L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria"

Transcript

1 L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia alle spalle ed è quindi perfettamente sviluppata ed ampiamente utilizzata. Il ritrovamento di interi archivi di tavolette lo dimostra. A sinistra: Ricostruzione degli archivi di Ebla (Siria), Palazzo G: Bronzo Antico a.c. Il ritrovamento, in particolare, degli archivi reali ad Ekhtaton (nome attuale Al-Amarna), per breve tempo capitale dell Egitto sotto il regno di Amenophis IV, ha fornito una grande quantità di documenti che, analizzati, gettano luce sulla società vicino-orientale nella tarda Età del Bronzo (Regno di Amenophis IV circa a.c.). A sinistra: Pianta del sito di Al-Amarna, Egitto. Evidenziato l archivio (Bureau des archives)

2 Le lettere evidenziano rapporti paritetici tra sovrani con identici livelli di potere, sottolineato da un complesso linguaggio cerimoniale tra cui spicca l uso del termine fratello e dei concetti di fratellanza ad esprime uguaglianza e pari dignità tra «grandi re». Spicca inoltre l uso del matrimonio interdinastico come strumento di alleanza politica (in realtà anche forse di pressione politica: la principessa, futura madre di principi ed eredi al trono, può in qualche modo aiutare il paese d origine ) «A Kadashman-Enlil, re di Karduniash, mio fratello, dì: così parla Nibumuwariya, grande re, re d Egitto, tuo fratello.» Alla tua casa, alle tue mogli, ai tuoi figli, ai tuoi Grandi, ai tuoi cavalli, ai tuoi carri, nel tuo paese, tanta salute! Io sto bene; la mia casa, le mie mogli, i miei figli, i miei Grandi, i miei cavalli, i miei carri, le mie truppe numerose stanno bene, e nelle mie terre tutto va molto bene! Tu mi hai scritto: Ecco che desideri in moglie mia figlia. Ma mia sorella che mio padre ti diede è laggiù con te, e nessuno l ha più vista, se è ancora viva o se è morta [ ]» Lettera di Amenophi III a Kadashman-Enlil Gli scambi diplomatici erano affiancati da scambi di doni di valori, utili a sottolineare il prestigio sia del donatore che del ricevente. Proprio per aumentare il proprio prestigio agli occhi dei sudditi, I sovrani cercavano di enfatizzare i doni ricevuti e di tacere su quelli inviati Doni al faraone. Tebe, tomba di Rekhmira XVIII dinastia.

3 I contatti diplomatici non evitavano comunque momenti di tensione ed anche di scontro. A Qadesh sull Oronte, in Siria, Egiziani ed Hittiti si scontrarono in una grande battaglia, a cui seguirono lunghe trattative che portarono ad un trattato di pace. Disegno tratto da un rilievo templare, Abu Simbel: Ramses II alla battaglia di Qadesh I rapporti diplomatici erano curati da ambasciatori, fiduciari del re. Il viaggio era lungo e pericoloso: per andare da Tebe, in Egitto, al Regno di Mitanni occorrevano 1 o 2 mesi a seconda del mezzo utilizzato: carro veloce, a due ruote oppure carro, o carri, a quattro ruote, con mercanzia trasportata. 1 mese 2 mesi I frequenti riferimenti alla pratica di trattenere i messaggeri come ostaggi, per esercitare pressioni politiche, danno l idea dei rischi che questo incarico comportava. Anche i riferimenti a perdite economiche di beni e mercanzie chiariscono un punto: gli ambasciatori affiancavano spesso questa attività a quella del commercio con paesi stranieri: chi commerciava con l estero finiva quindi per essere persona gradita al re e da lui autorizzata. A Naphururiya, grande Re d Egitto, mio fratello, dì: così parla Ashur-Uballit, re d Assiria, grande Re, tuo fratello [ ] Che non trattengano i miei messaggeri! [ ] Perché dovrebbero essere trattenuti, e persino morire in attesa di ripartire? [ ] Lettera di Ashur-Uballit ad Amenophi IV A Naphururiya, grande Re d Egitto, mio fratello, dì: così parla Burna-Buriash, grande re, re di Karduniash, tuo fratello [ ] Il mio messaggero Salmu, che ho mandato da te, due volte la sua carovana è stata depredata. [ ] Convocali e fagli restituire l argento rubato, e chi ha ucciso i miei servi uccidili o fagli pagare il prezzo del sangue! Lettera di Burna-Buriash ad Amenophi IV

4 I rapporti tra i vari re non erano sempre paritari. Nella corrispondenza è evidente il rapporto di dipendenza di alcuni re, meno importanti, dai «Grandi Re». Questi «Piccoli Re» vengono definiti nei testi «servi» dei re più importanti. Sulla statua di Idrimi, re del piccolo stato di Alalakh, nell attuale Turchia, è incisa la sua autobiografia: vi si legge come il suo regno sia stato riconosciuto dal «Grande Re» di Mitanni solo dopo un giuramento di fedeltà da parte di Idrimi. Statua di Idrimi, Re di Alalakh Lo zona dove regnavano i «piccoli re» è la fascia siro-palestinese.

5 Il differente peso politico dei re si traspare anche dalle clausole dei trattati, i particolare quelli riguardanti la restituzione dei fuggiaschi: le condizioni paritarie sono presenti solo quando i due contraenti sono sullo stesso piano politico: tra due «grandi re», o tra due «piccoli re». In caso contrario il «grande re» ha sempre evidenti posizioni di vantaggio. La frequente presenza di questo argomento lo segnala, inoltre, come particolarmente rilevante. Trattato fra Murshili II e Niqmepa di Ugarit [ ] Se un fuggiasco fugge dal territorio hittita ed entra nel territorio di Ugarit, Niqmepa lo catturi e lo consegni al re di Hattusha. [ ] Se un fuggiasco fugge dal territorio di Ugarit e viene in territorio hittita, il re di Hattusha non lo catturerà e non lo restituirà [ ] Trattato fra Idrimi di Alalakh e Pilliya di Kizzuwatna [ ] Essi si restituiranno a vicenda i fuggiaschi: Idrimi catturerà i fuggiaschi di Pilliya e li restituirà a Pilliya. Pilliya catturerà i fuggiaschi di Idrimi e li restituirà ad Idrimi [ ]

6 La figura del fuggiasco, così diffusa e caratteristica di questo momento storico nel vicino oriente, specie nella zona siro-palestinese, trova origine in due differenti modi: da un lato, in alcuni casi, il fuggiasco scappa per sottrarsi alla legge e ad una condanna per reati. Ma il motivo più frequente si scopre leggendo altri tipi di documenti: i contratti. Qui compare la schiavitù, dapprima dei figli e poi dei genitori, come conseguenza dell impossibilità di pagare i propri debiti. E evidentemente la necessità di sottrarsi a questo destino che incrementa i casi di fuga. Se agisci male, sarai ucciso dall ascia del Re![...] Avevi detto: che il Re mi mandi [il messaggero] Hanni ed io manderò i nemici del Re. Dunque mandali, e non dimenticarne nessuno! Il Re ha mandato Hanni con una tavoletta per farti conoscere i loro nomi. Metti loro i ceppi di rame ai piedi e mandali al Re! Sarru e tutti i suoi figli, Tūya, Lēya e tutti i suoi figli [...] Lettera di Amenophi IV ad Aziru Tavoletta di tidennutu di Tekhip-tilla, figlio di Pukhi-shenni. Khalu-shenni, figlio di Shattu-kewe, ha preso 8 imeru d orzo e in cambio dell orzo suo figlio Ar-tidi risiederà per otto anni nella casa di Tekhip-tilla Quando saranno trascorsi gli otto anni, Khalu-shenni restituirà gli otto imeru d orzo e riprenderà suo figlio. Se Ar-tidi muore, Tekhip-tilla prenderà un altro figlio di Khalu-shenni e se Khalu-shenni non riesce a restituire l orzo, cosa succede a suo figlio Ar-tidi???????

7 Poiché i governanti si accordavano, visti i trattati, per la restituzione dei fuggiaschi, la loro meta doveva essere in luoghi in cui l autorità dei re non riusciva a raggiungerli. La corrispondenza tra i re suggerisce la soluzione: è presente e stigmatizzata la figura del bandito, che sfugge alla legge in zone desertiche e semi-desertiche, spesso definito esplicitamente come nomade. I nomadi, quindi, costituivano evidentemente un modello sociale alternativo a quello urbano che attraeva i fuggiaschi fuggiaschi. Per questo i [ ] Ho saputo del suo misfatto, che è fuggito tra i Habiru. Ma cosa posso fare? Forte è l ostilità di Abdi-Shirta: [ ] Ha detto alla gente di Biblio: «Uccidete i vostri signori e diventate Habiru!» Habiru, così sono definiti nei testi, sono dipinti con tratti banditeschi e negativi. Lettere di Rib-Adda di Biblo al faraone La zona in cui troviamo i Habiru corrisponde a quella governata dai «Piccoli Re». Benché la corrispondenza tra re dipinga i Habiru con questi tratti negativi, tra le righe si leggono anche rapporti diversi: i regnanti si affidano ai Habiru anche per incarichi di fiducia (mercenari, messaggeri). Distibuisci le razioni agli uomini della truppa e ai habiru che stanno trasportando pietre per il grande portale Papiro Leiden, 348. Ecco, io assieme alle mie truppe e ai miei carri, [ ] assieme ai miei habiru andrò alla testa delle truppe egiziane fino dove dirà il mio signore! Lettera di Biryawaza di Damasco al faraone Ho dovuto dare tredici sicli e un paio di vestiti come compenso al habiru che ha recapitato la tavoletta a Sumura Lettera di Rib-adda al faraone

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL SECONDO INCONTRO Durante la tarda Età del Bronzo, nel Vicino Oriente, la scrittura ha già una lunga storia

Dettagli

Gli Annali completi di Murshili II e gli Annali decennali sono fonti importanti circa gli interventi militari dei sovrani in Siria.

Gli Annali completi di Murshili II e gli Annali decennali sono fonti importanti circa gli interventi militari dei sovrani in Siria. Testi ittiti Le fonti ittite comprendono narrazioni delle imprese dei sovrani, editti, trattati, ecc. Le prime sono in qualche caso di tono epico con gusto per il fiabesco. Gli editti sono una fonte particolare

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL PRIMO INCONTRO L Età del Bronzo, analizzata l anno scorso nella sua espressione più caratteristica del

Dettagli

Le fonti scritte e la ricostruzione storica e geografica

Le fonti scritte e la ricostruzione storica e geografica Le fonti scritte e la ricostruzione storica e geografica L inizio del Bronzo Tardo è caratterizzato in tutto il Vicino Oriente da un profondo cambiamento politico, sociale ed economico. Talché il periodo

Dettagli

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c.

Fonti epigrafiche in hurrico nel vicino Oriente antico tra III e II millennio a.c. Questo documento è stato realizzato da Giulia Torri e viene reso disponibile dal Laboratorio di Scienze dell Antichità-sezione Informatica per le Lingue Antiche esclusivamente per fini didattici nell ambito

Dettagli

EBLA. Nuovi orizzonti della storia

EBLA. Nuovi orizzonti della storia EBLA Nuovi orizzonti della storia Istituto Universitario Architettura Venezia STUR AS SY 2 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione C..f I 2~9 2. ~ Giovanni Pettinato EBLA NUOVI ORIZZONTI

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

GLI ASSIRI AL LOUVRE

GLI ASSIRI AL LOUVRE GLI ASSIRI AL LOUVRE La fortezza di Sargon II nei bassorilievi del Louvre Il re Sargon II decise di far costruire una città prestigiosa che portasse il suo nome, Dur Sharrukin, "Fortezza di Sargon" (ora

Dettagli

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA

SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA 4 a storia SVILUPPO DI UNA PIRAMIDE A BASE QUADRATA pag. 118 ATTIVITÀ n. 1 Sul quaderno riscrivi i periodi in ordine di tempo. Antico Regno (3000-2200 a.c.) Nuovo Regno (1500-1100 a.c.) Tardo Impero (1100-30

Dettagli

Prima Guerra Siriana Ugarit Mukiš Niya Nuøašše e Qatna. Niqmaddu, in difficoltà, chiede l aiuto di Šuppiluliuma promettendogli fedeltà.

Prima Guerra Siriana Ugarit Mukiš Niya Nuøašše e Qatna. Niqmaddu, in difficoltà, chiede l aiuto di Šuppiluliuma promettendogli fedeltà. Prima Guerra Siriana Ugarit Mukiš Niya Nuøašše e Qatna primo anno: Išuwa secondo anno: Alše, Šuta, fino a Waššukkanni Regno di Niqmaddu Regno di Itur-addu Regno di Aki-teššup (il fratello Takuwa aspira

Dettagli

ALESSANDRO MAGNO a.c.

ALESSANDRO MAGNO a.c. ALESSANDRO MAGNO 336-323 a.c. Antefatto Cos è la Macedonia? Regione a nord-est della Tessaglia, territorio fertile ma dal clima aspro. Gli abitanti sono contadini, pastori e guerrieri. Restano isolati

Dettagli

Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori

Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori Qatna Localizzato a 18 km a SO dalla moderna città di Homs, il sito di Qatna risulta insediato sin dal III millennio a.c. (Bronzo Antico IV). Maggiori testimonianze si hanno per il periodo del II millennio.

Dettagli

La distribuzione, densità e dimensione degli insediamenti sono connesse a vari fattori. Alcuni sono di carattere naturale.

La distribuzione, densità e dimensione degli insediamenti sono connesse a vari fattori. Alcuni sono di carattere naturale. La distribuzione, densità e dimensione degli insediamenti sono connesse a vari fattori. Alcuni sono di carattere naturale. La conformazione del paesaggio determinata dal corso del fiume e dalla presenza

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE

MISTERI DEL DOLORE 3. GESU E CORONATO DI SPINE MISTERI DEL DOLORE 1. GESU PREGA NELL ORTO DEGLI ULIVI La vigilia della sua passione, dopo aver cenato con gli apostoli, Gesù si reca in un orto vicino a Gerusalemme. E notte. Gli apostoli che lo accompagnano

Dettagli

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino)

Fig.1- L obelisco di Tutmosi I a Karnak Lato sud (foto Brussino) L obelisco di Tutmosi I (1523-1518 a.c., XVIII dinastia) è situato nel tempio di Karnak fra il terzo e il quarto pilone. E alto mt. 19,50, la sua base misura mt. 2 per lato e il suo peso stimato è di 143

Dettagli

IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti

IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti IRC E DIDATTICA AUDIOVISIVA La sfida educativa passa attraverso nuovi canali? Bienno, 11 novembre 2017 Prof. Paolo Perlotti Problemi e prospettive: per un metodo clinico - Sintomatologia - Eziologia -

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli

Informazioni sui siti, su collezioni museali, su mostre, così come documentazioni risalenti a ricerche condotte in passato, pubblicazioni, e notizie sullo stato dei siti e il traffico illecito di reperti

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla

Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Veduta aerea degli scavi sull acropoli di Ebla Nell area sud-orientale della città bassa è stato messo in luce il tempio detto della Roccia (Area HH), perché sorge su un emergenza rocciosa, situata nelle

Dettagli

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico

Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Tutankhamon Noto come il faraone bambino, è stato un sovrano egizio, il dodicesimo della XVIII dinastia egizia, durante il periodo della storia dell'antico Egitto chiamato Nuovo Regno. Il suo nome Tutankhamon

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39

Scritto da Antonio Manco Lunedì 14 Novembre :53 - Ultimo aggiornamento Martedì 21 Novembre :39 Prima Lettura Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle (Ez. 34,11-12.15-17) Così dice il Signore Dio: Ecco, io stesso cercherò le mie pecore e le passerò

Dettagli

Genesi 20 a Genesi 21:21

Genesi 20 a Genesi 21:21 Genesi 20 a Genesi 21:21 Abraamo partì di là andando verso la regione meridionale, si stabilì fra Cades e Sur; poi abitò come straniero in Gherar.. Genesi 20:2 Abraamo diceva di sua moglie Sara: «È mia

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL QUARTO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014

LA SCRITTURA EGIZIA. Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 LA SCRITTURA EGIZIA Liceo scientifico L. Da Vinci I I A.S. 2013/2014 1. Scrittura Geroglifica Diffusione Descrizione Indice 2. Scrittura Ieratica Diffusione Descrizione 3. Scrittura Demotica Diffusione

Dettagli

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria

L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria SINTESI DEL TERZO INCONTRO Le fonti scritte si sono rivelate, durante i primi due incontri, indispensabili per analizzare

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Febbraio 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

Patriarchi post-diluviani --» discende TERACH, padre di ABRAM, quindi ABRAM, la moglie di ABRAM che si chiamava SARAI. SARAI era sterile e non aveva figli. Bella presentazione: viene subito messo in evidenza

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2016 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2016 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa (25,6-10a) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande, un banchetto

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Gennaio 2018 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012

TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 TRIBUNALE DI PALMI - RITO COLLEGIALE SEZIONE PENALE STRALCIO DEL VERBALE DI DEPOSIZIONE DI GIUSEPPINA PESCE UDIENZA 24/05/2012 AULA BUNKER TRIBUNALE DI ROMA P.n.R.G.TRIB.819/11 R.G.N.R.4302/06 PROCEDIMENTO

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Aprile 2017 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Aprile 2017 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato da

Dettagli

Testo: Filemone v (4º di una serie) LUG 27 agosto 2017 Tema: La giustizia di Cristo che Dio regala a chi non ce l ha

Testo: Filemone v (4º di una serie) LUG 27 agosto 2017 Tema: La giustizia di Cristo che Dio regala a chi non ce l ha Testo: Filemone v. 17-20 (4º di una serie) LUG 27 agosto 2017 Tema: La giustizia di Cristo che Dio regala a chi non ce l ha 17 Accogli Onèsimo come accoglieresti me. 18 E se egli ti ha offeso o se deve

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Settembre 2013 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Settembre 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI

ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI ESERCIZI FACILITATI SHAKESPEARE, LE PIÙ BELLE OPERE RACCONTATE AI RAGAZZI ROMEO E GIULIETTA 1. In quali città si muovono i personaggi? 2. Chi sono Capuleti e Montecchiani? 3. A quali delle due famiglie

Dettagli

Alessandro Magno e l ellenismo

Alessandro Magno e l ellenismo Alessandro Magno e l ellenismo Mentre i contingenti provenienti da tutta la Grecia si riunivano nella regione degli stretti per la spedizione offensiva contro l impero persiano, Filippo II, che ne era

Dettagli

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia.

EllENiSMO. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. pag. 34 Statuetta in bronzo che raffigura Alessandro Magno, importante re dei Macedoni. La falange macedone, un particolare schieramento dei soldati macedoni usato in battaglia. d Egitto. A nord della

Dettagli

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù Bibbia per bambini presenta La nascita di Gesù Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: M. Maillot Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da: Bible for Children www.m1914.org

Dettagli

La fine del regno di Ur sarà preceduta da un periodo di difficoltà interne e da una crisi economica, forse da collegarsi a un eccessivo sfruttamento

La fine del regno di Ur sarà preceduta da un periodo di difficoltà interne e da una crisi economica, forse da collegarsi a un eccessivo sfruttamento La fine del regno di Ur sarà preceduta da un periodo di difficoltà interne e da una crisi economica, forse da collegarsi a un eccessivo sfruttamento delle risorse, a fattori esterni o alla concomitante

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Giuseppe Guarino Introduzione alla lettura della Bibbia

Giuseppe Guarino Introduzione alla lettura della Bibbia Giuseppe Guarino Introduzione alla lettura della Bibbia APPENDICE V La Corrispondenza di Amarna e la New Chronology due possibili datazioni a confronto E paradossale che Akhenaton sia passato alla storia

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2010 La popolazione in età da a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 21 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento Gianluigi

Dettagli

ELISEO PROFETA. SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36)

ELISEO PROFETA. SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36) ELISEO PROFETA SECONDA PARTE (Re 6,22-10,36) 6,8-23 a) Ancora guerra con gli aramei. E coinvolto Eliseo in quanto rivela al re d Israele le mosse del nemico. Per cui si vuole eliminare il profeta. Egli

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO

SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO SOLENNITÀ DI NOSTRO SIGNORE GESU CRISTO RE DELL UNIVERSO PRIMA LETTURA Voi siete mio gregge, io giudicherò tra pecora e pecora. Dal libro del profeta Ezechièle Ez 34,

Dettagli

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica

Un giorno ebbero una figlia di nome Granadina. Federica C erano una volta una moglie e un marito che non avevano figli. La moglie chiedeva sempre al suo specchio se era la più bella ed esso gli rispondeva sempre di si. Federica Un giorno ebbero una figlia di

Dettagli

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 10. La Costituzione. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 10 La Costituzione CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle leggi italiane parole relative alla Costituzione della Repubblica Italiana l uso dell imperfetto

Dettagli

Andrisco - Filippo VI di Macedonia o Pseudofilippo. di MARIA PACE

Andrisco - Filippo VI di Macedonia o Pseudofilippo. di MARIA PACE di MARIA PACE La battaglia di Pidna, oltre a segnare la definitiva scomparsa della monarchia macedone, fu decisiva e importante perché segnò l'abbandono della linea diplomatica romana a favore di una più

Dettagli

Perle tratte da curriculum vitae

Perle tratte da curriculum vitae Perle tratte da curriculum vitae Intestazione e lettere di accompagnamento: Se l azienda per cui state effettuando la ricerca desidera solo la mia testa e non invece la mia materia grigia avete sbagliato

Dettagli

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia

La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia La regina di Saba Tra Arabia Felix e Etiopia 1 Arabia petrosa Nord Arabia deserta Sud Arabia felix Sud Penisola arabica 2 Arabi al tempo di Maometto: tribù Tribù nomadi Vivevano nelle zone interne del

Dettagli

Preghiera universale Venerdì santo

Preghiera universale Venerdì santo 1 Preghiera universale Venerdì santo Azione Liturgica 2 Fratelli e sorelle, in questo giorno in cui Cristo ha sofferto e dall alto della croce ha steso le sue braccia su tutto l universo preghiamo Dio

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURA 1016/2017 RELAZIONE FINALE

PROGETTO INTERCULTURA 1016/2017 RELAZIONE FINALE PROGETTO INTERCULTURA 1016/2017 RELAZIONE FINALE Come previsto dalla relazione di progetto, la riuscita della Festa dell Intercultura sarebbe stata un elemento importante in grado attestare della bontà

Dettagli

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio PROGRAMMAZIONE Classe: I Socio Sanitario Anno scolastico: 2018/2019 Disciplina: Storia Docente: Enrica Tagliaferri Obiettivi formativi generali e specifici Capacità di comprendere gli eventi del passato

Dettagli

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA

LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA LE CIVILTA' DELLA MESOPOTAMIA I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI sono vissuti circa 6.000 anni fa in MESOPOTAMIA. La MESOPOTAMIA è una zona del MEDIO ORIENTE. I SUMERI, I BABILONESI, GLI ASSIRI, erano

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette

In quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette JMJ MADRID - Domenica 11 Settembre 2011 Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Spirito Santo, vieni e illumina ogni mio pensiero con la tua luce perché io riesca davvero a essere in sintonia

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. LA GELOSIA Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui. Con la collaborazione della dott.ssa Carla Antoniotti COS È LA GELOSIA La gelosia

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Geremia: tre esempi di predicazione. Sarzana

Geremia: tre esempi di predicazione. Sarzana Geremia: tre esempi di predicazione Sarzana 04.04.2018 Geremia 7, 1-15 (il Tempio) Geremia 7:1 Ecco la parola che fu rivolta a Geremia da parte del SIGNORE: 2 «Fèrmati alla porta della casa del SIGNORE

Dettagli

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro

L ascesa della Macedonia. prof.ssa Susanna Favaro L ascesa della Macedonia prof.ssa Susanna Favaro Nella difficoltà si impone una NUOVA REALTA : Anfipoli Sparta Atene Considerata dai Greci SEMIBARBARA Vi si parla la LINGUA GRECA ma è retta da una MONARCHIA!

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 2 LA FAMIGLIA A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa - 2011 LA FAMIGLIA DIALOGO PRINCIPALE A- Ciao, Alina. B- Ciao, Omar. Come stai? A- Bene, tutto

Dettagli

Tomba di Huya. ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di

Tomba di Huya. ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di Tomba di Huya di Antonio Crasto Testimonianze Notizie di Huya Akhetaton / Amarna. Huya è detto: ci vengono dalle rappresentazioni della sua tomba (n. 1) di - tesoriere e sovrintendente degli appartamenti

Dettagli

XIX dinastia. Ramesse I a.c. VALLE DEI RE. Sethi I a.c. VALLE DEI RE. Ramesse II a.c. VALLE DEI RE

XIX dinastia. Ramesse I a.c. VALLE DEI RE. Sethi I a.c. VALLE DEI RE. Ramesse II a.c. VALLE DEI RE XIX dinastia Ramesse I 1295-1294 a.c. VALLE DEI RE Sethi I 1294-1279 a.c. VALLE DEI RE Karnak tempio funerario a Abido Osireion a Abido santuario a Tebe Ramesse II 1279-1212 a.c. VALLE DEI RE Karnak città

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2011 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2011 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia

Parrocchia di Torre. Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Parrocchia di Torre Il ruolo dell educazione e la creazione della coppia Le favole Educazione Femminile La cattiva educazione che passa attraverso queste favole porta le donne a credere che la conquista

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2013 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2013 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri

I Babilonesi. amorrei. Babilonia. Marduk. 1146 a.c. 2000 a.c. Hammurabi. codice di Hammurabi. cultura tecnico scientifica dei sumeri I Babilonesi amorrei Babilonia 2000 a.c. Hammurabi Marduk assiri 1146 a.c. cultura tecnico scientifica dei sumeri codice di Hammurabi prosperità economica ingegneria idraulica classi liberi semiliberi

Dettagli

Una storia che nasce da lontano.

Una storia che nasce da lontano. Una storia che nasce da lontano. In principio Dio creò Adamo ed Eva Allora, inventò la velocità Vide che era cosa buona. Ma guardò il mondo e capì che oltre alle persone ci volevano anche le cose. Bene,

Dettagli

Corso di Egittologia A. A. 2018/2019 Francesco De Gaetano

Corso di Egittologia A. A. 2018/2019 Francesco De Gaetano LA GUERRA NELL ANTICO EGITTO Corso di Egittologia A. A. 2018/2019 Francesco De Gaetano francesco.degaetano@uniroma1.it Il nemico ( I Nove Archi ) Mattone smaltato dal tempo di Ramesse III a Medinet Habu

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto

Bassorilievi e pitture nell antico Egitto Bassorilievi e pitture nell antico Egitto 1. Paletta di Narmer. Circa 3100 a.c. Particolare. La rappresentazione figurativa egizia è sostanzialmente legata alla struttura della scrittura geroglifica. Questa

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Luglio 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A)

LITURGIA DELLA PAROLA XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ml 1,14-2,2.8-10) Avete deviato dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento. 1 / 5 Dal libro del profeta Malachìa Io sono un re grande

Dettagli

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica

La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica La storia del mondo dall ominazione ai grandi imperi dell età antica Proposta di programmazione per la classe prima del biennio della scuola superiore Programmazione modulare Il paleolitico La rivoluzione

Dettagli

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II Federico II Barbarossa Federico II, della famiglia degli Svevi, sale sul trono del Sacro Romano Impero (1152). Vuole ristabilire l autorità

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA II

PREGHIERA EUCARISTICA II PREHIERA EUARISTIA II S. Il Signore sia con voi. A. E con il tuo spirito. S. In alto i vostri cuori. A. Sono rivolti al Signore. S. Rendiamo grazie al Signore, nostro io. A. È cosa buona e giusta. O io

Dettagli

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto.

Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Prima Lettura Il Signore preparerà un banchetto, e asciugherà le lacrime su ogni volto. Dal libro del profeta Isaìa (Is 25,6-10) Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte,

Dettagli

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia Rosine Byll Cataria A. EDUCAZIONE SESSUALE CRISTIANA DEI GIOVANI E PER IL BENESSERE DELLA FAMIGLIA Saggio www.booksprintedizioni.it

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

Schemi Liverani PARTE QUARTA: LA TARDA ETA' DEL BRONZO p. quarta - pag. 1 di 9

Schemi Liverani PARTE QUARTA: LA TARDA ETA' DEL BRONZO p. quarta - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE QUARTA: LA TARDA ETA' DEL BRONZO p. quarta - pag. 1 di 9 Schemi Liverani PARTE QUARTA: LA TARDA ETA' DEL BRONZO p. quarta - pag. 2 di 9 CAPITOLO XVI TECNOLOGIA E IDEOLOGIA NEL TARDO

Dettagli

Archivio di Stato di Palermo

Archivio di Stato di Palermo Archivio Riso Guardia Nazionale 1848-1852 Inv. 145 62 bb., voll. Trascrizione e revisione a cura di S. Falletta (2018) Introduzione Il 12 gennaio 1848 ebbe inizio a Palermo la rivoluzione sotto la guida

Dettagli

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO

GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO GLI IMPERATORI ROMANI DOPO AUGUSTO TIBERIO (dal 14 al 37 d.c.) continuò l opera di Augusto. Cercò di far migliorare l agricoltura e mise l esercito di guardia al confine dell Impero Romano. NERONE (dal

Dettagli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli

Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli Bibbia per bambini presenta Gesú sceglie dodici discepoli Scritta da: Edward Hughes Illustrata da: Byron Unger; Lazarus Adattata da: E. Frischbutter; Sarah S. Tradotta da: Eliseo Guadagno Prodotta da:

Dettagli