INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO INFEZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO INFEZIONI"

Transcript

1 Foto: aiuti umanitari UE e protezione civile INDUMENTI DI PROTEZIONE CONTRO INFEZIONI Il controllo medico rigoroso e la protezione di coloro che entrano a contatto con gli agenti biologici sono fondamentali per la prevenzione delle infezioni e la diffusione di germi. Di conseguenza, esistono requisiti particolari per il materiale per indumenti di protezione contro gli agenti infettivi, come definito anche dalla legislazione europea. Una valutazione della prestazione delle tute protettive in rapporto a questi criteri, come parte della valutazione complessiva del rischio, può aiutare a selezionare la giusta attrezzatura di protezione individuale al fine di minimizzare il rischio di infezione.

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PROTEZIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DI AGENTI BIOLOGICI...3 Cosa si intende per agenti biologici?...3 Quali sono i gruppi di rischio causati dagli agenti biologici?...3 Come si entra in contatto con gli agenti biologici?...3 Dove si trovano le sostanze biologiche, come identificarle e quali malattie possono scatenare? INDUMENTI PROTETTIVI SECONDO EN 14126: Prova di screening della pressione: Resistenza alla penetrazione di sangue e fluidi corporei utilizzando sangue sintetico ISO Resistenza alla penetrazione di agenti patogeni trasmissibili per via ematica utilizzando un batteriofago (simulazione di penetrazione del "virus") ISO contaminati biologicamente (penetrazione batterica allo stato umido) ISO nebulizzati contaminati biologicamente - ISO/DIS Resistenza alla penetrazione di particelle solide contaminate biologicamente (penetrazione microbica a secco) ISO TUTE PROTETTIVE DUPONT PERSONAL PROTECTION...7 Prestazione comparata degli indumenti protettivi DuPont INTRODUZIONE Il controllo medico rigoroso delle infezioni è essenziale per prevenire la diffusione di malattie altamente infettive: nei paesi più colpiti dalla recente epidemia di Ebola, il motivo della sua gravità è principalmente la mancanza di tale stretto controllo. Nei paesi in cui la sanità pubblica ha standard elevati, il rischio di trasmissione è di norma considerato essenzialmente inferiore. L utilizzo di attrezzature di protezione individuale è un elemento fondamentale per il controllo delle infezioni per i responsabili di cura, trattamento, trasporto, misure preventive e decontaminazione, non solo per la loro sicurezza, bensì anche per quella del loro ambiente. In questo opuscolo si trovano informazioni utili sulla prestazione dei nostri indumenti di protezione quando si opera con agenti biologici. 2. PROTEZIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DI AGENTI BIOLOGICI Sia nel campo dell agricoltura sia in quello dell industria agroalimentare, dello smaltimento e del riciclaggio dei rifiuti, delle reti fognarie o nei settori dei servizi di pronto intervento, ogniqualvolta i lavoratori sono a contatto con agenti biologici, un indumento di protezione sicuro ed affidabile è essenziale per prevenire le infezioni e la diffusione di germi. Cosa si intende per agenti biologici? Una definizione esaustiva è riportata nella direttiva UE 2000/54/CE relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un esposizione ad agenti biologici durante il lavoro. Il termine "agenti biologici" si riferisce essenzialmente a microrganismi come batteri, virus e funghi. In conformità a questa direttiva, esso si riferisce anche ai materiali biologici, inclusi quelli che sono stati geneticamente modificati, nonché agli agenti. Il fattore fondamentale è il fatto che queste sostanze possono essere patogene, allergizzanti oppure tossiche. Gli agenti biologici possono avere diversi effetti negativi sulla salute umana, dalle reazioni relativamente poco allergiche fino a condizioni mediche gravi, compresa la morte. Quali sono i gruppi di rischio causati dagli agenti biologici? La direttiva summenzionata richiede la suddivisione degli agenti biologici in quattro gruppi di rischio, a seconda del livello di rischio di infezione. Gruppo di rischio 1: Agenti biologici che presentano poche probabilità di causare malattie in soggetti umani. Gruppo di rischio 2: Agenti biologici in grado di causare malattie in soggetti umani e che rappresentano un pericolo per i lavoratori. La dispersione delle sostanze tra la popolazione è poco probabile. Di norma, è possibile adottare misure preventive o trattamenti efficaci. Gruppo di rischio 3: Agenti biologici in grado di causare malattie gravi in soggetti umani e che rappresentano un serio pericolo per i lavoratori. Può verificarsi la dispersione delle sostanze tra la popolazione, ma di norma è possibile adottare misure preventive o trattamenti efficaci. Gruppo di rischio 4: Agenti biologici che causano malattie gravi in soggetti umani e che rappresentano un serio pericolo per i lavoratori; in alcune circostanze il rischio di dispersione delle sostanze tra la popolazione è elevato, ma di norma è possibile adottare misure preventive o trattamenti efficaci. Una classificazione complessiva degli agenti biologici in gruppi di rischio è fornita nell allegato della direttiva UE 2000/54/CE. Come si entra in contatto con gli agenti biologici? Sono molte le attività che possono provocare il contatto con batteri, virus o funghi, come ad esempio: 1. La produzione e manipolazione di agenti biologici (tra cui isolamento, produzione, propagazione, uso, elaborazione, riempimento, trasferimento, miscelazione, fornitura e smaltimento). 2. Contatto sul luogo di lavoro con persone, animali, piante, prodotti biologici, oggetti e materiali (se ciò comporta la manipolazione di agenti biologici ed il contatto con essi). 2 3

3 Dove si trovano le sostanze biologiche, come identificarle e quali malattie possono scatenare? Settore Sostanze biologiche Possibili patologie Muffe Allergie Batteri (attinomiceti) Pneumopatia dell agricoltore (EAA) Sindrome tossica da polveri organiche Microrganismi (es. Erwinia herbicola) Agricoltura (febbre da umidificatore) Batteri (es. Listeria monocytogenes) Patogeni (es. Coxiella burnetii) Funghi (es. Dermatofiti) Malattie zoonotiche (che si trasmettono dall animale all uomo), quali ad esempio la febbre Q, la listeriosi o le micosi cutanee Manipolazione di rifiuti veterinari (es. impianti di separazione/riciclaggio dei rifiuti, impianti di compostaggio) Impianti di depurazione delle acque reflue, sistemi fognari Settore ospedaliero, servizi sanitari, laboratori, servizi di polizia, servizi di pronto intervento Industria agroalimentare Fonte: documentazione BG e OSHA Muffe (es. Aspergillus fumigatus) Batteri (attinomiceti) Batteri gram negativi Virus enterici, batteri enterici Virus HAV Salmonella Virus Echo, Rotavirus Batteri (es. Leptospirosi) Ebola, Lassa Virus HIV Bordetella pertussis Mycobacterium tuberculosis Virus HBV Muffe/lieviti Batteri Endotossine Allergie Aspergillosi, aspergilloma Polmonite allergica da sostanze estranee (EAA) Sindrome tossica da polveri organiche (febbre da umidificatore) Infezioni (es. Gastroenterite) Epatite A Salmonellosi Entero-virosi (infezioni virali) Leptospira interrogans Febbre di Ebola, Febbre di Lassa AIDS Pertosse Tubercolosi Epatite B Allergie, irritazioni cutanee Sindrome tossica da polveri organiche (ODTS) 3. INDUMENTI PROTETTIVI SECONDO EN 14126:2003 Conformemente alla direttiva UE 2000/54/CE sulle sostanze biologiche, i datori di lavoro sono obbligati a mettere a disposizione dei propri collaboratori indumenti di protezione adeguati al rischio incorso. Quale indumento è in grado di fornire tale protezione dagli agenti biologici? La norma europea EN 14126* definisce i requisiti prestazionali per il materiale per indumenti di protezione contro gli agenti infettivi. I metodi di prova specificati in questa norma si incentrano sul mezzo contenente il microrganismo: liquido, aerosol o particella di polvere solida. A causa dell eterogeneità dei microrganismi, la norma non definisce i criteri di prestazione per tipi specifici di microrganismi. Questo dettaglio deve essere tenuto in considerazione durante la valutazione dei rischi e in riferimento al gruppo di rischio dell agente infettivo stesso. Tale norma europea si riferisce esclusivamente ai "materiali" stessi, senza indicare i requisiti di prestazione della cucitura rispetto all agente infettivo. Poiché i virus, i batteri e le spore sono sufficientemente piccoli per penetrare attraverso le aperture delle cuciture, si consigliano indumenti con cuciture rinforzate. Gli indumenti di protezione fatti con tessuti conformi alla norma EN devono inoltre soddisfare tutti i requisiti sugli indumenti specificati nella norma pertinente e concernente il "tipo" di indumenti di protezione contro gli agenti chimici (v. tabella 1). Devono essere di categoria III certificata CE e possono essere identificati dal pittogramma di rischio biologico. I tipi di indumenti di protezione contro gli agenti biologici sono suddivisi come segue: Tipo Descrizione Norma pertinente 1a-B, 1b-B, 1c-B A tenuta di gas EN 943-1:2002, EN 943-2: B Non a tenuta di gas EN 943-1:2002, EN 943-2: B Protezione contro sostanze chimiche liquide pressurizzate EN 14605: A1: B Protezione contro liquidi nebulizzati (a tenuta di spruzzo) EN 14605: A1: B Protezione contro particelle solide disperse nell aria EN ISO : A1: B Protezione limitata contro sostanze chimiche liquide (spruzzo leggero) EN 13034: A1:2009 Tabella 1: tipi di indumenti di protezione menzionati nella norma EN 14126:2003 La norma EN 14126:2003 comprende le seguenti prove sui materiali, effettuate esclusivamente su tessuti di indumenti**: Prova di screening della pressione: Resistenza alla penetrazione di sangue e fluidi corporei utilizzando sangue sintetico ISO Il sangue sintetico utilizzato per questa prova è una miscela di cellulosa, colorante, soluzione tamponata e agenti stabilizzanti. Una "prova di screening" è utilizzata per prevedere la pressione a cui la prova successiva, utilizzando mezzi contaminati da batteriofagi, ci si può attendere che penetri nel materiale. Classe Pressione di esposizione (kpa) ,5 2 1, Tabella 2: Classificazione secondo la norma EN della resistenza alla penetrazione di sangue e fluidi corporei utilizzando sangue sintetico. Durata della pressurizzazione: 5 min Resistenza alla penetrazione di agenti patogeni trasmissibili per via ematica utilizzando un batteriofago (simulazione di penetrazione del "virus") ISO Il test del "virus" e la classificazione seguono lo stesso approccio della norma ISO 16603, l unica differenza è che il contaminante utilizzato è un batteriofago (Phi-X-174) invece che sangue sintetico. Un batteriofago è un virus che infetta un batterio e si riproduce al suo interno. Il batteriofago (Phi-X-174) funge da surrogato per simulare virus patogeni per gli esseri umani. Per misura e forma è simile all HCV, ma può anche fungere da surrogato per HBV e HIV. Tuttavia, la protezione da altri patogeni deve essere valutata caso per caso dagli esperti. contaminati biologicamente (penetrazione batterica allo stato umido) ISO Questa norma specifica la procedura di prova della resistenza di un materiale alla penetrazione batterica allo stato umido. Il metodo di prova comporta la sovrapposizione del materiale donatore contaminato da batteri sul materiale di prova e la sua esposizione a sfregamento meccanico. La tabella 3 presenta sei classi, come defi- 4 * Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi ** Di norma, le cuciture e le chiusure non vengono testate anche se questi componenti offrono generalmente minore protezione rispetto al tessuto. 5

4 nito dalla norma, con i relativi tempi di penetrazione e indica il punto in cui i batteri attraversano chiaramente il materiale barriera. Classe Tempo di penetrazione batterica [min] 6 > 75 5 > 60 4 > 45 3 > 30 2 > Tabella 3: Classificazione secondo la norma EN della resistenza alla penetrazione di liquidi contaminati nebulizzati contaminati biologicamente - ISO/DIS Durante la verifica dell effetto barriera nei confronti di aerosol contaminati, una soluzione batterica (stafilococco aureo) sospesa in un aerosol viene spruzzata sia su una membrana non protetta in nitrato di cellulosa che su una membrana ricoperta da materiale di prova (la dimensione del poro della membrana è di circa 0,45 μm). Successivamente, entrambe le membrane vengono analizzate per stabilirne la carica batterica. Al fine di classificare i risultati, il rapporto di penetrazione (rapporto della carica della membrana in nitrato di cellulosa non protetta rispetto alla carica della membrana protetta dal materiale di prova) viene calcolato e presentato in unità logaritmiche (tabella 4). Classe Rapporto di penetrazione senza/ con materiale di prova [log] 3 > 5 2 > 3 1 > 1 Note sulla lettura di questi risultati: secondo un esempio conforme a questa classificazione, un materiale barriera di classe 1 consente la penetrazione di massimo 100 dei 1000 batteri sulla superficie spruzzata con l aerosol (ossia il 10 % dei batteri). I materiali di classe 2 con superficie di stessa dimensione consentono la penetrazione di 10 dei 1000 (1 %) batteri, mentre il materiale della classe superiore (3) consente la penetrazione di solo 1 dei batteri (0,001 %). N.B.: nel frattempo questa prova è stata revocata (2007). Continuiamo a citare questi valori poiché la norma EN :2003 fa riferimento a questo metodo di prova. Resistenza alla penetrazione di particelle solide contaminate biologicamente (penetrazione microbica a secco) ISO Per il test barriera nei confronti di particelle solide contaminate biologicamente, all apparecchiatura di prova è fissato un campione di materiale precedentemente sterilizzato e cosparso di talco contaminato (Bacillus subtilis). Al di sotto viene posizionata una piastra di agar. Durante il test, tale assemblaggio di prova viene agitato. Le particelle che penetrano nel materiale vengono analizzate dopo l incubazione della piastra di agar, mentre un campione di prova non contaminato viene analizzato per controllo. I risultati (valori medi da 10 singoli risultati di un determinato momento) sono misurati in unità logaritmiche di penetrazione (tabella 5). Classe Rapporto di penetrazione con/ senza materiale di prova [log] TUTE PROTETTIVE DUPONT PERSONAL PROTECTION DuPont Personal Protection offre indumenti di protezione che coprono tutti e 4 i gruppi di rischio, nonché dal tipo 3 al 6. A seconda della forma dell agente biologico, dei livelli di esposizione, della tipologia di lavoro e del rischio di infezione, dovrebbe essere considerata la prestazione barriera del tessuto nella/e prova/e pertinente/i con l agente infettivo. Anche il tipo di cucitura e la robustezza meccanica del materiale sono da prendere in considerazione. Ad esempio, nel caso dei virus come l Ebola, è fondamentale la prestazione rispetto alla loro resistenza alla penetrazione di patogeni trasmissibili per via ematica (ISO 16604).* La prestazione comparata degli indumenti protettivi DuPont è illustrata nella tabella alle pagine seguenti. Tuttavia, non basta semplicemente indossare un indumento di protezione per garantire la propria protezione. L efficacia della barriera dell indumento può essere garantita solo se quest ultimo è indossato e tolto correttamente e solo se ci si attiene a corrette procedure operative. Ad esempio, un indumento che viene tolto in modo sbagliato può contaminare il lavoratore che lo indossa. Il rischio di contaminazione esiste anche per le persone coinvolte nello svestimento e nella disinfezione del lavoratore che li indossa, quindi per coloro impegnati in tali attività è necessario un livello di protezione adeguato. DuPont può fornire informazioni di supporto su come indossare e togliere tali indumenti, incluso un video (disponibile al sito ) che può essere utilizzato per la formazione del personale. Foto: aiuti umanitari UE e protezione civile Tabella 5: Classificazione secondo EN della resistenza alla penetrazione di particelle solide contaminate biologicamente Tabella 4: Classificazione secondo la norma EN della resistenza alla penetrazione di aerosol contaminati biologicamente N.B.: guardando la classificazione risulta chiaro che, sulla base della superficie di misurazione relativamente piccola utilizzata per la prova, ossia 20 x 20 cm², il materiale di un indumento può consentire la penetrazione di una media di 9,99 CFU, rientrando comunque nella classe di protezione più alta, ossia la classe 3. In riferimento alla finezza della polvere, questa norma richiede unicamente che il 95% del talco contaminato utilizzato presenti grani minori di 15 μm. Essa non prevede alcuna specifica relativa alla distribuzione delle dimensioni dei grani. 6 7

5 Prestazione comparata degli indumenti protettivi DuPont Modello DuPont Tyvek DuPont Tyvek DuPont Tyvek 800 J DuPont Tychem C DuPont Tychem C2 DuPont Tychem DuPont Tychem F DuPont Tychem F2 Classic Xpert Classic Plus 4000 S Tipo di protezione Tipo 5 e 6 Tipo 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo 3, 4, 5 e 6 Tipo di cucitura Traspirabilità Cucita Permeabile ad aria e vapore acqueo Permeabile ad aria e vapore acqueo Permeabile a vapore acqueo Impermeabile Impermeabile Impermeabile Impermeabile Impermeabile Gruppi di rischio** 1 1, 2 1, 2, 3 1, 2, 3, 4 1, 2, 3, 4 1, 2, 3, 4 1, 2, 3, 4 1, 2, 3, 4 EN Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi Classe Pressione di esposizione (kpa) Prova di screening della pressione: 5 14 Resistenza alla penetrazione di sangue 4 7 e fluidi corporei utilizzando sangue sintetico ISO , , Classe Pressione di esposizione (kpa) Resistenza alla penetrazione di agenti 5 14 patogeni trasmissibili per via ematica utilizzando un batteriofago (simulazione di penetrazione del "virus") ISO ,5 procedura D 2 1, Nessuna classificazione Nessuna classificazione Classe Tempo di penetrazione batterica [min] 6 > > 60 contaminati biologicamente (penetrazione 4 > 45 batterica allo stato umido) EN ISO > 30 2 > Rapporto di penetrazione senza/ Classe con materiale di prova [log] nebulizzati contaminati biologicamente 3 > ISO/DIS > 3 1 > Rapporto di penetrazione con/ Classe Resistenza alla penetrazione di particelle senza materiale di prova [log] solide contaminate biologicamente (penetrazione microbica a secco) ISO * Si noti che: i tessuti vengono testati utilizzando procedure note per determinare il livello di barriera contro gli patogeni trasmissibili per via ematica; non sono testati contro virus specifici. ** Proposta di DuPont in base alla prestazione barriera dell indumento. Si noti che la scelta dell indumento appropriato resta di responsabilità dell utilizzatore finale e deve essere svolta in seguito ad un approfondita valutazione dei pericoli dei compiti lavorativi e dell ambiente. 9

6 Altre informazioni sugli indumenti sopra descritti e sulla loro prestazione barriera sono disponibili al sito DuPont Personal Protection DuPont de Nemours (Luxembourg) S.àr.l. L-2984 Luxembourg Chiamata gratuita: Tel.: Fax: Garments.europe@dupont.com La scelta dei DPI appropriati (inclusa protezione respiratoria, degli occhi, di piedi e mani) è di responsabilità dell utilizzatore finale e deve essere svolta in seguito a un approfondita valutazione dei pericoli legati alle mansioni lavorative e all ambiente. Inoltre, deve essere verificato che il DPI selezionato soddisfi le norme governative e industriali. Le informazioni fornite da DuPont non intendono sostituire alcuna prova di valutazione dei pericoli che gli utilizzatori finali devono svolgere per determinare, nel loro interesse, l idoneità dei nostri prodotti al loro scopo particolare. Le informazioni offerte vanno prese in considerazione ma non sono delle raccomandazioni. L Copyright agosto 2014 DuPont. Il logo ovale Dupont, Dupont, The miracles of science e tutti i prodotti contrassegnati con o sono marchi commerciali registrati o marchi commerciali di E.I. du Pont de Nemours and Company o di sue società affiliate.

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI

DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI DuPont Personal Protection BOLLETTINO TECNICO RISCHI NUCLEARI Il recente disastro nucleare che ha colpito il Giappone ha suscitato numerosi

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini

D.Lgs. 81/08. Dispositivi di Protezione Individuale DPI. Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini Dispositivi di Protezione Individuale DPI Tecnico della Prevenzione Dott. Sergio Biagini DEFINIZIONE di DPI Per DPI si intende qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore

Dettagli

1) l introduzione del concetto stesso di

1) l introduzione del concetto stesso di Con l introduzione del D.Lgv. 626/94 (oggi D.Lgs.81/08 e s.m.i.) gli elementi innovativi sono molteplici. Quelli che interessano il rischio biologico sono: 1) l introduzione del concetto stesso di rischio,

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

IL RISCHIO BIOLOGICO

IL RISCHIO BIOLOGICO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA IL RISCHIO BIOLOGICO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

DuPont Personal Protection. Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze?

DuPont Personal Protection. Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze? DuPont Personal Protection Siete sicuri d indossare la tuta adatta alle vostre esigenze? La scelta dell indumento giusto: una questione vitale DuPont è riconosciuta da tempo per la sua posizione di leader

Dettagli

DuPont Personal Protection. ABBIGLIAmENTO PROTETTIvO contro LE INFEZIONI

DuPont Personal Protection. ABBIGLIAmENTO PROTETTIvO contro LE INFEZIONI DuPont Personal Protection ABBIGLIAmENTO PROTETTIvO contro LE INFEZIONI Indice 1. Introduzione...2 2. Protezione in caso di utilizzo di agenti biologici...2 3. Indumenti protettivi ai sensi della norma

Dettagli

Rischi da esposizione ad agenti biologici

Rischi da esposizione ad agenti biologici Rischi da esposizione ad agenti biologici Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione D.Lgs. 81/08 Titolo X Esposizione ad agenti biologici Campo di applicazione Tutte le attività lavorative nelle quali

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni

RISCHIO BIOLOGICO Definizioni RISCHIO BIOLOGICO Definizioni Titolo VIII D.L.gs. 626/94 Art. 74 (definizioni): Agente biologico: qualsiasi microorganismo, coltura cellulare ed endoparassita che potrebbe provocare: INFEZIONI, ALLERGIE,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili

Bio-San. Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Bio-San Il futuro dei trattamenti per contenitori igienico-sanitari femminili Il problema con i trattamenti attuali per i contenitori igienici femminili è che spesso causano problemi maggiori di quelli

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO Campo di applicazione Tutte le attività lavorative in cui vi è rischio di esposizione ad agenti biologici Definizioni Agente Biologico (a.b.) Qualsiasi microorganismo

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale

RISCHIO BIOLOGICO. SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SEMINARIO Sicurezza nei luoghi di lavoro Dott.ssa Loredana Di Natale RISCHIO BIOLOGICO SIGNIFICATO: Inizialmente il rischio Biologico era inteso come la possibilità di contrarre un infezione

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 1 Occhiali per la protezione degli occhi contro la proiezione di schegge V2-25/06/2013 La

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA

RISCHIO BIOLOGICO. Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Titolo X D. Lgs. 81/08 D.M. 28/9/90. Tecnico della prevenzione dr Claudio MARESCA Definizione Il rischio biologico è legato alla possibilità che ha l agente biologico di penetrare nell organismo e di provocare

Dettagli

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi

La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi UPPLEVA La vita domestica di tutti i giorni ci vede molto esigenti nei confronti di televisori e sistemi audio. La serie UPPLEVA viene sottoposta a rigorosi test che ci permettono di garantirne la conformità

Dettagli

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18 Convegno La prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie della Regione Veneto: i progetti regionali e le esperienze locali Castelfranco Veneto, 18 novembre 2005 Le esperienze dei CCIO locali:

Dettagli

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP.

L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. COORDINAMENTO INTERREGIONALE DELLA PREVENZIONE IN SANITA L evoluzione dei modelli di valutazione del rischio da agenti chimici pericolosi in ambito nazionale in conformità ai Regolamenti REACH e CLP. Celsino

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

Il Rischio Biologico Relatore Dr. Mattia Gargano Cosa è il Rischio Biologico? E la possibilità di contrarre durante l espletamento della propria attività lavorativa: INFEZIONI (penetrazione e la moltiplicazione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico

Bio-Ritmo. Lo scopo di INAIL e ARPAL nel mettere a punto. un algoritmo per valutare il rischio biologico un algoritmo per valutare il rischio biologico Un esempio applicativo del metodo realizzato da INAIL e ARPA Liguria chiarisce le modalità per adattare l algoritmo a tutte le attività lavorative di Daniela

Dettagli

Segnaletica rischio chimico

Segnaletica rischio chimico Segnaletica rischio chimico Introduzione: La manipolazione delle sostanze chimiche, presuppone pericoli che in alcuni casi possono essere anche gravi; ogni sostanza chimica, ha un diverso rischio proveniente

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian

Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15. Italian Nail Specialty Trainee Learning Objectives - 08-06-15 Italian OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELL'APPRENDISTA MANICURISTA/PEDICURISTA ARGOMENTO 1 Panoramica/Contenuto del corso..............................

Dettagli

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015 CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE DEI RIFIUTI A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 Guida alla classificazione dei rifiuti Se un rifiuto è classificato con codice CER pericoloso assoluto, esso è pericoloso senza

Dettagli

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene

Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene I risultati di una ricerca sugli standard di qualità da rispettare Quando l abito fa la sicurezza. Gli indumenti e il nodo igiene a cura di ALSCO Italia L E.T.S.A., con il supporto di un Istituto di ricerca

Dettagli

Per la parte generale relativa ai guanti di protezione si rimanda alla scheda 3

Per la parte generale relativa ai guanti di protezione si rimanda alla scheda 3 Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL - Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza in Ambienti di Lavoro SCHEDA 4 Guanti Protezione dai rischi Chimici e Biologici V2-28/05/2014 Per la parte generale relativa

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l.

Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria. Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Agenti biologici Agenti chimici Sorveglianza sanitaria Dott.ssa Claudia Berti New Servit S.r.l. Rischio da agenti biologici Normativa Titolo X del D. Lgs. 81 del 9 aprile 2008 Agente biologico definizione:

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI

TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE CONTENITORI IDONEI TRASPORTO DEL SANGUE E DEI CAMPIONI BIOLOGICI MEDIANTE Via San Carlo, 13 Arluno (Milano) 4 marzo 2014 2 Introduzione Le attività connesse con la spedizione ed il trasporto di sostanze infettive o potenzialmente

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

RISCHI ADDETTO PULIZIE

RISCHI ADDETTO PULIZIE Organismo Paritetico Provinciale RISCHI ADDETTO PULIZIE Speciale Inserti: Rischi Addetto Pulizie Pagina 1 Attività svolta L attività dell addetto prevede la pulizia degli ambienti di lavoro di uffici,

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO I. INTRODUZIONE Il Piano di manutenzione accompagna l opera per tutta la sua durata di vita. Trattasi di tensostruttura caratterizzata

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte

Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari. Relatore: Dr. Pierluigi Conte Obblighi ed Adempimenti dei Produttori Primari Relatore: Dr. Pierluigi Conte Concetto di produzione a Tutte le operazioni effettuate sui prodotti a condizione che questi non subiscano alterazioni sostanziali

Dettagli

COS E UN AGENTE BIOLOGICO?

COS E UN AGENTE BIOLOGICO? RICHIO BIOLOGICO Rischio connesso con l esposizione a organismi e microrganismi patogeni e non, colture cellulari, endoparassiti umani presenti nell ambiente di lavoro a seguito di emissione e/o trattamento

Dettagli

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati. Atmosfere potenzialmente esplosive sono presenti in diverse aree industriali: dalle miniere all industria chimica e farmacautica, all industria petrolifera, agli impianti di stoccaggio di cereali, alla

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione IL D.LGS. 81/08 (come già previsto dal D.Lgs.. 626/94) INDICA IL PERCORSO DA COMPIERE PER INNALZARE IL LIVELLO DI SICUREZZA E QUALITA

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED

MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED MARCATURA CE DIRETTIVA 97/23 PED (Pressure Equipment Directive) Campo di applicazione La Direttiva si applica alla progettazione, fabbricazione e valutazione di conformità delle attrezzature a pressione

Dettagli

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98

Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici titolo IX capo 1 DLgs 81/08 Modifica il DLgs 25/02 (costituente il titolo VII bis del DLgs 626/94) che recepiva la direttiva 98/24/CE del 7.4.98 Protezione da agenti chimici

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100%

UNIVERSITY. Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 100% Le caratteristiche peculiari del tessuto in polipropilene al 1% Sette buone ragioni per credere in questo tessuto: 1. è Certificato contro gli agenti chimici liquidi secondo la norma UNI EN 1334:29 2.

Dettagli

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto 1 Come mi devo comportare quando assumo un dipendente, un collaboratore o uno stagista? Che conseguenze subisco se non provvedo

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI)

ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Data 01-03-2010 Rev. N. 00 Pagina 1 di 8 ELENCO ED ISTRUZIONI OPERATIVE PER L UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI) Documento unico formato da 8 pagine Ddl RSPP RLS MC INDICE ISTITUTO

Dettagli

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici

D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici D. Lgs. 81/08 TITOLO IX - SOSTANZE PERICOLOSE Capo I Protezione da agenti chimici Claudio Arcari Piacenza,15 Febbraio 2001 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Titolo I Titolo II Titolo III Titolo

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI

DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Antonio Fucile DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI AMBIENTI CONFINATI Compiti, obblighi e responsabilità secondo il D.P.R. 177/2011 e il D.Lgs. 81/2008 e s.m. della SICUREZZA sul LAVORO negli AMBIENTI CONFINATI

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Nebbie, Oli, Fumi, Vapori, Polveri Etichettatura protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale

Dettagli

CODICE PRODOTTO: 1005630 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Sperian 4311 M/L

CODICE PRODOTTO: 1005630 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Sperian 4311 M/L CODICE PRODOTTO: 1005630 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP3D con valvola - Sperian 4311 M/L Visualizza Altri Presentazione generale Reference Number 1005630 Gamma Facciali filtranti monouso Marchio Sperian

Dettagli

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE -

REGIONE SICILIANA Universitaria Vittorio Emanuele, Ferrarotto, S. Bambino Catania ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE - I PARTE - 110 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.3 111 Le attività da svolgere per soddisfare i requisiti relativi alle risorse umane e tecnologiche consistono nella: 4.3.1 identificazione di un referente per

Dettagli

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Rischio cancerogeno A5.5. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Rischio cancerogeno MODULO A Unità didattica A5.5 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI

Cosa deve fare il SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE COMPITI Rappresenta lo spazio organizzativo che all interno dell impresa agricola deve occuparsi della gestione della sicurezza. Il responsabile del SPP viene nominato dal datore di lavoro tra i propri dipendenti

Dettagli

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48

Rischio Biologico. Rischio Biologico. frareg.com 1/48 Rischio Biologico 1/48 La cellula Le cellule sono i mattoni che costituiscono i tessuti degli organismi viventi vegetali e animali 2/48 I tessuti I tessuti sono costituiti da cellule specializzate che

Dettagli

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo

Stazione Sperimentale per l Industria. Area Validazione di Processo Stazione Sperimentale per l Industria delle Conserve Alimentari Area Validazione di Processo Stefania Quintavalla Giuseppe Dipollina Roberto Loiudice 1 Obiettivi Studi - Tematiche Assistere le aziende

Dettagli

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE PAPA GIOVANNI XXIII e Comune di Vittoria Asse II "Qualità degli ambienti scolastici" Obiettivo C Accordo tra: Istituzione scolastica "Scuola elementare Papa G. GiovanniXXIII" e Comune di Vittoria per la realizzazione del progetto di : S O S T

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

VIRUS PROTECTION SYSTEMS

VIRUS PROTECTION SYSTEMS VIRUS PROTECTION SYSTEMS codice 8090 Kit VIRUS PROTECTION PROF* Il kit contiene tutto il necessario in caso sospetto di febbre da virus quali anche MVE (EBOLA) per garantire la protezione al lavoratore

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S.

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri. Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Locale di Sesto San Giovanni Gruppo Pionieri Attività Per i Giovani Educazione Sanitaria Scuole Elementari A.I.D.S. COSA E L A.I.D.S.? Il sistema immunitario Il corpo umano

Dettagli

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE. Marcatura CE: sei passi per i fabbricanti di macchine La Commissione Europea ha lanciato una campagna informativa per spiegare il ruolo ed il significato della marcatura CE per consumatori e professionisti.

Dettagli

R E A C H C L P T. U.

R E A C H C L P T. U. R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA

Dettagli

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto

La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto La gestione sanitaria a garanzia della sicurezza del prodotto Alfonso Zecconi Università degli Studi di Milano Dipartimento Patologia Animale Le tossinfezioni alimentari Problema comune a tutti gli alimenti

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli