MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI"

Transcript

1 MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA GENNAIO MARZO 2015 PURIFICARE LA MENTE : UNA GRANDE MEDICINA L'epoca in cui viviamo, vede nello stress un terreno fertile per lo sviluppo dei tre veleni (desiderio, avversione, illusione) che alimentano l'ego e producono sofferenza nell'uomo. La nostra mente è costantemente in bilico tra chiarezza e confusione, anestetizzata dalla routine e travagliata da ansie, dubbi, nervosismo, rabbia, solitudine, tristezza, paura. Tali disagi sono alla base della densa ragnatela di pensieri perturbanti che imprigionano la mente e le impediscono di vedere la reale natura delle cose, generando quelle concezioni erronee da cui nascono le emozioni afflittive. Nel buddhismo tibetano la purificazione serve per eliminare gli ostacoli che la mente stessa produce dentro di noi sotto forma di percezioni, ma è indispensabile anche per raffinare le fasi della morte, dello stato intermedio e della rinascita. Nella convinzione che purificare la mente sia oggi il metodo più opportuno per aiutare l'individuo a superare le tensioni della vita quotidiana e possa aprirgli la via della trasformazione che fa emergere la chiara luce originaria, mi dedicherò per tutto il 2015 alla diffusione delle pratiche di purificazione come metodo di reintegrazione, con insegnamenti adatti allo scopo, che includono tecniche di meditazione e recitazione di mantra. PaljinTulku Rinpoce RITIRO URBANO sabato 14 e domenica 15 febbraio L ENERGIA CHE CURA : IL MANTRA DEL BUDDHA DELLA MEDICINA Il Buddha della medicina viene considerato, nella tradizione Mahayana, come un grande guaritore e la sua figura è oggetto di culto in tutto l'oriente, dove i terapeuti lo invocano prima delle loro attività. Si ritiene che la recitazione del suo mantra possa purificare il karma negativo e influire positivamente nella lotta alla sofferenza. In particolare le sue potenzialità curative sono di beneficio per la eliminazione dei tre veleni mentali : il desiderio, l'avversione, la confusione. La benedizione del Buddha della medicina serve a far emergere, migliorare e potenziare l'energia che è presente in ogni individuo e che agisce a livello psicosomatico. Inoltre il mantra del Buddha della medicina genera una pace interiore che ciascuno può attivamente esprimere all'esterno come antidoto alla cultura della violenza. Durante questo ritiro urbano di meditazione il ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce illustrerà le qualità del Buddha della medicina e gli effetti benefici derivanti dalla recitazione del suo mantra. Iscrizioni in Segreteria E previsto un contributo.

2 MEDITAZIONE E MANTRA AIUTANO A VIVERE MEGLIO : PURIFICARE LA MENTE PER VINCERE LO STRESS Il segreto della serenità è disporre di una mente equilibrata in un corpo sano. Lo sostenevano gli antichi e ne sono convinti anche i moderni terapeuti. Infatti è assodato che la mente e il corpo si influenzano reciprocamente: la mente discrimina tra sensazioni piacevoli, spiacevoli o neutre e induce il corpo ad agire secondo impulsi che producono energie delle quali la mente si alimenta. E un circolo vizioso in cui la natura chiara della mente viene oscurata e contaminata dai condizionamenti che derivano dalla confusione e dalle illusioni. Non è pertanto possibile accedere alla nostra vera natura luminosa se prima non abbiamo purificato la mente, liberandola dalle proiezioni mentali che la agitano. Lo strumento più idoneo di purificazione è la meditazione, che ci permette di affrancarci dalle condizioni dolorose della nostra vita quotidiana attraverso l esperienza dell ascolto interiore facendo tacere tutti i richiami del mentale. L agitazione è spesso una reazione alle ansie e alla paura: in questo caso la purificazione è una risorsa decisiva per eliminare gli ostacoli che la mente produce dentro di noi. Con la mente calma il desiderio di fuga prodotto dallo stress e dalla depressione si trasforma in amorevole gentilezza che aiuta a vivere con apertura e disponibilità le relazioni con il prossimo ed anche la nostra visione del mondo cambia in positivo. sabato 10 ore sabato 7 ore sabato 14 ore Gli incontri di purificazione condotti dal Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce si basano su meditazione e recitazione di mantra, sono aperti a tutti e si svolgono una volta al mese, il sabato mattina, dalle alle E previsto un contributo INCONTRI DI PRATICA BUDDHISTA LA PRATICA DEL GURU YOGA Il guru yoga è una pratica devozionale al nostro guru radice, nella quale egli viene visualizzato nell aspetto di un Essere Illuminato, viene ripetuto il mantra del suo nome, insieme ad alcune formule rituali: questa pratica permette di far entrare in contatto diretto e in unione (yoga) la nostra mente ordinaria con la mente di saggezza del Maestro, ricevendo così l influenza spirituale di tutti i guru del lignaggio (cioè la grazia o benedizione o ispirazione della discendenza di trasmissione iniziatica).con tale atteggiamento il praticante si applica in modo da testimoniare effettivamente il proprio legame con il guru, seguendo i suoi consigli e soprattutto mettendo in pratica i suoi insegnamenti : in tal modo trasferisce nel proprio continuum mentale le realizzazioni del guru. Gli incontri, dopo le sessioni di meditazione del sabato, sono riservati a chi ha ricevuto la trasmissione della pratica. I FONDAMENTI DELLA MEDITAZIONE NELLA TEORIA E NELLA PRATICA La base indispensabile per la crescita interiore è la calma mentale e per raggiungerla dobbiamo praticare la meditazione. Il frutto della meditazione è l apertura del cuore e della mente che ci porta ad applicare nella vita quotidiana i quattro aspetti della compassione da coltivare per sviluppare l altruismo : l amorevole gentilezza, la compassione infinita, la gioia compartecipe e l equanimità illimitata. L amorevole gentilezza è il cardine che sostiene le altre tre qualità e deve sempre essere presente nel comportamento del meditatore. Pensieri, parole e atti non devono mai sorgere da stati mentali inquinati, ma tutto deve essere ispirato ad una positività che fortifica la mente altruistica. Praticare con lo scopo di migliorarsi per essere di aiuto a tutti gli esseri è, da un lato, una grande dimostrazione di altruismo, ma dall altro la meditazione, grazie all armonia psico fisica che produce, ha anche la funzione di aiutare se stessi a percorrere positivamente il sentiero. Infatti l intenzione e l azione non sono sufficienti a garantire un risultato se la mente non è purificata, ma non dobbiamo dimenticare che purezza e impurità dipendono da noi stessi. Nella tradizione buddhista tibetana gli allievi vengono addestrati alla meditazione secondo precise regole tramandate nei secoli da una catena ininterrotta di Maestri e che costituiscono il fondamento del cammino spirituale. Il Ven.Lama Paljin Tulku Rinpoce illustrerà gli aspetti principali di questi insegnamenti e concluderà ogni lezione con una sessione di pratica affinché la teoria e la esperienza diretta possano, insieme, diventare la via per una effettiva apertura della coscienza. E previsto un contributo sabato 10 ore sabato 7 ore sabato 14 ore

3 MEDITAZIONE DI CONSAPEVOLEZZA MINDFULNESS La pratica della presenza mentale per migliorare la qualità della vita La scienza sta recentemente confermando che alcune tecniche di meditazione possono aiutare l uomo ad affrontare i propri problemi con un atteggiamento mentale in grado di influire positivamente sul fisico e sullo spirito. La pratica della meditazione di consapevolezza, mindfulness, costituita da semplici ma efficaci esercizi che si possono ripetere anche a casa, può gradualmente aiutare a ridurre lo stress e le ansie prodotti dalla vita quotidiana, lasciando fluire le emozioni che ne derivano. Questa tecnica, basata sul rilassamento e sulla presenza mentale, può essere appresa da tutti e consiste nell osservazione consapevole dei pensieri che agitano la nostra mente, spesso condizionati dai disagi del vivere quotidiano. L incontro, aperto a tutti (anche ai principianti), offre l opportunità di sperimentare direttamente il benefico influsso di esercizi legati a un consapevole processo di trasformazione dei nostri meccanismi mentali. domenica 11 gennaio sabato 21 febbraio A MENTE SERENA : un breve percorso di mindfulness, per stare con consapevolezza nel vivere quotidiano. sabato 21 marzo / Marina Canova, conduttrice di questi incontri, è praticante buddhista e da molti anni porta avanti una scrupolosa ricerca sulle tecniche di meditazione, con particolare riferimento a quelle che possono aiutare a trasformare i pensieri e le emozioni distruttive. Il suo interesse per la meditazione di consapevolezza (mindfulness) nasce e si sviluppa proprio dallo studio dei testi buddhisti sulla meditazione e dalla pratica personale, perfezionata secondo gli insegnamenti di diversi Maestri contemporanei specializzati in questo modello di approccio spirituale. E previsto un contributo Carlo Maria Martini TAVOLE ROTONDE AL CENTRO MANDALA NON PER COMMEMORARE MA PER CONTINUARE mercoledì 25 marzo ore MILANO : CITTA DELLA MEDIAZIONE E DELL ASCOLTO Nella convinzione che la sua vita e le sue opere siano sempre state ispirate da un profondo desiderio di sollecitare riflessioni e risposte in grado di aprire i cuori e le coscienze degli uomini, indipendentemente dalla appartenenza religiosa, il Mandala Centro Studi Tibetani di Milano intende dare continuità all illuminante pensiero del Cardinale Carlo Maria Martini. Sono trascorsi oltre trent anni dal giorno del suo ingresso nell Arcidiocesi di Milano : nel suo messaggio di insediamento,carlo Maria Martini definiva la metropoli lombarda Città della mediazione e dell ascolto e in quest ottica ebbe più volte a sostenere la necessità di sviluppare l accoglienza agli stranieri definendola una occasione provvidenziale ed uno stimolo a costruire un mondo più fraterno e solidale. Cosa è cambiato da allora? Cosa è rimasto del suo messaggio? Come hanno risposto le religioni presenti sul territorio e la comunità civile, alle sollecitazioni di quello che è stato definito il Cardinale del dialogo? Programma in via di definizione. Per aggiornamenti e dettagli consultare il sito MARIO THANAVARO MAESTRO DI MEDITAZIONE giovedì 19 febbraio ore DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA COME GUARIRE DAL DOLORE DEL MONDO Mario Thanavaro Nato in Friuli nel 1955, Mario Thanavaro si è formato nella scuola Theravada secondo la tradizione dei Maestri della foresta di Achaan Chah e Achaan Sumedho. Nel 1990 ha fondato il monastero Santacittarama ( Il giardino del cuore sereno ) di cui è stato abate per sei anni. Negli ultimi trent anni ha incontrato e ricevuto preziosi insegnamenti da molti maestri tra i quali Sua Santità il Dalai Lama. Ha ricoperto la carica di presidente dell Unione Buddhista Italiana (U.B.I.) e di vicepresidente della fondazione Maitreya. Tornato alla stato laicale dopo 18 anni di vita monastica, oggi è presidente dell Associazione AMITA Luce Infinita che propone il benessere psicofisico, la crescita interiore e il risveglio spirituale attraverso conferenze, seminari, corsi di formazione e ritiri di meditazione. È autore di vari libri. Per ulteriori informazioni sull autore visita il sito: Ingresso libero

4 I FONDAMENTI DEL BUDDHISMO Ciclo di conferenze a ingresso libero, per chi desideri accostarsi alla millenaria saggezza del buddhismo esplorandone le basi in un clima informale e amichevole. Gli incontri si articolano in una prima parte introduttiva (con un ampia illustrazione del tema prescelto e la lettura di brani da testi buddhisti antichi e contemporanei) e in una fase conclusiva di dibattito. 21 gennaio Come prepararsi al risveglio della mente altruistica: i quattro argomenti di riflessione mercoledì 21 ore I quattro argomenti di riflessione sono ritenuti una pratica preliminare per il risveglio di bodhicitta (la mente altruistica). La consapevolezza delle circostanze favorevoli in cui siamo nati e cresciuti (la cosiddetta preziosa rinascita umana ), la contemplazione dell impermanenza e della morte, e più in generale della sofferenza che pervade tutti gli stati dell esistenza, insieme a una profonda comprensione della legge di causa e di effetto, aiutano a sviluppare la motivazione e l entusiasmo necessari per praticare il dharma. 4 febbraio Prendere rifugio nei Tre Gioielli Il rifugio che prendiamo nel Buddha (il maestro), nel Dharma (gli insegnamenti) e nel Sangha (la comunità dei praticanti) non è certo un rifugio nel senso comune del termine. Prendere rifugio non significa cercare consolazione, protezione e la soluzione a tutti i nostri problemi, ma al contrario, come osserva Pema Chödrön, aspirare «a saltare fuori dal nido, che ci si senta pronti o no, per affrontare la cerimonia di iniziazione ed entrare nell età adulta, nella quale nessuno ci prenderà per mano». Nei Tre Gioielli non troveremo dunque la sicurezza, ma la preziosa fonte di ispirazione che ci accompagna nel cammino dell essere pienamente umani. mercoledì 4 ore La relatrice, Simona Bodo, è saggista, ricercatrice accademica nel settore museale e insegnante di yoga. Ingresso libero SETE CELESTIALI E MONILI DELLE DIVINITÀ DEL BUDDHISMO INDO TIBETANO Nelle raffigurazioni delle divinità del buddhismo indo tibetano, hanno grande rilievo simbolico le vesti e gli ornamenti, la cui tipologia e presenza variano secondo che si tratti di deità pacifiche o terrifiche, mondane o illuminate. In particolare, i Buddha del Sambhogakaya indossano fulgidi gioielli e sono drappeggiati in vesti principesche di sete celestiali, soavemente fluttuanti e festosamente iridate, oppure disseminate di raffinati grafismi dorati Il seminario prevede un momento ludico esperienziale di canto di melodie sacre. Docente: Cristiana Tretti, studiosa di buddhismo indo tibetano e di letteratura mistica ebraica. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfezionamento in lingua e cultura tibetane. È allieva dal 1988 del ven. Lama Paljin Tulku Rinpoce e docente di storia e cultura del buddhismo tibetano mahayana vajrayana presso il Centro studi tibetani Mandala di Milano. giovedì 26 febbraio ore Seminario ad iscrizione INTRODUZIONE AL CANTO DEI MANTRA La pratica dei mantra genera beatitudine e armonizza profondamente le vibrazioni psicofisiche. Gli incontri, basati su alcuni mantra della tradizione buddhista indo tibetana, verteranno sia sulla corretta intonazione ed emissione vocale, sia sulla natura e tipologia delle formule mantriche. La voce è uno strumento meraviglioso insito nel nostro corpo e può donare a tutti grande gioia spirituale, se adeguatamente sviluppata ed esercitata. Docente: Cristiana Tretti, studiosa di buddhismo indo tibetano. Ha conseguito i diplomi Is.I.A.O di base e perfezionamento in lingua e cultura tibetane. Ha studiato canto lirico per nove anni e dal 2009 studia il canto indiano semiclassico e classico. Seminari ad iscrizione domenica 22 febbraio, 1 marzo e 22 marzo ore

5 GINNASTICA DOLCE OLISTICA E QI GONG Sono attivi due distinti corsi annuali: uno il martedì e l altro il giovedì. Sono inoltre aperte le iscrizioni al ciclo di incontri mensili serali del lunedì. E prevista una lezione di prova gratuita. Un percorso attraverso le quattro stagioni che con semplici esercizi fornirà gli strumenti per imparare a riequilibrarsi e rinnovare l energia vitale. Ritrovare il benessere psicofisico riscoprendo ritmo, armonizzazione e movimento, in un approccio olistico che agevola l evoluzione interiore e il riequilibrio energetico. I corsi si rivolgono a tutti coloro che desiderano mantenere agile e armonioso il proprio corpo, ascoltandolo, facendolo parlare e vivendolo con gioia. Insegnante: Marina Marcucci. Fisioterapista, psicosomatista, danzaterapeuta e tecnicista Bowen, ha frequentato a Parigi seminari del metodo Feldenkrais,pratica Qi Gong e si occupa da trent'anni di metodiche e terapie psico corporee. Info e iscrizioni : 340/ martedì ore e giovedì ore lunedì ore RIGENERARSI CON IL RAJA YOGA Corso annuale è prevista una lezione di prova gratuita. L'antichissima disciplina del Raja Yoga ( Yoga regale ) si basa sul trattato Yoga Sutra di Patañjali. Lo yoga che vi si propone è una pratica semplice e concreta alla portata di tutti, che sviluppa le qualità della presenza e dell'attenzione ed è incentrata su facili posture dell'hatha Yoga. Favorendo l equilibrio psicofisico e una maggior consapevolezza, il Raja Yoga attenua la dispersione e l'agitazione interiori e migliora la relazione che abbiamo con noi stessi e con gli altri. Ogni lezione prevede, oltre alla descrizione delle sequenze, l impiego di tecniche di respirazione, rilassamento e miglioramento del tono muscolare. martedì ore martedì ore martedì ore Conduttrice : Maddalena Buri, insegnante di Raja Yoga formatasi con Carla Sgroi (membro dell Unione Professori Yoga di Milano). Laureata in filosofia, si occupa da anni d editoria, nel settore saggistica. IL MASSAGGIO TIBETANO, ANTICA FONTE DI BENESSERE Le profonde conoscenze spirituali ed evolutive che caratterizzano la cultura tibetana si esprimono anche nell arte del massaggio. È possibile prenotare presso la sede del Centro distensivi ed efficaci trattamenti individuali di massaggio tibetano (nonché di riflessologia plantare, linfodrenaggio, massaggio antistress, infantile e metamorfico). I trattamenti sono eseguiti da Rosa Sorgiovanni, terapista esperta e diplomata. Per info e appuntamenti,tel. 340/ / Appuntamenti al Monastero Mandala Samten Ling di Graglia Santuario (Biella) Per attività, informazioni dettagliate, orari e iscrizioni, potete consultare il sito : EVENTUALI MANIFESTAZIONI FUORI CALENDARIO SARANNO TEMPESTIVAMENTE COMUNICATE AI SOCI ED INSERITE SUL NOSTRO SITO. MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI Via P. Martinetti, Milano tel centromandalamilano@gmail.com Associato all Unione Buddhista Italiana e all Unione Buddhista Europea

6 CALENDARIO RIASSUNTIVO GENNAIO FEBBRAIO MARZO 1 giovedì 1 domenica 1 domenica Canto dei Mantra 2 venerdì 2 lunedì 2 lunedì 3 sabato 3 martedì 3 martedì 4 domenica 4 mercoledì Fondamenti S.Bodo 4 mercoledì 5 lunedì 5 giovedì 5 giovedì 6 martedì 6 venerdì 6 venerdì 7 mercoledì 7 sabato Giornata con il Lama 7 sabato 8 giovedì 8 domenica 8 domenica 9 venerdì 9 lunedì 9 lunedì 10 sabato Giornata con il Lama 10 martedì 10 martedì 11 domenica Mindfulness M.Canova 11 mercoledì 11 mercoledì 12 lunedì 12 giovedì 12 giovedì 13 martedì 13 venerdì 13 venerdì 14 mercoledì 14 sabato Ritiro Buddha medicina 14 sabato Giornata con il Lama 15 giovedì 15 domenica Ritiro Buddha medicina 15 domenica 16 venerdì 16 lunedì 16 lunedì 17 sabato 17 martedì 17 martedì 18 domenica 18 mercoledì 18 mercoledì 19 lunedì 19 giovedì M. Mario Thanavaro 19 giovedì 20 martedì 20 venerdì 20 venerdì 21 mercoledì Fondamenti S.Bodo 21 sabato Mindfulness M.Canova 21 sabato Mindfulness M.Canova 22 giovedì 22 domenica Canto dei Mantra 22 domenica Canto dei Mantra 23 venerdì 23 lunedì 23 lunedì 24 sabato 24 martedì 24 martedì 25 domenica 25 mercoledì 25 mercoledì Tavola Rotonda C.M.Martini 26 lunedì 26 giovedì Seminario C.Tretti 26 giovedì 27 martedì 27 venerdì 27 venerdì 28 mercoledì 28 sabato 28 sabato 29 giovedì 29 domenica 30 venerdì 30 lunedì 31 sabato 31 martedì Yoga : martedì Yoga : martedì Yoga : martedì La quota associativa annuale, è di 10 euro per i soci ordinari e da 120 euro in su per i soci sostenitori. Può essere versata direttamente in segreteria oppure effettuando un bonifico bancario a : Mandala Centro Studi Tibetani Deutsche Bank IBAN IT79G causale Associazione. L adesione a incontri, ritiri e attività varie va data con l iscrizione telefonica in segreteria tel Le spese di organizzazione sono suddivise fra i soci che di volta in volta vi prendono parte. Il Centro Mandala è raggiungibile con la MM 1 (direzione Bisceglie, fermata Gambara) o il bus 95. Per informazioni e appuntamenti, telefonare in segreteria al numero: Notizie sul Centro Studi Tibetani Mandala e sui programmi sono reperibili anche sul sito on line: Oltre al prestito e alla consultazione, la Biblioteca del Centro offre il mercoledì dalle ore 18,30 alle ore 20 un punto di scambio di informazioni tra i soci sulle attività in programma e sulla realtà del Buddhismo oggi a Milano(mostre attinenti alla cultura tibetana, articoli su giornali e internet, notizie e commenti). MANDALA ONLUS : la tua firma per dare il 5 per mille Ogni cittadino può scegliere di destinare una quota pari al 5 per mille della propria IRPEF a sostegno del volontariato e delle ONLUS. Puoi aiutarci apponendo la tua firma nell apposito riquadro del modello per la dichiarazione dei redditi, aggiungendo nello spazio sottostante solo il nostro codice fiscale, che è MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI Via P. Martinetti, Milano tel centromandalamilano@gmail.com Associato all Unione Buddhista Italiana e all Unione Buddhista Europea

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA

Hatha yoga HATHA YOGA LA CLASSE ORIGINI YOGA NELLA VITA Hatha yoga HATHA YOGA Lo yoga è un vasto insieme di tecniche e pratiche spirituali tutte volte ad integrare corpo, mente e spirito. Ciò che è normalmente considerato come "yoga" in Occidente è in realtà

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività

CENTRO STUDI OLISTICI. Programma delle attività Programma delle attività gennaio - giugno 2013 Cari amici, con l arrivo di gennaio riprendono le iniziative del Centro Brahma Vidya: assieme a quelle ormai conosciute e apprezzate dai nostri soci, quest

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA

MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA Scuola di formazione Italiana per operatori di Tao Yoga. Un percorso formativo di esperienza diretta, che unisce i Katà, antiche sequenze per lo sblocco dei

Dettagli

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico

Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Formazione Integrale in Massaggio Sonoro Armonico Tenuta da Albert Rabenstein *Massaggio Sonoro Armonico con le Ciotole Tibetane + Dinamiche Tonali e Ritmiche e Uso della Voce nel Massaggio Sonoro Armonico

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI

MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI MANDALA CENTRO STUDI TIBETANI PROGRAMMA OTTOBRE - DICEMBRE 2015 FESTA DI INAUGURAZIONE sabato 24 ottobre, dalle ore 16.30 Un momento di festa e condivisione per incontrare il Buddhismo e ritrovarci tra

Dettagli

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF

Destinazione del cinque per mille dell IRPEF Carissimi, vorrei fare alcune precisazioni in merito alla : confermato anche nella Finanziaria 2008 Bergamo, 19 gennaio 2008 A tutti gli unitalsiani Ai simpatizzanti dell U.N.I.T.A.L.S.I. Agli amici del

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE

L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE L ASSOCIAZIONE MEDIARE PER LA FAMIGLIA CENTRO PER LA FAMIGLIA ORGANIZZA CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATI E PRATICANTI DAL TITOLO GESTIRE I CARICHI DI LAVORO, IL TEMPO E LO STRESS NELLA PROFESSIONE OGGETTO

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod.

ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. ENTE DI FORMAZIONE IN DISCIPLINE BIONATURALI RIFLESSOLOGIA Iscritto al Registro Regionale della Lombardia previsto dalla legge 2/2005 Sez. B cod. 2014/NA50 1 2 RIFLESSOLOGIA Questa metodica, comunemente

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012

Punto di Svolta. Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa. Programma anno 2012 Programmazione Neurolinguistica Umanistico Trasformativa Programma anno 2012 Febbraio 18 19: Sistemi rappresentativi e Sottomodalità. Stato problema e stato risorsa Marzo 03 04 Swish. Doppia dissociazione

Dettagli

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

CLASSICO SVEDESE. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente No-Profit di Formazione Professionale Membro del Comitato Tecnico Scientifico delle Discipline Bio Naturali

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione.

Sensi di colpa. Ansia, paura, panico rabbia e vergogna. Difficoltà a vivere nel qui ed ora. Dipendenze. Stanchezza e insoddisfazione. Sensi di colpa Ansia, paura, panico rabbia e vergogna Difficoltà a vivere nel qui ed ora Dipendenze Stanchezza e insoddisfazione Stress da lavoro Confusione circa scelte di vita Difficoltà a gestire reazioni

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

Mindfulness training

Mindfulness training Vittorio Demetrio Mascherpa Formazione Umana Globale Mindfulness training La conoscenza che migliora la vita Mindfulness: lo stato della piena coscienza Illustrazione tratta da: La macchina del tempo,

Dettagli

massaggio AYURVEDICO Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali)

massaggio AYURVEDICO Livello Base C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 3 week end (48 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Base 3 week end (48 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LIVELLO BASE CORSO BASE

Dettagli

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica La Scuola di Volontariato La Scuola di Volontariato è promossa dal Coge Emilia Romagna e dal Coordinamento Centri di Servizio per il Volontariato Emilia Romagna con l intento di stimolare riflessioni sugli

Dettagli

Intensivo di Mindful Self Compassion 18 20 marzo - Villa dei Giochi Delfici Roma

Intensivo di Mindful Self Compassion 18 20 marzo - Villa dei Giochi Delfici Roma Intensivo di Mindful Self Compassion 18 20 marzo - Villa dei Giochi Delfici Roma Mindful Self Compassion. Cosa vuol dire? La Self-Compassion nasce dalla Mindfulness, dalla possibilità di aprirsi in modo

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Ananda Marga Yoga Verona

Ananda Marga Yoga Verona http://www.yoga.verona.it Ananda Marga Yoga Verona Ananda Marga Italia Il Centro Yoga Ananda Marga di Verona in Via XX Settembre è il luogo ideale per imparare le millenarie tecniche dello Yoga e della

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione.

Il costo di partecipazione agli incontri di gruppo è di 10 a persona, per far fronte alle spese di gestione. INCONTRI DI GRUPPO L'Associazione La Nuova Vita organizzerà pomeriggi e serate a tema in merito a queste attività: - Cerchi di guarigione (clicca QUI per dettagli). - Riconoscere le Energie (clicca QUI

Dettagli

Notiziario n. 2 12 ottobre

Notiziario n. 2 12 ottobre Notiziario n. 2 12 ottobre 17 OTTOBRE: Assemblee di classe Come da calendario scolastico, sono convocate le ASSEMBLEE DI CLASSE della scuola primaria Vanzo per Sabato 17 ottobre : 8:45 classe prima 9:30

Dettagli

Giuseppe Cisari Professional coach

Giuseppe Cisari Professional coach Il coaching. Dopo quarant anni di lavoro nel settore commerciale, potrei dirmi soddisfatto del percorso professionale e dedicarmi ad altro, al mio tempo libero, ai miei interessi. Non fosse stato il destino,

Dettagli

Ascolta, agisci, realizza Te stesso.

Ascolta, agisci, realizza Te stesso. Ascolta, agisci, realizza Te stesso. Organizzato in collaborazione con: www.incoaching.it Milano Ven.19 / Sab.20 Aprile 2013 Programma del corso Immagine Logo Ven. 19 aprile 2013 (9.30-17.30) Meditazione

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri Nido d infanzia Comune di Gualtieri Il ciliegio Nido comunale d infanzia Il ciliegio Gualtieri RE Via G. di Vittorio tel. 0522 828603 nidociliegio@alice.it www.asbr.it storia 1978 Il nido d infanzia Il

Dettagli

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)

CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO) CORSO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE E LINGUAGGIO DEL CORPO (1 LIVELLO)..Apertura o chiusura?... Bugia o verità?...accettazione o rifiuto?...scopriamo come parla il nostro corpo... CORSO DI COMUNICAZIONE

Dettagli

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe

consapevolezza globale salute psicofisica Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UNESCO equipe Il Progetto Benessere Globale è un programma di educazione alla consapevolezza globale di sé stessi e alla salute psicofisica, orientato a promuovere una migliore integrazione sociale e fornire nuovi strumenti

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA

CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA ISTITUTO ITALIANO DI AYURVEDA Via S. Caterina d Alessandria 12, Firenze CORSO TRIENNALE DI MEDICINA AYURVEDA Lo scopo del corso è quello di garantire ai partecipanti una seria preparazione teorica e pratica

Dettagli

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia.

Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. SELF COACHING 1 MODULO Il dialogo interiore Diventare consapevoli che il modo in cui ci diciamo le cose ha un impatto sulla nostra neurologia. 2 MODULO Lo stato emotivo Trovare dentro di noi lo stato emotivo

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

Una pausa per lo spirito

Una pausa per lo spirito Una pausa per lo spirito Cosa c è di più prezioso del tempo, di una pausa da dedicare a se stessi, per ritrovare energia e ripartire con un nuovo slancio Il Qi Gong è una forma di Yoga cinese; è un utile

Dettagli

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE Progetto Natale IL DONO Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVARO SCUOLA DELL INFANZIA Plesso di COLLETORNESE

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento e tutorato Che cosa è Dopo la scuola superiore In questa carta dei servizi vengono riassunte le attività di orientamento e tutorato offerte dal Dipartimento di Arezzo.

Dettagli

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione. Premessa CAMBIA LA TUA VITA. La tua motivazione ti aiuta a trovare la forza e l energia per affrontare i cambiamenti, diventa più sicuro di te stesso aumentando la tua autostima. L obiettivo Questi incontri

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER

CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER CENTRO STUDI UMANISTICI Istituto per il benessere integrale e la formazione interiore PROGRAMMA CORSI E SEMINARI NEWSLETTER SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2015 A CURA DI ROBERTO POTOCNIAK 2

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara nido comunale d infanzia Aquilone Identità e filosofia di un ambiente Storia Il nido d infanzia comunale Aquilone viene inaugurato nel 1974. Nasce come nido costituito da tre sezioni

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere

PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere PROGETTO BUTOKU 360 supporto allo studio, ascolto e benessere Il PROGETTO BUTOKU 360: supporto allo studio, ascolto e benessere è un progetto ideato dall A.S.D. BUTOKU KARATE- DO di Solaro, Associazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE!

PERCORSO FORMATIVO IN! RIFLESSOLOGIA PLANTARE! ORIENTALE ED OCCIDENTALE! PERCORSO FORMATIVO IN RIFLESSOLOGIA PLANTARE ORIENTALE ED OCCIDENTALE Il percorso formativo in Riflessologia plantare orientale ed occidentale è unico nel suo genere in Italia. Tale percorso permette una

Dettagli

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE. A cura di: Domenico Nigro. Direttore didattico e trainer della Scuola IN Counseling. Consulente aziendale. Life e Business Coach. INDICE Cap.1: Coaching &

Dettagli

REALIZZAZIONE INTEGRALE

REALIZZAZIONE INTEGRALE REALIZZAZIONE INTEGRALE PROGRAMMA DEI CORSI di Andrea Pangos www.andreapangos.it andreapangos@gmail.com 1) Arte e Talenti metodo completo per aumentare la creatività 2) Autoguarigione corso di autoguarigione

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

LABORATORIO Professione psicologo

LABORATORIO Professione psicologo Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Psicologia Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche LABORATORIO Professione psicologo AA. 2010-2011 2011-1 - UNO SPUNTO PROVOCATORIO Siamo

Dettagli

massaggio LOMI LOMI NUI Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 2 week end (32 ore totali)

massaggio LOMI LOMI NUI Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 2 week end (32 ore totali) LOMI LOMI NUI C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale Livello Avanzato 2 week end (32 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 LOMI

Dettagli