~UGl~ i [1. 'n IJh.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "~UGl~ i [1. 'n IJh."

Transcript

1 J> IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DA AZIENDE DEL SETTORE TURISMO Roma, 28 maggio 20 O Testo ufficiae ~UG~ i [1 Torzaro ~ Q.o...!.. 'n IJh. ~\tv,,.! AxtJ~~~ 0v~ \

2 I giorno 28 de mese di maggio 2010, in Roma, tra a Federazione dee Associazioni Itaiane Aberghi e Turismo - FEDERALBERGHI; a Federazione Itaiana Pubbici Esercizi - FIPE; a Federazione Itaiana dee Associazioni dee Imprese di Viaggi e Turismo - FIA VET; a Federazione dee Associazioni Itaiane dei Compessi Turistico Ricettivi de'aria Aperta - F AT A; con a partecipazione dea Confederazione Generae Itaiana de Commercio Turismo e Servizi e dee piccoe e medie imprese- CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L'ITALIA; e 'Unione Generae de Lavoro- UGL Terziario si è stipuata a presente ipotesi di accordo per i rinnovo de Contratto Coettivo Nazionae di Lavoro per i dipendenti da aziende de settore Turismo. 2

3 Indice POLITICHE PER IL GOVERNO DEL SETTORE integrae appicazione dea contrattazione... 5 stagionaità... 5 ammortizzatori soc!ai... 5 enti biaterai... 6 sempificazione amministrativa... 6 buoni vacanza... 6 aziende ricettive - aoggio... 6 ristorazione coettiva - appati... 6 ristorazione coettiva - ritardati pagamenti... 7 attività in concessione... 7 poitiche fiscai (IV A)... 7 decontribuzione e detassazione... 8 TITOLO - VALIDITA' E SFERA DI APPLICAZIONE... 9 TITOLO II- RELAZIONI SINDACALI... IO secondo iveo di contrattazione... O effettività dea diffusione dea contrattazione di secondo iveo... I sostegno a reddito garanzia dee prestazioni tutea dea saute e dea sicurezza su avoro TITOLO III- CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE professionaità TITOLO IV - MERCATO DEL LAVORO... 5 contratti a termine... 5 avoro extra e di surroga appato di servizi... 5 teeavoro avomtori stranieri TITOLO V- RAPPORTO DI LAVORO modaità di godimento de riposo settimanae TITOLO VI - TRA TI AMENTO ECONOMICO paga base nazionae retribuzione dei avomtori extra e di surroga TITOLO VII- SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO part time post partum aspettativa non retribuita maattie oncoogiche TITOLO IX- VIGENZA CONTRATIUALE... 19

4 ihdice indennità di vacanza contrattuae sempificazione contrattuae TITOLO X- AZIENDE ALBERGHIERE cassificazione de personae TITOLO XII- PUBBLICI ESERCIZI concessioni sae bingo TITOLO XV- IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO cassificazione de personae ALLEGATI vitto e aoggio regoamento apprendistato professionaizzante settore turismo scheda formativa

5 poitiche per i governo de settore POLITICHE PER IL GOVERNO DEL SETTORE Le parti ribadiscono a voontà di attuare una prassi di iniziative congiunte nei confronti dee istituzioni pubbiche fondate sua ricerca di impegni indirizzati a riaffennare e poitiche settoriai e di sistema e a consoidare i ruoo de turismo quae risorsa primaria de sistema produttivo nazionae, a quae destinare, in una visione gobae di strategia economica e programmatoria, mezzi e risorse congrui rispetto a'incidenza de turismo nea formazione dea ricchezza e de i' occupazione de Paese nonché nea tutea e vaorizzazione de patrimonio artistico, cuturae e naturae. Per favorire 'adozione di tai poitiche, e parti chiedono di promuovere a costituzione di tavoi di concertazione ai vari ivei per i confronto, anche preventivo, dee iniziative istituzionai, anche egisative e regoamentari, concernenti e materie che attengono ai rapporti tra e imprese e i oro dipendenti, nonché e materie suscettibii di condizionare o sviuppo de settore. Iniziative significative sono oggi possibii soo con una attenzione e una capacità di "govemance" a più ato iveo, ne rispetto dee prerogative che a Costituzione attribuisce ae Regioni in materia di Turismo e considerate e attribuzioni de nuovo Ministero de Turismo. In particoare, e parti richiedono a Governo e ae atre istituzioni pubbiche competenti di dedicare prioritaria attenzione ai temi di seguito evidenziati. integrae appicazione dea contrattazione Le parti stipuanti i presente Contratto Coettivo Nazionae di Lavoro ritengono che 'accesso dei datori di avoro ai benefici normativi e contributivi previsti dae normative di diverso iveo (regionai, nazionai, comunitarie} nonché 'accesso aa formazione continua erogata dai fondi interprofessionai debbano essere subordinati aa integrae appicazione degi accordi e contratti coettivi nazionai nonché di quei territoriai o aziendai stipuati dae organizzazioni comparativamente più rappresentative nea categoria ed a rispetto dea normativa prevista daa egge n. 296 de 2006 in materia di trasparenza dee imprese. Per ta via, e parti ritengono di affidare a CCNL di settore una funzione cogente non soo di regoazione dei rapporti di avoro e di riferimento per tutte e imprese che operando ne settore evitando, per questa via, fenomeni di dumping, ma anche una unicità di riferimento per i avoratori che operano nee attività de settore e che da contratto traggono diritti. strumenti di emancipazione e crescita professionae. stagionaità Le parti concordano ne considerare a stagionaità, nee sue diverse accezioni (cicica, cimatica, festiva, feriae, fieristica, etc.) come un connotato strutturae de settore, aa uce de quae si rendono necessarie adeguate poitiche egisative e contrattuai atte a incrementare progressivamente i periodo di attività dee imprese turistiche e quindi a tuteare i ivei di reddito dei avoratori, savaguardandone 'occupabiità e incentivando a permanenza ne settore. A ta fine, e parti hanno sviuppato un insieme combinato di poitiche attive de avoro che contempano interventi su versante dea formazione continua, de sostegno a reddito, de'incontro tra a domanda e 'offerta di avoro. Per i raggiungimento di tai finaità, e parti congiuntamente richiedono a Governo di estendere i beneficio dea riduzione de cuneo fiscae e contributivo anche in caso di: assunzione di avoratori ai quai a contrattazione attribuisce i diritto di precedenza nea riassunzione; trasformazione de rapporto di avoro da tempo determinato a tempo indeterminato, con appicazione de beneficio sin daa data di prima assunzione; trasformazione de rapporto di avoro da tempo parziae a tempo pieno, anche ne'ambito di un contratto a tempo determinato; incremento puriennae d ei' occupazione reaizzato mediante assunzioni a tempo determinato, anche a tempo parziae. Le parti concordano inotre di sviuppare congiuntamente i iveo di interocuzione con e amministrazioni e gi enti nazionai e territoriai ne'ottica di una maggiore condivisione dee poitiche afferenti a programmazione turistica, con 'obiettivo di proungare a durata dee fasi stagionai di attività, anche richiedendo a modificazione dee normative in contrasto con tai obiettivi. ammortizzatori sociai A fme di integrare tutti gi aspetti reativi a'impiego ne settore con un adeguato sistema di protezione sociae, e parti richiedono che a discipina degi ammortizzatori sociai riconosca pari dignità ed adeguata tutea ae ~;genze ~ dee mv= fonne d; ;mp;ego ~daa conc&;one e dajne ~r-~ ~

6 poitic!je per i governo de settore In particoare, e parti richiedono che si reaizzi una copertura effettiva de rischio di disoccupazione reativa a tutte e forme di impiego e a tutti i casi di disoccupazione non derivante da dimissioni, coegando e forme di integrazione de reddito a poitiche attive de avoro e aa partecipazione a percorsi formativi. In tae ambito, e parti richiedono che a sussistenza deo stato di disoccupazione non derivante da dimissioni venga ritenuta utie ai fini de riconoscimento dea indennità di disoccupazione anche nei casi in cui - in costanza di rapporto di avoro- a prestazione avorativa si svoga soo in acuni periodi. Le parti, ne ritenere utie attivare strumenti di sostegno a reddito anche in costanza di rapporto di avoro, fermo restando 'impegno de sistema dea biateraità a supporto dei nuovi istituti, richiedono concordemente che - in caso di sospensione de rapporto di avoro - 'erogazione de'indennità di disoccupazione resti assicurata anche nei casi in cui i sistema dea biateraità non disponga dee risorse necessarie per assicurare a reativa integrazione. enti biaterai In considerazione dea importanza che gi enti biaterai rivestono per a strategia di creazione e di consoidamento de'occupazione ne settore, e parti congiuntamente richiedono 'adozione di una nonna di interpretazione autentica a fme di chiarire che ai versamenti effettuati dae aziende e dai avoratori in favore di tai organismi, quando costituiti tra e organizzazioni sindacai dei datori di avoro e dei avoratori comparativamente più rappresentative nea categoria, si appica un regime tributario agevoato che tenga conto dea fmaità sociae di tai versamenti. Per e stesse considerazioni sopra esposte, e parti congiuntamente richiedono a modifica dea vigente normativa ne senso di escudere daa retribuzione imponibie ai fini fiscai e contributivi a contribuzione versata agi enti biaterai dai avoratori e dai datori di avoro. sempificazione amministrativa A fine di incentivare a trasparenza de mercato de avoro e a normaizzazione dee condizioni di concorrenza tra e imprese, e parti richiedono congiuntamente a Ministero de Lavoro 'adozione di un provvedimento che consenta ae imprese de settore turismo di adempiere agi obbighi amministrativi concernenti i rapporti di avoro in forma sempificata, con particoare riferimento ai fenomeni di stagionaità e di ata mobiità professionae degi addetti. buoni vacanza Le parti sociai de settore Turismo, premesso che 'articoo 8 de CCNL Turismo 19 ugio 2003 ha previsto a possibiità di definire forme di utiizzazione degi impianti nei periodi di bassa stagione, da incentivare mediante un regime di tariffe agevoate e che 'articoo 10 dea egge 29 marzo 2001, n. 135 ha previsto 'istituzione di un sistema nazionae di buoni vacanza, condividendo 'obiettivo di faciitare 'accesso a Turismo per tutte e fasce sociai dea popoazione, con particoare riferimento ae famigie, ai giovani, agi anziani, ai disabii e di sostenere a domanda turistica, incentivando a destagionaizzazione ed accrescendo 'occupazione ne settore, concordano di soecitare e istituzioni ai diversi ivei di competenza a fine di attivare una poitica favorevoe a turismo sociae, consapevoe e sostenibie, congiuntamente richiedono che e somme erogate da datore di avoro in favore dei propri dipendenti, destinate a fmanziamento di buoni vacanza non concorrano a formare i reddito de avoratore dipendente, in anaogia con quanto attuamente previsto per i buoni pasto. In tae ambito, e parti concordano che gi enti biaterai possono sostenere i buoni vacanza destinando risorse ad integrazione dee somme a ta fine destinate da atri soggetti, pubbici e o privati. ' aziende ricettive - aoggio A fine di sanare un contrasto interpretativo generato dae disposizioni che regoano a determinazione dea retribuzione impom'bie a fini fiscai e contributivi, e parti congiuntamente richiedono che i servizio di aoggio fornito dae aziende ricettive a reativo personae dipendente sia determinato in via convenzionae con appositi decreti de Ministero de Lavoro e dea Previdenza Sociae, sentite e organizzazioni sindacai nazionai dei datori di avoro e dei avoratori comparativamente più rappresentative nea categoria. ristorazione coettiva - appati Le Parti, considerato i Protocoo di intesa ne CCNL sugi appati; 6 i avoro svoto a iveo europeo ne corso de diaogo sociae con a definizione da parte di EFF AT ~ (Federazione europea dei sindacati de'aimentare, de'agricotura, de turismo ed affini) e FERCO (Federazione Europea dea Ristorazione Coettiva in Appato) dea "guida su'offerta economicamente più vantaggiosa", a cui presentazione ufficiae è avvenuta a Bruxe~, i 24 e 25 gennaio 2006; ' ( -~ <~ ~ ~~-

7 poitiche per i governo de settore 'emanazione periodica, ai sensi dea egge n. 327 de 2000, da parte de Ministero de Lavoro dei decreti sua determinazione de costo dea manodopera utie a committente ad interpretare 'incidenza de costo dea manodopera su servizio fornito; ne ritenere necessario ed urgente approntare nuovi strumenti che, aggiungendosi a quei esistenti, favoriscano a creazione di un mercato ne quae si affermino soggetti in grado di offrire un prodotto rispondente ae richieste, sia in termini di quaità che di capacità professionai e di rispetto dee norme contrattuai, chiedono ae Istituzioni ai vari ivei: a) 'adozione di un prowedimento che discipini e caratteristiche dei soggetti che operano ne campo dea ristorazione coettiva a fine di verificare, da parte di enti appatanti, anche attraverso a predisposizione di eenchi o registri di accreditamento, presso e organizzazioni nazionai di rappresentanza (ANCI, Regioni, etc.) a capacità operativa e finanziaria dee aziende che intendono partecipare ae gare; b) che venga inserito nei bandi di gara i riferimento a CCNL appicato sottoscritto dae associazioni imprenditoriai e dae organizzazioni sindacai dei avoratori comparativamente più rappresentative nea categoria a iveo nazionae e territoriae; c) 'emanazione di un apposito prowedimento che codifichi e norme per 'effettuazione de sistema dea gara pubbica da indire soo con i criterio de rapporto quaità/prezzo; d) i riascio di una certificazione di ottemperanza attraverso i documento unico di regoarità contributiva; e) prevedere, in caso di A.T.I. Consorzi d'imprese e/o cooperative, 'individuazione preventiva dee percentuai di prestazioni previste in contratto che saranno assunte dae imprese facenti parte di detti soggetti giuridici; t) 'emanazione da parte dea Presidenza de Consigio dei Ministri di un apposito DPCM che codifichi e norme per 'effettuazione de sistema dea gara con offerta economicamente più vantaggiosa, con specifico riferimento agi obiettivi indicati ne presente protocoo,così come previsto da'articoo 23, comma, ettera b), de decreto egisativo 17 marzo 1995, n. 157, con a determinazione degi eementi di vautazione e dei parametri di ponderazione de'offerta economicamente più vantaggiosa, con anche fissati i criteri di vincoo aa escusione dee offerte anomae. ristorazione coettiva - ritardati pagamenti Le Parti, considerato: - che i probema dei ritardi nei pagamenti da parte deo Stato, sia a iveo centrae che periferico, nei confronti dee aziende fornitrici dei servizi di ristorazione coettiva rappresenta un fenomeno sempre più crescente; - che, in questo periodo di crisi economica, tai eventi stanno aggravando a situazione dee imprese de settore, mettendo a grave rischio a sopravvivenza di mote di esse e di conseguenza e tutee stesse nei confronti dei avoratori ivi impegnati; convengono su'obiettivo comune su quae impegnarsi, intervenendo nei confronti de Governo e dei Ministeri competenti per i rispetto dei tempi, previsti daa egge, sui pagamenti ae aziende appatatrici de servizio e per i rispetto dea nonna che vincoa a Pubbica Amministrazione a/ 'aggiornamento dei prezzi per i contratti puriennai. attività in concessione Le parti condividono che anche i sistema dee concessioni debba trovare nee normative precisi riferimenti che vincoino e procedure di assegnazione dee concessioni a norme ben precise, soprattutto addove i concedente ha natura pubbica. In tai norme vanno introdotte e causoe sociai utii a garantire i ivei occupazionai e e condizioni ontrattuai dei avoratori già operanti nea concessione. oitiche fiscai (IV A) e parti stipuanti i CCNL Turismo, premesso che: 'aiquota iva appicata in Itaia ai servizi ricettivi e dea ristorazione (10%) è superiore a'anaoga aiquota appicata dai principai Paesi conco"enti appartenenti a'unione Europea, quai ad esempio a Francia (5,5%), a Spagna (8%) e a Grecia (9%); acuni Paesi appartenenti a'unione Europea hanno recentemente stabiito o si apprestano a stabiire una riduzione de'aiquota iva appicata ai servizi ricettivi e dea ristorazione; 'aiquota iva appicata in Itaia ai pacchetti e servizi turistici prestati dae agenzie di viaggi e turijmo (20%) nonché agi stabiimenti baneari ed ai ocai di tratteni~ e~~ è noventv--

8 poitiche per i to, emo de smore superiore ae anaoghe aiquote appicate ai servizi componenti i pacchetto turistico (trasporti, ricettivi, ristorazione, ecc.) e che i regime speciae iva dee agenzie di viaggi è ancora discipinato da'articoo 74-ter de decreto de Presidente dea Repubbica n. 633 de 1972; tenuto conto de fatto che i turismo è un settore abour intensive in seno a quae a riduzione de'imposizione indiretta può contribuire in modo significativo aa creazione di nuovi posti di avoro ed aa savaguardia de'occupazione esistente; a riduzione de'aiquota iva appicata ai servizi turistici incrementerebbe a capacità competitiva de sistema turistico nazionae; appare necessario assicurare a neutraità de'imposta ai fini dea concorrenza; richiedono congiuntamente di appicare a settore aiquote impositive in inea con quanto appicato nei Paesi concorrenti e, in particoare, richiedono: che venga reaizzata una riduzione de'aiquota iva da appicare ai servizi ricettivi e dea ristorazione nonché agi stabiimenti baneari ed ai ocai di trattenimento e spettacoo; che venga assicurata 'integrae deducibiità de/'iva reativa ae spese per servizi ricettivi e dea ristorazione; che 'aiquota iva appicata ai servizi forniti dae aziende ricettive ai cienti non aoggiati venga parificata a'aiquota iva appicata ai cienti aoggiati; che venga garantita 'appicazione de'iva a'attività dee agenzie di viaggi in modo unifonne ae aiquote appicate ai servizi componenti i pacchetti turistici, e che si possa giungere aa revisione de regime speciae iva dee agenzie di viaggi, per adeguaro ae mutate condizioni di mercato. decontribuzione e detassazione L 'impegno dee parti sociai nei confronti de Governo è rivoto a ripristino de sistema precedente di decontribuzione de saario variabie nonché dee somme erogate a titoo di straordinario forfetizzato e a/ 'aumento dea quota esente de buono pasto. 8

9 titoo 1- vaidità e sfera di app/ica:ione TITOLO I VALIDITA' E SFERA DI APPLICAZIONE A'articoo, comma, de CCNL Turismo 19ugio 2003, i punto VI) Imprese di viaggi e turismo è sostituito da seguente: IV) IMPRESE DI VIAGGI E TURISMO, TOUR OPERATOR E NETWORK DI AGENZIE DI VIAGGI E TURISMO a) imprese di viaggi e turismo, intendendosi per tai, indipendentemente daa definizione compresa nea ragione sociae o indicata nea icenza di esercizio e daa denominazione dee eventuai dipendenze (Agenzie, Uffici, Sedi, Fiiai, Succursai, ecc.) e imprese, i tour operatore i network di Agenzie di Viaggi e turismo che svogono aività di produzione, distribuzione e vendita di pacchetti turistici; b) operatori privati, associazioni de tempo ibero, cuturai, reigiose, studentesche giovanii e simii, in quanto svogano attività di intermediazione e/o organizzazione turistica comunque esercitata. CHARIMENTO A VERBALE ff L 'appicazione de CCNL Turismo costituisce condizione necessaria ma non sufficiente per 'esercizio de'attività di intermediazione turistica, ai cui fini è indispensabie i possesso dee prescritte autorizzazioni I~Wi. 9

10 titoo I- reazioni sindoca/i TITOLO I - RELAZIONI SINDACALI secondo iveo di contrattazione L'articoo 10 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo de 27 ugio 2007, è sostituito da seguente: Articoo IO () La contrattazione integrativa si svoge a iveo aziendae o territoriae. (2) Di norma, i reativi accordi hanno duraa pari a tre anni. (3) Ferme restando e disposizioni dei contratti integrativi territoriai che abbiano già discipinato a materia, i negoziato di secondo iveo si svoge: - a iveo aziendae per e aziende che occupano più di quindici dipendenti; - a iveo territoriae per e aziende che occupano sino a quindici dipendenti e, comunque, per e aziende che occupino più di quindici dipendenti addove nee stesse non si svoga a contrattazione aziendae; per e agenzie di viaggio i iveo territoriae cui operare riferimento è queo regionae; - a iveo provinciae per e imprese dea ristorazione coettiva, savo quanto appresso specificato in materia di contrattazione a iveo di unità produttiva. (4) I rinvio aa contrattazione territoriae potrà essere operato nee imprese in cui sussista a contrattazione integrativa aziendae o in quee che ricevano a piattaforma per i contratto integrativo aziendae escusivamente previo accordo tra e parti. A ta fine, e organizzazioni territoriai aderenti ae parti stipuanti i presente Contratto potranno assumere iniziative congiunte vote a prevenire 'aimentarsi de contenzioso. (5) In occasione dea contrattazione integrativa, durante i due mesi precedenti a scadenza e nei due mesi successivi e, comunque, per un periodo compessivamente pari a quattro mesi daa data di presentazione dea piattaforma, saranno garantite condizioni di assouta normaità sindacae con escusione in particoare de ricorso ad agitazioni. (6) I contratti integrativi aziendai sono negoziati da'azienda e dae strutture sindacai aziendai dei avoratori unitamente ae Organizzazioni stipuanti i presente Contratto ai reativi ivei di competenza. (7) Di norma, a contrattazione integrativa territoriae si svoge per singoi comparti. I contratti integrativi territoriai sono negoziati dae organizzazioni aderenti ae parti stipuanti i presente contratto. Le singoe organizzazioni nazionai si riservano a facotà di partecipare ai reativi negoziati. Le parti stipuanti i presente contratto costituiscono un Comitato paritetico per a promozione e i monitoraggio dea contrattazione integrativa. (8) Le parti convengono che a contrattazione integrativa sarà reaizzata in un periodo intermedio tra a data di stipua de presente contratto e quea di scadenza deo stesso. Conseguentemente, considerando e specifiche intese reaizzate con i rinnovo contrattuae, convengono su'esigenza che e piattaforme rivendicative per a contrattazione integrativa vengano presentate a partire da / 0 gennaio 201. Copia dee piattaforme sarà inviata anche ae parti stipuanti i presente contratto. (9) La parte destinataria dea piattaforma convocherà i primo incontro entro trenta giorni da ricevimento~ dea stessa. ~ (10) Le parti condividono 'obiettivo di dare piena attuazione aa contrattazione di secondo iveo. A tae scopo, nee reatà ove si riscontrino difficotà nea sua reaizzazione, trascorsi sessanta giorni daa presentazione dea piattaforma - o daa scadenza de contrato in essere se successiva -senza che sia avvenuta 'attivazione de tavoo di trattativa o in presenza di difficotà ne corso de negoziato, una dee parti potrà chiedere 'intervento dee organizzazioni nazionai stipuanti i presente contratto. Le organizzazioni nazionai stipuanti i presente contratto, a fronte dea richiesta, provvederanno a convocare in apposito incontro da svogersi ne territorio competente tra tutti i soggetti aventi titoo ao svogimento dea contrattazione di secondo iveo. Durante tae procedura restano assicurate e condizioni di normaità sindacae di cui a comma 5, per un periodo di sessanta giorni daa convocazione de suddetto incontro. '~ \_)- I comma de'articoo I de CCNL Turismo 19 ugio 2003, è sostituito da seguente: () L'erogazione di eementi economici uteriori rispetto a quanto già previsto da presente Contratto è prevista mediante a contrattazione integrativa che avrà ad oggetto erogazioni saariai - in coerenza con e strategie dee imprese - strettamente correate ai risutati conseguiti con a reaizzazione di programmi concordati tra e parti, (0 Cò ~~-- r ~ "...:3'--

11 ~~~u~o~o~n~~~e~~~w~n~is~ind~ac~a~fi I comma 5 de'articoo I de CCNL Turismo 19ugio 2003, è sostituito da seguente: (5) Le erogazio~i d~ cui sopra avr~nno caratteristiche tai da consentire 'appicazione de particoare trattamento contnbuttvo e fiscae prevzsto da'articoo, comma 67 dea egge n. 247 de2007 e da'articoo 2 comma, ettera c), de decreto egge n. 93 de2008 e successive modificazioni. effettività dea diffusione dea contrattazione di secondo iveo Dopo 'articoo 12 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, è inserito i seguente: Articoo... (~)Le parti concordano di istituire un premio di risutato destinato ai avoratori dipendenti da aziende che non nentrano ne campo di appicazione di un accordo integrativo aziendae o territoriae sottoscritto dopo i 1 o ugio 1993 da aziende o associazioni aderenti ae parti stipuanti i presente contratto. (2) Per a pratica attuazione di quanto previsto a comma precedente sono stanziati i seguenti importi ordi: iveo euro A,B 279,00, 2, 3 237,00 4, 5 210,00 6S, 6, 7 168,00 (3) L 'erogazione de premio sarà connessa a raggiungimento degi obiettivi che saranno definiti con accordo integrativo, aziendae o territoriae. (4) I premio sarà erogato con a retribuzione di ottobre (5) I premio compete ai avoratori quaificati in forza a 1 ottobre 2012, che risutino iscritti ne ibro unico da ameno sei mesi. L 'azienda cacoerà 'importo spettante in proporzione ae giornate di effettiva prestazione avorativa prestate ae proprie dipendenze ne periodo gennaio ottobre (6) Per i avoratori a tempo parziae, 'ammontare de premio sarà cacoato in proporzione a'entità dea prestazione avorativa. (7) n premio non è utie ai fini de cacoo di nessun istituto di egge o contrattuae, in quanto e parti ne hanno definito 'ammontare in senso onnicomprensivo, tenendo conto di quasiasi incidenza, ivi compreso i trattamento di fine rapporto. (8) n premio è assorbito, sino a conco"enza, da ogni trattamento economico individuae o coettivo aggiuntivo rispetto a quanto previsto da CCNL Turismo, che venga pagato successivamente a 1 gennaio (9) L'accordo integrativo di cui a comma 3 individua i casi in cui, in presenza di situazioni di difficotà economico produttiva che possano comportare i ricorso ad ammortizzatori sociai o comunque detenninino risutati che si discostino negativamente dai vaori raggiunti da territorio di riferimento, 'azienda non sarà tenuta a'erogazione de premio. (10) Quaora, nonostante a presentazione di una piattafonna integrativa ai sensi dee disposizioni de CCNL Turismo che regoano a materia, non venga definito un accordo integrativo entro i30 settembre 2012, i datore di avoro erogherà, con a retribuzione de mese di ottobre 2012, i seguenti importi: f' SI iveo euro A,B 166,00, 2, 3 141,00 4, 5 125,00 6S, 6, 7 100,00 oppc ;-; ~i Importi e disposizioni di cui ai commi 5, 6, 7 e 8 de presente articoo. rh'u..j ~ L-- V f

12 titoo I-'reazioni sinducai ( J) Ne caso in cui, a iveo territoriae, siano vigenti accordi integrativi sottoscritti dae orga~~azion~ aderenti ae parti stipuanti i presente contratto, per i datori di avoro che eventua~men~e non apprchmo.tai. accordi 'importo di cui a comma IO sarà rideterminato in misura non mfenore ae erogazwm compessivamente dovute ai sensi dei suddetti accordi per i periodo gennaio ottobre ( 2) In occasione de successivo rinnovo de CCNL Turismo, e parti vauteranno gi esiti dea prima appicazione de premio, a fine di concordare eventuai correttivi. DICHIARAZIONE A VERBALE Le parti si danno atto di aver stipuato i presente accordo ne presupposto che gi import~ def!remio vengano ammessi a beneficiare dei particoari trattamenti contributivi e fiscai previsti daa normativa d1 egge. Quaora tae ipotesi non si reaizzi, e parti assicureranno 'invarianza dei costi, adottando i necessari correttivi. I comma 1 de'articoo 13 de CCNL Turismo 27 ugio 2007, è sostituito da seguente: () Le parti si danno atto che a contrattazione integrativa, ne rispetto de'attuae prassi contrattuae, non potrà avere per oggetto materie già definite in atri ivei di contrattazione, savo quanto espressamente stabiito da presente Contratto. A'articoo 13, comma 3 de CCNL Turismo 19ugio 2003, dopo a ettera aa) è inserita a seguente: ab) iniziative vote a proungamento dee fasi stagionai di attività, anche mediante 'attivazione degi istituti di cui a'articoo 8 de presente contratto e degi atri istituti contempati daa egge e daa contrattazione. II comma 2 de'articoo 14 de CCNL Turismo 27 ugio 2007, è sostituito da seguente: Articoo... (2) Ai predetti accordi è riconosciuta vaidità pari a quea attribuita a contratto coettivo nazionae di avoro, a condizione che i programmi si concudano entro un arco temporae non superiore a queo di vigenza contrattuae e che i reativi accordi vengano sottoscritti anche dae organizzazioni nazionai stipuanti i CCNL, savo successiva proroga concordata dae stesse parti. sostegno a reddito L'articoo 18 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo de 27 ugio 2007, è sostituito da seguente: Articoo 18 () I 30% dea quota contrattuae di servizio per i finanziamento de'ente Biaterae Territoriae è destinato~ a sostegno a reddito dei avoratori dipendenti da aziende coinvote in situazioni di crisi e/o processi di ristrotturazione e/o riorganizzazione aziendae interessati da periodi di sospensione de'attività, previo accordo tra 'associazione territoriae di categoria a cui 'azienda è iscritta o conferisce mandato e e Organizzazioni sindacai territoriai, nei imiti e con e modaità che verranno discipinati da'ente Biaterae Territoriae, con apposito regoamento, redatto sua base de Regoamento Tipo aegato a presente contratto, che sarà sottoposto aa preventiva approvazione de Comitato di Vigianza Nazionae. (2) Per e aziende mutiocaizzate, a quota de 30% de contributo contrattuae di competenza de'ente Biaterae Territoriae, destinata a sostegno a reddito dei avoratori dipendenti da aziende coinvote in situazioni di crisi e/o in processi di ristrotturazione e/o riorganizzazione aziendae interessati da periodi di sospensione de'attività, è accantonata in un apposito fondo costituito presso 'Ente Biaterae Nazionae de Turismo. Tai somme saranno erogate direttamente da'ebnt nei imiti e con e modaità di cui ai regoamenti aegati a presente CCNL. A ta fine, si considerano mutiocaizzate e aziende che, essendo articoate in più unità produttive ubicate in regioni diverse e facendo capo a più di un ente biaterae, abbiano accentrato in un 'unica provincia i versamento di imposte e contributi, iv i compresi i contributi dovuti aa rete degi enti biaterai de settore turismo. (3) Quando i sostegno a reddito erogato da'ente Biaterae integra 'indennità di disoccupazione erogata da'inps, esso è determinato in misura pari ad ameno i venti per cento de'indennità di disoccupazione. In caso di modificazione dee disposizioni di egge che regoano a materia, e parti si incontreranno per vautar,~ 'opportunità di adeguare tae misura. I~ t~

13 titoo I- re/a;ioni sindacai (4) Gi enti biaterai iscrivono e somme di cui ai commi precedenti in uno specifico capitoo di biancio. Tai risorse, ove non utiizzate ne'esercizio di competenza, sono accantonate ai fini di un possibie utiizzo, con e medesime finaità, negi esercizi successivi. (5) In espressa deroga ae disposizioni di cui a presente articoo, restano save e regoamentazioni territoriai già in essere ed effettivamente funzionanti in coerenza con e previsioni dea precedente normativa contrattuae aa data de27 ugio 2007, come già individuate daii'ebnt, che pertanto continueranno ad essere appicate con e modaità definite da ciascun territorio. DICHIARAZIONE A VERBALE Le parti si impegnano a verificare - entro i 31 marzo a possibiità di modificare i criterio di ripartizione dee somme contrattuamente dovute agi enti biaterai dai datori di avoro e dai avoratori, prevedendo che e attività di sostegno a reddito siano finanziate unicamente mediante ricorso ae risorse assicurate dai datori di avoro, ferma restando a misura de'aiquota compessivamente posta a carico dei datori di avoro e previa verifica presso e amministrazioni competenti de'effettiva cogenza di tae souzione e de'invarianza degi oneri previdenziai ed assistenziai e dei conseguenti costi per e imprese. garanzia dee prestazioni A'articoo 21 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, dopo i comma 2 è aggiunto i seguente: (2 bis) L 'azienda che ometta i versamento dei contributi dovuti a sistema degi enti biaterai, determinato nea misura di cui a presente articoo, rimane obbigata verso i avoratori aventi diritto a'erogazione dee prestazioni assicurate da'ente biaterae competente. Si richiamano, in particoare, e disposizioni di cui a'articoo 18 de presente Contratto (sostegno a reddito). tutea dea saute e dea sicurezza su avoro Dopo 'articoo 24 de CCNL Turismo 19 ugio 2003 è inserito i seguente: Articoo... {) È costituita una commissione tecnica che esaminerà i compiti affidati ae parti sociai da decreto egisativo n. 81 de/2008, afine di individuare e proporre entro i 31 marzo 2010 gi eventuai adattamenti da apportare ae disposizioni contrattuai vigenti. 13

14 titoo /I- cassifccione de persrmae TITOLO III - CLASSIFICAZIONE DEL PERSONALE professionaità Le parti convengono di istituire una Commissione Paritetica per approfondire i temi connessi aa cassificazione de personae, con particoare riferimento a'esame comparativo con a situazione in atto nei sistemi turistici de'unione europea e de'area de Mediterraneo ed aa necessità di adeguamento ai processi di trasformazione tecnoogica ed organizzativa in atto ed ai processi di sviuppo orizzontae e verticae dea professionaità. I risutati di tae approfondimento dovranno essere portati a conoscenza dee parti stipuanti i CCNL Turismo sei mesi prima dea scadenza de presente contratto. 14

15 titoo V rapporto di avoro TITOLO IV MERCATO DEL LAVORO contratti a termine In attuazione de rinvio aa contrattazione nazionae previsto da'articoo 5, comma 4 ter, de decreto egisativo n. 368 de 2001, come modificato daa egge 24 dicembre 2007, n. 247, e parti, ne'ambito dea propria autonomia contrattuae, convengono che -fermo restando quanto previsto da'accordo 2 giugno a discipina sua successione dei contratti a tempo determinato di cui a comma 4 bis de predetto articoo 5, non trova appicazione nei casi in cui i datore di avoro conferisca a avoratore a facotà di esercitare i diritto di precedenza nea riassunzione, anche quaora tae facotà non sia prevista da disposizioni di egge o contrattuai. avoro extra e di surroga A comma de'articoo 87 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, 'eenco dei casi in cui è ammesso o svogimento de avoro extra e di surroga è integrato con i seguenti: -fine settimana; -festività. appato di servizi La discipina de'appato di servizi introdotta da'accordo di rinnovo de CCNL Turismo de 27 ugio 2007 è modificata come segue: CAPO X- APPALTO DI SERVIZI Articoo.... () L'azienda, quando intenda conferire in appato a terzi a gestione di un servizio in precedenza gestito direttamente, convocherà e RSA o a RSU, che potranno farsi assistere dae rispettive organizzazioni sindacai aderenti ae parti stipuanti i presente accordo, a fine di informare in merito ai seguenti punti: - attività che vengono conferite in appato; - avoratori che vengono coinvoti in tae processo; -assunzione de rischio di impresa da parte de'appatatore e dei conseguenti obbighi inseriti ne contratto di appato derivanti dae norme di egge in tema di assicurazione generae obbigatoria, di igiene e sicurezza su avoro, di rispetto dei trattamenti economici e normativi previsti daa contrattazione coettiva nazionae; - esercizio da parte de'appatatore de potere organizzativo e de potere direttivo nei confronti dei avoratori utiizzati ne'appato. (2) Tae procedura si esaurirà entro 15 giorni daa convocazione di cui a comma. (3) Entro tae termine, su richiesta dee RSA o dea RSU. sarà attivato un confronto finaizzato a verificare a possibiità di raggiungere intese in merito aa disponibiità di formue organizzative diverse da'appato di servizi, aa savaguardia dei ivei occupazionai, a mantenimento de'unicità contrattuae nonché a trattamento da appicare ai dipendenti che già prestavano servizio presso 'azienda appatante, con particoare riferimento agi eventuai servizi offerti ai avoratori dea stessa. (4) Tae confronto dovrà concudersi entro 45 giorni daa convocazione di cui a comma. Otre tae periodo e parti riprenderanno a propria ibertà d'azione. (5) Esperite e procedure di cui ai commi precedenti, in reazione agi appati di servizi di puizia e riassetto dee camere, 'appatante utiizzerà soo appatatori che si impegnino a corrispondere, ai avoratori che già prestavano servizio con contratto a tempo indeterminato ae dipendenze de'azienda appatante e che abbiano risoto con modaità condivise i rapporto di avoro, un trattamento economico e normativo compessivamente non inferiore a quanto previsto da vigente CCNL Turismo, comprensivo de'assistenza sanitaria integrativa e di eventuai uteriori servizi offerti da'appatante ai propri dipendenti (es. vitto) a parità di iveo e di mansioni svote, fermo restando che, ai sensi de'articoo 2103 de codice civie, 'appatatore non potrà trasferire i avoratore da un 'unità produttiva ad un 'atra se non per comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive. (6) Quanto previsto a comma precedente si appica ai suddetti avoratori anche in caso di successivi cambi d 'appato semprechè da ibro unico de precedente appatatore ne risuti a stabie adibizione a'esecuzione de servizio di cui trattasi per i sei mesi precedenti i cambio di appato.

16 titoo v- rapporto di [i/voro (8) L'azienda potrà rivogersi aa commissione paritetica di cui a'articoo 25 o 27 per richiedere di attestare a sussistenza di un appato genuino. (9) Ai fini de raggiungimento degi accordi individuai di cui aa ettera a) de comma 5, i datore di avoro e i avoratore potranno rivogersi aa Commissione di conciiazione di cui a'articoo 29 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, con 'assistenza de/ 'organizzazione aa quae ciascuna dee parti aderisce o conferisce mandato. (O) Sono fatte save e disposizioni degi accordi territoriai che regoano a materia discipinata da presente articoo. teeavoro Dopo i capo X de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo di rinnovo de27ugio 2007, è inserito i seguente: CAPO XI- TELELA VORO Articoo... () In reazione aa discipina de te/eavoro ne settore Turismo, e parti concordano ne fare riferimento a'accordo interconfederae per i recepimento de'accordo quadro europeo su tee/avoro concuso i 16 ugio 2002 tra UNICEIUEAPME, CEEP e CES de 9 giugno 2004, aegato a presente Contratto. avoratori stranieri I capo XI de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo di rinnovo de 27 ugio 2007, è integrato come segue: COMPETENZE UNGUISTICHE Articoo... () Le parti si impegnano a promuovere o svogimento di piani formativi settoriai e/o territoriai voti a favorire 'apprendimento dea ingua itaiana da parte dei avoratori stranieri, per i quai sarà richiesto i cofinanziamento de fondo di formazione continua per i settore terziario. RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO Articoo... (2) Le parti convengono che i contratti di avoro di cui a'articoo 87 de presente contratto (avoro extra e di surroga) possono costituire uno strumento utie a concorrere aa reaizzazione dei requisiti che a egge richiede per i rinnovo de permesso di soggiorno. TITOLO V- RAPPORTO DI LAVORO modaità di godimento de riposo settimanae Dopo 'articoo 115 de CCNL Turismo 19 ugio 2003 è aggiunto i seguente: MODALITÀ DI GODIMENTO DEL RIPOSO SETTIMANALE ~ Articoo... ~ (J) Fermo restando quanto previsto da presente CCNL in materia di consutazione e confronto sue modaità di godimento de riposo settimanae e sua distribuzione degi orari e dei turni, savo diversa previsione dea contrattazione integrativa, quaora i riposo settimanae sia fruito ad intervai più unghi di una settimana, a durata compessiva di esso ogni quattordici giorni deve corrispondere a non meno di ventiquattro ore consecutive per ogni sei giornate effèttivamente avorate, da cumuare con e ore di riposo giornaiero. (2) Le parti convengono che e modaità di godimento de riposo settimanae di cui a comma precedente rispondono ad esigenze oggettive tipiche de settore turismo in quanto vote a favorire: a - 'organizzazione dei turni e a rotazione de giorno di riposo, con particoare riferimento ae esigenze che si reaizzano in seno ae aziende che non effettuano i giorno di chiusura settimanae; - a conciiazione dea vita professionae dei avoratori con a vita privata e e esigenze famiiari. (3) I presente aricoo sostituisce a norma transitoria di cui a'accordo 27 ugio 2007, che a deco\re d~ gennaio 2010 cessa di avere oppi=ione. r ~ ~ 16 (jy '~ T,~

17 titoo VI- trattamento economico TITOLO VI- TRATTAMENTO ECONOMICO paga base nazionae () La paga base di cui a'articoo 144 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo di rinnovo de 27 ugio 2007, è incrementata con e graduaità e e decorrenze di seguito indicate: iveo gen-io set-10 mar-11 set-11 mar-12 set-12 apr-13 totae A 14,26 21,38 21,38 21,38 21,38 35,63 28,49 163,90 B 13,20 19,80 19,80 19,80 19,80 32,99 26,37 151,76 12,30 18,44 18,44 18,44 18,44 30,74 24,57 141, ,24 16,86 16,86 16,86 16,86 28,09 22,46 129, ,60 15,90 15,90 15,90 15,90 26,50 21,18 121, ,00 15,00 15,00 15,00 15,00 25,00 20,00 115,00 5 9,38 14,07 14,07 14,07 14,07 23,45 18,74 107,85 6s 9,02 13,53 13,53 13,53 13,53 22,55 18,02 103,71 6 8,89 13,34 13,34 13,34 13,34 22,23 17,77 102,25 7 8,33 12,50 12,50 12,50 12,50 20,83 16,65 95,81 (2) Per e imprese de seuore dea ristorazione coettiva, e parti, in considerazione degi effetti dea crisi strutturae che investe i comparto e dee probematiche reative a'aumento de costo dee materie prime, a mancato adeguamento dei prezzi a'infazione, a ritardo nei pagamenti da parte dea pubbica amministrazione, aa difficotà di recupero degi aumenti contrattuai nei confronti dea committenza, si danno atto e convengono che tai pecuiari situazioni rendono indispensabie prevedere un differimento, rispetto aa tempistica generae, degi aumenti contrattuai di cui a presente contratto. Pertanto, gi importi corrispondenti ai nuovi vaori retributivi spettanti per i periodo gennaio- giugno 201 O saranno erogati a deco"ere da mese di ugio 2010, in sette rate mensii. In caso di sospensione de rapporto 'erogazione dei suddetti importi awe"à a partire da primo mese utie. (3) Quanto stabiito a comma precedente trova appicazione anche nei confronti dee imprese di viaggio e turismo, in considerazione degi effetti dea crisi strutturae che investe i comparto e dee probematiche connesse a fenomeno dea disintermediazione. (4) I nuovi vaori di paga base reativi a mese di gennaio 2010 eencati a comma si appicano soo ai rapporti di avoro in essere aa data di stipua de presente Contratto. Gi incrementi di paga base reativi a mese di gennaio 2010 saranno corrisposti con a retribuzione de mese di febbraio 2010, savo quanto previsto ai precedenti commi 2 e 3. retribuzione dei avoratori extra e di surroga La tabea di cui a terzo comma de'articoo 148 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo di rinnovo de 27 ugio 2007, è modificata come segue: iveo gen-10 set-10 mar-11 set-11 mar-12 set-12 apr ,43 12,57 12,71 12,84 12,98 13,21 13, ,85 11,98 12,11 12,24 12,37 12,59 12,81 6s 11,33 11,46 11,58 11,71 11,83 12,04 12, ,19 11,32 11,44 11,56 11,69 11,89 12, ,48 10,59 10,71 10,82 10,94 11,13 11,33 I nuovi vaori retributivi reativi a mese di gennaio 2010 eencati nea tabea che precede si appicano soo ai

18 titoo VII- sospensione de 'rapporto di ttvoro TITOLO VII - SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO part time post partum A far data da 1 gennaio 2011, e disposizioni introdotte da'accordo di rinnovo de CCNL Turismo de 27 ugio 2007 sono modificate come segue: Articoo... () A fme di consentire ai avoratori assunti a tempo pieno indeterminato 'assistenza a bambino fmo a compimento de terzo anno di età, e aziende accogieranno, ne'ambito de cinque per cento dea forza occupata ne'unità produttiva, in funzione dea fungibiità dei avoratori interessati, a richiesta avanzata da genitore che desideri trasformare temporaneamente i rapporto di avoro da tempo pieno a tempo parziae, anche in deroga a quanto stabiito da comma 5 de'articoo 68 de CCNL Turismo 19ugio aspettativa non retribuita I commi e 2 de'articoo 166 de CCNL Turismo 19ugio 2003 sono sostituiti dai seguenti: Articoo 166 () Nei confronti dei avoratori ammaati e infortunati su avoro a conservazione de posto, fissata ne periodo massimo di 180 giorni da'articoo 165 de presente Contratto, sarà proungata, a richiesta de avoratore, per un uteriore periodo non superiore a centoventi giorni, ae seguenti condizioni: a) che non si tratti di maattie croniche e/o psicbiche, fatto savo quanto disposto a successivo articoo... (maattie onco/ogiche); b) che siano esibiti da avoratore regoari certificati medici o di degenza ospedai era; c) che a richiesta de periodo eccedente i 180 giorni sia fotta da/avoratore come "aspettativa generica" senza retribuzione e senza diritto a maturazione di acun istituto contrattuae; d) che i avoratore non abbia già fruito de/ 'aspettativa in precedenza. (2) avoratori che intendano beneficiare de periodo di aspettativa di cui a precedente comma dovranno far pervenire a'azienda richiesta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, prima dea scadenza de centottantesimo giorno di assenza per maattia o infortunio e fmnare espressa dichiarazione di accettazione dee suddette condizioni. maattie oncoogiche Le disposizioni introdotte da'accordo di rinnovo de CCNL Turismo 27 ugio 2007 sono modificate come segue: () Con riferimento ai maati con gravi patoogie oncoogiche accertate da una commissione medica istituita presso 'azienda unità sanitaria ocae territoriamente competente, i periodo di aspettativa generica di cui a'articoo 166 sarà prorogato anche se eccedente i 120 giorni. (2) Gi interessati dovranno far pervenire a'azienda, prima dea scadenza de centoventesimo giorno di aspettativa generica, 'uteriore certificazione medica a comprova deo stato di saute e dea inidoneità aa ripresa de/avoro. conenene i giorni di proroga concessi da medico curane o do/a~~~ -j\ ~ 18

19 ~U~w~w~~X~, ~~~~=~~ro~n~~~at~w~a~k TITOLO IX- VIGENZA CONTRATIUALE decorrenza e durata L'articoo 191 de CCNL Turismo 19 ugio 2003 è sostituito da seguente: Articoo 191 () I presente contratto, fatte save e specifiche decorrenze espressamente previste per i singoi istituti, decorre da 1 gennaio 2010 e sarà vaido sino a 30 aprie (2) Si intenderà tacitamente rinnovato di anno in anno quando non ne sia stata data disdetta da una dee parti stipuanti a mezzo ettera raccomandata ameno sei mesi prima dea scadenza. (3) I presente contratto continuerà a produrre i suoi effetti anche dopo a scadenza di cui sopra, fino aa data di decorrenza de successivo accordo di rinnovo. (4) Le parti entro a vigenza de presente contratto procederanno aa verifica deo scostamento tra 'infazione che è stata considerata ai fini de rinnovo contrattuae (6,02% + 0,67%) e quea effettiva registrata ne periodo gennaio aprie 2013, cacoata con e medesime modaità. (5) Ai fini dea verifica di cui a comma precedente, sarà considerato un vaore retributivo costituito daa paga base nazionae, da'indennità di contingenza, da due scatti di anzianità e da una quota uteriore pari a euro 51,65. procedure per i rinnovo de CCNL L'articoo 192 de CCNL Turismo 19ugio 2003 è sostituito da seguente: Articoo 192 () La piattaforma per i rinnovo de presente Contratto sarà presentata in tempo utie per consentire 'apertura dee trattative sei mesi prima dea scadenza. (2) La parte destinataria dea piattaforma convocherà i primo incontro entro venti giorni da ricevimento dea stessa. (3) Durante i sei mesi precedenti a scadenza e ne mese successivo e, comunque, per un periodo compessivamente pari a sette mesi daa data di presentazione dea piattaforma, e parti non assumeranno iniziative uniaterai né procederanno ad azioni dirette. indennità di vacanza contrattuae L'articoo 193 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, come modificato da'accordo di rinnovo de27 ugio 2007, è abrogato. sempificazione contrattuae Dopo 'articoo 193 de CCNL Turismo 19 ugio 2003 è inserita a seguente DICHIARAZIONE A VERBALE Le Parti concordano su'impostazione di una sempificazione normativa de CCNL quae strumento di diffusione e generaizzazione dea discipina contrattuae. Le stesse, pertanto, ne/ 'ottica di un processo di progressiva sempificazione dee norme contrattuai e a fine di rendere più sempice e più facimente eggibie i contratto coettivo nazionae, anche con 'obiettivo di consentire una gestione corretta e trasparente dei suoi contenuti istituiscono una Commissione Nazionae tecnica che entro i 30 giugno 2010 proporrà ae Parti stipuanti i presente CCNL e opportune modifiche da apportare a testo contrattuae. / 19

20 titoo X- a!iende aberghiere TITOLO X- AZIENDE ALBERGHIERE cassificazione de personae A'articoo 194 de CCNL Turismo 19 ugio 2003, a cassificazione de personae de comparto aziende aberghiere è modificata come segue: LIVELLO PRIMO Appartengono a questo iveo i avoratori che svogono funzioni ad e~vato.contenuto profess.i~nae, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa ed ai quai sono affidate, ne'amb1to dee responsab1htà ad essi deegate, funzioni di direzione esecutiva di carattere generae o di un settore organizzativo di notevoe rievanza de'azienda e cioè: - responsabie di ristorante, intendendosi per tae coui che, in strutture particoarmente compesse dotate di ristorante con eevato iveo di servizio, sovrintende, coordina e gestisce tutta 'attività reativa a ristorante stesso, coaborando aa progettazione dea inea di ristorazione e curando a promozione de ristorante anche attraverso idonee azioni di marketing e di reazioni esterne; - responsabie dei servizi prenotazione, intendendosi per tae coui che, in strutture articoate e compesse coordina con adeguata conoscenza professionae de'organizzazione de settore turistico, 'attività de servizio, sovrintende aa sua gestione, con particoare riferimento ai sistemi di comunicazione, contribuendo a impostarne e sviuppame e poitiche, curando i rapporti con i grandi utenti e gi interocutori de servizio stesso; - responsabie vendite centraizzate, intendendosi per tae coui che, operando ne'ambito di strutture commerciai articoate e compesse nonché avva1endosi di quaificate conoscenze professionai, coordina e sovrintende a'attività dea rete di vendita, avendo cura che siano rispettate e poitiche commerciai ed impementati gi obiettivi di marketing de'azienda; - responsabie tecnico di area; - anaista sistemista, intendendosi per tae que avoratore che sia in grado di svogere a propria attività in assouta autonomia tecnica anche se secondo indirizzi di progetto, vae a dire una serie coordinata di procedure atte aa risouzione competa ed integrata di un sistema informativo aziendae; - responsabie de coordinamento dei servizi di ricevimento e portineria; - responsabie tecnico area aberghiera viaggi turistici, intendendosi per tae coui che coordina e gestisce i servizio di ricevimento, portineria e camere (housekeeping); - capo cuoco responsabie de coordinamento di più cucine; - atre quaifiche di vaore equivaente non espressamente comprese nea suddetta eencazione. LIVELLO TERZO Appartengono a questo iveo i avoratori che svogono mansioni di concetto o prevaentemente tai che comportano particoari conoscenze tecniche ed adeguata esperienza; i avoratori speciaizzati provetti che, in condizioni di autonomia operativa ne'ambito dee proprie mansioni, svogono avori che comportano una specifica ed adeguata capacità professionae acquisita mediante approfondita preparazione teorica e/o tecnico pratica; i avoratori che, in possesso dee caratteristiche professionai di cui ai punti precedenti, banno anche dee responsabiità di coordinamento tecnico - funzionae di atri avoratori e cioè: - impiegato addetto a'amministrazione de personae senza capo; -controo amministrativo; ~ - corrispondente in ingue estere; ""(. -segretario ricevimento cassa o amministrazione (i primo segretario di cui a CCNL 14 ugio 1976, che svoga funzioni di capo ricevimento, verrà inquadrato a secondo iveo come capo ricevimento, restando, viceversa, a terzo iveo con e quaifiche di segretario ricevimento e cassa o amministrazione, i primo segretario che non svoga e funzioni di capo ricevimento; a figura di cassiere di cui a CCNL 14 ugio 1976 confuisce in quea di segretario ricevimento e cassa o amministrazione); - portiere unico; - segretario con funzioni di portineria, intendendosi per tae que avoratore che nee aziende nee quai e attività di portineria e ricevimento siano state unificate, svoga i compiti affidatigi con autonomia operativa con prevaenza dee mansioni di segreteria, ricevimento e cassa rispetto a quee di portineria; - coordinatore ricevimento viaggi turistici, intendendosi per tae coui che abbia a responsabiità\<!( :oordinamento tecnico-funziono/e de servizio di 'icevimento; \\.\.'?:f ')~

21 ~ titoo X a::iende aberghiere - ~rima gu.ardarobiera conse.gnataria.. intendendosi per tae coei che abbia 'incarico di predisporre sua base di stune tecmche d~~te d~ ~s1genze dj avoro e disponibiità di biancheria occorrenti per i servizio, ne abbia a consegna e coordini 'attività dee atre guardarobiere; - dietoogo dipomato; - infermiere dipomato professionae; - fisiochinesiterapista dipomato; - coordinatore reparto cure sanitarie; - cuoco unico; - sotto capo cuoco; - governante unica; - coordinatore housekeeping viaggi turistici; - capo operaio; - primo barman (nei casi in cui i primo barman svoga funzioni di capo dei servizi di bar va inquadrato a secondo iveo); - maitre (nea nuova quaifica di maitre confuiscono quei avoratori che svogono mansioni di secondo maitre in subordine a un capo servizio e quei che in posizione unica, direttamente interessati aa fase avorativa, operano in saa secondo istruzioni specifiche ricewte da personae di inquadramento superiore o direttamente da gerente); - primo sommeier, intendendosi per tae i avoratore che abbia anche responsabiità di coordinamento tecnico funzionae di più chef ai vini (sommeier); - capo centrainista, intendendosi per tae i avoratore che in compesse strutture organizzative sia responsabie de controo, verifica e coordinamento de'attività dei centrainisti e svoga atresì mansioni compesse che comportano una specifica ed adeguata conoscenza professionae dee comunicazioni e dee tariffazioni nazionai ed internazionai, con adeguata conoscenza dee ingue estere; - barman unico; - economo e o magazziniere consegnatario non considerati nei ivei superiori; - portiere di notte; - operaio speciaizzato provetto, intendendosi per tae i avoratore in possesso di conoscenze tecnico - speciaistiche tai da consentirgi di interpretare schemi e/o disegni, di individuare e vautare i guasti, scegiere a successione e e modaità d'intervento, i mezzi di esecuzione, nonché di operare interventi di eevato grado di difficotà per aggiustaggio, riparazione e manutenzione di impianti ed attrezzature compesse; -programmatore c.e.d.; - atre quaifiche di vaore equivaente non espressamente comprese nea suddetta eencazione. 21

22 ioo Xf - pubbici esercizi TITOLO XII -PUBBLICI ESERCIZI concessioni I Capo XV dea parte speciae Pubbici esercizi è sostituito da seguente: CAPO XV - SUBENTRO IN RAPPORTI DI CONCESSIONE O IN CONTRAITI DI LOCAZIONE E/0 AFFI1TO DI RAMO DI AZIENDA IN CENTRI COMMERCIALI () Considemto che i mercato dea ristorazione e somministrazione di aimenti e bevande si svoge anche attmverso attività discendenti da concessioni pubbiche o private tmmite a partecipazione a bandi di gam, e che questi debbono essere composti e regoamentati, dai soggetti competenti, sua base di una serie di procedure finaizzate a gamntire condizioni di tmsparenza, un'adeguata quaità de servizio, a savaguardia dei ivei occupazionai, i rispetto degi obbighi previsti da CCNL e daa contmttazione integrativa aziendae territoriae stipuata dae organizzazioni sindacai compamtivamente più mppresentative, nonché a favorire a puntuae osservanza dee regoe in materia di avoro, con riferimento ae norme sua sicurezza, a rispetto dei tmttamenti retributivi e normativi esistenti ed agi oneri previdenziai conseguenti, e parti, ne'obiettivo di favorire a creazione di un mercato dee concessioni ne quae possano affermarsi soggetti in gmdo di offrire un prodotto rispondente ae richieste, sia in termini di quaità che di capacità professionai e di rispetto dee norme contmttuai, tuteando ne contempo i avomtori interessati, convengono di estendere 'area di appicazione degi articoi da 346 a 354 ae ipotesi di subentro di nuovo opemtore ad atro, in successivi mpporti di concessione e in contratti di ocazione e/o affitto di ramo di azienda in centri commerciai. sae bingo Le parti convengono di istituire una commissione paritetica per approfondire i temi connessi aa cassificazione e ae reative mansioni de personae dee sae bingo aa uce dea deicata evouzione de settore e de reativo stato di saute. Per intanto ai.fini de regoamento apprendistato professionaizzante de settore Turismo, si farà riferimento ae mansioni ed aa cassificazione in essere. /~~~t~~ \ 22

23 titoo XV- imprese di viaggi e turismo TITOLO XV- IMPRESE DI VIAGGIO E TURISMO cassificazione de personae A'articoo 414 de CCNL Turismo 191ugio 2003, a cassificazione de personae de comparto dee imprese di viaggi e turismo è modificata come segue: quadro A Appartengono a questo iveo dea categoria quadri i avoratori con funzioni direttive che, per 'ato iveo di responsabiità gestionae ed organizzativa oro attribuito, forniscano contributi quaificati per a definizione degi obiettivi de'azienda e svogano, con carattere di continuità, un ruoo di rievante importanza ai fmi deo sviuppo e de'attuazione di tai obiettivi. A tai avoratori, inotre, è affidata, in condizioni di autonomia decisionae e con ampi poteri discrezionai, a gestione, i coordinamento ed i controo dei diversi settori e servizi de'azienda. - capo area, responsabie unico di più agenzie di viaggi facenti capo ad una stessa azienda, anche se ubicate in ocaità diverse, compresi i network di agenzie di viaggio. quadro B Appartengono a questo iveo dea categoria quadri i avoratori con funzioni direttive che, per 'attuazione degi obiettivi aziendai correativamente a iveo di responsabiità oro attribuito, abbiano in via continuativa a responsabiità di unità aziendai a cui struttura organizzativa non sia compessa o di settori di particoare compessità organizzativa in condizioni di autonomia decisionae ed amministrativa. - capo agenzia di categoria A+ B con autonomia tecnica ed amministrativa di gestione; -responsabie dei sistemi informativi di network di agenzie di viaggio con attività centraizzata; - responsabie marketing di network di agenzie di viaggio; - responsabie sviuppo e assistenza di network di agenzie di viaggio. LIVELLO PRIMO Appartengono a questo iveo i avoratori che svogono funzioni ad eevato contenuto professionae, caratterizzate da iniziative ed autonomia operativa ed ai quai sono affidate, ne'ambito dee responsabiità ad essi deegate, funzioni di direzione esecutiva di carattere generae o di un settore organizzativo di notevoe rievanza de'agenzia e cioè: -capo agenzia di categoria A+ B con funzioni tecniche ed amministrative subordinate; - capo agenzia di categoria B oppure A con autonomia tecnica ed amministrativa di gestione; - capo c.e.d.; - addetto assistenza e sviuppo aggregativo di network di agenzie di viaggio; - anaista - programmatore c.e.d.; - addetto ai sistemi informativi di network di agenzie di viaggio; - atre quaifiche di vaore equivaente non espressamente comprese nea suddetta eencazione. A'articoo 414 de CCNL Turismo 19ugio 2003, a chiarimento a verbae è aggiunto i seguente comma: () Per e imprese di viaggi e turismo, i "direttore tecnico", discipinato dae eggi regionai in tema di autorizzazione a'esercizio de'attività di agenzia di viaggi e turismo, ed anaoghi provvedimenti modificativi ed integrativi, è coui che svoge, con continuità ed escusività, attività di coordinamento tecnico nea medesima agenzia di viaggi e turismo. 23

24 a!gati ALLEGATI vitto e aoggio A paragrafo D/ de'aegato D a CCNL Turismo 27 ugio 2009 è aggiunto i seguente periodo: A decorrere da ] 0 gennaio 201 I, eventuai vaori de vitto e de'aoggio provincia/mente in atto superiori a quei di cui a punto d 4) dea presente convenzione verranno adeguati nea misura massima di euro O, I O per un pranzo, 0,02 per una prima coazione e di euro O, I O per un pernottamento. A'aegato D, aa nota a verbae che segue i paragrafo D/2 è aggiunto i seguente periodo: A decorrere da I 0 gennaio 20 I I, i prezzo de vitto in atto nee varie provincie è aumentato di euro O, O a pasto. regoamento apprendistato professionaizzante settore turismo Premesso che: 'apprendistato ne settore Turismo rappresenta un importante strumento per 'acquisizione dee competenze necessarie per o svogimento de avoro e un canae priviegiato per i coegamento tra a scuoa ed i avoro e per 'ingresso dei giovani ne mercato de avoro; 'articoo 2 dea egge 14 febbraio 2003, n. 30 "Deega a Governo in materia di occupazione e mercato de avoro" che, ne rispetto dei criteri di cui a'articoo 16, comma 5, dea egge 24 giugno 1997, n. 196, ha previsto i riordino dei rapporti di avoro con contenuti formativi, così da vaorizzare 'apprendimento in azienda e, in particoare, 'apprendistato quae strumento formativo che contribuisce aa produttività e quaità de avoro anche nea prospettiva di una formazione superiore che integra formazione e avoro; i decreto egisativo 10 settembre 2003 n. 276 ha dato attuazione ae deeghe in materia di occupazione e mercato de avoro, di cui aa egge 14 febbraio 2003, n. 30; 'articoo 49, comma 5, de decreto egisativo IO settembre 2003, n. 276 ha previsto che "a regoamentazione dei profii formativi de'apprendistato professionaizzante é rimessa ae regioni e ae province autonome di Trento e Bozano, d'intesa con e associazioni dei datori e prestatori di avoro comparativamente più rappresentative su piano regionae" ne rispetto di acuni principi e criteri direttivi fra i quai: "a previsione di un monte ore di formazione formae, interna o esterna aa azienda, di ameno centoventi ore per anno, per a acquisizione di competenze di base e tecnico-professionai" e "a presenza di un tutore aziendae con formazione e competenze adeguate"; 'articoo 23, comma 2, de decreto egge 25 giugno 2008, n. 112 convertito, con modifiche, daa egge 6 agosto 2008, n. 133, ha introdotto a'articoo 49 de decreto egisativo 10 settembre 2003, n. 276, i comma 5 ter che stabiisce che "in caso di formazione escusivamente aziendae non opera quanto previsto da comma 5. In questa ipotesi i profii formativi de'apprendistato professionaizzante sono rimessi integramente ai contratti coettivi di avoro stipuati a iveo nazionae, territoriae o aziendae da associazioni dei datori e prestatori di avoro comparativamente più rappresentative su piano nazionae ovvero agi enti biaterai. I contratti coettivi e gi enti biaterai definiscono a nozione di formazione aziendae e determinano, per ciascun profio formativo, a durata e e modaità di erogazione dea formazione, e modaità di riconoscimento dea quaifica professionae ai fini contrattuai e a registrazione ne ibretto formativo"; 'accordo di rinnovo de CCNL Turismo 27 ugio 2007 ha innovato a discipina de'apprendistato attivando 'apprendistato professionaizzante. Le Parti, ne'ambito dea propria autonomia contrattuae, convengono di attuare quanto disposto da'articoo 49, ~ comma 5 ter, de decreto egisativo 10 settembre 2003 n Le disposizioni di cui aa presente intesa saranno appicabii, per quanto compatibii e fatte save successive intese, anche a'apprendistato per 'esercizio de diritto dovere di istruzione e formazione (articoo 48, decreto egisativo n. 276 de 2003) e per 'apprendistato di ata formazione (articoo 50, decreto egisativo n. 276 de2003). Articoo () La formazione aziendae, secondo quanto disposto da'articoo 49, comma 5 ter, secondo periodo, de decreto egisativo 10 settembre 2003, n. 276, è a formazione svota secondo i criteri ed i requisiti stabiiti ne presente regoamento. (2) I presente regoamento costituisce un "sistema minimo standard di regoe" per 'attivazione de'apprendistato professionaizzante in caso di formazione escusivamente aziendae, immediatamente appicabie r da \ quasiasi azienda c. de settore Turismo, di quasiasi dimensione, uniformemente su tutto i territorio nazionae, con a possibiità di. espicitare a durata e i percorso formativo adattandoo ae proprie esigenze aziendai e, addove 'azienda ne ravv~ 'opportunità, di usufruire de'assistenza degi enti biaterai de turismo. ~ J ~\L\~ 24 ~ \

25 aegati {3) La integrae appicazione dee disposizioni de CCNL Turismo 27 ugio 2007 ed in particoare di quee reative ad assistenza sanitaria integrativa, previdenza compementare, enti biaterai e formazione continua costituisce condizione indispensabie per 'utiizzo degi strumenti previsti da presente regoamento. Articoo 2 {) La formazione aziendae è costituita da percorsi di formazione formae, informae e non formae, comprensivi di un monte ore di formazione di base e di formazione tecnico professionae. {2) L'attività formativa può essere svota da datore di avoro, anche avvaendosi di strutture formative esterne organizzate o de'ente biaterae. La formazione può essere svota anche tramite o strumento dea formazione in modaità e-earning ed in ta caso anche 'attività di accompagnamento potrà essere svota attraverso 'impiego dee tecnoogie informatiche e strumenti di tee-affiancamento o video-comunicazione da remoto. {3) L'attività formativa può svogersi anche a di fuori de'orario di apertura a pubbico. Quaora 'attività formativa si svoga a di fuori de turno di avoro, e ore di formazione saranno retribuite, fermo restando che e stesse non rientrano ne computo de'orario di avoro. (4) L'azienda autocertificherà a propria capacità formativa e i rispetto di quanto previsto a'articoo, comma 3 dea presente intesa, attraverso a dichiarazione aegata a presente accordo, che andrà inviata a'ente biaterae de turismo. competente per territorio (o a'ebnt per e aziende mutiocaizzate), provvedendo ad effettuare a formazione nea sua interezza, assumendone a responsabiità, e attestando a sussistenza dei seguenti requisiti: a) referente per a formazione (datore di avoro o coaboratore) in possesso di titoo di studio secondario oppure idonea posizione aziendae e ameno due anni di documentata esperienza professionae coerente con e competenze indicate ne piano formativo individuae; b) profio professionae rientrante tra quei individuati ne presente accordo ed espicitazione, eventuae, dee aree tematiche su cui verte a formazione, in rapporto aa specifica aziendae e/o de percorso individuae. c) compiazione dea "scheda formativa". (5) I datore di avoro che intenda optare per a formazione escusivamente aziendae invierà una comunicazione a'ente biaterae de turismo competente per territorio. Articoo 3 () Le organizzazioni territoriai dei datori di avoro e dei avoratori aderenti ae parti stipuanti i presente accordo possono atresì concordare di affidare a sistema degi enti biaterai, a verifica dea conformità dei piani formativi per a rispondenza ae disposizioni di egge e ae disposizioni contenute ne presente accordo. I monitoraggio de'attuazione de piano formativo è affidato a'osservatorio su'apprendistato che sarà appositamente costituito a'interno degi enti biaterai de turismo competenti per territorio, in composizione paritaria tra e associazioni datoriai e dei avoratori, firmatarie de contratto nazionae, che opererà senza uteriori costi per e aziende e i avoratori. (2) Per e aziende mutiocaizzate a verifica di cui a comma è svota da'ente biaterae nazionae de turismo, a quae è affidato anche i compito di monitoraggio. Articoo 4 () L'impegno formativo de'apprendista è graduato in reazione aiveo di inquadramento, con e seguenti modaità: 120 ore medie annue per i ivei secondo e terzo; 00 ore medie annue per i ivei quarto, quinto e sesto super; 80 ore medie annue per i iveo sesto. (2) Per i rapporti di apprendistato stagionae e per i rapporti di apprendistato a cui durata non coincide con 'anno intero, 'impegno formativo annuo di cui ai commi precedenti si determina riproporzionando i monte ore annuo in base aa effettiva durata di ogni singoo rapporto di avoro. (3) Quaora 'impresa si avvaga de'ente biaterae per a verifica de piano formativo individuae, 'impegno formativo di cui ai commi precedenti è ridotto di un quarto, previo accertamento dea sussistenza dee condizioni previste da'articoo, comma 3, de presente regoamento. (4) Per i territori in cui non sia operativo 'ente biaterae o a commissione paritetica, a riduzione di cui a comma precedente è comunque appicabie in reazione agi apprendisti coinvoti in un percorso formativo corrispondente ae mansioni da svogere {università, scuoa secondaria di secondo grado, istituto professionae, attinenti a turismo). A:m sr,g:: Articoo 5 defuuti ai ~.m ~o 49, ~~~mtic; ~ ~mbre 2~03, ~ () Gi articoi seguenti identificano, per ciascun comparto, i profii formativi de'apprendistato professionaizzante,

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità

LE NOVITA' 2017 in materia di lavoro (aggiornate al 14/02/2017) 1. Agevolazioni assunzione Legge di Stabilità Abrogazione Mobilità LE NOVITA' 2017 in materia di avoro (aggiornate a 14/02/2017) 1. Agevoazioni assunzione 2017 2. Legge di Stabiità 2017 3. Abrogazione Mobiità 1. AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI ANNO 2017 Incentivo Occupazione

Dettagli

CONVENZIONE INTERVENGONO

CONVENZIONE INTERVENGONO T f /I/I///W CONVENZIONE pm: imswmsas 26/o/2015 Ai sensi dei'artico o 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimpresafvg Riforma dee poitiche industriai) In Trieste, 'anno duemiaquindici (2015), i

Dettagli

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI

Al PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI FNOMCeO COMUNICAZIONE N. 9 ~ A PRESIDENTI PROVINCIALI CHIRURGHI ODONTOIATRI DEGLI DE E ORDINI MEDICI DEGLI A PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI PER GLI ISCRITTI ALL'ALBO DEGLI ODONTOIATRI

Dettagli

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato

Gli aspetti fiscali del distacco transnazionale: normativa interna e convenzioni internazionali. Matteo Zangrillo Avvocato Gi aspetti fiscai de distacco transnazionae: normativa interna e convenzioni internazionai Matteo Zangrio Avvocato Profii fiscai de distacco a'estero: Introduzione L'invio a'estero de avoratore dipendente

Dettagli

M a Direzione generale per l'attività ispettiva. Alla Direzione generale per la tutela delle condizioni di lavoro

M a Direzione generale per l'attività ispettiva. Alla Direzione generale per la tutela delle condizioni di lavoro Ministero de Lavoro e dee Poitiche Sociai Partenm - Roma, 15/12/2010 Prot. 04 1 UL 1 0006380 1 P / M a Direzione generae per 'attività ispettiva Aa Direzione generae per a tutea dee condizioni di avoro

Dettagli

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I

~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I ca CNSIGLI NAZINALE 011111 R. n HJh 1 ~.\~ 'III DEGLI INGEGNERI CNSIGLI NAZINALE DEGLIINGEGNERII 27/01/20~4 Uss/498/2014 ~IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII I 1\ 'mb. II~ ~;:r< t en""",ru on hn

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

La FEDERAZIONE A.S.SO.FARM, rappresentata da Roberto Bolognesi, Egidio Campari, Giuliano Masina, Susanna Fucini

La FEDERAZIONE A.S.SO.FARM, rappresentata da Roberto Bolognesi, Egidio Campari, Giuliano Masina, Susanna Fucini IPOTESI DI ACCORDO PER IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI DELLE IMPRESE GESTITE O PARTECIPATE DAGLI ENTI LOCALI, ESERCENTI FARMACIE, P ARAFARMACIE, MAGAZZINI FARMACEUTICI ALL'INGROSSO,

Dettagli

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia

COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia COMUNE DI ADRO Provincia di Brescia Reazione iustrativa e Reazione tecnico-finanziaria a contratto integrativo anno 2014 (articoo 40, comma 3-sexies, Decreto Legisativo n. 165 de 2001) PARTE 1: La reazione

Dettagli

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede

L/`\ CONVENZIONE PREMESSE INTERVENGONO. mese diá&}'&, presso la sede ~ I Ai I IIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Prot 1R150000885 26/10/2015 CONVENZIONE sensi dei'articoio 3, comma 6 dea egge regionae 3/2015 (RiIancimpresaFVG - Riforma dee poitiche industriai) % In Trieste, I anno duemiaqunidici

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI L'ASSOCIAZIONE VENATORIA NAZIONALE "ARCI CACCIA"

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI L'ASSOCIAZIONE VENATORIA NAZIONALE ARCI CACCIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'ARMA DEI CARABINIERI E L'ASSOCIAZIONE VENATORIA NAZIONALE "ARCI CACCIA" L'ARMA DEI CARABINIERI, nea persona de Comandante de Comando Unità per a Tutea Forestae, Ambientae e Agroaimentare

Dettagli

ìnil'ìilì'lli ii~r. 6

ìnil'ìilì'lli ii~r. 6 Consigio Nazionae Consuenti de Lavoro EN1ìi ìni'ìiì'i ii~r. 6 14341164 Làzùh~o de/ :fcwtj-po e ~ fj'jtj&~ 3'bcr:at Direzione Generae degi Ammortizzatori sociai e 1.0. Circoare n. 19 de 11/09/ 2014 Oggetto:

Dettagli

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO

SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO Osservatorio INAIL Articoo SUL RISCHIO RUMORE, LA NUOVA LINEA GUIDA PER IL SETTORE DELLA MUSICA E RICREATIVO di Pietro Nataetti, INAIL Settore Ricerca, Verifica, Certificazione - Dipartimento di Igiene

Dettagli

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz.

GuidePratiche. i Servizi del CSV. A cura dell'area Comunicazione del Centro Servizi al Volontariato della provincia di Catanzaro. Ediz. GuidePratiche 1 i Servizi de CSV A cura de'area Comunicazione de Centro Servizi a Voontariato dea provincia di Catanzaro Ediz. Giugno 2006 2 A cura di: Caro Crucitti - Area Comunicazione comunicazione@csvcatanzaro.it

Dettagli

Fax Ufficio 095/ istituzionale

Fax Ufficio 095/ istituzionale C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MESSINA EUGENIA Data di nascita 31/10/1955 Amministrazione Comune di Catania Incarico attuae Ata Professionaità Poitiche e Sviuppo Finanza Locae

Dettagli

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete

Diritti ed obblighi dei partecipanti al contratto di rete CAPITOLO 6 Diritti ed obbighi dei partecipanti a contratto di rete Nea discipina in commento certamente grande importanza riveste a definizione de contenuto de rapporto che viene ad instaurarsi tra e imprese

Dettagli

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018

Relazione del Collegio dei Revisori dei conti alla Bilancio di previsione esercizio finanziario 2018 AG ENZIA PER LA AMMINISTRAZ IONI Reazione de Coegio dei Revisori dei conti aa Biancio di previsione esercizio finanziario Sua base dea documentazione contabie trasmessa a Coegio daa Direzione Studi, servizi

Dettagli

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA

lliill! per cono.tcenza ALLE REGIONI LORO SEDI. ALL 'UNIONCAMERE P.ZZA SALLUSTIO, RoMA 05.MAR.2012 16:33 06~7055338 ii! #28&8 P.OO /005./tnUJ-te?~ ~ Sit'~fo g(x}yuyrrt~ DIPARTIMENTO PER L'IMPRESA E L'INTERNAZIONALIZZAZIONE Direziane Generae per i Mercato, a Conoorre~a. i Consumatore, a Vigianza

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise "G. Caporale" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'abruzzo e del Molise G. Caporale TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Aegati ~ 4.. 0 Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N... ~.. 2... t... AVENTE AD OGGETTO:...

Dettagli

GDPR:Codici di condotta e certificazioni

GDPR:Codici di condotta e certificazioni GDPR:Codici di condotta e certificazioni Sergio Ferri (Beamat - Roma) Certified Privacy Officer European Privacy Auditor, ISDP 1003:2015 sergio.ferri@beamat.it Contenuti GDPR Introduzione Ieri e oggi Le

Dettagli

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra

CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE DI SERVIZI ISTITUZIONALI DI SCORTA A BORDO DEI TRENI NTV. tra tero Direz. Centr. Poi. Strad. Ferrov. Comun. e per i Rep. Spec. dea P. di S.!i\fVìzìo Poizia Ferroviaria 1 Divisione - 1-1 Settore - Affari Generai,, 0010743 de Poizia di Stato CONVENZIONE PER L'EFFETTUAZIONE

Dettagli

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE

... l. LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE CORTE DEI CONTI.... ' 1 111 11 I 1 0000159.. 28/12/2016-DECSG-UOPROT-P 0009303-29/12/2016-BIL-A78-A LORTEnm IL SEGRETARIO GENERALE VISTA a egge 14 gennaio 1994, n. 20 cd in particoare 'art. 4; VISTO i

Dettagli

PREMESSE. comma 19, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 27 (Legge finanziaria 2013), che INTERVENGONO

PREMESSE. comma 19, della legge regionale 31 dicembre 2012, n. 27 (Legge finanziaria 2013), che INTERVENGONO Pro! 1R1800D06(Z7 16/1201E CQNVENZONE Ai sensi dearticoo 29, comma 2 dea egge regionae 3/2015 (Ri ancimgresafvg Riforma dee poitiche industriai) n Trieste, anno duemiadiciotto (2018), i giorno sedici (16)

Dettagli

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del

COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI. Verbale 36 del , ~ '.. i Q~~ J) '3?/J&, ~ v ti(}- ~ F~ COMUNE DI SAN CIPRIANO D'AVERSA CASERTA IL REVISORE DEI CONTI Verbae 36 de 04.10.2017 Oggetto: parere revisione straordinaria dee partecipazioni ex articoo 24 decreto

Dettagli

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato

Ispettorato generale per l informatizzazione della Ragioneria Generale dello Stato b5agina 1 di 5 Ic Foscoo Vescovato Da: Data: giovedì 17 aprie 2014 16.12 A: Oggetto: decreto 3 aprie 2013, n. 55, de Ministro de'economia e dee finanze

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 8 ugio 2005, n.169 Regoamento per i riordino de sistema eettorae e dea composizione degi organi di ordini professionai. IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gi articoi

Dettagli

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61

I L'ESPLETAMENTO DI PROCEDURA NEGOZIATA (ai sensi dell'articolo 57 co. 61 P- PROVNCA D PSTOA - Stazione Unica Appatante 1 AVVSO PUBBLCO PER MANFESTAZONE D NTERESSE PER L'ESPLETAMENTO D PROCEDURA NEGOZATA (ai sensi de'articoo 57 co. 61 122 co. 7 de D.Lgs. 163/2006 e ss.mm.ii.)

Dettagli

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani

CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CASARTIGIANI Confederazione Autonoma Sindacati Artigiani CIRCOLARE N 112/13 12/07/2013 Roma, ì............. 00153 - Via Faminio Ponzio, 2 - T e. 06 5758081 Fax 06 5755036 www.casartigiani.org OGGETTO Emersione

Dettagli

LA FLP DIFFIDA L UFFICIO RELAZIONI SINDACALI DEL MINISTERO DELL INTERNO

LA FLP DIFFIDA L UFFICIO RELAZIONI SINDACALI DEL MINISTERO DELL INTERNO *:-:S'ì *** *~ * ty1[1=,[p Coordinamento Nazionae FLP Interno Ministero de Interno - Paazzo Viminae - Paazzina F, 1 piano, stanza n. 50-00184 Roma Te: 06/46547989 Fax: 06/46547954 emai: fp_interno@icoud.com

Dettagli

Fonti normative Decreto legislativo n 115/08: definisce il SEU e intesta all'autorità il potere di regolazione sui SEU

Fonti normative Decreto legislativo n 115/08: definisce il SEU e intesta all'autorità il potere di regolazione sui SEU Sistemi di utenza Fonti normative Decreto egisativo n 115/08: definisce i SEU e intesta a'autorità i potere di regoazione sui SEU Deiberazione 578/2013/R/ee (integrata daa deiberazione 426/2014/R/EEL):

Dettagli

}8:( Immediatamente eseguibile

}8:( Immediatamente eseguibile Istituto Zooprofiattico Sperimentae de'abruzzo e de Moise "G. Caporae" TERAMO DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AegatiA }8:( Immediatamente eseguibie DELIBERAZIONE N. ~2_ AVENTE AD OGGETTO: Appicazione

Dettagli

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA

- CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA \ Associazione dee organizzazioni di ingegneria, di architettura e di consuenza tecnico-economica - CONfiNDU51RIA PROTOCOLLO D'INTESA TRA AiCARR, Associazione Itaiana Condizionamento de'aria Riscadamento

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ROMA - VIA ARENULA, 71 CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - 00186 ROMA - VIA ARENULA, 71 PRESIDENZA E SEGRETERIA 00187 ROMA - VIA IV NOVEMBRE, 114 TEL. 06.6976]0~ r.a. - FAX 06.69767048 Circ.

Dettagli

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone

STATUTO Associazione RespiRARE Campania onlus per le Malattie Rare del Polmone STATUTO Associazione RespiRARE Campania onus per e Maattie Rare de Pomone Art. 1 - Denominazione Sede Durata L Associazione si costituisce con i nome RespiRARE Campania onus per e Maattie Rare de Pomone

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO LA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO Assembea regionae ANDIS Piemonte - 16 dicembre 2016 - ANDIS Piemonte LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs.165/2001 DPR 80/2013 Legge 107/2015 Direttiva ministeriae

Dettagli

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso

situazioni a rischio da frana nel comune di Perugia - Fosso di Santa Margherita e Fosso AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE DELL'APPENNINO CENTRALE AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Decreto n. 38/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico P.A.I.

Dettagli

Corso di formazione per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale ai sensi del DM 6 dicembre Posta elettronica

Corso di formazione per lo svolgimento dell attività di assistenza fiscale ai sensi del DM 6 dicembre Posta elettronica Corso Operatore CAF Corso di formazione per o svogimento de attività di assistenza fiscae ai sensi de DM 6 dicembre 2018 Sede de corso Gruppo MCS Posta eettronica info@gruppomcs.net Ubicazione ufficio

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE

Istituto Comprensivo Statale San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F C.M. PIIC83900T - istsc_piic83900t - IC FABRIZIO DE ANDRE stituto Comprensivo Statae San Frediano Fabrizio De Andrè - C.F. 81002920502 C.M. PC83900T - istsc_piic83900t - C FABRZO DE ANDRE Prot. 0000141/U de 18/01/2018 12:55:23 STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO INTEGRATIVO ALLA PARTE SALARIALE DEL CCNL EDILIZIA DEL TRA LE PARTI

VERBALE DI ACCORDO INTEGRATIVO ALLA PARTE SALARIALE DEL CCNL EDILIZIA DEL TRA LE PARTI VERBALE DI ACCORDO INTEGRATIVO ALLA PARTE SALARIALE DEL CCNL EDILIZIA DEL 15.01.2015 TRA LE PARTI Federimpreseitaia- Confederazione Sindacae Datoriae Autonoma dea PMI dei servizi e dee professioni S.A..P.S.-

Dettagli

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali

CAPITOLO 1. Le reti ed il contratto di rete. Principi generali CAPITOLO 1 Le reti ed i contratto di rete Principi generai I "contratto di rete" è stato introdotto con 'art.3 comma 4-ter e ss. de d.. n. 5/2009, (convertito con. n.33/2009, successivamente modificato

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli. COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. De 10b COPIA di DELIBERAZIONE dea GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Atto di indirizzo finaizzato aa sottoscrizione di un PROTOCOLLO D'INTESA

Dettagli

(/I I I I MUNICIPIO DI MESSINA. I Delib. n. , PROPONENTE: COMMISSARIO STRAORDINARIO DR. LUIGI CROCE ~ v

(/I I I I MUNICIPIO DI MESSINA. I Delib. n. , PROPONENTE: COMMISSARIO STRAORDINARIO DR. LUIGI CROCE ~ v MUNCPO D MESSNA Deib. n ~.1 PROPOSTA STRUTA DA DPARTMENTO TRBUT (/, PROPONENTE: COMMSSARO STRAORDNARO DR. LUG CROCE ~ v j i 1

Dettagli

PLI /07/2016

PLI /07/2016 MOD. 401255 Ai Sigg. Direttori dee Direzioni Generai de Dipartimento Ai Sigg. Direttori degi Uffici di Staff de Capo de Dipartimento m dg-[idap PLI - 0229914-06/07/2016 Ai Sigg. Proweditori Regionai deamministrazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2019-2020 I Liceo A.B. Sabin nasce come iceo scientifico ne 1972 successivo sviuppo dei suoi indirizzi: - scienze umane - scienze appicate - scientifico-sportivo tradizione consoidata di

Dettagli

Siglata ipotesi di accordo di rinnovo CCNL Turismo

Siglata ipotesi di accordo di rinnovo CCNL Turismo Notizie Lavoro Flash Notiziario quindicinale Numero 4/2010 a cura dell Ufficio Politiche Contrattuali e del Lavoro Roma, 5 Marzo 2010 Protocollo n. 332.11/10 EM/st Siglata ipotesi di accordo di rinnovo

Dettagli

GABINETIO DEL MINISTRO

GABINETIO DEL MINISTRO GABINETIO DEL MINISTRO Ae Organizzazioni Sindacai: FPCGIL CISL FPS UILPA CONFSA!UNSA FPCIDA DIRSTAT FED.ASSOMED-SIVEMP RDBPI FLP FEDERAZIONE INTESA S.A.P.Pe. UILPAIP.P. OSAPP Si NAPPe CISL-FNS UGL Poizia

Dettagli

All Albo della scuola Al sito web della scuola

All Albo della scuola Al sito web della scuola STTUTO COMPRENSVO FABRZO DE ANDRE Via Fucini, 48 56026 S. Frediano a Settimo (Pisa) Te. 050/740584 Fax 050/748970 Codice Fiscae 81002920502 - E-mai:PC83900T@istruzione.it web: www.istitutodeandre.gov.it

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia) ADENIUM SICAV GLOBAL GOVERNMENT BONDS FUND PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia di organismi di investimento coettivo de 20 dicembre 2002

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE

AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE o -. AUTORITÀ DI BACINO DEL DISTRETTO DELL'APPENNINO CENTRALE (Autorità di bacino de fiume Tevere) Decreto n. 37/2018 Piano di bacino de fiume Tevere- VI stracio funzionae P.S.6 per 'assetto idrogeoogico

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO AREA VII DIRIGENZA DELLE UNIVERSITA E DEGLI ENTI DI RICERCA E DI SPERIMENTAZIONE Quadriennio normativo 2002/2005- biennio economico 2002/3 CONTRATTO COLLETTIVO

Dettagli

Legge 24 dicembre 2007, n. 247

Legge 24 dicembre 2007, n. 247 Legge 24 dicembre 2007, n. 247 "Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza, lavoro e competitività per favorire l equità e la crescita sostenibili, nonchè ulteriori norme in materia

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Paramentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.479 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto egisativo recante riordino dee disposizioni egisative in materia

Dettagli

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL

VERBALE D INCONTRO. e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL VERBALE D INCONTRO Addi, 15 luglio 2003 tra FISE Federazione Imprese di Servizi e le OO.SS. nazionali FP CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, FIADEL CISAL è stato sottoscritto il presente Verbale col quale le

Dettagli

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra

Accordo sindacale. Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino. tra Accordo sindacale Addì 19 dicembre 2006, presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino - Confindustria Pesaro Urbino - Collegio dei Costruttori - - FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL tra si conviene e

Dettagli

Stazione appaltante: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

Stazione appaltante: UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA ~ Stazione appatante: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE. BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA procedura: aperta art. 3, comma 37 e art. 55, comma 5, decreto egisativo n. 163 de 2006 criterio: offerta

Dettagli

ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 )

ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 ) ADENIUM SICAV QUANT EUROPE DYNAMIC EQUITY FUND (GIÀ ADENIUM SICAV - FUND OF FUNDS QUANT EUROPE 80 ) PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia

Dettagli

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI

FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI FONDI FESR AVVISO INVESTIMENTI FISSI OBIETTIVO DELLA MISURA sostenere i riancio dea propensione agi investimenti de sistema produttivo promuovere a crescita dea produttività, i consoidamento e a riorganizzazione

Dettagli

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI

Incontro di formazione rivolto a operatori e operatrici a cura di ASGI Incontro di formazione rivoto a operatori e operatrici a cura di ASGI Approfondimenti in materia di protezione internazionae immigrazione in seguito aa conversione in egge, con modificazioni, de decreto-egge

Dettagli

MANAGERITALIA - Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato

MANAGERITALIA - Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato L anno 2008, il giorno 18 del mese di febbraio in Roma tra l Associazione Italiana Catene Alberghiere - AICA e MANAGERITALIA - Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio,

Dettagli

W4i REGIONE MARCHE o. sedu1li del 22/12/2014 GIUNTA REGIONALE. delibera 1416 O NC NOTE DEJ"LA SEGRETERIA DELLA GIUNTA

W4i REGIONE MARCHE o. sedu1li del 22/12/2014 GIUNTA REGIONALE. delibera 1416 O NC NOTE DEJLA SEGRETERIA DELLA GIUNTA W4i REGIONE MARCHE o GIUNTA REGIONALE sedu1i de 22/12/2014 ADUNANZA N. _ 2 _ 72 LEGISLATURA N.... deibera 1416 DE/LU/APL O NC Oggetto: Modifica dea DGR n. 754 de 2310612014 contenente i Piano regionae

Dettagli

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco

Gestire l'invarianza: Il ruolo degli enti locali e dei tecnici - l'impatto sulle pratiche edilizie. FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Gestire 'invarianza: I ruoo degi enti ocai e dei tecnici - 'impatto sue pratiche ediizie FABIO VALSECCHI Provincia di Lecco Fare cic su'icona per DOVE SIAMO ORA a che punto siamo.???? AMBITI TERRITORIALI

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia)

INFORMAZIONI IMPORTANTI. SOPAF S.p.A. Foro Buonaparte, Milano (Italia) ADENIUM SICAV FUND OF FUNDS STRATEGIC FLEX LOW PROSPETTO SEMPLIFICATO datato agosto 2011 SICAV costituita ai sensi dea egge ussemburghese in materia di organismi di investimento coettivo de 20 dicembre

Dettagli

4 marzo Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del settore Turismo

4 marzo Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del settore Turismo 4 marzo 2010 Ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del settore Turismo 1 Il giorno 4 del mese di marzo 2010 tra ASSOTURISMO ASSHOTEL ASSOCAMPING ASSOVIAGGI FIBA FIEPET

Dettagli

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale

ART. 1 Durata e decorrenza del contratto biennale Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo al personale dipendente del Comparto dei Ministeri per il biennio economico 2000-2001, sottoscritto il 21 febbraio 2001 dall ARAN e dalle Organizzazioni

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI - BIENNIO ECONOMICO 2000/2001 A seguito del parere favorevole espresso, in data 26 gennaio 2001, dal Presidente del Consiglio dei ministri,

Dettagli

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE

SETTORE AMBITO Nl4 IL DIRIGENTE CiTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi Comuni di: Ageroa - Casoa di Napoi - Casteammare di Stabia - Gragnano - Lettere - Pimonte - Pompei - Santa Maria La Carità - Sant'Antonio Abate SETTORE

Dettagli

LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13

LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13 14380 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 25-11-2005 PARTE PRIMA Leggi e Regolamenti Regionali LEGGE REGIONALE 22 novembre 2005, n. 13 Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante

Dettagli

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili MECCANIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO Prof. Danio Monarca a.a. 2012/13 Sicurezza cantieri Parte 2 1 Titoo IV D.Lgs. 81 (Ex Decreto Legisativo n 494 de 14 agosto 1996) Attuazione dea direttiva

Dettagli

Fare reti per vincere una sfida

Fare reti per vincere una sfida Cosa si intende per turismo conosciamo a reatà di cui dobbiamo parare I turismo è i soddisfacimento di bisogni umani e va inquadrato ne settore terziario e precisamente nee aziende commerciai di servizi.

Dettagli

indicatori di efficacia, efficienza, qualità

indicatori di efficacia, efficienza, qualità A indicatori di efficacia, efficienza, quaità Che cos è a quaità I concetto di quaità nasce in ambito aziendae per prevenire impatto negativo di un offerta di prodotti o servizi di iveo insoddisfacente

Dettagli

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE

r:.~., '.. ,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoli) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE r:.~., '..,4':'JI - CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO E FISCALITA' LOCALE DETERMINAzioNE N 5b DEL M(oi\?.oiY \ Oggetto : Presa d'atto dea ista di carico

Dettagli

Art. l Oggetto Concessione

Art. l Oggetto Concessione ~\.. ~..... ---..4 Q~ ROMA Dipartimento Tutea Ambientae e de Verde e Promozione deo Sport Direzione deo Sport Gestione e Sviuppo Impiantistica Sportiva Comune 01 Koma {t~'. -co;;j ii~iìf'dt'ti'i'5'm'a"~~,-

Dettagli

L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres.

L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres. L.R. 11/2009, art. 21, c. 2 B.U.R. 7/5/2014, n. 19 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 aprile 2014, n. 071/Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese

Dettagli

Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo. Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021

Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo. Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021 Nuovo CCNL : Pubblici Esercizi, Ristorazione e Turismo Anna Porfido 26/06/2018, Torino L ACCORDO DECORRE DAL 1 GENNAIO 2018 AL 31 DICEMBRE 2021 Campo di applicazione Riformulazione dei principali istituti

Dettagli

Multirischi Aziende e Artigiani

Multirischi Aziende e Artigiani CNDZNE D SSCUZNE Contratto di ssicurazione de amo Danni Mutirischi ziende e rtigiani.c. Prodotti presente documento contenente: Gossario Condizioni di Poizza deve essere consegnato a Contraente prima dea

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A

P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A P R O G R A M M A N A Z I O N A L E P ER LA R I C E R C A 2015 2020 E N E R G Y F R O M P O N S I N E R G R E E N T O WA R D S A S TA N A E x p o 2 0 1 7 F u t u r e E n e r g y S t i m u a t i n g & C

Dettagli

c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _

c: ~,~/::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ ,,-;:-.o. ---.._ c: ~,~/"::7 r~.-: --:~ ~ ~:~ ~~. ':~ ~ _:. '_ r-- ~-- _ DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA IL CAPO DELLA POLIZIA DIRETTORE GENERALE DELLA PUBBLICA SICUREZZA VISTA VISTA a egge o aprie

Dettagli

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività.

Dare attuazione all impegno a verbale previsto all art. 2 con l elaborazione delle linee guida in materia di produttività. PIATTAFORMA UNITARIA CONFEDERDIA, FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL PER RINNOVO CCNL QUADRI ED IMPIEGATI AGRICOLI Struttura ed assetto del Contratto Fermo restando l impianto della struttura ed assetto contrattuale,

Dettagli

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017

Determinazione Dirigenziale. N. 849 del 05/06/2017 Determinazione Dirigenziae N. 849 de 05/06/2017 Cassifica: 009.05 Anno 2017 (6800320) Oggetto SERVIZI TECNICI DI MULTIMEDIA MEETING GROUP PER EVENTO "LA MODA A FIRENZE: L'ARCHIVIO CHIOSTRI DELLA BIBLIOTECA

Dettagli

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010

La contrattazione integrativa nel settore turismo. Roma, 1 febbraio 2010 La contrattazione integrativa nel settore turismo Roma, 1 febbraio 2010 I nuovi assetti contrattuali Il Protocollo sulla riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 ha confermato l articolazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorerla

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorerla AuÈ«SàTO A) A? [LIBEff'ZxCME ì3l' A?H8iJEA rb 2a ],íz.zoaì- SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO isorera TRA L'Unione Territoriae de Friuí Centrae in seguito denominato/a "Ente" rappresentata

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO

BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO BANDO PUBBLICO PER LE ASSEGNAZIONI DI CONCESSIONI PER 19 POSTEGGI ISOLATI FUORI MERCATO NON STAGIONALI DA DESTINARE ALLE ATTIVITA' DI LIBRAIO Roma Capitae I Direttore de Dipartimento Sviuppo Economico

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI

PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE DEI COMPARTI ~""" crnidjù AGENZIA PER LA RAPPRESENTANZA NEGOZIALE DELLE PUBBUCHE AMMINISTRAZIONI PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CALENDARIO DELLE VOTAZIONI PER IL RINNOVO DELLE RAPPRESENTANZE UNITARIE DEL PERSONALE

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ~

MINISTERO DELL'INTERNO ~ MINISTERO DELL'INTERNO ~ Direzione Centrae per gi Affari Generai de Prot: Cod. Amm.: m_it 0000363 de12/01/2016 Uscita DIREZIONE CENTRALE PER GLI AFFARI GENERALI DELLA POLIZIA DI STATO 559/A/1/130.2.2.1/1/

Dettagli

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA

La Sardegna cresce con l Europa PROVINCIA DELL OGLIASTRA PROVINCIA DELL OGLIASTRA La Sardegna cresce con Europa MOD. A da inserire nea Busta A Documentazione DOMANDA DI PARTECIPAZIONE LAVORI di Promozione deo sviuppo di infrastrutture connesse aa Vaorizzazione e fruizione dea biodiversita

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 04/07/ N del 04/07/2013 CRV. e, p.c. Loro sedi Consigio Regionae de Veneto - UPA - 04/07/2013-0012578 \ ) N de 04/07/2013 CRV Titoario 2.6 spc-upa A Signor Presidente dea PRIMA Commissione Consiiare e, p.c. A Signor Presidente dea Giunta regionae Ai

Dettagli

Le pillole di APPALTO E SOMMINISTRAZIONE. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva

Le pillole di APPALTO E SOMMINISTRAZIONE. Area Lavoro. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero Direttore responsabile: Edi Sommariva Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro Numero 4-2008 Direttore responsabile: Edi Sommariva APPALTO E SOMMINISTRAZIONE Area Lavoro a cura di Silvio Moretti e Federico Salis L appalto e la

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli