Catetere intermittente idrofilico pronto all'uso L apparato urinario Problemi vescicali Cateterismo intermittente Domande Frequenti Diario Minzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Catetere intermittente idrofilico pronto all'uso L apparato urinario Problemi vescicali Cateterismo intermittente Domande Frequenti Diario Minzionale"

Transcript

1 Catetere intermittente idrofilico pronto all'uso L apparato urinario Problemi vescicali Cateterismo intermittente omande Frequenti iario Minzionale

2

3 Hollister Continence Care Per Hollister, la persona e la sua vita stanno sempre in primo piano.tutto quello che facciamo segue un principio: People First. Hollister è una delle aziende leader nel settore dei sistemi per l incontinenza urinaria. alla nostra esperienza, sappiamo che a volte piccole cose possono fare la differenza. Questo principio viene seguito nella realizzazione di tutti i nostri prodotti, semplicemente in tutto quello che facciamo. a quasi 95 anni, Hollister realizza prodotti e soluzioni per le persone portatrici di handicap. Lo scopo principale nel continuo sviluppo dei nostri prodotti è l autonomia e la qualità di vita delle persone colpite.

4 L apparato urinario L apparato urinario si compone di reni, ureteri, vescica, uretra e due sfinteri: uno interno ed uno esterno. eni I reni hanno il compito di filtrare il sangue dagli scarti in esso contenuti e dai liquidi in eccesso. I reni, normalmente, producono ml di urina all'ora. L'urina viene trasportata dai reni attraverso tubicini detti ureteri fino alla vescica, dove rimane temporaneamente fino al momento della minzione. Ureteri Gli ureteri sono sottili tubicini che portano dai reni alla vescica. Terminano nella parte inferiore della vescica e fanno in modo che l'urina non rifluisca verso i reni. I muscoli che circondano gli ureteri spingono quasi costantemente l'urina dai reni verso la vescica. Vescica La vescica è un organo cavo con una parete muscolare e due funzioni primarie, l'accumulo e lo smaltimento dell'urina. In stato rilassato, la vescica dell'adulto può trattenere poco meno di mezzo litro di urina prima che si manifesti un forte bisogno di urinare. Le dimensioni, la forma della vescica e la quantità di urina che contiene variano da persona a persona. Lo svuotamento della vescica (detto anche minzione) comporta la coordinazione di muscoli sia volontari che involontari. Quando la vescica viene svuotata, l'urina lascia il corpo attraverso un tubicino chiamato uretra. Lo svuotamento avviene quando il muscolo della vescica (detto anche detrusore) si contrae, e gli sfinteri si aprono. L'urina quindi passa attraverso l'uretra e defluisce verso l esterno.

5 L apparato urinario sano Sfinteri L'uretra è compresa tra due muscoli ad anello, detti sfinteri interno e sfintere esterno. Lo sfintere esterno è quello che si controlla durante la minzione. Gli sfinteri funzionano al meglio quando i muscoli del pavimento pelvico sono sani e forti. I muscoli del pavimento pelvico consistono di diversi gruppi di piccoli muscoli che circondano l'uretra, la vagina (nella donna) e il retto. Essi danno sostegno agli organi pelvici e contribuiscono a mantenere l'uretra nella sua posizione. Sistema nervoso Il processo della minzione comporta coordinazione tra la vescica, gli sfinteri e un sistema nervoso sano. Quando la vescica è piena, vengono inviati impulsi nervosi alla parte inferiore del midollo spinale e quindi al cervello per comunicare che la vescica è piena. A quel punto, il cervello invia un messaggio alla vescica per dirle di contrarsi al fine di rilasciare l'urina. Al tempo stesso, il cervello comunica agli sfinteri di rilassarsi. Il funzionamento sano del sistema nervoso e del cervello è molto importante per una coordinazione appropriata di questo processo complesso. Uomo eni Ureteri Intestino crasso Vescica Prostata etto Scroto Uretra

6 Problemi vescicali isturbo neurologico vescicale Se hai ricevuto una diagnosi di vescica neurogena, ciò significa che hai un malfunzionamento della vescica causato da un disturbo o da una lesione di tipo neurologico. La vescica può svuotarsi troppo spesso o non abbastanza di frequente, o in modo non coordinato. Anche gli sfinteri urinari possono non funzionare correttamente. Il modo in cui la tua vescica e i tuoi sfinteri si comportano dipende dall'ubicazione del disturbo neurologico, se è collocato nel cervello, nel midollo spinale o nei nervi periferici, e dall'estensione della malattia o della lesione. Se la tua vescica si svuota troppo spesso, può essere descritta come iper-riflessiva, spastica o iperattiva. Il tuo corpo non è capace di immagazzinare tanta urina quanto potrebbe, e la vescica si svuota più frequentemente di una vescica sana. Ciò causa nocturia (bisogno di urinare più di una volta per notte), urgenza (un forte desiderio di urinare), e frequenza (svuotamento della vescica più di 8 volte nelle 24 ore). Alcuni disturbi neurologici impediscono che la vescica si svuoti come deve. La vescica si riempie di urina, eppure non si sente la necessità di urinare, o non si riesce a far defluire l'urina. Questo tipo di disturbo della vescica può essere descritto come vescica flaccida o atonica, e può dar luogo a ritenzione urinaria o incapacità della vescica di svuotarsi.

7 Problemi vescicali Problemi comuni Gli uomini possono sperimentare problemi di minzione con l avanzare dell'età. La prostata si trova sotto la vescica e circonda e avvolge completamente l'uretra. La prostata può ingrossarsi, e ciò può bloccare isturbi neurologici o lesioni possono anche far sì che gli sfinteri urinari non funzionino in modo adeguato. Possono non chiudersi o aprirsi al momento giusto o possono non chiudersi del tutto. In una condizione detta di dissinergia sfintere-detrusore, i muscoli del pavimento pelvico si contraggono e chiudono l'uretra quando si contrae la vescica, impedendo che la vescica si svuoti. Ciò può far sì che l'urina risalga lungo gli ureteri verso i reni e vada a danneggiare i reni stessi. il flusso dell'urina dalla vescica. Chiunque abbia problemi di minzione (incontinenza o alterazione delle abitudini urinarie) dovrebbe consultare il proprio medico per avere una diagnosi e un trattamento opportuno. Tipi di disturbi neurogenici della vescica* Flaccida Si verifica dopo trauma acuto al midollo spinale. o Atonica La vescica non riesce a contrarsi, per cui si ha Sensorimotoria ritenzione urinaria. Vescica Spastica Si ha quando vi è una lesione del midollo spinale al o Iper eattiva di sopra del livello S2-S4. à luogo a un frequente svuotamento incontrollato dovuto a spasmi della vescica e a mancanza di sensibilità. Vescica Frequenza e urgenza urinaria risultante da alterazioni Non Inibita nel cervello. Può essere causata da condizioni come stroke, trauma cranico o sclerosi multipla. Vescica Incapacità di svuotare la vescica dovuta a danno Paralitica al sistema nervoso periferico. Può essere causata da condizioni come il diabete mellito o un'estesa chirurgia pelvica. * Usato con permesso da Newman, Wein A, Managing and Treating Urinary Incontinence, second edition

8 Problemi vescicali Non tutti sviluppano questi sintomi. Se non vi sentite bene, o sospettate di avere un'infezione, contattate il vostro medico di base. È importante contattare il proprio medico di base ai primi sintomi di infezione del tratto urinario. Infezioni del tratto urinario Se hai un disturbo neurologico della vescica, potresti riscontrare infezioni del tratto urinario (ITU) occasionali o frequenti. Le infezioni del tratto urinario si verificano quando vi è una maggiore quantità di batteri (o altri microrganismi) all'interno della vescica, dell'uretra e dei reni, qualche volta a causa di un ristagno di urina nella vescica. Nell'uomo, le infezioni del tratto urinario possono anche includere i genitali: in particolare la prostata o le vescicole seminali. Alcuni sintomi di ITU sono: Minzione più frequente del normale Perdite di urina tra normali svuotamenti o cateterizzazioni. Spasmi muscolari incrementati (se si ha una lesione al midollo spinale) Febbre olore alla schiena Urina lattiginosa, torbida o scura Urina maleodorante

9 Cateterismo intermittente Vi è un'ampia varietà di cateteri intermittenti disponibili. La comprensione delle loro diverse caratteristiche sarà di aiuto a scegliere il catetere giusto per te. A differenza di quanto avviene con un catetere permanente, che rimane nella vescica per prolungati periodi di tempo, il cateterismo intermittente comporta l inserimento e rimozione di un catetere diverse volte al giorno per svuotare la vescica. Le persone che praticano il cateterismo intermittente come metodo di svuotamento della vescica devono attenersi alla frequenza di cateterizzazione raccomandata dal medico. Il cateterismo intermittente è facile da imparare, ed è un modo comune in cui le persone con vescica neurologica possono gestire il loro problema. I cateteri possono essere portati discretamente in una borsa o in uno zaino, e la procedura può essere eseguita piuttosto rapidamente. Per imparare la procedura, si deve imparare dove deve essere inserito il catetere e come usare il prodotto. Si deve anche essere in grado di raggiungere la propria uretra e manipolare il catetere. Si può drenare l'urina attraverso il catetere nella toilette o in una sacca di raccolta urina. Le persone di tutte le età possono imparare come autocateterizzarsi. Anche un badante o un membro della famiglia possono eseguire la manovra intermittente se non si è in grado di provvedervi da soli. Il tuo operatore sanitario ti aiuterà a trovare la soluzione migliore per te.

10 Scelta del catetere intermittente imensioni e forma I cateteri sono disponibili in diverse dimensioni, materiali e tipologie. I cateteri sono dimensionati sulla scala francese, (abbreviata CH), che è una misura di diametro. Le misure più comune usate da adulti sono 12 CH e 14 CH, e in generale è meglio utilizzare la misura più piccola possibile. Il tuo operatore sanitario ti prescriverà la misura adatta a te. ato che il catetere viene inserito nell'uretra finché la punta del catetere entra in vescica e l'urina inizia a defluire, l'esatta distanza è diversa per ogni persona. In generale, gli uomini usano cateteri di 40 cm, mentre donne e bambini usano catetri di 15 o 20 cm. I bambini possono usare lunghezze comprese tra 20 e 40 cm, a seconda del bambino.

11 omande Frequenti Cateterizzazione intermittente Quali sono i tipici sintomi di infezione ai reni o alla vescica? Si può avere febbre, avere dolore in zona renale inferiore o alla schiena. L'urina può avere un odore sgradevole ed essere torbida. Può essere presente sangue nell'urina. Minzione frequente; può essere presente sensazione di dolore bruciante o pungente al passaggio dell'urina. Ci si può anche sentire confusi. Non tutti sviluppano questi sintomi. Se non ci si sente bene, o si sospetta di avere un'infezione, contattare il proprio medico di base. È importante contattare il proprio medico di base ai primi sintomi di infezione urinaria. Quanto liquidi dovrei assumere? Che cosa devo fare se non riesco a raggiungere la vescica con il catetere? Se non riesci a fare passare il catetere dopo tre o quattro tentativi, chiama il tuo medico o rivolgiti a una guardia medica o a un pronto soccorso. Non forzare mai il catetere, in quanto potresti ledere l'uretra. Perché ho grandi quantità di urina quando inserisco il catetere di notte? Per questa situazione, rivolgiti al tuo medico. Si raccomanda in generale per gli adulti circa 2 litri di liquidi ogni giorno. Le necessità individuali possono variare; pertanto si rimanda ai consigli del proprio medico. Controllare il proprio peso anche per determinare se c è ritenzione di liquidi. La quantità di liquidi raccomandata può basarsi sul peso e altri aspetti della propria storia clinica.

12 omande Frequenti Quali passaggi devo seguire per prepararmi alla cateterizzazione? etersione appropriata delle mani e igiene personale sono importanti prima della cateterizzazione. 1) Lavarsi le mani con acqua e sapone delicato e asciugarle bene. 2) Pulire bene il glande e l'apertura dell'uretra con sapone neutro delicato o una salvietta detergente non alcolica. Catetere intermittente idrofilico pronto all'uso VaPro/ Infyna Che cosa rende unico il catetere intermittente VaPro/ Infyna? È un catetere intermittente idrofilico pronto all'uso progettato per garantire ai clinici e agli utilizzatori un utilizzo senza pensieri e senza problemi, è facile da insegnare, imparare e usare, in modo che gli utilizzatori possano usarlo sempre nel modo giusto, al momento giusto, ogni volta che sia necessario. Il catetere VaPro/ Infyna: È facile da aprire e pronto all'uso È progettato per ridurre le fuoriuscite di liquido1 Non macchia (su jeans, lino o poliestere)2 È facile da insegnare, imparare e usare Può essere inserito facilmente con tecnica no-touch Chi può usare un catetere intermittente VaPro/ Infyna? Uomini, donne e pazienti pediatrici che hanno bisogno di drenare l'urina dalla vescica. Il catetere intermittente VaPro/ Infyna contiene lattice? Il catetere intermittente VaPro/ Infyna non contiene lattice di gomma naturale. Le specifiche per prodotti e confezione non includono lattice di gomma naturale come componente, e i nostri fornitori di componenti non aggiungono gomma naturale come parte dei loro processi di produzione.

13 omande Frequenti Il catetere intermittente VaPro/ Infyna contiene ftalati? No, i cateteri intermittenti VaPro/ Infyna non contengono ftalati (EHP). Il catetere intermittente VaPro/ Infyna richiede l aggiunta di acqua dopo l'apertura? No, il catetere intermittente VaPro/ Infyna è pronto all uso dall apertura della confezione, senza necessità di aggiungere acqua o di rompere una bustina di liquido lubrificante. Quale materiale viene usato per fabbricare il catetere intermittente VaPro/ Infyna? Il catetere è composto da un tubo vinilico (polivinilcloruro) che non contiene ftalati, un gripper termoplastico e un connettore in polivinilcloruro. Perché il catetere intermittente VaPro/ Infyna non necessita di immersione in acqua e come viene lubrificato? La lubrificazione del catetere è attivata dal vapore sterile contenuto nella confezione. Il vapore crea un umidità relativa del 100% all'interno della confezione. L umidità del 100% assicura l'idratazione del rivestimento idrofilico sulla superficie esterna del tubo del catetere. Attraverso questo processo, la tecnologia Vaprofilica, consente di avere un catetere idrofilico pronto all'uso, completamente idratato, già all'apertura della confezione, senza necessità di aggiungere acqua. In che senso il processo di lubrificazione del catetere intermittente VaPro/ Infyna è unico? La tecnologia di lubrificazione utilizza PVP (polivinilpirrolidone) per il rivestimento idrofilico. Il vapore acqueo sterile attiva il rivestimento, rendendo questo processo unico

14 omande Frequenti Quanti occhielli vi sono sul catetere intermittente VaPro/ Infyna? Il catetere intermittente VaPro/ Infyna ha due occhielli sfalsati. Quali sono le caratteristiche importanti per un catetere? Tra le caratteristiche importanti vi sono le seguenti: materiale biocompatibile (che non causi reazioni allergiche), flessibilità ottimale per adattarsi all'andamento uretrale, e la giusta rigidità per mantenere la forma anche con variazioni di temperatura. È importante che il catetere consenta anche un inserimento senza traumi, che sia pronto all'uso, facile da maneggiare e che consenta all'utilizzatore di applicare una tecnica no-touch, per contribuire a ridurre il rischio di contaminazione da contatto. Come devo smaltire il catetere? I cateteri devono essere gettati fra i normali rifiuti. Non gettarli nel WC. Seguire le eventuali linee guida locali per lo smaltimento di rifiuti, in particolare dispositivi medici. Bibliografia 1.Costa JA, Menier M, oran TJ, Köhler TS. Catheter length preference in wheelchair-using men who perform routine clean intermittent catheterization. Spinal Cord. 2013;51(10): ati su file. Analysis of potential loose liquid to stain clothing for Onli and competitor products. Hollister ati su file. Loose water in Onli and competitor products packaging study. Hollister

15 omande Frequenti Stile di vita Come devo effettuare la cateterizzazione in viaggio? In molti casi, aerei, bus e treni non hanno bagni accessibili a sedie a rotelle. Puoi scegliere di inserire il catetere sotto una coperta, usando un catetere a sistema chiuso, come VaPro Plus Pocket o Infyna Plus. Come mi devo preparare per un viaggio? Quando si prepara un viaggio, informarsi sulla possibilità di sistemazioni speciali (es.: richiesta di assistenza per l'imbarco o richiesta di una maggiore tolleranza per dimensioni dei bagagli a mano). Avvertire l'hotel delle proprie necessità prima dell'arrivo e richiedere tutte le attrezzature di cui si ha bisogno (vasca, sedile, ecc.) Anche le linee da crociera devono mettere a disposizione stanze accessibili ai portatori di handicap. Occorre essere molto specifici sulle proprie necessità quando si fanno prenotazioni. Informarsi sulla propria destinazione di viaggio per non avere sorprese relative alle barriere architettoniche. Accertarsi di avere inserito nel bagaglio le medicazioni e le scorte per la cateterizzazione e il resto del materiale per la cura personale. iposarsi il più possibile, mantenere le normali routine di cura e bere liquidi in abbondanza. Bere acqua imbottigliata, se quella del rubinetto è di dubbia qualità. Che cosa devo portare con me per la cateterizzazione quando sono via da casa? al momento che le necessità di scorte variano da persona a persona, assicurarsi di avere abbastanza cateteri da usare quando si è via da casa, di avere il materiale necessario alla pulizia e un sacchetto in cui collocare i cateteri usati se non è possibile gettarli nei rifiuti.

16 iario Minzionale Indicazioni per la compilazione - leggere attentamente. Se il vostro specialista lo ritenesse necessario, compilate il diario minzionale riportato nelle pagine qui di seguito. Questo servirà per meglio valutare il rapporto tra i volumi di liquido assunti e quelli espulsi. Ogni giorno dovrete compilare la tabella seguendo delle semplici indicazioni qui riportate e che il vostro specialista potrà spiegarvi in ogni dettaglio. Bisognerà registrare il volume di liquidi assunti nella colonna Assunzione ; per valutarne la quantità, potrete utilizzare le indicazioni approssimative sui volumi riportate qui sotto; bere sempre dallo stesso bicchiere vi aiuterà ad essere più precisi. Quando andrete in bagno, dovrete valutare il volume di urina utilizzando un contenitore graduato e registrarlo sulla tabella nella colonna minzione. Sarà necessario fare la stessa cosa quando eseguirete il cateterismo. Qualora doveste avere delle perdite, saranno da registrare nella colonna perdita. La valutazione può essere fatta pesando il pannolino prima e dopo averlo indossato, oppure approssimativamente a seconda che la perdita sia lieve (+), discreta (++) o rilevante (+++). Indicazioni sui volumi di liquido: bicchiere 180ml tazza 150ml Mug 200ml

17 Nome del paziente: Per una corretta compilazione del diario minzionale, leggere le istruzioni riportate alla pagina precedente. ata Ora Assunzione Minzione Perdita Cateterismo Minzione Perdita Cateterismo Minzione Perdita Cateterismo Totale ata Ora Assunzione Totale ata Ora Totale Assunzione

18 ata Ora Assunzione Minzione Perdita Cateterismo Minzione Perdita Cateterismo Minzione Perdita Cateterismo Totale ata Ora Assunzione Totale ata Ora Totale Assunzione

19

20 Hollister Svizzera Bernstrasse ietikon Il logo Hollister, VaPro e Infyna sono marchi commerciali di Hollister Incorporated Hollister Incorporated.

Domande Frequenti. R Si raccomanda in generale per gli adulti circa 2 litri di liquidi ogni giorno.

Domande Frequenti. R Si raccomanda in generale per gli adulti circa 2 litri di liquidi ogni giorno. Cateterizzazione intermittente D Quali sono i tipici sintomi di infezione ai reni o alla vescica? R Si può avere febbre, avere dolore in zona renale inferiore o alla schiena. L'urina può avere un odore

Dettagli

Le infezioni del tratto urinario

Le infezioni del tratto urinario encathopedia Le infezioni del tratto urinario Sintomi di UTI Come evitare le infezioni Che cosa è una UTI? Che cos è una infezione del tratto urinario (UTI)? Una UTI è un infezione del tratto urinario

Dettagli

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza

Advance Advance Plus. Scelte che migliorano la vita GUIDA ALL USO. Cateteri per cateterismo ad intermittenza GUIDA ALL USO Advance Advance Plus Cateteri per cateterismo ad intermittenza Scelte che migliorano la vita Questa è la sua Scheda Personale. Chieda al Suo Medico o al Suo Infermiere Professionale di riferimento

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della Minzione Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per

Dettagli

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE

Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Dott. ANDREA LORETO UROFLUSSOMETRIA E URODINAMICA SPIEGATE Uroflussometria L uroflussometria è un esame non invasivo che permette di misurare il flusso urinario. A cosa serve l uroflussometria: È l'esame

Dettagli

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO 2 Siccome sappiamo che potrebbe richiedere un bel po di adattamento, abbiamo preparato queste informazioni per aiutarvi a

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica encathopedia L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica Cosa è necessario conoscere Quando cercare aiuto Il CIC può aiutarti Ipertrofia prostatica benigna (IPB) La prostata è una ghiandola maschile

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE Il catetere vescicale è una sonda lunga e sottile. Il cateterismo vescicale è l introduzione di un catetere sterile in vescica attraverso l uretra SISTEMA URINARIO

Dettagli

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

Le infezioni. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE MANI PULITE E QUALITA DELL ASSISTENZA SANITARIA ESERCITAZIONE SUL PROTOCOLLO DI INSERIMENTO E GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PATRIZIA DI CLEMENTE COORDINATORE INFERMIERISTICO AUSL PESCARA PESCARA 28 MARZO

Dettagli

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla

La Quotidianità nella Sclerosi Multipla La Quotidianità nella Sclerosi Multipla Nozioni di Ginnastica del Pavimento Pelvico Strambino 4/10/2014 La Continenza La capacità di mingere in tempi e luoghi socialmente appropriati Avvertire lo stimolo

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Conoscere le infezioni del tratto urinario

Conoscere le infezioni del tratto urinario 01 Conoscere le infezioni della vescica Conoscere le infezioni del tratto urinario Una guida per mantenere la vescica sana Informazioni su questo opuscolo Sin dall inizio della nostra storia nel 1957,

Dettagli

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE 1 Principi generali Una percentuale di infezioni nosocomiali del tratto urinario compresa fra 60% e 80% si associa alla presenza di catetere

Dettagli

Catalogo Prodotti. Numero Verde. Care. Comfort. Choice.

Catalogo Prodotti. Numero Verde. Care. Comfort. Choice. Catalogo Prodotti Numero Verde 800980113 Care. Comfort. Choice. TM Per la gamma Magic3 il distributore italiano è Più di un secolo di Crescita ed Innovazione Tecnologica Fondata nel 1907, da 110 anni C.R.

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione Stenosi uretrali Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica Che cosa fare Vantaggi della dilatazione Cos è una stenosi uretrale? Per stenosi uretrale si intende un restringimento dell uretra. Ciò spesso

Dettagli

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della

L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della 1. INTRODUZIONE L oggetto di questa tesi riguarda la gestione infermieristico-riabilitativa della vescica neurologica. Prima di affrontare l argomento centrale, ho ritenuto opportuno inquadrare tecnicamente

Dettagli

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana

Apparato Urinario e Paziente Dialitico. Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Apparato Urinario e Paziente Dialitico Rita Cerulli Istruttore TS SA Croce Rossa Italiana Obiettivi Anatomia e Fisiologia dell apparato Urinario Urgenze dell apparato Urinario Insufficienza Renale Cronica

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA Le disfunzioni dell apparato urinario inferiore sono disturbi del complesso

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito E documentato che l evento

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Il cateterismo vescicale

Il cateterismo vescicale Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

Funzione urinaria e pavimento pelvico

Funzione urinaria e pavimento pelvico Funzione urinaria e pavimento pelvico Le funzione urinaria è svolta dalle alte (reni e ureteri) e dalle basse (vescica e uretra). La vescica è il serbatoio dell urina, mentre l uretra è un condotto tubulare

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani

L esame. Riabilitazione Intensiva Unità Spinale. dopo la lesione midollare. Primario: Dr. Giuseppe Armani IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE Loredana Orsini INTRODUZIONE Punta iceberg di un problema ancora sottostimato ( solo il 25% dei pazienti

Dettagli

Test per i globuli rossi (giallo) Campo di prova per il nitrito (bianco) Test per leucociti (rosa chiaro)

Test per i globuli rossi (giallo) Campo di prova per il nitrito (bianco) Test per leucociti (rosa chiaro) USO Il test per il controllo delle infezione del tratto urinario AtlasHome, viene utilizzato per determinare le concentrazioni di globuli bianchi, globuli rossi e nitriti nelle urine per verificarne la

Dettagli

Vescica. La vescica è un serbatoio di raccolta delle urine che provengono dai reni tramite gli ureteri.

Vescica. La vescica è un serbatoio di raccolta delle urine che provengono dai reni tramite gli ureteri. Vescica La vescica è un serbatoio di raccolta delle urine che provengono dai reni tramite gli ureteri. si deve svuotare piuttosto rapidamente quando lo desideriamo; deve essere capace di contrarsi da sola,

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute 21 aprile 2018 Cos è? CALCOLOSI URINARIA Presenza di uno o più calcoli di dimensioni variabili presenti all interno delle vie urinarie. Alcuni rimangono nel rene e possono non dare

Dettagli

pratica Infermieristica

pratica Infermieristica L ecobladder-scanper il monitoraggio minzionalenella pratica Infermieristica Giovanna Mannu Coordinatrice SITRA Dipartimento Riabilitativo Villa Beretta Il BladderScan è una strumentazione medicale ad

Dettagli

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.

Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2. Maryla Guzman Infermiera IEO Responsabile AFA «Associazione Assistenti familiari» Il bisogno di eliminazione delle feci e delle urine 4 Corso (3.2.18) BISOGNI DI ELIMINAZIONE L'eliminazione è un bisogno

Dettagli

CAT A E T T E E T R E ISM

CAT A E T T E E T R E ISM LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALLE VIE URINARIE Corso S.I.t.I. - Pescara, 28 marzo 2008 Dott. R. Renzetti LE INFEZIONI DELLE VIE URINARIE - IVU - Complicanza molto frequente e talvolta grave

Dettagli

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D. Il cateterismo vescicale Roberto De Gesu M.D. Il catetere è un tubo lungo e sottile (sonda) flessibile o rigido, in metallo, vetro, gomma o materia plastica, destinato ad essere introdotto in un canale,

Dettagli

PROFILCATH PRECONNESSO

PROFILCATH PRECONNESSO Care at home PROFILCATH PRECONNESSO Per aiutare a proteggere dalle infezioni associate al cateterismo vescicale a lunga permanenza DRENAGGIO URINARIO ALL AVANGUARDIA PROFILCATH PRECONNESSO Quali produttori

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) INCONTINENZA D URINA NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI MESTRE 24 MAGGIO 2008 LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) Per vescica neurologica

Dettagli

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS? Nella pratica clinica di tutti i giorni

Dettagli

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Minzione La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente Muscolo liscio (innervati da muscoli simpatici (ipogastrici) e parasimpatici (pelvici) Detrusore : spinge verso il basso; Sfintere interno:

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale..

Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale.. Una coppetta mestruale è una protezione mestruale riutilizzabile. Inserita nella vagina, grazie alla sua forma a tazza raccoglie il flusso mestruale.. A differenza di un tampone che assorbe il sangue con

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE responsabilità e competenze dell Oss 1 L INCONTINENZA è definita come la PERDITA INVOLONTARIA DI URINE attraverso un meccanismo sfinterico, dimostrabile oggettivamente

Dettagli

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf.

2 x 15 x 120 mm pezzi 150 conf. Pharmaplast - Guaina per incontinenza urinaria maschile Dotata di striscia di fissaggio biadesiva, adattabile e flessibile. Monouso, ipoallergenica. Confezionata in busta CODICE MATERIALE DIMENSIONI BARCODE

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE

GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE PA.GRC.1.16.F14 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER GESTIONE ALVO COMPRESE LE ENTEROSTOMIE Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 01.08.2017 Firme Redatto Verificato Approvato U.O. Assicurazione

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza

La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella. a permanenza Università Nostra Signora del Buon Consiglio Albania La prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) nella pratica del cateterismo vescicale a permanenza Luisa Sodano Anno accademico 2015-16 Tirana,

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

Primi Sintomi della Meningite

Primi Sintomi della Meningite Cosa è la Meningite? La meningite è un gonfiore delle membrane del cervello e del midollo spinale. Può essere a causa di virale, fungina o infezione batterica. La causa più comune di meningite è un'infezione

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

Riabilitazione della vescica neurologica nel malato di PSE Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Meccanismo

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

La vescica debole. Una condizione più diffusa di quanto si pensi. nella donna

La vescica debole. Una condizione più diffusa di quanto si pensi. nella donna La vescica debole Una condizione più diffusa di quanto si pensi nella donna La vescica debole e l incontinenza nella donna sono abbastanza comuni. Una donna su 3, infatti, nella propria vita si trova ad

Dettagli

5 Diagnosi e trattamento dei problemi urologici Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero

5 Diagnosi e trattamento dei problemi urologici Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero 5 Diagnosi e trattamento dei problemi urologici Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Il controllo neurale

Dettagli

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza

Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino. C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Azienda USL Pescara Direttore Generale Dott. Antonio Balestrino www.ausl.pe.it Rev. 0 del C.C.I.O. Presidente Dott. Mario Lizza Protocollo per la prevenzione delle infezioni delle vie urinarie (IVU) correlate

Dettagli

Catalogo Prodotti. Care. Comfort. Choice. TM. Numero Verde. has joined BD

Catalogo Prodotti. Care. Comfort. Choice. TM. Numero Verde. has joined BD Catalogo Prodotti Numero Verde 800980113 Care. Comfort. Choice. TM has joined BD Per la gamma Magic3 il distributore italiano è Più di un secolo di Crescita ed Innovazione Tecnologica Fondata nel 1907,

Dettagli

Istruzioni per l uso. Gentile utente,

Istruzioni per l uso. Gentile utente, Set di prova per catetere esterno Istruzioni per l uso Gentile utente, il catetere esterno è uno strumento di supporto affidabile per gli uomini affetti da incontinenza. È costituito da una guaina urinaria,

Dettagli

Cistite sotto controllo

Cistite sotto controllo Cistite sotto controllo Prevenzione e diagnosi della cistite 1 Che cos è la cistite? La cistite è un infiammazione della vescica di origine infettiva che colpisce con maggiore frequenza le donne. Si calcola,

Dettagli

Catalogo Home Care. Care. Comfort. Choice. TM per richiesta campioni. Numero Verde

Catalogo Home Care. Care. Comfort. Choice. TM per richiesta campioni. Numero Verde Catalogo Home Care Care. Comfort. Choice. TM Numero Verde 800980113 per richiesta campioni Il distributore italiano è SILICONCAT S.R.L. Tel. 06 942 93 924 Fax: 06 45 20 00 48 Via Grotte Portella, 6/8 00044

Dettagli

Clostridium difficile (C. difficile)

Clostridium difficile (C. difficile) Form: D-5075B Italian Clostridium difficile (C. difficile) Informazioni per pazienti e famiglie Leggere questa risorsa per apprendere: Cos è la C. difficile In che modo le persone vengono infettate con

Dettagli

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale

Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Il cateterismo e la gestione del catetere vescicale Infezioni correlate al cateterismo: epidemiologia e prevenzione Dr. Adriana Grasso Cristiana Longo EPIDEMIOLOGIA Le infezioni delle vie urinarie (IVU)

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6960 da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6960 da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6960 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico 2 di 13 Indice Indice 1 Note

Dettagli

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA L elenco dei presidi è quello previsto dall allegato 1 del D.Lgs. 388/2003, "REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUL PRONTO SOCCORSO

Dettagli

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione. Tessarin Nadia

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione. Tessarin Nadia Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione Tessarin Nadia La sottoscritto Tessarin Nadia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE Donna 32 anni, normotipo Nega allergie Para 1001 APR negativa Non assume farmaci SINTOMI (da circa 1 anno) disuria

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta economica PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI SISTEMA PER INCONTINENZA FECALE. avente P.I./C.F.

Allegato 2 Modello offerta economica PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI SISTEMA PER INCONTINENZA FECALE. avente P.I./C.F. Allegato 2 Modello offerta economica PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA DI SISTEMA PER INCONTINENZA FECALE La scrivente Impresa Via nella persona del Legale Rappresentante firmatario nato a in qualità

Dettagli

Qual è la sintomatologia?

Qual è la sintomatologia? L iperplasia prostatica (oppure IPB o BPH) è una patologia caratterizzata dall ingrossamento della prostata, nello specifico della parte centrale della prostata determinando lo sviluppo di un adenoma prostatico.

Dettagli

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico

La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico La Riabilitazione Uro-Ginecologica è il settore della fisioterapia volto alla prevenzione e alla cura delle disfunzioni del pavimento pelvico conseguenti ad eventi patologici acquisiti o congeniti della

Dettagli

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6963.1 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm 2 di 15 Indice Indice 1 Note sulle

Dettagli

4. VESCICA E APPARATO URINARIO

4. VESCICA E APPARATO URINARIO Il colon è la parte d intestino coinvolta proprio nell assorbimento dell acqua e nella formazione/progressione delle feci. E stato calcolato che il volume di liquido che dal tratto terminale dell intestino

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Cateteri ed accessori

Cateteri ed accessori Cateteri ed accessori Manfred Sauer GmbH Da quasi 40 anni produciamo soluzioni per la continenza, sviluppate da persone con questo tipo di disturbi per persone con gli stessi problemi. La nostra azienda

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere

Istruzioni per l uso. Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide. Aprire e distendere Istruzioni per l uso Trulicity 1,5 mg soluzione iniettabile in una penna preriempita dulaglutide ROMPERE IL SIGILLO ROMPERE IL SIGILLO Aprire e distendere Leggere entrambi i lati per le istruzioni complete

Dettagli

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico Le principali disfunzioni del pavimento pelvico Insufficiente capacità contrattile: Ridotta Forza/ Ridotta endurance

Dettagli

Informazione sul prodotto e sull applicazione. Pompe d aspirazione. Serenità per giorno

Informazione sul prodotto e sull applicazione. Pompe d aspirazione. Serenità per giorno Informazione sul prodotto e sull applicazione Pompe d aspirazione Serenità per giorno Sommario 4 Pompa Home Care versione standard 6 Aspira GO 8 Aspira Plus 10 Domande frequenti sull aspirazione PanGas

Dettagli

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE Felici insieme più a lungo Al cuore dell innovazione Malattie cardiache Il tuo Medico Veterinario ha diagnosticato un insufficienza cardiaca

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE CV DANIELA FRONI Coordinatore Poliambulatori Presidio Ospedaliero di NOALE CV: QUALI PAZIENTI? UTILIZZATO PER RITENZIONE ED INCONTINENZA URINARIA INGESTIBILI

Dettagli

Care at home. Pensato per la Donna.

Care at home. Pensato per la Donna. Care at home Liquick Pure è l innovativa risposta al cateterismo femminile Pensato per la donna che non vuole rinunciare alle proprie attività quotidiane. Nicoletta 33 anni, adora il tennis e pratica lo

Dettagli

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA(

FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Enuresi(No+urna:"un"antico""problema "affrontato"oggi FISIOLOGIA(DEL(BASSO(APPARATO( URINARIO(E(APPRENDIMENTO(DELLA( CONTINENZA(URINARIA( Do#.ssa'GIULIA'GIANNOTTI' Clinica'Chirurgica'Pediatrica' 'Spedali'Civili'di'Brescia'

Dettagli

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine

Raccolta delle urine. Raccolta delle urine . Raccolta delle urine ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po.07.01.pr.19 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 5 1. MODALITA

Dettagli

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore Le malattie del sangue, vascolari e del cuore MALATTIE DEL SANGUE Le malattie dell'apparato circolatorio sono la prima causa di morte, specie nei Paesi industrializzati. Dal buon funzionamento dell'apparato

Dettagli

Analisi della funzione renale: CLEARANCE

Analisi della funzione renale: CLEARANCE FISIOLOGIA RENALE Analisi della funzione renale: CLEARANCE L arteria renale costituisce l unico ingresso al rene, mentre le vie di uscita sono due: vena renale ed ureteri. Dal principio di Fick (conservazione

Dettagli