Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti."

Transcript

1 Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine v. elenco Equazioni differenziali. a. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y =. b. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y = 5e x sin x. [Nell applicare il metodo di somiglianza, si raccomanda di utilizzare il metodo degli esponenziali complessi].

2 . Risolvere il problema di Cauchy y = y3 x y = precisando qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del problema di Cauchy è definita. Curve e integrali di linea 3. Si consideri una linea materiale piana omogenea γ di equazione parametrica r t = t 3 + t, 6t, per t [, ]. Calcolare la sua lunghezza e la coordinata y c del centroide.

3 Calcolo differenziale per funzioni di più variabili 4. Sia E R l insieme di definizione della funzione f x, y = e y/x x y + log x y Dopo aver determinato analiticamente l insieme E cioè espresso col minimo numero di condizioni e averlo disegnato, dire se: E è aperto Sì No E è chiuso Sì No E è limitato Sì No E è connesso Sì No 5. Si consideri la funzione: sin x log x +y f x, y = x +y per x, y, per x, y =,. a. Stabilire se f è continua in,. b. Stabilire se f è derivabile in,, calcolando in caso affermativo f,. c. Stabilire se f è differenziabile in,, giustificando la risposta. 3

4 6. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = x 3 y 3 + x y + 3 y x. 4

5 Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine v. elenco. Dimostrare che l equazione f x, y = e y3 +x + y 5 definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x =, e calcolare g. 5

6 . Calcolare l area e le coordinate del centroide di una lamina piana omogenea descritta da: } Ω = x, y : x R, y R x /R dove R > è un parametro fissato. Per impostare l integrale si richiede di fare una figura e sfruttare le simmetrie. 3. Calcolare il momento d inerzia rispetto all asse z di un solido a forma di cono rappresentato da: C = x, y, z : z h, x + y R z }, di densità h ρ x, y, z = µ x z + R R 5 con R, h, µ > parametri fissati aventi R, h le dimensioni di una lunghezza, µ di una massa. Riportare con cura impostazione e passaggi. 6

7 4. Si consideri il campo vettoriale xe zy F = x + y, e zy zy + y + zx x + y, ye zy x + y + e z. a. Dopo aver determinato il suo insieme di definizione Ω, stabilire se il campo è conservativo in tutto Ω, determinando in caso affermativo un potenziale. b. Calcolare il lavoro del campo F lungo l arco di curva r t = t, t, t 3, t [, ]. 5. Scrivere le equazioni parametriche della superficie Σ generata dalla rotazione attorno all asse z della curva γ che nel piano xz ha equazioni parametriche x = t cos t t [, π] z = t sin t e calcolarne l elemento d area, semplificando l espressione ottenuta e determinando gli eventuali punti singolari della superficie. Quindi calcolare l integrale di superficie ds x + y. Σ Suggerimento: applicare la formula che consente di calcolare l elemento d area di Σ a partire dalle equazioni parametriche di γ. 7

8 6. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = sin x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourier di f, tenendo conto del periodo e delle simmetrie, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier. 8

9 Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Equazioni differenziali. a. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y =. b. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y = 5e x sin x. Es Tot. Punti [Nell applicare il metodo di somiglianza, si raccomanda di utilizzare il metodo degli esponenziali complessi]. a. b. Poiché α + α = α =, α = y x = c + c e x. 5e x sin x = Im 5e x+i, cerco prima una soluzione particolare dell equazione nel campo complesso del tipo w + w = 5e x+i. w x = Ae x+i w x = A + i e x+i w x = A + i e x+i, quindi } Ae x+i + i + + i = 5e x+i A 3 + 4i + + 4i} = i A = = = + 8i i w x = 3 8i 3 e x cos x + i sin x 9

10 perciò una soluzione particolare dell equazione completa di partenza è + 8i y x = Im e x cos x + i sin x = ex sin x 8 cos x 3 3 e l integrale generale dell equazione completa è y x = c + c e x + ex sin x 8 cos x. 3. Risolvere il problema di Cauchy y = y3 x y = precisando qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del problema di Cauchy è definita. Equazione del prim ordine a variabili separabili, soluzione costante y = non assume il dato di Cauchy. Per y, dy dx y 3 = x = log x + c y y = log x + c e imponendo qui la condizione iniziale si ha 4 = c, c = y x = log x, y x = 4 log x Ora per scegliere se y = ± 4 log x ragioniamo sul fatto che in y <, perciò y x = 4 log x definita nel più ampio intervallo contenente, non contenente, e tale che 4 log x >, quindi: anzitutto x >, inoltre log x > = x < e e l intervallo è, e.

11 Curve e integrali di linea 3. Si consideri una linea materiale piana omogenea γ di equazione parametrica r t = t 3 + t, 6t, per t [, ]. Calcolare la sua lunghezza e la coordinata y c del centroide. Si ha: r t = r t = 3t t, 6 9t 4 + 4t = l γ = y c = yds = l γ γ 8 [ 6 3 = 4 4 t4 + log t 9t t 4 = 3t + t = 3t + t. 3t + t [ dt = t 3 ] = 8 + = 8. t ] 6t 3t + t 6 dt = 4 = 6 4 [ + log 3 4 ] = 3t 3 + dt t log. Calcolo differenziale per funzioni di più variabili 4. Sia E R l insieme di definizione della funzione f x, y = e y/x x y + log x y Dopo aver determinato analiticamente l insieme E cioè espresso col minimo numero di condizioni e averlo disegnato, dire se: E è aperto Sì No E è chiuso Sì No E è limitato Sì No E è connesso Sì No x y + y x + < x y < x + y < x. Le condizioni si sintetizzano così: E = x, y : x + y <, x }.

12 E è aperto Sì No E è chiuso Sì No E è limitato Sì No E è connesso Sì No 5. Si consideri la funzione: sin x log x +y f x, y = x +y per x, y, per x, y =,. a. Stabilire se f è continua in,. b. Stabilire se f è derivabile in,, calcolando in caso affermativo f,. c. Stabilire se f è differenziabile in,, giustificando la risposta. a. Si ha f x, y x x log + y x + y, dove la funzione a secondo membro è positivamente omogenea di grado e continua fuori dall origine, perciò tende a zero per x, y,, e per il teorema del confronto lo stesso fa f b. f x, = sin x log x log per x, perciò perciò f, = log. x f, y = f, =, y in particolare f è derivabile in, con f, = log, c. La differenziabilità di f in, equivale alla condizione g x, y f x, y x log x + y per x, y,.

13 Ma: g x, x = sin x log 3 x log x log 3/4 log 3/4 ± per x ±. x / x In particolare g x, y non tende a zero per x, y,, e f non è differenziabile in,. 6. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = x 3 y 3 + x y + 3 y x. Se y = x, Se y = x, fx = 3x + 4 x y 3 = f y = 3y 4 x y + 3 = 3 x y = = y = ±x 3x + 4 x y 3 = e i punti stazionari sono: 3x 3 =, x = ±. 3x + 8x 3 =, x = 3, x = 3,,,, Calcoliamo la matrice hessiana. f xx = 6x + 4 f xy = 4 Hf x, y = f yy = 6y + 4 e sommando membro a membro 3,, 3, 3. 3 [ 6x ] 4 6y + 4 Studiamo ora la natura dei punti stazionari: [ ] 4 Hf, = indefinita, punto di sella. 4 [ ] 4 Hf, = indefinita, punto di sella. 4 [ ] 6 4 Hf 3, = definita positiva, punto di minimo [ ] 4 4 Hf 3, 3 = definita negativa, punto di massimo 4 4 3

14 4

15 Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n. Dimostrare che l equazione f x, y = e y3 +x + y 5 Es Tot. Punti definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x =, e calcolare g. Si ha: f, y = e y3 + + y 5 = y =. Osservato che y = è soluzione, il fatto che sia l unica segue dalla monotonia della funzione y e y3 + + y 5. f y f y x, y = 3y e y 3 +x + 5y 4, = = 8, e per il teorema di Dini, essendo f C R, f, =, f y,, l equazione f x, y = definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x = ; risulta g = e Calcoliamo perciò f x g f x = f y x, y = 3 ey +x ; f x g = 8 = 4.,,., =. Calcolare l area e le coordinate del centroide di una lamina piana omogenea descritta da: } Ω = x, y : x R, y R x /R 5

16 dove R > è un parametro fissato. Per impostare l integrale si richiede di fare una figura e sfruttare le simmetrie. R Ω = R x dx = R R R Per simmetria, si ha x c =, mentre y c = ydxdy = 3 R R x /R Ω Ω R ydy R = 3 4R 4 R R x 4 dx = 3 R 4 [ x dx = 3 R. dx = 3 R R R ] R R x5 = 3 R 5 5 R 4 5 = 3 R. R x 4 R dx 3. Calcolare il momento d inerzia rispetto all asse z di un solido a forma di cono rappresentato da: C = x, y, z : z h, x + y R z }, di densità h ρ x, y, z = µ x z + R R 5 con R, h, µ > parametri fissati aventi R, h le dimensioni di una lunghezza, µ di una massa. Riportare con cura impostazione e passaggi. I = C ρ x, y, z x + y dxdydz = in coordinate cilindriche = µ h R z h R 5 poiché π π cos θ dθ = 4 h µ x z + R x +y R h z R 5 x + y dxdy dz ρ cos θ z + R ρ dθ ρdρ dz π/ cos θdθ = 4 6

17 = µ R 5 h = µ R 5 h R z h 4ρz + πr ρ 3 dρ 4 R z 5 π z + 5 h = µ 4 R 5 h 7 R 5 5 h π R 6 h 5 h 4 5 R R z h } = µ dz = µ R 5 h 4 dz = µ R 5 4 h π Rh 5 R z h R 5 h h 5 [ 4 5 ρ5 z + π R ρ 4 4 z 6 dz + π 5 } = µ5 47 h h + π R. R 6 h 4 ] R z h h z 4 dz dz } 4. Si consideri il campo vettoriale xe zy F = x + y, e zy zy + y + zx x + y, ye zy x + y + e z. a. Dopo aver determinato il suo insieme di definizione Ω, stabilire se il campo è conservativo in tutto Ω, determinando in caso affermativo un potenziale. b. Calcolare il lavoro del campo F lungo l arco di curva a. r t = t, t, t 3, t [, ]. Ω = x, y, z : x + y } cioè lo spazio privato dell asse z. Poiché Ω non è semplicemente connesso, l unico modo di sapere se F è conservativo in Ω è cercarne un potenziale. U x = xe zy x e zy x + y ; U x, y, z = e zy x + y dx = x + f y, z + y e zy U y = y x + y + f y y, z e zy z x + y y + f y y, z = e zy zy + y + zx = x + y = f y y, z =, f y, z = g z e U x, y, z = e zy x + y + g z U z x, y, z = ye zy x + y + g z = ye zy x + y + e z = g z = e z, g z = e z + c e U x, y, z = e zy x + y e z + c. x + y Poiché esiste un potenziale ben definito in tutto Ω, F è conservativo in tutto Ω. 7

18 b. L = U r U r = U, 4, 8 U,, = e 3 e 8 e e = e 3 e e. 5. Scrivere le equazioni parametriche della superficie Σ generata dalla rotazione attorno all asse z della curva γ che nel piano xz ha equazioni parametriche x = t cos t t [, π] z = t sin t e calcolarne l elemento d area, semplificando l espressione ottenuta e determinando gli eventuali punti singolari della superficie. Quindi calcolare l integrale di superficie ds x + y. Σ Suggerimento: applicare la formula che consente di calcolare l elemento d area di Σ a partire dalle equazioni parametriche di γ. x = t cos t cos θ Σ : y = t cos t sin θ t [, π], θ [, π]. z = t sin t ds = a t a t + b t dtdθ con a t = t cos t, b t = t sin t a t = cos t t sin t b t = sin t + t cos t a t + b t = + t ds = t cos t + t dtdθ L elemento d area si annulla per t =, t = π, che corrispondono ai punti singolari su Σ:,,,,, π. Σ π π x + y ds = t cos t t cos t + t dt dθ π = π + t dt 8

19 [t = Sh u; dt = Ch udu] SettSh π [ Ch u Sh u + u = π Ch udu = π = π π + π + SettSh π ] SettSh π = π π + π + SettSh π. 6. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = sin x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourier di f, tenendo conto del periodo e delle simmetrie, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier. a. La funzione periodizzata è continua su R e regolare a tratti. Perciò la serie di Fourier di f converge puntualmente a f ovunque e i coeffi cienti di Fourier saranno o /k. b. La funzione è pari, perciò b k = per ogni k. Per calcolare gli a k, poiché T =, ω = π T = π, Quindi a k = T = T/ T/ f x cos kωx dx = 4 T a = sin x cos kπx dx. mentre sfruttando l identità si ha, per k =,, 3... T/ f x cos kωx dx sin xdx = [ cos x] = cos sin α cos β = sin α + β + sin α β} sin x cos kπx dx = = sin kπ + x dx + [ cos kπ + x kπ + sin kπ x dx cos kπ x kπ ] 9

20 e la serie di Fourier di f è cos kπ + cos kπ = + kπ + kπ kπ + + kπ = k cos k cos kπ + kπ = k π k cos f x = cos + k= + kπ + + kπ k π k cos cos kπx Grafico di f x insieme alla sua somma parziale di Fourier fino a n = 4:

21 Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine v. elenco. a. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y =. b. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y = 5e x sin x. [Nell applicare il metodo di somiglianza, si raccomanda di utilizzare il metodo degli esponenziali complessi].. Si consideri la funzione: sin x log x +y f x, y = x +y per x, y, per x, y =,. a. Stabilire se f è continua in,. b. Stabilire se f è derivabile in,, calcolando in caso affermativo f,. c. Stabilire se f è differenziabile in,, giustificando la risposta. 3. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = x 3 y 3 + x y + 3 y x. 4. Calcolare l area e le coordinate del centroide di una lamina piana omogenea descritta da: } Ω = x, y : x R, y R x /R dove R > è un parametro fissato. Per impostare l integrale si richiede di fare una figura e sfruttare le simmetrie.

22 5. Calcolare il momento d inerzia rispetto all asse z di un solido a forma di cono rappresentato da: C = x, y, z : z h, x + y R z }, di densità h ρ x, y, z = µ x z + R R 5 con R, h, µ > parametri fissati aventi R, h le dimensioni di una lunghezza, µ di una massa. Riportare con cura impostazione e passaggi. 6. Si consideri il campo vettoriale xe zy F = x + y, e zy zy + y + zx x + y, ye zy x + y + e z. a. Dopo aver determinato il suo insieme di definizione Ω, stabilire se il campo è conservativo in tutto Ω, determinando in caso affermativo un potenziale. b. Calcolare il lavoro del campo F lungo l arco di curva r t = t, t, t 3, t [, ]. 7. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = x x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourier di f, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier.

23 Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine v. elenco. Risolvere il problema di Cauchy y = y3 x y = precisando qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del problema di Cauchy è definita.. Si consideri una linea materiale piana omogenea γ di equazione parametrica r t = t 3 + t, 6t, per t [, ]. Calcolare la sua lunghezza e la coordinata y c del centroide. 3. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = 8x 4 + y 4 x y. 4. Dimostrare che l equazione f x, y = e y3 +x + y 5 definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x =, e calcolare g. 3

24 5. Calcolare l integrale doppio T x x + y dxdy dove T è il triangolo di vertici,,,,,, semplificando l espressione ottenuta. Scrivere anzitutto la rappresentazione di T come dominio y-semplice. 6. Scrivere le equazioni parametriche della superficie Σ generata dalla rotazione attorno all asse z della curva γ che nel piano xz ha equazioni parametriche x = t cos t t [, π] z = t sin t e calcolarne l elemento d area, semplificando l espressione ottenuta e determinando gli eventuali punti singolari della superficie. Quindi calcolare l integrale di superficie ds x + y. Σ Suggerimento: applicare la formula che consente di calcolare l elemento d area di Σ a partire dalle equazioni parametriche di γ. 7. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = sin x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourierdi f, tenendo conto del periodo e delle simmetrie, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier. 4

25 Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Es Tot. Punti. a. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y =. b. Scrivere l integrale generale dell equazione y + y = 5e x sin x. [Nell applicare il metodo di somiglianza, si raccomanda di utilizzare il metodo degli esponenziali complessi]. a. b. Poiché α + α = α =, α = y x = c + c e x. 5e x sin x = Im 5e x+i, cerco prima una soluzione particolare dell equazione nel campo complesso del tipo w + w = 5e x+i. w x = Ae x+i w x = A + i e x+i w x = A + i e x+i, quindi } Ae x+i + i + + i = 5e x+i A 3 + 4i + + 4i} = i A = = = + 8i i w x = 3 8i 3 e x cos x + i sin x 5

26 perciò una soluzione particolare dell equazione completa di partenza è + 8i y x = Im e x cos x + i sin x = ex sin x 8 cos x 3 3 e l integrale generale dell equazione completa è y x = c + c e x + ex sin x 8 cos x. 3. Si consideri la funzione: sin x log x +y f x, y = x +y per x, y, per x, y =,. a. Stabilire se f è continua in,. b. Stabilire se f è derivabile in,, calcolando in caso affermativo f,. c. Stabilire se f è differenziabile in,, giustificando la risposta. a. Si ha f x, y x x log + y x + y, dove la funzione a secondo membro è positivamente omogenea di grado e continua fuori dall origine, perciò tende a zero per x, y,, e per il teorema del confronto lo stesso fa f b. f x, = sin x log x log per x, perciò perciò f, = log. x f, y = f, =, y in particolare f è derivabile in, con f, = log, c. La differenziabilità di f in, equivale alla condizione g x, y f x, y x log x + y per x, y,. Ma: g x, x = sin x log 3 x log x log 3/4 log 3/4 ± per x ±. x / x 6

27 In particolare g x, y non tende a zero per x, y,, e f non è differenziabile in,. 3. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = x 3 y 3 + x y + 3 y x. fx = 3x + 4 x y 3 = f y = 3y 4 x y + 3 = 3 x y = = y = ±x 3x + 4 x y 3 = e sommando membro a membro Se y = x, Se y = x, 3x 3 =, x = ±. 3x + 8x 3 =, x = 3, x = 3 e i punti stazionari sono:,,,, Calcoliamo la matrice hessiana. f xx = 6x + 4 f xy = 4 Hf x, y = f yy = 6y + 4 3,, 3, 3. 3 [ 6x ] 4 6y + 4 Studiamo ora la natura dei punti stazionari: [ ] 4 Hf, = indefinita, punto di sella. 4 [ ] 4 Hf, = indefinita, punto di sella. 4 [ ] 6 4 Hf 3, = definita positiva, punto di minimo [ ] 4 4 Hf 3, 3 = definita negativa, punto di massimo 4 4 7

28 4. Calcolare l area e le coordinate del centroide di una lamina piana omogenea descritta da: } Ω = x, y : x R, y R x /R dove R > è un parametro fissato. Per impostare l integrale si richiede di fare una figura e sfruttare le simmetrie. R Ω = R x dx = R R R Per simmetria, si ha x c =, mentre y c = ydxdy = 3 R R x /R Ω Ω R ydy R = 3 4R 4 R R x 4 dx = 3 R 4 [ x dx = 3 R. dx = 3 R R R ] R R x5 = 3 R 5 5 R 4 5 = 3 R. R x 4 R dx 8

29 5. Calcolare il momento d inerzia rispetto all asse z di un solido a forma di cono rappresentato da: C = x, y, z : z h, x + y R z }, di densità h ρ x, y, z = µ x z + R R 5 con R, h, µ > parametri fissati aventi R, h le dimensioni di una lunghezza, µ di una massa. Riportare con cura impostazione e passaggi. I = C π ρ x, y, z x + y dxdydz = h in coordinate cilindriche = µ h R z h π ρ cos θ z + R R 5 ρ dθ ρdρ dz poiché = µ R 5 h = µ R 5 h R z h cos θ dθ = 4 π/ 4ρz + πr ρ 3 dρ 4 R z 5 π z + 5 h = µ 4 R 5 h 7 R 5 5 h π R 6 h 5 h 4 5 R R z h } = µ cos θdθ = 4 µ x z + R x +y R h z R 5 x + y dxdy dz dz = µ R 5 h 4 dz = µ R 5 4 h π Rh 5 R z h R 5 h h 5 [ 4 5 ρ5 z + π R ρ 4 4 z 6 dz + π 5 } = µ5 47 h h + π R. R 6 h 4 ] R z h h z 4 dz dz } 6. Si consideri il campo vettoriale xe zy F = x + y, e zy zy + y + zx x + y, ye zy x + y + e z. a. Dopo aver determinato il suo insieme di definizione Ω, stabilire se il campo è conservativo in tutto Ω, determinando in caso affermativo un potenziale. b. Calcolare il lavoro del campo F lungo l arco di curva r t = t, t, t 3, t [, ]. a. Ω = x, y, z : x + y } 9

30 cioè lo spazio privato dell asse z. Poiché Ω non è semplicemente connesso, l unico modo di sapere se F è conservativo in Ω è cercarne un potenziale. U x = xe zy x e zy x + y ; U x, y, z = e zy x + y dx = x + f y, z + y e zy U y = y x + y + f y y, z e zy z x + y y + f y y, z = e zy zy + y + zx = x + y = f y y, z =, f y, z = g z e U x, y, z = e zy x + y + g z U z x, y, z = ye zy x + y + g z = ye zy x + y + e z = g z = e z, g z = e z + c e U x, y, z = e zy x + y e z + c. x + y Poiché esiste un potenziale ben definito in tutto Ω, F è conservativo in tutto Ω. b. L = U r U r = U, 4, 8 U,, = e e 8 e e = e e e. 7. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = x x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourier di f, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier. a. La funzione periodizzata è regolare a tratti ma discontinua. Perciò la serie di Fourier di f, in [, ], converge puntualmente a f ovunque tranne in ±, dove converge a. I coeffi cienti di Fourier saranno o ma non o /k. 3

31 b. La funzione è dispari, perciò a k =. Poiché T =, ω = π T = π, T/ T/ b k = f x sin kωx dx = 4 f x sin kωx dx = T T/ T [ ] } = x cos kπx x cos kπx + dx kπ kπ cos kπ = + } x cos kπx dx kπ kπ [x cos kπ = + 4 ] } sin kπx sin kπx dx kπ kπ kπ kπ cos kπ = 4 kπ kπ [ cos kπx kπ ] cos kπ = + 4 kπ 3 cos kπ. kπ La serie di Fourier di f è cos kπ f x = kπ k= } cos kπ sin kπx. kπ Grafico di f x insieme alla sua somma parziale di Fourier fino a n = : x sin kπx dx 3

32 Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n Es Tot. Punti. Risolvere il problema di Cauchy y = y3 x y = precisando qual è il più ampio intervallo su cui la soluzione del problema di Cauchy è definita. Equazione del prim ordine a variabili separabili, soluzione costante y = non assume il dato di Cauchy. Per y, dy dx y 3 = x = log x + c y y = log x + c e imponendo qui la condizione iniziale si ha 4 = c, c = y x = log x Ora per scegliere se y = ± log x ragioniamo sul fatto che in y <, perciò y x = log x definita nel più ampio intervallo contenente, non contenente, e tale che log x >, quindi: anzitutto x >, inoltre log x > = x < e 3

33 e l intervallo è, e.. Si consideri una linea materiale piana omogenea γ di equazione parametrica r t = t 3 + t, 6t, per t [, ]. Calcolare la sua lunghezza e la coordinata y c del centroide. Si ha: r t = r t = 3t t, 6 9t 4 + 4t = l γ = y c = yds = l γ γ 8 [ 6 3 = 4 4 t4 + log t 9t t 4 = 3t + t = 3t + t. 3t + t [ dt = t 3 ] = 8 + = 8. t ] 6t 3t + t 6 dt = 4 = 6 4 [ + log 3 4 ] = 3t 3 + dt t log. 3. Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella. f x, y = 8x 4 + y 4 x y. fx = 3x 3 x y = f y = 4y 3 e sommando membro a membro + x y = 3x 3 + 4y 3 = = y 3 = 8x 3 = y = x 8x 3 + x + x = 3x 6x 3 = = x = o x = 3 6, x = ± 3 4 e i punti stazionari sono: ,, 4,, 4,. 33

34 Calcoliamo la matrice hessiana. f xx = 96x f xy = Hf x, y = f yy = y [ ] 96x y Studiamo ora la natura dei punti stazionari: [ ] Hf, = semidefinita, caso dubbio. [ ] Hf ± 4, = definita positiva, punto di minimo. 7 Per quanto riguarda il caso dubbio: studiamo il punto con la tecnica delle restrizioni: f x, x = 9x 4 e lungo questa retta, è punto di minimo; f, y = y 4 y y, perciò lungo questa retta, è punto di massimo. Quindi il punto è di sella. 4. Dimostrare che l equazione f x, y = e y3 +x + y 5 definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x =, e calcolare g. Si ha: f, y = e y3 + + y 5 = y =. Osservato che y = è soluzione, il fatto che sia l unica segue dalla monotonia della funzione y e y3 + + y 5. f y f y x, y = 3y e y 3 +x + 5y 4, = = 8, e per il teorema di Dini, essendo f C R, f, =, f y,, l equazione f x, y = definisce implicitamente una e una sola funzione y = g x in un intorno di x = ; risulta g = e g f x = 34 f y,,.

35 Calcoliamo perciò f x x, y = 3 ey +x ; f x g = 8 = 4., = 5. Calcolare l integrale doppio T x x + y dxdy dove T è il triangolo di vertici,,,,,, semplificando l espressione ottenuta. Scrivere anzitutto la rappresentazione di T come dominio y-semplice. T x x + y dxdy = T = x, y : x, x y x}. = x x x x x + y dy dx [log x + y] x x dx = x log log x dx = x log xdx [x ] } = log x x x dx = x dx = Scrivere le equazioni parametriche della superficie Σ generata dalla rotazione attorno all asse z della curva γ che nel piano xz ha equazioni parametriche x = t cos t t [, π] z = t sin t e calcolarne l elemento d area, semplificando l espressione ottenuta e determinando gli eventuali punti singolari della superficie. Quindi calcolare l integrale di superficie ds x + y. Σ Suggerimento: applicare la formula che consente di calcolare l elemento d area di Σ a partire dalle equazioni parametriche di γ. 35

36 x = t cos t cos θ Σ : y = t cos t sin θ t [, π], θ [, π]. z = t sin t ds = a t a t + b t dtdθ con a t = t cos t, b t = t sin t a t = cos t t sin t b t = sin t + t cos t a t + b t = + t ds = t cos t + t dtdθ L elemento d area si annulla per t =, t = π, che corrispondono ai punti singolari su Σ:,,,,, π. Σ π π x + y ds = t cos t t cos t + t dt dθ π = π + t dt [t = Sh u; dt = Ch udu] SettSh π [ Ch u Sh u + u = π Ch udu = π = π π + π + SettSh π ] SettSh π = π π + π + SettSh π 7. Si consideri la funzione -periodica definita in [, ] da f x = sin x a. Dopo aver tracciato il grafico di f sul periodo [, ]: in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità di convergenza a zero dei coeffi cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le affermazioni fatte. b. Calcolare esplicitamente i coeffi cienti di Fourierdi f, tenendo conto del periodo e delle simmetrie, semplificare opportunamente l espressione ottenuta per i coeffi cienti di Fourier e scrivere la serie di Fourier. a. La funzione periodizzata è continua su R e regolare a tratti. Perciò la serie di Fourier di f converge puntualmente a f ovunque e i coeffi cienti di Fourier saranno o /k.. 36

37 b. La funzione è pari, perciò b k = per ogni k. Per calcolare gli a k, poiché T =, ω = π T = π, Quindi a k = T = T/ T/ f x cos kωx dx = 4 T a = sin x cos kπx dx. mentre sfruttando l identità si ha, per k =,, 3... sin x cos kπx dx = e la serie di Fourier di f è T/ f x cos kωx dx sin xdx = [ cos x] = cos sin α cos β = sin α + β + sin α β} = f x = cos + sin kπ + x dx + [ cos kπ + x kπ + sin kπ x dx cos kπ x kπ cos kπ + cos kπ = + kπ + kπ kπ + + kπ = k cos k cos kπ + kπ = k π k cos k= ] + kπ + + kπ k π k cos cos kπx Grafico di f x insieme alla sua somma parziale di Fourier fino a n = 4: 37

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2 Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Es. 3 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola) n d

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1. Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Recupero 1 compiino di Analisi Maemaica Ingegneria Eleronica. Poliecnico di Milano Es. Puni A.A. 18/19. Prof. M. Bramani 1 Tema n 1 3 4 5 6 To. Cognome e nome in sampaello codice persona o n di maricola

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y = x e

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2012/2013. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2012/2013. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 3 4 6 7 8 Tot. Punti Terzo Appello di Analisi Matematica Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 0/03. Prof. M. Bramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine (v. elenco)

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 6/7 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 5 giugno 7. Assegnati ( l insieme E {(x,

Dettagli

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 2 3 4 5 6 7 8 Tot. Punti Secondo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 204/205. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine

Dettagli

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1

Recupero sul 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 2014/2015. Prof. M. Bramanti Tema n 1 Es. 4 5 6 Tot. Punti Recupero sul compitino di Analisi Matematica Ing. Elettronica Politecnico di Milano A.A. 04/05. Prof. M. ramanti Tema n Cognome e nome (in stampatello) codice persona n d'ordine (v.

Dettagli

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015

Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/01/2015 Analisi Matematica II 20062/23033 Ing. Edile/Meccanica Prova scritta completa 27/0/205 (9 crediti) Esercizio. Si verifichi se nel punto (0, 0) la funzione 3 ye y 2 /x 4 se x 0 f (x, y) = 0 se x = 0, è

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12 Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica 1) Rappresentare nel piano xy i campi di esistenza delle seguenti funzioni: a) xy

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Terzo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Terzo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0.

b) Dimostrare che se f(x) è differenziabile in x 0, allora è continua in x 0. Analisi Matematica II - Calcolo in più variabili Nome, Cognome, Matricola: Corso di Laurea: Versione A Avvertenza: La prova d esame si compone di due esercizi e di due quesiti. La risposta ai quesiti va

Dettagli

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del Foglio 4 Analisi Vettoriale A.A. 26-27 - Soluzioni del Foglio 4 Esercizio 4.1. Sia Σ la superficie cartesiana z = 1 x y, (x, y) = {x 2 + y 2 1}, determinare in ogni punto di Σ il versore normale diretto nel verso

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 20 gennaio 2014 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Scritto d esame di Analisi Matematica II Capitolo 2: Scritti d esame 145 Pisa, 1 Gennaio 2005 e gli insiemi f(x, y) = x 2 x 2 y + y, A = {(x, y) R 2 : x 2 + y 2 6, x 0, y 0}, B = {(x, y) R 2 : x 0, y 0}. (a) massimo e minimo di f(x, y) in A,

Dettagli

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013) Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI 7//23 Docente: Claudia Anedda Utilizzando uno sviluppo in serie noto, scrivere lo sviluppo in serie di MacLaurin della funzione fx = 32 + x, specificando

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Primo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 18/9/13 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 1/13 A Esercizio 1. Sia C la regione aperta di R compresa tra le circonferenze di centro l origine e raggi

Dettagli

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Prove d Esame A.A. 2012/2013 Complementi di Analisi Polo di Savona Complementi di Analisi Matematica Prove d Esame A.A. 2012/2013 1- PrCam.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Autovalutazione #. Sia P l insieme di tutti i parallelepipedi che giacciono nel primo ottante con tre facce sui piani coordinati e un

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - ede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame Nome... N. Matricola... Fermo, gg/mm/aaaa 1. tabilire l ordine di ciascuna delle seguenti

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:...

es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma Analisi Matematica 2: Primo Parziale, , Versione A Cognome e nome:...matricola:... es. es. es. es.4 es.5 somma 5 4 8 8 5 Analisi Matematica : Primo Parziale,.4.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:.......... Calcolare la lunghezza della curva di

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 25/2/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 2 25/2/203 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 202/203 A Esercizio 0. Riportare esclusivamente la risposta a ciascuno dei questi a-d di sotto. Gli elaborati

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di derivata di una funzione in un punto. Sia A R N ; sia a A; sia f : A R M ; sia f differenziabile in a; allora la derivata di f in a è...

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 2009 Tema A Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 3 settembre 29 Tema A Tempo a disposizione: 2 ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio va iniziato all inizio

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) Esercizi 1. Determinare le derivate parziali di f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 ) 2. Scrivere l equazione del piano tangente e della retta normale al grafico ln(xy) + cos(x + y) nel punto

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014

Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 Prova scritta di Analisi Matematica T-B, Ingegneria Meccanica, 17/06/2014 MATRICOLA:...NOME e COGNOME:............................................. Desidero sostenere la prova orale al prossimo appello

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019

ANALISI MATEMATICA 2 ING. ENERGETICA prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 05/02/2019 I ANALISI MATEMATICA ING ENERGETICA prof Daniele Andreucci Prova tecnica del //9 Si consideri la funzione x+yarctg x 3 y fx,y = x +y, x,y,,, x,y =, A Si dimostri che f è differenziabile in, B Si dimostri

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013 Primo compito. Si consideri la regione stokiana E di R 3 definita dalle disuguaglianze: { + y 2 a 2 0 z tan α)x b) dove

Dettagli

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2

ELIO CABIB. Esami di Analisi 2 ELIO CABIB Esami di Analisi ELIO CABIB cabib@uniud.it professore di Analisi Matematica Università di Udine Esami di Analisi Indice Appelli 997-98 3//998..................................... 6//998.....................................

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 2 gennaio 214 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n=1 n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004 Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2. Verificare esplicitamente il teorema di Stokes in R 2 : dω = ω per la -forma: nella regione piana data da: ω = x 2 + y 2 dx = x, y x 2 + y 2 ª x, y y 2x 2ª 2. Considerato

Dettagli

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z)

I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z) I PROVA SCRITTA DI ANALISI MATEMATICA A Ing. [Informatica, Telecomunicazioni](L-Z) (Alberto PARMEGGIANI) A.A. 1999/2000: 22 Ottobre 1999 (1) COGNOME e NOME (Stampatello): MATRICOLA: N.B. Ogni risposta

Dettagli

Esercizi sull integrazione

Esercizi sull integrazione ANALII MAMAICA -B (L-Z) (C.d.L. Ing. Gestionale) Università di Bologna - A.A.8-9 - Prof. G.Cupini sercizi sull integrazione (Grazie agli studenti del corso che comunicheranno eventuali errori) sercizio.

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e. ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2010/11 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica per Scienze dell Architettura 1 Esercitazione del 2 Maggio

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione 1. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = 1 (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ww w #> C a> b C a> b #C a> b œ '/ Þ b) Risolvere il problema di Cauchy per l'equazione precedente con condizioni iniziali " #

ww w #> C a> b C a> b #C a> b œ '/ Þ b) Risolvere il problema di Cauchy per l'equazione precedente con condizioni iniziali  # Es. 2 3 4 6 7 Tot. Punti Terzo Appello di Analisi Matematica 2 Ing. Elettronica. Ing. Telecomunicazioni Politecnico di Milano A.A. 2009/200. Prof. M. Bramanti Svolgimento Tema n ú Ing. Elettronica (barrare

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica) Simulazione compito Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2016 A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti Tema A Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 6 A.A. 6/7. Prof. M. Bramanti Tema A Cognome: Nome N matr. o cod. persona: Dom Dom Dom 3 Es Es Es 3 Tot. Punti Domande di teoria

Dettagli

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012 Analisi Matematica II - 5 Giugno ) Sia F il campo vettoriale ( F = ax x + y, ) y + b. x + y Stabilire per quali valori dei parametri a, b R il campo è chiuso. Calcolare per tali valori di a, b il lavoro

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (04/0/00) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 009/0 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (04/0/00) Università di Verona - Laurea in

Dettagli

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 216/217 Primo appello Esercizi senza svolgimento - Tema 1 Ω = { x, y, z) R 3 : 4x 2 + y 2 + z 2 1, z }. x = ρ/2) sen ϕ cos ϑ, 1. y = ρ sen ϕ sen ϑ, ρ [, 1], ϕ

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (3/09/011) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 010/11 1 Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z)

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d Esame (26/07/2010) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 2009/10 1 Matematica e Statistica Prova d Esame di MATEMATICA (26/07/2010) Università di Verona

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di sistema fondamentale di soluzioni di un equazione differenziale lineare d ordine n omogenea. Sia I un intervallo non banale di R; siano

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1 [1]. (***) Definizione di forma differenziale chiusa. Sia A R N ; sia A aperto; sia ω = N i=1 ω i dx i una forma differenziale su A; sia ω di classe C 1 ; si dice

Dettagli

Scritto d esame di Matematica I

Scritto d esame di Matematica I Capitolo 2: Scritti d esame 139 Pisa, 19 Gennaio 2005 x 1 + (x + 1) log x (x 1)(2x 2). 2. Studiare la convergenza dei seguenti integrali impropri 1 dx e 2x 1, 0 dx e 2x 1, e, nel caso in cui convergano,

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009) Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/009) Università di Padova - Lauree in Fisica ed Astronomia - AA 008/09 Cognome-Nome Matr - IN STAMPATELLO SF /

Dettagli