L utilizzo del CDR di qualità in cementeria: l esperienza di Buzzi Unicem

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L utilizzo del CDR di qualità in cementeria: l esperienza di Buzzi Unicem"

Transcript

1 Roma, 17 ottobre 2005 Il settore cementiero italiano si pone tradizionalmente in un ruolo di leadership a livello europeo. Questo ruolo non è solo legato alle quantità prodotte ma anche alla dotazione impiantistica, al suo livello tecnologico ed allo sviluppo di tecniche gestionali ed operative evolute. Gli elevati livelli di produzione però rendono particolarmente evidente in Italia quello che è un problema caratteristico del settore cementiero: l approvvigionamento energetico. Il ciclo produttivo infatti richiede ingenti quantitativi di energia per realizzare un processo endotermico che consente di portare il materiale in cottura all interno del forno ad una temperatura operativa che raggiunge i 1450 C. E da sottolineare il fatto che in Europa i costi energetici sono tra i più alti nel mondo e l uso dell energia è fortemente tassato. Il processo è alimentato principalmente con combustibili convenzionali tipo fossile e coke di petrolio che sono nella totalità importati. Peraltro, nell ottimizzazione dell efficienza termica del ciclo produttivo, l industria cementiera italiana ha ormai raggiunto livelli di assoluta preminenza. La progressiva sostituzione dei cicli di produzione a via umida con quelli a via secca ha permesso di sfruttare al meglio il calore, con risparmi importanti. Sviluppo del consumo specifico calorico per i forni da clinker dal 1960 Ma questo non basta ancora: ulteriori strade sono da perseguire nell ottica di ridurre l uso di combustibili tradizionali. Ne consegue perciò che occorre sviluppare ed incentivare, in linea con le direttive comunitarie e con quanto avviene concretamente nei paesi più sviluppati sia dal punto di vista industriale sia della tutela dell ambiente, l utilizzo in condizioni di sicurezza di combustibili alternativi, come quelli appunto derivanti dai rifiuti. 1

2 L utilizzo di combustibili alternativi nei forni da cemento sostituisce i combustibili fossili e massimizza il recupero di energia. Inoltre è un importante elemento di gestione dei rifiuti in linea con i principi essenziali di gerarchia stabiliti dall UE: prevenzione recupero (di materia e di energia) messa in discarica La tabella seguente presenta la situazione aggiornata relativa al livello di sostituzione in Europa suddiviso per nazione. Livello di sostituzione % Numero stabilimenti che usano alternativi / Totale numero stabilimenti Austria 46 9/9 Belgio 30 5/5 Repubblica Ceca 24 6/6 Danimarca 4 6/7 Finlandia 3 2/2 Francia /44 Germania 30 32/35 Grecia < 1 1/8 Ungheria 3 2/6 Irlanda 0 0/4 Italia /60 Lussemburgo 25 1/1 Olanda 83 1/1 Norvegia 35 2/2 Polonia 1 6/6 Portogallo 0 0 Spagna /36 Svezia 29 3/3 Svizzera /8 Gran Bretagna 6 8/16 2

3 Quali sono i vantaggi ambientali connessi all utilizzo dei combustibili alternativi in cementeria La valorizzazione dei rifiuti è una nuova terminologia coniata per descrivere l uso di rifiuti come combustibili alternativi nell industria del cemento. L uso di rifiuti come combustibili alternativi offre alle Autorità Politiche che tutelano l ambiente una soluzione ambientalmente vantaggiosa e sicura per far fronte agli enormi volumi di rifiuti prodotti dall uomo. Negli anni che verranno, quando le discariche non saranno più giustamente considerate come un opzione accettabile, la valorizzazione dei rifiuti (il modo più efficiente per recuperare energia e materie prime dai rifiuti) sarà più che mai all ordine del giorno. Anche i contribuenti potrebbero vedere nella valorizzazione dei rifiuti in cementeria un progetto allettante. Per la società, e più specificatamente per le comunità locali, la valorizzazione del rifiuto nei forni da cemento offre una soluzione più economica che non investire in strutture dedicate che richiederebbero importanti investimenti e dove i costi operativi sarebbero maggiori rispetto alla valorizzazione dei rifiuti in una cementeria. L uso di rifiuti come combustibili alternativi nella produzione del cemento giova all ambiente preservando i combustibili fossili non rinnovabili quali carbone e olio. In questo modo l industria cementiera in Europa risparmia già l equivalente di 3.5 milioni di tonnellate/anno di carbone. 3

4 Secondariamente, l uso di rifiuti come combustibili alternativi nei forni da cemento contribuisce al complessivo abbassamento delle emissioni di CO2 sostituendo i combustibili fossili e quindi le emissioni di CO2 con materiali di recupero che altrimenti avrebbero dovuto essere inceneriti o smaltiti in discariche con corrispondenti emissioni di gas serra, CO2 e metano. Per esempio, se nell industria cementiera europea si raggiungesse una percentuale di sostituzione del 50% significherebbe risparmiare un volume di emissioni di CO2 equivalente a quello di 10 milioni di automobili (circa la quantità di auto in Spagna). Nel 1990 la percentuale totale di sostituzione di combustibili fossili tradizionali con combustibili alternativi era solo del 3%. Oggi si attesta sul 12%. Se, come si può prevedere, verrà raggiunto nel 2010 un livello di sostituzione del 17%, questo si tradurrà in una riduzione di 9.7 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno. COME IL RECUPERO DI RIFIUTI RIDUCE LE EMISSIONI NELL INDUSTRIA CEMENTIERA CO2 SO2 NOX CO2 SO2 NOX CO2 SO2 NOX Rifiuti Comb. fossili (carbone, olio combustibile, gas naturale) Rifiuti utilizzati come comb. alternativi Comb. fossili (carbone, olio combustibile, gas naturale) INCENERITORI + CEMENTERIE VALORIZZAZIONE IN CEMENTERIA 4

5 Sarebbe, ovviamente, incosciente ed inaccettabile promuovere l uso di combustibili alternativi derivanti dai rifiuti nell industria del cemento se questa valorizzazione presentasse seri rischi per la salute umana e per l ambiente. Con l adozione delle due Direttive chiave emesse dalla Comunità Europea (IPPC e Direttiva sull incenerimento dei rifiuti del 4 dic vedi tabella) sono stati inseriti controlli e regolamenti molto severi tali da assicurare che l uso dei rifiuti nell industria del cemento è sicuro. DIRETTIVA INCENERIMENTO RIFIUTI (2000/76/EC) VALORI LIMITE DI EMISSIONI I seguenti valori limite di emissioni sono relativi a cementerie che bruciano rifiuti non pericolosi o meno del 40% di rifiuti pericolosi Polvere totale Acido cloridrico (HCI) Acido fluoridrico (HF) NOx per impianti esistenti NOx per nuovi impianti Cadmio (Cd) & tallio (TI) Mercurio (Hg) Antimonio (Sb), arsenico (As), piombo (Pb), Cromo (Cr), cobalto (Co), rame (Cu), Manganese (Mn), nichel (Ni), vanadio (V) Diossine e furani Biossido di zolfo (SO2) Carbone organico totale (TOC) secco, mg/m3 (diossine ng/m 3 ) Valori limite espressi come media giornaliera. 10% O Il rifiuto, anche se spesso necessita di essere trattato e reso sufficientemente omogeneo per essere valorizzato nel forno da cemento, e nonostante gli investimenti e le speciali manutenzioni che potrebbe richiedere, è generalmente più economico dei combustibili fossili primari. 5

6 In quali fasi della cottura possono essere utilizzati i combustibili alternativi in cementeria e quali sono i risultati ed i costi connessi: -l utilizzo nel bruciatore principale -l utilizzo nel precalcinatore Il processo di produzione del cemento presenta condizioni operative tali da renderlo particolarmente adatto all utilizzo, come combustibili di sostituzione, di una vasta gamma di rifiuti che abbiano potere calorifico senza che ciò comporti il minimo rischio ambientale. L utilizzo di questi combustibili può avvenire in varie fasi della cottura. I rifiuti, infatti, possono alimentare sia il bruciatore principale che quello secondario (precalcinatore) che opera a monte del forno. 6

7 La scelta dei combustibili alternativi, oltre a essere vincolata alle regole imposte dagli organismi di vigilanza, non può prescindere da ragioni tecnologiche e di processo che, indirettamente, forniscono garanzie dal punto di vista ambientale. Per esempio, il contenuto in Cl deve essere limitato dal momento che va ad alimentare il riciclo interno di sostanze volatili che determina la formazione di incrostazioni a base di sali alcalini negli stadi caldi dello scambiatore. Tali incrostazioni, se ingenti, possono costringere alla fermata dell impianto. Anche la presenza di metalli pesanti viene controllata dal momento che alcuni di essi, se presenti in concentrazioni superiori allo 0,1%, determinano delle variazioni nelle condizioni di formazione della fase fluida (cottura clinker) e nei tempi di presa del cemento. Tenendo conto di questo e di altri parametri risulta che, dal punto di vista strettamente tecnologico, solo alcuni tipi di rifiuti possono essere utilizzati. In particolare i rifiuti con: elevato potere calorifico basso contenuto di Cl basso contenuto di metalli Per il tipo di condizioni di esercizio e per la dinamica delle reazioni chimico-fisiche che si svolgono all interno, la combustione dei rifiuti nelle cementerie è in grado di produrre rilevanti benefici ambientali complessivi. 7

8 Le principali caratteristiche possono essere così riassunte: stabilità ed inerzia termica elevate ambiente fortemente ossidante nella zona di cottura a causa del costante eccesso di aria elevati tempi di permanenza (maggiori di 2 sec.) dei fumi a temperature superiori di 1100 C parametri operativi essenziali per le esigenze produttive largamente eccedenti quelli richiesti dalla Direttiva UE sull incenerimento di prodotti pericolosi sia per quanto riguarda le temperature (maggiore di 850 C per residui debolmente clorurarti e maggiore di 1100 C per residui contenenti cloro>1%, che tempi di permanenza del residuo alle temperature indicate (T>2sec.) 8

9 Le indicate caratteristiche si traducono nella garanzia di potere confidare su una temperatura che garantisca una corretta e completa combustione dei materiali in cottura nell assicurazione di potere bruciare completamente le sostanze nel forno nella presenza di sostanze basiche in grado di neutralizzare gran parte dei composti acidi presenti. Concentrazione di diossine e furani misurate dall Istituto di Ricerca dell industria cementiera tedesca. Emissioni in ng I-TEQ/m 3 con combustibili alternativi Misurazione N. combustibile tradizionale con materie prime alternative 9

10 Forni Heildelberg che usano più del 40% di combustibili alternativi confrontati con forni che usano solo combustibile fossile emissioni D/F in ng I-TEQ/m 3 media di 9 forni, percentuale di sostituzione del 40% e oltre media di 8 forni, nessun combustibile secondario La termoutilizzazione nei forni da cemento può presentare quindi numerosi vantaggi ambientali: Bilancio di emissioni globali più favorevoli. La sostituzione dei combustibili convenzionali con i residui produce una minore concentrazione di CO2 nelle emissioni, poiché i residui hanno, nella quasi totalità, un rapporto carbonio/idrogeno sempre inferiore, rispetto a quello dei combustibili tradizionali. 10

11 Depurazione dei gas: le caratteristiche chimico-fisiche all interno del forno danno luogo ad un effetto autodepurante dell ossido di zolfo Recupero pressoché totale dell energia dei residui. L energia termica fornita sostituisce quella risparmiata in combustibili convenzionali in rapporto circa 1 a 1, con recupero di calore praticamente totale Assenza di residui dell incenerimento. Inalterate caratteristiche del cemento. La portata di materiale in cottura è superiore fino a 80 volte rispetto a quella del combustibile e ha un effetto depurante sui gas che si muovono in controcorrente Riduzione dell uso di combustibili fossili (carbone) e dell impatto ambientale legato alle coltivazioni nelle miniere. l utilizzo di waste non incrementa le emissioni di metalli che per la maggior parte vengono inglobati nel clinker o nelle polveri del filtro principale. Le emissioni da cementerie sono in gran parte indipendenti dal tipo di combustibile utilizzato, mentre dipendono dalle materie prime e dal processo. Questo contrasta con la situazione degli inceneritori. Infatti, non sono stati osservati significativi incrementi nelle emissioni inquinanti a condizione che i combustibili alternativi siano sottoposti a rigorose procedure di ispezione prima di essere utilizzati. I combustibili alternativi maggiormente utilizzati nell industria del cemento europea sono i seguenti 11

12 Dalla tabella si può evincere che: ton. di rifiuti sono valorizzati nei forni da cemento in Europa - il 20% di questi sono liquidi, l 80% solidi - questo corrisponde a una percentuale di sostituzione di carbone del 12.2% Se le cementerie italiane utilizzassero residui nella misura del 40% del loro fabbisogno energetico, l economia di combustibili fossili (non rinnovabili) realizzabile per una produzione di ton/a di cemento, sarebbe dell ordine di t/a di carbone fossile totalmente importato. L utilizzo del CDR di qualità in cementeria Il Gruppo Buzzi Unicem comprende, in Italia, 13 stabilimenti ed in molti si utilizzano combustibili alternativi, come appunto il CDR di qualità. Come si può vedere dall immagine che segue, lo stabilimento di Robilante (CN) è autorizzato all utilizzo del CDR diqualità. Si premette che Robilante nel 2003 ha superato con esiti brillanti le verifiche di certificazione (ICMQ) ed è diventata così la prima cementeria in Italia certificata per qualità, ambiente e sicurezza acquisendo appunto la certificazione UNI ISO (sistema gestione ambientale) ed OHSAS (Occupational Health and Safety Assessment Series). Un sistema di gestione certificato permette allo stabilimento di ottemperare a tutte le disposizioni normative cogenti e volontarie grazie sia alle procedure create ad hoc sia ai continui controlli effettuati da gruppi di verifica interni e dall Ente. Nell ottica del miglioramento continuo, perseguito dalle norme, la cementeria di Robilante ha ulteriormente incrementato i già notevoli investimenti nel settore Ambiente e Sicurezza. Nel 2002 gli interventi appunto su questo settore specifico hanno rappresentato il 31,6% degli investimenti totali, per un valore vicino ai di euro. Riva del Garda Travesio Trino Cadola Robilante Vernasca Santarcangelo Stabilimenti autorizzati Settimello Stabilimenti di interesse futuro per Siniscola Guidonia Cementi Moccia S.p.A. Barletta Augusta 12

13 Il CDR-P (Combustibile derivato da rifiuti Pirelli) si ottiene miscelando la frazione combustibile a limitato potere calorifico, ottenuta dalla frazione secca di RSU (rifiuti solidi urbani tal quali o residuali da raccolta differenziata), con le componenti ad elevato potere calorifico, costituite da PFU (pneumatici fuori uso) e plastiche non clorurate. Il potere calorifico del prodotto ottenuto si aggira sulle 5000 Kcal/Kg. PCS 5415 kcal/kg UMIDITA' 10% CLORO 0,16% ZOLFO 0,12% CENERI 11,84% CROMO VI < 1 ppm RAME SOLUBILE 13,3 ppm MANGANESE 55,5 ppm NICHEL 7,98 ppm ARSENICO 3,45 ppm CADMIO 0,44 ppm MERCURIO 0,47 ppm PIOMBO VOLATILE 150 ppm SOLVENTI CLORURATI 0,75 ppm Il progetto di Cuneo, ormai operativo da più di un anno, ha coinvolto la Provincia di Cuneo, l Azienda Cuneese Smaltimento Rifiuti (ACSR, comprensorio di abitanti per una produzione annua di ton di RSU), il gruppo Buzzi Unicem e la società Pirelli Ambiente. Il primo impianto per la sua produzione è operativo a Roccavione, in provincia di Cuneo, dove confluisce la parte secca dei rifiuti solidi urbani raccolti in 54 Comuni della provincia Grande (città di Cuneo compresa). Da qui il nome di Idea Granda, Società Consortile mista per il 51% appartenente all ACSR e per il restante a Pirelli Ambiente che ne cura anche la gestione. L impianto di Borgo San Dalmazzo, di proprietà ACSR, tratta i rifiuti urbani in arrivo e toglie, tramite trattamento meccanico gran parte dell organico, metalli e inerti. Il materiale, ancora però con elevata umidità (oltre il 25%), viene portato all impianto di Idea Granda dove è ulteriormente vagliato, frantumato ed essiccato (umidità attorno al 7-10%) e qui arricchito con circa il 20% di plastiche o gomme per innalzare il PCI fino a Kcal/Kg. Il materiale che ne deriva si presenta in pezzatura max di cm. 2,5x2,5 e viene poi consegnato al cementificio di Robilante. 13

14 L approvvigionamento del materiale viene effettuato per mezzo di semirimorchi della capacità di circa 80 m 3 e dotati di pavimento mobile Ve ne sono a disposizione sei per garantire una richiesta oraria di 3000 kg. (che rappresentano circa il 13% di sostituzione calorica) per 7 giorni la settimana sul forno principale. L impianto è stato concepito senza aree di stoccaggio interne alla cementeria: risparmio negli investimenti. La fornitura just in time richiede il buon funzionamento di tutti i soggetti coinvolti. Il cassone, una volta staccato dalla motrice, viene collegato al resto dell impianto e ne diventa parte integrante. 14

15 Al bunker di scarico possono essere collegati quattro semirimorchi, ma solo uno alla volta può effettuare lo scarico, tramite appunto walking floor. La portata impostata sulla bilancia alimentazione al forno, posizionata a valle delle coclee estrazione bunker e del nastro collettore, regola la velocità dei walking floor. Lo scarico della bilancia alimenta sia la linea del forno n. 3 del cementificio che in alternativa, o in contemporanea, anche la linea del forno n. 2, tramite un trasporto pneu matico. 15

16 Il materiale è quindi immesso nel forno, attraversa il bruciatore principale di testata, al centro dello stesso, dopo opportune modifiche effettuate per trovare il miglior rendimento in queste nuove condizioni di combustione mista (coke+cdr-p+farine animali. L obiettivo per il 2006 è di raggiungere le 80 t/giorno per un totale di circa t/anno da dosare complessivamente su forno 2 e forno 3. 16

17 Ton. Consumo forno 3 Robilante anno ton ton. ton ton. ton ton ton. Polverino di carbone Plastica Farine Animali CDR-P % sostituzione calorica forno 3 Robilante anno ,4% 7,3% 13,1% 74,2% Polverino di carbone Plastica Farine Animali CDR-P 17

18 Ton. Consumo forno 3 Robilante al 30/09/ ton ton ton. 7,019 ton. Polverino di carbone Farine animali CDR-P Plastiche % sostituzione calorica forno 3 Robilante al 30/09/ ,2% 9,3% 5,6% 71,9% Polverino di carbone Farine animali CDR-P Plastiche 18

19 SISTEMI DI MONITORAGGIO EMISSIONI Lo stabilimento di Robilante è dotato di due sistemi di monitoraggio delle emissioni rispettivamente sul Forno 2 e sul Forno 3. Lo SME del forno 3 è entrato in servizio nell agosto del 2000, come richiesto nell autorizzazione allora in vigore per l utilizzo di combustibili alternativi (n 627). Lo SME del Forno 2 è entrato in funzione all inizio del 2003 in quanto richiesto nell autorizzazione n per l utilizzo di oli esausti. Mediante gli SME, controlliamo i seguenti parametri: Ossigeno, ossidi di azoto, anidride solforosa, monossido di carbonio, acido cloridrico, composti organici (metanici e non metanici) e polveri totali. In cabina comando giungono i valori di emissione sia istantanei, che medi orari e medi giornalieri; c è inoltre un sistema previsionale su base oraria e giornaliera che aiuta a prevedere quale sarà il valor medio a fine periodo di ogni inquinante. A seconda di quale sia l inquinante eventualmente con valori elevati, il conduttore interviene seguendo fra l altro una serie di indicazioni procedurate, per ritornare alla situazione di normalità. Dall entrata in funzione dei due SME rispettivamente, si è subito iniziato a trasmettere i dati, via internet, agli organi di controllo (ARPA) con cui si erano concordati i protocolli di comunicazione. Tale collaborazione è stata veramente bilaterale al punto che il nostro SME è stato il primo in Piemonte ed è stato adottato come esempio degli enti autorizzati per richiederlo in fase autorizzativa ad altre imprese di altri settori. A garanzia di un corretto funzionamento di tutta la strumentazione, periodicamente si valuta l indice di accuratezza degli strumenti da parte di una ditta autorizzata che ne rilascia certificazione. Esistono inoltre procedure di stabilimento che danno le istruzioni per intervenire eventualmente in caso di anomalie degli analizzatori. 19

20 EFFETTI SULL AMBIENTE Con l attuale normativa l utilizzo del CDR di qualità in un forno da cemento comporta la necessità di significative riduzioni dei limiti di emissione al camino come da tabella allegata. Ossigeno di riferimento: 11% 20

21 Si riscontrano tuttavia interessanti risvolti migliorativi sull ambiente, con una riduzione importante dell NOx al camino ed una discreta riduzione anche dell SO , , , ,00 800,00 600,00 400,00 200, CO mg/nmc camino rif. 11% O2 NO2 mg/nmc camino rif.11% O2 NOx ppm scivolo kg/h CDR-P Polv testata t/h 0,

22 Come si può vedere dalla tabella allegata, anche per i microinquinanti non risultano significative differenze utilizzando o meno il CDR di qualità. CAMPIONAMENTO EMISSIONI FORNO DI COTTURA CLINKER ROBILANTE - F. 3 novembre-02 novembre-03 aprile-04 ottobre-04 Parametri Unità di Misura Produzione Farina t / h ,7 Calcare t / h 151,6 185,6 177,8 186,3 Scisto t / h 59,3 56,0 61,5 49,4 Silice t / h ,8 --- Allumina t / h 0,6 0,2 1,4 3,53 Scaglie laminazione t / h 1,5 2,4 2,6 1,61 Minerali di ferro t / h -- 0,8 0,9 0,83 Combustibili : Sost. Cal (*) % Carbone - Coke t / h 14,1 12,1 10,4 10,6 69,8 Farine animali t / h 2,0 2,0 1,4 0,8 2,7 CDR-P t / h --- 1,5 1,9 2,7 12,5 Plastiche, t / h --- 2,0 2,5 3,2 15,0 Portata (media) Nmc/h Riferimento %O % 1 NOx mg / Nmc sme 1190 sme sme sme SOx mg / Nmc sme 29 sme sme sme 23 3 CO mg / Nmc sme 210 sme sme sme Polveri PTS mg / Nmc 7,66-7,75-7,34 1,90-3,66-2,49 3,42-3,94-2,44 3,4-3.,1-3,1 3,10 5 Acido cloridrico - HCl mg / Nmc 0,06-0,08-0,02 0,49-0,44-0,50 0,57-0,85-0,79 0,5-0,4-0,6 0,57 6 Acido fuoridrico - HF mg / Nmc 0,13-0,19-0,17 <0,02 - <0,02-0,10 < 0,02 0,06-0,12-0,06 0,045 7 COV (come C tot) mg / Nmc 9,5-8,1-11,3 7,89-6,90-6,79 7,29-7,98-8,91 12,4-12,0-11,4 9,10 8 Mercurio - Hg ug / Nmc 0,55-0,93-0,66 2,19-2,64-1,42 0,23-0,25-0,22 0,91-0,34-0,37 0,95 9 Cadmio - Cd ug / Nmc 1,13-2,15-1,55 2,21-1,85-2,43 0,45-0,61-0,45 0,12-0,08-0,12 0,92 10 Tallio - Tl ug / Nmc 1,11-0,79-0,90 1,28-1,51-1,20 0,75-1,10-0,84 0,81-1,16-1,16 1,09 11 Antimonio - Sb ug / Nmc 31,77 47,57-41,11-32,81 44,91-36,30-41,46 58,86-61,72-47,37 45,79 12 Arsenico - As ug / Nmc 0,11-0,16-0,17 <0,12 - <0,12 - <0,14 <0,12 - <0,11 - <0,11 < 0,15 0,13 13 Piombo - Pb ug / Nmc 8,71-9,79-7,05 11,51-8,99-8,97 6,48-6,58-5,23 13,08-12,58-13,50 9,66 14 Cobalto - Co ug / Nmc 3,58-2,48-1,83 3,85-3,49-3,26 2,68-1,62-1,83 3,31 2,83 15 Cromo - Cr ug / Nmc 0,31-0,16-0,18 <0,12 - <0,12 - <0,14 <0,12-0,37 - <0,11 0,41-0,36-0,43 0,24 16 Rame - Cu ug / Nmc 0,11-0,16-0,16 <0,12 - <0,12 - <0,14 <0,12 - <0,11 - <0,11 < 0,16 0,13 17 Manganese - Mn ug / Nmc 3,56-5,06-1,17 10,10-4,36-4,46 7,99-7,52-5,17 5,12-6,22-6,52 6,38 18 Nichel - Ni ug / Nmc 2,27-1,16-1,10 5,35-1,10-0,73 4,57-3,76-0,17 1,31-1,16-1,16 2,14 19 Vanadio - V ug / Nmc 0,11-0,16-0,10 <0,12 - <0,12 - <0,14 <0,12 - <0,11 - <0,11 0,49-0,42-0,31 0,22 20 Stagno - Sn ug / Nmc 8,25-11,62-9,91 13,07-10,15-10,40 13,18-11, ,27-0,65-5,13 8,73 21 Zinco - Zn ug / Nmc 85,32-65,98-48,68 75,47-62,80-42,71 215,5-163,1-140,3 45,07-42,50-36,81 91,58 As+Co+Cr+Cu+Mn+Ni+Pb+ Sb+V+Sn ug / Nmc 98,41-86,97-83,75 91,93-69,66-61,19 80,29-68,15-65,33 90,71-89,97-81,91 77,68 22 IPA (n. 11 congeneri) ng / Nmc 39,8-64,9-42,6 24,85-15,80-29,25 35,97-50,58-37,73 63,71-52,23-40,62 38,97 23 Benzene (come C 6H 6) mg / Nmc < 0,2 0,13 - < 0,02-0,08 < 0,02 0,12 0,12 24 PCB - PCT ng / Nmc ,14-9,97-13,34 11,49-10,97-8, ,31 25 PCDD - PCDF pg TE/Nmc 38,9-40,9-26,3 7,71-6,58-8,18 35,37-22,66-29,00 37,84-29,91-48,87 25,12 26 Ammoniaca - NH 3 mg/nmc 2,25-2,51-2,05 2,1-1,5-1,3 1,9-1,7-2,2 1,78 Dati 2004 Forno 3 : 3200 t /g clk ( t/anno clk) 7600 h 3600 MJ / kg clk (*) PCI (MJ / kg) : Carbone = 32 - Farine animali = 16,5 - Plastiche = 23 - CDR-P = 22 media (9 mis.) 22

23 La qualità del prodotto finale (clinker), così come quella delle emissioni, non è assolutamente influenzata dall utilizzo di questi materiali che non comporta variazioni né di carattere fisico né chimico. dataprod SO3 Cl SiO2 Al2O3 Fe2O3 CaO MgO K2O 09/08/2004 1,07 0, ,57 5,7 4,22 65,34 1,66 0,93 10/08/2004 0,99 0, ,7 5,64 4,16 65,15 1,66 0,91 11/08/2004 0,96 0, ,76 5,6 4,1 65,34 1,65 0,88 12/08/2004 1,18 0,001 20,82 5,6 4,15 65,28 1,62 0,91 13/08/2004 1,28 0, ,53 5,51 4,08 65,32 1,64 0,94 14/08/2004 1,2 0 20,65 5,51 4,08 65,46 1,65 0,91 16/08/2004 1, ,35 5,49 4,1 65,48 1,66 0,96 17/08/2004 1, ,69 5,5 4,13 65,32 1,66 0,94 medio settembre 0,98 0, ,26 5,56 3,99 66,03 1,71 0,88 dataprod CaO lib. MF MS KST C3S C2S C3A C4AF 09/08/2004 1,2 1,35 2,07 97,43 60,4 13,45 7,97 12,84 10/08/2004 1,14 1,36 2,11 96,78 59,37 14,6 7,91 12,66 11/08/2004 1,27 1,37 2,14 96,94 59,52 14,66 7,91 12,48 12/08/2004 0,74 1,35 2,14 96,57 60,9 13,79 7,82 12,63 13/08/2004 1,93 1,35 2,14 98,02 59,13 14,29 7,7 12,42 14/08/2004 1,93 1,35 2,15 97,74 58,79 14,9 7,7 12,42 16/08/2004 2,21 1,34 2,12 99,03 60,12 13,03 7,61 12,48 17/08/2004 1,44 1,33 2,15 97,34 59,9 14,17 7,59 12,57 medio settembre 2,27 1,4 2,12 100,3 62,51 10,96 7,99 12,13 dataprod Alternativi Farina CDR_P 09/08/2004 kg/h kg/h kg/h 10/08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ medio settembre Conclusioni Come si è potuto ampiamente dimostrare, la valorizzazione dei rifiuti nell industria cementiera, ed in particolare l utilizzo del CDR di qualità, è vantaggiosa e sicura. Questa è una realtà che dovrebbe essere considerata un fattore importante in ogni politica di gestione ambientale dei rifiuti. In Italia, in particolare, è necessario migliorare la comunicazione su questi temi per superare problemi anche di natura psicologica e diffidenze da parte di molte persone che, principalmente su temi relativi ad ambiente e sicurezza, non accettano le valutazioni dell industria ma solo quelle di organizzazioni ambientali non governative e di alcuni gruppi professionali. Per concludere, la cementeria può quindi anche rappresentare un importante complemento a ciò che possono fare gli inceneritori per risolvere il problema dello smaltimento dei rifiuti. Visti i quantitativi in gioco e le possibilità non elevatissime di utilizzo nei cementifici, le due realtà si possono infatti integrare in modo intelligente per risolvere il problema delle discariche. 23

24 In particolare per il CDR di qualità si può invece affermare che, dopo alcuni anni di avviata sperimentazione, il suo utilizzo anche nel punto più delicato del forno a livello di gestione cioè il bruciatore principale è assolutamente paragonabile, sia per sostituzione calorica sia per bontà e flessibilità della fiamma, all utilizzo del carbone normalmente usato. Questo senza alcuna ripercussione (anzi si riscontrano miglioramenti) sulla qualità delle emissioni e del prodotto finale. BuzziUnicem S.p.A. Direttore Esercizio Bernardo Arecco 24

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali OSSERVATORIO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA Un anno di lavoro Introduzione del presidente Gianluigi Fondra Marco Apostoli Rappresentante

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

Gioia Tauro 5 luglio 2007

Gioia Tauro 5 luglio 2007 Progetto A.G.I.R.E. POR: Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e alla modellistica di diffusione

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea

Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Utilizzo efficiente delle risorse nell industria del cemento italiana ed europea Ing. Daniele Gizzi Environmental Manager Roma, 14 giugno 2013 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Una esperienza di coincenerimento

Una esperienza di coincenerimento Colacem Qualità del fare ECOMONDO 29 Ottobre 2009 Relatore: Ing. A.N. Farneti _ COLACEM - E il terzo gruppo cementiero italiano; - possiede sette impianti a ciclo completo per la produzione di cemento,

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a. 2013-14 Le interazioni tra i sistemi energetici e l ambiente Le interazioni

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS

Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS Esperienza di COREPLA nel trattamento delle plastiche, con speciale riguardo al potenziale utilizzo di PLASMIX come additivo per la confezione di CSS COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

Trento, 13 maggio 2014

Trento, 13 maggio 2014 L uso di materie prime e combustibili alternativi in cementeria - Controlli e monitoraggi ambientali Cagliero Silvio Trento, 13 maggio 2014 Arpa Piemonte- Dipartimento provinciale di CUNEO Il Piano Provinciale

Dettagli

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA

La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste. Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA La normativa sul CSS: tra rifiuto ed End of Waste Dott. Stefano Laporta Direttore Generale ISPRA Il combustibile solido secondario (CSS) Il combustibile solido secondario (CSS) viene introdotto nel quadro

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE Vito Belladonna Annamaria Colacci Vanes Poluzzi ARPA Sezione Provinciale di Bologna 1 PROTOCOLLO - 1 FASE DI MONITORAGGIO (ANNI 1998-2000)

Dettagli

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee

Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee MASTER SAFE IN GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE LA NUOVA VITA DI UN RIFIUTO: TRA RECUPERO E VALORIZZAZIONE DI ENERGIA E MATERIA Dal CDR al CSS: novità tecniche ed allineamento alle norme europee Giovanni

Dettagli

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia Rosanna Laraia ISPRA Produzione RS totale UE 15, anno 2012 Paese/Raggruppament o Totale (t) Pericolosi (t) Non Pericolosi

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici RICICLO QUATERNARIO: sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici In questo caso i rifiuti plastici sostituiscono i combustibili

Dettagli

combustibile, nel pieno rispetto L esperienza di BUZZI UNICEM Subtitle of the presentation Rimini, , Ing. Bernardo Arecco

combustibile, nel pieno rispetto L esperienza di BUZZI UNICEM Subtitle of the presentation Rimini, , Ing. Bernardo Arecco Item of thecdr-q presentation Il rifiuto optionale urbano 2nd diventa line un vero combustibile, nel pieno rispetto Subtitle of the presentation City, date, author dell ambiente L esperienza di BUZZI UNICEM

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2

SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 SCHEDA «INT5»: INCENERIMENTO RIFIUTI 1, 2 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico dell impianto di incenerimento IMMAGAZZINAMENTO RIFIUTI PRELIMINARE ALL'INCENERIMENTO Codice CER

Dettagli

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it CTR Emissioni Industriali Viale Fontanelli, 23 41121

Dettagli

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Master Diffuso Forum PA Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master diffuso FORUM PA 2010 - Indice 1. 1. Recupero di di materia 2. 2. Recupero di di energia 3. 3. Il

Dettagli

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011

Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI. Il punto di vista del settore del cemento. Roma, 21 marzo 2011 Le riforme del Codice dell'ambiente VIA, AIA & RIFIUTI Il punto di vista del settore del cemento Roma, 21 marzo 2011 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati Italcementi Buzzi Unicem

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA

TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA TERMO VALORIZZATORE CORTEOLONA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI CORTEOLONA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. L impianto sorge

Dettagli

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo

Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Controllo integrato di impianti di produzione cemento Caso pratico a cura di Daniela Cescon ARPA Piemonte, Dip. Cuneo Organizzazione ARPA PIEMONTE

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Elaborazioni dei dati rilevati e trasmessi dal gestore dell'impianto Arpae Sezione di Modena

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 RAPPORTO AMBIENTALE 2010 Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 1. Introduzione L anno 2010 è stato caratterizzato dalla ricezione dell'impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti

Dettagli

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 25.11.13 Rev. 01 Rettifica

Dettagli

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j

Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Master Diffuso Forum PA 2010 Impianti di pretrattamento per rifiuti in cementeria. Opportunità per l ambiente e per l economia j Massimo Panzeri Agenda Rifiuti in cementeria: la situazione italiana Impianti

Dettagli

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016 L INCENERITORE BRUCIA : RURRD Rifiuti solidi urbani residui dopo la raccolta differenziata RSAU Rifiuti speciali assimilabili agli urbani (max 124.000

Dettagli

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri

La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri Padova, 15 ottobre 2013 Sala Consiliare Provincia di Padova Palazzo Santo Stefano La classificazione dei CSS - le norme tecniche UNI Giovanni Ciceri INQUADRAMENTO 2 COS È IL CDR? COS È IL CSS? COS È IL

Dettagli

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri

Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ferrara Ing. Paola Magri Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Il sistema dei controlli e il monitoraggio relativi all inceneritore HERA - Ing. Paola Magri Qualità dell aria e dintorni: Recenti indagini di approfondimento

Dettagli

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano

Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano Presentazione del progetto di ammodernamento della Cementeria di Rezzato e Mazzano 0 1 La cementeria si trova a circa 10 km da Brescia lungo la strada statale 45 bis che porta verso il lago di Garda, sul

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo

Dettagli

Partiamo dalla problematica concreta

Partiamo dalla problematica concreta Gli inceneritori Partiamo dalla problematica concreta ci sono, in generale, diversi cassonetti, per l organico/scarti alimentari, per la carta, per plastica e metalli, per il vetro, per il rifiuto indifferenziato

Dettagli

MASTER DIFFUSO FORUM PA

MASTER DIFFUSO FORUM PA MASTER DIFFUSO FORUM PA MODULO 3 GESTIONE E VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI (CDR) IN CEMENTIFICIO Dott. Luciano Fantino Dirigente Settore Tutela Ambiente IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CUNEO BACINO

Dettagli

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici

Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Utilizzo di CSS nelle cementerie Potenzialità e benefici Cologno Monzese, 21 dicembre 2012 Associazione Italiana Tecnico Economica del Cemento Associati 2012 Buzzi Unicem Cal.me Cementir Cementerie Barbetti

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

Il sistema di sorveglianza ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena

Il sistema di sorveglianza ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena Il sistema di sorveglianza ambientale dell impianto di termovalorizzazione di Modena L attività di monitoraggio e controllo nelle aree circostanti l impianto: Report L attività di controllo all impianto

Dettagli

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4

Premessa pag. 3. Gruppo di lavoro pag. 3. Parametri misurati pag. 4. Metodiche e modalità di campionamento pag. 4 Indice: Premessa pag. 3 Gruppo di lavoro pag. 3 Parametri misurati pag. 4 Metodiche e modalità di campionamento pag. 4 Modalità di elaborazione dei dati pag. 5 Risultati delle misure pag. 6 Conclusioni

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

L INCENERITORE TRM DI TORINO

L INCENERITORE TRM DI TORINO L INCENERITORE TRM DI TORINO Roberta De Maria SC Rischi Naturali e Ambientali GEAM - La modellistica di dispersione degli inquinanti in atmosfera Torino, 26 settembre 2018 INQUADRAMENTO E OBIETTIVI DELLO

Dettagli

Energia, ambiente e termovalorizzatori

Energia, ambiente e termovalorizzatori Renzo Capra Energia, ambiente e termovalorizzatori Milano, 9 aprile 2008 1 fonti mondiali di energia primaria* in Mtep ed in %: limitato apporto delle rinnovabili (IEA, 2007) 2 consumi finali mondiali

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 novembre 21 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI CAMBIAMENTI CLIMATICI Consumo di energia termica Il ciclo produttivo del cemento e, in particolare la produzione di clinker, richiede un elevato utilizzo di energia

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE ACERRA

TERMO VALORIZZATORE ACERRA TERMO VALORIZZATORE ACERRA COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI ACERRA Recupera e trasforma in elettricità l energia contenuta nei rifiuti non riciclabili. Dal 2010 a oggi ha funzionato al 100% della sua capacità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14 Data emissione: 23 settembre 2014 Committente: RUGGERI SERVICE SpA - Strada Statale 275 Maglie Leuca, Muro Leccese(LE) Sito di provenienza: Stabilimento di Muro Leccese Matrice dichiarata: Emissioni in

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità

I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità I.D.E.A. Granda: Cdr di Qualità Esperienza di 7 anni in co-combustione nella cementeria Buzzi Unicem di Robilante Carlo Zanotta Direttore B.U. CDR/Biomasse Amministratore Delegato I.D.E.A Granda 1 Il Combustibile

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi 1. Valori limite di emissione SO 2 espressi in mg/nm³ (tenore di O 2 di riferimento: 6%) che devono essere applicati agli impianti anteriori

Dettagli

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma

Tabella A. Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma 17.12.2016 L 344/17 ALLEGATO I MONORAGGIO E COMUNICAZIONE DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE Tabella A Obblighi di comunicazione annua delle emissioni di cui all'articolo 8, paragrafo 1, primo comma Elemento

Dettagli

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION

Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION ENVIRONMENTAL PRODUCT DECLARATION Dichiarazione Ambientale Cemento CPC CODE: 3744 Cement PCR: 2010:09 Version 1.0 - Cement REGISTRATION

Dettagli

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav

La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav La scelta del metodo di campionamento ed analisi nelle emissioni convogliate. Il ruolo di Arpav Antonio Uguaglianza Arpav Dap PADOVA auguaglianza@arpa.veneto.it I Il ruolo di Arpav: Consulenza tecnica

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE FILAGO

TERMO VALORIZZATORE FILAGO TERMO VALORIZZATORE FILAGO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI FILAGO Il termovalorizzatore di Filago, dalla potenzialità di 0.000 tonnellate/anno fra rifiuti liquidi e solidi, è il più grande impianto per

Dettagli

La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo

La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo Master Diffuso Forum PA La valorizzazione energetica dei rifiuti in cementeria L esperienza in Abruzzo Dott. A. Monti - ITALCEMENTI Avv. M. Dossena - SACCI L esperienza in Abruzzo: il caso ITALCEMENTI

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO

TERMO VALORIZZATORE BERGAMO TERMO VALORIZZATORE BERGAMO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE DI BERGAMO Recupera energia elettrica e termica dai rifiuti non utilmente riciclabili come materiali. Il termovalorizzatore, in funzione dal 2003,

Dettagli

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale

Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore. elaborazioni ARPA Servizio Territoriale Dati rilevati da FEA sulle misure in continuo delle emissioni del Termovalorizzatore elaborazioni ARPA Servizio Territoriale periodo 1-3 settembre 11 Sommario Tabella 1: limiti per gli inquinanti misurati

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O

I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O 1 I M P I A N T I D I I N C E N E R I M E N T O Per impianti d incenerimento, si intendono quegli impianti atti a smaltire, mediante processi di combustione, i rifiuti che, diversamente, andrebbero smaltiti

Dettagli

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente

TERRA SRL Territorio Ecologia Recupero Risorsa Ambiente COMMITTENTE: COMUNE DI MONSELICE (PD) CEMENTERIA DI MONSELICE: PARZIALE SOSTITUZIONE DEI COMBUSTIBILI AUTORIZZATI PER L IMPIANTO DI COTTURA DEL CLINKER (PET COKE E CARBONE FOSSILE) CON COMBUSTIBILE SOLIDO

Dettagli

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO

TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO TERMO VALORIZZATORE SILLA 2 MILANO COSA FA IL TERMOVALORIZZATORE SILLA 2 Produce energia elettrica e termica dal rifiuto urbano residuo, a valle della raccolta differenziata, nell ambito di un sistema

Dettagli

HOLDING POWER BIOLIQUID

HOLDING POWER BIOLIQUID HOLDING POWER BIOLIQUID IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA - MOTORI ENDOTERMICI ALIMENTATI DA BIOMASSE AGRICOLE - SICILIA LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Nel 2020 l aumento dei consumi di energia

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI

TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI TEMI MATERIALI CAMBIAMENTI CLIMATICI 1 [ TEMI MATERIALI: CAMBIAMENTI CLIMATICI ] Grazie a rilevanti programmi di investimento e alle recenti acquisizioni, il consumo termico specifico è sceso a 4.121 MJ/t

Dettagli

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO Dott. Stefano Forti - Resp. Eccellenza Emissioni e Olfattometria Arpa Sez.. Prov.le di Modena INQUINANTI

Dettagli

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011

Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 AZIENDA CANTONALE DEI RIFIUTI RAPPORTO AMBIENTALE 2011 Azienda Cantonale dei Rifiuti Rapporto Ambientale 2011 ICTR, prestazioni ambientali 2011 In seguito al collaudo avvenuto nel 2010, dal 2011 l'impianto

Dettagli

La qualità dell aria ambiente a Nonantola. Pressioni Stato - Risposta. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena

La qualità dell aria ambiente a Nonantola. Pressioni Stato - Risposta. Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena La qualità dell aria ambiente a Nonantola Pressioni Stato - Risposta Stefano Forti ARPA Sezione Provinciale di Modena Nonantola - 15 aprile 2010 Le dimensioni del problema La pianura modenese Concentrazioni

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE

LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE LA NORMATIVA SUL CSS : DAL RIFIUTO ALL END OF WASTE Paolo Massarini ATIA- ISWA Italia www.a$aiswa.it CONTENUTI La produzione dei rifiuti in Europa e loro smaltimento I combustibili da rifiuti : classificazione

Dettagli

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti

L incenerimento come sistema complementare per lo smaltimento dei rifiuti Convegno organizzato da Consorzio per la Zona Industriale di Macomer RIFIUTI ZERO? I PERCHE DI UNA SCELTA (dalla Produzione, al Recupero, allo Smaltimento) L incenerimento come sistema complementare per

Dettagli

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero

Convegno Rifiuti e Salute. CEWEP - Managing Director. 7 marzo 2008 Bologna. Dr. Ella Stengler. Confederazione europea per gli impianti di recupero Convegno Rifiuti e Salute 7 marzo 2008 Bologna Dr. Ella Stengler CEWEP - Managing Director Confederazione europea per gli impianti di recupero energetico dei rifiuti CEWEP rappresenta 338 impianti di recupero

Dettagli

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi ; Il Consiglio Comunale Verona, 17/05/2013 Al Signor Presidente del Consiglio Comunale S E D E MOZIONE Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Dettagli

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.

Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame. Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott. Al Responsabile dell U.O. VIGILANZA AMBIENTALE Dott. Tiziano Vendrame Al Coordinatore del Progetto Comparto Produttivo Cemento Dott.ssa Maria Rosa Oggetto: Ditta Industria Cementi G. Rossi Spa, stabilimento

Dettagli

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive MODULO 5 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI 1 /2 6 LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA RIFIUTI

Dettagli