CATALOGO GENERALE AGRICOLTURA & INDUSTRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CATALOGO GENERALE AGRICOLTURA & INDUSTRIA"

Transcript

1 CATALOGO GENERALE 2018 AGRICOLTURA & INDUSTRIA

2

3

4 L'azienda Giemmegi Trade Italia srl è produttrice di concimi a base di rame, Solfato di rame, Ossicloruro di rame, zolfo e derivati, detergenti ecc. L'esperienza acquisita nei vari settori dell'industria chimica, ha permesso di soddisfare le più svariate richieste dei propri Clienti. Investiamo in tecnologia industriale offrendo la possibilità di confezionare e lavorare la maggior parte dei prodotti in varie tipologie di imballo e pesi. Produciamo Solfato, Idrossido ed Ossicloruro di rame. Partendo dal Cu metallo. Il solfato di rame è un composto chimico a base di rame. Questo sale esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione. La forma in cui il solfato di rame si trova più comunemente è la pentaidrata, poiché è la più stabile in natura. CuSO4 5H2O. Per produrlo, utilizziamo rame di prima categoria. In tutte le forme tranne quella idrolizzata la concentrazione è del 25% di Cu e la purezza è 98/99%. Riduciamo la dimensione granulometrica di materiale chimico a partire da polvere granulare, perle, scaglie fino a ridurlo in polvere e micronizzazione fino a 40 micron.

5 Disponiamo di macchinari per la miscelazione di prodotti chimici, fertilizzanti, concimi in polvere e "liquidi flow" per vari settori dell agricoltura e industria. Confezioniamo le polveri in varie taglie peso e formati sacco. es. sacchetti da 1kg fino a big-bag da 1000 Kg con la possibilità di personalizzare con etichette a vostro marchio. Confezioniamo i liquidi e i liquidi flow in varie taglie peso e formati, es. bottiglie da 1kg fino cubitainer da 1000 Kg. Disponiamo di Macchine Confezionatrici di ultima generazione. Mulini Micronizzatori, Laboratorio per i controlli delle materie prime e dei prodotti finiti, Magazzino coperto per il deposito e stoccaggio merci, Servizio e organizzazione trasporto merci in tutta Italia e Europa. Settori in cui operiamo. Agricolo: Produzione di miscele di fertilizzanti polveri e liquidi flow (OSSICLO- RURI DI RAME, SOLFATO DI RAME, POLTIGLIA, ZOLFO, NPK, CALCE, CAOLINO ecc.). Industria: Detergenza varia, macinazione, micronizzazione e miscelazione di polveri e vendita all ingrosso di Sali di Rame ad uso industriale.

6 Indice Linea Rameici Linea flow Ossicloruro 50% Ossicloruro 30% Idrossido di rame 46% Idrossido di rame 25% Solfato di rame 25% Solfato di rame 25% Cuprozolfo Bio polti 20% Zolfo 80% Zolfo 96% Calce Fiocco Plus Caolino Zolfo flow 40% Idrossido flow Solfato di rame Idrolizzato Cuprozolfo flow Polti 10% flow Tribase flow Ossicloruro 20 flow Bio Tris flow Linea Corroboranti Bio Caolino Flow Bio Benton Flow Bio Calcium Flow Espositore

7 LINEA RAMEICI

8 OSSICLORURO 50% Scheda Tecnica Il rame, essenziale per la vita di tutte le piante, ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorolla e contribuisce alla st imolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atroe dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite: utilizzare 1,4-1,8 kg/ha sciolti in lt di acqua. In caso di forti piogge ripetere le concimazioni. Olivo: utilizzare 1,6-2,2 kg/ha sciolti in lt di acqua. Fragola, piante ornamentali e colture ortive: utilizzare 1,8-2,2 kg/ha diluiti in lt di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco): utilizzare 1-1,4 kg/ha diluiti in lt di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti a reazione alcalina. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o concimi, effettuare una prova di compatibilità.

9 PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu o verde (neutro) CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 50% Cu (ossicloruro) Ossicloruro tecnico prima di essere essiccato e micronizzato

10 OSSICLORURO 30% Scheda Tecnica Boro, rame, magnesio sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il Boro è necessario per la germinazione del polline, per la formazione dei fiori, dei frutti e delle radici per il trasporto degli idrati di carbonio all interno delle piante e per l assorbimento dei cationi, in particolare del calcio. Si accumula di preferenza nelle foglie, e il contenuto medio oscilla nei vegetali da 2 a 80 mg/kg sulla sostanza secca. Il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di alcuni enzimi. Ha inoltre funzioni nel metabolismo dei grassi e di regolazione della pressione osmotica. Data l importanza dell elemento nella clorofilla, la sua carenza si manifesta in maniera molto appariscente, con formazione di aree dorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie. Le piante carenti di boro, rame e/o magnesio sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite: utilizzare 2,3-3,0 kg/ha sciolti in lt di acqua. In caso di forti piogge ripetere le concimazioni. Olivo: utilizzare 2,7-3,6 kg/ha sciolti in lt di acqua. Fragola, piante ornamentali e colture ortive: utilizzare 3,0-3,6 kg/ha diluiti in lt di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco): utilizzare 1,7-2,3 kg/ha diluiti in lt di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti a reazione alcalina. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o concimi, effettuare una prova di compatibilità.

11 PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu o verde (neutro) CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 30% Cu + 0,2% Bo + 2% MgO

12 IDROSSIDO DI RAME 46% L idrossido è la molecola più raffinata del rame, elemento essenziale per la vita di tutte le piante; ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorofilla e contribuisce alla stimolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. La molecola più raffinata Cu

13 Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specifici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atrofie dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite: utilizzare 1,4-1,8 kg/ha sciolti in lt di acqua. In caso di forti piogge ripetere le concimazioni. Olivo: utilizzare 1,6-2,2 kg/ha sciolti in lt di acqua. Fragola, piante ornamentali e colture ortive: utilizzare 1,8-2,2 kg/ha diluiti in lt di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco): utilizzare 1-1,4 kg/ha diluiti in lt di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti a reazione alcalina. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE azzurro CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 46% Cu (idrossido) disponibile anche con concentrazione 25% Cu (idrossido)

14 SOLFATO DI RAME 98/99% PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE azzurro CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Cristallo, granulo

15 PIETRA NORMALE GRANITELLO NEVE Il rame, essenziale per la vita di tutte le piante, ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorofilla e contribuisce alla stimolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specifici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche altrove dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina.

16 CUPRO ZOLFO Scheda Tecnica Boro, rame, magnesio e zolfo sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il boro è necessario per la germinazione del polline, per la formazione dei fiori, dei frutti e delle radici per il trasporto degli idrati di carbonio all interno delle piante e per l assorbimento dei cationi, in particolare del calcio. Si accumula di preferenza nelle foglie, e il contenuto medio oscilla nei vegetali da 2 a 80 mg/kg sulla sostanza secca. Le carenze sono frequenti soprattutto nei terreni alcalini e/o poveri di sostanza organica. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di alcuni enzimi. Ha inoltre funzioni nel metabolismo dei grassi e di regolazione della pressione osmotica. Data l importanza dell elemento nella clorofilla, la sua carenza si manifesta in maniera molto appariscente, con formazione di aree clorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie. Questo concime contiene anche zolfo, in forma sia immediatamente assimilabile per le piante che a più lento effetto. Lo zolfo è un componente fondamentale delle proteine e di molti fondamentali composti organici, quali le vita mine B1 ed H nonché in molte delle sostanze aromatiche, tipiche delle diverse specie vegetali. Le piante carenti di boro, rame, magnesio e/o zolfo sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite: utilizzare 1,4-1,8 kg/ha sciolti in lt di acqua. In caso di forti piogge ripetere le concimazioni. Olivo: utilizzare 1,6-2,2 kg/ha sciolti in lt di acqua. Fragola, piante ornamentali e colture ortive: utilizzare 1,8-2,2 kg/ha diluiti in lt di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco): utilizzare 1-1,4 kg/ha diluiti in lt di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti a reazione alcalina. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 16% Cu (ossicloruro) + 40% S + 0,5 Mg

17 BIO POLTI 20% Scheda Tecnica Il Boro e rame sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il boro è necessario per la germinazione del polline, per la formazione dei fiori, dei frutti e delle radici per il trasporto degli idrati di carbonio all interno delle piante e per l assorbimento dei cationi, in particolare del calcio. Si accumula di preferenza nelle foglie, e il contenuto medio oscilla nei vegetali da 2 a 80 mg/kg sulla sostanza secca. Le carenze sono frequenti soprattutto nei terreni alcalini e/o poveri di sostanza organica. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Le piante carenti di boro e/o rame sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino) e vite: utilizzare 2,3-3,0 kg/ha sciolti in lt di acqua. In caso di forti piogge ripetere le concimazioni. Olivo: utilizzare 2,7-3,6 kg/ha sciolti in lt di acqua. Fragola, piante ornamentali e colture ortive: utilizzare 3,0-3,6 kg/ha diluiti in lt di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco): utilizzare 1,7-2,3 kg/ha diluiti in lt di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti a reazione alcalina. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu o verde (neutro) CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 20% Cu (solfato) + 0,2% Bo

18 Zolfo 80% CORRETTIVO Scheda Tecnica Lo zolfo esplica due azioni fertilizzanti fondamentali: quella nutriente e quella correttiva. Azione nutriente Lo zolfo è un elemento nutritivo indispensabile allo sviluppo dei vegetali ed inuenza in particolar modo la qualità delle produzioni. Per molte colture l assorbimento di zolfo è superiore a quello del fosforo. In particolare la formazione delle proteine non ha luogo se il rapporto azoto/zolfo non è correttivo. La qualità delle farine destinate all industria della panicazione e dolciaria è signicativamente inuenzata da un adeguata presenza di zolfo nel frumento. I foraggi possono esplicare la loro azione nutritiva per gli animali solamente se contengono un adeguato quantitativo di zolfo.

19 Per non parlare di un ampia gamma di ortaggi in cui la presenza di zolfo è indispensabile per raggiungere le caratteristiche organolettiche che desiderate: aglio, cipolla, cavoli posseggono il loro odore caratteristico grazie alla presenza di composti solforati. Azione correttiva I trattamenti con zolfo al suolo rappresentano l ideale intervento nalizzato ad abbassare il ph dei terreni alcalini, calcarei e sodici. Questo consente di solubilizzare i microelementi presenti in forme non assimilabili dalle piante, così come il fosforo, ed incrementare produzione e qualità dei raccolti pur diminuendo le dosi di applicazione dei concimi. L abbassamento del ph agisce inoltre signicativamente sull insorgenza di siopatie nutrizionali, prima fra tutte la clorosi ferrica che compare nei terreni calcarei, anche quando il ferro è presente in quantitativi adeguati, ma non può essere assorbito e, soprattutto, traslocato all interno della pianta a causa dell elevato ph della soluzione circolante. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Zolfo 80 è un correttivo per uso agricolo. Correttore ph con azione acidicante. Si usa in base al periodo e alla temperatura Frutticoltura (agrumi, drupacee, pomacee, fragola, nocciolo e olivo): 250/450 gr. per 100 litri di acqua; Vitivoltura: 250/300 gr. per 100 litri di acqua PRODOTTO DI LIBERA VENDITA TIPO Polvere bagnabile CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg COLORAZIONE giallo Composizione: 80% S

20 CALCE FIOCCO PLUS Prodotto ottenuto dalla cottura di rocce calcaree e successiva idratazione. Materiale conosciuto fin dall antichità in quanto viene usato per: Correzione dei Terreni Protezione di rami e tronchi Preparazione della Poltiglia Bordolese Dosi e modalità d impiego Nella correzione dei terreni si interviene prevalentemente in autunno inverno distribuendo 500 gr di prodotto ogni 5mq e 1 volta al mese in fase di mantenimento. Per la protezione dei rami e dei tronchi si prepara un latte di calce in un rapporto 1:8, ossia 500 gr per 4 litri di acqua. Composizione: 50% CaOH (ossido di calcio)

21 CAOLINO Scheda Tecnica CORROBORANTE E POTENZIATORE DELLE DIFESE NATURALI DEI VEGETALI DELLE PIANTE Composizione: polvere di roccia 100%.Prodotto ottenuto tal quale dalla macinazione meccanica di caolino esente da elementi inquinati La Polvere di roccia è un prodotto ad azione disidratante, in quanto ricoprendo il vegetale di una patina che contrasta l effetto termico, riduce in misura sostanziale il periodo di bagnatura delle superfici vegetali. Il prodotto possiede, inoltre, un effetto fisico indiretto sullo sviluppo di insetti fitofagi e delle patologie fungine. Precauzioni d uso La Polvere di roccia è un prodotto naturale, innocuo per l uomo, gli animali e gli insetti utili. Conservare il recipiente ben chiuso in luogo asciutto, fresco ed esente da gelate. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Irrorare uniformemente la vegetazione con una sospensione acquosa di 2,5-4 kg/hl PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Bianco (neutro) CONFEZIONE big-bag da 1000kg sacchi PE da 10 kg, 5 kg, 1 kg TIPO Polvere bagnabile Composizione: 100% Polvere di roccia

22

23 LINEA FLOW

24 ZOLFO FLOW 40% Scheda Tecnica Lo zolfo esplica due azioni fertilizzanti fondamentali: quella nutriente e quella correttiva. Azione nutriente Lo zolfo è un elemento nutritivo indispensabile allo sviluppo dei vegetali ed inuenza in particolar modo la qualità delle produzioni. Per molte colture l assorbimento di zolfo è superiore a quello del fosforo. In particolare la formazione delle proteine non ha luogo se il rapporto azoto/zolfo non è correttivo. La qualità delle farine destinate all industria della panicazione e dolciaria è signicativamente inuenzata da un adeguata presenza di zolfo nel frumento. I foraggi possono esplicare la loro azione nutritiva per gli animali solamente se contengono un adeguato quantitativo di zolfo. Per non parlare di un ampia gamma di ortaggi in cui la presenza di zolfo è indispensabile per raggiungere le caratteristiche organolettiche che desiderate: aglio, cipolla, cavoli posseggono il loro odore caratteristico grazie alla presenza di composti solforati. Azione correttiva I trattamenti con zolfo al suolo rappresentano l ideale intervento nalizzato ad abbassare il ph dei terreni alcalini, calcarei e sodici. Questo consente di solubilizzare i microelementi presenti in forme non assimilabili dalle piante, così come il fosforo, ed incrementare produzione e qualità dei raccolti pur diminuendo le dosi di applicazione dei concimi. L abbassamento del ph agisce inoltre signicativamente sull insorgenza di siopatie nutrizionali, prima fra tutte la clorosi ferrica che compare nei terreni calcarei, anche quando il ferro è presente in quantitativi adeguati, ma non può essere assorbito e, soprattutto, traslocato all interno della pianta a causa dell elevato ph della soluzione circolante. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE giallo CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 40% S in sospensione

25 IDROSSIDO FLOW 20% Scheda Tecnica L idrossido è la molecola più raffinata del rame, elemento essenziale per la vita di tutte le piante; ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorofilla e contribuisce alla stimolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specifici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atrofie dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE azzurro CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 20% Cu (idrossido) + 0,5 Mg in sospensione

26 SOLFATO DI RAME IDROLIZZATO 6% Scheda Tecnica Il rame, essenziale per la vita di tutte le piante, ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorolla e contribuisce alla st imolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atroe dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO soluzione Composizione: 6% Cu (soluzione rameica acida)

27 BIO CUPRO ZOLFO FLOW Scheda Tecnica Rame, magnesio sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di alcuni enzimi. Ha inoltre funzioni nel metabolismo dei grassi e di regolazione della pressione osmotica. Data l importanza dell elemento nella clorofilla, la sua carenza si manifesta in maniera molto appariscente, con formazione di aree dorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie. Le piante carenti di rame e/o magnesio sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 16% Cu (ossicloruro) + 20% S + 0,5% MgO in sospensione

28 POLTI 10% FLOW Scheda Tecnica Rame, magnesio sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di alcuni enzimi. Ha inoltre funzioni nel metabolismo dei grassi e di regolazione della pressione osmotica. Data l importanza dell elemento nella clorofilla, la sua carenza si manifesta in maniera molto appariscente, con formazione di aree dorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie. Le piante carenti di rame e/o magnesio sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 10% Cu (solfato) + 0,5% Mg in sospensione

29 BIO TRIBASE FLOW Scheda Tecnica Rame, magnesio sono elementi essenziali per la vita di tutte le piante e sono frequentemente carenti nei terreni italiani. Il rame ha funzioni prevalentemente catalitiche e prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi. Il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5 mg/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il magnesio è un costituente essenziale della clorofilla, oltre che della pectina, della fitina e di alcuni enzimi. Ha inoltre funzioni nel metabolismo dei grassi e di regolazione della pressione osmotica. Data l importanza dell elemento nella clorofilla, la sua carenza si manifesta in maniera molto appariscente, con formazione di aree dorosate, soprattutto nelle foglie più vecchie. Le piante carenti di rame e/o magnesio sono più sensibili agli attacchi parassitari. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE verde CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 16% Cu (solfato di rame Tribasico) + 0,5% Mg in sospensione

30 OSSICLORURO FLOW 20% Il rame, essenziale per la vita di tutte le piante, ha funzioni prevalentemente catalitiche e il suo ruolo nel metabolismo vegetale è spesso complementare a quello del ferro. È un elemento polivalente che prende parte attiva ai fenomeni di ossidoriduzione ed è anche un costituente di importanti enzimi come la fenolasi (mono e polifenolossidasi), la laccasi e l ossidasi dell acido ascorbico. È ritenuto necessario anche per la sintesi della clorolla e contribuisce alla st imolazione delle difese naturali delle piante dai parassiti. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atroe dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 20% Cu (ossicloruro) + 0,5% MgO in sospensione

31 BIO TRIS FLOW Bio Tris Flow è un prodotto a base di rame. una miscela perfetta dei tre principali sali a base di rame. Il contenuto in rame nei vegetali oscilla da 2,5 a 3,5/kg sulla sostanza secca e in una stessa pianta le quantità maggiori si trovano nei tessuti metabolicamente più attivi come le foglie giovani e le gemme. Il rame è presente nel suolo come catione di scambio o come sale basico. L assorbimento del rame nelle piante avviene sotto forma di elemento bivalente sia come ione semplice che come ione complesso organico. Il terreno ha un forte potere di ritenzione per il rame. In ambiente alcalino e in presenza di abbondante sostanza organica il rame è reso meno biologicamente disponibile in seguito alla formazione di composti molto insolubili. La carenza di rame si manifesta con ingiallimenti e formazione di macchie sui lembi fogliari. I sintomi sono specifici soprattutto per le pomacee i segni delle carenze di rame sono evidenziati da caratteristiche atrofie dei giovani getti. Le carenze di rame sono più frequenti nei terreni ricchi di sostanza organica, oppure in quelli con reazione alcalina. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Il prodotto va utilizzato per concimazione fogliare. Colture da frutto (melo, pero, pesco, ciliegio, albicocco, susino): utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Vite utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Olivo: utilizzare gr ad ettolitro di acqua ad ettolitro di acqua. Fragola e colture ortive: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Colture di pieno campo (barbabietola, cereali, riso, tabacco floricoltura: utilizzare gr ad ettolitro di acqua. Non effettuare applicazioni durante la fioritura Miscibilità: Non miscelare con prodotti organici e in particolare con idrolizzati proteici. Prima di effettuare miscele con fitofarmaci o altri concimi, effettuare una prova di compatibilità. PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Blu CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 20% Cu (ossicloruro, idrossido, solfato di rame) + 0,5% MgO in sospensione

32 LINEA CORROBORANTI FLOW

33

34 BIO CAOLINO FLOW Scheda Tecnica CORROBORANTE E POTENZIATORE DELLE DIFESE NATURALI DEI VEGETALI DELLE PIANTE Composizione: polvere di roccia 50% Prodotto ottenuto tal quale dalla macinazione meccanica di caolino esente da elementi inquinati Caratteristiche La Polvere di roccia è un prodotto ad azione disidratante, in quanto ricoprendo il vegetale di una patina che contrasta l effetto termico, riduce in misura sostanziale il periodo di bagnatura delle superfici vegetali. Il prodotto possiede, inoltre, un effetto fisico indiretto sullo sviluppo di insetti fitofagi e delle patologie fungine. Precauzioni d uso La Polvere di roccia in sospensione è un prodotto naturale, innocuo per l uomo, gli animali e gli insetti utili. Conservare il recipiente ben chiuso in luogo asciutto, fresco ed esente da gelate. DOSI E MODALITÀ DI IMPIEGO Irrorare uniformemente la vegetazione con una sospensione acquosa di 2,5-4 kg/hl PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Bianco (neutro) CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 50% Polvere di roccia in sospensione

35 BIO BENTON FLOW CARATTERISTICHE: BENTON FLOW è un CORROBORANTE, un'argilla idrofila di origine vulcanica composta principalmente da Ossido di Silicio e Alluminio (fillosilicato), ma anche da numerosi micronutrienti naturali. In agricoltura si è dimostrata efficace per diversi utilizzi. Viene impiegata come adesivante, come veicolante di altri prodotti ma soprattutto, per la sua caratteristica di assorbire l'acqua, la BENTONITE crea un ambiente inadatto allo sviluppo di molti patogeni. CAMPI DI APPLICAZIONE E DOSI: viene impiegata come adesivante alla dose di g/hl in miscela con CONCIMI CE (es. Ossicloruri e Idrossidi di rame) Alla dose di g/hl viene impiegata per creare un microambiente ostile allo sviluppo di muffe (es. Botrite) su colture quali vite, fragola ecc. BENTON FLOW può essere altresì impiegata a dosi variabili, all interno di compost, di terricci di coltivazione, nella produzione di pasta per spennellature ai tronchi, nelle preparazioni biodinamiche. COMPOSIZIONE: Bentonite micronizzata (da Montmorillonite) in sospensione, min 50%. La bentonite flow ha un potere adesivante, veicolante e idro-ritentivo PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Marrone CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 50% Polvere di roccia in sospensione

36 BIO CALCIUM FLOW CARATTERISTICHE: Il Calcium Flow è un prodotto innovativo che esplica sulle coltivazioni molteplici effetti positivi. Il prodotto, distribuito per via fogliare o radicale, permette di dotare le piante di un adeguata disponibilità di calcio, nelle fasi attive di crescita della pianta e di contribuire attivamente al contenimento di fisiopatie tipiche di alcune colture (es. butteratura amara nel melo). Consente un aumento in qualità e quantità delle produzioni, riducendo i danni da stress da calore e da scottature solari, migliorando l efficienza nell utilizzo dell acqua disponibile, senza bloccare gli stomi e favorendo la fotosintesi clorofilliana e quindi il metabolismo della pianta. L uso del carbonato di calcio nell industria dei fertilizzanti è in continuo incremento per le sue proprietà eco-compatibili: assorbe gli agenti inquinanti, inoltre è privo di sostanze nocive e quindi non ha effetti dannosi per la salute. Dosi consigliate: 1 kg/hl di acqua su colture quali Vite, Fragola ecc. COMPOSIZIONE: Carbonato di Calcio in sospensione, min 50%. Il Calcium flow contro la mosca e aumenta la produzione della tua pianta PRODOTTO DI LIBERA VENDITA COLORAZIONE Bianco CONFEZIONE cubitainer da 1000kg, taniche da 10kg, 5kg bottiglia o sacchetto da 1kg TIPO sospensione Composizione: 50% Polvere di roccia in sospensione

37

38 ACQUA SOLIDA Protegge le piante da surplus di acqua evitando che le radici marciscano Risparmio delle risorse idriche Migliora lo sfruttamento dell acqua piovana che viene trattenuta dai micro-gel nel terreno evitandone l inutile dispersione nel sottosuolo (sempre riferito alla quantità di prodotto nel terreno) Risparmio sui tempi di irrigazione (tra un irrigazione e l altra i tempi saranno più lunghi) Trattiene le sostanze nutritive vicino la radice ed evita che il terreno sia lavato dalle sostanze nutritive Trattiene l acqua vicino alla radice e la rilascia secondo i fabbisogni della pianta Protegge la pianta da lunghi periodi di siccità, forte calore o in caso di mancata irrigazione per medio lunghi periodi Disponibile in secchi da 10 LT, 5 LT E 1LT prodotto di libera vendita modalità d'uso Il rapporto di assorbimento e di 1 a 10 volte, 100 ml di AQUA SOLIDA assorbe 1 lt di acqua, sparpagliare la quantita di un cucchiaio da cucina nel terriccio vicino al tronco, si puo anche interrare e mescolare con la terra. Dopo di che annaffiare abbondantemente, questa dose di ACQUA SOLIDA assorbirà il fabbisogno di acqua sufficiente per 30 giorni, riferita a piante da vaso con diametro da cm, si può usare anche su orticole direttamente nel orto, sparpagliando mezzo cucchiaio da cucina attorno al fusto, e mescolato con il terriccio ed annaffiando.

39 ACQUA FLOW GEL E' composto dal 99% di acqua che viene gelificata attraverso un processo di miscelazione con una speciale gelatina di un derivato completamente naturale e biodegradabile al 100%. rilascia gradualmente nel terriccio, l acqua che serve alla pianta per idratarsi, Questo processo si prolunga in modo costante e graduale fino ad un massimo di 30 giorni e fino a quando viene annaffiata nuovamente. riprende nuovamente la sua funzione di assorbimento, in tal modo è possibile lasciare incustodita la pianta per lunghi periodi. Il prodotto, è ideale sia per vasi piccoli che per vasi grandi. La confezione da 500 ml è sufficiente per un vaso fino a 20 cm di diametro, per vasi più grandi usare due o più confezioni. Misurare il diametro del vaso, ogni 20 cm e ideale inserire una confezione. Ideale per tutte le piante in vaso, in appartamenti, uffici, locali pubblici, case di villeggiatura etc. Si usa tutto l anno. modalità d'uso Tagliate la confezione e sparpagliate il gel su il terriccio, preferibilmente vicino al tronco. AVVERTENZE D USO : Nel periodo estivo, per una durata garantita del gel, e consigliabile mantenere le piante all'ombra. CONSERVARE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.

40 GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE

41 VISITA IL NOSTRO SITO OPPURE INQUADRA IL CODICE QR

42

43

44 Giemmegi Trade Italia Srl Stabilimento: Via Europa 47, Sanguinetto VR Sede legale: Via Caravaggio 16, Legnago VR P.iva Tel Capitale sociale ,00 euro i.v.

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA!

PRODOTTI PER! AGRICOLTURA BIOLOGICA! Catalogo Prodotti PRODOTTI PER AGRICOLTURA BIOLOGICA Dal 1997 ci occupiamo di sostenere l agricoltura biologica e migliorare l ambiente, tramite prodotti biologici, che formuliamo e confezioniamo direttamente

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali

SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE. Amino Phos Cu. fertilizzanti speciali SPECIALI PER APPLICAZIONE FOGLIARE Amino Phos Cu Amino Phos Cu CONCIME ORGANO-MINERALE NPK 3-35-20 CON RAME (Cu) COMPOSIZIONE Azoto (N) totale... 3 % Azoto (N) organico...1 % Azoto (N) ammoniacale...1

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Alimenti Olistici Monoproteici

Alimenti Olistici Monoproteici Pura Dalla Grana Natura Dog Alimenti Olistici Monoproteici Filosofia: PURA NATURA nasce dalla filosofia di alimentare il cane nel modo piu simile alla sua dieta naturale. Carne, assenza di cereali, patate,

Dettagli

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA

PULITORE RAPIDO MULTIUSO PER PAVIMENTI ALL ACQUA PULITORE RAPIDO MULTIUSO Rimuove efficacemente lo sporco di natura organica e ambientale, grasso, muffe, funghi. Per esterni ed interni. ALL ACQUA ACIDO Elimina depositi di cemento, calcare, tartaro ed

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche

Polysulphate. un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche Polysulphate un concime minerale granulare dalle caratteristiche nutritive uniche SOIL ASSOCIATION L origine di Polysulphate TM, un concime naturale, sostenibile, affidabile ICL è la prima azienda a estrarre

Dettagli

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME

Sezione Additivi E 951 ASPARTAME IMPIEGO, MODALITA D USO Additivo alimentare utilizzato come edulcorante. L etichettatura dei prodotti alimentari e degli edulcoranti che contengono Aspartame devono riportare l avvertenza Contiene una

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

LA CONCIMAZIONE DEL PRATO

LA CONCIMAZIONE DEL PRATO LA CONCIMAZIONE DEL PRATO Un tappeto erboso può essere mantenuto verde, fitto, e senza infestanti per parecchie stagioni e in tutti i mesi dell anno con una adeguata concimazione. Diamo un breve cenno

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione

I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia. 1 La Fertilizzazione il dottore delle piante I consigli del Dr Duccio De Plantis della Cooperativa Agricola di Legnaia 1 La Fertilizzazione Le piante sono esseri viventi, ed esattamente come noi hanno bisogno di essere nutrite.

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25

LATTE E DERIVATI GASTRONOMIA E LAVORAZIONE CARNI. LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - sacco kg 25 LATTE E DERIVATI LATTE SCREMATO POLVERE sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - LATTE SPRAY GRASSO 26% MG sacchetti kg 1 in scatola da kg 12 - PROTEINE DEL LATTE sacco kg 10/25 SIERO DI LATTE IN POLVERE dolce/permeato

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Ammendante Compostato Misto

Ammendante Compostato Misto Ammendante Compostato Misto Cos è il Compost? Il Compost deriva da rifiuti, come buona parte dei fertilizzanti, dal letame alla farina di carne, dal cuoio idrolizzato al solfato ammonico. Il Compost non

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

"ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame.

ORO NERO Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. "ORO NERO" Fertilizzante organico, biologico, ottenuto da solo letame. Figura 1 PRESENTAZIONE HUMUS (PORCELLINO) il prezioso e indispensabile nutriente biologico, per tutte le coltivazioni da interni e/o

Dettagli

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal)

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (http://www.inofolic.it/drupal) By Inofolic Created 03/01/2011-12:53 10 regole per iniziare la gravidanza - Pensate alla gravidanza come una scusa per cominciare ad avere comportamenti sani; - Evitare tabacco, caffè, alcol e altre droghe;

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali

Cuccioli 2/12 mesi. Caratteristiche nutrizionali Catalogo Prodotti Cuccioli 2/12 mesi Pollo primo ingrediente Alto contenuto di riso Ricco di Calcio e Vitamine Corretto rapporto Calcio/Fosforo Lievito di birra Fructo oligosaccaridi Formula Vitamin Plus

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua

Incremento delle rese e della produttività del suolo. Migliore infiltrazione dell acqua ACIDO CARBOSSILICO CARBOSOIL PROMOTORE DELLA RADICAZIONE E DELLO SVILUPPO DELLE PIANTE A BASE DI ACIDI CARBOSSILICI STIMOLA LA DIVISIONE CELLULARE PRODUCE LA FORMAZIONE DI GERMOGLI RALLENTA L INVECCHIAMENTO

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione

L argilla assorbe elementi nutritivi e li cede lentamente alle piante - si evita un sovradosaggio di concimazione TERRICCI FRUX Prodotti con garanzia di successo per la buona qualità dell argilla. I terricci Frux sono prodotti di qualità, per la presenza di pregiate materi prime quali argilla montmorillonitica dei

Dettagli

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità

Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Le analisi chimiche del suolo: uno strumento indispensabile per un agricoltura di qualità Emanuela Tarabbia Le analisi agrochimiche del suolo hanno acquisito, in particolare negli ultimi anni, un valore

Dettagli

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave

isolant phonique bruits d impact sous-parquet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave protec cave isolant phonique bruits d impact sous-parquet uet fl ottant resina impermeabilizzazione antimuffa protezione protec cave resina impermeabilizzante resina Applicazione su un muro a blocchi in

Dettagli

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento

I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento dossier FRUMENTO 2 I prodotti Ilsa aumentano la resa e il valore del tuo frumento Aumentare la resa del frumento, e contemporaneamente anche la qualità, è possibile solo con una concimazione azotata continua

Dettagli

CATALOGO GENERALE AMMENDANTI CORRETTIVI CONCIMI ORGANici. specialità FLUIDE AGRIBIOS ITALIANA. www.agribiositaliana.it. dal 1973

CATALOGO GENERALE AMMENDANTI CORRETTIVI CONCIMI ORGANici. specialità FLUIDE AGRIBIOS ITALIANA. www.agribiositaliana.it. dal 1973 CATALOGO GENERALE AMMENDANTI CORRETTIVI CONCIMI ORGANici concimi organo minerali fertilizzanti biologici specialità FLUIDE ed idrosolubili AGRIBIOS ITALIANA www.agribiositaliana.it dal 1973 2 Pag. N tot.

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008.

In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. In conformità con Regolamento (CE) n.1907/2006, (CE) n.453/2010 e (CE) n.1272/2008. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA /IMPRESA 1.1. Nome del prodotto: Trappola adesiva per

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM OTTIMINI CLASSICI BISCOTTO FROLLINO: Farina di frumento 52%, zucchero, olio vegetale di palma, uova fresche 10%, sale, amido

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

an r PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1

an r PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1 an r um esu rce PROFESSIONAL BARNIES per mantenere il cane e il gatto sempre in forma FolderBarniesCrocchetteBiscotti150x210.indd 1 07/10/15 11:46 Confezioni da: 400gr, 800gr, 4kg e 14 kg. Confezioni da:

Dettagli

CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE

CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE CATALOGO GENERALE PRODOTTI PER LE PULIZIE LINEA AMBIENTI PULI71 TRILLO Lt. 5 Detergente liquido molto profumato per la manutenzione dei pavimenti. La sua formulazione consente una pulizia rapida senza

Dettagli

Gruppo 10 Nickel Ni (1751)

Gruppo 10 Nickel Ni (1751) Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006

SCHEDA DATI DI SICUREZZA CODACIDE Secondo il Regolamento CE n. 1907/2006 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1 Identificativo del prodotto Denominazione commercial del prodotto: CODACIDE Reg. n. 11206 del 22/02/2002 Codice prodotto:

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli

Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio

Ortaggi di qualità. Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea. La competenza in Potassio e Magnesio Ortaggi di qualità Ortaggi di qualità Consigli per la concimazione potassica, magnesiaca e sulfurea La competenza in Potassio e Magnesio 2 La concimazione degli ortaggi 3 La politica comunitaria ha da

Dettagli

DETERGENTI e SGRASSATORI

DETERGENTI e SGRASSATORI DETERGENTI e SGRASSATORI AL 45 NEUTRAL, detergente neutro schiumogeno, per le pulizie manuale o con idropulitrice di tutte le superfici Tanica 20 lt Codice K4008,20 AL 0 SAFE, detergente sgrassante a bassa

Dettagli

ABC. L per una concimazione naturale delle piante

ABC. L per una concimazione naturale delle piante Per Per frutti frutti sani sani e gustosi gustosi ABC L per una concimazione naturale delle piante Perchè concimare? Per coltivare le piante nel migliore dei modi Neudorff offre una gamma completa di concimi

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili. Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Foglio illustrativo: informazioni per il paziente MAALOX 400 mg + 400 mg compresse masticabili Magnesio idrossido + Alluminio ossido, idrato Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta. L ETICHETTA L insieme delle informazioni dell etichettatura sono riportate non solo sull etichettatura apposta sul prodotto, ma anche sull imballaggio o sul dispositivo di chiusura. Tutte le indicazioni

Dettagli

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa Relatore: Prof. Vincenzo Gerbi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Di.S.A.F.A.

Dettagli

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento

Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Brentonico, 22 gennaio 2016 Agricoltura e alimentazione: impatti, mitigazioni e adattamenti nel clima in mutamento Cambiamenti della tempertura della superficie terrestre registrati dal 1901-2012 Dott.

Dettagli

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA.

I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. I nostri prodotti SANIFICANTI 2 PULIZIA DI FONDO 4 ACIDI 5 SPECIALI 6 CLORATI 7 IL NOSTRO PROGETTO: FARE DEL PULITO LA NOSTRA IMPRONTA. SANIFICANTI 2 ALGADIS BS ALGADIS LF ALGADIS ALGADIS PLUS Alghicida

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, PROTEZIONE CIVILE E TURISMO Settore Servizi alle Imprese Agricole GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO Laboratorio Regionale Analisi Terreni e Produzioni

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

Indice. > Terricci Universali. > Terricci Tedeschi. > Terricci Specifici. > Cortecce e inerti. > Torbe tedesche e baltiche.

Indice. > Terricci Universali. > Terricci Tedeschi. > Terricci Specifici. > Cortecce e inerti. > Torbe tedesche e baltiche. Catalogo 2014 Indice > Terricci Universali > Terricci Tedeschi > Terricci Specifici > Cortecce e inerti > Torbe tedesche e baltiche > Organici > Arredo Giardino 3 5 7 10 12 14 16 Trevigiana Humus nasce

Dettagli

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni

Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Come ottenere valori costanti di ph nelle coltivazioni Esistono numerose prove ed informazioni sulla calcitazione dei terricci a base di torba, che danno i consigli per la risoluzione di numerosi problemi

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como

MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE. Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como MISCELE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Como, 20 giugno 2011 Dr.ssa Marica Carughi Servizio Farmaceutico e Nutrizionale Azienda Ospedaliera Sant Anna Como Nutrienti per miscele e loro fonti Liquidi Azoto acqua

Dettagli

Trattamento acqua. water treatment

Trattamento acqua. water treatment water treatment 96 contenitori per filtri/ filter house filtri / filters pag.98 pag.99 affinamento acqua / products for domestic use prodotti chimici per piscine / chemical products for swimming pool pag.100

Dettagli

Carrubo - alimentazione naturale

Carrubo - alimentazione naturale Carrubo - alimentazione naturale Carubbo Carrubo è il frutto del ceppo naturale di carrubo (Ceratonia siliqua), un membro della famiglia delle leguminose ed è originario della regione mediterranea. Il

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding Siamo alla ricerca del perfetto concime per piante da quando abbiamo iniziato a coltivare piante e produrre incroci. I risultati ottenuti con i prodotti

Dettagli

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia

Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: ricerche nel Centro Italia Applicazioni di coadiuvanti per la riduzione della dose di erbicidi su frumento e mais: Covarelli G. 1, Pannacci E. 1 1. Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Facoltà di Agraria, Università degli

Dettagli

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO

PROGRAMMA MANUTENZIONE GIARDINO Operazioni PREPARAZIONE DEL TERRENO Il terreno ideale da giardino è quello con tessitura argillosa-sabbiosa, friabile. Se il terreno dovesse essere pesante e compatto bisognerà correggerlo incorporando

Dettagli

Tecnologie disponibili per la Riduzione dei solfati nelle acque reflue degli impianti di anodizzazione dell alluminio

Tecnologie disponibili per la Riduzione dei solfati nelle acque reflue degli impianti di anodizzazione dell alluminio Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio 28062 Cameri (Novara) Via Privata Ragni 13/15 C. F. 94022810033 Tel.: 0321 644195, fax: 0321 517937 - website: www.aital.eu, E-Mail: info@aital.eu

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto.

DELTA -LIQUIXX FX. Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. DELTA protegge i valori. Economizza l energia. Crea comfort. DELTA -LIQUIXX FX Q U A L I T À P R E M I U M Il campione del raccordo ermetico per gli elementi passanti del tetto. Per i dettagli difficili

Dettagli

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari Il Progetto di Compostaggio domestico La Provincia di Ancona per gli anni 2009-2010 mette a disposizione dei Comuni i

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %.

CoMpoNENTI ANALITICI. Umidità 82,0 %; Proteina grezza 9,6 %; Oli e grassi grezzi 4,5 %; Ceneri grezze 3,0 %; Fibra grezza 0,3 %. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PER CANI professional pets Codice Art.: DOGS001 Articolo: ALIMENTO CANE 400 G. CONIGLIO CON CAVOLFIORE Codice EAN: 8033993951549 pz. per cartone: 12 150 g. - 400 g. coniglio

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA

ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA ESPERIENZE SPERIMENTALI SULL INTERAZIONE DEI VARI FATTORI DELLA PRODUZIONE: VARIETÀ, NUTRIZIONE E DIFESA L. Zanzi, D. Bartolini, G. Pradolesi R&S Terremerse OBIETTIVI Valutare gli effetti combinati della

Dettagli

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica

CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica CdS Ingegneria Industriale: Corso di Chimica Docente : Informazioni generali Candida MILONE cmilone@ingegneria.unime.it Ricevimento Mar e Gio 15:00-17:00 Struttura del corso: Verifiche: 54 ore di lezioni

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque. SCHEDA TECNICA Liquido Biologico per le Acque. FASCICOLO TECNICO N 001 Gennaio 2014 1 R-Life E un prodotto di nuova concezione in forma liquida, costituito un pool di batteri eterotrofi, coltivati attraverso

Dettagli

YOGURT INTERO NATURALE

YOGURT INTERO NATURALE YOGURT INTERO NATURALE Prodotto artigianalmente e confezionato dal Caseificio Montoso di Turina Osvaldo Bagnolo Piemonte (CN) Ingredienti: latte, fermenti lattici vivi (lactobacillus bulgaricus, streptococcus

Dettagli

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico.

L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23. Questi appunti sono disponibili nella sezione News del sito www.lagrotecnico. CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 2013 1 a lezione Nutrire e curare le piante: l'uso di tecniche e prodotti innovativi relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2

LA CONSERVAZIONE DEI BUDELLI NATURALI: Puntata 2 CONSERVAZIONE : Per la conservazione dei budelli naturali si utilizza esclusivamente del sale da cucina, chiamato anche comunemente sale (sale comune). Il sale è un composto di cloruro di sodio (NaCl),

Dettagli

PRODOTTI PETFOOD. www.timebiotime.com PRODOTTI PETFOOD

PRODOTTI PETFOOD. www.timebiotime.com PRODOTTI PETFOOD www.timebiotime.com PRODOTTI PETFOOD 47 ALIMENTI PER GATTI Alimento umido AN5AN0 Agnello Bio Garantie 00gr Carni e derivati 00% di origine biologica (agnello bio min.4%), minerali. Vitamine: E 5 mg/kg,

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono

La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono La natura in autunno Le foglie cambiano colore e cadono L autunno è una stagione con caratteristiche sue proprie, non è soltanto un periodo di passaggio tra le calde giornate estive e i primi geli invernali.

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

DETERGENZA. DETERGENTE LIQUIDO PER LAVATRICI SURF Detergente concentrato per lavatrici profumato. Tanica da 10 lt Cod. 010896

DETERGENZA. DETERGENTE LIQUIDO PER LAVATRICI SURF Detergente concentrato per lavatrici profumato. Tanica da 10 lt Cod. 010896 DETERGENZA 9 pagina 152 DETERGENZA DETERGENTE LIQUIDO PER LAVATRICI SURF Detergente concentrato per lavatrici profumato. Tanica da 10 lt Cod. 010896 SVELTO PIU LIQUIDO Per lavaggio manuale di stoviglie.

Dettagli

Relazione dell esperimento sulle proteine

Relazione dell esperimento sulle proteine Relazione dell esperimento sulle proteine Introduzione: Le proteine sono costituite da amminoacidi e sono composti quaternari formati da carbonio,idrogeno, ossigeno e azoto. I primi tre componenti sono

Dettagli

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza

Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step color crema decolorante e colorante di bellezza Défilé one step è un innovativo prodotto per ottenere riflessi moda accattivanti con risultati prima d ora impensabili. La sua speciale formula

Dettagli

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA 1 Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA 1 ASSORBIMENTO DEI FARMACI cioè il processo per mezzo del quale un farmaco passa dal sito di somministrazione al plasma

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli