LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN"

Transcript

1 LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

2 APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS?

3 Nella pratica clinica di tutti i giorni spesso i nostri pazienti quando parlano delle problematiche legate ai sintomi del basso tratto urinario esordiscono dicendo: Dottore ho problemi alla prostata

4 LUTS e flogosi LUTS (Lower Urinary Tract Symptoms) da malattia d organo a sindrome di apparato 4

5 LUTS e flogosi Il termine LUTS include tutti i sintomi del basso apparato urinario, raggruppati in tre categorie: 5

6 LUTS e flogosi pollachiuria nicturia minzione imperiosa incontinenza correlati all instabilità del detrusore (secondaria all ostruzione e/o alla stimolazione dei recettori α 1D nel detrusore, nei gangli e/o nel midollo spinale) 6

7 LUTS e flogosi difficoltà ad iniziare la minzione (spinta addominale) mitto intermittente, ipovalido, diviso o a spray esitazione gocciolamento terminale sensazione di incompleto svuotamento gocciolamento postminzionale Correlati all ostruzione 7

8 ESAMI DIAGNOSTICI VALUTAZIONE DI BASE Anamnesi Esame obiettivo ed esplorazione digito rettale Esame delle urine e della creatinina Dosaggio dell Antigene Prostatico Specifico Diario minzionale Linee guida SIU 2010

9 APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS?

10 Frequenza diurna e notturna urina spesso di giorno? ogni quanto tempo? si sveglia la notte per urinare? quante volte? ogni 3 ore ogni 2 ore ogni ora meno di 1 ora mai 1-2 volte 3-4 volte più di 4 volte Validità del getto urinario che pressione ha il getto? normale ridotto lento a goccia Presenza di urgenza minzionale riesce a trattenere lo stimolo o deve andare di corsa? riesco a trattenere trattengo ma per poco tempo devo urinare rapidament e appena ho lo stimolo mi bagno Soddisfazione al termine della minzione quando finisce di urinare si si sente soddisfatto? ho la sensazione di non vuotare bene subito dopo mi viene di urinare di nuovo ho la sensazione che la vescica rimanga piena Da 0 a 5 non o modicamente ostruiti Da 5 a 10 ostruiti Da 10 a 15 gravemente ostruiti o in ogni caso con sintomatologia importante

11

12 ESAMI DIAGNOSTICI Test raccomandati: tutti i pazienti Test opzionali: pazienti selezionati Quantificazione dettagliata dei sintomi tramite questionari standardizzati Uroflussometria Valutazione del residuo postminzionale Studio pressione-flusso Ecografia prostatica soprapubica e trans-rettale Ecografia dell alto apparato urinario o urografia perfusionale Endoscopia del basso apparato urinario Linee guida SIU 2010

13 OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE Esami diagnostici Indagini di primo livello INDAGINE CREATININEMIA ESAME URINE UROCULTURA PSA DIARIO MINZIONALE FLUSSOMETRIA + VALUTAZIONE DEL RESIDUO POST-MINZIONALE COMMENTO Consente di identificare una complicanza rara ma temibile dell IPB: l insufficienza renale cronica Occorre prestare attenzione alla presenza di leucociti, nitriti od ematuria A completamento dell esame urine, per escludere un infezione urinaria Discutere con il paziente i pro ed i contro dell esame. Altamente raccomandato dopo i 50 anni e soprattutto nei pazienti con noduli sospetti all esplorazione rettale Aiuta ad identificare una poliuria Da richiedersi soprattutto quando la nicturia è il sintomo prevalente Altamente consigliabile, indagine facilmente accessibile e a basso costo

14 OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE Esami diagnostici Indagini di primo livello DIARIO MINZIONALE Il diario minzionale consiste nella registrazione degli orari delle minzioni e dei volumi vuotati durante il giorno e la notte. Il diario minzionale è particolarmente utile quando la nicturia è il sintomo predominante Per ciascuna minzione viene registrato l'orario ed il volume vuotato nell'arco di più giornate (in genere 3) ed aiuterà a differenziare i casi di poliuria notturna o di eccessivo introito di liquidi che sono molto frequenti nel soggetto anziano.

15 OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE Esami diagnostici Indagini di primo livello UROFLUSSIMETRIA esame utile nell'ambito della valutazione diagnostica iniziale, durante la terapia ed al termine della stessa, al fine di valutarne la risposta. test semplice e non invasivo che fornisce informazioni sul massimo flusso urinario (Qmax), sul flusso medio (Qave) e sul volume minzionale la non invasività dell'esame ed il suo valore clinico, lo rendono un esame raccomandato nell'ambito della valutazione specialistica da effettuare prima di intraprendere qualsiasi strategia terapeutica il Qmax è il parametro più indicativo, tuttavia esso non permette di distinguere tra ostruzione ed ipocontrattilità detrusoriale a causa della variabilità intra-individuale e della dipendenza del Qmax dal volume urinario, si consiglia effettuare almeno due valutazioni uroflussimetriche con un volume vuotato superiore a 150 ml N.B.: Le linee guida AUA considerano l uroflussimetria opzionale nei pazienti che vengono trattati con WW o terapia medica

16 OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE UROFLUSSIMETRIA dinamica minzionale normale (curva a campana) ostruzione compressiva (con decadimento del flusso), tipica di un ostruzione prostatica ostruzione constrittiva (curva con tracciato pressoché piatto) senza particolare decadimento del flusso caratteristico di alcune forme di ostruzione prostatica ma soprattutto di una stenosi dell uretra

17 OSTRUZIONE CERVICO-URETRALE Esami diagnostici URETROCISTOSCOPIA

18

19

20 GRAZIE PER L ATTENZIONE

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI SINTOMI DELLE BASSE VIE URINARIE LUTS Lower Urinary Tract Symptoms Impatto sulla Qualita di Vita Variabile Percezione Soggettiva PREVALENZA DEI SINTOMI

Dettagli

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008 Novotel Roma La Rustica 17 maggio 2008 Disuria, ritenzione, colica: La progressione sintomatologica Casa di Cura Nuova ITOR Anatomia delle basse vie escretrici La vescica è un organo cavo, impari e mediano,

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo Epidemiologia e fisiopatologia dei LUTS Dr. Francesco MIRAGLIA L.U.T.S.

Dettagli

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Adenoma prostatico Ipertrofia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) 1 volume IPB sintomi ostruzione A) volume 2 PROSTATA IPERPLASICA 3 Esplorazione Digito

Dettagli

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto

Tempo di flusso. Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo. In piedi Seduto UROFLUSSOMETRIA Picco massimo di ml/sec Tempo di flusso flusso Flusso medio ml/sec Tempo di minzione Volume vuotato ml Tempo al flusso massimo Modalita di esecuzione dell esame (METODO) Il test ha riprodotto

Dettagli

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica Caso clinico 1 La moglie di Giorgio, impiegato di 53 anni, si presenta

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

La ritenzione urinaria acuta

La ritenzione urinaria acuta Urgenze in urologia La ritenzione urinaria acuta A. Mogorovich Urologia Universitaria Pisa 30 Ottobre 2008 Introduzione Rappresenta la più comune urgenza urologica Definita come la incapacità di un individuo

Dettagli

Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria. Daniela Livadio,

Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria. Daniela Livadio, Epidemiologia e classificazione dell incon2nenza urinaria Daniela Livadio, L INCONTINENZA URINARIA È UN PROBLEMA «SOMMERSO» Solo il 25% dei pazien2 incon2nen2 si rivolge al proprio medico (da2 FINCOPP)

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia Rimini, 21-23 novembre 2014 Agenda Contesto di riferimento Obiettivi del Dipartimento Le principali criticità Le aree di ottimizzazione

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Prostata normale Anatomia zonale della prostata (sec. Mc Neal) Macrosezione ghiandola normale

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli

QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO. Dott. B. Caselli QUANDO L ESAME URODINAMICO PUO MODIFICARE L APPROCCIO CLINICO Dott. B. Caselli URODINAMICA (UDS) : termine generico per descrivere una serie di esami utili al fine di valutare da un punto di vista funzionale

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce far riferimento ad una tipizzazione dell incontinenza

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2012 2015 SEDE DI REGGIO EMILIA LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB DOTT. RICCARDO ANCESCHI UROLOGO - ANDROLOGO Reggio Emilia 19 Marzo 2014

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica.

Dettagli

La sera al San Camillo

La sera al San Camillo La sera al San Camillo Enuresi ed Incontinenza: collaborazione Pediatra - Urologo Dott.ssa M.L.Perrotta Ospedale S.Camillo - Roma Chirurgia Pediatrica ENURESI εν ουρεω (DAL GRECO URINARE SOPRA) MINZIONE

Dettagli

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27

Scritto da Administrator Giovedì 07 Luglio 2011 18:44 - Ultimo aggiornamento Sabato 09 Luglio 2011 20:27 Il prolasso degli organi pelvici consiste nella discesa verso il basso di uno o più organi della pelvi. A seconda dell organo disceso, il prolasso viene chiamato cistocele (vescica), isterocele (utero),

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-4 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE

IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE Ostia - dal 14 maggio al 30 giugno Barceló Aran Blu, Lungomare Duca degli Abruzzi 72 Coordinamento: Dott. Roberto Giulianelli Equipe docente: Dr. Luca Albanesi,

Dettagli

LE FISTOLE UROGENITALI

LE FISTOLE UROGENITALI LE FISTOLE UROGENITALI PRINCIPALI CAUSE DI FISTOLE UROGENITALI CONGENITE EUROPA ED U.S.A. CAUSE CHIRURGICHE ACQUISITE 70% OSTETRICHE CHIRURGICHE TERAPIA RADIANTE NEOPLASIE 90% CAUSE OSTETRICHE PAESI IN

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO UOC UROLOGIA LATINA 29/09/2012

L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO UOC UROLOGIA LATINA 29/09/2012 L INCONTINENZA URINARIA NELL ANZIANO INCONTINENZA URINARIA INVOLONTARIA O ANORMALE PERDITA URINARIA Alterazione anatomo-funzionale di uno o più componenti che concorrono alla continenza urinaria Risultato:

Dettagli

Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010

Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010 Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010 A cura del Comitato SIU Linee Guida A. Pagliarulo (Coordinatore) A. Bertaccini C. Magno A. B. Galosi A. Volpe Linee Guida SIU 2010 1 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro 1/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 Con il Patrocinio di: 2/6 8 Congresso Nazionale Ur.O.P. 2013 Programma preliminare V12 GIOVEDI 23 MAGGIO 2013 12.00 18.00 Terapia chirurgica:

Dettagli

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione

Stenosi uretrali. Che cosa fare. Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica. Vantaggi della dilatazione Stenosi uretrali Effetti delle stenosi uretrali sulla vescica Che cosa fare Vantaggi della dilatazione Cos è una stenosi uretrale? Per stenosi uretrale si intende un restringimento dell uretra. Ciò spesso

Dettagli

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA 4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER Pistoia, 31 maggio-1 giugno 2013 Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA *Dirigente Medico S.O.D.Urologia 1 dell Università Responsabile S.O.D. S.

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG IPERTROFIA PROSTATICA E MMG Dr. FABIO SERCIA U.O.C. UROLOGIA - DOLO CONTROLLO UROLOGICO PREVENTIVO? QUANDO L UROLOGO L? QUANDO LA TERAPIA? IPB: dimensioni del problema La prevalenza istopatologica della

Dettagli

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO

ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ALTERAZIONI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO ATTIVITA FISIOLOGICA DELLA VESCICA RIEMPIMENTO CONTINUO CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO DEL RIEMPIMENTO ATTIVITA INVOLONTARIA RIFLESSA CONTRO LE PERDITE DI URINA

Dettagli

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

Urodinamica Quick Pocket Guide

Urodinamica Quick Pocket Guide PREFAZIONE Urodinamica Quick Pocket Guide di GIANCARLO VIGNOLI ** Giancarlo Vignoli è Consulente Urologo presso la Casa di Cura Madre Fortunata Toniolo di Bologna, dove si occupa di Urologia Funzionale

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida

Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida Inquadramento clinico e terapeutico di I Livello: cosa dicono le linee guida Ginecologo Chirurgia Ginecologica Mini Invasiva, Casa di Cura San Luca Torino Ospedale San Camillo-Trento This edition takes

Dettagli

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti di

Dettagli

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello) Loredana Orsini PDTA PAZIENTI INCONTINENTI Ruolo fondamentale

Dettagli

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo Statica pelvica e perdita di funzioni M. Biagina De Ramundo Incontinenza urinaria: DEFINIZIONI L incontinenza urinaria è la perdita involontaria di urina attraverso l uretra obiettivamente dimostrabile

Dettagli

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI

L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI L APPROPIATEZZA DELLE INDAGINI AGLI ESAMI ENDOSCOPICI Dott. Andrea Prati Responsabile U.O. Semplice di Urodinamica U.O. di Urologia P.O.di Fidenza S.Secondo (Parma) Un esame appropriato è l ESAME più indicato,possibilmente

Dettagli

Enuresi notturna. Chiara Messina

Enuresi notturna. Chiara Messina Enuresi notturna Chiara Messina Oggi le conoscenze sugli aspetti funzionali e disfunzionali del tratto urinario inferiore in ambito pediatrico sono ormai consolidate e rientrano a pieno titolo nella competenza

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE Loredana Orsini INTRODUZIONE Punta iceberg di un problema ancora sottostimato ( solo il 25% dei pazienti

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA Studio Urodinamico Completo (Cistomanometria, UPP, Uroflussometria, Studio Pressione

Dettagli

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici Chronic pain and fatigue syndromes such as fibromyalgia represent a part of a clinical spectrum of overlapping disorders that afflict a significant

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA

IPERTROFIA PROSTATICA IPERTROFIA PROSTATICA ANATOMIA DELLA GHIANDOLA PROSTATICA ORGANO GHIANDOLARE DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATO SOTTO LA VESCICA E DAVANTI IL RETTO PER UN PESO circa 20 gr ATTRAVERSATA DA UNA

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Infermieristica Clinica in Aree Specialistiche Docente Dott. Fabris Pietro INCONTINENZA URINARIA Perdita

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica

L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica encathopedia L ipertrofia prostatica benigna (IPB) e la vescica Cosa è necessario conoscere Quando cercare aiuto Il CIC può aiutarti Ipertrofia prostatica benigna (IPB) La prostata è una ghiandola maschile

Dettagli

CICLO MINZIONALE. L urina prodotta dai reni viene veicolata dagli ureteri nel serbatoio vescicale e da lì viene espulsa ciclicamente con la minzione

CICLO MINZIONALE. L urina prodotta dai reni viene veicolata dagli ureteri nel serbatoio vescicale e da lì viene espulsa ciclicamente con la minzione CICLO MINZIONALE L urina prodotta dai reni viene veicolata dagli ureteri nel serbatoio vescicale e da lì viene espulsa ciclicamente con la minzione FASE DI RIEMPIMENTO FASE DI SVUOTAMENTO Il controllo

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA NORMALE PRODUZIONE DI URINA QUANTITA PARI A 1 mg/kg PESO CORPOREO/h ACCUMULO IN PELVI RENALE E DRENAGGIO LUNGO L URETERE GRADIENTE PRESSORIO TRA PELVI RENALE (20

Dettagli

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo

La Gestione dell'enuresi. Roberto Del Gado Paolo Montaldo La Gestione dell'enuresi Roberto Del Gado Paolo Montaldo Maria, Giovanni e il pediatra Buongiorno Professore, lei non si ricorda di me. Io sono una vecchia paziente, ho 36 anni e quando ne avevo sette

Dettagli

Riabilitazione della vescica neurologica nel malato di PSE Dott. Francesco Guillot ambulatorio urodinamica ASL 1 Sassari U.O.C. Urologia Ospedale Civile Alghero Responsabile Dott. Angelo Tedde Meccanismo

Dettagli

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE)

LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) INCONTINENZA D URINA NUOVI ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI MESTRE 24 MAGGIO 2008 LA VESCICA NEUROLOGICA NELL ADULTO Dott. Elena Andretta Unità Operativa Urologia Ospedale DOLO (VE) Per vescica neurologica

Dettagli

Ricerca. Premessa. Disegno dello studio. Scopo e razionale della ricerca. Statistica. Metodologia

Ricerca. Premessa. Disegno dello studio. Scopo e razionale della ricerca. Statistica. Metodologia Ricerca È possibile diagnosticare l ipertrofia prostatica benigna con test semplici? I risultati dello studio D-IMPACT (Diagnosis IMprovement in PrimAry Care Trial) * Aurelio Sessa, Luciano Giacci, Antonio

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura. A partire dai 50 anni di età si assiste ad un fisiologico aumento del volume della prostata che, per i suoi rapporti anatomici con la vescica e l uretra,

Dettagli

scaricato da Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia?

scaricato da  Anno accademico Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica Cos è l Urologia? Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Introduzione e Semeiotica 1 Cos è l Urologia? Specialità clinco-chirurgica relativa alle malattie dell apparato urinario maschile e femminile e genitale maschile

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anatomia normale dell apparato urinario inferiore Fisiopatologia dell ostruzione urinaria inferiore : l ipertrofia prostatica La pelvi femminile La pelvi maschile

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA

Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Alberto Castiglione Unità Operativa di Riabilitazione LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Compito delle manovre riabilitative vescicali è quello di ottenere uno svuotamento vescicale

Dettagli

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani 30 Maggio 2015 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 2 Metodologia Questionario:

Dettagli

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche SFINTEROTOMIA

AUROlink il collegamento tra medico e paziente. Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche SFINTEROTOMIA AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche SFINTEROTOMIA SFINTEROTOMIA OSPEDALE UNITA OPERATIVA di UROLOGIA Responsabile:

Dettagli

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

lyondellbasell.com Cancro alla prostata Cancro alla prostata Cancro alla prostata A circa 1 uomo su 7 viene diagnosticato il cancro alla prostata. Probabilmente conoscete qualcuno affetto da cancro alla prostata o che ne è stato curato. Queste

Dettagli

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria

capitolo 1 Ematuria e disuria capitolo 2 Poliuria/polidipsia capitolo 3 Disturbi della minzione capitolo 4 Sindrome uremica capitolo 5 Proteinuria capitolo 1 Ematuria e disuria Ematuria Cause di ematuria e disuria Approccio diagnostico al paziente con ematuria e/o disuria Conclusioni capitolo 2 Poliuria/polidipsia Germán Santamarina Pernas, María

Dettagli

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere

1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DELLE FIBRE MUSCOLARI STRIATE 1. Fibre di tipo I : fibre toniche (slow twitch fibres) = fibre rosse a funzione tonica rabdomiosfintere 2. Fibre di tipo II : fibre rapide

Dettagli

Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna)

Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna) Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna) Entità isto-patologica caratterizzata dalla Iperplasia delle cellule della prostata nella loro componente epiteliale e stromale (adeno-fibromiomatosa)

Dettagli

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica 1 IUV L infezione delle vie urinarie costituisce una delle più frequenti infezioni nel bambino Nel neonato frequentemente determina complicanze anche severe

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

Perdo urine con la Tosse o con lo sforzo

Perdo urine con la Tosse o con lo sforzo INCONTINENZA URINARIA PROLASSO DEGLI ORGANI PELVICI (POP) Dott. Gabriele Alberto Saracino U.O. Urologia I Universitaria (Dir Prof F.P. Selvaggi) Sintomi del basso tratto Urinario (LUTS) Devo aspettare

Dettagli

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi

Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Enuresi Notturna: un antico problema affrontato oggi Standardizzazione della terminologia della funzione del basso apparato urinario secondo l International Children s Continence Society (ICCS) e classificazione

Dettagli

NEL MESE DI GIUGNO PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA * IN UNO DEI CENTRI SIU ADERENTI ALL INIZIATIVA

NEL MESE DI GIUGNO PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA * IN UNO DEI CENTRI SIU ADERENTI ALL INIZIATIVA # ANCHE QUEST ANNO UN OCCASIONE DI SALUTE PER LUI NEL MESE DI GIUGNO PRENOTA LA TUA VISITA GRATUITA * IN UNO DEI CENTRI SIU ADERENTI ALL INIZIATIVA * Le visite urologiche si svolgeranno nei centri SIU

Dettagli

Reflusso vescico-ureterale COS È?

Reflusso vescico-ureterale COS È? Reflusso vescico-ureterale COS È? È la risalita di urina dalla vescica verso il rene. La gravità del reflusso varia da un grado I, di basso livello, ad un grado V di elevata entità in accordo alla classificazione

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA UNITA OPERATIVA DI UROLOGIA LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO C.P.S.I DROGHETTI ALESSANDRA E PADOVANI DIANA Studio Urodinamico

Dettagli

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile LE MALATTIE DELL URETRA L uretra è quel condotto che trasporta le urine dalla vescica all esterno. L uretra maschile può essere suddivisa in anteriore e posteriore. L anteriore, sempre rivestita da tessuto

Dettagli

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Trattamenti alternativi dell IPB Dr. Ivano Morra Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To) Day Surgery Ruolo rilevante nella moderna chirurgia Migliora qualitativamente

Dettagli

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia

La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia ! La diagnosi precoce delle nefropatie: il ruolo della ecografia Alessandro D Amelio UOC Nefrologia e Dialisi Presidio Ospedaliero Vito Fazzi Lecce In tema di diagnosi precoce delle nefropatie un ruolo

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

La malattia di Parkinson e la vescica

La malattia di Parkinson e la vescica encathopedia La malattia di Parkinson e la vescica Come la malattia di Parkinson colpisce la vescica Trattamento dei problemi vescicali Il CIC può aiutarti Malattia di Parkinson Il Parkinson è una malattia

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE

III CONGRESSO NAZIONALE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO UROLOGIA

Dettagli

RICHIESTA URINOCOLTURA

RICHIESTA URINOCOLTURA CRITERI DI RICHIESTA DELL URINOCOLTURA SOSPETTA IVU VALUTAZIONE PAZIENTE SCREENING SINTOMATOLOGIA PER ETA TIPOLOGIA DI PAZIENTE BAMBINI ADULTI < 65 ANNI ADULTI 65 ANNI E CATETERIZZATI GRAVIDA REFLUSSO

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

Anno accademico Lezioni di Urologia Patologie prostatiche Topics

Anno accademico Lezioni di Urologia Patologie prostatiche Topics Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia 1 Topics Tumore della prostata Adenoma prostatico Iperplasia prostatica benigna (IPB) Prostatiti 2 Tumore della Prostata Alcuni dati epidemiologici Tumore

Dettagli

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano,

Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, Corso di Aggiornamento: Nuovi aspetti diagnostico-terapeutici in tema di infezioni urinarie (IVU) dell eta evolutiva Milano, 20-21.03.2013 CASI CLINICI Dott.ssa Fiorella Russo Ambulatorio di Uro-Nefrologia

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica

Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica Anno accademico 2008-2009 Lezioni di Urologia Infezioni delle vie urinarie 1 Definizione Batteriuria significativa accompagnata o meno da una sintomatologia specifica 2 Cosa si intende per Batteriuria

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli