lezione I introduzione al corso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "lezione I introduzione al corso"

Transcript

1 lezione I introduzione al corso v Sull ascolto stare qui in un rapporto spirituale con ascoltatori, i quali hanno riflettuto sui problemi dell educazione e della cultura nella stessa misura in cui hanno l intenzione di favorire con i fatti ciò che hanno riconosciuto come giusto. E solo da tali ascoltatori che io riuscirò a farmi comprendere ( ) se in genere essi hanno bisogno, non già di essere ammaestrati, bensì soltanto di essere stimolati a ricordare (F. Nietzsche, Sull avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano 2006, p. 4) v Sulla lettura il lettore ( ) dev essere calmo e leggere senza fretta, non deve far intervenire ogni volta la sua persona e la sua cultura, e non ha diritto di attendersi da ultimo quasi come risultato dei prospetti (Ibi, p. 9) v Il programma: i suoi obiettivi e i suoi contenuti v I testi - O. Reboul, La filosofia dell'educazione, Armando, Roma Platone, Repubblica, VII Libro, q. e., 514a-521b - Pseudo Boezio, De disciplina scholarium, a cura di E. Ducci, Anicia, Roma 2018 Un testo a scelta per i non frequentanti: - F. Mattei-C. Costa, Edda Ducci. La parola che educa, Anicia, Roma C. Costa (a cura di), Direzioni dell umano. Per un filosofare attento sull uomo, Franco Angeli, Milano C. Costa (a cura di), Costruirsi nel dialogo. La prospettiva educativa di Edda Ducci, Studium, Roma 2018 v La valutazione v La scelta dei testi v Il percorso tematico attraverso i testi F. Nietzsche, Sull avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano 2006

2 lezione II una premessa necessaria alla filosofia dell educazione v La filosofia che aiuta a riflettere L ironia socratica: un commento orsù, dì a costoro: chi li rende migliori? È evidente che tu lo sai, dato che te ne prendi cura. Infatti, avendo scoperto che io li corrompo, mi trascini qui in tribunale e mi accusi. Perciò, dì, chi li rende migliori e mostra a costoro chi è (Platone, Apologia, 24d3) v E la storia della filosofia? Eppure la filosofia dispone di una solida base: la sua storia (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 9) Rivolgiti a uomini migliori (Seneca, Lettere a Lucilio, 104) G. Acone, La filosofia e l educazione, in E. Agazzi (a cura di), Filosofia e filosofia di, La Scuola, Brescia 1992, pp E. Ducci, Preoccuparsi dell educativo, Anicia, Roma 2002, pp. 7-8 Ead., L uomo umano, La Scuola, Brescia Ead., Essere e comunicare, Anicia Cf. M. Manno, La persona come metafora, Brescia, La Scuola, B. Pascal, Pensieri Seneca, Lettere a Lucilio, TEA, Torino 1998, lett. 76, 84, 88, 104 Platone, Apologia di Socrate, Bompiani, Milano 2000, 24c-28b Id., Menone

3 lezioni III e IV il rapporto tra filosofia e pedagogia v Filosofia e pedagogia: una lunga storia La pedagogia sembra essere dottrina, spiegazione teorica (Flores d Arcais, La pedagogia oggi, p. 12) v La prospettiva di Reboul circa la pedagogia Antinomie pedagogiche - contenuto e metodologia - necessità e desiderio - trasmissione e spontaneità - incertezza e tecnicità - rottura e continuità circa le scienze scienze solo a due condizioni: innanzitutto che spieghino o che almeno interpretino i fatti educativi, in secondo luogo che verifichino o almeno che argomentino le loro ipotesi esplicative (O. Reboul, La filosofia dell educazione, p. 10) G. Acone, Epistemologia pedagogica: il dibattito contemporaneo in Italia, Bompiani, Milano 2002 A. Bellingreri (a cura di), Lezioni di Pedagogia Fondamentale, La Scuola, Brescia 2017 G.M. Bertin, Introduzione al problematicismo pedagogico, Marzorati, Milano 1951 F. D Arcais, La pedagogia oggi, in AA.VV., Prospettive pedagogiche, La Scuola, Brescia 1959 Id., voce Pedagogia, in Nuovo dizionario di Pedagogia, Roma, Edizioni Paoline S. De Giacinto, Educazione come sistema, Brescia, La Scuola, 1978 E. Ducci, Il rapporto tra filosofia e pedagogia, in C. Costa (a cura di), Tra logos e dialogos, Anicia, Roma 2016 R. Massa, Cambiare la scuola. Educare o istruire?, Laterza, Roma-Bari 1998 F. Mattei, Scienza, Religione, Filosofia. Intersezioni pedagogiche, Anicia, Roma 2002 O. Reboul, La Filosofia dell educazione, Armando,

4 lezioni V e VI una filosofia dell educazione oggi esistono delle scienze specifiche, nate dai problemi posti dall educazione stessa (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 10) v Filosofia dell educazione La filosofia dell educazione: riflettere sull azione educativa La filosofia dell educazione sarà soprattutto un interrogativo, non un corpus di conoscenze, ma una riflessione critica su tutto quello che sappiamo o che crediamo di sapere sull educazione (Id., La Filosofia dell educazione, p. 7) v Una interpretazione volendo svolgere un azione di indagine e di approfondimento ( ) sarà necessaria una visione, anche se non scientificamente completa, filosoficamente esauriente dell ambito metafisico nel quale si vuol porre e risolvere il problema pedagogico (E. Ducci, Tra logos e dialogos, pp ) v La filosofia dell educazione come filosofia poietica v Filosofare sull educativo Quando si torna a stupirsi dell umano, e a sentire l urgenza di un impegno compaginato di studio serio e di coraggioso esperire interiore per occuparsi di lui, cioè si torna a filosofare sull educativo. (E. Ducci, Preoccuparsi dell educativo, p. 8) C. Costa (a cura di), Tra logos e dialogos, Anicia, Roma 2016 E. Ducci, Preoccuparsi dell educativo, Anicia, Roma 2002 Ead., Libertà liberata, Anicia, Roma 1994 Ead., L uomo umano, Anicia, Roma 2008 Mialaret G. (a cura di), Introduzione alle scienze dell educazione, Laterza, Roma-Bari 1998 Platone, Apologia di Socrate Id., Gorgia A. Rosmini, Prefazione alle opere di filosofia morale in Principi della scienza morale, vol. 23, Città Nuova, Roma, 1990, p. 34

5 lezioni VII e VIII il senso dell educazione L educazione, in primo luogo, non è faccenda individuale, ma, per sua natura, è cosa della comunità. ( ) L edificio di ogni comunità riposa sulle leggi e norme, scritte e non scritte, in essa vigenti, le quali vincolano essa medesima e i suoi membri. Ogni educazione è perciò emanazione diretta della viva coscienza normativa d'una comunità umana (W. Jaeger, Paideia, p. 2) v L educazione che cambia Dai maestri greci all idea di formazione professionale, di scuola e di metodologia poiché lo Stato nella sua totalità ha un unico fine, è evidente di necessità che anche l'educazione è unica e uguale per tutti, che la cura di essa è pubblica e non privata (...). Delle cose comuni, comune dev'essere anche l'esercizio (Aristotele, Politica, VIII, 1) ogni educazione deriva dalla partecipazione dell'individuo alla coscienza sociale della specie. (...) Mediante questa educazione ( ) l individuo giunge gradualmente a condividere le risorse intellettuali e morali che l'umanità è riuscita ad accumulare (J. Dewey, Il mio credo pedagogico, p. 3) v Da Reboul essa non indica né una maturazione naturale né un insegnamento artificiale (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 17) Sinonimi di educare e loro significato Agostino, De Magistro, 1, Aristotele, Politica, VIII, 1-4 E. Bruner, Il conoscere, Armando, Roma 1976, pp G. A. Comenio, La grande didattica J. Dewey, Il mio credo pedagogico, La nuova Italia, Firenze 1954, p. 3 W. Jaeger, Paideia, Bompiani, Milano 2003, p. 2 I. Kant, Pedagogia J. Locke, Pensieri sull educazione, 31-36, 81, M. Montessori, La mente del bambino, Garzanti, Milano 1952 Allevare, insegnare, formare (Ibi, pp ) J. Piaget, Lo sviluppo mentale del bambino, Einaudi, Torino 1976 Platone, Protagora, Cfr. Id., Apologia di Socrate Cfr. Id., Repubblica, VI-VII J. J. Rousseau, Emilio, I-II B. Skinner, Tecnologia dell insegnamento, La Scuola, Brescia 1970 Tommaso d Aquino, Quaestio Disputata De Magistro, XI, 1-4

6 lezione IX l educazione, l uomo e il cittadino v L educazione tra natura e cultura l uomo è esclusivo prodotto della cultura esiste una natura umana universale educare non significa fabbricare degli adulti seguendo un modello, significa liberare in ogni uomo ciò che gli impedisce di essere se stesso, permettersi di realizzarsi secondo il proprio genio unico (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 22) v Porre la giusta attenzione sull uomo L'ammonimento di essere attenti sull'uomo, nell'articolazione delle scienze umane e delle discipline educative, nella distinzione dei campi e dei metodi, non è affatto un pleonasmo. Perché la disattenzione può assumere le forme più varie e mascherarsi sotto tecniche elaboratissime (E. Ducci, L uomo umano, p. 11) v mediante cosa? un giusto ascolto una vera comunicazione una retta strumentazione una corretta idea di fonti E. Ducci, L uomo umano, Anicia, Roma 2008, p. 11 Aristotele, Metafisica, Bompiani Milano 2017, VI E. Ducci, Tra logos e dialogos. L attuarsi di una filosofia dell educazione, Anicia Roma pp Cf. Ead., L uomo umano, La Scuola, Brescia 1979 Epitteto, Le diatribe e i frammenti, II, 24 Cf. A. Granese, Dialettica dell educazione, Editori Riuniti, Roma 1976 Cf. F. Mattei, Scienza, Religione, Filosofia. Intersezioni pedagogiche, Anicia, Roma 2002Platone, Repubblica, Bompiani, Milano 2000, libb. VI, VII Id., Teeteto e Crizia Cf. R. Resta, Filosofia dell educazione, Cedam, Padova 1944

7 lezione X da Reboul alcuni temi di filosofia dell educazione: le istituzioni educative L istituzione è una realtà umana, più precisamente sociale (O. Reboul, La filosofia dell educazione, p. 25) v Istituzione: caratteristiche Formalismo giuridico psicologismo funzionamento funzione (Ibi, pp ) Funzione e finalità v Famiglia L educazione familiare è utile tanto ai genitori quanto ai bambini, che sono gli educatori dei loro educatori. Se esiste una educazione permanente nel vero senso della parola, è questa (Ibi, pp ) v Scuola dà una formazione morale specifica, che insegna dei valori che non si trovano né nella famiglia, né nel mondo del lavoro: l uguaglianza, la giustizia, l impegno, lo spirito critico (Ibi, p. 36) v Università la parola studio, la quale indica un modo di imparare distinto nello stesso tempo dall informazione (imparare che) e dall apprendistato (imparare a) (Ibi, p. 40) A. Bobbio, C. Scurati, Ricerca pedagogica e educazione educativa, Armando, Roma 2008 J. Hillman, L'anima dei luoghi, Feltrinelli, Milano 2004 M. Rabboni (a cura di), Residenzialità. Luoghi di vita, incontri di saperi, Franco Angeli, Milano 2003 O. Reboul, La Filosofia dell educazione, Armando,

8 lezioni XI e XII da Reboul alcuni temi di filosofia dell educazione: i fini e i valori v I fini dell educazione Quando un fine può essere detto educativo per la società per il bambino permettere ad ognuno di completare la propria natura in seno ad una cultura che sia veramente umana. Anche se questo fine sembra utopico, è l unico che preserva l educazione sia dalla trascuratezza sia dall indottrinamento (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 24) v I valori dell educazione Tentazione del positivismo Tentazione relativista Tentazione dell indifferenza Non esiste vocazione senza valori (Id., La Filosofia dell educazione, p. 75) W. Brezinka, L'educazione in una società disorientata. Contributi alla pratica pedagogica, Armando, E. Ducci, Preoccuparsi dell educativo, Anicia, Roma 2002 J. Gatty, Finalità dell'educazione, Anicia, Roma 2010 J. Pocztar, Analisi sistemica dell'educazione, Anicia, Roma 1993 Id., I valori dell educazione, Ancora, Milano 1992 A. Rosati, Libertà come valore e apprendimento come prospettiva, Anicia, Roma 2006 C. Volpi (a cura di), I rischi dell'educazione. Nuove prospettive pedagogiche, Armando, Roma 2003

9 lezioni XIII e XIV da Reboul alcuni temi di filosofia dell educazione: l insegnamento vale la pena di essere insegnato quello che unisce e quello che libera (O. Reboul, La filosofia dell educazione, p. 87) v L insegnamento che unisce quello che vale la pena di essere insegnato è quello che integra ogni individuo, in modo duraturo, ad una comunità la più larga possibile (Ibi, p. 83) v L insegnamento che libera non rendere conformi ma liberare da ciò che domina e rende ciechi (Ibi, p. 85) v Obiezioni v L insegnante e la motivazione Bruner J. S., La sfida pedagogica americana, Roma, Armando, 1969, p. 79; J. S. Bruner, Verso una teoria dell'istruzione, Roma, Armando, 1967, p. 177 Caprara G. V., Emozioni e motivazioni, in P. Legrenzi (a cura di), Manuale di psicologia generale, Il Mulino, Bologna 1994, pp (p. 96) Clayton T. E., Insegnamento e apprendimento, Milano, Martello, 1967 Derbolav J., Struttura e orizzonte della responsabilità pedagogica, in Derbolav J., Flitner W., Problemi di etica pedagogica, La Scuola, Brescia 1988, pp Id., Schizzo di un etica pedagogica, in Derbolav J., Flitner W., Problemi di etica pedagogica, La Scuola, Brescia 1988, pp Epitteto, Le Diatribe e i Frammenti, a cura di R. Laurenti, Laterza, Bari, 1989, pp. 5-8 Maslow A., Motivazione e personalità, Armando, Roma 1974 Platone, Repubblica, 521c.

10 v L autorità in educazione lezioni XV e XVI da Reboul alcuni temi di filosofia dell educazione: l autorità e il rigore Il potere che ha qualcuno di indurre altri a fare quello che vuole senza dover ricorrere alla violenza, potere dovuto o alla posizione sociale, o alle proprie competenze, o al proprio ascendente (O. Reboul, La filosofia dell educazione, p. 55) Figure: Contratto, esperto, arbitro, modello, leader, Re-Padre Cosa deve essere l insegnamento in una società che vuol essere democratica? (Ibi, p. 61) v Il rigore in educazione v Su Socrate, Rousseau e Durkheim Il rigore è inerente a qualsiasi pedagogia (Ibi, p. 74) aiutare, risvegliare, iniziare assecondare intervenire O miei concittadini di Atene, io vi sono obbligato e vi amo; ma obbedirò piuttosto al dio che a voi; e finché io abbia respiro, e finché io ne sia capace, non cesserò mai di filosofare e di esortarvi e ammonirvi (Platone, Apologia di Socrate, 29d ) Mentre il fanciullo è ancora privo di cognizioni, si ha il tempo di predisporre tutto ciò che è intorno a lui in modo tale che i suoi primi sguardi non siano colpiti se non da quegli oggetti che per lui e bene vedere (J. J. Rousseau, Emilio, II) L educazione ha per fine di suscitare e sviluppare nel bambino un certo numero di stati fisici, intellettuali e morali, che reclamano da lui sia la società politica nel suo insieme, sia l'ambiente particolare al quale è destinato (E. Durkheim, La sociologia e l educazione, p. 17) E. Durkheim, La sociologia e l'educazione, Newton Compton, Roma 1973 J.-J. Rousseau, Emilio o dell'educazione, Armando, Roma 1994 Platone, Apologia di Socrate, Bompiani, Milano 2000

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2017/2018 Educare: tra senso comune e scienza Educare

Dettagli

lezione I introduzione al corso

lezione I introduzione al corso lezione I 08.10.18 introduzione al corso v Sull ascolto stare qui in un rapporto spirituale con ascoltatori, i quali hanno riflettuto sui problemi dell educazione e della cultura nella stessa misura in

Dettagli

Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis

Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis Sintesi degli argomenti svolti nel primo semestre 8 ottobre 18 17 dicembre 18 36 ore ore mancanti da svolgersi nel secondo sem. 24 Introduzione al corso Sull ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica Tassi, I saperi dell educazione, cap. 1, pp. 5-19 Massaro, La meraviglia delle idee, vol. 1, pp. 479-83 + testo pp. 502-503 SCOLASTICA = filosofia cristiana del

Dettagli

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Giuditta Alessandrini Corso di Pedagogia Generale g.alessandrini@uniroma3.it Lezione La pedagogia sociale Lo studio dell educazione in quanto fatto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione

CdL Scienze dell Educazione CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE anno accademico 2017-2018 Fondazione Portogruaro Campus Ottobre - Dicembre 2017 CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 CONTENUTI E AUTORI Modulo A Socrate, Platone, Aristotele Filosofie dell ellenismo Cicerone e Seneca S. Agostino

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO PEDAGOGIA GENERALE 1 25124 (A.A. 2016/2017) Prof.ssa Giuliana Sandrone MODULO 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Bertagna G., Triani P., Dizionario di didattica Voce:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01 UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 Nell antica Grecia il pedagogo era lo schiavo che accompagnava

Dettagli

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ VIII EDIZIONE SIREF SUMMER SCHOOL LECCE 2013 CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ Apprendere, formare, agire nel corso della vita: capacità, democrazia, partecipazione. Nuove politiche per lo

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLE PRATICHE E DEI MODELLI EDUCATIVI SSD M-PED/02; CFU 6 II ANNO; II SEMESTRE Docente: Prof.ssa

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica

Aristotele, Metafisica, A, 2. La meraviglia filosofica Aristotele, Metafisica, A, 2 La meraviglia filosofica Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi stupivano dei fenomeni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 Educare Educare significa affrontare in modo concreto la sfida di come portare a compimento il progetto aperto dell

Dettagli

LICEO STATALE M. L KING Favara

LICEO STATALE M. L KING Favara LICEO STATALE M. L KING Favara PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA DI SCIENZE UMANE CLASSI I e II del LICEO DELLE SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE GUIDA ALLO STUDIO DI FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale L-19 Scienze della formazione primaria LM85bis

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/2018 IUS /20

Dettagli

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey

Learning by doing : la proposta filosofica e pedagogica di John Dewey CLASSE A037 CORSI AMBITO PEDAGOGICO-DIDATTICO PEDAGOGIA GENERALE E STORIA DELLA PEDAGOGIA MODULO M-PED/01 (1 CFU) Contenuto/Tema Il gruppo a conduzione pedagogica. Dal gruppo al gruppo di lavoro che fa

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini. Laboratorio di Pedagogia 1996-2017 Prof. Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Attività svolte dalla più recente alla meno recente 1. Convegno internazionale Pedagogia

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Per Aristotele che cosa significa che la schiavitù

Dettagli

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a

Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a Università degli Studi di Trento Tirocinio Formativo Attivo - classe di concorso A036 Filosofia, psicologia e scienze dell educazione Esame Finale a.a. 2011-2012 TRACCIA PER IL PERCORSO DIDATTICO La rivoluzione

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2018/2019 Educare: tra senso comune e scienza Valeria

Dettagli

Introduzione alla pedagogia. Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non

Introduzione alla pedagogia. Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non Introduzione alla pedagogia Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non solo Pedagogia dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo»

Dettagli

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN tot. Ore 98/99 Palermo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 3^ G Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia N. Abbagnano

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti Percorso P.A.S. a.a. 2013-2014 Classe A043: Italiano, Storia ed Educazione Civica, Geografia nella scuola Media Denominazione Insegnamento: DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Alfredo Buonopane - Breve introduzione

Dettagli

CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia

CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia CULTURA Studium 137. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia MARIO MARTINELLI LA MEDIAZIONE PEDAGOGICA Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Tutti i volumi pubblicati nelle collane

Dettagli

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale (L-19); Scienze della Formazione primaria (LM 85bis) - II anno a.a. 2015-2016 Filosofia dell educazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Riflessi: la filosofia si specchia nel mondo videoanimazioni interdisciplinari Hume e Smith Filosofia e cittadinanza Comprensione del testo 1. Quali caratteristiche e concetti accomunano la vita e il pensiero

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2013/14 SCUOLA Civico Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: prof.ssa P. Vedovati MATERIA: FILOSOFIA Classe 4 Sezione I FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Acquisire

Dettagli

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a. 2012-13 Seminario filosofico SIMBOLO E METAFORA: UN APPROCCIO ALLA FILOSOFIA ERMENEUTICA Prof. Marco Da Ponte MATERIALI PER IL SEMINARIO 1. Note

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 4 A.A. 2015/16 5. Concettualizzazione e definizione di metodo di conoscenza Etimologicamente il termine italiano "metodo" proviene dai due termini greci "metà" (oltre)

Dettagli

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C)

TOMMASO GRECO. Insegnamenti impartiti. Primo semestre. Ricevimento Lunedì, Giovedì, (tutorato) FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) TOMMASO GRECO Ricevimento Lunedì, 11.30 12.30 Giovedì, 10.30 11.30 (tutorato) Primo semestre Insegnamenti impartiti FILOSOFIA DEL DIRITTO (Corso C) Obiettivi del corso Il corso presuppone un adeguata conoscenza

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO

PEDAGOGIA GENERALE E PSICOLOGIA DEL LAVORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Anno accademico 2017/2018-1 anno E 10 CFU - 2 semestre

Dettagli

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE

Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I SOFISTI E SOCRATE Argomenti LA SOFISTICA PROTAGORA E GORGIA IL PROBLEMA DELLE LEGGI SOCRATE I FILOSOFI DELL'UOMO E DELLA CITTÀ Protagora, Gorgia Protagora Trasimaco, Prodico, Ippia, Callicle, Crizia

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE

PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE E PROFESSIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze dell'educazione e della formazione Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Unico PRATICHE NARRATIVE E FORMAZIONE DEL SE' PERSONALE

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA

CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Archimede" Rosolini (SR) a.s. 2018/2019 CURRICOLO DISCIPLINARE PRIMO BIENNIO PSICOLOGIA PEDAGOGIA SOCIOLOGIA - ANTROPOLOGIA DIPARTIMENTO Unificato di Scienze

Dettagli

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00

Pastorale giovanile. José Luis Moral. Sfida cruciale per la prassi cristiana. José Luis Moral 22,00 , Sdb, già direttore dell Istituto Superiore di Teologia «Don Bo- sco» di Madrid e della rivista di pastorale giovanile «Misión Joven», è professore ordinario di Pedagogia religiosa nella Facoltà di Scienze

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

Pedagogia generale e prospettive interculturali

Pedagogia generale e prospettive interculturali DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2018/2019-1 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 Pedagogia generale e prospettive interculturali

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI. Lucca. Liceo Scienze Umane. Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE N.MACHIAVELLI Lucca Liceo Scienze Umane Classe 4 e 4C LSU Anno scolastico 2016-2017 PEDAGOGIA Programma svolto di Scienze Umane 1)Comenio: approfondimento degli aspetti

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI Sezione di Psicologia Modulo 1 Emozioni, motivazioni e personalità. Le emozioni Conoscere

Dettagli

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana

L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana L ORA DI RELIGIONE CATTOLICA nella scuola italiana Le motivazioni della presenza dell Insegnamento della Religione cattolica Che cos è l Ora di Religione nella scuola pubblica? nella scuola pubblica Quali

Dettagli

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore 1. ARGOMENTI/CONOSCENZE 2. ARGOMENTI/CONOSCENZE L UOMO SI INTERROGA SUL SIGNIFICATO DELLA PROPRIA ESISTENZA Elementi caratteristici dell homo religiosus: le domande dell uomo, il senso dell infinito, l

Dettagli

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico 1 TERZO INCONTRO LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA COME SAPERE TEORICO PRATICO L epistemologia della DSC Dimensione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA UGO PERONE IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA Breve storia della filosofia Queriniana Indice generale Racconto e storia.... 5 La filosofia si definisce.... 9 1. I primordi 9 2. La filosofia nello spazio della

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Composizione del Dipartimento

Composizione del Dipartimento LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via Martelli, 9-50129 FIRENZE Tel. 055216882 - e-mail: FIPC030003@istruzione.it REGISTRO Dipartimento disciplinare Percorso di condivisione didattica per competenze ANNO

Dettagli

L incontro con le religioni nell IRC

L incontro con le religioni nell IRC UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PROF.SSA

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare

ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare ALLENARE PERSONE: Dar loro strumenti per imparare Siena, 15 Settembre 2009 IMPARARE NON È SOLO TROVARE UNA RISPOSTA, IMPARARE SIGNIFICA ORGANIZZARE LE CONOSCENZE. "Gli insegnanti ideali sono quelli che

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi)

Scienza della complessità e modalità di apprendimento. Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità e modalità di apprendimento Bibliografia consigliata (in colore rosso sono indicati i testi per ragazzi) Scienza della complessità/1 Barabási A.-L., 2004 Link. La scienza delle

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

Dall educazione alla pedagogia

Dall educazione alla pedagogia Giuseppe Bertagna Dall educazione alla pedagogia Avvio al lessico pedagogico e alla teoria dell educazione Bergamo, ottobre 2011 CAPITOLO SETTIMO Educazione, formazione, istruzione. Processi e significati

Dettagli

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011

La codificazione penale in Italia. Dario Di Cecca 24/11/2011 La codificazione penale in Italia Dario Di Cecca 24/11/2011 Il diritto penale Il diritto penale è quel gruppo di norme giuridiche con le quali lo Stato proibisce, mediante la minaccia di una pena, determinati

Dettagli

CULTURA Studium 139. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia

CULTURA Studium 139. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia CULTURA Studium 139. Scienze dell educazione, pedagogia e storia della pedagogia GIUSEPPE BERTAGNA (ED.) EDUCAZIONE E FORMAZIONE Sinonimie, analogie, differenze Precisazioni pedagogiche e strategie educative

Dettagli

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale Prof. Antonio Autiero Napoli, 20 settembre 2010 1 Alcune premesse I Il significato della fede per l etica II Fede

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-1 anno FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L IUS/20-10 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO

Dettagli

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo. PREMESSA Il presente percorso nasce e si sviluppa in base all'esigenza di educare gli alunni al rispetto della persona umana ed al senso di responsabilità. La scuola, infatti, come sede formativa istituzionale

Dettagli

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME)

PLATONE. Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? (SOPRANNOME) PLATONE (SOPRANNOME) Particolare La scuola di Atene di Raffaello Sanzio1509 affresco- Musei vaticani Atene 428 a.c. Atene 347 a.c. PERCHÉ RAFFAELLO HA RAPPRESENTATO PLATONE COSI? Cenni biografici: PLATONE

Dettagli

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO

LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA DOTTRINA DELL EROS IN PLATONE OVVERO, IL SIMPOSIO MA NON SOLO LA FILOSOFIA, OVVERO PLATONE Secondo Alfredo North Whitehead, l intera storia della filosofia occidentale non sarebbe che un lungo commento

Dettagli

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65

Indice. Premessa 7. Parte I: Dalla narrazione al problema 11. Parte II: Testi 65 Indice Premessa 7 Parte I: Dalla narrazione al problema 11 1. Una domanda preliminare: a che serve la storia della filosofia? 13 2. La storiografia filosofica nel suo farsi storico: dossografia e vite

Dettagli

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione Prof. Franco Cambi La sua formazione scientifica si è compiuta a Firenze sotto la guida di Giulio Preti, per la filosofia, e di Lamberto Borghi, per la pedagogia (con quest'ultimo si è laureato con una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 INGRESSO LA CLASSE PRESENTA UNA BUONA DISPONIBILITÀ ALL ASCOLTO E UNA BUONA PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO; LE CAPACITÀ LOGICO- DISCORSIVE ACQUISITE NEL BIENNIO APPAIONO ADEGUATE; IL

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA La classe è composta da 20 studenti, 16 femmine e 4 maschi. Nel complesso appare disciplinata, attenta e partecipe. 1) Articolazione

Dettagli

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO

UTOPIA ED EDUCAZIONE. NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO UTOPIA ED EDUCAZIONE NOVECENTO: IL SECOLO BREVE NOVECENTO: Il SECOLO DEL BAMBINO 1 IL SECOLO BREVE definizione di ERIC HOBSBAWM filosofo inglese SECOLO RACCHIUSO TRA DUE DATE durata di 77 anni 1914 -----------------------

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli