Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non"

Transcript

1 Il Novecento è stato profondamente influenzato dal pensiero e dalla pratica femminista. Non solo per quanto riguarda l emancipazione della donna, o l affermazione di diritti civili fondamentali. Soprattuto per la centralità acquisita dal punto di vista femminile nel discorso pubblico. Che ne è di questa spinta propulsiva? Il femminismo, o meglio, le correnti femministe, sono in grado, oggi come nel Sessantotto, di contribuire a un pensiero nuovo, di lunga gittata, in grado di rifondare la politica in rapporto alle domande della nostra epoca? Lo abbiamo chiesto ad Adriana Cavarero, professoressa di filosofia politica all Università di Verona e una delle filosofe italiane più influenti in Italia e all estero. Adriana Cavarero Adriana Cavarero, oggi le correnti di pensiero novecentesco sembrano avere esaurito ogni spinta propositiva e propulsiva. E il pensiero femminista? Possono venire dalle donne le parole chiave per 1

2 aprire nuove strade per un cambiamento paragonabile a quello che innescò il Sessantotto? Il Sessantotto fu un momento in cui le soggettività politiche, non solo quella femminista, passarono da un movimento di liberazione a una fase di costruzione di una soggettività affermativa, creativa. A partire dal Sessantotto, il femminismo ha avuto una lunga storia, articolata in varie correnti. Secondo me, una delle correnti che continua a emergere nei momenti di crisi è questa soggettività resistente ma anche affermativa del Sessantotto. Può farci un esempio attuale? Fra i movimenti, quasi spontanei, che si sono opposti a Trump, quello più visibile è quello delle donne. C è questa capacità della soggettività femminile di mettersi in gioco e di mostrarsi in modo resistente e al contempo affermativo. Le donne hanno oggi un ruolo preminente nelle lotte sociali? Fanno da traino per altri movimenti di emancipazione? C è sempre questa funzione, che può essere di traino ma anche di complicità. Tuttavia, non va analizzato solo il campo del sociale ma anche quello del politico, dove le donne, con un andamento carsico, possono essere un modello importante, dove l elemento della resistenza si accompagna all affermatività. È il caso del fenomeno del #MeToo. Parliamone Si tratta di un fenomeno molto importante, perché riguarda una realtà nota a tutti, ovvero il costume di costante molestia sessuale legato a relazioni di potere tra uomini e donne. Con il #MeToo a tutto questo viene data grande visibilità e non si può più fingere di ignorare la realtà. Questo è molto importante perché oltre ai molestatori, che sono diffusissimi, c è una grande complicità maschile nel giustificare i molestatori. E quindi? Con il #MeToo non si può fingere di non avere complicità. Questo porta un largo pubblico a interrogarsi sulle relazioni di potere fra uomo e donna. Relazioni di potere che sono segnate da sopraffazione e da violenza e vengono accettate come normali. Interrogarsi sulla radice delle relazioni di potere sessuate è importante. Esempio paradigmatico di questo interrogarsi è l annoso dibattito sul velo musulmano. Lei cosa pensa a riguardo? Do per scontato che nella tradizione musulmana, come in quella occidentale, ci siano rapporti patriarcali di potere tra i due sessi. Ma va riconosciuto che la realtà è molto articolata: ci sono molte e diverse posizioni delle donne musulmane, alcune sono ispirate da una spinta 2

3 emancipatrice, altre da una spinta conservatrice e altre sono nel mezzo. Ma il velo è o no un segno di subordinazione? Io penso che storicamente il velo sia un segno di subordinazione, che fa parte della storia patriarcale della cultura musulmana. Personalmente appoggio la corrente emancipatrice. Però sono più che disposta ad avere dialoghi con una corrente femminile di donne, conservatrice, che la pensa diversamente. Questo perché non si può semplicemente imporre immediatamente con gli occhi di una femminista dell Occidente la tua realtà, che sarebbe le donne non devono mettersi il velo. Io penso che sia meglio cercare di comprendere, dialogare, negoziare e capire. Pensa che oggi la differenza tra i sessi si stia riducendo? La differenza sessuale è biologica ma non si dà allo stato grezzo. È piuttosto elaborata in immagini, valori, rappresentazioni, quelli che sono i cosiddetti stereotipi. Le femministe americane sono molto chiare e dicono che la differenza sessuale si dà come gender e gender è qualcosa di culturalmente costruito. In che senso? Non esiste un elemento obiettivo per cui io possa dirle che cos è il maschile e che cos è il femminile. Naturalmente siamo intrisi in un linguaggio che ha rappresentazioni culturali del femminile e del maschile. Il femminile è stato costruito culturalmente come luogo di una emotività, di una sensibilità, il maschile come luogo della razionalità, della decisione. Questi sono stereotipi all interno dei quali siamo costruiti. Si possono mantenere questi stereotipi, segregando la differenza tra uomo e donna, mettendo gli uomini in posti di comando, dove servono razionalità, decisione, controllo, e le donne in luoghi domestici e di cura. Non bisogna negare gli stereotipi ma ripensarli, rivalorizzarli. Questo non sta già in un certo senso avvenendo? Non trova che questi stereotipi si stiano fondendo e avvicinando rispetto al passato? Sì, ma non è che certi attributi femminili siano diventati maschili. Diciamo piuttosto che certi attributi femminili, veicolati dalla tradizione simbolica sono diventati positivi, e quindi vengono abbracciati anche da modi operativi che fanno parte della tradizione maschile. Può farci un esempio? L elemento tipico femminile della relazionalità, cioè di essere capaci di mettersi al posto dell altro e di cercare di capirlo e arrivare a un incontro, che rientra nello stereotipo femminile perché le donne hanno sempre avuto a che fare con i bambini e con i vecchi si è scoperto essere un grande valore produttivo nel campo dell industria del marketing. Le aziende, a cominciare dagli Stati Uniti, hanno adottato delle metodologie ispirate a questa capacità di relazioni e dialogo, perché 3

4 sono più produttive e hanno permesso di aumentare il Pil. Questo vuol dire che ci sono valori tipicamente veicolati da una cultura di rappresentazione del femminile che sono stati recuperati. A proposito del coinvolgimento delle donne in politica, cosa pensa delle quote rosa? Le quote rosa sono un meccanismo per far sì che la costituzione funzioni. La costituzione dice che tutti gli esseri umani sono uguali, senza differenza di sesso. Questo non funziona, perché l ordine simbolico patriarcale è molto più forte della lettera scritta. È formalmente un mondo di uguaglianza, ma le donne hanno uno stipendio inferiore e sono la minoranza in tutti i luoghi in cui si gestisce il sapere e il potere. Man mano che si va avanti verso posizioni di potere c è il cosiddetto soffitto di cristallo. Pensa che le quote rosa funzionino? Ho i miei dubbi che questo meccanismo elementare faccia diventare una maggioranza di donne capo di governo. L ordine simbolico resta molto forte. Non si può tuttavia negare che abbiamo, per esempio, Angela Merkel in Germania, che è particolarmente importante perché sono anni che gestisce il potere. Cosa pensa del modo in cui la cancelliera gestisce il potere? La mia impressione è che lei abbia qualche capacità in più rispetto a colleghi uomini, che le viene dalla sua esperienza femminile, che è quella della relazionalità, della negoziazione, della capacità di non rispettare rigidamente le gerarchie. Le scuole di pensiero femminista sono in grado oggi di contribuire a un pensiero nuovo, in grado di rifondare la politica in rapporto alle domande della nostra epoca? Nel mondo della ricerca di lingua inglese c è una scuola molto forte che nasce da varie correnti femministe, che ha come idee principali quelle di una democrazia radicale, anti-populista, una critica del potere come intreccio di narcisismo e dispotismo. Una critica alle attuali configurazioni di crisi della democrazia, a questa ondata europea e americana di nazionalismi xenofobi. Cosa propone questa scuola di pensiero? Un ripensamento della politica all interno di un ripensamento del concetto di democrazia, che al momento è in grande crisi. In che modo? Queste pensatrici propongono una democrazia diretta, una moltiplicazione degli spazi di confronto degli spazi interattivi di partecipazione politica, come li definirebbe Hannah Arendt e quindi una sburocratizzazione della democrazia. Con un lavoro critico su quella che veniva annunciata come democrazia perfetta, che era quella della rete, dove ognuno a casa sua, nel suo privato, partecipava direttamente al dibattito pubblico. 4

5 Gli algoritmi ci hanno dimostrato non essere così Per questo serve un ripensamento anche nella sperimentazione della democrazia diretta. Su larga scala bisogna naturalmente operare per creare spazi, reali e non virtuali, per questa democrazia diretta. In che modo? Questo tipo di discorso è immediatamente compreso dai vari movimenti di soggettività diversa che lei citava, non solo le donne, ma anche gay e transgender. Questo viene compreso anche da tutto quello che viene catalogato sotto il cappello del volontariato. Il volontario, chi opera in realtà tragiche, come Medici senza frontiere, capisce benissimo che quello che sta facendo non è solo operatività ma è anche il vivere assieme e il decidere assieme e quindi la crescita di un esperienza di soggettività politica. Il contrario del populismo, dove tutti confluiscono in un magma che risponde a sollecitazioni che trovano rispondenza nel ventre. Gli spazi interattivi di partecipazione politica sono tutto il contrario, sono proprio una politica partecipativa basata sul confronto, sulla relazione, sulla riflessione. L altro qui non è l immigrato che viene a rubarci il lavoro, inventato dai populismi, ma colui che tu conosci e con cui ti confronti. Dal 68 al #MeToo. Le donne, anima del cambiamento. Parla Adriana Cavarero was last modified: marzo 30th, 2018 by Matteo Angeli 5

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione

SOCIOLOGIA GENERALE. Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne. Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione SOCIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne Docente: Carlotta Mozzana 30 Dicembre 2018 V lezione Oggi parliamo di Sesso e genere La costruzione del genere Apprendere il

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012.

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 15 Settembre 2012. Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 15 Settembre 2012 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi

Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni. Il genere come costruzione sociale. 7 maggio Carmen Leccardi Università Milano-Bicocca Corso Donne, Politica e Istituzioni Il genere come costruzione sociale 7 maggio 2013 Carmen Leccardi Genere: termine ombrello, utilizzato per distinguere tra differenze biologiche

Dettagli

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore

Le filosofie della differenza sessuale. 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade. Lezioni d'autore Le filosofie della differenza sessuale 4. Rosi Braidotti. L'interpretazione del deleuziano soggetto nomade Lezioni d'autore Soggettività e concetto di differenza Negli ultimi vent anni del Novecento,

Dettagli

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale.

Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità. Il genere come costruzione sociale. Università Milano-Bicocca Corso di Formazione FIDAPA Parità di genere e pari opportunità Il genere come costruzione sociale 19 Gennaio 2019 Prof. Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Introduzione

Dettagli

Gli stereotipi di genere

Gli stereotipi di genere Gli stereotipi di genere Insieme coerente e abbastanza rigido di credenze che un certo gruppo condivide rispetto ad un altro gruppo o categoria sociale. Gli stereotipi sono: Più o meno condivisi nella

Dettagli

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. UNDICESimA lezione. prof. Peppino Ortoleva. UNDICESimA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com LE PAROLE SONO IMPORTANTI è essenziale imparare a usarle criticamente: cioè da un lato distinguendo bene i diversi significati, dall

Dettagli

Il «genere», i «generi»

Il «genere», i «generi» Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il «genere», i «generi» Daniele Morciano 27 Maggio 2016 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Corso di Laurea in Scienze della

Dettagli

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne

La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne La Cittadinanza incompleta: i diritti civili e politici delle donne La Questione femminile: dalla conquista della parità alle politiche di Genere. 10 marzo 2012 Laura Moschini moschini@uniroma3.it La conquista

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F

Le svalutazioni(modi) con le quali l uomo maltrattante può negare la propria responsabilità sono diverse: Esteriorizzazione Negazione Banalizzazione F De-responsabilizzazione degli uomini autori di violenza: dinamica scopo e modi Deresponsabilizzarsi rispetto alla violenza agita significa ridefinire (distorcere) la realtà esperita al fine di adeguarla

Dettagli

Il linguaggio di genere non è un gioco. Cittadella universitaria di Monserrato Cagliari, 12 febbraio 2018

Il linguaggio di genere non è un gioco. Cittadella universitaria di Monserrato Cagliari, 12 febbraio 2018 Il linguaggio di genere non è un gioco Cittadella universitaria di Monserrato Cagliari, 12 febbraio 2018 Il linguaggio di genere non è (solo) un gioco perché Linguistica è lo studio scientifico della lingua

Dettagli

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

Io Donna, in Italia CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo "Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo Cosa significa la parola DIRITTO Ogni persona ha DIRITTO a: essere rispettata

Dettagli

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE

LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE LA DIFFERENZA TRA SESSO E GENERE GENDER Lunch Seminar 30 marzo 2017 Roberta Sala Facoltà di Filosofia-CeSEP-GENDER UniSR 1 Perché si parla di genere? Qual è il rapporto con il sesso? Il termine genere

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI

FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI FEDERAZIONE ITALIANA DONNE ARTI PROFESSIONI AFFARI BPW ITALY INTERNATIONAL FEDERATION OF BUSINESS AND PROFESSIONAL WOMEN Gruppo di lavoro Nuova Carta dei diritti della Bambina Progetto di lavoro articolato

Dettagli

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT.

Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Principali evidenze emerse nella fase di indagine sulle opinioni degli italiani nei confronti delle persone LGBT. Gli atteggiamenti degli italiani verso le persone LGBT: una tipologia 1 Dall analisi tipologica

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

Genere: differenze e disuguaglianze

Genere: differenze e disuguaglianze Genere: differenze e disuguaglianze 1 http://www.wellesley.edu/admission/ http://video.google.it/videosearch?q=mo na+lisa+smile&hl=it&emb=0&aq=f# GIULIANA MANDICH CORSO DI SOCIOLOGIA 28/03/2014 Obiettivi

Dettagli

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE

IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE IC A. VESPUCCI, VIBO MARINA(VV) PRESENTA: LA SCUOLA IN_GENERE EDUCARE ALLA PARITÀ Anno scolastico 2013/2014 Il percorso Primo progetto di educazione di genere in Calabria svolto presso l IC A. Vespucci

Dettagli

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.s 2007/2008 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza Premessa Durante l anno scolastico 2007/08 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

8 PUNTI PER LOTTO MARZO

8 PUNTI PER LOTTO MARZO La risposta alla violenza E l autonomia delle donne 1 Scioperiamo contro la trasformazione dei centri antiviolenza in servizi assistenziali. I centri sono e devono rimanere spazi laici ed autonomi di donne,

Dettagli

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO

L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO L EDUCAZIONE INTERCULTURALE ALLA PROVA DEL CORPO Quali parti del corpo maschile, femminile si possono mostrare in pubblico: occhi, volto, mani? Cosa vuol dire «in pubblico»? Dove passa il confine che separa

Dettagli

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA

DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA Linkiesta, 22 dicembre 2016 DONNE E TRENTENNI, LA CARNE DA MACELLO DEL MERCATO DEL LAVORO IN ITALIA La questione "gender gap". In Italia, più che in altri paesi, le donne non riescono a tenere il ritmo

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due dimensioni: sesso determinato

Dettagli

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania

Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania 1 CATANIA Il lavoro delle donne NOTA dell IRES Catania In Sicilia, come in tutto il resto del mondo, il lavoro retribuito delle donne ( diverso dai lavori domestici e di cura che in famiglia toccano prevalentemente

Dettagli

Di cosa parliamo quando parliamo di quote. Alisa Del Re Università di Padova

Di cosa parliamo quando parliamo di quote. Alisa Del Re Università di Padova Di cosa parliamo quando parliamo di quote Alisa Del Re Università di Padova Il capo del Governo di centro sx Da almeno una decina d anni mi sono convinto che il passaggio delle quote è inevitabile. Una

Dettagli

LETTERA AGLI IPOCRITI

LETTERA AGLI IPOCRITI LETTERA AGLI IPOCRITI A voi, che vi commuovete ogni 27 gennaio, che sostenete a parole l uguaglianza fra gli esseri umani ma poi siete in prima fila fra quelli che vogliono allontanare chi è diverso, perché

Dettagli

//UGUAGLIANZA DI GENERE// Unità D Apprendimento DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE

//UGUAGLIANZA DI GENERE// Unità D Apprendimento DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE DIAGRAMMA MAPPA CONCETTUALE FASE 0 FASE 0 DURATA 1h OBIETTIVI FORMATIVI Rilevare le conoscenze spontanee su: cosa si intende con genere, cosa si intende con relazioni di genere, cosa si intende con questione

Dettagli

Il concetto di genere

Il concetto di genere Il concetto di genere Anno accademico 2006-2007 Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati 1 Il genere, i generi: concetti e relazioni Le differenze fra donne e uomini possono essere ricondotte a due

Dettagli

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE Noi siamo il nostro corpo. Il corpo è la nostra sola realtà valutabile. Non si oppone all intelligenza, ai sentimenti,all anima. Li include e li ospita. Dunque prendere coscienza del proprio corpo è accedere

Dettagli

I Barbie? you Ken t!

I Barbie? you Ken t! IL NOSTRO TEAM Sono una giovane giornalista e scrivo da qualche anno di questioni di genere. Laureata in cooperazione internazionale, appassionata di no profit e donne del mondo, mi piace la contaminazione

Dettagli

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani

Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani Credo negli esseri umani che hanno il coraggio di essere umani A chi si concede di crollare e riesce a rialzarsi, a chi si ferma a riflettere e non tradisce sé stesso, a chi si accontenta e a chi continua

Dettagli

Caterina Botti. La smemorata

Caterina Botti. La smemorata Caterina Botti La smemorata La smemorata - - - La smemorata - 215 V entaglio delle donne anche nei termini della possibilità che si apre di ripensare i modi dell esistenza umana e del Silvana La smemorata,

Dettagli

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo

LE SOCIETÀ MULTICULTURALI. E. Colombo LE SOCIETÀ MULTICULTURALI E. Colombo Multiculturalismo/Multicuturalismi Visione sociologica: descrive la realtà sociale delle società occidentali moderne) - Differenza/solidarietà - Coesione sociale Visione

Dettagli

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo

Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Sentieri per la crescita: la partecipazione femminile tra occupazione, rappresentanza, impegno e valori condivisi Alessandra Tedeschi Toschi Rete del Civismo Lombardo Primo Workshop Partecipazione politica

Dettagli

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE

GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE GRUPPO SCUOLA DI POLITICA A RADICE FEMMINILE (Socio Casa delle Donne di Ravenna) in collaborazione con: promuove CORSO CICLO DI DI FORMAZIONE INCONTRI FAR FAR AGIRE AGIRE L AUTORITA FEMMINILE NELLA NELLA

Dettagli

Diritti negoziati. Trasformazioni sociali e Pratiche giuridiche nella prospettiva antropologica

Diritti negoziati. Trasformazioni sociali e Pratiche giuridiche nella prospettiva antropologica Diritti negoziati. Trasformazioni sociali e Pratiche giuridiche nella prospettiva antropologica Patrizia Resta Università degli studi di Foggia SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO

Dettagli

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ

LA SOGGETTIVIZZAZIONE NELLA SECONDA MODERNITÀ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea triennale in Scienze dell educazione e formazione Pedagogia sociale a.a. 2018/2019 L associazionismo

Dettagli

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale Chiara Baiamonte SESSO PSICOLOGICO SESSO BIOLOGICO SESSO SOCIALE DIFFERENZA

Dettagli

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin.

The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. The Group è stato scritto negli anni Sessanta ma è ambientato negli anni Trenta. Sfasamento temporale come nel caso del racconto di Chopin. Entrambi, pur ambientati in un periodo precedente, sono imbevuti

Dettagli

Caterina Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Espress Edizioni, 2012, pp. 216, 18.00, ISBN

Caterina Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Espress Edizioni, 2012, pp. 216, 18.00, ISBN Caterina Botti, Prospettive femministe. Morale, bioetica e vita quotidiana, Espress Edizioni, 2012, pp. 216, 18.00, ISBN 9788897412472 Daniela Turato, Università degli Studi di Padova Il volume di Caterina

Dettagli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2009/2010 PROGETTO RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2009/10 sono state coinvolte nel Progetto Educare

Dettagli

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2015/2016 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2015/2016 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza SERVIZIO FE.N.ICE - Centro contro la violenza alle donne 1 Premessa Durante

Dettagli

COSA SONO I DIRITTI UMANI

COSA SONO I DIRITTI UMANI I DIRITTI UMANI COSA SONO I DIRITTI UMANI Ogni persona ha certi Diritti, semplicemente per il fatto di essere un essere umano. Sono DIRITTI perché sono cose che ti è permesso di essere, di fare e di avere.

Dettagli

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade

Bologna 08 Marzo 2018 Dr.ssa Kindi Taila Medico ginecologa Associazione di promozione culturale Deade Operare sul territorio tra dimensione sanitaria e culturale Domande e risposte sui nuovi bisogni delle donne a 40 anni dalla legge 194/78 nell era della globalizzata e per l autodeterminazione Bologna

Dettagli

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria

Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Mondo dell Economia con gli occhi dei bambini: esperienze di un curricolo in continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Il Progetto Economia La Commissione di Economia del Primo Circolo

Dettagli

Perché si diventa volontari?

Perché si diventa volontari? Perché si diventa volontari? Per amore del prossimo. Per amore del mondo o forse anche per amore di sé, per potersi confrontare con l altro, e per condividere pensieri ed azioni con l altro. Le ragioni

Dettagli

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA FACOLTÀ DI FILOSOFIA Corso di Laurea IN FILOSOFIA PRESENTAZIONE La Facoltà di Filosofia dell Università Vita-Salute San Raffaele si trova in uno dei maggiori centri di ricerca europei, che pone la persona,

Dettagli

Generare, partorire, nascere. Una storia dall antichità

Generare, partorire, nascere. Una storia dall antichità Generare, partorire, nascere. Una storia dall antichità alla provetta, di Nadia Filippini di Eleonora de Longis Si nasce da un corpo di donna; tutti, uomini e donne, nascono da un corpo di donna: non c

Dettagli

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015)

Linee Guida Nazionali. (art. 1 comma 16 L. 107/2015) Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) 2 3 1. È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale,

Dettagli

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI - - FILM: TI DO I MIEI OCCHI DELLA REGISTA SPAGNOLA ICIAR BOLLAIN Il

Dettagli

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento

Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento Reggio Emilia 9 aprile 2019 Gli squilibri di genere nel lavoro in Italia: scenari, cause e prospettive di intervento Barbara Poggio Università di Trento Perché si parla di squilibri di genere nel lavoro?

Dettagli

Universo femminile e rappresentanza politica

Universo femminile e rappresentanza politica In copertina: Ritratto di Olympe de Gouges (1748-1793). ISBN 978-88-6056-140-4 26,00 Ad occhi internazionali, la realtà femminile nel nostro Paese appare ancora caratterizzata dalla persistenza e pervasività

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, io dirigo il traffico da qui; non sapete quanto è meraviglioso saper aiutare da qui. Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione, dove vivo

Dettagli

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015

«Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015 «Uno più uno non fa due» ASSOCIAZIONE LE AMICHE DI MAFALDA Pomarance 29 Maggio 2015 Un po di storia Nasce nel 2009 da un gruppo di donne residenti Comune Pomarance (5 fondatrici) Formalizzazione nel 2010

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici Metodologia e strumenti La lezione sarà di tipo interattivo per stimolare la classe alla partecipazione e al ragionamento. Si prevedono: lezioni frontali (per la presentazione e definizione della problematica

Dettagli

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

A.S. 2013/2014 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza A.S. 2013/2014 P R O G E T T O RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza 1 Premessa Durante l anno scolastico 2013/14 sono state coinvolte nel Progetto

Dettagli

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione

Recycling PET and. di ZENZERO Associazione Recycling PET and Woman Progetto Empowerment di ZENZERO Associazione Siamo un associazione senza scopo di lucro nata a Lugano nel 2015. Cerchiamo ogni giorno di fare del nostro meglio per migliorare le

Dettagli

Emancipazione femminile

Emancipazione femminile Emancipazione femminile Prima fase del femminismo: il diritto di voto Prima fase del femminismo si identifica con la battaglia per il diritto al voto, le femministe sono le suffragette Primo comitato per

Dettagli

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione Convenzione del Consiglio d Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica Istanbul 11 maggio 2011 www.coe.int/conventionviolence Il 27 settembre

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

per PUBBLICITA PROGRESSO Milano, 18 novembre 2013

per PUBBLICITA PROGRESSO Milano, 18 novembre 2013 per PUBBLICITA PROGRESSO Milano, 18 novembre 2013 CAMPAGNA GENDER MAINSTREAMING BACKGROUND In Italia le donne non hanno ancora gli stessi diritti degli uomini: Guadagnano il 30% in meno (Fonte: Banca d

Dettagli

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia

SERVIZI CARITAS a porte aperte Organismo pastorale della diocesi di Venezia SERVIZI CARITAS a porte aperte 2016-2017 Organismo pastorale della diocesi di Venezia OBIETTIVI L iniziativa SERVIZI CARITAS a porte aperte che si svolgerà nei periodi di Avvento, Quaresima e Pentecoste

Dettagli

Il Novecento e la società di massa

Il Novecento e la società di massa Il Novecento e la società di massa La Belle époque Ultimi anni dell Ottocento Rapporto CAUSA- EFFETTO L ECONOM)A ricomincia a espandersi: Produzione industriale e commercio raddoppiano I prezzi (e quindi

Dettagli

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus

OLTRE LO SPECCHIO. Palacongressi di Rimini Dicembre ANFFAS Trentino Onlus Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 ANFFAS Trentino Onlus OLTRE LO SPECCHIO Centro Abilitativo Il Paese di Oz di Anffas Trentino Onlus Educatore Professionale Sara Libardoni IL CONTESTO Il Cresciamo

Dettagli

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P.

Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola. Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Stereotipi di genere e maschilità Emanuela Abbatecola Progetto Stereotipi Educazione Pari Opportunità S.T.E.P. Maschio anni 70 Forte, muscoloso, peloso, conquistatore, virile, coraggioso, intraprendente,

Dettagli

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale?

Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale o Educazione ambientale? Interpretazione ambientale ed Educazione ambientale sono la stessa cosa? Naturalmente, no! Erroneamente sono identificate come un unica disciplina. Perchè?

Dettagli

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE

S.T.E.P INDIVIDUAZIONE DELLE DIVERSITÀ DI GENERE E DECOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DI ESCLUSIONE/INCLUSIONE MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro Comitato Nazionale di Parità S.T.E.P (Stereotipi, Educazione, Pari Opportunità) Progetto di azioni

Dettagli

COS È L ODIO IN RETE?

COS È L ODIO IN RETE? COS È L ODIO IN RETE? RESPONSABILITÀ LEGALE QUESTA PUBBLICAZIONE È STATA PRODOTTA CON IL SOSTEGNO FINANZIARIO DEL PROGRAMMA EUROPEO DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA (REC RIGHTS, EQUALITY AND CITIZENSHIP

Dettagli

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico

Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Adozione: il cambiamento in adolescenza. Spunti di riflessione per un buon inserimento scolastico Formazione Insegnanti - Scuola secondaria di 1 grado a.s.2015/2016 Équipe Adozione - Consultori Familiari

Dettagli

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Contrastare le discriminazioni e favorire il rispetto della diversità nei luoghi di lavoro Disuguaglianze di genere e strategie di intervento Egidio Riva, UCSC Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Dettagli

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento

Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Tra generazioni: soggettività femminili in mutamento Firenze, 5 aprile 2013 Leadership femminile. Diciamo sì al cambiamento Carmen Leccardi Dip. di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE

Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE Convegno finale del progetto CONTRASTARE LA VIOLENZA DI GENERE: AZIONI E STRATEGIE Roma Lunedì 25 maggio 2015 -ore 17/19 Campidoglio, Sala del Carroccio Progetto realizzato con il patrocinio e contributo

Dettagli

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria

TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica Immagini e Radioterapia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA TSRM Da Arte Ausiliaria a Professione Sanitaria un

Dettagli

Donne. Domenico Parisi

Donne. Domenico Parisi 1 Donne Domenico Parisi Se uscire dall Occidente vuol dire guardare l Occidente da fuori, in modo da capire che cosa è veramente l Occidente e dove sta portando gli esseri umani, un modo di uscire dall

Dettagli

Stereotipi e donne tra immaginario e realtà

Stereotipi e donne tra immaginario e realtà Stereotipi e donne tra immaginario e realtà L immaginario Siamo immersi ed immerse in un immaginario, fatto di modi di dire e di pensare, di luoghi comuni, che ci condizionano. Condizionamenti ambientali

Dettagli

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE

LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE LO STUDIO DELLA SESSUALITÀ IN ARISTOTELE UN CONTESTO MUTATO Fine della indipendenza delle poleis greche (338 a.c., battaglia di Cheronea) Trasformazione dei rapporti individuo polis Trasformazione delle

Dettagli

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza.

#FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. #FairPlay: Giocati l opportunità, Scegli la differenza. IL TEAM: Il Team è composto da me, neo mamma ventottenne, esperta di comunicazione, marketing e new media. Noto un grande divario culturale e soprattutto

Dettagli

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica

Le pari opportunità e i principi fondamentali del diritto antidiscriminatorio. Il linguaggio non discriminatorio in Unipa Dalla teoria alla pratica Le pari opportunità e i principi fondamentali del in Unipa Dalla teoria alla pratica Di cosa parliamo oggi - Per avere le pari opportunità vanno eliminati ancora molti stereotipi, pregiudizi e discriminazioni,

Dettagli

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile

DIALOGHI SULL'EDUCAZIONE 4 aprile DIALOGHI SULL EDUCAZIONE Culture, educazione e libertà femminile Pregiudizi tra sessismo e razzismo Percorsi per educare alla differenza a cura di Pierangela Mela 4 aprile 2016 ITER Settore Formazione

Dettagli

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a

Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a. 2016-2017 Fenomenologia dell Homo Communicans In una serie di forme insensibilmente graduate dalle creature simili alle scimmie fino

Dettagli

Convenzione di Istanbul

Convenzione di Istanbul CONVENZIONE DEL CONSIGLIO D EUROPA SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE E LA VIOLENZA DOMESTICA Convenzione di Istanbul AL SICURO DALLA PAURA AL SICURO DALLA VIOLENZA

Dettagli

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare?

L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L 8 marzo cosa rappresenta e a cosa mi fa pensare? L'8 marzo non è solo la data che indica la Festa della donna ma deve essere un momento di riflessione sulle vicende quotidiane e sullo sviluppo personale

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza

Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza Allegato 1 Schema analitico delle competenze di cittadinanza basi conoscenze capacita e/o abilita scopo Competenze sociali Competenze civiche Capacità critica attitudine a collaborazione, assertivita e

Dettagli

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15 vii Indice generale Introduzione XIII 1. Alcuni esempi per iniziare 1 1.1. Il problema dei sub 1 1.2. Un problema di geometria 5 1.3. Insegnare matematica senza paura 12 2. Le origini della tradizione

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Capitolo XIII. Le differenze di genere. Le differenze di genere Le differenze di genere 1 SESSO E GENERE Dimorfismo sessuale = A differenza di alcuni animali, per i quali è quasi impossibile distinguere il maschio dalla femmina, gli uomini e le donne sono sessualmente

Dettagli

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità.

In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. 1 In questa sezione suggeriremoalcuni spunti per poter approfondire uno o più temi legati all ambito del rispetto della diversità. Si parte dal ragionamento su cosa sono gli stereotipi, i pregiudizi e

Dettagli

LICEO MACHIAVELLI ASSEMBLEA PER PREPARARE IL LAVORO DI RICERCA SUI DIRITTI DELLE DONNE 27 marzo 2007

LICEO MACHIAVELLI ASSEMBLEA PER PREPARARE IL LAVORO DI RICERCA SUI DIRITTI DELLE DONNE 27 marzo 2007 LICEO MACHIAVELLI ASSEMBLEA PER PREPARARE IL LAVORO DI RICERCA SUI DIRITTI DELLE DONNE 27 marzo 2007 Presentazione Gli appunti che seguono presentano la sintesi di circa due ore di dibattito, cui hanno

Dettagli

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull

Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull Il DEBATE nella classe terza f sulla chiusura o meno delle frontiere è nato quasi spontaneamente dopo un approfondimento in Italiano e Geografia sull immigrazione. Abbiamo notato che i ragazzi discutevano

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it PERCHE QUESTA VIOLENZA E

Dettagli