INDICE. Parte I Identità, missione e organizzazione pag. 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Parte I Identità, missione e organizzazione pag. 2"

Transcript

1

2 INDICE Che cos è il bilancio sociale pag. 1 Parte I Identità, missione e organizzazione pag Il liceo e la sua storia pag Dati pag L identificazione dei portatori di interesse del Liceo Sigonio pag. 3 Parte II Le risorse pag Le risorse umane e tecnologiche pag Utilizzazione delle risorse umane pag Le risorse tecnologiche pag Le risorse finanziarie pag Progetti e attività pag Conto consuntivo 2012 pag Fondo d istituto docenti e ATA pag. 15 Parte III Il liceo e il territorio: le aree d intervento pag Le attività curriculari pag Esiti finali pag Attenzione ai bisogni degli studenti pag Le attività extra curricolari pag Le difficoltà di apprendimento pag Debiti formativi pag La valorizzazione dei talenti pag La cultura giovanile pag Il rapporto con l università pag Il mondo del lavoro pag Obiettivi per il prossimo anno scolastico pag. 24

3 CHE COS E IL BILANCIO SOCIALE Il Bilancio Sociale è un documento di rendicontazione e di comunicazione rivolto all utenza e a tutte le parti interessate, coinvolte più o meno direttamente con le attività della scuola. Ancora una volta, Il Liceo Sigonio, per obblighi di trasparenza, morali e sociali, pubblica tutti i dati utili riferiti ai progetti e alle attività svolte dal personale scolastico, al di là delle mansioni previste dal CCNN. Tramite il Bilancio Sociale, si evidenziano sia i punti di forza che quelli di debolezza dell Istituto; ciò consente al personale e alla Dirigenza di intervenire per migliorare. Grafici ed elenchi sono stati utilizzati per rendere più agevole la consultazione del documento. Si confermano i seguenti obiettivi per il prossimo anno scolastico: 1. suscitare attenzione nei confronti del Bilancio Sociale, individuando le buone pratiche da riconoscere e valorizzare; 2. individuare i punti deboli, porsi obiettivi, creare un piano d azione e di miglioramento, con un frequente monitoraggio della situazione; 3. addestrare il personale per il raggiungimento degli obiettivi preposti sui risultati del Bilancio ; 4. sostenere una cultura della valutazione e discuterne in Collegio Docenti; 5. continuare a fare benchmarking (vale a dire, confrontarsi con le altre scuole) 1

4 1.1 IL LICEO E LA SUA STORIA PARTE 1 IDENTITA, MISSIONE E ORGANIZZAZIONE 1898 Nasce la Scuola Complementare Femminile di Modena 1901 Nasce la Scuola Normale Femminile 1907 Statizzazione della Scuola Normale (che prima apparteneva al Comune di Modena) 1909 La scuola viene intitolata alla Regina Elena 1923 A seguito della Riforma Gentile, nasce l Istituto Magistrale Regina Elena, che accorpa anche la Scuola Normale Maschile L Istituto viene intitolato al fascista Arturo Galuppi 1945 L Istituto Magistrale torna ad essere intitolato alla Regina Elena Dopo il referendum costituzionale del 2 giugno, l Istituto resta senza nome 1950 L Istituto viene intitolato a Carlo Sigonio Si avvia la sperimentazione Brocca del Liceo socio-psico-pedagogico 1997 Vengono aboliti gli Istituti Magistrali; la scuola diventa Liceo socio-psico-pedagogico a tutti gli effetti Istituzione dell indirizzo delle Scienze Sociali Viene istituita la sperimentazione del Liceo socio- psico-pedagogico ad orientamento musicale Riforma Gelmini: nascono il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo Economico-Sociale Viene istituito il Liceo Musicale 1.2 DATI Nell anno scolastico , il Liceo Sigonio presenta: 100 docenti 791 studenti frequentanti 8 amministrativi 2 tecnici 11 collaboratori scolastici Articolazione dei 3 indirizzi: Socio-psico-pedagogico, Scienze Umane: 24 classi, incluse una classe terza del Liceo delle Scienze Umane a orientamento musicale, una classe quarta e una classe quinta del Liceo socio-psicopedagogico a orientamento musicale; 2

5 Scienze Sociali, Economico-Sociale: 11 classi; Liceo Musicale: 2 classi Totale alunni: 791 Il Liceo Sigonio è inserito nel contesto geografico e socio-economico della città di Modena (caratterizzato dalla piccola e media impresa nei settori metalmeccanico, tessile, chimico e biomedicale) da cui proviene circa la metà degli studenti. Il restante 50% proviene principalmente dai comuni di Formigine, Castelfranco, Vignola e Carpi, in quanto l offerta formativa caratterizzante il Liceo Sigonio non è ancora presente in quelle zone. I numeri degli utenti provenienti dalla provincia può ridursi nel tempo, con l avvio di indirizzi simili in tali comuni. Rimane abbastanza consolidato, se pur ridotto, il numero di studenti provenienti da provincie limitrofe (frequentanti il Liceo Musicale). Il numero degli iscritti rimane sostanzialmente stabile (in lieve diminuzione il numero dei frequentanti rispetto al precedente anno scolastico); continua a modificarsi l identità degli alunni, per via della presenza abbastanza numerosa di ragazzi stranieri, disabili e con DSA: alunni stranieri: 43 alunni disabili: 18 alunni con DSA: L IDENTIFICAZIONE DEI PORTATORI DI INTERESSE DEL LICEO SIGONIO Liceo Carlo Sigonio Studenti; personale docente e non docente; famiglie Istituzioni e enti culturali; associazioni datoriali; associazioni sindacali; organizzazioni del terzo settore; imprese UST; USR; MIUR; Comune di Modena; Provincia di Modena; Regione Emilia Romagna PARTE II LE RISORSE 1.1 LE RISORSE UMANE E TECNOLOGICHE Dirigente Scolastico n. Maschi Femmine L. media Qualifica Diploma Laurea Tempo indeterminato

6 DSGA n. Maschi Femmine L. media Qualifica Diploma Laurea Tempo indeterminato Docenti Tempo indeterminato Tempo determinato Supplenti temporanei totale Ass. amministrativi n. Maschi Femmine L. media Qualifica Diploma Laurea Tempo indeterminato Tempo determinato Supplenti temporanei totale Ass. tecnici n. Maschi Femmine L. media Qualifica Diploma Laurea Tempo indeterminato Tempo determinato Supplenti temporanei totale Coll. scolastici n. Maschi Femmine L. media Qualifica Diploma Laurea Tempo indeterminato Tempo determinato Supplenti temporanei totale Totale complessivo La tabella evidenzia il buon livello di stabilità del Liceo Sigonio, grazie al personale assunto a tempo indeterminato. La scolarizzazione risulta essere complessivamente di livello alto tra i docenti, medio alto per il personale ATA che risulta, in maggioranza, in possesso di in diploma di scuola superiore. Di seguito, vengono presentate tabelle che riportano altri dati riferiti al personale docente: fascia di età anni consecutivi di insegnamento al Liceo Sigonio 4

7 tipo di contratto (full-time/part-time) giorni dedicati all aggiornamento Fasce di età del personale docente: Fascia di età Numero docenti Percentuale % % % Oltre % Totale % Anni consecutivi di insegnamento al Sigonio: Anni consecutivi di insegnamento presso il Liceo Sigonio Conteggio Percentuale <1 8 8% % % % % % Totale % Docenti part-time e full-time Tipo di contratto Numero docenti Percentuale Full-time 75 75% Part-time 25 25% Totale % Giorni dedicati all aggiornamento (esclusi quelli obbligatori organizzati dalla scuola) Numero giorni aggiornamento Totale percentuale % 5

8 % 3 4 4% 1.2 UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE Oltre alla progettazione e alla realizzazione delle attività di insegnamento e di apprendimento, diversi docenti sono impegnati in attività progettuali, di organizzazione e valutazione, fondamentali perché il compito primario della scuola, insegnamento-apprendimento, possa realizzarsi proficuamente. La Presidenza assegna ai docenti una serie di mansioni utili all efficacia dell azione didattica; altre attività sono affidate ad un collega dai gruppi disciplinari (coordinatore), oppure i docenti si offrono spontaneamente o, ancora, sono eletti dai colleghi (membri del Consiglio di Istituto). Procedure analoghe sono valide anche per il personale non docente. Qui di seguito il quadro degli incarichi assegnati nell anno scolastico : Incarichi Numero di persone coinvolto Collaboratori presidenza 2 Funzioni strumentali 6 Coordinatori consigli di classe 37 Segretari consigli di classe 37 Coordinatori gruppi disciplinari 10 Responsabili laboratori 6 Commissioni (biblioteca, elettorale, orario, orientamento in ingresso) 8 Membri RSU 3 Membri consigli di istituto Docenti:9; ATA: 2; genitori: 4; alunni:4 Personale ass. amm.vi e tecnici, incarichi specifici 9 Personale collaboratori scolastici, incarichi specifici LE RISORSE TECNOLOGICHE Le attività didattiche del Liceo Sigonio si svolgono in un unica sede ( a causa del trasloco a seguito del terremoto del maggio 2012), in Via del Lancillotto n.4. La scuola è così attrezzata: due aule con lavagna LIM un laboratorio linguistico un laboratorio di informatica un laboratorio di fisica 6

9 un laboratorio di chimica un laboratorio di musica due aule per attività con alunni disabili due palestre Per la didattica e per le attività amministrative sono disponibili: Computer in uso agli studenti (compresi 20 portatili) 55 Computer in uso ai docenti 4 Computer in uso all amministrazione e alla dirigenza 9 Stampanti in uso agli studenti 3 Stampanti in uso agli uffici 3 Amplificatori 4 Fotocopiatrici 5 Lavagne LIM 3 Lavagne luminose 12 Scanner 4 Lettori DVD 2 Lettori combo DVD+VHS 2 Proiettori diapositive 2 Radio cassette portatili 3 Radio CD portatili 5 Televisori 2 Videocamere 2 Fotocamere digitali 3 Videoproiettori 7 Videoregistratori 1 Strumenti musicali in uso agli studenti 2 tastiere, 3 pianoforti, 2 batterie, 8 chitarre, 1 violino, 1 flauto traverso, 1 xilofono, 1 tromba, oltre a una cinquantina di altri piccoli strumenti 7

10 Altre risorse tecnologiche del Liceo Sigonio: sito della scuola, aggiornato in tempo reale; server di protocollo; server di posta; server di segreteria; sistema elettronico per la gestione degli scrutini intermedi/finali e della documentazione relativa; ADLS su tutti i laboratori, gli uffici e quasi tutte le aule in WIFI potenziato durante l estate; sistema di sicurezza (accesso utente/password); servizio wireless; cellulari di servizio per il gruppo dirigente e per i docenti capo-gita; centralino telefonico con risposta automatica L utilizzo delle tecnologie informatiche supporta ovviamente l organizzazione delle attività della scuola e consente di agevolare anche il lavoro dei docenti (programmazione e valutazione). In particolare, ci si riferisce alle operazioni di scrutinio che, essendo informatizzate, si svolgono celermente e lasciano più ampio spazio per la discussione relativa alla classe e ai singoli studenti. Inoltre, dal prossimo anno, tutte le programmazioni saranno online, visibili sul sito della scuola, ma occorre sottolineare che già da tempo diversi docenti si appoggiano al sito del Liceo per condividere documenti e programmi (al termine dell anno scolastico ,per esempio, i docenti hanno pubblicato programmi e compiti per l estate sul sito in quanto il terremoto ha interrotto le normali attività didattiche e di conseguenza le consuete procedure di fine anno). 1.4 LE RISORSE FINANZIARIE Il conto consuntivo 2012 consente di visualizzare l insieme delle risorse a disposizione della scuola e il loro impiego. Le entrate erano così suddivise: ENTRATE SOMME ACCERTATE 01 Avanzo di amministrazione / 02 Finanziamenti dallo Stato ,12 03 Finanziamenti dalla Regione / 04 Finanziamenti da Enti territoriali e altre istituzioni pubbliche ,86 05 Contributi da privati ,47 06 Proventi da gestioni economiche / 8

11 07 Altre entrate 771,40 TOTALE ,85 Aggregato 01 Avanzo di amministrazione = // Aggregato 02 Finanziamenti dallo Stato = ,12 E. Questi finanziamenti devono essere utilizzati per il funzionamento amministrativo generale, per gli stipendi ai supplenti temporanei, per la formazione e aggiornamento del personale, per gli alunni disabili, per i corsi per il patentino per motocicli e per la ditta che ha in appalto la pulizia degli edifici scolastici. Aggregato 03 Finanziamenti dalla regione = // Aggregato 04 Finanziamenti da Enti territoriali o da altre istituzioni pubbliche = ,86 E. Questa voce di bilancio comprende il contributo della Provincia di Modena per le spese di funzionamento e manutenzione, per le attività sportive pomeridiane, per l integrazione degli alunni stranieri e il contributo straordinario della Fondazione Cassa di Risparmio Modena per il pagamento degli stipendi dei docenti del Liceo Musicale. Aggregato 05 Contributi da privati = ,47 E. Sono qui compresi i contributi che le famiglie versano all atto dell iscrizione, i versamenti degli studenti per viaggi e visite di istruzione, il contributo dei gestori dei distributori automatici di bevande e merende, il contributo degli studenti per il rilascio di fotocopie. Aggregato 06 - Proventi da gestioni economiche = // Aggregato 07 - Altre entrate = 771, 40 E. In questa voce sono compresi gli interessi del conto bancario della scuola. Le spese sono suddivise in 6 categorie di Attività e Progetti: USCITE SOMME IMPEGNATE A A01 Funzionamento amministrativo generale ,18 A Funzionamento didattico ,63 A A03 Spese di personale ,72 A A04 Spese di investimento 3.307,10 A A05 Manutenzione edifici 7.514,10 G Gestioni economiche / P Progetti ,33 E. A Funzionamento amministrativo e didattico = , ,63 = ,31 E; in questa voce si registrano le spese relative a carta, cancelleria, pagelle, libri, giornali, pubblicazioni, materiali di pulizia, sussidi didattici per i laboratori. Inoltre, sono comprese le spese di manutenzione dei bei mobili, degli impianti e delle attrezzature, noleggi di PC, stampanti, fotocopiatrici, telefonia, pianoforti, utenze e canoni (utenze telefoniche, licenze informatiche), assistenza informatica e abbonamento annuale Internet, protezioni software, spese postali e bancarie, assicurazione degli studenti e del personale, spese di rappresentanza, indennità per i revisori dei conti, contributi a studenti per viaggi di istruzione, spese per le missioni all estero dei docenti, spese per appalto pulizie, noleggio Polisportiva Villa D Oro e quota per ammissione a soci presso la stessa. 9

12 A03 Spese di personale = ,72 E. Sono qui compresi gli stipendi ai supplenti temporanei, le spese per il recupero delle carenze formative, formazione e aggiornamento del personale. A04 Spese di investimento = 3.307,10 E. Sono inclusi gli acquisti di arredi (3 lavagne, 1 poltroncina, 1 armadio in metallo, scorri tende, staffe, veneziane, tende arredo completo per le finestre della nuova sede, in quanto esposte a est) A05 Manutenzione = 7.514,10 E. Secondo la Convenzione con la Provincia, la scuola si occupa direttamente della piccola manutenzione ordinaria (piccole riparazioni, sostituzione lampadine, maniglie, serrature ecc.), mentre quella straordinaria rimane a carico della Provincia stessa e del Comune. 1.5 PROGETTI E ATTIVITA Scopo di questo capitolo è di render conto delle risorse destinate alle attività e ai progetti di completamento, integrazione e arricchimento dell offerta formativa. Quota iscritta al Bilancio 2012 per i progetti: ,33 E (8.606,38 E in più rispetto all anno precedente). A questo importo, sostanzialmente elevato a riprova dell attenzione che il Liceo Sigonio destina a tali attività, si devono aggiungere le ore utilizzate dal personale per l organizzazione delle attività/progetti, anche quando non hanno richiesto finanziamenti a carico della scuola; tali ore si dovrebbero calcolare come costo virtuale rispettivamente euro/ora 17,50 per i docenti e 14,50 per gli ATA. PROGETTI A.S. 2012/2013 Titolo Responsabile Docenti coinvolti Classi Periodo costi 1 GIORNATA INTERNAZIONALE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE Guidelli Tutte le classi Totale 2 VOLONTARIATO Berni Centro servizi Volontariato Caritas 3^ e 4^ OTT - APR Nessun costo 3 LETTORATO LINGUA STRANIERA Olivieri Da definire 2 classi GEN - FEB 20 ore = 653,40 francese 10 ore spagnolo 4 PREVENZIONE DEL MELANOMA Ferrari ANT 5^ Sala x riunione RACCOLTA DIFFERENZIATA Ferrari HERA TUTTE LE CLASSI Tutto l anno Nessun costo 6 AFFETTIVITA E SESSUALITA Ferrari ASL 2^ MAR - APR Nessun costo 7 IL QUOTIDIANO IN CLASSE Piccinini E. Monari Piccinini C. 1M 2B 2D 2M 3A 4B 4C 4M 5A 5C 5G 5M NOV - MAG Per il ritiro dei giornali Monari e Piccinini C. h. 10

13 Totale 8 FISICA DI OGGI E DI DOMANI: La fisica del suono Gibellini Docenti fisica di 4^ Docente dip.to di Fisica 4B Da concordare Nessun costo 9 FISICA DI OGGI E DI DOMANI: La meccanica quantistica tra scienza e filisofia Gibellini Docenti matematica e filosofia di 5^ Docente dip.to di Fisica Classi 5^ Da concordare Nessun costo MEMO 10 CONOSCIAMO L UNIONE EUROPEA Labidonisia Menabue- Soresina- Stanzani-Fregni MP-Ricchetti- Franciosi- Olivieri-Cretella 2BCDGH GEN - FEB Nessun costo (associato a viaggio di istruzione a Bruxelles) 11 PRIMO SOCCORSO E RIANIMAZIONE Pasini Bompani Fregni M.L., Scaramelli Amici del cuore (esp) Classi 4^ GEN - MAR Prof.Pasini h. 6 x 17,50 + Contr. Stato =. 139,32 1 tessera da 1000 copie Totale esperto 12 PERCORSO D ARTE- TEATRO-MUSICA- TERAPIA Giannini Falcone (esp) Studenti certificati OTT - GEN materiale Totale 13 MUOVIAMOCI INSIEME Giannini Bompani Studenti certificati + 3M OTT - APR Nessun costo Soresina h GIOVANI REDATTORI DELLA GAZZETTA DI MODENA Monari Soresina Vellani Studenti interessati OTT - MAG Vellani h 20 Monari h 20 Tot. 15 C6: sei parole chiave per l insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Guidelli Animatamente (esp) 4A 4C 3B OTT - APR Nessun costo 11

14 Barbieri h progettazione 16 TEATRO IN INGLESE Barbieri Manfredini S. Bernabei Studenti interessati minimo 20 NOV - GIU Manfredini h 50/60 Bernabei h 1 tessera per 1200 fotocopie SIAE Totale Personale interno GLI INSUPERABILI Poggi Marchesi Ferri educ. Studenti certificati Classe 5^M NOV Materiale 300 Teatro 300 SIAE Totale Soresina h 4 progr. Monari h 4 progr. 18 CI RACCONTIAMO IN CERCHIO Monari Soresina 1M FEB - MAG Materiale cartoleria 50 1 tessera per 100 fotocopie Totale Soresina h 4+8 progr. Monari h 8 progr. 19 CI RACCONTIAMO IN CERCHIO Monari Soresina 2M FEB - MAG Materiale cartoleria 50 1 tessera per 100 fotocopie Totale 20 ECONOMIA E RELAZIONI UMANE SI INCONTRANO Benuzzi Brunori (esp) 3H 3S NOV - MAR 300 esperto 12

15 21 IL RATTO D EUROPA Caragnano Longhi e Guanciale (esp) Classi 2^ e 5^ OTT - MAG 1 tessera x 800 copie 22 APPRENDIMENTO INTEGRATO DI LINGUA E CONTENUTI Gibellini Barbieri Guerzoni 2345 B - 3C OTT - MAG 1 tessera x 500 copie Pedrazzi (esp) 23 LA CRISI ECONOMICA ATTUALE Labidonisia Comida Menabue 5 ABMCGH 2 BCDG GEN Nessun costo Borsari 24 CORRETTA ALIMENTAZIONE Ferrari Classi 3^ GEN - FEB Nessun costo 25 EDUCARE ALLA SALUTE E ALLA DONAZIONE Ferrari Classi 5^ Sala x riunione con progetto PREVENZIONE DEL MELANOMA 26 LA POVERTA NEL MONDO Pantaleoni Centro Missionario Modena (esp) Berni 4 ABCGMS NOV - MAR Nessun costo Setti 27 OFFICINE DELLA SOLIDARIETA Setti Centro Servizi Volontariato (esp) Pantaleoni 2 ABCDEFGHM OTT Nessun costo Berni 28 GIOVANI ALL ARREMBAGGIO Pantaleoni Centro Servizi Volontariato (esp Berni 3 ABCHMS NOV - DIC Nessun costo Setti 29 LA RELAZIONE AFFETTIVA Pantaleoni Scienza e vita (esp) Setti 2 HDABFM APR Nessun costo 13

16 30 OPEN DAY ALLA FACOLTA DI TEOLOGIA Pantaleoni Berni Setti 5 ABCGHMS NOV-MAR- APR Nessun costo 31 LE SCUOLE MEDIE INCONTRANO IL SIGONIO Reggiani 1M 2M NOV - FEB Trasferte docenti in orario extrascol. Spese di trasporto 32 L ORA D ARIA Gibellini 1 o 2 classi 4^ GEN - MAR Nessun costo Occorre aggiungere altri importi alle spese precedentemente indicate in tabella; questi sono relativi al funzionamento generale del Liceo (posta, telefono, noleggio materiali ecc.), alla manutenzione degli edifici, agli stipendi dei docenti e del personale ATA a tempo indeterminato (pagati dal Ministero del Tesoro). Personale docente T.I.- stipendi ,10 Personale ATA T.I.- stipendi ,15 Spese di funzionamento generale (posta, telefono ecc.) ,80 Manutenzione ,00 Spese personale supplente ,25 Spese di investimento (arredi) 3.307,10 Totale ,40 Dal calcolo complessivo, emerge che la nostra scuola, nell anno , ha investito 3.210,89 euro per ciascuno degli 791 studenti frequentanti il Liceo, con una differenza di 393,54 euro in meno rispetto all anno scolastico precedente. 1.6 CONTO CONSUNTIVO 2012 Riepilogo delle Entrate e delle Spese di Competenza RIASSUNTO ENTRATE DELLE Somme accertate RIASSUNTO DELLE USCITE Somme impegnate 01 Avanzo di amm.ne 1 A01 Funzionamento amm.vo generale 02 Finanziamenti dallo Stato ,12 2 A02 Funzionamento didattico generale , ,63 03 Finanziamenti dalla Regione 3 A03 Spese di personale ,72 04 Finanziamenti da Enti Territoriali e altre istituzioni pubbliche ,86 4 A04 Spese di investimento Manutenzioni 3.307, ,10 14

17 05 Contributi da privati ,47 5 Gestioni economiche / 06 Proventi da gestioni economiche / 6 Progetti e attività ,33 07 Altre entrate 771,40 7 Altre spese / 08 Mutui / 8 TOTALE (A) ,85 TOTALE (B) ,06 AVANZO DI COMPETENZA (A-B) = , FONDO D ISTITUTO DOCENTI E ATA Ogni anno, a partire dal 1998, è in funzione la contrattazione sindacale interna ad ogni istituto; questa avviene tra il Dirigente Scolastico e le Rappresentanze Sindacali (RSU) per gestire il Fondo dell Istituzione Scolastica (FIS) relativamente al Piano dell Offerta Formativa. Le attività da retribuire (compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili) sono quelle svolte dal personale della scuola oltre l orario di servizio, per rispondere alle diverse esigenze didattiche e organizzative funzionali alla realizzazione del POF. In questo quadro rientrano, per esempio, i compensi per flessibilità didattica, ore di insegnamento aggiuntive (oltre le 18 ore), coordinamento dei consigli di classe ecc. Per quanto concerne l anno scolastico , il FIS al lordo dipendente era così costituito: Fondo Istituto = euro ,45 Funzioni strumentali al POF = euro 9.876,01 Incarichi specifici personale ATA = euro 2.542,57 Somme non utilizzate negli esercizi precedenti = euro , LE ATTIVITA CURRICULARI PARTE III IL LICEO E IL TERRITORIO: LE AREE D INTERVENTO La progettazione curricolare (dei docenti) comprende le attività atte alla realizzazione del curricolo, inteso come insieme di obiettivi di apprendimento e/o di performance di cui l allievo è il soggetto. La scuola è l istituzione in cui ciò si realizza, con il processo di insegnamento-apprendimento. All interno del Liceo Sigonio, sono in atto percorsi sperimentali dal 1993, divenuti di ordinamento dal 1997, oggi sostituiti dai nuovi percorsi liceali previsti dalla Riforma Gelmini. Dal 2004, è iniziata la sperimentazione musicale, oggi ancora presente. Pertanto, l offerta formativa del Liceo risulta essere significativa in quanto nell anno scolastico erano presenti i seguenti percorsi: le sperimentazioni ministeriali del Liceo Socio-psico-pedagogico e del Liceo delle Scienze Sociali la sperimentazione autonoma del Liceo Socio-psico-pedagogico a orientamento musicale (attiva dal ) le classi I, II e III dei nuovi Licei delle Scienze Umane e Economico-Sociale 15

18 le classi I e II del Liceo Musicale A fronte dei cambiamenti apportati dalla riforma, il nostro Liceo si è iscritto al portale della Rete Passaggi, La società in classe, strumento metodologico e di confronto, che si occupa di Scienze Umane e Sociali e ha come finalità la riflessione sul tema della cittadinanza nel mondo contemporaneo. I docenti delle discipline di indirizzo e non condividono le loro esperienze dopo anni di sperimentazione per il continuo miglioramento della attività didattica. L azione educativa deve essere dunque al centro della programmazione del Collegio dei Docenti; tra i vari interventi che deve espletare vi è anche la delibera relativa alle compresenze per quelle classi in cui è ancora attiva la sperimentazione ministeriale (classi IV e V). Le ore previste sono 3 settimanali per il Liceo Socio-psico-pedagogico e 2 per il Liceo delle Scienze Sociali. Tali ore di compresenza, in parte stabilite a priori dal ministero, in parte deliberate dal Collegio dei Docenti, prevedono lo svolgimento di percorsi pluridisciplinari tra due materie. I contenuti vengono concordati dai docenti coinvolti. Per l anno scolastico , il Collegio dei Docenti ha scelto di mantenere, anche per l anno scolastico successivo, le stesse discipline in compresenza, perché il lavoro dei docenti è ormai consolidato ed efficace. COMPRESENZE Liceo socio-psico-pedagogico 4A Italiano - Latino Pedagogia-Sociologia Arte-Inglese 4B Italiano - Latino Pedagogia-Sociologia Arte/Musica-Italiano per un quadrimestre ciascuno 4C Italiano - Latino Pedagogia-Sociologia Musica-Inglese 4M Filosofia- St. Musica Pedagogia-Psicologia Pedagogia- Did. Musica 5A Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Arte-Italiano 5B Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Arte/Musica-Italiano per un quadrimestre ciascuno 5C Diritto-Storia Pedagogia- Metodologia Musica-Italiano 5M Storia- St. Musica Diritto-Metodologia Pedagogia- Did. Musica Liceo delle Scienze Sociali Classi IV Storia Francese/Spagnolo Scienze Sociali Scienze Sperimentali Classi V Diritto - Storia Scienze Sociali Scienze Sperimentali Per quanto concerne la progettazione, si stanno discutendo alcuni aspetti significativi. Dal momento che già da anni si stanno adottando libri di testo comuni (all interno della stessa disciplina) per classi parallele e almeno all interno dello stesso indirizzo, si sta considerando in alcuni casi di tentare un adozione disciplinare unica, ferme restando le caratteristiche di ogni indirizzo, che potrebbero impedire una scelta comune (per esempio, Scienze Umane e Scienze Umane dell indirizzo economico-sociale, che hanno contenuti diversi). La scelta di un testo unico per classi parallele evita un nuovo acquisto allo studente ripetente, che si potrebbe trovare inserito in una sezione diversa l anno scolastico successivo. Si valuterà anche di far svolgere agli studenti prove comuni in alcuni ambiti disciplinari; al momento, le classi prime svolgono un test d ingresso comune per le seguenti materie: italiano, matematica e inglese; ciò serve ovviamente a valutare le competenze in ingresso e a programmare le attività da svolgere in classe, nonché i corsi di recupero a inizio anno, Si valuterà se introdurre test comuni sia a fine anno che per gli esami per i giudizi sospesi. 16

19 1.2 ESITI FINALI Dall esame dei dati rilevati al termine dell anno scolastico , si evince che gli alunni del Liceo con una media superiore all 8 sono stati 74, pari al 10,67% degli alunni scrutinati, con un aumento del 3,2% rispetto all anno precedente. RISULTATI ESAMI DI STATO Per quanto riguarda gli Esami di Stato, tutti i 146 studenti delle classi V sono stati ammessi e tutti gli ammessi sono stati diplomati. La media della valutazione finale è stata di 79,59, con un aumento di oltre 5 punti rispetto all anno scolastico precedente. Gli studenti che hanno ottenuto un voto mediamente basso (fra il 61 e il 70) sono diminuiti, passando dal 33 al 29,4%. Sono in aumento invece, passando dal 9 al 10,95%, gli studenti con valutazione finale superiore al 90, così come gli studenti diplomati con 100/100, che aumentano di quasi un punto percentuale. Non ci è possibile quantificare con precisione le scelte fatte dagli studenti dopo gli esami; da un indagine verbale svolta, è emerso che un numero sempre crescente di ragazzi si iscrive a Giurisprudenza e a Economia e Marketing, oltre che a Scienze della Formazione e a Scienze dell Educazione, che rimangono comunque tra le scelte preferite di diverse ragazze. 1.3 ATTENZIONE AI BISOGNI DEGLI STUDENTI L attività di insegnamento prevede anche la capacità dei docenti e della scuola di rispondere ai bisogni e alle caratteristiche di ciascuno. Pertanto, per alcuni alunni sono stati progettati percorsi individualizzati e attività specifiche. Attività accoglienza classi I Nei primi giorni di scuola, i consigli di classe hanno messo in atto alcune attività mirate alla conoscenza degli spazi dell istituto, alla conoscenza degli organi collegiali, in particolare il consiglio di classe, e al metodo di studio. Ciò ha consentito di avviare il percorso di appartenenza alla classe e alla nuova scuola. Test di ingresso classi I Tutti i ragazzi sono stati sottoposti ai test di ingresso in Italiano, Matematica e Inglese, somministrati, disciplina per disciplina, nella stessa giornata. Gli esiti hanno consentito di individuare le carenze di base dei singoli e di intervenire prontamente con brevi corsi di recupero, finalizzati al recupero delle lacune pregresse. In generale, l esito dei test consente di mappare le aree di intervento con una certa precisione e di verificare se gli alunni iscritti possiedono i prerequisiti suggeriti dalla Riforma Gelmini per la frequenza del percorso liceale. Tali argomenti sono oggetto di discussione e di analisi anche all interno del Gruppo Continuità con la scuola media di primo grado, di cui il nostro liceo fa parte per il terzo anno consecutivo. Attività per gli alunni stranieri Gli alunni stranieri frequentanti il Liceo Sigonio erano 43 nell anno scolastico , nella grande maggioranza nati in Italia o provenienti da scuole italiane, per cui solo una ragazza serba, frequentante grazie ad un associazione culturale attiva nel settore degli scambi, ha necessitato di interventi mirati all acquisizione della lingua italiana per un breve periodo. Attività per alunni diversamente abili e DSA Nell anno scolastico , erano iscritti al Liceo Sigonio 18 studenti disabili (legge 104), 30 con segnalazione scolastica (DSA) e 2 con percorso personalizzato (BES). Per tutti è stato redatto un Piano Educativo Individualizzato, come previsto dalla normativa vigente. Per gli alunni con DSA e BES, è stato nominato un referente di caso, che ha coinciso con il docente di sostegno, se già facente parte del consiglio di classe, oppure il coordinatore ha assunto tale funzione, nel caso in cui il docente di sostegno non facesse parte del consiglio. Inoltre, la scuola ha deciso di investire parte delle risorse a disposizione per nominare due docenti di sostegno come Figure Strumentali, referenti per tutte le problematiche presenti all interno della scuola. 17

20 Progetti attuati per alunni diversamente abili: progetto di motricità "Moviamoci insieme", condotto dalla Prof.ssa Bompani, insieme con la classe 3M; progetto di teatro-musica "Insuperabili", condotto dalla prof.ssa Poggi con la classe 5M; progetto di arte-terapia, condotto dall'esperta esterna Lucia Falcone, solo per ragazzi certificati. Cura degli ambienti di apprendimento La pulizia e la cura degli ambienti di apprendimento costituiscono una delle condizioni necessarie ad una efficace attività di apprendimento. Il trasferimento coatto presso l edificio delle ex-scuole medie Marconi, a seguito del terremoto del maggio 2012, ha consentito di riunire alunni e personale in un unica sede. Tuttavia, ciò ha creato alcuni prevedibili disagi, dovuti alla mancanza di tempo per la realizzazione di un progetto edilizio consono ad accogliere un utenza diversa da quella precedente e al poco tempo a disposizione per consentire l inizio dell anno scolastico ai ragazzi e al personale. Il Comune di Modena ha fatto il possibile per consegnare un edificio agibile e pulito, ma certamente sia gli studenti che il personale hanno dimostrato flessibilità, pazienza e comprensione nell affrontare i problemi, risolvibili, che si sono presentati nel tempo. Per quanto concerne le pulizie, da anni queste sono appaltate ad una agenzia esterna (scelta dell Amministrazione Comunale); di conseguenza, i collaboratori scolastici sono ridotti del 25%. A causa dei tagli sopravvenuti, una parte dei lavori è stata destinata ai collaboratori scolastici, per cui è stato necessario rivedere il loro mansionario. Alcuni indicatori relativi alla cura degli ambienti a.s Aule, corridoi, laboratori, scale, pavimenti, lavagne, banchi 1 volta al giorno Frequenza della pulizia dei locali Servizi igienici Pulizia generale con macchinari 1 volta al giorno 2 volte all anno Pulizia attrezzature palestre 1 volta alla settimana Pulizia cortile scuola 1 volta al giorno 1.4 LE ATTIVITA EXTRACURRICOLARI Gli studenti del Liceo Sigonio vengono coinvolti in numerose attività; oltre a quelle curricolari, si pensi alle cosiddette attività trasversali, che rappresentano momenti di arricchimento e crescita personale. Queste ultime vengono deliberate dal Collegio dei Docenti (soggiorno - studio all estero, stage, Olimpiadi della Matematica, attività sportive, teatro, volontariato); una parte di esse è invece progettata dai consigli di classe (per esempio, visite e viaggi di istruzione). 18

21 Attività extracurricolari dell anno scolastico : Attività extracurricolari realizzate n. iniziative/ n. alunni coinvolti n. viaggi di istruzione 19 n. visite guidate 200 ca. n. alunni coinvolti nel soggiorno-studio 63 n. studenti in stage, classi III e IV 284 n. aziende/enti coinvolti 200 ca. n. alunni partecipanti attività sportive pomeridiane 250 n. alunni partecipanti come attori ad attività teatrali in italiano e in lingua straniera 55 n. alunni partecipanti come spettatori a spettacoli teatrali 600 ca. n. alunni coinvolti nelle Olimpiadi della Matematica 462 n. alunni coinvolti nella gara di scrittura Un racconto di fine trimestre (con ITI Corni, Liceo Artistico Venturi, Liceo delle Scienze Applicate Corni, Liceo Wiligelmo) 106 (cifra riferita ad alunni Sigonio) n. alunni coinvolti attività di volontariato LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Nel POF del Liceo Sigonio sono evidenziate le attività di sostegno e recupero in linea con quanto previsto dalla normativa vigente. Da anni, il Collegio dei Docenti ha approvato iniziative di sostegno preventivo e di recupero successivo per gli studenti che abbiano manifestato difficoltà nell acquisire le conoscenze minime indispensabili. Nei mesi di ottobre e novembre 2012, sono stati effettuati 18 corsi di recupero per le classi I, per un totale di 146h, suddivise tra Italiano, Inglese e Matematica (discipline i cui esiti notoriamente sono abbastanza preoccupanti per diversi alunni). Lo scopo è stato quello di cercare di far individuare agli studenti i prerequisiti necessari per affrontare il percorso di studi scelto e di fornire indicazioni sul metodo di studio. La scansione dei corsi è stata la seguente: 19

22 Classi I (fino ad un massimo di 15 alunni per corso) Materia Totale ore Italiano 46 Inglese 52 Matematica 48 Totale 146 Il collegio dei docenti ha deciso di sperimentare attività di recupero diverse, mirate a classi parallele. A partire da novembre 2012, sino ad aprile 2013, sono continuate le lezioni monotematiche e gli sportelli. Lezioni monotematiche classi I, II per Matematica, Latino, Inglese, Francese e Scienze Umane Lezioni monotematiche classi III per Matematica, Fisica, Inglese, Filosofia Nel periodo maggio - giugno, un pacchetto di ore è stato utilizzato dai consigli di classe delle V, per consentire agli studenti revisioni della tesina, chiarimenti su alcuni argomenti specifici, ecc. Ogni consiglio di classe (delle classi V) ha gestito autonomamente il pacchetto orario destinatogli. I docenti hanno dato la loro disponibilità pomeridiana o al termine delle lezioni del mattino, affinché gli alunni potessero svolgere l attività di recupero su prenotazione (per le lezioni monotematiche e gli sportelli). Di norma, al massimo sei studenti hanno potuto iscriversi allo sportello orario ogni volta che è stato necessario. Le lezioni monotematiche sono state sperimentate con le classi I, II e III come recupero in itinere; i docenti coinvolti hanno programmato dei contenuti, secondo la loro esperienza ritenuti spesso complessi, e li hanno distribuiti su diverse giornate, in modo tale che i ragazzi potessero prenotarsi con anticipo per rivedere gli argomenti. Gli sportelli sono stati unicamente dedicati alle III e alle IV. Un numero di ore è stato devoluto alle classi V, da svolgersi anche a fine delle lezioni di giugno, per consentire agli studenti revisioni della tesina, chiarimenti su alcuni argomenti specifici, ecc. Ogni consiglio di classe ha gestito autonomamente il pacchetto orario destinatogli. La suddivisione per discipline e il numero complessivo di ore svolte (sportelli e lezioni monotematiche) sono riportati nella tabella sottostante: Materia Totale ore Matematica 97 Italiano 21 Inglese 37 20

23 Filosofia 20 Scienze Sociali, Scienze Umane 18 Metodologia 12 Musica 2 Francese 38 Pedagogia 19 Diritto Economia 5 Latino 38 Filosofia 14 Totale 321 Per finire, al termine dell anno scolastico e a seguito degli scrutini di giugno 2013, sono stati attivati dei corsi di recupero per gli alunni con debito formativo. Le materie coinvolte sono state Matematica, Inglese, Francese e Latino: Materia N. ore Matematica 40 Inglese 20 Francese 10 Latino 20 Totale DEBITI FORMATIVI Alla fine dell anno scolastico sono stati 227 gli alunni con Giudizio Sospeso, con un aumento rispetto all anno precedente di 116 unità. Di essi, 128 hanno avuto un solo debito, 69 hanno avuto due debiti, 24 ne hanno avuti tre e 6 ne hanno avuti 4. 21

24 Numero alunni ammessi alla classe successiva con almeno un debito Classi I Classi II Classi III Classi IV Totale 62 51,6% 57 47,5% 64 74,4% 44 44,3% ,3% (+2,3%) Numero e percentuale debiti per disciplina Disciplina N. debiti % sul totale debiti Differenza con l anno precedente Matematica ,5% +3,7 Inglese 52 14,4% -0,5 Latino 52 14,4% +1,8 Scienze Umane 28 7,7% +2 Italiano 18 4,9% +3,1 Francese 17 4,7% +3,3 Fisica 16 4,4% +8,4 Geostoria 15 4,1% +3,1 Diritto 13 3,6% -0,3 Storia 11 3,04% +1,24 Filosofia 5 1,39% +0,91 Storia dell Arte 2 0,55% +0,25 Spagnolo 1 0,2% -0,8 6% 35% 59% Promossi Giudizi Sospesi Non promossi 22

25 Dati relativi al grafico: 377 = alunni promossi (59%); 227 = alunni con giudizio sospeso (35%); 39 = alunni non promossi ((6%); totale alunni scrutinati, con l esclusione delle V: LA VALORIZZAZIONE DEI TALENTI Il Liceo Sigonio si propone, ormai da anni, di valorizzare gli studenti più capaci attraverso corsi/attività di potenziamento, in modo che i ragazzi si sentano stimolati e che le loro competenze siano riconosciute e valorizzate. Nell anno scolastico , sono stati svolte diverse attività, tra queste: Corso di lingua inglese mirato all IELTS (conoscenza delle richieste e delle tipologie di prove per accedere all università britannica) Partecipazione al viaggio ad Auschwitz Partecipazione Olimpiadi della Matematica Attività sportive Per quanto concerne lo sport, occorre segnalare quanto segue: gli alunni del Liceo Sigonio hanno partecipato ai campionati studenteschi di beach volley, tennis tavolo, nuoto, pallavolo (con discreti piazzamenti) e alla gara provinciale Il ragazzo e la ragazza più veloci di Modena ; in quest ultima competizione, una nostra allieva di una classe prima (Eleonora Iori) è risultata prima classificata per la categoria anno I nostri ragazzi hanno partecipato anche alle gare di Atletica leggera (campestre) e all atletica su pista per le categorie allievi/e. Ai Campionati Regionali di atletica leggera su pista, categoria disabili, un fantastico piazzamento nei 100 m piani per due nostri studenti (categoria allievi). La giornata delle biblioteche 2012 In occasione delle giornate delle biblioteche scolastiche, il Liceo Sigonio ha partecipato con le iniziative Libri Volanti (recensioni scritte dai ragazzi); Passa-libro (libri in dono in vari luoghi dell edificio scolastico); Galeotto fu il libro (animazione teatrale su libri che cambiano la vita); Jonathan Livingstone: fotografare la biblioteca (laboratorio e mostra fotografica riproposta anche alla Biblioteca Delfini); : due difficili anni di scuola mostra documentaria relativa alla ricerca condotta nell'archivio storico della scuola da alcuni insegnanti e studenti; I neuroni-specchio: incontro con Laila Craighero, docente di Psicobiologia all'università di Ferrara e autrice del libro omonimo; Parliamo di razzismo: incontro con Alberto Burgio, docente di filosofia moderna all'università di Bologna e autore di Nonostante Auschwitz. Il ritorno del razzismo in Europa; Fino all'ultima pagina: gara di video tra scuole. Gara di racconti con Associazione Editori Modenesi La gara di racconti Un racconto di fine trimestre, nata all interno della nostra scuola nel 2007, si è estesa in altre scuole superiori ed è diventata una gara di scrittura a tutti gli effetti. Nell anno scolastico , oltre al Liceo Sigonio rappresentato dalle classi 1^D, 2^B, 2^C, 2^D, 2^M, hanno partecipato i seguenti istituti: Liceo artistico Venturi, Istituto tecnico Corni, Liceo delle Scienze Applicate Corni e Liceo Wiligelmo. Alcune classi IV, scelte dai docenti, hanno operato una scelta tra i racconti pervenuti; i racconti selezionati sono poi stati giudicati dall Associazione Editori Modenesi, che ha premiato i tre racconti migliori con un premio in libri. I risultati sono stati resi pubblici nel corso della manifestazione LibriaModena. Il primo premio è stato aggiudicato all alunna Margherita Benati, classe 2C Liceo Sigonio, con il racconto La pioggia. La nostra scuola ha poi istituito una graduatoria interna con successiva premiazione; è stata premiata Chiara Zironi, classe 2C, con il racconto Il giro del mondo in 80 secondi. 23

26 Borse di studio Ogni anno, in occasione della cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti delle ex-classi V, il Liceo premia i migliori studenti con 4 borse di studio; a parte, una borsa di studio speciale per il miglior allievo del corso musicale, offerta dalla famiglia Pavarotti. I premiati sono stati i seguenti alunni: per le classi seconde Allegretti Sara (media 9.40) e Giovani Micaela (media 8.10); per le classi quarte Babini Giulia (media 9.08), Pini Eleonora (media 8.09) a pari merito con Grillenzoni Tommaso. La miglior alunna dell indirizzo musicale è stata Nannini Sara (media 9.23). 1.8 LA CULTURA GIOVANILE Da anni, il Liceo Sigonio organizza per i ragazzi attività che intendono valorizzare gli interessi dei giovani, al di là delle discipline curricolari. Teatro in lingua inglese Attività sportive pomeridiane Uso libero del laboratorio musicale per i gruppi spontanei Attività realizzate Teatro 55 Uso del laboratorio musicale 1.9 IL RAPPORTO CON L UNIVERSITA N. studenti coinvolti 15 ca Attività sportive pomeridiane 250 Totale 320 ca. La scuola superiore ha il compito di organizzare attività atte a favorire le future scelte degli alunni. L orientamento, inteso in termini di formazione integrale della personalità, permette allo studente di imparare a ricercare, selezionare e organizzare le informazioni relative alle scelte da compiere dopo il diploma. Nel , il Liceo Sigonio ha promosso la partecipazione dei ragazzi delle classi V alle iniziative di orientamento promosse dalla Provincia e dall Università di Modena e Reggio Emilia, ha aderito all iniziativa di Alma Diploma, ha sperimentato alcuni percorsi di studio in collaborazione con l Università (Fisica, insegnamento in lingua inglese di una disciplina scientifica, approfondimenti tematici con docenti universitari in Diritto, Scienze, Filosofia, Sociologia) IL MONDO DEL LAVORO La grande maggioranza degli studenti del Liceo Sigonio prosegue gli studi all università, ma rimane una percentuale, seppur ridotta, di alunni che decidono di immettersi nel mondo del lavoro. Pertanto,visto che la nostra scuola intende tenere in considerazione anche questo aspetto, le attività di orientamento sono rivolte ai percorsi universitari ma non vengono trascurati i contatti con il territorio. Si collega a ciò lo stage che il Liceo Sigonio effettua da oltre dieci anni, in stretto collegamento con le discipline di indirizzo. In III e in IV gli alunni trascorrono due settimane in ambienti attinenti al percorso scolastico, a seconda dell indirizzo frequentato. Scopo del percorso è osservare l ambiente e il personale coinvolto, in modo che lo studente possa valutare se il settore corrisponde alle sue aspettative future e se quella realtà lavorativa ha corrispondenze o meno con quanto studiato a scuola. Questi spunti di riflessione sono momenti formativi che aiutano il ragazzo nel suo percorso di crescita, sia come persona che come cittadino. Nell anno scolastico le classi coinvolte sono state complessivamente 13, per un totale di 284 studenti. 24

27 Nell ambito delle attività lavorative estive, occorre segnalare l iniziativa Scavoscuola (Terramara di Baggiovara), organizzata dal Museo Civico Archeologico in collaborazione con gli Assessorati alla Cultura e all Istruzione del Comune di Modena, a cui hanno fatto domanda di partecipazione più di 20 alunni OBIETTIVI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO Dopo la rendicontazione delle attività svolte all interno del Liceo Sigonio, si ritiene che sia fondamentale far emergere i dati che necessitano di miglioramento: numero di esperienze di innovazione didattica, soprattutto per il biennio; la comunicazione con l esterno; distribuzione degli incarichi tra il personale docente e non docente Tali obiettivi risultano da dati oggettivi e dal monitoraggio del sito della scuola. Pur evidenziando l impegno e l abnegazione di diversi docenti, l innovazione didattica ha sempre ampi spazi di miglioramento; si osservi poi che gli incarichi sono spesso affidati alle stesse persone, ma il ricambio può sicuramente contribuire all apporto di nuove idee e stimoli. Infine, il rapporto con il mondo esterno è spesso affidato a comunicazioni sul sito della scuola e/o alla posta elettronica, che rappresentano mezzi veloci ed efficaci, ma non sostitutivi del rapporto interpersonale. Il terremoto del maggio 2012 ha interrotto la fase conclusiva dell attività didattica e ha creato notevoli disagi; il trasloco coatto ha generato diversi problemi di tipo logistico, ambientale e anche psicologico. A ciò si è fatto fronte a tratti con determinazione, a volte con rassegnazione. Nonostante l evento sismico e le sue conseguenze, la scuola risistemata dal Comune di Modena per l accoglienza degli studenti e del personale del Liceo Sigonio nell edificio delle ex scuole Marconi - ha iniziato l anno scolastico nei tempi previsti, accogliendo gli studenti in spazi complessivamente idonei. Il personale, docente e non, ha mostrato spirito di collaborazione e pazienza per tutto il corso dell anno scolastico, adattandosi a situazioni a volte impreviste. Ciò nonostante, si ritiene che alcuni obiettivi, di non trascurabile rilevanza, possano essere raggiunti e/o ulteriormente migliorati: aumentare ulteriormente l innovazione didattica; aumentare qualità e quantità della valutazione di istituto; potenziare le attività di matematica come suggerito dagli esiti delle prove INVALSI; migliorare la comunicazione con l esterno; migliorare ulteriormente l ambiente di lavoro (edificio) apportando le modifiche necessarie; operare con le istituzioni affinché la promessa del nuovo edificio sia mantenuta 25

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione La nostra scuola nel corrente anno scolastico accoglie 288 studenti suddivisi

Dettagli

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 11-12 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione degli Istituti Scolastici

Dettagli

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale: : Via Dante, 6 - tel. 043857493-043857086 - 043853194 - fax 0438949441 RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 La presente relazione sul Programma Annuale per l esercizio finanziario 2017 predisposta

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio

I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio I.C.S. DE AMICIS - Busto Arsizio http://www.icdeamicis.gov.it Secondaria di 1^ Grado E. De Amicis Anno scolastico 2015/2016 Punti di forza dell Istituto Progetti in continuità tra i diversi ordini di scuola.

Dettagli

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale: RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 La presente relazione sul Programma Annuale per l esercizio finanziario 2016 predisposta per la delibera di competenza del Consiglio di Istituto, viene allegata

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/17 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 Prot. n. 11150 1.1.h CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA

Monitoraggio del Livello di Soddisfazione dell'utenza: DOCENTI - Moduli Google A - ATTIVITA' DIDATTICA E OFFERTA FORMATIVA 49 risposte Vedi tutte le risposte Pubblica i dati di analisi Riepilogo Indirizzo del corso in cui insegna 63.3% Liceo Classico 9 Liceo Scientifico 31 63.3% Liceo delle Scienze applicate 9 A - ATTIVITA'

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 13-14 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. DELL ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI Campione

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE 2 di 7 DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE Ore 09.00 Ore 12.30 DAL 5 AL 14SETTEMBRE ore 09.00/12.00 ATTIVITA Collegio dei Docenti: Insediamento a.s. 2018/19 e accoglienza docenti di nuova nomina; Calendario scolastico:

Dettagli

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARCEVIA A.S. 10-11 RISULTATI DEL MONITORAGGIO AU.MI. Gruppo di lavoro: Ins. Ropmana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi Provincia Circolo Didattico Istituto Comprensivo

Dettagli

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Liceo IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009 CONTESTO C1.1 N. iniziative proposte da soggetti esterni a cui l'istituto. scolastico aderisce 4 C1.2 N. manifestazioni rivolte all esterno ( convegni, meeting, mostre,

Dettagli

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo

DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo a.s. 2018/19 DIRIGENTE SCOLASTICO Dott. Paolo Iandolo Il Dirigente Scolastico ha la legale rappresentanza dell istituzione scolastica ad ogni effetto di legge. E organo individuale, rappresenta l unitarietà

Dettagli

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto 3.6. Organizzazione curriculare del tempo-scuola. Classi prime, seconde e terze Nel nostro Istituto è presente il modello orario

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19 Meccanografico della scuola MBSL13000B Denominazione della scuola Liceo artistico Nanni Valentini Aree di miglioramento scelta 1. RISULTATI SCOLASTICI 2. RISULTATI A DISTANZA

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2017/2018 Approvato dal Collegio dei docenti in data 18/102017 MESE SETTEMBRE * DATA E ORARIO ATTIVITA ORDINE DEL GIORNO - CONTENUTI COMPONENTE INTERESSATA

Dettagli

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità

Sceglie gli obiettivi di processo che intende perseguire per raggiungere i traguardi connessi alle priorità PIANO DI MIGLIORAMENTO Nella sezione 5 del RAV sono state indicate le priorità che la scuola intende perseguire nella sua azione di e i relativi risultati/traguardi previsti a lungo termine (3 anni): 1

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 7 Art. 1 comma 129 Prerequisiti per l accesso al bonus premiale: - Essere titolari di contratto a tempo indeterminato (art. 1. Comma

Dettagli

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale: : Via Dante, 6 - tel. 043857493-043857086 - 043853194 - fax 0438949441 RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2015 DIRETTORE S.G.A. RAG. FRARE DANILA La presente relazione sul Programma Annuale per l esercizio

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D CRITERI

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano. P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Alessandra Formisano P.O.F. Il Piano dell Offerta Formativa espone le 1 caratteristiche dell Istituto, le finalità educative, la struttura

Dettagli

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI FLERO VIA ALDO MORO, 109 25020 FLERO (BS) TEL.030/2680413 FAX. 030/2681798 E.Mail: BSIC8AG00P@ISTRUZIONE.IT PEC: BSIC8AG00P@

Dettagli

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI

FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI, ATTIVITA ED INCARICHI AGGIUNTIVI FUNZIONI STRUMENTALI compiti Fun. Stru. n 1 P.O.F. forfait Vedi lettera di nomina Fun. Stru. n 2 SOSTEGNO INFORMATICA (lab. Sc. Primaria ) forfait

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10 + CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI APPROVATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE 2 maggio 2018 Area ex L.107 Indicatori / Descrittori Precisazioni e/o esempi Evidenze a) Qualità dell'insegnamen to e del

Dettagli

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINE DOCENTI 1 ITALIANO Maria Luce Merico 2 LATINO Maria Luce Merico 3 Luisa Pedretti 4 FILOSOFIA Fabio

Dettagli

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s. 2016 2017 QUADRIMESTRE Mese Consigli di Classe Scrutini Incontri Scuola/Famiglia Incontri STAFF Collegi/Dipartimenti Attività Recupero Simulazioni Appuntamenti

Dettagli

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68.

Contributi Progetti Reggiani per esempio di 3.000,00 Contributi Progetti Vantaggi per la scuola di 1.488,00 Contributi Istituzionali di ,68. A03-Spese di personale 0,00 A04-Spese di investimento 5.000,00 A05-Manutenzione edifici 0,00 Progetti P01 Uscite didattiche e viaggi di istruzione 451,99 P03 Formazione e aggiornamento 3.000,00 P04 Sicurezza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

RELAZIONE TECNICA AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861

Orientamento in ingresso. Scuola aperta Liceo G.M. Colombini. 15 novembre A Piacenza dal 1861 Orientamento in ingresso Scuola aperta 2014-2015 Liceo G.M. Colombini A Piacenza dal 1861 15 novembre 2014 Da 150 anni nella storia di Piacenza Fondato nel 1861 come scuola magistrale SEZIONE SPORTIVO

Dettagli

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO P.D.M. a.s. 17/18 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO Ambiti della valutazione Contesto e risorse Esiti Processi o Pratiche educative e didattiche Il processo di autovalutazione Individuazione delle priorità Contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI SCHEDA di PROGETTO DIDATTICO Anno scolastico 2016/2017 1 PARTE GENERALE Titolo del progetto Referente del progetto Telefono referente e-mail referente Progetto in rete

Dettagli

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016

RELAZIONE TECNICA D.S.G.A. RIFERITA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 - M.I.U.R. U.S.R. per il Lazio - Istituto Comprensivo Via Casalotti n. 259-00166 Roma tel. 06 61560257 fax 06 61566568 - C.F. 97714450588 Cod. mecc. RMIC8GM00D www.iccasalotti.it e-mail rmic8gm00d@istruzione.it/rmic8gm00d@pec.istruzione.it

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Liceo Vittorio Emanuele II Il Liceo Vittorio Emanuele II si propone come luogo di crescita educativa, culturale e professionale dei giovani e offre agli allievi pari opportunità di istruzione e formazione, assicurando standard formativi

Dettagli

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno Scolastico RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO - RMIC8GB00T via Virgilio n. 29-00041 Albano Laziale (Roma) Centralino: 06/9320.129 Fax: 06/9321.652 @: RMIC8GB00T@istruzione.it, RMIC8GB00T@pec.istruzione.it C.F.: 90075170580

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2011

RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA AL PROGRAMMA ANNUALE 2011 ISTITUTO SUPERIORE E. FERMI ISTITUTO TECNICO Settore Tecnologico LICEO SCIENTIFICO delle Scienze Applicate Strada Spolverina, 5 46100 MANTOVA Tel. 0376262675 Fax 0376262015 www.fermi.mn.it e-mail: fermimn@fermi.mn.it

Dettagli

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico Istituto Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto Anno scolastico Collaboratore Vicario sostituzione del DS in caso di assenza; predisposizione organico personale docente sez. diurna;

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado Anno scolastico 2017/18 Incontro con i genitori degli alunni delle Scuole primarie Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00 presso la Scuola secondaria di I Curtatone

Dettagli

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA

LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO DALL ANNO SCOLASTICO 1966 67 LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO HA SEDE IN VIA TREBBIA N LA SCUOLA MEDIA VIRGILIO Nell anno 1970, il comune di Cremona, inauguro un monumento in memoria

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO

ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO ORGANIZZAZIONE DELL ISTITUTO RISORSE INTERNE GLI SPAZI E LE ATTREZZATURE L edificio scolastico è formato da un piano terra e due piani in elevazione. Le aule per la didattica ed alcune aule speciali sono

Dettagli

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017

TOIC87100D - REGISTRO PROTOCOLLO /01/ C14 - Contabilità general - U. Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017 Relazione del Dirigente Scolastico al Programma Annuale 2017 La presente relazione viene presentata in Consiglio d Istituto, in allegato al Programma Annuale per l esercizio finanziario 2017, in ottemperanza

Dettagli

Liceo Classico Statale Giulio Cesare

Liceo Classico Statale Giulio Cesare Liceo Classico Statale Giulio Cesare Corso Trieste 48-00198 Roma Tel. 06.841.63.53 fax 06.853.55.339 e-mail info@liceogiuliocesare.it PREDISPOSIZIONE C/CONSUNTIVO E.F. 2009 RELAZIONE TECNICA IL DIRETTORE

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19 PAG. 1/9 NB: le date dell'alternanza saranno collocate da settembre ad aprile secondo le esigenze delle aziende ospitanti sab 1 set dom 2 set collegio docenti recupero debiti formativi 30m 08.00-08.30

Dettagli

Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che. miglioramento, che siano:

Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che. miglioramento, che siano: Il Piano di miglioramento della qualità consiste in una definizione di obiettivi annuali sia di gestione che miglioramento, che siano: Coerenti con la politica della qualità misurabili comprensivi dell'impegno

Dettagli

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax

Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel Fax Liceo Classico Statale Paolo Sarpi Piazza Rosate, 4 Bergamo Tel. 035 237476 Fax 035 223594 www.liceosarpi.bg.it AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO (a. s. 2016/2017) Il gruppo di lavoro per l aggiornamento

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017 1. assenza di provvedimenti disciplinari; 2. percentuale di assenza

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME

OFFERTA FORMATIVA A S C P. Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME OFFERTA FORMATIVA A S 2017-2018 - C P Plesso di via Dalmazia - CLASSI PRIME IL MANDATO DEL NOSTRO ISTITUTO Plesso Francesco d Assisi UNA SCUOLA APERTA A DIVERSE ESPERIENZE FORMATIVE, PER VALORIZZARE LE

Dettagli

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE OTTONE ROSAI 50127 FIRENZE VIA DELL'ARCOVATA, 4 / 6 - DISTRETTO N 13 TEL 055 368903-055 3249957 FAX 055 362415 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE

Dettagli

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2014, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione. ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Via Cassala, 10 42124 Reggio Emilia E-mail: icgalilei.re@gmail.com - reic82400e@istruzione.it P.E.C. info@pec.icgalilei-re.gov.it Sito: http://www.icgalilei-re.gov.it

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE Una Breve Presentazione Presidenza Uffici Aule Triennio Via Atzori si trova in Via Atzori, raggiungibile, a piedi, in cinque minuti,

Dettagli

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE  ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Consigli di classe Ottobre 2018 ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1 Alle ore del giorno, nella dell Istituto Alberti- Dante di Firenze si é riunita la componente

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 14/10/2017 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA

QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA QUESTIONARIO GENITORI QUINTA PRIMARIA In previsione dell iscrizione alla Scuola Secondaria di Primo Grado, l'istituto intende svolgere un'indagine tra i genitori delle classi quinte della Scuola Primaria

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "C. BERETTA"

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA A A01 FUNZIONAMENTO AMMINISTRATIVO GENERALE Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 97.153,22 01 NON VINCOLATO 61.000,00 02 VINCOLATO 36.153,22 02 FINANZIAMENTI DELLO STATO 76.190,11

Dettagli

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018 LICEO SCIENTIFICO STATALE N. SENSALE Via S. D Alessandro 84014 Nocera Inferiore (SA) - Tel. 081/925463 Fax 081/5173203 E-mail: saps04000b@istruzione.it saps04000b@pec.istruzione.it Sito Web : www.liceosensale.gov.it

Dettagli

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2013

RIEPILOGO PER TIPOLOGIA DI SPESA Esercizio finanziario 2013 RIEPILOGO ENTRATE Aggregato Voce Sottovoce Accertate 01 Avanzo di Amministrazione presunto 94.897,63 94.897,63 01 Non Vincolato 60.914,29 60.914,29 001 Fondo di riserva anno precedente 1.47 1.47 002 Contributo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DEI DOCENTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO P. CALAMANDREI MESE DATA TIPO RIUNIONE ORARIO SEDE ODG Lett. A Lett. B SETTEMBRE 1 COLEGIO DOCENTI scuola secondaria di I grado

Dettagli

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa - 2016 Il Liceo Bertoni ha scelto come obiettivo n1: Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche. TITOLO: IL MONDO ANTICO COMPARATO

Dettagli

LICEO AUGUSTO MONTI

LICEO AUGUSTO MONTI LICEO AUGUSTO MONTI CHIERI 2017-2018 Cosa può offrire un Liceo? UNIVERSITA MONDO DEL LAVORO FORMAZIONE PROFESSIONALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENTIFICO Numerose attività scolastiche ed extra-scolastiche,

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

LEON BATTISTA ALBERTI

LEON BATTISTA ALBERTI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via Pillon 4, Abano Terme PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE Premessa pag. 3 SEZIONE 1 1.1 Priorità per il prossimo triennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI SCUOLA PRIMARIA DI S. PIETRO DI LAVAGNO - VAGO - CELLORE - ILLASI - MEZZANE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO DI LAVAGNO - ILLASI LAVAGNO (VR) VIA CASALE 1 tel. 045/982367

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2016/2017 L. 107 Art. 1 comma 129 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO SUPERIORE di ISTRUZIONE SECONDARIA STATALE LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci LICEO CLASSICO "Giovanni Pascoli" con LICEO SCIENZE UMANE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Il presente Piano parte dalle risultanze dell'autovalutazione d'istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all'albo della scuola e presente sul

Dettagli

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo

Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo Istituto COMPRENSIVO San Vincenzo Proposta di offerta formativa: organizzazione scolastica 2013/2014 Scopo e obiettivo della strategia Raggiungere una organizzazione oraria che proponga ai genitori un

Dettagli

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. CARDUCCI BARI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N. 107/2015) AREE ART. 1, COMMA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione.

RELAZIONE. al Programma Annuale per l'esercizio Finanziario 2013, da proporre al Consiglio di Istituto per la conseguente deliberazione. ISTITUTO COMPRENSIVO GALILEO GALILEI Via Cassala, 10 42124 Reggio Emilia E-mail: icgalilei.re@gmail.com - reic82400e@istruzione.it P.E.C. info@pec.icgalilei-re.gov.it Sito: http://www.icgalilei-re.gov.it

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS F I A N I - LECCISOTTI Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica FGIS044002 F I A N I - LECCISOTTI Torremaggiore, 26/10/2018 SOMMARIO 1. Obiettivi di processo... 2 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Allegato G ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COZZOLINO-D AVINO ANNO SCOLASTICO / RELAZIONE FINALE COORDINATA Classe terza sez Composizione della classe nell arco del triennio. Numero alunni, maschi e femmine,

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE 2014

PROGRAMMA ANNUALE 2014 Relazione di accompagnamento PROGRAMMA ANNUALE 2014 1. DATI DI CONTESTO a. s. 2013/2014 Scuole dell Istituto Istruzione Superiore C. Marchesi di Padova SEDI classi alunni handicap stranieri Liceo Classico

Dettagli

Questionario di auto valutazione

Questionario di auto valutazione Questionario di auto valutazione Gentile Insegnante In applicazione degli art. 126 /127/128 e 129 della L.107/2015, nella consapevolezza della difficoltà della loro applicazione e al fine di costruire

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO. Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO SAN PAOLO Via Casilina 1606 ROMA PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Istituto San Paolo in Via Casilina 1606 ROMA Scuola dell'infanzia-scuola Primaria- Scuola Secondaria di Primo Grado

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO La Scuola Secondaria di 1 grado, prosegue l orientamento educativo della Scuola Primaria ed ha il compito di: accompagnare lo studente nella sua maturazione globale

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "GRAZIA DELEDDA" Piazza Montessori - TEL.095 360913 FAX 095 7315438 95124 CATANIA E-mail ctic8ac00b@istruzione.it Cod. Mecc.CTIC8AC00B Cod. Fisc.80027550872 PIANO ANNUALE DELLE

Dettagli

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto.

Funzioni strumentali COMPITI. - Contribuisce a sviluppare una visione unitaria della progettualità di istituto. Funzioni strumentali COMPITI AREA 1 - Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) Gestione del Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) - Revisiona, integra e aggiorna il P.O.F. nel corso dell anno.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO

Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a BERGAMO Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni via Alberico da Rosciate 21/a 24124 BERGAMO Il Liceo scientifico Finalità fondamentali Il percorso del liceo scientifico è finalizzato all acquisizione di una

Dettagli

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web LICEO STATALE CLASSICO E LINGUISTICO Bonaventura Secusio Via Madonna della Via n. 5/A - 95041 Caltagirone (CT) tel. 095.616170 Fax 09/060460 Sezione Vizzini (CT) classico e scientifico: Via Regina Margherita

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 SETTEMBRE 2017 PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018 Collegio docenti Interdipartimento/Dipartimenti C. d. C. Compensazione Scuola/Famiglia Altre attività 05 settembre (martedì) 06 settembre (mercoledì)

Dettagli

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone

BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo. PTOF - Istituto Comprensivo di Merone BENVENUTI alla Scuola Primaria di Monguzzo Scuola dell infanzia di Monguzzo Istituto Comprensivo Statale di Merone Scuola primaria di Lambrugo Scuola primaria di Merone Scuola primaria di Monguzzo Scuola

Dettagli

Scuola Secondaria di II grado

Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di II grado All. d 1 All. d 2 All. d 3 All. d 4 All. d 5 All. d 6 All. d 7 P.O.F. Curriculum Secondaria di II grado Griglie di valutazione e di comportamento Regolamento di Istituto (Scuola

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli