RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE"

Transcript

1 RAPPORTO 2013 BANKING&FINANCE Banking&Finance: lo scenario Studi e professionisti segnalati Classifica per specializzazione Analisi II IV VIII XXI

2 Rapporto Banking & Finance \\ Lo scenario L ERA DEI MINI-BOND Il passaggio dal banking al capital markets ha obbligato gli studi a puntare su team più snelli ed efficienti, alla costante ricerca di operazioni complesse per difendersi dalla tensione dei prezzi Ricerca di Francesco Giubileo Il mercato Il settore è particolarmente fervido per ciò che concerne le attività di restructuring, e sul fronte del mercato del debito, le novità legislative della scorsa estate stimolate dal credit crunch hanno comportato un notevole intensificarsi delle emissioni obbligazionarie, anche da parte di soggetti non quotati. È innegabile però che negli ultimi due anni, a causa della crisi economica, le operazioni nel settore dei finanziamenti attivi siano diminuite, pressoché congelate dalla prudenza delle banche. Per effetto del difficile accesso al credito bancario, l attività è stata per lo più legata alle operazioni di restructuring o rifinanziamento. Infatti, l incapacità di molte società di far fronte agli impegni finanziari precedentemente assunti con le banche o di rispettare i vincoli finanziari assunti nei contratti di finanziamento hanno prodotto numerose revisioni dei contratti stipulati negli anni passati con operazioni di rinegoziazione del debito, covenant reset e modifiche contrattuali. In mancanza di liquidità nel mercato e data la scarsa propensione del sistema bancario a concedere nuova finanza, il percorso di definizione delle operazioni è particolarmente lungo, complesso e incerto. Un settore nel banking che continua a essere molto attivo è quello del project financing, in particolare quello delle operazioni infrastrutturali, prevalenti nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre, resta forte la domanda di assistenza legale per i profili regulatory e si nota un notevole aumento del contenzioso anche in materia finanziaria. A causa dell inasprirsi dello scenario macroeconomico italiano, alla contrazione del volume di operazioni di banking & finance classico (derivante anche dall irrigidimento dei criteri di capitalizzazione imposti da Basilea III) corrisponde un aumento delle operazioni su debito bancario e bond, soprattutto private placement negli Stati Uniti e obbligazioni corporate. In generale, il rapporto di proporzione dell attività di banking & finance e structured finance rispetto all attività di debt capital markets sta cambiando, vista anche l introduzione di nuovi strumenti quali i project bond e i corporate bond delle società non quotate. Benché le difficoltà non siano poche (rimane ancora un mercato troppo lontano dalla realtà industriale italiana legata alle Pmi), i bond hanno portato una ventata di novità, che per una volta fa guardare all Italia come a un Paese all avanguardia nel panorama europeo. Non pochi guardano speranzosi a questi strumenti come una via d uscita dalla crisi. Il mercato legale Il passaggio dall attività di banking puro al debt capital markets ha caratterizzato anche alcune delle principali novità nel quadro del mercato legale. In particolare, alcuni passaggi hanno riguardato consulenti di spicco noti in questo settore come Michael Bosco da Shearman & Sterling a Dla Piper e Michael Immordino, da Latham & Watkins a White & Case. La riproduzione dell intera ricerca o parte di essa è vietata su qualsiasi supporto cartaceo o digitale. Qualora gli Studi citati avessero la necessità di ricevere il commento che li riguarda, dovranno farne richiesta a Stefania Bonfanti: comunicazione@toplegal.it II Giugno 2013

3 Banking & Finance: i passaggi laterali di soci negli ultimi 18 mesi Nome Carica Provenienza Dla Piper Michael Bosco Partner Shearman & Sterling Gianni Origoni Stefano Agnoli Partner CDP Gianni Origoni Luigi Chessa Partner CDP Gianni Origoni Gaudiana Giusti Partner Credit Suisse Grimaldi Stefano Lombrassa Partner Delfino Wilkie Farr & Gallager Grimaldi Marzia Martinoli Partner Delfino Wilkie Farr & Gallager Macchi di Cellere Gangemi Richard Conrad Morabito Partner Simmons & Simmons Tonucci Annalisa Pescatori Partner Grimaldi White & Case Ferigo Foscari Partner Chiomenti White & Case Michael Immordino Partner Latham & Watkins White & Case Nicholas Lasagna Partner Latham & Watkins Le mutate modalità di reperimento di risorse finanziarie messe in atto dalle aziende impongono sia alle banche che ai rispettivi consulenti legali di strutturare team multidisciplinari che coinvolgano esperti di energia, infrastrutture, project finance, finanza strutturata e tax. Tuttavia, nel mercato non manca la presenza di boutique specializzate in specifici ambiti, come l affermato Riolo Calderaro Crisostomo (spin-off di Clifford Chance) nei capital markets, oppure gli studi Annunziata e Zitiello nell ambito regolamentare. Accanto alla ricerca di sinergie tra i vari dipartimenti, secondo le principali istituzioni bancarie, la scelta o meno degli studi e di eventuali professionisti dipende soprattutto dal tipo di operazioni che si intendono realizzare. Infatti, solo nelle operazioni di particolare rilevanza la garanzia di prestazioni di alto livello prevale sull esigenza di ridurre i costi. Si assiste così a una vera polarizzazione: nel caso di operazioni transnazionali il network dello studio risulta ed è il punto di forza di studi internazionali come Linklaters e Clifford Chance; viceversa, se sono necessari raccordi con le principali istituzioni regolamentari presenti del nostro paese, la priorità è quella di affidarsi a studi italiani come Chiomenti, Bonelli Erede Pappalardo o Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners. Sempre secondo le stesse istituzioni bancarie, il coinvolgimento dei partner di riferimento rappresenta uno degli aspetti più apprezzati che ha permesso ad alcuni studi legali primari di rafforzarsi anche in questo momento di recessione economica. Tuttavia, la ricerca di operazioni più complesse per difendersi soprattutto dalla tensione dei prezzi non ha evitato la forte razionalizzazione dei team. I clienti affermano che non sono più necessari decine di avvocati che lavorano sullo stesso progetto. E in un settore in cui, sostengono i clienti, non mancano casi di dumping la preferenza è per remunerazioni forfettarie fortemente influenzate dal successo o meno del deal. Giugno 2013 III

4 Studi e Professionisti segnalati dal mercato* CHIAVE DI LETTURA Fascia 1 \\ Leader del mercato con riconoscimento diffuso e consolidato In termini quantitativi, registra il maggior numero di segnalazioni da soggetti al vertice del mercato di riferimento. In termini qualitativi, le segnalazioni arrivano, oltre che da propri clienti, anche da concorrenti e controparti. Indice di un riconoscimento diffuso e consolidato. Fascia 2 \\ Protagonista del mercato con riconoscimento diffuso In termini quantitativi, registra un numero di segnalazioni che si inquadra nel range superiore alla soglia critica. In termini qualitativi, le segnalazioni provengono in percentuale variabile da clienti, concorrenti e controparti, e sono di natura prevalentemente spontanea. Indice di un riconoscimento diffuso, anche se non consolidato. Fascia 3 \\ Protagonista con riconoscimento focalizzato In termini quantitativi, registra un numero di segnalazioni che raggiunge la soglia critica della ricerca. In termini qualitativi, le segnalazioni provengono in percentuale variabile da clienti, concorrenti e controparti, e sono generalmente di natura sollecitata. Indice comunque di un riconoscimento, seppure non diffuso né consolidato. I criteri di valutazione qualitativi sono gli stessi a cui fanno riferimento i clienti: 1 le capacità e le conoscenze tecnico-giuridiche e professionali del team; 2 la reattività (ovvero tempestività ed efficienza nella gestione dei processi durante il mandato); 3 la conoscenza del business e la capacità di comunicare / interagire con il cliente, (capacità di comprendere gli obiettivi e le aspettative del cliente, nonché le complessità, l articolazione e le peculiarità del suo business). 1. Banking & Finance STUDI Allen & Overy Chiomenti Clifford Chance Linklaters Bonelli Erede Pappalardo Freshfields Bruckhaus Deringer Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Latham & Watkins Legance Jones Day Orrick Herrington & Sutcliffe Cba Carnelutti Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Dla Piper Gattai Minoli & partners Hogan Lovells Nctm La Torre Morgese Cesàro Rio Pedersoli e associati Simmons & Simmons Tonucci & partners Ughi e Nunziante White & Case PROFESSIONISTI Charles Adams Clifford Chance Andrea Arosio Linklaters Stefano Sennhauser Allen & Overy * La selezione degli studi e dei professionisti presenti nelle diverse tabelle del rapporto riflette i risultati emersi nella ricerca condotta dal Centro Studi TopLegal, basata su interviste con clienti e avvocati. L inserimento avviene in funzione delle segnalazioni del mercato e non dalle risposte ai questionari dei diretti interessati. La ricerca rimane una visione soggettiva e non implica alcuna valutazione nei confronto di altri studi o professionisti non citati i quali sono comunque attivi nel settore. Gli studi e i professionisti sono ordinati alfabeticamente all interno delle sezioni. Francesco Ago Chiomenti Riccardo Agostinelli Latham & Watkins Corrado Angelelli Freshfields Bruckhaus Deringer Romeo Battigaglia Simmons & Simmons Giorgio Cappelli Chiomenti Luigi Chessa Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners IV Giugno 2013

5 Emanuela Da Rin Bonelli Erede Pappalardo Alberto Giampieri Legance Davide Mencacci Linklaters Patrizio Messina Orrick Herrington & Sutcliffe Andrea Novarese Latham & Watkins Pietro Scarfore Allen & Overy Iacopo Canino White & Case Ugo Calò Dla Piper Stefano Cirielli Tonucci & partners Monica Colombera Legance Giuseppe De Falco Ughi e Nunziante Dorothy De Rubeis Orrick Herrington & Sutcliffe Carlo De Vito Piscicelli Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Fabrizio Dotti Simmons & Simmons Gianluca Fanti Ashurst Alessandro Fosco Fagotto Pedersoli e associati Paolo Iemma Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Marco Lantelme Carnelutti Tessa Lee Linklaters Giuliano Marzi Freshfields Bruckhaus Deringer Decio Morgese La Torre Morgese Cesàro Rio Corrado Verna Nctm 2. UK/US-Qualified Banking & Finance PROFESSIONISTI Charles Adams Clifford Chance Dorothy De Rubeis Orrick Herrington & Sutcliffe Jeffrey Greenbaum Hogan Lovells Tessa Lee Linklaters 3. Project Finance STUDI Bonelli Erede Pappalardo Ashurst Cba Clifford Chance Dla Piper Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Legance Nctm Norton Rose Grimaldi Hogan Lovells La Torre Morgese Cesàro Rio Latham & Watkins Linklaters Macchi di Cellere Gangemi Orrick Herrington & Sutcliffe Paul Hastings Pedersoli e associati Simmons & Simmons PROFESSIONISTI Catia Tomasetti Bonelli Erede Pappalardo Franco Vigliano Ashurst Marco Cerritelli Cba Monica Colombera Legance Alberto Del Din Paul Hastings Giuseppe De Palma Clifford Chance Rodolfo Errore Dla Piper Eugenio Grippo Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Ottaviano Sanseverino Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Stefano Sennhauser Allen & Overy Eugenio Siragusa Nctm Caludio Visco Macchi di Cellere Gangemi Maria Stefano Zappalà Norton Rose Giugno 2013 V

6 3. Project Finance Riccardo Agostinelli Latham & Watkins Romeo Battigaglia Simmons & Simmons Davide D Affronto Simmons & Simmons Carlo Montella Orrick Herrington & Sutcliffe Richard Conrad Morabito Macchi di Cellere Gangemi Carmine Oncia Grimaldi Valentina Perrone Cba Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli Dla Piper Raul Ricozzi Orrick Herrington & Sutcliffe Arturo Sferruzza Norton Rose Elmar Zwick La Torre Morgese Cesàro Rio 4. Debt Capital Markets STUDI Allen & Overy Chiomenti Linklaters Riolo Calderaro Crisostomo White & Case Clifford Chance Freshfields Bruckhaus Deringer Latham & Watkins Legance Paul Hastings Orrick Herrington & Sutcliffe Shearman & Sterling Simmons & Simmons Carbonetti Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Dla Piper Gattai Minoli & partners Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners PROFESSIONISTI Michael Immordino White & Case Cristiano Tommasi Allen & Overy Francesco Ago Chiomenti Craig Byrne Allen & Overy Michael Bosco Dla Piper Paolo Calderaro Riolo Calderaro Crisostomo Emiliano Conio Freshfields Bruckhaus Deringer Tobia Croff Shearman & Sterling Jeff Lawlis Latham & Watkins Paola Leocani White & Case Massimiliano Danusso Allen & Overy Alberto Del Din Paul Hastings Filippo Emanuele Clifford Chance Pietro Fioruzzi Cleary Gottlieb Steen & Hamilton VI Giugno 2013

7 Piergiorgio Leofreddi Simmons & Simmons Dario Longo Linklaters Patrizio Messina Orrick Herrington & Sutcliffe Claudia Parzani Linklaters Silvio Riolo Riolo Calderaro Crisostomo Manfredi Vianini Tolomei Chiomenti Paul Alexander Linklaters Gaetano Carrello Gattai Minoli & partners Michele Crisostomo Riolo Calderaro Crisostomo Lisa Curran Allen & Overy Domenico Fanuele Shearman & Sterling Ferigo Foscari White & Case Andrea Gianelli Legance Gianrico Giannesi Orrick Herrington & Sutcliffe Madeleine Horrocks Orrick Herrington & Sutcliffe Nicholas Lasagna White & Case Tessa Lee Linklaters Maura Mangioncalda Pedersoli e associati Giuseppe Scassellati Sforzolini Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Marco Zaccagnini Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners 5. UK/US-Qualified Capital Markets PROFESSIONISTI Paul Alexander Linklaters Craig Byrne Allen & Overy Michael Bosco Dla Piper Tobia Croff Shearman & Sterling Lisa Curran Allen & Overy Madeleine Horrocks Orrick Herrington & Sutcliffe Michael Immordino White & Case Jeff Lawlis Latham & Watkins 6. Regolamentare STUDI Hogan Lovells Bird & Bird Carbonetti Chiomenti Freshfields Bruckhaus Deringer Annunziata Ashurst Bonelli Erede Pappalardo Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Orrick Herrington & Sutcliffe Zitiello e associati PROFESSIONISTI Jeffrey Greenbaum Hogan Lovells Raimondo Maggiore Bird & Bird Vincenzo Troiano Chiomenti Lucio Bonavitacola Clifford Chance Silvia Dell Atti Macchi di Cellere Gangemi Carlo De Vito Piscicelli Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Dorothy De Rubeis Orrick Herrington & Sutcliffe Gian Luigi Fornari Lanzetti Hogan Lovells Carloandrea Meacci Ashurst Raffaele Lener Freshfields Bruckhaus Deringer Alessandro Portolano Chiomenti Giuseppe Rumi Bonelli Erede Pappalardo Giugno 2013 VII

8 Analisi studio per studio Allen & Overy LO STUDIO: nel dipartimento lavorano 46 professionisti. Secondo uno dei più importanti attori operanti nel settore della distribuzione del gas, offre un servizio la cui qualità è «dell altro mondo», mentre secondo un altro cliente il suo valore aggiunto è «l eccellente relazione istaurata con le istituzioni bancarie del paese». Ha seguito un pool di banche italiane ed internazionali in riferimento ad una forward start facility da 3 miliardi di euro a favore di Telecom Italia e nelle prime tre emissioni di Btp Italia, i nuovi titoli di stato emessi dal tesoro italiano. I PROFESSIONISTI: Lisa Curran è tra i più apprezzati UK-qualified nel capital markets. Mentre Stefano Sennhauser è ampiamente riconosciuto dai propri competitor come «uno dei migliori legali in circolazione» nel banking. Tra le operazioni più rilevante va segnalata l assistenza a 15 banche italiane e internazionali per il finanziamento di 9 miliardi di euro a favore di rete Snam. Nello stesso ambito si segnala Pietro Scarfone ritenuto dai clienti «un giovane molto promettente». Infine, Massimiliano Danusso, Craig Byrne e Cristiano Tommasi fanno parte di quello che un dirigente di una importante banca italiana ha definito, il «dream team del debt capital markets». RANKING banking & finance (fascia 1) debt capital markets (fascia 1) Craig Byrne Uk/Us-qualified capital markets Lisa Curran Uk/Us-qualified capital markets Massimiliano Danusso Pietro Scarfone Stefano Sennhauser banking & finance (fascia 1) projects finance (fascia 2) Cristiano Tommasi debt capital markets (fascia 1) Annunziata e associati LO STUDIO: composto da 18 professionisti, viene segnalato come boutique di «eccellenza» nei servizi finanziari e nel settore regolamentare, in grado di essere competitivo anche nei confronti dei grandi studi internazionali. Ashurst LO STUDIO: apprezzato nel campo del project financing, tra le operazioni più importanti si segnala l assistenza ad un gruppo di banche in relazione al finanziamento al progetto autostradale Brebemi, primo progetto greenfield ad essere finanziato senza contributo pubblico. I PROFESSIONISTI: Franco Vigliano è considerato dai competitor come tra i più brillanti nel campo del project financing. Secondo i clienti rappresenta «il valore aggiunto» dello studio. Si segnala per l assistenza alla Cef Energia per la realizzazione di un parco fotovoltaico di 48MW realizzato in provincia di Rovigo. Da parte di un importante banca italiana si apprezza in Gianluca Fanti «l affidabilità nel gestire il proprio team e l ottimo track record nel campo del banking & finance». Nella gestione della parte regolamentare, in particolare per il finanziamento di infrastrutture come la Brebemi, si segnala per competenze e capacità anche Carloandrea Meacci. projects finance (fascia 2) Gianluca Fanti Carloandrea Meacci Franco Vigliano projects finance (fascia 1) VIII Giugno 2013

9 Bird & Bird LO STUDIO: stimato per la competenza nel regulatory. Per conto di Poste italiane e Allianz bank financial advisors ha curato la verifica dei profili di conformità del modello adottato per la prestazione dei servizi di investimento. I PROFESSIONISTI: secondo un importante cliente nel settore alimentare, Raimondo Maggiore è riconosciuto per «l elevata preparazione, la costante capacità di aggiornarsi e infine un pizzico di creatività nel trovare soluzioni sempre adeguate». regolamentare (fascia 2) Raimondo Maggiore regolamentare (fascia 2) Bonelli Erede Pappalardo LO STUDIO: secondo le principali istituzioni bancarie è leader indiscusso nel project financing. La squadra si è distinta per essersi aggiudicata diversi beauty contest e risulta offrire un servizio in termini di qualità e competenza «sempre apprezzato» dal mercato. Ha assistito nel 2012 Cassa depositi e prestiti (Cdp) nel finanziamento a beneficio di Concessioni Autostradali Venete per il Passante di Mestre. I PROFESSIONISTI: i competitor riconoscono a Catia Tomasetti di non aver rivali nel campo projects e di essere al centro delle più importanti operazioni. Tra questi si segnala l assistenza a Cassa depositi e prestiti per il project financing dell autostrada Venezia-Trieste del valore complessivo di 2 miliardi di euro. Emanuela Da Rin è per i clienti il riferimento dello studio nell ambito del banking, attiva soprattutto nel restructuring. Infine, Giuseppe Rumi è segnalato dai competitor per le capacità e competenze nell ambito del regolamentare. Bonelli Erede Pappalardo Cba project financing (fascia 1) Emanuela Da Rin Giuseppe Rumi Catia Tomasetti project financing (fascia 1) LO STUDIO: conta 10 professionisti, segnalato per la «capacità di comprendere le complessità dell organizzazione aziendale» e per la «vicinanza al cliente» nell evitare il contenzioso. Sottolineata la competenza nel campo del project financing, dove si segnala la consulenza a Unicredit per progetti nel settore ospedaliero. I PROFESSIONISTI: Marco Cerritelli rappresenta il riferimento dello studio nel project financing. Viene riscontrato dai propri clienti la capacità nella fase negoziale e nel «proporre soluzione adeguate e tempestive». Valentina Perrone è ritenuta un «ottimo collaboratore». Entrambi i professionisti hanno fatto parte del team che ha seguito Pessina costruzione per un progetto volto a realizzare il nuovo ospedale di Garbagnate. Carbonetti Marco Cerritelli Valentina Perrone LO STUDIO: secondo un importante gruppo assicurativo italiano, è segnalato come boutique Giugno 2013 IX

10 Carbonetti apprezzata nel campo del regolamentare e debt capital markets. Carnelutti regolamentare (fascia 2) LO STUDIO: conta 4 professionisti e secondo un cliente leader nel mercato del gioco, si distingue per «l accuratezza in tutti i passaggi». Tra le operazioni più significative, va segnalata l assistenza a Deutsche Bank per la rinegoziazione di senior credit facilities nei confronti di un importante gruppo industriale internazionale. I PROFESSIONISTI: Marco Lantelme è citato per la preparazione e capacità nel seguire gli assistiti «passo dopo passo». Chiomenti Marco Lantelme LO STUDIO: nel dipartimento lavorano 53 professionisti, di cui 12 soci. Ricopre le prime posizioni nell ambito del banking & finance e debt capitale markets. I clienti lo elogiano per il livello di esperienza espresso nel settore e per le doti nella fase di negoziazione. L assistenza al Fondo F2i per la commercializzazione del fondo stesso per 575 milioni, e nell aumento di capitale Unipol nell ambito dell acquisizione Fondiaria Sai sono tra le operazioni più rilevanti realizzate dallo studio negli ultimi 18 mesi. I PROFESSIONISTI: Giorgio Cappelli è ritenuto da un presidente di una nota banca italiana «un punto di riferimento» nel ambito del banking e finance, così come Francesco Ago che ha guidato il team nella strutturazione di un covered bond e relative emissioni per Ubi Banca. Sempre nel capital markets, viene attribuita a Vianini Tolomei Manfredi la «capacità di comprendere perfettamente le esigenze del cliente» e «formulare soluzioni sempre innovative». Infine, Vincenzo Troiano è riconosciuto anche dai clienti terzi per l elevata competenza in materia regolamentare e per «la dinamicità quando i tempi della commessa cambiano improvvisamente e diventano più brevi». Analoghe doti sono attribuite ad Alessandro Portolano, che si è distinto nell assistenza a Morgan Stanley in relazione ad un operazione di riassicurazione a carattere innovativo. Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP banking & finance (fascia 1) regolamentare (fascia 2) debt capital markets (fascia 1) Francesco Ago Giorgio Cappelli Alessandro Portolano Vincenzo Troiano regolamentare (fascia 2) Manfredi Vianini Tolomei LO STUDIO: descritto da un proprio cliente come «in grado di garantire un network internazionale tra i più organizzati e competitivo nel capital markets», la squadra ha inoltre come punto di forza l attenzione anche ai più piccoli dettagli. Ha partecipato alla consulenza internazionale nei confronti della Repubblica Ellenica X Giugno 2013

11 Cleary Gottlieb Steen & Hamilton LLP in relazione all offerta di scambio di proprie obbligazioni detenute da investitori privati, per un valore di 206 miliardi di euro, che rappresenta una delle più grande ristrutturazione di debito sovrano della storia. I PROFESSIONISTI: Pietro Fioruzzi è ammirato dai clienti per il livello di «preparazione» e per una «rara capacità» di mediazione nel debt capital markets. Nello stesso ambito si distingue Giuseppe Scassellati Sforzolini che ha preso parte all assistenza nella ristrutturazione del debito greco, al quale si attribuisce una «consolidata esperienza» e un continuo aggiornamento nell ambito regolamentare. Infine, Carlo De Vito Piscicelli è ritenuto il riferimento per il banking in generale. È stato fra i protagonista della complessa ristrutturazione del debito di Seat Pagine Gialle. Carlo De Vito Piscicelli Pietro Fioruzzi Giuseppe Scassellati Sforzolini Giugno 2013 XI

12 Clifford Chance LO STUDIO: struttura «ben consolidata». Riceve una vasta gamma di apprezzamenti per la predisposizione al business e per la capacità di realizzare una formidabile rete con gli istituti bancari internazionali. Tra le principali operazioni va segnalata l assistenza ad un pool di banche per il rifinanziamento di Edipower e l emissione dei nuovi Btp a 15 anni da 6 miliardi di euro. I PROFESSIONISTI: Charles Adams risulta, a giudizio delle controparti, uno dei migliori UK qualified in circolazione nel settore banking. Insieme a Giuseppe De Palma ha seguito Credit suisse ed altre banche nel finanziamento da 75 milioni a favore di Creved group. Sempre De Palma ha assistito Deutsche bank in relazione ad un project financing per lo sviluppo di undici parchi fotovoltaici in Lombardia dalla potenza di 48 Mw. I clienti ammirano Filippo Emanuele per la capacità di instaurare una linea diretta con istituti bancari grazie alla sua «elevata esperienza» e «solida e meritata» reputazione nel capital markets. Segnalato anche Lucio Bonavitacola per la regolamentazione. Dla Piper banking & finance (fascia 1) Charles Adams banking & finance (fascia 1) Uk/Us-qualified banking & finance Lucio Bonavitacola Giuseppe De Palma Filippo Emanuele LO STUDIO: dai commenti di un importante cliente multinazionale nel ramo delle costruzione viene stimata la copertura globale. Inoltre, nell ambito regolamentare riceve consensi per l attenzione dedicata alla conformità normativa e per il livello di preparazione verso sofisticati prodotti bancari. I PROFESSIONISTI: «il valore aggiunto in grado di sfruttare al massimo il network internazionale dello studio», Michael Bosco è ammirato dai clienti per la sua «autorevolezza» nel capital markets. Ugo Calò «è la marcia in più» nella fase negoziale durante una operazione di finance. Si è distino nell assistere il finanziamento di 600 milioni volto alla realizzazione della nuova metropolitana milanese Metro 5. Infine, nel project finance si distinguono come «tra i più abili in circolazione» Rodolfo Errore e Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli. Michael Bosco Uk/Us-qualified capital markets Ugo Calò Rodolfo Errore Giovanni Ragnoni Bosco Lucarelli Freshfields Bruckhaus Deringer LO STUDIO: ritenuto dai clienti più prestigiosi come uno dei protagonisti nel capital markets, soprattutto quando le operazioni riguardano paesi europei o asiatici. Presenta un team «trasversale e multidisciplinare» il cui punto di forza è di circoscrivere i rischi che possono portare al contenzioso. Tra le operazioni più rilevanti va segnalata l assistenza a Kion per il rifinanziamento tramite emissioni di obbligazioni high yield da 3,2 miliardi di euro. I PROFESSIONISTI: Emiliano Conio viene considerato tra «i più preparati» nel debt capital XII Giugno 2013

13 Freshfields Bruckhaus Deringer markets, soprattutto per la capacità di interagire con il cliente. Corrado Angelelli è «uno dei migliori in circolazione» nell ambito banking e si qualifica per la capacità di fornire soluzioni «tempestive e mai banali». Segnalati inoltre Raffaele Lener per gli aspetti regolamentari e Giuliano Marzi per il debt capital markets. regolamentare (fascia 2) Corrado Angelelli Emiliano Conio Raffaele Lener Giuliano Marzi Gattai Minoli & partners LO STUDIO: nuovo protagonista già noto nell ambito debt capital markets, ha seguito una delle più rilevanti operazioni di high-yield realizzate nel 2013 per l acquisizione di Cerved. A questa si aggiunge la significativa rinegoziazione dell indebitamento di Salmoiraghi & Viganò per un valore di 120 milioni di euro. I PROFESSIONISTI: Gaetano Carrello è considerato il punto di riferimento dello studio. Gaetano Carrello Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners LO STUDIO: «pragmaticità e spiccato orientamento commerciale», secondo un general counsel di una banca. Spiccato lo standing di mercato per il project financing per cui si segnalano l assistenza a Autovie Venete per l aggiudicazione dello sviluppo dell autostrada Venezia-Trieste e a un pool di banche per il finanziamento ponte da 120 milioni per la Tangenziale Esterna (Teem). I PROFESSIONISTI: «non lascia nulla al caso. Nel project è uno dei legali più affermato» dice un cliente a proposito di Sanseverino Ottaviano. Eugenio Grippo è il «padre» del project financing in Italia, secondo un competitor, il riferimento per tutti coloro che operano nel settore». Luigi Chessa ha una reputazione consolidata tra i clienti, soprattutto per la relazione diretta con i protagonisti del mercato bancario italiano. Apprezzato nell ambito banking anche Paolo Iemma, mentre Marco Zaccagnini è ammirato per la «vasta conoscenza» e «l ottima attenzione» nel capital markets. Ha assistito Banca del Mezzogiorno per il primo programma domestico retail Grimaldi Luigi Chessa Eugenio Grippo Paolo Iemma Ottaviano Sanseverino Marco Zaccagnini LO STUDIO: grazie soprattutto a un «ottimo track record», si conquista la fiducia dei propri assistiti Giugno 2013 XIII

14 Grimaldi per project complessi. Tra quelli più rilevanti va segnalato l assistenza a Unicredit Factoring nell operazione di finanziamento per un importo di circa 105 milioni per l ammodernamento del II lotto autostradale Salerno-Reggio Calabria. I PROFESSIONISTI: numerosi clienti si sono rivolti Carmine Oncia per la rapidità nel rispondere alle loro esigenze per il project financing. Hogan Lovells Carmine Oncia LO STUDIO: conta 17 professionisti. Secondo un importante istituto bancario straniero operante in Italia, «si colloca su livelli di eccellenza nell ambito banking e regolamentare». In particolare, sta assistendo diversi investitori istituzionali italiani e stranieri colpiti dal decreto di espropriazione emanato dal governo olandese in riferimento alla Sns Bank. I PROFESSIONISTI: secondo una banca, Jeffrey Greenbaum vanta «competenze ed esperienze straordinarie nel regolamentare internazionale». Un altra banca lo definisce «l hub» dello studio per tutte le problematiche del settore. Gian Luigi Fornari Lanzetti, secondo la valutazione dei clienti, «ottiene sempre il massimo possibile» nell interesse dei propri assistiti. regolamentare (fascia 1) Jeffrey Greenbaum regolamentare (fascia 1) Uk/Us-qualified banking & finance Fornari Lanzetti, Gian Luigi Jones Day LO STUDIO: indicato fra i protagonisti banking e finance. La Torre Morgese Cesàro Rio LO STUDIO: i quattro professionisti sono apprezzati per la capacità di analisi e di adattarsi alla esigenze richieste. Tra le operazioni più importanti c è l assistenza a Italmatch chemicals nella negoziazione e sottoscrizione di un finanziamento di 28,5 milioni di euro. I PROFESSIONISTI: la conoscenza della struttura operativa delle società clienti rappresenta il punto di forza rende Decio Morgese «insostituibile» nel banking. Elmar Zwick è specializzato in progetti dove è necessaria la competenza legale italiana e tedesca. Latham & Watkins Decio Morgese Elmar Zwick LO STUDIO: «il migliore per operazioni highyield», presenta una «grande presa» su importanti investitori statunitensi e le principali banche d affari, tra cui Credit suisse e Jp Morgan. I clienti sono concordi nel ritenere il team la prima scelta XIV Giugno 2013

15 Latham & Watkins per le grandi operazioni internazionali di finance e debt capital markets quando la qualità rappresenta il criterio più importante. I PROFESSIONISTI: stando alle considerazione dei competitor, Riccardo Agostinelli è «una delle eccellenze per i servizi finanziari». Andrea Novarese riceve un consenso unanime dai clienti per il lavoro svolto in operazioni di rifinanziamento del debito. Jeff Lawlis è apprezzato da numerosi competitor, ritenuto «un autorità» nel campo del debt capital markets. Ha assistito Guala Closures, Cerved, Rottapharm in emissioni obbligazionarie. Riccardo Agostinelli Jeff Lawlis Uk/Us-qualified capital markets Andrea Novarese Una boutique di diritto del mercato finanziario, bancario ed assicurativo con competenza, serietà e professionalità al servizio degli intermediari Milano Corso di Porta Vittoria, Tel Roma Via Nazionale, Tel studio@zitielloassociati.it Giugno 2013 XV

16 Legance LO STUDIO: «team prestigioso, tra i migliori d Italia nella progettazione», secondo un cliente, la squadra riscuota consensi anche tra concorrenti che ne elogiano la presenza nei deal più significativi in termini di complessità nonché standing degli operatori assistiti. Tra le operazioni più significative si segnala l assistenza a Enel per la concessione di una linea di credito rotativo per un importo di 9,4 miliardi di euro, e ad Aeroporto di Roma per un finanziamento complessivo di 500 milioni. I PROFESSIONISTI: «tenace nel cercare di raggiungere al miglior risultato per il cliente», Monica Colombera è stimata anche dai clienti dei competitor che ne evidenziano «le elevate capacità e competenza raffinata nella negoziazione per i project». Alberto Giampieri ottiene segnalazioni come «uno dei legali «più competenti» in Italia nel settore banking. Andrea Giannelli, che ha assistito Hera in relazione all emissione sull euromercato di una serie di titoli obbligazionari per un valore di 700 milioni di euro, è ammirato dai clienti per «l infinita disponibilità oltre che rinomata competenza ed esperienza». Monica Colombera Alberto Giampieri Andrea Giannelli per l acquisizione di G6 Rete Gas. Riceve inoltre numerosi apprezzamenti per la possibilità di sfruttare sedi all estero, che rappresenta secondo i competitor stranieri «il suo grande vantaggio». I PROFESSIONISTI: secondo una banca italiana, si distingue Andrea Arosio per il «buon senso e creatività, e capacità eccelse nella negoziazione con competenze oltre gli standard internazionali.» Ha assistito le banche finanziatrici nel rifinanziamento da 850 milioni di euro a favore di Barilla. Tessa Lee è l esperta UKqualified e riceve apprezzamenti per la preparazione. Si segnalano inoltre Davide Mencacci e Claudia Parzani che hanno curato il debito da 2,7 miliardi di euro per la ristrutturazione di Seat Pagine Gialle. Nel capital markets, Paul Alexander e Dario Longo formano «uno dei team più affermati» sul mercato. banking & finance (fascia 1) debt capital markets (fascia 1) Paul Alexander Uk/Us-qualified capital markets Andrea Arosio banking & finance (fascia 1) Tessa Lee Uk/Us-qualified banking & finance Dario Longo Davide Mencacci Claudia Parzani Linklaters LO STUDIO: «sicuramente una spanna sopra gli altri», la squadra si distingue perché «non si irrigidisce» nelle negoziazioni. Ha assistito un pool di banche italiane e straniere nell ambito dell operazione di finanziamento da 2,1 miliardi Macchi di Cellere Gangemi LO STUDIO: opera «con risultato» nel project financing dove si segnala l assistenza a Medipass per il finanziamento dell unità protonica dell Ospedale di Mestre. XVI Giugno 2013

17 Macchi di Cellere Gangemi I PROFESSIONISTI: Richard Conrad Morabito è tra i legali più noti nel settore project financing. Ha assistito Biis e Kinesis per il finanziamento di un impianto fotovoltaico della potenza di circa 5 Mw. Analoghe considerazioni vanno fatte a Claudio Visco. Mentre a Silvia Dell Atti è attiva nel regolamentare. Nctm Silvia Dell Atti Richard Conrad Morabito Claudio Visco LO STUDIO: secondo i clienti, presenta la struttura «più completa» nel banking, mentre nel project «garantisce un supporto a tutto campo e affidabile». Trai mandati, l assistenza a Unicredit Leasing per la realizzazione di un parco eolico di 26 Mw in Toscana. I PROFESSIONISTI: ritenuto «proattivo sul lato commerciale quando si tratta di realizzare un progetto finanziario», Eugenio Siragusa si distingue per la parte negoziale del deal. Ha assistito Banca Imi per il finanziamento di due progetti nel settore fotovoltaico. Corrado Verna si è costruito una solida reputazione tra gli assistiti che stimano la preparazione della squadra da lui guidata. Eugenio Siragusa Corrado Verna Norton Rose LO STUDIO: noto per la consulenza legata al project financing, ambito per cui raccoglie consensi anche dalla controparte. I PROFESSIONISTI: Stefano Zappalà ha una reputazione consolidata nel project financing per cui ha lavorato su importanti dossier in ambito infrastrutturale ed energy. Tra le recenti operazioni, le verifiche a favore degli istituti finanziari partecipanti alla gara per il finanziamento del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Sempre per il project finance, i clienti elogiano Arturo Sferruzza. Orrick Herrington & Sutcliffe Arturo Sferruzza Stefano Zappalà LO STUDIO: secondo i clienti, «una potenza di fuoco nel banking e nel capital markets». Tra le operazioni più rilevanti va segnalata l assistenza a Snam per una operazione di finanziamento da 11 miliardi di euro, e l assistenza a China development bank per un project financing dal valore di 354 milioni per realizzazione di progetti fotovoltaici. I PROFESSIONISTI: il punto di forza di Patrizio Messina risiede nella «capacità di adattare il team alle nuove esigenze nel caso avvenga un imprevisto». Dorothy De Rubeis appartiene al ristretto gruppo di professionisti «tra i più preparati in assoluto» per questioni regolamentari. Carlo Montella conquista numerosi consensi per la «competenza in progetti finanziari legati all energia rinnovabili», così come di Raul Ricozzi si apprezza la «flessibilità nel presentare idee nuove e innovative». Madeleine Horrocks colpisce per «l approccio pragmatico» e una «elevata Giugno 2013 XVII

18 Orrick Herrington & Sutcliffe esperienza» nel coordinamento del propri team nel debt capital markets. Analoghe considerazioni vengono fatte a Gianrico Giannesi. Dorothy De Rubeis Uk/Us-qualified banking & finance Gianrico Giannesi Madeleine Horrocks Uk/Us-qualified capital markets Patrizio Messina Carlo Montella Raul Ricozzi Pedersoli e associati LO STUDIO: i propri clienti premiano la reattività della squadra che possiede una «grande capacità di approfondimento» della materia, soprattutto nella fase negoziale. Una delle operazioni più rilevanti è stata l assistenza a un pool di banche per il finanziamento di 100 milioni volto all acquisizione di Alpitour. I PROFESSIONISTI: Alessandro Fosco Fagotto «coordina un buon team di professionisti». Ha assistito un pool di banche nel finanziamento di 77 milioni di euro per l acquisizione della società Italmatch Chemicals, società leader nella produzione e commercio di prodotti chimici. Maura Mangioncalda ha maturato una competenza specifica nell ambito del debt capital markets. Alessandro Fosco Fagotto Maura Mangioncalda Paul Hastings LO STUDIO: al vertice dei consensi per il debt capital markets. I PROFESSIONISTI: «ottimo nel settore project», secondo i clienti, Alberto Del Din gode di un solida reputazione anche nel debt capital markets. Alberto Del Din Riolo Calderaro Crisostomo LO STUDIO: boutique specializzata nel debt capital markets verso la quale i clienti ripongono grande fiducia. I PROFESSIONISTI: Silvio Riolo viene considerato il riferimento dello studio grazie alle sue abilità durante la fase di mediazione. Di Paolo Calderaro i clienti esaltano la sua capacità di cogliere le loro esigenze e di indirizzarli verso le possibilità di business. Michele Crisostomo ha seguito Banco Popolare nel buyback obbligazionario del Banco Popolare avente a oggetto circa 1,3 miliardi di euro di titoli. XVIII Giugno 2013

19 Riolo Calderaro Crisostomo debt capital markets (fascia 1) Paolo Calderaro Michele Crisostomo Silvio Riolo LO STUDIO: i clienti si fidano «a occhi chiusi» dato il rapporto di fiducia. Ha fornito consulenza a Goldman Sachs ed altre banche nell ambito del Btp bond da 6 miliardi emesso dal Ministero dell Economia e delle Finanze. I PROFESSIONISTI: Romeo Battigaglia, Davide D Affronto e Fabrizio Dotti, secondo i propri clienti, compongono uno dei migliori team nel banking. Particolarmente stimati sono «l eccellente atteggiamento cooperativo e la capacità di fornire risposte tempestive». Piergiorgio Leofreddi è segnalato per la capacità di fornire valutazioni commerciali, oltre che legali. Shearman & Sterling LO STUDIO: il consolidato prestigio nel debt capital markets è fondato sulla «disponibilità, dedizione e proattività» nel risolvere i problemi. È stato protagonista nell assistere Credit suisse in relazione alla vendita delle azioni per 600 milioni di euro in Lvmh di Paolo Bulgari. I PROFESSIONISTI: di Tobia Croff è stimata la capacità di intervenire prima che si presentino i problemi nonché quella di arrivare all accordo facilitando il dialogo con le parti. «Il valore aggiunto» la fa Domenico Fanuele secondo clienti e concorrenti. Tobia Croff Uk/Us-qualified capital markets Domenico Fanuele Ughi e Nunziante Romeo Battigaglia Davide D Affronto Fabrizio Dotti Piergiorgio Leofreddi LO STUDIO: l «ottima boutique» conta 4 soci. Apprezzati il supporto costante e la dedizione ai propri assistiti. I PROFESSIONISTI: La punta della squadra, secondo i commentatori, è Giuseppe De Falco. Simmons & Simmons Giuseppe De Falco Giugno 2013 XIX

20 Tonucci Lo studio: è stato protagonista nell assistere Centrobanca nell acquisizione tramite leverage buyout del gruppo Consonni e nell assistenza a favore di A.s. Roma nella negoziazione e sottoscrizione di diversi contratti di finanziamento. I professionisti: stando alle considerazioni fatte da noto istituto di credito Stefano Cirielli «è in grado di cogliere tutti gli aspetti commerciali in gioco». Ferigo Foscari Michael Immordino debt capital markets (fascia 1) Uk/Us-qualified capital markets Nicholas Lasagna Uk/Us-qualified capital markets Paola Leocani White & Case Stefano Cirielli Lo studio: una quotata operante nella grande distribuzione ammira «l attenzione all esigenza del cliente e il senso pratico nel gestire i mandati». Il team dimostra un «buon equilibrio» tra senior e junior dove. Tra le operazioni più notevoli, ha assistito Intesa Sanpaolo in riferimento ad un Yankee bond dal valore di 3,5 miliardi di dollari. Zitiello Lo studio: conta trenta professionisti ed è segnalato come boutique specializzata nel regolamentare. Da parte dei competitor si evidenzia come si tratti di un team «consolidato» in questo specifico ambito. Tra i mandati più rilevanti, la revisione dei contratti di finanziamento e di garanzia di Ubs. regolamentare (fascia 3 I professionisti: la controparte apprezza la «capacità e l intelligenza» di Iacopo Canino. Michael Immordino, risulta una «vera autorità» nel campo del debt capital markets, A Nicholas Lasagna si attribuisce alti livelli di prestazione che permette al suo team di risultare «competitivo», mentre a Ferigo Foscari si apprezza la «versatilità» e «l ottima comprensione» delle esigenze del cliente. La squadra si è rafforzata ulteriormente grazie all arrivo di Paola Leocani da Allen & Overy. debt capital markets (fascia 1) Iacopo Canino XX Giugno 2013 TL2013_06_Guida.indd 20 03/06/13 15:20

21 Banking & Finance: le maggiori operazioni degli ultimi 18 mesi Valore (in mln) Descrizione Clienti Professionisti Negoziazione di due finanziamenti con un pool di banche internazionali per l acquisizione del 50% di TNK- BP, la terza società petrolifera russa, da Bp Rosneft Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Carlo de Vito Piscicelli, Alessandro Nolet e Cecilia Parisini Concessione a Enel e alla sua controllata Enel Finance International di una linea di credito di tipo rotativo ai sensi di un contratto di finanziamento retto dal diritto inglese Mediobanca e altre banche White & Case Nicholas Lasagna, Silvia Pasqualini, Miriam Morbelli e Luca Bertazzo Enel Legance Guido Iannoni Sebastianini, Tommaso Bernascon, Claudia Gregori e Francesco Di Bari La strutturazione e sottoscrizione di un finanziamento jumbo a favore di Snam per i fabbisogni della società e il rifinanziamento del debito verso Eni Banca Imi/Intesa San Paolo, Bank of America Merrill Lynch, Bnp Paribas, Citi, Hsbc, JP Morgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Société Générale, Ubs e Unicredit Allen & Overy Stefano Sennhauser, Nicholas Clark, Pietro Scarfone, Gian Luca Coggiola e Frederic Demeulenaere Snam Orrick Herrington & Sutcliffe Patrizio Messina, Dorothy de Rubeis, Sabrina Setini e Beatrice Maffei Finanziamento dell acquisizione di G6 Rete Gas (rete di distribuzione del gas) da parte di Axe PE e del fondo italiano F2i, e dell operazione di rifinanziamento del debito esistente per l acquisizione di Enel Rete Gas e EOn Rete Gas Banca Imi, Unicredit, Mps,Mediobanca e altre banche Enel Rete Gas, F2i, Axa Infrastrutture Linklaters Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Andrea Arosio, Tessa Lee, Antongiulio Sciali, Oliver Shipway, Alessandro Tanno e Benedetta Marino Francesco Gianni e Raimondo Premonte Ashurst Carlo Andrea Meacci e Paul Stewart Rifinanziamento del debito esistente di Edipower in relazione all acquisizione della società da parte di A2a e da Edison Banca Imi, Unicredit, Cassa Depositi e Prestiti e altri Clifford Chance Giuseppe De Palma 598 Finanziamento dell acquisizione da St Europe del 50,75% di Stx Ovs, società quotata alla Borsa di Singapore, leader mondiale nella costruzione di mezzi di supporto alle attività di estrazione e produzione di petrolio e gas naturale Fincantieri Gianni Origoni Grippo Cappelli & partners Tonucci Giuseppe De Simone e Piergiorgio Picardi Mauro Baldissoni e Giorgio Alù Banche finanziatrici Linklaters Davide Mencacci, JoÚ Bona, Lilia Lani e Anna Bonan Giugno 2013 XXI

22 Project Finance: le maggiori operazioni degli ultimi 18 mesi Valore (in mln) Descrizione Clienti Professionisti Procedura di gara per l aggiudicazione di project financing per lo sviluppo dell autostrada Venezia-Trieste Autovie Venete Cassa Depositi e Prestiti Gianni Origoni & Partners Bonelli Erede Pappalardo Ottaviano Sanseverino e Giuseppe Velluto Catia Tomasetti Finanziamento concesso a Società di Progetto Brebemi e finalizzato al completamento dell autostrada Brescia-Milano Centrobanca, Credito Bergamasco, Intesa Sanpaolo, Mps Capital Services Banca per le Imprese e UniCredit Ashurst Franco Vigliano, Nunzio Bicchieri, Simone Egidi, Francesca Brilli, Federica Periale e Giulia Giordani Società di Progetto Brebemi Norton Rose Arturo Sferruzza, Elisabetta Negrini e Mario Rondinella 354 Project financing concesso in favore di una società lussemburghese appartenente al gruppo Global Solar Fund per la realizzazione in Italia di progetti fotovoltaici per complessivi 123 Mw China Development Bank Orrick Herrington & Sutcliffe Carlo Montella Raul Ricozzi, Simone Lucatello, Francesco Maggi e Andrea Calò 120 Finanziamento ponte da 120 milioni per la Tangenziale Esterna (Teem) Banca IMI, Banca Popolare di Milano e Centro banca Ubi Gianni Origoni & Partners Eugenio Grippo, Giuseppe Velluto, Magda Serriello, Maria Panetta, Miriam Loizzi e Mattia Petrillo Tangenziale Esterna Bonelli Erede Pappalardo Catia Tomasetti, Gabriele Malgeri e Michele Arruzzolo Regolamentare: i casi più rilevanti degli ultimi 18 mesi Caso Descrizione Clienti Professionisti Acquisizione International Wealth Mangement di Merrill Lynch Fondo F21 Infrazione SNS Bank Acquisizione dell International Wealth Mangement di Merrill Lynch da parte di Julius Baer Assistenza nell istituzione del fondo e nella commercializzazione delle quote del Fondo e per il first closing (valore 575 milioni) Decreto di espropriazione emanato dal governo olandese in riferimento alla Sns Bank Julius Baer Linklaters Valentina Zadra Merrill Lynch Secondo Fondo Italiano per le Infrastrutture Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Chiomenti Claudio Di Falco e Fabio Saccone Vincenzo Troiano Sns Bank Hogan Lovells Jeffrey Greenbaum 300 investitori Grimaldi Francesco Sciaudone Passaporto per la Direttiva 65 Progetto di riorganizzazione di gruppo a livello europeo e consolidamento del ramo asset management in unico soggetto giuridico italiano Assicurazioni Generali Clifford Chance Lucio Bonavitacola Mini-bond Proposte per permettere alle società italiane non quotate di emettere strumenti di debito inclusi high yield bond, eurobond, US private placement, così da poter accedere per la prima volta ai mercati finanziari nazionali e internazionali Banca Imi, Bnp Paribas e UniCredit, e alle associazioni di categoria (tra cui Associazione bancaria italiana) Allen & Overy Paola Leocani Monti-bond Emissione e successiva sottoscrizione da parte del Ministero dell Economia dei cosiddetti Monti-bond strumenti ibridi di capitale per salvaguardare la stabilità finanziaria della MPS. Valore: mln di euro Banca Monte dei Paschi di Siena Bonelli Erede Pappalardo Emanuela Da Rin e Giuseppe Rumi XXII Giugno 2013

23 Debt Capital Markets: le maggiori operazioni degli ultimi 18 mesi Valore (in mln) Descrizione Clienti Professionisti Ristrutturazione dei titoli di Stato detenuti da investitori privati nell ambito del piano di salvataggio concordato con l Unione Europea Repubblica Ellenica Cleary Gottlieb Steen & Hamilton Giuseppe Scassellati Sforzolini, Claudio Di Falco, Emily Bretas Romano, Vanessa Tisci e Gianpaolo Scandone Rinnovo annuale nell ambito del Programma di Unicredit garantito da Unicredit BpC Mortgage e nei vari drawdowns effettuati nell ambito del programma (il deal è stato il primo covered bond italiano nel 2012) Unicredit Linklaters Dario Longo, Elio Indelicato e Lorenzo Del Canto Chiomenti Francesco Ago Gregorio Consoli, Giovanni Cristofaro e Ulrike Schefe Yankee Bond ai sensi della US Securities Act Intesa Sanpaolo White & Case Michael Immordino, Ferigo Foscari e Nicholas Lasagna 780 High Yield financing per acquisizione dell emittente Cerved TecÚologies Cerved Gattai Minoli & partners Gaetano Carrello, Cataldo Piccarreta e Valerio Fontanesi Credit Suisse, Deutsche Bank, Hsbc, Bnp Paribas, Unicredit, Banca Imi e Crédit Agricole Latham & Watkins Jeff Lawlis, Antonio Coletti Jocelyn Noll, Isabella Porchia, Katie Rosen e Shawn Anderson Clifford Chance Giuseppe De Palma, Charles Adams e Charles Cochrane 750 Strutturazione e predisposizione della relativa documentazione nel lancio di un emissione di strumenti finanziari di tipo ibrido di Telecom Italia Jp Morgan e Barclays Allen & Overy Cristiano Tommasi, Craig Byrne, Patrizia Pasqualini e Alessandra Pala Telecom Italia Linklaters Claudio Parzani, Paul Alexander, Francesca Renzulli, Ugo Orsini, Leonardo Sgrò e Tom Wherry 300 Collocamento di un prestito obbligazionario (equity linked) con durata di cinque anni Prysmian DLA Piper Michael Bosco, Martin Pugsley e Vincenzo Armenio Bnp Paribas, Hsbc, Jp Morgan e Mediobanca Allen & Overy Labruna Mazziotti Segni Riolo Calderaro Crisostomo e Associati Craig Byrne e Patrizia Pasqualini Federico Vermicelli e Lidia Caldarola Federico Vezzani e Fiona Chung Giugno 2013 XXIII

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015

THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 THE BEST IN ITALY ENERGY REPORT 2015 INDICE Allen & Overy... 7 Ashurst... 11 Bda Studio Legale... 15 Bonelli Erede Pappalardo... 19 Castaldi & Mourre... 23 Cba...24 Chiomenti... 29 Cleary Gottlieb Steen

Dettagli

Fideuram Multibrand. Linea Value

Fideuram Multibrand. Linea Value Fideuram Multibrand Linea Value Banca Fideuram mette a disposizione dei propri clienti Fideuram Multibrand, una gamma completa che unisce all offerta della Casa oltre 700 tra fondi comuni e SICAV di rinomate

Dettagli

I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO

I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO I Finalisti 1. FINANCE - STUDIO DELL'ANNO Norton Rose Fulbright Shearman & Sterling Simmons & Simmons White & Case 2. FINANCE - PROFESSIONISTA DELL'ANNO Craig Byrne - Emanuela Da Rin - Francesco Ago -

Dettagli

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Agos Ducato al fianco dei migliori partner Agos Ducato: breve profilo Società leader in Italia Agos Ducato è la prima società di credito ai consumatori

Dettagli

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE

FORMAZIONE E PUBBLICA SEGI REAL ESTATE SEGI REAL ESTATE ADVASORY La SEGI REAL ESTATE AZIENDA LEADER NEL SETTORE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI GRAZIE AD UNA RETE CAPILLARE DI CONSULENTI ACCREDITATI IN EUROPA E NEL MONDO PUO ESSERE PATNER NELLA VENDITA E CARTOLARIZZAZIONE

Dettagli

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA)

RC Professionale Avvocati. Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) RC Professionale Avvocati Global Broker di Irlandese Aniello - Via Bologna, 138-80142 Napoli (NA) Convenzione pag. 3 Global Broker pag. 6 I Lloyd s of London pag. 8 Assigeco pag. 10 Caratteristiche della

Dettagli

Ver Capital SGR: Overview

Ver Capital SGR: Overview 1 Ver Capital SGR: Overview Ver Capital è una Società di Gestione del Risparmio (SGR), autorizzata da Banca d Italia nel 2005, è: Indipendente Focalizzata Il Management Team è l azionista di maggioranza

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

Presentazione dei servizi

Presentazione dei servizi Presentazione dei servizi «Attività di assistenza all azienda per la gestione dei crediti e dei debiti» Il GRUPPO CONFINANCE Il GRUPPO CONFINANCE riunisce professionisti specializzati nelle operazioni

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il Gruppo CF Assicurazioni si distingue per

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI A cura della Dott.ssa Paola D'Angelo Manager, BP&A Finance and Business Consulting E-mail: paoladangelo@bpeassociati.it Ufficio: +39.0734.281411 Mobile: +39.393.1706394

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

La tua serenità, il nostro obiettivo.

La tua serenità, il nostro obiettivo. La tua serenità, il nostro obiettivo. CF Assicurazioni vicino alla Famiglia, vicino a Te UN PROGETTO CHE GUARDA AL FUTURO, UNA REALTÀ PRESENTE A CUI AFFIDARSI. Il CF Gruppo Assicurazioni CF si distingue

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro

Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale. Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Strategia di finanziamento della Repubblica Italiana L emissione sindacata del BTP trentennale Direzione del Debito Pubblico Dipartimento del Tesoro Settembre 2003 2 Introduzione Rafforzamento del quadro

Dettagli

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi Azimut Global Counseling Iacopo Corradi IL GRUPPO AZIMUT Azimut è la più grande realtà finanziaria indipendente attiva da oltre 20 anni nel mercato del risparmio gestito in Italia e quotata alla Borsa

Dettagli

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario

Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Ufficio Studi Bachelor Valori e percezioni associati al settore bancario Aprile 2012 1 Indice 1. Obiettivi 2. Popolazione di riferimento e campione 3. Metodologia e tempistiche 4. Sintesi dei risultati

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Agevolazioni & Incentivi Srl

Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Srl Agevolazioni & Incentivi Agevolazioni & Incentivi svolge attività di consulenza e assistenza a favore delle aziende nell ambito della finanza d impresa. I nostri esperti sono

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237

Ufficio Stampa. Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 Cartella Stampa GE Money nel mondo e in Italia Ufficio Stampa Close to Media (Francesca Valagussa) Tel. 02 70006237 GE Money nel mondo GE Money fa parte del gruppo GE Capital Global Banking, divisione

Dettagli

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC Il Credito in Cina Marco Gasparroni Tesoriere CCIC 1 Indice Le Banche Italiane in Cina - La presenza - La Mission - I Volumi Le Banche Cinesi - Il sistema Bancario Cinese - Il Mercato 2 La Presenza L apertura

Dettagli

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013

Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Le infrastrutture strategiche per lo sviluppo nella programmazione del Fondo Sviluppo e Coesione 2007-2013 Anna Maria Fontana Responsabile divisione VII DPS-DGPRUN Investimenti pubblici in infrastrutture

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Capital Markets & Regulatory

Capital Markets & Regulatory Capital Markets & Regulatory 2 Riconoscimenti 2016 Studio dell anno PMI TopLegal Industry Awards Paolo Esposito - Avvocato dell anno Oil & Gas Francesco Assegnati - Professionista dell anno Tax Energy

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento

Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Caratteristiche e vantaggi della distribuzione diretta su SeDeX di certificati di investimento Al via la prima «OPV» per tre certificati di investimento di BNP Paribas Indice Introduzione Modello di mercato

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Chi siamo PEP&CFC appartiene al Gruppo Dafisa Holdings Capital Finance Group Limited, ed è stata istituita quale società specializzata nella consulenza in materia finanziaria

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013 Emanuele Scarnati Responsabile Direzione Corporate Finance Piano di Sviluppo delle città e Project Financing Palermo, 19 aprile 2013 Generalità sul Project Financing Punti di attenzione e opportunità 2

Dettagli

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani AIM Italia Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani Perché AIM Italia? (1/2) AIM ITALIA è stato concepito per diventare il crocevia ideale per l incontro tra PMI italiane con forte potenziale

Dettagli

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto Università Carlo Cattaneo, Castellanza 7 marzo 2002 Il punto di vista giuridico Avv.. Franco Vigliano Brosio Casati - Allen & Overy Milano

Dettagli

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali

IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI. Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali IMPRESA E FINANZA INSIEME PER LE ENERGIE SOSTENIBILI Dott. Raffaele Parlangeli Responsabile Aree Commerciali Torino, 11 febbraio 2009 1 Indice Leasint: profilo Leasenergy I criteri di valutazione Leasenergy:

Dettagli

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE Cos è un multi family office Il multi family office è la frontiera più avanzata del wealth management. Il suo compito è quello di coordinare ed integrare in unico centro organizzativo tutte le attività

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015

SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO. Milano, 11 marzo 2015 SEMINARIO LEASING E NOLEGGIO OPERATIVO: SERVIZI FINANZIARI DI COMPAGNIA DELLE OPERE DI MILANO Milano, 11 marzo 2015 Premessa: Il ruolo di Compagnia delle Opere, i servizi finanziari Bisogno a cui risponde

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI.

LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. LA NOVITÀ NELL ENERGIA, DA 70 ANNI. IL GRUPPO ERG UNA REALTÀ MULTIENERGY DA OLTRE 70 ANNI IL GRUPPO ERG È UN PUNTO DI RIFERIMENTO NEL MERCATO ENERGETICO ITALIANO Il Gruppo, dal 2002, si è articolato in

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation.

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto www.freefoundation. 43 i dossier www.freefoundation.com SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto 5 marzo 2012 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Il mercato primario

Dettagli

D I V I S I O N P R O F I L E

D I V I S I O N P R O F I L E Gro D I V I S I O N P R O F I L E YOUR JOB, Gro YOUR JOB, B A N K I N G & I N S U R A N C E Gro YOUR JOB, Gro YOUR JOB, www.gigroup.it Gro YOUR JOB, GI GROUP Gi è il primo gruppo italiano nei servizi dedicati

Dettagli

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA

STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA STUDIO LEGALE GIORGI GENOVA - MILANO - SAVONA G Lo Studio Lo Studio Legale Giorgi è organizzato secondo l approccio aziendale di stampo anglosassone, una Law Firm che per tradizione e dimensioni si propone

Dettagli

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond - Lupotto & Partners si propone come advisor per fondi di investimento, comparti di sicav, fondi assicurativi

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO Redatto ai sensi dell articolo 5 del Regolamento approvato dalla Consob con Delibera 17221 del 12 marzo 2010, e successive modificazioni, concernente la sottoscrizione di un accordo

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso Cerved Rating Agency Mini-bond, mercato dei capitali e le PMI italiane Il ruolo del rating pubblico Esistono le condizioni legislative e di mercato per un

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Domenico Segreti Studio Legale Radice & Cereda segreti@uninetlex.com

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I Si propongono nel presente file alcuni esempi di domande estrapolate dagli esami assegnati negli anni accademici precedenti. Lo scopo di tali esemplificazioni non

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

I nostri valori. Pragmaticità: Tende con passione al raggiungimento di risultati concreti, affiancando il Cliente nel cambiamento.

I nostri valori. Pragmaticità: Tende con passione al raggiungimento di risultati concreti, affiancando il Cliente nel cambiamento. Chi siamo SLB ha creato un Organizzazione tra Studi Professionali operanti su tutto il territorio Nazionale per offrire un servizio integrato in grado di soddisfare le richieste della propria Clientela.

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

L Audit, che richiede un continuo aggiornamento per il rapido evolversi della normativa ed all adeguamento ai più elevati standards professionali

L Audit, che richiede un continuo aggiornamento per il rapido evolversi della normativa ed all adeguamento ai più elevati standards professionali L Audit, che richiede un continuo aggiornamento per il rapido evolversi della normativa ed all adeguamento ai più elevati standards professionali sarà integrato a breve, da un servizio di consulenza legale

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI Barbara Lunghi Perché quotarsi? RISORSE FINANZIARIE Raccogliere importanti risorse finanziare Diversificare le fonti di finanziamento,

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza

Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza Politica di Pricing per la Emissione e Negoziazione dei Prestiti Obbligazionari emessi dalla Banca di Credito Cooperativo di Carate Brianza (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein

Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein Imparare è un esperienza, tutto il resto è solo informazione Albert Einstein! CAPITAL GROUP CAPITAL INSURANCE AGENCY CAPITAL BROKER kartilia Engineering Systems and Solutions LA REALE MISSIONE E VISIONE

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Chi siamo PricewaterhouseCoopers Italia fa parte del network internazionale PricewaterhouseCoopers (PwC), leader nel settore dei servizi professionali alle imprese. Il nostro

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Il Brasile per le imprese italiane

Il Brasile per le imprese italiane Il Brasile per le imprese italiane Massimo Capuano Amministratore Delegato Centrobanca Milano, 9 ottobre 2012 Assolombarda La partnership tra Centrobanca e Banco Votorantim Nel 2012 Centrobanca e Banco

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato

Finanza di progetto e partenariato pubblico privato All. A Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Programma di Empowerment delle amministrazioni pubbliche del Mezzogiorno Corso Finanza di progetto e partenariato

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Cos è la Banca europea per gli investimenti?

Cos è la Banca europea per gli investimenti? Cos è la Banca europea per gli investimenti? La BEI è la banca dell Unione europea. Come principale mutuatario e finanziatore multilaterale, eroghiamo finanziamenti e consulenze tecniche per progetti d

Dettagli

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE

BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE BANQUE PRIVÉE EDMOND DE ROTHSCHILD EUROPE Crisi dell Euro: il rischio bancario Giorgio Solcia Vicenza, 25 giugno 2012 Credenze incrollabili...crollate Gli immobili sono un investimento sicuro che non farà

Dettagli

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

La nuova formula dell evoluzione finanziaria. FINANZA RAS MULTIPARTNER FONDO DI FONDI AMERICAN EXPRESS BNP PARIBAS Asset Management LCF ROTHSCHILD FUND FRANKLIN TEMPLETON JPMORGAN FLEMING A.M. MORGAN STANLEY MERRILL LYNCH I.M. ALLIANZ A.M. GROUP CREDIT

Dettagli

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Documento di sintesi del progetto Roma, 16 dicembre 2009 Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Indice L obiettivo

Dettagli

Legam Diritto Societario, Commerciale e Proprietà Intellettuale

Legam Diritto Societario, Commerciale e Proprietà Intellettuale Legam offre la sua attività di consulenza Legale e Tributaria sia in Italia che negli Stati Uniti attraverso i suoi Headquarters di Milano e New York e attraverso le sedi di Washinghton e di importanti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di

BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di PREMESSA BRIAN BROKERS è lieta di presentarsi al Parco Adda Sud al fine di assisterlo quale consulente assicurativo nello svolgimento dell attività di - analisi e commento del piano assicurativo in uso

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONE DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE Redatto ai sensi dell art. 5 del Regolamento operazioni con parti correlate approvato dalla Consob con delibera n.

Dettagli

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST.

Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE. Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST. Rilevazione promossa da FRIULADRIA CRÉDIT AGRICOLE Quaderni FNE Collana Panel, n. 29 febbraio 2012 LE AGGREGAZIONI A NORD EST Silvia Oliva Solo un imprenditore su dieci ritiene che, ancora oggi, la piccola

Dettagli

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Valeria Lattuada MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Muzinich & Co. è una società di asset management istituzionale

Dettagli