Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017"

Transcript

1 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 6/7 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 5 giugno 7. Assegnati ( l insieme E {(x, y) R : x + y, x, y, y x} ed il campo F (x, y) y ) x + y, x x + y + x nel suo dominio massimale, si calcoli il lavoro di F lungo E +. Il dominio massimale di F è Ω R \ {(, )} e l insieme E è in esso contenuto; addirittura è possibile determinare una sottoregione aperta e convessa di Ω contenente propriamente E (si pensi ad esempio a Ω {(x, y) R : y > x}); inoltre F C (Ω ). Il campo però non è irrotazionale, infatti F y (x, y) y x (x + y ) y x (x + y ) + F (x, y); x di conseguenza, il campo non è conservativo, quindi non ammette potenziali e non si può usare il teorema fondamentale del calcolo integrale in più variabili. Si può invece usare il teorema di Gauss-Green, per cui E + F d r E E ( F x (x, y) F ) (x, y) dxdy y dxdy A(E) π 4, essendo E il settore di cerchio unitario nel I quadrante a cui si è sottratto il triangolo di vertici (, ), (, ) e (, ).

2 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 Altrimenti si calcola direttamente l integrale di linea di II specie lungo la curva regolare a tratti E + γ + γ+, ove γ + : γ + : x cos t y sin t x t y t allora per l additività dell integrale di linea di II specie si ha E + F d r γ + π/ F d r +, t [, π/]; dx sin t, dy cos t;, t [, ]; dx dt, dy dt; γ + F d r ( + cos t) dt + π + [t + sin t cos t] π [ π + π 4 arctan t π + π 4 π π 4. ( ) t + ( t) t dt ] t t + dt [t /]. Determinare i punti di massimo e minimo relativo della funzione f(x, y) + x + 4y x y, (x, y) R. Quindi, dopo averne motivato l esistenza, determinare il massimo ed il minimo assoluto di f sul triangolo T

3 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 3 contenuto nel I quadrante e delimitato dalle rette x, y e y 9 x. La funzione è definita su tutto R ed è ivi derivabile, quindi gli eventuali punti estremanti sono da ricercare solo tra i punti che annullano il gradiente: f x (x, y) x x ; f y (x, y) 4 y y quindi (, ) è l unico eventuale punto estremante per f. Ora, il determinante della matrice hessiana è det H f (x, y) 4 ove f xx (x, y), quindi si ha det H f (, ) > e f xx (, ) < ; dunque il punto (, ) è di massimo relativo per f. Studiamo la restrizione a T. Essendo f continua su T, per il teorema di Weierstrass il massimo ed il minimo assoluti esistono su T. Poiché il punto (, ) è interno a T, esso potrebbe essere di massimo assoluto; va studiata la frontiera di T. Posti A (, ), B (9, ), C (, 9), si ha AB {(x, y) R : y, x 9}; CA {(x, y) R : x, y 9}; BC {(x, y) R : y 9 x, x 9} da cui f AB (x, y) + x x : g(x), x 9; f CA (x, y) + 4y y : h(y), y 9; f BC (x, y) x x : m(x), x 9. Allora: g (x) x > x < in [, 9] implica che (, ) è eventuale punto di massimo assoluto per f su T, mentre (, ) e (9, ) sono eventuali punti di minimo assoluto; h (y) 4 y > y < in [, 9] implica che (, ) è eventuale punto di massimo assoluto per f su T, mentre (, ) e (, 9) sono eventuali punti di minimo assoluto; m (x) 6 4x > x < 4 in [, 9] implica che (4, 5) è eventuale punto di massimo assoluto per f su T, mentre (, 9) e (9, ) sono eventuali punti di minimo assoluto. Poichè si ha f(, ) 7, f(, ) 3, f(, ), f(9, ) 6, f(, ) 6, f(, 9) 43, f(4, 5), abbiamo che il minimo assoluto di f su T è -6 realizzato in (9, ) ed il massimo assoluto è 7 realizzato in (, ).

4 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 4 Il grafico di f in T è il seguente: x cos t 3. Assegnata la superficie di rotazione Σ di generatrice γ : z t superficie x y ds., t [, π/], calcolare l integrale di Σ x cos t cos θ Parametrizzata Σ da r : [, π/] [, π] R 3, r(t, θ) y cos t sin θ z t, si ha ds cos t sin t + dtdθ, da cui Σ x y ds π [,π/] [,π] π/ 3 π( ). cos t cos t sin t + dtdθ }{{} riduzione [(sin t + ) 3/] π/ sin t cos t sin t + dt π 3

5 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 5 Prova scritta del 9 giugno 7. Risolvere il problema di Cauchy x y 3( + y) y(3) e. L equazione differenziale è a variabili separabili e la riscriviamo nel modo seguente y 3 ( + y) x chiaramente per x ; dato il dato iniziale, scegliamo di studiare il problema in I ], + [. Ora, b(y) + y y, ma la funzione y(x), x > non soddisfa il dato iniziale, quindi non è soluzione del problema; dividiamo quindi per b(y) ed otteniamo avendo posto k e c e p ±k. y (x)dx 3 + y(x) x dx ln + y(x) 3 x + c, c R + y(x) ke 3 x, k > y(x) + pe 3 x, p Imponendo il dato iniziale si ha e + pe p e. Allora la soluzione cercata è y(x) + e 3 x, x >.. Determinare le coordinate del baricentro del solido, di densità costante ed uguale a, E {(x, y, z) R 3 : y x ; y ; z x}. L insieme E si può scrivere come z-semplice nella forma E {(x, y, z) R 3 : (x, y) D; z x}, ove D è l insieme x-sempilce D {(x, y) R : y ; y x }.

6 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 6 Risulta allora V (E) E dxdydz ( ) xdx dy y 3 ] [y y4 3 4 ; x B V (E) E [x 5/] D ( ) x dz dxdy xdxdydz ( x ) xdx dy y 4 5 y dy 4 5 [ ] x 3 dy y ( y x ( y 5 ) dy 4 5 y B ydxdydz ( y V (E) E y ( ) y xdx dy 4 y y 3 4 ( y 3 )ydy 4 ( y y 4 ) dy ( ( ) ) x dz dx dy 3 y ( y 3 )dy ( ) ) x dz dx dy ( ) x 3/ dx dy y ] [y y6 6 dy 3 ; ( ) ) x dz dx dy [x 3/] dy y [ y y5 5 ] dy 5 ; z B zdxdydz ( ( ) ) x zdz dx dy V (E) E y ( ) [ z ] x dx dy ( ) xdx dy y y [ x ] y dy 3. Determinare l insieme di convergenza assoluta della serie n ( y 4 ) dy [ y y5 5 e x(n+) (n + 3)( + x ) n+ e stabilire se in tale insieme la serie converge anche totalmente. ] dy 5.

7 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 7 Osserviamo che la serie si riscrive come n ( ) e x n+ n x ; inoltre essa è una serie a termini positivi, quindi la convergenza assoluta coincide con quella puntuale. Essendo f n+ (x) lim lim n + f n (x) n + n + 3 (n + ) + 3 dal criterio del rapporto applicato alla serie data abbiamo che: se e x + x < e x < + x x > e x + x e x + x la serie converge (assolutamente); e x se > x < la serie diverge; + x e x se + x x la serie si riduce alla serie numerica asintotico con la serie armonica. Dunque l insieme di convergenza assoluta è I R +. In I la serie non converge totalmente essendo sup n x> 3 Prova scritta del luglio 7 ( ) e x n+ n x n n n + 3. n + 3 che diverge per confronto. Assegnato il campo vettoriale piano F (x, y) e x y ( + x + y, x y), (x, y) R, provare che è conservativo; ( determinarne ) quindi ( la famiglia ) dei potenziali; infine, calcolarne il lavoro lungo il segmento congiungente, con, verificando poi il risultato ottenuto.

8 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 8 Chiaramente il campo è di classe C su tutto R ; inoltre è irrotazionale essendo quindi è conservativo su R. Determiniamo ora la famiglia dei potenziali. Si ha da cui, integrando la prima equazione rispetto ad x, U(x, y) F y (x, y) ex y (x + y) F (x, y); x U (x, y) ex y ( + x + y) U y (x, y) ex y ( x y) e x y ( + x + y)dx e x y (x + y) + c(y). Derivando questa rispetto ad y si ha Sostituendo quindi nella seconda equazione si ottiene U y (x, y) ex y (x + y ) + c (y). e x y (x + y ) + c (y) e x y ( x y) c (y) c(y) k R, pertanto U(x, y) e x y (x + y) + k, k R è la famiglia dei potenziali del campo dato. Per il teorema di Torricelli-Barrow in più variabili il lavoro del campo è L U (, ), possiamo scegliere la parametriz- Per verificare tale risultato, posti A x t zazione di AB data da, t y t ( ) (, U, ). ( ), e B [, ], per cui dx dt dy; risulta L AB F d r / / dt.

9 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 9. Studiare i punti estremanti della funzione f(x, y) (5 x)(5 y) x + y 5 nel suo campo d esistenza A. Stabilire se la funzione ammette punti di massimo o minimo assoluti in A. L insieme A è la regione di piano che soddisfa le condizioni x 5 (5 x)(5 y) y 5 x + y 5 y 5 x x 5 y 5 y 5 x quindi A T S ove T è il triangolo di vertici (5, ), (5, 5) e (, 5), mentre S è il settore di piano [5, + [ [5, + [. La funzione è sempre derivabile in A o, quindi i punti estremanti vanno cercati in A F r A e tra i punti di A o che annullano il gradiente; ora, i punti che annullano il gradiente sono f x (x, y) f y (x, y) y 5 (5 x)(5 y) x 5 (5 x)(5 y) x + y 5 + (5 x)(5 y) x+y 5 x + y 5 + (5 x)(5 y) x+y 5 (y 5)(x + y 5) + (5 x)(5 y) (x 5)(x + y 5) + (5 x)(5 y)

10 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 (5 y)( x y) (5 x)( x y) y 5 x y x 5 x y (x, y) (5, 5) (x, y) (, 5) (x, y) (5, ) (x, y) (/3, /3), ma soltanto (/3, /3) è interno ad A. Studiamo il segno della funzione: f(x, y) sulle semirette {(x, y) R : y 5, x }, {(x, y) R : x 5, y } e sul segmento {(x, y) R : y 5 x, x 5}, ovvero su tutti i punti di A F r A; f(x, y) > altrove in A, ovvero su tutto A o ; allora i punti di A F r A sono tutti di minimo assoluto per f su A. Il punto (/3, /3) è invece di massimo relativo per f su A; infatti, considerata la restrizione di f a T, questa è continua sul compatto T, quindi ammette massimo e minimo assoluti su T ; dallo studio precedente segue che (/3, /3) non può che essere di massimo assoluto per f su T (e quindi di massimo relativo per f su A). Tale punto non è di massimo assoluto per f su tutto A in quanto lim f(x, x) lim 5 x x + y 5 +. x + x + 3. Calcolare l area della porzione di paraboloide z 5 4 x y contenuta nella regione di spazio z x + y. La figura è

11 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 La superficie è data in forma cartesiana, per cui A(Σ) ove D è la parte di piano delimitata da D Σ ds D + 4x + 4y dxdy { (x, y) R : z 5 4 x y z } x + y ; posto ora r x + y, la proprietà che descrive D è espressa da 5 4 r r r 3 r 5 ; ma r per posizione, quindi { D (x, y) R : x + y 9 }. 4 Dunque D è il disco del piano xy centrato nell origine e avente raggio r 3. Con semplice passaggio a coordinate polari, si ottiene: A(Σ) π 6 D π + 4(x + y )dxdy r dθ [( + 4ρ ) 3/] r 4 Prova scritta del 5 settembre 7 [,π] [,r] r + 4ρ ρdρ π 8ρ + 4ρ 4 dρ π ] [( + 4r ) 3 π 6 6. Posto D {(x, y) R : x + y 4, y x}, calcolare l integrale doppio D x x y dxdy. + 4ρ ρdθdρ [ 3 ]. Data la forma del dominio ed usando le coordinate polari x ρ cos θ ; dxdy ρdθdρ, y ρ sin θ

12 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 si ha D {(θ, ρ) : π 4 θ π 4, ρ }; inoltre per le formule di cambiamento di variabili e di riduzione (su rettangoli e per funzioni a variabili separabili) abbiamo D x x y dxdy D cos θ cos θ sin θ ρdθdρ ρ dρ applicando ora l identità trigomometrica fondamentale e la sostituzione otteniamo D u sin θ x [ ρ x y dxdy ] π 4 π 4 π 4 π 4 du cos θ dθ, π 4 θ π 4 u π cos θ sin θ dθ 4 π 4 du [arcsin u u] π.. Studiare continuità, derivabilità e differenziabilità della funzione Determinarne quindi, se esistono, i punti estremanti. e x +y log (x +y ), (x, y) (, ) f(x, y)., (x, y) (, ) cos θ cos θ sin θ dθ; cos θ ( sin θ) dθ Continuità. L unico eventuale punto di discontinuità della funzione data è dove cambia la legge, cioè in (, ), dato che altrove la funzione è continua come composizione di funzioni continue. Poiché lim (x,y) (,) x + y log (x + y, si ha lim e x +y log (x +y ) f(, ), (x,y) (,)

13 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 3 ovvero la continuità nell origine. Allora f è continua globalmente su tutto R. Derivabilità. Per (x, y) (, ) la funzione è derivabile come composizione di funzioni derivabili. Studiamo allora la derivabilità nell origine: f(h, ) f(, ) lim h h e h log h lim h h e h log h h log h lim h h log h h {, h > +, h < dunque la derivata di f rispetto ad x non esiste, pertanto la funzione non è derivabile nell origine. Differenziabilità. Applicando la condizione sufficiente e le condizioni necessarie, possiamo concludere che la funzione è differenziabile su tutto R tranne l origine. Massimi e minimi relativi. Poiché la funzione presenta una simmetria radiale, posto t x + y, t, studiamo la funzione g(t) { e t log t, t >, t. Poiché g (t) e t log ( t log t + ) > log t > log t > t > e, si ha che la funzione g cresce dopo e, mentre decresce tra e e. Allora t è punto di massimo relativo per g mentre t e è punto di minimo assoluto per g. Ricordando la posizione t x + y, dallo studio di g deduciamo che (, ) è punto di massimo relativo per f mentre i punti della circonferenza x + y sono di minimo assoluto per f. e 3. Calcolare il lavoro del campo vettoriale F (x, y, z) (y, z, x) lungo la curva γ parametrizzata da r(t) (cos t, sin t, cos t), t [, π/].

14 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 4 Il campo non è irrotazionale in quanto F y (x, y, z) F x (x, y, z); di cnseguenza non è nemmeno conservativo. Quindi per calcolare il lavoro si deve procedere usando la definizione. Essendo r (t) ( cos t sin t, cos t, cos t sin t), t [, π/], si ha L γ F d r [ sin3 t 3 π/ ] π/ + [ cos t sin t + cos 3 t cos 3 t sin t]dt π/ π/ 3 + cos tdt 3 + [sin t]π/ 5 Prova scritta del 9 settembre 7 [ cos t( sin t)dt + cos4 t 4 π/ [ sin 3 t 3 ] π/ cos t sin tdt. Determinare l insieme di convergenza assoluta della serie di funzioni ] π/ n ( x ) n x n 5 n +, x. Stabilire quindi se in tale insieme la serie converge anche totalmente. La serie si riscrive + n Se: ( ) x n, 5 n+ x x. g(x) : x x x x ± essa converge assolutamente quando riducendosi al termine dato da n e quindi avendo come somma ; g(x) < x < x x < x < x x > x < x >

15 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 5 la serie converge assolutamente, e quindi anche puntualmente, come conseguenza del criterio del rapporto applicato alla serie assoluta; g(x) > < x < x la serie non converge; g(x) x x x ± x x ± 5 n+ che è asintotica alla serie armonica generalizzata divergente + n + n Allora l insieme di convergenza assoluta è I ], [ ], + [. Per quanto riguarda la convergenza totale in I, ovvero per x >, si ha che la serie + sup n x > ( ) x n + 5 n + x n non converge, dunque la serie data non converge totalmente in I.. Calcolare l integrale di linea di I specie γ xy ds ove γ è la parte dell ellisse x 4 + 4y contenuta nel primo quadrante. la serie data si riduce alla serie numerica 5 n + La parametrizzazione standard della parte di ellisse che ci interessa è la seguente: γ : n /5. x(t) cos t, t [, π/] ds 4 sin t + y(t) sin t 4 cos t dt.

16 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 6 Allora γ 3. Posto D xy ds π/ π/ 5 cos t sin t 4 sin t + 4 cos t dt cos t sin t [ ( sin t sin t dt 5 ) ] 3/ π/ 7. π/ 5 sin t cos t sin t dt {(x, y) R : y x y, y x } y, y >, calcolare l integrale doppio D xy log x y dxdy. Usiamo il cambiamento di variabili u xy v x/y Osserviamo che da y > segue che sia x che u e v sono tutti positivi. Allora D { (u, v) : u, v } ; inoltre det DT (x, y) u x (x, y) y u y (x, y) x v x (x, y) /y v y (x, y) x/y 3 3x/y implica j(u, v) det DT (u, v) det DT ( T (u, v)) 3x/y (x,y) T (u,v) 3v. Otteniamo quindi 3 D u du xy log x y dxdy v log v dv 3 [,] [ ] [ u u log v,] 3v dudv [ log ] v log 4. 6 Prova scritta del 9 dicembre 7. Data f(x, y) 3 y (x + ) + y, (x, y) R a) calcolare le derivate parziali di f in tutti i punti in cui esistono; b) provare che f è differenziabile in (, );

17 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 7 c) scrivere l equazione del piano tangente al grafico di f in (, ). a) La funzione è continua come composizione di funzioni continue su tutto R, quindi è anche continua separatamente in ogni punto; pertanto la condizione necessaria per la derivabilità è soddisfatta in tutto il dominio di f. Nei punti in cui vale il teorema di derivazione della funzione composta, ovvero per y (x + ) y x, possiamo applicare le regole di derivazione; riscritta f come f(x, y) y /3 (x + ) /3 + y abbiamo allora f x (x, y) y/3 3 (x + ) /3 ( ) y /3 3 x + ( ) x + /3 +. f y (x, y) 3 y /3 (x + ) /3 + 3 y Studiamo ora i punti per cui y (x + ) y x. (, y ), y : R(h) f( + h, y ) f(, y ) h e dunque in tali punti la funzione non è derivabile; (x, ), x : y/3 h /3 h h + R(k) f(x, k) f(x, ) k k/3 (x + ) /3 + k k k ove il segno di dipende dal segno di k(x +), pertanto anche in tali punti la funzione non è derivabile; (, ): R(h) R(k) f( + h, ) f(, ) h f(, k) f(, ) k h k k k quindi in (, ) la funzione è derivabile e si ha f(, ) (, ). b) Localmente in (, ) le derivate parziali esistono e sono continue, quindi la funzione nel punto è differenziabile per la condizione sufficiente. c) Essendo la funzione differenziabile in (, ), l equazione del piano tangente al grafico di f nel punto è ( z f(, ) + f(, ) (x, y ) + 3, 5 ) (x, y ) 3 ovvero z 3 + x y x + 5y 3z +. 3

18 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 8. Trovare tutte le soluzioni del problema di Cauchy y (e x + e) y() y e y Le soluzioni vanno cercate ove l equazione differenziale è ben definita, ovvero nel semipiano y. L equazione è a variabili separabili. Si ha y y, quindi y(x), x R è una soluzione dell equazione e, ovviamente, anche del problema dato. Vediamo se ci sono altre soluzioni. Per y y si ha e y y y e x + e dunque e y(x) y (x)dx y(x) (e x + e)dx e y(x) e x + ex + c ( e x ) + ex + c y(x) ln Imponendo la condizione iniziale si ha pertanto la funzione ( y() + ln c ) ( e y(x) + ln x ) + ex + c, c R. ( ln c ) c ; ( e y(x) + ln x ) + ex + è anch essa soluzione del problema di Cauchy assegnato. 3. Calcolare l integrale doppio x y dxdy. x +9y Dalla simmetria f(x, y) f( x, y) f(x, y) f( x, y) e da quella del dominio si ha I : x +9y x y dxdy 4 x ydxdy E ove E è il settore dell ellisse x + 9y contenuto nel I quadrante. Passando a coordinate ellittiche x ρ cos θ y 3 ρ sin θ ; j 3 ρ

19 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 9 l insieme E è in biiezione con E {(θ, ρ) : θ π }, ρ e si ha I 4 ρ 4 cos θ sin θ dθdρ 4 9 E 9 4 [ ] ρ 5 ] π/ [ cos ρ 4 dρ π/ cos θ sin θ dθ 7 Prova scritta del 5 gennaio 8. Calcolare l area della superficie Σ di equazione cartesiana z x + y, (x, y) D {(x, y) R : x + y, y }. Per una superficie cartesiana z f(x, y), (x, y) D la formula per l area è A(Σ) Nel nostro caso è f(x, y) x + y, da cui D + f x(x, y) + f y (x, y) dxdy. f x (x, y) x, f y (x, y) y; così abbiamo A(Σ) D + x + y dxdy. Data l espressione dell integranda, scegliamo di passare a coordinate polari: Allora D viene trasformato in D [, π] [, ]. x ρ cos θ y ρ sin θ ; j ρ, Applicando la formula del cambiamento di variabili e successivamente le formule di riduzione per funzioni a variabili separate, concludiamo che π A(Σ) + ρ ρ dρdθ dθ D π [ ] 3 ( + ρ ) 3/ π. 3 ρ + ρ dρ

20 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 (. Sia F (x, y) y ) x, y x xy una dato campo vettoriale piano. a) Provare che F è conservativo su Ω {(x, y) R : x >, y > }. b) Calcolare la famiglia dei potenziali di F. c) Calcolare F d r + y dy ove γ : r(t) (t 4t + 5, t ), t [, 3]. γ γ a) Il campo è irrotazionale su Ω essendo F y (x, y) x F x (x, y). Poiché l insieme Ω è convesso e F C (A), possiamo concludere che F è conservativo su Ω. b) Per determinare la famiglia dei potenziali di F impostiamo il sistema U x (x, y) y x U y (x, y) y x xy. Integrando la prima equazione rispetto ad x abbiamo U(x, y) y x dx y x + c(y) ; derivando questa rispetto ad y otteniamo U y (x, y) x + c (y) la quale, sostituita nella seconda equazione, fornisce x + c (y) y x xy x y c (y) y da cui c(y) y + c, c R. Allora U(x, y) y x + y + c, c R è la famiglia dei potenziali cercata. c) Intanto possiamo affermare che le ipotesi del teorema fondamentale del calcolo integrale in più variabili sono tutte verificate, quindi F d r U(x(3), y(3)) U(x(), y()). γ

21 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 D altra parte Segue che γ y dy γ 3 t dt 3. F d r + y dy. γ 3. Determinare i punti estremanti della funzione ( ) x f(x, y) e (y ) x, (x, y) R ; determinarne i punti di massimo e minimo assoluti nel quadrato Q di vertici A (, ), B (, ), C (, ), D (, ). Essendo il dominio tutto R, i punti estremanti possono trovarsi solo tra i punti critici: f x (x, y) e (y ) (x ) ( ) f y (x, y) (y )e (y ) x x x y Quindi l unco punto critico è P (, ). Per studiarne la natura calcoliamo l hessiano:. da cui det H f (x, y) f xx (x, y) e (y ) f xy (x, y) [ (y )e (y ) (x ) f yx (x, y) (y )e (y ) (x ) f yy (x, y) e (y ) + 4(y ) e (y )] ( ) x x det H f (P ) < pertanto P è un punto di sella. Se ne conclude che f non ha punti estremanti. Nel quadrato Q invece la funzione ammette sicuramente massimo e minimo assoluti per il Teorema di Weierstrass (f è continua e Q è compatto). Tali punti si troveranno necessariamente sulla frontiera di Q (per quanto studiato nel punto precedente). Si ha AB {(x, y) R : x, y } e f AB (x, y) e da cui g (x) e(x ) > x > che fornisce x punto di minimo e x, punti di massimo per g su [, ], da cui ( x x ) : g(x), x [, ], (, ) eventuale punto di minimo e (, ), (, ) eventuali punti di massimo assoluto per f su Q; BC {(x, y) R : x, y } e f BC (x, y), y [, ] quindi la funzione è costante sul segmento, pertanto tutti i punti dello stesso hanno la medesima natura;

22 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 ( ) CD {(x, y) R : x, y } e f CD (x, y) e x x : g(x), x [, ], quindi come nel primo caso x punto di minimo e x, punti di massimo per g su [, ], da cui stavolta (, ) eventuale punto di minimo e (, ), (, ) eventuali punti di massimo assoluto per f su Q; quindi come nel secondo caso. DA {(x, y) R : x, y } e f DA (x, y), y [, ] Ora, f(, ) e/ f(, ), f(, ) f(, ) f(, ) f(, ), pertanto possiamo concludere che i punti (, ) e (, ) sono punti di minimo assoluto per f su Q, mentre tutti i punti dei segmenti BC e CD sono di massimo assoluto per f su Q. Osserviamo che f(x, y) x x e f(x, y) > x < x > ; quindi f su Q e f sui lati DA e BC. Da ciò si sarebbe potuto immediatamente dedurre che i suddetti lati fossero costituiti da punti di massimo assoluto per f su Q. 8 Prova scritta del 5 febbraio 8. Determinare l insieme di convergenza assoluta della serie di funzioni + n n(x ) n, x 3. (x + 3) n+

23 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 3 Verificare quindi se in tale insieme c è convergenza totale. La serie si riscrive + ( ) x n (x + 3) n, x 3. x + 3 n Se x la serie si riduce alla serie nulla, quindi converge assolutamente. Per x x 3 si ha f n+ (x) n + x f n (x) n x + 3 x n + x + 3. Allora per < x < x + 3 x > la serie converge assolutamente, x x+3 mentre per x x+3 > x < non converge assolutamente; per x la serie si riduce a 4 quale diverge. Dunque l insieme di convergenza assoluta è la semiretta ], + [. + n n la In tale insieme la serie non converge totalmente in quanto non converge la serie + n M n, ove si è posto M n sup f n (x) n x ],+ [ 4.. Calcolare il volume della regione E di spazio delimitata dal paraboloide z x +y e dal cono di equazione z x + y. Essendo E una regione di spazio compresa tra due superfici

24 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 4 Figure : sezione di E nel piano yz il suo volume è dato da V (E) D ( x + y + x y )dxdy, ove D è la regione del piano xy delimitata dalla curva D in corrispondenza della quale i grafici delle due superfici si incontrano: D : z x + y z x + y x + y }{{} x + y t }{{} x + y 4. t x +y x +y t t t t Quindi, passando a coordinate polari (x ρ cos θ y ρ sin θ, j ρ) si ha che D viene trasformato nel rettangolo [, π] [, ] e V (E) x +y 4 π dθ ( x + y + x y )dxdy [,π] [,] (ρ + ρ ρ 3 )dρ π [ ρ 3 /3 + ρ ρ 4 /4 ] 6 3 π. (ρ + ρ )ρdθdρ 3. Dato il campo vettoriale piano F (x, y) (sin(x + e x ), e y ), (x, y) R, si calcoli l integrale di linea di II specie I F (x, y) d r + xdy T + T + ove T + è la frontiera del triangolo T avente vertici nei punti A (, ), B (3, ), C (, ), percorsa

25 Prove scritte di Analisi Matematica II - a.a. 6/7 5 nel verso positivo. Poiché il campo è conservativo, ( F irrotazionale e definito su tutto R che è convesso) e la curva d integrazione T è chiusa, il lavoro del campo è nullo e, di conseguenza, l integrale cercato si riduce a I T xdy. + I modo: siamo nelle condizioni di poter applicare la formula di Gauss-Green, per cui I xdy T + Quindi, visto che il triangolo è rettangolo in C T dxdy A(T ). e i cateti misurano e rispettivamente, si ha A(T ), ovvero I ; II modo: parametrizzati i segmenti x t AB :, t 3; BC : y t 3 x t AC :, t, y x x t y 3 x, t 3; tenuto conto dei versi di percorrenza si ha I AB xdy xdy xdy BC AC 3 t 3 3 dt t( )dt tdt.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 5/6 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 6 giugno 6. Determinare massimi e minimi

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. / C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 7 giugno. ( punti) Disegnare l insieme E (x,

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 3/4 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia Prova scritta del 9 giugno 4. (8 punti) Risolvere il problema

Dettagli

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015 Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 14/15 C.d.L. in Ingegneria Informatica ed Elettronica - Università degli Studi di Perugia 1 Prova scritta dell 8 giugno 15 1. (1 punti) Calcolare

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

sen n x( tan xn n n=1

sen n x( tan xn n n=1 8 Gennaio 2016 Nome (in stampatello): 1) (8 punti) Discutere la convergenza della serie di funzioni al variare di x in [ 1, 1]. n x( tan xn n ) xn sen n 2) (7 punti) Provare che la forma differenziale

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Recupero compitino di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Tema n 3 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola

Dettagli

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati Andrea Braides ( x. Calcolare, se esiste, il limite lim (x,y (, x + y log + y + x 3 y. x + y Dato che log( + s = s + o(s per s, abbiamo lim (x,y (, ( x

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 6/. Prof. M. Bramanti Tema n 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 8--7 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 006/007 1 FUNZIONI IN UE VARIABILI (I parte) Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9/6/ A ) ata la funzione f(x, y) x y log( + x + y ), a) stabilire dove risulta derivabile parzialmente nel suo

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 07/08 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane Lezione - 09/03/08, dalle 6.00 alle 8.00 in aula 6 Es. Studiare

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = 2 x 2 y 2 x y 2 + x y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del A Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-5 - A Esercizio ( punti Data la funzione f(x, y = x + y + 4xy 8x 4y + 4 i trovare tutti i punti critici e, se possibile, caratterizzarli

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--9 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 06 Luglio 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Prova scritta di Matematica II 6 Luglio Gli studenti che devono sostenere l esame da 9 CFU risolvano i quesiti numero 3-4-5-6-7-8-9 Gli studenti che devono sostenere l

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 7-- Esercizio. punti Data la funzione fx, y = log x + y x + y + x y i trovare tutti i punti critici; ii trovare massimo e minimo assoluti

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = x 2 + y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2014-2015 - CdL Ingegneria Automaz./Energ.Elettrica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 23 febbraio 2015 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 016/017. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona

Dettagli

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Prima prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 07/08. Prof. M. Bramanti Tema n 4 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del -6- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

(1) Determinare l integrale generale dell equazione FONDAMENTI DI ANALISI MATEMATICA (9 cfu Commissione F. Albertini, V. Casarino, M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 3 settembre 8 Quarto appello Avvertenza: Nella

Dettagli

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12. INGEGNERIA CIVILE - AMBIENTE E TERRITORIO ANALISI MATEMATICA II SOLUZIONI DELLA PROVA SCRITTA DEL 19-6-15 ESERCIZIO 1 Calcolare 1 x y dxdy D dove D è il dominio piano delimitato dalla curva x + y = x e

Dettagli

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t ANALISI VETTORIALE Soluzione esercizi 1 gennaio 211 6.1. Esercizio. Sia Γ la curva regolare a tratti di rappresentazione parametrica x = t 2, y = t, t [, 1] e x = t, y = t 2, t [1, 2] calcolare la lunghezza,

Dettagli

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Prove d Esame A.A. 2012/2013 Complementi di Analisi Polo di Savona Complementi di Analisi Matematica Prove d Esame A.A. 2012/2013 1- PrCam.TEX [] Complementi di Analisi Polo di Savona Prima Prova parziale 23/11/2011 Prima Prova parziale

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo compito in itinere 30 Giugno 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo compito in itinere Giugno 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: 9 punti Es.: 9 punti Es.: 6 punti Es.4: 9 punti Totale. Si consideri

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del 7-7-8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura) Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 5 Aprile 009 Ingegneria Edile e Architettura x. Calcolare J = ds essendo γ la curva ottenuta intersecando γ + y il cilindro di equazione x + y

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 2018 nalisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 29 Gennaio 218 1) ia data la funzione f(x, y, z) = (x 2 + y 2 1) 2 + 8 a) tudiare l esistenza di massimi e minimi assoluti della funzione f nella

Dettagli

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. y = 1+y2 Quarto appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 7/8. Prof. M. Bramanti Es. 3 5 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola) n d

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE II ISTITUZIONI DI MATEMATIHE II SEONDO ESONERO Esercizio 1. Data la funzione f(x, y) = (x + y )(1 y) i) se ne studi il segno. ii) Si trovino i punti critici di f e se ne studi le natura. iii) Sia D = {(x,

Dettagli

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.

Campi vettoriali. 1. Sia F (x, y) = ye x i + (e x cos y) j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste. Campi vettoriali. Sia F (x, y = ye x i + (e x cos y j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se esiste.. Sia F (x, y = xy i + x j un campo vettoriale. Determinare un potenziale per F, se

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 16/17. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 Tot. Cognome e nome in stampatello codice persona o n

Dettagli

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy

Analisi II, a.a Soluzioni 9. dx 1 + y 2 2xy Calcolare l integrale γ ω dove Analisi II, a.a. 7-8 Soluzioni 9 ω = + y xy ( + y mentre γ è la curva ( γ(t = e sin t cos t, + cos, t π/. t Non scriviamo neanche la complicata espresssione che si ottiene

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1. Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 17/18. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 5 6 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013 Esame di Analisi Matematica 4/7/013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 01/013 A Cognome (in STAMPATELLO):... Nome (in STAMPATELLO):... CFU:... Esercizio 1. Sia f : R R una funzione

Dettagli

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3) anno accademico 007-008 Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II Marzo 008 Compito A (punti ) y = x + xy + y x. (punti 4) y + y x = ln x x y. (punti ) y = y + y ln y. 4 (punti 6) Determinare

Dettagli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli

Esempi di esercizi d esame A.A. 2006/07 Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli Esempi di esercizi d esame A.A. 6/7 Analisi Matematica Ingegneria Elettronica Proff. G. Vergara Caffarelli e L. Giacomelli versione preliminare, si prega di segnalare eventuali errori *) Determinare e

Dettagli

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π. Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva 2-2 Terni Perugia ) Sia F = (2x, y, z) e V il volume delimitato dalle superfici: la semisfera S := z = 9 x 2 y 2 ed il disco S 2 di equazione z =,

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010 COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A. 29- Primo appello del 5/5/2 Qui trovate le tracce delle soluzioni degli esercizi del compito. Ho tralasciato i calcoli da Analisi (che comunque sono parte della risoluzione),

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del f(x, y) = arctan xy + x + y Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito A del -7-2 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:... Analisi Matematica : Secondo Parziale, 6.6.7, Versione A Cognome e nome:....................................matricola:......... es. es. es.3 es.4 es.5 es.6 es.7 somma 5cr. 6 6 6 6 6 - - 3 9cr. 5 5 5 5

Dettagli

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012

Analisi Matematica II - 5 Giugno 2012 Analisi Matematica II - 5 Giugno ) Sia F il campo vettoriale ( F = ax x + y, ) y + b. x + y Stabilire per quali valori dei parametri a, b R il campo è chiuso. Calcolare per tali valori di a, b il lavoro

Dettagli

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica) COGNOME NOME Matr. Firma dello studente A Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte Esercizi di Analisi Matematica 3 per le Facoltà di Ingegneria Prima parte Corrado Lattanzio e Bruno Rubino Versione preliminare L Aquila, ottobre 5 Indice 1 Curve, superfici e campi vettoriali 3 1.1 Curve

Dettagli

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2,

ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI. m(x, y, z) = (2x 2 + y 2 )e x2 y 2, f(x, y) = (y x 2 )(y x2. f(x, y) = x 3 + (x y) 2, ESERCIZI SU MASSIMI E MINIMI DI FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI VALENTINA CASARINO Esercizi per il corso di Analisi Matematica, (Ingegneria Gestionale, dell Innovazione del Prodotto, Meccanica e Meccatronica,

Dettagli

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici ANALISI MATEMATICA T- (C.d.L. Ing. per l ambiente e il territorio) - COMPL. DI ANALISI MATEMATICA (A-K) (C.d.L. Ing. Civile) A.A.008-009 - Prof. G.Cupini Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del -7-14 Esercizio 1. (14 punti) Data la funzione = log(1 + x y) i) determinare il dominio e studiare l esistenza del ite (x,y) (,) x x ii)

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Es. Es. Es. Es. 4 Totale Analisi e Geometria Seconda prova in itinere Docente: luglio Cognome: Nome: Matricola: Ogni risposta dev essere giustificata. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Es. Es. Es. 3 Es. 4 Totale Teoria Analisi e Geometria Docente: Politecnico di Milano Ingegneria Industriale 5 Settembre Compito A Cognome: Nome: Matricola: Punteggi degli esercizi: Es.: 6 punti; Es.: punti;

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 29 settembre 2012 Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica del 9 settembre A) Data la funzione f(x, y) = { xy x se (x, y) (, ) se (x, y) = (, ), i) stabilire se risulta continua

Dettagli

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2) PROBLEMA 1 Considerate il luogo di zeri S = {(x, y, z) R 3 : z 4+ x 2 + y 2 =0, 2x y + z =0}. a) Giustificando la risposta, dite se S è una curva liscia. b)

Dettagli

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 22 Uno svolgimento Prima di tutto, eccovi alcuni commenti che potrebbero aiutarvi a svolgere meglio le prove scritte. Ad ogni domanda del testo

Dettagli

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010

Analisi Matematica 2 - a.a. 2009/2010 Quarto appello Esercizio Analisi Matematica 2 - a.a. 29/2 Sia Γ = { (,y,z) R 3 : 2 + y 2 = z 2, y 2 + (z 2) 2 = }.. Provare che tutti i punti di Γ sono regolari. 2. Determinare lo spazio tangente a Γ nel

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e.

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2010/11. Calcolare la lunghezza del grafico di f. Suggerimento: ricordare che, se h(u) è una funzione continua e. ESAMI E ESERCITAZIONI AA 2010/11 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica per Scienze dell Architettura 1 Esercitazione del 2 Maggio

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007 ESERCIZI I ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 006/007 FUNZIONI IN UE VARIABILI Insiemi di definizione eterminare gli insiemi di definizione delle seguenti funzioni in due variabili

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del xy + 2x + 2y + 2xy + 2x + 2y + sin Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 9--8 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del y 2 Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 15--18 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2012-2013 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica e Telec.- Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Me, 27 febbraio 2013 Presentazione del corso. Curve parametriche:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 3

ANALISI MATEMATICA 3 ANALISI MATEMATICA 3 Corso di laurea triennale in Fisica, F480 Prova scritta del 8//003 prof. Marco Vignati ] Sia dato il problema di Cauchy xy + y = 0 i) Determinarne la soluzione locale. y () = 3 ii)

Dettagli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

ANALISI B alcuni esercizi proposti ANALISI B alcuni esercizi proposti G.P. Leonardi Parte II 1 Limiti e continuità per funzioni di 2 variabili Esercizio 1.1 Calcolare xy log(1 + x ) lim (x,y) (0,0) 2x 2 + 5y 2 Esercizio 1.2 Studiare la

Dettagli

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima) Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 2013-2014 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Ricerca di massimi e minimi di funzioni a

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo:

SOLUZIONI COMPITO A. Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: SOLUZIONI COMPITO A Esercizio 1 Utilizzando la formula risolutiva per l equazioni di secondo grado, valida anche in campo complesso, otteniamo: z = i + i + i 3 In forma algebrica, otteniamo: = i + 1 +

Dettagli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari Risposte (sintetiche) agli esercizi del 27.XI.217 1. (NB si ricorda che l equazione del piano passante per un punto

Dettagli

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1 Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno 31-01-2007 1) Studiare la serie di potenze ( 3) n x n n + 1 2) Determinare i punti di estremo relativo ed assoluto della funzione seguente f(x, y) = x

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del A. f(x, y) = x + y 2 + log(x y) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del 4-6- - A - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche quelli della brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica

Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica Esercizi di Analisi Matematica II assegnati nell A.A. 2011/12 Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica ed Informatica 1) Rappresentare nel piano xy i campi di esistenza delle seguenti funzioni: a) xy

Dettagli

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013. Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013 (1) Studiare il carattere della serie numerica n 1( 1) n F 0 (n), dove F (x) = Z x 0 log(1 + e t2 ) dt (x 1). (6 punti) log(1 + e t2 ) (2) ata la funzione f(x,

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2.

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log 1 + (x y 2 ) x 2. Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-7-6 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle. Esercizio.

Dettagli

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Analisi Matematica T_2 (prof.g.cupini) A.A.2011-2012 - CdL Ingegneria Amb.Terr./Elettronica - Univ.Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI Lu, 20 febbraio 2012 Presentazione del corso. Curve parametriche: definizione.

Dettagli

Analisi Matematica 3

Analisi Matematica 3 Testi delle prove d esame del corso di Analisi Matematica 3 presso la Facoltà di Ingegneria Bruno Rubino L Aquila, 2006 Indice 1 Curve 3 2 Superfici 4 3 Teorema di Gauss-Green e formula dell area 4 4 Campi

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 2018/2019. Prof. M. Bramanti Secondo appello di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano A.A. 8/9. Prof. M. Bramanti Es. 6 7 Tot. Punti Cognome e nome in stampatello codice persona o n di matricola n d ordine

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 30-0-08 - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo. - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle.

Dettagli

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010

Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 2010 Istituzioni di Matematica II 5 Luglio 010 1. Classificare, al variare del parametro α R, la forma quadratica (1 + α )x + 4xy + αy.. i) Si determinino tutti i punti critici della seguente funzione f(x,

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R.

Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 17/02/04. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Prof. Kevin R. Soluzione della Prova Parziale di Analisi Matematica III - 7//4 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Prof. Kevin R. Payne Esercizio. a. Ricordiamo inanzitutto la seguente: efinizione: Si

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 )

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = tan(2x 2 + 3y 2 ) Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del 7-9- - È obbligatorio consegnare tutti i fogli, anche la brutta e il testo - Le risposte senza giustificazione sono considerate nulle Esercizio

Dettagli

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova d esame (08/07/20) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 200/ Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z) Prova di MATEMATICA (A-E, F-O, P-Z) (08/07/20)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009) 1. Sia S = { } (x, y, z) : x 2 + y 2 = 4, 0 z 3 + x. Scrivere le equazioni parametriche di una superficie regolare che abbia S come sostegno. 2. Enunciare

Dettagli

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio 218 1) Data la funzione f(, ) = 4 + 4 4 2 7 a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione. b) Trovare il massimo

Dettagli

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010

Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 2010 Esercizi su curve e funzioni reali di più variabili reali 1Febbraio 1 1.Si calcoli la lunghezza della curva di equazione g y = 1 x 1 log x x [1, e].. Sia f(x, y, ) = x + y e sia il sostegno della curva

Dettagli

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione). Università degli Studi di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria Gestionale e MeccanicaMeccatronica, V. Casarino P. Mannucci (-) Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali

Dettagli

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono.

(a) Le derivate parziali f x. f y = x2 + 2xy + 3 si annullano contemporaneamente in (1, 2) e ( 1, 2). Le derivate seconde di f valgono. Esercizio 1 Si consideri la funzione f(x, y) = x 2 y + xy 2 + y (a) Determinare i punti di massimo e minimo relativo e di sella del grafico di f. (b) Determinare i punti di massimo e minimo assoluto di

Dettagli

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima. Estremi 1. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = e x (x 1)(y 1) + (y 1).. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = y (y + 1) cos x. 3. Determinare gli estremi relativi di f(x, y) = xye x +y..

Dettagli

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4 Corso di laurea in Ing. Meccanica, a.a. 2002/2003 Prova scritta di Analisi Matematica 2 del 7 gennaio 2003 Determinare gli eventuali estremi relativi della funzione f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Calcolare

Dettagli

1 Limiti e continuità

1 Limiti e continuità Calcolo infinitesimale e differenziale Gli esercizi indicati con l asterisco (*) sono più impegnativi. Limiti e continuità Si ricorda che per una funzione di più variabili, la definizione di continuità

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi Matematica L-B Esercii di Analisi Matematica L-B Marco Alessandrini Gennaio-Maro 7 Indice Funioni di più variabili reali. Calcolo differeniale........................................... Ricerca di massimi e minimi.......................................

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

h (y) = e y2 (1 2y 2 )

h (y) = e y2 (1 2y 2 ) . Sia f(x, y = (x+ye x y. eterminare gli estremi assoluti di f nel triangolo chiuso di vertici (0, 0, (a, a, (0, a ( a. Soluzione Poniamo O = (0, 0, A = (a, a, B = (0, a. Il triangolo giace nel primo quadrante

Dettagli