Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis"

Transcript

1 Lumsa Filosofia dell educazione LM85bis Sintesi degli argomenti svolti nel primo semestre 8 ottobre dicembre ore ore mancanti da svolgersi nel secondo sem. 24

2 Introduzione al corso Sull ascolto e sulla lettura I testi: 1. O. Reboul, La filosofia dell'educazione, Armando, Roma Platone, Repubblica, VII Libro, q. e., 514a-521b 3. Pseudo Boezio, De disciplina scholarium, a cura di E. Ducci, Anicia, Roma 2018 Parte istituzionale (1 e 2) > Per introdurre la filosofia dell educazione L agire educativo e le sue leggi Parte monografica (3) > Il rapporto maestroscolaro

3 1) Una premessa alla filosofia dell educazione da Approfondimenti più La filosofia dell educazione, p. 9 Che cosa è la filosofia? Ø amore per il sapere à ma tale amore in cosa consiste? Ø Gli uomini cominciarono a filosofare per meraviglia (Aristotele) Ø Essa è una sorta di filologia delle strutture del reale che ci pone su un piano superiore; Ø Essa è la massima espressione della volontà umana di indagare Ø Filosofando distruggiamo la meccanicità dell agire Ø Il filosofo è come un equilibrista, cammina tra due abissi che lo attirano in continuazione: il dogmatismo e lo scetticismo e deve guardare entrambe le realtà Ø Pensare è necessario affinché il mestiere del vivere non ci corrompa e la vita pratica e l abitudine non ci consumino totalmente Ø Non si tratta di una facile impresa à l ironia socratica: un esempio per fare filosofia

4 E la storia della filosofia? (p. 9) Ø essa è una solida base di partenza, un fondamento su cui pensare il cui obiettivo è: imparare a pensare. ØReboul evidenzia che bisogna andare alla scuola dei filosofi. Ma cosa vuol dire? Ø Seneca e le Lettere a Lucilio à Rivolgiti a uomini migliori per tenere l animus contemporaneamente sensibile e insensibile

5 2) Il rapporto tra pedagogia e filosofia da Approfondimenti e La filosofia dell educazione, p. 43 L evoluzione storica attraverso cui si è venuto compaginando il sapere pedagogico documenta non soltanto il progressivo consolidarsi ed ampliarsi di tale sapere, ma anche il suo continuo trasformarsi per le differenti visioni antropologiche, per le modalità riflessive sul senso e valore dell educazione e sulla sua funzione specifica Ø Il travaglio storico-teorico di ricerca di un'autonomia o filosofia di Platone e Aristotele o Epicuro e gli Stoici o L umanesimo e la pedagogia nell ambito della filosofia etica o Storia della pedagogia moderna, non sono mancati autori che hanno cercato di pensare il discorso pedagogico e didattico in autonomia rispetto alla filosofia: di Comenio e Rousseau, Pestalozzi, Herbart o La prima parte del secolo ventesimo: due grandi impostazioni: 1. l idealismo attualistico di G. Gentile, l ultimo, grandioso e coerente tentativo di «inglobare» la pedagogia nella filosofia 2. la pedagogia pragmatistica di J. Dewey: concepire la filosofia nella sua essenza in senso storico ed esistenziale, come un atto pedagogico

6 Seconda metà del secolo scorso à nuovo codice epistemologico del sapere pedagogico Ø Quattro momenti sintetizzati: 1. In un primo momento è sembrato che per fare della pedagogia una scienza autonoma, fosse necessario e sufficiente applicare il principio della sperimentazione alle azioni educative 2. In un secondo momento è sembrato, invece, che principio di scientificità di una scienza pratica in senso eminente dovesse essere il principio della critica dell ordine esistente 3. In un terzo momento si è imposto quello che reputo possa chiamarsi convenientemente il principio di specificazione 4. In un quarto momento (anni 80) il «fatto trascendentale» di maggior rilievo è stato, almeno in Italia, la fioritura di studi epistemologici, rivolti, in generale, ad analizzare il «congegno» del discorso pedagogico

7 Ø In Italia, Visalberghi dava invece una rappresentazione circolare della pedagogia articolata in quattro settori: 1. il settore psicologico, che si occupava della conoscenza degli alunni e dei processi di apprendimento (psicologia dell educazione, dell età evolutiva, sociale, dell apprendimento, speciale, differenziale, psicometria); 2. il settore sociologico, che riguardava lo studio del rapporto scuolasocietà (sociologia generale, dell educazione, scolastica, della conoscenza, dei piccoli gruppi, antropologia sociale e culturale); 3. il settore metodologico-didattico, che riguardava lo studio dei mezzi, metodi e strumenti dell educazione (metodologie didattiche, tecnologie educative, docimologia, pedagogia speciale, informatica); 4. il settore dei contenuti, che riguardava invece l analisi delle discipline di insegnamento e della conoscenza in generale (storia dell educazione, epistemologia generale e genetica). à Si trattava di un enciclopedia pedagogica che assegnava alla pedagogia il nuovo compito di regolare in modo critico l insieme delle scienze dell educazione.

8 Oggi la pedagogia è oggi un contenitore troppo vasto. Di esso va individuato e detto fondatamente il traliccio. La pedagogia non è un sapere primo, dipende dalle chiarificazioni propositive circa il senso dell uomo: il grado intensivo del suo essere, la valenza del suo esistere, il suo rapporto alla totalità dei mondi vitali, la «sua misura».

9 La prospettiva di Reboul (p. 43) Cosa pensa il nostro autore circa la pedagogia e circa le scienze? o circa la pedagogia Per Reboul, lontano dagli intrighi epistemologici, la parola pedagogia ha due significati: 1. il primo riguarda il pedagogo, 2. il secondo la teoria di quest arte. Ø Per Reboul la pedagogia è profondamente ideologica, essa è caratterizzata da un miscuglio di ragione e di passione. Ø Reboul vuole riflettere su tale miscuglio e prendere coscienza soprattutto delle antinomie che si nascondono dietro la pedagogia, per tentare di superarle.

10 Antinomie pedagogiche da La filosofia dell educazione, pp Tra contenuto e metodologia o dogmatica sul modo, relativista sul contenuto (Sofisti) o più pedagogie o tre correnti: la classica, l innovatrice, la funzionale o tecnicista Tra necessità di imparare e desiderio di imparare o saper partire dai problemi, da domande (Dewey) o motivare nascondendo la conoscenza (pedagogia del segreto) Tra trasmissione e spontaneità o sintesi: natura dinamica della conoscenza che corrisponde all attività di colui che l acquisisce o pedagogia della competenza Tra incertezza e tecnicità o Innovazione: tesi strumentali e limiti della misurabilità (non ha presa sul qualitativo) o Non-potere della pedagogia dovuto alla natura stessa dell educazione Tra rottura e continuità o il mito della caverna: rottura per liberare; deviazione e ritorno

11 Le scienze e Reboul da La filosofia dell educazione, pp pluralità di scienze dell educazione: teoriche, applicate all educazione le condizioni: essere esperto e disponibilità a cambiare il punto di vista scienze specifiche: condizioni che spiegano o almeno interpretino, che verifichino o almeno argomentino non esiste soluzione puramente scientifica

12 3) La definizione di filosofia dell educazione da Approfondimenti e La Filosofia dell educazione, pp. 7-8 Dovere di approdare alla filosofia dell educazione o Essa è parte della pedagogia, o, come direbbe Reboul, un interrogativo radicale-vitale o Se accettiamo questa definizione di filosofia dell educazione si può parlare di essa già a partire da Platone e la Pedagogia può dirsi in questo caso una sorta di filosofia applicata o Se dunque in un primo tempo la pedagogia nasceva modellata dal modello filosofico esistente, la nascita di una filosofia dell educazione cosciente di sé interviene sulle pedagogie esistenti e le commisura al loro ideale e così facendo le rivede, le corregge, le integra.

13 Per Reboul la filosofia dell educazione diviene un interrogativo: o totale o radicale o vitale

14 Una intepretazione di filosofia dell educazione da Approfondimenti Il problema educativo tramite due atteggiamenti: 1. ufficialmente: qui la strada viene individuata mediante il dialogo tra i vari saperi: psicologia, sociologia, politica, cibernetica, tecnologia, ecc.; 2. realmente: il percorso viene individuato nella sola ideologia o nel coraggioso confronto anche con la vita reale, in primis la propria poi quella degli altri.

15 o Che cosa è la morale? Impatto tra l agire del singolo e la tradizione, il costume, il dover essere. o Perché agire? È tramite l agire che nasce la realizzazione del soggetto, il passaggio dalla potenza all atto. o Filosofia morale come riflessione, speculazione sull agire, sulle azioni per essere giuste, orientate al bene.

16 La filosofia dell educazione ha con la filosofia morale un rapporto unico. Si tratta di un rivisitare lo specifico umano: l agire interiore, il suo senso, il potenziale che lo regge, le dinamiche che lo distinguono.

17 1. Un primo punto comune delle due filosofie: paideia. 2. Un secondo punto comune: anthropine sophia (Apologia, 20d). ØTre accezioni a tale sapere socratico che definiscono le due filosofie come poietiche ed interagenti: Dire l umano. Misura umana. Esperire interiore.

18 L educazione che cambia - in quadrare il senso dell educazione: 4) Il senso dell educazione L educazione, in primo luogo, non è faccenda individuale, ma, per sua natura, è cosa della comunità. ( ) L edificio di ogni comunità riposa sulle leggi e norme, scritte e non scritte, in essa vigenti, le quali vincolano essa medesima e i suoi membri. Ogni educazione è perciò emanazione diretta della viva coscienza normativa d'una comunità umana, (W. Jaeger, Paideia, p. 2). - inquadrare il senso dell educazione che cambia nella storia: La storia del termine dimostra che l educazione non si occupa solo di aspetti socio-comportamentali e di trasmissione dei contenuti dell apprendimento ma anche di tutte quelle componenti che mirano alla formazione della personalità umana, sottintendendo, di conseguenza, le esigenze di un organizzazione complessiva della società che prevede luoghi, oggetti, momenti, attività, persone ed esperienze specifici. Da Reboul - Sinonimi di educare e loro significato allevare à famiglia > spontanea; insegnare à istituzioni > intenzionale; formare à preparazione dell individuo a tale o talaltra funzione sociale

19 L educazione tra natura e cultura Reboul afferma: educare non significa fabbricare degli adulti seguendo un modello, significa liberare in ogni uomo ciò che gli impedisce di essere se stesso, permettersi di realizzarsi secondo il proprio genio unico (O. Reboul, La Filosofia dell educazione, p. 22). à L interrogativo: Si è uomo per nascita o lo si diviene grazie all educazione? 1 tesi: l uomo è esclusivo prodotto della cultura 2 tesi: esiste una natura umana universale Conclusione: Il contenuto dell educazione è variabile, la necessita di essere educato è universale, poiché inerente all uomo.

20 L educazione, l uomo e il cittadino Porre la giusta attenzione sull uomo Su la natura umana dice Reboul. Come tale ciò che l educazione deve fare è porre la giusta attenzione sulla natura dell uomo mediante cosa? o un giusto ascolto à Epitteto: orecchio interiore privo di false rappresentazioni o una vera comunicazione à comunicazione di potere e sapere o una retta strumentazione à Strumentazione oggettiva e soggettiva o una corretta idea di fonti à auctores

21 5) Da Reboul alcuni temi di filosofia dell educazione: le istituzioni educative (t1) Luoghi educativi istituzionali di carattere formale o Famiglia > educazione familiare o Scuola > educazione scolastica o Chiesa > educazione religiosa Luoghi formativi informali e non formali o Il sociale, > l extrascolastico > il mondo del lavoro o Riguarda tutti i luoghi del vivere e dell operare umano o Riguarda tutte le età > copre l intero arco della vita > educazione permanente

22 Istituzione: caratteristiche «è una realtà umano-sociale, relativamente autonoma, stabile o regolare, vincolante secondo delle regole, che si specifica attraverso la sua funzione sociale» o Funzioni (esprime il ruolo effettivo giocato da un istituzione del tutto sociale) o Finalità (spiegazione dei fini e presuppone un individuo capace di porne, ossia che ne abbia coscienza)

23 La famiglia 1. Funzione essenziale della famiglia è educare i sentimenti 2. È l unica istituzione capace di farlo 3. Non lo fa insegnando ma accontentandosi di esistere (=amare) 4. Utile sia ai genitori sia ai figli

24 La scuola Conoscenza scolastica: caratteristiche 1. Conoscenza a lunga scadenza: conoscenza da spendere più tardi, per orientarsi nella vita 2. Conoscenze organizzate che si collegano in modo logico. 3. Saperi adattati attraverso trasposizione didattica, alla portata degli alunni, semplificato, moralizzato 4. Conoscenze argomentate (non solo provate) che si prestano a giustificare e criticare 5. Conoscenze disinteressate, senza finalità professionali nell immediato: diversa finalità tra lavoro scolastico e lavoro produttivo

25 L università 1) Funzioni di insegnamento: 1a. insegnamento culturale, 1b. insegnamento professionale 1c. insegnamento della ricerca. 2) Funzioni di ricerca: 2a. ricerca di base: come produzione di nuove conoscenze il cui contenuto è pubblicamente controllabile. 2b. funzione di conservazione: non soltanto di cose, ma di conoscenze e valori preserva l identità culturale, la memoria intellettuale e critica della società 2c. funzione di riflessione: l u. esiste per riflettere, vale a dire pensare il già pensato, interrogarsi su quello che si sa o si crede di sapere 3) Funzione sociale: 3a. conferisce titoli, anche senza insegnamento corrispondente 3b. forma gli adulti, ma monopolio suo ma contribuisce

26 I fini e i valori (t2) Il fine dell educazione dovrebbe «permettere ad ognuno di completare la propria natura in seno ad una cultura che sia veramente umana». o Quando un fine può essere detto educativo? «si educa il bambino per farne un uomo, capace di comunicare con le opere e con le persone umane»

27 Non esiste educazione senza valori: imparare è mirare al meglio. - Tentazione relativista à varia il contenuto e la gerarchia. Abolisce non l educazione ma la sua universalità. - Tentazione dell indifferenza à rifiuto non dei valori ma della loro autorità - Problema: come educare seguendo dei valori senza indottrinare? Abilitare la capacità dell allievo a capire, giudicare.

28 L insegnamento (t3) L insegnamento che unisce (primo criterio) - Ciò che vale la pena di essere insegnato è ciò che integra ogni individuo, in maniera duratura, ad una comunità la più larga possibile. - La più larga possibile non è un dato empirico che si stabilisce con la statistica. - L errore commesso da Dewey è di aver pensato che le materie di insegnamento possano essere elette come si elegge un presidente. - Il valore dell intelletto - La memoria che deve avere la società

29 L insegnamento che libera (secondo criterio) - L educazione non deve conformare ma liberare - Un insegnamento libera nella misura in cui è trasferibile - Insegnare non significa fare sapere, significa fare imparare - L Ascolto è un atto molto importante - Si libera con l azione à lo sforzo à fatica affrontata dall individuo di farsi volontariamente carico della propria educazione

30 L insegnante e la motivazione o L istituzionalizzazione della scuola ha professionalizzato le funzioni dell'insegnamento o la motivazione può essere trattata secondo vari punti di vista o Il punto di vista etico è quello che si predilige perché insegna a far comprendere ciò che dipende da noi e ciò che non dipende da noi.

31 Autorità e rigore (t4) L autorità è il potere che ha qualcuno di indurre altri a fare quello che vuole senza dover ricorrere alla violenza üfigure: il contratto, l esperto, l arbitro, il modello, il leader, il Re-Padre Il rigore è nel senso stretto ambivalente, cioè può indicare sia un bene che un male. ürigore con severità ürigore con coerenza

32 Dall autorità e dal rigore: i modelli educativi Rousseau, Durkheim, Socrate o assecondare, intervenire, risvegliare o educazione: negativa, positiva, maieutica poietica

33 vade mecum verso il concetto di educabilità La filosofia dell educazione è un sapere che o individua il potenziale umano o intravede i fini o inventaria i percorsi e gli aiuti Per filosofare sull educativo si richiede o arricchire al massimo il proprio conoscere o affinare una sensibilità specifica Sull Essere: ipotesi monistica e ipotesi dualistica o Uomo-macchina o Principio della metexis L educabilità o Il potenziale o Poteri individuali e natura relazionale o La sinergia o Natura complessa dell educabilità

34 Durante il secondo semestre 2019 si studieranno: Il mito della caverna di Platone Il De disciplina scholarium dello Pseudo Boezio

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO

L EDUCABILITÀ TRA TEMPO E INCONTRO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2017/2018 Educare: tra senso comune e scienza Educare

Dettagli

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE

ETIMOLOGIA DI EDUCAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche a.a. 2018/2019 Educare: tra senso comune e scienza Valeria

Dettagli

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE

GUIDA ALLO STUDIO FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE GUIDA ALLO STUDIO DI FILOSOFIA DELL EDUCAZIONE LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale L-19 Scienze della formazione primaria LM85bis

Dettagli

lezione I introduzione al corso

lezione I introduzione al corso 08.10.18 lezione I introduzione al corso v Sull ascolto stare qui in un rapporto spirituale con ascoltatori, i quali hanno riflettuto sui problemi dell educazione e della cultura nella stessa misura in

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini Pedagogia sperimentale Lezione n. 4 A.A. 2015/16 5. Concettualizzazione e definizione di metodo di conoscenza Etimologicamente il termine italiano "metodo" proviene dai due termini greci "metà" (oltre)

Dettagli

Introduzione alla pedagogia. Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non

Introduzione alla pedagogia. Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non Introduzione alla pedagogia Da un brainstorming a una ricerca etimologica e non solo Pedagogia dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: [dal lat. paedagogus, gr. παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «fanciullo»

Dettagli

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza)

(dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) la filosofia 1 La filosofia (dal greco φιλοσοφία, composto di φιλειν (filèin), amare e σοφία (sofìa), sapienza, ossia amore per la sapienza) è la disciplina che si pone domande e cerca di dare risposte

Dettagli

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi - PEDAGOGIA, PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE M-PED/01 UNIPI a.a. 2018/2019 - P.F. 24 Donatella Fantozzi - donatella.fantozzi@unipi.it 1 Nell antica Grecia il pedagogo era lo schiavo che accompagnava

Dettagli

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA

POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D. Disciplina: FILOSOFIA POLO FERMI -GIORGI - LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMA SVOLTO CLASSE TERZA sezione D Disciplina: FILOSOFIA Che cos è la filosofia L amore per il sapere Il cammino della filosofia: l influsso dell

Dettagli

1 Introduzione e definizione

1 Introduzione e definizione INSEGNAMENTO DI DIDATTICA GENERALE I LEZIONE I INTRODUZIONE ALLA DIDATTICA PROF. ACHILLE M. NOTTI Indice 1 Introduzione e definizione --------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane Secondo BIENNIO: Classi IV DISCIPLINA: Scienze Umane MODULO di SOCIOLOGIA Ø Saper riflettere sulle evoluzioni

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale. Ultimo aggiornamento Domenica 1 Novembre 011 :06 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Finalità generali Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi

EDUCAZIONE E DIDATTICA. a cura del Prof. Massimo Davi EDUCAZIONE E DIDATTICA a cura del Prof. Massimo Davi 1 Il modellaggio è un fatto educativo, si passa con rapidità da una durezza ad un altra Auguste Rodin 2 3 educare Termine composto dalla particella

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE G. MARCONI PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018: Classe: III B Linguistico Docente: Scordo Annunziata Maria COMPETENZE - Riflettere sulle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale

LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale LUMSA Dipartimento di Scienze Umane Corsi di laurea in Educatori dell infanzia e dell integrazione sociale (L-19); Scienze della Formazione primaria (LM 85bis) - II anno a.a. 2015-2016 Filosofia dell educazione

Dettagli

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti Professionalità docente Relazione educativa e cura Romina Nesti La nuova professionalità docente Nel corso della seconda metà del Novecento si è venuta a ridefinire più volte l identità della scuola e

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente: Malta Rosario Materia: Filosofia I. Obiettivi specifici in termini di competenze (conoscenze e abilità fondamentali) 1. Competenze

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Classe 3D LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele PROGRAMA FILOSOFIA LA GRECIA E LA NASCITA DELLA FILOSIA

Dettagli

Ambito Disciplinare 7

Ambito Disciplinare 7 Ambito Disciplinare 7 Programma d'esame CLASSE 36/A - FILOSOFIA; PSICOLOGIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE CLASSE 37/A - FILOSOFIA E STORIA di esame. Le indicazioni contenute nelle «Avvertenze generali» sono

Dettagli

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale

Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Per un quadro di riferimento della pedagogia sociale Giuditta Alessandrini Corso di Pedagogia Generale g.alessandrini@uniroma3.it Lezione La pedagogia sociale Lo studio dell educazione in quanto fatto

Dettagli

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio

Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Istituto di istruzione superiore G. V. Gravina Crotone Anno scolastico 2013/2014 Dipartimento di Filosofia- Scienze umane II Biennio Docenti: Acri-Arcuri- Bellantone- Calvo-D Angelo- Martino- Scalia-Ventura-Versea-

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA

24cfu-FIT INSEGNAMENTI RICONOSCIBILI AMBITO (A-B-C) Denominazione discipline ANTROPOLOGIA SIMBOLICA ANTROPOLOGIA COGNITIVA ANTROPOLOGIA CULTURALE ANTROPOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVI ANTROPOLOGIA DEL PATRIMONIO ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE VISUALE ANTROPOLOGIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017 Materia Classe Indirizzo Docente Scienze Umane Prima Tortora Giuseppina Testi in adozione Il manuale di scienze umane: psicologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005c@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005c@pec.istruzione.it

Dettagli

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Le scienze dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951 scienza significhi la presenza

Dettagli

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche ALLEGATO N. 1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PEDAGOGICHE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 Legenda Tipologia di Attività Formativa (TAF): A= Base B= Caratterizzanti C= Affini o integrativi D= Attività

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia, Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate X LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO

Dettagli

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE TERZA SEZ. D DOCENTE: ADELE FRARACCI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L indagine sulla natura: il pensiero presocratico La Grecia e la nascita della filosofia Le condizioni storico-politiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it- Indirizzo Internet: www.stelliniudine.it- PEC:

Dettagli

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

Professioni pedagogiche e servizi alla persona Professioni pedagogiche e servizi alla persona Convegno nazionale UNIPED - Università degli studi di Padova Padova 17-18 giugno 2016 Antonia Criscenti - Università di Catania Lavorare sul benessere delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO J.J. ROUSSEAU EMILIO O DELL EDUCAZIONE Presentazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Leggere l Emilio, un classico perché? «La lettura

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana I-AMBITO TERRITORIALE DI CATANIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE CLASSE III SEZ. A DOCENTE: Vincenzo Fusto MATERIA: Filosofia ANALISI DELLA CLASSE CONOSCENZE POSSESSO DEI PREREQUISITI COMPORTAMENTO SOCIALE

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA cl. III H anno scolastico 2011/2012 Testo di riferimento: N. Abbagnano, G. Fornero La Filosofia - Paravia UNITA 1: IL PENSIERO PRESOCRATICO

Dettagli

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società Globale Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88 Culture, Formazione e Società

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Presentazione del curricolo Il Liceo delle Scienze Umane si caratterizza per un impostazione che vede il suo asse principale nelle discipline dell ambito antropologico, poiché

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018

PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO 2017/2018 INSEGNANTE DISCIPLINA CLASSI INDIRIZZO CLASSI ANGELUCCI VALERIA SCIENZE UMANE 2A, 3C, 4P SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE (LES) SCIENZE UMANE CLASSE 2A LES 1. INTRODUZIONE ALLE

Dettagli

Corso di Storia della Psicologia

Corso di Storia della Psicologia Corso di Storia della Psicologia Anno accademico 2017/18 Turno 1 Prof. Mauro Antonelli Presentazione del corso Ø Finalità del corso Ø Argomenti del corso Ø Bibliografia Ø Modalità d esame Finalità del

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO " ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Via Umberto I, 12-09070 San Vero Milis (OR) tel. 0783-53670 Fax 0783-558128 C. F. 90027760959 cod. Min. ORIC81200V-

Dettagli

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione Servizi per il Corso di Laurea INSTUDIO6901F 03.03 TEST DI VALUTAZIONE Nel sito Web dell Università sono liberamente fruibili test on line di lingua straniera (francese, inglese, spagnola e tedesca) il

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE UMANE CLASSE: IV D INDIRIZZO: SCIENZE UMANE FIRMA LEGGIBILE DELL

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2013-2014 MATERIA DI INSEGNAMENTO: Scienze Umane CLASSE I I SEZ. A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE prof.ssa

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina Elenco insegnamenti riconoscibili ai fini dell'acquisizione dei 24 cfu nelle discipline antro-pedago-psicologiche, previsti quali requisiti di accesso al concorso, coerenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018 Elaborato ai sensi: delle Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 dell allegato n. 2 D.M. n. 139 del 22 AGOSTO 2007 delle Indicazioni

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

cod. fisc

cod. fisc Istituto Statale di Istruzione Sedaria Superiore G. A. CAVAZZI Liceo Scientifico e Scienze Umane "A. Sorbelli" Istituto Tecnico e Professionale G. A. Cavazzi Sede Via Matteotti 2/4 41026 Pavullo nel Frignano

Dettagli

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative Voce: Conoscenze Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone 1 1. Definizione concettuale del termine Il sostantivo «conoscenza» è riconducibile

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale

Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Il ruolo delle Scienze Umane nella formazione liceale ad opzione economico-sociale Le scienze umane si sono costituite a partire dalla seconda metà dell Ottocento, giungendo oggi a definire modelli consolidati

Dettagli

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI

COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI COMPETENZE DI CITTADINANZA E INDICAZIONI NAZIONALI DeA - Maurizio Muraglia Erice, 15 novembre 2016 RISVOLTI ORDINAMENTALI Le competenze per l esercizio della cittadinanza attiva sono promosse continuamente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: FILOSOFIA CLASSE: 3B LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE ANNO: 2018-2019 DOCENTE: IOLANDA ROZZA Il Profilo culturale, educativo e professionale (Allegato A al Regolamento

Dettagli

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE ROMA 16-17 Marzo Trattazione di temi - problemi disciplinari nella

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe si è presentata lenta e poco reattiva agli approcci metodologici

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2015-2016 COGNOME E NOME: D ARCANGELI MARCO ANTONIO QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE UMANE SECONDO BIENNIO PREMESSA I programmi ministeriali prevedono per il secondo biennio: a) la distribuzione su cinque ore di tutte e quattro le scienze

Dettagli

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA

Emmanuele Massagli. Lezione 2. Pedagogia sociale. Literature review. a.a. 2018/2019 LUMSA Emmanuele Massagli Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 2 Literature review Definizioni La Pedagogia Sociale «definisce cosa deve fare la società non tanto per l educazione, ma per poter essere

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti

I lezione Master Operatore Musicale. Romina Nesti I lezione Master Operatore Musicale Romina Nesti Cos è la didattica? Una definizione e una storia complessa che inizia agli albori dell umanità. Da arte a scienza La parola didattica significa arte di

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2011-2012 Apertura del corso: 13 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone I temi che affronteremo Che cos è la didattica gli ambiti il lessico Il sistema educativo e il

Dettagli

Insegnamento di Didattica A a.a

Insegnamento di Didattica A a.a Insegnamento di Didattica A a.a. 2012-2013 Apertura del corso: 15 febbraio 2012 prof.ssa Giuliana Sandrone La didattica. Quale significato? Scienza ed arte dell insegnamento, strettamente connessa alla

Dettagli

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto Collegio IP.AS.VI. Via Metastasio, 26 Brescia Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto 3 Ottobre 2011 L esperienza dell adulto che apprende Dott.ssa E. A. Pasotti OBIETTIVI

Dettagli

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE Educatore nei servizi per l infanzia Il Corso di Laurea o Baccalaureato in Scienze dell Educazione e della Formazione, indirizzo Educatore nei servizi educativi

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa

Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa PIANO DEGLI STUDI A.A. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Classe delle lauree specialistiche in Scienze Pedagogiche n. 87/S Cognome Nome Matricola iscritto/a

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

Piano di lavoro disciplinare

Piano di lavoro disciplinare Liceo Statale G. Galilei Dolo (Ve) Piano di lavoro disciplinare Anno Scolastico 2018-2019 Classe 5^H (Liceo delle Scienze Umane) Disciplina Scienze Umane Docente Prof. Vescovo Michele Obiettivi Conoscenze

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia

Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Facoltà Teologica di Sicilia Studio Teologico S. Paolo Centro studi su matrimonio e famiglia Amoris Laetitia Il Master di I livello in Consulenza matrimoniale e familiare è un programma post-laurea caratterizzato

Dettagli

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE PROCESSI ANIMATIVI Quando si parla di animazione si pensi ai giochi, con cui vivacizzare animare appunto un momento

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ] Lancio Premesse del convegno -Evoluzione del ruolo docente -Tecnologia e innovazione

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 Sommario Introduzione 11 LUCIANO LELLI, NICOLA SERIO PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13 1. Dai Programmi didattici alle Indicazioni

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE  A.A. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE www.forpsicom.uniba.it A.A. 2015/2016 CORSO DI STUDIO IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CLASSE L-19 Coordinatore: prof. Silvana

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Università di Pisa TFA Tirocinio formativo attivo 2014-2015 Segreteria didattica LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Art. 1 Dati generali... 2 Art. 2 Obiettivi formativi e risultati

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale I.S.I.S. Liceo Caterina Percoto Via Leicht n. 4-33100 Udine UD tel. +39 0432 501275 - fax +39 0432 504531 cod. fisc. 80006400305 www.liceopercoto.ud.it e-mail: info@liceopercoto.it pec: udpm01009@pec.istruzione.it

Dettagli