DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE"

Transcript

1 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Giampiero Valè_ Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello Sviluppo Rurale DISR IV - Ricerca e sperimentazione Via XX Settembre, ROMA PEC: aoo.cosvir@pec.politicheagricole.gov.it nato 1965 residente in Pavia provincia di Pavia CHIEDE di essere iscritto nell Elenco degli esperti del MIPAAF nelle seguenti aree strategiche in materia di innovazione e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale (fino ad un massimo di 2): AREA n 1 Titolo Aumento sostenibile della produttività, della redditività e dell'efficienza delle risorse negli agro ecosistemi AREA n Titolo per il/i seguente/i comparto/i produttivo/i (max 2) COMPARTO (I- VII) I, Titolo Produzioni Erbacee COMPARTO (I - VII) Titolo e i relativi sotto-comparti (max 2) 1

2 SOTTO-COMPARTO (a-i) a), Titolo Cereali (a- SOTTO-COMPARTO i) Titolo COMPARTO VIII (per questo comparto possono presentare la candidatura solo i dipendenti di pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali con esperienza nelle procedure di programmazione, istruttoria e valutazione di progetti di ricerca e innovazione). A tal fine, ai sensi degli artt del D.P.R , n. 445 (Dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atti di notorietà), consapevole della responsabilità penale in cui incorre chi sottoscrive dichiarazioni mendaci, forma atti falsi e ne fa uso nei casi previsti dal D.P.R. n. 445/2000 e delle relative sanzioni penali di cui all art. 76 del medesimo D.P.R. n. 445/2000, nonché delle conseguenze amministrative di decadenza dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della/e dichiarazione/i non veritiera/e ai sensi del citato D.P.R. n. 445/2000 di autorizzare le comunicazioni tramite: X posta elettronica: giampiero.vale@crea.gov.it 2

3 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Attuale inquadramento lavorativo ed eventuali precedenti occupazioni attestanti un esperienza di almeno 10 anni nel campo (area strategica, comparto e sottocomparto) per il/i quale/i si desidera essere iscritto all Elenco (max 10 righe) presente: direttore incaricato della Unità di ricerca per la risicoltura del CREA, Vercelli : ricercatore al Centro di ricerca per la genomica e la postgenomica animale e vegetale del CREA, Fiorenzuola d Arda (PC) : professore a contratto del corso Patologia vegetale molecolare e genomica vegetale, Facoltà di Scienze MM.FF.NN. della Università degli Studi di Parma; : professore a contratto del corso Fisiologia della produzione, Facoltà di Agraria della Università di Modena e Reggio Emilia; : professore a contratto del corso Biologia Molecolare Vegetale, Facoltà di Agraria della Università di Modena e Reggio Emilia; 3

4 : visiting scientist al John Innes Centre, Norwich, UK. Competenze specialistiche: specificare nel dettaglio l ambito e le caratteristiche tecniche della propria specializzazione (max. 30 righe) Competenze nella identificazione e mappaggio di geni di resistenza alle malattie del riso; analisi di associazione per caratteri di rilevanza agronomica in riso (adattamento alle condizioni aerobiche, altezza della pianta, fenologia); caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma; realizzazione di materiali genetici sperimentali (popolazione di TILLING mediante mutagenesi, popolazioni segreganti); caratterizzazione di varietà tradizionali mediante ri-sequenziamento; studio delle basi genetiche di caratteri importanti per la qualità del prodotto riso; interazioni piantapatogeno (mappaggio e clonaggio per posizione di geni di resistenza in orzo, frumento duro, riso, analisi trascrittomica della interazione tra cereali e patogeni fungini); sviluppo di una mappa fisica del cromosoma 5A di frumento tenero; selezione assistita da marcatori molecolari per la introduzione di caratteri agronomicamente utili in specie cerealicole. Partecipazione a comitati scientifici e/o tecnici pertinenti l inserimento nell elenco (max 10) , è membro del Gruppo di lavoro per la elaborazione del progetto Micotossine del CRA. La successiva elaborazione del progetto, in seguito alla partecipazione alla delegazione presso Agriculture and Agri-Food Canada è sfociata nel progetto CANADAIR. 2. Dicembre 2010, è membro della delegazione nazionale presso Agriculture and Agri-Food Canada e partecipa ai tavoli rotondi e incontri con colleghi Canadesi per definire collaborazioni bilaterali di ricerca Italia-Canada , è membro del Comitato di Gestione del progetto AGER-RISINNOVA , è membro del Gruppo di lavoro incaricato di proporre alla Commissione Sementi del MiPAAF la revisione dei criteri per l iscrizione al Registro Nazionale delle varietà di riso , partecipa a un gruppo di lavoro della Regione Piemonte per la definizione delle linee guida del PSR Filiera Riso (ottobre 2013). 6. Da settembre 2013, è membro del Expert Working group (EWG) Durum Wheat Genomics and Breeding del consortium the Wheat Initiative ( Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Urso S, Biselli C, Desiderio F, Bagnaresi P, Crispino L, Piffanelli P, Abbruscato P, Assenza F, Guarnieri G, Cattivelli L., Valè G (2016). Genetic analysis of durable resistance to Magnaporthe oryzae in the rice accession Gigante Vercelli identified two blast resistance loci. Molecular Genetics and Genomics, 291: Barabaschi D, Tondelli A, Desiderio F, Volante A, Vaccino P, Valè G, Cattivelli L (2016) Next generation breeding. Plant Science, 242: Biselli C, Bagnaresi P, Cavalluzzo D, Urso S, Desiderio F, Orasen G, Gianinetti A, Righettini F, Gennaro M, Ben Hassen M, Sacchi GA, Cattivelli L, Valè G (2015) Deep sequencing transcriptional fingerprinting of rice kernels for dissecting grain 4

5 quality traits. BMC Genomics, 16: Barabaschi D, Magni F, Volante A, Gadaleta A, Šimková H, Scalabrin S, Prazzoli ML, Bagnaresi P, Lacrima K, Michelotti V, Desiderio F, Orrù L, Mazzamurro V, Fricano A, Mastrangelo AM, Tononi P, Vitulo N, Jurman I, Frenkel Z, Cattonaro F, Morgante M, Blanco A, Doležel J, Delledonne M, Stanca AM, Cattivelli L, Valè G (2015). Physical mapping of bread wheat chromosome 5A: an integrated approach. The Plant Genome, 8:3. 5. Desiderio F, Guerra D, Rubiales D, Piarulli L, Pasquini M, Mastrangelo AM, Simeone R, Blanco A, Cattivelli L, Valè G (2014). Identification and mapping of quantitative trait loci for leaf rust resistance derived from a tetraploid wheat Triticum dicoccum accession. Molecular Breeding, 34: Gadaleta A, Giancaspro A, Nigro D, Giove SL, Incerti O, Simeone R, Piarulli L, Colasuonno P, Valè G, Cattivelli L, Blanco A (2014). A new genetic and deletion map of wheat chromosome 5A to detect candidate genes for quantitative traits. Molecular Breeding, 34: Biselli C, Cavalluzzo D, Perrini R, Gianinetti A, Bagnaresi P, Urso S, Orasen G, Lupotto E, Cattivelli L, Valè G (2014) Improvement of marker-based predictability of Apparent Amylose Content in japonica rice through GBSSI allele mining. Rice, 7:1. 8. Biselli C, Urso S, Tacconi G, Steuernagel B, Schulte D, Gianinetti A, Bagnaresi P, Stein N, Cattivelli L, Valè G (2013) Haplotype variability and identification of new functional alleles at the Rdg2a leaf stripe resistance gene locus. Theoretical and Applied Genetics 126: Campos-Soriano L, Valè G, Lupotto E, San Segundo B (2013) Investigation of rice blast development in susceptible and resistant rice cultivars using a gfp-expressing Magnaporthe oryzae strain. Plant Pathology, 62: Bagnaresi P, Biselli C, Orrù L, Urso S, Crispino L, Abbruscato P, Piffanelli P, Lupotto E, Cattivelli L, Valè G (2012) Comparative transcriptome profiling of the early response to Magnaporthe oryzae in durable resistant vs susceptible rice (Oryza sativa L.) genotypes. PLoS ONE, 7(12): e Pubblicazioni divulgative e tecniche inerenti l area tematica per la quale si chiede l iscrizione all Elenco (max 10) 1. Cavalluzzo D, Albertario E, Canella M, Orasen G, Perrini R, Valè G (2014) La coltivazione del riso in regime biologico: i risultati della sperimentazione Dal Seme 3/14: Perrini R, Biselli C, Urso S, Cavalluzzo D, Orasen G, Desiderio F, Albertario E, Tacconi G, Lupotto E, Cattivelli L, Valè G (2013) La resistenza al brusone del riso: il contributo delle moderne applicazioni genetiche a una problematica attuale ed alla sua soluzione. Dal Seme 1/13: Albertario E, Cavalluzzo D, Perrini R, Canella A, Orasen G, Valè G (2013) Scelta delle varietà di riso per le semine Informatore Agrario 7: Cavalluzzo D, Albertario E, Perrini R, Canella M, Valè G (2012) Sciegliere le varietà di riso in base alla stabilità produttiva. Informatore Agrario, 8: Cavigiolo S., Sanzone E., Sacco D., Valè G.,,Lupotto E. (2011) Indicazioni sulla scelta delle varieta di riso per le semine Informatore Agrario 7: Cavigiolo S, Sacco D, Cavalluzzo D, Albertario E, Valè G, Lupotto E, (2011) Identificazione di varietà di riso appropriate all impiego in agricoltura biologica. Dal 5

6 Seme 4: Cavigiolo S, Lanzanova C, Valè G, Tacconi Gianni, Vallino M, Greppi D, Lupotto E (2007) L importanza della biodiversità nella costituzione varietale: il riso come caso di studio. Dal Seme, 4: Faccini N, Delogu G, Stanca AM, Valè G (2005) Orzo: malattie fungine e virali degli ambienti di coltivazione italiani. Informatore fitopatologico 3: Gianinetti A., G. Valè, N. Pecchioni, A.M. Stanca (2002) La concia del seme. Informatore fitopatologico 2: Gianinetti A., G. Valè, N. Pecchioni, A. Infantino, N. Pucci, A.M. Stanca (2002). L Elmintosporiosi del riso: studio sulla resistenza varietale dell ospite e sulla virulenza del fungo. Informatore fitopatologico 2: Coordinamento/partecipazione di progetti di ricerca e/o di progetti di sviluppo, formazione e consulenza (max 10) Coordinatore di progetti: 1) RESPAT, un progetto dedicato alla genomica delle interazioni pianta-patogeno finanziato dal CRA e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MiPAF) ( ); 2) RISINNOVA, un progetto dedicato alla ricerca dei processi di adattamento del riso a stress biotic ed abiotici mediante approcci genetici, genomici, fisiologici e biochimici, finanziato da Fondazione AGER ( ) Responsabile di unità di ricerca per i progetti: 3) Progetto Internazionale Sequenziamento Genoma Frumenti: la mappa fisica del cromosoma 5A, ricerca: Analisi di librerie genomiche per la realizzazione di una mappa fisica del cromosoma 5 A di frumento, a finanziamento MiPAAF ( ); 4) ESPLORA, ricerca Esplorazione del germoplasma di riso temperato (Oryza sativa ssp.japonica) mediante association mapping per caratteri di resistenza, a finanziamento MiPAAF, ( ); 5) CANADAIR, ricerca Miglioramento avanzato della resistenza a funghi tossigeni in specie di interesse, diagnosi precoce e controllo delle infezioni, a finanziamento MiPAAF ( ); 6) POLORISO, ricerca Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente, a finanziamento MiPAAF ( ); 7) RGV-FAO, ricerca Caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma di riso dell area temperata (Oryza sativa L. ssp. japonica), a finanziamento MiPAAF ( ); 8) GS-Ruse, ricerca Pedigree breeding for WUE & NUE in rice japonica background, a finanziamento Fondazione Cariplo e Agripolis Foundations ( ); 9) GreenRice, Sustainable and environmental friendly rice cultivation systems in Europe, FACCE-JPI ERA Net+, Finanziamento MiPAF e EC ( ); 10) NEURICE, New commercial EUropean RICE (Oryza sativa) harbouring salt tolerance alleles to protect the rice sector against climate change and apple snail (Pomacea insularum) invasion, H2020 call SFS , finanziamento EC ( ). Madrelingua(e): Italiano Altra(e) lingua(e): Lingua Comprensione Parlato Scritto 6

7 Lingua Comprensione Parlato Scritto Ascolto Lettura Produzione Interazione orale Inglese ottimo ottimo ottimo ottimo ottimo Vercelli, Luogo e data Firma del dichiarante (La firma deve essere per esteso e leggibile) 7

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola 18 APRILE 2012 Istituto Nazionale di Economia Agraria Roma Convegno di lancio del Progetto POLORISO «Ricerca, sperimentazione, tecnologie innovative, sostenibilità ambientale ed alta formazione per il

Dettagli

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente

Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del riso italiano: innovazione varietale, qualità e ambiente Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA -Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 Innovazione ed interventi avanzati per la filiera del

Dettagli

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con: Applicazioni della genomica in frumento duro Marco Maccaferri Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna In collaborazione con: Produttori Sementi Bologna Syngenta (Andrea Massi, Paola Mantovani)

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, aprile 0 Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort

di lavoro Tipo di impiego Incarico di Co.Co.Co. nell ambito del progetto GenHort C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome TARANTO FRANCESCA Nazionalità Italiana Data di nascita 22/11/1983 ESPERIENZA LAVORATIVA Settore di specializzazione Genetica agraria Esperienze

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento di TRACCIABILITÁ GENETICA DI PRODOTTI ALIMENTARI Course title: GENETIC TRACEABILITY IN FOOD SSD dell insegnamento AGR/07

Dettagli

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini DISPAA Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze Simone Orlandini Piazzale delle Cascine 18. 50144, Firenze E-mail: simone.orlandini@unifi.it

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0008422 del 12/04/2016 Ministero delle politiche agricole VISTO il Decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 recante disposizioni per il coordinamento, la programmazione

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici SECONDO BIENNIO 2012/13 2013/14 Milano, 28 ottobre 2014 Presentazione

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA BIODIVERSITÀ La diversità esistente a qualsiasi livello dell organizzazione biologica (W.G. Rosen, 1988) o, in alternativa, La variabilità tra gli organismi

Dettagli

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da

OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione nazionale Premio Domanda presentata da Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale Ufficio DISR 2 Via XX Settembre, 20-00187 Roma OGGETTO: domanda di partecipazione alla XV selezione

Dettagli

Curriculum vitae di Chiara Biselli DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE

Curriculum vitae di Chiara Biselli DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Curriculum vitae di Chiara Biselli DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (resa ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) La sottoscritta Dr.ssa Chiara Biselli, nata a Parma, il 27/06/1982

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAIDÒ GIOVANNI Indirizzo C.DA PETRARA 71012 RODI GARGANICO (FOGGIA) Cellulare 3473317320 Fax E-mail Giovanni.lai79@libero.it

Dettagli

Sesso M Data di nascita 31/12/1962 Nazionalità Italiana

Sesso M Data di nascita 31/12/1962 Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Luigi Cattivelli Crea- Centro di ricerca per la genomica e la bioinformatica, via San Protaso 302, 29017 Fiorenzuola d arda, Italia 0523-983758 luigi.cattivelli@crea.gov.it Sostituire

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO

CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO CURRICULUM VITAE PROF. GIUSEPPE DE MASTRO Nato a Bari l 11/5/1959; Laureato in Scienze Agrarie il 27 luglio 1986, presso l Università degli Studi di Bari; Professore associato in Coltivazioni erbacee presso

Dettagli

ALLEGATO A (schema di domanda da inviare esclusivamente per P.E.C.) Al Direttore dell Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del C.N.R. P.E.C

ALLEGATO A (schema di domanda da inviare esclusivamente per P.E.C.) Al Direttore dell Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del C.N.R. P.E.C ALLEGATO A (schema di domanda da inviare esclusivamente per P.E.C.) Al Direttore dell Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare del C.N.R. P.E.C.: protocollo.ibfm@pec.cnr.it Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale

DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale DOMANDA ISCRIZIONE all ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE e ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

ALLEGATO A PREMESSA DEFINIZIONE

ALLEGATO A PREMESSA DEFINIZIONE ALLEGATO A AVVISO A MANIFESTARE INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI SEGNALAZIONI DI RISORSE GENETICHE VEGETALI DI INTERESSE ALIMENTARE ED AGRARIO, DI MAGGIORE INTERESSE PER LA TOSCANA DAL PUNTO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Piattaforma di sequenziamento massivo parallelo per il miglioramento genetico Descrizione estesa del risultato Tra le scienze omiche, la genomica, come noto, si occupa dello

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI E AGRARIE SEZIONE: SCIENZE AGRONOMICHE Dottorato di Ricerca in PRODUTTIVITA DELLE PIANTE COLTIVATE Curriculum: Biologia

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Sanna Gavino gasanna@uniss.it Italiana Mobile: Data di nascita 15/12/1980 Sesso Settore

Dettagli

I progetti AGER. Giorgia Spigno

I progetti AGER. Giorgia Spigno I progetti AGER Giorgia Spigno Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Via Emilia Parmense, 84 29122 Piacenza www.progettoager.it AGER «Agroalimentare e ricerca»

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2018RUA06 - Allegato 5 per l'assunzione di n. 1 ricercatore a tempo determinato, con regime di impegno a tempo pieno, presso il Dipartimento di Agronomia

Dettagli

Miglioramento genetico: l ideotipo. di pianta del XXI secolo. Elisabetta Lupotto Stefano Cavigiolo Diego Greppi

Miglioramento genetico: l ideotipo. di pianta del XXI secolo. Elisabetta Lupotto Stefano Cavigiolo Diego Greppi Miglioramento genetico: l ideotipo di pianta del XXI secolo Elisabetta Lupotto Stefano Cavigiolo Diego Greppi Castello d Agogna, d 19 dicembre 2007 Temperate japonica Oryza sativa ssp. Japonica Tropical

Dettagli

Professore di Ruolo di SMCFN Scuole Medie Statali

Professore di Ruolo di SMCFN Scuole Medie Statali INFORMAZIONI PERSONALI Gian Attilio SACCHI POSIZIONE RICOPERTA PROFESSORE ORDINARIO nel SSD AGR/13-Chimica Agraria, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Produzione, Territorio, Agroenergia

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali IL PIANO STRATEGICO PER LA RICERCA AGROALIMENTARE UN PIANO PER IL FUTURO È la prima volta che l Italia adotta un piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agroalimentare, delle foreste

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE Programma Domenica 26 Febbraio 17.00 19.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione 19.00 20.00 Cena 20.30

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo 33, via Dante Freddi, 42046, Reggiolo, Reggio Emilia, Italia Telefono 3402743786 E-mail valemalvahiphop@gmail.com

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE. Programma CORSO DI AGGIORNAMENTO SU MIGLIORAMENTO GENETICO DELLE PIANTE COLTIVATE: PRINCIPI E PROSPETTIVE Programma Domenica 26 Febbraio 17.00 19.00 Arrivo dei partecipanti e registrazione 19.00 20.00 Cena 20.30

Dettagli

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica

Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica Marcatori molecolari per l analisi genica, genetica e genomica (RFLP e PCR-derivati, inclusi SSR e SNP) DNA fingerprinting DNA genotyping DNA haplotyping cp/mtdna barcoding MG/QTL mapping MAS breeding

Dettagli

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO

BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO PROGETTO BIOGESTECA WP3: USO DELLA RISORSA IDRICA NELLA COLTIVAZIONE DEL RISO Giampiero Valè, CRA-RIS Definizione della problematica: coltivazione in sommersione richiede 15.000-20.000 m3/ha Coltivazione

Dettagli

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007 Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE Parma, 17 aprile 2007 Emilia-Romagna: ricerca industriale e trasferimento tecnologico per

Dettagli

Vercelli 24 giugno 2010 N. Prot. 269 Posizione. Allegati n... Risposta a Vs Ref

Vercelli 24 giugno 2010 N. Prot. 269 Posizione. Allegati n... Risposta a Vs Ref Vercelli 24 giugno 2010 N. Prot. 269 Posizione. Allegati n... Risposta a Vs Ref del AVVISO PUBBLICO N. 02/2010 SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA A

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE AVVISO N. 04/2018 CA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE Il CNR Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica di Cagliari, nell ambito del Progetto di Ricerca

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE CHIEDE DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto Domenico Marino Al Ministero delle politiche agricole

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA generale) ai sensi deh art. 18, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, bandita con allegato D) al Verbale 3 del 23.3.2018 GIUDIZIO SU PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E ATTIVITÀ

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Caratterizzazione degli effetti del trattamento di parboilizzazione sui composti bioattivi della granella dei cereali Descrizione estesa del risultato E stato valutato il

Dettagli

Allegato 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono

Allegato 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Romana FORGIONE r.forgione@mpaaf.gov.it Italiana Data di

Dettagli

AVVISO N. 1/2019 IPSP FI PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE

AVVISO N. 1/2019 IPSP FI PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE AVVISO N. 1/2019 IPSP FI PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE Il CNR Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Sede Secondaria di Firenze intende avvalersi della collaborazione

Dettagli

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI Bando per interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale nelle Aree Tematiche Prioritarie (ATP) 2010: Biotecnologie

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Selezione di nuovi genotipi di frumento duro particolarmente idonei alle condizioni pedoclimatiche degli ambienti mediterranei Descrizione estesa del risultato Al fine di

Dettagli

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni

Sommario. Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni Sommario Diversità genetica a livello di sequenza Trovare gli SNP Genotipizzare gli SNP Principali applicazioni SNP: definizioni Polimorfismo al singolo nucleotide, in genere si intende la sostituzione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Linea di ricerca 2. Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno

Linea di ricerca 2. Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno Linea di ricerca 2 Analisi trascrittomica della interazione pianta-patogeno Dr Gianni Tacconi (CRA-GPG) Centro di Ricerche per la Genomica e la Postgenomica Animale e Vegetale Collaborazioni: Università

Dettagli

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Le proposte nel campo degli alimenti e della salute Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria Alimentazione Salute Alimenti funzionali che forniscono benefici alla salute al di là della capacità di base

Dettagli

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A. 2011-2012 E ancora importante l agricoltura? E la produzione alimentare? da L Espresso, febbraio 2011 Cosa significa miglioramento genetico? Significa migliorare

Dettagli

Direzione Agricoltura AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE

Direzione Agricoltura AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE Incarichi professionali Direzione Agricoltura fitosanitario@cert.regione.piemonte.it AVVISO DI SELEZIONE PER INCARICO PROFESSIONALE La Direzione Agricoltura intende reperire un soggetto altamente qualificato,

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2016 Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll. Quale innovazione è più urgente presso le aziende viticole italiane

Dettagli

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI INDICE Premessa Introduzione Origine, storia ed evoluzione delle biotecnologie Definizione ed applicazione delle biotecnologie - Le biotecnologie tradizionali - Le biotecnologie innovative - Le biotecnologie

Dettagli

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A

FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A FACOLTA' DI AGRARIA INSEGNAMENTI VACANTI A.A. 2009-2010 Economia dello sviluppo rurale 4 AGR/01 SVIRSOS 2 C.I. Economia per lo sviluppo rurale sostenibile Economia e marketing delle produzioni zootecniche

Dettagli

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017

Genome editing: le applicazioni in agricoltura. Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 Genome editing: le applicazioni in agricoltura Michele Morgante Venezia, 16 Maggio 2017 ADDOMESTICAMENTO 7 ESPERIMENTI DI MODIFICAZIONI GENETICHE MIGLIORAMENTO GENETICO: INCROCIO E SELEZIONE MIGLIORAMENTO

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI Michele Morgante Per un agricoltura del futuro Produttività Popolazione crescente con bisogni crescenti Scarsità di risorse idriche

Dettagli

Domanda presentata da... titolare / legale rappresentante dell azienda agricola denominata con sede legale nel. comune di...(...) via...

Domanda presentata da... titolare / legale rappresentante dell azienda agricola denominata con sede legale nel. comune di...(...) via... MOD. B - relazione tecnico/economica dell azienda (Da compilare a cura dell imprenditore candidato) Al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione Generale dello sviluppo rurale

Dettagli

Via Frat.lli Rosselli 36/B, 70020, Cassano delle Murge, Bari

Via Frat.lli Rosselli 36/B, 70020, Cassano delle Murge, Bari INFORMAZIONI PERSONALI Luciana Piarulli Via Frat.lli Rosselli 36/B, 70020, Cassano delle Murge, Bari. 080765784 3208382370 Luciana.piarulli@libero.it Sesso F Data di nascita 09/05/1965 Nazionalità italiana

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli Analisi QTL Include materiale dal capitolo 20.6 (pag 984-1000), vol III, Barcaccia e Falcinelli Interpretazione della distribuzione continua dei caratteri nelle popolazioni naturali e sperimentali Tre

Dettagli

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE

DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Allegato 3 DOMANDA ISCRIZIONE ALL ELENCO DEGLI ESPERTI MIPAAF IN MATERIA DI INNOVAZIONE E RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, ALIMENTARE E FORESTALE Il sottoscritto FRANCESCO IANNELLI Al Ministero delle politiche

Dettagli

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl. Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della BIOdiversità cerealicola in regime BIOlogico CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio 2019

Dettagli

Elementi di Genetica Vegetale

Elementi di Genetica Vegetale Elementi di Genetica Vegetale Roberto Tuberosa Dipartimento di Scienze agrarie Viale Fanin 44 Tel. 051-2096646 roberto.tuberosa@unibo.it www.distagenomics.unibo.it Elementi di Genetica Vegetale Genetica

Dettagli

Miglioramento genetico assistito dalla genomica

Miglioramento genetico assistito dalla genomica Miglioramento genetico assistito dalla genomica Miglioramento genetico assistito dalla genomica Selezione delle piante sulla base del loro profilo ai marcatori genetici molecolari e non sulla base del

Dettagli

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016 Riccardo Aleandri- CREA Roma, 31 maggio 2016 Da dove siamo partiti Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (MISE) Piano Nazionale della Ricerca (MIUR) Piano strategico per l innovazione e

Dettagli

era, E LA SPERJMENTAZrONE Il'>1AGRICOLTURA

era, E LA SPERJMENTAZrONE Il'>1AGRICOLTURA era, COI~GlGUO PEH LA HICEHCA E LA SPERJMENTAZrONE Il'>1AGRICOLTURA CRA-FRU Centro di Ricerca per la Frutticoltura era Comunicazioni Generali N 0049425 04/11/2013 1111111111111111111111111 " --._-- ---~

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018

Le NBT applicate all agricoltura. Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 Le NBT applicate all agricoltura Michele Morgante Roma, 22 febrraio 2018 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50% di aumento produttività

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2015/2016 Programma dell insegnamento Patologia delle derrate alimentari Course title: Post-harvest pathology SSD dell insegnamento AGR/12 CFU 6 Or e 56

Dettagli

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K

CARCURO ROBERTO INFORMAZIONI PROFESSIONALI. Nome VIA VANVITELLI, GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PROFESSIONALI Nome INDIRIZZO CARCURO ROBERTO VIA VANVITELLI,57 85013 GENZANO DI LUCANIA (PZ) C.F. / IVA CRC RRT 75D 15A 662K - 01491570766 Telefono +39 340 6790754

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

Magnaporthe oryzae: collezione di isolati rappresentativi del Territorio Nazionale e monitoraggio aeromicologico a scopo previsionale

Magnaporthe oryzae: collezione di isolati rappresentativi del Territorio Nazionale e monitoraggio aeromicologico a scopo previsionale Progetto POLORISO Incontro di coordinamento della attività scientifica del progetto CRA - Unità di Ricerca per la risicoltura Vercelli, 5 aprile 2013 Magnaporthe oryzae: collezione di isolati rappresentativi

Dettagli

Contratto di Collaborazione Coordinata continuativa

Contratto di Collaborazione Coordinata continuativa MARIA ANNA RUSSO C U R R I C U L U M VITAE ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità 03 Marzo 2014

Dettagli

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016

Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti. Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 Le nuove frontiere per la ricerca di varietà resistenti Michele Morgante Verona, 11 aprile 2016 DNA mrna Proteins L ERA OMICA Scienze Omiche genomics transcriptomics proteomics Metabolites Phenotypes metabolomics

Dettagli

Ricerca in agricoltura biologica - attività Mipaaf. Serenella Puliga MIPAAF DISR IV CRA, Roma 20 febbraio 2014

Ricerca in agricoltura biologica - attività Mipaaf. Serenella Puliga MIPAAF DISR IV CRA, Roma 20 febbraio 2014 Ricerca in agricoltura biologica - attività Mipaaf Serenella Puliga MIPAAF DISR IV CRA, Roma 20 febbraio 2014 Risorse Mipaaf per ricerca agricoltura biologica 2002-2013 Ripartizione delle risorse per aree

Dettagli

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti

VALORITALIA Piazza Roma, n Asti F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CORTI SALIMA BIBIANA Indirizzo VIA DEI CONTI, 6 - GAZZOLA (PC) Telefono FISSO: 0523/972007 - MOBILE: 3276282905 Fax --- E-mail SALIMA.BIBIANA@ALICE.IT

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI - GESTIONE EX CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE DI PORTICI

DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI - GESTIONE EX CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE DI PORTICI BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO AVENTE AD OGGETTO ATTIVITÀ DI RICERCA DA SVOLGERSI PRESSO L EX CENTRO PER LA FORMAZIONE IN ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE Art.1 Con

Dettagli

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio CRA- Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Micotossine principali ed emergenti nei cereali Mariaa Grazia D Egidio Micotossine princi pali ed emergenti nei cer reali Progetto

Dettagli

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania

Laurea in scienze agrarie indirizzo economico estimativo. Università degli Studi di Catania Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Data di nascita 14 agosto 1962 Qualifica Dirigente III Fascia Amministrazione Regione Siciliana Assessorato delle Risorse Agricole e Alimentari Incarico

Dettagli

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE SEDE LEGALE Via Po, 14-00198 Roma T +39 06 47836.1 C.F. 97231970589 P.I. 08183101008 BANDO: LISTE-TD-CREA-VE-1-2019 VERBALE N. 1 della Commissione esaminatrice istituita con Determina direttoriale n. 81

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Utilizzo di saponine da erba medica quali agenti di biocontrollo del brusone del riso Descrizione estesa del risultato Contesto: nell'ambito della linea di ricerca sullo

Dettagli

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg.

REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale Reg. REGIONE ABRUZZO Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) 1305/2013 Misura 01 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione Sottomisura

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Tecniche colturali a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato Le lavorazioni del terreno costituiscono la voce che grava maggiormente sui costi totali di

Dettagli

Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono / /

Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono / / F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome LEONE GIUSEPPE Indirizzo VIA AGRIGENTO, 10- VALLEDOLMO (PA) Telefono 0921-543297 / 338-3264323 / 329-8969967

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Vegetali Interdipartimentale Interclasse (LM-6 e LM-7) Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Dip. Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DIBIOS)

Dettagli

CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM VITAE E ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA Dr.ssa Annalisa Polverari CURRICULUM VITAE Nata a Milano il 13/9/1959 1983: si laurea in Scienze Agrarie presso l'università degli Studi di Perugia,

Dettagli

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015

Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano. Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015 Cosa sono le NBTs e quali vantaggi comportano Michele Morgante Bologna, 9 dicembre 2015 AGRICOLTURA E PROGRESSO TECNOLOGICO Genetica (miglioramento genetico) Chimica Tecniche agronomiche Genetica: >50%

Dettagli

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta* Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA Emilio Resta* Associazione Vivaisti Pistoiesi* AIAPP, CNR-IPSP, CREA-VIV, DiSPAA-Università di Firenze Fondazione Minoprio, Scuola Agraria del Parco di Monza

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Varietà di frumento duro per ambienti mediterranei Descrizione estesa del risultato A. Le prove sperimentali parcellari hanno previsto il confronto fra 30 varietà di frumento

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di : ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO (italiano) Course title: Animal Breeding (inglese) Corso/i di Laurea

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana)

PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Foto Silvia Faraone PROGETTO DI RICERCA: Tecnologie innovative per il miglioramento del nocciolo (Corylus avellana) Finanziamento richiesto a: Fondazione CRC In attesa di valutazione PROPONENTI Partner

Dettagli

Scienze e Tecnologie Agrarie

Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (ex D.M. 270/, Classe L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali) a.a. 2017-2018 Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie ha durata triennale,

Dettagli

I Plant phenomics is the study of plant growth, performance and composition.

I Plant phenomics is the study of plant growth, performance and composition. I Plant phenomics is the study of plant growth, performance and composition. Figure What is phenomics? Phenome = Gene Environment or the expression of the genome as traits in a given environment. Robert

Dettagli

a prov. il e residente in Via n. chiede di essere ammess a partecipare al concorso per titoli ed esami per

a prov. il e residente in Via n. chiede di essere ammess a partecipare al concorso per titoli ed esami per ALLEGATO 1 Fac-simile della domanda Alla Stazione Zoologica Anton Dohrn Ufficio di Segreteria Villa Comunale - 80121 Napoli l sottoscritt nat_ a prov. il e residente in Via n. cap chiede di essere ammess

Dettagli