Anatomia normale e varianti della SFJ e della SPJ: ricadute pratiche cliniche.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Anatomia normale e varianti della SFJ e della SPJ: ricadute pratiche cliniche."

Transcript

1 Anatomia normale e varianti della SFJ e della SPJ: ricadute pratiche cliniche alberto.caggiati@uniroma1.it

2

3 Grazie al LASER

4 Non più crossectomie

5 Non più crossectomie. Ma se serve la crossectomia..

6 Grazie all ECOGRAFIA..

7 Grazie all ECOGRAFIA..è possibile studiare l anatomia della SFJ in ogni singolo caso. Rendendo superfluo ricorrere alle splendide tavole anatomo-chirurgiche di qualche decennio fa..

8 Grazie all ECOGRAFIA..è possibile studiare l anatomia della SFJ in ogni singolo caso. Rendendo superfluo ricorrere alle splendide tavole anatomo-chirurgiche di qualche decennio fa..

9 Cosa ci può dire in più la ecografia

10 Cosa ci può dire in più la ecografia negli arti varicosi C2?

11 Classificazione CEAP: C grade 2

12 Cosa ci può dire in più la ecografia

13 Cosa ci può dire in più la ecografia cutanea?

14 Anzitutto, cos è la ecografia cutanea?

15

16 Costosissimo hardware..

17 E PD Costosissimo hardware e Risultati limitati al derma >> RD

18

19

20 Ecografia cutanea normale

21 ..ma cosa ci dice in gamba C2? ARTI VARICOSI CON CUTE NORMALE, SENZA EDEMA EVIDENTE

22 ARTI VARICOSI CON CUTE NORMALE, SENZA EDEMA EVIDENTE Aspetto normale della cute e del sottocute

23

24

25 Cosa significa iperecogenicità?

26 Iperecogenicità significa infiammazione dei tessuti

27 Iperecogenicità significa infiammazione dei tessuti

28

29 Conferma istologica:

30 MA,

31 MA, cos è questo?

32 ipoecogenicità del derma papillare alias: ispessimento dello SLEB* * SLEB: Subepidermal Low Echogenic Band

33 ipoecogenicità del derma papillare alias: ispessimento dello SLEB* DERMAL EDEMA * SLEB: Subepidermal Low Echogenic Band

34 Conferma istologica:

35 DERMAL EDEMA A subclinical dermal change, well known in other pathologies (SSc, lupus erithematosus, diabetic neuropathy, lymphedema, lipodermatosclerosis, exposure to sun, cutaneous adverse reactions, a number of inflammatory diseases of the skin). In SSc, dermal edema is the first change occurring in the preclinical phases of the disease

36 Edema del derma e infiltrazione sono ambedue segni di infiammazione Dermal edema infiltrazione tessutale

37 Prevalenza di segni infiammatori tessutali in 48 gambe C2 (varicose veins grade: of VCSS) Dermal edema was found in 11/48 C2 legs with apparently normal skin. In these 11 legs the mean VCSS scores for varicose veins and pain or other discomfort were, respectively, 2.0 and 2.25 (VS 1.8 and 1.55). Oct 6, 2016

38 Dati non pubblicati..

39 Prevalenza di segni infiammatori in arti varicosi (grade 3 of VCSS) 3 siti di esplorazione US Considering only C2 legs with varicose veins scored 3 (to the leg), hyperechogenicity of the skin surrounding or overlying varicose clusters at the leg was found in 11/18. Pain and other discomfort score was 2.4 (vs 1.7)

40 In conclusione: 1. Le nostre sonde sono più sensibili dei nostri occhi e dimostrano fenomeni infiammatori in arti classificati C2. 2. Questi correlano con sintomi più gravi 3. Ampi studi longitudinali sono necessari per definire il destino degli arti con e senza segni di flogosi tessutale

41 L ecografia non è necessaria x stabilire la presenza di lesioni cutanee (C4-C6 legs)

42 Può l ecografia aiutarci a evidenziare segni Pre-ulcerativi? 26/10/2016

43 Può l ecografia aiutarci a evidenziare segni Pre-ulcerativi? Si, in arti C4b (lipodermatosclerotici) 26/10/2016

44 Figure 7. inserire asterischi

45 Figure 7. inserire asterischi A) Subcutaneous rarefaction (hypoechogenicity) seems to precede ulcer opening. A *

46 Figure 7. inserire asterischi A) Subcutaneous rarefaction (hypoechogenicity) seems to precede ulcer opening. B) Compression reduces hypoechogenicity.. A B * *

47 Figure 7. inserire asterischi A) Subcutaneous rarefaction (hypoechogenicity) seems to precede ulcer opening. B) Compression reduces hypoechogenicity.. C)..preventing ulcer opening A B C * * *

48 Figure 8: inserire frecce ed asterischi Altro caso:

49 Figure 8: inserire frecce ed asterischi Anechogenic subcutaneous folds! 1 1

50 Figure 8: inserire frecce ed asterischi Anechogenic subcutaneous folds! 1 COMPRESSION: REFUSED!! 1

51 Figure 8: inserire frecce ed asterischi One week later

52 Figure 8: inserire frecce ed asterischi 1 2 COMPRESSION: ACCEPTED!! 1

53 Figure 8: inserire frecce ed asterischi Disappearance of SCL anechoic folds

54 Figure 8: inserire frecce ed asterischi

55 Figure 8: inserire frecce ed asterischi RIEPITHELIALIZATION

56 Conclusive remarks Improvements in ultrasound technology allow to possibly consider sonography a noninvasive skin biopsy. It may reveal changes not visible at clinical inspection. These need further investigation to explain their pathophysiology, prognostic significance and therapeutic implications. alberto.caggiati@uniroma1.it

57 Let you try skin sonography in your patients Thanks

58

59 Two US patterns of dermal edema :

60 2. Reduced echogenicity of the whole dermis (not in C2 legs)

61 Valves and Saphenous Junctions by courtesy of G. Genovese

62 Giacomini s anastomosis

63

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego

LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego DIMENSIONI DEL PROBLEMA INCIDENZA: DONNA / UOMO 3-4 : 1 EVOLUZIONE : 10% ALTERAZIONI CUTANEE

Dettagli

This document was created with Win2PDF available at http://www.win2pdf.com. The unregistered version of Win2PDF is for evaluation or non-commercial use only. This page will not be added after purchasing

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI

LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA CRONICA E NELLA SINDROME VARICOSA DEGLI ARTI INFERIORI DIPARTIMENTO CARDIO-VASCOLARE S.S.Dip. Diagnostica Vascolare - Ex RESPONSABILE AZIENDALE: Dr Paolo Sereni REFERENTE ZONA AREZZO: Dr Luciano Ralli LA DIAGNOSTICA ECOCLORDOPPLER NELL INSUFFICIENZA VENOSA

Dettagli

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954

Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 Author: Raffaele Cogoni born in Assemini on 21/02/1954 raff54cog@libero.it Title: Simplification of the Sieve of Eratosthenes Abstract It is a procedure to find the prime numbers, in practice it is a simplification

Dettagli

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano

La misura nella Campagna Choosing Wisely. Journée latine, Lugano La misura nella Campagna Choosing Wisely Journée latine, Lugano 11.09.2018 Perché misurare Analisi As-is Definizione di obiettivi Fini statistici Per verificare l efficacia di un intervento Per il miglioramento

Dettagli

Visual communication in hospital

Visual communication in hospital XI Autism-Europe International Congress 2016 33170 Italy Visual communication in hospital Cinzia Raffin*, Francesco Moscariello^, Laura De Santi^, Roberto Dall Amico^, Marianna Filippini*, Andrea Piai*,

Dettagli

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA

Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Malattia metastatica del carcinoma del grosso intestino. Tecniche e terapie innovative: LA RADIOTERAPIA Dott. Francesco Fiorica U.O. Radioterapia Oncologica, Ferrara Ferrara, 29 Ottobre 2011 Malattia metastatica

Dettagli

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar Syncope Unit Cardiologia e Medicina Geriatrica Dipartimento del Cuore e dei Vasi Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi - Firenze

Dettagli

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

RHABDOMYOSARCOMA. IXa RABDOMIOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI IXa RABDOMIOSARCOMA RHABDOMYOSARCOMA - ANNI IXa RABDOMIOSARCOMA - ANNI Il rabdomiosarcoma è il tipo istologico più frequente tra i tumori maligni dei

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo

Ruolo dell ecografia. Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo Ruolo dell ecografia Ermanno La Torre Direttore Radiologia Ospedale di Oderzo La gestione dei noduli TIR 3 è un problema non ancora risolto. Si è alla ricerca di strumenti utili a individuare i noduli

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell. Giuliano Colliva Via Pier Paolo Molinelli 18 40141 Bologna, Italia Mail: info@.giulianocolliva.it Tel: +39 051 19983548 Cell.: +39 346 7945655 Nazionalità: italiana Stato Civile: Sposato Data di nascita:

Dettagli

Online Resource 12: Dataset

Online Resource 12: Dataset Online Resource 12: Dataset Article Title: Temperature observations in Bologna, Italy, from 1715 to 1815; a comparison with other contemporary series and an overview of three centuries of changing climate

Dettagli

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud

Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud Francesco Petrella Chirurgo Responsabile Centro Chirurgico Territoriale (CCT) Area A Rete Aziendale Riparazione Tessutale ( RART) - Asl Napoli 3 sud Presidente Associazione Italiana Ulcere Cutanee ( AIUC

Dettagli

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Epidemiologia della stenosi aortica, indicazioni per TAVI, valutazione della fragilità Andrea Ungar, MD, PhD, FESC Syncope Unit Centro Ipertensione Cardiologia e Medicina Geriatrica Firenze Epidemiologia

Dettagli

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon

CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA. Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon HUMANITAS RESEARCH GROUP HUMANITAS UNIVERSITY CARDIOPATIE STRUTTURALI MITRACLIP: Esiste l indicazione clinica ed anatomica ideale? LUCIA TORRACCA Andrea Fumero, MD Cardiac Surgeon 2000-2008: identificati

Dettagli

L invecchiamento della cute: una stadiazione clinico-ecografica

L invecchiamento della cute: una stadiazione clinico-ecografica G GERONTOL 2007;55:218-225 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO ORIGINALE ORIGINAL ARTICLE L invecchiamento della cute: una stadiazione clinico-ecografica Aging skin: clinical-ultrasound

Dettagli

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore

Esempio con Google Play tore Example with Google Play tore Guida all installazione ed uso dell App VR Tour Camerata Picena Per installare l App occorre aprire lo Store del vostro smartphone (Play Store o App Store) e cercare l App con parola chiave Camerata Picena.

Dettagli

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes

L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the noun singular? yes Is the noun masculine? yes L Articolo determinativo The Definite Article il, lo, la, l, i, gli, le the Is the un singular? Is the un masculine? Does the un begin with a consonant? Does the un begin with a consonant? Does the un

Dettagli

La fatica in neurologia

La fatica in neurologia La fatica in neurologia M. Pardini DiNOGMI, Università di Genova Organizzazione della presentazione Come definire la fatica (isolata)? Basi neurali della fatica Approccio al paziente con fatica Fatica

Dettagli

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI National Imaging Associates, 2005.keep in mind that the guidelines are not only intended to aid in the arrival at clinical consensus they may be

Dettagli

LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA. Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari

LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA. Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari LINEE GUIDA ASCO CAP ESPERIENZA SARDA Vincenzo Marras U.O. Anatomia Patologica A.O.U. Sassari Cagliari 12 Settembre 2015 Linee Guida ASCO/CAP 2013 Raccomandazioni In tutti i nuovi casi di tumore così come

Dettagli

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE

Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Dott. LUPPI FRANCESCO Medico specializzando Medicina d Emergenza-Urgenza UniMORE Trauma Score ISS Injury Severity Score NISS New Injury Severity Score TRISS Trauma and Injury Severity Score Revised Trauma

Dettagli

Stadiazione pre-trattamento complessa

Stadiazione pre-trattamento complessa LE DIFFICOLTA DELL ITER DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO IN ITALIA AIROLDI Mario Dir. S.C. Oncologia Medica 2 A.O.U San Giovanni Battista di Torino Stadiazione pre-trattamento complessa Necessità di integrazione

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni

I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) By Maurizio de Giovanni If searched for the book by Maurizio de Giovanni I Will Have Vengeance (Commisarrio Ricciardi Book 1) in pdf format, then you

Dettagli

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI

CAPITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI APITOLO 2 DEFINIZIONE DELLA DIAGNOSI 2.1 riteri di definizione dei casi di interesse del ReNaM. Sono inclusi e quindi registrati nel Registro Nazionale dei Mesoteliomi tutti i casi di mesotelioma maligno,

Dettagli

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO

La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO La Trombosi venosa superficiale: satellite o componente della galassia TEV: dati preliminari dello studio ICARO Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Interna Università dell Insubria, Varese Il sottoscritto

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive

La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive La tutela dei pazienti affetti da Immunodeficienze Primitive Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma Sono il padre di un bambino di 6 anni

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Vanda Salutari Unità clinica di Terapie Sperimentali in Ginecologia Oncologica Fondazione Policlinico Universitario A Gemelli, IRCCS CATHOLIC UNIVERSITY MANAGEMENT

Dettagli

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT

I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT I D-DIMERI NELLA DIAGNOSI DI DVT GUALTIERO PALARETI SOPHIE TESTA ACCP GL 2012 3.2. Low PTP 3.2. low pretest probability, we recommend - (i) a moderately sensitive D-dimer - (ii)a higly sensitive D-dimer

Dettagli

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins)

How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) How to use volunteers' inspections to set priorities for the management of hydraulic structures? (Check dams in mountain basins) V. Juliette Cortes1, Simone Sterlacchini2, Thom Bogaard3, Simone Frigerio1,

Dettagli

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano

TITLE. Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR. Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TITLE Hip Chondral Defects: How to Treat Them. AUTHOR Dr. Andrea Fontana. Istituto Clinico Città Studi Milano TEXT (SUMMARY) ENGLISH VERSION Since 1995 on a total of 778 hip arthroscopies, the incidence

Dettagli

Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis

Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis Whole genome SNPs comparison: SNPtree, NDtree, CSI Phylogeny and kmer-based analysis Valeria Michelacci NGS course, June 2016 Webserver-based free pipelines available NCBI pipeline FDA GenomeTrakr CGE/DTU

Dettagli

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009 Gli Antidepressivi nella depressione maggiore Trieste, 26 Febbraio 2009 PRINCIPI GENERALI (I) Gli antidepressivi dovrebbero essere prescritti nei soggetti con depressione maggiore di intensità media-grave

Dettagli

Da una patologia dermatologica alla diagnosi

Da una patologia dermatologica alla diagnosi Da una patologia dermatologica alla diagnosi Palma Scolieri UOC Medicina Interna - Reumatologia PTP Nuovo Regina Margherita Roma Donna di anni 42 Caso Clinico Dal 2011 episodi di diarrea protratta, anche

Dettagli

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010 L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici Lucca, 6 novembre 2010 Struttura dell intervento 1. Che vuol dire aspetti etici? 2. Qual è il punto di riferimento della

Dettagli

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016

Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Tumori della vescica. E ora di allinearci alla nomenclatura WHO 2016 Stefania Freguia Istituto cantonale di patologia, Locarno Nuova classificazione WHO (2016) dei tumori dell apparato urinario e degli

Dettagli

Il pattern e le immagini utilizzate sono di proprietà dell autore MaryJ Handmade.

Il pattern e le immagini utilizzate sono di proprietà dell autore MaryJ Handmade. Oh oh oh! This is my Santa Claus Amigurumi! I used Cablé n 5 yarn and a 2mm hook. Santa is 15 cm tall. Abbreviations: Sc: single crochet Inc: 2 sc in the same stitch Dec: 2 sc together Ch: chain HEAD Round

Dettagli

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti

F.Vallerga*, F.Maggio, M.Bertocchi, S.Giudici, M.R.Lucido, M.Orsatti Valutazione tossicità nel trattamento radiante ipofrazionato con concomitant boost settimanale in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario sottoposte a chirurgia conservativa F.Vallerga*, F.Maggio,

Dettagli

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Quadro clinico IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Quadro clinico ANAMNESI: familiare e fisiologica Età della paziente Età al menarca ed alla menopausa N gravidanze Età alla prima gravidanza Allattamento Familiarità per carcinoma

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

COLLEGE SQUARE SOUTH NEC COSUMNES RIVER BLVD & FOR LEASE. Another Quality Development By: Cosumnes river blvd. bruceville rd

COLLEGE SQUARE SOUTH NEC COSUMNES RIVER BLVD & FOR LEASE. Another Quality Development By: Cosumnes river blvd. bruceville rd NEC COSUMNES RIVER BLVD & BRUCEVILLE road Another Quality Development By: Citadel Equities Group LLC Cosumnes river blvd bruceville rd W STOCKTON blvd FOR MORE INFORMATION PLEASE CONTACT: FOR LEASE Chris

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai?

Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? IT FAQ-SSL Quando mi collego ad alcuni servizi hosting ricevo un messaggio relativo al certificato di protezione del sito SSL, come mai? Il certificato SSL relativo ai servizi hosting è stato rinnovato

Dettagli

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance

Effects of Exercise and Music on Psychological Well-Being and Exercise Performance University of Rome FORO ITALICO Rector: Prof. Paolo Parisi Department of Health Sciences Doctoral Course - XXII Biomedical and Methodological Aspects of Preventive and Adapted Physical Activity Headmaster:

Dettagli

Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto. interregionale divaccinovigilanza. La Farmacovigilanza in età pediatrica

Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto. interregionale divaccinovigilanza. La Farmacovigilanza in età pediatrica Sorveglianza sulle sospette reazioni avverse a vaccino: il progetto interregionale divaccinovigilanza La Farmacovigilanza in età pediatrica 29/11/2014 Ferrara Loredana Osbello Centro Regionale Farmacovigilanza

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA

CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA CHRONIC LOW GRADE INFLAMMATION NELL ANZIANO: INSUFFICIENZA CARDIACA Valentina Parisi, MD, PhD Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Università degli Studi di Napoli Federico II PREVALENZA DELLO

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE

Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Italia Attraverso La Lingua E La Cultura, Books A La Carte Plus MyItalianLab By Francesca Italiano, Irene Marchegiani READ ONLINE Percorsi: L'Ialia attraverso la lingua e la cultura, Books

Dettagli

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti

U.O. RIABILITAZIONE. resp. dott. Bruno Passaretti Il cuore sano, il cuore malato e i modi per curarlo (B. Passare6, cardiologo) Come sme:ere di fumare e perché (M. Orlando, cardiologa) La ripresa dell a6vità fisica dopo la mala6a e/o l intervento (P.

Dettagli

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR NOTICE Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR 14,500,000 in principal amount outstanding) (the Instruments ) ISIN Code: XS0890631913

Dettagli

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica in oncologia RADIOTERAPIA prof Giampaolo Biti Università di Firenze DEFINIZIONE Appropriatezza Capacità di assicurare, utilizzando le risorse disponibili

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

ANDAMENTO EVENTI AVVERSI A VACCINO IN ITALIA E IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ANDAMENTO EVENTI AVVERSI A VACCINO IN ITALIA E IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA ANDAMENTO EVENTI AVVERSI A VACCINO IN ITALIA E IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Convegno La Farmacovigilanza in età pediatrica Bologna, 17/11/2015 Loredana OSBELLO U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco)

LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco) LA MAMMELLA IN ALLATTAMENTO: QUADRI ECOGRAFICI (Dr. Paolo Magistrelli A.O. Luigi Sacco) LA COMPLESSITA DELLA STRUTTURA MAMMARIA IN ALLATTAMENTO HA UN CORRISPETTIVO COSTANTE ANCHE SE SOGGETTO DIPENDENTE

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale A06 Vai al contenuto multimediale Maria Antonietta Lepore Ruolo della procalcitonina e della proteina C reattiva nelle infezioni batteriche Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CONTACT EXPLORATION con URS STAUFFER. 3 : Guidare e farsi guidare dalla terra al cielo. 1-3 maggio 2015

CONTACT EXPLORATION con URS STAUFFER. 3 : Guidare e farsi guidare dalla terra al cielo. 1-3 maggio 2015 CONTACT EXPLORATION con URS STAUFFER 3 : Guidare e farsi guidare dalla terra al cielo 1-3 maggio 2015 3 : Guiding into the floor and out of it or even to lifts 1 / 13 1 : tecnica base 28-30 novembre 2014-1

Dettagli

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura

Lettura normale. Meccanismo della lettura. Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili. finestra visiva per la lettura Leggere con bassa acuità visiva Gianni Virgili Lettura normale Risultato di funzioni complesse Visive (acuità, contrasto, campo di lettura) Motorie Psicologiche/cognitive/neurofisiologiche Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO

Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpointse disegni di studio nella malattia avanzata: valore clinico Vs valore statistico G. PAPPAGALLO Endpoint surrogati e outcome nella malattia metastatica Giovanni L. Pappagallo Ufficio di Epidemiologia

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

Introduzione. MeCAN Introduction

Introduzione. MeCAN Introduction Introduzione La corretta trascrizione e registrazione dei punti utilizzati è un momento cruciale della pratica clinica e didattica della Agopuntura Auricolare per: Seguire l evoluzione di un problema sia

Dettagli

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI

COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI GLI STRUMENTI DELLA CLINICAL GOVERNANCE LA VALUTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE COSA VALUTARE - LA RACCOLTA DATI Torino, 9 e 10 Marzo Novara 11 Marzo Alba 12 Marzo 2009 PERCHE VALUTARE

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger

Customer Centric/Inquiry/E-bill. Tanya Enzminger Customer Centric/Inquiry/E-bill Tanya Enzminger Customer Centric E-bill On-line Electronic Billing system Real-time viewing of customer data including statement, payment, toll usage and other information

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura

La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura La riabilitazione nella malattia di Parkinson: le evidenze in letteratura Donatella Bonaiuti Neuroriabilitazione - AO S.Gerardo Aumento livello di dopamina Aumento longevità dei muscoli Rallentamento declino

Dettagli

Registri sui farmaci

Registri sui farmaci Convegno di Primavera dell Associazione Italiana di Epidemiologia 2012 MISURARE LA SALUTE 28-29 maggio 2012 Il monitoraggio e i registri che accompagnano un LEA Registri sui farmaci Giuseppe Traversa Gli

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Quindici

U Corso di italiano, Lezione Quindici 1 U Corso di italiano, Lezione Quindici U Buongiorno, anche in questa lezione iniziamo con qualche dialogo formale M Good morning, in this lesson as well, let s start with some formal dialogues U Buongiorno,

Dettagli

WEB MARKETING PER LE PMI PDF

WEB MARKETING PER LE PMI PDF WEB MARKETING PER LE PMI PDF ==> Download: WEB MARKETING PER LE PMI PDF WEB MARKETING PER LE PMI PDF - Are you searching for Web Marketing Per Le Pmi Books? Now, you will be happy that at this time Web

Dettagli

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2.

Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Scuola Sec. SECONDO Grado Gara 2 IND - 15/16 ESERCIZIO 1 Si faccia riferimento all Allegato A - OPS 2016, problema ricorrente REGOLE E DEDUZIONI, pagina 2. Sono date le seguenti regole: regola(1,[a],b)

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013

Graphs: Cycles. Tecniche di Programmazione A.A. 2012/2013 Graphs: Cycles Tecniche di Programmazione Summary Definitions Algorithms 2 Definitions Graphs: Cycles Cycle A cycle of a graph, sometimes also called a circuit, is a subset of the edge set of that forms

Dettagli

1/5 MD - CHVASC Vers. 2

1/5 MD - CHVASC Vers. 2 CONSENSO INFORMATO SICVE TRATTAMENTO PATOLOGIA VARICOSA Lei è affetto da patologia varicosa DEFINIZIONE: per patologia varicosa si intende una affezione delle vene superficiali degli arti inferiori (vv.

Dettagli

" TOPIC: Update e imaging nelle SpA" Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata

 TOPIC: Update e imaging nelle SpA Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata " TOPIC: Update e imaging nelle SpA" Maria Sole Chimenti, MD PhD Reumatologia, allergologia e immunologia clinica, Università di Roma Tor Vergata RHEU-1217122-0000-SIM-W-04/2019 Spondiloartriti (SpA) ASAS*

Dettagli

Self-Calibration Hands-on CASA introduction

Self-Calibration Hands-on CASA introduction Self-Calibration Hands-on CASA introduction Adam North American ALMA Science Center Atacama Large Millimeter/submillimeter Array Expanded Very Large Array Robert C. Byrd Green Bank Telescope Very Long

Dettagli

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009

Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Carcinoma Differenziato della Tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Importanza della stadiazione pre-operatoria Andrea Frasoldati Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria

Dettagli

La questione dei Multiple Comparisons

La questione dei Multiple Comparisons La questione dei Multiple Comparisons Massimo Borelli May 7, 2014 Massimo Borelli () La questione dei Multiple Comparisons May 7, 2014 1 / 27 Contenuti 1 Un errore tanto grave quanto frequente 2 i vantaggi

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

SUMSI 2009. Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI. giovedì, 7 ottobre 2010

SUMSI 2009. Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI. giovedì, 7 ottobre 2010 SUMSI 2009 Aspetti Medico Legali LA PATOLOGIA DELLE VENE DEGLI ARTI INFERIORI SUMSI 2009 Aspetti Medico Legali L UOMO TANTO PUO QUANTO SA Tantum homo potest, quantum scit.( Francis Bacon 1562-1626 ) .

Dettagli

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S. TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.Andrea, Vercelli CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE e FATTORI PROGNOSTICI

Dettagli

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO Dr. Dino Sgarabotto Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera di Padova Horror Vacui Cioè la natura aborre il

Dettagli

DISCLOSURE INFORMATION

DISCLOSURE INFORMATION DISCLOSURE INFORMATION Prof. Antonio Palla negli ultimi due anni ho avuto i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: NESSUNO L imaging

Dettagli

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N

Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Nome e cognome Verifica di Fisica 27-10-2015 classe 2 N Do not use pencil, highlighters, glue or correction fluid. You may lose marks if you do not show your working or if you do not use appropriate units.

Dettagli

design alike

design alike Tre è un tavolino da caffe; la sua costruzione è veramente semplice ma non per questo banale. Il ripiano trasparente si poggia direttamente sugli spigoli delle tre gambe a sezione quadrata che formano

Dettagli

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano Predictors of medium term treatment of pulmonary hypertension in a population of VLBW and ELBW preterm infants. Dott.ssa Anna Maria Colli U.O. di Cardiologia Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI I tumori in Italia Rapporto AIRTUM TUMORI INFANTILI OSTEOSARCOMA - ANNI - ANNI INCIDENZA Tasso. Nella classe di età - anni, il tasso di incidenza standardizzato per età è di, casi per milione/anno (IC9%,-,)

Dettagli

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica

Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Questioni di età? Gli aspetti di Anatomia Patologica Daniela Fenocchio Citologia e Istologia Diagnostica A.O.U. S. Maria della Misericordia Perugia Una questione di età? Il patologo è un professionista

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA

Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Chair of Reumatology University of Cagliari Alberto Cauli L impatto della terapia biologica sui costi socio sanitari delle SpA Roma 24-25 Giugno 2016 Università degli Studi di Cagliari Il Dott. Alberto

Dettagli

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues Resources and Tools for Bibliographic Research Search & Find Using Library Catalogues November 28, 2011 Donata Pieri Index Definition University of Padova Library System Catalogue CaPerE E-journals Catalogue

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Soddisfazione sulla valutazione della didattica Anno accademico: 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE Rapporto statistico relativo al Corso di Studi

Dettagli

Deep. Cavitation Radio Frequency

Deep. Cavitation Radio Frequency La Cavitazione-Radiofrequenza, è un apparecchiatura medicale non invasiva per il dimagrimento e rimodellamento corporeo. unisce in un unico trattamento due tecnologie (Cavitazione e Radiofrequenza) e trasferisce

Dettagli