Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia"

Transcript

1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anatomia normale dell apparato urinario inferiore Fisiopatologia dell ostruzione urinaria inferiore : l ipertrofia prostatica

2 La pelvi femminile

3 La pelvi maschile

4 uomo donna

5

6

7

8 Le vescicole seminali

9 L uretra maschile

10 IPERTROFIA PROSTATICA McNeal has observed that the urethra separates the prostate into ventral (fibromuscular) and dorsal (glandular) portions. Approximately midway between the apex and base, the posterior wall of the urethra undergoes an acute 35-degree ventral angulation that serves to segregate the urethra into proximal and distal segments. The termination of the ejaculatory ducts and the verumontanum exists exclusively within the distal segment. The glandular prostate thus delineated can be separated into four distinct regions: peripheral zone, central zone, transition zone, and periurethral gland region

11

12 Effetto + Effetto - GnRH IPOFISI T= Testosterone I= Inibina E2= Estradiolo PL;LH FSH X= Fattore di crescita delle ghiandole sessuali accessorie Testicolo T; Surrene? Prostata Organi androgenosensibili E2 I X

13 ostruzione patol. urinarie maschili ischemia poliuria notturna variazioni ormonali vescica patologie legate all invecchiamento patologie locali Sintomi delle basse vie urinarie malattie neurologiche

14 I Test diagnostici Test di 1 livello: anamnesi symptom score esame obiettivo esplorazione rettale esame delle urine PSA diario minzionale Test di 2 livello: residuo post minzionale flussimetria ecografia prostatica TR ecografia renale / urografia Studio pressione-flusso endoscopia delle basse vie urinarie

15 ANAMNESI notizie cliniche generali precedenti interventi chirurgici farmaci assunti natura e durata dei sintomi genitourinari riferiti vita sessuale rischio relativo ad eventuali interventi chirurgici e/o trattamenti

16 IPB (Sintomi) Segni di prostatismo pollachiuria nicturia urgenza minzionale minzione imperiosa difficoltà minzionale getto debole ritenzione urinaria Vescica iperattiva Vescica ipoattiva

17 IPB (Sintomi) NON ESISTE UNA CORRELAZIONE FRA GRAVITA DEI SINTOMI E GRADO DI OSTRUZIONE!!!

18 Esame obiettivo Esame obiettivo - esame dell area sovrapubica - valutazione della funzione motoria e sensoria generale Esplorazione rettale - dimensioni, consistenza, forma ed eventuali aree sospette per neoplasia - tono dello sfintere anale - eventuali patologie rettali

19 IPB (Esame obiettivo) Globo vescicale

20 IPB (Esplorazione rettale) Volume prostatico normale:dimensione di una castagna (20g) + 1:prugna (25 g) + 2:limone (50g) + 3:arancio (75g) + 4: pompelmo (>100g)

21 IPB (Esplorazione rettale) Consistenza (parenchimatosa,molle,dura) Simmetria (solco mediano,margini) Presenza di noduli Presenza di crepitio Massaggio prostatico

22 IPB Esame delle urine + Urinocoltura Emocromo, Creatinina, PSA Esame urodinamico (studio pressione/flusso) Ecografia renale TRUS (volume prostatico) Cistoscopia flessibile (lunghezza uretra prostatica, presenza di vescica da sforzo)

23 Flussimetria Non invasivo Necessità minzione spontanea in un ambiente tranquillo Buona correlazione con ostruzione (Qmax: il singolo parametro di maggiore importanza) Non distingue ostruzione uretra vs ipocontrattilità vescicale Utile nel valutare la risposta al trattamento Almeno 2 flussi con volume > 150 ml

24 IPB Ecografia sovrapubica trasversale

25 IPB Ecografia sovrapubica sagittale

26 IPB Ecografia sovrapubica

27 IPB Ecografia sovrapubica

28 Ecografia prostatica transrettale L ecografia transrettale della prostata Raccomandata in pazienti selezionati Importante quando il successo del trattamento dipende dalle caratteristiche anatomiche della ghiandola (terapia ormonale, TUMT, stent, TUIP) Valutazione morfovolumetrica della ghiandola prostatica Possibilità eseguire biopsie ecoguidate Biopsia di zone sospette Mapping se il PSA è aumentato ma l esplorazione è negativa

29 IPB Ecografia transrettale

30 Ecografia della prostata Anatomia ecografica: ecogenicità Zona periferica più ecogena 70% delle neoplasie Zona centrale meno ecogena (zone centrale, periuretrale e di transizione, in proporzione variabile secondo l età) Ipertrofia prostatica benigna (TZ = transitional zone) 30% delle neoplasie L anatomia normale muta con l età

31 Studio per immagini alta via escretrice ( ECO/UROGRAFIA ) pregressa o attuale infezione dell alta via escretrice ematuria (micro o macro) pregressa urolitiasi insufficienza renale

32 UROGRAFIA PERFUSIONALE Immagine a sole nascente

33 UROGRAFIA PERFUSIONALE Uncinamento degli ureteri

34 DIVERTICOLI VESCICALI Diverticolo vescicale

35 Diverticoli vescicali

36 PSA Scoperto nel 1971 come componente del liquido seminale nel 79 ne viene dimostrata la specificità, anche se non assoluta come componente del tessuto prostatico PM di Glicoproteina aminoacidi Appartenenza famiglia delle callicreine (hk3) Ha azione enzimatica

37 PSA Prodotto dalle cellule epiteliali dei dotti ed acini prostatici secreto nel liquido seminale e liquefa il coagulo seminale e secreto dalle cellule normali, adenomatose, neoplastiche anche metastatiche

38 PSA Lo si ritrova in circolo perchè oltrepassa la membrana basale otricolare AUMENTA PERCHE? per aumento di produzione per sovvertimento della struttura con rottura della barriera fra ghiandola e vaso

39 PSA Il PSA è prodotto più abbondantemente dal tessuto sano ed adenomatoso, ma è il sovvertimento strutturale della neoplasia che ne determina il maggior rilascio nel sangue

40 VARIAZIONI PSA fisiologiche Età Variabilità biologica Eiaculazione Attività fisica intensa Bicicletta

41 Prostatite (o flogosi) VARIAZIONI PSA patologie benigne Adenomatosi Prostatica Ischemia Prostatica Ritenzione urinaria

42 VARIAZIONI PSA iatrogene Esplorazione rettale Massaggio Prostatico TRUS Biopsia Cistoscopia Finasteride

43 INTERPRETAZIONE dei RISULTATI PSA TOTALE = PSA libero + PSA coniugato 0-4 ng/ml 4-10 ng/ml > 10 ng/ml Dal 5 al 15% dei P presenta neoplasia Dal 22 al 30% Il 70% presenta neoplasia

44 PSA Come e quando informare il paziente sul significato del test se l aspettativa di vita >10 anni se la diagnosi di Ca. prostatico porta ad una variazione del piano terapeutico la necessità di una eventuale ecografia TR e/o di una eventuale biopsia rimane una decisione basata sul giudizio clinico specialistico

45 Terapia Medica quali pazienti devono essere trattati? tra quelli che devono essere trattati -quali farmaci? - per quanto tempo? può modificare la storia naturale della malattia? alfa-litici Inibitori 5-alfa-reduttasi

46 Indicazioni imperative per chirurgia Ritenzione urinaria ricorrente Macroematuria ricorrente da ingrossamento prostatico benigno Insufficienza renale a causa del BPO Calcoli vescicali a causa del BPO UTI ricorrente a causa del BPO Diverticolo della vescica

47 TERAPIA chirurgica Chirurgia a cielo aperto Resezione transuretrale

48 TURP IPB

49

50

51

52

53 ADENOMECTOMIA TRANSVESCICALE

54

55

56 ALTRE TECNICHE Onde elettromagnetiche (transrettali o transuretrali TULIP (neodimium:yag laser) TUVP (vaporizzazione) High-Intensity Focused Ultrasound Balloon Dilatation (Goldenberg, 1993; Reddy, 1993)

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA

ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA RENI, URETERI, VESCICA ANATOMIA VESCICA E URETRA ANATOMIA PENE E SCROTO FISIOLOGIA DELLA MINZIONE CENTRI NERVOSI DELLA MINZIONE Area Frontale - Centro pontino + + www Anamnesi Esame obiettivo

Dettagli

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Giovanni Muto Dire.ore S.C. Urologia Ospedale S. Giovanni Bosco, Torino Dir. G. Muto LA PROSTATA GHIANDOLA DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATA

Dettagli

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA

LA DIAGNOSI ECOGRAFICA LA DIAGNOSI ECOGRAFICA Approccio ecografico al basso apparato urinario Lo studio ecografico del basso tratto dell apparato urinario può essere effettuato per via sovra-pubica trans - rettale trans - perineale

Dettagli

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA Adenoma prostatico Ipertrofia prostatica benigna Iperplasia prostatica benigna (IPB) 1 volume IPB sintomi ostruzione A) volume 2 PROSTATA IPERPLASICA 3 Esplorazione Digito

Dettagli

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Biopsie prostatiche e vescicali Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese Ca prostata Ca prostata è il tumore più rappresentato nella popolazione maschile

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici

Ecografia vescicale. Anatomia ecografica normale e quadri patologici Ecografia vescicale Anatomia ecografica normale e quadri patologici Maurizio De Maria, Andrea Mogorovich, Girolamo Morelli Urologia Universitaria, Università di Pisa Dir. Prof. C. Selli L'Ecografia Multidisciplinare

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA

IPERTROFIA PROSTATICA IPERTROFIA PROSTATICA ANATOMIA DELLA GHIANDOLA PROSTATICA ORGANO GHIANDOLARE DEL SISTEMA RIPRODUTTIVO MASCHILE LOCALIZZATO SOTTO LA VESCICA E DAVANTI IL RETTO PER UN PESO circa 20 gr ATTRAVERSATA DA UNA

Dettagli

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG

IPERTROFIA PROSTATICA E MMG IPERTROFIA PROSTATICA E MMG Dr. FABIO SERCIA U.O.C. UROLOGIA - DOLO CONTROLLO UROLOGICO PREVENTIVO? QUANDO L UROLOGO L? QUANDO LA TERAPIA? IPB: dimensioni del problema La prevalenza istopatologica della

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE

LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE PROSTATICHE E DELL APPARATO UROGENITALE MASCHILE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA LA PROSTATA: ANATOMIA E FUNZIONE La prostata (o ghiandola

Dettagli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli

La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli La diagnostica del carcinoma prostatico Girolamo Morelli Ricercatore presso l Università di Pisa U.O. di Urologia Universitaria Generalità Neoplasia non cutanea più frequente nel maschio Malattia a lenta

Dettagli

Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna)

Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna) Adenoma Prostatico (IPB-Iperplasia Prostatica Benigna) Entità isto-patologica caratterizzata dalla Iperplasia delle cellule della prostata nella loro componente epiteliale e stromale (adeno-fibromiomatosa)

Dettagli

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP)

ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) ENUCLEAZIONE PROSTATICA TRANSURETRALE MEDIANTE LASER AL TULLIO (TULEP) Definizione: la prostatectomia transuretrale mediante laser al Tullio (TULEP) è un intervento endoscopico, ovvero non implica l'incisione

Dettagli

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE CORSO 2012 2015 SEDE DI REGGIO EMILIA LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB DOTT. RICCARDO ANCESCHI UROLOGO - ANDROLOGO Reggio Emilia 19 Marzo 2014

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

La biopsia prostatica

La biopsia prostatica La biopsia prostatica LA PROSTATA La prostata è una ghiandola situata nella parte più profonda del bacino, posta al di sotto della vescica ed è attraversata dall uretra (il canale che porta l urina dalla

Dettagli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS LUTS Lower Urinary Tract Symptoms, usually associated with BENIGN PROSTATIC HYPERPLASIA (BPH) I SINTOMI DEL TRATTO URINARIO INFERIORE SONO

Dettagli

Ipertrofia Prostatica Benigna o Adenomatosi prostatica, è una patologia molto frequente nella terza età. Non tutti hanno una conoscenza corretta

Ipertrofia Prostatica Benigna o Adenomatosi prostatica, è una patologia molto frequente nella terza età. Non tutti hanno una conoscenza corretta L Ipertrofia Prostatica Benigna o Adenomatosi prostatica, è una patologia molto frequente nella terza età. Non tutti hanno una conoscenza corretta delle caratteristiche della malattia, della sintomatologia

Dettagli

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it

Vincenzo Ferarra MD. Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA. www.dottorvincenzoferrara.it Patologie della Vescica / 3 INCONTINENZA URINARIA www.dottorvincenzoferrara.it INCONTINENZA URINARIA Qualsiasi perdita involontaria di urina è un problema sociale ed igienico, che rende necessario contattare

Dettagli

La Prostata. Diagnosi e Terapia. Prof. Lorenzo Defidio Urologo - Primario Ospedale Cristo Re - Roma

La Prostata. Diagnosi e Terapia. Prof. Lorenzo Defidio Urologo - Primario Ospedale Cristo Re - Roma Diagnosi e Terapia La Prostata Prof. Lorenzo Defidio Urologo - Primario Ospedale Cristo Re - Roma D.ssa Antonella Montano Psicoterapeuta - Direttrice Istituto Beck - Roma INDICE INTRODUZIONE 2 CHE COS

Dettagli

Il cancro della prostata

Il cancro della prostata Il cancro della prostata Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La prostata La prostata La prostata è una ghiandola dell apparato genitale maschile: produce e immagazzina

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo. fabrizio dal moro

Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo. fabrizio dal moro Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo fabrizio dal moro Trattamento Chirurgico e Mini-Invasivo fabrizio dal moro fabrizio dal moro ROSSI MARIO Si richiede visita di controllo e TURP per BPH (ipertrofia

Dettagli

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FINASTERIDE ZENTIVA 5 MG COMPRESSE RIVESTITE CON FILM Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it PATOLOGIA PROSTATICA prof. Rotondo 20/10/2008 Incidenza: IBP=ipertrofia prostatica benigna 80% Prostatite 2% Ca prostatico 18% La prostata anatomicamente può essere suddivisa in: Zona centrale, in genere

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE

AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE SEZIONE PROVINCIALE BARI AGGIORNAMENTI UROLOGICI PER IL MEDICO DI MG DATA E SEDE 09 Febbraio 2013 HOTEL SHERATON ROMA Viale del Pattinaggio, 100 00144 ROMA PROGRAMMA ORE 08,00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI

Dettagli

ARCOmenti di oncologia:

ARCOmenti di oncologia: ARCOmenti di oncologia: Il TUMORE DELLA PROSTATA Dott. Donatella Parentini - Giancarlo Mancabelli SNAMID CREMONA 26 febbraio 2011 Sala Maffei Camera di Commercio di Cremona DEVO FARE UN TEST PSA DOTTORE?

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia

La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia PALPAZIONE della regione lombare La palpazione del rene è possibile solo in individui magri o quando il rene è deformato in modo grave dalla patologia La palpazione della regione lombare renale deve ricercare

Dettagli

Tumore della Prostata

Tumore della Prostata Alcuni dati epidemiologici Tumore della Prostata Tumore più frequente nell uomo (rappresenta il 9 % del totale di tumori diagnosticati) Seconda causa di morte per tumore dopo quello del polmonare Frequenza

Dettagli

Elenco Prestazioni di Chirurgia Generale

Elenco Prestazioni di Chirurgia Generale Elenco Prestazioni di Chirurgia Generale CATETERISMO URETERALE INCISIONE E DRENAGGIO DELLO SCROTO E DELLA TUNICA VAGINALE ASPORTAZIONE O DEMOLIZIONE DI LESIONE DEL PENE ASPORTAZIONE RADICALE DI LESIONE

Dettagli

L ingrossamento della prostata. Introduzione

L ingrossamento della prostata. Introduzione L ingrossamento della prostata Introduzione La prostata è una ghiandola appartenente all apparato genitale maschile, che produce il liquido seminale, ossia il fluido lattescente che nutre e trasporta gli

Dettagli

Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta. Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19

Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta. Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19 Introduzione Caro lettore, questo e-book, pubblicato nell'ambito della quinta Settimana di Prevenzione del Tumore della Prostata (12/19 marzo 2011), http://www.prevenzionetumoreprostata.it/, ha lo scopo

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO

MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MALATTIE DELL APPARATO URINARIO Diuresi = quantità di urina emessa nelle 24ore (1500 ml) Sintomi e segni legati all apparato urinario: - Ematuria = sangue nelle urine - piuria = pus nelle urine - oliguria

Dettagli

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena Cosa è il PSA Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena 1 Cos è il test del PSA E un esame che misura il livello di PSA nel sangue (Antigene Prostatico Specifico). Il PSA è

Dettagli

1 Corso teorico-pratico uro-andrologico per Medici di Medicina Generale

1 Corso teorico-pratico uro-andrologico per Medici di Medicina Generale 1 Corso teorico-pratico uro-andrologico per Medici di Medicina Generale Roma - Sala Congressuale Casa di Cura Nuova Villa Claudia Via Flaminia Nuova 280 Dal 29 settembre al 24 novembre 2012 Coordinamento:

Dettagli

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra.

Dalla vescica le urine raggiungono l'esterno attraverso un condotto denominato uretra. Il tumore vescicale L'apparato urinario è costituito da : reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi situati nella regione lombare, classicamente descritti come di forma "a fagiolo", deputati

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA SPERMATICA MASCHILE INFERTILITA MASCHILE Si definisce infertilità la mancanza di concepimento dopo 12 mesi di rapporti non protetti e con adeguata frequenza. In passato si

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PREPARAZIONE ALL INTERVENTO DI ENUCLEAZIONE TRANS-URETRALE DI ADENOMA PROSTATICO CON LASER AD HOLMIO

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN APPROCCIO CLINICO AL PAZIENTE DISURICO ANAMNESI IPSS? Nella pratica clinica di tutti i giorni

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

- Che cosa è?... 6 - Dove si trova?... 6 - A che cosa serve?... 6 - Le malattie della prostata... 8 PROSTATICA BENIGNA E AL TUMORE PROSTATICO...

- Che cosa è?... 6 - Dove si trova?... 6 - A che cosa serve?... 6 - Le malattie della prostata... 8 PROSTATICA BENIGNA E AL TUMORE PROSTATICO... LA PROSTATA (QUESTA SCONOSCIUTA) Promosso da Rotary Club Torino Stupinigi con la partecipazione di Rotary Club Ciriè Valli di Lanzo Rotary Club Torino Europea Rotary Club Torino Lamarmora Rotary Club Torino

Dettagli

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso

Dott. Emmanuele Vece. AUSL Ferrara Ospedale SS. Annunziata Cento (FE) U.O. di Urologia Responsabile dott.ssa Lucia Lorusso Storia Gocciolamento postminzionale (generalmente dopo P.R.) mista Urgenza/ frequenza con o senza incontinenza generali di interesse Sintomi urinari e punteggio sintomatologico (symptom-score che includa

Dettagli

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P)

RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) AUROlink il collegamento tra medico e paziente Informazioni validate per ottenere un consenso consapevole alle procedure urologiche RESEZIONE TRANS URETRALE DELLA PROSTATA (TUR-P) RESEZIONE TRANS URETRALE

Dettagli

DIPARTIMENTO DI UROLOGIA Primario Prof. Francesco Montorsi

DIPARTIMENTO DI UROLOGIA Primario Prof. Francesco Montorsi DIPARTIMENTO DI UROLOGIA Primario Prof. Francesco Montorsi PREPARAZIONE ALL INTERVENTO DI ENUCLEAZIONE TRANS-URETRALE DI ADENOMA PROSTATICO CON LASER AD HOLMIO (HoLEP) Gentile Paziente, con il presente

Dettagli

Diagnosi e cura delle patologie della prostata. Collana Luciano Giuliani

Diagnosi e cura delle patologie della prostata. Collana Luciano Giuliani Diagnosi e cura delle patologie della prostata. Collana Luciano Giuliani Per le sue funzioni e la sua posizione, la prostata è un organo molto importante per la qualità della vita. Un corretto inquadramento

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro L iperplasia prostatica benigna fabrizio dal moro La prostata Anatomia La prostata Anatomia - ZONA CENTRALE: - Cellule opache con citoplasma granuloso, nuclei grandi e pallidi - Acini irregolari con ampi

Dettagli

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO

PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO PROF. FRANCESCO MONTORSI PROFESSORE ORDINARIO DI UROLOGIA UNIVERSITA VITA SALUTE SAN RAFFAELE MILANO Guida per il paziente candidato a ricovero per intervento di RESEZIONE ENDOSCOPICA DI ADENOMA PROSTATICO

Dettagli

TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA

TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA TUTTO QUELLO CHE DOVRESTI SAPERE SUL CANCRO ALLA PROSTATA CHE COS È IL CANCRO ALLA PROSTATA? Il cancro alla prostata compare quando delle cellule anomale si sviluppano nella prostata. Queste cellule anomale

Dettagli

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA INCONTINENZA URINARIA Perdita involontaria di urina in quantità o con frequenza tale da costituire per l individuo un problema sociale o di salute Frequenza: 8-34% degli anziani a domicilio 50% dei pz

Dettagli

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA :

COS E L UROLOGIA. scaricato da www.sunhope.it DAL 1980 PRINCIPALI AREE DI SPECIALITA : COS E L UROLOGIA SPECIALITA CHIRURGICA RELATIVA A MALATTIE DELL APPARATO URINARIO MASCHILE E FEMMINILE E RIPRODUTTIVO MASCHILE. INTERESSANDOSI DI UNA AMPIA VARIETA DI PROBLEMATICHE CLINICHE, RICHIEDE CONOSCENZE

Dettagli

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA

MICROEMATURIA EMATURIA. vedi ECO POSITIVA. ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA EMATURIA MICROEMATURIA EMATURIA vedi ECO POSITIVA MICROEMATURIA ECO NEGATIVA Citologia positiva Citologia negativa Monitoraggio clinico ed esame urine CITOLOGIA URINARIA vedi stop EMATURIA MICROEMATURIA

Dettagli

L E G UIDE. Ipertrofia. prostatica benigna: guida per il paziente. Fondazione Federico Calabresi

L E G UIDE. Ipertrofia. prostatica benigna: guida per il paziente. Fondazione Federico Calabresi L E G UIDE Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente Fondazione Federico Calabresi Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente Marcello Lamartina Marcello Rizzo Giovan Battista Ingargiola,

Dettagli

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE

INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE INCONTENENZA URINARIA LA RIABILITAZIONE CHE COSA È Come si manifesta cosa fare INCONTINENZA URINARIA L'incontinenza urinaria rappresenta un problema rilevante sia per il numero di persone che ne sono affette

Dettagli

Informazioni per i pazienti. Meglio informati sull ingrandimento della prostata

Informazioni per i pazienti. Meglio informati sull ingrandimento della prostata Informazioni per i pazienti Meglio informati sull ingrandimento della prostata 22150-490701 Quelli con l arcobaleno www.mepha.ch Quelli con l arcobaleno 1 Informazioni per i pazienti Sommario Compiti e

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA

NEOPLASIE VESCICALI DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA National Cancer Institute 2006 National Cancer Institute 2006 Classificazione anatomo-patologica Forme maligne (97%) Carcinoma a cellule di transizione (>90%) Carcinoma a cellule squamose Adenocarcinoma

Dettagli

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE CASO N 1 STORIA CLINICA SINTESI ANAMNESTICA: maschio, 69 aa., follow-up in paziente con diagnosi di neoplasia uroteliale papillare a basso grado di malignità.

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010

Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010 Società Italiana di Urologia Linee Guida 2010 A cura del Comitato SIU Linee Guida A. Pagliarulo (Coordinatore) A. Bertaccini C. Magno A. B. Galosi A. Volpe Linee Guida SIU 2010 1 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Valentina Basile ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona

Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Dipartimento di Chirurgia Unità Operativa di Urologia Direttore: Francesco Aragona Neuromodulazione sacrale: L esperienza etnea F. Savoca Neuromodulazione Sacrale Esperienza Etnea Neuromodulazione sacrale

Dettagli

Tumori della vescica e della via urinaria.

Tumori della vescica e della via urinaria. Tumori della vescica e della via urinaria. Il quadro clinico delle neoplasie dell urotelio è in genere dominato dall ematuria macroscopica (presenza nelle urine di sangue visibile ad occhio nudo) nel 75%

Dettagli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli

Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Utilizzo degli stent nei piccoli animali da compagnia Relazione a cura del dr. Francesco Collivignarelli Lo stent è un dispositivo tubolare in metallo, plastica o materiale riassorbibile che viene introdotto

Dettagli

Tumori di origine uroteliale

Tumori di origine uroteliale Tumori di origine uroteliale Vescica Si manifestano come: Tumori superficiali a basso grado di malignità Tumori invasivi ad alto grado di malignità Sono tumori multifocali Le loro cellule possono impiantarsi

Dettagli

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma

L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma L EMATURIA (URINE ROSSE). COSA È E COME POSSIAMO GESTIRLA. Collana piùinforma COS È L EMATURIA? Con questo termine si definisce la presenza di sangue nelle urine. Si distinguono due tipi di ematuria: la

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO*

DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DISFUNZIONI VESCICALI o DISFUNZIONI del BASSO TRATTO URINARIO R. DEL GADO L.TAFURO* DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI *SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PEDIATRIA SUN VESCICA contrazioni

Dettagli

Qual è la sintomatologia?

Qual è la sintomatologia? L iperplasia prostatica (oppure IPB o BPH) è una patologia caratterizzata dall ingrossamento della prostata, nello specifico della parte centrale della prostata determinando lo sviluppo di un adenoma prostatico.

Dettagli

Meglio informati sull ingrandimento della prostata

Meglio informati sull ingrandimento della prostata Informazioni per i pazienti Meglio informati sull ingrandimento della prostata Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code» con lo smartphone

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo

Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo GENOVA PP.OO. Voltri e Castelletto PROGETTO TIROIDE Percorso Diagnostico Terapeutico del Nodulo Tiroideo Sintesi Condivisa con i Medici di Medicina Generale Distretto Ponente a seguito del Convegno : Il

Dettagli

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT Riceve: c/o LOCAZIONE SERVIZI SANITARI via Principe Amedeo n.7 tel. 080 5237302

Dettagli

Iperplasia prostatica benigna

Iperplasia prostatica benigna 3 Iperplasia prostatica benigna URO.it ssociazione Urologi Italiani Data di pubblicazione: 2004 Data di aggiornamento: 2009 UTORI CUR DI: Coordinatore: Sebastiano Spatafora, urologo (Ospedale S. Maria

Dettagli

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI

SISTEMA ROBOTICO DA VINCI SISTEMA ROBOTICO DA VINCI Dalla Laparoscopia urologica alla Chirurgia robotica. S I S T E M A R O B O T I C O D A V I N C I CHE COSA BISOGNA SAPERE SUL SISTEMA ROBOTICO DA VINCI: 1 IL VANTAGGIO PRINCIPALE

Dettagli

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO

VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO VALUTAZIONE URODINAMICA E MONITORAGGIO FUNZIONALE DELLA VESCICA NEUROLOGICA NEL MIELOLESO Dr. Sauro Biscotto, Unità Spinale Unipolare Clinica Urologica di Perugia L obbiettivo della gestione della vescica

Dettagli

PROSTATA. Produce e conserva in apposite strutture il liquido Prostatico, che è il maggiore nutrimento per gli spermatozoi.

PROSTATA. Produce e conserva in apposite strutture il liquido Prostatico, che è il maggiore nutrimento per gli spermatozoi. PROSTATA Le malattie della Prostata sono le più frequenti nell anziano. Costituiscono perciò un problema non solo sanitario, ma anche economico, sociale e politico, in quanto l aumento della vita media,comporta

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI SINTOMI DELLE BASSE VIE URINARIE LUTS Lower Urinary Tract Symptoms Impatto sulla Qualita di Vita Variabile Percezione Soggettiva PREVALENZA DEI SINTOMI

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA. Informazioni Generali REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali - Attività svolta - Accesso al servizio - Il reparto - Standards di Qualità Informazioni Generali U.O.C. DI UROLOGIA Direttore:

Dettagli

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013

Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo. Catania, 11 12 giugno 2013 Dott. Silvestre Crinò Resp. U.O.S. Anestesia, T.I., Terapia del dolore P.O. Villa delle Ginestre A.S.P. Palermo LE DISFUNZIONI DELL AREA SACRALE NELLA PATOLOGIA NEUROLOGICA Catania, 11 12 giugno 2013 Neuromodulazione

Dettagli

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Epidemiologia quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: 60-70 aa Fattori di rischio Fumo di sigaretta (O.R. 2-2.5) Dieta ipolipidica e a basso contenuto

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA

DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE DI INCONTINENZA URINARIA Una perdita involontaria di urina, di grado tale da costituire un problema igienico e sociale (vecchia definizione ICS) Qualsiasi perdita involontaria di urina (nuova

Dettagli

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici

U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici U.O.C. Radioterapia Oncologica Direttore Prof. R. Maurizi Enrici LA STADIAZIONE LOCALE DEL CARCINOMA PROSTATICO: IL RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA CON TECNICHE DI DIFFUSIONE E PERFUSIONE E VANTAGGI DEL

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese Patologia urinaria IVU complicate pielonefriti coliche renali Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese CLASSIFICAZIONE INFEZIONI VIE URINARIE Infezioni delle vie

Dettagli

Cistite interstiziale

Cistite interstiziale Cistite interstiziale Girolamo Morelli Urologia Universitaria I, Dipartimento di Chirurgia Università di Pisa Definizione La cistite interstiziale è una sindrome multifattoriale, cronica e debilitante

Dettagli

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini

Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Stomie urinarie ed intestinali: professionisti ed esperienze a confronto Cesena 16 Ottobre 2004 - Osp. M. Bufalini Profilassi secondaria delle neoplasie urinarie Dott. Gaetano Gerbino Dir. Med. U.O. Urologia

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Carcinoma prostatico. Epidemiologia e caratteristiche Generali. Fattori di rischio

Carcinoma prostatico. Epidemiologia e caratteristiche Generali. Fattori di rischio Tumore della Prostata - Urologo Andrologo Pisa - Specialista in Andrologia - Dott. Giuseppe Campo, Infer Carcinoma prostatico Epidemiologia e caratteristiche Generali Il carcinoma prostatico è una malattia

Dettagli

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006

LAB-NEWS Anno 1 n 6 Giugno 2006 1 IL CARCINOMA DELLA PROSTATA Il carcinoma della prostata rappresenta una grave questione di sanità pubblica e la sua incidenza è destinata ad aumentare nei prossimi anni, a causa del costante aumento

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli