Programma della parte introdu0va: Lezione 5

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma della parte introdu0va: Lezione 5"

Transcript

1 Programma della parte introdu0va: Lezione 5 Cap. 3 Presentazione e confronto tra misure Cap. 4 Propagazione delle incertezze Cap 5 Misure ripetute e stimatori Cap.6 Organizzazione e presentazione dei dati 1 1

2 Presentazione dei da7: tabelle Tabelle qualitative Le grandezze vengono fornite in modo qualitativo. Per esempio il vento si percepisce sulla pelle o il vento scompiglia i capelli il vento sradica gli alberi Risultano poco funzionali a valutazioni quantitative. Tabelle statistiche Alcune grandezze sono espresse in modo qualitativo, altre in modo quantitativo. Per esempio il numero di volte che si osserva un dato, può essere una testa, una croce, o anche un valore di una misura. Tabelle funzionali Di maggiore interesse scientifico e ingegneristico, si riporta il valore di una grandezza g, che dipenda da altre, si indica g=g(x, y, z). La grandezza g, è detta dipendente, dato che varia al variare delle grandezze x, y e z, che sono dette indipendenti. 2

3 Tabelle sta7s7che 3

4 Riorganizziamo i da7 per valori uguali Potrebbe essere un lista di occorrenze di palline colorate estratte: giallo, verde, ecc. { k: etichetta sequenziale in ordine crescente della classe, individuata dal valore x k (o colore palline) F k = n k n n k : numero di volte (occorrenze) che si osserva il valore x k F k : frequenza del rispettivo valore x k (colore) osservato 4

5 Proprietà delle frequenze F k F k = n k n n classi Σ F k =1 k=1 NORMALIZZAZIONE La normalizzazione esprime la certezza che ogni valore appartiene a tutto l insieme dei nostri valori osservati. F k = 0 valore non osservato valore impossibile. Se siamo in presenza di valori numerici, x k, osservati n k volte, possiamo esprimere la media in un modo più pratico: x = Σ n n classi xi i=1 n = Σ x k n k k=1 n n classi = Σ k=1 n k n n classi x k = Σ F k x k k=1 Si faccia attenzione in Tab. 6.2 si ha, che n risulta diverso per ogni serie, mentre n k è uguale. 5

6 Istogrammi delle occorrenze, meglio frequenze Scegliamo come larghezza della classe la risoluzione, nella tabella i dati sono tutti pari e si osservano con passo di 2 mm, ogni classe comprende l intervallo x k + ½ u.f.! L unità fondamentale o la risoluzione in questo caso è di 2 mm. Rappresentiamo la classe con il valore centrale, la larghezza è evidente dal grafico stesso. { 8.0 mm valore centrale { 0.2 mm Larghezza di ogni classe Se la grandezza fosse affetta da incertezze casuali la distribuzione tenderebbe ad una curva simmetrica e continua all aumentare del numero di osservazioni. 6

7 Se la variabile è casuale n = 68 n = 155 I dati si distribuiscono in modo simmetrico e tendono ad una curva continua n 7

8 Dal discreto (dati osservati) al continuo f(x) Partiamo dall istogramma delle frequenze e moltiplichiamo per la larghezza della classe Nel caso generale possiamo anche avere intervalli diversi Δx k per ogni classe k di frequenza F k n che è = a 1 n classi n classi Σ F k Δx = Δx k=1 Σ Fk = Δx 1 k=1 ( ) = Δx F k Δx k Per semplificare la matematica, scegliamo le classi tutte con la stessa larghezza: per ogni k si ha che Δx k = Δx Per normalizzare nuovamente, ovvero per avere la somma di tutti i rettangolini pari ad 1, bisogna dividere ogni classe per prodotto F k Δx k per Δx k n classi Σ k=1 F k Δx k = Σ Δx k k=1 n classi ( f k )Δx k =1 Chiamiamo f k densità di frequenza 8

9 Dalle densità di frequenza alla densità di Probabilità Si comprende il nome densità di frequenza f k, se consideriamo la densità lineare di massa λ, per elementi finiti di lunghezza Δl. Otteniamo la massa Δm dal prodotto λ Δl: Δm = λ Δ l λ = Δm Δl Per passare dal discreto al continuo, dobbiamo considerare variabili continue in un intervallo [a, b ] dei numeri reali, dividiamo l intervallo in altri intervallini di ampiezza Δx [ x 1, x 2 ), [ x 2, x 3 ),!, [ x m 1, x m ] Per ognuno di questi intervallini avremo un certo numero di occorrenze n k occorrenze, ovvero il numero di eventi che hanno valore compreso nell intervallo e per le quali possiamo anche Fornire la frequenza: F k = n k n con n= n classi Σ n k e m-1=n classi 9 k=1 9

10 Se aumentiamo all infinito il numero di classi n classi (m ) avremo equivalentemente che la larghezza di ogni intervallino di ogni classe tenderà a zero, passando da una larghezza finita Δx ad una infinitesima dx, mentre la somma dei rettangoli F k x k sarà data dall area sottesa dalla curva f(x), Questo limite in analisi matematica è l integrale definito della funzione nell intervallo [a, b] lim n classi n classi b f k Δx k = k=1 a f (x)dx; estesa a a e b Dato che dove la funzione è nulla l integrale da contributo nullo, reali. All aumentare del numero di misure e della risoluzione, si ha che la f k sembra tendere ad una curva continua f (x), detta f k densità di frequenza, chiameremo f (x) densità di probabilità. Tale terminologia sarà giustificata da quanto affronteremo in seguito nella teoria della probabilità, dove osserveremo che all aumentare del numero di prove (misure) la frequenza tende alla probabilità (legge empirica del caso). Si osservi la corrispondenza tra discreto e continuo: Discreto Con7nuo Σ sommatoria integrale f k densità di frequenza Δx k larghezza della classe f(x) densità di probabilità dx differenziale Stime ( p.e. x e σ x ) Valori di aspettazione (X e σ )

11 Rappresentazione grafica dei dati presi in classe La tabella dei dati rilevati in classe risulta poco fruibile per comprendere come sono distribuiti i dati. Tempo registrato per un'oscillazione del pendolo espresso in secondi Simone Fabrizio Marco L Liliane Luca Erminio Munkhjin Marco Giuseppe Simone Rip. l [cm] 4,5 4,0 4,3 4,0 4,1 3,9 4,0 4,4 3,5 3,9 i mis \ j stud ,94 1,94 2,00 1,94 1,82 2,00 1,82 2,00 2,00 2,20 2 1,87 2,00 2,09 1,75 1,78 2,03 1,94 2,00 1,82 2,22 3 1,97 2,09 2,06 1,85 1,66 2,03 2,09 2,00 2,16 2,23 4 2,00 2, 2,09 1,91 1,91 2,16 1,97 2,06 2,00 2,19 5 2,13 2,03 2,09 1,94 2,00 2,03 1,91 2,06 1,94 2,26 6 1,91 1,97 2,00 1,72 1,91 2,09 1,94 2,09 2,18 2,22 7 2,00 2,03 2,00 1,75 1,97 2,00 2,00 2,18 2,03 2,27 8 2,00 2,09 2,03 1,97 1,91 2,03 1,94 1,97 2,00 2,29 9 1,97 1,97 2,00 2,03 1,97 2,06 1,91 1,94 2,06 2,27 2,09 2,06 2,06 2,09 1,94 2,03 2, 2,13 2,03 2,20 Meglio organizzare i dati contando il numero di occorrenze per ora per ogni valore letto, ma in realtà ogni valore letto non è un singolo valore, ma un intervallo di possibili valori, dato da [x k - ½ u.f., x k + ½ u.f.]. In questo caso scegliamo l intervallo di ogni classe Δx= u.f.= 0.01 s 11 11

12 Organizziamo i valori e il numero di occorrenze Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. Classe Valore Occ. 1 1, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,24 0 1, , , , , ,25 0 E costruiamo l istogramma Σn k = 0 La larghezza della classe Δx, non avendo 14 altre necessità, è stata presa pari all unità 12 fondamentale, quindi ogni classe descrive l intervallo [x k - ½ u.f., x k + ½ u.f.]. 8 Stiamo riportando quindi i dati con 6 il valore centrale e l intervallo x centr + Δx/2. 4 Ogni classe è individuata dall intervallo in 2 cui potrebbe trovarsi in realtà il valore 0 misurato. 12 Occorrenze 16 1,66 1,69 1,72 1,75 1,78 1,81 1,84 1,87 1,90 1,93 1,96 1,99 2,02 2,05 2,08 2,11 2,14 2,17 2,20 2,23 2,26 2,29 T [s ]

13 f(x) per misure affette da incertezze casuali gaussiana G X,s (x) Curva ideale dedotta dalla teoria della Probabilità Distribuzione dei dati reali Dati rilevati in classe nel X centralità valore più probabile σ unico punto individuabile sulla curva, cambio di concavità, preso per questo come distanza (deviazione) standard 0 1,89 1,92 1,95 1,98 2,01 2,04 2,07 2,1 2,13 2,16 2,19 2,22 2,25 2,28 2,31 2,34 2,37 2,4 2,43 2,46 2,49 x è una stima di X. σ x è una stima di σ. G X,σ (x) = σ 1 2π e ( x X) 2 2σ 2 Ma quanto sono buone queste stime? E quanto la curva di Gauss è appropriata per i dai osservati. 13

14 Costruiamo l istogramma delle occorrenze per ora Con larghezza delle classi= u.f. Continua Continua Dal foglio di lavoro tutti gli studenti istogramma 14

15 Organizzo i dati classi e conto n k x k -Δx k /2 x k +Δx k /2 x k n k (0) n k () f k 0 f k (s -1 ) (s -1 ) 1,655 1,665 1, ,665 1,675 1, ,675 1,685 1, f k (s -1 ) f k (s -1 ) x (s) Attenzione agli f k Unità di misura e Σ 5 0 x (s) 2,265 2,275 2, ,275 2,285 2, ,285 2,295 2, Dal foglio di lavoro sovrapposizione Gaussiane 15

16 Anticipiamo quanto si dovrà organizzare graficamente, e cosa permette di dire la statistica Un teorema fondamentale della statistica, permette di ottenere come risultato, quanto segue. Se una variabile risulta Gaussiana, la migliore stima dei valori medi è la media dei dati osservati, la migliore stima dell incertezza della distribuzione dei valori medi risulta la deviazione standard della media. Sebbene i dati i ogni studente () non sarebbero sufficienti a verificare, se la distribuzione dei dati sia gaussiana, spieghiamo il risultato e le conseguenze, come stimolo per poi affrontare lo studio della parte teorica, che ci permetterà di formalizzare tale risultato. E lo utilizziamo anche per chiarire i valori di aspettazione rispetto ai dati che abbiamo in mano. Ogni studente può fornire la stima della deviazione standard della media, dalla migliore stima di σ x del campione diviso (n) 1/2 con n il numero dei suoi dati. Ma ogni studente, ha una stima migliore di σ x, visto che dati non sono sufficienti, ovvero σ x ottenuta dal campione di 0 dati, visto che i propri dati sono un sottocampione dei 0 dati, e dai cento dati si stima meglio la deviazione standard aspettata per la popolazione. 16

17 Chiamo z k l esponente da utilizzare in G G X,σ (x) = σ 1 2π e ( x X) 2 2σ 2 z k = x k x σ x Sovrappongo le Gaussiana G x,σ x (z k ) = σ x 1 2π e ( z k ) 2 2 Abbiamo una migliore stima della σ x da tutti i 0 dati Ogni studente può stimare della media σ x = σ x (0 dati)/ n j 17

18 Sintesi su distribuzioni ideali Gaussiane * X * X Dal foglio di lavoro sovrapposizione Gaussiane 18

19 Anticipiamo quanto si dovrà organizzare graficamente, e cosa permette di dire la statistica X ms = x σ = σ ms x 1 DaN RilevaN da studenn del 1 anno in Fisica 1 dan dopo varie pranche di misura dan rilevan da studenn di ingegneria al primo impato con la misura ,50 3,00 2,50 2,00 X ms = x σ = σ = σ ms x x 2,50 2,00 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,00-0,50 0,50 0,00-0,50 19

20 Gli stimatori proposti, che valgono per numero di prove, o misure tendendi ad infinito, e se si verifica che la variabile sia gaussiana X ms = x σ = σ ms x 1 DaN RilevaN da studenn del 1 anno in Fisica 1 dan dopo varie pranche di misura dan rilevan da studenn di ingegneria al primo impato con la misura ,50 3,00 2,50 2,00 X ms = x σ = σ = σ ms x x 2,50 2,00 1,50 1,50 1,00 1,00 0,50 0,00-0,50 0,50 0,00-0,50 20

21 Istogrammi delle densità di frequenza per larghezze delle classi rispetto a σ In questo caso ho scelto come larghezza di ogni classe ½ σ, sarà la statistica a indicarci il numero minimo di classi necessarie, e il numero minimo di occorrenze per classe, per poter verificare, che la densità di probabilità sia appropriata per i dati osservati, lo standard sarà la deviazione standard del campione. (per la gaussiana quattro classi almeno con dieci occorrenze per ogni classe) Dal foglio di lavoro tutti i dati vs metà sigma 21

22 Esercizio - dati Si organizzino i dati della misura di massa delle rondelle per classi, si osservi, come utilizzando come larghezza delle classi la risoluzione della bilancia, si avrà un numero elevato di classi. L istogramma risulterà poco poco utile a studiare la distribuzione dei dati, si scelga una larghezza ritenuta appropriata. Si organizzi ancora l istogramma della densità di frequenza dei dati, utilizzando la larghezza di ogni classe pari a ¼ della deviazione standard del campione. Si organizzino i dati della misura delle lunghezze dei dadi M8 per classi, si osservi, come utilizzando come larghezza delle classi la risoluzione del calibro, si avrà un numero elevato di classi. L istogramma risulterà poco poco utile a studiare la distribuzione dei dati, si scelga una larghezza ritenuta appropriata. Si organizzi la distribuzione dei dati, rispetto ad un istogramma con la larghezza di ogni classe pari a 1/3 della deviazione standard del campione. 22

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS 17.1 LA DISTRIBUZIONE DEI DATI Nel trattare gli errori casuali abbiamo utilizzato il concetto di media aritmetica ed il concetto di deviazione standard

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa

f (a)δa = C e (a a*)2 h 2 Δa Distribuzione di Gauss Se la variabile non e` discreta ma puo` variare in modo continuo in un certo intervallo e ad ogni suo valore resta assegnata una probabilita` di verificarsi, dalla distribuzione

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzione normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure relative a una grandezza che varia con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata

Dettagli

Σ x P(x)=1 (**) dove per Σ x si intende sommatoria su tutti i valori x, che può acquisire la variabile X.

Σ x P(x)=1 (**) dove per Σ x si intende sommatoria su tutti i valori x, che può acquisire la variabile X. Lezione 10 Variab. discrete: funzione di P o distribuzione di P Una funzione casuale può essere, p.e., la probabilità, che associ ad ogni valore della variabile casuale o aleatoria X la probabilità P f(x)=

Dettagli

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo Significato probabilistico di σ: su 1 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo x σ, x + σ e 99.7 nell intervallo x 3 σ, x + 3 Se si considerano campioni

Dettagli

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile

Lezione 6. Tabelle funzionali. Utilizziamo il nostro sistema a portata di mano e ben controllabile Tabelle funzionali Riguardano dati in cui si vuole verificare una relazione tra più grandezze. Si organizzano le tabelle delle migliori stime delle coppie di grandezze e delle rispettive incertezze totali.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Distribuzione Normale

Distribuzione Normale Distribuzione Normale istogramma delle frequenze di un insieme di misure di una grandezza che può variare con continuità popolazione molto numerosa, costituita da una quantità praticamente illimitata di

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità

Capitolo 6. Variabili casuali continue. 6.1 La densità di probabilità Capitolo 6 Variabili casuali continue Le definizioni di probabilità che abbiamo finora usato sono adatte solo per una variabile casuale che possa assumere solo valori discreti; vediamo innanzi tutto come

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza:

Misure Meccaniche e Termiche. punti massa. Valore atteso: Varianza: Fenomeni aleatori Misure Meccaniche e Termiche Sezione di Misure e Tecniche Sperimentali I fenomeni aleatori (o casuali) sono fenomeni empirici il cui risultato non è prevedibile a priori, caratterizzati

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Le variabili casuali o aleatorie

Le variabili casuali o aleatorie Le variabili casuali o aleatorie Intuitivamente un numero casuale o aleatorio è un numero sul cui valore non siamo certi per carenza di informazioni - ad esempio la durata di un macchinario, il valore

Dettagli

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata

Modulo III. Definizione ed elementi di calcolo delle probabilità Le variabili casuali La distribuzione normale e la normale standardizzata Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO SRTAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

POPOLAZIONE E CAMPIONI

POPOLAZIONE E CAMPIONI p. 1/2 POPOLAZIONE E CAMPIONI POPOLAZIONE insieme di tutti quegli elementi che hanno almeno una caratteristica comune (persone, oggetti,misure, osservazioni). Consideriamo il caso di caratteristiche associate

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

VARIABILI CASUALI CONTINUE

VARIABILI CASUALI CONTINUE p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale continua può assumere tutti gli infiniti valori appartenenti ad un intervallo di numeri reali. p. 1/1 VARIABILI CASUALI CONTINUE Una variabile casuale

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 75-585 278 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona Distribuzione Normale Dott. Claudio Verona Rappresentazione di valori ottenuti da misure ripetute Il primo problema che si riscontra nelle misure ripetute più volte è trovare un metodo conveniente per

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo

Laboratorio di Calcolo Paola Gallo Studio di una funzione Dopo aver calcolato limiti, massimi, minimi e flessi siamo in grado di stabilire noi quali estremi di variabilità e che passo dare alle mie x per poter visualizzare bene nel grafico

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Riepilogo lezione 4 Abbiamo visto: Distribuzioni discrete Modelli probabilistici nel discreto Distribuzione uniforme

Dettagli

Matematica con elementi di Informatica

Matematica con elementi di Informatica Statistica descrittiva ed inferenziale Matematica con elementi di Informatica Tiziano Vargiolu Dipartimento di Matematica vargiolu@math.unipd.it Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche

Dettagli

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori Osservazioni e Misura ella misura di una grandezza fisica gli errori sono inevitabili. Una misura non ha significato se non viene stimato l errore. Teoria degli errori La teoria degli errori cerca di trovare

Dettagli

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazione lineare di N variabili aleatorie le cui funzioni

Dettagli

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI:

ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: ISTOGRAMMI E DISTRIBUZIONI: i 3 4 5 6 7 8 9 0 i 0. 8.5 3 0 9.5 7 9.8 8.6 8. bin (=.) 5-7. 7.-9.4 n k 3 n k 6 5 n=0 =. 9.4-.6 5 4.6-3.8 3 Numero di misure nell intervallo 0 0 4 6 8 0 4 6 8 30 ISTOGRAMMI

Dettagli

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1

LA MEDIA CAMPIONARIA 14-1 LA MEDIA CAMPIONARIA Prendiamo un urna e inseriamo 10 palline numerate da 0 a 9 (questa è la nostra popolazione ). La media dei 10 valori è 4.5 (questa è la media vera µ). La varianza dei 10 valori è 8.25

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica.3 - La distribuzione normale Tempi di reazione Registrati i tempi di reazione (in millisecondi) a uno stimolo (n = 30). Classe Freq Freq relative Densità

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Distribuzioni di probabilità

Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, Esercizi Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, (a) dire quanto vale f g e qual è il suo insieme di definizione; (b) dire quanto vale g f e qual è il suo insieme di definizione;

Dettagli

La funzione di distribuzione Gaussiana normale

La funzione di distribuzione Gaussiana normale La funzione di distribuzione Gaussiana normale Nicola Morganti 25 aprile 2004 Indice Proprietà fondamentali 2 Standard Normal Density Function 3 3 Esempio applicativo 5 Proprietà fondamentali L utilizzo

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie Variabili aleatorie Distribuzione binomiale Si supponga che uno studente affronti un esame composto da domande chiuse. Una sola delle 5 alternative di risposta proposta per ciascuna domanda è vera Supponiamo

Dettagli

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare

Scappatoie. Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. Consideriamo la regressione lineare Scappatoie Indicherò le scappatoie per le scuole superiori, con l intestazione scappatoie in sfondo celestino. e rigore. Segnalerò con e rigore a sfondo rosso la trattazione corretta. E indicherò le parti

Dettagli

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un Gli istogrammi L istogramma è una rappresentazione grafica di una distribuzione di frequenza di una certa grandezza, ossia di quante volte in un insieme di dati si ripete lo stesso valore. Esistono diversi

Dettagli

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi

Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi La variabile standardizzata Utilizzando la terminologia generica di prima, la variabile standardizzata X si calcola quindi X'= X Media(X ) DS(X ) Visto l ampio uso in statistica di questa procedura, la

Dettagli

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica Problemi di Fisica Elaborazione dei dati sperimentali Nella seguente tabella riportiamo alcune regole per esprimere ualunue numero mediante una potenza di 0: 00000000 = 0 9 456789 = 45,6789 0 4 3, = 0,3

Dettagli

Probabilità: teoremi e distribuzioni

Probabilità: teoremi e distribuzioni Probabilità: teoremi e distribuzioni OBIETTIVO DIDATTICO DELLA LEZIONE Illustrare le più importanti distribuzioni di probabilità che vengono utilizzate in statistica Distribuzioni di probabilità 1. La

Dettagli

Vedi: Probabilità e cenni di statistica

Vedi:  Probabilità e cenni di statistica Vedi: http://www.df.unipi.it/~andreozz/labcia.html Probabilità e cenni di statistica Funzione di distribuzione discreta Istogrammi e normalizzazione Distribuzioni continue Nel caso continuo la probabilità

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Problema. Determinare come la media campionaria x e la deviazione standard campionaria s misurano la media µ e la deviazione standard σ della popolazione. È data una popolazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione binomiale La distribuzione Normale (o di

Dettagli

C.I. di Metodologia clinica

C.I. di Metodologia clinica C.I. di Metodologia clinica Modulo 5. I metodi per la sintesi e la comunicazione delle informazioni sulla salute Quali errori influenzano le stime? L errore casuale I metodi per la produzione delle informazioni

Dettagli

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )= VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Esistono parecchi fenomeni reali per la cui descrizione le variabili aleatorie discrete non sono adatte. Per esempio è necessaria una variabile aleatoria continua ovvero una

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori

Statistica Applicata all edilizia: Stime e stimatori Statistica Applicata all edilizia E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 15 marzo 2011 Statistica Applicata all edilizia: Indice 1 2 Statistica Applicata all edilizia: Uno dei problemi principali della statistica

Dettagli

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF

Campionamento. Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF Campionamento Una grandezza fisica e' distribuita secondo una certa PDF La pdf e' caratterizzata da determinati parametri Non abbiamo una conoscenza diretta della pdf Possiamo determinare una distribuzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Distribuzione Gaussiana

Distribuzione Gaussiana Nella maggioranza dei casi (ma non in tutti) facendo un istogramma delle misure acquisite si ottiene una curva a campana detta normale o Gaussiana. G,, G,, d 1 e 2 1 Distribuzione Gaussiana 1 2 = Valor

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2 p. 1/1 INFORMAZIONI Prossime lezioni Giorno Ora Dove 10/02 14:30 P50 11/02 14:30 Laboratorio (via Loredan) 17/02 14:30 P50 23/02 14:30 P50 25/02 14:30 Aula informatica (6-7 gruppi) 02/03 14:30 P50 04/03

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di Gauss) CdL Area Tecnica -

Dettagli

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali per Scienze Ambientali Variabili aleatorie - Appunti 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, Gennaio 2013 Variabili aleatorie Un numero aleatorio è un esempio di variabile aleatoria.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche

Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Richiami di statistica e loro applicazione al trattamento di osservazioni topografiche e geodetiche Ludovico Biagi Politecnico di Milano, DIIAR ludovico.biagi@polimi.it (materiale didattico preparato in

Dettagli

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali A.A 2009-2010 Esercitazione E Scopo dell esercitazione Applicazioni del teorema del limite centrale. Rappresentazione delle incertezze

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Richiami di statistica

Richiami di statistica Appendice A Richiami di statistica Per comprendere appieno il significato di termini come incertezza e valore più significativo del misurando è necessario dotarsi di strumenti propri della teoria della

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI ELL AALISI CHIMICA Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA

INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA INTRODUZIONE ALLA STATISTICA PER LA RICERCA IN SANITA IRCBG 19027 Modulo Dal campione alla popolazione: l'inferenza e l'intervallo di confidenza IRCCS Burlo Garofolo Formazione, Aula A via dell Istria

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Stima Puntuale Prof. Livia De Giovanni statistica@dis.uniroma.it Esercizio In ciascuno dei casi seguenti determinare quale tra i due stimatori S e T per il parametro θ è distorto

Dettagli

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson

La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson La casualità nello spazio o nel tempo: la distribuzione di Poisson Cosa potrebbero rappresentare questi punti? o Organismi o eventi presenti in una certa area Per esempio, ci interessa capire come avviene

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata

Corso C Geomatica. Teoria degli errori. Massimiliano Cannata Corso C111.01 - Geomatica Teoria degli errori Rappresentazione di una misura di precisione ( x ± σ x ) u x = misura σ x = incertezza della misura u = unità di misura Il problema degli errori in topografia

Dettagli

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI

DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI DISTRIBUZIONI IN FREQUENZA E ISTOGRAMMI Quando si hanno molti dati da trattare bisogna rappresentare i dati nella forma più efficace e utile. Infatti nel caso ci interessi conoscere il valore di una certa

Dettagli

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana)

5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) 5 - Esercizi: Probabilità e Distribuzioni di Probabilità (Uniforme, Gaussiana) Esercizio 1: Una variabile casuale e caratterizzata da una distribuzione uniforme tra 0 e 10. Calcolare - a) la probabilità

Dettagli

Matematica Lezione 21

Matematica Lezione 21 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 21 Sonia Cannas 13/12/2018 Introduzione alla statistica descrittiva Statistica La statistica è una disciplina il cui fine è lo studio

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k)

Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Probabilita' mediante l'analisi combinatoria D n,k =Disposizioni di n oggetti a k a k (o di classe k) Nel calcolo del numero di modalita' con cui si presenta un evento e' utile talvolta utilizzare le definizioni

Dettagli

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

(5 sin x + 4 cos x)dx [9] FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE NATURALI II Modulo di Matematica con elementi di statistica. Esercitazioni A.A. 009.00. Tutor: Mauro Soro, p.soro@tin.it Integrali definiti Risolvere

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica

Dettagli