Linguistica Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica Computazionale"

Transcript

1 Linguistica Computazionae 14 novembre 2017

2 Incertezza e informazione Le probabiità servono per modeare fenomeni e sistemi i cui esito è incerto (fenomeni aeatori) L entropia è una misura de incertezza di un fenomeno (sistema) misura quanto è difficie predire qua è esito de fenomeno Da cosa dipende i grado di incertezza? numero di esiti aternativi possibii ancio di un dato = 6 esiti possibii estrazione di una carta = 52 esiti possibii estrazione di una carta ha un maggior grado di incertezza!! distribuzione dee probabiità per ciascun esito se gi esiti hanno probabiità uniforme è più difficie prevedere queo giusto (a parità de oro numero) cf. ancio di un dado non truccato vs. ancio di un dado in cui sappiamo che i 6 ha probabiità doppia di uscire degi atri numeri 2

3 Incertezza e informazione L informazione è a diminuzione de incertezza se un evento aeatorio si verifica, abbiamo ottenuto informazione più un evento è raro, più è informativo, maggiore è informazione che otteniamo sapendo che si è verificato cf. Oggi è sorto i soe vs. Oggi c è stata un ecisse di soe L entropia è a misura dea quantità di informazione portata dagi eventi prodotti da un processo o sistema aeatorio (formaizzato come una variabie casuae) 3

4 Variabie casuae Una variabie casuae (random variabe) è una variabie ai cui vaori è associata una distribuzione di probabiità (che specifica a probabiità di ogni vaore) probabiity mass function Una variabie casuae rappresenta un processo o sistema aeatorio un processo o sistema aeatorio è descritto da insieme di stati che esso può assumere e da una distribuzione di probabiità ad essi associata Possiamo rappresentare un testo o una ingua come una variabie casuae (W) es. un testo può essere immaginato come una sequenza di paroe generata secondo una certa distribuzione di probabiità i vaori (= stati) di W sono paroe, ciascuna con una probabiità associata (= a probabiità di una paroa di essere generata/osservata in una ingua) 4

5 Entropia puntuae L entropia è a misura dea quantità di informazione o incertezza di una variabie casuae L entropia è misurata in bits (cifre binarie) Supponiamo che ad ogni istante t i si debba trasmettere un messaggio per comunicare in quae stato si trova i sistema in t i es. quae paroa v è stata prodotta? che i messaggio debba essere in codice binario (una stringa di 0 e 1) Entropia puntuae (informazione) di una paroa h(v) = og 2 p(v) corrisponde a numero di bits necessari per trasmettere (= descrivere) che è stata estratta a paroa v 5

6 Entropia puntuae In generae, un numero binario di n cifre può codificare a massimo 2 n messaggi es. un numero binario di 2 cifre può codificare 4 messaggi diversi 00, 01, 10, 11 Se W ha n stati possibii (tutti equiprobabii), i numero di bits necessari per codificare ogni stato è og 2 n h(v) = og 2 n se gi stati de sistema sono equiprobabii, p(v) = 1/n e n = 1/p(v) quindi, h(v) = og 2 1/p(v) = - og 2 p(v) se W ha 1 stato possibie, h(v) = 0 bits se W ha 2 stati possibii, h(v) = 1 bits se W ha 4 stati possibii, h(v) = 2 bits 6

7 Entropia L entropia di un variabie W è i numero medio di bits necessari per codificare i suoi stati possibii Ne caso de testo (inguaggio), possiamo assumere che i vaori (= stati) di W siano gi eementi de vocaboario V C di un corpus C L entropia di W è a media de entropia dei suoi possibii stati H(W ) = v i =V c f (v i ) h(v i ) C H(W ) = p(v i )og 2 p(v i ) v i V C 7

8 Entropia H(W ) = p(v i )og 2 p(v i ) v i V C Se W ha n stati possibii equiprobabii entropia de sistema è uguae a entropia puntuae W = 4 stati equiprobabii (p(v) = 1/4) H(W) = - (1/4*og 2 1/4+1/4*og 2 1/4+1/4*og 2 1/4+1/4*og 2 1/4) H(W) = - (1/4*(-2)+1/4*(-2)+1/4*(-2)+1/4*(-2)) H(W) = - (-1/2-1/2-1/2-1/2) = -(-2) = 2 bits (= og 2 4) L entropia aumenta co crescere de numero degi stati possibii W = 8 stati equiprobabii H(W) og 2 8 = 3 bits 8

9 Entropia W = produzione di una paroa (esiti non equiprobabii!!) V(W) = {i, cane, mangia, gatto} P(cane) = 1/4 P(i) = 1/2 P(mangia) = 1/8 P(gatto) = 1/8 H(W) = - (1/4*og 2 1/4 + 1/2*og 2 1/2 + 1/8*og 2 1/8 + 1/8*og 2 1/8) H(W) = - (0,25*(-2) + 0,5 * (-1) + 0,125 * (-3) + 0,125 * (-3)) H(W) = - (-0,5-0,5-0,375 0,375) = 1,75 bits L entropia (media) de sistema è minore di quea che si avrebbe se i suoi stati fossero equiprobabii cf. H(W) con 4 stati equiprobabii = 2 bits 9

10 Entropia e codice ottimae L entropia permette di stabiire i codice ottimae per descrivere un sistema aeatorio Codice di Shannon-Fano gi stati più probabii (più frequenti) sono descritti usando messaggi più corti, gi stati meno probabii sono descritti usando messaggi più unghi stati de sistema = {i, cane, mangia, gatto} p(cane) = 1/4 p(i) = 1/2 p(mangia) = 1/8 p(gatto) = 1/8 codifica ottimae in bits i = 0 cane = 10 gatto = 110 mangia = 111 entropia di un sistema che usa questo tipo di codifica per trasmettere messaggi è di 1,75 bits 10

11 Entropia A parità di numero di esiti possibii, meno uniforme è a distribuzione di probabiità e minore è entropia 11

12 Entropia e organizzazione L entropia aumenta con aumentare degi stati possibii di un sistema A parità di stati possibii entropia diminuisce se aumenta a struttura e organizzazione de sistema aumenta a predicibiità dee dinamiche de sistema entropia maggiore ridondanza de informazione regoarità nee dinamiche de sistema esistenza di schemi e pattern ricorrenti nea sequenza degi stati, ecc. 12

13 Un appicazione de entropia L entropia viene utiizzata per individuare e paroe più informative su contenuto di un testo Più una paroa è uniformemente distribuita in testi diversi, minore è a sua informatività 'eettrone, insieme a protone e neutrone, è parte dea struttura degi atomi i comuni sono parte dea struttura dea Pubbica Amministrazione parte dee squadre di cacio sono ormai in crisi economica 13

14 Un appicazione de entropia Entropia di una paroa in un corpus di testi C H(w) = p(< w,t i >)og 2 p(< w,t i >) t i C p(<w,t i >) = probabiità che w ricorra ne testo t i viene stimata come i rapporto tra a frequenza di w in t i e a frequenza compessiva di w in C 14

15 Un appicazione de entropia C = {t 1,t 2,t 3 } (numero di testi ne corpus) Distribuzione dee paroe w 1 e w 2 ne corpus f(w 1,t 1 ) = 4 f(w 1,t 2 ) = 2 f(w 2,t 1 ) = 2 f(w 2,t 2 ) = 2 f(w 2,t 3 ) = 2 H(w 1 ) = -(4/6*og 2 (4/6) + 2/6*og 2 (2/6)) = 0.91 H(w 2 ) = -(2/6*og 2 (2/6) + 2/6*og 2 (2/6) + 2/6*og 2 (2/6)) = 1.58 a paroa w 1 ha entropia minore ed è più utie per caratterizzare i contenuto dei testi, perché distribuita in maniera meno uniforme L entropia viene usata per pesare e paroe con cui indicizzare i testi 15

16 Entropia puntuae e human sentence processing Le difficotà di processing di una paroa w i in una frase w 1,,w i,, w n sono proporzionai a suo tempo di ettura (es. misurata con eye-tracking) I tempi di ettura sono di w i sono proporzionai aa sorpresa di w i ne contesto w 1,, w i-1 (Hae 2001, Levy 2008): La sorpresa viene cacoata con modei markoviani, con parsers sintattici, reti neurai, ecc. sorpresa(w i ) = og 2 p(w i w 1,..., w i 1 ) Frank & Bod (2011), Vossum & Levy (2012), ecc.

Informazione, Entropia e Probabilità

Informazione, Entropia e Probabilità Informazione, Entropia e Probabilità Alessandro Lenci Università di Pisa, Dipartimento di Linguistica Via Santa Maria, 36, 56100 Pisa, Italy alessandro.lenci@ilc.cnr.it Linguaggio e comunicazione - LO042

Dettagli

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016 Linguistica Computazionae 30 novembre 2016 Part-of-Speech Tagging Feature utiizzate: feature ocai: forma, unghezza de token, presenza di punteggiatura a interno de token (es. Acronimi C.N.R.), prefisso,

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Linguistica Computazionale. 24 ottobre 2017

Linguistica Computazionale. 24 ottobre 2017 Linguistica Computazionae 24 ottobre 2017 I Teorema de Limite Centrae Data una variabie x e una popoazione P in cui x ha media μ x e deviazione standard σ x - indipendentemente daa distribuzione di x nea

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 6 dicembre 2017 Agoritmo di Apprendimento Supervisionato: anaisi 2) Fase di anaisi: Modeo dea Lingua Testo non annotato features extractor Agoritmo basato su ML Anaisi Funzione

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE

FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE FUNZIONE DI TRASFERIMENTO ASSOCIATA A UN CODICE CONVOLUZIONALE La funzione di trasferimento de codice convouzionae fornisce tutte e informazioni riguardo i pesi dei cammini che si dipartono da S 0 e riconfuiscono

Dettagli

Linguistica Computazionale. 18 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 18 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 18 ottobre 2016 Intepretare a Legge di Zipf Secondo Zipf a distribuzione dee paroe nei testi rifette un principio di economia nea comunicazione parante e ascotatore cercano entrambi

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche

CONOSCENZE 1. le proposizioni 2. i connettivi logici 3. le espressioni logiche ALGEBRA LOGICA E CONNETTII PREREQUISITI conoscere gi insiemi e i oro inguaggio conoscere i significato di soggetto e predicato di una frase conoscere i significato di congiunzione, disgiunzione e negazione

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Unità 30. Sommario. Bibliografia. Auto-informazione di un evento Auto-informazione di un esperimento aleatorio Esempi. [Bel] -- [Ros] 9.

Unità 30. Sommario. Bibliografia. Auto-informazione di un evento Auto-informazione di un esperimento aleatorio Esempi. [Bel] -- [Ros] 9. Unità 30 Sommario Auto-informazione di un evento Auto-informazione di un esperimento aleatorio Esempi Bibliografia [Bel] -- [Ros] 9.3 [Pap] -- 1 Auto-informazione di un evento Prima di effettuare un esperimento

Dettagli

Linguistica Computazionale. 7 novembre 2017

Linguistica Computazionale. 7 novembre 2017 Linguistica Computazionae 7 novembre 2017 Modei di Markov in inguistica I modei a n-grammi sono usati per i risovere i probema de word prediction data una sequenza di paroe w 1,,w n-1, qua è a paroa seguente

Dettagli

Linguistica Computazionale. 23 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 23 novembre 2016 Linguistica Computazionae 23 novembre 2016 TAL: agoritmi di ML Esistono due grandi categorie di agoritmi basati su metodi di ML: agoritmi non supervisionati (unsupervised): non necessitano di un corpus

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 207-208 Informazioni sul corso Mercoledì 0.00-2.00 Aula 22 Giovedì 0.00-2.00 Aula 25 Venerdì

Dettagli

Linguistica Computazionale. 28 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 28 novembre 2016 Linguistica Computazionae 28 novembre 2016 Linguaggio, computazione e automi Gi Automi a Stati Finiti (ASF) sono un modeo computazionae per i riconoscimento di inguaggi formai un inguaggio formae è un

Dettagli

Conversione Analogico/Digitale

Conversione Analogico/Digitale Conversione Analogico/Digitale 1 Fondamenti di Segnali e Trasmissione Conversione analogico/digitale (A/D) Per rappresentare numericamente un segnale continuo nel tempo e nelle ampiezze è necessario: Campionare

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Esercitazione 1 - Soluzioni

Esercitazione 1 - Soluzioni CORSO DI APPROFONDIMENTI DI MICROECONOMIA ANNO ACCADEMICO 6-7 Esercitazione - Souzioni Esercizio Un individuo dispone di tempo in misura pari a T. La sua funzione di utiità è : u( C, C Dove C, sono rispettivamente

Dettagli

Linguistica Computazionale. 22 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 22 novembre 2016 Linguistica Computazionae 22 novembre 2016 Tecnoogie de inguaggio Sistemi in grado di accedere a contenuto di informazione attraverso eaborazione automatica de inguaggio (Natura Language Processing, Trattamento

Dettagli

Sorgenti discrete e informazione

Sorgenti discrete e informazione Sorgenti discrete e informazione La definizione formale della quantità di informazione è dovuta a Shannon Nella sua teoria si fa riferimento ad una sorgente di messaggi connessa tramite un canale a un

Dettagli

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo

Modelli di progetto delle reti di trasporto collettivo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Civie Corso di Trasporti Urbani e Metropoitani Docente: Ing. Pieruigi Coppoa Mei di progetto dee reti di trasporto coettivo (Bozza

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae Laboratorio introduzione a XML 2 novembre 2016 Linguaggi di marcatura Un inguaggio di marcatura è un insieme di convenzioni per a marcatura di testi Marcatura di documenti a marcatura

Dettagli

Introduzione alla codifica entropica

Introduzione alla codifica entropica Compressione senza perdite Il problema Introduzione alla codifica entropica Abbiamo un alfabeto di simboli A (nota: non è detto che gli elementi di A siano numeri) Sappiamo che il simbolo a A si presenta

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Linguistica Computazionale. 11 ottobre 2016

Linguistica Computazionale. 11 ottobre 2016 Linguistica Computazionae 11 ottobre 2016 I testo ne computer Organizzazione ogica di un testo ettere paroe frasi paragrafi Organizzazione fisica di un testo in formato machine-readabe caratteri sequenze

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 22 novembre 2017 Tecnoogie de inguaggio Sistemi in grado di accedere a contenuto di informazione attraverso eaborazione automatica de inguaggio (Natura Language Processing, Trattamento

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza

Cenni non rigorosi sulla teoria della turbolenza Cenni non rigorosi sua teoria dea turboenza June 9, 2009 1 Cascata de energia, prime immagini visive Consideriamo un fuido che occupa i dominio [0, ] Immaginiamo che [0, ] sia interamente occupato da un

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 4 dicembre 2017 Linguaggio, computazione e automi Gi Automi a Stati Finiti (ASF) sono un modeo computazionae per i riconoscimento di inguaggi formai un inguaggio formae è un insieme

Dettagli

Modello di sistema di comunicazione

Modello di sistema di comunicazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2006-07 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi ottobre Modelli di offerta Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi ottobre Struttura de sistema di modei per a simuazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE E SERVIZI DI TRASPORTO MODELLO DI LOCALIZZAZIONE

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA CPIA 1 FOGGIA VOLUME MODULO D 2 LE VENTI CAPITOLO REGIONI ITALIANE 0 RAPPRESENTARE LA TERRA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero...... paraeo......

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Corso di Economia ed Estimo

Corso di Economia ed Estimo UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA ASILICATA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Economia ed Estimo Prof. enedetto Manganei dapit Esercitazione : I vaore di trasformazione impiegato come procedimento I quesito: La

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE

IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE IL RECEPIMENTO DELLA LEGGE 132/2016 IN AMBITO NAZIONALE E REGIONALE La Legge 132/2016 negi ordinamenti regionai: i fatto e i da farsi da punto di vista dea Regione Piemonte Aberto Vamaggia Assessore a'ambiente,

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA

CORSO DI ISTITUZIONI DI ECONOMIA II MICROECONOMIA ORSO DI ISTITUZIONI DI EONOMIA II MIROEONOMIA ESERITAZIONE N- SOLUZIONI Esercizio Un individuo dispone di dotazioni di due beni: e a) Dati i prezzi p e p, scrivete i vincoo di biancio de individuo, indicando

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

Linguistica Computazionale. 11 ottobre 2017

Linguistica Computazionale. 11 ottobre 2017 Linguistica Computazionae 11 ottobre 2017 Preparazione de testo per e anaisi computazionai I testi digitai possono contenere varie forme di rumore errori nea digitaizzazione (OCR) errori di conversione

Dettagli

Teoria dell informazione

Teoria dell informazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria dell informazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Modello di sistema di comunicazione Il modello di

Dettagli

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α)

COOH. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo amminico e un carbossilico entrambi legati allo stesso atomo di carbonio (il carbonio α) AMMINOACIDI Gi amminoacidi comuni o standard che tutti gi organismi viventi utiizzano per assembaggio dee PROTEINE sono 20 e sono codificati da codice genetico. Sono tutti α-amminoacidi possiedono un gruppo

Dettagli

8 Derivati dell entropia

8 Derivati dell entropia (F1X) Teoria dell Informazione e della Trasmissione 8 Derivati dell entropia Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 23 marzo 2016 Siano X e Y due variabili casuali con valori in insiemi finiti X e Y. Detta

Dettagli

Predittori ad albero

Predittori ad albero (F94 Metodi statistici per apprendimento Predittori ad abero Docente: icoò Cesa-Bianchi versione 7 maggio 2018 Come accennato nea ezione introduttiva, mentre acuni tipi di dati (come immagini e documenti

Dettagli

Funzioni di variabili casuali e teoremi limite

Funzioni di variabili casuali e teoremi limite Capitoo 10 Funzioni di variabii casuai e teoremi imite 10.1 ropagazione dee incertezze La condizione di incertezza su acune grandezze si rifette in genere su ogni atra grandezza che sia funzione di esse.

Dettagli

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice

Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media. Lunghezza media di un codice Lunghezza media di un codice Def. La lunghezza media L(C) di un codice C per una v.c. X con d.d.p. P(x) è data da L(C) = x X p (x) l (x) = E[l(X)] Obiettivo: Codice ottimo rispetto alla lunghezza media

Dettagli

STII/Teoria dell Informazione

STII/Teoria dell Informazione STII/Teoria dell Informazione Docente: Prof. Luisa Gargano Classe: Matricole Pari Testo principale: T. Cover, J. Thomas, Elements of Information Theory, Wiley. p./28 Un pò di storia La Teoria dell informazione

Dettagli

Introduzione. Prospettive di ricerca ad alta massa a LHC nel canale di decadimento

Introduzione. Prospettive di ricerca ad alta massa a LHC nel canale di decadimento Presentazione : Sivia Minosse utor : Prof. Stefano Giagu Corso di Fisica Nuceare e Subnuceare II Prof. Caro Dionisi A.A 2008/2009 1 Introduzione Ricerca de Higgs ad ata massa a evatron ne canae di decadimento

Dettagli

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità

1 Esercizio - caso particolare di ottimalità Corso: Gestione ed elaborazione grandi moli di dati Lezione del: 5 giugno 2006 Argomento: Compressione aritmetica e Tecniche di compressione basate su dizionario Scribes: Andrea Baldan, Michele Ruvoletto

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004

Convegno Nazionale XIV ADM XXXIII AIAS Innovazione nella Progettazione Industriale Bari, 31 Agosto - 2 Settembre 2004 Convegno Nazionae XIV DM XXXIII IS Innovazione nea Progettazione Industriae ari, 3 gosto - Settembre 4 PPLICZIONE DEL METODO CINEMTICO PER L STIM DELL EFFETTO DELLE TOLLERNZE SUGLI ERRORI DI POSIZIONE

Dettagli

1 Limite finito per x che tende a un valore finito.

1 Limite finito per x che tende a un valore finito. CONCTTO DI LIMIT ite inito per che tende a un vaore inito. Si consideri a seguente unzione in un intorno de punto = escuso da dominio di esistenza: 6 : R \ R Acuni vaori numerici cacoati negi intorni destro

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Scrittura dee equazioni de moto di un sistema ineare viscoso a più gradi di ibertà Prof. Adofo Santini - Dinamica dee Strutture 1 Matrice di rigidezza Teoricamente, i coefficienti dea matrice di rigidezza

Dettagli

La teoria dell informazione

La teoria dell informazione Intelligenza artificiale, informatica, linguistica, scienze umane e molte altre discipline concorrono a formare il campo che oggi si definisce informatica umanistica Informatica Informazione+automatica

Dettagli

Teoria dell Informazione

Teoria dell Informazione Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Teoria dell Informazione Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica

10 Proprietà di Equipartizione Asintotica FX Teoria dell Informazione e della Trasmissione 0 Proprietà di Equipartizione Asintotica Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 6 aprile 206 Come nel caso della codifica sorgente, anche nel caso della

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati I probema Laboratorio di Agoritmi e Strutture Dati Docente: V. Lonati Progetto Percorsi vaido per gi appei di giugno e ugio 2016 Obiettivo de progetto è o studio di percorsi tra punti de piano. I piano

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Università degi Studi di Cagiari Facotà di Scienze Corso di Laurea in Matematica Corso di Eementi di Informatica Lezione 5 28 marzo 2017 Dott. A.A. 2016/2017 pgarau.unica@gmai.com 1 Schema Funzionae de

Dettagli

La probabilitaá CAPITOLO. Obiettivi MATEMATICA E REALTAÁ. definire e calcolare un valore di probabilitaá

La probabilitaá CAPITOLO. Obiettivi MATEMATICA E REALTAÁ. definire e calcolare un valore di probabilitaá CAPITOLO La probabiitaá Obiettivi definire e cacoare un vaore di probabiitaá appicare i teoremi su cacoo dee probabiitaá : ± probabiitaá contraria ± probabiitaá totae ± probabiitaá composta MATEMATICA

Dettagli

Linguistica Computazionale. 27 settembre 2016

Linguistica Computazionale. 27 settembre 2016 Linguistica Computazionae 27 settembre 2016 Obiettivi de corso Introduzione ai principai metodi di inguistica computazionae e di Natura Language Processing (NLP) Docenti Aessandro Lenci (Dip. di Fioogia,

Dettagli

15 Informazione e Predizione

15 Informazione e Predizione (FX) Teoria dell Informazione e della Trasmissione 5 Informazione e Predizione Docente: Nicolò Cesa-Bianchi versione 4 maggio 03 Consideriamo una sorgente X, p. Dallo studio della codifica sorgente, sappiamo

Dettagli

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA

1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA 1. LA PARABOLA CON GEOGEBRA Dopo aver avviato i programma, chiudiamo a Vista Agebra, togiamo gi assi cartesiani e a grigia da quea grafica in modo da avorare iniziamente ne piano eucideo. Affrontiamo poi

Dettagli

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri

POWErtrONIC per lampade ad alogenuri POWERTRONIC POWErtrONIC per ampade ad aogenuri metaici HCI e HQI Gi ECG POWERTRONIC anno un ampia gamma di impiegi. OSRAM è in grado di offrire aimentatore eettronico giusto per tutte e appicazioni comprese

Dettagli

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze

Risoluzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincolare col metodo delle forze Risouzione di una trave iperstatica soggetta a cedimento vincoare co metodo dee forze Compemento aa ezione 44/: Cedimenti vincoari e distorsioni termiche Per a trave in figura, determinare () i diagrammi

Dettagli

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO

Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi S.R.L. POZZETTO PORTAPALO TIPO MEDIO Bianchi s.r.. - sede e stabiimento: Via Farense Km 3,500-Passo Corese (RI) Contatti: 0765.48.63.52 fax 0765.47.02.98-info@bianchiprefabbricati.it C.F. e P.

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Triangoo rettangoo Le paroe dea matematica Cateto minore C i ipotenusa C1 Cateto maggiore Verificiamo i teorema di Pitagora Enunciato: In un triangoo rettangoo area de quadrato costruito su ipotenusa è

Dettagli

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship

Modellazione. Schemi e Istanze. Modelli. Motivi per l'uso dei modelli concettuali. Modello Entity-Relationship Modeazione Schemi e Istanze schema: sostanziamente invariante ne tempo, descrive a struttura (aspetto intensionae) ne modeo reazionae, e intestazioni dee tabee istanza: i vaori attuai, che cambiano anche

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Rappresentazione delle immagini 2 Rappresentazione delle immagini Le forme e i colori presenti

Dettagli

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore

INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modalità operative di costruzione e procedure di previsione dell'indicatore INFLAZIONE (INDICE IPCA) AL NETTO DEI PR0M)TTI ENERGETICI IMPORTATI Modaità operative di costruzione e procedure di previsione de'indicatore Non esiste nee statistiche ufficiai Istat su paniere dei prezzi

Dettagli

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare:

In relazione alla teoria dei progetti economico- nanziari, precisare: MATEMATICA FINANZIARIA e ATTUARIALE Pavia 7/ 4/006 COGNOME e NOME:......................... n. di matricoa:................... CODICE ESAME:................ :.. (Come noto, i risutato finae de importo

Dettagli

INFORMAZIONE E COMPLESSITA

INFORMAZIONE E COMPLESSITA INFORMAZIONE E COMPLESSITA Antonio Restivo Università degli Studi di Palermo Lezioni Lincee di Scienze Informatiche Palermo 26 Febbraio 2015 Concetti fondamentali delle Scienze Informatiche Le Scienze

Dettagli

Comunicazioni Elettriche II

Comunicazioni Elettriche II Comunicazioni Elettriche II Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica Università di Roma La Sapienza A.A. 2017-2018 Equiripartizione asintotica AEP Asymptotic Equiripartition Property AEP Nella teoria

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 28 novembre 2017 Metodi di apprendimento apprendimento supervisionato L agoritmo di apprendimento usa un insieme di dati di training pre-etichettati con a risposta corretta es.

Dettagli

Processi di Markov. Processi di Markov

Processi di Markov. Processi di Markov Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Processi Stocastici Processi Stocastici Catene o Catene o Catene di M Processi Stocastici Un

Dettagli

(Ula')) (2.2.45) '--v--" bra di base ket di stato. la') ~ ( b'l U (t, O) l a'). (2.2.47)

(Ula')) (2.2.45) '--v-- bra di base ket di stato. la') ~ ( b'l U (t, O) l a'). (2.2.47) 88 Dinamica Q11ant.istica rappresentazione di Schrodinger i ket di stato a tempo t è dato da Ua'), mentre i ket di base a') e b') non variano ne tempo; così abbiamo (Ua')) (..45) '--v--" bra di base ket

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 5 dicembre 2017 Parsing Morfoogico vs. Stemming Stemming normaizzazione essicae senza uso de essico non basata su criteri o regoe inguistiche Agoritmo di Porter (1980) impementabie

Dettagli

LA SCOPERTA DELL EREDITARIETA

LA SCOPERTA DELL EREDITARIETA A SCOPERTA DE EREDITARIETA A NASCITA DEA GENETICA E facie osservare come certi caratteri ( = caratteri ereditari) vengano trasmessi dai genitori o dai nonni simie genera simie. Per ungo tempo però e idee

Dettagli

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V.

Calcolo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso il PLV. Complemento alla lezione 41/50: Calcolo spostamenti tramite P.L.V. acoo di spostamenti di strutture isostatiche attraverso i PLV ompemento aa eione /5: acoo spostamenti tramite P.L.V. Eserciio. acoare i vaore deo spostamento in per a trave sotto riportata. La struttura

Dettagli

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500

Problemi di scelta. y ˆ 5x 800 y ˆ 1500 A Probemi di sceta CioÁ che abbiamo studiato a proposito dea retta ci puoá essere di aiuto per risovere probemi in cui si deve fare una sceta tra diverse possibiitaá. Per esempio quando si acquista un'auto

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario Rappresentazione dei numeri naturali (N) Rappresentazione dei numeri interi (Z) Modulo e segno In complemento a 2 Operazioni aritmetiche

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH

TECNICHE DI MITIGAZIONE DEL MULTIPATH CAPITOO IV TECNICHE DI MITIGAZIONE DE MUTIPATH In questo capitoo verranno presentati e discussi due agoritmi iterativi per a stima di canae utiizzati originariamente nei campi de array processing e dei

Dettagli

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo Q, Q-VV, QP, QP-VV P Schöck Isokorb tipo Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio positive. Schöck Isokorb tipo -VV Adatto a baconi raccordati in sempice appoggio. Trasferisce forze di tagio

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

I grafici derivati e la periodicità

I grafici derivati e la periodicità A I grafici derivati e a periodicità A partire dai grafici dee funzioni goniometriche fondamentai possiamo costruire queo di atre funzioni appicando opportune isometrie. Di seguito vediamo acuni esempi.

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

la vostra guida al passaggio dai supporti Compaq ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente

la vostra guida al passaggio dai supporti Compaq ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente a vostra guida a passaggio dai supporti ai supporti hp tutto ciò che vi serve per un cambiamento vincente codici prodotti dei supporti per 'archiviazione dati hp sostitutivi?per gi SKU con marchio codice

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli