BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Mappe acustiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Mappe acustiche"

Transcript

1 1 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Monterchi (AR). Anno Superficie comune: 28.7 kmq Abitanti: 1877 Particolarità: comune con prevalenza di aree boscate attraversato da rilevante infrastruttura stradale. Approvazione definitiva con Delib. Cons. Com. n. 2 del 4 marzo REPORT FONOMETRICO TAVOLA PCCA SCHEDA RICETTORE

2 2 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Caprese Michelangelo (AR). Anno Superficie comune: 67.4 kmq Abitanti: 1625 Particolarità: comune montano con presenza di aree boscate, siti protetti (SIC, SIN) e area estrattiva. Approvazione con Delib. Cons. Com. n. 46 del 29/11/2006. REPORT FONOMETRICO TAVOLA PCCA SCHEDA RICETTORE

3 BIONOISE Ingegneria Ambientale 3 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Trevi (PG). Anno Superficie comune: 71 kmq Abitanti: Particolarità: comune montano con presenza di aree boscate, siti protetti (SIC) e area estrattiva. Approvato con D.C.C. n.52 del 18/10/2007. LOCALIZZAZIONE RICETTORI TAVOLA PCCA MAPPA ACUSTICA

4 4 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Giano dell Umbria (PG). Anno Superficie comune: 44,4 kmq Abitanti: Particolarità: comune montano con presenza di vaste aree agricole, insediamenti produttivi a ciclo continuo e rilevanti arterie stradali. Approvazione D.C.C.n.7 del 19/2/2008. RILIEVI ACUSTICI Ricettore n.: 3 Toponimo: BASTARDO Dati caratteristici dell'edificio esaminato zona Farchioni - via A. Gramsci SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DEI RICETTORI SENSIBILI INSEDIAMENTO PRODUTTIVO n. piani: Altezza totale: Altezza fonometro: Tipologia edificio: Residenziale Scuola Ospedale,casa di cura o riposo Edificio storico - area di pregio naturale Servizi per sport e tempo libero Produttivo Deposito agricolo Rudere o assimilabile Posizione infissi esposti: Fronte parallelo alla sorgente Fronte perpend./obliquo lato sinistro sorgente Fronte perpend./obliquo lato destro sorgente Stato di conservazione edificio: Buono Medio Cattivo Orientamento edificio rispetto alla sorgente: Parallelo Perpendicolare Obliquo Tipologia infissi: Legno Metallo Stato di conservazione infissi: Buono Medio Cattivo m3 Descrizione dell'area situata tra la sorgente e l'edificio Edificato Pertinenza dell'edificio (giardino, ecc) Deposito - piazzale asfaltato Infrastruttura stradale Agricolo seminatilvo o incolto Agricolo colture legnose (frutteti, vigneti,...) Area boscata essenze sempreverdi Residuale Sorgenti di rumore: Strade Industrie/Attivit artigianali Ferrovia Attivit ricreative TAVOLA PCCA

5 5 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Città della Pieve (PG). Anno Superficie comune: 111 kmq Abitanti: Particolarità: comune situato a 500 m slm con presenza di aree boscate, siti protetti (SIC) e rilevanti infrastrutture di trasporto (A1, FS alta velocità). Approvazione D.C.C. n.8 del 11/02/2009 ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VOLUMI DI TRAFFICO PUNTI DI MISURA E REPORT FONOMETRICI

6 Redazione del Piano di Classificazione Acustica del Comune di Corciano (PG). Anno Superficie comune: 64 kmq Abitanti: Particolarità: Comune in forte crescita demografica, interposto tra il capoluogo di Regione ed il Lago Trasimeno, con presenza di siti protetti (SIC), aree commerciali-produttive e rilevanti arterie stradali (raccordo autostradale Perugia-Bettolle, SS 75 bis del Trasimeno) Approvazione D.C.C. 24/09/ ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE PUNTI DI MISURA E MODELLO DI PROPAGAZIONE ACUSTICA

7 7 Valutazione previsionale di impatto acustico per opere di eliminazione attraversamenti a raso SS3 Flaminia zona Foligno. Anno Committente: Sintagma s.r.l. Perugia per ANAS PG. ISOFONICHE ORIZZONTALI VISTA 3D DEL SITO

8 8 Valutazione previsionale di impatto acustico opere di rifacimento stazione di Messina connesse al nuovo ponte sullo Stretto. Anno Committente: Sintagma s.r.l. Perugia per ITALFERR. ISOFONICHE VERTICALI ISOFONICHE ORIZZONTALI

9 9 Valutazione previsionale di impatto acustico opere di eliminazione attraversamenti ferroviari zona Mestre. Anno Committente: Sintagma s.r.l. Perugia per RFI. ISOFONICHE ORIZZONTALI VISTA 3D DEL SITO

10 10 Valutazione previsionale di impatto acustico per nuovo stabilimento produzione vetri artistici a ciclo continuo. Progettazione degli interventi di mitigazione acustica. Anno Committente: Vetreria Lux Empoli (FI). VISTA 3D DEL SITO ISOFONICHE ORIZZONTALI

11 11 Valutazione previsionale di impatto acustico per variante stradale in ambito urbano. Anno Committente: Comune Montelupo F.no (FI). VISTA 3D DEL SITO ISOFONICHE ORIZZONTALI - PERIODO NOTTURNO ISOFONICHE ORIZZONTALI - PERIODO DIURNO

12 12 Valutazione previsionale impatto acustico opere di scavalco ferroviario linea Pisa-Roma. Anno Committente: Sintagma s.r.l. Perugia per RFI TAVOLA RICETTORI RIPARTIZIONE TRENI PERIODO DIURNO/NOTTURNO LEQ DIURNO/NOTTURNO AI RICETTORI

13 13 Valutazione livelli acustici da traffico ferroviario linea Pisa-Roma e progettazione barriere di mitigazione. Anno Committente Camping Pappasole Follonica. ISOFONICHE ORIZZONTALI STATO ATTUALE Nel presente studio, è stata ipotizzata una soluzione di bonifica acustica del villaggio Pappasole, attraverso la realizzazione di una barriera acustica posta a ridosso della ferrovia di altezza 3,0 m sul pdf. ISOFONICHE ORIZZONTALI STATO DI PROGETTO ISOFONICHE VERTICALI STATO DI PROGETTO

14 14 Modellazione acustica previsionale numero 5 centrali geotermiche area Amiatina.Anno Committente: EnelGreenPower Pisa. ISOFONICHE SEZIONE ORIZZONTALE DELLE TRE CENTRALI MODELLO 3D CENTRALE PC5

15 15 Modellazione acustica previsionale delle postazioni di perforazione area Amiatina, per le centrali geotermiche. Anno Committente: EnelGreenPower Pisa. MODELLO 3D POSTAZIONE DI PERFORAZIONE ISOFONICHE SEZIONE ORIZZONTALE DELLA POSTAZIONE DI PERFORAZIONE ISOFONICHE SEZIONE VERTICALE DELLA POSTAZIONE DI PERFORAZIONE

16 16 Valutazione di impatto acustico progetto di riassetto ferroviario scalo merci tratta Pistoia-Lucca zona Altopascio Porcari in collaborazione con Sintagma srl per RFI Firenze. Anno FASCE DI RISPETTO E RICETTORI SENSIBILI INTERVENTI DI MITIGAZIONE ACUSTICA

17 17 Valutazione di impatto acustico e definizione opere di mitigazione tratto SR2 Cassia tra Monteroni d Arbia e innesto Siena-Grosseto. Committente Sintagma Srl. Anno ISOFONICHE ORIZZONTALI INQUADRAMENTO RICETTORI SENSIBILI

18 18 Valutazione di impatto acustico e modellazione inquinanti in atmosfera per autostrada Fier-Vlore (corridoio 8) in Albania. Anno Committente: Sintagma Srl per Ministero dei Trasporti Albanese. MODELLO DI DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA MODELLO DI PROPAGAZIONE ACUSTICA

19 19 Progetto definitivo Nodo di Falconara - Interporto di Jesi. Studio di impatto acustico ed ambientale per il nodo smistamento merci e progettazione opere di mitigazione. Committente: Sintagma srl Anno 2007 REPORT FONOMETRICO MESSA IN OPERA DI BARRIERE DI MITIGAZIONE DATI GENERALI PUNTO DI MISURA: 1S Ubicazione: Via Ancona 93, Jesi (AN) Tipologia: Misura 24h Coordinate: N E Inizio misura: 15/03/07 ore Classificazione PRG: Termine misura: 16/03/07 ore Linea: Fabriano- Falconara Tecnici Competenti: Ing. G. Strani SCHEDA PUNTO DI MISURA TIPO E REPORT FONOMETRICO

20 20 Progetto definitivo Nodo di Falconara -Scalo merci Falconara. Studio di impatto acustico per variante raffineria API Falconara e riassetto scalo merci. Committente: Sintagma srl Anno 2008 LIVELLI STATISTICI IN FACCIATA EDIFICI TIME HISTORY LEQ 24 ORE PROPAGAZIONE ACUSTICA-DIURNO

21 BIONOISE Ingegneria Ambientale 21 Studio di impatto ambientale, componenti rumore ed atmosfera P.U.C. S. Maria degli Angeli_Assisi (PG). Valutazione impatto acustico ed atmosferico opere infrastrutturali. Committente: ARCHISTUDIO LUCCIONI Anno 2007 ISOFONICHE DIURNE PUNTI DI MISURA CLIMA ACUSTICO PROJECT TITLE: COMMENTS: PIANO ATTUATIVO S.M.ANGELI - COMPARTI A e B MODELLAZIONE PROPAGAZIONE POLVERI SOTTILI PM ppm Distribuzione particolato sottile PM10 nell'area dei comparti A e B 280 7,72 11, ,27 14, ,96 0, ,0 Particulate MAX: UNITS: 34,20 ug/m**3 LINKS: RECEPTORS: Strani Ing. Giancarlo 14,34 11,03 11,03 7,72 BIONOISE Ingegneria Ambientale MODELER: DATE: 07/07/ ,03 Link_ ,0 11, ,0 Link_1 11,03 POLLUTANT: CALINE4 17, , ,03 7, ,27 MODEL: COMPANY NAME: Svincolo-rotatoria 2 27, , 72 7,72 11,03 17,65, ,9617, ,03 27,58 7,72 14,34 17,65 20,96 24,27 11,03 7,72 27,58 Grid 1 30,89 11,03 14,3 4 34,20 7,72 7,72 11, N Link_9 50 m 7, CALRoads View - Lakes Environmental Software Contours 60 4,41 PROJECT / PLOT NO.: 4,40 323/07 PM10 C:\BIONOISE\CLIENTI\2007\ARCHSTUDIO PUC ASSISI\PUC_ASSISI.clv PROPAGAZIONE PM10

22 BIONOISE Ingegneria Ambientale 22 Consulenza per iter di approvazione Piani Acustici Comunali della Provincia di Oristano. Analisi piani adottati per i 77 comuni della provincia. Committente: PROVINCIA DI ORISTANO. Affidamento mediante gara pubblica Anno MAPPA COMUNI SIC STAGNO CABRAS SIC STAGNO CABRAS PCCA ALBAGIARA_USELLUS

23 23 Monitoraggio dei livelli acustici e studio previsionale di propagazione del rumore, tramite modellazione matematica, dell area adibita ad attività motoristica Motoclub Monterosato, Fermo (AP). Committente: Motoclub Monterosato Anno 2005 VISTA 3D PER MODELLAZIONE SOFTWARE MITHRA ISOFONICHE ORIZZONTALI

24 24 Studio emissione rumore da piste motoristiche. Caratterizzazione acustica moto e modellazione di sorgente lineare c/o pista Monterosato (Fermo). Committente: Federazione Motociclistica Italiana Anno 2007 PUNTI DI MISURA IN PISTA SCHEDE MISURE LIVELLO DI POTENZA SONORA MOTO AREE ISOFONICHE PROPAGAZIONE ACUSTICA

25 25 Monitoraggio di livelli acustici e modellazione della propagazione acustica dell impianto motocross Gioiella a Castiglion del lago (PG) Febbraio 2008 Internazionali d Italia Committente: Federazione Motociclistica Italiana Anno 2008 VISTA 3D AREA IMPIANTO ISOFONICHE ORIZZONTALI E VERTICALI FASI DI GARA

26 26 Monitoraggio livelli acustici pista motocross G. Scorpioni a San Venanzo (TR), in adempimento al D.P.R. 304/2001 Committente: Motoclub G. Scorpioni Anno 2008 POSIZIONE RICETTORI ANDAMENTO LEQ ORARI ISOFONICHE VERTICALI TRACCIATO CIRCUITO

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

Ditta : Società I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI) Indice Premessa................................................................................ 3 1.

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Programmi urbani

BIONOISE Ingegneria Ambientale REFERENCE BOOK Programmi urbani 1 Programma Contratto di Quartiere II, Comune di Città di Castello (PG). Partecipazione al bando regionale per soluzioni di edilizia sperimentale area ex ospedale. Programma contratto di Quartiere II,

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento

Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento Il Catasto acustico della Regione Umbria: consultazione e impiego nella definizione delle priorità di intervento ing. Cristiana Simoncini Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia Obiettivi

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona

Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Reti di monitoraggio dell inquinamento acustico: L esperienza dell ARPAM nella Provincia di Ancona Mirti Lombardi, Stefania Barletti, Daniela Giuliani ARPA Marche D.G.R. n. 3157 del 28/12/2001 Approvazione

Dettagli

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6

INDICE. 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 INDICE 1 Livello di prestazione...4 2 Metodo di verifica in fase progettuale...5 3 Metodo di verifica a lavori ultimati...6 Pag. 2 di 6 Premessa Il Requisito I1 Controllo dell inquinamento acustico ha

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNE DI BELLUNO PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO NORME ATTUATIVE Testo approvato dal Consiglio Comunale del 22.03.2007 Elaborazione: arch. DOCCI GLICERIO Norme Attuative 1 INDICE TITOLO

Dettagli

INQUINAMENTO ACUSTICO

INQUINAMENTO ACUSTICO Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria INQUINAMENTO ACUSTICO Ing. Giorgio Baldinelli RIFERIMENTI NORMATIVI NAZIONALI: D.P.C.M. 01/03/91 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM 151+000 AL KM 153+780 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO 1 INDICE 1. PREMESSA...3 2. ANALISI DELLA

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO CENTRO DI RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI Zona Industriale Brindisi IN PROCEDURA SEMPLIFICATA AI SENSI DELL ART. 216 DEL D.Lgs 152/2006 E ss.mm.ii.

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI)

PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO. COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) PROVINCIA DI FIRENZE COMUNE DI VICCHIO COLABETON S.p.A. CAVA DI SABBIA E GHIAIA LOC. CISTIO-RIMAGGIO - COMUNE DI VICCHIO (FI) SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE IN CORSO D

Dettagli

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A

Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Acustica Architettonica e Ambientale Campi Elettromagnetici, Radon e Radioprotezione, Sicurezza, V.I.A Via Amendola 26, 57023 Cecina (LI) Tel e Fax 0586/630474, Cell. 347/73045 e-mail: ipernucleo@interfree.it;

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI

AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 401 OASI COMUNE DI CURTATONE PROVINCIA DI MANTOVA REGIONE LOMBARDIA AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATS 1 OASI CON CONTESTUALE VARIANTE AL P.G.T. E VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA V.A.S. L.R. 12/05 s.m.i. D.C.R. 351/07

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici Laboratorio di Fsica Ambientale per la Qualità Edilizia Università di Firenze Il quadro

Dettagli

Committente: Comune di Empoli

Committente: Comune di Empoli Committente: Comune di Empoli Oggetto e ubicazione: Valutazione sull impatto acustico per la realizzazione di una strada di collegamento tra il nuovo svincolo della S.G.C. FI-PI-LI Empoli Centro e la zona

Dettagli

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti 40. 57126 Livorno Tel. 0586-812654 STUDIO TECNICO I Piazza Matteotti 40 57126 Livorno Tel. 0586-812654 PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE DENOMINATO SANTA LUCIA Località Santa Lucia PONTEDERA (PI) RELAZIONE TECNICA Relazione previsionale

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Frazione Porcellengo

Frazione Porcellengo SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO C1 Frazione Porcellengo Misura giornaliera SCHEDA 1 : 10/02/10 UBICAZIONE DEL PUNTO DI MISURA FOTO DEL PUNTO DI MISURA DESCRIZIONE DEL PUNTO DI MISURA C1 della misura: 12-13

Dettagli

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO T13 Frazione Cavalicco

SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO T13 Frazione Cavalicco SCHEDA DI MISURA DEL PUNTO T13 Frazione Cavalicco Misura a campionamento SCHEDA 14 : 06/09/12 UBICAZIONE DEL PUNTO DI MISURA FOTO DEL PUNTO DI MISURA DESCRIZIONE DEL PUNTO DI MISURA T13 della misura: 19

Dettagli

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

S.P. 58 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005) ettore Infrastrutture, Interventi trategici e Mobilità Gruppo di Lavoro: Direttore Arch. Antonio Infosini, Arch. Laura Casini, Geom. Antonino Marfia MAPPATURA ACUTICA RETE TRADALE PROVINCIALE.P. 58 AI

Dettagli

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000

COMUNE DI BORGHI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 PROVINCIA DI FORLI'-CESENA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNE DI PIANO STRUTTURALE COMUNALE - Art. 21 L.R. 20/2000 DISCIPLINA PARTICOLAREGGIATA DEGLI INSEDIAMENTI E INFRASTRUTTURE STORICI

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Istituto Nazionale per le Malattie Infettive I.R.C.C.S. Lazzaro Spallanzani

Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Istituto Nazionale per le Malattie Infettive I.R.C.C.S. Lazzaro Spallanzani esempio tipico di sito indagato Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Istituto Nazionale per le Malattie Infettive I.R.C.C.S. Lazzaro Spallanzani Il presente studio fonometrico, in conformità a quanto

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA

PROVINCIA DI VENEZIA PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI DOLO NUOVA REALIZZAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE - COMMERCIALE via Vittorio Veneto Dolo (VE) Documento di Valutazione Previsionale di Clima ed Impatto Acustico ai sensi

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N.

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. 89/98 A.1 PREMESSA Nel presente documento sono definiti, ai sensi dell

Dettagli

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam

IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO. Monitoraggio acustico ante operam IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI TORINO Monitoraggio acustico ante operam Relazione tecnica Relazione n. del Pasquale Piombo ESECUZIONE RILIEVI Giovanni Pirollo ANALISI DATI

Dettagli

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI

PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE TRA I MODELLI STUDIO DI INGEGNERIA ACUSTICA ing. Raffaele PISANI Via A. Manzoni, 6-10090 Sangano (TO) Tel. / Fax 011-9561261 - Email: sia.pisani@tin.it PREVISIONE E COSTO DELLA MITIGAZIONE DEL TRAFFICO: COMPARAZIONE

Dettagli

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino

Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino L inquinamento acustico a Torino: analisi, soluzioni e problematiche aperte Mappatura acustica, piano d'azione e climi acustici nella Città di Torino ing. Manuela Santa Area Ambiente Servizio Adempimenti

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

EDIFICIO U4 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO REGIONE VENETO PROVINCIA DI PADOVA COMUNE DI PADOVA Via del Progresso Recupero edilizio e riqualificazione area con realizzazione di nuovi edifici ad uso commerciale, terziario, artigianale e direzionale

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO (articolo 70 della legge provinciale 5 settembre 1991, n. 22 articolo 64 della

Dettagli

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni.

PRESENTA. DOCUMENTAZIONE DI PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO, ai sensi dell art. 8, c. 4 della legge n.447/95 e successive integrazioni. Al Sig.Sindaco del Comune di di... e pc. All'ARPA, Servizio Territoriale Distretto di.. Il sottoscritto nato a.il./.. /19. e residente a.in (Via, Piazza).n in qualità di titolare/legale rappresentante

Dettagli

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO

D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO RIF. NORMATIVO OBIETTIVO DEL LAVORO D.Lgs.194/05 - MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA AGGLOMERATO DI MILANO NAZIONE ITALIA note TIPOLOGIA DI LAVORO Mappatura Acustica x Piano d'azione Pino di Risanamento DM

Dettagli

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO DELL AREA DESTINATA ALL INSEDIAMENTO DELL ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA DI MILANO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO DELL AREA DESTINATA ALL INSEDIAMENTO DELL ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA DI MILANO VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO DELL AREA DESTINATA ALL INSEDIAMENTO DELL ISTITUTO NEUROLOGICO C. BESTA DI MILANO Giovanni Zambon, Alessandro Bisceglie, Filippo Beltramini, Elio Sindoni DISAT Dipartimento

Dettagli

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04.

COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO. Piano di Classificazione Acustica. adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 30.04. Allegato A COMUNE DI CORBETTA PROVINCIA DI MILANO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE REVISIONE E AGGIORNAMENTO 2013 Piano di Classificazione Acustica adottato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i.

COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. COMUNE DI VEDANO AL LAMBRO PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della LR 12/05 e s.m. e i. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Allegato 1 Stima degli effetti ambientali attesi

Dettagli

Previsione di Clima Acustico

Previsione di Clima Acustico COMUNE DI REGGIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Previsione di Clima Acustico Opera soggetta a previsione: PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA E FUNZIONALE DEI CAPANNONI 17 e 18 NELL AREA DELLE

Dettagli

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille. 33. Sistema AMBIENTE Sub sistema: Rumore La Regione Toscana ha emanato a più riprese norme che incidono sistematicamente sulle varie fonti potenziali e sui requisiti per le opere di mitigazione e/o limitazione

Dettagli

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013. Premessa Su incarico della ditta MANIERO LUIGI S.r.l., il sottoscritto ing. Cavalletto Alessandro tecnico competente in acustica ambientale iscritto con numero 668 all'albo della Regione Veneto, ha provveduto

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Legge 26 Ottobre 1995 n 447 Legge Regionale 10 Agosto 2001 n 13 OMAL S.r.l. COSTRUZIONE EDIFICIO PRODUTTIVO Via Virgilio - Cantù - INDICE Premessa 2 1. Dati

Dettagli

LEGISLAZIONE ITALIANA

LEGISLAZIONE ITALIANA STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale

COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale COMUNE DI MESSINA Dipartimento Mobilità Urbana e Viabilità Servizio di Monitoraggio Ambientale Il Dirigente: Ingegner Mario Pizzino RETE DI MONITORAGGIO CONTINUO DEL RUMORE DERIVANTE DAL TRAFFICO VEICOLARE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95 RELATIVO A: PIANO DI LOTTIZZAIONE I.U.P. N 10-33 TREVILLE NORD VIA CASTELLANA NEL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO (TV) FOGLIO 17 MAPPALI N 1014-1015-209-210-217-218-219-253-357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI FRANCO GIOVANNI MARIA Indirizzo [22, VIA S:BIBBIANA 22 56100 PISA ITALIA Telefono 050541844 Cellulare

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2010 DIVISIONE VERDE E AMBIENTE Il Dirigente Settore Ambiente e Territorio Ing. Federico SAPORITI Il Responsabile Tecnico Ing.

Dettagli

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Visto l'articolo 17, comma 1, della legge 23 agosto 1988, n. 400; D.P.R. 30 marzo 2004, n. 142 (1). Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare, a norma dell'articolo 11 della L. 26 ottobre 1995, n. 447.

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

Argomenti. Inquadramento

Argomenti. Inquadramento 1 2 Il 30 ottobre 1995, sul Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 254, è stata pubblicata la: Legge quadro sull inquinamento acustico Legge 26 ottobre 1995, n. 447 che stabilisce i principi

Dettagli

Comune di Mozzo. Provincia di Bergamo

Comune di Mozzo. Provincia di Bergamo EUROGEO s.n.c. Via Giorgio e Guido Paglia, n 21 24122 BERGAMO e-mail: bergamo@eurogeo.net Tel. +39 035 248689 +39 035 271216 Fax +39 035 271216 NTA 01-01/09/06 Comune di Mozzo Provincia di Bergamo ZONIZZAZIONE

Dettagli

6 - Interventi e indicatori di risposta

6 - Interventi e indicatori di risposta 6 - Interventi e indicatori di risposta 6.1 Gli adempimenti previsti dalla legislazione Tra le azioni attuate dal Comune di Padova in risposta a precise disposizioni di legge in materia di inquinamento

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26/10/1995, n.447 DGR 02/02/2004, n. 9-11616 SETTEMBRE 2013 ing. Mauro Montrucchio Tecnico competente in Acustica Ambientale DGR Piemonte n.40-12447 30/9/96 File:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA COMUNE di GENIVOLTA PROVINCIA DI CREMONA REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA PROPOSTA Maggio 04 1.Il presente Regolamento si applica: Articolo 1 CAMPO DI APPLICAZIONE A) al rumore proveniente da

Dettagli

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Inquinamento Acustico

Primo Rapporto sullo Stato dell Ambiente Provincia di Genova Anno 2003 Inquinamento Acustico Inquadramento del tema Inquinamento acustico, secondo la legge italiana, è l introduzione di rumore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle

Dettagli

Valutazione Previsionale Clima Acustico

Valutazione Previsionale Clima Acustico Cooperativa Artigiani di Gossolengo Lottizzazione Ambito ANS_R_01 F Via della Fornace - Gossolengo (PC) Valutazione Previsionale Clima Acustico Art. 8 L. 477/95 ABO L R Marzo 2014 Medicina e Sicurezza

Dettagli

11. Implicazioni economiche del Masterplan

11. Implicazioni economiche del Masterplan 11. Implicazioni economiche del Masterplan Il presente capitolo, a conclusione di quanto fin qui esposto si propone di esporre quali sono le implicazioni economiche che il Masterplan, con le indicazioni

Dettagli

INDICE MODULISTICA... 3

INDICE MODULISTICA... 3 INDICE MODULISTICA... 3 ESPOSTO PER DISTURBO DA RUMORE... 4 RICHIESTA DI LICENZA DELL ESERCIZIO DI ATTIVITÀ... 5 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AD ESERCITARE ATTIVITÀ IN DEROGA AI VALORI LIMITE DELLE IMMISSIONI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA TESI DI LAUREA DISPONIBILI Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale SEZIONE DI FISICA TECNICA Termotecnica /Termodinamica / Termofluidodinamica Applicata Pag. 2 Acustica Pag. 3 Impianti Tecnici e

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI VICENZA DELIBERA N. 1680-28 APRILE 2004 - DEL CONSIGLIO DELL ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI VICENZA ATTO DI INDIRIZZO

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE TECNICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE TECNICA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO art. 8 L.447/95 Attività produttiva con impatto acustico all esterno COMUNE DI COLLESALVETTI (LI) Realizzazione

Dettagli

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE

SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata

Dettagli

BARRIERA ACUSTICA FOTOVOLTAICA: UN CASO DI STUDIO

BARRIERA ACUSTICA FOTOVOLTAICA: UN CASO DI STUDIO Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, 08-10 giugno 2011 BARRIERA ACUSTICA FOTOVOLTAICA: UN CASO DI STUDIO Cinzia Buratti (1), Stefano Cotana (2) 1) CIRIAF, Perugia 2) Fondazione

Dettagli

FERROVIE NORD MILANO S.P.A.

FERROVIE NORD MILANO S.P.A. FERROVIE NORD MILANO S.P.A. STUDIO ACUSTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AMBIENTALE PER LA VARIANTE ESTERNA DELLA LINEA FERROVIARIA NOVARA SEREGNO NEL TRATTO NOVARA - GALLIATE

Dettagli

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani 4 60035 JESI (AN)

PONTE PIO s.r.l. Via Baldeschi Baleani 4 60035 JESI (AN) IGIENSTUDIO s.r.l. 60035 Jesi (An) - Viale del lavoro, 37/b Tel. 0731 203232 - Fax 0731 201714 C.F. e P.I. 01158070423 - www.igienstudio.it - e-mail: info@igienstudio.it Cap. Soc. 10.400 - Reg. Impr. di

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010. Grazia Mangili 1, Eliana Botti 2, Cecilia Maggi 3 1 Comune di Genova/Direzione Ambiente Igiene

Dettagli

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA Legge Regionale 5 dicembre 1977 n. 56 e successive modifiche ed integrazioni PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE Approvato con D.G.R.

Dettagli

Valutazione di impatto acustico

Valutazione di impatto acustico TRE GIGLI Soc. VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Valutazione di impatto acustico Valutazione della compatibilità delle emissioni acustiche generate dall allevamento suini di proprietà della SOCIETA AGRICOLA

Dettagli

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate.

COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE. Area di intervento: Cascina Merezzate. COPRAT Soc. Coop. Comune di Milano REALIZZAZIONE DI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE Area di intervento: Cascina Merezzate Via Cascina Merezzate angolo Via Giacomo Medici del Vascello Relazione tecnica VALUTAZIONE

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (AMB/04/24465) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Vista la LR 9 maggio 2001, n. 15 "Disposizioni in materia di inquinamento acustico"; Considerato che l'articolo 10, commi 1, 2 e 3, della

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Acustica Applicata e Controllo del Rumore Ecologia e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Pianificazione Ambientale del Territorio PROVINCIA DI BERGAMO CITTA DI CLUSONE ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

INDICE 1 CAPO I - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE...3

INDICE 1 CAPO I - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE...3 INDICE 1 CAPO I - CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE...3 1.1. ZONE OMOGENEE...3 1.2. ZONE PARTICOLARI...4 Aree militari...4 Aree ferroviarie...4 Aree stradali...5 Aree adibite a manifestazioni

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO D. 1 ING. GIUSEPPE VILLERO

Dettagli

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE di MANTA CN PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA (l..r. 52/00, art.3, comma 3, lett.a) 1 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Manta, con determina

Dettagli

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI VALTOPINA INDICE

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNE DI VALTOPINA INDICE Cartiglio INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCELTA DELLE POSTAZIONI DI MISURA... 3 3. STRUMENTAZIONE UTILIZZATA... 3 4. MISURE FONOMETRICHE... 4 5. CAMPAGNA MISURE... 5 6. ANALISI RISULTATI... 7 6.1 Realtà

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO - Norme tecniche di attuazione - INDICE Premessa Pg. 2 Competenze del Comune.. Pg. 2 D.P.C.M. 14-11-97 Pg. 3 Classificazione acustica del territorio comunale Pg.

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia) SETTORE LAVORI PUBBLICI SERVIZIO ECOLOGIA-AMBIENTE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE DI CHIOGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE GIUGNO 2002 Il Responsabile

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono: La realizzazione di un nuovo asse merci Vignale-Novara. Consente di potenziare il traffico merci da e per Domodossola-Luino e di liberare

Dettagli

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE

COMUNE DI PIOMBINO DESE INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE COMUNE DI PIOMBINO DESE Provincia di Padova INTERVENTO EDILIZIO CONVENZIONATO IN ZONA RESIDENZIALE C2-301 RELAZIONE VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE - VINCA - AI SENSI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE D.P.R.

Dettagli

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA

PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA COMUNE di CARAGLIO (CN) PROPOSTA DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE DESCRITTIVA (l..r. 52/00, art.3, comma 3, lett.a) 1 1. PREMESSA L Amministrazione Comunale di Caraglio, in coerenza

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Via E. Zanasi, 30 41051 Castelnuovo Rangone (MO) Tel. 059/53.87.08 - Fax 059/53.31.663 Cell. 339/.66.458 www.technoambiente.it - info@technoambiente.it P.IVA - C.F. e Nr. Iscr. Reg. Imprese Modena 03265530364

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO. Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale COMUNE DI Provincia di Forlì-Cesena REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO Censim ento degli edifici di recente costruzione in am bito rurale Legge regionale 24 marzo 2000, n. 20 Disciplina generale sulla tutela

Dettagli

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in:

La presente Variante V2R0 interessa prevalentemente il tracciato di nuova costruzione e consiste sostanzialmente in: Premessa Il presente studio interessa la Variante V2R0 - maggio 2010 del progetto preliminare delle tratte di completamento nel territorio della Provincia di Trento, inserite nel progetto di potenziamento

Dettagli