Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A"

Transcript

1 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di convergenza puntuale e uniforme per una successione di funzioni a valori reali, enunciare e dimostrare il criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. Quindi dimostrare che lo spazio C [a, b] è di Banach. B. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema di analiticità delle funzioni olomorfe e la formula integrale di Cauchy per le derivate. Mostrare come da questo si deduce il fatto che una funzione armonica in un aperto è infinitamente derivabile e che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono armoniche. C. 6 punti. Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora negli spazi vettoriali con prodotto scalare per un numero finito di vettori. Quindi enunciare e dimostrare la versione di teorema di Pitagora che vale in uno spazio di Hilbert per una successione di vettori. D. 6 punti. Dopo aver definito lo spazio S R delle funzioni a decrescenza rapida, enunciare e dimostrare le proprietà di questo spazio rilevanti dal punto di vista della teoria della trasformata di Fourier.

2 Svolgere i seguenti esercizi. punti. Calcolare, con metodi di analisi complessa, l integrale sin x x + i x + dx. R. punti. Sia f x = x e x. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f, sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f a partire dalla trasformata, considerata nota, F e x ξ = πe π ξ e applicando opportunamente le proprietà note dell operatore trasformata di Fourier. Verificare che le proprietà della trasformata ottenuta siano coerenti con le previsioni fatte a priori. 3. punti. Si consideri l equazione integrodifferenziale di un circuito LCR in serie: Li t + Ri t + t q + i τ dτ = v t C con L =, C =, R = 6, q = e condizione iniziale i =. a. Utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, scrivere esplicitamente la formula risolutiva che assegna la corrente i t nel circuito, per una generica tensione v t Laplace trasformabile. b. Si consideri ora il caso v t = e t χ, t. Prevedere, prima di risolvere l equazione, in base alla regolarità del dato v t e alla struttura dell equazione, la regolarità che si attende per i t. Quindi ottenere la soluzione esplicita i t corrispondente a questo dato.

3 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema B Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema sulla continuità del limite uniforme di funzioni continue. Mostrare con opportuni contresempi la necessità delle ipotesi. B. 6 punti. Dopo aver richiamato cosa si intende per serie bilatera e sua convergenza, enunciare e dimostrare il teorema sulla sviluppabilità in serie bilatera di Laurent di una funzione olomorfa in una corona circolare e fare qualche esempio esplicito di sviluppo in serie di Laurent di una funzione f z, che non si riduca a uno sviluppo in serie di potenze solo positive o solo negative. C. 6 punti. Dopo aver dato la definizione di spazio vettoriale con prodotto scalare riportando gli assiomi di prodotto scalare e aver dato la definizione di norma indotta dal prodotto scalare, enunciare la disuguaglianza di Cauchy- Schwartz, la disuguaglianza triangolare per la norma e l uguaglianza del parallelogramma, e dimostrare le ultime due. D. 6 punti. Enunciare e dimostrare il principio di indeterminazione di Heisenberg per la trasformata di Fourier di una funzione f S R. Verificare poi che per le funzioni gaussiane e αx α > vale il segno di uguale nella disuguaglianza di Heisenberg. 3

4 Svolgere i seguenti esercizi. punti. Calcolare, con metodi di analisi complessa, l integrale sin x x + i x + dx. R. punti. Sia f x = x e x. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f, sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f a partire dalla trasformata, considerata nota, F e x ξ = πe π ξ e applicando opportunamente le proprietà note dell operatore trasformata di Fourier. Verificare che le proprietà della trasformata ottenuta siano coerenti con le previsioni fatte a priori. 3. punti. Si consideri l equazione integrodifferenziale di un circuito LCR in serie: Li t + Ri t + t q + i τ dτ = v t C con L =, C =, R = 6, q = e condizione iniziale i =. a. Utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, scrivere esplicitamente la formula risolutiva che assegna la corrente i t nel circuito, per una generica tensione v t Laplace trasformabile. b. Si consideri ora il caso v t = e t χ, t. Prevedere, prima di risolvere l equazione, in base alla regolarità del dato v t e alla struttura dell equazione, la regolarità che si attende per i t. Quindi ottenere la soluzione esplicita i t corrispondente a questo dato. 4

5 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Recupero a prova in itinere. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Si dia la definizione di spazio metrico, successione di Cauchy, spazio metrico completo, spazio vettoriale normato, spazio di Banach. Si facciano esempi di spazi di funzioni con le seguenti caratteristiche: -uno spazio vettoriale normato e uno spazio vettoriale che non ha una norma naturale; -uno spazio metrico che non è uno spazio vettoriale; -uno spazio metrico che è vettoriale ma non normato cioè: la distanza dello spazio metrico non proviene da una norma; -uno spazio vettoriale normato completo e uno non completo. B. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di convergenza puntuale e uniforme per una successione di funzioni a valori reali, enunciare e dimostrare il criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. Quindi dimostrare che lo spazio C [a, b] è di Banach. C. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema di analiticità delle funzioni olomorfe e la formula integrale di Cauchy per le derivate. Mostrare come da questo si deduce il fatto che una funzione armonica in un aperto è infinitamente derivabile e che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono armoniche. D. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di singolarità isolata di una funzione olomorfa, singolarità eliminabile, polo di ordine n, singolarità essenziale, enunciare e dimostrare il teorema di classificazione delle singolarità isolate mediante la serie bilatera.

6 Svolgere i seguenti esercizi. punti. Calcolare il seguente integrale nel campo complesso: zdz dove γ è l arco di curva γ { x = t cos t y = t sin t t [, π].. punti. Classificare le singolarità della seguente funzione, e calcolare il residuo negli eventuali poli del prim ordine. sin πiz sin π z f z = z + z + iz punti. Calcolare, con metodi di analisi complessa, l integrale sin x x + i x + dx. R 6

7 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Recupero a prova in itinere. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Sia Ω, M, µ uno spazio di misura. Si spieghi cosa significa, con i seguenti passi: dare la definizione di σ-algebra e farne qualche esempio; dare la definizione di misura e farne qualche esempio. Gli esempi possono utilizzare anche argomenti del corso visti successivamente alle prime definizioni, come la misura di Lebesgue o le misure con peso. Enunciare quindi con precisione il teorema di esistenza della misura di Lebesgue in R n, che ne precisa la definizione e le proprietà. B. 6 punti. Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora negli spazi vettoriali con prodotto scalare per un numero finito di vettori. Quindi enunciare e dimostrare la versione di teorema di Pitagora che vale in uno spazio di Hilbert per una successione di vettori. C. 6 punti. Dare la definizione di problema di Sturm-Liouville regolare e enunciare il teorema relativo ai suoi autovalori e autofunzioni, dimostrando le due affermazioni riguardanti la positività degli autovalori e l ortogonalità delle autofunzioni. D. 6 punti. Dopo aver definito lo spazio S R delle funzioni a decrescenza rapida, enunciare e dimostrare le proprietà di questo spazio rilevanti dal punto di vista della teoria della trasformata di Fourier. 7

8 Svolgere i seguenti esercizi. punti. Si consideri la funzione f x = x 4π x + πix +. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f C, L, L, S..., sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f col metodo dei residui.. punti. Sia f x = x e x. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f, sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f a partire dalla trasformata, considerata nota, F e x ξ = πe π ξ e applicando opportunamente le proprietà note dell operatore trasformata di Fourier. Verificare che le proprietà della trasformata ottenuta siano coerenti con le previsioni fatte a priori. 3. punti. Si consideri l equazione integrodifferenziale di un circuito LCR in serie: Li t + Ri t + t q + i τ dτ = v t C con L =, C =, R = 6, q = e condizione iniziale i =. a. Utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, scrivere esplicitamente la formula risolutiva che assegna la corrente i t nel circuito, per una generica tensione v t Laplace trasformabile. b. Si consideri ora il caso v t = e t χ, t. Prevedere, prima di risolvere l equazione, in base alla regolarità del dato v t e alla struttura dell equazione, la regolarità che si attende per i t. Quindi ottenere la soluzione esplicita i t corrispondente a questo dato. 8

9 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema A Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di convergenza puntuale e uniforme per una successione di funzioni a valori reali, enunciare e dimostrare il criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. Quindi dimostrare che lo spazio C [a, b] è di Banach. Risposta: v. libro di testo,... B. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema di analiticità delle funzioni olomorfe e la formula integrale di Cauchy per le derivate. Mostrare come da questo si deduce il fatto che una funzione armonica in un aperto è infinitamente derivabile e che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono armoniche. Risposta: v. libro di testo, 6... C. 6 punti. Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora negli spazi vettoriali con prodotto scalare per un numero finito di vettori. Quindi enunciare e dimostrare la versione di teorema di Pitagora che vale in uno spazio di Hilbert per una successione di vettori. Risposta: v. libro di testo, 4.3. D. 6 punti. Dopo aver definito lo spazio S R delle funzioni a decrescenza rapida, enunciare e dimostrare le proprietà di questo spazio rilevanti dal punto di vista della teoria della trasformata di Fourier. Risposta: v. libro di testo,

10 R Svolgere i seguenti esercizi. punti. Calcolare, con metodi di analisi complessa, l integrale sin x x + i x + dx. Riscriviamo: { sin x x + i x + dx = i R R e ix } x + i 3 x i dx e ix R x + i 3 x i dx = i {I I } dove gli integrali I, I sono integrali calcolabili col metodo dei residui. z = i polo del prim ordine z = i polo del terz ordine. e iz I = πi Res z + i 3 z i, i e iz e = πi z + i 3 = πi i 3 = π 4e. /z=i e iz I = πi Res z + i 3 z i, i = πi e iz z i /z= i e iz i z i e iz iz = πi z i = πi z i /z= i = πi e iz i iz + + i z i z i iz + z i 4 /z= i iz z i z i iz = πi e z i 3 = πi e i 3 Quindi l integrale vale i {I I } = i /z= i { π 4e + π } = π 4e i e = i π e. /z= i = πi = π 4e e iz iz + z i /z= i. punti. Sia f x = x e x. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f, sua regolarità, velocità di convergenza a zero.

11 b. Calcolare f a partire dalla trasformata, considerata nota, F e x ξ = πe π ξ e applicando opportunamente le proprietà note dell operatore trasformata di Fourier. Verificare che le proprietà della trasformata ottenuta siano coerenti con le previsioni fatte a priori. a. f è reale e pari, f sarà reale e pari. f S R, quindi f S R in particolare, è C e tende a zero più rapidamente di ogni potenza di ξ. b. g x = e x g x = e x F g π ξ = ĝ ξ = π e ξ f x = x g x f ξ = F x g x = πi F g ξ = π 4π = π 4 e π e π ξ ξ π e π ξ π ξ ξ ξ ξ = 4π π ξ = 4 e π ξ π ξ 3. punti. Si consideri l equazione integrodifferenziale di un circuito LCR in serie: Li t + Ri t + t q + i τ dτ = v t C

12 con L =, C =, R = 6, q = e condizione iniziale i =. a. Utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, scrivere esplicitamente la formula risolutiva che assegna la corrente i t nel circuito, per una generica tensione v t Laplace trasformabile. b. Si consideri ora il caso v t = e t χ, t. Prevedere, prima di risolvere l equazione, in base alla regolarità del dato v t e alla struttura dell equazione, la regolarità che si attende per i t. Quindi ottenere la soluzione esplicita i t corrispondente a questo dato. Applicando la trasformata di Laplace ad ambo i membri e ponendo I s = L i s, V s = L v s si ha: L si s i + RI s + Cs q + I s = V s Ls + R + I s = V s + Li Cs Cs q I s = e per L =, C =, R = 6, q =, i = si ha V s Ls + R + Cs I s = V s s s s s V s H s + G s con s H s = s + 6s + ; G s = s + 6s +, funzioni che dobbiamo ora antitrasformare. s H s = s + s + = a s + + { a + b = b = a + b = 4, a = 4 H s = { 4 s + } s + = L { a + b = a + b = G s = s + 6s + = b = 4, a = 4 G s = { 4 s + s + s + Li Cs q Ls + R + Cs b a s + + b s + = s + s + s + 4 a s + + } e t e t. b a s + + b s + = s + s + s + = L e t e t 4

13 I s = L v t e t 4 e t + e t e t 4 perciò la soluzione è: i t = v t = 4 e t 4 e t + e t e t 4 e t e t + 4 t e t τ t τ e v τ dτ. b. Poiché il termine noto è discontinuo, la soluzione sarà C con derivata prima derivabile a tratti, ma non esisterà i. Calcoliamo la convoluzione t e t τ t t τ e v τ dτ = = se t > e t τ t τ e se t < e t τ t e t τ e τ χ, τ dτ t τ e e τ dτ t τ e e τ dτ t e t τ t t τ e e τ dτ = e t = e t [ e τ = et e t i t = ] t 6 e t e t e t [ ] t 6 e 6τ = e t [ e t e τ dτ e t = 3 et e t + 6 e t e t τ [ t τ e e e τ dτ = e t τ se t < 4 e t e t se t > 4 ] = e t e + 4 e t e t + 4 ] e t e t t [ 6 6 e t 3 et e t + 6 e t e t 6 e t e e 6τ dτ e 6t ] [ ] 6 e 6τ e 6. e 6 3

14 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema B Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema sulla continuità del limite uniforme di funzioni continue. Mostrare con opportuni contresempi la necessità delle ipotesi. Risposta: v. libro di testo,... B. 6 punti. Dopo aver richiamato cosa si intende per serie bilatera e sua convergenza, enunciare e dimostrare il teorema sulla sviluppabilità in serie bilatera di Laurent di una funzione olomorfa in una corona circolare e fare qualche esempio esplicito di sviluppo in serie di Laurent di una funzione f z, che non si riduca a uno sviluppo in serie di potenze solo positive o solo negative. Risposta: v. libro di testo, C. 6 punti. Dopo aver dato la definizione di spazio vettoriale con prodotto scalare riportando gli assiomi di prodotto scalare e aver dato la definizione di norma indotta dal prodotto scalare, enunciare la disuguaglianza di Cauchy- Schwartz, la disuguaglianza triangolare per la norma e l uguaglianza del parallelogramma, e dimostrare le ultime due. Risposta: v. libro di testo, 4.. D. 6 punti. Enunciare e dimostrare il principio di indeterminazione di Heisenberg per la trasformata di Fourier di una funzione f S R. Verificare poi che per le funzioni gaussiane e αx α > vale il segno di uguale nella disuguaglianza di Heisenberg. Risposta: v. libro di testo, Svolgimento Esercizi: v. tema A. 4

15 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Recupero a prova in itinere. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema A Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Si dia la definizione di spazio metrico, successione di Cauchy, spazio metrico completo, spazio vettoriale normato, spazio di Banach. Si facciano esempi di spazi di funzioni con le seguenti caratteristiche: -uno spazio vettoriale normato e uno spazio vettoriale che non ha una norma naturale; -uno spazio metrico che non è uno spazio vettoriale; -uno spazio metrico che è vettoriale ma non normato cioè: la distanza dello spazio metrico non proviene da una norma; -uno spazio vettoriale normato completo e uno non completo. Risposta: v. libro di testo,.. B. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di convergenza puntuale e uniforme per una successione di funzioni a valori reali, enunciare e dimostrare il criterio di Cauchy per la convergenza uniforme. Quindi dimostrare che lo spazio C [a, b] è di Banach. Risposta: v. libro di testo,.. C. 6 punti. Enunciare con precisione e dimostrare il teorema di analiticità delle funzioni olomorfe e la formula integrale di Cauchy per le derivate. Mostrare come da questo si deduce il fatto che una funzione armonica in un aperto è infinitamente derivabile e che parte reale e immaginaria di una funzione olomorfa sono armoniche. Risposta: v. libro di testo, 6... D. 6 punti. Dopo aver richiamato la definizione di singolarità isolata di una funzione olomorfa, singolarità eliminabile, polo di ordine n, singolarità essenziale, enunciare e dimostrare il teorema di classificazione delle singolarità isolate mediante la serie bilatera. Risposta: v. libro di testo, 6.6..

16 Svolgere i seguenti esercizi. punti. Calcolare il seguente integrale nel campo complesso: zdz dove γ è l arco di curva γ { x = t cos t y = t sin t t [, π]. Impostiamo l integrale in base alla definizione: γ zdz = = = π π π x t iy t x t + iy t dt t cos t it sin t cos t t sin t + i sin t + t cos t dt [ t cos t t cos t sin t + t sin t + t sin t cos t +i t cos t sin t + t sin t + t cos t sin t + t cos t ] dt π = t + it [ ] t π dt = + it3 = π + i 8π punti. Classificare le singolarità della seguente funzione, e calcolare il residuo negli eventuali poli del prim ordine. sin πiz sin π z f z = z + z + iz + 3. z + iz + 3 = per z = i ± 4 = i ± i = { i 3i Quindi sin πiz sin π z f z = z + i z i z i z + 3i = sin πiz sin π z z + i z i 3 z + 3i. I punti da esaminare sono: z =, i, i, 3i che annullano denominatori. Tutti questi punti annullano anche il fattore a numeratore sin πiz, del prim ordine. Tenuto conto di questo, e della singolarità essenziale di sin π z in z =, si conclude: z = singolarità essenziale z = i singolarità eliminabile 6

17 z = 3i polo del prim ordine z = i polo del second ordine. sin πiz sin π z Res f z, 3i = Res z + i z i 3 z + 3i, 3i sin πiz sin π z = lim z + 3i z 3i z + i z i 3 z + 3i = sin π z = lim z 3i z + i z i 3 lim z 3i sin πiz z + 3i dove il primo è il limite è quello di una funzione continua e si calcola per semplice sostituzione del valore, mentre il secondo limite si calcola con De L Hospital = sin i π 3 i 4i 3 lim πi cos πiz = i Sh π 3 πi = π Sh π 3. z 3i R 3. punti. Calcolare, con metodi di analisi complessa, l integrale sin x x + i x + dx. Riscriviamo: { sin x x + i x + dx = i R R e ix } x + i 3 x i dx e ix R x + i 3 x i dx = i {I I } dove gli integrali I, I sono integrali calcolabili col metodo dei residui. z = i polo del prim ordine z = i polo del terz ordine. I = πi Res e iz z + i 3 z i, i = πi e iz z + i 3 /z=i = πi e iz I = πi Res z + i 3 z i, i = πi e iz z i /z= i e iz i z i e iz iz = πi z i = πi z i /z= i = πi e iz i iz + + i z i z i iz + z i 4 /z= i iz z i z i iz = πi e z i 3 = πi e i 3 /z= i e i 3 /z= i = π 4e. = πi = π 4e e iz iz + z i /z= i 7

18 Quindi l integrale vale i {I I } = i { π 4e + π } = π 4e i e = i π e. 8

19 Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Recupero a prova in itinere. Febbraio 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema A Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3 domande su 4, a propria scelta A. 6 punti. Sia Ω, M, µ uno spazio di misura. Si spieghi cosa significa, con i seguenti passi: dare la definizione di σ-algebra e farne qualche esempio; dare la definizione di misura e farne qualche esempio. Gli esempi possono utilizzare anche argomenti del corso visti successivamente alle prime definizioni, come la misura di Lebesgue o le misure con peso. Enunciare quindi con precisione il teorema di esistenza della misura di Lebesgue in R n, che ne precisa la definizione e le proprietà. Risposta: v. libro di testo,.. B. 6 punti. Enunciare e dimostrare il teorema di Pitagora negli spazi vettoriali con prodotto scalare per un numero finito di vettori. Quindi enunciare e dimostrare la versione di teorema di Pitagora che vale in uno spazio di Hilbert per una successione di vettori. Risposta: v. libro di testo, 4., 4.. C. 6 punti. Dare la definizione di problema di Sturm-Liouville regolare e enunciare il teorema relativo ai suoi autovalori e autofunzioni, dimostrando le due affermazioni riguardanti la positività degli autovalori e l ortogonalità delle autofunzioni. Risposta: v. libro di testo, D. 6 punti. Dopo aver definito lo spazio S R delle funzioni a decrescenza rapida, enunciare e dimostrare le proprietà di questo spazio rilevanti dal punto di vista della teoria della trasformata di Fourier. Risposta: v. libro di testo,

20 Svolgere i seguenti esercizi. Si consideri la funzione f x = x 4π x + πix +. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f C, L, L, S..., sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f col metodo dei residui. a. La f è complessa e senza simmetrie, non ci aspettiamo particolari simmetrie da f. La f è C R, perciò f ξ = o /ξ k per ogni k per ξ. f L R ma f / L R perciò f L R ma ci aspettiamo sia discontinua. b. 4π z + πiz + = z = πi ± π 4π 4π Due poli del prim ordine. f ξ = R = se ξ < = se ξ > xe πixξ 4π x + πix + dx = se ξ < πi se ξ > πi i i ze πizξ 8π z+πi ze πizξ 8π z+πi e πiξ + i 4π πi ± πi = 4π = ± i 4π se ξ < se ξ > + i 4π e πiξ i 4π i /z= + 4π i /z= 4π i i = 4π i ze πi Res πizξ πi Res se ξ < = se ξ > i 4π z +πiz+, + 4π ze πizξ 4π z +πiz+, 4π se ξ < se ξ > i i ze πizξ 4πz+i i ze πizξ 4πz+i e ξ + 4π e ξ + 4π /z= + 4π i /z= 4π i + i i

21 Grafico di Im f. Sia f x = x e x. a. Quali proprietà della trasformata di Fourier f si possono prevedere, in base alle proprietà di questa funzione f? Rispondere sui seguenti punti: f eventualmente reale o immaginaria, eventualmente simmetrica pari o dispari, spazi funzionali a cui appartiene f, sua regolarità, velocità di convergenza a zero. b. Calcolare f a partire dalla trasformata, considerata nota, F e x ξ = πe π ξ e applicando opportunamente le proprietà note dell operatore trasformata di Fourier. Verificare che le proprietà della trasformata ottenuta siano coerenti con le previsioni fatte a priori. a. f è reale e pari, f sarà reale e pari. f S R, quindi f S R in particolare, è C e tende a zero più rapidamente di ogni potenza di ξ.

22 b. g x = e x g x = e x F g π ξ = ĝ ξ = π e ξ f x = x g x f ξ = F x g x = πi F g ξ = π 4π = π 4 e π e π ξ ξ π e π ξ π ξ ξ ξ ξ = 4π π ξ = 4 e π ξ π ξ 3. punti. Si consideri l equazione integrodifferenziale di un circuito LCR in serie: Li t + Ri t + t q + i τ dτ = v t C con L =, C =, R = 6, q = e condizione iniziale i =. a. Utilizzando il metodo della trasformata di Laplace, scrivere esplicitamente la formula risolutiva che assegna la corrente i t nel circuito, per una generica tensione v t Laplace trasformabile. b. Si consideri ora il caso v t = e t χ, t.

23 Prevedere, prima di risolvere l equazione, in base alla regolarità del dato v t e alla struttura dell equazione, la regolarità che si attende per i t. Quindi ottenere la soluzione esplicita i t corrispondente a questo dato. Applicando la trasformata di Laplace ad ambo i membri e ponendo I s = L i s, V s = L v s si ha: L si s i + RI s + Cs q + I s = V s Ls + R + I s = V s + Li Cs Cs q I s = e per L =, C =, R = 6, q =, i = si ha V s Ls + R + Cs I s = V s s s s s V s H s + G s s + Li Cs q Ls + R + Cs con s H s = s + 6s + ; G s = s + 6s +, funzioni che dobbiamo ora antitrasformare. s H s = s + s + = a s + + b a s + + b s + = s + s + s + { a + b = b = a + b = 4, a = 4 H s = { 4 s + } s + = L e t 4 e t. { a + b = a + b = G s = s + 6s + = a s + + b = 4, a = 4 G s = { 4 s + } s + I s = L v t e t 4 e t perciò la soluzione è: i t = v t = 4 = L 4 b a s + + b s + = s + s + s e t e t e t e t e t 4 e t + e t e t 4 e t e t + 4 t e t τ t τ e v τ dτ. 3

24 b. Poiché il termine noto è discontinuo, la soluzione sarà C con derivata prima derivabile a tratti, ma non esisterà i. Calcoliamo la convoluzione t e t τ t t τ e v τ dτ = = se t > e t τ t τ e se t < e t τ t e t τ e τ χ, τ dτ t τ e e τ dτ t τ e e τ dτ t e t τ t t τ e e τ dτ = e t = e t [ e τ = et e t i t = ] t 6 e t e t e t [ ] t 6 e 6τ = e t [ e t e τ dτ e t = 3 et e t + 6 e t e t τ [ t τ e e e τ dτ = e t τ se t < 4 e t e t se t > 4 ] = e t e + 4 e t e t + 4 ] e t e t t [ 6 6 e t 3 et e t + 6 e t e t 6 e t e e 6τ dτ e 6t ] [ ] 6 e 6τ e 6. e 6 4

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 3. Luglio 07 A.A. 06/07. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a 3

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Seconda prova in itinere. Gennaio 18 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Appello 5. 6 settembre 17 A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Primo appello. Febbraio 7 A.A. /7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 19 A.A. 18/19. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Quarto appello. Agosto 018 A.A. 017/018. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti A. 6 punti). Per una

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom 2 Dom 3 Es 1 Es 2 Es 3 Tot. Punti

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 07 A.A. 06/07. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere a

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 09 A.A. 08/09. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. 12 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Luglio 07 A.A. 06/07. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 2018 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quinto appello. Febbraio 28 A.A. 26/27. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom 2 Dom 3 Es Es 2 Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 25/6 Appello del 27 settembre 26 Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande di teoria rispondere a tre domande

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2019 A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 9 A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom Es Es Es Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. Agosto 08 A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 6 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Aprile 018 A.A. 017/018. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom 3 Es 1 Es Es 3 Tot. Punti Domande

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Secondo appello. 28 Luglio 217 A.A. 216/217. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom 2 Dom Es 1 Es 2 Es Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria Marco Bramanti Politecnico di Milano December 18, 2018 Prima metà del programma (domande di teoria della prima prova in

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano December 20, 2017 Parte 1. Elementi di analisi funzionale.

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla seconda metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano January 23, 2017 Parte 3. Teoria della misura e dell

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano October 28, 2016 1. Elementi di analisi funzionale 1.1.

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 05/6 Prima prova in itinere. Novembre 05 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande di teoria (rispondere

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 215/216 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano November 4, 215 Parte 1. Richiami di analisi funzionale 1.

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Primo appello. Luglio 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funionale e Trasformate Primo appello. Luglio 28 A.A. 27/28. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom 2 Dom 3 Es Es 2 Es 3 Tot. Punti Domande di teoria rispondere

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso Marco Bramanti Politecnico di Milano April 20, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. Gennaio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funionale e Trasformate Tero appello. Gennaio 19 A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom Dom Es 1 Es Es Tot. Punti Domande di teoria rispondere a

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Prima prova in itinere. Maggio 7 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 2017 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Terzo appello. 6 Settembre 217 A.A. 216/217. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom 1 Dom 2 Dom 3 Es 1 Es 2 Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (seconda parte) June 1, 2015 1 Domande aperte 1.1 Equazione della corda vibrante e delle onde in dimensione superiore

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Eame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 5/6 Secondo Appello. 6 febbraio 5. Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Domande di teoria ripondere a tre domande

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2018/2019 Domande-tipo di teoria su tutto il programma Marco Bramanti Politecnico di Milano June 26, 2019 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 014/15 Seconda prova in itinere. Giugno 015 Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Domande a risposta aperta (rispondere

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sull intero programma Marco Bramanti Politecnico di Milano June 22, 2017 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame

Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Metodi Matematici per l Ingegneria Politecnico di Milano A.A. 2011/2012. Prof. M. Bramanti Esempi di domande teoriche da esame Le seguenti domande teoriche sono domande-tipo da esame. L elenco di domande

Dettagli

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma

Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma Corso di Elementi di Analisi Funzionale e Trasformate A.A. 2017/2018 Domande-tipo di teoria sull intero programma Marco Bramanti Politecnico di Milano June 7, 2018 Cap. 1. Elementi di analisi funzionale

Dettagli

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2

Esercizio 1. Calcolare per n Z z 2. Soluzione: Per n 0 si ha che l integrale é nullo per il teorema integrale di Cauchy. Per n = 1 si ha che 2 Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. -4 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria (Docente Daniela Giachetti) a cura di Ida de Bonis Esercizio. Calcolare per

Dettagli

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier.

3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione algebriche e analitiche della trasformata di Fourier. Lecce, 16/4/2008 1) Calcolare il valor principale del seguente integrale: x + 1 (x 2 + 4)x dx Y (t) 3Y (t) + 2Y (t) = H(t 1) e t t > 0, Y (0) = 0, Y (0) = 1, 3) Enunciare e dimostrare le regole di trasformazione

Dettagli

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2015/2016 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Eame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. 25/6 Seconda prova in itinere. Gennaio 26 Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Domande di teoria ripondere

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. { y + y. 2 1 x 2 y (0) = 1. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14

Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 13. Argomento della lezione N. 14 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2016/2017 1 Argomento della lezione N. 1 Argomento della lezione N. 2 Argomento della lezione N. 11 Argomento della lezione N. 12 Fondamenti assiomatici.

Dettagli

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Fourier

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulla trasformata di Fourier Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 6/7 Esercizi svolti sulla trasformata di Fourier Marco Bramanti Politecnico di Milano December 5, 6 Esercizi A. Esercizi sul calcolo di trasformate Esercizio

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1. Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2018-19 Lezione 1, 25 febbraio 2019: Organizzazione del corso. Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1.

Esercizio 1. (i) Si dia la definizione di successione delle somme parziali per una serie di funzioni. (ii) Data la serie n + 1. Sapienza - Università di Roma Facoltà di Ingegneria - A.A. 0-04 Esercitazione per il corso di Metodi Matematici per l Ingegneria a cura di Daniela Giachetti Esercizio. (i) Si dia la definizione di successione

Dettagli

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA Programma dettagliato del corso - A.A. 2017-18 Lezione 1, 28 febbraio 2018: Introduzione ai numeri complessi. Rappresentazione cartesiana e polare. Radice n-esima

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Metodi Matematici per la Fisica Prova scritta - 6 ottobre 0 Esercizio (6 punti Si usi il metodo dei residui per calcolare l integrale J (z + sin 3 (/z, z con il cammino d integrazione percorso in senso

Dettagli

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11 C. Presilla Modelli e Metodi Matemacici della Fisica a.a. 2011/2012 2 Argomento della lezione N. 1 Fondamenti assiomatici. L unità immaginaria Argomento della lezione N. 2 Moduli e coniugati. Disuguaglianza

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto /A Cesi/Presilla A.A. 007 08 Nome Cognome Il voto dello scritto sostituisce gli esoneri 1 Devo verbalizzare il primo modulo da 4 crediti? S N problema

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prof. M. Bramanti Politecnico di Milano, A.A. / Appello del 6 febbraio Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Parte. Esercizi Esercizio Calcolare lim n!+ n e

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Indice 1 Spazi a dimensione finita... 1 1.1 Primi esempi di strutture vettoriali... 1 1.2 Spazi vettoriali (a dimensione finita)...... 3 1.3 Matrici come trasformazioni lineari...... 5 1.4 Cambiamenti

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quarto appello. Febbraio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Quarto appello. Febbraio 2019 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Eame di Analii Funionale e Traformate Quarto appello. Febbraio 9 A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Dom Dom Dom 3 E E E 3 Tot. Punti Domande di teoria ripondere a 3 domande

Dettagli

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso.

Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Introduzione al corso. Il campo C dei numeri complessi. Fondamenti assiomatici del

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio 2016 - Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 6 febbraio 206 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, il seguente integrale

Dettagli

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005 METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla Prova di recupero 4 settembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea in sostituzione delle prove in itinere segnare) 2 3 penalità esercizio voto

Dettagli

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica

CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM86sett.tex COMPLEMENTI DI MATEMATICA a.a. 2008-2009 Laurea magistrale in Ingegneria Elettrotecnica Settima settimana 0..2008 - lunedì (2 ore) 0.0. Teorema. (di Picard) - Data una f olomorfa, in un intorno

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione.

2. Si esponga il problema della migliore approssimazione in norma, e si dica in quali spazi esso ha certamente soluzione, e quale è questa soluzione. COMPLEMENTI DI MATEMATICA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrotecnica CM98sett.tex 6..2009 - lunedì (2 ore) Esercitazione del 6..2009 Risolvere tre esercizi per pagina, a scelta.. Si definisca

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC Cesi A.A. 9 1 Nome Cognome 6 CFU (AA 9-1) 8 CFU 4 CFU (solo analisi complessa) 4 + 6 CFU altro: problema voto 1 4 6 7 8 9 Test totale coeff. voto in trentesimi

Dettagli

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017 MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 206/207 Prof. C. Presilla Prova A 27 aprile 207 Cognome Nome Matricola iscritto al secondo anno iscritto al terzo anno fuoricorso o con più di 55 CFU penalità

Dettagli

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2/AC Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S/AC Filippo Cesi 010 11 Nome Cognome Devo verbalizzare questo esame come (fare una croce): 1 CFU (AA 010-11) 6 CFU (solo anal. funzionale) 6 CFU (solo anal. complessa)

Dettagli

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri Argomento della Lezione N. 1 Argomento della Lezione N. 2 Argomento della Lezione N. 11 Argomento della Lezione N. 12 Fondamenti assiomatici del sistema di numeri L unita immaginaria. Convergenza per funzioni

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3. METODI MATEMATICI per l INGEGNERIA PRIMA PROVA IN ITINERE del 9 novembre ) Determinare l insieme di convergenza della serie n 3 n ( ) n z i z + precisando se è aperto o chiuso. ( ) z i Soluzione. Ponendo

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio Soluzioni compito 1 ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 7 febbraio 7 - Soluzioni compito E Calcolare, usando i metodi della variabile complessa, cos(z ) dz dove é

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003

METODI MATEMATICI. SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 2003 METODI MATEMATICI SECONDA PROVA IN ITINERE del 27 gennaio 23 COGNOME e NOME NUMERO di MATRICOLA ) Si consideri la funzione f : R R definita da (t + 3) 2 χ [ 3, ] + χ ],[ + (t 3) 2 χ [,3]. Studiare a priori

Dettagli

Compiti di Analisi Matematica 2

Compiti di Analisi Matematica 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SALENTO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Compiti di Analisi Matematica 2 per il C.d.L. in Ingegneria dell Informazione Angela Albanese Informazioni legali: Questi appunti sono prodotti

Dettagli

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini

Registro dell insegnamento. Emanuele Paolini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell insegnamento Anno Accademico 2009/2010 Facoltà: Insegnamento: Ingegneria (Università di Pisa) Analisi Matematica II e Complementi di Analisi Matematica Settore:..........................

Dettagli

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Analisi Funzionale e Trasformate Seconda prova in itinere. Giugno 2018 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A Eame di Analii Funzionale e Traformate Seconda prova in itinere. Giugno 8 A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. perona: Dom Dom Dom 3 E E E 3 Tot. Punti Domande di teoria ripondere

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2 Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Es. 3 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola) n d

Dettagli

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla 23/12/2010 (II prova in itinere, II parte) Esercizio 1. Posto Σ = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 + z 2 = 4, z 1}, si chiede di calcolare il flusso

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 2000) Compito A CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA Prof. A. Avantaggiati (prova scritta del I MODULO di ANALISI MATEMATICA II - 14 gennaio 000) Compito A COGNOME... NOME... Data l equazione differenziale y 3 cos

Dettagli

Premessa. Milano, Settembre '93.

Premessa. Milano, Settembre '93. Premessa Questo testo raccoglie il materiale da me utilizzato, da qualche anno, per le esercitazioni del corso di Analisi III tenuto dal prof. Carlo Pagani presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA ANTONIO LEACI Analisi Complessa ( È data la funzione: f(z (z2 + e z sin z Si studi l analiticità di f(z nel piano complesso C Si determinino e si classifichino le eventuali singolarità Si calcoli il residuo

Dettagli

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria

Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Quesiti di Metodi Matematici per l Ingegneria Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Metodi Matematici per l Ingegneria. Per una buona preparazione é consigliabile

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2 METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A. 29- Primo appello del 9/6/2 Risolvere i seguenti esercizi, spiegando il procedimento usato. Calcolare la proiezione in L 2 π 2, π 2 di xt = t sul sottospazio generato

Dettagli

Compito di Analisi Matematica III. Compito A

Compito di Analisi Matematica III. Compito A c.d.l. Ingegneria elettronica e c.d.l. Ingegneria Informatica (M Z) 7 gennaio 2008. Determinare i residui nei punti singolari e nel punto all infinito della funzione z 2 sen z + 2. Determinare la trasformata

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4).

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4). NOME:... MATRICOLA:.... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 202/203 Analisi Reale e Complessa, Test del 4.0.203 ) Calcolare l integrale improprio x /3 (x 4 + 5x 2 + 4). 0 Suggerimento: estendere la funzione

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Recupero 1 compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 3 4 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016

Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Appunti integrativi per il Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 5/6 Marco Bramanti Politecnico di Milano October 8, 5 Applicazioni della prima formula integrale di Cauchy al problema di Dirichlet

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2016/2017 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 13 dicembre 2016 1. Lunedì 26/09/2016, 11 13. ore:

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Scuola Normale Superiore Ammissione al 4 anno della Classe di Scienze Prova di Analisi per l ammissione alla Laurea Specialistica in Fisica applicata, Informatica, Matematica, Scienze fisiche, Tecnologie

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 3 LUGLIO 08 Si risolvano cortesemente i seguenti problemi, sapendo che verranno valutati: la correttezza del risultato ottenuto e della procedura utilizzata;

Dettagli

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte)

Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2014/2015 (prima parte) Esempi di domande tipo per l esame di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 214/215 (prima parte) April 15, 215 1 Domande aperte 1.1 Modelli di erenziali 1. Dedurre, dalla legge di Coulomb dell elettrostatica,

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera.

3 ore Integrali di Fresnel Serie bilatere. Sviluppo in serie di Laurent. Teorema di Laurent, sviluppabilità in serie bilatera. Lezioni Svolte Curve (14 ore) Presentazione del corso. Funzioni a valori vettoriali. Definizione di limite e di funzione continua. Curve (arco di curva parametrica). Definizione di curva continua, semplice

Dettagli

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità Registro delle lezioni di MATEMATICA APPLICATA Corsi di Laurea in Biomedica 6 CFU - A.A. 2015/2016 docente: Dott.ssa Luisa Fermo ultimo aggiornamento: 18 dicembre 2015 1. Martedì 29/09/2015, 12 14. ore:

Dettagli

Teorema dei residui: applicazioni

Teorema dei residui: applicazioni Teorema dei residui: applicazioni Docente:Alessandra Cutrì ichiamo: Teorema dei residui Teorema dei esidui:sia f H(A \ {z, z 2,... z N }), z, z 2,... z N singolarità isolate per f e sia γ una curva chiusa,

Dettagli

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 6/0/009. Riconsegnare il testo degli esercizi, firmato, congiuntamente all elaborato scritto.. Firmare e consegnare solo il materiale che si desidera

Dettagli