REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI"

Transcript

1 REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI Art. 1 - Scopo Le seguenti norme regolamentari approvate dal Consiglio di Amministrazione della "SOLIDARIETÀ Società Cooperativa Sociale - Onlus definiscono la disciplina dell'accoglimento, della permanenza e della dimissione degli ospiti della Residenza Sanitaria Assistenziale "Villa Azzurra" con sede in Borgoforte gestita dalla stessa Cooperativa Sociale, nonché gli oneri e gli obblighi a carico dei soggetti tenuti al pagamento. Tali norme andranno pertanto sottoposte alla attenzione dei soggetti tenuti al pagamento, i quali all'atto della sottoscrizione dell'impegnativa di ricovero, oltre ad assumere a proprio carico le spese di degenza, si impegneranno alla loro piena ed incondizionata accettazione. Il presente regolamento ha validità, in ogni sua parte, dalla data di approvazione e sino a successiva modificazione e/o integrazione. Art. 2. Gestione ricoveri Possono essere ammesse, previa presentazione di una richiesta per iscritto, accompagnata da una scheda sanitaria da compilarsi a cura del medico di base o del servizio/struttura sanitaria di degenza le persone anziane di ambo i sessi che abbiano compiuto il 65 anno di età. Eventuali richieste per persone di età inferiore sono valutate caso per caso dal Consiglio di Amministrazione della "SOLIDARIETÀ Società Cooperativa Sociale - Onlus previo parere della Direzione Sanitaria; il ricovero, in tali casi, è tuttavia subordinato all autorizzazione da parte dei competenti servizi dell A.S.L. della Provincia di Mantova. Le domande di ammissione vengono inserite in una lista d attesa, da redigersi in base all ordine cronologico di presentazione delle stesse e da tenersi a cura dell Ente. Godono di diritto di preferenza e precedenza all accoglimento i residenti nel Comune di Borgoforte e coloro che sono nati nel Comune medesimo. L accoglimento viene disposto osservando l ordine della graduatoria di cui alla lista d attesa; è possibile derogare alla stessa qualora vengano segnalati casi particolari di bisogno sociale e/o sanitario da valutare da parte del Consiglio di Amministrazione della "SOLIDARIETÀ Società Cooperativa Sociale - Onlus previo parere della Direzione Sanitaria. Il ricovero del nuovo Ospite avviene di norma il giorno successivo alla comunicazione della disponibilità del posto letto. Pagina 1 di 7

2 Art. 3 - Deposito infruttifero a garanzia Poiché il pagamento della retta di degenza viene effettuato posticipatamente, cosicché di fatto l Ente anticipa per un mese il mantenimento dell ospite, all'atto del ricovero (sia a Tempo Indeterminato che a Tempo Determinato) dovrà essere versato un deposito, infruttifero ad ogni effetto, a titolo di garanzia. Nell allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente regolamento è riportato l importo del suddetto deposito infruttifero a garanzia. Il pagamento dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario o direttamente presso la Tesoreria dell'ente le cui coordinate sono richiamate al successivo art. 6; la ricevuta dell avvenuto versamento andrà esibita al momento dell ingresso. A seguito di dimissioni o di decesso dell'ospite, entro 7 giorni dal pagamento dell'ultima fattura relativa alla degenza, l Ente provvederà alla restituzione integrale dell'importo versato a titolo di garanzia a mezzo di assegno bancario. Per gli ospiti a carico dei Comuni o di altri Enti Pubblici non è previsto il versamento del deposito cauzionale Art. 4 - Rette di degenza La misura delle rette giornaliere viene fissata di anno in anno dal Consiglio di Amministrazione con apposito atto deliberativo, e ha validità di norma dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Resta fermo che è facoltà del Consiglio di Amministrazione modificare in corso d'anno, per comprovati motivi, gli importi delle rette di degenza. La variazione dell importo delle rette di degenza viene tempestivamente comunicata agli interessati. Con la sottoscrizione dell'impegnativa di ricovero si intendono accettati gli importi stabiliti secondo le modalità sopra esplicitate. Nell allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente regolamento è riportato l importo delle rette di degenza praticate dalla struttura. Art. 5 - Una Tantum per procedure accoglimento Nella prima fattura emessa relativamente alle rette di degenza della prima mensilità/o sua frazione verrà addebitato un importo una tantum a titolo di rimborso di procedure ed operazioni che vengono eseguite al momento dell accoglimento del nuovo Ospite, di seguito richiamate a titolo puramente esemplificativo: apertura fascicolo amministrativo; Pagina 2 di 7

3 supporto amministrativo per la predisposizione di pratiche a valenza amm.va e sanitaria nel periodo in cui l ospite è degente presso la struttura (a titolo di esempio: rinnovo documenti di identità, richiesta tessere elettorali, svolgimento pratiche per l espletamento delle procedure elettorali, documentazione a corredo domanda di indennità di accompagnamento); igienizzazione straordinaria Unità di degenza; predisposizione sistema identificativo biancheria personale dell ospite. Nell allegato A che forma parte integrante e sostanziale del presente regolamento è riportato l importo della suddetta una tantum per procedure accoglimento nuovo ospite. Per gli ospiti a carico dei Comuni o di altri Enti Pubblici non è previsto il versamento dell importo della suddetta una tantum. Art. 6 - Pagamento della retta di degenza All'inizio di ogni mese (escluso quello in cui avviene il ricovero) e non più tardi del giorno 10 del mese stesso, dovrà essere saldato il conto relativo al mese precedente. Il pagamento dovrà essere eseguito tramite bonifico bancario o direttamente presso la Tesoreria dell'ente: Agenzia Mantova (MN) -Via XXV Aprile, 2 Cod. ABI Cod. CAB c./c. n Cin N IBAN IT11N L'accredito determinato a favore della "Solidarietà Società Cooperativa Sociale - Onlus deve riportare l'indicazione del nome del ricoverato e del mese di competenza della retta. In caso di mancato pagamento del conto mensile, l'amministrazione della Cooperativa potrà rivalersi sul deposito di cui all art. 3, disponendo per l'immediata dimissione del ricoverato, che sarà accompagnato all'abitazione della persona firmataria dell'impegnativa di ricovero. Art. 7 - Disciplina delle assenze degli ospiti dal reparto Le assenze degli ospiti dal reparto di degenza, sia per ricovero ospedaliero che per motivi diversi, non danno luogo a sospensione dell'intera retta sia da parte dei privati che da parte dei Comuni od enti tenuti al pagamento. Sono permesse, previa autorizzazione del Direttore Sanitario ed in relazione alle condizioni dell Ospite, uscite, anche di diversi giorni, con i familiari. In tal caso il personale Pagina 3 di 7

4 infermieristico si fa carico di preparare e consegnare agli accompagnatori la terapia necessaria per tutta la durata della permanenza fuori dalla struttura. Oltre il trentesimo giorno di assenza per motivi diversi dal ricovero ospedaliero, l'amministrazione non garantisce più il mantenimento del posto letto non utilizzato. Art. 8 - Prestazioni Il pagamento della retta da diritto di godere del vitto, dell'alloggio, e di tutti i servizi generali e collettivi predisposti dall'ente Gestore, comprese la lavatura e stiratura del vestiario e della biancheria personale dell'ospite; inoltre consente la partecipazione a tutti i progetti e programmi terapeutico-riabilitativi e di animazione posti in essere dall'organizzazione. Le prestazioni di trasporto a mezzo ambulanza per l'accompagnamento dell'ospite a presidi socio-sanitari pubblici o privati, ancorché disposte dal personale medico della struttura, sono a totale carico dell'ospite. L'ammontare della retta corrisposta non comprende forniture di protesica in genere (busti, cinti, protesi odontoiatriche, occhiali, ecc.). Il rinnovo degli oggetti di vestiario e della biancheria personale permarrà a carico dei ricoverati. Art. 9 - Pasti I pasti sono fissati dal menù giornaliero (elaborato su base settimanale) predisposto dal Direttore Sanitario ed esposto in luogo pubblico. I pasti devono essere consumati nelle apposite sale da pranzo/soggiorno negli orari fissati dall Amministrazione. Il personale medico della struttura può ammettere deroghe nei casi di malattia e per riconosciuta impossibilità a spostarsi dell ospite. Il personale medico può disporre diete particolari o cambi di menù per quegli ospiti che si trovino in particolari condizioni di salute. Art Doveri È dovere dell ospite conservare con ordine e pulizia la propria stanza e quant altro assegnato in dotazione personale o collettiva. Deterioramenti di mobili ed immobili della struttura dovuto ad incuria o indisciplina dell ospite dovranno essere risarciti. L ospite deve concedere l accesso alla stanza al personale addetto all assistenza ed alle pulizie. La necessità di comunanza di vita con altri ospiti, impone l adozione da parte di tutti di comportamenti corretti e rispettosi della sensibilità di ciascuno. Gli ospiti, i familiari ed i visitatori sono pertanto tenuti al rispetto delle norme fissate dalla Direzione. Pagina 4 di 7

5 Art Riserva di dimissione da parte della Residenza Sanitaria Assistenziale Qualora la permanenza dell'ospite presso la R.S.A. dovesse risultare a giudizio della Direzione Sanitaria inconciliabile, per intervenute patologie fisiche o comportamentali, con i servizi della Residenza, l'amministrazione si riserva la facoltà di disporre in qualsiasi momento la dimissione del ricoverato. Art Divieti Nella stanza gli ospiti non possono portare fornelli, apparecchiature elettriche e mobilio di loro proprietà. È vietato tenere in struttura animali e consumare bevande alcoliche non permesse. Parenti, familiari e conoscenti dell ospite sono diffidati dall introdurre in struttura bevande alcoliche, farmaci ed alimenti senza il consenso della Direzione Sanitaria. È assolutamente vietato fumare all interno della struttura. Gli ospiti ed i visitatori non possono accedere ai locali cucina, lavanderia, caldaia ed ai locali tecnici e di servizio in genere. Nessun compenso in denaro o di altro genere è dovuto al personale dipendente per nessun motivo. Art Orari Le visite dei familiari sono assolutamente auspicabili ed attese. I Parenti accedono alla struttura senza particolari vincoli di orari; il personale, collaborando con i visitatori, riesce ad armonizzare questo libero accesso con il rigore dei momenti della visita medica, del pasto e del riposo. Al fine di garantire, purtuttavia, il rispetto delle norme igienico-sanitarie e della tranquillità degli ospiti accolti, l accesso ai nuclei di degenza è consentito nelle seguenti fasce orarie: dalle ore alle ore dalle ore alle ore dalle ore alle ore Solo per gli ospiti che necessitano di essere imboccati si potrà fare richiesta di specifico permesso al personale medico della struttura. Dalle ore le visite sono ammesse previo consenso della Direzione sanitaria; in caso di grave necessità è possibile la permanenza di un familiare anche durante la notte. È fatto assoluto divieto agli estranei di intrattenersi nei locali della struttura oltre gli orari di visita prefissati. Pagina 5 di 7

6 Art Assegnazione del posto letto L assegnazione del posto letto è decisa dalla Direzione Sanitaria. Eventuali cambiamenti nell assegnazione delle stanze sono di esclusiva competenza della Direzione Sanitaria valutate le necessità dei singoli ospiti e della struttura in generale. Art Custodia valori - Effetti personali degli ospiti L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna per i valori degli ospiti, salvo che gli stessi, ben identificati e preventivamente dichiarati in apposito atto sottoscritto dall'interessato, vengano depositati presso l'amministrazione stessa. La restituzione di quanto è di proprietà dell ospite dimesso o deceduto viene fatta agli aventi diritto a termine di legge. Art Informazioni I familiari ed i parenti, ove autorizzati dal proprio congiunto, possono ottenere informazioni precise rivolgendosi solo ed esclusivamente al Direttore Sanitario, al personale medico ed infermieristico per quanto attiene alla sfera sanitaria-assistenziale ed alla Direzione Amministrativa ed al personale dell Ufficio Accettazione per le formalità di tipo burocratico-amministrativo. Art Privacy I dati sensibili degli ospiti, nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. 196/2003, vengono trattati ai soli fini connessi all attività assistenziale e sanitaria erogata in regime di accreditamento da parte della Regione Lombardia. Pagina 6 di 7

7 ALLEGATO A Regolamento per l accoglimento, la permanenza e la dimissione degli ospiti Importi economici dovuti per l accoglimento, la permanenza e la dimissione degli ospiti Rif. Art. 3 Deposito infruttifero a garanzia 1.500,00 Rif. Art. 4 Rette di degenza giornaliera (IVA 4% compresa) 48,00 Rif. Art. 5 Una Tantum per procedure accoglimento (IVA 4% compresa) 250,00 Pagina 7 di 7

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCOGLIENZA, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCOGLIENZA, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCOGLIENZA, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI (Approvato il 20/12/2010 approvata il 29/02/2016) Art. 1 Scopo Le seguenti norme regolamentari, approvate dal Consiglio

Dettagli

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili Via G. Ferraglio, 8-25040 MALONNO (BS) tel. e fax 0364.65290 Codice Fiscale: 01814460174 Partita IVA:00656570983

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI

REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI Pag. 1 di 6 Art. 1 - Scopo Le seguenti norme regolamentari definiscono la disciplina dell'accoglimento, della permanenza e della dimissione degli ospiti della Residenza Sanitaria Assistenziale "Villa Azzurra"

Dettagli

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI

CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI CASA DI RIPOSO BENEDETTO ALBERTINI Isola della Scala Verona Via del Donatore di Sangue n* 4 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO ALBERTINI (approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n 19 in

Dettagli

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO"

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. BAGNASCO ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI PRIVATI PRESSO LE RESIDENZE PROTETTE: R.P. SANTUARIO O R.P. "BAGNASCO" L anno, il mese di, il giorno TRA Le OPERE SOCIALI SERVIZI S.p.A. C.F./P.I. 01479280099, E Il/la

Dettagli

"S. Domenico" Azienda Pubblica Servizi alla Persona

S. Domenico Azienda Pubblica Servizi alla Persona CONTRATTO DI SERVIZIO TRA L Azienda Pubblica Servizi alla Persona,con sede legale in Pescia (PT), via Colle dei Fabbri n 8, C.F. 81003040474, P.I. 01064860479 nella persona del Segretario-Direttore Corsi

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE

REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE REGOLAMENTO INTERNO CENTRO DIURNO PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI LE PERLE Badia Calavena Via Conca delle Perle, 4 Tel. 045/7810075 E mail segreteria.centrovaldillasi@promo-lavoro.it - 1 - INDICE PRESENTAZIONE.

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI

REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI CASA DI RIPOSO MORELLI BUGNA REGOLAMENTO SERVIZIO ACCOGLIMENTO OSPITI Approvato con Deliberazione n 19 del 01.12.2011 Art. 1 ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA Il servizio accoglimento ospiti della Casa di Riposo

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE INTERNO

REGOLAMENTO GENERALE INTERNO REGOLAMENTO GENERALE INTERNO La Società Cooperativa "IL PARCO" accoglie nella sua R.S.A. per Anziani persone di ambo i sessi e coniugi di età pensionabile non autosufficienti. Per essere accolto nella

Dettagli

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO Redatto da: CPSE SANNA FABIOLA CPS Inf. ZUMBO PATRIZIA

Dettagli

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01

CASA OSPITALE ARESI CONTRATTO Mod Rev. 01 DI INGRESSO PRESSO LA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI TRA La Fondazione Casa Ospitale Don Pietro Aresi Onlus con sede in Brignano Gera D Adda C.F 84002250169 legalmente rappresentata dal

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE

REGOLAMENTO PER LE MODALITA DI ACCESSO IN RSA E PER LA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE Fondazione Pietro Sissa Residenza Sanitaria Assistenziale Via G.Verdi, 55-46024 Moglia(Mn) Telefono e Fax Amministrazione (0376) 598051 Reparto (0376) 598123 E-MAIL: pisissa@libero.it REGOLAMENTO PER LE

Dettagli

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016

CONTRATTO MA.05 1 di 7 VILLA SERENA SRL REV.04 18/11/2016 CONTRATTO MA.05 1 di 7 CONTRATTO PER L AMMISSIONE TRA Villa Serena S.r.l., quale titolare della Casa di Riposo Villa Serena, con sede legale in Montefiascone (Viterbo), S.S. Cassia 103, 01027 (di seguito

Dettagli

USI SETTORE ALBERGHIERO

USI SETTORE ALBERGHIERO USI SETTORE ALBERGHIERO ALBERGHI TESTO VECCHIO (*) TESTO NUOVO (**) Art. 1 - Ammissione agli alberghi momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Dettagli

La retta deve essere versata in via anticipata entro il giorno 10 di ogni mese presso la tesoreria della Fondazione S. Germano R.S.A.

La retta deve essere versata in via anticipata entro il giorno 10 di ogni mese presso la tesoreria della Fondazione S. Germano R.S.A. Pagina 1 di 5 Rette di ricovero in vigore dal 1 gennaio 011 Ospiti Residenti nel Comune di Varzi, da più di dieci anni: 1 categoria di Varzi 1.00,00 categoria di Varzi 1.50,00 3 categoria di Varzi 1.305,00

Dettagli

Una casa nel vostro cuore

Una casa nel vostro cuore Una casa nel vostro cuore CONTRATTO DI INGRESSO in SAN GIACOMO Ai fini dell ingresso del /la sig./ra Cognome e Nome. tra Cognome e Nome. in qualità di (se diverso dall interessato: parentela, affinità

Dettagli

Istituto per Anziani "Isidoro Cappi" ONLUS

Istituto per Anziani Isidoro Cappi ONLUS Istituto per Anziani "Isidoro Cappi" ONLUS via Cappi, 34 46025 Poggio Rusco, MN COD. ENTE 28471 C.F. 80018910200 P.I. 01591210206 AMMINISTRAZIONE E FAX 0386/733200 TELEFONI REPARTI 0386/734396 E-MAIL info.isidorocappi@gmail.com

Dettagli

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO

FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO Oggetto: richiesta di ricovero ordinario per paziente solvente Spett.le Presidio Sanitario San Camillo Strada Comunale S. Margherita,136 10131 Torino (TO) Io sottoscritto/a in relazione al ricovero programmato

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI

Fondazione Ente Celeri - Onlus. CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI Fondazione Ente Celeri - Onlus CARTA dei SERVIZI ALLOGGI PROTETTI PER ANZIANI PREMESSA Gli alloggi protetti per anziani sono un servizio residenziale che si inserisce nella rete di servizi per gli anziani,

Dettagli

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani

Regolamento Interno CENTRO DIURNO. Naldini Torrigiani Regolamento Interno CENTRO DIURNO Naldini Torrigiani PREMESSA Art.1 Il Centro diurno "Naldini Torrigiani" è una struttura finalizzata a fornire ospitalità semi residenziale ad anziani non-autosufficienti,

Dettagli

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A "SANTUARIO" O "R.S.A. NOCETI"

ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A SANTUARIO O R.S.A. NOCETI ACCORDO PER L INSERIMENTO PAZIENTI CONVENZIONATI PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI: R.S.A "SANTUARIO" O "R.S.A. NOCETI" L anno, il mese di, il giorno TRA OPERE SOCIALI SERVIZI S.p.A. Via Paleocapa

Dettagli

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A.

REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A. REGOLAMENTO PER AMMISSIONE E PAGAMENTO RETTA DELLA R.S.A. L Azienda Speciale Casa di Riposo Gallazzi-Vismara di Arese, Residenza Sanitario-Assistenziale per anziani non autosufficienti, è attualmente autorizzata

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA UOC Neurologia B - Borgo Roma Pagina 1 di 5 PAZIENTI E VISITATORI Contiamo sulla vostra comprensione e collaborazione nell osservare poche regole necessarie da condurre ordinatamente in reparto, in virtù

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Provincia di Como P.le Maestri Campionesi 22060 CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STRUTTURA RESIDENZIALE PER ANZIANI AUTOSUFFICIENTI Approvato con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona REGOLAMENTO DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA NOTTURNA APPROVAZIONE Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 07 dd. 24/01.2014 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI

COMUNE di BASIANO. PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI COMUNE di BASIANO PROVINCIA di MILANO REGOLAMENTO USO SALA CONSILIARE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 29 del 26.7.2010 Regolamento uso sala consiliare

Dettagli

Fondazione Don Carlo Zanoncello O.N.L.U.S Via G.Matteotti,2/a Calcio (BG)

Fondazione Don Carlo Zanoncello O.N.L.U.S Via G.Matteotti,2/a Calcio (BG) (Allegato n. 10 D.U.) CONTRATTO DI INGRESSO PRESSO LA R.S.A DON CARLO ZANONCELLO-onlus- PER POSTI LETTO CONTRATTUALIZZATI (di cui alla D.G.R. 1185/2013) TRA La Fondazione Don Carlo Zanoncello-ONLUS- con

Dettagli

UTENTE NON AUTOSUFFICENTE CON PUNTEGGIO AGED SUPERIORE A 10 IN ATTESA DI CONTRIBUTO DEL COMUNE DI RESIDENZA L SOTTOSCRITT RESIDENTE A PROVINCIA DI

UTENTE NON AUTOSUFFICENTE CON PUNTEGGIO AGED SUPERIORE A 10 IN ATTESA DI CONTRIBUTO DEL COMUNE DI RESIDENZA L SOTTOSCRITT RESIDENTE A PROVINCIA DI UTENTE AUTOSUFFICIENTE UTENTE NON AUTOSUFFICIENTE UTENTE NON AUTOSUFFICENTE CON PUNTEGGIO AGED SUPERIORE A 10 IN ATTESA DI CONTRIBUTO DEL COMUNE DI RESIDENZA L SOTTOSCRITT RESIDENTE A PROVINCIA DI VIA

Dettagli

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI

COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI COMUNE di SASSUOLO (Provincia di Modena) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI CENTRO DIURNO PER ANZIANI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 in data 09/03/1995)

Dettagli

Revisione n.1 del 17/11/2016

Revisione n.1 del 17/11/2016 Revisione n.1 del 17/11/2016 VILLA ELIA REGOLAMENTO INTERNO Punto1 La nostra struttura accoglie personale della terza età autosufficienti le quali per volontà scelgono di usufruire dei nostri servizi.

Dettagli

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI PER ANZIANI. Cardinale Corradino Bafile DEL COMUNE DI L AQUILA

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI PER ANZIANI. Cardinale Corradino Bafile DEL COMUNE DI L AQUILA ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI PER ANZIANI Cardinale Corradino Bafile DEL COMUNE DI L AQUILA Residenza Assistenziale per Anziani (RAA) Ex ONPI CONTRATTO INDIVIDUALE DI RICOVERO PER L INGRESSO NELLA RESIDENZA

Dettagli

COMUNE DI COCCONATO PROV. DI ASTI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI

COMUNE DI COCCONATO PROV. DI ASTI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI COMUNE DI COCCONATO PROV. DI ASTI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI E DELLE UNIONI CIVILI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 33 del 15/11/2016 INDICE Art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE

REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE COMUNE DI LOCATE VARESINO Provincia di Como REGOLAMENTO PER L USO DELLA PALESTRA COMUNALE Approvato con Delibera C.C. n.25 del 28/09/2009 Regolamento 1 Palestra INDICE TITOLO I SCOPI E UTILIZZO DELLA PALESTRA

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI FONDAZIONE CASA DI RIPOSO E RESIDENZA PROTETTA DON G. MARZETTI Via O. Murani, 30/b - 63825 Monterubbiano (FM); Tel. 0734/259991 - Fax 0734/59190 e-mail: g.marzetti@libero.it; Codice Fiscale: 81000990440

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO C O M U N E D I A L S E N O Provincia di Piacenza P.zza XXV Aprile 1 29010 Alseno REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.35 del 03/10/2015 Regolamento

Dettagli

INDICAZIONI DI RICOVERO

INDICAZIONI DI RICOVERO INDICAZIONI DI RICOVERO MA.02 1 di 6 INDICAZIONI DI RICOVERO 1. Aree di ricovero e modalità La Struttura Integrata Villa Serena consta di tre aree di ricovero: la Casa di Riposo, la Casa di Riposo con

Dettagli

REGOLAMENTO OSPITI (Approvato da C.d.A )

REGOLAMENTO OSPITI (Approvato da C.d.A ) REGOLAMENTO OSPITI (Approvato da C.d.A. 16.12.2016) Articolo 1 - Disposizioni generali La residenza sanitaria assistenziale (RSA) Fondazione Casa di Riposo BRAMBILLA NAVA Onlus di Civate (LC), provvede

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO COMUNE DI RANICA PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 78 del 22.11.2000 Ripubblicato dal 15.12.2000 al 30.12.2000 Regolamento Centro

Dettagli

Comune di Moncucco Torinese Provincia di Asti

Comune di Moncucco Torinese Provincia di Asti Comune di Moncucco Torinese Provincia di Asti 1 Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 03/04/2017

Dettagli

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERI BREVI SU POSTI ACCREDITATI SENZA PRENOTAZIONE OGGETTO: presa in carico utente RSA Vista la richiesta relativa all inserimento del Sig./Sig. ra nato/ a il residente

Dettagli

CONTRATTO D INGRESSO TRA

CONTRATTO D INGRESSO TRA CONTRATTO D INGRESSO TRA DOTT.SSA ELENA DE BERTI - Legale rappresentante della FONDAZIONE IDA PARRAVICINI DI PERSIA ONLUS di Albese con Cassano via C. Pulici n. 31 -. E il Sig. / la Sig.ra...... in qualità

Dettagli

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA. Tra

CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA. Tra CONTRATTO DI ASSISTENZA SOCIO-SANITARIA PRESSO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE PER ANZIANI A FAVORE DEL/DELLA SIG./SIG.RA Tra L Ente Gestore della R.S.A Fondazione Casa San Giuseppe onlus con sede in

Dettagli

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE

REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE REGOLAMENTO CDI A. PUNTURIERE FINALITA Il Servizio del Centro Diurno Integrato per anziani istituito dal Circolo ACLI Quartiere Garibaldi e gestito dalla Cooperativa Sociale Il Torpedone nella struttura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI Provincia di Parma Piazza Libertà n. 1 43058 Sorbolo REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CASA DEGLI ANZIANI [testo coordinato (le modificazioni e le integrazioni da ultimo apportate dalla deliberazione del consiglio

Dettagli

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A.

Casa di Riposo Corti Nemesio. REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Comune di Delebio Provincia di Sondrio Casa di Riposo Corti Nemesio REGOLAMENTO per l inserimento in R.S.A. Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n 10 del 29.03.2007 in vigore dal 1 aprile

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S. AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA San Valentino Città di Levico Terme R.S.A.- Casa Soggiorno Centro Diurno REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S. Approvato con

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA COMUNE DI GIOIOSA IONICA (Provincia di Reggio Calabria) Partita IVA 00288960800 - (0964) 51536 - Fax (0964) 410520 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA Approvato con deliberazione

Dettagli

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE

Torrechiara s.r.l. Via Mondondone, Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE Via Mondondone,4 27050 Codevilla PV. Carta dei servizi INTRODUZIONE La Carta dei Servizi si rivolge alle persone che intendono conoscere l organizzazione dei servizi della Casa Albergo Villa Torrechiara.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI 1 Comune di Cormòns Provincia di Gorizia REGOLAMENTO COMUNALE PER I RICOVERI IN STRUTTURE SOCIO - ASSISTENZIALI RESIDENZIALI Testo approvato dalla Commissione consiliare per lo Statuto e per i Regolamenti

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO SANDRO PERTINI DI ARLUNO

REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO SANDRO PERTINI DI ARLUNO Ufficio P.I. 02938070154 Servizi Sociali COMUNE DI ARLUNO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO SANDRO PERTINI DI ARLUNO ART.1 La Casa di Riposo Sandro Pertini accoglie, su richiesta

Dettagli

INDICAZIONI DI RICOVERO

INDICAZIONI DI RICOVERO INDICAZIONI DI RICOVERO MA.22 1 di 6 INDICAZIONI DI RICOVERO 1. Aree di ricovero e modalità La Struttura Integrata Villa Serena consta di tre aree di ricovero: la Casa di Riposo, la Casa di Riposo con

Dettagli

COMUNE DI GRIGNASCO. Provincia di Novara

COMUNE DI GRIGNASCO. Provincia di Novara COMUNE DI GRIGNASCO Provincia di Novara REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA ALLOGGIO Anno 2010 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA ALLOGGIO ART. 1 Tipologia della Struttura E presente

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA RSA

REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA RSA - Allegato B - REGOLAMENTO DI ACCESSO ALLA RSA TITOLO I: AMMISSIONI E DIMISSIONI DEGLI OSPITI Art. 1 - Tipologia dell utenza La Fondazione Centro di Accoglienza per Anziani ONLUS opera esclusivamente per

Dettagli

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO DOMANDA DI ACCOGLIMENTO Nome: Residente a: Tipo ricovero: Permanente Temporaneo Diurno In convenzione Domanda Impegnativa S.VA.M.A. Notifica consenso trattamento dati Richiesta U.O.D. Soggetto autosufficiente

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n.

COMUNE DI TURATE. COMUNE DI TURATE Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n. Provincia di Como Ufficio Servizi Sociali Regolamento Trasporto Scolastico Approvato con delibera della Giunta Comunale n. 38 del 07/03/2013 Ufficio Servizi Sociali settore Istruzione Tel. 0296425210 Email:

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno BANDO PER L AMMISSIONE AI POSTI A RISERVA PRESSO LE RESIDENZE SANITARIE ASSISTITE GROANE Bando pubblicato il 10 ottobre 2018 bandorsa corretto.docx - Area Servizi Alla Persona E Al Cittadino - Giovanni

Dettagli

Fondazione Pietro Sissa Residenza sanitaria assistenziale

Fondazione Pietro Sissa Residenza sanitaria assistenziale Fondazione Pietro Sissa Residenza sanitaria assistenziale Residenza Sanitaria Assistenziale REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DELLA VITA COMUNITARIA IN RSA (approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ.

REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Copia per la consultazione COMUNE DI MUGGIO Provincia di Milano REGOLAMENTO PER INSERIMENTO DI CITTADINI ANZIANI IN REGIME DI CONVENZIONE PRESSO LA R.S.A. CORTE BRIANTEA DI MUGGIÒ. Approvato con atto C.C.

Dettagli

Regolamento per l accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale

Regolamento per l accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale Regolamento per l accesso alla Residenza Sanitaria Assistenziale Ultimo aggiornamento: 13 Giugno 2018 In vigore dal 01 luglio 2018 REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE 1. L

Dettagli

Regolamento e norme di accesso

Regolamento e norme di accesso Regolamento e norme di accesso Al fine di consentire una serena ed armonica convivenza a tutti gli Ospiti della Casa di Riposo Paolo Agnesi ONLUS di Pontedassio, vengono emesse le seguenti norme di accesso

Dettagli

COMUNITA MONTANA MONT - EMILIUS. Quart. Regolamento disciplinante i servizi residenziali e domiciliari erogati dalla Comunità montana

COMUNITA MONTANA MONT - EMILIUS. Quart. Regolamento disciplinante i servizi residenziali e domiciliari erogati dalla Comunità montana COMUNITA MONTANA MONT - EMILIUS Quart Regolamento disciplinante i servizi residenziali e domiciliari erogati dalla Comunità montana 1 CAPO 1 OGGETTO, FINALITA E NORME GENERALI ARTICOLO 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI - onlus Via Volto, GUIDIZZOLO (Mn)

FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI - onlus Via Volto, GUIDIZZOLO (Mn) FONDAZIONE CONTESSA RIZZINI - onlus Via Volto, 16-46040 GUIDIZZOLO (Mn) REGOLAMENTO PER L ACCOGLIMENTO, LA PERMANENZA E LA DIMISSIONE DEGLI OSPITI IN RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ART.1 SCOPO La Residenza

Dettagli

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO SOMMARIO Art. 1 Premessa...3 Art. 2 Proposito...3 Art. 3 - Campo di Applicazione...3 Art. 4 - Attori...3 Art. 5 - Visite e assistenza dei familiari...3 Art. 6 - Permanenza continuativa di familiari e/o

Dettagli

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE

CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE CONTRATTO DI INGRESSO IN R.S.A RICOVERO BREVE OGGETTO: presa in carico utente RSA Vista la richiesta relativa all inserimento del Sig./Sig. ra nato/ a il residente a in via n. CAP C.F. tessera sanitaria

Dettagli

3. VITTO La confezione dei pasti è effettuata in base a tabelle dietetiche concordate con il Servizio Sanitario.

3. VITTO La confezione dei pasti è effettuata in base a tabelle dietetiche concordate con il Servizio Sanitario. Pagina 1 di 5 1. PREMESSA Il presente Regolamento Interno, ha lo scopo di definire e completare, insieme alla Carta dei servizi, le regole di convivenza necessarie a tutelare gli interessi degli ospiti

Dettagli

Regolamento Interno del Centro Diurno Integrato

Regolamento Interno del Centro Diurno Integrato Comune di Zavattarello Regolamento Interno del Centro Diurno Integrato Delibera di Consiglio Comunale n 30 del 28 novembre 2016 Art. 1 Finalità, attività e destinatari Il Centro Diurno Integrato è collocato

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Ubaldo Campagnola di Avio Via Campagnola, 5 38063 - AVIO (TN) REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Approvato con Atto del Commissario Straordinario n. 14 del

Dettagli

INDICAZIONI DI RICOVERO

INDICAZIONI DI RICOVERO INDICAZIONI DI RICOVERO MA.02 1 di 6 INDICAZIONI DI RICOVERO 1. Aree di ricovero e modalità La Struttura Integrata Villa Serena consta di tre aree di ricovero: la Casa di Riposo, la Casa di Riposo con

Dettagli

Fondazione ONLUS Casa di Riposo Leandra Residenza Sanitario Assistenziale

Fondazione ONLUS Casa di Riposo Leandra Residenza Sanitario Assistenziale Allegato alla deliberazione n. 14 del 28 luglio 2015 REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI MINI ALLOGGI PROTETTI PRESSO LA FONDAZIONE ONLUS CASA DI RIPOSO LEANDRA 1 1. OGGETTO Il presente regolamento disciplina

Dettagli

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1

Casa di riposo per anziani. Madre d i Dio. s.r.l. Benefit. Contratto. Madre di Dio s.r.l. Benefit 1 Casa di riposo per anziani Madre d i Dio s.r.l. Benefit Contratto Madre di Dio s.r.l. Benefit 1 Tra il Signor... unitamente al Signor... e la Benefit srl Casa di Riposo Madre di Dio nella persona del Responsabile

Dettagli

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA

REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA RESIDENZA PROTETTA DOTTOR GIACOMO NATALE REGOLE E INFORMAZIONI PER UNA SERENA CONVIVENZA 1. Assegnazione della camera agli ospiti. L assegnazione della camera a ciascun ospite viene disposta dal Soggetto

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE COMUNE DI CAMERI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Approvato con Delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 23/03/2016 Art. 1 (Istituzione del Servizio) Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

CRITERI PER L' ACCESSO AL SERVIZIO SOGGIORNO ANZIANI. Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione)

CRITERI PER L' ACCESSO AL SERVIZIO SOGGIORNO ANZIANI. Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione) CRITERI PER L' ACCESSO AL SERVIZIO SOGGIORNO ANZIANI Art. 1 (Oggetto e ambito di applicazione) 1. Il presente disciplina i criteri e le modalità generali per la fruizione dei soggiorni degli anziani e

Dettagli

All. 1. Regolamento abitativo della Scuola Superiore ISUFI

All. 1. Regolamento abitativo della Scuola Superiore ISUFI All. 1 Regolamento abitativo della Scuola Superiore ISUFI REGOLAMENTO ABITATIVO DELLA SCUOLA SUPERIORE ISUFI Regolamento per la vita collegiale e per il funzionamento del College ISUFI Art. 1 Oggetto 1.

Dettagli

REGOLAMENTO DI OSPITALITA E CONTRATTO DI SERVIZIO

REGOLAMENTO DI OSPITALITA E CONTRATTO DI SERVIZIO Istituto per Anziani di Chioggia REGOLAMENTO DI OSPITALITA E CONTRATTO DI SERVIZIO (Deliberazioni n. 3 del 13.02.04 e 15 del 04.06.04) Premessa La sottoscrizione del presente Regolamento di ospitalità

Dettagli

Comune di Villanova d Asti

Comune di Villanova d Asti Comune di Villanova d Asti Provincia di Asti 1 Regolamento comunale per la celebrazione dei matrimoni civili e delle unioni civili Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 del 13.12.2018

Dettagli

INDICE PAG. 1 C.P. N C.F P.I Via Spalti Venezia Mestre Tel Fax

INDICE PAG. 1 C.P. N C.F P.I Via Spalti Venezia Mestre Tel Fax INDICE ART. 1 DESTINATARI DEL SERVIZIO 2 ART. 2 MODALITA' DI ACCESSO 2 ART. 3 PERIODO DI OSSERVAZIONE 2 ART. 4 DEPOSITO CAUZIONALE 2 ART. 5 LA RETTA 3 ART. 6 USCITE DALL ENTE 4 ART. 7 GESTIONE DELL ABBIGLIAMENTO

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI

REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI REGOLAMENTO INTERNO FAMILIARI Fondazione Visconti Venosta Onlus GROSIO SO Premessa La figura del familiare costituisce una risorsa per il migliore soddisfacimento dei bisogni dell ospite e garantire una

Dettagli

CASA LEONARDO REGOLAMENTO RSA

CASA LEONARDO REGOLAMENTO RSA CASA LEONARDO REGOLAMENTO RSA Al fine di tutelare i propri utenti e di salvaguardare la libertà di ognuno la Comunità stabilisce alcune basilari regole di convivenza. Nel fissare tali regole Essa intende

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona S. Spirito Fondazione Montel Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Prot. n. 00001/17/cc. (da citare nella corrispondenza) Pergine Valsugana, 02 gennaio 2017 Spett.le PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO

Dettagli

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 8 del 28.02.2003 COMUNE DI CALOLZIOCORTE Provincia di Lecco REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO

Dettagli

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE

DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE DOMANDA DI INGRESSO R.P. DOTTOR GIACOMO NATALE Al Servizio Politiche Sociali del Comune di Alassio Il sottoscritto nato a, il e residente a, in Via/P.zza, n CHIEDE [ ] di essere ammesso in qualità di Ospite

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS

FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS FONDAZIONE CASA DI RIPOSO PER ANZIANI DI BOTTICINO ONLUS VIA TITO SPERI N. 105 BOTTICINO - BS Contratto di assistenza per l ingresso presso il CENTRO DIURNO INTEGRATO della Casa di riposo per anziani di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI GORNATE OLONA PROVINCIA DI VARESE ------------------------------------------------------------ UFFICIO STATO CIVILE REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE Delibera del

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornirle alcune informazioni utili durante la degenza nell Unità Operativa di Medicina Interna.

Dettagli