Ma#anche#presso#le#scuole#

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ma#anche#presso#le#scuole#"

Transcript

1 Ma#anche#presso#le#scuole# 1 h = = δ = δ h h δ + h h misurao come differenza ra due puni, con scala raduaa di risoluzione 1 mm misurao sul display come s, risoluzione s. δ = δ = 1mm 1000 mm s s 3su 1000

2 Per misurare olre a serve h Sfera di diamero d Modello# Realà#

3 Incerezza#su#h" Ovviamene misure sull apparao Si#osserva#che#l inerru1ore#si#ava,##quando# meà#sfere1a#è#denro.# ## δ h h = = h' s ε + ε + ' h s d 1 ε d Solo#incerezze#di#le1ura:#h##misuraa#con# reolo,#s#e#d#misura>#con#calibro.#

4 Acce5amo#il#valore#a9eso?# 9,90# = 9.81 m s - 9,80# a %[m#s K ]# 9,70# 9,60# 9,50# 9,40# Probabilià di oenere Il valore fuori minore del 1 % 9,30# 9,0# mis - = 9.9 ± 0.17 m s 9,10# 9,00# Con il pendolo = m s -

5 h δh [cm] [cm] #[s] #[#cm#s K ] # # 985# 980# 975# 970# 965# Misura oenua applicando riorosamene la saisica, varianze, somme in quadraura ecc mis = cm s % 960# 955# 950# 945# 940# Misura oenua con val. cenr. e semidispersione, somme lineari. mis = cm s - 1. % Verifica#alamene#sinifica>va# #modello#da#rie9are# #

6 Devo#riconrollare#le#ipoesi##e#rovare#un#alro#modello#

7 Qualcosa#non#orna:#accuraezza## I problemi del laboraorio sono ani:! bisona conoscere bene il modello,! e verificare che sia adao al fenomeno osservao. Cosa ancora più problemaica: bisona enere soo conrollo oni srumeno e! verificarne il funzionameno.! Richiede empo pazienza e dimesichezza. Infai abbiamo cercao di fare una misura più precisa, uilizzando eleronica. La misura ha un rado di precisione maiore, ma risula meno accuraa di un semplice pendolo

8 Qui ho evidenziao io l incerezza di accuraezza, confronando due ermomeri. Se aumena la precisione nella misura di con il pendolo, più oscillazioni per esempio, dovrei rieare l ipoesi. Anche qui ho reso evidene l evenuale incerezza di accuraezza, Sul corpo che so usando non sono sicuro dove si rovi il cenro di massa

9 Verifica#di#una#lee#e# #calibrazione.# T = π l Qual è il baricenro? l # l# l' + l T = π? l?

10 Verifica#di#una#lee#e# #calibrazione.# T 4π 4 = l' + π l? l # l# y = B x + A l?

11 Allora#orno#al#mio#problema#nascoso# Pensiamo sia un riardo nel rilascio della sferea dall eleromanee? Applichiamo#un#alro#modello,# ## 1 h = ( + 0) Ovvero#pensiamo#che#l ele1ronica#possa#inrodurre#un# riardo#e/o#il#conaore#possa#conare#in#an>cipo#rispe1o# alla#cadua#del#rave.# Sarà#la#calibrazione#a#dirci#come#sanno#le#cose.# Dobbiamo#rovare#il#modo#di#esrarre# 0 #senza#coinvolere# alre#randezze:#calibrazione."

12 Per#fare#queso:#reressione#lineare# La reressione lineare può servire per esrarre misure, sulla base di una relazione ra randezze misurae direamene e/o per calibrare li srumeni sulla base di un modello.

13 Possiamo#affronare#la#verifica# di#una#lee# Per me è l aromeno più araene e che si può proporre anche alle scuole superiori, con piccole licenze «didaiche». Pariamo dal caso enerale y=a+bx

14 Quando#acce5amo#un#modello?# Modello-lee,! Linea#con>nua#! Dai sperimenali! #pun>#con#simboli# Per moivi didaici riporiamo con rianoli i valori Y i dedoi dalla lee per oni x i

15 Come#acce9avamo#un#dao?# Se il valore aeso rienrava nell inervallo della nosra misura nell inervallo definiio dall incerezza. Per#una#lee?# Acceiamo che «in media» oni valore aeso Y i (dedoo dalla lee) rienri nell inervallo (y i ) + δy i.

16 Queso#deve#essere#minimo# Quindi Y i - y i < δy i 1 " " # $ % % & ' i i i y Y y δ N y Y y i i i " " # $ % % & ' δ Meodo#dei#minimi#quadra>##!"! # $!%! & ' ( ( ) * + +, - min i i i y Y y δ

17 Sesso#risulao#con# #alro# Considero oni misura aussiana e sudio la probabilià che una lee eoria sia appropriaa per oni valore osservao ( ) y i Y i / P( y, y,..., y e i n ) 1 σ!' min&!% - y Y + i i, σ i * ( )! $ #!"

18 Ricavo#la#re9a# Il meodo si applica se δy i /y i > δx i /x i Foli#di#calcolo# # O# S>ma# Valori#cenrali# E# semidispersione# So#lavorando#solo#sulle#y:# Meodo#valido#per#incerezze# rela>ve#su#y#>#di#quelle#su#x%

19 Periodo#di#oscillazione#del#pendolo#T#[s]# 3,7# 3,#,7#,# 1,7# S>ma#dei#parameri#rossolana#per#le# y#=#,44x#u#0,868# y#=#1,8538x#+#0,189# scuole# Pendenza massima puneiaa y max =A + B max x da y 1 - δy 1 e y 4 + δy 4 e pendenza minima y min =A + B min x B ms valore cenrale δb = semidispersione 1,# 0,50# 0,70# 0,90# 1,10# 1,30# 1,50# 1,70# 1,90# massa#[]# A ms valore cenrale δa = semidispersione

20 Esplicio in fuzione di h + = 0) ( 1 h h 0 + = 0 h + = ) ( 1 0 h + = x B A y + =

21 #[s]% 0,55# 0,54# = 0 + h 0,53# 0,5# 0,51# 0 #=#K#0,0107#s# 0,5# 0,49# 0,48# 0,47# #=#0,0107+#0,4509# h## y = A + Bx 1# 1,05# 1,1# 1,15# 1,# 1,5# h%%%[m 1/ ]% 0 #=#K#10.7#ms# Il#conaore#pare#in#an>cipo:# l ele9romanee#sancia#la#sfere9a in#riardo,#rispe9o#all inerru9ore# ele9rico,#che#commua# simulaneamene ##l impulsaore# sul#conaore.#

22 Adesso la misura correa di Dalla relazione = h δ = δ h + δ + δ 0 ( + 0) h + 0 Ovviamene#ho#un incerezza#anche#su# 0 % = 10.7 ± ms mis ( accuraa ) = 9.69 ± m s

23 Per il sisema in uso da noi funziona la calibrazione 10,00# 9,95# 9,90# 9,85# 9,80# 9,75# 9,70# 9,65# 9,60# 9,55# 9,50# %[m#s K ]# ACCETTATO#ma# cosa?# Il#valore#a9eso# #fru9o#di#s>me#eoriche#sul#comporameno## medio#di###sulla#erra#nel#1976.# =9.807#ms U #risula#apparenere#alla# popolazione#descri9a#dal#mio#campione#di# misure# Ma dovrei anche verificare o fornire una sima, che il modello-lee, sia appropriaa per i dai osservai.

24 h dh [cm] [cm] media dev.#s.#c. medio s #[s] #[s] #[s] #[s] #[s] x δx δx/x y δy δy/y h 1/ σ ε δ Max#pend Min#pend [cm 1/ ] [cm 1/ ] [s] [s] [s] [s] # # # # # # % Δy # 0,48# y#=#4,60ek0x#k#3,13ek03# %[s]### 0,43# y#=#4,51ek0x#+#4,08ek03# 0,38# = 0,33# 0,8# 0 + 0,3# Max#Pend# min#pend# da># Lineare#(Max#Pend)# h 4# 5# 6# 7# 8# 9# 10# 11# h% ½%%% [cm 1/ ]###

25 Calibrazione rossolana 0 = s incerezza relaiva 770 % Calibrazione riorosa 0 = s incerezza relaiva 440 % 1 h = ( + 0) mis = cm s - #[#cm#s K ] # # 990# 980# 970# 960# 950# 940# 930# 90#

26 A#poseriori# #melio#per#li#suden># PRIMA x δx δx/x y δy δy/y ADESSO y dy dy/y x δx δx/x h 1/ σ ε δ Max#pend Min#pend [cm 1/ ] [cm 1/ ] [s] [s] [s] [s] B = B max= Δy Max /Δx B min = Δy min /Δx = B /.4E+01.15E+01 1 h = + mis = cm s h% ½%%% [cm 1/ ]### 11# 10# 9# 8# 7# 6# rad(h)#vs## max#pend# min#pend# %[s]### 5# # # # # #[#cm#s K ] # 1010# 1000# 990# 980# 970# # 960# 950# 940# 930# 90# 910#

27 Semi#conclusione# Il problema fondamenale nelle misure in fisica è «individuare» le incerezze di accuraezza. Ma La cosa appassionane è che bisona «riprovare» ri-aromenare il modello fino a descrivere l esperienza, o rovare un modello che ci «liberi» da ali incerezze.

Ma anche presso le scuole

Ma anche presso le scuole Ma anche presso le scuole 1 h h = t = t δ = δh h + δt t h misurato come differenza tra due punti, con scala raduata di risoluzione 1 mm t misurato sul display come 0.000 s, risoluzione 0.001 s. δ = 0.

Dettagli

g= 2 t Propagazione delle incertezze l g indirettamente Posso misurare g, indirettamente

g= 2 t Propagazione delle incertezze l g indirettamente Posso misurare g, indirettamente Propagazione delle incertezze 1 h = gt Posso misurare g, indirettamente h g= t Devo propagare le incertezza su h e t. Posso misurare g, indirettamente l T = π g l g = 4π T Propagare le incertezze su l

Dettagli

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria Laboraorio di Fisica I: laurea in Oica e Opomeria Misura del empo caraerisico di carica e scarica di un condensaore araverso una resisenza Descrizione Si vuole cosruire un circuio in serie collegando generaore

Dettagli

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato

Scheda Il moto rettilineo uniformemente accelerato Scheda Il moo reilineo uniformemene accelerao PREREQUISITI Per affronare la prova devi sapere: Definizione di accelerazione e sua unià di misura Legge oraria del moo uniformemene accelerao e formula inversa

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze

Propagazione delle incertezze. Propagazione delle incertezze Propaazione dee incertezze 1 h t Posso misurare, indirettamente T π h t 4π T T t/n Devo propaare e incertezza su h e t. N # di osciazioni Propaazione dee incertezze vs ( x1 x )ν Veocità de suono vs misurata

Dettagli

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare Scappatoie Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. e rigore. Segnalerò con e rigore a sfondo rosso la trattazione corretta. E indicherò le parti

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo CINEMATICA DEL PUNTO Inroduzione Con il ermine cinemaica si indica lo sudio del moo dei corpi. Per poer sudiare ciò si approssima la realà ramie una schemaizzazione della sessa. La prima approssimazione

Dettagli

Uso del chi-quadro per la verifica di una legge :

Uso del chi-quadro per la verifica di una legge : Uso del chi-quadro per la verifica di una legge : La densità di probabilità del chi-quadro (χ ) si ottiene matematicamente, per variabili y i che seguano, tutte, Gauss di valore centrale Y i =Y(x i ) d

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Alfabetizzazione: Fisica in Tempo Reale Piano Lauree Scienifiche 2012-13 Laboraorio di Alfabeizzazione: Fisica in Tempo Reale 1. Camminaa in allonanameno da sensore Scheda Sudene Gruppo: Cosa serve: un sisema per esperimeni in empo reale Per

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale.

5 cilindri cavi omogenei di dimensioni differenti e dello stesso materiale. RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 1 19/11/18 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione degli esercizi del Capiolo Soluzione dell Esercizio. Ricordando dal Paragrafo A.6 dell Appendice A che è facile oenere ẋ () d d ( (e A e A x + Ae (e A A x + ( A e A( ) x + Ax () + Bu () d ( e

Dettagli

I principali indicatori sintetici sulle revisioni

I principali indicatori sintetici sulle revisioni I principali indicaori sineici sulle revisioni Con la realizzazione e la diffusione dei riangoli delle revisioni, l Isa si propone di analizzare il processo di revisione dell informazione saisica congiunurale

Dettagli

Affidabilità dei sistemi

Affidabilità dei sistemi dei sisemi Un sisema (o uno qualsiasi dei suoi componeni) può essere soggeo a sress casuali. Es: un fusibile in un circuio; una rave di acciaio soo carico; l ala di un aereo soo l influenza di forze Collasso

Dettagli

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 018-019 Relazione terza esperienza di Laboratorio Giorgio Campione Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico

Dettagli

Il concetto di punto materiale

Il concetto di punto materiale Il conceo di puno maeriale Puno maeriale = corpo privo di dimensioni, o le cui dimensioni sono rascurabili rispeo a quelle della regione di spazio in cui può muoversi e degli alri oggei con cui può ineragire

Dettagli

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C.

Indice unità 3. Strumenti elettromeccanici in D.C. Strumenti elettromeccanici in A.C. 1 Indice unià 3 Srumeni eleromeccanici in D.C. Srumeni eleromeccanici in A.C. 2 Srumeni analogici per DC e AC 3 Indice Galvanomeri sruura e funzionameno comporameno dinamico Amperomeri olmeri Classe di

Dettagli

Il circuito RC Misure e Simulazione

Il circuito RC Misure e Simulazione Il circuio R Misure e Simulazione Laboraorio di Fisica - Liceo Scienifico G.D. assini Sanremo 8 oobre 8 E.Smerieri & L.Faè Progeo Lauree Scienifiche 6-9 Oobre - Sanremo he cosa verrà fao in quesa esperienza

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 2004-2005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez Uilizzo dei modelli di regressione per l analisi della serie soriche Programma:

Dettagli

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo.

TIPI DI REGOLATORI. Esistono diversi tipi di regolatori che ora analizzeremo. TIPI DI REGOLATORI Esisono diversi ipi di regolaori che ora analizzeremo 1REGOLATORI ON-OFF Abbiamo deo che i regolaori sono quei sisemi che cercano di manenere l uscia cosane On-Off sa per indicare che

Dettagli

Il moto in una o più dimensioni

Il moto in una o più dimensioni Il moo in una o più dimensioni Rappresenazione Grafica e esempi Piccolo riepilogo Moo: posizione in funzione del empo (grafico P-). Necessia della scela di un sisema di riferimeno ( ) Velocià media v m

Dettagli

Equazioni Differenziali (5)

Equazioni Differenziali (5) Equazioni Differenziali (5) Daa un equazione differenziale lineare omogenea y n + a n 1 ()y n 1 + a 0 ()y = 0, (1) se i coefficieni a i non dipendono da, abbiamo viso che le soluzioni si possono deerminare

Dettagli

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I Sapienza - Universià di Roma - Corso di Laurea in Ingegneria Eleroecnica Soluzioni degli esercizi di Analisi Maemaica I A.A. 6 7 - Docene: Luca Baaglia Lezione del Dicembre 6 Argomeno: Equazioni differenziali,

Dettagli

L analisi delle serie storiche

L analisi delle serie storiche L analisi delle serie soriche Per serie sorica si inende un insieme di dai ordinai secondo un crierio cronologico. Ogni dao è associao ad un paricolare isane o inervallo di empo. Se a ciascun isane o inervallo

Dettagli

Meccanica Introduzione

Meccanica Introduzione Meccanica 23-24 Inroduzione FISICA GENERALE Meccanica: -Sudio del moo dei corpi -Forza di gravià Termodinamica: - Calore, fenomeni ermici, applicazioni Eleromagneismo: - Cariche eleriche, magnei FISICA

Dettagli

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC Misura di impedenze Misure di impedenze Tecniche vol-amperomeriche in DC Tecniche di zero: pone in DC Tecniche di zero: pone in AC Tecniche di risonanza: Il Q-mero 2 2006 Poliecnico di Torino 1 Obieivi

Dettagli

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015

Analisi e Geometria 2 Docente: 2 luglio 2015 Analisi e Geomeria Docene: luglio 15 Cognome: Nome: Maricola: Ogni risposa deve essere giusificaa. Gli esercizi vanno svoli su quesi fogli, nello spazio soo il eso e, in caso di necessià, sul rero. I fogli

Dettagli

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione Aggiorniamo pag. 24 della presentazione Il pendolo è un sistema che utilizzo per introdurre la teoria. Posso prevedere qual è il periodo di oscillazione del pendolo? T = 2π l g Prendo la legge e la verifico,

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare. Esperienza n. 1 -- 19 Novembre 018 Gruppo 9: Gucciardo Gloria; Mazzola Luca Rosario; Nolfo Gloria; Scordato Iacopo Rosario; Treppiedi Vincenzo.

Dettagli

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA

Introduzione ai Modelli di Durata: Stime Non-Parametriche. a.a. 2009/ Quarto Periodo Prof. Filippo DOMMA Inroduzione ai Modelli di Duraa: ime Non-Parameriche cenni a.a. 2009/2010 - Quaro Periodo Prof. Filippo DOMMA Corso di Laurea pecialisica/magisrale in Economia Applicaa Facolà di Economia UniCal F. DOMMA

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1

Unità A. SET Flip Flop. Vq V RESET. Figura 1 Unià A MISUATOE DI FASE. Si vuole progeare un misuraore di fase analogico che operi su due segnali S e S sincroni, alla frequenza fissa di khz, e che abbia l indicazione a cenro scala quando lo sfasameno

Dettagli

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale

La Previsione della Domanda. La previsione della domanda è un elemento chiave della gestione aziendale La Previsione della omanda La previsione della domanda è un elemeno chiave della gesione aziendale Cosi Cliene Vanaggio compeiivo esi I mod 001 1 ermiene rocesso oninuo Personalizzao Prodoo Indifferenziao

Dettagli

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza:

LEZIONE # 1. La logica di un procedimento conoscitivo sperimentale si fonda su tre passi razionali in sequenza: LEZIONE # 1 INTRODZIONE AL CORSO Il corso è aricolao in pari fondamenali + una serie di eserciazioni praiche di laboraorio da svolgere con l ausilio di srumenazione didaica: 1. Nozioni fondamenali sui

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018

LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 2018 LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA N 3 13 DICEMBRE 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE LABORATORIO DI FISICA Ⅰ ESPERIENZA n 1 13 Novembre 018 Gruppo N 5: Salvatore Mantia, Rosario Lo Varco, Antonio Lo Varco, Silvia Tomasi, Alfredo Scelsa, Gianluca Pusateri, Alessandro Sanseverino. MISURA

Dettagli

TRASFORMATE DI LAPLACE

TRASFORMATE DI LAPLACE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gesione Indusriale e della Inegrazione di Impresa hp://www.auomazione.ingre.unimore.i/pages/corsi/conrolliauomaicigesionale.hm Trasformae di Laplace Gli esempi visi

Dettagli

Il modello del duration gap

Il modello del duration gap Slides rae da: Andrea Resi Andrea Sironi Rischio e valore nelle banche Misura, regolamenazione, gesione Egea, 2008 AGENDA Una conabilià a valori di mercao La duraion Il duraion Gap I limii del modello

Dettagli

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017

Compito di Esonero del corso di Laboratorio di Meccanica A.A Canale A-C (Prof. Franco Meddi) 31 Maggio 2017 Compio di Esonero del corso di Laboraorio di Meccanica A.A. 06 07 Canale A-C (rof. Franco Meddi) 3 Maggio 07 ) Si vuole sapere se un dado a sei facce sia o meno ruccao, ovvero se vale l'ipoesi della equiprobabilià

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Auomaion Roboics and Sysem CONTROL Corso di laurea in Ingegneria Meccaronica CONTROLLI AUTOMATICI E AZIONAMENTI ELETTRICI CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO Universià degli Sudi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari Schermate del corso di Laboratorio di Fisica I AA 2014-2015 matricole pari Prof. V. Palladino Dr. O. Iorio Dr. M. Merola Grafici di misure Introduzione alla prova intercorso Lezione 5, scaricabile come

Dettagli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Problemi pratici teorici-sperimentali Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello

Dettagli

La procedura Box-Jenkins

La procedura Box-Jenkins La procedura Box-Jenkins La selezione del modello - Procedura di Box e Jenkins (1976): procedura per cosruire, a parire dall osservazione dei dai, un modello ARMA ao ad approssimare il processo generaore

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 017/018 Esperienza di laboratorio n 1 0/11/17 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare GRUPPO N 10 Componenti del gruppo: Cirincione

Dettagli

Spettrometria neutronica

Spettrometria neutronica Capiolo 3 Speromeria neuronica Meodi di speromeria Le misure sperimenali di dose neuronica sono soliamene complesse da eseguire, dal momeno che i faori di conversione flusso-dose presenano una fore dipendenza

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 12 Complemeni di Maemaica e Calcolo Numerico A.A. 2018-2019 Laboraorio 12 Cosideriamo il Problema di Cauchy: y () = f(,y()) I = [ 0, max ], y( 0 ) = y 0 y 0 R Scegliamo di suddividere I in sooinervalli di

Dettagli

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 1 Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare Gruppo 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy

Dettagli

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi: Esame di Sao di Isiuo Tecnico Indusriale A.S. 007/008 Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA Si deve rilevare l umidià relaiva RH% presene in un ambiene, nell inervallo 0 90%,

Dettagli

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 28/29 (aggiornaa al 2/9/28) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010

Prova Scritta di Robotica I B: preferibile per 5 crediti 12 Gennaio 2010 Prova Scria di Roboica I B: preferibile per 5 credii Gennaio Esercizio Si consideri il cammino caresiano paramerico x(s) p p(s) y(s) z(s) R cos s R sin s h s, s [, + ) dove R > e h >. Tale cammino è una

Dettagli

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt

Proprietà della Trasformata. Funzioni trasformabili (1/3) L {af(t) + bg(t)} (s) = (af(t) + bg(t))e st dt. Tabella 1. = a f(t)e st dt + b g(t)e st dt Ouline La rasformaa di Laplace La rasformaa di Laplace (Meodi Maemaici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Berolazzi DIMS Universià di reno anno accademico 27/28 (aggiornaa al 8//27) 2 Proprieà della rasformaa

Dettagli

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18

State Space Model. Corso di: Analisi delle Serie Storiche. Corso di Laurea Triennale in: Scienze Statistiche A.A. 2017/18 Sae Space Model Corso di: Analisi delle Serie Soriche Corso di Laurea Triennale in: Scienze Saisiche A.A. 07/8 Generalià Gli Sae Space Models (Modelli nello Spazio degli Sai) forniscono una meodologia

Dettagli

Impulso di una forza

Impulso di una forza Uri Nel linguaggio di ui i giorni chiamiamo uro uno sconro fra due oggei. Piu in generale, possiamo definire uri quei fenomeni in cui la inerazione di due o piu corpi per un breve inervallo di empo genera

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 13

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 13 Complemeni di Maemaica e Calcolo Numerico A.A. 2017-2018 Laboraorio 13 Cosideriamo il Problema di Cauchy: y () = f(,y()) I = [ 0, max ], y( 0 ) = y 0 y 0 R Scegliamo di suddividere I in sooinervalli di

Dettagli

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE

COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE COSTRUZIONE DELLE TAVOLE SELEZIONATE 1. Inroduzione Ai fini della deerminazione delle presazioni di un conrao assicuraivo sulla via umana, srumeno indispensabile sono le avole demografiche di moralià,

Dettagli

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale Presentazione dei calcoli e delle misure La fisica studia i fenomeni naturali, con osservazioni sceintifiche, misure di grandezze e verifiche di leggi. La misura fornisce un numero ed una unità di misura.

Dettagli

Perturbazioni Dipendenti dal tempo

Perturbazioni Dipendenti dal tempo Perurbazioni dipendeni dal empo in Meccanica Quanisica, Perurbazioni Periodiche, Transizioni di Dipolo Elerico, Dipolo Magneico, Quadripolo Elerico e relaive Regole di Selezione Di Giorgio Busoni Perurbazioni

Dettagli

sedimentazione Approfondimenti matematici

sedimentazione Approfondimenti matematici sedimenazione Approfondimeni maemaici considerazioni sulla velocià L espressione p A F = R (1) che fornisce la relazione sulle forze ageni nel processo della sedimenazine, indica che all inizio il moo

Dettagli

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Appunti di statistica ed analisi dei dati Appunti di statistica ed analisi dei dati Indice generale Appunti di statistica ed analisi dei dati...1 Analisi dei dati...1 Calcolo della miglior stima di una serie di misure...3 Come si calcola μ...3

Dettagli

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

EQUAZIONI GONIOMETRICHE EQUAZIONI GONIOMETRICHE ) risolvere: cos + cos 0 Si raa di un caso riconducibile ad un equazione algebrica di grado nell incognia cos, per cui si può scrivere: cos ± + 8 4 cos cos 80 + k60 ± 60 + k60 6)

Dettagli

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI

Circuito RC. Una resistenza R collegata ad una sorgente di tensione in una maglia circuitale limita il flusso di carica => V = RI Circuio Una resisenza R collegaa ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale limia il flusso di carica => V = RI Un condensaore collegao ad una sorgene di ensione in una maglia circuiale immagazzina

Dettagli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Problemi pratici teorici-sperimentali Problemi pratici teorici-sperimentali 1. Se viene fatta una sola misura come si estrae la deviazione standard? Risposta: per convenzione si prende come deviazione standard la metà della sensibilità dello

Dettagli

e sostituendo il valore =6 si ottiene che:

e sostituendo il valore =6 si ottiene che: ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 011 CORSO DI ORDINAMENTO Quesionario Quesio 1 Poniamo = con i limii geomerici 0

Dettagli

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro:

1. Si consideri il seguente modello di regressione per serie storiche trimestrali riferite all area Euro: 1. Si consideri il seguene modello di regressione per serie soriche rimesrali riferie all area Euro: π β + β π + β π + β π + β y + δ D + δ D + D + u = 0 1 1 2 2 3 3 4 1 1 2 2 δ3 3 in cui π è il asso di

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario

Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario www.maemaicamene.i N. De Rosa STR 6 p. Esame di sao di isruzione secondaria superiore Indirizzi: Scienifico e Scienifico opzione scienze applicae Tema di maemaica 6 Il candidao risolva uno dei due problemi

Dettagli

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino 2006 Cinemaica moo armonico Appuni di Fisica Prof. Calogero Conrino : definizione Il moo di un puno maeriale P è deo armonico se soddisfa le segueni condizioni: La raieoria è un segmeno. Le posizioni occupae

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica

LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica 01/05/17 LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE Ingegneria meccanica A.A. 2016-2017 Oava esperienza: calore specifico dell acqua sudio di cosani di empo lasciae il avolo di laboraorio in ordine e pulio; ne

Dettagli

Prova di singoli contenitori

Prova di singoli contenitori Prova di singoli coneniori (ri. On B503:009 6.5.5): Per la prova di singoli coneniori (p. es. vasche di soccaggio, sruure di sollevameno, sruure speciali, osse di aassameno, vasche di depurazione, piccoli

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t)

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Prof. M. Pavon Esercizi risolti 6 Attenzione: u(t) = 1l(t) SEGNALI E SISTEMI (a.a. 9-) Prof. M. Pavon Esercizi risoli 6 Aenzione: u() = l(). Si deermini il periodo fondamenale T e i coefficieni di Fourier a k del segnale a empo coninuo sen + 4 cos + cos(6 π 4

Dettagli

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 La risposa di un sisema lineare viscoso a un grado di liberà solleciao da carichi periodici Prof. Adolfo Sanini - Dinamica delle Sruure 1 Inroduzione 1/ Un carico p() si dice periodico quando assume indefiniamene

Dettagli

Radiazione e Relativita Ristretta

Radiazione e Relativita Ristretta Radiazione e Relaivia Risrea V Radiazione di mulipolo 16/1/8 E.Menichei 1 Campi eleromagneici variabili Campi associai a cariche mobili variabili Diverse zone spaziali ineressae Vicino alle sorgeni: zona

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA I

LABORATORIO DI FISICA I UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE FISICHE A.A. 2018/2019 13 Dicembre 2018 LABORATORIO DI FISICA I RELAZIONE TERZA ESPERIENZA DI LABORATORIO GRUPPO 1 Nigrelli Giulia Valenti Giuseppe

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A. 2007/2008 II semestre Eserciazione 9 Corso di Laurea Triennale in Maemaica Laboraorio di Calcolo Numerico A.A. 7/8 II semesre Creare una carella dove verranno salvai i file creai nella sessione di lavoro. Appena enrai

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99

Meccanica Applicata alle Macchine compito del 15/4/99 Compio 15//99 pagina 1 Meccanica Applicaa alle Macchine compio del 15//99 A) Chi deve sosenere l'esame del I modulo deve svolgere i puni 1 e. B) Chi deve sosenere l'esame compleo deve svolgere i puni 1,

Dettagli

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità

Alcuni strumenti per misure di portata e velocità Capiolo 8 lcuni srumeni per misure di poraa e velocià 8. Meodi sperimenali per misure di velocià lcune delle principali ecniche che si uilizzano in fluidodinamica per misure di velocià (o poraa) sono riassune

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 Gruppo 11: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo Titolo: Misura del periodo di un oscillatore

Dettagli

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze statistiche Dott. Claudio Verona Propagazione delle incertezze La maggior parte delle grandezze fisiche di solito non possono essere misurate da una misura diretta, ma viene

Dettagli

PROBLEMI DI PARAGRAFO

PROBLEMI DI PARAGRAFO CAPITOLO La misura PROBLEMI DI PARAGRAFO 1. GLI STRUMENTI DI MISURA 1. La sensibilità non è variata perché la scala graduata dove si legge il valore della misura è la stessa. La precisione invece è diminuita..

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Conrollo di correne del converiore Buck Argomeni raai Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne Argomeni raai Conrollo di ensione con limiazione di correne

Dettagli

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO

MISURE SU UN ALIMENTATORE STABILIZZATO MISUE SU UN LIMENTTOE STBILIZZTO 1 Inroduzione L'alimenaore sabilizzao è uno degli srumeni più diffusi in laboraorio, poiché genera la ensione coninua normalmene usaa per alimenare i circuii eleronici

Dettagli

Lezione 4 Material Requirement Planning

Lezione 4 Material Requirement Planning Lezione 4 Maerial Requiremen Planning Obieivo: noi gli alberi di prodoo per ciascun ipo; daa una sringa di loi di prodoi finii (fabbisogni dei clieni), ciascun loo da complearsi enro un dao inervallo (se.)

Dettagli

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3

Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 3 Laboratorio di Fisica I- Modulo I Anno Accademico 018/019 Esperienza di laboratorio n 3 Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice GRUPPO

Dettagli

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia

SOMMARIO FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE IPSIA Moretto Brescia SOMMARIO SPIEGAZIONE PROVA... 2 FLIP-FLOP SR... 4 TABELLA DELLA VERITA' DELLA PORTA NAND:... 4 SCHEMA ELETTRICO... 6 GRAFICI OSCILLOSCOPIO... 6 BIBLIOGRAFIA... 7 FLIP FLOP MICROFONICO LX 329 5AI TIEE 1993-94

Dettagli

Funzioni ausiliarie d'automazione

Funzioni ausiliarie d'automazione Funzioni ausiliarie d'auomazione Caraerisiche: iferimeni: Componeni di proezione elè di misura e di conrollo Zelio Conrol elè di conrollo delle rei rifase M4-T Presenazione Funzioni Quesi apparecchi sono

Dettagli

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N. Gruppo 11: Titolo: taratura di un bilancia Finalità: Bilardello Naima, Calvaruso Paolo, Daidone Fabio, Marino Martino, Mortillaro Vincenzo, Napoli Leonardo -

Dettagli

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g

g Y g M p g Y g g + g M p dove p è il tasso di crescita dei prezzi, ovvero il tasso di inflazione. Poiché g è costante, g APPENDICI 465 g Y g g + g M p dove p è il asso di crescia dei prezzi, ovvero il asso di inflazione. Poiché g è cosane, g g è uguale a zero. Quindi: g Y g M p Il asso di crescia della produzione è approssimaivamene

Dettagli

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEI SISTEMI DI MISURA

CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEI SISTEMI DI MISURA v Laboraorio di Misura delle Vibrazioni (3 CFU) Anno Accademico 2014-15 Laurea Magisrale in Ingegneria Meccanica CARATTERISTICHE METROLOGICHE DEI SISTEMI DI MISURA Documeno: bozza dispensa misure pare

Dettagli

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO. LA CINEMAICA IN BREVE Schede di sinesi a cura di Nicola SANORO Lo scopo di quese schede è quello di riassumere i concei principali e le formule fondamenali della cinemaica, per venire inconro alle esigenze

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez Facolà di Economia - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Economeria Docene: Luciano Guierrez La Regressione Mulipla Programma:... Il problema dell omissione di variabili....

Dettagli

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale Capiolo 8 Il regime periodico e il regime alernaivo sinusoidale 8.1 Definizioni 8.1.1 Periodo, frequenza, pulsazione Una grandezza si dice

Dettagli

La fisica come scienza della misura

La fisica come scienza della misura La fisica come scienza della misura Riprendiamo l approccio al laboratorio con la verifica di una legge: Rigore: non posso evitarvelo. Semplificazioni e conseguenze (sbrodolamento). Esempi: g con sistema

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA Tesi di laurea CURVE DI DOMANDA AGGREGATA: UN ANALISI EMPIRICA PER L ITALIA Relaore: DOTT.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondameni di elecomunicazioni - SEGNALI E SPERI Prof. Mario Barbera [pare ] Sruura della lezione Proprieà dei segnali Valore medio, valore efficace, poenza, energia rasformaa di Fourier e speri

Dettagli

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 018/019 Esperienza di laboratorio n 19/11/18 Taratura di una bilancia dinamometrica. GRUPPO N 1 Componenti del gruppo: Cirincione Salvatore Pio Vulcanico

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci

Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Universià degli Sudi di Padova Facolà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gesionale e Meccanica, Prof. P. Mannucci Soluzioni degli esercizi di auoverifica.. Inegrali di superficie.. Dae la superficie Vicenza

Dettagli

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA

INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA INFLAZIONE, PRODUZIONE 1 E CRESCITA DELLA MONETA CI OCCUPEREMO DI 1) Legge di Okun Relazione ra la variazione della disoccupazione e la deviazione del asso di crescia della produzione dal suo asso naurale

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO

SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO SISTEMA INTEGRATO PER LA SORVEGLIANZA E GESTIONE DELLA DIGA DEL TIRSO F. ROBOTTI and M. DI MAURO, Agisco Srl - Ialy 1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA DIGA La diga, ubicaa sul fiume Tirso in localià Canoniera,

Dettagli