SALVATAGGIO IN CORSO. Review. Studi e professionisti al lavoro sugli accordi di ristrutturazione RICERCA CRISI E RISTRUTTURAZIONI. febbraio/marzo 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SALVATAGGIO IN CORSO. Review. Studi e professionisti al lavoro sugli accordi di ristrutturazione RICERCA CRISI E RISTRUTTURAZIONI. febbraio/marzo 2018"

Transcript

1 Review RICERCA CRISI E RISTRUTTURAZIONI febbraio/marzo 2018 SALVATAGGIO IN CORSO Studi e professionisti al lavoro sugli accordi di ristrutturazione TOPLEGAL Review febbraio/marzo

2 CORPORATE RECOVERY Ristrutturazioni: un settore rimescolato Il drastico calo dei concordati e la lenta ripresa del mercato hanno influito sull operatività degli studi. Il focus, oltre che sugli accordi di restructuring, si sposta sulla gestione degli Npl ARRETRA IL CONCORDATO, AVANZA LA ristrutturazione del debito. Rispetto all ultima ricerca del Centro Studi TopLegal del febbraio 2014, ancora in piena crisi economica, il quadro si mostra profondamente mutato. Se allora il mercato risultava mosso principalmente dalle domande di concordato, ad oggi, invece, complici la lenta ripresa economica e la riforma fallimentare del 2015, è cresciuto l utilizzo degli accordi di restructuring. I dati Cerved, aggiornati al terzo trimestre del 2017, hanno evidenziato un calo del 34% delle procedure di concordato rispetto allo stesso periodo del Tale riduzione è stata relativamente contrastata da un maggiore utilizzo degli accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis della legge fallimentare. Uno spostamento di preferenze dovuto alle modifiche della procedura di concordato che, introducendo requisiti più stringenti per l ammissibilità della domanda, ne hanno limitato l uso. Tra questi l introduzione della soglia di soddisfacimento del 20% dei creditori chirografari e l abolizione del silenzio-assenso in relazione al voto dei creditori. Un attività legislativa continuata fino a ottobre 2017 con l approvazione in senato del Ddl sui fallimenti, divenuto dunque legge, che ha imposto un cambio di prospettiva sullo stesso fallimento prevedendo, tra di Roberto Molica le tante cose, procedure di allerta per la crisi, incentivi alla ristrutturazione del debito, regole processuali semplificate (almeno sulla carta) e nuovi poteri al curatore fallimentare. Proprio su quest ultimo punto non tutti i professionisti si dicono soddisfatti dalla riforma. Gli esperti di contenzioso esprimono preoccupazione soprattutto per i meccanismi introdotti dalla riforma che non assicurerebbero l uniformità delle decisioni dei giudici nell ambito della gestione dei creditori. Gli effetti del nuovo corso si potranno però valutare solo tra alcuni mesi. Allo stato attuale sul fronte ristrutturazioni del debito, invece, gli studi segnalano un certo dinamismo delle ristrutturazioni. Soprattutto rispetto alle operazioni derivanti dal rifinanziamento dei piani che non hanno raggiunto le performance attese, i cosiddetti secondi o terzi giri di finanziamento. Tuttavia, gli stessi attori sono concordi nel rilevare un calo nell avvio di nuove procedure. Oltre le semplici ristrutturazioni, grazie alla ripresa dell M&a, cresce l interesse da parte degli investitori, sia nazionali che esteri, che ha portato a un incremento delle operazioni di acquisition condotte nel contesto del turnaround delle aziende in crisi. Meno numerose le operazioni di large corporate restructuring anche se durante il biennio hanno tenuto banco le vicende Ilva i cui asset, dopo l of- 74 TOPLEGAL Review febbraio/marzo 2018

3 I soci Restructuring in movimento Passaggi laterali degli ultimi 18 mesi Studio Ashurst Bm&a Bsva Carnelutti Carnelutti Dentons Gattai Minoli Agostinelli Giovanardi Pototschnig McDermott Will & Emery Simmons & Simmons * Studio assorbito Nome Paolo Manganelli Massimo Zappalà Marco Lantelme Christian Pantelmo Mile Perris Alessandro Fosco Fagotto Sergio Fulco Paolo Pototschnig Giancarlo Castorino Nicholas Lasagna Provenienza Paul Hastings Campoccia Carnelutti Perris* Pedersoli Nctm King & Wood Mallesons White & Case Spin Off Studio lancio Partner Ugo Provenienza Lombardi Segni* * Lo studio assume la denominazione ferta da 1,8 miliardi più ulteriori 2,5 di investimenti, sono andati alla cordata Am Investco e Alitalia per la quale sono ancora al lavoro i commissari straordinari. Nei prossimi mesi si attende l evoluzione del caso Atac, per la quale sembra essere stata presa la strada del concordato preventivo. Un ulteriore novità è, infine, rappresentata dal crescente numero di operazioni sui crediti non performing, in riferimento a portafogli e single names, che ha richiesto agli studi un approccio maggiormente interdisciplinare con i team operanti in ambito securitization e bancario. Gli studi legali La crescente richiesta di assistenza nata dal fermento in ambito Npl ha richiesto agli studi di rivedere la propria offerta. Uno sviluppo che non si è però tradotto nella ricerca di nuova forza lavoro all interno delle strutture legali ma in una modifica sul fronte organizzativo. Gli studi hanno, infatti, adottato un cambio di prospettiva volto a una maggiore complementarietà tra i professionisti del restructuring con i dipartimenti di banking e capital markets. Questa convergenza, possibile solo per le realtà più strutturate e con una forte attività bancaria, è forse uno dei pochi differenziatori in ambito dei servizi forniti dagli studi. Il settore, una volta nettamente diviso tra operatori orientati solo sui grandi mandati e altri esclusivamente attivi in ambito mid market, è adesso meno selettivo sulla tipologia di operazione. Basta paragonare l attuale classifica con l edizione 2014 per cui era ancora possibile suddividere il mercato in due principali segmentazioni. I grandi studi, fatta eccezione per alcuni operatori come Cleary Gottlieb, ora insidiano anche il mercato delle Pmi, soprattutto se l assistenza è rivolta al ceto bancario. L evento che nel 2017, oltre ad aver TOPLEGAL Review febbraio/marzo

4 Ristrutturazioni degli ultimi 18 mesi Valore ( mln) Clienti Sorgenia Studio Gianni Origoni Grippo Cappelli Professionisti Francesco Gianni, Matteo Gotti, Fabio Chiarenza, Luca Jeantet Ugo, Alessandro Fontana Descrizione Ristrutturazione dell'indebitamento finanziario di Sorgenia ai sensi dell art. 182-bis della legge fallimentare 630 C.I.S. e Interporto Campano Gianni Origoni Grippo Cappelli Francesco Gianni, Matteo Gotti, Luca Jeantet Ugo, Margherita Santoiemma, Alessandro Fontana Ristrutturazione del debito di C.I.S. Centro Ingrosso Sviluppo Campania Gianni Nappi e Interporto Campano mediante due accordi di ristrutturazione ai sensi dell'articolo 182-bis della legge fallimentare 400 Piaggio Aerospace Gruppo Mubadala Creditori finanziari Grimaldi Ugo Giuseppe De Palma, Claudio Cerabolini Giovanni Bocciardo, Roberto De Nardis Processo di ristrutturazione di Piaggio Aerospace basato su un piano industriale, ai sensi dell art. 67 della legge fallimentare 350 Pillarstone Latham & Watkins Francesco De Gennaro Giulia Battaglia, Antonio Tavella Marcello Bragliani Ristrutturazione del debito di Premuda attraverso un piano di risanamento realizzato ai sensi dell'art. 67, co. 3. e acquisizione da parte del gruppo Pillarstone 290 Biancamano e Aimeri Ambiente Marco Arato, Fulvio Marvulli Latham & Watkins Andrea Novarese, Maria Cristina Storchi Piano di ristrutturazione dell'indebitamento finanziario nell'ambito del concordato preventivo con continuità ambientale di Aimeri Ambiente e dell'accordo di ristrutturazione del debito di Biancamano Cpl Concordia Latham & Watkins Andrea Novarese Sottoscrizione da parte di Cpl Concordia e di società controllate di un accordo di ristrutturazione 36 istituti di credito Antonio Lombardo, Ugo Calò del debito bancario con 36 istituti Beghelli Rödl Giuliana Durand Risoluzione anticipata dell'accordo di riscadenziamento del debito finanziario del Dentons Federico Sutti gruppo Beghelli sottoscritto nel 2013 Italtel Antonio Lombardo Antonio Amoroso, PierDanilo Beltrami 130 Exprivia Cisco Gianni Origoni Grippo Cappelli Francesca Cuzzocrea Raimondo Premonte Ristrutturazione del debito di Italtel ex articolo 182 bis della legge fallimentare e acquisizione del controllo della società da parte di Exprivia e Cisco Gattai Minoli Agostinelli Gaetano Carrello, Stefano Catenacci 120 Eredi Gnutti Metalli Pwc Giovanardi Antonio Tavella Fedele Pascuzzi Carlo Alberto Giovanardi, Linda Morellini Rimodulazione dell'indebitamento finanziario e successiva fusione di Eredi Gnutti Metalli e della sua controllata Ilnor nel contesto di un accordo di ristrutturazione ai sensi dell'articolo 67, comma terzo, lett. d) della legge fallimentare Stefanel Bird & Bird Bm&a Alberto Salvadè Massimo Zappalà 100 Giuseppe Stefanel 5Lex Roberto Sacchi, Claudio Tatozzi Paolo Oliviero, Vittoria Giustiniani Turnaround di Stefanel e operazione di ristrutturazione che ha portato River Tre a detenere il 71% del capitale sociale della società italiana di moda Attestor Capital, Oxy Capital Federico Vermicelli, PierDanilo Beltrami, Antonio Amoroso, Lidia Caldarola 76 TOPLEGAL Review febbraio/marzo 2018

5 Contenziosi degli ultimi 18 mesi ricerche Valore ( mln) Clienti Studio Professionisti Descrizione 700 Unieco Soc. coop. Antonio Tavella, Giulia Battaglia ha assistito Unieco nel contesto della ristrutturazione del debito attraverso il deposito di una domanda di concordato e nella successiva assistenza legale ai fini dell'accesso alla procedura di liquidazione coatta amministrativa 400 Deutsche Bank e Attestor Capital Marco Arato, Andrea La Mattina Assistenza a Deutsche Bank e ad Attestor Capital nell'ambito della ristrutturazione dell'indebitamento di Gestioni Armatoriali e in relazione alla opposione a un sequesto conservativo di una nave della società 170 Bicos Gattai Minoli Agostinelli Sergio Fulco, Matteo Mengoni Impugnazione in Cassazione del decreto della Corte d'appello di Venezia che ha revocato il precedente provvedimento del Tribunale di Treviso con il quale era stato omologato il concordato preventivo presentato da Bicos n.d. Alitalia in A.s. Lombardi Segni Giuseppe Lombardi, PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone, Alberto Deasti, Christian Patelmo* Assistenza ai commissari straordinari di Alitalia su diverse problematiche in materia di diritto fallimentare, incluse petizioni per l'autorizzazione al pagamento di debiti insorti prima dell'apertura della procedura di A.s. n.d. Ilva Lombardi Segni Giuseppe Lombardi, PierDanilo Beltrami, Lazare Vittone Lo studio ha assistito il commissario straordinario di Ilva, Piero Gnudi, sia nella richiesta al Mise di ammissione alla procedura di A.s., sia nella richiesta alla Corte d'appello di Milano di dichiarazione di insolvenza * Ora in Carnelutti inciso sul panorama complessivo degli studi legali italiani, ha influito in particolar modo sul comparto restructuring è stata la scissione di Lombardi Segni. Una divisione che ha determinato il frazionamento delle forze di una struttura con la quale pochi altri studi erano in grado di confrontarsi. La fine del sodalizio ultradecennale tra Giuseppe Lombardi e Ugo ha comportato la creazione di un nuovo protagonista con l avvio dello studio. Tra i lateral di rilievo si segnala quello operato dallo studio guidato da Carlo Alberto Giovanardi, che con l ingresso del litigator Paolo Pototschnig, proveniente da, ha assunto la denominazione Giovanardi Pototschnig. Con questo arrivo, lo studio completa una squadra strutturata per le ristrutturazioni e il fallimentare societario che si era già ampliata nel 2014 con l arrivo di Valeria Mazzoletti da d Urso Gatti e Bianchi*. Altri due studi, Ashurst e Carnelutti, sono tornati a puntare sul settore restructuring con investimenti alle proprie strutture. I risultati non possono ancora essere valutati, ma le prospettive di crescita ci sono tutte. Ashurst grazie a due lateral da Paul Hastings ha sostanzialmente rifondato la practice di restructuring. Dapprima con l arrivo del socio Paolo Manganelli, a cui è stato affidato il dipartimento, seguito a stretto giro dalla counsel Annalisa Santini. Nel computo finale va infine considerato anche Mario Lisanti, nuovo head of banking giunto da Norton Rose Fulbright. Carnelutti, dopo aver integrato lo studio del commercialista Mile Perris, specializzato nella consulenza nell ambito delle ristrutturazioni aziendali e delle operazioni straordinarie, ha annunciato l arrivo da di Christian Patelmo, attivo sia nel litigation che nelle procedure di ristrutturazione. In uscita si registra però la tegola di Marco Lantelme, già a capo delle aree banking e capital markets ma attivo anche in ambito restructuring, che dopo otto anni da partner ha lasciato lo studio alla volta di Bvsa. TL * Oggi Gatti Pavesi Bianchi TOPLEGAL Review febbraio/marzo

6 Studi e Professionisti per specializzazione segnalati dal mercato Chiave di lettura Gli studi legali e i singoli professionisti sono classificati in fasce da 1 a 5. La ricerca prende in considerazione sia l ottica a breve termine (il periodo di riferimento della ricerca) sia l esperienza e la reputazione costruita durante gli anni di attività. I criteri di valutazione qualitativi fanno riferimento a due parametri complementari: 1/ Esigenze del cliente le capacità tecnico-giuridiche e professionali la qualità del servizio (reattività, tempestività, efficienza, valore aggiunto) l acutezza commerciale e le conoscenza del settore la multidisciplinarietà lo sviluppo di servizi e modelli innovativi 2/ Reputazione e posizionamento la stima dei concorrenti l assistenza ai clienti più prestigiosi per mandati di rilievo la qualità dei rapporti con i clienti e le istituzioni la quota di mercato e la crescita sostenibile la concentrazione e le sinergie delle eccellenze Sono previste inoltre delle eventuali categorie aggiuntive per i professionisti: DECANO Professonista meno attivo ma che, in virtù dei rapporti con le istituzioni e i maggiori clienti dello studio, rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la squadra. PROFESSIONISTA FUORICLASSE Professionista che gode di un livello di riconoscimento eccezionale e trasversale a tutti gli attori. PROFESSIONISTA INFLUENTE Ha una grande autorevolezza ed è un protagonista in un ambito particolare ma meno attivo per motivo delle cariche e responsabilità gestionali. PROFESSIONISTA ATTIVO Professionista segnalato dal mercato durante la ricerca ma senza un riconoscimento diffuso né consolidato. ASSOCIATE FUORICLASSE Supera i propri pari per le capacità e conoscenze tecnico-giuridiche nonché per l acutezza commerciale. ASSOCIATE EMERGENTE Giovane professionista (under 35) che dimostra autonomia di gestione e capacità di relazionarsi con il team e i clienti La selezione degli studi e dei professionisti presenti nelle diverse tabelle del rapporto riflette i risultati emersi nella ricerca condotta dal Centro Studi TopLegal, basata su interviste con clienti e avvocati. L inserimento avviene in funzione delle segnalazioni del mercato e non dalle risposte ai questionari dei diretti interessati. La ricerca rimane una visione soggettiva e non implica alcuna valutazione nei confronti di altri studi o professionisti non citati i quali sono comunque attivi nel settore. Gli studi e i professionisti sono ordinati alfabeticamente all interno delle sezioni. 78 TOPLEGAL Review febbraio/marzo 2018

7 Crisi e Ristrutturazioni Studi FASCIA 1 FASCIA 2 Latham & Watkins Linklaters FASCIA 3 Gattai Minoli Agostinelli Giovanardi Pototschnig Pedersoli FASCIA 4 Bird & Bird Bm&a Cba Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Dentons Ey Freshfields Bruckhaus Deringer Gatti Pavesi Bianchi Hogan Lovells Nctm Paul Hastings Pavia e Ansaldo Simmons & Simmons Professionisti FASCIA 1 Marco Arato Carlo Alberto Giovanardi Giovanardi Pototschnig Giuseppe Lombardi Ugo Paolo Oliviero FASCIA 2 Andrea Arosio Linklaters Bruno Cova Paul Hastings Gabriella Covino Francesco Faldi Linklaters Francesco Gianni Antonio Lombardo Maura Magioncalda Pedersoli Andrea Novarese Latham & Watkins FASCIA 3 Riccardo Agostinelli Gattai Minoli Agostinelli Antonio Auricchio Giulia Battaglia Roberto Bonsignore Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Alberto Giampieri Giuseppe Iannaccone Iannaccone Paolo Montironi Nctm Federico Sutti Dentons Antonio Tavella FASCIA 4 Charles Adams Ernesto Apuzzo Hogan Lovells Gaetano Carrello Gattai Minoli Agostinelli Giandomenico Ciaramella Emiliano Conio Freshfields Bruckhaus Deringer Ettore Consalvi Linklaters Davide D Affronto Simmons & Simmons Francesco De Gennaro Alessandro Fosco Fagotto Dentons Luca Faustini Gatti Pavesi Bianchi Matteo Gotti Luca Jeantet Paolo Pototschnig Giovanardi Pototschnig TOPLEGAL Review febbraio/marzo

8 Maria Cristina Storchi Latham & Watkins Stefano Valerio Gatti Pavesi Bianchi FASCIA 5 Daniela Andreatta Orrick Herrington & Sutcliffe Corrado Angelelli Freshfields Bruckhaus Deringer Matteo Bascelli Cba Mauro Battistella Cms Alberto Bianco Pavia e Ansaldo Francesca Cuzzocrea Fabrizio Dotti Simmons & Simmons Alessandra Giovetti Pedersoli Paolo Gnignati Silvia Lazzeretti Macchi Di Cellere Gangemi Vittorio Lupoli Paolo Manganelli Ashurst Francesco Marotta Ey Edoardo Mistretta Giliberti Triscornia Stefano Parlatore Alberto Salvadé Bird & Bird Massimiliano Vento Ey Federico Vermicelli Massimo Zappalà Bm&a DAL 2004 IL MERCATO LEGALE Ci trovi anche su LinkedIn TOPLEGAL Review febbraio/marzo

Restructuring effetto leva Ambrosini Ashurst Blf Bonelli Erede Pappalardo Bovesi Cartwright Pescatore

Restructuring effetto leva Ambrosini Ashurst Blf Bonelli Erede Pappalardo Bovesi Cartwright Pescatore Elite A cura del Centro N. 10 - Settembre 2012 Restructuring effetto leva Ambrosini Ashurst Blf Bonelli Erede Pappalardo Bovesi Cartwright Pescatore Carbonetti e associati Carnelutti Chiomenti Cleary Gottlieb

Dettagli

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 INDICE Allen & Overy... 7 Ashurst... 11 Bda Studio Legale... 15 Bonelli Erede Pappalardo... 19 Castaldi & Mourre... 23 Cba...24 Chiomenti... 29 Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

RAPPORTO 2014 RESTRUCTURING RESTRUCTURING. Classifiche

RAPPORTO 2014 RESTRUCTURING RESTRUCTURING. Classifiche RAPPORTO 2014 RESTRUCTURING RESTRUCTURING Classifiche Mandati Rapporto XXIV XXVIII XXIX Restructuring Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con

Dettagli

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI

CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Rapporto 2013 CONTENZIOSO CIVILE E ARBITRATI Contenzioso: lo scenario Studi e professionisti segnalati Analisi Leader del mercato Protagonisti con riconoscimento diffuso Protagonisti con riconoscimento

Dettagli

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it

FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA. .it FATTURATI, RITORNA LA CRESCITA Il 2014 ha mosso un giro d affari di 1,681 miliardi di euro, +2,6% rispetto all anno precedente. Ma non si arrestano i tagli. Cala (-1,28%) il numero dei professionisti nei

Dettagli

RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI

RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI Classifiche Rapporto II VI Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con riconoscimento diffuso e consolidato

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A

1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Corporate M&A Awards 1. STUDIO DELL'ANNO CORPORATE M&A Gianni Origoni Grippo Cappelli & Partners Con uno squadrone di circa 150 professionisti attivi nella materia, lo studio ha imposto il suo nome nel

Dettagli

Si confermano l Olimpo

Si confermano l Olimpo DENTRO LA CLASSIFICA Stesso podio sull Olimpo Bep, Chiomenti e Gianni restano i signori del fatturato. Maisto segna il maggior incremento (+34%), mentre Eversheds accusa crisi e uscite ( 18,8%). Libonati

Dettagli

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014

SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 SEMINARIO DI CORTINA D AMPEZZO 21-22 e 23 marzo 2014 Sede: SPLENDID HOTEL VENEZIA RISORSE PER IL RIAVVIO DELLE AZIENDE IN CRISI (anche ex ante) VENERDI 21 MARZO 2014 PRIMA SESSIONE ORE 15.30 17.00 Prof.

Dettagli

RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE

RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE Banking&Finance: lo scenario Studi e professionisti segnalati Classifica per specializzazione Analisi II IV VIII XXI Rapporto Banking & Finance \\ Lo scenario L ERA DEI MINI-BOND

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

La difesa dell italianità delle aziende

La difesa dell italianità delle aziende I DEAL CROSS BORDER VALGONO IL 75% DELL M&A ITALIANO Senza le operazioni che vedono le aziende tricolori talvolta conquistare e molto spesso essere preda di investitori stranieri, il mercato avrebbe ben

Dettagli

Banking & Finance Italy

Banking & Finance Italy Banking & Finance Italy Banking & Finance Banking & Finance Latham & Watkins * Allen & Overy * Orrick, Herrington & Sutcliffe * Paul Hastings (Europe) LLP Pedersoli e Associati * Bird & Bird * Cleary Gottlieb

Dettagli

RICAVI IN CRESCITA CHIAVE DEI BILANCI STIMATI DAL CENTRO STUDI TOPLEGAL PER I PRIMI CENTO PLAYER ATTIVI IN ITALIA

RICAVI IN CRESCITA CHIAVE DEI BILANCI STIMATI DAL CENTRO STUDI TOPLEGAL PER I PRIMI CENTO PLAYER ATTIVI IN ITALIA I NUMERI CHIAVE DEI BILANCI STIMATI DAL CENTRO STUDI TOPLEGAL PER I PRIMI CENTO PLAYER ATTIVI IN ITALIA * Attività legale e tributaria aggregate ** Esclusi of counsel e praticanti 1. Bonelli Erede Pappalardo

Dettagli

TopLegal Awards 2009. TopLegal Dicembre - Gennaio 2010

TopLegal Awards 2009. TopLegal Dicembre - Gennaio 2010 84 TopLegal Dicembre - Gennaio 2010 Speciale Toplegal Awards 2009 I numeri uno della comunità professionale ECCO CHI HA BATTUTO LA CRISI Tutti i premiati e le classifiche finali. Alla serata di gala, un

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Piazza SS. Apostoli 73-00187 Roma (Sede legale) P.IVA 08010981002 Tel. +39 06 6758261 Via Terraggio 17 20123 Milano info@cafinv.eu / www.cafinv.eu 1. Introduzione Introduzione CAF

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

UNA POLTRONA PER CENTODIECI

UNA POLTRONA PER CENTODIECI Una raffica di lateral hire nel corso del 2014. Oltre 10 start up. Record assoluto. Anche se, secondo le stime di Mag legalcommunity, il valore del fatturato spostato da queste operazioni è arrivato a

Dettagli

Minibond: potenzialità attuali e future

Minibond: potenzialità attuali e future Strumenti per la crescita delle imprese: l approccio ottimale alle Istituzioni Finanziarie ------------------------- Minibond: Potenzialità attuali e future 1 Indice dell intervento Cenni legislativi Situazione

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) in collaborazione con ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ASTI INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) AUDITORIUM BCC DI CHERASCO VIA BRA,

Dettagli

RAPPORTO 2014 COMPETITION & EU LAW. COMPETITION & EU LAW Classifiche XXII Rapporto XXV

RAPPORTO 2014 COMPETITION & EU LAW. COMPETITION & EU LAW Classifiche XXII Rapporto XXV RAPPORTO 2014 COMPETITION & EU LAW COMPETITION & EU LAW Classifiche XXII Rapporto XXV Competition & EU law Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana CAMPIONATO NAZIONALE FORENSE DI CORSA CAMPESTRE - LIDO DI VENZIA 12-10-2008 - organizzazione Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana LIDO DI VENEZIA - 12 OTTOBRE 2008 www.cameracivileveneziana.it

Dettagli

Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016

Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016 Case History aggiornato al mese di Febbraio 2016 Owners Avv. Sara Zaniboni Si è laureata con Lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Parma nel 1995 e ha conseguito il titolo di Avvocato

Dettagli

matr. elaborato relatore

matr. elaborato relatore Seduta di laurea di giovedì 26 luglio 2012 52251 51436 51723 52147 50386 Lo sviluppo del distretto industriale del tessile-abbigliamento di Carpi: il caso del Gruppo Dondi S.p.a. I regimi fiscali delle

Dettagli

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006 GABETTI ABACO 23 maggio 2006 ABACO TEAM LA SOCIETA Abaco Servizi nasce nel 1996 come nuova denominazione di Arcograph, società tra professionisti operante dal 1989 nei servizi tecnici e informativi grafici

Dettagli

Presentazione dell Operazione

Presentazione dell Operazione Presentazione dell Operazione Acquisizione dell Azienda Manutencoop Servizi Ambientali Milano 7 settembre 2009 Gruppo Biancamano 1. Contenuti 2. Gruppo Biancamano 3. Azienda Manutencoop Servizi Ambientali

Dettagli

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP)

INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) in collaborazione con ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - ASTI INCONTRI DI STUDIO SUL CONCORDATO PREVENTIVO E ALTRE PROCEDURE MINORI (19 CFP) AUDITORIUM BCC DI CHERASCO VIA BRA,

Dettagli

RAPPORTO 2014 ENERGY. Classifiche Rapporto

RAPPORTO 2014 ENERGY. Classifiche Rapporto RAPPORTO 2014 ENERGY Classifiche Rapporto II VI G\t!P~ ---------- Energy Studi e Professionisti segnalati dal mercato* (..... \ì l CHIAVE DI LETTURA : Fascia 1 \\ Leader del mercato : con riconoscimento

Dettagli

RAPPORTO 2014 ENERGY. Classifiche Rapporto

RAPPORTO 2014 ENERGY. Classifiche Rapporto RAPPORTO 2014 ENERGY Classifiche Rapporto II VI Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con riconoscimento diffuso e consolidato In termini quantitativi,

Dettagli

In un momento storico di crisi, in cui numerosi settori fanno fatica a rialzarsi,

In un momento storico di crisi, in cui numerosi settori fanno fatica a rialzarsi, Lo scenario LITIGATION IN POSITIVO E APERTURA ALL ARBITRATO Il segno più nei bilanci dei dipartimenti mantiene il litigation tra le practice in auge. Ma è l istituto dell arbitrato, nazionale e internazionale

Dettagli

L eccellenza del Contenzioso civile e arbitrati in Italia

L eccellenza del Contenzioso civile e arbitrati in Italia Elite A cura del Centro Studi N. 6 - Febbraio 2012 L eccellenza del Contenzioso civile e arbitrati in Italia Allen & Overy Bird & Bird Bonelli Erede Pappalardo Carnelutti Chiomenti Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DI UN OPERATORE BANCARIO. Verona, 7 marzo 2006 Dino Crivellari - Amministratore Delegato e Direttore Generale UGC Banca

IL PUNTO DI VISTA DI UN OPERATORE BANCARIO. Verona, 7 marzo 2006 Dino Crivellari - Amministratore Delegato e Direttore Generale UGC Banca IL PUNTO DI VISTA DI UN OPERATORE BANCARIO Verona, 7 marzo 2006 Dino Crivellari - Amministratore Delegato e Direttore Generale UGC Banca ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Le modalità con cui si gestiscono

Dettagli

MAG BY LEGAL COMMUNITY 15 Dicembre 2014 Quindicinale

MAG BY LEGAL COMMUNITY 15 Dicembre 2014 Quindicinale Pag. 1/14 nm Pro ge tt i di Co m unica z i o ne Pag. 2/14 Pro ge tt i di Co m unica z i o ne ~ ~ ~ ~ Pag. 3/14..._,..._, ~,,, 1 2 3,,, " s G 1 a ' 10 u 12 u u. ts 16..._, '..._,..._,,,, "..._,,,, ',,,

Dettagli

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

DALLE CAMBIALI FINANZIARIE AGLI STRUMENTI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE FINANZIA LA TUA IMPRESA! La storia 1982 1990 1995 Generalfinance nasce come Prestoleasing Spa per iniziativa del fondatore Armando Gianolli, allora agente principale di Biella delle Assicurazioni Generali,

Dettagli

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015.

Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015. Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 30.6.2015 La Nuova Procedura Civile, 2, 2015 Editrice RIFORMA DI CUI AL D.L. 83/2015: ENTRATA IN VIGORE DELLE

Dettagli

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA 1. STUDIO DI FATTIBILITÀ 1.1. Finalità pag. 5 1.2. L approccio adottato pag. 5 2. LA FATTIBILITÀ DI MARKETING 2.1. Definizione dell area strategica di affari pag. 11 2.2. La

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

Uno stagno per pochi. storia di copertina

Uno stagno per pochi. storia di copertina CORPORATE FINANCE Uno stagno per pochi Sono tanti gli specchi in cui si riflette la crisi del business italiano privatizzazioni, quotazioni, finance puro e private equity nostrano. Una possibile ripresa

Dettagli

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale

Gruppo Poligrafici Printing. Situazione trimestrale Gruppo Poligrafici Printing Situazione trimestrale al 31 marzo 2014 Poligrafici Printing S.p.A. Via Enrico Mattei 106 40138 Bologna Capitale sociale int. versato 30.490.881 - R.E.A. di Bologna n. 467980

Dettagli

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali Riforma del diritto del lavoro (jobs act) Rottura epocale del sistema e delle regole che riconoscevano e bilanciavano l asimmetria congenita tra chi

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI AVV. STEFANIA DI STEFANI Roma 25.03.1972 Via Giovanni Pierluigi da Palestrina, 19 00193 Tel. 06.3207008 06.32500020 fax 06.3213203 Via Montenapoleone,

Dettagli

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore...

La Commissione di Laurea è così costituita: Prof. Renato Giannini... Prof. Giovanni Formica... Prof. Fabrizio Paolacci... Dott. Daniele Corritore... La Commissione di Laurea per la Laurea Magistrale in Ingegneria per la Protezione dai Rischi Naturali D.M. 270, è stabilita per il giorno 21 marzo 2016, alle ore 9:00, presso l Aula Conferenze del Dipartimento

Dettagli

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino CAMERA PENALE VITTORIO CHIUSANO DEL PIEMONTE OCCIDENTALE E VALLE D AOSTA SCUOLA PER LA FORMAZIONE TECNICA E DEONTOLOGICA DEL DIFENSORE PENALE TORINO PALAZZO

Dettagli

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI Milano, 4 e 5 aprile 2012 Spazio Chiossetto, Via Chiossetto 20, Milano L Organismo di Ricerca Giuridico-economica è partner di: L attività dell

Dettagli

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1

CURRICULUM. Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 CURRICULUM Dati anagrafici Ciro CARANO, nato a S. Severo (FG) il 07.02.1958, con studio in Trieste L.go don Bonifacio n. 1 Laurea In giurisprudenza, a Trieste nel 1980, con voto finale di 110/110 e lode

Dettagli

Il diritto dell energia nucleare

Il diritto dell energia nucleare Conferenza annuale di diritto dell energia ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI D I R I T T O E N E R G I A 2 0 1 0 Il diritto dell energia nucleare Roma - Auditorium Via Veneto via Veneto 89 28 e 29 aprile

Dettagli

M A U R I Z I O G A L A R D O

M A U R I Z I O G A L A R D O M A U R I Z I O G A L A R D O Avvocato Nato a Nocera Inferiore (SA) il 4 ottobre 1975 Avvocato Indirizzo: Via Marino Paglia 13 84125, Salerno (SA). Tel. 089.241684 cellulare 333 3890683 PEC: avvmauriziogalardo@pec.it

Dettagli

Qundici giorni a tutto

Qundici giorni a tutto LOMBARDI MOLINARI SEGNI SBANCA L M&A Lo studio ha assistito Gtech nell acquisizione del colosso americano delle slot machine Igt per 4,7 miliardi di euro. Qualche giorno prima, Whirlpool aiancata da Cleary

Dettagli

CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI

CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI RAPPORTO 2014 CONTENZIOSO CIVILE & ARBITRATI Classifiche Rapporto II VI Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con riconoscimento diffuso e consolidato

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

Posto di lavoro (ideale) cercasi

Posto di lavoro (ideale) cercasi IL MIRAGGIO DEL BEST PLACE TO WORK (SESTA PUNTATA) Posto di lavoro (ideale) cercasi L inchiesta si sposta dietro le quinte degli studi d affari. E rivela che le cinque linee guida (retribuzioni, possibilità

Dettagli

Banca europea per gli investimenti

Banca europea per gli investimenti Banca europea per gli investimenti La banca dell UE Gli strumenti finanziari BEI Andrea Clerici Bologna, 23.01.2015 Il Gruppo BEI Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento

Dettagli

RAPPORTO 2013 TAX II VII XI. Scenari Classifiche Rapporto

RAPPORTO 2013 TAX II VII XI. Scenari Classifiche Rapporto RAPPORTO 2013 TAX Scenari Classifiche Rapporto II VII XI Rapporto Tax \\ Lo scenario NELLA MORSA DEL FISCO Cresce la stretta dell Agenzia delle Entrare sui bilanci e sul transfer pricing. Una stagione

Dettagli

RAPPORTO 2013 TAX II VII XI. Scenari Classifiche Rapporto

RAPPORTO 2013 TAX II VII XI. Scenari Classifiche Rapporto RAPPORTO 2013 TAX Scenari Classifiche Rapporto II VII XI Tax I fiscalisti coinvolti nelle principali operazioni straordinarie (ultimi 18 mesi) Valore ( mln) Acquirente Fiscalisti coinvolti Target Fiscalisti

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie Un percorso narrativo ed un contesto volto ad offrire ai partecipanti un momento di formazione di

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati SOMMARIO Parte Prima ASPETTI GENERALI Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati 1. Introduzione al concetto di leasing... 3 2. Diverse tipologie di leasing... 3 2.1. Leasing operativo e finanziario...

Dettagli

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012

Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Relazione al bilancio associativo Consiglio Nazionale del 25-26 Marzo 2012 Bilancio Consuntivo 2011 Il bilancio consuntivo 2011 presenta un avanzo di gestione pari a 85.167,54, dove il dato più significativo

Dettagli

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF

Gli accordi di ristrutturazione del debito ex artt. 182-bis, 182-septies LF ex artt. 182-bis, 182-septies LF Aggiornato al 16.04.2016 Autore: Gianni 27 Dini Art. 182-bis LF L'imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando la documentazione di cui all'art. 161, l'omologazione

Dettagli

di Labour Dla Piper Dondi Eversheds Bianchini F. De Luca

di Labour Dla Piper Dondi Eversheds Bianchini F. De Luca Elite A cura del Centro Studi N. 9 - Luglio/Agosto 2012 Voglia di Labour Albè e associati Allen & Overy Amendolito e associati Baker & McKenzie Bird & Bird Bonamico Borsotti Dirutigliano Ropolo Bonelli

Dettagli

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008.

Sifin S.r.l. Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica. Dedicato ad aziende Corporate. Ottobre 2008. Sifin S.r.l. dal 1985 Soluzioni finanziarie per la gestione crediti di derivazione pubblica Dedicato ad aziende Corporate Ottobre 2008-1 - La nostra storia Sifin Srl è una società di factoring regolarmente

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli

RAPPORTO 2013 CORPORATE/M&A II VII X. Scenari Classifiche Rapporto

RAPPORTO 2013 CORPORATE/M&A II VII X. Scenari Classifiche Rapporto RAPPORTO 2013 CORPORATE/M&A Scenari Classifiche Rapporto II VII X Rapporto Corporate/m&a \\ Lo scenario UN MERCATO AFFOLLATO DI ATTORI Continua la crisi delle grandi acquisizioni e fusioni contro un mercato

Dettagli

LA PROCEDURA IN PILLOLE

LA PROCEDURA IN PILLOLE LA PROCEDURA IN PILLOLE Le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento LA LEGGE Legge n. 3 del 27 gennaio 2012, Capo II - Sezione I, come integrata e modificata con Legge n. 221 del 17

Dettagli

LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE SOCIETARIA RAGIONI STRATEGICHE CONSIDERAZIONI FISCALI STRUTTURE LEGALI

LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE SOCIETARIA RAGIONI STRATEGICHE CONSIDERAZIONI FISCALI STRUTTURE LEGALI LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE SOCIETARIA RAGIONI STRATEGICHE CONSIDERAZIONI FISCALI STRUTTURE LEGALI SOMMARIO DEGLI ATTI Dott.ssa Manuela Franchi Managing Director, Bank of America Merrill Lynch Dott.

Dettagli

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016

Organigramma ARTE Genova al 1 Febbraio 2016 AMMINISTRATORE UNICO AREA PROFESSIONALE LEGALE 4 UFFICIO SEGRETERIA 2 Avv. Barbara AGOSTINELLI Q1 EZIONE GENERALE 2 Ing. Girolamo COTENA STRUTTURA SVILUPPO PROGRAMMI STRUTTURA AFFARI 13 + 1 STRUTTURA TECNICA

Dettagli

Elite. L eccellenza del Tax in Italia

Elite. L eccellenza del Tax in Italia Elite A cura del Centro Studi N. 8 - Giugno 2012 L eccellenza del Tax in Italia Allen & Overy Andreani Armella & associati Ashurst Benigni Bacciardi and partners Baker & McKenzie Biscozzi Nobili Bonelli

Dettagli

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza Maurizio Giglioli Vice Presidente Assilea Commissione 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato Roma, 17 novembre 2015 Agenda:

Dettagli

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Fidiprof Centro Sud Regolamento interno Art. 1 Operatività i Fidiprof Centro Sud Il presente regolamento interno, previsto dall'art. 4 dello Statuto Sociale, è stato predisposto al fine di coordinare e

Dettagli

Open facility management

Open facility management Open facility management Alberto Felice De Toni Modelli innovativi e strumenti applicativi per l organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati ISBN 13: 978-88-324-6198-5 ISBN 10: 88-324-6198-6

Dettagli

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica.

Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. Dipartimento Ingegneria Informatica, modellistica. N Studente Matricola 1 2 3 4 5 LOPEZ BONO Antonio CHIPPARI Marco MANNARIN O Teresa LEONE Pietro 162761 181675 181455 182386 161209 Corso di Laurea triennale)

Dettagli

IP & TMT REPORT 2014 THE BEST IN ITALY

IP & TMT REPORT 2014 THE BEST IN ITALY IP & TMT REPORT 2014 THE EST IN ITALY IP&TMT, UN MERCATO GIOVANE E DINAMICO di Vincenzo Rozzo Il quarto Report del centro ricerca di legalcommunity.it è focalizzato sul mondo ip e tmt. Due practice strategiche

Dettagli

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5 22085 ALLEGATO N. 6 UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE. MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione REGIONE PUGLIA Programma Operativo

Dettagli

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione

Si tratta, crediamo, di problematica di difficile ma non impossibile soluzione Roma, 25 agosto 2015 OGGETTO: Ufficio Legale e Contenzioso - Documento sottoscritto Al Ministro On. Giuliano Poletti gabinettoministro@pec.lavoro.gov.it segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it Al Segretario

Dettagli

INFORMATIVA E TRASPARENZA NELLE SOCIETA DI CAPITALI

INFORMATIVA E TRASPARENZA NELLE SOCIETA DI CAPITALI INFORMATIVA E TRASPARENZA NELLE SOCIETA DI CAPITALI Ø Soci, mercato e Autorità di Vigilanza Ø Ruolo e compiti degli amministratori Ø Conflitti di interesse Ø Crisi di impresa e procedure concorsuali Ø

Dettagli

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili Ai Signori Clienti Loro Sedi Milano, 1 febbraio 2012 Circolare n. 05/12 pp OGGETTO: Bilancio d esercizio Anno 2011/ Nota Integrativa / Relazione sulla gestione / verbali: C.D.A./Verbali Assemblee Soci

Dettagli

L eccellenza della consulenza fiscale e tributaria in Italia

L eccellenza della consulenza fiscale e tributaria in Italia Elite A cura del Centro Studi TopLegal N. 2 - Luglio/Agosto 2011 L eccellenza della consulenza fiscale e tributaria in Italia Elite INTRODUZIONE Dal 2006, TopLegal attraverso il suo Centro Studi, svolge

Dettagli

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Strumenti a sostegno delle Start-up innovative Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo Università di Ferrara, 18 aprile 2013 AVVERTENZA Questo documento

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Banca Popolare di Vicenza S.c.p.A. sulla Proposta di trasformazione di BANCA POPOLARE DI VICENZA - Società cooperativa per azioni in Banca Popolare

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Stop al project finance,

Stop al project finance, TopLegal Elite Lo scenario Stop al project finance, sull energy corre l m&a A tenere banco nel 2012 le liti e le operazioni di acquisizione, soprattutto sul secondary market, mentre sulle rinnovabili hanno

Dettagli

I premi all eccellenza

I premi all eccellenza I VINCITORI I premi all eccellenza Tutte le premiazioni dell ottava edizione degli Awards Toplegal, categoria per categoria di Marco Michael Di Palma storia di copertina TRENTATRÉ IL NUMERO di premiati

Dettagli

FUORI PORTA(TA) 2004-2014. Perché le insegne italiane rischiano l esclusione dalla nuova ondata di investimenti DAL 2004 IL MERCATO LEGALE

FUORI PORTA(TA) 2004-2014. Perché le insegne italiane rischiano l esclusione dalla nuova ondata di investimenti DAL 2004 IL MERCATO LEGALE 2004-2014 DAL 2004 IL MERCATO LEGALE Anno X - N.3 - Marzo 2014 Mensile - Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 n 46) art.1, comma1, DCB Milano

Dettagli

RICERCA TOPLEGAL TAX 2015 LO SCENARIO Dalla competizione alla cooperazione

RICERCA TOPLEGAL TAX 2015 LO SCENARIO Dalla competizione alla cooperazione RICERCA TOPLEGAL TAX 2015 LO SCENARIO Dalla competizione alla cooperazione Contrazione del gettito e ostacoli alla competitività hanno messo a nudo le fallimentari strategie fiscali delle amministrazioni

Dettagli

Ichino Brugnatelli e Associati

Ichino Brugnatelli e Associati Ichino Brugnatelli e Associati I nostri valori Lo Studio si caratterizza per l alto livello di qualità che lo contraddistingue da più di un secolo di tradizione. Costante aggiornamento ed una visione lungimirante

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS SOMMARIO Mission Chi siamo A chi ci rivolgiamo Servizi Competenze Il valore dei risultati Contatti All Rights Reserved 2 MISSION Creare valore per il Cliente fornendo

Dettagli

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - III Concorsi FIRENZE FIRENZE 1 RAFFAELLI MARCO PROVINCIA Province/Area Vasta 16,5 1 2 PEZZATINI ALESSIO PROVINCIA Province/Area Vasta 14,5 1 3

Dettagli

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Farmaco Sezione di Farmacologia - XII edizione Obiettivi formativi Il Master

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ

POLITICA PER LA QUALITÀ La ditta BRATELLI COSTRUZIONI S.R.L. è stata costituita il 16 febbraio 1996 ed il 15 maggio 1996 ha acquisito il ramo d azienda relativo alle costruzioni della ditta Impresa Edile F.lli Bratelli di Bratelli

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Forum Efficienza Energetica 2015

Forum Efficienza Energetica 2015 Forum Efficienza Energetica 2015 Giovedì 29 Ottobre 2015 08:30 Registrazione dei partecipanti, welcome coffee e networking 09:00 Intervento di apertura dei lavori a cura del Chairman Dario Di Santo, Direttore

Dettagli

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6. PROFILO INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS 2. La filosofia 3. Le aree di intervento 4. La governance 5. I principali progetti 6. Contatti 1 BRUNO + PARTNERS BRUNO + PARTNERS è in Italia una delle

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato 4 MODELLO EUROPEO DI CURRICULUM VITAE Raccomandazione della Commissione Europea del 11/03/2002 (GU L.79 del 22/03/2002) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI

Dettagli