Comune di Massa Marittima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Massa Marittima"

Transcript

1 Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale Ai sensi del regolamento CE 1221/09 EMAS Codice NACE di riferimento: Revisione 0 del 19/10/2017 Dati ambientali aggiornati al Settembre 2017 Il presente Aggiornamento della Dichiarazione è stato approvato dalla Giunta Comunale nella seduta del

2 Comune di Massa Marittima 2 CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE Il presente documento rappresenta il primo aggiornamento della quarta Dichiarazione Ambientale completa, convalidata in data 14/12/2017 dal Verificatore Ambientale Accreditato Rina Services Spa. Le informazioni ambientali contenute all interno del presente documento sono state verificate dal verificatore: Rina Services S.p.a. Gruppo Registro Italiano Navale, via Corsica 12, Genova Numero di accreditamento: IT-V L organizzazione si impegna a convalidare gli aggiornamenti 2018 e 2019 del presente documento. DISPONIBILITÀ AL PUBBLICO Il presente documento è disponibile anche sul sito internet del Comune di Massa Marittima, all indirizzo seguente: L'indirizzo PEC del Comune di Massa Marittima è il seguente: comune.massamarittima@postacert.toscana.it E inoltre disponibile per la consultazione presso il Palazzo Comunale in piazza Garibaldi, 9-10 RECAPITI Per informazioni contattare il Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA): Arch. Sabrina Martinozzi Piazza Garibaldi, Massa Marittima (GR)- Italia Tel fax: s.martinozzi@comune.massamarittima.gr.it RINA DIREZIONE GENERALE Via Corsica, GENOVA CONVALIDA PER CONFORMITA AL REGOLAMENTO CE N 1221/2009 del ( Accreditamento IT - V ) N. _ 267 _ Andrea Alloisio Certification Sector Manager RINA Services S.p.A. Genova, _ 14/12/2017

3 Comune di Massa Marittima 3 Indice generale INTRODUZIONE L AMMINISTRAZIONE COMUNALE STRUTTURA DELL ORGANIZZAZIONE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DESCRIZIONE DEL TERRITORIO COMUNALE IL SISTEMA SUOLO ATTIVITÀ ESTRATTIVA PASSATA E PRESENTE SUOLI CONTAMINATI E BONIFICHE IL SISTEMA ACQUA LE RISORSE IDRICHE NATURALI L INQUINAMENTO DEI CORPI IDRICI IL SISTEMA ENERGIA L ENERGIA IDROELETTRICA L ENERGIA DA FONTE FOTOVOLTAICA E SOLARE TERMICO IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO SERVIZI ATTIVITÀ GESTITE DAL COMUNE GESTIONE STRUTTURE DI PROPRIETÀ COMUNALE SITUAZIONE PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE COMUNALI GESTIONE MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO CONSUMI ED APPROVVIGIONAMENTI CONSUMI DI ENERGIA ELETTRICA CONSUMI DI METANO CONSUMI DI ACQUA DA ACQUEDOTTO APPROVVIGIONAMENTI GESTIONE DEI MEZZI COMUNALI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PIANIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO GESTIONE DI DEPURAZIONE E FOGNATURE RETE FOGNARIA SERBATOI INTERRATI GESTIONE RSU, RD ED IGIENE URBANA GESTIONE DELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMPOSTAGGIO DOMESTICO OLI ESAUSTI CENTRO DI RACCOLTA SERVIZIO DI PREVENZIONE ED ESTINZIONE INCENDI BOSCHIVI INIZIATIVE PREVISTE E/O ATTUATE IN CAMPO AMBIENTALE... 42

4 Comune di Massa Marittima 4 CICLOPISTA TIRRENICA: FIRMATA L'INTESA PER COSTA NORD E LIVORNO ITALIAN SNAILS CONSERVATION PROJECT PULIAMO IL MONDO ASPETTI AMBIENTALI ED IMPATTI AMBIENTALI IDENTIFICAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI, DEI CONSEGUENTI IMPATTI E SCELTA DEL CRITERIO DI SIGNIFICATIVITÀ VALUTAZIONE DEGLI ASPETTI AMBIENTALI PROGRAMMA AMBIENTALE E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO UNITÀ DI MISURA UTILIZZATE SIGLE E ABBREVIAZIONI UTILIZZATE... 53

5 Comune di Massa Marittima 5 Introduzione Per quanto non riportato espressamente nel presente documento, si faccia riferimento al documento di Dichiarazione Ambientale revisione del 02/11/2016, in quanto nulla è variato. Per una maggiore facilità di lettura, i paragrafi del presente documento mantengono la stessa numerazione dei paragrafi presenti nella Dichiarazione Ambientale revisione del 02/11/2016; i paragrafi non riportati nel presente documento sono riferiti ad aspetti che non hanno subito variazioni. Il presente documento contempla anche quanto previsto dall aggiornamento del Regolamento EMAS Reg. UE 1505/ L amministrazione comunale 2.1 Struttura dell organizzazione Il nuovo regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi è stato approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.12 del Servizio di Segreteria Generale Segretario: Dr. Giovanni Rubolino Settore 1 Affari Generali, Sociali, Servizi alla Persona Responsabili: Dr. Francesco Rapezzi Collaboratori n a tempo determinato Settore 2 Finanza, Programmazione, Contabilità, Informatizzazione, Gestione Economica ed Amministrazione del Patrimonio Responsabile: Dr. Luca Donati (Decreto del Sindaco n.1 del nomina fino al ) Collaboratori n 6 Settore 3 Urbanistica, Assetto ed Uso Risorse del Territorio Responsabile: Arch Assuntina Messina Collaboratori n 2 Settore 4 Gestione Tecnica Beni Demaniali/Patrimoniali Opere Pubbliche, Ambiente Responsabile: Arch. Sabrina Martinozzi Collaboratori n 13 Settore 5 Politiche Culturali, Musei e Biblioteca Responsabile: Dr.ssa Roberta Pieraccioli Collaboratori n persona a tempo determinato Settore 6 - Edilizia Privata e Amministrazione del Patrimonio Resp.le: Ing. Beatrice Parenti (Decreto del Sindaco n. 7 del ) Collaboratori n 3

6 Comune di Massa Marittima 6 Il totale dei dipendenti per l anno 2016 è di n 43, inclusi: - n 6 Responsabili di Settore, - n 1 Segretario Si riporta quindi di seguito l organigramma dell Amministrazione Comunale di Massa Marittima. 1.Organigramma comunale. 4 Il Sistema di Gestione Ambientale Nel corso del 2017 è stato progettato e implementato l aggiornamento del Sistema di Gestione Ambientale con l obiettivo di ottenere la transizione all edizione 2015 della norma UNI EN ISO Nell ambito di tale aggiornamento, in particolare abbiamo provveduto ad effettuare: - una dettagliata analisi del contesto, - una individuazione delle parti interessate e delle relative aspettative, - una valutazione dei rischi in riferimento alle aspettative correlate alle parti interessate, - un aggiornamento conseguente della documentazione di sistema che tenga conto di quanto emerso dai punti precedenti. E stato aggiornato il Manuale del sistema di Gestione Ambientale allineandolo alla nuova sequenza e struttura dei requisiti della norma e dettagliando meglio il campo di applicazione del sistema. SINTESI: ANALISI DEL CONTESTO E PARTI INTERESSATE Nell ambito del progetto di transizione della certificazione ISO all edizione 2015, è stato analizzato il contesto nel quale l Amministrazione opera, sono state individuate le parti interessate e valutate le aspettative in riferimento alle proprie prestazioni ambientali. Riportiamo di seguito una sintesi nella quale, per ogni aspetto ambientale vengono indicati rischi e opportunità individuate.

7 Comune di Massa Marittima 7 ASPETTO AMBIENTALE RIFIUTI RISORSE IDRICHE SCARICHI IDRICI SOSTANZE PERICOLOSE AMIANTO EMERGENZE AMBIENTALI E RISCHI Contaminazione del suolo da errato deposito temporaneo/movimentazione. Problematiche legate alla gestione da parte di Sei Toscana in termini di: - Cattivi odori, impatto visivo e disservizi nella raccolta urbana, - Gestione del centro di raccolta. Discariche abusive di cemento amianto ritrovate lungo le postazioni dei cassonetti. Sovrasfruttamento della risorsa idrica in riferimento alle acque superficiali e sotterranee. Sovrasfruttamento della risorsa idrica potabile da acquedotto. Contaminazione delle falde acquifere. Inefficiente servizio di depurazione delle acque. Scarichi fuori fognatura non autorizzati e quindi non controllati. Presenza sul territorio di manufatti contenenti amianto in stato di degrado. Degrado delle strutture comunali contenenti amianto e conseguente rischio di rilascio fibre. Incendio Sisma Alluvione Rischio idrogeologico OPPORTUNITA Ottimizzazione del servizio di raccolta urbano e degli accessi al centro di raccolta. Sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione (residenti e turisti) nel progetto di raccolta differenziata e riduzione della produzione procapite di rifiuti. Compostaggio domestico e conseguente riduzione della Tari. Ottimizzazione dei rapporti con Acquedotto del Fiora per le attività di potabilizzazione e distribuzione di acqua. Sensibilizzazione e coinvolgimento della popolazione (residenti e turisti) nel progetto di riduzione dei consumi idrici. Ricerca di nuove sorgenti idriche per far fronte alla crisi idrica. Ottimizzazione dei rapporti con Acquedotto del Fiora per le attività di depurazione delle acque di scarico Sensibilizzazione della popolazione con iniziative che promuovano la verifica dello stato di conservazione dei manufatti contenenti amianto e la loro rimozione. Riqualificazione delle strutture comunali con la rimozione dei manufatti contenenti amianto. Collaborazione con altri enti e istituzioni della zona per la gestione delle situazioni di emergenza (es. protezione civile, unione di comuni, corpo forestale, VVF) RUMORE Gestione delle manifestazioni Ottimizzazione delle prescrizioni Regolamentazione delle attività contenute negli strumenti urbanistici rumorose sul territorio e di regolamentazione RISORSE Sovrasfruttamento/spreco di energia Promozione della produzione di

8 Comune di Massa Marittima 8 ENERGETICHE CONTESTO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO da fonti rinnovabili e non. Inquinamento derivante dalla produzione di energia non rinnovabile. Alterazione delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche della zona Non adeguata possibilità di usufruire delle infrastrutture e delle aree comunali. Degrado di aree urbane e delle zone di valore urbanistico e ambientale, storico e culturale. energia da fonti rinnovabili Agevolazioni/incentivazioni a livello urbanistico e autorizzativo per l installazione sul territorio comunale di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili. Efficientamento energetico delle strutture comunali. Valorizzazione e recupero di aree di valore urbanistico e ambientale, di interesse storico/culturale. Promozione del turismo ambientale. A seguito dell analisi delle aspettative delle parti interessate e dei rischi e delle opportunità legati agli aspetti ambientali in riferimento alle caratteristiche del contesto, si è ritenuto opportuno pianificare azioni per il miglioramento nelle seguenti aree: - miglioramento nella raccolta differenziata - efficientamento energetico - valorizzazione del territorio comunale - gestione sostanze pericolose - emergenze ambientali

9 Comune di Massa Marittima 9 5 Descrizione del territorio comunale Il territorio del Comune di Massa Marittima ha un estensione di 283 km 2, per una popolazione totale di abitanti e densità abitativa di circa 29 abitanti per km 2 (dati aggiornati al 31 agosto 2017). Negli ultimi decenni si è assistito ad un progressivo e costante spopolamento del territorio comunale, dovuto in parte alla scarsa natalità ed in parte alla emigrazione della popolazione (verso la costa e la cittadina di Follonica), come si evince dai seguenti dati tratti dalla relazione del Piano Strutturale. Anno Abitanti Andamento della popolazione comunale Fonte: Piano Strutturale e amministrazione Comunale. Negli ultimi anni il numero degli abitanti è in calo, nonostante i flussi migratori provenienti dall estero. Riportiamo nel grafico seguente il trend demografico della popolazione del Comune di Massa Marittima dal 1996 al 2017 (agosto). 3.Trend demografico (agosto).

10 Comune di Massa Marittima 10 6 Il sistema suolo 6.3 Attività estrattiva passata e presente Nulla è variato rispetto alla situazione delle cave attive e in disuso presenti sul territorio comunale. Per la nuova cava in loc. Cicalino, è pervenuta in data prot. n 8814 la Denuncia di esercizio di cava. Nel 2016 sono stati estratti ,31 mc di materiale. 6.5 Suoli contaminati e bonifiche Si hanno le seguenti segnalazioni, riferite ad attività di discarica da bonificare a breve-medio termine: Codice Località Denominazione Stato di progetto GR074a Niccioleta Discarica Pozzo Rostan La C.d.S. del ha dato parere favorevole all approvazione del progetto esecutivo di messa in sicurezza permanente variante aree di Carosello, Sottocarosello, discarica mineraria di Pozzo Rostan e Poggio alla Madonna piazzola A ex miniera di Niccioleta, presentato dalla Syndial S.p.a. dando prescrizioni. Il progetto esecutivo di variante è stato approvato con atto di D.D. n 648 del I lavori sono terminati, ed è stato effettuato sopralluogo da parte degli enti competenti con alcune prescrizioni. Effettuata C.d.S. in data Presa d atto di fine lavori della Provincia di Grosseto con prescrizioni. Il giorno è iniziato il monitoraggio post-operam del sito GR74 H piazzola A Con nota n 25 del a noi pervenuta in data prot. n 1586, la Syndial propone di posporre l inizio del monitoraggio Post operam, vista la contemporaneità del lavori di MISP dei Bacini di Niccioleta, alla conclusione di detti valori. Soggetto per attività di bonifica Syndial S.p.A. GR074b Niccioleta Area Impianti Pozzo Rostan (sotto Carosello) Come sopra Syndial S.p.A.

11 Comune di Massa Marittima 11 Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di bonifica GR074c Niccioleta Bacino decantazione n. 1 In base alla C.d.S. del è stato espresso parere favorevole al progetto definitivo integrato alle condizioni dettate dai vari Enti. Il progetto definitivo è stato approvato con D.D. n 210 del I lavori sono stati affidati a ditta esterna e l incantieramento ha avuto luogo in data A seguito saranno eseguite indagini geotecniche per le opere idrauliche per ottenere l omologa dal Genio Civile. Conferenza di servizi del per cantierizzazione del progetto dell attraversamento del fosso della Niccioleta, parere favorevole con prescrizioni. Dalla CdS del per la M.I.S.P. del versante a monte del bacino 1 e variante nuova area denominata A7 sono state richieste integrazioni. Con CDS del , è stato dato N.O. per le analisi di valore di fondo che dovranno essere validate da ARPAT e approvate con nuova CDS. Syndial con nota n del , comunica che entro la prima decade di Novembre provvederanno ad inoltrare le analisi del ph richieste con CDS del Le suddette analisi sono pervenute in data prot. n Nota ARPAT prot del 30/12/2014 inerente le integrazioni al progetto di MISP dell area A7 presentate da Syndial, in cui l Ente esprime parere favorevole al progetto a condizione Con nota del prot. n 112 e n del Syndial provvede a inviare la Variante al Progetto Definitivo di bonifica e MISP Area A7. Attendiamo risposta degli altri Enti. Con nota prot. n del l Ente sollecita la presentazione dei pareri della variante al progetto definitivo. Pervenuti quasi tutti i pareri, si rimane in attesa, del parere della Prov. di Grosseto settore Autorizzazioni idrauliche. Con Decreto Dirigenziale della Regione Toscana - Settore Genio Civile Toscana Sud - n 5201 del , di Omologazione ai sensi dell art. 2, c. 1 l. d) della L. R. 80/2015 delle nuove opere idrauliche e autorizzazione ai soli fini idraulici, per la loro esecuzione ai sensi e per gli effetti dell art. 2 c. 1. i) della L.R. e degli artt. 93, 95, 97 e 98 del R.D. 523/1904 progetto di messa in sicurezza permanente dei bacini di decantazione di sterili minerari (GR74 c, d, d), variante all omologazione prot. n /P.90.10, Fosso Niccioleta, Fosso del Corvo, Fosso in uscita dal Bacino 2, pertanto si procede all approvazione della Variante al progetto definitivo di bonifica e MISP Area 7: Sito GR74c, GR74d, GR74e Bacini di Niccioleta, con Determina Dirigenziale n 472 del 12/09/2016. Con nota n 8 del , Syndial comunica che un area di circa 12 ettari a nord dell abitato di Niccioleta, dove dovranno essere effettuati interventi di MISP. Nell area, in superficie sono state rilevate una serie di manifestazioni di subsistenza e vecchi lavori minerari condotti con metodo di franamento del tetto, la RT con prot del aveva autorizzato l intervento. Le aree di MISP ricadono in area di proprietà di terzi, con varie vicissitudini Syndial ha avuto l autorizzazione all esecuzione dei lavori verbale di udienza del tribunale di Grosseto in data Successivamente Syndial ha iniziato le pratiche per il taglio del bosco (nota Syndial n 96 del indirizzata all UCMCM). L inizio lavori è stato effettuato il In data prot 11484, dalla relazione periodica si evince che i lavori stanno progredendo come previsto, ma con un ritardo stimato di circa 9 mesi a causa di pratiche autorizzative. Syndial S.p.A.

12 Comune di Massa Marittima 12 Codice Località Denominazione Stato di progetto Soggetto per attività di bonifica GR074d Niccioleta Bacino decantazio ne n. 2 Come sopra Syndial S.p.A. GR074e Niccioleta Bacino decantazio ne n. 3 Come sopra Syndial S.p.A. GR074f Niccioleta Area Impianti Pozzo Rostan (sopra Carosello) I lavori sono terminati, in attuazione presa d atto di fine lavori da parte degli enti preposti. E stato effettuato sopralluogo da parte degli enti competenti con alcune prescrizioni. Effettuata C.d.S. in data , da cui è emerso che le opere realizzate da Syndial sono rispondenti in larga parte a quelle richieste e che i nuovi interventi da realizzare saranno comunque di utilità per l intervento di messa in sicurezza realizzato ed in merito alla riduzione dei tempi di monitoraggio ha espresso parere favorevole a condizioni. Syndial S.p.A. GR074g Niccioleta Discarica Poggio Madonna Come sopra Syndial S.p.A. GR075a Fenice Capanne Bacino decantazione A seguito conferenza dei servizi del e prescrizioni e condizioni in essa fissate, con atto di determina del responsabile del settore 4 n 46 del è stato approvato il Progetto Preliminare per la bonifica della discarica e dei bacini di decantazione fanghi. In data si è riunita la C.d.S. per esaminare il progetto definitivo, sono emerse richieste di integrazione. La Syndial S.p.A. ha ottemperato a tali richieste, consegnando il progetto definitivo integrato di messa in sicurezza permanente. In data è stato effettuato un incontro tecnico operativo, al fine di discutere su una proposta di modifica della progettazione definitiva; in questo incontro è stato deciso di procedere alla progettazione definitiva. In data con nota prot. n è pervenuta la documentazione tecnica e vengono comunicate le tempistiche per la presentazione delle integrazioni al Progetto Definitivo di MISP di Fenice Capanne sarà consegnata nel primo trimestre In data è stato effettuato un incontro tecnico per discutere alcuni aspetti della documentazione presentata. Syndial S.p.A. GR075b Fenice Capanne Discarica mineraria Come sopra Syndial S.p.A. GR076a La Pesta La Pesta (area discarica) Sono completati i lavori previsti nel progetto definitivo di bonifica ed è in corso il monitoraggio post operam. Syndial S.p.A. GR076b La Pesta La Pesta (area discarica) Sono completati i lavori previsti nel progetto definitivo di bonifica ed è in corso il monitoraggio post operam. Syndial S.p.A.

13 Comune di Massa Marittima 13 Codice Località Denominazione Stato di progetto GR077 GR078 Accesa Accesa Forni dell Accesa Serrabottini Durante la C.d.S. del è stato espresso parere favorevole circa l approvazione del progetto di messa in sicurezza permanente delle Aree Ex Minerarie Forni Accesa. Il progetto è stato successivamente approvato con atto di D.D. n 480 del I lavori di incantieramento hanno avuto inizio in data I lavori di messa in sicurezza permanente hanno avuto inizio in data I lavori di MISP sul sito, sono terminati in data , così come da Verbale di Ultimazione Lavori trasmesso con nota Syndial prot. n 101 del ns prot. n 7917 del Con nota prt. n 101 del ,, ns prot. n 3326 del , Syndial trasmette la relazione finale e di collaudo al progetto di MISP dei siti Forni dell Accesa (GR77), Serrabottini (GR78) e Scabbiano (GR79). A seguito ritrovo sterili nel sito nell Area Forni Accesa è stato effettuato Piano di Caratterizzazione. In merito in data è stata convocata CDS che ha espresso parere favorevole a condizione. A seguito nota della Soprintendenza del prot acquisita con ns prot. n del , in data l Ente richiede parere in quanto non viene modificato lo stato dei luoghi. Con nota del è pervenuto il parere condizionato, richiesto alla Soprintendenza delle Belle Arti e paesaggio per le prov. di Si e Gr. Con nota del l Ente inoltra il parere a Syndial. Con nota del prot. n 44, ns prot. n 6747 del , Syndial invia il report delle indagini integrative finalizzate alla redazione del progetto definitivo di MISP, prescritte nell incontro del , terminate a Gennaio Con nota n del , Syndial comunica che in data inizieranno le indagini di caratterizzazione dell area integrativa dei forni dell Accesa, che avranno durata di circa 15 giorni. Durante la C.d.S. del è stato espresso parere favorevole circa l approvazione del progetto di M.S.P. delle aree ex minerarie Serrabottini, prescrivendo la redazione di schede di monitoraggio post-operam e individuazione degli standard qualitativi delle acque e sedimenti. Il progetto è stato successivamente approvato con atto di D.D. n 480 del I lavori di incantieramento hanno avuto inizio in data I lavori di M.S.P. hanno avuto inizio in data Con CDS del è stato dato parere favorevole alla variante della pista cumuli B e C per ampliamento. Come trasmesso con nota Syndial prot. n 212 del , ns prot n del , i Lavori di Messa in sicurezza hanno avuto inizio in data e sono terminati in data Soggetto per attività di bonifica Syndial S.p.A. solo per la discarica con esclusione delle discariche derivate da attività metallurgiche. Syndial S.p.A. GR079 Scabbiano Scabbiano Come sopra Syndial S.p.A.

14 Comune di Massa Marittima 14 Codice Località Denominazione Stato di progetto GR080 Fontalcinaldo Ritorto-Fontalcinaldo A seguito C.d.S. del è stato espresso parere favorevole all approvazione del progetto definitivo di bonifica e ripristino del sito con le prescrizioni e richieste avanzate dagli enti facenti parte della C.d.S. Il progetto definitivo di bonifica è stato approvato con atto di D.D. n 576 del In fase di appalto. La C.d.S. del ha espresso parere favorevole al progetto di cantierizzazione della Soc. Riccoboni S.p.A. con prescrizioni. Il progetto suddetto è stato altresì approvato con D.D. n 226 del Con nota prot. n del l U.C.M. Colline Metallifere comunica che i lavori avranno inizio in data A seguito della conferenza dei servizi del , Addendum del è stato espresso parere favorevole ai lavori di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale Ritorto- Fontalcinaldo Sito GR080- Perizia di variante n 1. Nota del del Comune di Massa M.ma per la presa d atto Lavori di bonifica, messa in sicurezza e ripristino ambientale Ritorto-Fontalcinaldo Sito GR080 per la realizzazione dell impianto di fitodepurazione multistadio nel tratto terminale degli abbancamenti di fini di miniera costituenti il sito GR080. Con nota PEC del n ARPAT inoltra la Validazione dati Arsenico monitoraggio ante operam. Ripetizione analisi su terza aliquota. GR080 Fontalcinaldo- Riotorto. Con comunicazione del ns prot , la Prov di Grosseto comunica la presa d atto di fine lavori del Con nota del del 21/11/2016, l Unione dei Comuni comunica che il monitoraggio in fase di post operam decorrerà dal dicembre L annualità sarà compresa tra il novembre/dicembre ed il settembre dell anno successivo per 3 anni ed un campionamento annuale per i restanti 2 anni. Non sono ancora disponibili dati del primo monitoraggio. Soggetto per attività di bonifica Regione Toscana

15 Comune di Massa Marittima 15 Codice Località Denominazione Stato di progetto Nuovi siti Niccioleta Niccioleta Vecchia-Pozzo Fontegrilli Pozzo Tosi-Pozzo 2 Durante la C.d.S. del è stato proposto il piano di indagine del piano di caratterizzazione ai sensi del D. Lgs. 152/06 a cui è stato dato parere favorevole anche da ARPAT in data Il piano di indagine è stato approvato con D.D. n 459 del In data la Syndial ha provveduto a trasmettere la relazione sugli esiti delle Indagini di caratterizzazione ambientale. In data è stato richiesto alla Syndial di chiarire gli esiti del Piano di caratterizzazione; la Syndial, a seguito di rapporti con ARPAT, ha eseguito nuove verifiche/elaborazioni. I risultati delle analisi della seconda campagna analitica sulle acque di falda e superficiali prevista nella C.d.S. del sono stati inviati e complessivamente validati. E indetta per il giorno C.d.S, da cui è stato espresso parere favorevole alla approvazione della caratterizzazione relativa ai siti di Fontegrilli e di Pozzo Tosi, fermo restando che prima della presentazione del progetto preliminare dovranno essere adeguatamente caratterizzate le acque superficiali, in contraddittorio con ARPAT, mentre vengono richieste le integrazioni sopra indicate per i siti di Pozzo 2 e di Niccioleta Vecchia. In data prot n pervenuto progetto preliminare. Con nota prot del l Ente ha richiesto integrazioni di alcuni elaborati al progetto preliminare presentato. In data ns prot. n 1093, Syndial invia copia del progetto preliminare con le integrazioni richieste, con la mancanza del piano particellare di esproprio e la descrizione preliminare delle interferenze del cantiere relativo ai 4 siti che sarebbero dovute essere presentate entro febbraio A seguito richiesta per vie brevi Di Cesare di Syndial, comunica che la progettazione inviata è sbagliata in quanto avevano adottato il D.M. 471/1999, mentre per la bonifica dei siti minori occorre sia attuato quanto dettato nel D. Lgs 152/2006 art. 241 c. 7., presentando quindi non più il progetto preliminare, ma il Progetto Operativo di Bonifica. Con nota n del , Syndial comunica quanto suddetto e provvederà all inoltro del progetto operativo di messa in sicurezza entro il Con nota del prot. n 16613, Syndial comunica che per alcune difficoltà impreviste, il Progetto Operativo ad oggi ancora non è stato presentato. 4.Siti da bonificare a breve termine. Soggetto per attività di bonifica Syndial S.p.A. Si ha inoltre le seguenti segnalazioni, riferite ad attività di discarica da bonificare a medio termine: Codice Località Stato di progetto GR001 Valpiana Il Cilindro Bonifica con messa in sicurezza, il monitoraggio è stato attuato nel 1998 dal COSECA spa. GR A.P. 5 Strada Sarzanese Valdera Presentato progetto di bonifica e messa in sicurezza dalla ditta Località Magrone Tirrena Marmi. GR A.P. 6 Ferriere di Cima di Valpiana Discarica su terreno di proprietà della Regione Toscana. 5.Siti da bonificare a medio termine.

16 Comune di Massa Marittima 16 Macroarea Località Denominazione Stato di progetto Gallerie drenanti Galleria di scolo Gavorrano Gavorrano provenienti dalle miniere di Fenice Capanne, Accesa, Ballarino e Niccioleta 6.Studi di caratterizzazione complesso gallerie di scolo Fase I predisposizione Piano di indagine. Approvazione verbali C.d.S. del e Le attività di indagine sono iniziate il e si sono concluse nel settembre Il Piano Provinciale sopra citato inoltre riporta un elenco di siti di nuova segnalazione riportati in Anagrafe, che in riferimento al Comune di Massa Marittima sono i seguenti: Codice Località Denominazione Titolare Tipo Tr. Staz. Incrocio Depositi Tr. Staz. Incrocio (2) Teleferica trasporto (2) Scarlino A seguito di quanto accidentali Scarlino Scalo minerali Scalo stabilito nell accordo minerale procedimentale e di Depositi Tr. Niccioleta Tr. Niccioleta incrocio Teleferica trasporto programma la Provincia accidentali incrocio (2) (2) minerali dovrà individuare i minerale Tr. responsabili della Depositi Tr. Boccheggiano- Teleferica trasporto Boccheggiano- attività di bonifica accidentali incrocio (2) minerali incrocio (2) minerale Niccioleta Attività Niccioleta Vecchia Niccioleta Vecchia Syndial S.p.A. Vecchia mineraria Montoccoli Fosso Zanca Fosso Zanca Sig. ondativ (1923) Attività Montoccoli concessione rinunciata mineraria Pozzo Fontegrilli Massa Marittima Pozzo Fontegrilli Syndial S.p.A. Attività mineraria Roste di Fenice Roste di Fenice Attività Fenice Capanne Syndial S.p.A. Capanne Capanne mineraria Fosso Zanca Fosso Zanca Soc. Metallotecnica del Attività Castellaccia Castellaccia Castellaccia 1859 mineraria Pozzo Tosi Pozzo Tosi Pozzo Tosi Syndial S.p.A. Attività mineraria Altini Podere Altini Podere Altini n.d. Attività mineraria Pozzo 2 Pozzo 2 Perolla Pozzo 2 Syndial S.p.A. Attività mineraria 7.Siti di nuova segnalazione da bonificare. Il Comune di Massa Marittima, in accordo con la Regione Toscana, le Province di Grosseto e Siena, i Comuni di Gavorrano, Montieri, Scarlino, Manciano e Chiusdino, il 20 marzo 2009 ha stipulato un Accordo Procedimentale e di Programma con Syndial per la messa in sicurezza mineraria e la bonifica ambientale dei siti minerari e dei siti contaminati delle Colline Metallifere, della Piana di Scarlino e del comune di Manciano, i siti indicati nelle tabelle precedenti sono inseriti nell accordo succitato. L accordo mira ad individuare un percorso certo sia procedimentale che temporale, che consenta di giungere in tempi definiti alla attuazione degli interventi di bonifica. Nell ambito dell accordo il sito delle Roste ubicate in località Fenice Capanne Variante alle Roste è stato inserito nel progetto preliminare relativo all area di Fenice Capanne. di di di

17 Comune di Massa Marittima 17 8 Il sistema acqua 8.1 Le risorse idriche naturali Nel 2016 i dati di prelievo idrico comunicati dall Acquedotto del Fiora sono stati i seguenti: Il consumo idrico delle utenze comunali nell anno 2017 (primo semestre) è stato pari a mc. 8.2 L inquinamento dei corpi idrici L ARPAT, dipartimento provinciale di Grosseto, effettua ad intervalli mensili, da maggio ad ottobre, controlli di qualità sulle acque del lago dell Accesa, per garantire la balneabilità del corpo idrico. Negli ultimi nove anni non si sono mai riscontrati superamenti dei limiti legislativi e la qualità del corpo idrico è classificata come ECCELLENTE. Si riportano le ultime analisi effettuate, tutte con risultato idoneo alla balneazione in base al D. Lgs n 116/08 e successivo Decreto Attuativo del : Limiti per acque interne: Escherichia coli: > 1000 UFC/100 ml Enterococchi >500 UFC/100 ml Di seguito riportiamo i dati dei prelievi effettuati da maggio a settembre 2017: data Enterococchi Escherichiacoli intestinali MPN/100 ml UFC/100 ml Idoneità 15/05/2017 <10 <10 idoneo 12/06/ <10 idoneo 10/07/ idoneo 07/08/ idoneo 04/09/2017 <10 <10 idoneo 8.Analisi per l accertamento dello stato di balneabilità del Lago dell Accesa, fonte: ARPAT. Si segnala che a ottobre 2016 il Comune ha autorizzato uno studio batimetrico sul Lago dell Accesa in deroga all ordinanza sul divieto della navigazione nelle acque del Lago con qualsiasi tipo di natante. Successivamente è stato autorizzato per aprile-maggio 2017 un ulteriore studio batimetrico da parte del Gruppo Speleologico Massa Marittima per eseguire un rilievo batimetrico del fondale del Lago dell Accesa al fine di avere un quadro evolutivo del bacino del lago dal punto di vista geomorfologico attraverso 100 anni. Siamo in attesa dei risultati.

18 Comune di Massa Marittima 18 A giugno 2017 nell ottica della valorizzazione turistico ambientale del Lago dell Accesa, è stata autorizzata in deroga attività di canoa sul Lago per dei ragazzi Belgi in soggiorno presso l'ostello a Massa Marittima per 4 settimane. Nell area del lago sono inoltre stati autorizzati in deroga corsi di formazione ed esercitazioni di protezione civile. In data 16 giugno 2017 le acque azzurre, la pulizia e l ambiente incontaminato del lago dell Accesa sono valsi alla località lacustre di Massa Marittima ancora il massimo riconoscimento (5 Vele) da parte di Legambiente e Touring Club Italiano con l inserimento nella Guida Blu, un manuale d eccezione per i turisti e visitatori in Italia. I requisiti necessari per entrare sulla Guida sono la bellezza del paesaggio e la qualità delle acque di balneazione, ma anche una corretta gestione del territorio, interventi e politiche in linea con il rispetto dell ambiente e una buona funzionalità dei servizi. Osservate da Legambiente e Touring Club per la selezione dei luoghi, sono anche altre caratteristiche, come la qualità delle strutture ricettive, la presenza di un centro storico ben curato, un enogastronomia di pregio, e la vicinanza a luoghi di interesse storico artistico o naturalistico. 9 Il sistema energia 9.1 L energia idroelettrica Nella tabella seguente si riporta la produzione netta in MWh di energia elettrica nel Comune di Massa Marittima (centrale idroelettrica a Valpiana). I dati sono aggiornati grazie alla collaborazione di ENEL Divisione Generazione ed Energy Management Unità di Business Hydro Emilia-Toscana. Safety and Water Management, la quale è in possesso delle certificazioni EMAS ed OHSAS rilasciate da Rina Services spa. La potenza complessiva installata è di 270 kwp. Il coefficiente energetico utilizzato per il calcolo è 0,135 kwh/m 3. Ente Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Massa Marittima (MWh)/anno 390,97 590, , ,60 40, Produzione di energia elettrica nel territorio comunale. (MWh/anno). Fonte Enel. Nel 2016 il drastico calo di produzione è dovuto a un prolungato periodo di fermo impianto per problemi meccanici alla turbina. Anche se il dato non è ancora disponibile, nel 2017 nonostante sia stata ripristinata la funzionalità, i livelli di produzione sono comunque bassi a causa della crisi idrica in essere.

19 Comune di Massa Marittima Produzione di energia elettrica nel territorio comunale. (MWh/anno) 9.2 L energia da fonte fotovoltaica e solare termico In merito all impianto fotovoltaico sull edificio del cimitero da 59,40 kwp, allacciato in rete il 28/02/2011. Dalla data di accensione al 28/09/2017, l impianto ha prodotto 546,974 MWh di energia elettrica, per 252,538 t di anidride carbonica non immesse in atmosfera. Sul territorio comunale risultano inoltre installati vari impianti fotovoltaici di proprietà di privati, gestiti in regime conto energia per un totale di 4.066,28 kwp installati. 11 Il sistema socio-economico 11.3 Servizi Infrastrutture turistiche e ricettive Riportiamo di seguito le presenze turistiche registrate negli esercizi alberghieri ed extra-alberghieri negli ultimi anni: Italiani Stranieri Totale Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze Presenze turistiche nel Comune di Massa Marittima anni Fonti Provincia Grosseto Comune di Grosseto. Si è registrato nel 2016 un incremento negli arrivi e nelle presenze sia di italiani che di stranieri.

20 Comune di Massa Marittima Attività gestite dal Comune In questo paragrafo si suddividono le attività direttamente gestite dal Comune da quelle affidate a terzi. Le attività sotto il diretto controllo del Comune saranno poi esaminate nel dettaglio nei paragrafi seguenti, mentre per le attività affidate a terzi saranno citati gli estremi dei contratti o convenzioni che regolano la fornitura del servizio. N Attività o servizio Erogato dal Comune (SI/NO) 1 Gestione uffici di proprietà comunale SI 2 Pulizia uffici SI 3 Gestione strutture di proprietà comunale SI 4 Affidato a terzi Durata convenzione Gestione impianti sportivi NO Vedere paragrafo Gestione Impianti Sportivi 5 Gestione mezzi comunali SI 6 Gestione dei cimiteri NO 9 Pianificazione territoriale SI 10 Pianificazione acustica del territorio SI 11 Gestione dell illuminazione pubblica SI 12 La Cooperativa Il Nodo svolge servizi di sepoltura e altri interventi cimiteriali per le frazioni di Prata e Tatti e capoluogo. Affidamento incarico con D.D. n 319 del e successiva DD n 450 del Incarico valido fino al Gestione farmacia NO Farmacia di Massa Marittima s.r.l. (soggetto giuridico autonomo con propria personalità giuridica), unipersonale totalmente partecipata dal Comune con capitale sociale di Gestione associata della protezione civile NO 14 Servizio di captazione, adduzione e distribuzione di acqua, fognatura e depurazione delle acque reflue NO Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni., adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Fino al A tempo indeterminato A tempo indeterminato Convenzione con Acquedotto 25 anni del Fiora D.C.C. n. 31 del 11-fino al 11/04/ : poi affidamento al gestore unico con Delib. Assemblea ATO 6 Ombrone n. 14 del

21 Comune di Massa Marittima 21 N Attività o servizio Svolgimento del servizio di raccolta trasporto e trattamento/smaltimento rifiuti solidi urbani, assimilati, raccolte differenziate, spezzamento delle aree urbane nel territorio comunale Gestione dei beni agricoli forestali di proprietà di enti pubblici Erogato dal Comune (SI/NO) NO NO Affidato a terzi Precedente adesione a COSECA S.p.A., gestore identificato da AATO, a tempo indeterminato con D.C.C. n. 29 del 1993, modificata con D.C.C. n. 56 del 1993 (approvazione dello statuto). La gara per l affidamento del servizio di gestore unico della Ato Rifiuti Toscana Sud è stata vinta da Progetto SEI, aggregazione nata dalle aziende che gestiscono rifiuti nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto. Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, D.C.C. n. 38 del Regolato dallo statuto dei comuni. Servizi di manutenzione del verde pubblico NO In ambito urbano ed extraurbano, attiva convenzione di manutenzione verde pubblico con Unione Comuni Montana Colline Metallifere D.G.C.n. 32 del prorogata con D.G.C. n. 44 del Gestione associata di funzioni e servizi (servizio statistico livello minimo, servizi di informazione, comunicazione e relazioni con il pubblico, processi di innovazione amministrativa, VIA comunale, SUAP, turismo (competenza comunale per guide e promozione offerta), Difensore Civico, mattatoi comunali, personale: reclutamento e concorsi, personale: trattamento economico, SIT e cartografia). Gestione associata delle tecnologie dell informazione e della comunicazione Gestione associata mediante ufficio unico del supporto giuridico alle gestioni associate attivate, il miglioramento della qualità, della integrazione gestionale e delle forme associate, la promozione di ulteriori gestioni associate, la valutazione delle esperienze associative realizzate NO NO NO Convenzione con Comunità Montana Colline Metallifere (ora Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere) D.C.C. n. 76 del Convenzione con Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere D.C.C. n 23 del 17/10/2012 Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni, adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Durata convenzione A tempo indeterminato A tempo indeterminato salvo disdetta Fino al Prorogata fino al A tempo indeterminato salvo disdetta A tempo indeterminato A tempo indeterminato

22 Comune di Massa Marittima 22 N Attività o servizio Gestione associata delle funzioni in materia di turismo (compresa nella convenzione SUAP) Gestione associata dello Sportello Unico per le Attività Produttive Erogato dal Comune (SI/NO) NO NO Affidato a terzi Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni, adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Convenzione con Comunità Montana Colline Metallifere (ora Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere) deliberata con D.C.C. n 44 del Gestione associata del personale NO Convenzione tra Comunità Montana Colline Metallifere (ora Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere) e Comune di Massa Marittima, deliberata con D.C.C. n. 13 del Gestione associata del catasto dei boschi percorsi dal fuoco e dei pascoli situati entro 50 m dai boschi percorsi dal fuoco NO Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni, adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Gestione associata servizi informatici e telematici NO Convenzione con Comunità Montana Colline Metallifere (ora Unione dei Comuni Montana Colline Metallifere) Rep. 40 del Gestione associata servizio statistico NO 27 Gestione associata concessione contributi per l abbattimento delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni ove risiedono persone disabili NO Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni, adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, Regolato dallo statuto dei comuni, adottato Con Delibera del CC n. 62 del 28/11/13, pubblicato sul BURT n. 2 del 15/01/2014. Durata convenzione A tempo indeterminato Valida fino al anni fino al 05/04/2021 A tempo indeterminato A tempo indeterminato A tempo indeterminato A tempo indeterminato

23 Comune di Massa Marittima 23 N Attività o servizio 28 Gestione associata gestione viabilità di uso pubblico di interesse forestale Erogato dal Comune (SI/NO) NO Affidato a terzi Convenzione con Unione dei Comuni della Comunità Montana Colline Metallifere, deliberata con D.C.C. n 27 del Regolato dallo statuto dei comuni. 12.Attività gestite direttamente e indirettamente dal Comune. Durata convenzione Valida fino al Gestione strutture di proprietà comunale Le strutture comunali dove vengono svolte le attività principali sono il municipio con superficie di m 2 il magazzino di circa m 2, la sede dei vigili urbani di 280 m 2 e la sede della Biblioteca presso l Ex Convento delle Clarisse di 550 m 2. Rispetto a quanto descritto nella Dichiarazione Ambientale , è da segnalare: - A seguito del rinnovamento del mattatoio comunale e della conclusione dei lavori di realizzazione del punto vendita, è prevista a breve la gara per l affidamento della gestione. Al momento l immobile non è in funzione. - Con Determinazione n. 59 del 23/03/2017 si è avuta l approvazione in linea tecnica del progetto esecutivo delle opere di completamento e massimo utilizzo della Palestra Polifunzionale della Cittadella dello Studente. Per tale struttura si fa riferimento ai pareri di conformità edilizia del Settore n.6 prot. 4381, del parere dei VVF del 11/01/2016 prot. 394 e del parere del CONI n.02/2014. Si prevede che la sua realizzazione si concretizzi a fine anno Progetto di valorizzazione dell Area Urbana di Valpiana finalizzato alla rivitalizzazione del sistema commerciale locale, all aumento dell occupazione con contenimento dei consumi energetici, valorizzazione delle caratteristiche storico culturali, aumento della sicurezza nel transito e superamento delle barriere architettoniche. - Completamento opere di urbanizzazione primaria del Complesso Ex Agraria al fine di valorizzare e rendere utilizzabile l area. - Manutenzione straordinaria per la valorizzazione e conservazione del Centro Storico di Tatti (rifacimento di Via delle Scuole). Gli interventi oggetto del presente progetto dovranno perseguire i seguenti obiettivi: garantire una migliore sicurezza per gli utenti della pubblica via; migliorare la qualità urbana e l attrattività turistica verso il borgo medievale; recupero e valorizzazione delle aree oggetto d intervento interessate da una forte situazione di degrado; contenimento dei consumi attraverso l ottimizzazione delle infrastrutture presenti ed attraverso la sostituzione dell attuale impianto di illuminazione con altro aventi caratteristiche di migliore efficienza nel rispetto dei caratteri tipologici del contesto in cui si trova. - Miglioramento area giochi con progetto Una miniera di giochi interventi su parco giochi comunali con materiali dotati di certificazione di conformità di acciaio inox e zincato riciclabile riducendo al minimo la manutenzione e materiali in plastica seconda vita riciclata.

24 Comune di Massa Marittima Situazione prevenzione incendi nelle strutture comunali Si riporta nella tabella seguente l elenco degli immobili di proprietà comunale sottoposti a normativa di prevenzione incendi, con la specificazione della nuova classificazione ai sensi del DPR 151/2011: Struttura Ubicazione Note Scadenze Cinema Mazzini Teatro Fortezza dei Senesi (Cassero Anfiteatro) Museo Miniera della Complesso S. Pietro all Orto (Museo Arte Sacra) Scuola Media Statale Don Curzio Breschi Centrale termica edificio via Corridoni (sede Comando Polizia Locale sede A.T.C. 6 sede Gruppo Fotografico Massetano sede Telecentro) Scuola Materna ed Elementare - archivio Serbatoio Circolo Ricreativo Niccioleta GPL Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Niccioleta C.P.I. in corso di acquisizione. Parere favorevole Comando dei VVF sul progetto prot. n. 2762/1495 del A seguito Commissione Comunale di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo le parti hanno espresso con verbale del parere favorevole con prescrizioni alla agibilità per n 99 persone Attualmente è chiuso. C.P.I. n del con scadenza al Rinnovato con scadenza Con nota n U ,21, del 21/12/2012 dei VVF Direzione Regionale a noi pervenuta in data 24/12/2012 prot. n è stato comunicato che l attività NON rientra al punto 72 dell Allegato I al DPR n 151/2011 e pertanto NON è soggetta ai controlli di prevenzione incendi. Pratica n presentata SCIA ex art. 4 DPR n. 151/2011, il 16/04/2015. C.P.I. n 3078 /5443/05 in corso di acquisizione. Parere favorevole Comando dei VVF sul progetto prot. n 3078/5443/05 del intestato alla Provincia. L edificio è in parte di proprietà della Provincia. Il Comune in accordo con la Provincia sta eseguendo i lavori necessari per poter completare la pratica. Al completamento dei lavori (previsti per novembre 2017), la Provincia potrà procedere con la richiesta di sopralluogo ai VVF. C.P.I. n 1296 del con scadenza al , presentato in data 06/10/2015 Presentata SCIA in data 04/09/2012 pratica n Rilasciata SCIA ex art 4 DPR n 151/2011. Rilasciato CPI in data valido fino al Rilasciata SCIA ex DPR 01/08/2011 n 151/11 valida fino al 23/10/2020, per lavori aggiuntivi al refettorio. C.P.I. n del scadenza in data Dato in gestione a terzi - - categoria ai sensi del 151/ /11/ _2_C /04/ _1_C /10/ _A 23/10/ C / 72.1.C (comprende nte dei punti 74B; 74A) 12/01/2020 4B_A

25 Comune di Massa Marittima 25 Struttura Ubicazione Note Scadenze Palazzo dell Abbondanza Sala Congressi Stadio Comunale A. Elmi. Serbatoio Mattatoio GPL Pista Polivalente Parco di Poggio Piscina Comunale proprietà della Provincia di Grosseto, ma gestita dal Comune di Massa Marittima Centrale termica a servizio del Palazzo Comunale e della Sala Consiliare via Parenti Ex Convento delle Clarisse Ex compendi Minerari dismessi Ostello e Centro Documentazione Mineraria Niccioleta Palazzo Pretorio Edificio sottoposto a tutela Pista Polivalente Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Massa Marittima Niccioleta Massa Marittima Valpiana C.P.I. n del 05/02/2013 con scadenza al /02/2018 In gestione alla società AGD Massa Marittima che si è occupata di rinnovare il cpi. C.P.I. n del con scadenza 20/09/2018 L'immobile è stato dato in gestione al Sig. Venturelli Giorgio che si è occupato di rinnovare il cpi. C.P.I. n. 297 valido fino al 11/01/2019. categoria ai sensi del 151/ C 20/09/ _C 11/01/2019 4B_A CPI n del con validità fino al /10/ _B L'immobile è stato dato in gestione al Centro nuoto Alta Maremma, che si è occupata di rinnovare il cpi. C.P.I. n 5095 rinnovato in data 08/04/2014 con validità fino al C.P.I. n 6829 presentata SCIA con parere favorevole dei VVF in data 18/11/2011 validità 5 anni fino al 17/11/2016. Rinnovato fino al C.P.I. n 6831 rinnovato in data 05/01/2012 valida fino al 06/10/2021 C.P.I. pratica n SCIA ex art. 4 DPR 151/2011 valida fino al 06/07/2017 Rinnovato fino al n pratica 6823 progetto presentato in data 31/08/2012. Parere favorevole dei VVF espresso in data per i progetti con deroga. Lavori residui per completamento pratica: - Realizzazione di impianto di rilevazione automatica incendio - Realizzazione di impianto di allarme antincendi - Adeguamento impianto elettrico (entro a seguito finanziamento intervento nell ambito del progetto di riqualificazione museale) Al termine dei lavori presentazione SCIA Pratica n 4921 parere favorevole sul progetto rilasciato in data 22/10/2007. Agli atti la dichiarazione della A.S.D. Valpiana del 04/04/2016 con cui viene esplicitato il limite di capienza a 100 persone. Lavori residui per completamento pratica: - Acquisto gruppo di continuità (entro a seguito finanziamento intervento) Al termine dei lavori presentazione SCIA 13.Elenco strutture di proprietà comunale che necessitano di CPI. 05/03/ _B 24/11/ _1_A 06/10/ /07/2022 gestione 72~C / 74~A 34.1.B / 66.1.A / 49.1.A / 74.1.A 72.1.C 65_2_C

26 Comune di Massa Marittima Gestione manufatti contenenti amianto Con relazioni tecniche del a seguito di campionamento e analisi di laboratorio, è stata evidenziata la necessità di pianificare entro tre anni l intervento di rimozione delle strutture e di continuare nel frattempo con il controllo periodico dello stato di conservazione. 13 Consumi ed approvvigionamenti 13.1 Consumi di energia elettrica I consumi di energia elettrica anni aggiornati ad agosto 2017, degli edifici comunali sono riportati nella tabella seguente: totale parziale totale totale totale annuo annuo annuo annuo annuo Ubicazione utenza Codice cliente Mwh Mwh Mwh Mwh Mwh 2016 gen-ago Palazzo Comunale Massa Marittima IT001E ,629 37,214 34,685 35,965 23,389 Sala consiliare Massa Marittima IT001E ,963 2,119 1,691 1,696 1,084 Uffici Vari Via Corridoni IT001E ,806 16,682 14,905 14,291 8,787 Caldaia uffici via Corridoni IT001E ,42 1,749 1,729 1,866 1,075 Delegazione Comunale Tatti IT001E ,753 0,957 0,894 0,842 0,718 Informagiovani/donna via Goldoni 0,572 IT001E ,201 0,421 0,261 0,341 Massa M.ma Locali vari via Moncini Massa 0,082 IT001E ,267 0,341 0,188 0,116 Marittima Palazzo dell Abbondanza- sala 17,839 IT001E ,549 11,737 17,711 22,555 congressi Massa M.ma Cinema teatro Mazzini IT001E ,005 0,015 0,032 0,014 0,004 Sede terziere Borgo IT001E ,580 0,489 0,475 0,479 0,292 Sala cons. frazione Niccioleta IT001E ,373 1,696 0,921 0,856 0,603 Magazzino Comunale Massa Marittima IT001E ,263 21,258 18,619 14,888 9,600 Centro documentazione Niccioleta IT001E ,660 5,433 10,095 17,074 12,005 Centro bambini/genitori Tatti IT001E ,594 2,241 2,837 2,702 1,556 Museo S. Pietro all Orto- arte sacra IT001E ,761 70,484 43,403 42,602 39,616 Museo S. Pietro all Orto- organi IT001E ,473 7,879 10,287 10,819 7,423 Centro Accoglienza Parco Etruschi IT001E ,259 7,207 6,444 5,103 3,420 Ex Convento Clarisse 7,017 IT001E ,586 11,068 13,193 7,599 centrale termica e locali associazioni Biblioteca Clarisse IT001E ,795 19,718 18,304 21,438 13,853 Cimitero Comunale Prata IT001E ,065 10,201 10,208 9,354 6,092 Cimitero Comunale Massa Marittima IT001E ,541 40,000 37,029 34,932 20,239 Bagni pubblici via Ximenes Massa 0,100 IT001E ,216 2,160 0,274 0,215 M.ma

27 Comune di Massa Marittima 27 totale parziale totale totale totale annuo annuo annuo annuo annuo Ubicazione utenza Codice cliente Mwh Mwh Mwh Mwh Mwh 2016 gen-ago Ex bruco verde Valpiana IT001E ,004 1,070 1,412 0,908 TOTALE 389, , , ,16 176, Consumi totali di energia elettrica per edifici comunali (fonte comunale). 15. Consumi di energia elettrica degli edifici comunali (MWh/anno). I dati di consumo 2016 hanno confermato i livelli del Non si rilevano dati anomali nel periodo gennaio-agosto 2017 e i consumi risultano in linea con gli anni precedenti. I consumi di energia elettrica fino ad agosto 2017 delle utenze di illuminazione pubblica sul territorio comunale sono riportati nella tabella seguente: Consumi pubblica illuminazione totale annuo Mwh 2013 totale annuo Mwh 2014 totale annuo Mwh 2015 totale annuo Mwh 2016 parziale annuo Mwh 2017 gen-ago 1157, , , , , Consumi totali di energia elettrica per illuminazione pubblica. (fonte comunale).

28 Comune di Massa Marittima Consumi di energia elettrica dell illuminazione pubblica. (Mwh/anno). I dati di consumo 2016 hanno confermato i livelli del Non si rilevano dati anomali nel periodo gennaio-agosto 2017 e i consumi risultano in linea con gli anni precedenti. Anno Punti luce Consumo Consumo/punto (n ) luce ,487 0, ,375 0, ,391 0, ,778 0, (al 31/08) ,302 0,32 18.Indicatore di consumo per punto luce dell illuminazione pubblica 13.2 Consumi di metano I consumi di metano aggiornati a agosto 2017, degli edifici comunali sono riportati nella tabella seguente: Edificio Palazzo Comunale Massa M.ma Complesso Clarisse Massa M.ma Uffici Polizia locale, ATC, Telecentro- via Corridoni Complesso San Pietro all Orto Massa M.ma Numero cliente (n. contatore) Consumi 2013 (m 3 ) Consumi 2014 (m 3 ) Consumi 2015 (m 3 ) Consumi 2016 (m 3 ) Consumi parziali 2017 gen-ago (m 3 ) ( ) ( ) (ELS17B ) ( )

29 Comune di Massa Marittima 29 Edificio Palazzo dell Abbondanza sala congressi Massa M.ma Ostello e Centro Documentazione Niccioleta (Utenza GPL) Locali ex bruco Verde Valpiana era stato dato i gestione ma ora è tornata al comune Numero cliente (n. contatore) Consumi 2013 (m 3 ) Consumi 2014 (m 3 ) Consumi 2015 (m 3 ) Consumi 2016 (m 3 ) Consumi parziali 2017 gen-ago (m 3 ) ( ) ( ) ( ) Totale TEP Consumi di metano degli edifici comunali (fonte amministrazione comunale) 20.Consumo di metano (m 3 ) globale delle utenze comunali. I valori registrati sono rilevati tramite lettura diretta del personale. I dati di consumo 2016 hanno confermato i livelli del Non si rilevano dati anomali nel periodo gennaio-agosto 2017 e i consumi risultano in linea con gli anni precedenti.

30 Comune di Massa Marittima Consumi di acqua da acquedotto I consumi di acqua aggiornati a agosto 2017 in m 3, delle utenze comunali, sono riportati nella tabella seguente: Edificio Indirizzo Codice cliente Bagni pubblici (Diurno) Via Ximenes Bagni pubblici per mercato settimanale Cimitero Comunale Cimitero Comunale Prata Clarisse Biblioteca Comando P.L., ATC, Telecentro Compl. S. Pietro all Orto (Museo Arte Sacra) Delegazione Comunale Tatti Fonte impianti sportivi Valpiana Fonte pubblica Fonte pubblica Tatti Fonte Tennis Niccioleta Cassero-Anfiteatro Fortezza dei Senesi Palazzo Comunale Palazzo dell Abbondanza sala congressi Piazzola attrezzata sosta camper Sala del Consiglio Comunale Via del Parco V.le M. Niccioleta Poggio all Omo Via XXVI Maggio Via Corridoni Via Diaz Via Gramsci Via della Cava Poggio Vedette Via Bernardini Via della Miniera Via Beccucci Piazza Garibaldi 596 (perdita) Via Goldoni Piazza del Mercato Via Parenti Centro Documentazione Niccioleta Locali Poste Valpiana ex Asilo Fontanello Piazza 13 Giugno Circolo tennis Massa M.ma Via Cava della Niccioleta Campo sportivo via Curiel Impianti sportivi Valpiana Piscina comunale gen-ago Totale Consumi idrici in mc delle utenze comunali. (fonte amministrazione comunale)

31 Comune di Massa Marittima Consumi totali di acqua (in mc) delle utenze comunali. I dati di consumo 2016 hanno confermato i livelli del I consumi di acqua registrati sono consumi effettivi, e non stimati. Gran parte dei consumi dipendono dalla fruizione che viene fatta delle varie strutture (es. campo sportivo e biblioteca). Nel dato parziale del 2017 si segnala un aumento nel consumo dei bagni pubblici e dell area attrezzata camper, probabilmente imputabili all aumento delle presenze turistiche sia di italiani che di stranieri. Edificio anno Utenti fissi consumo m 3 m 3 per utente , ,38 Palazzo Comunale , , , ,11 23.Consumi idrici/presenze. (fonte amministrazione comunale) 13.4 Approvvigionamenti Fino ad agosto 2017 i consumi di materie prime da ufficio (carta, toner e cartucce) sono stati i seguenti: Anno Carta A4 Cartucce Toner nuovi Toner rigenerati (n risme) (n ) (n ) (n ) al 08/ Consumi di materie prime per ufficio.

32 Comune di Massa Marittima 32 Anno Dipendenti Carta A4 (n risme)/dipendente Cartucce (n )/dipendente Toner nuovi (n )/dipendente Toner rigenerati (n )/dipendente ,21 0,30 0,02 0, ,96 0,16 0, ,43 0,14 0,00 0,50 0, ,94 0,14 0,00 0, ,22 0,06 0,00 0, ,00 0,14 0,00 0, al 08/ ,00 0,04 0,00 0,14 25.Consumi di materie prime per ufficio per dipendente. Si evidenzia un trend in continua diminuzione nei consumi anche a seguito degli accordi contrattuale con il fornitore di stampanti e fotocopiatrici che prevede anche l acquisto e la gestione dei toner. Come evidenziato dai dati sopra riportati, già dal 2012 non vengono più acquistati toner nuovi. Il 100% dell acquisto di toner è relativo a materiale riciclato ( acquisto verde ). 26. Consumi di risme di carta formato A4. 37.Consumi di cartucce per stampanti 38.Consumi di toner nuovi. 39.Consumi di toner rigenerati

33 Comune di Massa Marittima 33 Del totale di risme di carta acquistata il 58% è rappresentato da carta riciclata. La restante parte è costituita da carta sbiancata senza cloro. Si segnala inoltre l adesione nel mese di agosto 2016, alla Convenzione Consip Buoni Pasto7 per la fornitura di buoni pasto cartacei come servizio sostitutivo alla mensa per il personale dipendente; l aggiudicatario della convenzione si è impegnato al utilizzare, per la produzione di buoni pasto e delle fatture, carta costituita da fibre di cellulosa vergini provenienti da boschi dove è attuata una gestione sostenibile delle foreste oppure carta contenente almeno il 75% di fibre di cellulosa riciclata, sbiancata senza l utilizzo di cloro elementare oppure una combinazione delle predette alternative. Nell ambito del progetto di riduzione dell utilizzo della carta, segnaliamo il significativo incremento dell uso della PEC in sostituzione delle pratiche cartacee. Per l anno 2016 le PEC in uscita sono state n. 5164, quelle in arrivo n Per l anno 2017 (al 30 settembre), le PEC in uscita sono state n. 3831, quelle in arrivo n Gestione dei mezzi comunali Per quanto riguarda i mezzi di proprietà o in uso al Comune, essi vengono riportati nella tabella seguente: Tipologia Marca Modello Targa Utilizzo Anno Categori Situazione Auto immatricol. a euro Blu Autocarro Iveco 35 AA325VV Servizi tecnici Di proprietà Trattore Ferrari n.d. GR13686 Servizi tecnici n.d. n.d. Fermo in attesa di vendita Motocarro Piaggio Ape GR69315 Servizi tecnici Fermo in attesa di rottamazione Auto Fiat Panda AE183PG Delegazione Fermo in attesa di rottamazione Fermo in attesa di Auto Fiat Panda AY611AA Amministrativa rottamazione Turbo Di proprietà Autospurgo Iveco Daily AJ421MD Manut. Fognat Auto Fiat Fiorino AE543PK Servizi tecnici Porter Piaggio Tipper CZ910SG Servizi tecnici Di proprietà Di proprietà Porter Piaggio Maxi Tipper DF468GE Servizi tecnici Di proprietà Pala caricatrice Bob Cat S175HSJC ABB577 Servizi tecnici Di proprietà Furgone Fiat Doblò Cargo DZ755FJ Servizi tecnici A noleggio Furgone Fiat Doblò Cargo DZ493FR Servizi tecnici A noleggio Auto Fiat Punto Multijet EN032ZG Amministrativa A noleggio SI 27.Elenco mezzi di proprietà del Comune. I dati raccolti sui consumi degli automezzi comunali sono i seguenti:

34 Comune di Massa Marittima Modello mezzo Targa Km Km/litro Km Km/litro Km Km/litro Km Km/litro Fiat Panda AE183PG , , , ,776 Fiat Panda AY611AA , , , ,114 Piaggio Porter CZ910SG , , , ,210 Piaggio Porter DF468GE , , , ,313 Fiat Punto Multijet EN032ZG , , , ,853 Iveco 35 autocarro AA325VV , , ,616 Iveco Turbo Daily autospurgo AJ421MD , , , ,786 Iveco 35S11 EL676HZ , , ,39 Fiat Doblò cargo DZ755FJ , , , ,023 Fiat Doblò cargo DZ493FR , , , ,285 Iveco 60C15 BN120NR autocarro , Consumi degli automezzi comunali. Per quanto riguarda il consumo di olio motore per rabbocchi dipende in larga parte anche dalla vetustà dei mezzi, soprattutto di quelli operativi. Dall'anno 2015 la gestione è stata modificata. Infatti con Determinazione Dirigenziale n 215 del la fornitura del carburante è stata assegnata alla Total ERG. L'inizio della fornitura è stato fatto a metà aprile In questo modo però non sarà più possibile monitorare in modo puntuale il consumo oli in quanto i cambi sono effettuati dalla ditta che ha vinto la gara per manutenzione ordinaria dei mezzi dell'unione Comuni Montana Colline Metallifere. 18 Pianificazione territoriale 18.2 Pianificazione acustica del territorio Il Piano di classificazione acustica comunale è stato approvato con D.C.C. n 43 del BURT n 40 del Sono state realizzate delle Linee Guida per il rilascio delle autorizzazioni comunali in deroga. Si sta procedendo alla realizzazione del Regolamento Acustico. 20 Gestione di depurazione e fognature Con nota prot. N del 20/09/2017, l Acquedotto del Fiora, ha reso noto che: I depuratori presenti nel territorio comunale hanno una potenzialità inferiore a 2000 AE, pertanto non sono soggetti al rispetto dei limiti tabellari. Il depuratore di Massa Vecchia (superiore a 2000 AE) nel corso del 2016 non ha superato i limiti normativi di cui all art.5 del D. Lgs 152/06.

35 Comune di Massa Marittima 35 Gli impianti di seguito hanno una potenzialità inferiore a 2000 AE, per cui non sono soggetti al rispetto dei limiti tabellari di cui all all.5 del D.lgs. 152/06. I suddetti impianti devono rispondere alle caratteristiche di trattamento appropriato di cui all art. 20 del Regolamento Regionale n.46/r del Nel 2016 il numero delle utenze non fornite dal servizio di fognatura e depurazione è pari a 968. Sono state rilasciate nel 2015 n 11 e nel 2016 n 13 nuove autorizzazioni allo scarico domestico fuori fognatura e nel 2017 (agosto) n 7. A agosto 2017 risultano attive 238 autorizzazioni allo scarico fuori pubblica fognatura Rete fognaria Con D.G.C. n 136 dell è stato approvato il progetto in linea tecnica per la riqualificazione del sistema fognario di una parte della rete mista di smaltimento finalizzati al superamento delle criticità idrologiche idrauliche presenti in Via San Francesco, in Via Antonio Fratti e Via Leonardo Ximenes. Il progetto è ancora in attesa di finanziamento. 22 Serbatoi interrati Il comune di Massa Marittima ha un serbatoio interrato di gasolio a servizio della caldaia del cinema-teatro Mazzini nel capoluogo, della capacità di litri. Il cinema al momento è chiuso per cui il serbatoio non è stato più riempito e risulta inutilizzato. Con nota del 02/05/17 la Maremmana Ecologia srl ha trasmesso la relazione che attesta l avvenuta messa in sicurezza permanente del serbatoio dopo verifica di assenza perdite dallo stesso.

36 Comune di Massa Marittima Gestione RSU, RD ed igiene urbana 23.1 Gestione della raccolta dei rifiuti Si riassumono di seguito i quantitativi totali di raccolta differenziata e indifferenziata sul territorio comunale confrontati con la provincia: Anno RU (t) RD (t) RU totale (t) % RD senza incentivi % RD compresi incentivi % RD provinciale con spazzamento , , ,505 30,2 32,50 30, , , ,69 31,39 35,39 31, , , ,30 RD effettivo 40, , , ,96 RD effettiva 44,04 29.Totali di raccolta differenziata e indifferenziata in tonnellate. Fonte: Dichiarazioni certificate A.R.R.R. La raccolta differenziata dell organico è in aumento, quindi oltre all utilizzo diffuso del compostaggio domestico può avere influito anche la sensibilizzazione alla differenziazione dell organico e l apertura del Centro di Raccolta. La percentuale di raccolta differenziata è in aumento e rimane tra le migliori prestazioni tra i comuni della provincia di Grosseto che non effettuano porta a porta per la differenziata. Da dati forniti da SEI Toscana Srl, visibili on-line sul sito del gestore, si evince che la raccolta differenziata al è del 41,41% (tale dato non tiene conto del compostaggio). Con l identificazione del gestore unico, il comune non può autonomamente intraprendere procedure di raccolta o iniziative specifiche che riguardino la raccolta dei rifiuti, in maniera difforme da quanto programmato contrattualmente da ATO Toscana Sud. Il Comune sta comunque segnalando ad ATO le possibili modalità di incremento della raccolta differenziata, in particolare è già prevista l attivazione della raccolta porta a porta nei centri urbani di Massa Marittima, Ghirlanda e Valpiana a partire da febbraio-marzo Attualmente SEI Toscana Srl sta già procedendo all indagine conoscitiva destinata alle utenze NON domestiche per capire le necessità presenti sul territorio al fine di organizzare al meglio la raccolta dei rifiuti urbani non domestici, in pratica delle attività commerciali presenti nel territorio. Nella tabella seguente si riassumono i quantitativi raccolti di rifiuti urbani indifferenziati e differenziati dell ultimo anno, i dati non sono confrontabili con quelli degli anni precedenti a causa del cambio di gestione da COSECA a SEI Toscana srl.

37 Comune di Massa Marittima 37 Tipologia CER RU non differenziati , , , ,869 RU contenenti ,38-1, amianto Multimateriale Apparecchiature elettroniche pericolose su chiamata Altre apparecchiature elettriche elettroniche su chiamata ,99 290, , ,582 3, ,598 8,760 12, ,056 14,420 18,020 Legno ,354 62,90 75,400 Frigoriferi ,495-5,380 Plastica Imballaggi carta ,00 31,525 26,920 24,830 cartone Batterie , Pneumatici , Carta e cartone ,94 255, , ,760 Metalli Organico grandi ,62 209, , ,600 utenze Organico utenze ,82 289, , ,129 domestiche Oli esausti vegetali ,910 4,190 3,525 2,725 Indumenti usati ,8 35,700 41,500 38,300 Batterie su chiamata ,516 2,967 - Apparecchiature , elettriche non pericolose Pneumatici , Metallo su chiamata ,340 Frigoriferi su chiamata ,43-6,660 - Toner su chiamata ,09 0,060 0,325 0,215 Legno su chiamata , Scarti da selezione ,220 - Rifiuti ingombranti su ,42 223, , ,580 chiamata 32,080 Rifiuti da demolizione , , ,880 Medicinali non ,375 0,390 0,222 0,699 pericolosi Vetro , Metallo ,087 17, ,220 Vernici, inchiostri, ,300 1,422 1,734 adesivi e resine contenenti sostanze pericolose Tubi fluorescenti ,200 0,170 Residui della pulizia stradale ,420 - Rifiuti urbani non ,700 0,280 specificati altrimenti Oli e grassi , Produzione di rifiuti e raccolta differenziata. Fonte: Amm. Comunale- ARRR (unità di misura: tonnellate)

38 Comune di Massa Marittima 38 La produzione procapite di rifiuti nell anno 2016 è stata pari a: 620 kg per abitante all anno. Il dato è influenzato molto dall andamento dei flussi turistici. Il Comune dal 2008 ha smaltito dei rifiuti anche direttamente. Si riporta di seguito il quadro riepilogativo dal 2011 al 2016: Anno (kg) (kg) (kg) (kg) Tubi fluorescenti CER Veicoli fuori uso CER Nastri e cartucce esausti per stampanti e fax CER (080318) Rifiuti non specificati altrimenti (cimiteriali) CER Rifiuti ingombranti CER Rifiuti da costruzione e demolizione CER Rifiuti prodotti e smaltiti direttamente dal Comune. Come da comunicazione di Sei Toscana srl, riportiamo l andamento dei Servizi a Chiamata e Rimozione Rifiuti Abbandonati nel territorio del comune di Massa Marittima. La tabella sotto riportata riassume il dato progettuale preventivato per il 2017 desunto dal Progetto dei Servizi dell anno corrente, il dato Consuntivo fino al 30 settembre ed una ulteriore proiezione calcolata al 31 dicembre. La differenza tra quanto progettato e quanto ad oggi consuntivato, rappresenta lo scostamento previsto. PREVISIONE CONSUNTIVO AL PROIEZIONE AL SCOSTAMENTO TOT. ABBANDONI Chiamata RUND* Chiamata LEGNO chiamata RUND* SFALCI chiamata RUND* SFALCI chiamata * RUND = servizio aggiuntivo rispetto al normale giro di raccolta Ripasso Utenze Non Domestiche Si prevedono più abbandoni di quelli preventivati, ma anche un significativo aumento del servizio a chiamata: Il servizio si ritiene pertanto positivo.

39 Comune di Massa Marittima Compostaggio domestico Dal 2006 ad oggi, il Comune di Massa Marittima ha attivato il servizio di consegna compostori ai privati che ne facciano richiesta. Per cui dal 2006 al 2016 in totale sono stati consegnati n 419 compostori per la raccolta differenziata dell organico alle famiglie che hanno fatto richiesta. Anno Compostori consegnati Numero consegne compostori La diminuzione del numero di consegne annue negli ultimi tre anni è presumibilmente dovuta alla saturazione del parco delle famiglie interessate, che sono state raggiunte dal servizio pressoché nella totalità. Nessuna nuova consegna effettuata nel primo semestre E in programma nuova consegna con campagna di sensibilizzazione tra fine 2017 e inizio Legenda: in giallo nuove adesioni; in rosso abbandoni Legenda: in rosso popolazione servita; in viola popolazione non servita

40 Comune di Massa Marittima Oli esausti Dal in località Ghirlanda è iniziata la raccolta olio vegetale con posizionamento di contenitore dedicato. Il contenitore presente presso la Coop di Tatti non ha segnalato ritiri nel periodo gennaio-ottobre 2017 in quanto il punto vendita è stato chiuso. Da inizio novembre il contenitore è stato posizionato all esterno del punto vendita. I quantitativi raccolti sono riassunti nella seguente tabella: OLI ESAUSTI DOMESTICI gennaioottobre Coop Massa Marittima Centro sociale Valpiana Ass. Misericordia Prata Consorzio Agrario via Massetana Niccioleta Coop Tatti Ghirlanda 120 TOTALE Quantitativi di oli esausti raccolti (misura in kg)

41 Comune di Massa Marittima Centro di raccolta Si riportano di seguito i dati della raccolta rifiuti da maggio 2014 (data di apertura del centro di raccolta) al 31/12/2016, forniti da SEI srl: Cod. rifiuto Descr. rifiuto rifiuti misti dell'attività di costruzione e demolizione, diversi da quelli di cui alle voci , e mag-dic Qtà kg rilev gen-dic Qtà kg rilev gen-dic Qtà kg rilev , , , carta e cartone , , ,00 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alla voce e , contenenti componenti pericolosi (6) 7.400, , , legno, diverso da quello di cui alla voce , , , Metallo , , , rifiuti biodegradabili , , , rifiuti ingombranti , , , R4/R2 apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, diverse da quelle di cui alle voci , e , , , , Toner per stampa esaurita 60,00 325,00 195, Imballaggi in materiali misti 9.800, , ,00 Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi 2.230, , ,00 Vernici, inchiostri, adesivi e resine contenenti sostanze 300, , ,00 pericolose Medicinali (diversi da quelli di cui alla voce ) 240,00 222,00 699,00 Batterie e accumulatori di cui alle voci , e nonché batterie e 1.230, , ,00 accumulatori non suddivisi contenenti tali batterie Oli e grassi commestibili - 390,00 420, Oli e grassi diversi dal , Tubi fluorescenti - 200,00 170,00 Totale complessivo , , ,00 Si può notare il centro di raccolta funzione e che la raccolta è in significativo aumento.

42 Comune di Massa Marittima Servizio di prevenzione ed estinzione incendi boschivi Gli incendi rimangono un importante fattore di rischio per l integrità strutturale del territorio, data l elevata estensione delle aree boschive presenti. Località Data inizio incendio Superficie di bosco percorsa dal fuoco (ha) Totale annuale Loc. Ghirlanda Agosto ,0100 Pian del Mucini 10/08/2010 0,0952 0,1052 Tatti S.P /07/2011 0,30 Cura Nuova Podere San Paolo 24/07/ ,00 10,3 Prata Loc Valle Venia 01/04/2012 0,0020 La Polveriera Capanne 19/07/ ,0020 Loc Capanne 04/09/2013 0,020 Loc. Niccioleta 22/09/2013 0,500 0,520 Loc Il Drago 11/06/2014 0,0565 0,0565 Loc. Valpiana 25/06/2016 0,1595 Loc. Pian Dei Mucini Podere Riparbella 04/08/2016 0,0070 0,3765 Loc. Valpiana 13/09/2016 0, Aree percorse dal fuoco. Fonte Unione Comuni Montana Colline Metallifere 26 Iniziative previste e/o attuate in campo ambientale Ciclopista Tirrenica: firmata l'intesa per costa nord e Livorno Creare un coordinamento per garantire uno sviluppo razionale ed omogeneo della ciclopista Tirrenica, la grande ciclovia della costa che si snoderà dal confine con la Liguria a quello con il Lazio. Due protocolli d'intesa (approvati con delibere della giunta regionale 445 e 446 del 17/05/2016) tra Regione Toscana, Province di Livorno, Pisa, Lucca e Massa Carrara, Comuni costieri, Autorità Portuali di Piombino, Livorno e Carrara, Autorità Portuale Regionale, Ente Parco Nazionale dell'arcipelago Toscano, Parchi Val di Cornia Spa, Ente Parco Regionale di Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli e l'unione dei Comuni della Versilia. I protocolli, uno relativo al territorio della Provincia di Livorno, l'altro per i territori di Massa Carrara, Lucca e Pisa, riguardano la progettazione, la promozione e la realizzazione dei tratti di pertinenza della ciclopista Tirrenica e della mobilità ciclabile dell'isola d'elba. In particolare si prevede la creazione di una sorta di "cabina di regia" tecnica alla quale affidare il coordinamento degli interventi e dei futuri investimenti, in modo da garantire un'unica supervisione su tutta l'opera, per la quale è già stata sottoscritta un'analoga intesa con la Provincia di Grosseto, i Comuni e l'ente Parco Regionale della Maremma. La ciclopista Tirrenica si snoda dal torrente Parmignola (confine con la Liguria) al torrente Chiarore (confine con il Lazio), nel suo percorso attraversa 5 Province (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), 30 Comuni, 2 Parchi regionali (Parco della Maremma e Migliarino-San Rossore- Massaciuccoli) e collega 12 porti turistici.

43 Comune di Massa Marittima 43 L'itinerario principale previsto è di 291,8 km, ma la lunghezza sale a 546 km se si considerano anche i collegamenti con porti e stazioni ferroviarie. Ad oggi il 78% del percorso complessivo è esistente, il 19% da adeguare, il 3% da realizzare. In merito al Comune di Massa Marittima ha aderito alla progettazione partecipata promossa dall Associazione Comuni Toscani, tra questi Massa Marittima, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Piombino, Follonica, Scarlino ed i Parchi della VdC. La presentazione del progetto è stata effettuata il Anche se il percorso, originariamente proposto dallo studio di fattibilità non comprendeva il Comune di Massa Marittima, abbiamo ritenuto di partecipare al progetto, proponendo un percorso in variante, che consenta di raggiungere diversi obbiettivi: 1. Collegare le ciclovia tirrenica alla ciclovia francigena, attraverso un nodo di interscambio con le linee dell autobus 2. Valorizzare un percorso interno, che raggiunge alcune mete di grande interesse naturalistico e storico culturale quali la stessa Massa Marittima, il parco di Montioni, il lago dell Accesa; 3. Proporre diversi percorsi alternativi, soprattutto nei momenti in cui il turismo esercita maggiore pressione sulla costa. Il tracciato proposto è stato scelto in modo da contenere i costi di realizzazione e gestione, garantendo comunque la fruibilità e la sicurezza. In linea di massima si è privilegiato i percorsi già esistenti o facilmente adattabili. In particolare sono state individuate strade provinciali, strade vicinali di uso pubblico ed il tracciato della dismessa ferrovia Massa Follonica. Questi percorsi si intersecano in alcuni punti con la SR n Ciclopista Tirrenica

44 Comune di Massa Marittima 44 Italian Snails conservation project La Sezione di Zoologia del Museo di Storia Naturale dell Università di Firenze, in collaborazione con Friend of the Earth, associazione internazionale per la certificazione di prodotti da agricoltura sostenibile, ha sviluppato un progetto per la protezione e la conservazione di alcuni molluschi gasteropodi in pericolo, endemici della Toscana: Xerosecta giustii e Melanopsis etrusca istituendo presso Massa Marittima un centro per lo studio, la tutela e il monitoraggio di tali specie. Queste due specie di molluschi risultano estremamente vulnerabili principalmente a causa della loro limitata distribuzione e per la distruzione progressiva del loro habitat naturale. In blu: distribuzione di Melanopsis etrusca all inizio del XX secolo a sinistra, quella attuale a destra. In rosso: distribuzione di Xerosecta giustii a destra (loc. Valpiana Massa Marittima)

Comune di Massa Marittima

Comune di Massa Marittima Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2013-2016 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 EMAS Codice NACE di riferimento: 84.11 Revisione 06 del 03.12.15 Dati ambientali aggiornati al Settembre

Dettagli

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 3 PIANIFICAZIONE STRATEGICA, AMBIENTE, SIT E MOBILITA URBANA Largo Cavallotti, 1-58022 Follonica (GR) Tel. 0566-59215 - Fax 0566 59218 Arch. Domenico Melone dmelone@comune.follonica.gr.it

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO POLITICHE ED ECONOMIA DEL TERRITORIO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO POLITICHE ED ECONOMIA DEL TERRITORIO Ufficio AMBIENTE OGGETTO: PROGETTO DI SISTEMAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELL AREA SITA IN LOC. BACINI DI SAN GIOVANNI-AUTORIZZAZIONE LAVORI.- IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Premesso che: ai sensi dell art.1

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO ATTO DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO n. E/12 del 23 febbraio 2011 PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DELLA PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ ALLA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE, DI COMPETENZA COMUNALE,

Dettagli

DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE. Determina N. 207 Data Adozione 25/07/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i

DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE. Determina N. 207 Data Adozione 25/07/2017. Atto Pubblicato su Banca Dati escluso/i allegato/i Consorzio 6 Toscana Sud Viale Ximenes n. 3 58100 Grosseto - tel. 0564.22189 bonifica@pec.cb6toscanasud.it - www.cb6toscanasud.it Codice Fiscale 01547070530 DIRETTORE AREA STUDI E PROGETTAZIONE Determina

Dettagli

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA

s.r.l. REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12) VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA Pag. 1 di 6 REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI GROSSETO METANODOTTO PIOMBINO-GROSSETO DN 300 (12") VARIANTE PER RIFACIMENTO ATTRAVERSAMENTO FIUME PECORA METANODOTTO DERIVAZIONE PER GROSSETO DN 250 (10") VARIANTI

Dettagli

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.

Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D. Integrazioni allo Studio di Impatto Ambientale e Sociale Allegato 17 Elenco delle autorizzazioni di cui al comma 2 dell art. 23 del D.Lgs 152/06 e s.m.i Allegato 17 Autorizzazioni, intese, concessioni,

Dettagli

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA'

INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE FUNZIONAMENTO SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI SERVIZI EROGATI ALLA COLLETTIVITA' Codice Area di intervento Aziende SOCIETÀ SOCIETÀ ATTUATA INTERVENTI speciali e CONCESSION PARTECIPAT PARTECIPAT ACCORDI DI UNIONI DI ENTI COLLABORAZ Co.Co.Co. e IN ECONOMIA APPALTI municipalizzat ISTITUZIONI

Dettagli

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I.

TERMINE FINALE. D.P.R. 380/2001 e s.m.i. Regolamento edilizio N.T.A. del P.R.G.I. UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE RESPONSABILE: DR. ALESSANDRA TIMO TELEFONO 0131/826565 e mail urbanistica@comune.castelnuovoscrivia.al.it SETTORE AMBIENTE -Edilizia Privata Autorizzazioni

Dettagli

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA Allegato d) alla Deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri della Giunta Provinciale n. 34 del 22.03.2017 LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI ENNA A L L E G A T O F STRALCIO COMPETENZE TERZO SETTORE

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL 22-01-2018 OGGETTO: VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO COMUNALE: - AVVIO

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 236 24.9.2008 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Presidenza Settore Affari Istituzionali e delle Autonomie Locali DECRETO 16 settembre 2008, n. 4121

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 4 di Reg. del 15/02/2016 Prot. n. 184 del 15/02/2016 Immediatamente eseguibile

Dettagli

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I.

ATTESTAZIONE DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. ATTESTAZIONE DI SUSSTENZA DEI REQUITI PREVISTI DALL ART. 24 COMMA 1 DEL D.P.R. 380/01 E S.M.I. l sottoscritt... nat... a il / / residente in CAP via n. tel. cell. pec C.F. iscritto/all'ordine/collegio

Dettagli

SETTORE TECNICO MANUTENTIVO D. Lgs. n. 150/2009: Performance organizzativa anno 2014 OBIETTIVI PRO 2014

SETTORE TECNICO MANUTENTIVO D. Lgs. n. 150/2009: Performance organizzativa anno 2014 OBIETTIVI PRO 2014 SETTORE TECNICO MANUTENTIVO D. Lgs. n. 150/2009: Performance organizzativa anno 2014 OBIETTIVI PRO 2014 Responsabile del settore: arch. Emanuela Schiaffonati Responsabile del procedimento Sig.ra Formaggini

Dettagli

COMUNE DI MOGLIANO VENETO

COMUNE DI MOGLIANO VENETO COMUNE DI MOGLIANO VENETO SETTORE 2 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO TERRITORIO SVILUPPO ECONOMICO EDILIZIA Dirigente Arch. Salvina Sist tel. 041 5930500 fax 041 5930599 ELENCO DOCUMENTI PER LA PRESENTAZIONE

Dettagli

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il.. Marca da bollo 16,00 AL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SERVIZIO GESTIONE DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI IMPRUNETA CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ ai sensi dell art. 149 della L.R. 65/2014) ai sensi dell

Dettagli

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale

Comune di Bomarzo Allegato I alla Dichiarazione Ambientale Comune di Bomarzo Allegato I alla 10 1 2 Ottenere forniture di beni e servizi ecocompatibili Riduzione dei rifiuti prodotti sul e aumento della raccolta differenziata 01 2006 02 2006 03 02 Raggiungimento:

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: Indirizzo politico - istituzionale Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 166 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI

N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI COMUNE DI SAN QUIRINO N. PRATICA DICHIARAZIONE DEL DIRETTORE LAVORI (DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI AGIBILITA ) Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il con studio a CAP in via/piazza/località n. telefono

Dettagli

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO N 133 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione Piano di Comparto n. 11 del P.P. Arenile Comune di Cavallino-Treporti L anno

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana Grosseto 05/04/2013 Prot. P. or. Spett. Unione Comuni Montani Colline del Fiora Sig. Daniele Magnapane P.or Spett. Dipartimento ARPAT Grosseto Dr. Fabio Anedda P.or Spett. Acquedotto del Fiora S.p.A. Ing.

Dettagli

Comune di Massa Marittima

Comune di Massa Marittima Comune di Massa Marittima Dichiarazione Ambientale 2010-2013 Ai sensi del regolamento CE 1221/09 EMAS Codice NACE di riferimento: 84.11 Revisione 00 del 28.11.2012 Dati ambientali aggiornati al 30.06.2012

Dettagli

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco

COMUNE DI BRIVIO Provincia di Lecco Censimento dei procedimenti Amministrativi comunali AREA TECNICA SERVIZIO TECNICO-MANUTENTIVO UFFICIO: - SERVIZIO TECNICO-MANUTENZIONE PATRIMONIO PIANIFICAZIONE-URBANISTICA- EDILIZIA PUBBLICA EDILIZIA

Dettagli

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE

SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO, INFRASTRUTTURE E POLITICHE DELL'AMBIENTE PROGETTO SERVIZIO TECNICO'" - Attività gestionale ordinaria Responsabile del N. settore Obiettivo dettagliato Pesatura dell'obiettivo

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI

003 SERVIZI PER CONTO DELLO STATO, AUTORIZZATIVI E IMPOSITIVI T18 - MODALITÀ DI GESTIONE ESPRESSE IN % Codice Area di intervento INTERVENTI IN ECONOMIA DIRETTA APPALTI CONCESSION I A TERZI Aziende speciali e municipalizzate/ partecipate e controllate ISTITUZIONI

Dettagli

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Organizzazione/Sito : Sede legale: Sito Produttivo: Responsabile legale: Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa Accertamento relativo alla verìfica di conformità legislativa ai

Dettagli

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C..

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al P.R.G.C.. REGIONE PIEMONTE BU12 24/03/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 14 marzo 2016, n. 27-3044 L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di PIANEZZA (TO). Approvazione della Variante Generale al

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 29 di Reg. del 12/06/2015 Prot. n. 815 del 12/06/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Comune di Triggiano Provincia di Bari

Comune di Triggiano Provincia di Bari DETERMINAZIONE N. 763 DEL 22/11/2013 ORIGINALE Comune di Triggiano Provincia di Bari Settore Assetto del Territorio Servizio Lavori Pubblici OGGETTO: INTERVENTI DI BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014 Codice DB1014 D.D. 12 dicembre 2013, n. 536 Regolamento regionale 15/R/2006 - Definizione dell'area di salvaguardia del pozzo acquedottistico denominato "Veli", ubicato

Dettagli

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA

CONSIGLIO DI BACINO BRENTA CONSIGLIO DI BACINO BRENTA L.R. del Veneto n. 17 del 27 aprile 2012 DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA - Ing. Marco Puiatti - N. 53 di Reg. del 30/12/2015 Prot. n. 1784 del 30/12/2015 Immediatamente eseguibile

Dettagli

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 1 2 3 4 Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 13 13 0 Ufficio di staff Accesso ad atti amministrativi del settore e

Dettagli

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 972

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 972 52 11.12.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 50 DELIBERAZIONE 25 novembre 2013, n. 972 Approvazione finalità e contenuto del secondo Accordo Aggiuntivo all accordo procedimentale e di

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018 ELABORATO Adozione 2018 Rapporto Ambientale Monitoraggio 13.3 7 Monitoraggio Il monitoraggio costituisce l attività di controllo degli effetti del Piano Operativo, prodotti durante il suo periodo di validità

Dettagli

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65)

ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai sensi dell'art. 149 della legge regionale 10 novembre 2014 n. 65) Area Edilizia Mod.18a Settembre 2015 PROTOCOLLO AGIBILITA' N /. AL COMUNE DI CALENZANO S.U.E. - (Sportello Unico Edilizia) S.U.A.P. - (Sportello Unico Attività Produttive) ATTESTAZIONE DI AGIBILITA' (ai

Dettagli

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia Piazza Libertà, 1 C.A.P. 30020 Tel.0421/203680 Fax.0421/203693 - Codice Fiscale 83003010275 Partita IVA 00609690276 E-mail urbanistica.ediliziaprivata@comune.pramaggiore.ve.it

Dettagli

COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI. Provincia di. RICHIESTA DI CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ (CCEA - art.

COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI. Provincia di. RICHIESTA DI CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ (CCEA - art. COMUNE ( o UNIONE DI COMUNI ) DI Provincia di RICHIESTA DI CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ (CCEA - art. 23 LR 15/2013) stemma / logo del Comune o Unione di Comuni allo Sportello Unico

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm)

COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n Cave (Rm) Protocollo COMUNE DI CAVE Sportello Unico per l Edilizia Piazza Garibaldi n. 6 00033 Cave (Rm) Riservato all Ufficio ALL UFFICIO URBANISTICA DEL COMUNE DI CAVE RIFERIMENTO DI ARCHIVIAZIONE: Pratica Edilizia:

Dettagli

Rev. 00 dic / 5

Rev. 00 dic / 5 atmosfera provocate da mezzi di trasporto rifiuti Aria Odori molesti 2 1 3 1 1 6,0 Raccolta, trasporto, smaltimento RD e contenitori Rilasci al suolo e sottosuolo Inquinamento del suolo e sottosuolo causato

Dettagli

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza.

Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento. durata in giorni. decorrenza. Argomento: Procedimento per il rilascio del Permesso di Costruire (art. 20 DPR 380/2001) Procedimento durata in giorni decorrenza modalità d avvio documentazione da presentare Entro 60 giorni dalla presentazione

Dettagli

Elenco procedimenti di competenza del VI Settore unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:vi Settore

Elenco procedimenti di competenza del VI Settore unità organizzativa responsabile dell'istruttoria:vi Settore COMUNE DI MONTE SAN SAVINO (Provincia di Arezzo) SETTORE VI: LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AMBIENTE PATRIMONIO - PROVVEDITORATO Corso Sangallo, 97 52048 Monte San Savino (AR) Elenco procedimenti di competenza

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA CODICE PRATICA *CODICE FISCALE* GGMMAAAA HH:MM Mod. Comunale (Modello 0486 Versione 001 2015) Marca da bollo Identificativo: DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Allo Sportello Unico Comune

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Il Dirigente Responsabile: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R.

Dettagli

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale

OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Modello R_020P PRATICA AGIBILITA :..... Classifica: VI 3 Fascicolo:.. Bollo da 14,62 OGGETTO: Attestazione di agibilità totale parziale Il sottoscritto: Nominativo:........ Residenza:.......... Provincia....

Dettagli

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile

Parere n. 319/AUA del 10/06/2015. Il Responsabile Autorità Idrica Toscana Destinatario Sig. ALESSIO CIAMPI CIAMPI ALESSIO (P.IVA 05405590489) Sede legale: Via Provinciale di Mercatale n. 8/10 nel Comune di Vinci (FI) Oggetto: Parere A.U.A. per lo scarico

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012)

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012) PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2013/2015- (art.1 comma 8 e 9 della legge 190/2012) Approvato con delibera della G.M. n.27 del 26/3/2013. Piano triennale di prevenzione della corruzione

Dettagli

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO

ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO ASSEVERAZIONE DEL TECNICO ABILITATO Relativa alla segnalazione certificata inizio attività, della ditta (Ai sensi dell art. 19, legge 7 agosto 1990, n. 241, nel testo vigente) Il sottoscritto, nato a,

Dettagli

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE)

COMUNE DI PORTO VENERE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE) COMUNE DI PORTO VENERE --------- REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E SERVIZI ORGANIGRAMMA (PRINCIPALI COMPETENZE) AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA Gestione finanziaria del comune. Gestione del

Dettagli

4.2 Bonifiche dei siti inquinati

4.2 Bonifiche dei siti inquinati 4.2 Bonifiche dei siti inquinati L evoluzione normativa in tema di bonifiche, dal 1998 ad oggi e con particolare riferimento all entrata in vigore del D.Lgs. 152/06, ha reso necessario organizzare in Toscana

Dettagli

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO

COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO COMUNE DI CARBONE (PROVINCIA DI POTENZA) SERVIZIO DI CONTROLLO INTERNO Prot. n. 912 Carbone, lì 25/02/2010 Al sig. Sindaco Sede OGGETTO: PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2009. VERIFICA DELLA ATTUAZIONE DEGLI

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli SETTORE ASSETTO E SVILUPPO DEL TERRITORIO DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI ED ATTESTAZIONE DI AGIBILITA (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, art. 25-comma 5-bis.) *

Dettagli

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di,

Il sottoscritto. nato a Prov... il.. residente in... Prov... Via.. n. Codice fiscale. nella sua qualità di, marca da bollo 14,62 FAC-SIMILE DOMANDA COLLAUDO Al signor Sindaco del Comune di Pinerolo 10064 PINEROLO To Oggetto: Richiesta di collaudo per Impianto stradale di distribuzione dei carburanti Impianto

Dettagli

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE Cap.1 Premesse e Valutazioni Generali

Dettagli

T20 Prodotti per Area di Intervento

T20 Prodotti per Area di Intervento T20 Prodotti per Area di Intervento Area Operativa: INDIRIZZO POLITICO - ISTITUZIONALE Area d'intervento: Indirizzo politico N. delibere, decreti ed ordinanze adottati 108 N. sedute del consiglio comunale

Dettagli

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A.

RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. Al Dirigente del Servizio Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Ravenna MARCA DA BOLLO A.C P.G. RICHIESTA DI ACQUISIZIONE PARERI PER SUCCESSIVA PRESENTAZIONE DI D.I.A. RICHIEDENTE: (per le persone

Dettagli

COMUNE DI PADERNO D ADDA Provincia di Lecco CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMUNALI

COMUNE DI PADERNO D ADDA Provincia di Lecco CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMUNALI COMUNE DI PADERNO D ADDA Provincia di Lecco CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMUNALI UNITA ORGANIZZATIVA 4 - SERVIZIO TECNICO UFFICIO: SERVIZI TECNICI CED MANUTENZIONE PATRIMONIO PIANIFICAZIONE

Dettagli

CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO

CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO P a g i n a 1 COMUNE DI ALBAIRATE PROVINCIA DI MILANO UFFICIO TECNICO Protocollo generale CERTIFICAZIONE DEL PROGETTO EDILIZIO OGGETTO..... UBICAZIONE VIA.. CIV. DATI CATASTALI FG. MAPPALI... COMMITTENTE

Dettagli

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I.

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001; articoli e del R. L. I. Comune di Trenzano Provincia di Brescia Al Responsabile dei Servizi Tecnici att.ne - Edilizia Privata P.G. Marca da bollo da euro 14,62 DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (articoli 24 e 25

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B CITTA DI LONIGO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2019-2021 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio A.1 risorse

Dettagli

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA Al sig. SINDACO DEL COMUNE DI PERGOLA SETTORE TECNICO SORTELLO UNICO PER L EDILIZIA timbro protocollo d arrivo RICHIESTA DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA (Titolo III Capo I art. 24 del D.P.R. 380 del 6 giugno

Dettagli

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile

COPIA N 209. COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia OGGETTO. Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile COPIA N 209 COMUNE DI CAVALLINO-TREPORTI Provincia di Venezia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO Approvazione Piano di Comparto n. 3 del P.P. Arenile L anno duemilaquindici, il giorno

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 77 del 12/10/2017 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO NUOVO SOLLEVAMENTO FOGNARIO VIA CACCINI - FIRENZE APPROVAZIONE CON CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO P. IVA Cod. fisc N. PROTOCOLLO MARCA DA BOLLO AL RESPONSABILE DEL SETTORE EDILIZIA PRIVATA DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI E RICHIESTA DI AGIBILITÀ (art. 30, comma 1, legge n. 98/2013) Il/La Sottoscritto/a: persona fisica

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO Allegato alla deliberazione G.P. n. del.. PROVINCIA DI PESARO E URBINO CONSIGLIO PROVINCIALE PRESIDENTE GIUNTA PROVINCIALE Corpo di polizia locale provinciale Coordinamento staff di presidenza e assessori

Dettagli

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Modalità applicative del Titolo V, parte quarta, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale 1. Comunicazione del responsabile dell inquinamento Al verificarsi dell evento

Dettagli

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE STUDIO CEN.TER - ECO-LOGICA S.R.L. PARSEC 3.26 SRL C/O ING. COSIMO SALVATORE MONTEFUSCO VIA GARIBALDI 2, 73015 SALICE SALENTINO (LE) COMUNE DI CAMPI SALENTINA Provincia

Dettagli

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO

SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO SCHEDA DI DECLARATORIA SC DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TORINO AI SENSI DELL ART. 24 DEL REGOLAMENTO ADOTTATO CON DDG 67 DEL 13.10.2017 E APPROVATO CON DGR 46-5809 DEL 20.10.2017: I Dipartimenti Territoriali

Dettagli

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6

,0 Non significativo ,0 Non significativo ,0 Non significativo. rev. 00 dic / 6 Sensibilizzazione della squadra sulle modalità Gestione e ordinaria rete viaria Utilizzo di sostanze pericolose Impiego di sostanze che possono risultare pericolose per l'ambiente (es. bitume) il personale

Dettagli

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014)

Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Comune di Piandiscò PROVINCIA DI AREZZO Piano Strutturale (ai sensi dell Art. 92 della L.R. 65/2014) Arch. Giovanni Parlanti Progettista Arch. Gabriele Banchetti Responsabile GIS Pian. r. Emanuele Bechelli

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Allegato B COMUNE DI NOGAROLE VICENTINO Provincia di Vicenza Piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019 MAPPATURA DEI PROCESSI: VALUTAZIONE DEL RISCHIO Area di rischio

Dettagli

COMUNE DI SCANSANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCANSANO PROVINCIA DI GROSSETO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 103 del 09-12-2016 ORIGINALE Oggetto: Avvio del procedimento di formazione della Variante al Piano Operativo di integrazione delle Norme Tecniche

Dettagli

Comune di San Giustino Provincia di Perugia

Comune di San Giustino Provincia di Perugia Ufficio: URBANISTICA Assessorato: PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE DEL 21-04-2017 N.22 Oggetto: PIANO ATTUATIVO COMPARTO TR 41 IN VARIANTE AL PRG PARTE OPERATIVA PER REALIZZAZIONE DI UN PARCO

Dettagli

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Città Metropolitana di Bologna DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 24/03/2018

COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Città Metropolitana di Bologna DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 21 DEL 24/03/2018 COMUNE DI BORGO TOSSIGNANO Città Metropolitana di Bologna Piazza Unità d Italia n.7 cap.40021 Borgo Tossignano Tel.0542/91111 E-mail: urp@comune.borgotossignano.bo.it Posta pec: comune.borgotossignano@cert.provincia.bo.it

Dettagli

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI

DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DICHIARAZIONE REQUISITI STRUTTURALI E IMPIANTISTICI DEI LOCALI ADIBITI A DEPOSITO/MAGAZZINO ED ESPOSIZIONE RELATIVI ALL' ATTIVITA' DI COMMERCIO Il/La sottoscritto/a, come meglio identificato/a nel modulo

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE

COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO ENTRATE COMUNE DI MASSA MARITTIMA ELENCO RESIDUI DA RIPORTARE AL TERMINE DELL ANNO 2014 ENTRATE GESTIONE DELLE ENTRATE TOTALE DEI RESIDUI AL TERMINE DELL ANNO 2014 Pag. 2 1011024 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 24 del 07/06/2017 OGGETTO: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO REALIZZAZIONE NUOVO POZZO MALOCCHIO (COMUNE DI BUGGIANO) APPROVAZIONE CON CONTESTUALE VARIANTE

Dettagli

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo:

FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI. da inviare via PEC all indirizzo: FAC SIMILE DOMANDA DI ISCRIZIONE ALBO PROFESSIONISTI da inviare via PEC all indirizzo: comunebra@postecert.it Al Comune di Bra OGGETTO: Richiesta di iscrizione nell elenco di operatori economici, di cui

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 26 FEBBRAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 12 DEL 26 FEBBRAIO 2007 ALTRI PROVVEDIMENTI PROVINCIA DI CASERTA - Settore Tutela del Territorio e Protezione Civile - Istanza di concessione della Soc. Famar Brevetti srl da Pietravairano (CE) a derivare acqua da pozzo per uso

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE Determinazione n. C1577 del 08 luglio 2010 OGGETTO: MAD S.r.l. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del D.Lgs. 59/2005 e Discarica di Civitavecchia (RM). Titolare: MAD S.r.l. P.IVA e C.F.: 01876630607

Dettagli

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire

ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire ASSEVERAZIONE DI CONFORMITÀ URBANISTICA EDILIZIA allegato alla richiesta di Permesso di Costruire Il/la sottoscritto/a tecnico abilitato Cognome nome C.F. nato a il iscritto all'ordine/collegio al n. prov.

Dettagli

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5)

C.F./P.IVA: Sede Legale: Via Calderon de la Barca, Roma Sede Operativa : Via Salaria, Roma Durata: Anni cinque (5) Determinazione n. B2520 del 31 marzo 2011 OGGETTO: AMA S.p.A. Salaria. Autorizzazione integrata ambientale, ai sensi del Titolo III-bis del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. Impianto integrato di recupero e valorizzazione

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 Numero interno

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE N. 111 del 05/11/2018 Oggetto: ART. 22 L.R. 69/2011. PROGETTO DEFINITIVO DENOMINATO MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA CONDOTTA IN ACCIAIO DN400 CHE COLLEGA POGGIO DEI COLOMBI

Dettagli

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona IL PATTO DEI SINDACI: UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE VERSO IL 2020 Seminario sulla redazione dei Piani di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) dei Comuni aderenti al Patto dei Sindaci. Verona,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01)

COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO. PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) COMUNE di ARCEVIA COMUNE di SERRA DE CONTI SERVIZIO URBANISTICO ASSOCIATO BOLLO PRATICA N ANNO PROCEDIMENTO DI AGIBILITÀ (art.25 D.P.R. n. 380/01) Il/la sottoscritto/a nato a il codice fiscale/partita

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 5/16 DEL Oggetto: Risultanze della conferenza ex art. 27 D.Lgs. n. 22/ 1997. Approvazione ai sensi dell art. 208 del D.Lgs. n. 152/ 2006 del progetto per un impianto di trattamento di rifiuti speciali non pericolosi,

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE

SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE BONIFICHE, AUTORIZZAZIONI RIFIUTI ED ENERGETICHE Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n.

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli