Operatori locali. Analisi di basso livello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operatori locali. Analisi di basso livello"

Transcript

1 Operatori locali Analisi di basso livello Si applica ad una immagine per produrre una immagine utile all applicazione inale Obiettivo è il miglioramento della immagine e riduzione del rumore introdotto nella acquisizione e trasmissione

2 Elaborazione intermedia La descrizione per punti di una scena è troppo complessa per l elaborazione di alto livello quale l interpretazione L elaborazione intermedia si occupa di ottenere una descrizione signiicativa della scena mediante la segmentazione suddivisione della immagine in regioni a cui associare dei descrittori In ingresso si ha una immagine In uscita un insieme di descrittori Interpretazione Viene deinita di alto livello in analogia alla visione di alto livello dell uomo Utilizza tecniche di intelligenza artiiciale Richiede un modello della scena che si vuole analizzare In ingresso si hanno delle descrizioni eatures In uscita il risultato di un processo di classiicazione

3 Operatori locali i,j Gli operatori locali associano ad ogni piel i,j di una immagine un valore calcolato sulla base dei valori di un intorno o inestra centrata nel piel i,j Per eseguire una elaborazione locale l immagine viene esplorata in una sequenza preissata ad esempio da sinistra a destra e dall alto verso il basso Obiettivi Smoothing rimuove il rumore dovuto alla trasmissione, acquisizione.. Enhancement migliora la qualità delle immagini o enatizza eature signiicative, come gli edge Deblurring migliora la nitidezza sharpness delle immagini socate blurred

4 Operatori locali wi,j è una maschera 3 3 h = w w w 3 w 4 w 5 w 6 Finestra immagine di dimensione 3 3 -,-,-,- -,,, w 7 w 8 w 9 -,,,, Il valore del piel centrale è calcolato come somma pesata di secondo i coeicienti w i : g, = w w 4 w 7, w, w, w 5, w, w 8 6,, w 3 9,, Convoluzione Siano, una immagine di dimensione NN w, una maschera spaziale di dimensione LL L operazione di convoluzione della immagine, con w, con origine nel centro della maschera si può esprimere nel modo seguente i= j= L L g, = w i, j* L / i, L / j L immagine di output g, è inluenzata soltanto dai piel che si trovano in un intorno di dimensione uguale a quella della maschera spaziale L equazione descrive in eetti la correlazione vedi lezione sui sistemi lineari

5 Maschera Maschera: matrice quadrata di pesi utilizzati nel calcolo del nuovo valore di un determinato piel a partire dall intorno del piel stesso. Può essere considerata una inestra che si muove sulla immagine Convoluzione La convoluzione è una operazione complessa dal punto di vista computazionale Ad esempio consideriamo la maschera seguente: La convoluzione con la matrice 55 richiede 5 moltiplicazioni addizioni per ogni piel Quando una matrice può scomporsi nel prodotto di vettori è conveniente applicare i vettori singolarmente alle righe e alle colonne della immagine

6 Convoluzione La maschera di convoluzione Si può scrivere come prodotto dei vettori [ ] T e [ ] In questo caso per ogni piel sono suicienti 55 moltiplicazioni e addizioni Elaborazione dei bordi Si applica l operatore solo sui punti che hanno un intorno l immagine risultante è più piccola dell originale Si considera in aggiunta una cornice di punti di solito uguali a zero l immagine risultante ha le stesse dimensioni dell originale Bordo su cui non si può applicare l operatore

7 Image smoothing Obiettibo: attenuare attenuare le brusche variazioni di livello di grigio tra un piel e il suo intorno Un processo di smoothing può eliminare le brusche transizioni random noise nei livelli di grigio i dettagli irrilevanti cioè associati a pochi piels: questa operazione è detta blurring Un semplice processo di Image smoothing è quello di calcolare localmente per ogni piel il valore medio lowpass spatial iltering. Si può ottenere mediante una convoluzione Image Smoothing Se i valori della maschera w sono uguali a /9 la convoluzione di w con l immagine iniziale produce per ogni piel i,j un valore pari al valore medio dei piel dell intorno 33 di i,j bo mask 9 Si ottiene una immagine meno contrastata di quella iniziale con riduzione del rumore L Equivale Caponetti a un iltro passa basso

8 Image Smoothing L applicazione della maschera precedente equivale a eettuare una media ra i piel del contorno e sostituire al valore originale questa media In questo approccio si dà la stessa importanza al valore originale del piel e ai valori dei piel vicini In generale una averaging mask calcola una media pesata dei valori dei piel in un intorno: una maschera con pesi positivi, con somma uguale a, è normalizzata in modo tale che I valori risultanti siano nello stesso range di quelli iniziali Questa operazione è anche detta neighborhood averaging Averaging mask

9 Esempio di Image Blurring N K L L L L N N Average mask Immagine originale N=5 N=9 Filtro Gaussiano Si utilizza quando si vuole che il piel in esame abbia maggiore importanza nel calcolo del nuovo valore di grigio, rispetto a quelli del suo intorno: il peso di tale piel sarà maggiore rispetto a quello dei piel dell intorno 6 4 Il attore moltiplicativo serve a normalizzare la somma dei pesi a. In tal modo il range dei valori di output risulta uguale a quello L dei Caponetti valori di input

10 Filtro Gaussiano Il iltro gaussiano corrisponde a una unzione gaussiana discreta bidimensionale σ e πσ Dove σ è la larghezza della unzione standard deviation- ed r la distanza raggio- dal centro. Il piel al centro ha il peso massimo, e gli altri hanno un peso che diminuisce con la distanza dal piel centrale. Il iltro gaussiano è isotropico cioè circolarmente simmetrico Normalizzazione Se l immagine risultante è inalizzata alla visualizzazione, i valori dei piel devono restare entro la gamma dei livelli di grigio rappresentabili es A questo scopo, i coeicienti del iltro devono soddisare la condizione: mn R = ωi = mn i= In tal modo una zona a valore di grigio costante entro la maschera del iltro resta immutata dopo il iltraggio

11 Image sharpening Ha l obiettivo di evidenziare i dettagli più ini in una immagine che potrebbero essere socati Si può implementare mediante una maschera di pesi positivi e negativi Un processo di sharpening ailamento- tende a evidenziare le brusche variazioni di livello di grigio

12 Sharpening mask ailatura La maschera di sharpening ha un valore centrale positivo e i valori nell intorno negativi. Lo scopo è di evidenziare i dettagli Equivale a un iltro passa alto Image sharpening E equivalente a un iltro passa-alto Una immagine iltrata con un iltro passa-alto si può pensare come la dierenza tra l immagine originale ed una versione iltrata con un iltro passa-basso gm,n = m,n lowpassm,n

13 Esempio Filtri 55 bo gaussiano - sharpening

14 8- Unsharp masking Un processo usato molto nella pubblicità; consiste nel sottrarre dalla immagine originale una versione socata della immagine stessa: gm,n = m,n lowpassm,n Una generalizzazione è detta High-boost iltering; consiste nel sottrarre una versione socata di da una ampliicata di un attore A gm,n = A m,n lowpassm,n = A- m,n m,n lowpassm,n = A- m,n highpassm,n Dove A> High-boost mask Il iltro high-boost può essere implementato con le seguenti maschere: A A

15 Esempio di high-boost iltering L immagine risultante ha i contorni più evidenziati rispetto all immagine originale Filtri derivatori Obiettivo è quello di analizzare le variazioni ra un piel e quello adiacente - ad esempio per evidenziare i contorni: equivale a studiare la derivata di una unzione e, nel caso di unzioni a due dimensioni, a studiarne il gradiente: = e poi calcolarne il modulo: = che può essere approssimato come dierenze inite = i i

16 Operatori dierenziali Obiettivo è la ricerca di discontinuità un brusco cambiamento di intensità Il problema viene arontato tramite l'analisi delle derivate In generale il problema della dierenziazione risulta mal posto Un problema è ben posto se la sua soluzione: Esiste È unica Dipende con continuità dai dati iniziali Operatori dierenziali I punti in cui si hanno delle variazioni brusche di intensità possono essere rilevati dall analisi delle derivate: Si può scegliere il massimo minimo della derivata prima o lo zero punto di attraversamento dell'asse della derivata seconda

17 Operatori dierenziali è l'intensità dell'immagine Derivata discreta La derivata può essere approssimata tramite una dierenza h h h Lo stesso approccio vale per la derivata seconda h h h Nello spazio bidimensionale al posto della derivata si ha il gradiente - un vettore

18 Approssimazione derivate prime,,,, Approssimazione derivate seconde, -,,,,- -,,,,,,,,, = =

19 Approssimazioni del gradiente Il gradiente è un vettore ha due componenti Gli operatori dierenziali nel discreto sono realizzati tramite maschere a somma nulla: l'applicazione a una regione uniorme deve dare risultato zero =,,, Approssimazione del gradiente L ampiezza del gradiente è: Consideriamo la seguente regione: /,,, = z z 3 z z 4 z 6 z 5 z 7 z 9 z 8 =

20 Approssimazione del gradiente Possiamo usare la seguente approssimazione: [ z z z ] /, z Si possono usare le maschere h e h lungo i assi: = h h = [ ] [ h ] /, h Approssimazione del gradiente Roberts cross-gradient operators In alternativa si può usare la seguente approssimazione:, z z z z [ ] / Si possono usare le maschere h e h lungo le diagonali: h = h = operatori di Roberts [ h ] /, h

21 Approssimazione del gradiente Prewitt operators Una migliore approssimazione si può ottenere nel modo seguente: Si possono usare le maschere h e h [ ] /, h h operatori di Prewitt [ ] / , z z z z z z z z z z z z = h = h Approssimazione del gradiente Sobel operators Un altra approssimazione si può ottenere con le maschere h e h Gli operatori di Robert, Prewitt e Sobel sono utilizzati nell edge detector operatori di Sobel = h = h

22 Prewitt e Sobel Maschere di Prewitt per evidenziare linee orizzontali e linee verticali Maschere di Sobel per evidenziare linee orizzontali e linee verticali Operatore di Sobel Operatori di Sobel: Discontinuità nella direzione 9 gradi Discontinuità nella direzione gradi

23 Sobel Maschere di Sobel per evidenziare linee orizzontali a gradi e 8 gradi Maschere di Sobel per evidenziare linee verticali a 9 gradi e 7 gradi Operatore di Sobel Maschera per contorni verticali Vengono create due nuove immagini Maschera per contorni orizzontali G =5 G = G 8 φ=arctg-3/5

24 Operatore di Sobel È il negativo del risultato Colori diversi rappresentano angoli diversi Oppure: valore centrale positivo

25 Derivate I e II

26

27 Operatori di rango Sono operatori non lineari Si considerano ancora i valori su una inestra locale, si riordinano e si usa come risultato quello in una posizione particolare Gli operatori più comuni sono: Massimo il massimo locale Minimo il minimo locale Mediano il valore nella posizione centrale del vettore ordinato

28 Filtro mediano Sostituisce il valore di ogni piel con il valore mediano calcolato in una inestra centrata sul piel in esame Il valore mediano si calcola ordinando i valori dei piel e scegliendo quello centrale porzione di immagine ^ valore mediano Scopo: rimozione del rumore tipo salt & pepper Operatore mediano È utilizzato per eliminare il rumore da una immagine Rispetto ad una media locale ha il vantaggio di essere meno sensibile rispetto al rumore salt & pepper sale & pepe e di non introdurre nuovi valori Esempio considerando i valori:, 3, 5, 7, 4 Media=6 Mediana=5

29 Filtro mediano E un iltro non lineare Funzione: orza i piel i con intensità molto diverse ad essere simili ai loro vicini; si eliminano in questo modo gli spikes isolati nell area di azione della maschera In caso di spikes residui si può usare il iltro più volte: in altre parole elimina il rumore impulsivo, detto sale e pepe Media e iltro mediano Comportamento del iltro media e mediano applicati a rumore impulsivo maschera di 3 piel

30 Media e iltro mediano Comportamento del iltro media e mediano applicati a un gradino impulsivo maschera di 3 piel Media e iltro mediano La media tende a creare nuovi livelli di grigio Attenua non solo il rumore, ma anche tutte le alte requenze spaziali in modo indiscriminato, causando socatura, perdita di dettaglio ine e attenuazione dei ronti di salita delle transizioni di livello di grigio Il iltro mediano non deteriora i ronti di salita, ma elimina i picchi con base suicientemente piccola rispetto all ampiezza della maschera

31 Operatori di rango Generalizzando: Si riordinano i valori Si considerano quelli in un certo intervallo Per esempio si escludono il % dei valori più grandi e il % dei valori più piccoli Si calcola la media dei rimanenti

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w)

Operatori locali. Operatori locali. Q=f(P,w) Operatori locali Operatori locali P(i,j) Gli operatori locali associano ad ogni piel ( i,j) della immagine di output Q un valore calcolato in un intorno o finestra w centrata nel piel P(i,j) Q=f(P,w) Operatori

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Deinizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

Operatori locali su immagini digitali

Operatori locali su immagini digitali Operatori locali su immagini digitali Definizione degli operatori locali Filtri di smoothing Filtri di sharpening Filtri derivativi Operatori locali Questi operatori sono usati per: miglioramento della

Dettagli

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica

Filtraggio. Stefano Ferrari. Università degli Studi di Milano Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica Filtraggio Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Tecniche di calcolo e sistemi operativi e informatica anno accademico 2017 2018 Filtraggio Il termine filtraggio fa

Dettagli

Image segmentation. Elaborazione intermedia

Image segmentation. Elaborazione intermedia Image segmentation Edge detection Elaborazione intermedia elaborazione intermedia si occupa di ottenere una descrizione signiicativa della scena mediante la segmentazione suddivisione della immagine in

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Operazioni di Base & Edge Detection Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 25/26 2/5/6 Estrazione dei Contorni Lezione V: indice Filtri e Kernel Line Detection Edge Detection Edge

Dettagli

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani.

Image Processing 2. Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali. Prof. Roberto Vezzani. http://imagelab.ing.unimo.it Dispense del corso di Elaborazione di Immagini e Audio Digitali Image Processing 2 Prof. Roberto Vezzani Relazioni tra pixel Esistono delle relazioni di base tra pixel in un

Dettagli

Sharpening mediante filtraggio spaziale

Sharpening mediante filtraggio spaziale Sharpening mediante filtraggio spaziale Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Sharpening Il termine sharpening

Dettagli

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale.

Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. Base canonica Dato un vettore di lunghezza N, questo può essere pensato come un elemento di uno spazio N dimensionale. 234 204 34 16 44 134 12 11 56 Quindi possiamo scomporlo usando la base canonica di

Dettagli

Estrazione dei bordi

Estrazione dei bordi Estrazione dei bordi L algoritmo di Marr-Hildreth L algoritmo di Canny Operatori per l estrazione dei bordi (edge operators) Lo scopo di questi operatori è quello di generare un immagine dei bordi (edge

Dettagli

Elaborazione delle immagini a basso livello

Elaborazione delle immagini a basso livello Sommario Introduzione Percezione Formazione delle immagini Estrazione di informazione 3D da un immagine Riconoscimento di oggetti Manipolazione e navigazione Conclusioni 128 La luce riflessa dagli oggetti

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI:

ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica, Secondo Livello ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI: EDGE DETECTION Corso di Analisi Numerica

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Segnali mono-bidimensionali Segnale: variazione di una grandezza fisica rispetto al tempo e/o allo spazio cioè Valore della grandezza ad ogni istante di tempo (spazio) Un segnale

Dettagli

Trasformare e migliorare

Trasformare e migliorare Trasformare e migliorare Elaborazione di immagini Da f(x,y) a g(x,y) pixel trasformati secondo un determinato algoritmo f(x,y) g(x,y) Scopi dell elaborazione Eliminazione dei disturbi Esaltazione dei particolari

Dettagli

Image segmentation. Image segmentation

Image segmentation. Image segmentation Image segmentation Image segmentation Un processo di segmentaione suddivide una immagine nelle regioni o oggetti che la compongono. E generalmente il primo step dell analisi di una immagine a segmentaione

Dettagli

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare

Elaborazione di immagini digitali: trasformare e migliorare Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli

Trasformata di Fourier

Trasformata di Fourier Trasformata di Fourier Filtri lineari Filtri lineari Gli operatori locali che operano su una immagine mediante la convoluzione con maschere di pesi possono essere descritti mediante la teoria dei segnali

Dettagli

Elaborazione delle immagini

Elaborazione delle immagini Dipartimento di Fisica a.a. 4/5 Fisica Medica Elaborazione delle immagini 5/4/5 Processamento Una mappatura di tipo esponenziale mostra un immagine del tipo Intensità d uscita Intensità in entrata L =

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte II. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte II Samuel Rota Bulò Numeri complessi parte reale parte immaginaria in coordinate polari complesso coniugato formula di Eulero Trasformata di Fourier discreta (DFT)

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Filtri parte I Samuel Rota Bulò Filtri spaziali Un filtro spaziale è caratterizzato da un intorno e un'operazione che deve essere eseguita sui pixels dell'immagine in quell'intorno.

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 6 Esplorazione, enfatizzazioni e filtri Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione

Dettagli

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Metodi computazionali per i Minimi Quadrati Come introdotto in precedenza si considera la matrice. A causa di mal condizionamenti ed errori di inversione, si possono avere casi in cui il e quindi S sarebbe

Dettagli

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma

Operazioni puntuali. Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Tipi di elaborazioni Operatori puntuali Look Up Table Istogramma Analisi di Basso Livello In ingresso abbiamo le immagini provenienti dai sensori. In uscita si hanno un insieme di matrici ognuna delle

Dettagli

Elaborazione di immagini. I filtri Digital Image Processing

Elaborazione di immagini. I filtri Digital Image Processing Elaborazione di immagini I filtri Digital Image Processing Tre livelli di image processing Basso livello Filtro di smoothing Tre livelli di image processing Medio livello Contrast saliency region detection,

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Filtri: Media, Gaussiano, Mediano Fondamenti di Visione Artificiale a.a. 2015/2016 07/04/16 Introduzione a Matlab 1 Definizione di un filtro: Kernel Ciascun filtro è definito dal

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Texture. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Texture Samuel Rota Bulò Texture Le texture sono facili da riconoscere ma difficili da definire. Texture Il fatto di essere una texture dipende dal livello di scala a cui si

Dettagli

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Introduzione Se il segnale d ingresso di un sistema Lineare Tempo-Invariante (LTI e un esponenziale

Dettagli

Processamento di immagini

Processamento di immagini Processamento di immagini Applicazioni Immagini biomediche Modifica di immagini Confronto e registrazione... Formazione Ogge=o in - > Immagine out Processamento Immagine in - > Immagine out Analisi Immagine

Dettagli

Esercitazione 4: Filters

Esercitazione 4: Filters Laboratorio di Immagini Esercitazione 4: Filters Mauro Zucchelli 07/04/2016 AVVISO Settimana prossima lezione sospesa! Riprendiamo dall ultima volta Abbiamo visto cosa rappresenta la trasformata di Fourier

Dettagli

Trasformata di Fourier per Immagini Digitali

Trasformata di Fourier per Immagini Digitali A.a. 008/009 Trasormata di Fourier per Immagini Digitali + j [ ] Segnali Continui -D π i ( ) I i ( ) = ie ( ) d= I( ) I( ) spettro di ampiezza + i( ) =I [ I( ) ] = I( ) e j π d ( ) ( ( )) I I( ) tan R

Dettagli

Un modello computazionale per la detezione dei bordi

Un modello computazionale per la detezione dei bordi Modelli e Principi della Percezione Data: AA 2010-11 Un modello computazionale per la detezione dei bordi Docente: Prof. Giuseppe Boccignone Scriba: 1 Il problema Il problema della modellazione di un processo

Dettagli

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

L analisi dei dati. Primi elementi. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta L analisi dei dati Primi elementi Metodo dei minimi quadrati Negli esperimenti spesso si misurano parecchie volte due diverse variabili fisiche per investigare la relazione matematica tra le due variabili.

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Tecniche di enfatizzazione

Tecniche di enfatizzazione Tecniche di enfatizzazione Cosa è l enfatizzazione delle immagini L enfatizzazione o enhancement delle immagini è un insieme di tecniche che vengono utilizzate per migliorare l aspetto delle immagini al

Dettagli

Anno 4 Matrice inversa

Anno 4 Matrice inversa Anno 4 Matrice inversa 1 Introduzione In questa lezione parleremo della matrice inversa di una matrice quadrata: definizione metodo per individuarla Al termine della lezione sarai in grado di: descrivere

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Una piastra di larghezza totale 100 mm e spessore 5 mm, con cricca centrale passante (ig. 1), è soggetta ad una orza di trazione P=50 kn. 1) Determinare le condizioni di cedimento della piastra.

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Fabrizio Silvestri December 14, 010 Matrice Sia R il campo dei numeri reali. Si indica con R m n l insieme delle matrici ad elementi reali con m righe ed n colonne. Se A R n

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 7

Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 7 Laboratorio di Analisi Numerica Lezione 7 Gianna Del Corso Leonardo Robol 19 Novembre 2013 Quantità di esercizi: in questa dispensa ci sono più esercizi di

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE

COMUNICAZIONI ELETTRICHE COMUNICAZIONI ELERICHE Diploma Universitario Ingegneria Elettronica - Ingegneria Inormatica ESERCIZIO : Si consideri il sistema mostrato in igura. Il iltro ha risposta in requenza H() = j segn (), dove

Dettagli

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013 IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE FREQUENZE Pagano Luca 18/12/2013 IN GENERALE Trasformata: Antitrasformata: In cui le funzioni r ed s vengono chiamate funzioni o immaginibase. Invece i termini T(u,v) vengono

Dettagli

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale

Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Università degli studi di Catania Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Magistrale Alessandro Ortis Estensione del software ImageJ con l implementazione di un

Dettagli

AL DI LA DELLE IMMAGINI

AL DI LA DELLE IMMAGINI AL DI LA DELLE IMMAGINI Lucia Della Croce Giulia Maggi Ada Pulvirenti - Giuseppe Toscani Dipartimento di Matematica Università di Pavia Piano Lauree Scientifiche Broni - I. I. S. Faravelli 7 Dicembre 2010

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Metodo di Gauss-Jordan per l inversione di una matrice. Nella lezione scorsa abbiamo visto che un modo per determinare l eventuale inversa di una matrice quadrata A consiste nel risolvere

Dettagli

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08 Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. AA 7 8 3th October 27 Abstract Scopo dell esercitazione Scopo dell esercitazione è la scrittura di una funzione Matlab per la decodifica di un

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim

( ) ( ) DERIVATE. $ ed è finito lim DERIVATE La derivata di una unzione in un punto c, quando esiste, rappresenta il coeiciente angolare della retta tangente al graico della unzione nel suo punto di ascissa c: ( c) = D ( c) = m tg = tanα,

Dettagli

SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014

SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI. Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014 SEGMENTAZIONE DI IMMAGINI Elaborazione dei Segnali Multimediali Raffaele Gaetano 06 Maggio 2014 DEFINIZIONE La segmentazione è un processo di basso livello utile a molte applicazioni basate sull elaborazione

Dettagli

Keypoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT)

Keypoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT) Kepoint detector: Scale Invariant Feature Transform (SIFT) avid G. Lowe istintive Image Features from Scale-Invariants Kepoints International Journal of Computer Vision 004 Outline Cosa è SIFT Overview

Dettagli

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3

Operazioni tra matrici. Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia c = 3 Operazioni tra matrici Definizione di matrice a ij è un elemento di A a ij è detto l elemento ij-esimo di A Moltiplicazione per uno Scalare Moltiplicare ogni elemento della matrice per lo scalare. Sia

Dettagli

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici

Piccola rassegna di Algebra delle Matrici Piccola rassegna di Algebra delle Matrici 1 Introduzione Questa nota va intesa semplicemente come un brevissimo sommario di alcuni concetti relativi alle Matrici, che dovete utilizzare nell ambito dello

Dettagli

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini

Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Ver. 1. Esercitazione su filtro di Sobel per l elaborazione delle immagini Il filtro di Sobel opera sulle immagini come un gradiente lungo una direzione. In particolare detta f ( x, y) l intensità dell

Dettagli

Il differenziale ed i teoremi sulle funzioni derivabili. Appunti delle lezioni di Analisi A. Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

Il differenziale ed i teoremi sulle funzioni derivabili. Appunti delle lezioni di Analisi A. Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO) Il dierenziale ed i teoremi sulle unzioni derivabili Appunti delle lezioni di Analisi A. Pisani A.S. 22-3 Liceo Classico Dante Alighieri (GO Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio

Dettagli

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c.

Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare, e a b c 0. le soluzioni del sistema lineare omogeneo x d e f 2. a b c. Analisi dei dati corso integrato - Algebra lineare 4.3.8 e 5.3.8-1 1. Nella lezione precedente abbiamo definito lo spazio nullo e lo spazio delle colonne di una matrice; ora definiamo lo spazio delle righe

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE. Prof Giovanni Ianne LA ERIVATA I UNA FUNZIONE Pro. Giovanni Ianne /22 Come si determina la retta tangente a una curva in un punto P? Per una circonerenza, la tangente è la retta che interseca la curva solo in P. IL PROBLEMA

Dettagli

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI Autore: Enrico Manfucci - 6/05/0 LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI PREMESSA Per Studio di funzione si intende disegnare il grafico di una funzione data la sua espressione analitica. Questo significa

Dettagli

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan

Note per il corso di Geometria Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura. 4 Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan Note per il corso di Geometria 2006-07 Corso di laurea in Ing. Edile/Architettura Sistemi lineari. Metodo di eliminazione di Gauss Jordan.1 Operazioni elementari Abbiamo visto che un sistema di m equazioni

Dettagli

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi

Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Sistemi lineari - Parte Seconda - Esercizi Terminologia Operazioni elementari sulle righe. Equivalenza per righe. Riduzione a scala per righe. Rango di una matrice. Forma canonica per righe. Eliminazione

Dettagli

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0.

Nel modello omoschedastico la varianza dell errore non dipende da i ed è quindi pari a σ 0. Regressione [] el modello di regressione lineare si assume una relazione di tipo lineare tra il valore medio della variabile dipendente Y e quello della variabile indipendente X per cui Il modello si scrive

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Operazioni locali: Edging

Operazioni locali: Edging Capitolo 1 Operazioni locali: Edging Nei primi stadi della visione (early stages of vision) alcune caratteristiche intrinseche, rilevanti per identificare gli oggetti della scena sono estratte dall immagine.

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria Per informazione intendiamo tutto quello che viene manipolato da un calcolatore: numeri (naturali, interi, reali,... ) caratteri immagini suoni programmi... La più piccola unità

Dettagli

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami)

Elementi di Algebra Matriciale. (richiami) Elementi di Algebra Matriciale Definizione di matrice (richiami) Matrice quadrata, diagonale, identità, triangolare, simmetrica Matrice trasposta Principali operazioni su matrici e vettori: somma, sottrazione,

Dettagli

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso

1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso Domanda 1 1. Si scriva una function Matlab che implementa il seguente metodo di punto fisso x n+1 = x n f(x n), n = 0, 1, 2,... K dove x 0 è il punto iniziale, f(x) = x 3 cos(x) e K è una costante assegnata.

Dettagli

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali

Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Punti di massimo o di minimo per funzioni di n variabili reali Dati f : A R n R ed X 0 A, X 0 si dice : punto di minimo assoluto se X A, f ( x ) f ( X 0 ) punto di massimo assoluto se X A, f ( x ) f (

Dettagli

Decomposizione LU di una matrice quadrata

Decomposizione LU di una matrice quadrata Appendice al Cap. 5 Decomposizione LU di una matrice quadrata Una qualunque matrice quadrata M = {m ij } di ordine N, reale, invertibile, i cui minori principali siano tutti non nulli, si può sempre decomporre

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo.

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo http://www.dimi.uniud.it/biomat/ Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Immagini digitali. Annalisa Franco

Immagini digitali. Annalisa Franco Immagini digitali Annalisa Franco annalisa.franco@unibo.it http://bias.csr.unibo.it/vr/ 2 Formazione dell immagine Immagine tratta dal testo Digital Image Processing (Gonzalez, Woods). Immagini Un immagine

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2 Dato un numero N rappresentato in base dieci, la sua rappresentazione in base due sarà del tipo: c m c m-1... c 1 c 0 (le c i sono cifre

Dettagli

3. Elementi di Algebra Lineare.

3. Elementi di Algebra Lineare. CALCOLO NUMERICO Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari 3. Elementi di Algebra Lineare. 1 Sistemi lineari Sia A IR m n, x IR n di n Ax = b è un vettore di m componenti.

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta

Scheda n.3: densità gaussiana e Beta Scheda n.3: densità gaussiana e Beta October 10, 2008 1 Definizioni generali Chiamiamo densità di probabilità (pdf ) ogni funzione integrabile f (x) definita per x R tale che i) f (x) 0 per ogni x R ii)

Dettagli

Note sull algoritmo di Gauss

Note sull algoritmo di Gauss Note sull algoritmo di Gauss 29 settembre 2009 Generalità Un sistema lineare di m equazioni in n incognite x,..., x n è un espressione del tipo: a x + a 2 x 2 + + a n x n = b a 2 x + a 22 x 2 + + a 2n

Dettagli

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI

MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI MATRICI E VETTORI APPROFONDIMENTO PER IL CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA SARA POLTRONIERI LE MATRICI DEFINIZIONE: Una matrice è un insieme di numeri disposti su righe e colonne. 1 3 7 M = 2 5 1 M è

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

L istogramma. Interazione & Multimedia 2

L istogramma. Interazione & Multimedia 2 Istogramma 1 L istogramma I pixel di una immagine sono una popolazione sulla quale possiamo calcolare tutte le quantità statistiche descrittive che si usano normalmente: Media, mediana, varianza, deviazione

Dettagli

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili

Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Esercitazioni del 15 aprile 2013 Polinomio di Taylor del secondo ordine per funzioni di due variabili Sia f : A R 2 R una funzione di classe C 2. Fissato un p unto (x 0, y 0 A consideriamo il seguente

Dettagli

Approssimazione numerica

Approssimazione numerica Approssimazione numerica Laboratorio di programmazione e calcolo (Chimica e Tecnologie chimiche) Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Approssimazione numerica p.1/10 Problema

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni Un sistema lineare Ax = b con A R n n, b R n, è sparso quando il numero di elementi della matrice A diversi da zero è αn, con n α. Una caratteristica

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Richiami di Algebra Lineare Eduardo Rossi Università degli Studi di Pavia Corso di Econometria Marzo 2015 Rossi Algebra Lineare 2015 1 / 41 Vettori Prodotto interno a : (n 1) b : (n 1) a b = a 1 b 1 +

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania

Geometria epipolare. Filippo L.M. Milotta. Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania Filippo LM Milotta Image Processing Lab Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Catania milotta@dmiunictit 16 aprile 2015 Alcune considerazioni geometriche ci possono aiutare

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio Liceo Classico D. Alighieri A.S. 0-3 y Data la funzione: Studio di Funzione tracciatene il grafico nel piano cartesiano. Prof. A. Pisani Esempio ) Tipo e grado della funzione La funzione è analitica, data

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI 1 Rappresentazione di dati strutturati MATRICI E SISTEMI LINEARI Gli elementi di una matrice, detti coefficienti, possono essere qualsiasi e non devono necessariamente essere omogenei tra loro; di solito

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli