Strumenti operativi per la creazione di una rete commerciale all'estero. La teoria e la pratica per le imprese del settore agro-alimentare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti operativi per la creazione di una rete commerciale all'estero. La teoria e la pratica per le imprese del settore agro-alimentare"

Transcript

1 Strumenti operativi per la creazione di una rete commerciale all'estero. La teoria e la pratica per le imprese del settore agro-alimentare Seminario Confindustria Verona

2 Co.Mark: Breve presentazione Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per la ricerca di clienti e la creazione di reti commerciali in Italia e all'estero.

3 Fasi del seminario a) International sales plan per impostare una strategia di internazionalizzazione mirata e corretta. Slide demo FORNO ROSSI Srl b) Ricerca di potenziali clienti nel settore agroalimentare (Banche dati, link utili, ricerca su web) c) Creazione di una database customizzato e gestione dei contatti d) Come impostare una telefonata mirata

4 International sales Plan Raccolta e razionalizzazione delle informazioni Analisi del contesto attuale dell Azienda in termini di prodotti, canali e mercati; Analisi dei competitors di riferimento (mercati di presenza, anagrafiche accertate e orientamento all export); Analisi dei mercati esteri obiettivo; Elaborazione di una strategia di massima in termini di Prodotti, mercati e canali; Anagrafiche.

5 Ricerca su web Google Trends Misura le tendenze delle ricerche effettuate su Google riferite a determinate parole chiave quindi settore. A cosa può servire: A verificare l andamento della ricerca (in generale e stagionalmente) di una specifica parola chiave o di un marchio e i relativi termini correlati Esempi: spaghetti; prosecco; grissini; grana.

6 Ricerca Avanzata Dalla Home Page Google, cliccare «advanced». Effettuare la classica ricerca per parole chiave ed il paese prescelto: permetterà di individuare tutti i clienti/intermediari di quel paese legati alla query di ricerca. Per aiutarsi nella ricerca delle parole chiave, utilizzare Google Translate. Esempio marchio: «Bibanesi» grissini Mercato: Austria Trovo distributore Gustini Fiera Fooditalia Austria Ecc.

7 Ricerca per Immagini Dalla Home Page Google, cliccare «Immagini», ed effettuare la classica ricerca per parole chiave: permetterà di individuare tutte le immagini legate alla query di ricerca. Per aiutarsi nella ricerca delle parole chiave è utile utilizzare Google Translate. Esempi: Confezione Spaghetti Barilla, brand Salumificio «Corte Buona» Ricerca per parole chiave: Digitare il nome della specialità italiana nella lingua del paese di interesse per reperire nominativi di grossisti e importatori di quel prodotto. Esempio: Olivenöl aus Italien (=olio di oliva italiano)

8 Digitare diverse ragioni sociali Clienti/Intermediari effettivi per profilare banche dati customizzate Questo sistema individua fiere di settore, banche dati, portali di settore, siti di enti certificatori, ecc entro i quali sono presenti altri Clienti/Intermediari con analoghe caratteristiche Esempi: Glaseritalia GmbH ; Qualitalia GmbH (Importatori di Forno Rossi Srl in Austria) L'Aquila Importers & Distributors; Minster Fine Foods Ltd (Importatori di Forno Rossi Srl nel Regno Unito) Gustini Gmbh; Edelrausch (Importatori del concorrente Grissin Bon SpA in Germania)

9 Digitare la ragione sociale di un concorrente seguito dalle diverse modalità di descrizione del prodotto tradotte nella lingua del paese oggetto della ricerca Questo sistema permette di confermare mercati esteri di presenza e individuare i Clienti/Intermediari commerciali (e relative caratteristiche) dei concorrenti di riferimento Esempi: Parole chiave: Soresina (brand) Käse (prodotto) Trovo: Rossini Gmbh, Vincent Becker Ek, ecc. (Importatori in Germania) Parole chiave: Zanetti (brand) grana padano Käse (prodotto) Trovo: Jan K. Overweel Limited (distributore USA)

10 Analizzare siti competitors per ricerca anagrafiche I siti internet dei competitors offrono innumerevoli spunti tra cui mercati appetibili e di presenza, nonché anagrafiche dei propri distributori quindi potenziali clienti Questi si trovano specialmente nel settore vinicolo e bevande alcoliche in generale. Esempi per settore vini:

11 Banche dati e link utili sul web Alcuni esempi di banche dati, link utili da utilizzare nel settore agro-alimentare: Alcuni Esempi: Lista distributori tedeschi di delikatessen: Guida ai distributori di settore food in USA: Portale settore surgelati UK: Notizie di settore per il mercato Turco: Portale Settore vino: Portale settore vino USA: Portale settore ittico:

12 Fiere di Settore Alcuni esempi di Fiere di Settore da utilizzare nel settore agro-alimentare: Portale Fiere di settore: Alcune fiere di settore: (Medio Oriente) (Ho.re.ca. Austria) (Prodotti Artigianali italiani in Austria) Fiere di settore canale GDO: (Bologna) (Parma) (Amsterdam) Fiera di riferimento settore frutta: (Germania)

13 Esempi Link utili generici da sfruttare per il settore agro-alimentare e guide paese Germania Francia Russia Mondiale Ricercare fiere a livello mondiale Guide paese

14 Creazione database customizzato

15 Database customizzato a) Suspect: potenziale cliente in linea b) Prospect: potenziale cliente in trattativa c) Cliente non interessato + motivazioni d) Cliente non interessato per ora + motivazione e) Cliente attivo

16 Come impostare una telefonata mirata a) Individuare potenziale cliente idoneo b) Chiamare prima di inviare una c) Interrogare il potenziale cliente/mercato d) Compra/Non compra? e) Se compra da chi? f) Se non compra perché? g) Quanto consuma? h) Chi è il suo cliente target? i) Domande utili per sviluppare nuovi contatti: segnalazioni contatti, fiere di settore, usanze e abitudini del mercato ecc..

17 Gestione dei contatti, dei no ed adeguare l offerta alla domanda a) Lavorare in modo mirato su 1 o 2 mercati massimo, approcciando un canale alla volta. b) Portare ogni potenziale cliente ad un SI o ad un NO. Se è no, pretendere la motivazione c) Elaborare una statistica dei no quindi rielaborare la strategia o adeguare l offerta alla domanda d) Attività di newsletter e) Coprire un mercato nella sua totalità per prodotto e canale

18 CO.MARK SpA Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso Centro delle Professioni Via Stezzano Bergamo tel fax

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo.

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. Strumenti, competenze e metodi per l'export management.

Dettagli

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE!

SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! SIAMO TEMPORARY EXPORT SPECIALIST AL TUO FIANCO, PER VENDERE! CHI SIAMO Co.Mark è nata nel 1998 come studio di consulenza operativa per la ricerca di clienti e la creazione di reti commerciali in Italia

Dettagli

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive Direttore Area Agroalimentare Nomisma Roma, 14 novembre 2018 OUTLINES La centralità dei mercati

Dettagli

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE

DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE mld 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Mld 8 7 6 5 4 3 2 1 0 27,8 5,6 5,2 30,2 5,8 5,8 DATI EXPORT AGROALIMENTARI E BEVANDE 31,9 5,8 6,2 EXPORT AGROALIMENTARE 2010 / 2017 33,5 34,3 6,0 5,9 6,7 6,8 16,9 18,6 19,8

Dettagli

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy.

ITALIA - RUSSIA. L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy. ITALIA - RUSSIA L export agro-alimentare e le conseguenze delle misure restrittive sul Made in Italy Aprile 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it LE ESPORTAZIONI AGRO-ALIMENTARI ITALIA VERSO RUSSIA 35.000.000

Dettagli

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012

IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività. 31 Ottobre 2012 IL POLO AGROALIMENTARE NEL FRIULI VENEZIA GIULIA Sintesi dei risultati di un attività triennale di ricerca 31 Ottobre 2012 L industria alimentare in Italia 55/60 mila imprese(13% dell industria manifatturiera)

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO

LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO Padova, 2 luglio 2015 LE PROSPETTIVE DI MERCATO DI AMARONE E PROSECCO IN ITALIA E ALL ESTERO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma I temi di approfondimento Mercato Italia: trend nei consumi

Dettagli

Tendenze del mercato del Prosecco

Tendenze del mercato del Prosecco Università degli Studi di Padova Sede di Conegliano Tendenze del mercato del Prosecco Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta

ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta ll sistema vitivinicolo del Friuli Venezia Giulia tra produzioni di qualità e strategie di mercato: i risultati dell indagine diretta Federica Cisilino CREA Consiglio per la ricerca in agricoltura e l

Dettagli

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini L impegno del Ministero In campo contro la contraffazione Oreste Gerini L agroalimentare di qualità italiano 2 L agroalimentare di qualità italiano 3 L agroalimentare di qualità italiano VINI A DOP E IGP

Dettagli

La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2017

La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2017 La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2017 Tariffe spazi pubblicitari 2017 La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano

Dettagli

1. LE NOSTRE COLLABORAZIONI 2. STATISTICHE PORTALE BEVERFOOD 3. PRESTAZIONI: - BANNER SUL PORTALE - BANNER SULLA NEWSLETTER - SERVIZIO NEWS,

1. LE NOSTRE COLLABORAZIONI 2. STATISTICHE PORTALE BEVERFOOD 3. PRESTAZIONI: - BANNER SUL PORTALE - BANNER SULLA NEWSLETTER - SERVIZIO NEWS, 1. LE NOSTRE COLLABORAZIONI 2. STATISTICHE PORTALE BEVERFOOD 3. PRESTAZIONI: - BANNER SUL PORTALE - BANNER SULLA NEWSLETTER - SERVIZIO NEWS, REDAZIONALI, VIDEO LE NOSTRE COLLABORAZIONI Una selezione dei

Dettagli

Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione

Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione Progetti sui mercati esteri, azioni di formazione e accompagnamento alle imprese sull internazionalizzazione (da realizzare entro il 2018) Sistema regionale Confindustria Emilia-Romagna In questa presentazione

Dettagli

IL NETWORK DI SERVIZI PER INTERNAZIONALIZZARE LA TUA AZIENDA ED I TUOI PRODOTTI

IL NETWORK DI SERVIZI PER INTERNAZIONALIZZARE LA TUA AZIENDA ED I TUOI PRODOTTI IL NETWRK DI SERVIZI PER INTERNAZINALIZZARE LA TUA AZIENDA ED I TUI PRDTTI Media Wine International srl - 33040 Pradamano (UD) - Via Lovaria, 16/1 - R.D.N. UD-285102 - P.IVA e C.F. 027949150302 - E-mail:

Dettagli

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo.

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. CHI SIAMO METODO, STRUMENTI E COMPETENZE... PER ESPORTARE

Dettagli

La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2018

La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2018 La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano per gli operatori di lingua tedesca. Tariffe spazi pubblicitari 2018 Tariffe spazi pubblicitari 2018 La rivista indipendente sul vino e sull olio italiano

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Antonino Laspina Direttore dell Ufficio di Coordinamento Marketing dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Dettagli

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo.

Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. Migliaia di clienti acquisiti, milioni di prodotti venduti. Affidati ad un Temporary Export Specialist : la soluzione giusta per vendere nel mondo. CHI SIAMO METODO, STRUMENTI E COMPETENZE... PER ESPORTARE

Dettagli

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Torino, 11 Dicembre 2014 MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI Economista Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa La contrazione del mercato interno: i

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

SPAGNA Il settore alimentare

SPAGNA Il settore alimentare Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane (in gestione transitoria) Nota settoriale SPAGNA Il settore alimentare Ufficio ICE di Madrid Dott.ssa Carmen Barrantes

Dettagli

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L export di vino veneto e i flussi internazionali e i flussi internazionali Regione Veneto Lonigo, 22 dicembre 215 Gli argomenti L agroalimentare I flussi internazionali Importatori, consumi e tendenze Lonigo, 22 dicembre 215 2 La filiera agroalimentare:

Dettagli

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott.

Consorzio Della Moda. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda. Dott. Il valore del cluster e dell aggregazione nel fashion: l esperienza veneta del Consorzio della Moda Dott.ssa Anna Caprara Il valore dell aggregazione += La struttura produttiva di riferimento del sistema

Dettagli

ELENCO DELLE INIZIATIVE DEL PIANO EXPORT SUD

ELENCO DELLE INIZIATIVE DEL PIANO EXPORT SUD ELENCO DELLE INIZIATIVE DEL PIANO EXPORT SUD III ANNUALITA Piano Export Sud - III Annualità ELENCO INIZIATIVE A TUTORAGGIO E FORMAZIONE A.1 ICE Export LAB PROGETTO PILOTA ICE EXPORT LAB CAMPANIA 01/02/2016-30/011/2016

Dettagli

Equipment, Coffee and Food 41 st International Hospitality Exhibition October 18_22, 2019 fieramilano

Equipment, Coffee and Food 41 st International Hospitality Exhibition October 18_22, 2019 fieramilano Equipment, Coffee and Food 41 st International Hospitality Exhibition October 18_22, 2019 fieramilano Meet the World 177 Paesi partecipanti 92% 65,8% 4% 23% 3% 8,2% 0,5% 2% 0,5% 1% Espositori Operatori

Dettagli

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix Sant Agata dei Goti 15 settembre 2007 EXPORT AGROALIMENTARE IN VALORE PRINCIPALI SETTORI

Dettagli

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi

Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader. Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Eugenio Puddu Consumer Products Deputy Sector Leader Il settore agroalimentare L innovazione nei paradigmi Obiettivi dell Osservatorio Analizzare le tendenze numeriche, i dati storici e le proiezioni di

Dettagli

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO

IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO IL NETWORK DI SERVIZI PER PORTARE LA TUA CANTINA NEL MONDO Perchè scegliere vinievino.com? Abbiamo a cuore i valori del territorio, promuoviamo la cultura e la qualità del vino italiano nei mercati nazionali

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018

CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG. Mediolanum 13 novembre 2018 CONEGLIANO VALDOBBIADENE Prosecco Superiore DOCG Mediolanum 13 novembre 2018 Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore 2 Quote di mercato del mondo Prosecco

Dettagli

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da:

5 > 8 FEBBRAIO Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) Federalberghi Federturismo Confindustria. patrocinata da: 5 > 8 FEBBRAIO 2017 Quartiere fieristico di Riva del Garda (Trento) patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria OSPITALITÀ E RISTORAZIONE PROFESSIONALE IN UN UNICO GRANDE APPUNTAMENTO EXPO

Dettagli

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative

A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative 7444 A.2. Progetto Settore: Filiera Agro-industria e florovivaismo schede iniziative Scheda Iniziativa n.7 Nome Iniziativa Progetto di promozione delle eccellenze del Sistema Puglia An Apulian Journey

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati Il partner per le Imprese italiane nel mondo Leonardo Radicati (Dirigente Servizi Informativi e di Assistenza alle Imprese) L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più

Dettagli

EXPORT & MERCATI. LE ZUPPE mercati e tendenze GENNAIO ANNO II N 1

EXPORT & MERCATI. LE ZUPPE mercati e tendenze GENNAIO ANNO II N 1 GENNAIO 2017 - ANNO II N 1 EXPORT & MERCATI Report realizzato dall Ufficio Studi e Ricerche di Fondosviluppo S.p.A. per Confcooperative, Dipartimento per le Politiche di Sviluppo Ufficio per le Politiche

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT

INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT INTERNATIONAL BUSINESS DEVELOPMENT Chi siamo e cosa facciamo Simmetrie offre ai propri clienti un servizio di Temporary Export Management, dedicato allʼapertura di nuovi mercati esteri e al supporto dei

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Il partner per le Imprese italiane nel mondo Roberto Luongo (Direttore Generale ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane) L Agenzia ICE Lavora a fianco

Dettagli

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE

MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE CONVENZIONE 2010 ICE PUGLIA AREA POLITICHE SVILUPPO RURALE PROGETTO Procedura operativa MANUALE DELLE PROCEDURE delle Convenzioni Regione ICE in Accordo di Programma Ministero del Commercio Internazionale

Dettagli

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN REPUBBLICA CECA 4/7 APRILE 2011 SCHEDA PROFILO

MISSIONE IMPRENDITORIALE IN REPUBBLICA CECA 4/7 APRILE 2011 SCHEDA PROFILO 1. RIFERIMENTI AZIENDA RAGIONE SOCIALE P.IVA MISSIONE IMPRENDITORIALE IN REPUBBLICA CECA 4/7 APRILE 2011 SCHEDA PROFILO VIA CITTÀ PROV CAP TELEFONO E MAIL HOME PAGE FAX DATA DI COSTITUZIONE N DIPENDENTI

Dettagli

Le esportazioni del vino veneto

Le esportazioni del vino veneto Regione del Veneto I contenuti della trattazione La congiuntura economica Le esportazioni di vino Il vino spumante Le esportazioni venete in Russia 2 La congiuntura economica 3 Il Valore Aggiunto Pil complessivo

Dettagli

La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino

La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino La Sportiva: da 88 anni produce calzature da montagna in Val di Fiemme, Trentino Impresa famigliare al 100% da 4 generazioni Made in Italy I collaboratori La Sportiva sono 250 a Ziano e 128 a Montebelluna

Dettagli

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016 INFOGRAFICHE Rapporto PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED

Dettagli

TECNICO DEL MARKETING

TECNICO DEL MARKETING TECNICO DEL MARKETING identificativo scheda: 33-005 stato scheda: Validata sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda

Dettagli

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017

EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI. Asti 12 ottobre 2017 EXPORT: IL MERCATO DEL VINO NEI PAESI SCANDINAVI Asti 12 ottobre 2017 La Svezia: qualche cifra 10 milioni di abitanti Reddito pro-capite ca 45,000 Elevata imposizione fiscale Forte interesse per il vino

Dettagli

SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE

SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE SIAFT MATRICOLE RICHIESTA DI ADESIONE E COMPANY PROFILE AZIENDE SETTORI WINE, OIL, FOOD&BEVERAGE Da inviare entro il21 febbraio c.m. a: forim@pz.camcom.it,fax 0971 410313 Il sottoscritto legale rappresentante

Dettagli

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato Montepulciano, 23 giugno 2017 La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato DENIS PANTINI Responsabile Wine Monitor Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa

Dettagli

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Prof. Beniamino Quintieri Prof. Economia Internazionale Università degli Studi Roma Tor Vergata Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo Evento organizzato da SILVER SPONSOR 1 Le

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD

INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD INDAGINE CONOSCITIVA E TRAIETTORIE DI SVILUPPO PES - PIANO EXPORT SUD OBIETTIVI DELL INDAGINE Fotografare le caratteristiche strutturali delle aziende che hanno partecipato al Piano Export Sud (PES) Rappresentare

Dettagli

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia (CIRVE) Osservatorio Economico dei Vini Veneti Prof. Vasco Boatto Treviso, 26 maggio 2015

Dettagli

«RUSSIA BUSINESS FORUM 2018»

«RUSSIA BUSINESS FORUM 2018» «RUSSIA BUSINESS FORUM 2018» Camera di Commercio Italo-Russa Leonora Barbiani, Segretario Generale Il mercato dei prodotti agroalimentari e delle bevande alcoliche d importazione Torino, 19 febbraio 2018

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive Gregorio De Felice Chief Economist Roma, 30 maggio 2017 Agenda 1 1 Un biennio positivo 2 Le sfide per il futuro 2015-16: valore aggiunto in lieve

Dettagli

dida tour Turismo scolastico e didattica CULTURA TERRITORIO MUSEI PARCHI TEMATICI NATURA AGENZIE E TOUR OPERATOR E MOLTO ALTRO...

dida tour Turismo scolastico e didattica CULTURA TERRITORIO MUSEI PARCHI TEMATICI NATURA AGENZIE E TOUR OPERATOR E MOLTO ALTRO... dida tour Turismo scolastico e didattica CULTURA TERRITORIO MUSEI PARCHI TEMATICI NATURA AGENZIE E TOUR OPERATOR E MOLTO ALTRO... WWW.DIDATOUR.IT DA OLTRE 10 ANNI LEADER NEL PANORAMA DEL TURISMO SCOLASTICO

Dettagli

I punti di forza di CLAL.it

I punti di forza di CLAL.it CLAL.it è un centro studi dedicato al settore lattiero-caseario, composto da un team con background specialistici, diversificati e in continua formazione. CLAL.it analizza il mercato lattiero caseario,

Dettagli

win-project.it LA RETE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI NEI MERCATI INTERNAZIONALI

win-project.it LA RETE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI NEI MERCATI INTERNAZIONALI Visit our website win-project.it Follow us on LA RETE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI NEI MERCATI INTERNAZIONALI CHI SIAMO WIN Project offre la propria consulenza nello sviluppo di strategie e progetti

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design

Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione dell Arredo & Design Il mercato italiano della produzione è molto frammentato, con un numero elevato di operatori con inferiore a 50m; poche aziende superano i 200m

Dettagli

SVIZZERA. Market overview. + Alimentare Turismo Meccanica

SVIZZERA. Market overview. + Alimentare Turismo Meccanica SVIZZERA Market overview + Alimentare Turismo Meccanica Indice generale Market overview Andamento attuale della domanda Caratteristiche strutturali del mercato Commercio estero e Italia Interscambio per

Dettagli

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani Le politiche che favoriscono la crescita internazionale dei prodotti italiani Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo Parma, 17 maggio 2013 Rilevanza socioeconomica dell

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare e delle bevande) n.4.229 imprese, 4.755 localizzazioni di impresa (dati Censimento

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

L andamento della DOCG nel 2011

L andamento della DOCG nel 2011 PROSECCO SUPERIORE DA 1876 Sabato 15 Dicembre 2012 Auditorium Distretto del Conegliano Valdobbiadene c/o Villa Brandolini - Pieve di Soligo (Treviso) Presentazione Rapporto Annuale AMBIENTE E MERCATO:

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE. HoReCa - CHR

SCHEDA DI SETTORE. HoReCa - CHR SCHEDA DI SETTORE HoReCa - CHR 2012 Per il settore dell HoReCa CHR (Bar Caffè, Ristoranti e Hotel) sono state analizzate le voci doganali relative al comparto agro-alimentare. Le Importazioni di prodotti

Dettagli

Multi-function Agency

Multi-function Agency STRUMENTI REGIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI UMBRE Strumenti operativi a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020 Perugia, Villa Umbra - 20 luglio 2017 EXPORT UMBRO EXPORT UMBRIA

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 INDICE AREA DI PRODUZIONE Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore CENNI STORICI

Dettagli

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - CASE HISTORY Pompei - 14.09.2009 Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale - Domenico Pierro Amministratore One to One Consulting Srl 1 AGENDA INCONTRO INTRODUZIONE AL PROGETTO LO SCENARIO

Dettagli

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $ !"# $ & ' $ ()*+, -.*+/$ *-/ 0 $1 ' *$ (*2+ -.*+/ & $ 3 $ 4$ $ + -(0+/ -(0+/ -(2+/ $-(0+/ 5 (6+ (+ -.*0+/78-.0+/ -.0+/ *!"# 9 -/ 0 & Tabella 1 - L'andamento dei prezzi dei principali prodotti bio nel I

Dettagli

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende

Brunella Saccone. Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende Brunella Saccone Le azioni di promozione dell ICE per le nostre aziende Il partner per le Imprese italiane nel mondo L Agenzia ICE Lavora a fianco delle aziende italiane per garantire loro il più ampio

Dettagli

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA Enrico De Ruvo Ismea Bologna, 9 settembre 2013 www.ismea.it www.ismeaservizi.it 09/09/2013 AGENDA Il contesto internazionale Le tendenze dei consumi

Dettagli

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche Bologna, 4 novembre 2015 Agenda 1 La filiera della meccanica agro-alimentare: il

Dettagli

MarteModena Srl. approvazione Validazione documento A chi Direzione aziendale / capo progetto

MarteModena Srl. approvazione Validazione documento A chi Direzione aziendale / capo progetto Srl SERIVIZI E COMPETENZE Services: Project analisys Obiettivi del analisi di massima degli obiettivi aziendali (B to C B to B) Direzione aziendale Obiettivi del Scomposizione del in sottoprogetti (se

Dettagli

STUDIO DI SETTORE WG61A

STUDIO DI SETTORE WG61A STUDIO DI SETTORE WG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Tecnico del marketing

Tecnico del marketing identificativo scheda: 33005 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico marketing elabora i piani di marketing per lo sviluppo e la promozione dei prodotti e dei servizi dell azienda per cui

Dettagli

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani 2016-2018 Ufficio Agroalimentare e Vini Tel. 06.59929658 agroindustria@ice.it NOTA INTRODUTTIVA Le elaborazioni statistiche si propongono di fornire al

Dettagli

IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE

IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE IL CONSUMATORE GLOBALE DEI COSMETICI DI DERIVAZIONE NATURALE Cosmoprof Worldwide Bologna 2016 Centro Studi e Cultura d impresa In collaborazione con Il fatturato cosmetico Sell-in Italia (fatturato) 6.180

Dettagli

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi

ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi ICE Internazionalizzazione e servizi nel mondo Francesco Alfonsi Dirigente dell Ufficio Servizi alle Imprese dell ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese italiane

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza Roma, Settembre 2006 Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare Roma, Settembre 2006 L EXPORT COME SCELTA STRATEGICA Il mercato interno garantisce scarsi spazi di manovra per

Dettagli

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360

Catalogo L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360 Catalogo 2016 Catalogo 2016 L Azienda Una realtà consolidata Le fasi di lavorazione Qualità a 360 2 4 6 I prodotti Pizza Margherizia Pizza Marghe&Rita Pizza Margherita Pizza Margherita rettangolare Nutrapizza

Dettagli

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella

Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella Il partner per le Imprese italiane nel mondo Aniello Musella (Direttore Ufficio di Coordinamento Imprese e Istituzioni ICE-Agenzia per la promozione all estero e l internazionalizzazione delle imprese

Dettagli

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016

Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 Internazionalizzazione, il futuro delle PMI Biella, 20 luglio 2016 1 Panorama Internazionale Maturi vicini Maturi lontani Emergenti vicini Mena Emergenti lontani BRICS Maturi Asia 2 2 Evoluzione del centro

Dettagli

SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA. A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio dell Ontario

SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA. A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio dell Ontario SETTORE VINICOLO PROGETTO CANADA Preventivo complessivo di spesa: 150.000,00= Quota carico ICE: 0,00= Quota carico Regione Sicilia: 150.000,00= A) Giornate del vino siciliano in collaborazione con il Monopolio

Dettagli

Progetto INSUBRIA: Gruppo Temporary Managers Federmanager Varese. Elenco mensile delle posizioni attualmente ricercate in Italia e all estero.

Progetto INSUBRIA: Gruppo Temporary Managers Federmanager Varese. Elenco mensile delle posizioni attualmente ricercate in Italia e all estero. Progetto INSUBRIA: Gruppo Temporary Managers Federmanager Varese Elenco mensile delle posizioni attualmente ricercate in Italia e all estero. Posizioni per l estero Direttore di Produzione per l Egitto

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile)

REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) REPORT TRIMESTRALE SULLE IMPORTAZIONI DI VINO NEI TOP MERCATI MONDIALI (USA, UK, Germania, Cina, Giappone, Canada, Svezia, Russia, Svizzera, Brasile) TOTALE VINO - Import di vino complessivo e per top

Dettagli

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ):

1. INFORMAZIONI GENERALI 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA. Regione Sociale: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Fatturato (milioni ): 1. INFORMAZIONI GENERALI Regione Sociale: P.IVA: Indirizzo: CAP: Città: Provincia: Tel: Fax: Sito WEB: E-MAIL: Data di costituzione: N dipendenti: Fatturato (milioni ): 2. PARTECIPANTI INIZIATIVA Nome

Dettagli

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri

Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Finanza e e-commerce finanziamento Regione e Unioncamere Lombardia per sviluppare l orientamento delle MPMI lombarde verso i mercati esteri Servizio Internazionalizzazione Apa Confartigianato Milano- Monza

Dettagli

patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria

patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria patrocinata da: Federalberghi Federturismo Confindustria OSPITALITÀ E RISTORAZIONE PROFESSIONALE IN UN UNICO GRANDE APPUNTAMENTO EXPO RIVA HOTEL fiera dedicata al mondo dell Ospitalità e della Ristorazione

Dettagli

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016

Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze. Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 Il commercio estero dei prodotti agro-alimentari lombardi: inediti e tendenze Renato Pieri Milano, 23 febbraio 2016 FONTE DEI DATI I dati utilizzati sono di fonte ISTAT nella classificazione: ATECO (a

Dettagli