GUIDA PER L ATTUAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA PER L ATTUAZIONE"

Transcript

1 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim GUIDA PER L ATTUAZIONE Aprile 2008 UNIONE EUROPEA

2 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Indice Intrduzine Finalità degli Assi priritari Prirità 1. Accessibilità e reti di cmunicazine Apprcci strategic dell Asse Interventi pssibili nell Asse Prirità 2. Innvazine e cmpetitività Apprcci strategic dell Asse Interventi pssibili nell Asse Prirità 3. Risrse naturali e culturali Apprcci strategic dell Asse Interventi pssibili nell Asse Prirità 4 Integrazine delle risrse e dei servizi Apprcci strategic dell Asse Interventi pssibili nell Asse Partenariat Caratteristiche generali Il Capfila I partner di prgett Partecipazine degli peratri ecnmici nel partenariat Presentazine dei prgetti Tiplgie di prgetti ammissibili I prgetti semplici Caratteristiche dei prgetti semplici Prcedura per la presentazine e selezine dei prgetti semplici Criteri di valutazine dei prgetti semplici Prcedura di valutazine dei prgetti semplici I prgetti strategici Caratteristiche generali dei prgetti strategici Prcedura per la presentazine e selezine dei prgetti strategici Criteri di selezine dei prgetti strategici Prcedura di valutazine dei prgetti strategici Spese ammissibili Le fnti nrmative Ammissibilità delle spese per interventi infrastrutturali Le strutture di cperazine del Prgramma Rul delle strutture di gestine nell ambit delle diverse fasi del PO Gestine e Crdinament Selezine e valutazine dei prgetti... 33

3 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Attuazine prgetti Mnitraggi e srveglianza Cmunicazine del Prgramma Valutazine del Prgramma L Autrità nazinale francese L Autrità nazinale italiana

4 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Intrduzine Questa Guida vule accmpagnare gli rganismi di gvern del Prgramma Operativ Italia Francia Marittim per rendere più efficace pssibile la sua azine nei cnfrnti degli biettivi del prgramma. In quest sens, la Guida nn si svrappne né al dispst dei Reglamenti cmunitari né alle decisini del Prgramma Operativ né mdifica il Prgramma in nessun dei sui aspetti, bensì mette in luce gli elementi prcedurali legati alla messa in pera dell stess. La Guida si cncentrerà sprattutt su tutti quegli elementi di innvazine prcedurale del prgramma perativ rispett alla prgrammazine , cn particlare riferiment ai nuvi strumenti adttabili per la realizzazine, cme i prgetti strategici, agli interventi più adeguati per raggiungere i diversi biettivi del PO, alle nuve frme di gvernance e cmunicazine più adeguate a permettere la piena e efficace partecipazine di tutte le aree di cperazine. Quest dcument, cstituirà la base di lavr per l Autrità Unica di Gestine e il Segretariat Tecnic Cngiunt e guiderà l elabrazine dei bandi per la presentazine dei prgetti e dei criteri di valutazine. I sui cntenuti verrann aggirnati peridicamente sulla base delle decisini del Cmitat di Srveglianza e cmunque in cincidenza cn i risultati della valutazine intermedia.

5 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 1. Finalità degli Assi priritari 1.1 Prirità 1. Accessibili tà e reti di cmunicazi ne Apprcci strategic dell Asse 1 In generale, le aree reginali interessate dal Prgramma Transfrntalier mstran un accentuata ambivalenza per quant riguarda l accessibilità e la vitalità delle reti esistenti, sia infrastrutturali che nn. Da una parte trviam, infatti, le due principali realtà insulari del Prgramma, Sardegna e Crsica, che presentan una situazine particlarmente difficile, cn un indice di accessibilità ben inferire alla media eurpea quant a dtazine infrastrutturale e partecipazine alle reti transeurpee. Dall altra, trviam l area cstiera che cmprende la Tscana e la Liguria, in cui il quadr di svilupp è del tutt differente. I fattri di lcalizzazine che risultan essenziali per lcalizzazini prduttive, ltre ad un facile access ai mercati, sn rappresentati dalla presenza di efficaci cllegamenti infrastrutturali, sia per quant riguarda l accessibilità interna, sia quella esterna. Element nuv, rispett al passat, è rappresentat dalla qualità delle reti e dei servizi di telecmunicazine che ha assunt grande imprtanza strategica. In quest quadr, la pssibilità di vedere il territri ggett del Prgramma cme un unicum, mettend a sistema gli imprtanti atut che già esistn e che spess nn vengn pprtunamente valrizzati, rappresenta una pssibile via per rendere cmpetitiv il bacin del Tirren settentrinale. Occrre, allra, dare un adeguat apprcci strategic agli interventi, sia attravers la prpsizine di azini integrate sia mediante il cnslidament delle reti esistenti, al fine di aumentare la cmpetitività e cncretizzare le ptenzialità dell area. In particlare, un apprcci strategic che cncretamente si traduce nella realizzazine di azini integrate è il più indicat per miglirare l access alle reti materiali e immateriali (interventi sulla sicurezza marittima, l accessibilità delle zne islate, i trasprti multimdali e la prmzine di servizi prtuali e lgistici cmuni), in quant le rende maggirmente efficaci e cmpetitive, rispndend cn un unica strategia cmune alle prblematiche dell area. L intensificarsi delle reti dvrebbe, invece, guardare all svilupp di plitiche e strumenti cmuni per miglirare la cnnessine, la cmunicazine e cndividere l fferta di un più ampi pacchett di servizi, tra sggetti analghi presenti nell area transfrntaliera. Nn si tratta semplicemente di creare reti di ambit transfrntalier, ma di rendere attive e funzinanti le reti esistenti e di cstruire i presuppsti per una lr estensine, frnend slide cndizini di partenza per future perazini strutturate. L azine di rete dvrebbe quindi guardare all svilupp di plitiche e strumenti cmuni per miglirare la cnnessine e la cmunicazine, mettend a dispsizine dei cittadini e dei sggetti ecnmici del territri una varietà di servizi cllegati tra lr e sfruttand le ptenzialità e le specializzazini di gni cmpnente della rete. Le risrse destinate all Asse 1 sarann ripartite indicativamente cme segue: % Risrse Asse 1 Prgetti strategici 60 Prgetti semplici 40

6 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Interventi pssibili nell Asse Tenend in cnsiderazine l biettiv generale dell Asse 1 Miglirare l access alle reti materiali e immateriali e ai servizi di trasprt, al fine di sviluppare l integrazine di queste reti e di renderle cmpetitive in particlare in una ttica di svilupp delle TEN e del sistema delle Autstrade del Mare, si prpngn esempi di prgett pssibili, le tiplgie di attività ad essi cllegati ed i sggetti che ptrebber essere cinvlti: Obiettivi specifici Pssibili esempi di prgett Pssibili tiplgie di attività Pssibili attri chiave Incraggiare plitiche ed azini cngiunte vlte a sviluppare nuve sluzini sstenibili di trasprt marittim e aere, anche tra i prti e gli aerprti secndari, e ptenziare le reti e i sistemi di mbilità per miglirare i cllegamenti transfrntalieri Creazine di una rete transfrntaliera di prti e servizi turistici in un ttica di qualità dell fferta Creazine di una rete aerprtuale transfrntaliera Creazine di una rete di cllegament intermdale transfrntaliera Interventi materiali e immateriali per attività e servizi prtuali Interventi materiali e immateriali per attività e servizi aerprtuali Interventi materiali e immateriali per trasprt intermdale Amministrazini Pubbliche, enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Autrità prtuali, Cnsrzi pubblici e pubblic-privati Amministrazini Pubbliche, enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, aerprtuali, Cnsrzi pubblici e pubblicprivati Enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Autrità prtuali e aerprtuali, Cnsrzi pubblici e pubblicprivati, Enti gestri del trasprt pubblic Utilizzare in maniera cngiunta gli strumenti dell ICT al fine di: Cntribuire alla sicurezza marittima dei mezzi e delle persne Miglirare l accessibilità delle zne islate Favrire i trasprti multimdali terrestri, marittimi e aerei dei cittadini Miglirare l fferta dei prti e dei servizi turistici Messa a punt di strumenti e apprcci cmuni per miglirare la sicurezza marittima ed il cntrll del traffic Ampliament della rete WI-FI nelle aree scarsamente accessibili strettamente finalizzata alle prirità del PO Creazine di nuvi dispsitivi e servizi infrmativi per il trasprt terrestri, marittimi e aerei dei cittadini Utilizz delle ICT per la creazine di una rete telematica infrmativa che cnnetta i prti turistici e valrizzi servizi integrati Interventi materiali e immateriali nell ICT per la sicurezza marittima Interventi materiali e immateriali per l ampliament dell infrastrutturazine telefnica (banda larga) Interventi materiali e immateriali per sistemi di trasprt intelligenti Interventi immateriali nell ICT Enti pubblici ed rganismidi diritt pubblic, Autrità prtuali, Cnsrzi pubblici e pubblic-privati, Enti gestri del trasprt pubblic Enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Cnsrzi pubblici e pubblic-privati, Agenzie di svilupp lcale Enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Autrità prtuali e aerprtuali, Cnsrzi pubblici e pubblicprivati, Enti gestri del trasprt pubblic, Agenzie di svilupp lcale Autrità prtuali e aerprtuali, Cnsrzi pubblici e pubblic-privati, Enti gestri del trasprt pubblic, Agenzie di svilupp lcale Prmuvere servizi lgistici cmuni, finalizzati a un nuv psizinament strategic dei prti e degli aerprti della zna e a un integrazine delle strutture esistenti cn le TEN e le Autstrade del Mare Creazine di una piattafrma lgistica integrata Realizzazine di servizi lgistici che favriscan il cllegament di prti e aerprti cn le TEN e le Autstrade del Mare Interventi immateriali per il trasprt multimdale Interventi materiali e immateriali per il trasprt multimdale Amministrazini Pubbliche, enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Autrità prtuali e aerprtuali, Enti gestri del trasprt pubblic Amministrazini Pubbliche, enti pubblici ed rganismi di diritt pubblic, Autrità prtuali e aerprtuali, Enti gestri del trasprt pubblic

7 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Per quant cncerne l ammissibilità degli interventi infrastrutturali al finanziament si veda quant indicat al paragraf di quest dcument. 1.2 Prirità 2. Innvazi ne e cmpetitivi tà Apprcci strategic dell Asse 2 Pur nn essend agevle iptizzare una naturale dinamica di scambi e cllabrazine nell area di cperazine, in questi ultimi anni, all stacl della frntiera cme punt di discntinuità ecnmica, si va sstituend un effett di leva il cui ptenziale sussiste in una cperazine efficace tra gli attri, e per cnseguenza in una spinta alla ricerca di relazini e scambi (cmmerciali ma anche di bune pratiche e knw-hw) tra stakehlders. La cnsapevlezza dell esistenza di queste dinamiche ha determinat, anche in sen alle istituzini educative, di frmazine e di ricerca, la vlntà di assciarsi per dare rigine a delle reti capaci di sviluppare prgetti il cui interesse supera di gran lunga i cnfini amministrativi della lr azine nrmale. Nei territri reginali cinvlti dall area transfrntaliera esiste già una capillare rete istituzinale delle Camere di Cmmerci (UninCamere), che è attiva nella gestine e rganizzazine delle attività imprenditriali, cn particlare riferiment ai temi di ricerca, innvazine, frmazine e internazinalizzazine. Il diffus sistema di PMI, inltre, è presente in tutta l area cstiera interessata dal prgramma anche tramite alcune imprese di maggire dimensine e, inltre, tramite PMI e imprese artigiane (si va dai settri di altissima tecnlgia alle prduzini di artigianat artistic e di trasfrmazine dei prdtti agricli lcali). Il valre aggiunt di interventi a carattere strategic nel favrire l svilupp cngiunt dell innvazine e dell imprenditrialità può essere dunque dat dalla prpsizine di perazini integrate circa le creazine di piattafrme di dialg tra i sggetti interessati, al fine di miglirare la qualità dei servizi innvativi cmuni attravers l utilizz di strumenti di ICT, e riguard l elabrazine di una strategia innvativa cmune per la cmmercializzazine dei prdtti di qualità nei settri agr alimentare, dell artigianat e del turism. E infine frtemente auspicabile un apprcci strategic a livell di rete per quant riguarda la prmzine, la cndivisine e il trasferiment di innvazine, al fine di dare maggire impuls alle iniziative di cperazine già avviate, per incentivarne di nuve e rendere l area transfrntaliera più mgenea e cmplessivamente cmpetitiva rispett alle aree mediterranee limitrfe. Le risrse destinate all Asse 2 sarann ripartite indicativamente in quest md: % Risrse Asse 2 Prgetti strategici 60 Prgetti semplici 40 7

8 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Interventi pssibili nell Asse Tenend in cnsiderazine l biettiv generale dell Asse 2 Favrire l svilupp cngiunt dell innvazine e dell imprenditrialità, nell biettiv più ampi della cmpetitività delle PMI, dell industria, dell agricltura, dell artigianat, del turism e del cmmerci transfrntalier all scp di accrescere la cmpetitività dell area di cperazine all intern di un più ampi spazi mediterrane ed eurpe, si prpngn esempi di prgett pssibili, le tiplgie di attività ad essi cllegati ed i sggetti che ptrebber essere cinvlti: Obiettivi specifici Pssibili esempi di prgett Pssibili tiplgie di attività Pssibili attri chiave Elabrazine di accrdi e prtclli tra centri di ricerca, pli tecnlgici e imprese Interventi immateriali per la ricerca, l innvazine e l imprenditrialità nelle PMI Cnsrzi pubblici e pubblicprivati, Università e Istituti di ricerca, Camere di Cmmerci. Sviluppare le reti tra università, centri di ricerca, pli tecnlgici e scientifici e tra queste strutture e le imprese Realizzazine di iniziative di cperazine in R&S tra centri di ricerca e imprese Interventi immateriali per il trasferiment di tecnlgie e miglirament delle reti di cperazine Università e Istituti di ricerca, Parchi scientifici e tecnlgici, Centri di innvazine, distretti industriali, Camere di Cmmerci Realizzazine di iniziative di scambi tra scule e aziende Interventi immateriali per l svilupp del ptenziale uman Università e Istituti di ricerca, Enti e Assciazini senza scp di lucr, imprese e lr cnsrzi, Camere di Cmmerci. Favrire la creazine di piattafrme di dialg e miglirare la qualità di servizi innvativi cmuni destinati ai sistemi prduttivi lcali, al fine di favrire l access ai servizi dell amministra-zine pubblica e dell internazinalizzazine Creazine di una rete di servizi avanzati per le imprese Interventi materiali e immateriali per reti infrmatiche ad alta velcità Università e Istituti di ricerca, Agenzie di svilupp lcale, imprese e lr cnsrzi, distretti industriali, Camere di Cmmerci. Realizzazine di azini innvative in ambit rurale Interventi immateriali per l svilupp del ptenziale uman nella ricerca e nell innvazine Centri di innvazine, Agenzie di svilupp lcale, imprese e lr cnsrzi, Camere di Cmmerci. Prmuvere, attravers la caratterizzazine dei territri, azini innvative cngiunte al fine di miglirare la prduzine e cmmercializzazine di prdtti di qualità e d eccellenza nel settre agricl, agr-alimentare, dell artigianat e del turism sstenibile Realizzazine di azini innvative in ambit turistic/cmmerciale Organizzazine di azini frmative nel settre agricl e frestale Interventi immateriali per l svilupp del ptenziale uman nella ricerca e nell innvazine Interventi immateriali per l svilupp del ptenziale uman nella ricerca e nell innvazine Cnsrzi pubblici e pubblicprivati, Università e Istituti di ricerca, Parchi scientifici e tecnlgici, Agenzie di svilupp lcale, imprese e lr cnsrzi, distretti industriali, Camere di Cmmerci. Enti pubblici, Università e Istituti di ricerca, Agenzie di svilupp lcale, Enti di frmazine prfessinale. Creazine di cantieri sperimentali nelle imprese Interventi materiali e immateriali per l svilupp del ptenziale uman nella ricerca e nell innvazine Parchi scientifici e tecnlgici, Centri di innvazine Istituti di ricerca, Imprese e lr cnsrzi, distretti industriali, Camere di Cmmerci. Crdinare le plitiche pubbliche per l innvazine al Creazine di un labratri Interventi materiali e immateriali per l Parchi scientifici e tecnlgici, Centri di innvazine, Istituti

9 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim fine di prmuvere un rientament cmune vers la Strategia di Lisbna, di Gtebrg e il trasferiment di bune pratiche permanente su mdelli innvativi di prduzine di knw hw svilupp del ptenziale uman nella ricerca e nell innvazine di ricerca, Imprese e lr cnsrzi, distretti industriali, Camere di Cmmerci. Per quant cncerne l ammissibilità al finanziament degli interventi infrastrutturali si veda quant indicat al paragraf di quest dcument. 9

10 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 1.3 Prirità 3. Risrse naturali e culturali Apprcci strategic dell Asse 3 L area di cperazine ha beneficiat, in passat, di mlti sfrzi destinati alla valrizzazine e alla salvaguardia, ma tali sfrzi sn apparsi per l più circscritti e di impatt cntenut. I risultati più significativi, in termini di partenariat cinvlt, di vastità dell area interessata e di dimensini ecnmiche, sn da registrarsi nell ambit dei prgetti Interreg III, attravers cui si sn create reti di valrizzazine e di salvaguardia delle risrse naturali (che hann affrntat aspetti chiave del settre e puntat alla realizzazine di strumenti e plitiche cmuni) e reti di scambi culturale e di prmzine di una cmune identità culturale. Anche nell ambit turistic-culturale sn stati numersi gli esempi di cperazine e ntevli sn stati gli sfrzi da parte dei diversi Gruppi di Azine Lcale nella creazine di reti telematiche e nell svilupp di itinerari culturali. Le ptenzialità dell area ad ggi sn evidenti (qualità delle acque marine, bellezza delle cste, ricchezza delle aree naturali e dei territri dell entrterra, città d arte, brghi, siti archelgici, identità e tradizini) ed i territri in questi ultimi anni hann scpert la lr vcazine ad ffrire al turista e al cittadin la più ampia e qualificata fferta ambientale, paesaggistica e culturale. I servizi di salvaguardia, valrizzazine e prmzine - si pensi alla gestine dei parchi marini e delle aree prtette, nnché alla prevenzine dei rischi - ptrann essere maggirmente efficaci nel cas vengan sviluppate perazini integrate e messi a punt strumenti cmuni, capaci di cnslidare gli sfrzi intrapresi in passat e di indirizzarli in una strategia perativa unitaria, ampliandne il raggi d azine e gli effetti, e rendend cncreta la pssibilità di avviare azini nuve ed innvative. In quest asse più che mai trva fndament anche la creazine di reti, per la gestine delle risrse naturali e culturali e per la prmzine di specifiche iniziative di salvaguardia e valrizzazine, vista la vicinanza fisica - in alcuni casi addirittura cmune - del patrimni da gestire. Le risrse destinate all Asse 3 sarann ripartite indicativamente in quest md: % Risrse Asse 3 Prgetti strategici 40 Prgetti semplici Interventi pssibili nell Asse Tenend in cnsiderazine l biettiv generale dell Asse 3 Prmuvere la prtezine, la gestine e la valrizzazine cngiunta delle risrse naturali e culturali e la prevenzine dei rischi naturali e tecnlgici, al fine di avviare una strategia cmune di rientament alla sstenibilità e alla valrizzazine dell area di cperazine, si prpngn esempi di prgett pssibili, le tiplgie di attività ad essi cllegati ed i sggetti che ptrebber essere cinvlti: 10

11 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Obiettivi specifici Pssibili esempi di prgett Pssibili tiplgie di attività Pssibili attri chiave Realizzazine di iniziative di prmzine della bidiversità Interventi immateriali per la prmzine della bidiversità Enti pubblici, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Realizzazine di iniziative di prtezine della natura Interventi immateriali per la prtezine della natura Enti pubblici, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Favrire una gestine integrata dei parchi marini, dei parchi naturali, delle aree prtette e delle zne cstiere e sviluppare la diffusine cngiunta della sensibilità ambientale attravers una gestine partecipativa Creazine di una rete di parchi marini Creazine di una rete di parchi naturali Interventi immateriali per la prtezine della natura Interventi immateriali per la prtezine della natura Enti pubblici, Cnsrzi pubblici e pubblic- privati, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Enti pubblici, Cnsrzi pubblici e pubblic- privati, Università e Istituti di ricerca, Organizzazini nn gvernative, Agenzie di svilupp lcale, Enti gestri delle aree prtette. Realizzazine di azini di sensibilizzazine su salvaguardia ambientale e risrse energetiche Interventi immateriali per l us di energia rinnvabile Enti pubblici, Cnsrzi pubblici e pubblic- privati, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Sviluppare il cntrll ambientale e la prevenzine dei principali rischi attravers l adzine di dispsitivi cmuni Sperimentazine di dispsitivi di prevenzine degli incendi Realizzazine di azini di mnitraggi e prevenzine dei fenmeni di ersine cstiera Interventi materiali e immateriali per il cntrll dei rischi Interventi materiali e immateriali per il cntrll dei rischi Enti pubblici, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Enti pubblici, Università e Istituti di ricerca, Enti gestri delle aree prtette. Prmuvere l utilizz delle fnti di energia rinnvabile e alternativa e la diffusine della cultura del risparmi energetic privilegiand cme beneficiari i partner che abbian cmprvata esperienza in materia di energia Elabrazine di campagne infrmative sul risparmi energetic Interventi immateriali per l efficienza energetica Enti pubblici, Organizzazini nn gvernative, Enti gestri delle aree prtette. Sviluppare azini di cperazine e gli strumenti di gestine cmune per la salvaguardia e la valrizzazine delle risrse identitarie e culturali, materiali e immateriali, i siti e mnumenti Realizzazine di azini di valrizzazine culturale e delle identità territriali Interventi materiali e immateriali per la prtezine e la cnservazine del patrimni culturale Enti pubblici, Cnsrzi pubblici e pubblic-privati, Università e Istituti di ricerca, Enti e Assciazini senza scp di lucr. Per quant cncerne l ammissibilità al finanziament degli interventi infrastrutturali si veda quant indicat al paragraf di quest dcument. 11

12 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 1.4 Prirità 4 Integrazi ne delle risrse e dei servizi Apprcci strategic dell Asse 4 All'intern di gni sistema dell area transfrntaliera si è venuta a creare una rete di città: in Crsica sprattutt tra Ajacci e Bastia e in Sardegna tra Sassari, Cagliari e Olbia. La mrflgia mntusa ed islata stacla gli scambi cn le aree interne delle due isle, limitand la messa in rete dei centri urbani. Prblematiche analghe caratterizzan l'isla d Elba e le altre isle dell'arcipelag tscan. Più in generale, la nn diffusa accessibilità (intesa in termini di cnnessini) alle reti infrastrutturali eurpee, gli scarsi cllegamenti aerei per le più imprtanti città eurpee e la presenza di pche sedi di gruppi eurpei cstituiscn i principali punti di deblezza legati ai cllegamenti delle città dell area. Per ciò che cncerne le funzini urbane di qualità e di servizi, alcune funzini a benefici dei cittadini e delle imprese sn state sviluppate e hann determinat, negli anni, la presenza di una eccellenza la cui imprtanza, alle vlte, supera l stess ambit urban. Ma attualmente, all intern dell area transfrntaliera, le uniche relazini transfrntaliere che si sn sviluppate stabilmente sn quelle che legan Livrn a Bastia e quelle che legan il Sud-Ovest della Crsica cn la crrispndente area della Sardegna. In altre parle, la frntiera marittima e amministrativa cstituiscn ancra ggi un stacl per il cnslidament di stabili relazini transfrntaliere fra aree urbane e fra servizi e funzini urbane. Infine, a livell di assciazinism amministrativ, entrambe le aree frntaliere hann attive delle assciazini fra Municipalità, rganizzate a livell reginale, ma nn esistn significative attività di cperazine e netwrking fra le assciazini delle due spnde. Obiettiv cncret di quest asse è dunque quell di prmuvere la creazine di reti tra città nell ambit dell accessibilità, ma anche nell ambit dei servizi sanitari, per l inclusine sciale e nel mercat del lavr; dei servizi di infrmazine, dei servizi culturali e di quelli rientati alla qualità della vita; dei servizi pubblici lcali, dei servizi alle imprese e per l accglienza di funzini di ricerca e alta frmazine. L apprcci strategic degli interventi deve essere garantit a sviluppat attravers la messa in rete di enti, sggetti pubblici e privati, in quant precndizine per un rdinaria azine transfrntaliera cmune, realizzand un integrazine e una specializzazine di funzini e servizi che cntribuiscn ad un miglirament della cmpetitività, dell attrattività e della qualità della vita dell area. Le risrse destinate all Asse 4 sarann ripartite indicativamente in quest md: % Risrse Asse 4 Prgetti strategici 30 Prgetti semplici 70 12

13 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Interventi pssibili nell Asse Tenend in cnsiderazine l biettiv generale dell Asse 4 Sviluppare la cllabrazine e favrire la creazine di reti per miglirare l access ai servizi pubblici e alle funzini rare, sprattutt nel settre della sanità, della cultura, del turism della qualità della vita e dell educazine e raffrzare il cllegament tra le aree urbane e rurali al fine di cntribuire alla cesine territriale, si prpngn esempi di prgett pssibili, le tiplgie di attività ad essi cllegati ed i sggetti che ptrebber essere cinvlti: Obiettivi specifici Pssibili esempi di prgett Pssibili tiplgie di attività Pssibili attri chiave Favrire la cesine istituzinale e l scambi di bune pratiche in riferiment alle prirità del PO attravers la creazine e il raffrzament delle reti di territri, cllettività lcali e delle assciazini Creazine di reti tematiche per integrare l fferta dei servizi Interventi materiali e immateriali per la realizzazine di reti tematiche Enti pubblici, Agenzie di svilupp lcale. Favrire la messa in rete di strutture e servizi per la cnscenza, la frmazine, l innvazine, la cultura, l accglienza turistica finalizzati ad accrescere la cmpetitività e l attrattività delle aree urbane Creazine di reti di enti attravers gli strumenti ICT Interventi materiali e immateriali per la frmazine, la cultura e l innvazine Enti pubblici, Enti e Assciazini senza scp di lucr, Agenzie di svilupp lcale. Ridurre l esclusine sciale e favrire l integrazine sul mercat del lavr e la messa in rete di strutture e servizi al fine d accrescere la qualità della vita attravers la cstruzine di reti di «funzini urbane» (spedali, trasprti integrati, servizi per l impieg, etc.) Realizzazine di azini cngiunte per l accessibilità alle strutture sanitarie Realizzazine di azini cngiunte di prevenzine dei rischi sciali Interventi materiali e immateriali per la sanità Interventi materiali e immateriali in ambit sciale Enti pubblici, Agenzie di svilupp lcale reti di città, cmuni, territri e assciazini. Enti pubblici, Enti e Assciazini senza scp di lucr, Agenzie di svilupp lcale, reti di città, cmuni, territri e assciazini. Prmuvere plitiche cngiunte per miglirare l access ai servizi pubblici urbani per le persne e le imprese che sn lcalizzate in zne rurali e raffrzare i cllegamenti tra le aree urbane e rurali Creazine di reti di servizi pubblici per i centri urbani e rurali Interventi materiali e immateriali di rinnvament urban e rurale Cnsrzi pubblici e pubblicprivati, reti di città, cmuni, territri e assciazini. Per quant cncerne l ammissibilità al finanziament degli interventi infrastrutturali si veda quant indicat al paragraf di quest dcument. 13

14 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 2 Partenariat 2.1 Caratterist iche generali Il partenariat transfrntalier che ptrà prmuvere le diverse iniziative di cperazine dvrà essere rappresentativ della valenza transfrntaliera del Prgramma. Oltre al rispett delle previsini nell art. 19 del Reglament 1080/2006 relativ al Fnd Eurpe di Svilupp Reginale 1, sn da sttlineare le seguenti caratteristiche significative per il Prgramma Operativ: 1. I prgetti sn presentati da un partenariat cmpst da almen due sggetti di due Stati Membri che designan un Capfila che viene incaricat di intrattenere tutte le relazini cn le strutture di gvern del Prgramma in rappresentanza di tutt il partenariat. 2. Il partenariat deve essere rappresentativ di entrambe le frntiere nazinali interessate dall area di cperazine, anche in presenza di prgetti che prevedan investimenti significativi in una sla delle frntiere della stessa area. 3. Un prgett che intenda perare su un settre specific dvrà essere in grad di cinvlgere i sggetti istituzinali che sn respnsabili di quel settre (a livell nazinale, reginale e sub-reginale). 4. Nel partenariat di prgett ptrann essere cinvlti anche peratri ecnmici in qualità di beneficiari. Quest ptrà avvenire nel rispett delle cndizini di partecipazine successivamente descritte al punt 2.4 e, in generale, nel rispett delle dispsizini cmunitarie sulla cncrrenza. 5. Il partenariat pererà sulla base di un accrd valid per tutti i partner in tutti gli spazi nazinali e reginali che favrirà il crrett esercizi della gvernance del prgett e della crrespnsabilizzazine di tutti i partner rispett all esit finale del prgett nel su cmpless. Tale accrd sarà sancit nell ambit di una cnvenzine interpartenariale che dvrà essere sttscritta da tutti i partner. 2.2 Il Capfila In cerenza cn l art 20 del Reglament (CE) 1080/2006 (Respnsabilità del beneficiari principale e degli altri beneficiari) il partenariat affida al Capfila le seguenti respnsabilità: 1. la respnsabilità integrale del prgett nei cnfrnti dell Autrità di Gestine Unica e dell Autrità Unica di Certificazine 2. la funzine di referente unic nei cnfrnti dell Autrità di Gestine Unica e dell Autrità Unica di Certificazine 3. la funzine di crdinament dei beneficiari nell ambit del prgett 1 Le perazini selezinate per i prgrammi perativi destinati alla realizzazine di attività transfrntaliere secnd quant indicat all'articl 6, punt 1), nnché per quelli destinati alla creazine e all svilupp della cperazine transnazinale includn beneficiari di almen due paesi, di cui almen un Stat membr, che cperin per ciascuna perazine secnd almen due delle mdalità seguenti: elabrazine cngiunta, attuazine cngiunta, persnale cndivis e finanziament cngiunt. 14

15 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 4. la presentazine a nme di tutti i partner della dmanda di finanziament pubblic per la realizzazine del prgett 5. la respnsabilità dell avanzament del prgett a livell di realizzazine fisica e finanziaria 6. la respnsabilità della sana gestine finanziaria dell inter prgett. Ciascun prgett ha un unic Capfila cn sede legale perativa nell area 2. Le sue respnsabilità e i sui cmpiti nn sn delegabili, rimanend egli respnsabile integralmente del prgett di frnte alla Autrità di Gestine Unica e all Unine Eurpea. Al Capfila, che dvrà farsi caric delle attività di gestine e di crdinament del prgett, spetterà fin a un massim del 40% del budget di prgett nel cas di prgetti cn più di due partner). La ripartizine del budget di prgett tra i partner dvrà cmunque essere giustificata dal numer, dalle caratteristiche e dalla tiplgia dei partner nnché dalla natura del prgett. Il rul di Capfila ptrà essere ricpert da un sggett pubblic di diritt pubblic ai sensi della Direttiva CE 2004/18/EC che dimstri - un adeguata capacità di gestine di un prgett transfrntalier - rilevanza e cmpetenza rispett agli biettivi del prgett - pertinenza territriale. Nn è cnsentit per un partner ricevere dagli altri partner del prgett incarichi di servizi appalti cntr crrispettiv finalizzati alla realizzazine del prgett stess, pena la decadenza dal rul di beneficiari e l bblig di rimbrsare i cntributi eventualmente ttenuti. 2.3 I partner di prgett Pssn essere partner di un prgett rganismi, pubblici privati, aventi persnalità giuridica, lcalizzati cn sede legale perativa nell area 2 ). I partner, nell ambit del prgett, realizzan le attività e sstengn le spese crrispndenti. A tal fine hann diritt al rimbrs delle spese sstenute a valere sulle risrse finanziarie del Prgramma Operativ. I partner sn respnsabili della sana gestine finanziaria delle risrse. Le prcedure di presentazine del prgett e di rganizzazine del partenariat previste dal PO prevedn che l accrd fra i beneficiari sia frmalizzat attravers: la presenza, nella scheda prgettuale, della indicazine di gni partner, delle sue caratteristiche giuridic e amministrativ e del rul e della respnsabilità che ricpre all intern del prgett la firma della cnvenzine interpartenariale da parte di tutti i partner, che preveda:< la chiara identificazine e descrizine del rul svlt da ciascun partner all intern del prgett l accettazine da parte dei beneficiari del prgett del crdinament tecnic e amministrativ del Capfila. 2 Salv per quei sggetti pubblici di livell nazinale reginale che hann cmpetenze specifiche nell area di riferiment ma che tuttavia risiedn al di furi dell area. 15

16 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 2.4 Partecipazi ne degli peratri ecnmici nel partenaria t Gli peratri ecnmici, csì cme definiti dall art. 1 (8) della Direttiva 2004/18/EC del Parlament Eurpe e del Cnsigli del 31 Marz 2004 in merit all armnizzazine delle prcedure di aggiudicazine di appalti pubblici di lavri, frniture e servizi, pssn partecipare all attuazine del Prgramma cme stt descritt a titl di esempi: RUOLO ESEMPI DI CASI CONCRETI REGOLAMENTAZIONE A. prmtri di investimenti che peran in regime di cncrrenza B. membri di un partenariat in cui svlgan attività al di furi della cncrrenza che sian mirate a biettivi di interesse generale 1. Un cnsrzi di imprese che partecipa ad un prgett di valrizzazine di un determinat territri, mettend a dispsizine le sue sedi e il su persnale per una azine di infrmazine, ppure per integrare le strategie di prmzine dei sggetti pubblici e privati 2. un centr di ricerca una università privata che partecipa ad una azine di rete insieme a università e centri di ricerca pubblici - Un peratre ecnmic che gestisce un prt turistic in regime di cncessine e partecipa alla rete dei prti turistici dell area transfrntaliera e che riceve un cntribut per realizzare interventi di cllegament cn gli altri prti turistici - Un peratre ecnmic che gestisce un servizi pubblic lcale (p.e. gestine della risrsa idrica) che partecipa ad un prgett sul risparmi della risrsa e che riceve un cntribut per sperimentare l utilizz di strumenti di mdelli rganizzativi di infrmazine ai cittadini Nel crs della attuazine del PO, ptrann essere previsti appsiti bandi che prevedan la partecipazine di peratri ecnmici. Essi ptrann ricevere un cntribut cerentemente alle dispsizini in merit ai regimi di aiut e alla disciplina della cncrrenza. In quest cas essi ptrann fruire di - aiuti in regime di de minimis - finanziamenti nel rispett delle regle inerenti gli aiuti di stat reglarmente ntificati - aiuti settriali d rizzntali se ntificati e adttati dal Prgramma Gli peratri ecnmici nn pssn, cmunque, svlgere attività all intern del prgett che sian in qualunque md distrsive della cncrrenza. C. aderenti al partenariat in qualità di sservatri In quest cas i partner privati scelgn di entrare nel prgett senza fruire delle risrse messe a dispsizine del PO perché nn svlgn direttamente attività diversamente perché pur svlgendle decidn, per mtivi diversi, di nn richiedere cntributi. In nessun cas un peratre ecnmic ptrà essere Capfila di prgett. 16

17 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim 3.1 Tiplgie di prgetti ammissibili 3 Presentazine dei prgetti Il Prgramma Operativ prevede due tiplgie di prgetti: semplici e strategici. 3.2 I prgetti semplici Caratteristiche dei prgetti semplici Un prgett semplice è un insieme di attività fra lr integrate e prmsse da più partner che si prpnga, cn efficacia e perennità di risultati, di cntribuire al raggiungiment di un degli biettivi del Prgramma Operativ, attravers l utilizz di metdi e strumenti innvativi. Tali prgetti avrann una capienza finanziaria cmpresa fra un minim di e un massim di Eur. I temi da questi trattati dvrann essere circscritti e gli bietti chiari e frtemente mirati. Questi prgetti sn stati le tipiche frme di attuazine della cperazine transfrntaliera, transnazinale e interreginale che ha interessat il Mediterrane e l area di cperazine Italia-Francia Marittim per il perid Questi prgetti ptrann sstenere la cperazine attravers iniziative mirate: a implementare le capacità di gvern dell area transfrntaliera a cmpletare alcune delle iniziative prmsse dalla passata prgrammazine ed estendibili alla nuva area di cperazine a intervenire sul ptenziament di alcune funzini e capacità di intervent cmuni che sian caratterizzate da cmpetenze esclusive di regini di agenzie reginali. Ogni prgett ptrà intervenire in una sla prirità del Prgramma a valere su un sl biettiv specific. I prgetti semplici ptrann intervenire per: aprire nuve esperienze di cperazine permettere l apprfndiment di pprtunità di cperazine bilaterali frtemente mirate ma significative per l area di cperazine cstituire esperienza pilta per un futur pssibile prgett strategic cntribuire al cmpletament ed estensine alle nuve aree di cperazine di prgetti prvenienti dalla passata cperazine transfrntaliera e di dimstrata efficacia e interesse favrire esperienze di cnfrnt e scambi culturale e sciale al fine di creare le cndizini per l svilupparsi della cesine nell area di cperazine Prcedura per la presentazine e selezine dei prgetti semplici 17

18 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim La presentazine dei prgetti semplici avverrà secnd una prcedura di presentazine a band. Tale prcedura sarà cmpsta da quattr fasi: 1. predispsizine di un avvis per la presentazine di prgetti per gli biettivi e le risrse definite dal Cmitat di Srveglianza 2. presentazine della scheda prgettuale cmpleta in tutte le sue parti crredata degli impegni per il cfinanziament nazinale, della individuazine dei ruli e dei cmpiti specifici dei diversi partner 3. valutazine del prgett da parte del Cmitat Direttiv, assistit dal Segretariat Tecnic Cngiunt, e adzine della decisine di esclusine/ ammissine a valutazine e inseriment in graduatria 4. Pubblicazine della graduatria Criteri di valutazine dei prgetti semplici I prgetti presentati al Segretariat Tecnic Cngiunt entr i termini indicati dagli avvisi sarann sttpsti a: una verifica di rispndenza frmale (pre-istruttria) del prgett rispett ai criteri di ammissine una successiva verifica di rispndenza sstanziale (istruttria) della prpsta rispett alla lgica del prgramma, sulla base dei criteri di valutazine La pre-istruttria sarà effettuata valutand la rispndenza del prgett a ciascun criteri di ammissine. Si avrà rispsta affermativa, nel cas sia sddisfatt il requisit richiest rispsta negativa nel cas in cui nn sia sddisfatt. L esit della pre-istruttria decreterà se i prgetti ptrann essere: ammessi alla fase istruttria senza cndizini ammessi alla fase istruttria previa integrazine della dcumentazine in casi definiti nn ammessi alla fase istruttria Il band prevederà la sglia minima di punteggi necessaria per l inseriment in graduatria finale. 18

19 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim CRITERI DI SELEZIONE PER PROGETTI SEMPLICI CRITERI DI AMMISSIONE Presenza di un partenariat transfrntalier (cinvlgiment di entrambi gli Stati membri) Rispett della data limite per l invi della prpsta prgettuale Cmpletezza del frmulari Presenza delle lettere di impegn per il cfinanziament pubblic nazinale Presenza di eventuali allegati richiesti dall avvis Crrispndenza delle due versini del prgett (italiana e francese) nelle parti bilingui Appartenenza del partenariat all area di eleggibilità del PO Lcalizzazine delle attività nell area di eleggibilità del PO Per i prgetti che presentan un partenariat cmpst da più di due partner il massim della cncentrazine finanziaria ammessa per partner pari al 40% CRITERI DI VALUTAZIONE QUALITA DEL PROGETTO E DEL PARTENARIATO Carattere transfrntalier del prgett e su effettiv valre aggiunt alla cesine dell spazi transfrntalier Cmpletezza dell analisi di cntest e della giustificazine Rilevanza delle prblematiche individuate Rilevanza degli biettivi rispett alle prirità del PO Significatività del quadr lgic Apprcci innvativ del prgett Chiarezza degli strumenti di intervent prpsti per intervenire sulle prblematiche in questine Adeguatezza fra strumenti di intervent prpsti e biettivi Interrelazine cn esperienze prgettuali passate in crs Pertinenza, cmpetenza ed esperienza dei partner COERENZA CON LE POLITICHE E LE PROGRAMMAZIONI Cerenza cn la strategia cmunitaria di cesine e svilupp (OCS), cn i POR Ob. 2 FESR e FSE e cn il FEASR Cerenza cn le plitiche ambientali cmunitaria, nazinale e reginale Cerenza cn il rispett del principi delle pari pprtunità Cerenza cn la prgrammazine unitaria e settriale reginale e nazinale (QSN e CSRN) Cerenza e rientament alla Strategia di Lisbna Cntribut dei risultati di prgett al raggiungiment dei risultati del Prgramma Operativ 19

20 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA Attendibilità della tempistica stimata per la realizzazine del prgett Cnsequenzialità lgica degli interventi ASPETTI FINANZIARI Rapprt bilanci/attività/risultati Bilanciament delle risrse tra il partenariat in cnsiderazine delle attività svlte Percentuale di finanziament richiest Attendibilità della ripartizine delle spese negli anni 20

21 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim Prcedura di valutazine dei prgetti semplici I fascicli prgettuali sarann inviati alla sede del Segretariat Tecnic Cngiunt che prcederà all istruttria per la valutazine. A seguit di questa istruttria, i prgetti sarann sttpsti al Cmitat Direttiv che prcederà alla selezine delle perazini da ammettere a finanziament. La prcedura per la valutazine dei prgetti sarà cmpsta da due fasi: Ammissibilità Le verifiche di ammissine vengn effettuate dal Segretariat Tecnic Cngiunt. Per essere ritenute ricevibili le prpste presentate dvrann pervenire nei termini indicati dal band e cntenere tutta la dcumentazine richiesta, secnd le mdalità previste dall avvis. Le prpste prgettuali presentate cn mdalità differenti da quelle previste dall avvis sarann escluse, fatti salvi elementi secndari che ptrann essere successivamente integrati su richiesta del Cmitat Direttiv. Le verifiche di ammissine vengn effettuate dal Segretariat Tecnic Cngiunt che si accerta: della cmpletezza della dcumentazine prevista (Dssier prgettuale sintetic/cmplet in Italian e Francese, lettere di cfinanziament pubblic nazinale, eventuali altri allegati) che la scheda prgettuale sia leggibile, cncettualmente chiara e che ci sia crrispndenza tra la versine italiana e quella francese che il Capfila e gli altri partner appartengan a una delle tiplgie di beneficiari ammissibili che le perazini previste sian lcalizzate nell area di eleggibilità del Prgramma che le tiplgie di perazini previste sian fra quelle ammissibili per la prirità le prirità all intern del quale si va a cllcare il prgett Valutazine Il Segretariat Tecnic Cngiunt verifica innanzitutt la presenza, nella scheda prgettuale, di tutte le infrmazini tecniche, ecnmic-finanziarie e prcedurali necessarie per una crretta valutazine del prgett (biettivi dell intervent e lr cerenza cn la strategia prgrammatria; descrizine tecnica; crnprgramma delle attività; sezine finanziaria). Successivamente, il Segretariat Tecnic Cngiunt svlgerà la pre-istruttria relativa alla valutazine del prgett e mirerà a verificare, sulla base della lr rispndenza ai criteri di valutazine, i seguenti elementi chiave : il carattere transfrntalier del prgett e il su effettiv cntribut alla cesine interna all spazi transfrntalier; l effettiva capacità del partenariat di prcedere alla realizzazine del prgett; la cnfrmità e la cerenza alla prgrammazine settriale reginale e nazinale e alla prgrammazine urbanistica e territriale lcale; la qualità tecnica del prgett, la sua funzinalità e la cmpletezza del su apparat tecnic e amministrativ; il livell avanzat di prgettazine tecnica (cantierabilità dell intervent) e la sua realizzabilità nei tempi indicati; la capacità rganizzativa e gestinale del partenariat; 21

22 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim la crrettezza, la cerenza tecnica e l attendibilità degli elementi di analisi finanziaria delineati dalla scheda; la cmpatibilità del prgett sulla base della prgrammazine ambientale reginale e nazinale. Al termine della verifica il Segretariat Tecnic Cngiunt predispne un dssier in cui sn riassunte le infrmazini relative alla pre-istruttria della prpsta e il test del prgett che viene sttpst al Cmitat Direttiv per il perfezinament dell istruttria. Il Cmitat Direttiv redige la graduatria finale e ne cmunica l esit a tutti sggetti prpnenti per il tramite del Segretariat Tecnic Cngiunt. 3.3 I prgetti strategici Caratteristiche generali dei prgetti strategici Un prgett strategic è cmpst da più perazini fra lr integrate funzinalmente e prpsta da più beneficiari, che si prpnga, cn credibile efficacia e perennità di risultati, di cntribuire significativamente al raggiungiment di un degli biettivi del Prgramma Operativ. Di nrma, la capienza finanziaria di un prgett strategic è cmpresa tra e eur di cst ttale. Un prgett strategic di cst ttale superire a eur dvrà essere pprtunamente mtivat. I prgetti strategici nn ptrann che agire su quelle prirità e su quei prblemi cmuni che sian effettivamente cerenti cn il raggiungiment degli biettivi del Prgramma Operativ, cn particlare riferiment all biettiv generale. Obiettiv strategic del PO Miglirare e qualificare la cperazine fra le aree transfrntaliere in termini di accessibilità, di innvazine, di valrizzazine delle risrse naturali e culturali e di integrazine delle risrse e dei servizi al fine di accrescere la cmpetitività, a livell mediterrane, sud eurpe e glbale e assicurare la cesine dei territri e favrire nel temp ccupazine e svilupp sstenibile A causa delle caratteristiche dell area di cperazine e della stria stessa della passata cperazine transfrntaliera, i prgetti strategici svlgerann un rul decisiv sia nei cnfrnti dell efficacia della cperazine che nei cnfrnti della cmpetitività dell area. Per quest, il Prgramma Operativ investirà su quei prgetti di grande riliev che sian capaci di cnnettere i territri, gli stakehlder, le funzini e le infrastrutture (creand strumenti cmuni di gestine) al fine di creare quel tessut cnnettiv istituzinale, sciale e culturale che renda pssibile all intera area investire sulla prpria cmpetitività. Precndizine di efficacia e di ammissibilità di un prgett strategic, cmunque, sarà la sua frte cerenza e integrazine cn le prgrammazini di riferiment, cn particlare attenzine a quelle che, a livell reginale e lcale, cinvlgn l azine diretta delle plitiche cmunitarie e dei fndi strutturali, le principali strategie cmunitarie. I sui elementi distintivi sn dati da: Cntenuti cerenza chiara e funzinalità alla attuazine della Strategia di Lisbna e alle 22

23 PO transfrntalier Italia-Francia Marittim strategie eurpee settriali tematiche che sn ad ess crrelate frte integrazine funzinale alle iniziative e alle strategie reginali e nazinali prmsse dai fndi strutturali e da altre plitiche cmunitarie pluralità di interventi fra lr strettamente intercnnessi Partenariat partenariat di prgett cerente cn l esigenza di agire cn efficacia all attuazine delle plitiche settriali e tematiche e capace di cstruire reti stabilmente in grad di gvernare in frma cngiunta temi e prblemi Dimensini e durata dimensine adeguata a raggiungere un effett significativ e adeguata a garantire una significativa incidenza nella cperazine transfrntaliera, sia in termini quantitativi che qualitativi durata adeguata alla realizzazine cmpleta del prgett e alla diffusine dei sui risultati Ricadute e capacità di generare effetti ampi e durevli effett durevle per l efficacia della cperazine transfrntaliera effetti significativi di integrazine territriale e settriale all intern dell area di cperazine adeguata capacità di svlgere un effett leva vers altri investimenti e altre azini, sprattutt nn pubbliche, finalizzate all aument della cmpetitività integrata dell area di cperazine ricaduta ambientale delle perazini e qualità ambientale del prgett cerenti cn gli biettivi delle plitiche ambientali delle aree reginali e nazinali e del PO I prgetti strategici ptrann essere di natura diversa a secnda del grad di cmplessità, del lr partenariat e a secnda dell biettiv che si sn prefissi. Qui di seguit si riprta un esempi di differenti apprcci alla definizine di un prgett strategic. Grad di cmplessità Obiettiv Attività Specializzazine funzinale Creare e diffndere nella maniera più ampia pssibile un servizi innvativ cmune Creazine, messa a punt e funzinament della rete, attravers l svilupp di perazini analghe, affinché il maggir numer di territri pssa beneficiare di un servizi cmune Alta integrazine funzinale Affrntare in maniera cngiunta ed integrata un prblema strutturale dell area Svilupp di più perazini anche frtemente differenziate ma fra lr funzinalmente integrate per la realizzazine di un risultat unitari cmune Partenariat Paritari Differenziat Esempi 1. rete dei servizi prtuali cmmerciali, al fine di pter ffrire servizi cllegati fra lr e integrati, sfruttand le ptenzialità e specializzazini dei diversi prti cmmerciali 2. rete dei prti turistici al fine di pter permettere di accedere cn facilità e cn un unic strument di prentazine/infrmazine/acc glienza ai servizi dei prti e a lr cllegati 3. rete dei servizi di intervent d urgenza per la sicurezza cstruzine di un sistema integrat di prentazine e bigliettazine per la mvimentazine di persne e merci nell area transfrntaliera 2. realizzazine di servizi di trasprt innvativi che cinvlgan varie cmpagnie e prti/aerprti per facilitare la mbilità di persne e merci nell area 3. realizzazine di un sistema unic di sicurezza e mnitraggi del traffic marittim, tramite investimenti mirati in sistemi di mnitraggi, telecntrll, eccetera 4. cstruzine di un sistema integrat di

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE

SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE SCHEDA SINTETICA MISURA 421 COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE E INTERTERRITORIALE INVITO A PRESENTARE PROPOSTE Obiettivi Prmuvere ed attuare due tipi di cperazine: la cperazine interterritriale, ssia la cperazine

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016

RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE PROGRAMMA INTERREG V A FRANCIA ITALIA ALCOTRA 2014-2020 ANNO 2015 PRESENTATO NEL 2016 RIASSUNTO ALL ATTENZIONE DEI CITTADINI Ai sensi dell articl 50 del reglament (UE) n

Dettagli

Giunta Regionale della Campania /09/

Giunta Regionale della Campania /09/ Giunta Reginale della Campania DECRETO DIRIGENZIALE DIRETTORE GENERALE/ DIRIGENTE UFFICIO/STRUTTURA DIRIGENTE UNITA OPERATIVA DIR. / DIRIGENTE STAFF dtt. Merla Vit (Vicari) Oggett: DECRETO N DEL DIREZ.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali CdLM in Internazionalizzazione delle relazioni commerciali LM 52 Dipartiment di Scienze Plitiche e Sciali CdLM in Internazinalizzazine delle relazini cmmerciali LM 52 Il tutr aziendale selezinerà sul prgett frmativ quelle che è pssibile realizzare nel prpri servizi

Dettagli

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera

2007-2013. Programma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cooperazione transfrontaliera 2007-2013 Prgramma Interreg IV Italia - Austria 2007 2013 Cperazine transfrntaliera Base giuridica La Cmmissine eurpea ha apprvat il 18 settembre 2007 il prgramma eurpe di cperazine territriale per la

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE IL TRIANGOLO DELLA CONOSCENZA ISTRUZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Un iniziativa prmssa da Cmmissine eurpea - Rappresentanza in Italia in cllabrazine cn Reti di infrmazine dell Unine eurpea Entreprise Eurpe

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 10 Luglio Informativa sullo scambio elettronico dei dati POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Csenza, 10 Lugli 2018 Infrmativa sull scambi elettrnic dei dati INDICE 1. CONSIDERAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 3 2. FUNZIONALITÀ... 3 3. DIALOGO

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali. ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO Dipartiment Reginale della Famiglia e delle Plitiche Sciali Avvis pubblic Manifestazine di interesse per la presentazine di prpste prgettuali

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR

PROTOCOLLO D INTESA Corporate Social Responsability CSR giunta reginale 8^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5 PROTOCOLLO D INTESA Crprate Scial Respnsability CSR tra la Regine del Venet e Unincamere del Venet PREMESSO CHE a) la Cmmissine Eurpea ha inserit

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede

Bari, 23/2/2016 Prot. 664 Al Personale dell Istituto Sede VISTO il PON - Prgramma Operativ Nazinale Per la scula, cmpetenze e ambienti per l apprendiment 2014-2020 2014IT05M2OP001 apprvat cn decisine della Cmmissine Eurpea C(2014) n. 9952 del 17 dicembre 2014;

Dettagli

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione;

lo Statuto Speciale per la Sardegna emanato con L.C. n. 3 del e successive modifiche e relative norme di attuazione; Centr Reginale di Prgrammazine DETERMINAZIONE N. 7644/537 02.11.2009 Oggett: Bandi di gara per gli interventi di sstegn pubblic alle imprese in attuazine delle Direttive PIA Pacchetti Integrati di Agevlazini

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia

Il Piano triennale di AGID e la trasformazione digitale in Regione Lombardia DIGITAL ITALY SUMMIT 2017 Rma, 14 nvembre Il Pian triennale di AGID e la trasfrmazine digitale in Regine Lmbardia Maria Rsa Marchetti IL Pian triennale di Regine Lmbardia dalla teria. ..all attuazine Cnslidament

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI:

MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: MASTER IN EUROPROGETTAZIONE E FONDI COMUNITARI: LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007 2013 Premessa Nel marz del 2000 a Lisbna, il Cnsigli eurpe ha adttat un nuv biettiv strategic: rendere l ecnmia basata sulla

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese

Dieci proposte per una Regione amica delle piccole e medie imprese Elezini reginali 2010 Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese CNA, Cnfartigianat e Casartigiani Lazi Dieci prpste per una Regine amica delle piccle e medie imprese Dieci idee per

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015

DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 DELIBERAZIONE N X / 3969 Seduta del 31/07/2015 Presidente ROBERTO MARONI Assessri reginali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria

La costruzione della Strategia di Specializzazione Intelligente per la Calabria STRATEGIA SMART SPECIALISATION La cstruzine della Strategia di Specializzazine Intelligente per la Dipartiment Prgrammazine Nazinale e Cmunitaria Regine Catanzar, 3 SETTEMBRE 2015 Smart Specialisatin Research

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA FRANCIA MARITTIMO SINTESI Relazione di attuazione annuale Anni 2014 e (Versione del 10/05/2016)

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA FRANCIA MARITTIMO SINTESI Relazione di attuazione annuale Anni 2014 e (Versione del 10/05/2016) PROGRAMMA DI COOPERAZIONE ITALIA FRANCIA MARITTIMO 2014-2020 SINTESI Relazine di attuazine annuale Anni 2014 e 2015 (Versine del 10/05/2016) La prima Relazine di Attuazine Annuale (RAA) del PC Italia Francia

Dettagli

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4

Seminario. Livorno, 12 Febbraio c/o Centro di Formazione Autorità Portuale di Livorno Piazzale del Portuale,4 Seminari I sistemi di gestine sulla sicurezza del lavr e la respnsabilità delle imprese/terminal prtuali per gli illeciti amministrativi dipendenti da reat Livrn, 12 Febbrai 2013 c/ Centr di Frmazine Autrità

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

Sviluppare la qualità dell offerta formativa

Sviluppare la qualità dell offerta formativa Descrittiv di mdul FFA-D-M3 Sviluppare la qualità dell fferta frmativa Cmpetenza perativa Il/Le titlari del certificat di mdul valutan prcessi rganizzativi e andraggici, e gestiscn un sistema di quality

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA

SISTEMA GESTIONE INTEGRATO DOCUMENTO DI POLITICA DELLA SICUREZZA DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI PROGETTAZIONE DEL SGS (ai sensi dell art. 14 del D.Lgs 105:2015) Rev. Data mdificati Oggett Respnsabilità di emissine 0 15/06/2017

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE. 1.1 Denominazione. 1.2 Natura giuridica: CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA COMITATO PARITETICO DI CONTROLLO E VALUTAZIONE DOMANDA 1 - REGISTRAZIONE 1.1 Denminazine 1.2 Natura giuridica: (sl una rispsta) 1.2.1 Assciazine di categria/rdine prfessinale/sindacat

Dettagli

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO

ALOT - Agenzia della Lombardia Orientale per i Trasporti e la Logistica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica Scietà Cnsrtile a Respnsabilità Limitata AVVISO PUBBLICO ALOT - Agenzia della Lmbardia Orientale per i Trasprti e la Lgistica è una

Dettagli

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015

RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Dcument Us Pubblic RELAZIONE SULLA SITUAZIONE COMPLESSIVA DEI RECLAMI PER L ANNO 2015 Febbrai 2016 Scietà del Grupp Indice 1. Intrduzine... 3 2. Reclami / espsti pervenuti nell esercizi 2015... 4 2.1 Reclami

Dettagli

DECRETO N Del 30/07/2018

DECRETO N Del 30/07/2018 DECRETO N. 11134 Del 30/07/2018 Identificativ Att n. 102 DIREZIONE GENERALE SPORT E GIOVANI Oggett APPROVAZIONE DEGLI ESITI DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE E VALUTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO PRESENTATE

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE LINEE DI INDIRIZZO SULLE ARCHITETTURE REGIONALI DEI CENTRI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE Maggi 2018 1 Razinale Garantire la sicurezza del paziente e la gestine del rischi

Dettagli

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II

Comune di Forte dei Marmi. Osservatorio Turistico di Destinazione Regolamento di operatività - Fase II Cmune di Frte dei Marmi Osservatri Turistic di Destinazine Reglament di peratività - Fase II Apprvat cn Delibera di Cnsigli Cmunale n. 17 del 30.04.2015 TITOLO I: Principi ispiratri Articl 1 - Principi

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Manifatturiero. Artigianato di produzione

Manifatturiero. Artigianato di produzione Allegat A Linee guida per la cncessine di Cntributi a fnd perdut per la prmzine di prgrammi di investiment e di ricerca e innvazine tecnlgica finalizzata delle MPMI ed alla creazine di start-up Intervent

Dettagli

All Albo Al Sito Web Agli Atti

All Albo Al Sito Web Agli Atti MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istitut Onnicmprensiv Statale di Brgrse Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di 1 e 2 grad Viale

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico 2 Circl Didattic Givanni Pascli Crs Rma 251 74016 Massafra (Tarant) Tel. Segr./ Fax 099/8801271 C.M.:TAEE06900L C. F. 80012600732; E Mail: taee06900l@lstruzine.it www.2circlpasclimassafra.it Prt. n2654/a29

Dettagli

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii.

Fondo di Fondi Asse II Azione 3 del PON R&I PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. Fnd di Fndi Asse II Azine 3 del PON R&I 2014-2020 PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL Art. 70 del Reg (UE) 1303/2013 e ss.mm.ii. PRINCIPALI ELEMENTI DELLA PROPOSTA DI APPLICAZIONE DELL ART. 70 E SS.MM.II. Cme

Dettagli

WORKSHOP MARZO 2006

WORKSHOP MARZO 2006 UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA Assessrat al Mediterrane La Cperazine in Puglia: stat dell arte e prspettive cn particlare riferiment all area Cadses WORKSHOP 23 24 MARZO 2006 Il Prgramma CADSES Il Prgramma

Dettagli

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa

A. Valorizzazione del ruolo istituzionale del Consiglio / Qualificazione dell'attività legislativa Obiettiv strategic Risultat attes Indicatre biettiv macr Target Pes A. Valrizzazine del rul istituzinale del Cnsigli / Qualificazine dell'attività legislativa A.1. Racclta e sistematizzazine nrmativa e

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE MADE IN ITALY: ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Vercelli in attuazine del Prtcll di intesa per l svilupp delle cmpetenze digitali nei sistemi prduttivi

Dettagli

1.2) Area 2 - Corso di formazione in Certificazione della spesa :

1.2) Area 2 - Corso di formazione in Certificazione della spesa : Rma, 26 marz 2018 Cmunicazine n. 2 Riapertura termini per il cnferiment di incarichi di dcenza per i crsi di frmazine afferenti l Area 2 Area Cntrll, Rendicntazine e Certificazine, l Area 3 Mnitraggi e

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. POLITICHE COMUNITARIE E AUTORITA DI GESTIONE FESR E FSE N. 203/POC DEL 21/11/2016 Oggett: POR Marche FSE 2014/20 (Asse 1,PI8.1,RA8.5 e Asse 3,PI10.3,RA10.3) Avvis Pubblic

Dettagli

BANDO AMBIENTENERGIA 2016

BANDO AMBIENTENERGIA 2016 BANDO AMBIENTENERGIA 2016 Misura 1 Audit e riqualificazine dell illuminazine pubblica Allegat A Linee guida per la cmpilazine del mdul e la redazine degli allegati Le presenti linee guida frniscn le indicazini

Dettagli

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni;

37 formativi oggetto di sovvenzioni a valere sul POR FSE e successive modifiche ed integrazioni; 1.8.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 Direzine Generale Cmpetitività del Sistema Reginale e Svilupp delle Cmpetenze Area di Crdinament Frmazine, Orientament e Lavr Settre Frmazine

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartiment per la frmazine superire e per la ricerca Direzine Generale per il crdinament, la prmzine e la valrizzazine della Ricerca Prcedura

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE

UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE UNIONE DEI COMUNI DEL TERRALBESE PROVINCIA DI ORISTANO DELIBERAZIONE ASSEMBLEA DEI SINDACI VERBALE n. 5 del 30. 01. 2017 OGGETTO: Adesine all Assciazine Sarda delle Piccle Cmunità cn grandi beni culturali

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme Marc GARGIULO Data di nascita 20 ttbre 1962 Qualifica Categria D Amministrazine Giunta Reginale della Campania - AGC Turism e Beni Culturali Settre

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 248 del 12/07/2018

Decreto Dirigenziale n. 248 del 12/07/2018 Decret Dirigenziale n. 248 del 12/07/2018 Dipartiment 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzine Generale 10 - DIREZIONE GENERALE PER L'UNIVERSITA', LA RICERCA E L'INNOVAZIONE U.O.D. 92 - STAFF - Funzini

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018

Prot. n /U Firenze, 7 agosto 2018 Prt. n. 2018-0005077/U Firenze, 7 agst 2018 AVVISO PUBBLICO (APPROVATO CON D.D. 530/2018) PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI COLLABORAZIONE A ESPERTO IN MATERIA DI POLITICHE PER L INFANZIA, L ADOLESCENZA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU

REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU Allegat B REGOLAMENTO PER L ACCREDITAMENTO E L ATTIVITÀ DEI CENTRI DI FORMAZIONE SIMEU 1) Dmanda di accreditament La dmanda di accreditament, indirizzata al Presidente SIMEU, viene redatta attravers la

Dettagli

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione.

Elenco delle imprese italiane idonee a partecipare alle gare NATO. Requisiti e modalità d iscrizione. DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzine Generale Plitica Industriale e Cmpetitività DIVISIONE Vili Circlare n. 1/2014 Alle IMPRESE INTERESSATE Alle ASSOCIAZIONI di CATEGORIA OGGETTO:

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017 Regine Umbria Giunta Reginale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 935 SEDUTA DEL 02/08/2017 OGGETTO: PSR per l Umbria 2014/2020 Dispsizini reginali in materia di riduzini ed esclusini degli aiuti per

Dettagli

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al

Accordo di base. tra il Comune di. Agenzia per l Energia Alto Adige - CasaClima. relativamente alla partecipazione al Accrd di base tra il Cmune di.. e Agenzia per l Energia Alt Adige - CasaClima relativamente alla partecipazine al prgramma CmuneClima per cmuni energeticamente efficienti AGENTUR FÜR ENERGIE SÜDTIROL -

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartiment 11 - Cultura, Istruzine, Alta Frmazine e Ricerca, Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nme GUGLIELMI BEATRICE Indirizz ITALY Telefn +39 0718063803 Fax +39 0718063049 E-mail beatrice.guglielmi@regine.marche.it

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI

DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI DESCRIZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI D.3 OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO OBIETTIVI SPECIFICI L biettiv principale è quell di mtivare una nuva generazine di givani, dtati di capacità imprenditriale, ad perare

Dettagli