Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO"

Transcript

1

2 Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE LLEGTO Schede di valutazione e descrittive dei nodi a rischio

3

4 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: PROVINI: atania SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: S.S. 114 OMUNE: cireale R 01 FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Lavinaio Platani OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI In corrispondenza degli attraversamenti stradali possono verificarsi locali situazioni di crisi conseguenti all'inadeguatezza delle sezioni idrauliche. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

5 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 01 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada GZZEN via/piazza S.S. 114 Data DI. 001 torrente LVINIO - PLTNI prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 0 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 0 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 10 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str 4 V str V abt V comm V pubb 1 5 Mb

6 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: PROVINI: atania SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: Garritta OMUNE: cireale R 0 FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Lavinaio Platani OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Sezioni idrauliche del tutto inadeguate. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

7 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 0 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada via/piazza GRITT Data DI. 001 torrente LVINIO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 4 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 4 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 144 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str V str V abt V comm V pubb 4 Mb

8 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: PROVINI: atania SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: S.S. 114 OMUNE: cireale R 0 FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Peschiera OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Possibile disagio alla viabilità. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

9 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 0 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada via/piazza VI MONTEVGO/S.S.114 Data DI. 001 torrente PESHIER prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 49 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 4 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 94 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E pubb E str 7 V str V comm E comm V abt V pubb 7 Ma

10 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: Garritta R 04 OMUNE: cireale FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Peschiera OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Sezioni idrauliche del tutto inadeguate nello sbocco a mare. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

11 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 04 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada via/piazza VI GRITT Data DI. 001 torrente PESHIER prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 0 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 0 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 180 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str V str V abt V comm V pubb 5 Ma

12 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: S. Piero Patti R 05 OMUNE: cireale FRZ./.D: ciplatani TORRENTE: Lavinaio OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Le acque provenienti dalla strada a monte si convogliano in via san piero patti creando disagi. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

13 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 05 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione I PLTNI contrada via/piazza VI SN PIERO PTTI Data DI. 001 torrente LVINIO prod.risch. STRD ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 0 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 0 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 10 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str 4 V str V abt V comm V pubb 5 Mb

14 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: Sonnino R 0 OMUNE: cireale FRZ./.D: Pozzillo Inferiore TORRENTE: Pozzillo OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Lo sbocco a mare e' stato interrotto dallo stabilimento dell'acqua minerale Pozzillo. La continuità idraulica è "assicurata" da un tubo con f 50 mm. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

15 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 0 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POZZILLO INF contrada via/piazza VI SONNINO Data PR. 00 torrente POZZILLO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 110 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 0 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm E abt E pubb E str 10 V str V comm E comm H str V abt V pubb 1 11

16 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: Ingegnere R 07 OMUNE: cireale FRZ./.D: Pozzillo Inferiore TORRENTE: Pozzillo OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI L'attraversamento dello slargo e' realizzato mediante due tubi armco con f = 500 mm parzialmente ostruiti. Un eventuale evento di piena, che portasse a valle detriti e tronchi, ostruirebbe i tubi. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

17 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 07 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POZZILLO INF contrada via/piazza VI INGEGNERE Data PR. 00 torrente POZZILLO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 15 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 18 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 90 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str 5 V str 1 V abt V comm V pubb Mb

18 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: Noce Don Gerolamo R 08 OMUNE: cireale FRZ./.D: Guardia TORRENTE: Vallone Grande OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Passaggio a guado della strada che serve abitazioni rurali. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

19 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 08 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione GURDI contrada PLOMRO via/piazza VI NOE DON GEROLMO Data PR. 00 torrente VLLONE GRNDE prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 1 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E pubb E str V str V comm 1 E comm V abt V pubb 1 Ma

20 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: PROVINI: atania SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: OMUNE: cireale R 09 FRZ./.D: Mangano TORRENTE: Fago OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Passaggio a guado della strada che serve abitazioni rurali. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

21 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 09 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione MNGNO contrada via/piazza Data PR. 00 torrente FGO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 9 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 18 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 54 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str V str V abt V comm V pubb

22 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: SERVIZIO SIILI ORIENTLE PROVINI: atania U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: OMUNE: cireale R 10 FRZ./.D: Pozzillo (Femmina Morta) TORRENTE: Fago OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Strutture ricreative a servizio del campeggio l Yag. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

23 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 10 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POZZILLO INF contrada FEMMIN MORT via/piazza Data PR. 00 torrente FGO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 0 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 0 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 100 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm E abt E pubb V str V comm 5 E comm H str E str V abt V pubb 5 4 Mb

24 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: nzalone R 11 OMUNE: cireale FRZ./.D: nzalone TORRENTE: Lavinaio OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI La strada di accesso a strutture produttive è l'alveo del torrente. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

25 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 11 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione contrada NZLONE via/piazza VI NZLONE Data PR. 00 torrente LVINIO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 1 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E pubb E str E comm V str V abt V comm V pubb Ma

26 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: Nazionale per atania 17 R 1 OMUNE: cireale FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Lavinaio OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Sezione del torrente insufficiente. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

27 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 1 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada via/piazza VI NZIONLE PER TNI 17 Data PR. 00 torrente LVINIO prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 1 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 1 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E str E abt E comm E pubb V str V abt V comm V pubb 1 1

28 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO: PROVINI: atania VI: S.S. 114 R 1 OMUNE: cireale FRZ./.D: apomulini TORRENTE: Peschiera OROGRFI 1:5.000 OSSERVZIONI Possibile allagamento dei piani terrani. I TENII RILEVTORI: ing. Sebastiano Granata, geom. ntonio Sciuto Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico DT: Novembre prile 00

29 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n R 1 omune IRELE Provincia T UTM x UTM y frazione POMULINI contrada via/piazza S.S.114 Data PR. 00 torrente PESHIER prod.risch. TORRENTE ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) ree commerciali e/o industriali probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) ree commerciali e/o industriali (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 15 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 18 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =84) 90 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E comm E pubb E str 5 V str 1 V abt V comm V pubb Mb

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

VIABILITÀ' esposizione vulnerabilità. A - tra case sparse o nuclei abitati. B - tra case sparse (o nuclei abitati) e centri abitati

VIABILITÀ' esposizione vulnerabilità. A - tra case sparse o nuclei abitati. B - tra case sparse (o nuclei abitati) e centri abitati ARCHIVIO IDRAULICO CODICE IDRO I" 1 490 COD ISTAT: 19087003 Frazione - Contrada - ACICATENA ACI SAN FILIPPO Prov Via- Piazza COMUNE Uffici JUTC i 1 VIA FINOCCHIARI - CIRC RUSSO ASILE release 3 VIAILITÀ'

Dettagli

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007 7 REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SP 4 CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE PROV COMUNE CORSO D'ACQUA VIABILITA' RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA Y RI_CL00005

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa

Dall esperienza di un alluvione alla programmazione degli interventi di difesa Commissario Delegato per l emergenza concernente gli eccezionali eventi metereologici del 26 settembre 2007 che hanno del territorio della Regione Veneto IL GOVERNO DELLE ACQUE NEL VENETO" Rovigo 23 marzo

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI Dott. Renato Angheben dei fiumi Isonzo, Tagliamento, DIRETTIVA 2007/60/CE del 23 OTTOBRE 2007 istituisce un quadro per la valutazione e gestione dei

Dettagli

Ingegneri & Geologi Associati

Ingegneri & Geologi Associati MODELLI IDRAULICI MONODIMENSIONALI Si riportano gli output forniti dal codice di calcolo Hec-Ras relativi al modello dello stato attuale e allo stato di progetto: per il primo si allegano La tabella con

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO Nelle tavole seguenti si esaminano rispettivamente i valori storico-culturali e il patrimonio storico architettonico con la viabilità storica; in questo caso non si rilevano situazioni di particolare interesse.

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE

UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS PIANO DI PROTEZIONE CIVILE UNIONE DEI COMUNI I NURAGHI DI MONTE IDDA E FANARIS COMUNE DI VILLASPECIOSA PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DOSSIER RISCHIO IDROGEOLOGICO IL TECNICO COLLABORATORI IL COMMITTENTE Ottobre 2011 DOTT. ING. DANIELA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: Via Pascoli. Provincia/Regione CDR: VE/Veneto. Giorno di compilazione: 13/12/2008 SCHED DI VLUTZIONE DEI CDR Nome CDR: Ecocentro di Spinea Indirizzo CDR: Via Pascoli Provincia/Regione CDR: VE/Veneto Giorno di compilazione: 13/12/2008 a) Definizione generale del CDR (cosa è, cosa fa,

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Settembre 2015. Emergenza alluvione a Roncaglia. Comune di Piacenza

Settembre 2015. Emergenza alluvione a Roncaglia. Comune di Piacenza Settembre 2015 Emergenza alluvione a Roncaglia Emergenza Trebbia cronologia eventi nella mattina del 14 settembre 3.00 circa Notizie informali su rilascio dalla diga Boschi (telefonata da Prefettura a

Dettagli

Acquedotti: La stima dei fabbisogni

Acquedotti: La stima dei fabbisogni Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Acquedotti: La stima dei fabbisogni Ing. Antonino Cancelliere

Dettagli

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA DRPC - SERVIZIO RIA CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA DIGA BACINO IDROGRAFICO CODICE SCHEDA PROV COMUNE CORSO D'ACQUA RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio

Politecnico di Torino. Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio Politecnico di Torino Esercitazioni di Protezione idraulica del territorio a.a. 2012-2013 ESERCITAZIONE 1 VALUTAZIONE DELLA RARITÀ DI UN EVENTO PLUVIOMETRICO ECCEZIONALE 1. Determinazione del periodo di

Dettagli

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento

1. Dati dell intervento 1.1 Ubicazione intervento Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-2 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme (L.R. n 3/2008, art. 1, comma 21) CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IGIENE URBANISTICA

Dettagli

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO

COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO COMUNE DI CITERNA PROVINCIA DI PERUGIA COMMITTENTE LUDOVICI VALENTINO - LUDOVICI PAOLO - CERBONI VITTORIO - CERBONI SILVANO CERBONI GIUSEPPE - PULETTI CLOTILDE - GAUDENZI ALFREDO PROGETTO PIANO ATTUATIVO

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO

UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO UN CRITERIO PER LA DEFINIZIONE DI GIORNO CON NEVE AL SUOLO Cosa si intende per giorno con neve al suolo? Se può essere relativamente semplice definirlo per un territorio pianeggiante ampio e distante da

Dettagli

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio

Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Elementi di Pianificazione di Emergenza comunale: l'identificazione degli scenari di rischio Eva Trasforini Fondazione CIMA eva.trasforini@cimafoundation.org Vi racconto qualcosa di me Ho un TOT di anni

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile Università Roma Tre- Dipartimento di Architettura Roma, 30 gennaio 2014 Le criticità del rischio

Dettagli

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici

1. Osservazioni della Regione applicabili agli elaborati idraulici Ing. Giovanni Carena - Progettazioni idrauliche Via Casa Scopelli, 4/A 15050 Carbonara Scrivia (AL) Tel: 0131 892 955 Cell: 335 6070937 E-mail: giovanni_carena@alice.it Carbonara Scrivia, 3 marzo 2011

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

CASCINA FERRARIO. Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato

CASCINA FERRARIO. Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato CASCINA FERRARIO Ubicazione: Parabiago, via XXX Settembre Datazione: 1888 (antecedente) Stato di conservazione: mantiene lo stato originario, e si presenta in buono stato Proprietà: privata Uso prevalente:

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10

Direttiva per la manutenzione degli alvei e la gestione dei sedimenti 2 di 10 PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA DIREZIONE GENERALE DELLA AGENZIA REGIONALE DEL DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA DIRETTIVA PER LO SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE DI SICUREZZA DEI CANALI DI GUARDIA ESISTENTI (ARTICOLO

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 5-Indici di variabilità (vers. 1.0c, 20 ottobre 2015) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Amianto Doc Software per redigere il piano di lavoro rimozione amianto

Amianto Doc Software per redigere il piano di lavoro rimozione amianto Amianto Doc Software per redigere il piano di lavoro rimozione amianto Introduzione Amianto Doc è il software per redigere i piano di lavoro rimozione amianto: Le imprese che intendono effettuare lavori

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE

COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE COMUNE DI ROMA RELAZIONE TECNICA DI CALCOLO IDRAULICO RETE PER LA RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE CALCOLO DELLA PORTATA DELLE ACQUE METEORICHE Il calcolo per la verifica idraulica di seguito riportato

Dettagli

UTOE 5_Latignano. IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5. IR_g2. IR_g7. IR_g6 SCHEDE GUIDA

UTOE 5_Latignano. IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5. IR_g2. IR_g7. IR_g6 SCHEDE GUIDA UTOE 5_Latignano IR_g2 IR_g3 IR_g4(a) IR_g4(b) IR_g1 IR_g5 IR_g6 IR_g7 SCHEDE GUIDA COMUNE DI CASCINA - REDAZIONE DI SCHEDE NORMA E SCHEDE GUIDA PER LE AREE DI RECUPERO (IR) DELL'UTOE 4 - Cascina

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI)

Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali (DUVRI) FORNITURA IN OPERA DI MISURATORI IDRAULICI DI PORTATA PER I NODI DELLE SOTTORETI DELLA CITTA DI PALERMO, PER I SERBATOI E PER I POZZI GESTITI. Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI 1. IMMOBILE IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO TERRA 2. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA 50, PIANO PRIMO LATO SX 3. APPARTAMENTO IN VIA SANTA MARIA N. 50, PRIMO PIANO LATO

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) 1 Tema Progetto di Villa Urbana

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Pagina 1 Terminologia e Definizioni Incidente Evento o serie di eventi accidentali che possono arrecare un danno o Probabilità che l incidente rechi un danno, correlato alle

Dettagli

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se

Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se Analisi preliminare degli elementi a rischio idraulico nel bacino dell Ombrone P.se L analisi preliminare della distribuzione degli elementi a rischio all interno delle aree a diverso grado di pericolosità

Dettagli

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N

IL SOTTOSCRITTO. Iscritto all albo della. Legale rappresentante della società Studio: Comune di C.A.P. Provincia. Indirizzo N Spazio per la vidimazione da parte del SUAP ALLEGATO A-2 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IGIENE URBANISTICA perseguito 1. Dati generali

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

APPROCCIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TERRITORIO

APPROCCIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TERRITORIO APPROCCIO METODOLOGICO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO DEL TERRITORIO Ing. Michele Ferri dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta- Bacchiglione dei fiumi Isonzo, Tagliamento, del

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLA PALESTRA DELL ISTITUTO SUPERIORE M. BUONARROTI SEDE STACCATA Settembre 2013 Pagina 1 di 12 RELAZIONE TECNICA Protezione contro i fulmini Valutazione del rischio e scelta delle misure di protezione Dati del progettista: Ragione sociale: EXE Srl Indirizzo: Via Curie,

Dettagli

1. Dati generali dell intervento

1. Dati generali dell intervento ALLEGATO A-2 Dichiarazione di conformità dell impianto alle vigenti norme CONFORMITA ALLE NORME IN MATERIA DI IGIENE URBANISTICA 1. Dati generali dell intervento 1.1 Ubicazione intervento (Indicare il

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI

ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI NULLAOSTA ALLO SCARICO DELLE ACQUE REFLUE DOMESTICHE ALLEGATO INFORMATIVO Area territoriale Saccisica ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA ACQUE NERE DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE - INFORMAZIONI 1 RIFERIMENTI

Dettagli

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E)

CUP: F83J02000020006 CIG: 63501727B4 (TRATTO A-B) CIG: 63501830CA (TRATTO B-C) CIG:635019068F (TRATTO D-E) Progetto ESECUTIVO per la realizzazione di fognature nere nell alveo del Torrente Carrione centro città ( tratto da area ex lavaggio di Vezzala al Ponte Via Cavour) Residui economie Lavori di Risanamento

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e

Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e 1 Per tutelare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro è necessaria la valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori finalizzata ad individuare le adeguate

Dettagli

04/11/2009 CIRCOLARE - XVII SESSIONE http://www.cni-online.it/documenti/dv010132.htm

04/11/2009 CIRCOLARE - XVII SESSIONE http://www.cni-online.it/documenti/dv010132.htm 04/11/2009 CIRCOLARE - XVII SESSIONE http://www.cni-online.it/documenti/dv010132.htm CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Via IV Novembre 114 00187 Roma e-mail: segreteria@cni-online.it Servizio Banca Dati

Dettagli

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA

Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana PIANO PER LA GESTIONE DELLE EMERGENZE RESIDENZA MARISCOGLIO PISA 1 STRUTTURA SEDE RESIDENZA MARISCOGLIO Via Venezia Giulia, 2 PISA

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE... 13 1.1. ANALISI UTENZE... 14 1.2. SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15 RELAZIONE TECNICA 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE Nella definizione della nuove reti fognarie, si

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO

FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI D ABRUZZO Prot. n. 11 / FR / AQ L Aquila, 14 marzo 2012 Al Commissario delegato per la Ricostruzione Dr. Gianni Chiodi Al Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione Arch. Gaetano Fontana Alla ReLUIS c/o Scuola

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale proposta approvata nella seduta del 9 agosto 2002 Oggetto: Individuazione rete dei presidi regionali per le malattie rare e adempimenti regionali

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RELAZIONE TECNICA SCARICO ACQUE REFLUE

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO RELAZIONE TECNICA SCARICO ACQUE REFLUE COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Oggetto: Progetto per la riqualificazione dell area NATURA AMBIENTE FOSSO DEI GALLI, per conto dell azienda agricola CAMAIONI CARLA. RELAZIONE

Dettagli

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4

INDICE. 1 - Premessa...2. 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3. 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 1 INDICE 1 - Premessa...2 2 - Determinazione della portata massima di verifica...3 3 - Teoria delle correnti a pelo libero...4 4 - Studio idraulico dei tratti interessati...6 4.1 - Tratto 1: a monte dell

Dettagli

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni)

SP- 06 SCHEDA PROGETTO S. BARTOLOMEO. Analisi, Obiettivi e Strategie. Progetto. Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) S. BARTOLOMEO SP- 06 Progetto Parametri progettuali- aree standard (prescrizioni) All interno del perimetro del PAC devono essere realizzati/ceduti i seguenti servizi: a) S5g - Servizi per la balneazione

Dettagli

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned

Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Agenda 21 Locale Il Piano d Azioned Comunità Montana della Valle Trompia Comuni di: Gardone V.T., Sarezzo, Marcheno, Vila Carcina, Concesio AUTOVEICOLI CIRCOLANTI OGNI 1.000 ABITANTI Numero di automobili

Dettagli

Oggetto: N. 8 del 24/01/2014

Oggetto: N. 8 del 24/01/2014 CITTA Provincia DI di Milano RHO Copia Originale Ufficio: AREA 3 DETERMINAZIONE Staff Appalti - Espropri Oggetto: N. 8 del 24/01/2014 CALAMITOSO CASATI GIUSTIFICATIVA ZEE0D3675A LAVORI SRL DEL - ALLOCAZIONE

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI

SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SCHEDA RILEVAMENTO DANNI EDIFICI SEZIONE 1 Identificazione e descrizione edificio Scheda n. Data Provincia: Comune: Frazione/Località: INDIRIZZO 1 via 2 corso 3 vicolo 4 piazza 5 altro (Indicare: contrada,

Dettagli

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO

PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 VALUTAZIONE DELLE AREE A RISCHIO IDRAULICO Comune di Caorso (PC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE L.R. 24 Marzo 2000 n. 20 SOMMARIO 1 PREMESSA... 2 1.1 Finalità... 2 1.2 Procedimento adottato... 2 1.3 Basi cartografiche... 3 2 INQUADRAMENTO TERRITORIALE...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2

1 PREMESSA pag. 2. 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2. 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 1 PREMESSA pag. 2 2 CALCOLO IDRAULICO pag. 2 3 CALCOLO DELLA PORTATA DEGLI SCARICHI REFLUI URBANI.. pag. 2 4 ANALISI DEL MOVIMENTO DELLE ACQUE METEORICHE pag. 3 5 CALCOLO STATICO pag. 4 6 VERIFICA IDRAULICA

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI.

OGGETTO: Competenze professionali - Sentenza Tar Campania n.9772/2010. COMUNICAZIONI. FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLE MARCHE 60121 ANCONA - P.zza del Plebiscito 2 - tel. 071/54343 C.F. 93004690421 fax 071/2083436 info@federazioneingegnerimarche.it federazioneingegneri.marche@ingpec.eu

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO Ing. Stefano Allegri Tec.Comunale Sindaco Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Pag. 1 di 1 1. CONSIDERAZIONI

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO Marca da bollo Al Sindaco del Comune di Galgagnano sottoscritt nat a Prov. il in qualità di legale rappresentante titolare della ditta con sede legale in via n. Cod.

Dettagli

LA FILIERA DELLA PLASTICA:

LA FILIERA DELLA PLASTICA: 7 NOVEMBRE 2013 LA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IL RICICLO IN ITALIA: realtà industriali a confronto LA FILIERA DELLA PLASTICA: IL PUNTO DI VISTA DEL GESTORE DEL SERVIZIO ing. Diego Cometto DIRETTORE GENERALE

Dettagli

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI OULX (PROVINCIA DI TORINO) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 49 OGGETTO: Potenziamento del Servizio Idrico Integrato - programma di infrastrutturazione nei territori delle Comunità

Dettagli

AUTORITA INTERREGIONALE

AUTORITA INTERREGIONALE AUTORITA INTERREGIONALE di BACINO della BASILICATA www.adb.basilicata.it Piano di bacino stralcio del bilancio idrico e del deflusso minimo vitale RELAZIONE Collaborazione Sogesid S.p.A. Consulenza scientifica

Dettagli

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali

Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali Programma di manutenzione programmata delle caditoie stradali dei Comuni di Berra Codigoro Comacchio Copparo Fiscaglia Formignana Goro Jolanda di Savoia Lagosanto Mesola Ostellato Ro Tresigallo C.A.D.F

Dettagli

www.dirittoambiente.net

www.dirittoambiente.net Dr.ssa Gioconda Bezziccheri DOCUMENTI INformazione 2009 E vietato il plagio e la copiatura integrale o parziale di testi e disegni a firma degli autori - In relazione all articolo Considerazioni sull Allegato

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO

REGOLAMENTO URBANISTICO Provincia di Arezzo COMUNE DI FOIANO DELLA CHIANA REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDE DI FATTIBILITA' (Zona industriale Farniole) Gennaio 2014 Sindaco - Ass. all'urbanistica: Franco Parigi Resp. del Procedimento:

Dettagli

Risorse telematiche di pianificazione Sito internet di Protezione civile per il monitoraggio

Risorse telematiche di pianificazione Sito internet di Protezione civile per il monitoraggio Corso di formazione per professionisti e tecnici per la redazione dei piani di emergenza Risorse telematiche di pianificazione Sito internet di Protezione civile per il monitoraggio Ing. Maurizio Molari

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Determinazione n. 3160 del 04/10/2007

Determinazione n. 3160 del 04/10/2007 COPIA dell ORIGINALE Prot. N. 68375/ 2007 Determinazione n. 3160 del 04/10/2007 OGGETTO: MANIFESTAZIONE DI REGOLARITA' RALLY PER VETTURE STORICHE DENOMINATA "5 RALLYLEGEND" NEI GIORNI 05-06 OTTOBRE 2007.

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli