La trasformata di Fourier

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La trasformata di Fourier"

Transcript

1 CAPITOLO 4 La trasformata di Fourier 4 La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π Non possiamo dire nua sua convergenza dea serie di Fourier così ottenuta ad esempio, per a convergenza puntuae andrebbe richiesta a continuità dea f ma possiamo comunque definire i coefficienti di Fourier c n π fξ e in ξ dξ 2π π Se poi indichiamo con f x a somma dea serie di Fourier di f si ha f x n c n e in x 4 A meno che a funzione f non sia periodica, niente è garantito sua convergenza dea serie ad f a di fuori de intervao π, π Se abbiamo intenzione di utiizzare e serie di Fourier per rappresentare andamento dea f su tutto R, più grande scegiamo più grande sarà intervao in cui a serie di Fourier segue andamento dea funzione di partenza Definizione 4 Si dice supporto di una funzione a chiusura de insieme in cui a funzione è non nua I supporto di f soitamente si indica con sprtf Supponiamo per i momento che f sia a supporto compatto ovvero supponiamo che esista un vaore A > tae che fx per ogni x tae che x > A Scegiamo abbastanza grande in modo che sprtf π, π Poniamo F ξ fxe ixξ dx 2π Aora, c n π fξe in ξ dξ fξe in ξ n dξ 2π π 2π F La serie di Fourier 4 può essere scritta come f x n 69 n F e i n x 42

2 7 4 LA TRASFORMATA DI FOURIER COME LIMITE DELLA SERIE DI FOURIER Quest utima può essere interpretata come somma di Riemann approssimazione di un integrae come somma de area di rettangoi de integrae In atre paroe a 43 è i imite per dea 42 F ξ e ixξ dξ 43 F n/ e i n ξ n n n+ i x ξ Fξ e Figura 4 L area de rettangoo ombreggiato è n F e i n x Se ξ n/ e dξ /, a 42 è a somma di Riemann de integrae 43 ξ In base a queste considerazioni possiamo ricavare una maniera per rappresentare tutte e funzioni integrabii su R anche se non periodiche in maniera simie a quea, e serie di Fourier, utiizzata ne capitoo precedente per e funzioni periodiche Definizione 42 Sia f L R, chiamiamo trasformata di fourier di f a funzione fξ fx e ixξ dx Indichiamo inotre con F operatore di trasformazione che ad una funzione f L R associa a sua trasformata di Fourier; in atre paroe, Ffxξ fξ Utiizzeremo anche a notazione Ffxξ f b ξ L operatore F è definito per tutte e funzioni f L R Per quanto riguarda immagine di F osserviamo che f Inotre, e ixξ fx fx per ogni ξ, da cui fξ fx dx e quindi f f L R e ixξ fx dx f L R ξ R Quindi fξ è una funzione imitata Inotre, a trasformata di Fourier di una funzione integrabie gode di acune proprietà di regoarità Ad esempio, se fx è regoare e a supporto compatto, si può verificare che fξ e a sua derivata f ξ sono continue ed integrabii Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

3 42 PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI FOURIER 7 42 Proprietà dea trasformata di Fourier Proposizione 4 inearità de operatore di trasformazione L operatore di trasformazione è ineare: se f, g L R, se a, b R si ha Faf + bg a Ff + b Fg; in atri simboi, af + bg b a f + bĝ Dimostrazione È una diretta conseguenza dea inearità de integrae Proposizione 42 riscaamento Sia f L R e sia c R, c Aora Ffcxξ fcx b ξ c fξ/c 44 Dimostrazione Sia c > Poniamo y cx e cambiamo variabie ne integrae che definisce a trasformata di f: fcx b ξ fcx e ixξ dx Se c <, procedendo in modo anaogo, fcx b ξ fcx e ixξ dx fy e iy ξ c fy e iy ξ c fy e iy ξ c c dy c dy c fξ/c c dy c fξ/c In entrambi i casi i risutato ottenuto è queo dea 44 Osservazione 4 L integrabiità di f non garantisce integrabiità di f Infatti, se fx χ [,] x { se x > se x, per ξ, si ha: Figura 42 La funzione χ [,] x fξ χ [,] x e ixξ dx e ixξ dx x iξ e ixξ 2 x ξ e iξ e iξ 2i 2 ξ sinξ Si noti che mentre fx L R atrettanto non si può dire di fξ dato che sinξ ξ dξ Osserviamo infine che quanto descritto non è in contraddizione con e affermazioni fatte aa fine de paragrafo precedente dato che a funzione f non è continua Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

4 72 42 PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI FOURIER Osservazione 42 L operatore di trasformazione F è continuo come operatore da L R in L R con L R indichiamo o spazio dee funzioni imitate per quasi tutti gi x R Questa proprietà è una conseguenza de fatto che operatore d integrazione è continuo In atri termini, se f n è una successione di funzioni integrabii convergente ad una certa f ne senso di L, ovvero tae che im n f n f L R, aora f n converge ad f ne senso che im n f n f L R Stando attenti ad attribuire aa frase i significato appena precisato, possiamo affermare che i imite dee trasformate di Fourier dee f n è a trasformata de imite dee f n Esempio 4 Cacoiamo a trasformata di Fourier dea funzione fx χ [a,b] x Procedendo anaogamente a quanto fatto ne osservazione 4 si ha: b a se ξ fξ iξ e iaξ e ibξ se ξ Si noti che fξ è una funzione continua e tae che im ξ fξ, infatti fξ < 2/ξ per ξ Se b a, a trasformata di fx è 2a se ξ fξ 2 sinaξ se ξ ξ A questo risutato saremo potuti arrivare anche in base aa proprietà di riscaamento proposizione 42: osserviamo che χ [ a,a] x χ [,] x/a e quindi χ[ a,a] x bξ χ[,] x/a bξ a χ[,] x baξ 2a se ξ ovvero o stesso risutato ottenuto precedentemente per via diretta a 2 sinaξ se ξ aξ Esempio 42 Cacoiamo a trasformata di Fourier di fx e x Procedendo per via diretta, daa definizione di trasformata segue fξ e x e ixξ dx e x+iξ dx + e x+iξ e x iξ dx + iξ e x+iξ + iξ x+ x + e x iξ dx + iξ e x iξ x 2 iξ + ξ 2 x+ Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

5 42 PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI FOURIER 73 Anche in questo caso avremo potuto procedere in maniera aternativa: siano { { e x x f x x <, f x > 2x e x x Aora, fx f x + f 2 x inotre f 2 x f x Possiamo cacoare per via diretta f ξ Sfruttando a proprietà di riscaamento, + iξ fξ f ξ + f 2 ξ f ξ + f ξ f ξ + f ξ + iξ + iξ 2 + ξ 2 Proposizione 43 Se f L R aora f è continua ed infinitesima per ξ, cioè im ξ fξ Dimostrazione Abbiamo visto cfr esempio 4 che a proprietà è vera per e funzioni caratteristiche degi intervai Per a inearità de operatore di trasformazione vae anche per tutte e oro combinazioni ineari Se f L R, daa definizione di integrae di Riemann sappiamo che possiamo approssimare f con funzioni a scaini Sfruttando a proprietà di passaggio a imite dea trasformata segue enunciato Proposizione 44 Sia f L R e sia fξ a sua trasformata di Fourier Aora: i Se fx è pari aora fξ è reae ii Se fx è dispari aora fξ è immaginaria pura iii Se fx è reae aora f ξ fξ Dimostrazione Iniziamo daa i Supponiamo che fx f x Aora fξ fxe ixξ dx fxe ixξ dx + fxe ixξ dx + 2fx eixξ + e ixξ 2 fxe ixξ dx dx 2 fxe ixξ dx fx cosxξ dx R La ii e a iii si dimostrano procedendo in maniera anaoga I dettagi sono asciati per esercizio Coroario 4 Come banae conseguenza dea proposizione precedente, i Se f L R è reae e pari aora fξ è reae e pari ii Se f L R è reae e dispari aora fξ è immaginaria pura e dispari Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

6 74 42 PROPRIETÀ DELLA TRASFORMATA DI FOURIER Osservazione 43 Sia f è a trasformata di Fourier di una funzione f L R È sempre possibie individuare due funzioni reai a e b tai che fξ aξ+ibξ Se f è una funzione reae, per i coroario precedente aξ e ibξ sono rispettivamente e trasformate di Fourier di una funzione reae pari f P x e di una funzione reae dispari f D x In definitiva, ogni funzione f L R può sempre essere scomposta nea somma di una funzione pari e di una funzione dispari: fx f P x + f D x fξ aξ + ibξ fp ξ aξ fd ξ ibξ Le funzioni f P x ef D x prendono i nome di parte pari e parte dispari di f rispettivamente Esempio 43 Consideriamo a funzione di Heaviside: Hx χ [, x Sia { gx 2e x 2e x se x Hx se x < Si verifica facimente che g P x e x e che g D x sgnxe x Cacoare e trasformate di Fourier di g, g D e g P verificando che ĝ P ξ R, che ĝ D ξ è immaginaria pura e che ĝξ ĝ P ξ + iĝ D ξ Facendo i cacoi, ĝξ 2 e x e ixξ dx 2 x + iξ e x+iξ 2 + iξ 2 iξ + ξ 2 In base a osservazione 43 concudiamo che ĝ P ξ Re ĝξ 2 + ξ 2, ĝ Dξ i Im ĝξ 2iξ + ξ 2 x La verifica di questo risutato per via diretta è asciata a ettore Proposizione 45 di trasazione o di ritardo Sia f L R e sia f a sua trasformata di Fourier Se x R, a funzione fx x è trasformabie secondo Fourier ed ha ixξ come trasformata e fξ Dimostrazione Poniamo y x x ; aora F[fx x ]ξ e ixξ fx x dx e ixξ e ix xξ fx x dx e ixξ e iyξ fy dx e ix ξ fξ Esempio 44 Cacoiamo a trasformata di Fourier di { se a x < fx se x a Scriviamo f vedi figura 43 in una forma più conveniente: fx χ [ a,] x + χ [,a] x χ [ a 2, a 2 ] x + a 2 + χ [ a 2, a 2 ] x a 2 a Figura 43 a Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

7 43 INVERSIONE DELLA TRASFORMATA DI FOURIER 75 Da osservazione 4 sappiamo che per a proposizione 42: per a proposizione 45: ancora per a proposizione 45: Infine, sommando e utime due espressioni: [ ] bξ χ[,] x sin ξ 2 ξ [ χ[ a 2, a 2 ]x ] bξ [ χ[,] 2 a x ] b ξ 2 ξ sin a 2 ξ [ χ[ x a 2, a 2 ] + a ] bξ 2 2 ξ eiξ a a 2 sin 2 ξ [ χ[ x a 2, a 2 ] a ] bξ 2 2 ξ e iξ a a 2 sin 2 ξ fξ 2 a {e ξ sin 2 ξ } iξ a 2 e iξ a 4i a 2 ξ sin2 2 ξ, da estendere con continuità per ξ Proposizione 46 moduazione Sia f L R e sia f a sua trasformata di Fourier Per ogni ξ R a funzione e iξx fx è trasformabie secondo Fourier e a sua trasformata è fξ ξ Dimostrazione Osserviamo innanzitutto che e iξx fx fx e quindi che e iξx fx L R e iξ x fx b ξ e iξx fxe ixξ dx e ixξ ξ fx dx fξ ξ Esempio 45 Possiamo sfruttare a 46 per cacoare e trasformate di Fourier di funzioni dea forma fx cosξ x o dea forma gx fx sinξ x Dae formue, [fx cosξ x] b ξ [ e iξ x + e iξx fx ] b ξ fξ ξ fξ + ξ Anaogamente, [fx sinξ x] b ξ 2i [ e iξ x e iξx fx ] b ξ fξ ξ 2i fξ + ξ 43 Inversione dea trasformata di Fourier Quando abbiamo introdotto a trasformata di Fourier abbiamo definito a funzione F ξ 2π per poi scrivere a serie di Fourier di f come fξ n fxe ixξ dx ei n x F n/ Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

8 76 43 INVERSIONE DELLA TRASFORMATA DI FOURIER ed osservare che passando a imite per assume a forma F ξe ixξ dx 45 Abbiamo poi definito a trasformata di Fourier mediante a formua fξ 2πF ξ Questo procedimento suggerisce di utiizzare a 45 per ottenere una formua di inversione per a trasformata di Fourier Dimostreremo che, in un certo senso, fx 2π fξe ixξ dx Teorema 4 formua di inversione dea trasformata di Fourier Sia f L R una funzione di casse C a tratti, eventuamente modificata in modo che fx fx + + fx 2 per ogni x R Sia fξ a trasformata di Fourier di f Aora fx 2π vp fξe ixξ dξ λ 2π im fξe ixξ dξ 46 λ λ Con vp abbiamo indicato i vaore principae de integrae, definito da imite che compare nea 46 Dimostrazione Per prima cosa cacoiamo λ fξe ixξ dξ λ { } fte iξt dt e ixξ dξ 2π λ 2π λ Per poter scambiare ordine di integrazione dobbiamo verificare che a funzione t, ξ fte iξt x sia L R Questo però è vero poiché e iξt x e f L R Quindi, λ λ fξe ixξ dξ ft λ e iξt x dξ 2π λ sinλt x ft dt x fx + t sinλt dt + fx + t sinλt fx + t sinλt dt dt Facciamo vedere che quando λ i primo integrae tende a 2fx+ mentre i secondo tende a 2fx Per far questo si osservi che e che I fx + t sinλt sinλt dt sinλt dt 2 dt 2 fx + [fx + t fx + ] sinλt dt 47 Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

9 43 INVERSIONE DELLA TRASFORMATA DI FOURIER 77 Dimostreremo che quest utimo integrae tende a zero per λ Sia T >, scomponiamo I in tre parti ne modo seguente I T fx + t fx + sinλt dt + T T fx + t sinλt fx + sinλt Indichiamo con I, I 2, I 3 i tre addendi a secondo membro dea 48; si ha I 2 fx + t dt, I 3 fx + sinλt π dt T T dt dt 48 poiché f L R e per a 47, per ogni ε > esitste T ε > tae che per ogni T > T ε, I 2 < ε e I 3 < ε Quindi, T fx + t fx + I 2ε + sinλt dt fx + t fx + gt L [, T ]; per i emma di Riemann-Lebesgue, I se λ In definitiva, se fissiamo T > T ε e passiamo a imite per λ nea 48, I ovvero im fx + t sinλt dt fx + 49 λ 2 Procedendo in maniera de tutto anaoga si dimostra che im λ fx + t sinλt Sommando a 49 e a 4 segue enunciato dt fx 4 2 Coroario 42 formua di duaità Sia f L R, di casse C a tratti e sia f a sua trasformata di Fourier Se fξ è tae che fξ fξ + + fξ, aora F[ 2 fξ]x 2πf x In atre paroe, fx 2πf x Dimostrazione Daa formua di inversione si ha: 2πf x fξe i xξ dξ f ξe ixξ dξ fx Lemma 4 di Riemann-Lebesgue Per ogni funzione g L si ha: [a,b] Z b im gx sinλx dx, λ a Z b im gx cosλx dx λ a Per una dimostrazione, che omettiamo, de emma di Riemann-Lebesgue si veda, ad esempio, GC Barozzi, Matematica per Ingegneria de Informazione, Zanichei, proposizione 32- Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

10 78 44 TRASFORMATE DI FOURIER E DERIVAZIONE CONVOLUZIONI Esempio 46 La trasformata di Fourier di fx troviamo a cacoare integrae Usando a definizione, ci + x2 fξ e ixξ + x 2 dx per cacoare i quae non sono sufficienti tecniche eementari ed è necessario ricorrere aa teoria dei residui cfr 3 La formua di duaità ci permette di aggirare ostacoo e cacoare a trasformata di Fourier di f in maniera più sempice: ne esempio 43 abbiamo visto che a trasformata di Fourier di g P x e x 2 è ĝ P ξ Daa formua di + ξ2 duaità, b fξ x ξ 2ĝP 2 ĝ P ξ πg P ξ πe ξ In definitiva, F + x 2 ξ πe ξ 44 Trasformate di Fourier e derivazione Convouzioni Proposizione 47 trasformata dea derivata Sia f L R una funzione continua, derivabie e tae che f L R La funzione f è trasformabie secondo Fourier e F[f x]ξ iξ fξ Dimostrazione Daa definizione di trasformata, integrando per parti, F[f x]ξ e ixξ f x dx e ixξ fx + iξ e ixξ fx dx Dae ipotesi di regoarità di f i termine finito de integrazione per parti si annua, quindi F[f x]ξ iξ fξ Osservazione 44 La proposizione 46 continua a vaere anche ne caso di funzioni f con derivata sotanto continua a tratti Esempio 47 Cacoare a trasformata di Fourier dea funzione se x < a a + x se a x < g a x a x se x < a se x a a a a per a > Figura 44 La funzione g a x La derivata di g a x è g ax χ [ a,] x χ [,a] x; a parte i segno si tratta proprio dea funzione esaminata ne esempio 44 Quindi, g a b ξ 4i ξ sin2 a 2 ξ Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

11 44 TRASFORMATE DI FOURIER E DERIVAZIONE CONVOLUZIONI 79 Per scrivere a trasformata di Fourier di g a x è sufficiente, a questo punto, appicare a proposizione 47: ĝ a ξ iξ g a b ξ 4 a ξ 2 sin2 2 ξ, mentre ĝ a a 2 Coroario 43 Se f, f, f n sono funzioni continue e integrabii du R ed f n è continua a tratti ed integrabie su R, aora F [ f n x ] ξ iξ n fξ Inotre, fξ o/ξ n per ξ Proposizione 48 derivata dea trasformata Supponiamo che e funzioni fx e xfx siano integrabii su R Aora a trasformata di Fourier fξ di fx è derivabie e si ha d dξ fξ F [ ixfx] ξ Dimostrazione d dξ fξ d e ixξ fx dx dξ Con quache cacoo si verifica che è possibie derivare sotto integrae Quindi, d dξ e ixξ fx dx e ixξ ixfx dx F [ ixfx] ξ Coroario 44 Supponiamo che a funzione fx L R sia tae che x n fx L R e quindi sia trasformabie secondo Fourier per un certo n > Aora a trasformata di Fourier fξ di fx è derivabie n vote e si ha d n dξ n fξ F [ ix n fx] ξ Se x n fx L R per ogni n N aora fξ C R Esempio 48 Cacoiamo a trasformata di Fourier dea gaussiana fx e x2 Usando a definizione, dovremo cacoare fξ integrae, in generae, non è agevoe; si verifica facimente però che f e x2 dx 2 e x2 +ixξ dx I cacoo di questo e x2 dx π Osserviamo però che f x 2xe x2 2xfx; se passiamo ae trasformate di Fourier di entrambi i membri: [f x] b ξ iξ fξ [xfx] b ξ i [ ixfx] b ξ i d dξ fξ Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

12 8 44 TRASFORMATE DI FOURIER E DERIVAZIONE CONVOLUZIONI Di conseguenza, fξ è a souzione de probema di Cauchy g ξ + ξ 2 gξ g π Facendo i cacoi, fξ πe ξ 2 /4 ovvero, a trasformate di Fourier di una gaussiana è ancora una gaussiana Definizione 43 Siano f ed f 2 due funzioni integrabii su R Chiamiamo prodotto di convouzione di f ed f 2 espressione f f 2 x f tf 2 x t dt Si può dimostrare per a dimostrazione rimandiamo a testi più specifici che se f, f 2 L R anche f f 2 L R Ha quindi senso parare di trasformata di Fourier di un prodotto di convouzione Proposizione 49 trasformata de prodotto di convouzione Siano f, f 2 L R e sia f f f 2 i oro prodotto di convouzione Aora fξ f f 2 b ξ f ξ f 2 ξ Dimostrazione Daa definizione di prodotto di convouzione: { } fξ e ixξ f sf 2 x s ds dx Si verifica che vagono e ipotesi de teorema di Fubini e quindi che è possibie scambiare ordine di integrazione Quindi, { } fξ e ixξ f 2 x s dx f s ds { } e ixs f s { e ixs f s ds e ix sξ f 2 x s dx } f 2 ξ f ξ f 2 ξ ds Esempio 49 Consideriamo di nuovo a funzione impuso triangoare già vista ne esempio 47 g a x può essere scritta anche in forma di convouzione: g a x χ[ a 2, a 2 ] χ [ a 2, a 2 ] x χ ]sχ [ a 2, a 2 [ a 2, a 2 ]x s ds Passando ae trasformate, posto f x χ [ a 2, a 2 ]x, si ha: Ma f ξ 2 ξ sin a 2 ξ via ĝ a ξ f f x, e quindi fξ f ξ 2 e quindi fξ 4 ξ 2 sin2 a 2 ξ, come era già stato ricavato per atra Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

13 45 TAVOLE RIASSUNTIVE 8 Coroario 45 Siano f, f 2 L R, di casse C a tratti Se f, f 2 L R, vae uguagianza F [ f xf 2 x ] ξ 2π f f 2 ξ 4 Dimostrazione Daa proposizione 49 scritta per e trasformate di f e f 2 e daa formua di duaità coroario 42, F [ f ξ f 2 ξ ] y f y f2 y 4π 2 f y f 2 y Passiamo ae trasformate di entrambi i membri e poniamo x y: F [ f x f 2 x ] ξ 4π 2 f f 2 b x bξ Si osservi poi che F ξ F [ f x ] ξ; appicando ancora a formua di duaità, F [ f x f 2 x ] ξ 4π 2 f f 2 bx b ξ f 4π 2 f b 2 ξ f 2π f 2 ξ, cioè a 4 45 Tavoe riassuntive Questa sezione è ancora da sistemare; per i momento pensateci da voi Questo documento è disponibie gratuitamente a indirizzo mugei Sono vietate a vendita e distribuzione non espressamente autorizzate da autore

14

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier Capitoo 4 La trasformata di Fourier 4. La trasformata di Fourier come imite dea serie di Fourier Sia f L R). Sviuppiamo f in serie di Fourier ne intervao π, π). Non possiamo dire nua sua convergenza dea

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

VI. POLINOMI ORTOGONALI

VI. POLINOMI ORTOGONALI V. POLNOM ORTOGONAL 1 Definizioni e Risutati Generai Sia un intervao dea retta reae, sia imitato sia non imitato. Sia ρ(x) una funzione non negativa e misurabie su tae che ρ(x) < + e ρ(x) > 0 quasi ovunque.

Dettagli

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore

Il metodo della separazione delle variabili per l equazione delle onde unidimensionale, con termini di ordine inferiore I metodo dea separazione dee variabii per equazione dee onde unidimensionae, con termini di ordine inferiore L equazione dee onde con una perturbazione di ordine zero e condizioni di Dirichet omogenee

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert.

OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT. Nel seguito introdurremo i concetti di prodotto diretto e somma diretta di due spazi di Hilbert. 2/7 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT 08/09 1 OPERAZIONI SU SPAZI DI HILBERT Dati due spazi di Hibert H (1) e H (2) si possono definire su di essi operazioni i cui risutato è un nuovo spazio di Hibert H che

Dettagli

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim

x -x-2 =3 x 2 x-2 lim G Limiti G Introduzione Si è visto, cacoando i dominio dee funzioni, che per certi vaori dea non è possibie cacoare i vaore dea Cò che ci si propone in questo capitoo è capire come si comporta a assegnando

Dettagli

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a 1. Lo spazio L 1 Avremo bisogno di calcolare integrali di funzioni definite su tutto R, e quindi ricordiamo brevemente alcuni esempi di funzioni integrabili. Definition 1. Si dice che una funzione f appartiene

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 5 LUGLIO 8 Si risovano cortesemente i seguenti probemi, sapendo che verranno vautati: a correttezza de risutato ottenuto e dea procedura utiizzata; a competezza

Dettagli

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni

Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni Capitolo 1 Funzioni Test, Distribuzioni e Applicazioni In questo capitolo discuteremo le distribuzioni, le funzioni test e loro applicazioni principali. Il motivo principale per introdurre le distribuzioni

Dettagli

La trasformata di Fourier

La trasformata di Fourier La trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Cacoo per Ingegneria) Enrico Bertoazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2005/2006 La trasformata di Fourier 1 / 15 Outine 1 La serie di Fourier La

Dettagli

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1

PROBLEMA 1 RISOLUZIONE. Punto 1 PROBLEMA Data una circonerenza di centro O e raggio unitario, si prendano su di essa tre punti A, B, C, tai che AB = BC.. Si cacoi, in unzione de angoo AÔB =, a quantità: AB BC CA controando che risuti:

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 018 A.A. 017/018. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

FM210 - Fisica Matematica I

FM210 - Fisica Matematica I Corso di aurea in Matematica - Anno Accademico 203/4 FM20 - Fisica Matematica I Secondo appeo scritto [7-2-204]. (0 punti. Si consideri i sistema ineare { ẋ = 3x + ( + αy + ẏ = αx + 2y con α R.. Si discuta

Dettagli

Modelli di secondo grado

Modelli di secondo grado MATEMATICAperTUTTI ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni di secondo grado incompete. Un equazione di secondo grado si può sempre scrivere nea sua forma normae ax þ bx þ c 0 dove a, b, c sono numeri reai con a

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 09 A.A. 08/09. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 15/04/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 5/04/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. Integrali Impropri Esercizio. (CRITERIO DEL CONFRONTO). Dimostrare che se f : (a, b] R e g(x) : (a, b] R sono integrabili

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 19 A.A. 18/19. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k

þ k Þy ¼ ð 1 3k Þx 2 þ 21 k A I fasci di paraboe Come equazione di un fascio di rette è a combinazione ineare di due particoari rette, e sue generatrici, anche un fascio di paraboe è a combinazione ineare di due particoari di esse.

Dettagli

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3

kx 1 cos 2 ax 3 kx 2 cos 2 ax 3 ak 2 (x2 1 + x2 2 ) sin 2ax 3 1 Souzioni Tutorato 1 1/3/17) Esercizio 1 Si consideri a forza posizionae F : R 3 R 3 definita come segue: Fx) = kx 1 cos ax 3 kx cos ax 3, ak x 1 + x ) sin ax 3 dove k e a sono parametri positivi. Si

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier 8 aprile 009 In questi appunti prendiamo in considerazione funzioni di variabile reale che possono assumere però valori complessi. Una funzione F

Dettagli

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI

COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI COMPLETAMENTO DI SPAZI METRICI 1. Successioni di Cauchy e spazi metrici completi Definizione 1.1. Una successione x n n N a valori in uno spazio metrico X, d si dice di Cauchy se, per ogni ε > 0 esiste

Dettagli

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt.

Jean Baptiste Joseph Fourier ( ) La Trasformata di Fourier. Costruzione della trasformata di Fourier (1/4) Outline. cke i kπt. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830) La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 http://www-groups.dcs.st-and.ac.uk/

Dettagli

f h (x) = 1 h χ [0,h) (x). 1 e hs L[f h ](s) = hs

f h (x) = 1 h χ [0,h) (x). 1 e hs L[f h ](s) = hs CAPITOLO 6 Complementi In questo capitolo trovano posto, in maniera sintetica, risultati su vari temi che non rientrano nella linea principale di sviluppo scelta per gli argomenti trattati. Sono comunque

Dettagli

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2

Esercitazione 7 del corso di Statistica 2 Esercitazione 7 de corso di Statistica Prof. Domenico Vistocco Dott.ssa Paoa Costantini 9 Giugno 008 Esercizio La distribuzione dei pesi dei pesi pacchetti per confezionare per confezionare e caramee,

Dettagli

Le equazioni e le disequazioni lineari

Le equazioni e le disequazioni lineari MATEMATICAperTUTTI Le equazioni e e disequazioni ineari Le equazioni ineari ESERCIZIO SVOLTO Le equazioni. Chiamiamo equazione ad una incognita un uguagianza fra due espressioni agebriche di cui ameno

Dettagli

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1 Scritto del quinto appello, 11 settembre 019 Testi 1 1. a) Dato u L 1 R), sia vx) := u x); esprimere ˆv in termini di û. b) Caratterizzare le funzioni u L 1 R) tali che û è una funzione dispari a valori

Dettagli

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite

LIMITI E CONTINUITA. 1. Sul concetto di limite LIMITI E CONTINUITA. Su concetto di imite I concetto di imite nasce da esigenza di conoscere i comportamento di una funzione agi estremi de suo insieme di definizione D. Quaora esso sia costituito da unione

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnoogie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Moduo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutea e Gestione de territorio

Dettagli

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono PROPRIEA ELEMENARI Se x( t) è un segnale periodico di periodo 0 di classe C 1 -tratti e normalizzato, le equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono una corrispondenza fra x( t) e la sequenza dei suoi

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 217 A.A. 216/217. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom 2 Dom Es 1 Es 2 Es Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

Questi teoremi forniscono delle condizioni sufficienti per l'inversione delle disuguaglianze usuali: tipo di epi f ~

Questi teoremi forniscono delle condizioni sufficienti per l'inversione delle disuguaglianze usuali: tipo di epi f ~ - 11 - Teorema 4.4. Se f è 8!p-equi-semicontinua su dominio di i 8 f, ~ ~ aora Questi teoremi forniscono dee condizioni sufficienti per 'inversione dee disuguagianze usuai: (4.2) Se 8 c p a11 ora che si

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

Le funzioni goniometriche

Le funzioni goniometriche CAPITOLO 1 MATEMATICA PER LA FISICA Le funzioni goniometriche Obiettivi definire e funzioni goniometriche fondamentai in riferimento ai triangoi rettangoi e aa circonferenza goniometrica risovere triangoi

Dettagli

Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x)

Soluzioni f(y)e iyx dy. f(y)e iy( x) dy = 1. = F 1 f( x) Soluzioni 8. Allora Quindi Usiamo la convenzione 3 F f(k) = f(k) = F f(x) = f(x) = F f(x) = = = F f( x) f(x)e ikx dx f(k)e ikx dk f(y)e iyx dy f(y)e iy( x) dy F f = F F f( x) = f( x) (a) f pari significa

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie.

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie. E-school di Arrigo Amadori Analisi I Serie di potenze 01 Introduzione. Le serie di potenze sono molto importanti perché costituiscono il punto di partenza per approssimare una funzione qualunque. Sono

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 18 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I

Esempio di risoluzione di struttura iperstatica col metodo delle forze. Complemento alla lezione 42/50: Il metodo delle forze I Esempio di risouione di struttura iperstatica co metodo dee fore ompemento aa eione 4/50: I metodo dee fore I Per a struttura sotto riportata, cacoare i diagrammi dee caratteristiche dea soecitaione interna.

Dettagli

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI

POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI 7/3 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI bozza 06/07 POTENZIALI RETTANGOLARI SFERICI Buca di potenziae V b r V 0 Stati egati: V 0 < E < 0 k = ħ me + V0, κ = ħ m E, e souzioni de equazione radiae nea regione

Dettagli

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la

( ) ( ) ESEMPI. lim. Attribuendo ad x dei valori minori di x 0 (ad es. 0,999,...,0,5) si nota che la . Limiti di una funzione LIMITI DI UNA FUNZIONE Per ottenere un informazione competa su di una funzione occorrerebbe cacoare tutti i vaori dea funzione per ogni vaore di, ma ciò è impossibie perché tai

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo

Appunti sulle Equazioni differenziali. Franco Rampazzo Appunti sue Equazioni differenziai Franco Rampazzo October 13, 2008 2 Queste note verranno continuamente aggiornate e appariranno su mio sito personae, www.math.unipd.it rampazzo ne ink Didattica. Esse

Dettagli

La dinamica della vorticità

La dinamica della vorticità 3 La dinamica dea vorticità Per comprendere a portata de ipotesi di moto irrotazionae, è utie considerare equazione che descrive a dinamica dea vorticità. Si vede così che i campo di vorticità è cacoabie

Dettagli

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr

Esercitazione 02: Calcolo degli spostamenti mediante il metodo degli integrali di Mohr Meccanica e Tecnica dee Costruzioni Meccaniche Esercitazioni de corso. Periodo II Prof. Leonardo ERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione : Cacoo degi spostamenti mediante i metodo degi integrai di Mohr Indice

Dettagli

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare)

(1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) 1 Spazi vettoriali (1) Per ciascuno dei seguenti spazi dire se è o meno uno spazio vettoriale (spiegare) (a) R 5 (b) [0, ) (c) x R 2 : x 1 + 2x 2 = 0} (d) x R 2 : x 2 1 + 2x 2 = 0} (e) x R 2 : x 1 > x

Dettagli

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE

ROTAZIONI DEGLI ESTREMI DI UNA TRAVE PRISMATICA APPOGGIATA ALLE ESTREMITÁ E SOGGETTA AD UN CARICO VERTICALE M. G. USTO ROTZIONI DEGLI ESTREMI DI UN TRVE PRISMTIC PPOGGIT LLE ESTREMITÁ E SOGGETT D UN CRICO VERTICLE CSO DEI CRICHI TRINGOLRE, UNIFORME E CONCENTRTO mgbstudio.net PGIN INTENZIONLMENTE VUOT SOMMRIO

Dettagli

Note sulle serie di Fourier

Note sulle serie di Fourier Note sulle serie di Fourier Rodica oader, a.a. 3/4 versione provvisoria (aggiornata al 3//7 Convergenza uniforme Data una funzione f : R R, periodica di periodo >, supponiamo di poter definire i coefficienti

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva

ANALISI MATEMATICA. Ottavio Caligaris - Pietro Oliva ANALISI MATEMATICA Ottavio Caligaris - Pietro Oliva CAPITOLO 9 LA DERIVABILITÀ. Consideriamo una funzione f continua in un punto x 0, avremo che, quando x si discosta di poco da x 0, f(x) è poco distante

Dettagli

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Esercizi 8 12 gennaio 2009 Sia α > e Esercizi 8 2 gennaio 29 f(x, y = ( + x 2 + y 2 α. Dimostrare che f appartiene a L p ( 2, con α p >. Osserviamo innanzitutto che, essendo f continua, l integrale di f p su 2 è uguale all integrale

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

La Trasformata di Fourier

La Trasformata di Fourier La Trasformata di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 2007/2008 La Trasformata di Fourier 1 / 43 Jean Baptiste Joseph Fourier

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Lezione 2 Equazioni famose

Lezione 2 Equazioni famose Moduo 7 U.D. Lez. Laura Citrini - Matematica de continuo Lezione Equazioni amose Matematica de continuo Moduo 7 - Funzioni di più variabii Unità didattica 4 Equazioni dierenziai Laura Citrini Università

Dettagli

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x)

f(x) := lim f n (x) Se introduciamo la norma uniforme di una funzione f (sull insieme A) mediante := sup f(x) Capitolo 2 Successioni e serie di funzioni 2. Convergenza puntuale e orme Supponiamo che sia un sottoinsieme di R N e supponiamo che per ogni intero n sia data una funzione f n : R M. Diremo in questo

Dettagli

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo.

Le affinità. Una affinità è una corrispondenza biunivoca fra i punti di un piano che ha come invarianti l allineamento dei punti e il parallelismo. A Le affinità Trasazioni, simmetrie assiai o centrai, omotetie e diatazioni, di cui abbiamo già fatto argo uso neo studio dea geometria anaitica, insieme ad atre trasformazioni quai e rotazioni, sono egate

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo

Due incognite ipertstatiche con cedimento elastico lineare sul vincolo Dott. Ing aoo Serafini Cic per tutti gi appunti (AUTOAZIONE TRATTAENTI TERICI ACCIAIO SCIENZA dee COSTRUZIONI ) e-mai per suggerimenti Due incognite ipertstatiche con cedimento eastico ineare su vincoo

Dettagli

Esercizi sulle trasformate di Fourier

Esercizi sulle trasformate di Fourier Esercizi sulle trasformate di Fourier Corso di Fisica Matematica, a.a. 3-4 Dipartimento di Matematica, Università di Milano 8 Novembre 3 Questi esercizi richiederanno il calcolo di integrali a volte non

Dettagli

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue

Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue Analisi a più variabili: Integrale di Lebesgue 1 Ripasso delle definizioni di Algebre, σ-algebre, misure additive, misure σ-additive, Proprietà della misura astratta, misura esterna. Definizione (Insieme

Dettagli

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx Serie di Fourier Indichiamo con V l insieme delle funzioni f : R R che siano periodiche di periodo π, si abbia cioè f ( + π) = f (), e che risultino integrabili nell intervallo [, π]. Tra queste funzioni

Dettagli

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI

USO DELL ORTOGONALITÀ E DELLE UNITÀ APPROSSIMANTI 1. C INFINITO CI 1 USO ELL ORTOGONALITÀ E ELLE UNITÀ APPROSSIMANTI Umberto Marconi ipartimento di Matematica Pura e Applicata Padova 1 C infinito ci Consideriamo la funzione reale di variabile reale: {

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico sperimentale sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa Liceo scientiico sperimentae sessione straordinaria matematicamente.it PROBLEMA La sezione trasversae di un canae di imgazione ha a orma di un trapezio isoscee con a base maggiore in ato.

Dettagli

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R Serie di Fourier Richiami di teoria Funzioni periodiche Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R 2π-periodiche. Esempio 1. Consideriamo il prolungamento 2π-periodico

Dettagli

Obiettivi dell unità didattica

Obiettivi dell unità didattica Indici di posizione Corso di STATISTICA Prof. Roberta Siciiano Ordinario di Statistica, Università di apoi Federico II Professore suppente, Università dea Basiicata a.a. 2011/2012 Prof. Roberta Siciiano

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 018 A.A. 017/018. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti A. 6 punti). Per una

Dettagli

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2. Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre 7. Si consideri la successione di funzioni f n, dove f n : [, [ R è definita da e dove α >

Dettagli

Soluzioni del Foglio 9

Soluzioni del Foglio 9 ANALISI Soluzioni del Foglio 9 4 dicembre 9 9.. Esercizio. Si scriva il polinomio di Taylor T 5 (x, ), di punto iniziale x = e ordine n = 5 della funzione f(x) = ex e x La funzione f(x) assegnata é, generalmente,

Dettagli

Fisica Matematica ERRATA CORRIGE. Fabio Bagarello

Fisica Matematica ERRATA CORRIGE. Fabio Bagarello Fisica Matematica ERRATA CORRIGE Fabio Bagarello DEIM, Scuola Politecnica dell Università di Palermo. pagina web: www.unipa.it/fabio.bagarello e-mail: fabio.bagarello@unipa.it febbraio 09 . a pg. 7, nella

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria)

Il modello quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) I modeo quadratico di sopravvivenza (versione provvisoria) Reazione presentata ae Giornate di Studio sua Popoazione, VII Edizione Latina, 4/6 febbraio 007 Andrea Furcht www.furcht.it/andrea.htm andrea.furcht@unibocconi.it

Dettagli

3. Serie di Fourier Esercizi

3. Serie di Fourier Esercizi 3. Serie di Fourier Esercizi http://eulero.ing.unibo.it/~barozzi/mi2/pdf/mi2-cap.3-ese.pdf 3.. Polinomi di Fourier 3.2. Serie di Fourier: convergenza puntuale 3.2-. Si dimostri che la serie (v. esempio

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria 2012, matematicamente.it Nicoa De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione straordinaria, matematicamente.it PROBLEMA I triangoo ABC, rettangoo in A, ha ipotenusa BC a ; sia P i punto medio di AC, Q a sua proiezione ortogonae

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

La statistica descrittiva

La statistica descrittiva MATEMATICAperTUTTI Dee seguenti indagine statistiche individua a popoazione, i carattere oggetto di studio e e possibii modaità di tae carattere. 1 ESERCIZIO SVOLTO Indagine: utiizzo de tempo ibero da

Dettagli

Trasformata di Fourier e applicazioni

Trasformata di Fourier e applicazioni Trasformata di Fourier e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Trasformata di Fourier della funzione gaussiana Esempio: Calcoliamo la trasformata di Fourier di f (x) = e x 2 x n f (x) L 1 (R) per ogni

Dettagli

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Analisi Matematica 1 Appello straordinario marzo 09 Testo A. Sia ν : N N una funzione strettamente crescente. Allora sicuramente a n N, νn) n b n N: νn) > n. Sia a n ) n N successione tale che n N: ε > 0 n > n, a n a < ε. Allora sicuramente a a

Dettagli

LE POTENZE DEI NUMERI

LE POTENZE DEI NUMERI ARITMETICA LE POTENZE DEI NUMERI PREREQUISITI conoscere e proprietaá dee quattro operazioni svogere cacoi a mente ed in coonna con e quattro operazioni risovere espressioni con e quattro operazioni distinguere

Dettagli

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 18/03/2013 CORSO DI ANALISI MATEMATICA SOLUZIONI ESERCIZI PROPOSTI 8/03/03 D.BARTOLUCCI, D.GUIDO. La continuità uniforme I ESERCIZIO: Dimostrare che la funzione f(x) = x 3, x A = (, ] non è uniformemente continua

Dettagli

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE «E.FERMI» Via S. Croce n 14 Te 0424.525.318 0424.220.271 Fax: 0424.220271-C.F.: 82002530242 www.fermibassano.it emai:segreteria@fermibassano.it - vitf05000q@istruzione.it

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

LA FORMULA DI TAYLOR

LA FORMULA DI TAYLOR LA FORMULA DI TAYLOR LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati. Sviluppi notevoli 3.. Esponenziale 4.. Seno 4.3. Coseno 4.4. Una funzione razionale 5.5. Logaritmo 6 3. Esercizi 6. Definizioni e risultati

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria dell Informazione

Metodi Matematici per l Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Firenze Versione 0.5 Francesco Mugelli Metodi Matematici per l Ingegneria dell Informazione 0.5 4 3 2 2 3 4 x 0.5 Firenze - 4 giugno 2003 Capitolo 3 Serie di Fourier Le serie

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 26/27 Esercizi svolti su misura e integrale di Lebesgue, spazi L p, operatori lineari continui Marco Bramanti Politecnico di Milano December 4, 26 Esercizi

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO

SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 2012/2013 MATTEO DI NUNNO SEMINARIO ANALISI ARMONICA PROF. VLADIMIR GEORGIEV UNIVERSITA DI PISA - A.A. 22/23 MATTEO DI NUNNO Sia dove δ (,.. TRASFORMATA DI FOURIER F (x = R3 i xξ e ξ 2 ( + iδ 2 dξ ( Vedere se F (x é una funzione

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 011/01 Analisi Reale e Complessa, Test del 7.01.01 1) Si dia un esempio di i) un dominio semplicemente connesso D di C non contenente l origine,

Dettagli

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx 17.1. Analisi di Fourier III. 17.1.1. Teorema di approssimazione di Weierstrass. Un polinomio trigonometrico è una qualunque funzione della forma n

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3 Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. Corso di laurea in Fisica, 207-208 9 luglio 208. Si consideri per α =, 2, 5, 8 la seguente funzione funzione F α : R\{0} R F α () = sin t dt. t α 6 Dire

Dettagli

17 - Serie di funzioni

17 - Serie di funzioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 7 - Serie di funzioni Anno Accademico 203/204 M. Tumminello, V. Lacagnina, A.

Dettagli

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009 Terzo appello Esercizio Analisi Reale e Complessa - a.a. 8/9 Sia (a) Si provi che f L (R); f(x) eix x i. (b) Si calcoli con metodi di variabile complessa la trasformata di Fourier di f. (a) Si osservi

Dettagli