Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze"

Transcript

1 Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata daa distanza tra due massimi (x1 ed x) di onde stazionarie e a frequenza (ν). Caso enerae: deduzione di una randezza dipendende (vs) da atre randezze indipendenti (x1, x, n). La randezze indipendenti possono a oro vota essere dedotte da reazioni, percui dipendenti a oro vota (λ unhezza d onda per esempio). λ ( x1 x ) vs λν Attenzione a non confondersi con misure dirette o indirette È utie a descrizione funzionae randezza dipendente dae randezze x, y,, e z: ( x, y,..., z )

2 Propaazione: somme e sottrazioni x y x xms ± δx y yms ± δy Voiamo trovare a miiore stima di e incertezza δ ms xms yms Qua è i vaore massimo? max xmax ymax ( xms δx) ( yms δy) ( xms yms ) (δx δy) Qua è i vaore minimo? min xmin ymin (xms δx) ( yms δy) (xms yms ) (δx δy) ms ± δ Esprimiamo a misura di : δ δx δy Propaazione: somme e sottrazioni x y z ς z Possiamo iterare per n variabii (randezze) Possiamo verificare che anche nee sottrazioni: x y Si ha δ δx δy In enerae in caso di somme o sottrazioni: x o y o L z δ δx δy Lδz si sommano e incertezze totai (assoute)

3 Somme ineari ed in quadratura max xmax ymax ( x δx) ( y δy ) ( x y ) (δx δy ) In questa derivazione abbiamo assunto che, quando x è massima, o è anche y, questo si ha, quando c è reazione tra e due randezze. Non c è reazione tra x e y C è reazione tra x e y Se non c è reazione si sommano in quadratura δ (δ ) (δx ) (δy ) L(δz ) (δx ) (δy ) L (δz ) Propaazione prodotti e frazioni xy Discuto i caso xy, con x ed y positive Se prendo in vaore assouto x y, a discussione vae per tutti i casi come mostrato a ato. Quindi quanto ricavato o estendo a quasiasi situazione, rispetto ai vaori assouti. Le incertezze e esprimiamo in vaore assouto.

4 Propaazione per prodotti xy ms xms yms max xmax ymax max ( xms δx)( yms δy ) xms yms xmsδy ymsδx δxδy max xms yms xmsδy ymsδx δy δx y x ms ms δ max ms xms yms δy δx max xms yms xms yms y x ms ms δy δx δ ms xms yms yms xms Propaazione per prodotti min ( xms δx)( yms δy ) xms yms xmsδy ymsδx δxδy min xms yms xmsδy ymsδx min δy δx xms yms xms yms yms xms δy δx d ms yms xms δy δx d ms yms xms Con i vaori assouti incudo tutti i possibii casi.

5 Propaazione per prodotti frazioni xyz ς z Possiamo iterare per n variabii (randezze) xy L z d δx δy δz ms xms yms z ms Frazioni max xmax xms δx xms δx δy 1 1 ymin yms δy yms xms yms δx δy δx δy x y x yms ms ms ms min δx δy max ms ms xms yms δx δy xmin xms δx xms 1 1 ymax yms δy yms xms yms δx δy δx δy x y x yms ms ms ms δx δy min ms ms xms yms

6 Prodotti/frazioni somma ineare e quadr. ( x, y,l z) frazionie/o prodotti d δx δy δz ms xms yms z ms x, y, z dipendenti tra oro, δx δy δz d ms xms yms z ms x, y, z indipendenti tra oro. Propaazione su reazioni funzionai δ d ( x) δx dx Una vota studiate e derivate si può anche introdurre.

7 Considerazioni Per a propaazione senaiamo che abbiamo utiizzato i simboo δ, per intendere incertezza totae, ma si intende una piccoa variazione rispetto ad un vaore (per noi a miiore stima misura). Le reoe vaono per quasiasi tipo di incertezza (ε, η, δ), dato che ci si aspetta siano tutte piccoe quantità. Misuriamo di Possiamo provare a misurare acceerazione ravitazionae, per esempio con misure ripetute di una paina asciata cadere. Oppure Possiamo misurare con misure ripetute con i pendoo. Seuiamo quest utimo approccio, in quanto pensiamo di avere più controo

8 Stima a priori dee incertezze Stima a priori dee incertezze: serve per farsi un idea di quae precisione si possa raiunere. A cosa serve? per iniziare a raionare su quae incertezza domina maiormente nea stima, per iniziare, prima di andare in aboratorio, a vedere quai formue usare per a propaazione. Perché questa precisione o cosa possiamo vedere? Per effetto dea rotazione dea terra, a variare dea atitudine c è a forza centrifua: riduce acceerazione di ravità. A equatore forza centrifua massima: m/s Ai poi forza centrifua minima: m/s A Ferrara atitudine 44.83º: m/s Variazione totae di : /centrae 0.05/ per mie ~ 5 A priori con un apparato, è verificabie effetto dea forza centrifua?

9 Stima a priori: soo incertezze di ettura T t/n T π A priori soo incertezze di ettura (ε): 4π T Stima a priori: soo incertezze di ettura ετ1/3 εt 1/3 (1/*1/100 s) s ε 1/ (1 mm) 0.5 mm T t/n T π 4π T Misuriamo e.

10 Misure ripetute: 3 osciazioni t3 T imisura T t/n jstudente Nome G A_s M A_t R_s R_b P , tmedio 6.65 s σt 0.17 s T π Incertezza casuae σt /t σt /T π T Incertezza totae (δt) σt εt ( 0.17 s) Incertezza su [cm] jstudente Nome G A_s M A_t R_s R_b P max 11.7 cm, min 10.8 cm Pochi dati per usare dev. St. e media: I massimo ed i minimo hanno anche un incertezza di ettura, non contempata ne intervao, si possono sommare in modo ineare o anche in quadratura: Per a dispersione si usa appositamente i simboo ( max min), con a pedice per distinuero da sempice scarto quasiasi ( 1).

11 Incertezza su 4π T δ Otteniamo a misura di m s- Confronto con i vaore atteso [m s-] 10,4 10, 10 9,8 9,6 9,4 9, 9

12 Estraimo quindi e misure d maiore precisione maiore compicazionemisu Precisione su intervai di tempo con un osciatore (impusi/s), un contatore (ris. 1 impuso). Incertezza a priori: per t 0.45 s, impusi a secondo, precisione: 0.5/ εt/t ~ 1/ Incertezza a priori su h 1 m, stecca metrica (ris. 1 mm) εh/h ~ 0.5 mm/ mm. Incertezza a priori su misura di 1 h h t t δ δh δt δ h t δ per mie 5 su

13 Apparato per a misura precisa di : maiore precisione maiore compicazione Misure de tempo: Misura diretta de numero di impusi durante a caduta: n. Conversione da n a t sua base dea misura de numero di impusi per unità di tempo. nun impusi/s n dim impusi t s nun impusi/s Misura de numero di impusi a s: nun Cronometriamo per un tempo fissato ( ) tf i numero di impusi che acquisisce i contatore nf. nun nf tf impusi in ' 10 s misure a inzio de esperienza, a metà, e aa fine. Avremo 6 misure di nun. nun. vaore centrae semidispersione. intervao de 100 % dei dati osservati

14 Impusi durante a caduta: n. n ripetuto per 100 vote (a inizio, a metà ed aa fine di queste misura, si misura nun). Studio dea variabie osservata n: è aussiana? 0,45 0,4 0,35 fk e G(X,σ) 0,3 0,5 fk 0, auss 0,15 0,1 0, n Comunque nmedio, stima de vaore di centraità X, σn stima de punto di fesso σ. Incertezza su n Se n è aussiana possiamo utiizzare per incertezza statistica a deviazione standard dea media (σn/ N, N è i numero di dati) Se n non è aussiana una buona stima de incertezza statistica è a deviazione standard de campione (σn : cac., exce). L incertezza su n deve contenere incertezza dovuta aa risouzione (detta di ettura vedi strumenti diitai εn ) n non aussiana δn σ ε n n n aussiana δn σ n N ε n

15 Misura de tempo di caduta: t. Daa reazione t n/nun La miiore stima di t ( tms) si ha da nmedia n nun vaore centrae nˆ un t ms t n/nun n nˆ un Qua è incertezza su tempo di caduta? Incertezza su t Si propaa incertezza totae reativa: δt t δn δnun n nun δt t δn δnun n nˆun δn vedi situazione osservata (Gauss, non Gauss). nun semidispersione incertezza di ettura (ε).

16 Per misurare otre a t serve h Sfera di diametro d Modeo Reatà Incertezza su h Ovviamente va osservato su apparato Si osserva che interruttore si attiva quando metà sferetta entra ne interruttore. d h h' s 1 δh ε h' ε s ε d Soo incertezze di ettura: h misurata con reoo, s e d misurati con caibro.

17 Accettiamo i vaore atteso? 9,8 9,7 9,6 9,5 9,4 9,3 9, misura meno precisa misura piu' precisa vaore atteso

g= 2 t Propagazione delle incertezze l g indirettamente Posso misurare g, indirettamente

g= 2 t Propagazione delle incertezze l g indirettamente Posso misurare g, indirettamente Propagazione delle incertezze 1 h = gt Posso misurare g, indirettamente h g= t Devo propagare le incertezza su h e t. Posso misurare g, indirettamente l T = π g l g = 4π T Propagare le incertezze su l

Dettagli

Ma anche presso le scuole

Ma anche presso le scuole Ma anche presso le scuole 1 h h = t = t δ = δh h + δt t h misurato come differenza tra due punti, con scala raduata di risoluzione 1 mm t misurato sul display come 0.000 s, risoluzione 0.001 s. δ = 0.

Dettagli

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura

Introduzione alla fisica. Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura Introduzione aa fisica Grandezze fisiche Misura ed errori di misura. Unità di misura La fisica come scienza sperimentae Studio di un fenomeno OSSERVAZIONI SPERIMENTALI MISURA DI GRANDEZZE FISICHE IPOTESI

Dettagli

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER

IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER IL PENDOLO REVERSIBILE DI KATER I periodo dee osciazioni de pendoo sempice è dato daa formua: T 0 = π g Questa reazione è vaida per e piccoe osciazioni, quando, cioè, si può assimiare i seno de'angoo massimo

Dettagli

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione Aggiorniamo pag. 24 della presentazione Il pendolo è un sistema che utilizzo per introdurre la teoria. Posso prevedere qual è il periodo di oscillazione del pendolo? T = 2π l g Prendo la legge e la verifico,

Dettagli

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s?

Sfruttando le considerazioni appena fatte come misureresti il coefficiente di attrito statico μ s? MISURA DEL COEFFICIENTE DI ATTRITO STATICO Materiae occorrente: piano incinato monete Nota a unghezza de piano, qua è a reazione che sussiste fra i coefficiente di attrito statico μ s e a configurazione

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze statistiche Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze La maggior parte delle grandezze fisiche di solito non possono essere misurate da una misura diretta, ma viene

Dettagli

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2

ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. CLASSE 1TGC2 ESERCIZI IN PREPARARZIONE ALLA PROVA PER IL SUPERAMENTO DEL DEBITO DI FISICA. 1) Risovere e seguenti equivaenze CLASSE 1TGC2 1 5 m = mm 6 44 km 2 = m 2 2 34,5 dam 2 = dm 2 7 9 cm 3 = m 3 3 5 cm 2 = m 2

Dettagli

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema.

1) Scrivere le espressioni lagrangiane delle energie cinetica e potenziale e usarle per scrivere le equazioni di Lagrange per il sistema. 7 si può discutere come quea di un pendoo sempice con punto di equiibrio stabie ϕ e α quando δ < e come quea di un pendoo inverso cioè con a gravità verso ato invece che verso i basso e punto di equiibrio

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

Rappresentazione e codifica dell informazione

Rappresentazione e codifica dell informazione Rappresentazione e codifica de informazione Premessa I cacoatore è una macchina digitae - I suo inguaggio è composto da due soi simboi Gi esseri umani sono abituati a comunicare utizzando più simboi Come

Dettagli

La scala logaritmica

La scala logaritmica La scaa ogaritmica Obiettivi utiizzare coordinate ogaritmiche e semiogaritmiche 1. COORDINATE LOGARITMICHE Se un numero k eá maggiore di 10, i suo ogaritmo in base 10 eá moto piuá piccoo de numero stesso:

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze statistiche Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze La maggior parte delle grandezze fisiche di solito non possono essere misurate da una misura diretta, ma viene

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Problemi pratici teorici-sperimentali Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Dott.ssa Paoa Costantini 0 Marzo 009 Esercizio a distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee, in grammi, prodotti da un

Dettagli

Ruota: analisi dei da.

Ruota: analisi dei da. Ruota: analisi dei da. n σ ε δ 1,00 1,41 1,73 2,00 2,24 1,71 2,41 2,88 3,31 3,70 0,06 0,11 0,06 0,12 0,13 0,005 0,005 0,005 0,005 0,005 0,07 0,12 0,07 0,13 0,14 Nelle scuole superiori u.lizziamo la somma

Dettagli

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1).

4. determinare un sistema di vettori applicati, equivalente a quello proposto, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q (1, 0, 1). 1 Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriae Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica 18 gennaio 212 1. Determinare, per i seguente sistema di vettori

Dettagli

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni.

Scopo dell esperienza: verificare le leggi del pendolo e la validità dell approssimazione delle piccole oscillazioni. Moto di un pendoo, soggetto a smorzamento. Scopo de esperienza: verificare e eggi de pendoo e a vaidità de approssimazione dee piccoe osciazioni. Un pendoo sempice è costituito da una massa puntiforme

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 10/09/2013. Figura 1: Quesito 1 Souzione dea prova scritta di Fisica de 0/09/0 Quesito ) O M, L m v 0 Figura : Quesito Durante urto tra proiettie e sbarra non si conserva a quantità di moto a causa dee presenza dee reazioni vincoari

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Programma della parte introdu0va: Lezione 3. Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure

Programma della parte introdu0va: Lezione 3. Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Programma della parte introdu0va: Lezione 3 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Uniformità tra cifre meno significa

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18 febbraio 2014 v, a A g F t P O M, J G f s G R, J P Esercizio 1 I sistema in figura, posto ne piano verticae, è costituito daa trave AG, a cui estremo è

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ]

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Terzo Scritto [ ] Corsi di aurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA Terzo Scritto [13-9-2018] 1. Un sistema meccanico è costituito da una sbarra rettiinea omogenea pesante di massa M e unghezza

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili.

Figura 1.1. La struttura illustrata in figura risulta essere, dall analisi cinematica, una struttura due volte iperstatica a nodi spostabili. TEMI ESAME Esercizio 1 Tema d esame de 1/09/1998 Si consideri a struttura iustrata in figura, con EJ costante. I vaore de azione concentrata F è pari a: Figura 1.1 1 F p 4 La struttura iustrata in figura

Dettagli

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare Scappatoie Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. e rigore. Segnalerò con e rigore a sfondo rosso la trattazione corretta. E indicherò le parti

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

Programma della parte introduttiva: Lezione 5

Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Programma della parte introduttiva: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004

Compito scritto di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo 24 Giugno 2004 Compito scritto di Eettricità e Magnetismo ed Eettromagnetismo 4 Giugno 4 ecupero I (II) esonero di Eettromagnetismo: esercizio C (D) in due ore Prova scritta di Eettricità e Magnetismo: esercizi A e B

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Problemi pratici teorici-sperimentali Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello

Dettagli

Ma#anche#presso#le#scuole#

Ma#anche#presso#le#scuole# Ma#anche#presso#le#scuole# 1 h = = δ = δ h h δ + h h misurao come differenza ra due puni, con scala raduaa di risoluzione 1 mm misurao sul display come 0.000 s, risoluzione 0.001 s. δ = 0.001+ 0.00 δ =

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3

Amministrazione Provinciale di Siena - Ufficio di Piano per il PTCP ALLEGATO 3 ALLEGATO 3 DISCIPLINA TECNICA DA UTILIZZARE COME STANDARD PROVINCIALE PER LA STIMA DELLE PORTATE AL COLMO, PER LA DEFINIZIONE DELLA PORTATA SMALTIBILE, PER LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE DI SICUREZZA DAGLI

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1

Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico Relazione esperienza n 1 Laboratorio di Fisica I - Anno Accademico 018-019 Relazione esperienza n 1 Mario Lauriano, Francesco Giosuè, Flavio Magliozzo, Chiara Coppola, Valeria Principato 19 Novembre 018 Sommario L esperienza svolta,

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 14 novembre 2017 Incertezza e informazione Le probabiità servono per modeare fenomeni e sistemi i cui esito è incerto (fenomeni aeatori) L entropia è una misura de incertezza

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

La fisica come scienza della misura

La fisica come scienza della misura La fisica come scienza della misura Riprendiamo l approccio al laboratorio con la verifica di una legge: Rigore: non posso evitarvelo. Semplificazioni e conseguenze (sbrodolamento). Esempi: g con sistema

Dettagli

Programma della parte introdu0va: Lezione 5

Programma della parte introdu0va: Lezione 5 Programma della parte introdu0va: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei dati

Dettagli

Errori sistematici e casuali

Errori sistematici e casuali Errori sistematici e casuali Errori Casuali Tempo di reazione nel far partire o fermare l orologio: Può essere sia in eccesso che in difetto (ad esempio partenza e arrivo), quindi l errore può avere segno

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

PLS 2015: fisica - scienza della misura

PLS 2015: fisica - scienza della misura PLS 2015: fisica - scienza della misura L'Accademia del cimento ("Accademia dell'esperimento") - prima associazione scientifica ad utilizzare il metodo sperimentale galileano in Europa, con il motto Provando

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A Università degi Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A. 2018-2019 Programmazione Lezione 4 i Linguaggio di programmazione Docente: Lorenzo Caruso orenzo.caruso@unife.it Nee ezioni precedenti

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti su Notazione Scientifica ed Incertezza della Misura Sperimentale Riccardo Fabbri Riccardo Fabbri 1 (Dispense

Dettagli

I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento

I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Università di Trento STUDIO DEL PROCESSO DI PRODUZIONE DI NEVE ARTIFICALE PARTE II - ANALISI TEORICA E SVILUPPO DI UN MODELLO I. Soraperra M. de Franceschi D. Zardi P. Baggio Dipartimento di Ingegneria Civie ed Ambientae,

Dettagli

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive

I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive I materiai I materiai Introduzione a corso Tecnoogia di produzione I materiai La misura dea durezza Prove non distruttive La meccanica dei materiai 2 26 Poitecnico di Torino 1 Obiettivi dea ezione Conoscere

Dettagli

C Figura 2 (esercizio 2)

C Figura 2 (esercizio 2) Prova scritta intercorso unedì 7 aprie 3 Laurea in Scienza e Ingegneria dei Materiai anno accademico -3 Istituzioni di Fisica dea Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione: ore e minuti Uso

Dettagli

U1281/U1289 U1381/U1387/U1389 Contatore elettronico di energia attiva

U1281/U1289 U1381/U1387/U1389 Contatore elettronico di energia attiva 3-349-274-10 12/3.10 Misura de energia attiva (preievo) con antiretromarcia eettronico Reti a 2, 3 o 4 fii, con carico equiibrato o squiibrato Teetrasmissione degi impusi per i preievo di energia tramite

Dettagli

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi

Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA Matricole Pari 14 ott 16. Esercizi Prova intercorso di laboratorio di Fisica I AA 2016 2017 Matricole Pari 14 ott 16 Esercizi 1. Un nonio cinquantesimale, piu sensibile di quelli che incontreremo in laboratorio, scorre lungo una scala con

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Comportamento meccanico dei materiali Unità 4: Cinematica ed equilibrio del corpo rigido omportamento meccanico dei materiai Unità 4: inematica ed equiibrio de corpo rigido Definizioni Gradi di ibertà Numero minimo di coordinate con e quai è possibie definire in modo non ambiguo a posizione

Dettagli

7 - Distribuzione Poissoniana

7 - Distribuzione Poissoniana 7 - Distribuzione Poissoniana Probabilita' (poissoniana) o densita' di probabilita' (gaussiana) 0.7 Poisson, λ=0.5 Gaussiana, µ=λ=0.5, σ= 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 n = numero

Dettagli

Sintesi conclusiva su errori e loro propagazione

Sintesi conclusiva su errori e loro propagazione 1 Sintesi conclusiva su errori e loro propagazione Una volta termina la trattazione degli errori casuali è opportuno, prima di affrontare la spiegazione delle esperienze, fare una sintesi riassuntiva,

Dettagli

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione

INDICE della lezione del 5/10/2010 Cambiamento di fase: Ebollizione Andrea Bertorei matr. 217689, Marco Foi matr. 22025 Lezione de 22/0/2010 ora 10:30-13:30 INDICE dea ezione de 5/10/2010 Cambiamento di fase: Eboizione 1. Regimi di eboizione (Poo boiing)... 2 2. Esercizio:

Dettagli

RAPPRESENTARE LA TERRA

RAPPRESENTARE LA TERRA CPIA 1 FOGGIA VOLUME MODULO D 2 LE VENTI CAPITOLO REGIONI ITALIANE 0 RAPPRESENTARE LA TERRA 1. Paroe per capire Aa fine de capitoo scrivi i significato di queste paroe nuove: panisfero...... paraeo......

Dettagli

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo

Meccanica dei Manipolatori. Corso di Robotica Prof. Davide Brugali Università degli Studi di Bergamo Meccanica dei Manipoatori Corso di Robotica Prof. Davide Brugai Università degi Studi di Bergamo Definizione di robot industriae Un robot industriae è un manipoatore mutifunzionae riprogrammabie, comandato

Dettagli

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016

Linguistica Computazionale. 30 novembre 2016 Linguistica Computazionae 30 novembre 2016 Part-of-Speech Tagging Feature utiizzate: feature ocai: forma, unghezza de token, presenza di punteggiatura a interno de token (es. Acronimi C.N.R.), prefisso,

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2014-2015 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Grafici di misure Introduzione alla prova intercorso Lezione 5, scaricabile come

Dettagli

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile

Università di Pisa. Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civile, Ambientale e Edile Università di Pisa Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI I Corso di Laurea in Ingegneria Civie, Ambientae e Edie Esame di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI - Parte I Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziae Corso

Dettagli

Metodi di Osservazione e Misura

Metodi di Osservazione e Misura Metodi di Osservazione e Misura Propositi di questo modulo: Introduzione Fornire agli studen/ di ingegneria un approccio introdu2vo pra/co, per affrontare gli argomen/ di interesse ingegneris/co, che riguarderanno

Dettagli

Esercitazione 4 - Forze distribuite

Esercitazione 4 - Forze distribuite Università degi Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria essie orso di Eementi di eccanica Esercitazione 4 - Forze distribuite Esercizio n. acoare e reazioni vincoari e e azioni interne per asta di

Dettagli

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2015-2016 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Grafici di misure Introduzione alla prova intercorso Lezione 5, scaricabile come

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. orso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica Prof. E. Santovetti) 8 gennaio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta ne apposito riquadro e giustificata accudendo i cacoi reativi. Probema

Dettagli

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica

Liceo Scientifico L. Cremona. Classe 5E. Novembre Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione elettromagnetica Liceo Scientifico L. Cremona. Casse 5E. Novembre 2018. Verifica di Fisica. Docente: Mauro Saita Induzione eettromagnetica Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti su fogio protocoo. Tempo dea prova:

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica. Corso di Esperimentazioni I

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica. Corso di Esperimentazioni I Università degi Studi di Firenze Facotà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica Corso di Esperimentazioni I Dr. P. Pietrini Appunti su: IL PENDOLO COME PRECISO STRUMENTO DI

Dettagli

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso:

Si supponga ora che, con le stesse condizioni iniziali, l urto avvenga elasticamente. Calcolare in questo caso: 1 Esercizio (tratto da Probema 8.21 de Mazzodi 2) Un asta rigida di sezione trascurabie, unga = 1 m e di massa M = 12 Kg è imperniata ne centro ed è ibera di ruotare in un piano orizzontae xy. Contro un

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Esperienza n. 1 -- 19 Novembre 018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria; Scordato Iacopo Rosario; Treppiedi Vincenzo.

Dettagli

Laboratorio di fisica I

Laboratorio di fisica I Laboratorio di fisica I Relazione esperienza n.1 MISURAZIONE DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE 13/11/2018 Bozzotta Riccardo Di Paola Guido Greco Federico Marino Francesco Pennino Pietro

Dettagli

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di

3.5 Funzioni d onda di un elettrone sottoposto a forze centrali z per gli atomi idrogenoidi si ottiene risolvendo l equazione di Corso di aurea in Fisica Corso di truttura dea Materia G. Rinaudo Gennaio 00 3.5 Funzioni d onda di un eettrone sottoposto a forze centrai ψ x, y, z per gi atomi idrogenoidi si ottiene risovendo equazione

Dettagli

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante

2. Nel punto A un blocco di massa m = 4 kg è appoggiato ad una molla di costante 1. Ne punto A un bocco di assa = kg è appoggiato ad una oa di costante eastica k = 4 10 3 N/ copressa di un tratto δ 1 = 10 c rispetto aa sua posizione a riposo, punto B. Ad un certo istante a oa è ibera

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati:

1. Determinare il trinomio invariante del seguente sistema di vettori applicati: Università di Pavia Facotà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Edie/Architettura Correzione prova scritta Esame di Meccanica Razionae 13 febbraio 212 1. Determinare i trinomio invariante de seguente

Dettagli

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Esperienza n.3 MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE Gruppo 4: Vittoria Ciraulo, Carlotta Miceli, Federico Billeci, Anna

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier CAPITOLO 4 La trasformata di Fourier 4 La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π Non possiamo dire nua sua convergenza dea serie

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier Capitoo 4 La trasformata di Fourier 4. La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R). Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π). Non possiamo dire nua sua convergenza dea

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli