lezione I introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lezione I introduzione al corso"

Transcript

1 lezione I introduzione al corso v Sull ascolto stare qui in un rapporto spirituale con ascoltatori, i quali hanno riflettuto sui problemi dell educazione e della cultura nella stessa misura in cui hanno l intenzione di favorire con i fatti ciò che hanno riconosciuto come giusto. E solo da tali ascoltatori che io riuscirò a farmi comprendere ( ) se in genere essi hanno bisogno, non già di essere ammaestrati, bensì soltanto di essere stimolati a ricordare (F. Nietzsche, Sull avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano 2006, p. 4) v Sulla lettura il lettore ( ) dev essere calmo e leggere senza fretta, non deve far intervenire ogni volta la sua persona e la sua cultura, e non ha diritto di attendersi da ultimo quasi come risultato dei prospetti (Ibi, p. 9) v Il programma: i suoi obiettivi e i suoi contenuti v I testi - G. Flores d'arcais, Itinerario pedagogico, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa C. Costa (ed), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma Platone, Apologia di Socrate, q.e. con testo greco a fronte - P. Freire, Le virtù dell educatore, EDB, Bologna 2017 Un testo a scelta per i non frequentanti: A. Broccoli, L educazione tra le immagini del moderno, Anicia, Roma 2015; C. Costa (a cura di), Direzioni dell umano. Per un filosofare attento sull uomo, Franco Angeli, Milano 2016; G. Flores d Arcais, Orizzonti della pedagogia, Ist. Editoriali e Poligrafici, Pisa 1989; E. Ducci, Approdi dell umano. Il dialogare minore, Anicia, Roma 2002; F. Mattei-C. Costa, Edda Ducci. La parola che educa, Anicia, Roma 2017; F. Mattei, Sapere pedagogico e legittimazione educativa, Anicia, Roma 2016; G. Sola, L' epistemologia pedagogica italiana e il «Documento Granese-Bertin», Il Melangolo, Genova 2015; G. Spadafora, La pedagogia. Questioni epistemologiche, Anicia, Roma v La valutazione v La scelta dei testi v Il percorso tematico attraverso i testi F. Nietzsche, Sull avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano 2006

2 lezioni II e III la struttura della pedagogia: eduzione e pedagogia L umanità non vive senza una educazione (G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, p. 11) v La parola educazione La polisemicità del termine Educazione: evento naturale o evento voluto? Assolutismo oggettivo e educazione L esperienza della propria naturalità nozze, e tribunali ed are (Foscolo, Sepolcri) v Il sapere come descrizione-constatazione-narrazione-storia della prassi o come principio-criterio-regola per la prassi Il sapere risulta sempre costruito secondo rapporti interni e relazioni esterne (G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, p. 14) v La parola pedagogia La pedagogia come sapere dell educazione Il soggetto educatore è costruttore e garante della prassi Pedagogia relazionale La tematica teleologica I valori e la considerazione assiologica (fini-obiettivi) si costituiscono come valori, quando e in quanto rendono l uomo virtuoso (Cfr. Aristotele, Etica Nicomachea) La dimensione di trascendenza Il discorso utopico Aristotele, Etica Nicomachea P. Bertolini, Il presente pedagogico, Thélème, Torino 1999, p. 79. G. Calò, Corso di Pedagogia, I, Milano, 1946 G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, IEEP, Pisa Id. (a cura di), Pedagogia, in Nuovo dizionario di Pedagogia, Edizioni Paoline, Roma 1987, pp Id., La pedagogia oggi, in AA.VV., Prospettive pedagogiche, La Scuola, Brescia 1959, p. 12. F. De Bartolomeis, La pedagogia come scienza, La Nuova Italia, Firenze 1953 S. De Giacinto, Educazione come sistema., La Scuola, Brescia 1977 G. De Landsheere, Introduzione alla ricerca in Educazione, La Nuova Italia, Firenze, J. Dewey, Democrazia ed educazione, Firenze, 1949 E. Ducci, Il volto dell educativo, in AA.VV., Preoccuparsi dell educativo, a cura di E. Ducci, Roma 2002, pp. 13 ss. Ead., L uomo umano, Anicia, Roma 2006, pp. 10 ss. Foscolo, Sepolcri Lombardo Radice, Lezioni di Pedagogia generale, I, p. 19, Palermo., s.d. A. Visalberghi, Pedagogia e scienze dell educazione, Mondadori, Milano 1978

3 lezioni IV e V la struttura della pedagogia: il metodo, la didattica, il rapporto educativo ( ) la persona: autentico soggetto dell educazione (G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, p. 26) v Metodo e didattica Prerogative del logos Rapporto pedagogia-educazione Didattica v Rapporto educativo - dall educatore all educando - dall educando all educatore - reciproca interdipendenza Essere cittadino e essere uomo Problemi connessi al rapporto io-tu v Modelli educativi P. Bertolini, L esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata, La Nuova Italia, Firenze G. Calò, Corso di Pedagogia, I, Milano, 1946 G. Cives, La mediazione pedagogica, La Nuova Italia, Firenze 1973 G. Corallo, Il problematicismo pedagogico e la libertà in educazione. Argomento per un dialogo, in AA.VV. Educazione e ragione, vol.1, La Nuova Italia, Firenze 1985, p G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, IEEP, Pisa Id., La pedagogia oggi, in AA.VV., Prospettive pedagogiche, La Scuola, Brescia 1959, p. 12. F. De Bartolomeis, La pedagogia come scienza, La Nuova Italia, Firenze 1953 S. De Giacinto, Educazione come sistema., La Scuola, Brescia 1977 J. Dewey, Democrazia ed educazione, Firenze, 1949 E. Ducci, Il volto dell educativo, in AA.VV., Preoccuparsi dell educativo, a cura di E. Ducci, Roma 2002, pp. 13 ss. Ead., L uomo umano, Anicia, Roma 2006, pp. 10 ss. V. Iori, Essere per l'educazione. Fondamenti di un'epistemologia pedagogica, La Nuova Italia, Firenze, 1988 C. Nanni, Educazione e Scienze dell educazione, LAS, Roma 1984 G. Lombardo Radice, Lezioni di Pedagogia generale, I, p. 19, Palermo., s.d. A. Visalberghi, Pedagogia e scienze dell educazione, Mondadori, Milano 1978

4 lezioni VI e VII le varie forme dell educazione Dalla metafisica come da un tronco si diramano per un ramo la logica, la morale, l economia e la politica, e per un altro ramo la fisica (G.B. Vico, Scienza Nuova) v Le varie forme dell educazione sociale politica giuridica etica (..) la educazione riguarda sempre idee, costumi e fatti (G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, p. 51) v Il loro sviluppo ( ) spetta alla pedagogia il compito di conoscere l educazione, cogliendone il senso totale ed unitario (Id., Itinerario pedagogico, p. 63) Una breve illustrazione di quanto storicamente si è presentato come teoria (pedagogia) e come prassi (educazione) F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Bari 2009 G. Corallo, Pedagogia, Armando, Roma voll. J. Dewey, Democrazia ed educazione, Firenze, 1949 G. Flores d Arcais, Itinerario pedagogico, IEEP, Pisa 2000 F. Froebel, L'Educazione dell'uomo G.S. Gerdil, L anti Emilio J.F. Herbart, La rappresentazione estetica del mondo considerata come compito fondamentale dell'educazione E. Mounier, Il personalismo J. H. Pestalozzi, Leonardo e Geltrude Id., Come Geltrude istruisce i suoi figli J.J. Rousseau, Emilio o dell educazione Id., Contratto sociale F. Schleiermacher, Lezioni di Pedagogia G.B. Vico, Principi di una Scienza Nuova d intorno alla comune natura delle Nazioni

5 lezioni VIII e IX la filosofia dell educazione Molto (...) in educazione è già il non fare; cioè il non contrariare alla natura [dell'educando]; molto l'adoperarsi perché nessuna cosa la contrari. Ma non basta. Si deve, subito dopo, aiutarla (R. Lambruschini, Della educazione, p. 70) v La filosofia dell educazione come insegnamento accademico v Aspetti pedagogici e culturali nello studio della Filosofia dell educazione v La filosofia dell educazione per pensare l educazione v Percorsi storici: l identità della filosofia dell educazione v Il secolo in cui nasce la filosofia dell educazione ( ) in pedagogia il richiamo alla scienza si è manifestato come richiamo a una serie di scienze. E tuttavia, lo spazio della filosofia non è affatto scomparso, si è ridistribuito, si è concentrato, si è specializzato, ma è rimasto centrale, si è anzi confermato - negli ultimi anni - come sempre più centrale (F. Cambi, Storia della pedagogia, p. 332) E. Berti, La riscoperta dell etica nella società pluralistica, in AA.VV., Etica oggi: comportamenti collettivi e modelli culturali, Padova, Fondazione Lanza e Gregoriana Libreria Editrice, 1989 G. Acone, Uomo, ethos, educazione: una prospettiva di filosofia dell educazione, in AA.VV., Uomo, ethos, educazione, Atti del XXXIV Convegno di Scholé, Brescia settembre 1995, La Scuola, Brescia 1996 F. Volpi, Nichilismo, in La filosofia, vol. IV, Stili e modelli teorici del Novecento, UTET, Torino 1995 R. Lambruschini, Della educazione, a cura di M. Casotti, La Scuola, Brescia 1974 Mencarelli M., Il movimento dell attivismo, in AA. VV., Nuove questioni di storia della pedagogia, vol. III, Dal positivismo all'età contemporanea, La Scuola, Brescia 1977 F. Cambi, Storia della pedagogia, Laterza, Bari 1995

6 lezioni X e XI l importanza del rapporto intercorrente tra filosofia e pedagogia per riporre la giusta attenzione sull uomo L accettazione di una determinata impostazione metafisica implica una scelta da parte dell'interrogante e, di conseguenza un rischio (E. Ducci, Costruirsi nel dialogo, p. 26) v Il rapporto tra filosofia e pedagogia La necessità di una scelta Il rapporto di fondamento Impostazione filosofica: come monismo o dualismo L autonomia pedagogica Due momenti essenziali Per l esistenziale 1 categoria: la persona 2 categoria: la libertà 3 categoria: la comunicazione Il momento valorizzante Il momento di realizzazione pratica ( ) l opzione fondamentale per una precisa idea-uomo non può significare per il filosofo dell educazione puro assenso razionale, per quanto convinto, al sistema (E. Ducci, Costruirsi nel dialogo, p. 152) v Intendere il mistero dell uomo L ipotesi kierkegaardiana Attenzione sull uomo: 1 percorso o Lo spazio personale o La proposta ebneriana Attenzione sull uomo: 2 percorso o L esigenza etica originaria Attenzione sull uomo: 3 percorso o Paradigmi di lettura C. Costa (ed.), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 C. Costa (a cura di), Direzioni dell umano. Per un filosofare attento sull uomo, Franco Angeli, Milano 2016 E. Ducci, Il rapporto tra filosofia e pedagogia, in «Pedagogia e Vita», 1, 1966, pp Ead., Pedagogia dell intersoggettività, Adriatica, Bari 1972 Ead., L interazione tra la mia riflessione pedagogica e il pensiero di G. Maria Bertin, in AA. VV., Educazione e ragione. Scritti in onore di Giovanni Maria Bertin, Firenze, La Nuova Italia, 1985, pp , vol. I Ead., Filosofia dell'educazione e filosofia morale, in «Aquinas», XXXII, 2, 1989, pp Ead., Postille di filosofia dell educazione, in «Il Quadrante scolastico», 64, 1995, pp Ead., La parola nell uomo. Spunti per una filosofia dell educazione dalla pneumatologia di Ferdinand Ebner, La Scuola, Brescia 2005 Ead., L uomo umano, Anicia, Roma F. Mattei-C. Costa, Edda Ducci. La parola che educa, Anicia, Roma 2017

7 lezione XII la filosofia dell educazione per individuare l interiorità nel singolo la verità per me è quell atteggiamento interiore che prevede un passare da un logicamente riconosciuto imperativo della conoscenza, ad un assorbimento vitale, unico e autentico momento essenziale per la vita dello spirito (E. Ducci, La maieutica Kierkegaardiana, pp ) v La soggettività reale Aut Aut - Victor Eremita o La libertà o La scelta o Istanza educativa Postilla conclusiva non scientifica - Climacus o Rapporto del soggetto al cristianesimo o Decisione o La passione infinita La malattia mortale - Anti-Climacus o L uomo come spirito e la dialetticità dell io o L esame della dinamicità dialettica dei binomi o Istanza educativa v La soggettività è il compito Scoperta della soggettività intesa come compito Confusione nella ricerca di soluzioni Soggettività e maieutica umana Riscatto della soggettività dal pericolo dell oggettivazione Istanza educativa v Gli pseudonimi nella dialettica della soggettività Soggettività reale e rapporto maieutico Triade esistenza-sapere-potere Kierkegaard: pseudonimi e rapporto Categorie tipiche della produzione pseudonima Struttura degli pseudonimi C. Costa (ed.), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 E. Ducci, La maieutica kierkegaardiana, Anicia, Roma F. Mattei-C. Costa, Edda Ducci. La parola che educa, Anicia, Roma 2017 S. Kierkegaard, Aut-Aut, Postilla conclusiva non scientifica alle «Briciole di filosofia», La malattia mortale, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni, Firenze 1988

8 lezioni XIII e XIV la filosofia dell educazione spinge a diventare ciò che si è Educabilità umana ha lo stesso senso di perfettibilità umana, di tensione viva ad assimilarsi al Modello, di spinta a diventare quell io che si è. Non è uno spazio da riempire, né una serie di comportamenti o di persuasioni da apprendere, bensì un fascio di energie inesauribili da sviluppare in tutto l arco del vivere (E. Ducci, Costruirsi nel dialogo, p. 205) v Potenziale del singolo v La forza del potenziale v Poteri individuali e natura relazionale La sinergia Dimensione spirituale dell educabilità L educabilità è realtà propria e specifica dell uomo concreto v Natura complessa dell educabilità v Interrogativi inevitabili 1. La domanda circa l origine e la direzione del potenziale 2. Diritto-dovere dell educazione 3. Contrasto-accordo tra irrepetibilità del singolo e leggi della convivenza v Le leggi della dinamica attuativa v La parola, l amore, la libertà C. Costa, La paideia della volontà. Una lettura della dottrina filosofica di Epitteto, Anicia, Roma 2008 C. Costa (ed.), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 C. Costa, La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica, in Pedagogia e Vita, 76, 1 (2018,) pp E. Ducci, Educabilità umana e formazione, AA.VV., Educarsi per educare. La formazione in un mondo che cambia, Edizioni Paoline, Roma 2002 I. Kant, La Pedagogia, Arial, Messina 2008 Ortega y Gasset, Meditazioni del Chisciotte, Guida, Napoli 2000

9 lezione XV la filosofia dell educazione in relazione allo statuto ontologico esistenziale dell uomo Ogni essere si realizza, si arricchisce, si perfeziona, si guasta, si corrompe solo per la relazione commisurata o non, per modalità e intensità, alla sua specifica natura (E. Ducci, Costruirsi nel dialogo, p. 119) v Premesse v La relazione v Fenomenologia della relazione v Il problema della ratio v Relazione e perfezione v La relazione rivelatrice di essere e di limite v Morfologia della relazione v La espressione della relazione v Educazione e intersoggettività Aristotele, Etica Nicomachea C. Costa (ed.), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 C. Costa, La relazione educativa tra fenomeno empatico e sintonia sinergica, in Pedagogia e Vita, 76, 1 (2018,) pp E. Ducci, Essere e Comunicare, Anicia, Roma 2003 Ead., Comunicazione ed educazione, in E. DUCCI-M. SINA (a cura di), Conoscenza e comunicazione nella filosofia moderna e contemporanea, Studium, Roma 1983, pp Ead., Elogio dell ascolto, in «Schedario», 1, 1998, pp. 5-8 Ead., La comunicazione come sinergia, in AA.VV., L uomo espressivo e la totalità della persona, Atti del I convegno nazionale su La comunicazione non verbale con disabili gravi, ottobre Roma 1996, Editrice Nuove Frontiere, Roma 1999, pp Ead., La comunicazione da anima ad anima è ancora auspicabile? in E. DUCCI (a cura di), Aprire su paideia, Anicia, Roma 2004 pp F. Ebner, Parola e amore, a cura di E. Ducci e P. Rossano, Rusconi, Milano 1983 Ortega y Gasset, L uomo e la gente, Armando, Roma 2001 Platone, Alcibiade M. Scheler, Essenza e forme della simpatia, Città Nuova, Roma, 1980

10 lezione XVI la filosofia dell educazione in relazione alla comunicazione Il dialogo-vita tende a superare il momento della comunicazione per una comunione che è armonia in un noi non livellante (E. Ducci, Costruirsi nel dialogo, p. 149) v Premesse v Comunicazione di conoscenze e comunicazione di essere v La forza dell esistere v La comunicazione portatrice di verità esistenziali v Il dialogo-vita C. Costa (ed.), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 E. Ducci, Essere e Comunicare, Anicia, Roma 2003 Ead., Il rapporto io-tu nella persuasione, in «Pedagogia e Vita», 6, 1971, pp ; Ead., Il rapporto maestro-scolaro nel Liber Philosophiae Boetii, in «Orientamenti Pedagogici», 3, 1972, pp ; Ead., Il mondo vitale della relazionalità, in AA. VV., Isolamento e handicap, Atti del VI Congresso Internazionale sull'isolamento, Roma ottobre 1998, Phoenix, Roma 1999, pp ; Ead., L accompagnamento educativo. Il coraggio e la forza di perseverare, in AA. VV., Se seguirai la tua stella... Liberi e coraggiosi per discernere e perseverare, Pontificia Università S. Tommaso D Aquino in Urbe, Istituto Mater Ecclesiae, Roma 2006, pp

LUMSA Pedagogia generale e filosofia dell educazione

LUMSA Pedagogia generale e filosofia dell educazione LUMSA Pedagogia generale e filosofia dell educazione Sintesi degli argomenti svolti nel primo semestre 8 ottobre 18 17 dicembre 18 36 ore ore mancanti da svolgersi nel secondo sem. 24 Introduzione al corso

Dettagli

Una premessa necessaria

Una premessa necessaria Guida allo studio del programma di Pedagogia generale e filosofia dell educazione 2018/2019 (LUMSA, Dipartimento di Scienze Umane, L19, A, 9 cfu; 6 cfu) Docente: Cosimo Costa Obiettivi Presupposto che

Dettagli

lezione I introduzione al corso

lezione I introduzione al corso 08.10.18 lezione I introduzione al corso v Sull ascolto stare qui in un rapporto spirituale con ascoltatori, i quali hanno riflettuto sui problemi dell educazione e della cultura nella stessa misura in

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X.

BIBLIOGRAFIA. Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. BIBLIOGRAFIA Sezione I: Opere di Kierkegaard Briciole di filosofia, in Opere, a cura di C. Fabro, Sansoni editore, Diario, Morcelliana, Brescia, 1980, Vol. I X. Enter-Eller, Adelphi edizioni, Milano, 1989,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE GUIDA ALLO STUDIO DI FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale L-19 Scienze della formazione primaria LM85bis

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Giuditta Alessandrini Corso di Pedagogia Generale g.alessandrini@uniroma3.it Lezione La pedagogia sociale Lo studio dell educazione in quanto fatto

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione Prof. Franco Cambi La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti, per la filosofia, e di Lamberto Borghi, per la pedagogia (con quest'ultimo si è laureato con una

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2018/2019 Educare: tra senso comune e scienza Valeria

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2017/2018 Educare: tra senso comune e scienza Educare

Dettagli

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01 UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 Nell antica Grecia il pedagogo era lo schiavo che accompagnava

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA

INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA INTRODUZIONE ALLA LOGICA DEONTICA Parte I: Cenni di antropologia filosofica Schemi ad Uso degli Studenti Roma 2008 0. Schema del Corso BIBLIOGRAFIA GENERALE 0.1. PARTE ANTROPOLOGICA 0.1.1. La libertà 0.1.2.

Dettagli

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro)

CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) Curriculum vitae (prof. Daniele Loro) 1 CURRICULUM VITAE (prof. Daniele Loro) 1. NOTE BIOGRAFICHE E PROFESSIONALI Nato a Lendinara (RO) il 6 gennaio 1955, coniugato e residente in provincia di Verona.

Dettagli

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) TOMMASO GRECO Ricevimento Lunedì, 11.30 12.30 Giovedì, 10.30 11.30 (tutorato) Primo semestre Insegnamenti impartiti FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) Obiettivi del corso Il corso presuppone un adeguata conoscenza

Dettagli

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale (L-19); Scienze della Formazione primaria (LM 85bis) - II anno a.a. 2015-2016 Filosofia dell educazione

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a Università degli Studi di Trento Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a. 2011-2012 TRACCIA PER IL PERCORSO DIDATTICO La rivoluzione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE DELLA FORMAZIONE CLASSE IV SEZ.F INDIRIZZO: MAXSPERIMENTAZIONE

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: a.s.2013/2014 FILOSOFIA A CURA DEL DOCENTE: Marco Turbanti L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

Dr. Grande Alessandro pedagogia generale laurea abilitante alle Professioni sanitarie a.a. 2017/18 Unife.

Dr. Grande Alessandro pedagogia generale laurea abilitante alle Professioni sanitarie a.a. 2017/18 Unife. PEDAGOGIA a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN: LOGOPEDIA - ORTOTTICA - TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA - L/SNT2 Dr. Alessandro Grande Unife Fisdir Lepagine Fijlkam - Pedagogista Lezioni frontali

Dettagli

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica

ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica A Fondazione "Luigi Stefanini' ROSMINI E STEFANINI ^ Persona - Etica - Politica ATTI DEL II CONVEGNO DELLA FONDAZIONE "LUIGI STEFANINI" TREVISO 14-15 NOVEMBRE 1997 a cura di Giacomo Bernardi, Eugenio Boldon

Dettagli

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico

Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. Croce-Aleramo Roma anno scolastico Programma di Filosofia Classe 4, sez. B I.I.S. "Croce-Aleramo" Roma anno scolastico 2017-2018 Vol. 1B LO STOICISMO 1. La scuola stoica 2. La logica (no) 3. La fisica 4. L antropologia 5. L etica 6. La

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA?

F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? CHE COSA E QUELLO CHE ABBIAMO DETTO FIN ORA? A QUALE SCIENZA APPARTIENE? PARTE II L EDUCAZIONE ANTROPOLOGIA PSICOLOGIA F I L O S O F I A QUALE TIPO DI FILOSOFIA? LOGICA? FISICA? IN QUANTO SCIENZA DELL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE Filosofia cultura cittadinanza 2 Dall Umanesimo a Hegel, A. La Vergata, F. Trabattoni Unità 1:

Dettagli

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana

Giannino Piana introduzione all ETiCa CRiSTiana 367 QUERiniana Giannino Piana INTRODUZIONE ALL ETICA CRISTIANA 367 QUERINIANA Indice Prefazione.... 5 parte prima I FONDAMENTI 1. Crisi e attualità della domanda etica... 9 1. Alla radice della crisi: la ricerca delle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

Educare alla solidarietà

Educare alla solidarietà UNIONE PEDAGOGISTI Centro studi e Formazione SCUOLA DI PEDAGOGIA 2016 LA RISPOSTA DELLA PEDAGOGIA ALLE GRANDI QUESTIONI DEL NOSTRO TEMPO. VERSO UNA NUOVA PAIDEIA. Educare alla solidarietà Monza, 20 gennaio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione

CdL Scienze dell Educazione CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE anno accademico 2017-2018 Fondazione Portogruaro Campus Ottobre - Dicembre 2017 CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA

Dettagli

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Pedagogia generale e prospettive interculturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 Pedagogia generale e prospettive interculturali

Dettagli

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA OBIETTIVI EDUCATIVI FINALITA -Sviluppare un pensiero critico -Potenziare l attitudine alla problematizzazione della realtà -Suscitare

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PSICOPEDAGOGIA APPLICATA ALLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L-22

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PSICOPEDAGOGIA APPLICATA ALLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L-22 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PSICOPEDAGOGIA APPLICATA ALLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE L-22 Dr. Alessandro Grande Unife Fisdir Lepagine Fijlkam - Pedagogista Lezioni

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore

Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica. Lezioni d'autore Libertà individuale e valori sociali 1. Platone. Istruzione e formazione secondo la paideia classica Lezioni d'autore Dibattito sul tema dell educazione (Atene, V-IV sec. a.c. Quale valore ha la formazione

Dettagli

Metafisica del redattore

Metafisica del redattore Bertoletti_avvert_ 2005_Ed_ETS 9-12-2005 14:04 Pagina 3 Ilario Bertoletti Metafisica del redattore Elementi di editoria Edizioni ETS Bertoletti_avvert_ 2005_Ed_ETS 9-12-2005 14:04 Pagina 4 www.edizioniets.com

Dettagli

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006. Vittoriano Caporale Vittoriano Caporale è professore ordinario di Storia della pedagogia e Presidente del corso di laurea in Scienze dell Educazione nella Facoltà di Scienze della Formazione della Università

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI

LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO. Classe 4C. Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA. Anno scolastico CONTENUTI LICEO SCIENTIFICO F. Lussana, BERGAMO Classe 4C Programma effettivamente svolto di FILOSOFIA Anno scolastico 2015-2016 CONTENUTI 1. Dalla Patristica alla Scolastica a) Cristianesimo e filosofia: nucleo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Pensare il metodo per. paradigmi. Modi di interpretare il metodo e la didattica dell IRC. Presentazione a cura di Luciano Pace

Pensare il metodo per. paradigmi. Modi di interpretare il metodo e la didattica dell IRC. Presentazione a cura di Luciano Pace Pensare il metodo per paradigmi Modi di interpretare il metodo e la didattica dell IRC Presentazione a cura di Luciano Pace «Le elaborazioni più valide sono i metodi» F. Nietzsche, L anticristo, XIII «Credo

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: I.R.C. CLASSI PRIME Riconoscere l importanza delle domande di senso per ogni uomo e orientarsi fra le varie proposte odierne con senso critico. Le domande di senso Dibattito. Riflessione personale.

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 18 studenti, 11 Maschi e 7 femmine. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe anche

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI STUDIO: PF24 Anno Accademico 2017/2018 Denominazione insegnamento: Pedagogia generale e sociale 6 CFU Docente titolare: Donatella Savio L insegnamento è suddiviso

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S.

- Platonismo Come Risposta Alla Sofistica. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa. 1) Programma Svolto: A.S. Classe: 3 LSA Materia: Filososfia Docente: Ravasio Elisa 1) Programma Svolto: A.S. 2017/18 Libro Di Testo: La Ricerca Del Pensiero (Abbagnano-Fornero, Voll. 1a-1b) Vol. 1A Unità 1 L età Arcaica Cap. 1,

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia:

1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: 1 J. Habermas, trad. it. Intervista con Hans Peter Krüger, in Id., NR, cit., p. 90. 2 J. Habermas, trad. it. Seconda considerazione intermedia: sistema e mondo vitale, in Id., TKH, cit., p. 697. 3 J. Habermas,

Dettagli

Ambito Disciplinare 7

Ambito Disciplinare 7 Ambito Disciplinare 7 Programma d'esame CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE CLASSE 37/A - FILOSOFIA E STORIA di esame. Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2015-2016 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N.Abbagnano, G.Fornero La ricerca del pensiero vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo e Rinascimento.

Dettagli

Introduzione alla Teologia

Introduzione alla Teologia Introduzione alla Teologia Settima lezione: La nascita della teologia scolastica Istituto Superiore di Scienze Religiose Giuseppe Toniolo - Pescara Prof. Bruno Marien Anno Accademico 2008-2009 11 dicembre

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA

CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA 30/05/2011 CLASSE: 3 LL MATERIA: FILOSOSFIA DOCENTE: RAVASIO ELISA PROGRAMMA SVOLTO: A.S. 2013/14 LIBRO DI TESTO: LA RICERCA DEL PENSIERO (ABBAGNANO, FORNERO) UNITA 1: L ETA A ARCAICA CAP. 1: LA NASCITA

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

Indice. 105 Conclusioni 107 Bibliografia

Indice. 105 Conclusioni 107 Bibliografia Indice 9 Premessa 11 Capitolo 1 La diversità come risorsa per una scuola di qualità 1. I valori della soggettività e dell alterità, p. 11. - 2. La relazione educativa autenticante, p. 16. - 3. Gli indicatori

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia

Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA Classe: 4 G Anno Scolastico: 2016-2017 Docente: Bianca Maria Poggiali Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, La ricerca del pensiero, Vol. 2 A, 2B, Paravia - Umanesimo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2018/19 Docente D Anella Liliana PREMESSA Il progetto didattico fissa gli obiettivi, promuove lo sviluppo di un ventaglio di competenze più ampio e

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA DALLA PEDAGOGIA GENERALE ALLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Il concetto di famiglia nel nostro tempo si è alquanto modificato, al punto che, con il ricorso ad esso, non è più possibile indicare un unico modello

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA Facoltà di Filosofia PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna 2011-2012 1 La categoria di cura La cura si è imposta nel Novecento come snodo centrale di

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attività scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE

Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE Lezione: PEDAGOGIA COME ARTE PEDAGOGIA COME ARTE PEDAGOGIA COME ARTE PEDAGOGIA COME ARTE La definizione presente anche nei dizionari di lingua italiana della pedagogia è quella di: arte e scienze dell

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE INSEGNAMENTO Storia delle istituzioni educative CORSO DI LAUREA Laurea Triennale in Scienze dell\'educazione e della Formazione L-19 SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Ciclo di Seminari A.A (Prof. ssa Paolina Mulè)

Ciclo di Seminari A.A (Prof. ssa Paolina Mulè) Ciclo di Seminari A.A. 2011-2012 su Problemi di politica della formazione tra passato e presente: dalla riflessione teorica all impegno sociale (Prof. ssa Paolina Mulè) Finalità dell iniziativa I seminari

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B La ricerca del pensiero Storia, testi e problemi della filosofia Volume 1B UNITA 5 SOCIETA E CULTURA NELL ETA ELLENISTICA CAPITOLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e Indice 7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi 23 1. Nota introduttiva 24 2. Le riflessioni sul cosmo e sugli dèi di un pastore della Beozia 32 3. La

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia

CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia MARIO MARTINELLI LA MEDIAZIONE PEDAGOGICA Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Tutti i volumi pubblicati nelle collane

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER UN ETICA DELL OSPITALITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA PER UN ETICA DELL OSPITALITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Filosofia Elaborato finale PER UN ETICA DELL OSPITALITA ACCOGLIERE LO STRANIERO Relatore: Prof. ANTONIO DA RE Laureando:

Dettagli