CIRCOLARE N. 3/2012 del 25 gennaio 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIRCOLARE N. 3/2012 del 25 gennaio 2012"

Transcript

1 CIRCOLARE N. 3/2012 del 25 gennaio 2012 OGGETTO: NOVITÀ FISCALI ENTRATE IN VIGORE IL 1 GENNAIO 2012 La presente Circolare si propone di riepilogare le novità di principale interesse entrate in vigore il 1 gennaio ) DISCIPLINA DELLE SOCIETÀ NON OPERATIVE Il D.L. n. 138/2011, c.d. Manovra di Ferragosto, ha introdotto a partire dal 1 gennaio 2012 due importanti novità per le cd. società di comodo : la maggiorazione del 10,5% dell aliquota IRES per le società di capitali non operative; la previsione della non operatività per le società (di capitali o di persone) che presentino dichiarazioni in perdita per 3 esercizi consecutivi ovvero dichiarino perdite per 2 periodi d imposta e nel terzo presentino un reddito inferiore a quello minimo presunto. Le nuove disposizioni fanno riferimento alle perdite fiscali e non alle perdite derivanti dal Conto Economico, indipendentemente dalle ragioni che le hanno generate. 2) TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L aliquota dell imposta sostitutiva sui dividendi percepiti e plusvalenze realizzate è aumentata, con decorrenza 1 gennaio 2012, dal 12,50% al 20,00%. 3) CONCESSIONE IN GODIMENTO DEI BENI DELL IMPRESA A SOCI E FAMILIARI DELL IMPRENDITORE A partire dal 1 gennaio 2012, è stato introdotto all art. 67, comma 1) del D.P.R. n. 197/1986 la lett. h-ter), per effetto del quale costituisce reddito diverso imponibile ai fini Irpef in capo al beneficiario, la differenza tra il valore di mercato ed il corrispettivo annuo per la concessione in godimento dei beni aziendali a soci o familiari dell imprenditore. Contestualmente, opera un regime di indeducibilità, per l impresa concedente, dei costi relativi ai cespiti assegnati ai predetti soggetti, salvo che l attribuzione sia avvenuta ad un valore almeno pari a quello di mercato del diritto di godimento. È altresì previsto che i contribuenti esercenti attività d'impresa, sia in forma individuale che collettiva, debbano comunicare all Amministrazione Finanziaria i dati anagrafici dei soci, comprese le persone fisiche che, anche indirettamente, detengono partecipazioni nell impresa concedente, e dei familiari dell imprenditore che hanno ricevuto in godimento beni dell impresa (a prescindere M I L A N O Via Principe Amedeo, Milano Italia Tel: Fax: Il professor Francesco Carnelutti è scomparso nel La lista degli attuali Soci dell Associazione Professionale è disponibile su richiesta. Codice fiscale e p.iva info@carnelutti.com R O M A Carabba & Partners Via Condotti, Roma Italia Tel: Fax:

2 dall ammontare del corrispettivo annuo pattuito), ovvero effettuato qualsiasi forma di finanziamento o capitalizzazione nei confronti della società concedente. L adempimento deve essere assolto entro i seguenti termini, differenziati in base al momento di concessione del bene: entro il 31 marzo 2012, relativamente al periodo d imposta in corso al 17 settembre 2011, e precedenti; non oltre il 31 marzo dell anno seguente a quello di chiusura del periodo d imposta di concessione dei beni, anche nel caso di cessazione del diritto di godimento, negli esercizi successivi a quello di cui al punto precedente. 4) DETRAZIONI PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEI FABBRICATI A partire dal 1 gennaio 2012, è entrata in vigore una nuova disposizione del Tuir, l art. 16-bis, che rende sistematica la normativa riguardante il riconoscimento della detrazione d imposta del 36% relativa alle spese documentate, sino ad un massimo di euro per unità immobiliare, sostenute ed effettivamente rimaste a carico dei contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, l immobile sul quale sono effettuati gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici. Riguardo il bonus del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sono state introdotte le seguenti novità: proroga per il 2012 della detrazione (applicabile alle spese sostenute fino al 31/12/2012); assorbimento della detrazione del 55% nella nuova detrazione Irpef del 36% a decorrere dal Inoltre, è stata confermata l abolizione dell obbligo di inviare, prima dell inizio dei lavori, la comunicazione al Centro Operativo di Pescara dell Agenzia delle Entrate e dell indicazione in fattura del costo della manodopera. 5) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Presupposto dell imposta è il possesso di fabbricati, ivi inclusa l abitazione principale e le sue pertinenze, di aree fabbricabili e di terreni agricoli. Base imponibile: Fabbricati iscritti in catasto: la base imponibile è determinata applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1 gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5%, i seguenti moltiplicatori: - 2 -

3 MOLTIPLICATORI CATEGORIA CATASTALE NUOVI (IMU) VECCHI (ICI) A (ESCLUSO A10) C/2, C/6 E C/ B 140 C/3, C/4 E C/ A/ D C/ Terreni agricoli: reddito dominicale rivalutato del 25% per moltiplicatore 120 (in precedenza 75). Aliquota: è prevista un aliquota base ed una aliquota ridotta che potranno essere oggetto di aumento o diminuzione da parte dei regolamenti comunali entro determinati limiti. In particolare: aliquota ordinaria: 7,6 per mille che i comuni potranno variare +/- del 3 ; aliquota ridotta: 4 per mille variabile +/- del 2. Per i proprietari di abitazioni principali e relative pertinenze è prevista una detrazione massima di 200,00 fino a concorrenza dell imposta, incrementata di 50,00 per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni purché dimori abitualmente (e risulti anagraficamente residente) nell unità adibita ad abitazione principale nel limite massimo di 400,00. I termini per il versamento dell imposta sono i seguenti: 1 rata pari al 50% entro il 16/06/ rata pari al 50% entro il 16/12/2012 Il versamento dell imposta avverrà esclusivamente tramite modello F24. È altresì dovuta, entro il termine di versamento a saldo dell Irpef (secondo le modalità che saranno definite da un successivo provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate), l imposta sul valore degli immobili situati all estero, a qualsiasi uso destinati dalle persone fisiche residenti nel territorio dello Stato. Il tributo deve essere pagato dal proprietario dell immobile, ovvero dal titolare di altro diritto reale sullo stesso, proporzionalmente alla quota di possesso e ai mesi dell anno nei quali il medesimo si è protratto il possesso, intendendosi per mese un periodo di almeno quindici giorni. L aliquota d imposta è fissata nello 0,76% da applicarsi al valore d immobile, rappresentato dal costo risultante dall atto di acquisto o dai contratti e, in mancanza, dal valore di mercato rilevabile nel luogo in cui è situato l immobile. È comunque riconosciuto al contribuente di dedurre dal tributo dovuto, sino a concorrenza del suo ammontare, un credito d imposta pari all ammontare dell eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui è situato l immobile

4 6) TASSAZIONE AUTO DI LUSSO, AEROMOBILI PRIVATI E STAZIONAMENTO IMBARCAZIONI A partire dall anno 2012, è prevista l applicazione di un addizionale erariale della tassa automobilistica pari ad euro 20 per ogni chilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 kw. È, inoltre, previsto il versamento dell imposta erariale sugli aeromobili privati di cui all art. 744 del codice della navigazione, in misura fissa e differenziata in base alla natura del mezzo, anche nei confronti di quelli non immatricolati nel registro aeronautico nazionale, la cui sosta nel territorio italiano si protrae oltre le 48 ore. Viene introdotta, a partire dal 1 maggio 2012 anche una tassa sulla permanenza nei porti per le unità da diporto con lunghezza superiore ai 10 metri. Destinatari dell imposta in questione sono i proprietari, usufruttari, usufruttari, acquirenti con patto di riservato dominio e utilizzatori a titolo di locazione finanziaria. La tassa è prevista nel caso di stazionamento nei porti marittimi nazionali, o per l ancoramento in acque pubbliche, anche se in concessione a privati e va commisurata all anno o calcolata per ogni giorno, o frazione di esso, in misure specifiche in base alla lunghezza delle unità da diporto. Sono previste riduzioni delle suddette imposte proporzionali agli anni decorsi dalla data della prima immatricolazione o dalla data di costruzione del mezzo. 7) IMPOSTA DI BOLLO SUI CONTI CORRENTI A decorrere dal 1 gennaio 2012 l imposta di bollo dovuta sugli estratti conto bancari/postali inviati dalle banche ai clienti e sui rendiconti di libretti di risparmio, anche postali, sarà dovuta con periodicità annuale nella seguente misura: - 34,20 se il cliente è una persona fisica (l imposta non è dovuta qualora il valore medio di giacenza annua non è superiore a 5.000,00); - 100,00 se il cliente è soggetto diverso dalla persona fisica. Per quanto riguarda le comunicazioni alla clientela relative ai prodotti e agli strumenti finanziari, anche non soggetti ad obbligo di deposito, ad esclusione dei fondi pensione e dei fondi sanitari, per ogni esemplare: 0,10% sul complessivo valore di mercato o, in mancanza, sul valore nominale o di rimborso (0,15% dal 1 gennaio 2013). Sono esenti dal nuovo bollo proporzionale i buoni postali fruttiferi di valore di rimborso complessivamente non superiore a 5.000,

5 8) CERTIFICAZIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A partire dal 1 gennaio 2012, il titolare di un credito nei confronti di regioni ed enti locali per effetto di contratti di appalto, fornitura o somministrazione può richiedere agli stessi di certificare, entro 60 giorni dalla ricezione dell istanza, che il credito è certo, liquido ed esigibile, in modo tale di poter, poi, cedere il proprio diritto, alla clausola pro soluto, a beneficio di banche ed intermediari finanziari riconosciuti dalla legislazione vigente. Qualora il predetto termine decorra inutilmente, provvede direttamente la Ragioneria dello Stato competente per territorio, a seguito di una nuova domanda del creditore. Le modalità attuative della novità normativa saranno disciplinate da un apposito Decreto Ministeriale, da emanarsi entro il 30 marzo ) STUDI DI SETTORE 2012 Per i contribuenti che in relazione allo studio di settore risultano congrui (anche per effetto dell adeguamento) e coerenti (a tutti gli indicatori di coerenza), sono confermati i seguenti benefici: preclusione dagli accertamenti basati sulle presunzioni semplici; prescrizione: la riduzione di 1 anno dei termini di decadenza per l attività di accertamento; redditometro: l accertamento sintetico del reddito è utilizzabile solo a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno 1/3 quello dichiarato. Sono state invece introdotte le seguenti novità: inasprimento delle sanzioni in merito alle inadempienze e irregolare compilazione degli Studi di Settore; può scattare l accertamento induttivo in caso di omessa presentazione del modello degli studi oppure di sua irregolare compilazione che comporti uno spostamento tra reddito dichiarato e reddito congruo superiore al 10%. 10) DEDUZIONI DAL REDDITO D IMPRESA E DALLA BASE IMPONIBILE IRAP A partire dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2012, è stabilita la deducibilità dal reddito d impresa, per cassa, di un importo pari all Irap relativa alla quota imponibile delle spese per il personale dipendente ed assimilato, al netto delle deduzioni spettanti. Conseguentemente, a partire dal periodo d imposta in corso al 31 dicembre 2012, il soggetto passivo che ha sostenuto costi per personale dipendente ed assimilato, nonché oneri finanziari, ha diritto alla deduzione integrale dell Irap relativa alle spese per il lavoro ed a quella forfetaria del 10% di cui all art. 6 del D.L. n. 185/2008, riguardante il tributo pagato, senza considerare gli oneri per i lavoratori subordinati, in quanto già dedotti

6 A partire dal medesimo periodo d imposta 2012, trovano altresì applicazione le modifiche apportate al regime delle deduzioni dalla base imponibile Irap di cui all art. 11, co. 1, lett. a), del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446, aumentate, su base annua, ai seguenti importi: euro (in luogo di quello ordinario di euro 4.600), per ogni lavoratore di sesso femminile oppure avente età inferiore ai 35 anni, impiegato nel periodo d imposta, a tempo indeterminato; euro (anziché euro 9.200), per ogni lavoratore di sesso femminile oppure avente età inferiore ai 35 anni, impiegato nel periodo d imposta, a tempo indeterminato,in determinate regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). 11) INTERESSE LEGALE DAL 01 GENNAIO 2012 Il saggio dell interesse legale viene aumentato dall 1,5% al 2,5%. * * * * * Vi invitiamo a contattare il Vostro professionista di riferimento dello Studio per ogni ulteriore chiarimento. Cordiali saluti. CARNELUTTI Studio Legale Associato NOTA BENE - Le informazioni contenute nella presente circolare vengono fornite con l intendimento che non possano essere interpretate come prestazioni di consulenza legale, contabile, fiscale o di altra natura professionale. Il contenuto ha finalità esclusivamente divulgativa generale e non può sostituire incontri con consulenti fiscali, legali o professionali di altra natura. Prima di adottare scelte o provvedimenti è necessario consultare consulenti professionali qualificati. Carnelutti Studio legale Associato, nonché i relativi soci, professionisti e dipendenti, declinano qualsivoglia responsabilità nei confronti di chiunque per decisioni o provvedimenti adottati facendo affidamento sulle informazioni contenute nella presente circolare. Le informazioni contenute nella presente circolare sono di proprietà di Carnelutti Studio legale Associato e possono essere usate esclusivamente a fini personali e interni; è vietato copiarle, inoltrarle o fornirle comunque a terzi

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole

DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole DOTTORI COMMERCIALISTI E CONSULENTI DEL LAVORO TORINO CORSO MATTEOTTI 44 TEL. 011 5623588 (3 LINEE R.A.) fax 011 5624225 DECRETO MONTI D.L. 201/2011 La manovra in pillole TORINO 17 GENNAIO 2012 1 1) Aiuto

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI

STUDIO ASSOCIATO RICCI TOGNACCI COMMERCIALISTI REVISORI DEI CONTI Ancona, lì 15 Marzo 2012 Ai Sigg. Associati - Loro Sedi - Circolare n.06 del 15 Marzo 2012 : a) Novità per la fruizione delle detrazioni del 36% e del 55%; b) Limiti all uso del contante; c) Accesso del

Dettagli

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione;

Alle ditte Clienti Loro sedi. Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 4 maggio 2012 Oggetto: Informativa n. 3 novità legislative e tributarie di immediato interesse ed applicazione; La presente per informarvi in merito a: Imposta

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici.

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici. (11G0247) Vigente al: 11 2 2015 Capo II Disposizioni in materia di maggiori

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2012 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MANOVRA MONTI

LE PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MANOVRA MONTI Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott.ssa Elena

Dettagli

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012

Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Prot. n. 23/2012/AR/SS/GN Roma, 13 Gennaio 2012 Ai Corrispondenti CAF UIL SpA Loro sedi Circolare n. 01/2012 Oggetto: Decreto Salva Italia : le principali novità Nella Gazzetta Ufficiale n. 284 del 6 Dicembre

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA PROVINCIA DI PISA P.Iva/C.F. 00344340500 DESCRIZIONE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) Presupposto Le fonti della Imposta municipale propria, detta IMU, sono: decreto

Dettagli

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO

COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO COMUNE DI SAN VALENTINO TORIO PROVINCIA DI SALERNO DELIBERA N. 37 DEL 28/11/2013 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: Imposta Municipale Propria (IMU) anno 2013. Determinazione aliquote e detrazioni. Vista la

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/2011 del 30 novembre 2011

CIRCOLARE N. 25/2011 del 30 novembre 2011 CIRCOLARE N. 25/2011 del 30 novembre 2011 SCADENZARIO FISCALE DICEMBRE 2011 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Dicembre 2011, pregandovi

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 58 10.06.2015 Deducibilità dell Irap riferita al costo del lavoro Ex art. 2, D.L. N. 201/2011 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico

Dettagli

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO

COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO COMUNE DI MONTORO PROVINCIA DI AVELLINO SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Entrate IMU e TASI 2015 Avviso ai contribuenti Anche per l anno 2015, l Ufficio Tributi del Comune di Montoro darà il proprio

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero

Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero Le imposte patrimoniali sui beni detenuti in Italia e all estero Oliviero Cimaz Dottore Commercialista Nuovi Scenari per imprese e patrimoni Milano, 6 marzo 2012 Tassazione patrimoniale Tassazione reale

Dettagli

CIRCOLARE N. 9/2012 del 30 marzo 2012

CIRCOLARE N. 9/2012 del 30 marzo 2012 CIRCOLARE N. 9/2012 del 30 marzo 2012 SCADENZARIO FISCALE APRILE 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Aprile 2012, pregandovi di

Dettagli

Circolare n. 3/2012 Manovra Monti, deduzione IRAP da IRPEF e IRES, riduzione del cuneo fiscale.

Circolare n. 3/2012 Manovra Monti, deduzione IRAP da IRPEF e IRES, riduzione del cuneo fiscale. PERNI & DORENTI Partners Oliviero Perni Luca Dorenti Of Counsel Giovanni Intrigliolo Barbara Bonsignori International Partners Luca Soldati Linda Muller Mauro Brambilla Marco Gubler Massimo Sommaruga Milano,

Dettagli

Circolare n. 1 del

Circolare n. 1 del Circolare n. 1 del 16.01.2012 Le novità fiscali entrate in vigore il 1 gennaio 2012 Indice 1 Premessa... 3 2 Tassazione delle rendite finanziarie... 3 3 Concessione in godimento dei beni dell'impresa a

Dettagli

IMU INFORMAZIONI UTILI

IMU INFORMAZIONI UTILI IMU 2012 - INFORMAZIONI UTILI ATTENZIONE: A decorrere dall anno 2012 l imposta comunale sugli immobili (ICI) non è più in vigore. Con Decreto Legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con Legge 22 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE N. 29/2011 del 23 dicembre 2011

CIRCOLARE N. 29/2011 del 23 dicembre 2011 CIRCOLARE N. 29/2011 del 23 dicembre 2011 SCADENZARIO FISCALE GENNAIO 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Gennaio 2012, pregandovi

Dettagli

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi ***

CITTA DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di MANTOVA Ufficio Tributi *** INFORMATIVA IMU 2012 Il così detto Decreto Salva Italia ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta Municipale Propria). La normativa prevede il versamento dell acconto con le aliquote base e il saldo

Dettagli

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201

DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 DECRETO LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici Art. 19 (Disposizioni in materia di imposta di bollo su conti correnti, titoli,

Dettagli

CIRCOLARE N. 4/2012 del 31 gennaio 2012

CIRCOLARE N. 4/2012 del 31 gennaio 2012 CIRCOLARE N. 4/2012 del 31 gennaio 2012 SCADENZARIO FISCALE FEBBRAIO 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Febbraio 2012, pregandovi

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/2014. Del 10 gennaio 2014

CIRCOLARE N. 2/2014. Del 10 gennaio 2014 CIRCOLARE N. 2/2014 Del 10 gennaio 2014 OGGETTO: LEGGE DI STABILITA 2014 ARGOMENTI TRATTATI IVA - ACE (Aiuto alla Crescita Economica) - IRAP: sconto Irap per le nuove assunzioni; incremento della base

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Imposta Municipale Propria

Imposta Municipale Propria COMUNE DI MEGLIADINO SAN VITALE 09 Maggio 2012 Imposta Municipale Propria Meglio conosciuta come I.M.U. I.M.U. SOSTITUISCE I.C.I. IRPEF SUI REDDITI FONDIARI DEGLI IMMOBILI NON LOCATI ADDIZIONALI IRPEF

Dettagli

CIRCOLARE N. 13/2012 del 31 maggio 2012

CIRCOLARE N. 13/2012 del 31 maggio 2012 CIRCOLARE N. 13/2012 del 31 maggio 2012 SCADENZARIO FISCALE GIUGNO 2012 Con la presente riportiamo lo Scadenzario in cui sono indicate le principali scadenze fiscali del mese di Giugno 2012, pregandovi

Dettagli

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n Supplemento Ordinario n. 251

Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n Supplemento Ordinario n. 251 www.soluzioni24fisco.ilsole24ore.com Decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201 Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana 6 dicembre 2011, n. 284 - Supplemento Ordinario n. 251 Disposizioni urgenti per la crescita,

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U Imposta Municipale Propria. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.M.U Imposta Municipale Propria. Soggetti passivi Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata, in via sperimentale, l imposta municipale propria

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI

IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell Art.13 del D.L 201/2011 detto Decreto salva Italia, entrerà in vigore in via sperimentale, già a partire dal 01/01/2012, l IMU

Dettagli

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA

Comune di Borzonasca. Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Comune di Borzonasca Ufficio Tributi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Istituzione dell IMU In base al decreto legge 201/2011, convertito con modificazioni in Legge 214/11,l applicazione dell Imposta municipale

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere

IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere IMU: Imposta Municipale Propria Tutto quello che c è da sapere Dal 2012 entra in vigore la nuova imposta comunale che sostituisce la vecchia ICI, il cui gettito finirà in parte nelle casse comunali e in

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2017 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 49 del 28/12/2016 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base : tale aliquota si applica ad aree fabbricabili,

Dettagli

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO

CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO CITTA DI CAPRIATE SAN GERVASIO PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 - novita 2013 in sintesi : 1) per l anno 2013 il versamento della prima rata dell imposta municipale propria di cui all articolo 13

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Beni aziendali utilizzati dai soci Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini D.L. n. 138/2011, art. 2, commi da 36-terdecies

Dettagli

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015;

TENUTO CONTO che l applicazione a regime dell imposta municipale propria è fissata all anno 2015; VISTI agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011 n.23, e art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con modificazioni con la legge 22 dicembre 2011 n. 214, con i quali viene istituita

Dettagli

REDDITI SP ADEMPIMENTO " NOVITÀ " La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione -

REDDITI SP ADEMPIMENTO  NOVITÀ  La Legge di bilancio per il 2017 ha confermato la riapertura dell assegnazione - Redditi SP: assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci di Paolo Monarca e Paola Zanaboni - Studio Tarantino Cremona Monarca & Associati - Dottori Commercialisti in Milano ADEMPIMENTO " FISCO Le

Dettagli

I.M.U. Imposta Municipale Propria

I.M.U. Imposta Municipale Propria I.M.U. Imposta Municipale Propria Decreto Legislativo 30/12/1992, n. 504 Decreto Legislativo 14/03/2011, n. 23 Artt. 8 e 9 Decreto legge 06/12/2011, n. 201 Art. 13 Decreto legge 02/03/2012, n. 16, (convertito

Dettagli

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU)

Imposta Municipale Propria Sperimentale (IMU) COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona Via Genova n.2 CAP 17053 tel.0182/69111 fax 0182/6911301 e-mail: laigueglia@comune.laigueglia.sv.it sito Internet http://www.comune.laigueglia.sv.it Imposta Municipale

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Roma, 22 Gennaio 2013 Prot. n. 56/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 03/2013 Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Come a Voi noto, il Parlamento ha

Dettagli

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI

SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI SPECIALE - BENI D IMPRESA CONCESSI IN GODIMENTO A SOCI O FAMILIARI I N D I C E Premessa... 2 Soggetti interessati... 2 Soggetti che concedono in godimento i beni... 2 Utilizzatori dei beni... 3 Beni concessi

Dettagli

IMU OGGETTO CHI DEVE PAGARE BASE IMPONIBILE

IMU OGGETTO CHI DEVE PAGARE BASE IMPONIBILE 2017 IMU OGGETTO Possesso di immobili siti nel territorio del Comune. L IMU non si applica al possesso dell abitazione principale, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8

Dettagli

Comune di Cavallasca ISTRUZIONI IMU

Comune di Cavallasca ISTRUZIONI IMU Comune di Cavallasca PROVINCIA DI COMO Via Imbonati 1 22020 Cavallasca (CO) tel. 031-210455 fax 031 536439 e-mail: ufficio.ragioneria@comune.cavallasca.co.it Cavallasca, 16 maggio 2012 ISTRUZIONI IMU L

Dettagli

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore

Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Concessione in godimento di beni relativi all impresa a soci o familiari dell imprenditore Art. 2, commi da 36-terdecies a 36-duodevicies, del D.L. n 138 del 13 agosto 2011 ( Manovra di Ferragosto ) 1

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL'IRAP

LA DEDUCIBILITÀ DELL'IRAP DEDUCIBILITÀ ANALITICA DELL IRAP (ART. 2 CO. 1 DL 201/2011) ( ) è ammesso in deduzione ai sensi dell articolo 99, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi ( ) un importo pari all imposta regionale

Dettagli

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI

IMU BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI IMU - 2012 BREVI CENNI ED ESEMPI PRATICI CHI DEVE PAGARE L IMU: I soggetti passivi sono : il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni a qualsiasi uso destinati; il titolare del diritto reale

Dettagli

LINEE GUIDA PER I CITTADINI

LINEE GUIDA PER I CITTADINI IMPOSTA MUNICIPALE UNICA LINEE GUIDA PER I CITTADINI Con l approvazione dell art. 13 della Legge 214/2011 come modificato, da ultimo, dal D.L. 16/2012 conv. Legge n. 44/2012 detto Decreto salva Italia,

Dettagli

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VERSAMENTO ANNO ^ RATA

IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VERSAMENTO ANNO ^ RATA COMUNE DI ISCHITELLA (Provincia di Foggia) SETTORE ECONOMICO FINANZIARIO Servizio Tributi Via 8 Settembre, 18 - Tel. 0884/918414 - Fax 0884/918426 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA VERSAMENTO ANNO 2012 1^

Dettagli

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria

INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria INFORMATIVA - IMU 2015 Imposta Municipale Propria ESENZIONE IMU SU: ABITAZIONE PRINCIPALE E PERTINENZE con esclusione delle unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 che dovranno

Dettagli

Imu, come calcolarla?

Imu, come calcolarla? Imu, come calcolarla? L'ammontare dell'imu, l'imposta municipale unica, si determina applicando al valore degli immobili e sulla base dei requisiti posseduti, una delle aliquote previste tenendo conto

Dettagli

COME SI CALCOLA L IMU?

COME SI CALCOLA L IMU? DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI Ufficio Tributi GUIDA PRATICA ALL IMU Questa breve guida è stata predisposta dell Ufficio Tributi del Comune di Ossi, occorre comunque precisare che essendo la norma di recente

Dettagli

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.)

Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Guida all applicazione dell Imposta municipale propria (I.M.U.) Chi paga l : Proprietario o titolare di altro diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) su fabbricati,

Dettagli

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012

INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno PREMESSA novità 2013 rispetto al 2012 INFORMATIVA Imposta Municipale Propria Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale ; - novita 2013 in sintesi :

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C. 2014

INFORMATIVA I.U.C. 2014 INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI

IMU. 100% Abitazione principale e fabbricati rurali strumentali; COMUNI IMU SOGGETTI ATTIVI: - COMUNI - STATO STATO 50% Aliquota di base = 0,76% (Ad esclusione dell abitazione principale e dei fabbricati rurali strumentali) COMUNI 100% Abitazione principale e fabbricati rurali

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: Comunicazioni dei beni ai soci/familiari, dei finanziamenti e delle capitalizzazioni 2015 -. Nel mese di ottobre sono in scadenza 2 adempimenti riguardanti

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 2 Gennaio 2012 OGGETTO : D.L. 201/2011, convertito in Legge n. 214 del 22 dicembre 2011, pubblicata sul supplemento ordinario n. 276 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE

del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL n. 201 convertito nella L n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE Circolare n. 4 del 25 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Nuove imposte patrimoniali INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova tassazione sugli immobili esteri...

Dettagli

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO

COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U ACCONTO COMUNE DI PARMA Servizio Tributi A L I Q U O T E I.M.U. 2 0 1 2 ACCONTO Il decreto legge n. 16/2012, convertito nella legge n. 44/2012, ha introdotto le seguenti aliquote in vigore dal 1 gennaio 2012 e

Dettagli

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova. Settore Tributi. I.M.U. Imposta Municipale Propria

COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova. Settore Tributi. I.M.U. Imposta Municipale Propria COMUNE DI NOVENTA PADOVANA Provincia di Padova Settore Tributi I.M.U. Imposta Municipale Propria Nel dicembre 2011 il Governo Monti con il decreto Salva Italia ha anticipato l introduzione dell IMU (imposta

Dettagli

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova)

Comune di Polverara (PD) - Regolamento per la disciplina dell Imposta Municipale Propria. COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova) COMUNE DI POLVERARA (Provincia di Padova) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 13 del 22/06/2012 1 INDICE Art. 1 Art. 2 Art.

Dettagli

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013

COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 COMUNE DI SPOLETO IMU - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 2013 Con il decreto legge n.54 del 21 maggio 2013, il Governo ha stabilito che il versamento della prima rata dell'imposta Municipale Propria di cui all'articolo

Dettagli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Città di Recanati (Provincia di Macerata) COMUNE DI RECANATI IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2016 ALIQUOTE (delibera di C.C. n. 60 del 21/12/2015 legge n. 208 del 24/12/2015) 1) Aliquota base 1,06 unovirgolazerosessanta per cento 2) Aliquota

Dettagli

I tributi regionali e comunali

I tributi regionali e comunali G sezione da unità G4 Aggiornamento pag. 378 a pag. 391 I tributi regionali e comunali Vengono di seguito riportate le principali novità introdotte con Legge di stabilità 2016 e Legge di bilancio 2017

Dettagli

PRIMA RATA I.M.U

PRIMA RATA I.M.U PRIMA RATA I.M.U. 2 0 1 5 Per l anno 2015 il Comune di Parma non ha ancora fissato le aliquote, in quanto queste possono essere riviste dall Amministrazione in sede di approvazione del bilancio comunale,

Dettagli

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi

I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA. Problematiche e aspetti applicativi I.M.U. IMPOSTA MUNICIPALE UNICA Problematiche e aspetti applicativi Introduzione dell IMU L IMU è stata istituita con il D.Lgs. N. 23 del 14/03/2011 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale)

Dettagli

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour 28 12022 Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285) IMU / ICI I.M.U. - Imposta Municipale Propria L'Imposta Municipale Propria (comunemente nota come I.M.U.) dal 1/1/2012 ha sostituito l'i.c.i. Sono tenuti alla denuncia e al pagamento dell'i.m.u. i proprietari

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI MELITO DI NAPOLI PROVINCIA DI NAPOLI Nota informativa sull applicazione dell IMU per l anno 2012 (La presente informativa è suscettibile di modifiche per la possibile evoluzione normativa della

Dettagli

CITTÀ DI POGGIARDO. Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.)

CITTÀ DI POGGIARDO. Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.) CITTÀ DI POGGIARDO Provincia di Lecce IMPOSTA MUNICIPALE UNICA (I.M.U.) Dal 1 gennaio 2012 l Imposta Municipale Unica (I.M.U.) sostituisce l I.C.I. La nuova imposta è stata introdotta con gli artt. 8,

Dettagli

Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento

Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento Guida pratica al pagamento dell IMU Indicazioni preliminari in attesa di Delibera Comunale e del Regolamento L istituzione dell imposta municipale propria (IMU) è anticipata, in via sperimentale, a decorrere

Dettagli

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U

Settore finanziario Ufficio Tributi. Vademecum I.M.U Settore finanziario Ufficio Tributi Vademecum I.M.U Nova Milanese, marzo 2012 Presupposto dell IMU Possesso di fabbricati, aree edificabili e terreni agricoli; Non rileva l utilizzo; Possesso da parte

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI LISCIANO NICCONE UFFICIO TRIBUTI INFORMATIVA Imposta Municipale Propria IMU Anno 2013 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio

Dettagli

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013

COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 COMUNE DI GIUGGIANELLO PROVINCIA DI LECCE IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) ANNO 2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 504 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTO

Dettagli

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO

COMUNE DI LETTOMANOPPELLO COMUNE DI LETTOMANOPPELLO C.F. e P.IVA 00254240682 PROVINCIA DI PESCARA AREA FINANZIARIA-TRIBUTI-PERSONALE e-mail: ufficio.finanziario@comune.lettomanoppello.pe.it AVVISO ACCONTO IMU ANNO 2013 Gentile

Dettagli

INFORMATIVA IMU 2013

INFORMATIVA IMU 2013 Comune di Mandela Provincia di Roma Piazza Europa Unita 1 INFORMATIVA IMU 2013 Imposta Municipale Propria (testo aggiornato al-dl n. 35 del 8 aprile 2013 ed al -Decreto Legge n.54/2013) a cura di : Geom.

Dettagli

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili

Comune di San Cesario sul Panaro. Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI. Guida TASI Tributo sui Servizi Indivisibili Comune di San Cesario sul Panaro Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI Guida TASI - 2014 Tributo sui Servizi Indivisibili (Aggiornata al 30/05/2014) L art. 1, comma 639, Legge 27 dicembre 2013, n. 147,

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.M.U.) - 2014 PRESUPPOSTO DELL IMPOSTA Possesso di beni immobili siti nel territorio del Comune, esclusa, a decorrere dal 1.1.2014, l abitazione principale e le pertinenze

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del )

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del ) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 29.05.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011

Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 Scadenze fiscali: LUGLIO 2011 data soggetti adempimento modalità codici tributo mercoledì persone fisiche, società semplici, società di persone ovvero persone fisiche che partecipano a società soggette

Dettagli

MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011

MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011 MANOVRA SALVA ITALIA D.L. 6/12/2011 N. 201 IN S.O. N. 251/L ALLA G.U. N. 284 DEL 6/12/2011 ENTRATA IN VIGORE: 6/12/2011 CONVERSIONE IN LEGGE ENTRO: 4/2/2012 Ma a Natale.. 1 COSA C E ACE IRAP TFR e TFM

Dettagli

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012

INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012 Comune di Oristano Comuni de Aristanis 3 SETTORE CONTABILITA' TRIBUTI PATRIMONIO PARTECIPATE Servizio Entrate Tributarie INFORMATIVA IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2012 Dal 1 gennaio 2012, con l'anticipo

Dettagli

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) - ANNO 2013

IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (I.MU.P.) - ANNO 2013 COMUNE DI ALA (TN) - Ufficio Tributi Piazza S.Giovanni 1 ALA 38061 A L A (TN) Telefono: 0464/678722-678739-678749 Fax: 0464/672495 e.mail: tributi@comune.ala.tn.it Orari di apertura al pubblico: Da lunedì

Dettagli

C O M U N E D I P A R E L L A Provincia di Torino

C O M U N E D I P A R E L L A Provincia di Torino C O M U N E D I P A R E L L A Provincia di Torino INFORMATIVA IMU Anno 2012 A decorrere dal 1 Gennaio 2012 viene istituita l imposta municipale propria IMU, in tutti i comuni del territorio nazionale.

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'ACCONTO IMU 2013 - INFORMA: che il versamento della rata di acconto deve essere calcolata sulla base delle aliquote e delle detrazioni fissate con atto di C.C. n. 33 del 28.09.2012,

Dettagli

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR) Partita Iva Codice Fiscale

Via Martiri d Istia, Scarlino (GR)  Partita Iva Codice Fiscale IL COMUNE DI SCARLINO - PER L'IMU 2012 - INFORMA: che, l'art. 13 del D.L. n. 201/2011 ha introdotto in via sperimentale l IMU (Imposta municipale propria). In attesa della delibera comunale di approvazione

Dettagli

Limitazione a per la circolazione del contante

Limitazione a per la circolazione del contante CIRCOLARE INFORMATIVA N. 1 GENNAIO 2012 DECRETO SALVA ITALIA MANOVRA MONTI Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che domenica 4 dicembre 2011

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI GIOVANNI VALCARENGHI 30 MAGGIO SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO La cedolare secca

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel Fax COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Ufficio Tributi Tel. 0521 850217 - Fax 0521 850228 tributi@comune.lesignano-debagni.pr.it IMU 2013 - INFORMAZIONI RATA DI ACCONTO 50% CODICE COMUNE DA UTILIZZARE

Dettagli

I.M.U. I terreni agricoli ubicati nel Comune di Prali sono esentati dal versamento dell imposta, in quanto ricadenti in area montana.

I.M.U. I terreni agricoli ubicati nel Comune di Prali sono esentati dal versamento dell imposta, in quanto ricadenti in area montana. I.M.U. Il Decreto Salva Italia (art. 13 D.L. n. 201 del 06.12.2011, convertito con Legge n. 214 del 23.12.2011) ha anticipato in via sperimentale l introduzione dell IMU a decorrere dall anno 2012. L IMU

Dettagli

I.M.U. ATTENZIONE: PRIMA DI EFFETTUARE IL CALCOLO CONSULTARE LA VOCE NOVITÀ DELLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA NOTE INFORMATIVE

I.M.U. ATTENZIONE: PRIMA DI EFFETTUARE IL CALCOLO CONSULTARE LA VOCE NOVITÀ DELLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA NOTE INFORMATIVE I.M.U. ATTENZIONE: PRIMA DI EFFETTUARE IL CALCOLO CONSULTARE LA VOCE NOVITÀ DELLA PRESENTE NOTA INFORMATIVA NOTE INFORMATIVE L'imposta municipale propria prevista dal D. Lgs. n. 23/2011 a decorrere dal

Dettagli