RED. Manuale RED 2016 NUOVO APPLICATIVO. CAAF CGIL PIEMONTE E VALLE D AOSTA srl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RED. Manuale RED 2016 NUOVO APPLICATIVO. CAAF CGIL PIEMONTE E VALLE D AOSTA srl"

Transcript

1 Manuale RED 2016 NUOVO APPLICATIVO 01/07/2016 UFFICIO FISCALE CAAF CGIL P.VA Redatto da Giovanna Piazzo Aggiornamento 1

2 CAMPAGNA RED 2016 E stato sviluppato un nuovo applicativo che consente l elaborazione della dichiarazione RED INPS Al fine di elaborare la pratica RED è necessario rispettare le seguenti modalità di inserimento: Attivare il Codice Fiscale del Titolare rilevando il CF dalla Tessera Sanitaria o tesserino Fiscale, anche qualora il CF del Titolare risulti variato rispetto a quello presente in matricola Verificare che sia presente in banca dati un documento di riconoscimento valido, l'informativa Privacy, il mandato RED 2016 e Effettuate i precedenti controlli e/o inserimenti dei dati mancanti, si può procedere all'elaborazione della pratica RED dal bottone preposto. Prima di illustrare le modalità di inserimento vere e proprie della pratica si riassumono le regole principali che determinano l'obbligo o il non obbligo a presentare la dichiarazione reddituale all'inps contenute nella Guida Red e Dichiarazioni di Responsabilità 2016 del Consorzio CAAF CGIL. In base alle informazioni contenute nella matricola e alla situazione anagrafica e reddituale dei soggetti interessati alla rilevazione si determina l'obbligo a presentare il RED. Devono presentare all'inps la dichiarazione reddituale i seguenti soggetti che 1 sono esonerati dal presentare la dichiarazione dei redditi 730/2016 o Unico PF 2016, indipendentemente se possiedono/non possiedono redditi oltre alla pensione o a trattamenti sociali 2 sono espatriati nel 2014 o 2016, deceduti nel 2014/2015/ rinunciano alle prestazioni (Titolare) 4 hanno percepito nel 2015 pensioni dirette o di reversibilità, rendite estere o arretrati anche se già dichiarati nel 730/Unico a condizione che tale reddito risulti obbligatorio (codice Righi) 4 hanno presentato la dichiarazione dei redditi 730/2016 o Unico PF 2016 e possiedono determinati redditi che obbligano alla presentazione (esenti/esclusi dalla dichiarazione o redditi già dichiarati nel 730/Unico) 5 sono tenuti a presentare il RED 503-AUT relativo a redditi di lavoro autonomo (codice Flag lavoro autonomo 02) I pensionati titolari delle prestazioni sono obbligati a dichiarare la propria situazione reddituale all Istituto, nonché quella del coniuge o dei familiari quando espressamente richiesti dall'ente. 2

3 Se il Titolare ha presentato o presenterà la dichiarazione dei redditi 2016, qualora possieda uno dei seguenti redditi è tenuto a presentare il modello RED. Tale obbligo vale anche per il coniuge o eventuali figli, se in base alla matricola è richiesta la dichiarazione dei familiari. Reddito da lavoro dipendente prestato all estero, totalmente/parzialmente non dichiarato per espressa previsione legislativa Redditi da lavoro autonomo Redditi da prestazioni coordinate e continuative a progetto Redditi da interessi bancari/postali,bot/cct/altri titoli di Stato, proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d acconto alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva Prestazioni assistenziali in denaro erogate dallo Stato o altri Enti Pubblici o Stati esteri Altri redditi non assoggettabili a IRPEF (quote esenti LSU, Prest.Occasioni di tipo accessorio) Quote di pensione trattenute dal datore di lavoro Pensioni dirette erogate da stati esteri (compresa AVS Svizzera) Pensioni ai superstiti erogate da stati esteri (compresa AVS Svizzera) Pensioni estere per infortuni sul lavoro (a seguito di malattia professionale) Rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso - estero (prev.complementare) Arretrati da pensione estera (pensioni dirette o di reversibilità) Arretrati lavoro dipendente prestato in Italia e all'estero Arretrati di integrazione salariale Trattamenti di Fine Rapporto (TFR) A2 A3 A4 C1 D1 F4 G2 H1 H2 H3 H4 H5 E1 E2 E3 Attenzione! Il RED non deve essere inoltrato all'inps se i redditi percepiti dal Titolare ed eventualmente dal Coniuge e dai Figli rientrano tutti fra i redditi classificati come FACOLTATIVI (vedi tabella Codice righi ). Esempio da matricola codice RIGHI AAABBB18D29H501A A Z 01 Codice Righi Righi redditi obbligatori A1 A2 A3 A4 B1 B2 C1 D1 E1 E2 E3 F1 F2 F3 F4 G1 G2 H1 H2 H3 H4 H5 A0 SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI Reddito da lavoro dipendente prestato all estero, totalmente/parzialmente non dichiarato per espressa previsione legislativa Redditi da lavoro autonomo Redditi da prestazioni coordinate e continuative a progetto Redditi da interessi bancari/postali,bot/cct/altri titoli di Stato, proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d acconto alla fonte a titolo d imposta o ad imposta sostitutiva Pensioni dirette erogate da stati esteri (compresa AVS Svizzera) Pensioni ai superstiti erogate da stati esteri (compresa AVS Svizzera) Arretrati lavoro dipendente prestato in Italia e all'estero Rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso - estero (prev.complementare) Arretrati da pensione estera (pensioni dirette o di reversibilità) Arretrati di integrazione salariale A2 A3 A4 C1 H1 H2 E1 H4 H5 E2 Al fine di facilitare la compilazione della dichiarazione l'applicativo proporrà nella form Situazione Titolare o Coniuge o Figli il solo elenco dei redditi OBBLIGATORI che determinano l'obbligo a presentare il modello RED in presenza di 730/2016 o UNICO PF

4 Codice Righi obbligatori A1 A2 A3 A4 B1 B2 C1 D1 E1 E2 E3 F1 F2 F3 F4 G1 G2 H1 H2 H3 H4 H5 Tot. Righi A0 SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI 15 A1 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 21 A2 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 22 A3 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 20 A4 SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI 16 A5 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 22 A6 SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI 18 A7 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 19 A8 SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI 17 A9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 20 B0 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 21 B1 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 19 B2 SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI 17 B3 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 21 B4 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 18 B5 SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI 16 B6 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI SI 17 B7 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI SI 19 B8 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 19 B9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 20 C0 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 21 C1 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 20 C2 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 19 C3 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI SI 18 C4 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 21 C5 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 20 C6 SI SI SI SI NO SI NO NO NO NO NO SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI NO 11 C7 SI SI SI SI NO SI NO SI NO NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO 15 C8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 19 C9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 20 D0 SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO 17 D1 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 19 D2 SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO 17 D3 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO 19 D4 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 20 D5 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 18 D6 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI 18 D7 SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO 16 D8 SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 18 D9 SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 19 E0 SI SI SI SI NO SI SI NO NO NO NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI NO 13 E1 SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI NO 15 E2 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO 18 E3 SI SI SI SI NO SI SI NO SI NO NO SI SI SI NO NO SI SI SI NO SI SI 15 E4 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 18 E5 SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO 16 E6 SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI SI 20 E7 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI 20 E8 SI SI SI SI NO SI SI SI NO NO NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI NO 15 E9 SI SI SI SI NO SI SI NO SI NO NO SI SI SI NO NO NO SI SI NO SI SI 14 F0 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 17 F1 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI 19 4

5 F2 SI SI SI SI NO SI SI SI SI NO NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 19 F3 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO 19 F4 SI SI SI SI NO SI SI NO NO NO NO SI SI SI NO NO SI SI NO NO SI NO 12 F5 SI SI SI SI NO SI SI NO SI SI NO SI SI SI NO NO SI SI NO NO SI NO 14 F6 SI SI SI SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO SI NO NO NO NO NO 5 F7 SI SI SI SI NO NO NO NO SI SI NO NO NO NO NO NO SI NO NO NO NO NO 7 F8 NO NO SI SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 2 F9 NO SI SI SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 3 G0 NO SI NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO 1 Si rammenta che la condizione di obbligo alla presentazione del Modello RED deve essere verificata per ogni soggetto interessato dalla rilevazione. Se per uno dei soggetti ricorre l'obbligo, occorre dichiarare la situazione reddituale di tutti i soggetti interessati. QUANDO IL MODELLO RED 2016 NON PUÒ ESSERE PRESENTATO TRAMITE IL CAAF L'applicativo segnalerà all'operatore i tre casi previsti che non consentono la presentazione del modello RED all'inps, assegnando un codice RED attribuito dal CAAF. A B tutti i soggetti interessati presentano la dichiarazione dei redditi e non possiedono redditi obbligatori che impongono la presentazione del modello si registra per il Titolare una variazione dello stato civile incongruente rispetto al dato conosciuto dall'ente: 3-Vedovo Da 1-Celibe/Nubile 4-Separato 5-Divorziato Da 3-Vedovo Separato Divorziato Da 2-Coniugato 5-divorziato da 4-Separato 3-Vedovo da 5-Divorziato 3-Vedovo 4-Separato C il Titolare è espatriato nell'anno 2015 RED 10 RED 11 RED 12 Se dall'elaborazione viene assegnato il codice modello RED 11 o 12 l'operatore deve invitare il Titolare a presentare la dichiarazione reddituale tramite il Patronato INCA (pratica di ricostituzione e di variazione anagrafica) oppure a rivolgersi direttamente all'inps. Il modello RED 10 prevede la stampa di una comunicazione al Titolare che spiega i motivi per cui non è tenuto a presentare la dichiarazione. I modelli RED 11 e 12 non prevedono stampe: l'applicativo crea un pdf vuoto solo per consentire la verifica della pratica e l'attribuzione del codice 11 o 12. Si invitano gli operatori a consultare la Guida Red 2016, pubblicata nella cartella Manuali della Posta Interna. 5

6 Inserimento di un nuovo RED Dal Cassetto Fiscale del contribuente, avendo utilizzando il bottone RED si accede alla prima form di inserimento dati Titolare RED viene compilata in automatico dall applicativo con i dati del contribuente trattato L operatore può utilizzare il bottone per accedere all'anagrafica dell'utente nel caso in cui sia necessario modificare uno o più dati (ad esclusione del codice fiscale) Matricola RED viene proposta in automatico dall'applicativo se il codice Matricola è già presente in banca dati deve essere digitata dall operatore nel caso risulti assente dal bottone INPS è possibile accedere direttamente al sito dell'istituto per prelevare il duplicato della matricola, dopo aver acquisito la delega e il documento di riconoscimento Griglia Matricole acquisite dall'inps viene visualizzato il codice Matricola RED quando risulta presente in banca dati viene visualizzato il codice Matricola ICRI, se previsto, relativo allo stesso Titolare Utilizzando il bottone Annulla i dati inseriti non saranno registrati. Utilizzando il bottone Conferma i dati inseriti vengono registrati e l applicativo apre la dichiarazione. 6

7 Compilazione del modello RED All'apertura della pratica l'operatore visualizzerà il modello RED. Dall'albero di navigazione posto a sinistra dello schermo può accedere ai singoli nodi che dovranno essere confermati per poter concludere la pratica. I seguenti nodi sono presenti per tutte le pratiche Decesso-Espatrio Dichiara-Presenta in base ai codici contenuti nella matricola e ai dati inseriti in l'applicativo visualizza ulteriori nodi riferiti alla Situazione dei soggetti ed eventualmente ai loro redditi. 7

8 DATI TITOLARE indicare almeno un recapito accedere alla form confermare i dati o apportare le modifiche necessarie DECESSO-ESPATRIO accedere alla form confermare l'assenza di dati oppure compilare il riquadro Decesso o in riquadro Espatrio La data del Decesso o dell'espatrio riferiti al Titolare sono influenti per determinare il tipo di dichiarazione decesso 2014 decesso 2015 decesso 2016 espatrio 2014 espatrio 2015 espatrio 2016 l'applicativo crea il Modello RED 4 (dichiarazione breve) l'applicativo propone i successivi nodi riferiti alla situazione dei soggetti ed eventualmente ai loro redditi l'applicativo crea il Modello RED 5 (dichiarazione breve) l'applicativo crea il modello RED 12 (pratica presso INCA-INPS) l'applicativo propone i successivi nodi riferiti alla situazione dei soggetti ed eventualmente ai loro redditi 8

9 DICHIARA-PRESENTA Entrambi i riquadri devono essere compilati, scegliendo il Soggetto che Dichiara o che Presenta. Soggetto che Dichiara In assenza di decesso può dichiarare il Titolare o il Rappresentante Legale/Tutore. In presenza di decesso sarà possibile scegliere solo il Tipo Soggetto L-Legittimato a dichiarare per soggetto deceduto inoltre dovrà essere indicato uno fra i seguenti soggetti dichiarano per conto del Titolare deceduto C-Coniuge F-Figli A-Altro Se scelto il soggetto Altro è necessario compilare il campo Descrivi Altro: (esempio: genitore, zio paterno/materno, vicino di casa). Dal bottone posto accanto a Codice Fiscale si accede all'anagrafica per ricercare il CF del soggetto. Soggetto che Presenta Può essere scelto uno fra i seguenti soggetti: T-Titolare C-Coniuge F-Figli R-Rappresentante Legale/Tutore D-Delegato A-Altro In caso di Rappresentante Legale/Tutore o L-Legittimato a Presentare non sarà possibile scegliere T-Titolare. Dal bottone posto accanto a Codice Fiscale si accede all'anagrafica per ricercare il CF del soggetto. 9

10 DATI DEL NUCLEO In base ai dati precedentemente indicati potrà presentarsi il nodo DATI DEL NUCLEO: ad esempio in caso di decesso del Titolare avvenuto nel 2014 non sarà visualizzata in quanto non necessaria. Compilando la form nell'albero di navigazione compariranno i nodi riferiti al Titolare, eventualmente al Coniuge e/o ai figli. La seguente immagine rappresenta la form completa quando è prevista la dichiarazione della situ azione di tutti i possibili soggetti interessati dalla rilevazione Sotto l'albero di navigazione sono sempre visibile due informazioni utili contenute nella matricola: - Codice Rilevanza Coniuge, che determina o meno l'obbligo a dichiarare situazione e redditi del coniuge (vedi Guida Red pag.16-17) - Numero dei figli (vedi Guida Red pag.17) 10

11 se lo stato civile del Titolare è variato rispetto a quello conosciuto dall'ente indicare lo stato civile in Stato Civile Variato e la data di variazione Se i dati del Coniuge sono obbligatori sarà visualizzato l'apposito riquadro se il CF del coniuge è conosciuto dall'inps e in banca dati è presente la matricola, il dato sarà visualizzato in automatico bottone Copia CF Lettera deve essere utilizzato per riportare nel campo Codice Fiscale il CF coincidenza fra CF Lettera e CF tessera sanitaria/tessera Agenzia bottone di accesso all'anagrafica generale per inserire l'anagrafica (CF non registrato in banca dati) I figli devono essere dichiarati esclusivamente se previsti dalla Matricola, indipendentemente dalla loro presenza nel nucleo familiare. Con i bottoni Nuovo, Modifica, Visualizza o Cancella è possibile aggiornare i dati del singolo componente. Il dettaglio Figlio deve essere obbligatoriamente confermato ai fini della registrazione del CF, in caso di variazioni. Se la matricola è presente in banca dati il CF sarà proposto in automatico dall'applicativo e non sarà possibile cancellare il dettaglio. 11

12 Come per il Coniuge, anche per i figli è necessario scegliere o copiare il CF verificando eventuali variazioni rispetto al dato conosciuto dall'inps. SITUAZIONE (DEL TITOLARE, DEL CONIUGE, DEI FIGLI) Confermata la form DATI DEL NUCLEO l'applicativo incrementa l'albero di navigazione presentando il nodo SITUAZIONE DEL TITOLARE ed eventualmente quelli dei familiari interessati dalla rilevazione (Coniuge e/o Figli). 12

13 Nel primo riquadro sono esposti i codici riferiti ai redditi conosciuti dall'ente. Sono presenti inoltre due informazioni che riguardano l'obbligo a presentare il modello RED 503/AUT (si/no) il codice righi reddito contenuto nella matricola (nell'esempio D8) Si rammenta che in presenza del valore "SI" nel campo RED 503/AUT a prescindere dai dati relativi al CODICE RIGHI A. devono essere acquisiti sempre e OBBLIGATORIAMENTE i SOLI redditi A3 e A4 del solo Titolare (con i relativi periodi) senza indicare altre tipologie di reddito possedute B. non è possibile rendere dichiarazioni reddituali di soggetti diversi dal titolare. C. i redditi riferiti ai righi A3-lavoro autonomo e A4-Collaborazioni Coordinate e Continuative vanno sempre dichiarati anche se il loro valore fosse pari a zero D. oltre alla pagina iniziale del modello (ACQ.RED/1) la dichiarazione conterrà il solo Mod. 503/AUT E. non è consentita la dichiarazione di rinuncia (Tipodichiarazione = 3 ). In base al valore contenuto nel campo Codice Reddito (nell'esempio codice righi reddito pari a D8) dovranno essere dichiarati solo i redditi classificati come OBBLIGATORI. I redditi FACOLTATIVI non sono mai richiesti. Possiede, Non Possiede, Rinuncia Per ogni soggetto è necessario dichiarare se, oltre alla pensione o al trattamento assistenziale erogato dall'inps, sono stati percepiti nel 2015 altri redditi OBBLIGATORI oppure se il Titolare RINUNCIA alla prestazione. Se il Titolare RINUNCIA sarà predisposta una cosiddetta dichiarazione breve RED 3. La rinuncia del Titolare fa decadere dall'obbligo di rendere la dichiarazione per gli eventuali altri soggetti interessati dalla rilevazione. Se il solo Coniuge RINUNCIA sarà predisposta una dichiarazione normale RED 1. Se il Titolare NON POSSIEDE ALTRI REDDITI oltre alla pensione compresi redditi gestiti dal casellario (pertanto già conosciuti dall'inps), sarà predisposta una dichiarazione normale RED 1, con un modello ACQ.RED/T (C se è obbligato anche il coniuge, F se obbligato anche il figlio) con la griglia dei redditi a zero. 13

14 Se il Titolare POSSIEDE ALTRI REDDITI oltre alla pensione compresi redditi gestiti dal casellario è necessario indicare un'ulteriore informazione che determina l'obbligo o meno a presentare il RED. Obbligo a presentare la dichiarazione dei redditi o UNICO PF 2016 si intende sia l'obbligo a presentare la dichiarazione dei redditi che la facoltà di presentarla per convenienza (ad esempio per chiedere detrazioni/deduzioni) Se il Titolare, eventualmente il Coniuge e/o i Figli, presenta/presenterà la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2015 è indispensabile chiedere conferma rispetto al possesso di uno o più redditi fra quelli esposti nella sottostante griglia redditi cliccare nel check presente nella colonna "Dichiarato" se il reddito è stato posseduto nell'anno 2015 NO RED SI RED Se tutti i soggetti interessati dalla rilevazione dichiarano di aver presentato la dichiarazione dei redditi e di possedere altri redditi oltre alla pensione, compresi quelli gestiti dal Casellario, ma nessuno dei redditi esposti nella griglia, il RED non deve essere presentato. Se anche solo uno dei soggetti interessati dalla rilevazione dichiara di possedere altri redditi oltre alla pensione, compresi quelli gestiti dal Casellario, il RED deve essere presentato se almeno un soggetto possiede uno dei redditi presenti nella griglia oppure almeno un soggetto dichiara di essere esonerato oppure almeno un soggetto dichiara di non possedere altri redditi L'obbligo a presentare il RED per almeno uno dei soggetti interessati dalla rilevazione condiziona tutti i soggetti interessati a dichiarare i propri redditi anche se a zero. Attenzione! Essendo prevista la dichiarazione obbligatoria del modello RED ogni soggetto dichiarerà la propria situazione reddituale, esponendo i soli redditi obbligatori se posseduti. 14

15 Anche il soggetto che presenta la dichiarazione dei redditi e non possiede alcuno dei redditi che lo obbligano a presentare, dovrà dichiarare i redditi posseduti (solo gli obbligatori) anche se già esposti nel 730/Unico. Per chi dichiara di possedere redditi oltre la pensione comparirà nell'albero di navigazione il rispettivo nodo Redditi Titolare o redditi Coniuge o redditi Figlio (più il codice fiscale). Esonerato dal presentare la dichiarazione dei redditi o UNICO PF 2016 il soggetto è esonerato dal presentare la dichiarazione dei redditi e non l'ha effettivamente presentata. Se i soggetti interessati dalla rilevazione dichiarano di possedere altri redditi oltre alla pensione, compresi quelli gestiti dal Casellario, ma sono esonerati dal presentare la dichiarazione 730/Unico devono comunque indicare se possiedono o meno uno dei redditi esposti nella griglia. Se il soggetto è esonerato e non possiede uno dei redditi esposti, è prevista l'apertura del nodo redditi, dove verranno elencati tutti i redditi obbligatori e facoltativi, con la possibilità di dichiarare solo i soli redditi obbligatori. Esempio : Titolare di assegno al nucleo con coniuge e un figlio Codice rigo redditi C5 A1 A2 A3 A4 B1 B2 C1 D1 E1 E2 E3 F1 F2 F3 F4 G1 G2 H1 H2 H3 H4 H5 SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI Il Titolare presenta la dichiarazione dei redditi per far valere degli oneri, possiede oltre alla pensione l'abitazione principale e nessun altro reddito il coniuge è esonerato dal presentare la dichiarazione dei redditi, non ha presentato 730/Unico e possiede oltre alla pensione l'abitazione principale e nessun altro reddito il figlio non possiede alcun reddito Deve essere presentato il modello RED. In questo caso il RED 2016 deve contenere i redditi di tutti i componenti del nucleo quindi anche quelli del titolare indipendentemente dall'aver presentato la dichiarazione dei redditi. TITOLARE CONIUGE FIGLIO 15

16 Sia per il Titolare che per il coniuge comparirà il relativo nodi Redditi nell'albero di navigazione Entrambi, avendo dichiarato di possedere solo l'abitazione principale oltre alla pensione, dichiareranno i redditi obbligatori a zero, in quanto l'abitazione non è un reddito obbligatorio. ELABORAZIONE RED ALLA DATA DEL 4 LUGLIO 2016 Al momento l'applicativo consente l'elaborazione delle seguenti pratiche RED 4 - DECESSO avvenuto nel 2014 RED 5 - ESPATRIO avvenuto nel 2014 RED 1 - obbligo a presentare il RED, ma nessuno dei soggetti possiede altri redditi oltre alla pensione. Successivi aggiornamenti dell'applicativo consentiranno di gestire i dettagli dei redditi. 16

GUIDA 2015 RED DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ

GUIDA 2015 RED DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ GUIDA 2015 RED E DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITÀ 1 Indice Modelli RED 1.1 La richiesta dei dati reddituali: premessa Pag. 5 1.2. Il servizio in convenzione Pag. 5 1.3 Caratteristiche della campagna RED

Dettagli

Guida Campagna RED 2014 Redditi 2013. Scheda tecnica per l acquisizione e la trasmissione dei redditi

Guida Campagna RED 2014 Redditi 2013. Scheda tecnica per l acquisizione e la trasmissione dei redditi DCSIT 1 Guida Campagna RED 2014 Redditi 2013 Scheda tecnica per l acquisizione e la trasmissione dei redditi Indirizzo e-mail: Redditiweb@inps.it Versione: 1.1 Data: 11/03/2014 DCSIT 2 Versioni Versione

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale.

L'ASSEGNO SOCIALE. La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. L'ASSEGNO SOCIALE L'ASSEGNO SOCIALE La legge di riforma del sistema pensionistico ha sostituito, a decorrere dall'1.1.1996, la pensione sociale con l'assegno sociale. QUANDO SI HA DIRITTO Quando si verificano

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive

Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Manuale utente Soggetto Promotore Erogatore Politiche Attive Guida all utilizzo del Sistema Garanzia Giovani della Regione Molise Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001:2008 9151.ETT4 IT 35024 ETT

Dettagli

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare: NOTA: nel nostro sito è disponibile anche il modello in formato.doc (Word), in cui è possibile cancellare l intestazione relativa alla scuola e quindi compilare e modificare il documento. Nello steso sito

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande

ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande ISCRIZIONI ONLINE 2014 II FASE Scuole Verifica domande II FASE Scuole Verifica delle domande Dal 3 febbraio, fino al 28 febbraio, le scuole destinatarie dell iscrizione o anche quelle di attuale frequenza

Dettagli

Pensionati IN...FORMA

Pensionati IN...FORMA Pensionati IN...FORMA N 7 FEBBRAIO 2016 INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO Le pensioni a carico dell'assicurazione obbligatoria per la invalidità, la vecchiaia ed i superstiti se dovute con decorrenza

Dettagli

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio Note alla compilazione della domanda di borsa di studio La domanda di partecipazione al concorso per la concessione di borse di studio si articola in tre sezioni: 1) Dati Universitari; 2) Dati relativi

Dettagli

NOVITA GESTIONE INPS

NOVITA GESTIONE INPS NOVITA GESTIONE INPS Novità gestione INPS UNICO PERSONE FISICHE: NOVITA GESTIONE INPS RISTRUTTURAZIONE MINIMALE IVS Il prospetto di calcolo del minimale IVS è stato rinnovato e potenziato. Rispetto alla

Dettagli

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE

Vademecum nuovo sito CIPAG GEOMETRINRETE Nasce il nuovo portale di riferimento della categoria: GEOMETRI IN RETE. Questo portale aggrega i siti della CIPAG, CNG e della Fondazione Geometri. L idea nasce per offrire ai propri iscritti un servizio

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO (approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 89 del 12.08.2013 modificato

Dettagli

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)!

Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno 2013 e seguenti)! ATTENZIONE AVVISO IMPORTANTE DICHIARAZIONE PER USUFRUIRE DELLE DETRAZIONI DI IMPOSTA PER L AN 2013 Presentare un nuovo modulo solo in caso di variazioni rispetto all anno precedente (usando il modulo anno

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE - AUTOCERTIFICAZIONE (art. 2 L. 4.01.1968 n. 15, modificato dall art. 3 L. 15.05.1997, n. 127 e art. 1 D.P.R. 20.10.1998, n.

Dettagli

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 )

Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) 2012 Rel. 2.43.1 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Paghe/Collab.ri Nuovi minimali e massimali INPS; I nuovi massimali CIG; Apprendisti riduzione 100% ( Legge 183/2011 ) Addizionali comunali; Calcolo

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

A.D.T.R. Applicativo per la Dichiarazione della Trasmissione Ricavi

A.D.T.R. Applicativo per la Dichiarazione della Trasmissione Ricavi 25 Agosto 2014 SEGRETERIA DI STATO FINANZE E BILANCIO A.D.T.R. Applicativo per la Dichiarazione della Trasmissione Ricavi Istruzioni per l inserimento del recapito dell operatore economico sulla procedura

Dettagli

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara

Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara Istruzioni operative per l iscrizione al Portale SardegnaCAT e l accesso alla sezione dedicata alla gara a. Le Imprese interessate alla procedura dovranno preventivamente ed obbligatoriamente abilitarsi

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI

IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI IL LIBRO UNICO DEL LAVORO LE DOMANDE E RISPOSTE PIU FREQUENTI * * * SOGGETTI OBBLIGATI D. Il datore di lavoro che assume una badante è obbligato ad istituire il libro unico del lavoro? R. No, i datori

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico

2015/16. Richiesta benefici on line. Anno accademico Richiesta benefici on line Anno accademico 2015/16 Questa guida illustra, schermata dopo schermata, come procedere alla compilazione della domanda on line per la richiesta di benefici del CIDiS per studenti

Dettagli

MODELLO 730-3 redditi 2013

MODELLO 730-3 redditi 2013 MODELLO 730-3 redditi 03 prospetto di liquidazione relativo all'assistenza fiscale prestata Modello N. 989980 Impegno ad informare il contribuente di eventuali comunicazioni dell'agenzia delle Entrate

Dettagli

Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017

Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017 Graduatorie di Circolo e di Istituto 2014-2017 Guida alla compilazione del modello B Introduzione Il modello B è destinato a tutti i docenti che hanno interesse ad inserirsi nelle graduatorie di istituto,

Dettagli

Guida alla Registrazione Utenti

Guida alla Registrazione Utenti Guida alla Registrazione Utenti L.R. n.12 del 28.11.2007 Art. 5 Incentivi per l Innovazione e lo Sviluppo Art. 6 Incentivi per il Consolidamento delle Passività a Breve Introduzione Come previsto dall

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

Manuale. e di creazione della dichiarazione. on line

Manuale. e di creazione della dichiarazione. on line Manuale di registrazione e di creazione della dichiarazione di disponibilità ibilità al lavoro on line Istruzioni per i precari della scuola i cui contratti terminano nel periodo giugno/ luglio/ agosto

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 28 febbraio 2013 Modificato con deliberazione consiliare n. 13 del

Dettagli

Guida alla compilazione

Guida alla compilazione Guida alla compilazione Per accedere alla Banca dati formatori occorre collegarsi al sito internet di Capitale Lavoro S.p.A., all indirizzo: http://formatori.capitalelavoro.it. Verrà visualizzata la seguente

Dettagli

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1 www.clsystem.it PULSE LE PRESENZE VIAGGIANO SUL WEB MANUALE OPERATIVO AZIENDA PULSE Manuale Operativo Pag. 1 INDICE ACCESSO AL PROGRAMMA Pag. 2 TABELLE Pag. 3 1 CALENDARIO Pag. 3 2 VOCI Pag. 4 3 C.C.N.L.

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE BANDO PER L' ACCESSO AI CONTRIBUTI AD INTEGRAZIONE DEI CANONI DI LOCAZIONE ANNO 2015 1) FONDO EX Legge n 431/98 art. 11 A CHI E' RIVOLTO IL BANDO Il presente bando, approvato con atto di G.C. n. 178 del

Dettagli

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA

VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA VADEMECUM SISTEMA TESSERA SANITARIA PUNTO 1 - digitare su progetto tessera sanitaria : - poi premere INVIO - infine cliccare sul link PROGETTO TESSERA SANTITARIA Pag. 1 HOMEPAGE SITO PROGETTO TESSERA SANTITARIA

Dettagli

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione

Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione Pagina 1 di 13 Cedolino a sviluppo automatico edilizia: gestione cedolini aggiuntivi Il programma è stato implementato per consentire, con la modalità di sviluppo automatico del cedolino, la gestione del

Dettagli

Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi

Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi Campagna RED 2012 Redditi 2011 Scheda tecnica per l acquisizione dei redditi Versione 1.2 del 16/05/2012 Premessa Per la Campagna RED 2012, la richiesta di dichiarazione reddituale viene inviata a tutti

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nota Salvatempo Contabilità 22 MAGGIO 2012 * in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 17/04/2012 Nuova modalità di esportazione dei dati dalla Contabilità all Unico Persone

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006)

FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006) FAMILIARI A CARICO (nell anno 2006) Un familiare è considerato a carico quando nel corso dell anno ha percepito un reddito complessivo lordo inferiore a 2.840,51 (indipendentemente dai mesi/giorni di lavoro);

Dettagli

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE

GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE GUIDA STUDENTE PIATTAFORMA ELEARNING MOODLE Università degli Studi di Bergamo Centro per le Tecnologie Didattiche e la Comunicazione Elenco dei contenuti 1. ISCRIZIONE AD UN CORSO... 3 Gruppo globale...

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA CICLO XXXI A.A. 2015-2016 URRI/MC/as 1 La presente Guida fornisce le indicazioni

Dettagli

Rinnovo 2009 - Tabelle

Rinnovo 2009 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale pensioni Rinnovo 2009 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 3,3% Limiti di reddito INVCIV totali 2,8% Indennità INVCIV

Dettagli

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE

ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE ALLEGATO: ISTRUZIONI PER L OPERATORE DI SEDE PER ACQUISIRE LE DOMANDE TELEMATICHE DI RICONGIUNZIONE Di seguito la descrizione dettagliata degli adempimenti a carico dell operatore. Una volta che la domanda

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Acquisto corsi online da parte di aziende

Acquisto corsi online da parte di aziende Acquisto corsi online da parte di aziende Dal sito di Forma Futuro selezionare, nella sezione corsi online, il corso desiderato e procedere come descritto di seguito 1 Ciccare su acquista del corso da

Dettagli

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana.

La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano il figlio nato da padre italiano e/o da madre italiana. CITTADINANZA ITALIANA Comune: Coriano Ufficio: Stato civile Referente: Mariani Edoardo Bartolucci Massimo Descrizione: La cittadinanza italiana si basa sul principio della discendenza per il quale è italiano

Dettagli

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015

Prima della compilazione. 730 precompilato. Compilazione. Dopo la compilazione. Riapertura modello. FAQ 730 anno 2015 FAQ 730 anno 2015 Prima della compilazione 1. DATE DA RICORDARE 2. TIPO DICHIARAZIONE 3. RECUPERO DATI 730 precompilato 4. RECUPERO DATI ESCLUSI 5. SALVATAGGIO DEI DATI 6. SALVATAGGIO DEI DATI E DICHIARAZIONE

Dettagli

6. Gestione delle pratiche

6. Gestione delle pratiche 6. Gestione delle pratiche 6.1 Istruzioni per l utente (richiedente) 6.1.1 Registrazione utente La registrazione di un nuovo utente può avvenire: Cliccando sulla voce Registrati presente in tutte le sezioni

Dettagli

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo

Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo Il nuovo webmail dell'università degli Studi di Palermo https://webmail.unipa.it Benedetto Vassallo Sistemi Informativi di Ateneo Università degli studi di Palermo Benedetto Vassallo S.I.A. 1 Premessa:

Dettagli

Rinnovo 2008 - Tabelle

Rinnovo 2008 - Tabelle Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione centrale delle Prestazioni Rinnovo 2008 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 1,6 % Limiti di reddito INVCIV totali 1,6 % Indennità

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi

Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza. Lor. o sedi SINDACATO PENSIONATI ITALIANI attenzione Alle Segreterie regionali SPI CGIL Alle Segreterie territoriali SPI CGIL Responsabili Previdenza o sedi Lor con preghiera di diffusione a tutte le leghe Roma,16

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1

Direzione. centrale. Pensioni. Rinnovo. Indennità. pagina 1 Istituto Nazionale Previdenza Socialee Direzione centrale Pensioni Rinnovo 2012 - Tabelle Perequazione provvisoria Pensioni e limiti di reddito 2,6% Limiti di reddito INVCIV totali 2,,1% Indennità INVCIV

Dettagli

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP

Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP. Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP Fon.Coop - Sistema di Gestione dei Piani di Formazione FCOOP Manuale Utente Gestione Utenti GIFCOOP del 10/02/2015 Indice INTRODUZIONE... 3 1 SISTEMA GESTIONE UTENTI... 4 1.1 Nuovo account utente... 5

Dettagli

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda:

Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: DATI DA DICHIARARE AL FINE DELLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (AUTOCERTIFICAZIONE) Per l alloggio occupato in locazione alla data di presentazione della domanda: - superficie

Dettagli

Campagna RED 2013 Redditi 2012

Campagna RED 2013 Redditi 2012 Campagna RED 2013 Redditi 2012 Analisi per l acquisizione dei redditi Sommario 1. Premessa...2 2. Campagna RED 2013 Anno reddito richiesto 2012..3 3. Tipologia delle dichiarazioni.. 7 4. Avvertenze generali...7

Dettagli

Per cominciare è necessario:

Per cominciare è necessario: COME FUNZIONA Per cominciare è necessario: Registrarsi Conoscere il codice della scuola e/o del Centro di Formazione Professionale (CFP) in cui intendi iscrivere tuo figlio/figlia. Effettuata la registrazione,

Dettagli

ICI - Le novità e riflessi in Unico

ICI - Le novità e riflessi in Unico ICI - Le novità e riflessi in Unico a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati A partire dal 2007 in materia di imposta comunale sugli immobili sono previste numerose novità, più precisamente:

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA

REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA REGISTRAZIONE ed ACCESSO AL PORTALE PER LA CONSULTAZIONE DELLE FATTURE DI GAS NATURALE E DI ENERGIA ELETTRICA Indirizzo Portale: http://acea.novisolution.it accessibile anche dal Sito Web Acea Pinerolese

Dettagli

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti

Guida sintetica operativa. - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti - Guida operativa sintetica - Procedure Modello 730, Modello ISEE, Modello RED e Modello Detrazioni per i professionisti Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea

Per i lavoratori italiani o di paesi dell Unione Europea Lavoratori Domestici: COSA FARE PRIMA DELL'ASSUNZIONE A seconda della provenienza e dell età del lavoratore sono richiesti adempimenti diversi sia al datore di lavoro sia al lavoratore. Per i lavoratori

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Manuale d uso Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici Comunicazione dati I semestre 2014 Le imprese di vendita di energia elettrica e gas con più di 50.000 clienti finali 1 entro la scadenza del

Dettagli

Associazione Avvocaloin Famiglia

Associazione Avvocaloin Famiglia Associazione Avvocaloin Famiglia INFORMATIVA SULLE PENSIONI Ad agosto i pensionati con 1.500 euro lordi di assegno riceveranno circa 800 euro lordi di rimborso, mentre il loro trattamento mensile salirà

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE

MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE MANUALE GUIDA ALL UTILIZZO DEL PORTALE RINNOVI MUSICA D AMBIENTE Perché usare Portale Rinnovi Musica d Ambiente? Perché permette ai titolari di negozi ed esercizi di rinnovare i propri abbonamenti per

Dettagli

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156

Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Prassi - INPS - Messaggio 25 novembre 2015, n. 7156 Lavorazioni effettuate a livello centrale con effetto sulla rata di pensione di dicembre 2015 Si illustrano le lavorazioni effettuate a livello centrale

Dettagli

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE

AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE AREA PUBBLICA BDNOO MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 DEL 18/10/2012 1 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.3 RIFERIMENTI... 3 1.4 REGISTRO DELLE MODIFICHE... 3 1.5 ACRONIMI

Dettagli

PROVINCIA DI TARANTO. 7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Centro per l Impiego online. Guida ai servizi per l impiego online della provincia di Taranto

PROVINCIA DI TARANTO. 7 SETTORE Agenzia del Lavoro. Centro per l Impiego online. Guida ai servizi per l impiego online della provincia di Taranto PROVINCIA DI TARANTO 7 SETTORE Agenzia del Lavoro Centro per l Impiego online Guida ai servizi per l impiego online della provincia di Taranto Versione n. 2 1 Sommario Modalità di accesso. Impostazione

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE

DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE DOTTORATI DI RICERCA GUIDA ALL ISCRIZIONE ONLINE AL CONCORSO D AMMISSIONE PROCEDURA PER LA REGISTRAZIONE CANDIDATURA ONLINE. SITO DI RIFERIMENTO REPERIBILE AL LINK: www.univr.it/ammissionedottorati (versione

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino Servizio Socio Assistenziale ed Educativo Culturale e-mail: scuole@comune.volpiano.to.it Informativa in merito al Rilascio delle attestazioni I.S.E.E. 2016 Le attestazioni

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

GUIDA 2015 RED E DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA

GUIDA 2015 RED E DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA GUIDA 2015 RED E DICHIARAZIONI DI RESPONSABILITA 1 1.1 1.2. 1.3 1.4 1.5 1.6 1.7 1.3.1 1.3.2 1.3.3 1.7.1 1.7.2 1.7.3 1.7.4 1.7.5 1.7.6 1.7.7 1.7.8 1.7.9 1.7.10 1.7.11 1.7.12 1.7.13 1.7.14 1.7.15 Indice

Dettagli

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE

UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE UNIWEB- GUIDA STUDENTE INSERIMENTO PIANO DEGLI STUDI ON LINE In queste pagine vengono illustrate le procedure da seguire per l inserimento del piano degli studi tramite Uniweb per quei corsi di laurea

Dettagli

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE TERMINI E MODALITÀ DI VERSAMENTO NOVITÀ 2015 RATEAZIONE COMPENSAZIONE VERSAMENTO DI IMPOSTA DA CONTRIBUENTI NON RESIDENTI Il versamento delle imposte deve essere

Dettagli

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio.

RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE DI RILASCIO. Bilancio. Bilancio Ver. 15.10. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Bilancio. Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO NOTE DI RILASCIO NOTE Ver. DI 15.10 RILASCIO Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione

Dettagli

ESEMPI DI REGISTRAZIONE

ESEMPI DI REGISTRAZIONE INSERIRE DOCUMENTI CHE NON MOVIMENTANO IL MAGAZZINO La registrazione di fatture ricevute per servizi, di spese varie come gli stipendi ai collaboratori, assicurazioni, tasse. In generale tutte quelle spese

Dettagli

RED INPS 2006. Manuale Operativo. Rel. 6.40

RED INPS 2006. Manuale Operativo. Rel. 6.40 RED INPS 2006 Manuale Operativo Rel. 6.40 Indice INTRODUZIONE... 4 PREMESSA... 4 SOGGETTI INTERESSATI... 4 INTRODUZIONE... 5 DESCRIZIONE DELL'UTENZA... 5 AMBIENTE OPERATIVO... 5 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI...

Dettagli

Sistema Gestionale Avviso Maplab

Sistema Gestionale Avviso Maplab Sistema Gestionale Avviso Maplab Guida al sistema Servizi Informatici Versione 23 Sommario della guida Il sistema informatico per la gestione delle domande L utente presentatore: diritti e responsabilità

Dettagli

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: Richiesta di CITTADINANZA Appuntamento il giorno alle ore P.A.S.S. Porta di Accesso ai Servizi Sociali Tel. 035 399 888 ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE: A. CONCESSIONE PER MATRIMONIO

Dettagli

Tel. fisso. Tel. cellulare Email

Tel. fisso. Tel. cellulare Email Bollo Domanda di occupazione suolo pubblico per regolarizzazione di passo carrabile esistente (1) D.Lgs. 15 novembre 1993, n.507 Regolamento T.O.S.A.P. (Delibera di Consiglio Comunale n.84/1994 e successive

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda

Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line. Manuale Utente Profilo Azienda Sistema Versamento Tariffe Pagamenti On Line Manuale Utente Profilo Azienda Versione 1.1 Data 06-05-2016 Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag. i Sistema versamento tariffe Manuale Utente Pag.

Dettagli