COMUNICATO STAMPA. Roma, 3 marzo 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNICATO STAMPA. Roma, 3 marzo 2016"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA Agroalimentare, Giovanni Luppi, presidente cooperative di settore di Legacoop: «Una grande Alleanza per vincere la sfida del mercato globale» Roma, 3 marzo 2016 Più uniti per rendere l agroalimentare italiano forte e competitivo, anche e soprattutto sui mercati esteri. È il messaggio del presidente di Legacoop Agroalimentare, Giovanni Luppi, a pochi giorni dall Assemblea nazionale delle cooperative di settore di Legacoop, che si svolgerà a Roma il 10 e l 11 marzo. L ACI, l Alleanza delle tre grandi centrali cooperative italiane (Legacoop, Confcoperative e AGCI), rappresenta la chiave di volta per realizzare quei grandi progetti di filiera di cui il Paese ha bisogno per superare i limiti strutturali del sistema agricolo e agroalimentare italiano. Non più tardi di due mesi fa, sulla scia del grande successo di Expo 2015, il governo italiano ha dichiarato di voler puntare all obiettivo dei 50 miliardi di euro di export per l agroalimentare italiano. Una sfida che il mondo cooperativo raccoglie con impegno ed entusiasmo. «È una scommessa che accettiamo dice Luppi e lavoriamo ogni giorno per poter raggiungere quest obiettivo. Alla politica chiediamo strumenti di supporto adeguati alle necessità delle imprese, soprattutto di quelle che vogliono investire sui mercati esteri». «Siamo convinti sottolinea Luppi che l Alleanza delle Cooperative Italiane dovrà essere, oltre che un sindacato di imprese agroalimentari con compiti di rappresentanza, vigilanza e promozione, anche la sede nella quale favorire lo sviluppo di una grande progettualità condivisa. I dati elaborati dall Osservatorio della Cooperazione Agricola Italiana ci consegnano una responsabilità importante, considerati il numero di cooperative aderenti alle tre centrali e presenti in tutto il territorio nazionale (oltre cinquemila imprese) e il contributo determinante in termini di fatturato e occupazione (più di 36 miliardi di euro e oltre 90mila addetti)». Lavorare per l efficienza logistica, ideare iniziative commerciali comuni per esportare il made in Italy, creare piattaforme europee di distribuzione cooperativa, sviluppare progetti nei principali paesi esteri. Per il presidente di Legacoop Agroalimentare, occorre aggregarsi per vincere. «Questo è il nostro contributo per favorire la ripresa e la crescita dell economia nel nostro Paese». «Tanto più riusciremo a mettere insieme le potenzialità delle cooperative prosegue Luppi tanto più saremo in grado di affidare alla cooperazione italiana il ruolo che già le viene riconosciuto, cioè quello di un vero punto di riferimento per la collocazione e la valorizzazione della produzione primaria».

2 «Occorre anche sostenere le imprese affinché qualifichino la propria offerta e affrontino al meglio la Grande distribuzione organizzata (GDO) e i mercati esteri. In quest ottica è fondamentale valorizzare in particolare il tessuto agricolo meridionale, incoraggiando la fusione tra le cooperative e la collaborazione con le reti di vendita. Bisogna incrementare i rapporti commerciali della cooperazione agricola meridionale con le reti di vendita cooperativa. Nel contempo, un dialogo specifico va sviluppato con l Associazione delle Cooperative di Consumatori con riguardo al Mezzogiorno, per migliorare i risultati economici nel Sud Italia e assicurare una presenza stabile nei territori meridionali di solide realtà nella cooperazione di consumo». 2 «Un contributo decisivo allo sviluppo del settore aggiunge Luppi dovrà venire anche dall Europa, in particolare dagli strumenti e dalle risorse della nuova programmazione comunitaria che, sia pure con qualche ritardo di troppo soprattutto nelle regioni meridionali, è diventata definitivamente operativa. La programmazione presenta scelte che riteniamo per alcuni versi non adeguate alle sfide del futuro, ma anche grandi opportunità per la strategia cooperativa. Prime fra tutte, le misure sull innovazione: in ambito agricolo rappresentano il volano per una crescita intelligente e costituiscono un ponte tra le politiche di ricerca e quelle di sviluppo rurale». «Abbiamo l occasione di costruire (soprattutto in alcune aree del Sud) o di rafforzare il dialogo e la sinergia tra le imprese cooperative, le loro strutture aderenti all ACI e il mondo della ricerca (a cominciare dalle Università), per mettere in campo un nuovo sistema permanente dell innovazione per l agroalimentare italiano. Solo in questo modo si potrà affrontare il futuro in termini di sostenibilità ambientale, economica e sociale, capace cioè di garantire la vitalità degli agricoltori e delle comunità rurali». In tema di sviluppo sostenibile va dedicata maggiore attenzione al settore della pesca e dell acquacoltura. Per Luppi «il governo deve rafforzare gli strumenti di sostegno per uno sviluppo dell'attività di pesca, mediante la salvaguardia delle risorse del mare. Le cooperative di pesca sono impegnate in prima fila nel guidare questo processo in una logica che coniughi sostenibilità ambientale, economica e sociale. L'acquacoltura, per il nostro paese, è una grande opportunità produttiva, di reddito e di occupazione. Purtroppo siamo fortemente deficitari rispetto a una domanda in grande crescita». «Il mancato sviluppo di questo settore conclude il presidente di Legacoop Agroalimentare è legato essenzialmente alla complessità burocratica e normativa (spesso contraddittoria) per il rilascio delle concessioni, e ai canoni di queste stesse concessioni. Semplificare e velocizzare tutta la procedura, in accordo con le Regioni, darebbe un impulso straordinario alla crescita di questa attività». 2

3 I DATI DELLA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA A LEGACOOP I dati elaborati dall Osservatorio, con riferimento all'anno 2013, registrano un numero complessivo di cooperative, che rappresentano il 21 per cento del totale della cooperazione nel settore agroalimentare. Il fatturato, nello stesso anno, si attesta a milioni di euro, pari al 24 per cento del totale. Il peso della cooperazione associata a Legacoop aumenta sensibilmente analizzando i dati relativi al numero di soci e di addetti: rispettivamente il 29% ( unità) e 27,5 per cento ( occupati) del totale. Il fatturato medio per impresa risulta superiore al dato nazionale della cooperazione agricola: 8,1 milioni di euro a fronte di una media di 7,2 milioni. Anche in riferimento al numero medio di addetti per cooperativa, il dato di Legacoop supera la media nazionale: 24 contro 18. Queste cifre sono il risultato di un processo di integrazione e crescita dimensionale che ha cominciato a dare i suoi frutti. I settori che realizzano un fatturato maggiore sono quelli legati alla produzione lattiero-casearia e alla zootecnia da carne che, insieme, pesano per il 46 per cento del totale del fatturato generato dalle cooperative di Legacoop Agroalimentare. In termini di fatturato, numeri importanti vengono anche dall ortoflorofrutticolo, dai servizi e dal vitivinicolo. Nella tabella di seguito, si riportano i dati relativi ai diversi settori produttivi. 3 Fonte: elaborazioni Osservatorio della Cooperazione Agricola Italiana su dati 2013 Legacoop Agroalimentare e Unicoop. 3

4 4 ZOOTECNIA DA CARNE 85 cooperative, soci, occupati, fatturato annuo milioni di euro. Questo settore comprende le cooperative impegnate nell allevamento del bestiame, nella macellazione dei capi, nella trasformazione delle carni e nella successiva commercializzazione. Rientrano in questa macrocategoria le attività di lavorazione e trasformazione di carni avicunicole, bovine, ovi-caprine e suine (in quest ultimo caso è compresa anche l attività di produzione di salumi), con prevalente forma di cooperative di conferimento. VITIVINICOLO 87 cantine cooperative, soci, occupati, fatturato annuo milioni di euro. Con il 35% del fatturato generato all estero, rappresenta il settore cooperativo più export-oriented. Al contempo, la valorizzazione dei soci è garantita da un livello medio di prevalenza mutualistica che si attesta ben oltre l 82 per cento. A Legacoop Agroalimentare sono associate alcune tra le maggiori realtà produttive del settore a livello nazionale ed europeo. Le attività principali riguardano produzione, prima trasformazione, trasformazione industriale, confezionamento e imbottigliamento, commercializzazione ed export. SERVIZI 197 cooperative, soci, occupati, fatturato annuo milioni di euro. Si tratta prevalentemente di cooperative di utenza e in minor parte di lavoro o conferimento; ma in alcuni casi, poiché svolgono diverse funzioni contemporaneamente, assumono una struttura di cooperativa mista, con differente tipo di scambio mutualistico. Operano nella fornitura di prodotti e servizi per l agricoltura, intesi sia come input intermedi (sementi, mangimi, fertilizzanti, agrofarmaci, ecc.) che come servizi di contoterzismo, di stoccaggio e gestione di commodity agricole (comprende le cooperative cerealicole e proteoleaginose), di ricerca tecnico-scientifica (analisi, sperimentazioni, ecc.) e di assistenza tecnica e consulenza (assicurazioni, certificazioni di qualità, ecc.). Il settore dei servizi riunisce quindi cooperative dal profilo diverso, accomunate dallo scopo di fornire supporto alle imprese agricole o ad altre cooperative nella loro attività di produzione. ORTOFRUTTICOLO 212 cooperative, soci, oltre occupati, fatturato annuo di milioni di euro. Questo settore è anche il primo per occupazione avendo, rispetto ad altri settori della trasformazione cooperativa, un carattere labour intensive soprattutto nella filiera dell ortofrutta fresca. Dopo il vitivinicolo, inoltre, il settore ortofrutticolo è quello caratterizzato da una maggiore propensione all export, con il 19 per cento del fatturato generato su mercati extra-domestici. Sono presenti cooperative impegnate nella produzione, trasformazione e commercializzazione di ortofrutta fresca e trasformata, in prevalenza di conferimento, ma talvolta organizzate anche come cooperative di lavoro. 4

5 5 OLIVICOLO 94 cooperative, soci, 602 addetti, fatturato di oltre 125 milioni di euro. Con oltre 90mila soci è il settore cooperativo con la base sociale più ampia. Le cooperative olivicole hanno un prevalente orientamento all erogazione di servizi (la frangitura delle olive), ma sta progressivamente crescendo anche la quota di attività dedicata alla commercializzazione dell olio conferito dai soci, attività spesso accompagnate anche da azioni di supporto informativo, di certificazione, ecc. Per il tipo di attività svolta, queste cooperative detengono una quota contenuta di fatturato e addetti e pertanto le dimensioni medie sono limitate (1,2 milioni di euro e 8 addetti per impresa). LATTIERO CASEARIO 120 cooperative, soci, occupati, fatturato di oltre 2 milioni di euro. Complessivamente queste cooperative sviluppano circa il 23% del fatturato totale della cooperazione associata a Legacoop Agroalimentare. Il lattiero-caseario comprende cooperative di conferimento impegnate nella produzione, raccolta, lavorazione e commercializzazione di latte, derivati freschi e di formaggi. In questo settore la materia prima subisce un ciclo di lavorazione complesso e articolato, e il prodotto finale può essere costituito da latte o derivati freschi, oppure subire un processo di stagionatura anche molto lungo, come nel caso di alcuni formaggi a denominazione di origine nel quale la cooperazione è specializzata. Tutto questo, richiedendo tempi e investimenti specifici in impianti di lavorazione e stoccaggio, conferisce un impronta capital intensive al settore. CONDUZIONE E FORESTALI 157 cooperative, soci, occupati, fatturato annuo di oltre 179 milioni di euro. Le cooperative forestali e di conduzione associata terreni offrono un ampia gamma di prestazioni a supporto dell agricoltura, come le attività di sistemazione e manutenzione agraria, forestale e, in genere, del territorio e degli ambienti rurali, di gestione del verde oltre che di coltivazione vera e propria dei fondi agricoli. Si tratta prevalentemente di cooperative di lavoro. FLOROVIVAISTICO 39 cooperative, soci, fatturato annuo di 100 milioni di euro. Le cooperative del settore florovivaistico che aderiscono a Legacoop Agroalimentare, al 2015, sono 39, contano oltre soci e generano un fatturato annuo di poco superiore ai 100 milioni di euro. Tra queste, quelle di maggiori dimensioni, che sviluppano il maggior fatturato e sono meglio strutturate, sono situate rispettivamente in Toscana e in Liguria. Si rileva tuttavia una presenza abbastanza diffusa su tutto il territorio nazionale. ALTRI SETTORI 72 cooperative, soci, 705 occupati, fatturato annuo di oltre 175 milioni di euro. Si tratta di imprese che operano in diversi comparti: tabacchicolo, bieticolo/saccarifero, nella produzione di energia, negli allevamenti minori (cavalli, elicicoltura, cunicoli, ecc.), e nella produzione di miele. 5

6 6 PESCA E ACQUACOLTURA Il Dipartimento pesca e acquacoltura A dicembre 2014, il 39esimo Congresso Nazionale di Legacoop ha avviato un processo di ristrutturazione delle Organizzazioni settoriali che rappresentano le cooperative aderenti. In un ottica di semplificazione e di omogeneità delle politiche associative è stata di conseguenza attribuita a Legacoop Agroalimentare, a partire dal 1 novembre 2015, la rappresentanza delle cooperative della pesca e dell acquacoltura. Il percorso di integrazione, messo in atto a partire da giugno 2015, è riuscito a rinnovare il patto associativo con le cooperative della filiera ittica, ma anche con le cooperative di ricerca scientifica di settore, aderenti a Legacoop. Il settore ittico ricopre ancora un'importanza notevole in ampie aree del paese ed è fondamentale per intere comunità costiere che basano la loro economia e la loro identità proprio sulle attività di pesca e acquacoltura. Il suo contributo al PIL nazionale non è elevato, ma se si prendono a riferimento l indotto e il ruolo insostituibile che riveste per altri settori, ad esempio per l economia turistica, alzando il livello di attrattività dei nostri territori, è chiaro che diventa un settore fondamentale per un modello di sviluppo sostenibile del nostro Paese. È anche un settore particolarmente complesso, che deve fare i conti con la sostenibilità ambientale per una attività che impatta sulle risorse del mare, vero e proprio bene comune, e che sta imponendo alle imprese di pesca gravi sacrifici sul piano reddituale e occupazionale. Le imprese devono infatti coniugare la sostenibilità ambientale con quella sociale ed economica. Il ricambio generazionale rappresenta un altra importante sfida per i prossimi anni insieme alla necessità di una nuova imprenditorialità al passo con un economia globalizzata, alla sburocratizzazione delle pratiche e alla riduzione degli oneri amministrativi. Sono queste le scommesse che possono essere vinte solo con la partecipazione e la condivisione delle scelte da parte delle imprese di pesca. È fondamentale dunque per questo settore conservare e rafforzare il proprio sistema imprenditoriale che oggi, non a caso, vede prevalere il modello cooperativo. Per informazioni e per contatti: Vanessa Colangiuli, (addetto stampa) 6

COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA «AVANZATA»: PRE-CONSUNTIVO 2013

COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA «AVANZATA»: PRE-CONSUNTIVO 2013 COOPERAZIONE AGROALIMENTARE ASSOCIATA «AVANZATA»: PRE-CONSUNTIVO 2013 a cura di: Bologna, INDICE 2 I TREND DEL CAMPIONE «COOPERAZIONE» pag. 3 I TREND PER SETTORI pag. 9 LE CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 21 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Riccardo Marcato, tirocinante dell Università di Padova (Corso

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2014 osservatorio-depliant-210x297-4ante-01-2015.indd 6 04/02/15 16:46 Numeri della cooperazione agroalimentare associata in Italia La cooperazione agroalimentare

Dettagli

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR Chiarini Roberta Govi Daniele Direzione Generale Agricoltura, Economia ittica, Attività

Dettagli

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA Note e commenti n 6 Dicembre 2013 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA CONTINUA A CRESCERE IL MOVIMENTO COOPERATIVO Elaborazioni: Alleanza

Dettagli

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Bologna, 17 ottobre ore 09.45 Bologna, 17 ottobre ore 09.45 A cura della dr.ssa Roberta Chiarini Unioncamere Emilia-Romagna Viale Aldo Moro, 62 L AGROALIMENTARE E L INTEGRAZIONE DI FILIERA Il sistema agroalimentare italiano è molto

Dettagli

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA

UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA UN NUOVO SOGGETTO ED UN NUOVO MODELLO DI RAPPRESENTANZA AGRICOLA Contesto Il comparto agricolo ed agroalimentare in Italia rappresenta una solida realtà per il Paese; un elemento centrale della sua struttura

Dettagli

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive Gli insegnamenti del 2007-2013, le novità del PSR 2014-2020 e le previsioni sulla futura PAC per il post 2020 INCONTRO DI PARTENARIATO

Dettagli

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA

OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA ITALIANA 2017 Cooperazione agroalimentare La cooperativa è un associazione autonoma di persone unite volontariamente per soddisfare le loro aspirazioni e bisogni economici,

Dettagli

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018 Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA Roma, 24 luglio 2018 L AGROALIMENTARE ITALIANO I NUMERI 60,4 miliardi di euro il Valore aggiunto agroalimentare, (33 mld di euro dell agricoltura, 27,4 mld dell

Dettagli

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato)

Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) Le Dimensioni dell azienda agraria (in termini di fatturato) 67,5% PICCOLE (fatturato < 10.000 euro) 32% MEDIE (10.000 euro < fatturato < 500.000 euro) 0,5% GRANDI (fatturato > 500.000 euro) (Fanfani Roberto,

Dettagli

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001)

LE OP NEL LAZIO. La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) Contenuti dell art. 26 LE OP NEL LAZIO La svolta della Legge di Orientamento (Dlgs. 228/2001) 1. Istituisce la figura delle Organizzazioni di Produttori 2. Individua le seguenti finalità: Programmazione

Dettagli

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA Perugia, 21 novembre 2013 Ore 16,15 BUONE PRATICHE PER L UTILIZZO DEI FONDI PIF: LA

Dettagli

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start L applicazione della MISURA 124 a livello locale L esperienza della programmazione LEADER in Toscana Leonardo Romagnoli Tommaso Neri GAL Start Firenze, 13 settembre 2013 Le Strategie Integrate di Sviluppo

Dettagli

Addetti. Fatturato. Distribuzione del numero di cooperative e del fatturato per area geografica (2015) Nord Centro Sud 82% 7% 11%

Addetti. Fatturato. Distribuzione del numero di cooperative e del fatturato per area geografica (2015) Nord Centro Sud 82% 7% 11% Numeri della cooperazione agroalimentare associata in Italia La cooperazione agroalimentare associata alle quattro principali organizzazioni nazionali è costituita da 4.722 imprese attive, sostenute da

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018

Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici. A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Le interdipendenze produttive delle filiere meridionali e gli impatti economici A.I.S.Re., Bolzano, 18 settembre 2018 Autilia Cozzolino, Ricercatrice SRM Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo.

Dettagli

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente

Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente CONFCOOPERATIVE Associazione i di rappresentanza, assistenza, tutela e revisione, giuridicamente riconosciuta; Presente in tutte le Regioni e Province italiane; Conta circa 20.000 cooperative, circa 3

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova Fare clic Ruolo per modificare dei Distretti gli Agricoli stili del testo dello nell ambito schema dei prossimi P.S.R. Terzo livello Daniele Lanfredini Responsabile Servizio Competitività

Dettagli

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI Il tema della competitività rappresenterà, per l agricoltura e le aree rurali, la principale sfida dei prossimi anni; da essa

Dettagli

I P.I.F. in Piemonte

I P.I.F. in Piemonte I P.I.F. in Piemonte Aspetti organizzativi e metodologici Moreno SOSTER Responsabile Programmazione e valorizzazione del sistema agro-alimentare 1 Contesto Fabbisogno 7 Sviluppare forme di integrazione

Dettagli

Sottomisura 4.2. Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli

Sottomisura 4.2. Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli Misura M04 - Investimenti in immobilizzazioni materiali (art. 17) Sottomisura 4.2. Sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli Tipologia

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA: IN PIENA CRISI, FATTURATO CRESCIUTO QUASI IL DOPPIO RISPETTO A INDUSTRIA AGROALIMENTARE

COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA: IN PIENA CRISI, FATTURATO CRESCIUTO QUASI IL DOPPIO RISPETTO A INDUSTRIA AGROALIMENTARE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO COOPERAZIONE AGRICOLA: IN PIENA CRISI, FATTURATO CRESCIUTO QUASI IL DOPPIO RISPETTO A INDUSTRIA AGROALIMENTARE I NUOVI NUMERI, 36,1MLD DI FATTURATO, 815MILA ADESIONI, 92MILA

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE

Valle d Itria. Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE Cisternino (BR), lì Allegato alla delibera del PROGETTO FARMERS MARKET BOZZA IN LAVORAZIONE PREMESSA In un mercato agricolo sempre più aperto la capacità di commerciare al meglio le produzioni ha assunto

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

Lo stato di salute dell Agricoltura lucana: la Basilicata verso la nuova PAC 2021/2027

Lo stato di salute dell Agricoltura lucana: la Basilicata verso la nuova PAC 2021/2027 Lo stato di salute dell Agricoltura lucana: la Basilicata verso la nuova PAC 2021/2027 Luca Braia Assessore Politiche Agricole e Forestali - Regione Basilicata LE MOTIVAZIONI E LE PAROLE CHIAVE DEGLI STATI

Dettagli

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani Le politiche che favoriscono la crescita internazionale dei prodotti italiani Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo Parma, 17 maggio 2013 Rilevanza socioeconomica dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova Analisi di contesto Il comparto agricolo rappresenta uno dei punti di forza dell economia mantovana: alla

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO Note e commenti n 30 Aprile 2015 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO 1 L analisi relativa ai Numeri dell Alleanza delle Cooperative Italiane

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

ISMEA E L AGRICOLTURA

ISMEA E L AGRICOLTURA ISMEA E L AGRICOLTURA MULTIFUNZIONALE Un percorso lungo 15 anni. Agriturismo e multifunzionalità: motivazioni, interlocutori, risorse, mercato AgrieTour Arezzo Fiere e Congressi www.ismea.it www.ismeamercati.it

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

Il biologico in Calabria

Il biologico in Calabria Quaderno della Il biologico in Calabria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione ABC Agricoltura Biologica Calabria opera su tutto il territorio regionale. ABC Agricoltura Biologica Calabria

Dettagli

Il biologico nelle Marche

Il biologico nelle Marche Quaderno della Il biologico nelle Marche 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione L AMAB, Associazione Marchigiana per l Agricoltura Biologica è nata nel 1987 per volontà delle aziende

Dettagli

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere

LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE. Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere LE DINAMICHE DELL OCCUPAZIONE NELLE COOPERATIVE E NELLE IMPRESE SOCIALI ITALIANE Domenico Mauriello Responsabile Centro Studi Unioncamere 1 L ATTUALE MOMENTO DELLA VITA ECONOMICA DEL PAESE TESSUTO PRODUTTIVO

Dettagli

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI

CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI CARTA DEI VALORI E DEI SERVIZI DA SEMPRE AL FIANCO DELLE COOPERATIVE E DEI COOPERATORI Cooperare significa scegliere di operare insieme, unire sforzi, lavoro, prodotti e risparmi nel tentativo di raggiungere

Dettagli

Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto. Corrado Giacomini Università di Parma

Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto. Corrado Giacomini Università di Parma Riflessioni e conclusioni sui dati del Rapporto Corrado Giacomini Università di Parma Una ricetta per una cooperazione più forte Il Rapporto 2008/2009 conferma che la cooperazione agroalimentare ha fatto

Dettagli

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune

art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Obiettivi della PAC Trattato di Roma (1957) art. 3: Instaurazione di una politica comune in campo agricolo art. 39: finalità e obiettivi della politica agricola comune Accrescere la produttività agricola

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA

I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA 1 I FINANZIAMENTI PER LA TRACCIABILITA DI FILIERA E PER LA QUALITA Gabriele Gori Responsabile Prodotti di Finanza per gli Investimenti Sanpaolo IMI TORINO - 9 GIUGNO 2005 2 GRUPPO SANPAOLO I MARCHI SANPAOLO

Dettagli

Sistema cooperativo e opportunità nei PSR

Sistema cooperativo e opportunità nei PSR Sistema cooperativo e opportunità nei PSR A cura di C. Dell Aquila e S. Tarangioli Cresce la cooperazione agroalimentare, cresce l agricoltura II Sessione: L evoluzione del modello cooperativo nel confronto

Dettagli

L industria alimentare

L industria alimentare Ufficio L industria alimentare L industria alimentare rappresenta una parte importante del settore manifatturiero: nel 215, essa ha prodotto l 11% del VA, pari a 25,4 miliardi di euro, e assorbito il 12%

Dettagli

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata

Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Il comparto ortofrutticolo Regione Basilicata Luca Braia Assessore Regionale Politiche Agricole e Forestali Bologna 24 marzo 2017 Agricoltura Basilicata SUPERFICIE TOTALE: 1 milione HA SUPERFICIE AGRICOLA

Dettagli

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna

Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna AG AREFLH BOLOGNA 24 marzo 2017 Il settore ortofrutticolo in Emilia-Romagna CHIARINI ROBERTA Regione Emilia Romagna 1 Direzione generale agricoltura Il settore agricolo emiliano-romagnolo: i numeri Superficie

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016 FOCUS ECONOMIA 2017 N. 3 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2016 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il comparto agroalimentare Nel comparto agroalimentare

Dettagli

Il biologico in Liguria

Il biologico in Liguria Quaderno della Il biologico in Liguria 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione LIGURIA BIOLOGICA è un Associazione di produttori bio costituita nel marzo 1998, per iniziativa di alcuni

Dettagli

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari

Marcello Miozzo. Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari Marcello Miozzo Responsabile Ricerca e Sviluppo DR.E.Am. Italia Alleanza Cooperative Italiane Agroalimentari L'Alleanza delle Cooperative Italiane è il coordinamento nazionale costituito dalle Associazioni

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia

Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia. Situazione attuale in Italia Organizzazione dei produttori e concentrazione dell offerta agricola Situazione attuale in Italia Situazione attuale in Italia Work in progress raccordo tra la normativa Ue e quella nazionale sulle organizzazioni

Dettagli

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta Direzione Generale DETERMINAZIONE N. 3/2016 DEL 18 GENNAIO 2016 Oggetto: Protocollo d intesa tra l Agenzia Laore Sardegna, la Assegnatari Associati Arborea Soc. Coop. Agricola p.a. e la Cooperativa Produttori

Dettagli

Le 6 priorità dello sviluppo rurale

Le 6 priorità dello sviluppo rurale Le 6 priorità dello sviluppo rurale 1. Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle aree rurali 2. Potenziare la redditività delle aziende agricole

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

IL MERCATO STATUNITENSE

IL MERCATO STATUNITENSE IL MERCATO STATUNITENSE L agroalimentare IG Made in Italy www.ismea.it www.ismeaservizi.it Fabio Del Bravo Roma, 22 marzo 2016 L ECONOMIA USA NEL 2015 PIL +2,4% rispetto al 2014 Crescono: Occupazione Redditi

Dettagli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli

Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l Economia Sociale Cenni Storici e Organizzazione del Sistema Cooperativo Presentazione di Elena Romagnoli Bologna, 18 aprile 2000 I 7 principi di

Dettagli

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE

UNIMPRESA INSIEME PER CREARE VALORE INSIEME PER CREARE VALORE La Federazione Nazionale Agricoltura di raggruppa 15.000 imprese agricole, agroalimentari, lavoratori autonomi e professionisti del settore agroalimentare, vanto delle qualità

Dettagli

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC Varese, Centro Congressi Ville Ponti 8 maggio 2009 Puntare sui fattori

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE

Sommario. Collaboratori e corrispondenti. Presentazione PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Collaboratori e corrispondenti Presentazione XI XV PARTE I - IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE I - Lo scenario economico internazionale Il quadro macroeconomico complessivo La situazione agro-alimentare mondiale

Dettagli

La chimica in Toscana

La chimica in Toscana La chimica in Toscana Alcuni numeri Novembre 2018 COSA rappresenta il settore Connubio tra scienza e industria: la chimica intesa come scienza studia le proprietà e le trasformazioni della materia, l industria

Dettagli

LA COOPERZAIONE AGROALIMENTARE GIANNI SANNA -

LA COOPERZAIONE AGROALIMENTARE GIANNI SANNA - LA COOPERZAIONE AGROALIMENTARE GIANNI SANNA - Un caloroso saluto e un sentito ringraziamento a tutti Voi, cooperatrici e cooperatori, per essere intervenuti a questa Assemblea Costitutiva della nuova Federazione

Dettagli

La Toscana della Qualità

La Toscana della Qualità Le politiche regionali per l occupazione: l La Toscana della Qualità Regione, istituzioni locali, categorie sociali, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori, associazioni ambientaliste hanno

Dettagli

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola

Parere n. 110/ Applicazione artt D.P.R. 380/2001 in area agricola Parere n. 110/2009 - Applicazione artt. 16-17 D.P.R. 380/2001 in area agricola E chiesto parere in merito all applicazione degli artt. 16 e 17 del D.P.R. n. 380/2001 in area agricola. Il Comune richiedente

Dettagli

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca

Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare Direttore Generale: Stefano Vaccari I - Affari generali,

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma STRATEGIA EUROPA 2020 E RICERCA E INNOVAZIONE Nell ambito della strategia Europa 2020 la ricerca e l innovazione detengono

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 FOCUS ECONOMIA Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Dati Anno 2014 Ufficio Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento del settore agricolo e agroalimentare Il settore agricolo

Dettagli

Tab. A -Criteri di Selezione

Tab. A -Criteri di Selezione Tab. A -Criteri di Selezione MISURA 123 - Accrescimento del valore aggiunto del settore agricolo e forestale CRITERI DI SELEZIONE Tab. A Descrizione Punti Modalità attribuzione punteggio Documentazione

Dettagli

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria INFORMA Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria Via Mario Angeloni, 1 06125 Perugia (PG) Tel: 075.5002953 Fax: 075.5002956 e-mail: umbria@cia.it - web: www.ciaumbria.it facebook

Dettagli

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese

I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese SCENARI E TENDENZE DELL AGRICOLTURA ITALIANA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE I risultati economici del comparto agro-alimentare: aziende agricole e imprese Roberto Gismondi Marcello D Orazio Alfredo Cirianni

Dettagli

I «Numeri» della Calabria

I «Numeri» della Calabria I «Numeri» della Calabria Nota introduttiva Il documento predisposto vuole presentare un quadro su alcuni indicatori socio-economici della Calabria fornendo un trend di breve periodo e alcuni confronti

Dettagli

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA

LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA SCENARI 2015 DELLA FILIERA AGROALIMENTARE ITALIANA LE PROSPETTIVE DEL COMPARTO ALIMENTARE: REDDITIVITA E INTEGRAZIONE DI FILIERA GUIDO PELLEGRINI (UNIVERSITA DI BOLOGNA) FEDERALIMENTARE-ISMEA-CENTRO STUDI

Dettagli

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.2 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO ATTIVAZIONE (VETRINE) DESK ALL ESTERO COLLEGATI AI PROCESSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE IMPRESE

Dettagli

La cooperazione agricola

La cooperazione agricola Osservatorio cooperazione agricola italiana La cooperazione agricola L idea cooperativa, intesa come collaborazione tra persone con comuni interessi economici e sociali, si può dire che sia insita nella

Dettagli

La presenza delle donne nella cooperazione

La presenza delle donne nella cooperazione La presenza delle donne nella cooperazione Rapporto realizzato dall'ufficio Studi AGCI, dall'area Studi Confcooperative e dal Centro Studi Legacoop Giugno 2016 La presenza delle donne nella cooperazione

Dettagli

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT

INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT INDAGINE SULLE IMPRESE AGROALIMENTARI ITALIANE DRAFT TERZA WAVE DICEMBRE 2016 Nomisma, istituto di ricerca economica che da anni conduce studi sul settore agroalimentare, ha istituito un Osservatorio completamente

Dettagli

Il biologico in Abruzzo

Il biologico in Abruzzo Quaderno della Il biologico in Abruzzo 7 Chi promuove il progetto Filiera Corta Bio nella regione Terra Sana Abruzzo associa gli Agricoltori e gli Operatori che producono, preparano, trasformano e commerciano

Dettagli

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato Industria e Artigianato Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato 1 Premessa Le osservazioni riportate costituiscono una interpretazione dei principali risultati emersi

Dettagli

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA Regione Toscana BANDO 2 0 17 S i e n a, H o te l Pa l a ce D u e Po nti, 1 2 luglio 2 0 1 7 M A R T I N A P I R A N I E. R. A.T.A. ( E N T E R EGIONALE D I ASSIST E N ZA T

Dettagli

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO

BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO BASILICATA AGRICOLTURA 2020 II PACCHETTO BANDI 2017 PSR BASILICATA 2014-2020 COMPETITIVITA SISTEMA PRODUTTIVO LUCANO Luca Braia Assessore Regionale AVANZAMENTO PSR BASILICATA 2014-2020 DOTAZIONE FINANZIARIA

Dettagli

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia

IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA prospettive di sviluppo rurale 2013 INEA Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia INEA - Sede Regionale per il Friuli Venezia Giulia IL SISTEMA AGRICOLO

Dettagli

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA Seminario L INNOVAZIONE ATTRAVERSO LA COOPERAZIONE Udine 6 ottobre

Dettagli

PSR ABRUZZO

PSR ABRUZZO PSR ABRUZZO 2014-2020 Competitività e trasferimento di innovazioni Agro-ambiente e tutele delle risorse naturali Cooperazione e sviluppo economico delle aree rurali Università G. D Annunzio Dipartimento

Dettagli

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile

MERCATO AGROALIMENTARE MILANO. Company Profile MERCATO AGROALIMENTARE MILANO Company Profile Settembre 2016 SO.GE.M.I. S.p.A. SO.GE.M.I. Società per l Impianto e l Esercizio dei Mercati Annonari all Ingrosso di Milano è la Società che, per conto del

Dettagli

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento PSR 2014-2020 Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale,

Dettagli

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) TIPOLOGIE DI FILIERE (PIF) AMMESSE

PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) TIPOLOGIE DI FILIERE (PIF) AMMESSE PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA (PIF) TIPOLOGIE DI FILIERE (PIF) AMMESSE PROGETTI INTEGRATI DI RETE (PIRT) TIPOLOGIE DI RETI (PIRT) AMMESSE - SCOPI Promuovere reti multisettoriali per potenziare le opportunità

Dettagli

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015 Reg. Ce 1198/2006 Asse Prioritario 3 - Misure di interesse comune Misura 3.1 Azioni Collettive Azioni volte alla realizzazione di progetti di interesse comune nel settore della pesca e acquacoltura CCIAA

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli