Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM"

Transcript

1 Industria e Distribuzione Monografiche Panel aziende agricole: la viticoltura da vino italiana e l OCM Settembre 2005 Introduzione Attraverso gli operatori vitivinicoli del Panel aziende agricole di Ismea è stata condotta un indagine sull andamento economico di questo settore dell agricoltura italiana, nonché sugli impatti da esso registrati a seguito sia della revisione della disciplina comunitaria sia dell ampliamento dell UE. Il field di lavoro è coinciso con i mesi di aprile-maggio In particolare, l indagine è stata strutturata nelle tre seguenti sezioni: 1) Andamento del settore vitivinicolo italiano nel triennio , 2) Effetti della nuova Ocm vino a cinque campagne dalla sua entrata in vigore, 3) Ampliamento Ue: ripercussioni e cause delle stesse.. Profilo del Panel Il campione utilizzato per l indagine, estrapolato dal Panel aziende agricole ISMEA, risulta composto da 201 aziende vitivinicole italiane, ripartite in 5 macro aree (Nord Ovest, Nord Est, Centro, Sud, Isole) (per maggiori approfondimenti sul profilo del Panel si rimanda alla Nota Metodologica). In particolare, la ripartizione territoriale vede una maggioranza delle aziende localizzate nel Nord Est (oltre il 40%) e nel Centro (27%), mentre il Nord Ovest, il Sud e le Isole contribuiscono rispettivamente per il 12%, l 11% ed il 10% sul totale (grafico 1). Grafico 1 Ripartizione territoriale del Panel Sud 12,4% Isole 10,0% Nord Ovest 10,5% Centro 26,9% Nord Est 40,3% 1

2 Andamento del settore vitivinicolo nel triennio La sezione dell indagine relativa all andamento del settore vitivinicolo italiano nel triennio , si è basata su una serie di domande qualitative relative all andamento: della produzione aziendale (opzioni di risposta: rimasta invariata, aumentata, diminuita, non so/ n.r.), dei ricavi (opzioni di risposta: rimasti invariati, aumentati, diminuiti, non so/ n.r.), dei costi (opzioni di risposta: rimasti invariati, aumentati, diminuiti, non so/ n.r.), e della redditività del settore d appartenenza (opzioni di risposta: più redditizio, meno redditizio, ugualmente redditizio, non so/ n.r.). Andamento della produzione aziendale Con riferimento all andamento della produzione aziendale negli ultimi tre anni ( ), la situazione è risultata piuttosto stagnante, con il 57% degli operatori che ha dichiarato una sostanziale stabilità nell arco del periodo preso in considerazione. Per il 24% degli intervistati invece la produzione è risultata in aumento, mentre il rimanente 19% si è espresso in maniera negativa, denunciando una diminuzione della stessa. Il saldo netto delle percentuali di risposta (% delle risposte aumentata - % delle risposte diminuita rispetto al totale delle % di risposta aumentata, diminuita, invariata, escluse le % di risposta non so e non risponde ) si è così attestato su un valore sì positivo, sebbene contenuto (5%) (tabella 1). Dall analisi territoriale emerge che sono perlopiù le imprese del meridione e quelle delle Isole a lamentare una diminuzione triennale della produzione, facendo registrare un saldo netto negativo rispettivamente di -36% e -5% Nel Centro e nel Nord Ovest si sono invece registrate le maggiori percentuali di risposte positive attestanti un aumento della produzione aziendale, per un saldo netto positivo pari al 20%nel primo caso e al 24% nel secondo. Buona, anche se più contenuta, la situazione nell area di Nord Est dove il saldo netto è risultato anch esso positivo (5%). Tab. 1 - Andamento della produzione aziendale per area : triennio (%) Area Invariata Aumentata Diminuita Non so, n.r. Saldo netto Nord Ovest 66,6 28,6 4,8 0,0 23,8 Nord Est 65,4 19,8 14,8 0,0 5,0 Centro 57,4 31,5 11,1 0,0 20,4 Sud 32,0 16,0 52,0 0,0-36,0 Isole 45,0 25,0 30,0 0,0-5,0 Totale 57,0 24,0 19,0 0,0 5,0 Andamento dei ricavi Relativamente all andamento dei ricavi negli ultimi tre anni ( ), il valore del saldo netto (-33%) evidenzia uno scenario negativo. In particolare, oltre la metà degli intervistati si è espressa per una flessione dei ricavi; quasi un terzo delle aziende interpellate ha invece dichiarato un livello stabile degli stessi; il 18% si è espresso a favore di un aumento; e solo circa l 1% non è stato in grado di esprimere un parere (tabella 2). Segnatamente, a livello territoriale, la situazione meno negativa si è profilata per le imprese delle Isole e del Nord Est (rispettivamente, -20% e -22% il 2

3 saldo), e quindi per quelle del Centro e del Nord Est (-35% il saldo nel primo caso, -38% nel secondo). Tra gli operatori delle regioni meridionali - dove è stato registrato il saldo negativo più elevato (-72%) -, ben il 76% ha dichiarato una diminuzione dei ricavi. Tab. 2 - Andamento dei ricavi aziendali per area : triennio (%) Area Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Nord Ovest 42,9 9,5 47,6 0,0-38,1 Nord Est 38,3 19,8 41,9 0,0-22,1 Centro 20,4 20,4 53,6 5,6-35,2 Sud 20,0 4,0 76,0 0,0-72,0 Isole 20,0 30,0 50,0 0,0-20,0 Totale 30,0 18,0 51,0 1,0-33,3 Andamento dei costi L andamento dei costi, nel triennio di riferimento, risulta complessivamente in aumento. Il saldo del 78% scaturisce da un 81% di pareri attestanti l aumento, da un 12% di risposte confermanti la stabilità, da un 5% di dichiarazioni di diminuzione e da un 1% di rispondenti che non hanno saputo esprimersi al riguardo (risposte Non so e Non risponde ) (tabella 3). A livello territoriale, l andamento al rialzo dei costi appare più evidente al Nord (saldo: Nord Ovest 81%; Nord Est 88%), dove per nessuno degli operatori è stata registrata una flessione degli stessi. Tale fenomeno appare invece più mitigato nelle Isole e al Sud (45% e 67% i rispettivi saldi) dove è risultata relativamente più diffusa l attestazione del calo dei costi (25% la quota delle risposte costi in diminuzione nelle Isole, 12% al Sud). Tab. 3 - Andamento costi di produzione aziendali per area : triennio (%) Area Invariati Aumentati Diminuiti Non so, n.r. Saldo netto Nord Ovest 19,0 81,0 0,0 0,0 81,0 Nord Est 12,3 87,7 0,0 0,0 87,7 Centro 13,0 77,7 5,6 3,7 74,9 Sud 8,0 76,0 12,0 4,0 66,7 Isole 5,0 70,0 25,0 0,0 45,0 Totale 12,0 81,0 5,0 1,0 77,6 Andamento della redditività Anche il saldo delle risposte sull andamento della redditività nel periodo ha evidenziato un contesto difficile e peggiorativo rispetto al passato: pari a -47%, deriva da un 58% di risposte negative - attestanti la flessione della redditività -, da un 13% di risposte positive e da un 24% di pareri di stazionarietà. La percentuale di non risposte, in questo caso, si è attesta al 5% (tabella 4). Disaggregando, poi, le risposte per area, sempre sulla base del saldo netto delle risposte, emerge che le regioni che hanno accusato maggiormente una flessione della redditività risultano essere quelle del Sud (- 74%), quelle della zona centrale (-65%) e le Isole (-65%). Decisamente meno negativo l andamento registrato al Nord (Nord Ovest: -24%; Nord Est: - 27%). In particolare, dalle singole grandezze componenti il saldo emerge che nel Centro-Sud del Paese sono risultati particolarmente diffusi i pareri degli operatori che confermano una flessione del reddito, pareri che perdono di 3

4 importanza al Nord dove, invece, diventano più significative le quote di risposte attestanti la stabilità reddituale. Tab. 4 - Andamento della redditività per area : triennio (%) Area Più redditizio Meno redditizio Ugualmente redditizio Non so, n.r. Saldo netto Nord Ovest 14,3 38,1 47,6 0,0-23,8 Nord Est 19,8 45,6 30,9 3,7-26,8 Centro 5,6 64,7 20,4 9,3-65,2 Sud 8,0 76,0 8,0 8,0-73,9 Isole 15,0 80,0 5,0 0,0-65,0 Totale 13,0 57,0 24,0 5,0-46,8 Andamento congiunto di ricavi, costi e redditività Da una considerazione congiunta dell andamento dei ricavi, dei costi e della redditività, e facendo assegnamento sul saldo delle percentuali di risposta, emerge che, nel triennio , le regioni più penalizzate dal trend negativo sono quelle meridionali, caratterizzate da un sostanziale aumento dei costi e da una contestuale flessione dei ricavi e quindi, della redditività. Sono andate meglio le regioni del Nord, che malgrado il forte incremento dei costi hanno subito una più moderata flessione dei ricavi e, conseguentemente, della redditività settoriale (tabella 5). Tab. 5 - Andamento dei ricavi, dei costi e della redditività del settore d'appartenenza per area : triennio Area Flessione dei ricavi Incremento dei costi Flessione della redditività settoriale Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole Totale Legenda: in base ai saldi delle % di risposta di cui alle tabelle 2,3 e 4: corrisponde al range 0-20% corrisponde al range 20-40% corrisponde al range 40-60% corrisponde al range 60-80% corrisponde al range % Effetti della nuova Ocm vino a cinque campagne dalla sua entrata in vigore La nuova Ocm vitivinicola, entrata in vigore con il Reg. Ce n. 1493/99 ha modificato la struttura delle distillazioni e introdotto una serie di nuove disposizioni relative al potenziale produttivo, ovvero ai vigneti. Sul fronte delle distillazioni obbligatorie sono state confermate la distillazione dei sottoprodotti e quelle dei vini ottenuti da uve a duplice attitudine, mentre è scomparsa la distillazione obbligatoria dei vini, che già da diversi anni non veniva più attivata. Sono state invece radicalmente cambiate le distillazioni 4

5 facoltative, con l istituzione della distillazione di crisi, da attivare su richiesta dello Stato in casi eccezionali di turbativa di mercato, e la distillazione per la produzione di alcool ad uso alimentare. Sostanzialmente immutato il regime dell arricchimento e quello dello stoccaggio privato di lungo periodo, che insieme alle distillazioni rappresentano i cardini delle misure di mercato. Sul versante del potenziale produttivo, il divieto di impianto (se non a fronte di un diritto di reimpianto, nuovo impianto e impianto) è stato confermato, fino al Tuttavia si è provveduto a creare la riserva dei diritti di impianto, nella quale far confluire, tra l altro, i diritti di nuovo impianto, di reimpianto e di impianto non utilizzati entro i termini di validità, e che quindi sarebbero andati perduti. E stato messo inoltre a disposizione un plafond di diritti di nuovo impianto (per l Italia ), da destinare alla produzione di Vqprd (vini di qualità provenienti da regioni determinate) e Igt (Indicazione territoriale), ma eventualmente anche da impiegare per la regolarizzazione o da assegnare alla riserva. Alcune regioni hanno deciso di distribuirli direttamente e gratuitamente, altre invece hanno scelto di farli transitare attraverso la riserva e quindi di assegnarli a pagamento (tranne che nel caso di giovani viticoltori). L Ocm ha previsto anche la possibilità di regolarizzare i vigneti irregolarmente impiantati prima del 1 settembre 1998, con diverse modalità. Inoltre ha introdotto un regime di aiuti alla ristrutturazione e riconversione dei vigneti realizzata attraverso la variazione della piattaforma ampelografica (anche mediante sovrainnesto), lo spostamento del vigneto o il reimpianto e il miglioramento delle tecniche di gestione del vigneto. Il contributo va a compensare il costo della ristrutturazione e riconversione e la perdita di entrate legata alla stessa. In particolare il contributo arriva a coprire fino al 50% dei costi (quota che nelle regioni dell obiettivo 1, in ritardo di sviluppo, diventa del 75%). Tenuto conto delle novità introdotte dalla riforma, in questa sezione dell indagine sono stati raccolti i pareri delle aziende del Panel sui seguenti temi di approfondimento: 1) valenza della nuova Ocm, 2) divieto di nuovi impianti fino al 2010, 3) adesione a misure della nuova Ocm, specificandone la tipologia. Giudizi degli operatori sulla valenza della nuova Ocm Dalle risposte è emerso che quasi un terzo degli intervistati ha dichiarato di non essere sufficientemente informato sulle nuove variazioni introdotte dalla nuova Ocm vino, ed un altro 7% non ha saputo o voluto rispondere. La mancanza di informazione è risultata particolarmente accentuata tra le aziende del Sud e quelle del Centro (rispettivamente il 40% e il 35% dei casi); nell ambito delle non risposte, poi, spicca la quota del 12% registrata nel Nord Est (tabella6). Hanno invece espresso un parere positivo ( buono / ottimo ) il 30% degli operatori, dato medio, questo, rispetto al quale i giudizi sulla bontà delle variazioni introdotte dalla nuova Ocm sono risultati particolarmente diffusi nelle Isole (50%) e nel Nord Est (30%). Va segnalato che nell ambito del 30% di giudizi positivi, le modifiche della nuova disciplina comunitaria sono state definite buone dal 27% degli operatori del Panel interpellato e ottime soltanto dal 3% degli stessi, e dall analisi territoriale risulta che i pareri di eccellenza sono esclusivamente concentrati nel Centro-Nord del Paese e non anche nel mezzogiorno. 5

6 Consistente anche la percentuale di quanti attribuiscono un effetto negativo ( scarso / pessimo ) alle novità introdotte (32%). Pure in questo caso, tali giudizi non risultano distribuiti uniformerete sul territorio nazionale, dato che sono stati espressi con maggiore ricorrenza dagli operatori del Nord Ovest (48%), meno diffusamente al Sud (20%). Più in dettaglio, al Nord e al Centro, sui giudizi negativi è prevalsa la componente delle risposte esprimenti insufficienza; mentre al Sud e nelle Isole, malgrado la più contenuta quota complessiva di pareri negativi, su questa hanno fortemente inciso i giudizi che considerano addirittura pessime le variazioni introdotte dalla recente normativa. Si fa presente che le aziende che hanno dichiarato di non essere abbastanza informate sulla nuova Ocm vino sono state escluse dal novero degli operatori interpellati, a seguire, sul divieto di nuovi impianti e sull eventuale adesione a misure specifiche previste dalla disciplina. Sono state, invece, nuovamente considerate nel Panel intervistato per l ultima sezione dell indagine, dedicata a raccogliere le opinioni degli operatori vitivinicoli sulle conseguenze che avrà l ampliamento UE sulla produzione agricola italiana. Tab. 6 - Giudizio sulle variazioni introdotte dalla nuova Ocm vino a cinque anni dall'entrata in vigore, per area Non sono Non Ottime Buone Scarse Pessime abbastanza Totale Area risponde informato Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende num % num % num % num % num % num % num % Nord Ovest 1 4,8 3 14, ,6 0 0,0 0 0,0 7 33, ,4 Nord Est 3 3, , ,5 4 4, , , ,3 Centro 2 3, , ,2 7 13,0 1 1, , ,9 Sud 0 0,0 5 20,0 3 12,0 6 24,0 1 4, , ,4 Isole 0 0, ,0 0 0,0 4 20,0 1 5,0 5 25, ,0 Totale 6 3, , , ,4 13 6, , ,0 Il divieto di nuovi impianti fino al 2010 Escluse, quindi, le aziende che hanno dichiarato di non conoscere abbastanza la nuova Ocm vino, gli altri operatori del Panel sono stati invitati ad esprimersi sul divieto introdotto dalla nuova disciplina comunitaria in base al quale ai viticoltori italiani è preclusa la possibilità di investire in nuovi impianti fino al 2010 (se non a fronte di un diritto di reimpianto, nuovo impianto e impianto). Le risposte, a tale proposito, sono risultate piuttosto contrastanti: per il 35% degli intervistati tale divieto dovrebbe essere interrotto prima di questa data, mentre per un altro 32%, di opinione opposta, il divieto dovrebbe essere mantenuto anche dopo il Tra le restanti aziende intervistate, poi, un 17% si è trovato d accordo con l interruzione del divieto nei termini prefissati e un 15% non ha risposto o non ha saputo esprimersi al riguardo (tabella 7). Territorialmente, tra le aziende del Nord Ovest e quelle del Sud è prevalsa l opinione di quanti reputano necessario interrompere il divieto prima della data prevista (rispettivamente il 79% ed il 73% dei casi). Nel Nord Est e nelle regioni centrali, la maggioranza dei pareri si è espressa per il mantenimento del divieto anche dopo la sua scadenza (il 42% ed il 37% dei casi). Mentre, nelle Isole, la quota più significativa di risposte (40%) non hanno espresso un giudizio al riguardo. 6

7 Tab. 7 - Giudizio sul divieto fino al 2010 di nuovi impianti per la vitivinicoltura italiana, per area Area Un divieto protratto troppo a lungo e da interrompere nel 2010 Un divieto da mantenere anche dopo il 2010 Un divieto da interrompere prima del 2010 Non so, n.r. Totale Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende num % num % num % num % num % Nord Ovest 1 7,1 2 14, ,6 0 0, ,1 Nord Est 13 21, , ,0 7 11, ,2 Centro 8 22, ,1 9 25,7 5 14, ,2 Sud 0 0,0 1 6, ,3 3 20, ,8 Isole 2 13,3 4 26,7 3 20,0 6 40, ,8 Totale 24 17, , , , ,0 Adesione a misure della nuova Ocm Risultano nettamente eterogenee anche le risposte riguardanti l adesione o meno alle misure previste per i vigneti dalla nuova Ocm. Complessivamente la metà degli operatori ha dichiarato di non aver aderito a nessuna delle misure previste, dato confermato maggiormente dalle aziende localizzate nelle regioni meridionali (67%) e nelle Isole (53%) e meno da quelle ubicate al Centro (40%). Quasi il 40% degli intervistati, invece, ha rivelato di aver aderito ad iniziative previste dalla normativa, scelta prevalsa in maggior misura tra le aziende delle regioni centrali (51%) e del Nord Ovest (50%) e meno tra gli operatori del Sud (20%). Contenuta, infine, la percentuale di risposte non so/non risponde che si attesta intorno al 10% del totale (tabella 8). Tab. 8 - Adesione alle misure previste per i vigneti dall'entrata in vigore dell'ocm vino, per area Si No Non so, n.r. Totale Area Aziende Aziende Aziende Aziende num % num % num % num % Nord Ovest 7 50,0 7 50,0 0 0, ,1 Nord Est 22 36, ,7 7 11, ,2 Centro 18 51, ,0 3 8, ,2 Sud 3 20, ,7 2 13, ,8 Isole 5 33,3 8 53,3 2 13, ,8 Totale 55 39, , , ,0 Agli operatori che hanno risposto positivamente circa l adesione alle misure previste per i vigneti dalla nuova Ocm vino, è stata quindi sottoposta una domanda a risposta multipla per conoscere nel dettaglio a quali misure specifiche hanno essi aderito. Dalle risposte è emerso che la misura più adottata è quella che prevede la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (49%), seguita dalla misura che contempla la loro regolarizzazione (24%) e da quella che istituisce il prelievo gratuito di diritti di nuovo impianto (11%). Di minore importanza è risultata la scelta verso l acquisto del diritto d impianto dalla riserva regionale (7%), mentre un altro 9% di risposte non ha saputo specificare l interveto a cui si è ricorsi (tabella 9). 7

8 Ampliamento UE: ripercussioni e cause delle stesse Tab. 9 Scelte produttive ed organizzative per i vigneti in base alla nuova Ocm vino* Risposte num % Assegnazione gratuita di diritti di nuovo impianto 8 11,3 Acquisto del diritto d'impianto dalla riserva regionale 5 7,0 Regolarizzazione dei vigneti 17 23,9 Ristrutturazione e riconversione dei vigneti 35 49,3 Non so, n.r. 6 8,5 Totale ,0 *Domanda a risposta multipla Circa le ripercussioni dell ampliamento UE del 2004 sulla produzione agricola italiana, gli operatori del Panel, nella stragrande maggioranza dei casi, si sono espressi negativamente: in particolare, il 58% degli intervistati le considera negative (34% dei casi) o molto negative (24%), contro soltanto il 6% di risposte positive (risposte molto positive : 2%; abbastanza positive :4%). Considerevole anche la quota di coloro che non hanno saputo rispondere al riguardo (30%) mentre limitata è quella delle aziende che non prevedono notevoli ripercussioni (5%) e (tabella 10). Dall analisi per area emerge che le aziende che temono maggiormente l ampliamento si trovano soprattutto nelle Isole (ripercussioni negative : 25%, molto negative : 40%) e al Sud (ripercussioni negative : 28%, molto negative : 36%). Gli operatori che non hanno risposto, invece, risultano particolarmente concentrati nel Nord Italia (Nord Ovest: 48%; Nord Est: 32%). Tab Ripercussioni dell ingresso dei nuovi paesi nella UE sulla produzione agricola italiana, per area Non ci saranno Molto Abbastanza Molto Non so, Negative ripercus- Totale Area positive positive negative n.r. sioni evidenti Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende Aziende num % num % num % num % num % num % num % Nord Ovest 0 0,0 2 9,5 6 28,6 3 14,3 0 0, , ,4 Nord Est 2 2,5 1 1, , ,0 5 6, , ,3 Centro 2 3,7 3 5, , ,2 6 11, , ,9 Sud 0 0,0 1 4,0 7 28,0 9 36,0 0 0,0 8 32, ,4 Isole 0 0,0 1 5,0 5 25,0 8 40,0 0 0,0 6 30, ,0 Totale 4 2,0 8 4, , ,4 11 5, , ,0 Agli operatori è stato infine chiesto di esplicitare le cause che, a loro avviso, stanno alla base delle ripercussioni che si avranno sulla produzione agricola italiana a seguito dell allargamento. Non tutti sono stati in grado di indicare in modo dettagliato la ragione per la quale temono/apprezzano l ampliamento. Invero, solo 122 aziende su 201 si sono espresse al riguardo, segnalando una rosa molto diversificata di motivazioni, dalle quali, a seconda dei casi, si delinea per la nostra agricoltura uno scenario negativo o positivo o, 8

9 addirittura, di neutralità. Così, tra coloro che attribuiscono all ampliamento UE un impatto negativo, è emerso che la motivazione maggiormente paventata è l esposizione ad una concorrenza aggressiva dei paesi entranti, i quali, producendo a prezzi più bassi di quelli italiani, riescono ad essere più competitivi. Seguono, tra le motivazioni indicate dagli operatori, il timore di una concorrenza impari - a causa della minore rigidità normativa e nei controlli in vigore tra i Paesi entranti rispetto al nostro -, la consapevolezza che i prodotti italiani sono caratterizzati da costi di produzione più elevati, nonché la paura che l Italia possa trarre degli svantaggi dal nuovo sistema di suddivisione dei contributi europei (tabella 11). Diversamente, tra i pareri positivi, le motivazioni di tale ottimismo vanno ravvisate nell opportunità di valorizzare maggiormente il prodotto italiano in ragione della sua qualità, nonché nell opportunità di accedere a nuovi mercati di sbocco. Infine, quanti sostengono che l allargamento non avrà alcun impatto sulla produzione agricola del nostro Paese, supportano tale opinione sottolineando la migliore qualità dei prodotti italiani. Tab Cause delle ripercussioni dell ingresso dei nuovi paesi nella UE sulla produzione agricola italiana Risposte num % Ripercussione negativa/molto negativa, per la concorrenza/competitività eccessiva/gli altri paesi producono a costi minori Ripercussione negativa/molto negativa, per le normative e i controlli meno rigidi degli altri paesi rispetto al nostro 70 57,4 12 9,8 Non ci saranno ripercussioni evidenti per la migliore qualità dei prodotti italiani 11 9,0 Ripercussione negativa/molto negativa, perché i prodotti italiani hanno costi di produzione più elevati Ripercussione positiva/molto positiva perché ci sarà una valorizzazione del prodotti italiano Ripercussione positiva/molto positiva perché si apriranno nuovi sbocchi di mercato Ripercussione negativa/molto negativa, perché l'italia risulterà molto svantaggiata nella suddivisione dei contributi europei 8 6,6 7 5,7 7 5,7 7 5,7 Totale ,0 *Domanda a risposta multipla Considerazioni conclusive Da una considerazione complessiva dei risultati emersi nel corso dell indagine, per la viticoltura italiana si profila il seguente scenario: 1) nel triennio , a fronte di una diffusa stazionarietà della produzione, si è avuta una flessione generalizzata della reddittività del settore, a causa dell incremento dei costi di produzione e della contestuale flessione dei ricavi. Rispetto alla performance complessiva nazionale, l andamento negativo della redditività si è rivelato più accentuato al Sud e nelle Isole, dove, peraltro, anche la produzione ha 9

10 seguito un trend sfavorevole. Particolare, poi, la posizione delle aziende localizzate al Centro, per le quali, l andamento positivo della produzione non ha giovato a contrastare la forte flessione del reddito (grafico 2); 2) circa i contenuti e l efficacia della nuova Ocm vino, a cinque campagne dalla sua entrata in vigore, ben il 31% degli operatori non si considera sufficientemente informato e il 6% non ha saputo esprimere un parere al riguardo. Il resto delle aziende intervistate, a proposito delle variazioni introdotte dalla nuova disciplina, nel 48% dei casi si è espresso positivamente, nel 52% negativamente. Inoltre, va segnalato che tra coloro che hanno mostrato di essere informati sulla nuova Ocm, solo il 40% ha aderito alle misure previste per i vigneti. Tali indicazioni, decisamente eterogenee, non consentono di verificare se l introduzione della Ocm vino del 1999 abbia avuto degli effetti sull andamento economico del settore nel periodo , anche perché le misure considerate, relative al potenziale produttivo, hanno effetti posticipati sulla produzione (la piena produttività di un nuovo impianto si ha dopo tre anni dall impianto medesimo); 3) infine, sull ampliamento dell Unione Europea del 2004, sono prevalsi i pareri negativi (59%), giustificati nella stragrande maggioranza dei casi dal timore che i Paesi entranti, caratterizzati da un sistema produttivo fondato su costi produttivi decisamente più bassi di quelli italiani, possano costituire nell immediato futuro un difficile e forte concorrente della produzione agricola nazionale. Grafico 2 - Relazione tra andamento della produzione e della redditività nel triennio (saldo delle % di risposta) Andamento della redditività 0,0-10,0-20,0-30,0 Nord Est Nord Ovest -40,0-50,0 TOTALE -60,0-70,0 Isole Centro Sud -80,0-40,0-20,0 0,0 20,0 40,0 Andamento della produzione Ismea Direzione Mercati e Risk Management - Unità Operativa Osservatori e Panel Responsabile Unità: Franca Ciccarelli (+39) Redazione: Giovanna Maria Ferrari (+39) Valerio Torriero (+39)

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo Aprile 2007 Introduzione

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione lattiero-casearia nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre

Dettagli

IL VINO AL RISTORANTE

IL VINO AL RISTORANTE IL VINO AL RISTORANTE Luoghi, modi, occasioni per il consumo di vino sono profondamente mutati. Un tempo si beveva nelle osterie, nei grandi ristoranti come nelle trattorie con più attenzione alla quantità

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo Occupazione camere gennaio-marzo 2012-2013 per tipologia ricettiva (%) Alberghiero 29,8 29,7 32,5 Open air 24,3 24,6 28,0 Altro extralberghiero 19,9 18,0 24,4 Variazione 2012- Alberghiero -1,9-2,5-3,7

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO G ENNAIO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma Proseguono anche nel mese di Gennaio nella provincia di Roma i segnali di ripresa della domanda turistica, che ha registrato

Dettagli

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili.

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai 2.400 euro mensili. INTRODUZIONE La presente analisi si propone di approfondire l andamento economico che ha caratterizzato la città di Roma negli ultimi anni attraverso un quadro dei dati amministrativi INPS riguardanti

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere

Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac. (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere Ue: Inea, Italia colga opportunità offerte da Pac (ANSA) - ROMA, 9 OTT - ''E' importante per l'italia cogliere tutte le opportunità offerte dalla nuova Pac, individuando le priorità e selezionando gli

Dettagli

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune l impatto sociale di BANCA ETICA ABSTRACT 15 anni di finanza al servizio del bene comune Ricerca a cura di Altis - Alta Scuola impresa e società - Università Cattolica del Sacro Cuore Perché questa ricerca

Dettagli

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo Osservatorio CeTIF Traccia di indagine per le compagnie di assicurazione per la rilevazione e l approfondimento delle innovazioni di business model e di prodotto/servizio. 1 Nella programmazione delle

Dettagli

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA

SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA SCHEDA DI SETTORE OCCHIALERIA 2014 VOCI DOGANALI : 9003 : Montature per occhiali 9004 : Occhiali (di correzione e di protezione) Le importazioni francesi Codice IMPORTAZIONI FRANCESI 2011 2012 2013 12/11

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Attività ACCREDIA 2012

Attività ACCREDIA 2012 ACCREDIA L ente italiano di accreditamento Attività ACCREDIA 2012 Evoluzione degli accreditamenti e delle certificazioni Attività di valutazione dei Dipartimenti: Certificazione e Ispezione Laboratori

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI La situazione attuale e le tendenze evolutive nel mondo dei centri estetici In collaborazione con: sintesi 1 IL MODELLO DI RICERCA INTEGRATA Ricerca Integrata

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale

Economie regionali. giugno 2015. La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale Economie regionali giugno 2015 La domanda e l'offerta di credito a livello territoriale 2 0 1 5 22 Economie regionali La domanda e l offerta di credito a livello territoriale Numero 22 - giugno 2015 IL

Dettagli

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito

INDICI DI BILANCIO RAPPORTO CUNEO 2008. Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005. Italia. capitale proprio capitale umano capitale di credito RAPPORTO CUNEO 2008 INDICI DI BILANCIO Ripartizione del valore aggiunto - anno 2005 Italia Piemonte capitale proprio capitale umano capitale di credito Cuneo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Dettagli

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE 25 Articolazione del primo ciclo di istruzione DEFINIZIONE DEI CURRICOLI Il primo ciclo, che comprende i primi otto anni dell obbligo di istruzione di durata decennale,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa

COMUNICATO STAMPA. Ufficio Stampa Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA VACANZE NATALE-CAPODANNO: 11 MILIONI DI ITALIANI FARANNO LE VALIGIE E SPENDERANNO 7 MILIARDI DI EURO IN AUMENTO I VACANZIERI, MA ALL INSEGNA DEL RISPARMIO A Natale e Capodanno

Dettagli

gine sulla stagione 2012]

gine sulla stagione 2012] ] gine sulla stagione 2012] Parchi di divertimento Indagine sull andamento della stagione 2012 1 La stagione 2012 I parchi di divertimento italiani quasi 200 strutture tra parchi tematici o meccanici,

Dettagli

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte

Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Centro Diurno Disabili Rugiada del Comune di Calolziocorte Indagine di gradimento Anno 2015 A cura di Àncora Servizi 1 Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione con il Comune di Calolziocorte,

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età

I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età I laureati scuole di provenienza, durata degli studi, votazioni ed età Il campione in esame comprende gli 11450 laureati presso l Università di Lecce nel periodo maggio 1997 aprile 2004, corrispondente

Dettagli

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%.

Sul versante della ristorazione, a parità di alberghi, l aumento dei pasti risulta essere dell 1,2%. I ricavi per prestazioni alberghiere del Gruppo, al 31 Marzo 2000, sono aumentati del 6,4% rispetto al 31 Marzo 1999, passando da lire 73.559 milioni a lire 78.283 milioni. A seguito della cessazione nell

Dettagli

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine

Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione vitivinicola nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni di origine Ottobre

Dettagli

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni)

SVIMEZ. Roma, 14 marzo 2016. 1. Le analisi della SVIMEZ (cenni) Roma, 14 marzo 2016 SVIMEZ Note al ddl Delega recante norme relative al contrasto alla povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali 1. Le analisi della SVIMEZ

Dettagli

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività Convegno OIGA 2009-10

Dettagli

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Donne che hanno eseguito il pap test/hpv in accordo

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

HIGHLIGHTS 2/2014. L offerta di Formazione Professionale regionale in Italia

HIGHLIGHTS 2/2014. L offerta di Formazione Professionale regionale in Italia HIGHLIGHTS 2/2014 L offerta di Formazione Professionale regionale in Italia Gli Highlights sono uno strumento editoriale per la condivisione e diffusione dei principali risultati di ricerche e indagini

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione COSTRUZIONI Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nell ultimo decennio le costruzioni hanno prodotto mediamente circa il 5.9 del Pil italiano. Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI

RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI RISULTATI QUESTIONARIO SULLA VALUTAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI AL CITTADINO DAGLI UFFICI COMUNALI INDICE PREMESSA... pag. 3 OBIETTIVI DELL'INDAGINE... pag. 3 CARATTERISTICHE DEL QUESTIONALRIO... pag. 4 ANALISI

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare

8 ottobre. Export italiano di agroalimentare 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Banca Nazionale del Lavoro Gruppo BNP Paribas Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Autorizzazione

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE

RELAZIONE SULLA GESTIONE ENERGIA BLU S.C.R.L. Sede in GARDONE VAL TROMPIA, VIA MAZZINI 2 Capitale sociale euro 10.000,00 interamente versato Cod. Fiscale 02268120983 Iscritta al Registro delle Imprese di BRESCIA nr. 02268120983

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO www.bilanciosemplificato.inea.it Alfonso Scardera Istituto Nazionale di Economia Agraria Lamezia Terme, 15 aprile 2014 RICA Rete

Dettagli

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette

Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Le imprese della trasformazione dei cereali nei confronti di certificazioni, marchi collettivi e denominazioni protette Settembre 2006

Dettagli

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Analisi dei PSR sulle Nuove SFIDE dell Health Check PARTE SECONDA - ASPETTI FINANZIARI Aggiornamento L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Lavoratori mobili e residenze in movimento Lavoratori mobili e residenze in movimento a cura di Irene Ponzo (ponzo@fieri.it) Il progetto Il progetto di ricerca Lavoratori mobili e residenze in movimento è stato promosso da FIERI (Forum Internazionale

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale

Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Longarone, 12/09/2003 Il Gruppo Marcolin approva la semestrale Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Marcolin, tenutosi in data odierna presso la sede di Longarone sotto la presidenza di Giovanni

Dettagli

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE Sintesi dei risultati della Linea 1 - Attività di ricerca Anno 2014 www.assforseo.it 1 di 8 I FABBISOGNI FORMATIVI DEL SISTEMA COOPERATIVO LAZIALE

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento

REPORT TURISMO 2013. Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento REPORT TURISMO 2013 Un'analisi dei dati 2011/2012 prospettive per l'anno corrente. Provincia Regionale di Agrigento Osservatorio Turistico A cura dell'osservatorio Turistico Provinciale Analisi e Direzione

Dettagli

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO

RAPIDE. La povertà viene calcolata sulla base. Nel 2002 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2002 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ L 11% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel La povertà viene calcolata sulla base di due distinte soglie convenzionali: una soglia relativa, determinata annualmente rispetto

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio

LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE. Lucidi a cura di Marco Di Antonio LE SCELTE FINANZIARIE DI FAMIGLIE E IMPRESE ITAIANE Lucidi a cura di Marco Di Antonio IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE Nel 2010 la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici e produttrici è diminuita

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

PROGETTO A CASA DEI NONNI

PROGETTO A CASA DEI NONNI Città di Reggio Calabria PROGETTO A CASA DEI NONNI Intervento n. 31 del P.S.U. Potenziamento dei servizi alla persona mediante l uso del Social care voucher 1 COME NASCE IL PROGETTO A CASA DEI NONNI Tra

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4 Analisi per vettore energetico 69 4.1 Gas naturale 4.1.1 Analisi al 2005 Il bilancio energetico della Provincia di Torino è fortemente dipendente dal gas naturale (il 46,1% degli usi finali e più del

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica Relazione Premessa Dopo aver preso in esame i temi trattati nella

Dettagli

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007

BILANCIO INTERMEDIO DELLA SOCIETA INVESTIMENTI E SVILUPPO MEDITERRANEO SPA RELATIVO AL SEMESTRE CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007 Investimenti e Sviluppo Mediterraneo SpA Capitale sociale deliberato Euro 110.426.000 Capitale sociale sottoscritto Euro 50.713.000, interamente versato Sede legale in Napoli, Via Crispi n. 31 Codice fiscale/partita

Dettagli

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno

Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Seminario VINO, PATRIMONIO E TERRITORIO Ordine degli Avvocati di Milano Milano, venerdì 8 maggio 2015 Evoluzione della disciplina europea nel settore del vino: dall'italia all'europa e ritorno Prof. Avv.

Dettagli

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Gli obiettivi della ricerca fornire uno scenario delle Policy in materia di Corporate Social Responsibility, a partire dall analisi

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI Note e commenti n 9 Gennaio 2014 Ufficio Studi AGCI Area Studi Confcooperative Centro Studi Legacoop FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI 1 I risultati presentati sono relativi ad un totale di

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

+31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI. ! Barometro CRIF della domanda di mutui da parte delle famiglie +31,0% LA DOMANDA DI MUTUI NEL I TRIMESTRE 2016. LE RICHIESTE SI CARATTERIZZANO SEMPRE PIÙ PER IMPORTO CONTENUTO E PIANI DI RIMBORSO LUNGHI.

Dettagli

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export

PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO. Osservatorio congiunturale sull Export PICCOLE IMPRESE VENETE DI PRODUZIONE E RAPPORTI CON L ESTERO Osservatorio congiunturale sull Export Andamento anno 2009 Previsione anno 2010 A CURA DELL UFFICIO COMUNICAZIONE&STUDI CONFARTIGIANATO DEL

Dettagli

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI

COMUNE DI TRAVERSETOLO. Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI COMUNE DI TRAVERSETOLO Provincia di Parma REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA PER STRANIERI 1 CENTRO DI ACCOGLIENZA PER EXTRACOMUNITARI (Regolamento generale)... 3 1) DEFINIZIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 31.12.2011 DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Sede in Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine e codice fiscale: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano

LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano LABORBANK Le Direzioni Organizzazione e le dinamiche del sistema bancario italiano Dinamiche strategiche e organizzative e ruolo delle Direzioni Organizzazione Maurizio Baravelli 2 luglio 2015 1 Agenda

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 -

Legge di Stabilita': tutte le norme che riguardano il settore agricolo Venerdì 01 Novembre 2013 11:00 - Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Nunzia De Girolamo, commenta le misure per il settore agroalimentare e della pesca presenti nella Legge di Stabilità. "Ancora una volta il Governo

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE

1. CONTRATTI DI RICERCA CONTO TERZI CARATTERISTICHE PRELIEVI PROPRIETÀ INDUSTRIALE VADEMECUM PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E CONSULENZA COMMISSIONATE DA IMPRESE ED ENTI (C.D. CONTO-TERZI) O CONDOTTE IN COLLABORAZIONE A SOGGETTO TERZI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI FOCUS SULLA PROPRIETÀ

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana

L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana O X F O R D E C O N O M I C S L impatto dei corrieri espresso per l economia e la competitività Italiana Settembre 2007 Ricerca realizzata da Oxford Economics con il Centro Studi Confindustria L impatto

Dettagli

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010 I giovani e il lavoro in provincia di Padova Dati 2010 A cura di Anna Basalisco Nota metodologica: I dati esposti sono di fonte CO Veneto SILL Veneto, elaborati dall Osservatorio sul Mercato del Lavoro

Dettagli

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa

Milano, 11 maggio 2006. Comunicato stampa Milano, 11 maggio 2006 Comunicato stampa Il Consiglio di amministrazione di Marcolin S.p.A. approva la relazione del primo trimestre 2006 del Gruppo Marcolin. Forte crescita dei ricavi di tutti i marchi

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi Rapporto, novembre 2011 IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi 1. L evoluzione demografica pag. 2 2. Le attività produttive pag. 11 3. La produzione agricola pag.

Dettagli

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza

Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG. DG Concorrenza Il nuovo pacchetto sugli aiuti di Stato relativi ai SIEG DG Concorrenza Pacchetto adottato il 20.12.2011 Disciplina di qualità per i servizi di interesse generale Proposte della Commissione per la modernizzazione

Dettagli

LA MULTIFUNZIONALITA NELLE AZIENDE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI AGRICOLTORI

LA MULTIFUNZIONALITA NELLE AZIENDE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI AGRICOLTORI LA MULTIFUNZIONALITA NELLE AZIENDE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI AGRICOLTORI L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI LA MULTIFUNZIONALITA NELLE AZIENDE AGRICOLE CONDOTTE DA GIOVANI AGRICOLTORI DICEMBRE 2010

Dettagli