Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO"

Transcript

1

2 Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE LLEGTO Schede di valutazione e descrittive dei nodi a rischio

3

4 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: SERVIZIO SIILI ORIENTLE PROVINI: atania U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: Piazza ellini OMUNE: ci onaccorsi 01 FRZ./.D: OROGRFI 1:5.000 TORRENTE: Indirizzo OSSERVZIONI Il rischio è presente quando le acque meteoriche non vengono convogliate a monte, precisamente nel territorio del comune di Viagrande. I TENII RILEVTORI: arch. Davide arnabà, arch. iro iondi DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

5 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n 01 omune I ONORSI Provincia T UTM x UTM y frazione contrada via/piazza PIZZ ELLINI Data DI. 001 torrente INDIRIZZO prod.risch. STRD ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 10 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 50 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =864) 600 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=6) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm E abt E pubb 5 E str 1 V str V comm E comm H str V abt V pubb 10

6 REGIONE SIILIN - DIP. PROTEZ. IVILE NODO: SERVIZIO SIILI ORIENTLE PROVINI: atania U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO VI: Piazza S. pollonia OMUNE: ci onaccorsi 0 FRZ./.D: OROGRFI 1:5.000 TORRENTE: Indirizzo OSSERVZIONI Il rischio e' presente quando le acque meteoriche non vengono convogliate a monte, precisamente nel territorio del comune di Viagrande. I TENII RILEVTORI: arch. Davide arnabà, arch. iro iondi DT: Novembre prile 00 Elaborato allegato alla relativa scheda di valutazione del rischio idraulico

7 REGIONE SIILIN - DIP. PROT. IVILE SERVIZIO SIILI ORIENTLE U.O.. XIV: RISHIO IDROGEOLOGIO NODO n 0 omune I ONORSI Provincia T UTM x UTM y frazione contrada via/piazza PIZZ S. POLLONI Data PR. 00 torrente INDIRIZZO prod.risch. STRD ondizioni climatiche Tempo di ritorno ondizioni strutturali (altezza critica di pioggia: mm/h) (riferite all'oggetto di osservazione: torrente o strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dei collegamenti serviti dalla strada) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della topologia) probabilità bassa (> 00 anni) probabilità media (50-00 anni) probabilità alta (<= 50 anni) buone tra case sparse o nuclei abitati case sparse nuclei abitati centri urbani grandi dimensioni (> 400 mq) stagionali e/o periodici (p.e. giostre, circhi) (il numero delle persone è esprimibile in funzione dell'ampiezza) (il numero delle persone è esprimibile in funzione della persistenza) (vulnerabilità espressa in funzione delle condizioni morfologiche) (vulnerabilità espressa in funzione della morfologia) LOLO DEL RISHIO Valore di danno: D=E*V (D max =144) 4 Rischio specifico: Rs=H*V (Rs max =7) 5 Rischio totale: Rt=Rs*E (Rt max =864) 10 LSSE DI RISHIO PERIOLOSIT' (H) stabili (p.e. scuole, musei, cinema, cimiteri, chiese, uffici pubblici) ubicate in posizione neutra ubicate in aree depresse in posizione neutra SHED DI VLUTZIONE DEL RISHIO IDRULIO (sezione libera o ben funzionante) mediocri (sezione parzialmente libera o poco funzionante) scadenti (sezione occlusa, mal funzionante; guado) Valore totale di pericolosità (min=1; max=6) tra case sparse (o nuclei abitati) e centro urbano ELEMENTI RISHIO (E) tra centri urbani o nei centri urbani, passaggi a guado piccole dimensioni (<= 100 mq) medie dimensioni ( mq) provvisori e/o episodici (p.e. manifestazioni locali) Valore totale degli elementi a rischio (min=1; max=1) assenti o ubicate in posizione dominante senza piani terrani e/o cantinati con piani terrani e/o cantinati e con elevazioni abitabili solo piani terrani e/o cantinati attività episodica attività periodica e/o stagionale attività costante VULNERILIT' (V) ubicati in posizione tale da subire un flusso tangenziale ubicati in posizione tale da subire un flusso diretto Valore totale di vulnerabilità (min=1; max=1) =basso Mb=medio-basso Ma=medio-alto =alto (1 Rt < 74) (74 Rt < 148) (148 Rt < 87) (Rt 87) H clm H str E abt E pubb 5 E str 6 V str V comm E comm V abt V pubb 7 Ma

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione ivile Servizio Sicilia Orientale U.O.. XIV - RISHIO IDROGEOLOGIO STUDIO DEL RISHIO IDROGEOLOGIO, ON FINLIT DI PROTEZIONE IVILE, NELL FSI IONIO-ETNE

Dettagli

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007

REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE DIGA COMUNELLI RI_CL00007 7 REGIONE SICILIANA - PRESIDENZA - DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE SP 4 CENSIMENTO ATTRAVERSAMENTI A VALLE DELLE DIGHE PROV COMUNE CORSO D'ACQUA VIABILITA' RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA Y RI_CL00005

Dettagli

VIABILITÀ' esposizione vulnerabilità. A - tra case sparse o nuclei abitati. B - tra case sparse (o nuclei abitati) e centri abitati

VIABILITÀ' esposizione vulnerabilità. A - tra case sparse o nuclei abitati. B - tra case sparse (o nuclei abitati) e centri abitati ARCHIVIO IDRAULICO CODICE IDRO I" 1 490 COD ISTAT: 19087003 Frazione - Contrada - ACICATENA ACI SAN FILIPPO Prov Via- Piazza COMUNE Uffici JUTC i 1 VIA FINOCCHIARI - CIRC RUSSO ASILE release 3 VIAILITÀ'

Dettagli

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA

CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA DRPC - SERVIZIO RIA CENSIMENTO NODI A VALLE DIGHE BACINO SAN LEONARDO ATTRAVERSAMENTI A VALLE - DIGA ROSAMARINA DIGA BACINO IDROGRAFICO CODICE SCHEDA PROV COMUNE CORSO D'ACQUA RISCHIO DRPC ZONA DI ALLERTA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO STUDIO DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, CON FINALITA DI PROTEZIONE CIVILE, NELLA

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali

2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali 2.2.2 Attrezzature religiose Strutture religiose e attrezzature cimiteriali Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa 60 Comune di Offanengo - PS0 PIANO DEI SERVIZI Relazione illustrativa

Dettagli

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione).

Il Rischio ambientale prodotto della pericolosità per la vulnerabilità di un territorio (per l esposizione). Rischi Ambientali: Il Rischio ambientale deve essere considerato in ragione della possibilità che il verificarsi di un certo fenomeno naturale diventi causa di danni significativi alla popolazione ed all

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. relazione idraulica pag. 1/9 ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L. COSTRUZIONE DELLA CONDOTTA PRIMARIA DI FOGNATURA NERA TRA I COMUNI DI TREVIGNANO E PAESE - tratta Musano - Paese - RELAZIONE IDRAULICA 1. PREMESSA

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio comune di cerveno provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio documento di piano schede ambiti di trasformazione IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DEL PARERE DELLA PROVINCIA DI COMPATIBILITA'

Dettagli

TITOLO INTERVENTO La gestione del rischio idraulico nella esperienza del Servizio Tecnico di Bacino

TITOLO INTERVENTO La gestione del rischio idraulico nella esperienza del Servizio Tecnico di Bacino CAMBIAMENTO CLIMATICO, ACQUE E DISSESTO IDROGEOLOGICO TITOLO INTERVENTO La gestione del rischio idraulico nella esperienza del Servizio Tecnico di Bacino Dott.a ing. Cristina Francia Servizio tecnico dei

Dettagli

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto La VII Comunità Montana a ALTOPIANO DI RASCINO PETRELLA SALTO FIAMIGNANO CONCERVIANO BORGOROSE VARCO SABINO LAGO DEL SALTO MARCETELLI

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Le reti di distribuzione

Le reti di distribuzione Le reti di distribuzione Distribuiscono l acqua a tutte le utenze e per lo spegnimento degli incendi. Classificazione delle condotte avvicinamento: doppia condotta (q h /2) alimentatrici principali o condotte

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI SANFRONT PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 2018 PROGETTO PRELIMINARE SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2018 STUDIO ARCHITETTI

Dettagli

Osservazioni al Regolamento Urbanistico

Osservazioni al Regolamento Urbanistico COMUNE DI DICOMANO Provincia di Firenze Piazza della Repubblica 50062 - Dicomano Tel. 055838541 Fax 0558385423 www.comune.dicomano.fi.it Riservato all Ufficio Protocollo n. di protocollo - data Riservato

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA ELENCO ELABORATI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO - AGGIORNAMENTO

Dettagli

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello

Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Scheda n. 23 Poggio Gello, via di Gello Quadro A 1. Principali dati conoscitivi 1.1 Superficie territoriale...5.430 mq 1.2 Superficie coperta...640 mq 1.3 Utilizzazioni prevalenti residenziale 2. Disposizioni

Dettagli

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ]

P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] COMUNE DI VEZZA D ALBA REGIONE PIEMONTE P. R. G. C. [ APPROVAZIONE D.G.R. 02/04/2007 N. 26-5621 BUR 15/2007 ] VARIANTE STRUTTURALE N. 1 [ EX L.R. 1/2007 e s.m.i. ] P R O G E T T O D E F I N I T I V O 1

Dettagli

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie

3.1.3 Elaborazioni e graduatorie 3.1.3 Elaborazioni e graduatorie Attraverso i dati rilevati nella check-list, che sono sempre da considerare dati poveri, è possibile effettuare una serie di elaborazioni ed individuare criteri per la

Dettagli

Provincia di Catania COMUNE DI GIARRE U.T.C. IV Area Gestione Territorio ed Ambiente

Provincia di Catania COMUNE DI GIARRE U.T.C. IV Area Gestione Territorio ed Ambiente Provincia di Catania COMUNE DI GIARRE U.T.C. IV Area Gestione Territorio ed Ambiente PR O GETTO D I PI AN O EDILIZIA ECONOM I C A E PO PO LAR E ZONA PERI Comunicazione esclusione procedura di VAS ai sensi

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA)

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA) PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA) Consegnato dall alla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Pompei Ercolano e Stabia nell ambito

Dettagli

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 32/SABN 27/11/2013 IL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE

DECRETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE N. 32/SABN 27/11/2013 IL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BACINO REGIONALE 1 DERETO DEL SEGRETARIO GENERALE DELL'AUTORITA' DI BAINO REGIONALE N. 32/SABN 27/11/2013 Oggetto: Piano Assetto Idrogeologico bacini regionali DAR 116/4 art. 19 N.A. e L.R. 22/2011 art. 13. Determinaz.

Dettagli

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE ( Cancellazioni / aggiunte ) Art. 83 - Ambito di recupero ambientale della zona produttiva lungo la Statale Fermana (sottozona D 1.3) 1 Il fondovalle del Rio Petronilla,

Dettagli

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO

RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO CENTENARIO DEL TERREMOTO DEL 10 NOVEMBRE 1918 COMUNE DI SANTA SOFIA RISCHI: SISMICO, IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NELL APPENNINO ROMAGNOLO DISSESTI IDRAULICI E IDROGEOLOGICI - INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella

REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella REGIONE PIEMONTE Provincia di Biella Comune di Biella VARIANTE STRUTTURALE n.2 AL P.R.G.C. AI SENSI DELLA L.R. 1/2007 Allegato CENSIMENTO DISSESTI EVENTO ALLUVIONALE NOVEMBRE 2014 SCHEDE dicembre 2014

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica B A R B A N I A 06 / 2016 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl )

SCHEDA DI RILIEVO EDIFICI STRATEGICI SEDE C.O.M. NELLA SICILIA ORIENTALE - L. 433/1991. Estremi. Servizi a rete (indica si/no) (metano/gpl ) P R E S I D E N Z A D E L C O N S I G L I O D E I M I N I S T R I DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE UFFICIO INTERVENTI STRUTTURALI ED OPERE DI EMERGENZA - UFFICIO SERVIZIO SISMICO NAZIONALE DIPARTIMENTO

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922 AMBROSIO & ASSOCIATI Studio di Ingegneria e Architettura Via Vendramin, 120 33053 Latisana (UD) STR ENGINEERING CONSULTING Casarsa della Delizia, Via Pasolini, 5 (PN) e-mail: str@str-srl.it REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica 01 2014 Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Scheda quantitativa dei dati urbani (art.1, 1 comma, lettera 2, c della

Dettagli

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE. Via A. Sabatini, Salerno Tel. 089/ Fax 089/ ELENCO ELABORATI AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE Via A. Sabatini, 3 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774 PORTA ROSA VELIA ELENCO ELABORATI PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO AGGIORNAMENTO

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE UBICATI IN VARIE ZONE DI ROMA CAPITALE

ACCORDO QUADRO PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE METEORICHE UBICATI IN VARIE ZONE DI ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SVILUPPO INFRASTRUTTURE E MANUTENZIONE URBANA CENTRALE UNICA LAVORI PUBBLICI U.O. OPERE IDRAULICHE E DISSESTO IDROGEOLOGICO SERVIZIO i N progetto: Data progetto: Aggiornamento: ACCORDO QUADRO

Dettagli

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017 Alghero, 10/11/2017 Progetto ADAPT Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero Massimo Canu Comune di Alghero Il progetto ADAPT si pone l obiettivo

Dettagli

Piano speditivo di Protezione Civile

Piano speditivo di Protezione Civile Provincia della Spezia Piano speditivo di Protezione Civile Rischio Idrogeologico PIANIFICAZIONE DELLA GESTIONE DELL EMERGENZA Tavola/Elaborato B ANALISI DEL RISCHIO Emissione Ottobre 2012 Revisione 00/2012

Dettagli

Comune di MILITELLO ROSMARINO (vedi anche S. Agata di M.)

Comune di MILITELLO ROSMARINO (vedi anche S. Agata di M.) Comune di MILITELLO ROSMARINO (vedi anche S. Agata di M.) Referente Comune 0941.728288 Ultimo Aggiornamento Ing. G. Nastasi (Resp.le Area Tecnica); Geom. T. Morelli 10.10.17 c/o UTC; nota A.R.E.S.P.U.

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio comune di cerveno provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n 2 del 7 gennaio 2010 schede ambiti di trasformazione IN ACCOGLIMENTO DELLE

Dettagli

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia Delibera di Consiglio n. 51/2011 OGGETTO: aggiornamento della Deliberazione di Consiglio n 25 dd. 29/04/2010 avente per oggetto: "Individuazione delle frazioni e località

Dettagli

VARIANTE Gennaio Adozione definitiva Agosto Approvazione

VARIANTE Gennaio Adozione definitiva Agosto Approvazione COMUNE DI SPIAZZO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE 2014 PATRIMONIO EDILIZIO MONTANO SCHEDE OGGETTO DI VARIANTE Gennaio 2015 - Adozione definitiva Agosto 2015 - Approvazione

Dettagli

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT

P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI VERCELLI P.R.G.I. DEI COMUNI BALOCCO-BURONZO-GIFFLENGA-ROVASENDA-VILLARBOIT QUINTA VARIANTE - PARZIALE RELATIVA AL SOLO TERRITORIO DEL COMUNE DI BALOCCO FASE PROCEDURALE:

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITÀ DIPARTIMENTO DELL ENERGIA SERVIZIO II OSSERVATORIO REGIONALE E UFFICIO STATISTICO PER L ENERGIA U.O. 2/1 DATI SULLA PRODUZIONE

Dettagli

Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001. Proprietà Mancinelli Alberto e Gina

Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001. Proprietà Mancinelli Alberto e Gina Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001 Proprietà Mancinelli Alberto e Gina Ubicazione Via Molino Basso Relazione tecnica Morfologia del

Dettagli

MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio

MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio MIKE FLOOD Applicazioni Pratiche nel Bacino del Fiume Adige: due casi studio Ing. Fragola Giuseppe Ing. Rossi Daniele Autorità di Bacino Nazionale del fiume Adige Torino, 14-15 Ottobre 2015 1. Modello

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppe Bellardita Indirizzo Via Umberto I, 106 Telefono 0941302815 Fax 0941302815 Email Giuseppe.bellardita@tin.it

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Progetto Definitivo Ottobre 2013

Progetto Definitivo Ottobre 2013 Accordo di Programma tra Ministero della Tutela del Territorio e del Mare e Regione Lombardia per la mitigazione del rischio idrogeologico Convenzione per la progettazione e realizzazione dell intervento

Dettagli

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO

REGIONE SICILIANA SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO INDUSTRIA CORPO REGIONALE DELLE MINIERE SERVIZIO GEOLOGICO E GEOFISICO LA FRANA DI NARO DEL GIORNO 04/02/2005 Dr. Geol. Daniela Alario - Dr. Geol. Ambrogio Alfieri - Dr. Geol.

Dettagli

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale Comune di Ghemme Piano Regolatore Generale Intercomunale Variante Generale Gregotti Associati Studio Augusto Cagnardi Pierluigi Cerri Vittorio Gregotti Architetti Sindaco: Davide Temporelli Segretario:

Dettagli

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante

Comune di Ghemme. Variante strutturale 1/2016. Piano Regolatore Generale Variante Comune di Ghemme Piano Regolatore Generale Variante 1997-1998 Gregotti Associati Studio Augusto Cagnardi Pierluigi Cerri Vittorio Gregotti Architetti Progetto Preliminare adottato con delibera n.52 del

Dettagli

1 AMBITO D'INTERVENTO

1 AMBITO D'INTERVENTO Ze NUOVO CENTRO SISTEMA T.D.L. 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 56.000 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area localizzata tra via Manzoni, via Giovanni XXIII, via Carducci

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore.

Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo. Imhoff ACQUE NERE. Sistema SFS-h. out riuso. ACQUE GRIGIE Degrassatore. Sistemi ibridi Sistemi di fitodepurazione con obiettivo di riutilizzo Imhoff ACQUE NERE Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto out riuso ACQUE GRIGIE Degrassatore Pozzetto Sistema SFS-h Pozzetto Linee di Indirizzo

Dettagli

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria

Ad oggi poco considerato se non in alcune realtà liguri. Regione Liguria 1. Premessa 2. Parte generale 3. Sistema di Allertamento 3.1 Inquadramento generale 3.2 Rischio incendi di interfaccia 3.3 Rischio idrogeologico e idraulico 4. Lineamenti di pianificazione e strategia

Dettagli

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE

COMUNE DI FROSSASCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI FROSSASCO Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE GENERALE OGGETTO: SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI NOVEMBRE 2013 STUDIO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Dott.

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i. Allegato sub. A) AREA TERRITORIO Pianificazione, S.U.A., V.I.A., V.A.S., Risorse Idriche, Attività produttive - Cave, Difesa del suolo AREA AMBIENTE Tutela Ambientale, Rifiuti, A.I.A., Bonifiche Servizio

Dettagli

SOTTOZONA B1 AREE DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA. a.1.) Destinazione:nella sottozona B1 sono ammessi: abitazioni,

SOTTOZONA B1 AREE DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA. a.1.) Destinazione:nella sottozona B1 sono ammessi: abitazioni, SOTTOZONA B1 AREE DI RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA a.1.) Destinazione:nella sottozona B1 sono ammessi: abitazioni, uffici, negozi, botteghe, locali ed esercizi pubblici, autorimesse. b.1.) Tipo di intervento:

Dettagli

ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA

ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA ZONA PEEP N 61 BAGGIOVARA Prescrizioni Urbanistiche L accesso al comparto deve essere previsto dalla Strada Fossa Burracchione Il progetto di specificazione ai sensi dell art. 34 legge n. 865/1971 e s.m..

Dettagli

APPENDICE A SCHEDE PARAMETRICHE PER GLI INTERVENTI NEI NUOVI AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE E TURISTICO-RICETTIVA

APPENDICE A SCHEDE PARAMETRICHE PER GLI INTERVENTI NEI NUOVI AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE E TURISTICO-RICETTIVA APPENDICE A SCHEDE PARAMETRICHE PER GLI INTERVENTI NEI NUOVI AMBITI DI ESPANSIONE RESIDENZIALE E TURISTICO-RICETTIVA SOTTOZONA C1 1. La sottozona C1 corrisponde ad un'area non edificata posta nel Capoluogo

Dettagli

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi 1. PREMESSA...2 2. RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE...3 2.1 Norme di riferimento...3 2.2 Portata di scorrimento di acque meteoriche...3 2.3 Intensità di precipitazione, r...3 2.4 Valutazione del coefficiente

Dettagli

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado

Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado . Provincia di Pesaro e Urbino Comune di Sant Angelo in Vado Piano di recupero dell edificio esistente in località Ca Gallinacci di Sant Angelo in Vado VERIIFIICA DII COMPATIIBIILIITA IIDRAULIICA e CALCOLO

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA DIPARTIMENTO REGIONALE ENERGIA DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009 a cura di Claudio Basso ed Elena Di Cesare

Dettagli

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10

ZS2b COMPARINI 1 UTOE 10 Zb COMPARINI 1 UTOE 10 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi St = 75.200 mq Area con destinazione pubblica sulla quale si trova una struttura già

Dettagli

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione Urbanistica SCHEDA QUANTITATIVA DEI DATI URBANI (Art.14, 1 comma, lettera 2c della Legge Regionale

Dettagli

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853

C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853 C O M U N E D I M O G L I A Provincia di Mantova Codice Ente n 10853 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COPIA N 33 del 19/11/2015 OGGETTO: INDIVIDUAZIONE DELLE ZONE NON SERVITE DALLA RETE

Dettagli

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell Ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AMBIENTE Servizio 3 "ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO (P.A.I.) (ART.1 D.L.

Dettagli

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8

8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 8.1 AREA PR VIA PISANA UTOE 8 1 AMBITO D'INTERVENTO Dati metrici St = 3.750 mq Sul esistente = 3.150 mq Descrizione dell'area Obiettivi Carichi insediativi massimi Area artigianale dismessa. Recupero di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI BORGOMANERO Palazzo Comunale Corso Cavour, 16 Tel. 0322 / 837711 Fax. 0322 / 845206 C.F. 82001370038 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI

Dettagli

Relazione tecnica integrativa

Relazione tecnica integrativa Relazione tecnica integrativa Facendo seguito alle richieste contenute nella comunicazione del Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del 16.11.2017 i sottoscritti tecnici precisano quanto segue: - il

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA) PROGETTO DEFINITIVO PER LA REALIZZAZIONE DI COLLETTORI PRINCIPALI DI FOGNA BIANCA A SERVIZIO DEL TERRITORIO URBANO DI SAN GIOVANNI ROTONDO SECONDO LOTTO RELAZIONE

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni

Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE. Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Comune di Strozza SCHEDE AMBITI DI TRASFORMAZIONE Modificate a seguito delle controdeduzioni alle osservazioni Documento di Piano art.8 L.R. 12/2005 1 IL PROGETTISTA Dott. Cosimo Caputo PIANIFICATORE TERRITORIALE

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica

13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna. Conferenza programmatica ALLEGATO A 13 ottobre 2016 Sala 5 Regione Emilia-Romagna Viale Silvani 6 - Bologna Conferenza programmatica Parere in merito alle modifiche al Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico (PSAI): V6. Adozione

Dettagli

Comune di Podenzana Regolamento Urbanistico SCHEDE NORMA Allegato A delle N.T.A. ZONE BL - C - BL - TABELLA NORMATIVA

Comune di Podenzana Regolamento Urbanistico SCHEDE NORMA Allegato A delle N.T.A. ZONE BL - C - BL - TABELLA NORMATIVA Comune di Podenzana Regolamento Urbanistico SCHEDE NORMA Allegato A delle N.T.A. ZONE BL - C - BL - TABELLA NORMATIVA Numero progr. Caratteristiche generali Parametri Urbanistici ed Edilizi Prescrizioni,

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

P.I. 2^ fase. Elenco accordi con dati progettuali e perequativi N.T.O. Comune di ZIMELLA. Provincia di Verona. Elaborato. Scala.

P.I. 2^ fase. Elenco accordi con dati progettuali e perequativi N.T.O. Comune di ZIMELLA. Provincia di Verona. Elaborato. Scala. Comune di ZIMELLA Provincia di Verona P.I. 2^ fase Elaborato N.T.O. Scala Elenco accordi con dati progettuali e perequativi GRUPPO DI LAVORO Ufficio Tecnico Comunale Geom. Claudio Lovato Progettista incaricato

Dettagli

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE

AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- Ë CERRO VERONESE LEGENDA

Dettagli

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO

Scheda Quantitativa dei Dati Urbani. Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare. Comune di CERANO Regione Piemonte Comune di CERANO Provincia di Novara Variante Generale di P.R.G.C. Proposta Tecnica del Progetto Preliminare art. 15, L.R. 56/77 e s.m.i. il SINDACO il SEGRETARIO il R.U.P. Scheda Quantitativa

Dettagli

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente

Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato Regionale del Territorio e dell'ambiente DIPARTIMENTO REGIONALE DELL' AMBIENTE Servizio 3 ASSETTO DEL TERRITORIO E DIFESA DEL SUOLO U.O. 3.1 Pianificazione

Dettagli