(SC1), Health, demographic change and well-being Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi in Horizon 2020

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "(SC1), Health, demographic change and well-being Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi in Horizon 2020"

Transcript

1 (SC1), Health, demographic change and well-being Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi in Horizon 2020 International Research Co-Operative Group Min Salute/ISS. Ufficio 5 Internazionalizzazione e promozione infrastrutture ricerca

2

3 30 JPIAMR Membership Paesi inclusi recentemente: Egitto, India, Irlanda e Sud Africa

4 Basic Science Pre-clinical Phase I Phase II Phase III JPIAMR National Science Research Agencies EC FP / ERC IMI / ND4BB NIH / NIAID BARDA Wellcome Trust CARB-X GARDR-P EIB s InnovFin UK / China Global Innovation Fund Existed Prior 2016 Recently Launched

5 JPIAMR FUNDING (52 projects) La «Strategic Research Agenda» definisce le sei aree prioritarie dove è necessaria la ricerca in AMR. RESEARCH PROJECTS PER PILLAR NETWORKS/WORKING GROUPS PER PILLAR Environment 9% Interventions 9% Therapeutics 29% Environment 9% Interventions 9% Therapeutics 27% Diagnostics 0% Transmission 14% Transmission 49% Surveillance 4% Surveillance 27% Diagnostics 14%

6 Strategic Research Innovation Agenda: Aggiornamento scientifico in stretta collaborazione con un allineamento e co-operazione delle policies nazionali, delle risorse e della capacità di ricerca, sviluppo e Innovazione. Workshops e Guidelines da sviluppare collaborazioni tra Accademia e Industria; link con altri programmi e strutture di ricerca Europee ed Internazionali. AMR Projects Database Mappatura dei progetti di ricerca, delle linee di ricerca attive, centri/strutture di ricerca ed infrastructure. Sviluppare un interfaccia con tutti i dati della mappatura. Research Activities Lancio di tre Join Research Calls nel 2018 con un budget preliminare di circa 15 M Call 2019: indagine per valutare topic d interesse per i paesi membri in AMR (in corso). Nuovo ERANET 2019/20 : AMR Intervention Trials

7 L'esercizio di mappatura raccoglie informazioni su : AMR research funding: Dati sui finanziamenti dei progetti dai diversi bandi JPIAMR, agenzie di finanziamento nazionali e fondazioni internazionali. Per monitorare gli investimenti in progetti che vanno dalla ricerca di base, applicata e clinica, inclusi studi clinici, epidemiologici, sanitari, veterinari alla ricerca ambientale. AMR research project : Dati su progetti di ricerca sulla resistenza antimicrobica intrapresa nei 26 paesi membri, nell'ambito dei sei temi prioritari identificati nella SRA- JPIAMR. AMR research centers/units: Dati su centri di ricerca che hanno contributi significativi alla ricerca AMR. Una rete dinamica di tali unità di ricerca AMR fornirà uno stretto contatto tra il JPIAMR e la comunità scientifica e contribuirà a creare nuove capacità di ricerca nell'area dell'amr. AMR research infrastructure: La mappatura dell'infrastruttura di ricerca AMR esistente all'interno degli stati membri faciliterà la coordinazione tra database e biobanche, garantendo un efficace scambio di informazioni e campioni. AMR industry alliances and development: Verranno condotte mappature delle industrie che operano nel settore AMR e le loro esigenze specifiche per migliorare la condivisione dei dati e la comunicazione tra mondo accademico e industria.

8 Synergic activities MDR Gram positive bacteria old and new drugs Clinical trials on investigational new drugs pre registration Research Area Development of new antimicrobials Prevention and control in healthcare settings Monitoring of the appropriate use of antimicrobials New antibiotics into veterinary medicine Reduction of the use of antibiotics in animals Set-up and validation of new diagnostic tools 20 feedback (IRCCS + ISS) Typing of AMR strains AMR R 78% No Research AMR 25% Etiology of antimicrobial resistance IRCCS + ISS

9 JPIAMR 6th Call Pre-announcement New targets, compounds and tools In February of 2017 the WHO released their global priority pathogen list of antibiotic resistant bacteria (including Mycobacterium) to guide research, discovery, and development of new antibiotics. The 6 th joint call from JPIAMR is a direct response to the list supporting new targets, compounds and tools against antibiotic resistance. Publication of call January 2018 Deadline preproposals March 2018 Deadline full proposals June 2018 No. of participating countries 15 Budget Approx. 13 million Euro Project duration max 3 years Participating countries & eligibility: Consortia of eligible scientists from Belgium (FWO), Czech Republic, Egypt, Finland, France, Germany, Ireland, Israel, Italy, Latvia, Norway, Poland, Spain(MINECO), Sweden and Switzerland may apply for funding in this call.* Consortia must include a minimum of three eligible partners from at least three different countries participating in the call, and a maximum of 6 project partners (or 7 if a partner from Czech Republic, Latvia or Poland is *List is provisional additional countries may join. Final eligibility conditions will be published when call opens.

10 JPIAMR 6th Call Pre-announcement New targets, compounds and tools Drug-resistant bacteria identified by the WHO as priority pathogens PATHOGENS INCLUDED IN CALL PRIORITY 1: CRITICAL Acinetobacter baumannii, carbapenem-resistant Pseudomonas aeruginosa, carbapenem-resistant Enterobacteriaceae (including Klebsiella pneumoniae, Escherichia coli, Enterobacter spp., Serratia spp., Proteus spp., and Providencia spp, Morganella spp.), carbapenemresistant, 3rd generation cephalosporin-resistant PRIORITY 2: HIGH Enterococcus faecium, vancomycin-resistant Staphylococcus aureus, methicillin-resistant, vancomycin intermediate and resistant Helicobacter pylori, clarithromycin-resistant Campylobacter, fluoroquinolone-resistant Salmonella spp., fluoroquinolone-resistant Neisseria gonorrhoeae, 3rd generation cephalosporin-resistant, fluoroquinolone-resistant PRIORITY 3: MEDIUM Streptococcus pneumoniae, penicillin-non-susceptible Haemophilus influenzae, ampicillin-resistant Shigella spp., fluoroquinolone-resistant Studies involving multi- and extensively drug resistant Mycobacterium tuberculosis, that is also included on the WHO priority pathogen list, are eligible in this

11 JPIAMR 6th Call Pre-announcement New targets, compounds and tools TOPICS: NEW TARGETS/MECHANISMS Studies of new bacterial targets or mechanisms of resistance (examples include studies on novel enzyme or efflux pump inhibitors or others), including studies aimed at understanding and overcoming the mechanisms controlling the generation of resistance. NEW THERAPIES Studies of new compounds (including new antibiotics and alternatives). Strategies to inhibit or reduce the acquisition of resistance, such as single molecular agents effective against multiple targets as well as therapeutics that enhance immune-mediated pathogen elimination, disrupt colonisation or biofilm development, and reduce virulence. Discovery of novel therapies to overcome known antimicrobial resistance mechanisms and/or to restore susceptibility to conventional antibiotics. NEW STRATEGIES/TOOLS/ASSAYS That improve, enhance, and/or facilitate the identification or validation of new effective compounds or therapies. For optimisation of drug use, dosage and delivery of new drugs. Exploring bacterial genes, e.g. expression of latent gene clusters. NOT WITHIN THE SCOPE OF THE CALL Investigations addressing cross talk between the host and pathogen, as well as the relationship between microbes, environment and infection. Studies on bacteria not on the WHO Global priority list. Investigations on initial steps of the infection process. Investigations based on, or involving, clinical trials. Re-evaluation of existing anti-microbial compounds in the context of their combination with new, innovative targets, compounds or

12 @jpionamr

13 JPIAMR VIRTUAL RESEARCH INSTITUTE: Obiettivo: facilitare interazioni e potenziare la ricerca in AMR a livello globale. VRI Vision: ridurre il carico di AMR attraverso un approccio One Health. VRI Mission: Connecting researchers in all areas of AMR research in a One Health approach Building capacity and strengthening capability Facilitating access to scientific information and infrastructures Global reach: Bridging geographic borders Break practical barriers Increasing the visibility of the AMR issue Drive the uptake of research into policy Image licence from Adobe Stock

14

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013 Europe 2020-5 target EMPLOYMENT 75% of the population aged 20-64 should be employed R&D / INNOVATION 3%

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI

AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA EPIDEMIOLOGIA 2016 SU TUTTI I MICROORGANISMI ISOLATI % MICROORGANISMI ISOLATI * Streptococcus 2% Providencia 1% Anaerobi 1% M. morganii M. tuberculosis 1% 1% Serratia Citrobacter

Dettagli

H2020, innovazione e ricerca europea

H2020, innovazione e ricerca europea H2020, innovazione e ricerca europea Gianluca Quaglio, MD Quali sistemi sanitari e quale personale, per i nuovi scenari internazionali Venerdì 17 Novembre 2017 San Vito al Tagliamento 1. Horizon 2020 2.

Dettagli

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica

Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Centro Nazionale Malattie Rare: ricerca sperimentale e sanità pubblica Marco Salvatore, Domenica Taruscio Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore Sanità Malattie cardiovascolari Anomalie congenite

Dettagli

Il panorama delle antibiotico- resistenze

Il panorama delle antibiotico- resistenze Il panorama delle antibiotico- resistenze Maria Luisa Moro Agenzia sanitaria e sociale regionale Eurosurveillance, 2004 The European Community Strategy Against Antimicrobial Resistance Surveillance Antimicrobial

Dettagli

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità

Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità Il contributo dei farmaci immunologici veterinari alla One Health Umberto AGRIMI, Istituto Superiore di Sanità The One Health concept recognizes the interrelationship between animal, humans and environment

Dettagli

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR)

La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) La sicurezza delle cure e il Piano di contrasto all Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) Maria Luisa Moro Parliament Magazine 11 September 2017 Dimensioni epidemiologiche del fenomeno Il burden in termine

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Alessandro Cassini and Benedetta Allegranzi per la IPC Global Unit 1 2 3 4 5 6 7 8 9 AMR non è una malattia, è un insuccesso

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

Contract: MEST-CT FOLDAMERS

Contract: MEST-CT FOLDAMERS Marie Curie Host Fellowships for Early Stage Research Training (EST) Design, Synthesis, Structural Characterization and Biological Evaluation of New Peptidomimetics with a Defined Secondary Structure Contract:

Dettagli

Access to HPC resources in Italy and Europe

Access to HPC resources in Italy and Europe Access to HPC resources in Italy and Europe Elda Rossi e.rossi@cineca.it SuperComputing Applications and Innovation Department www.hpc.cineca.it Access to HPC resources: CINECA aims and basic principles

Dettagli

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6

Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Un analisi della partecipazione italiana al primo ciclo di bandi SC6 Monique Longo APRE Punto di Contatto nazionale Horizon Societal Challenge 6 "Europe in a changing world Inclusive, Innovative and Reflective

Dettagli

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future

La partecipazione italiana ai primi bandi MSCA in H2020 e le opportunità future MSCA Marie Slodowska Curie Actions Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi 2016-2017 in Horizon 2020 ROMA, 16 novembre 2015 Sapienza Università di Roma, Aula Magna, Piazzale Aldo Moro, 5 Established by

Dettagli

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete

Patrizia Pecile. Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Epidemiologia Epidemiologia dell antibiotico delle resistenze resistenza in Toscana in Toscana 2017 Patrizia Pecile Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, Villa la Quiete Fonte 6 giugno ARS

Dettagli

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana 2017 Silvia Forni Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente

Dettagli

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020

I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020 I PUNTI DI CONTATTO NAZIONALE A SUPPORTO DELLA PARTECIPAZIONE IN H2020 Daniela MERCURIO, mercurio@apre.it www.apre.it APRE 2013 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea 1989 creato come Task

Dettagli

La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro

La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro La partecipazione Italiana ai bandi del VII Programma Quadro Stefano Vella Esperto per il Comitato di Programma Salute - VII PQ Direttore, Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità IN ITALIA

Dettagli

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS

Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Impatto sanitario ed economico dell antibiotico resistenza in Italia: soluzioni OMS Alessandro Cassini and Benedetta Allegranzi per la WHO IPC Global Unit 1 AMR e prevenzione delle ICA June 12, 2019 Antibiotico-resistenza

Dettagli

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA

PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA PATOGENI NOSOCOMIALI IN UN MONDO CHE CAMBIA Caterina Mammina, Dip. Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile «G. D Alessandro», UniPA World Health Organization 2011 Fattori di rischio

Dettagli

Antibiotico-Resistenza: evoluzione

Antibiotico-Resistenza: evoluzione Problematiche legate all uso della colistina: la necessità di pensare alle possibili conseguenze per la salute degli uomini, degli animali e dell ambiente Stefano Pongolini Ozzano 28 aprile 2017 1 Antibiotico-Resistenza:

Dettagli

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania

«Fiera delle idee» PO FESR SICILIA Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania «Fiera delle idee» PO FESR SICILIA 2014-2020 Catania, 31 gennaio 2017, Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università degli Studi di Catania Presenter: Dr. Giulia Russo, giulia.russo@unict.it - University

Dettagli

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET +

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE. art. 169, ERANET + ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Nuovi strumenti di finanziamento, art. 169, ERANET + Luigi Lombardi - Ricercatore ENEA Coordinatore Nazionali Progetti EUREKA - EUROSTARS Esperto 7 PQ

Dettagli

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana

Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana Antibiotico resistenza e il consumo di antibiotici in toscana Giovanna Paggi Firenze 30 gennaio 2017 L era antibiotica Il 3 settembre 1928 : Alexander Fleming scopre, in maniera fortuita che un fungo,

Dettagli

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020

I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 I Punti di Contatto Nazionale a supporto della partecipazione in H2020 Benedetta Cerbini APRE Punto di Contatto nazionale Horizon 2020 Secure societies protecting freedom and security of Europe and its

Dettagli

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione HORIZON2020 https://www.youtube.com/watch?v=cimji88c4fe WHY AND WHAT IS HORIZON2020? Horizon2020 nasce come strumento finanziario

Dettagli

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza

COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA. Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza COMPLICANZE INFETTIVE IN ONCO-EMATOLOGIA Laura Alagna UO Malattie Infettive AO S. Gerardo- Monza QUALI INFEZIONI Batteriemie (5-10% trapianto autologo; 20-30% trapianto allogenico) Polmoniti (15-25%)

Dettagli

7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca

7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca 7 PQ Capacità Infrastrutture di Ricerca 2007-2013 Capacità - IR 1715 Budget Capacità 1336 126 340 330 70 180 PMI Regioni della conoscenza Potenziale di ricerca Scienza nella società Sviluppo politiche

Dettagli

La rete Enterprise Europe Network

La rete Enterprise Europe Network La rete Enterprise Europe Network Helping businesses innovate and grow internationally Diana Caputo IL NETWORK Paesi UE: tutti e 28 Paesi extra-ue Albania Argentina Armenia Bielorussia Bosnia - Erzegovina

Dettagli

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1

EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 May 19, 2018 EM94: Pilates Therapy for physiotherapists: Level 1 COURSE PILATES THERAPY LEVEL 1 The first level of Pilates Therapy aims to deepen the fundamental principles of the introductory program.

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer

EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer EU opportunities, Italian success A revolutionary diagnostic device for lung cancer 1 Dicembre 2016 ore 10:00 Diatech Pharmacogenetics Via Ignazio Silone 1b, Jesi (AN) The main scope of LEONID project

Dettagli

III Call Alpine Space Programme

III Call Alpine Space Programme III Call Alpine Space Programme 2014-2020 Torino 11 maggio 2017 Modalità di presentazione dei Progetti Italian National Contact Point Alessandro Bordonaro This programme is co- financed by the European

Dettagli

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo

Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Il contributo dell ECDC nella sorveglianza e controllo dell antibiotico-resistenza a livello europeo Dott, Fortunato Paolo D Ancona Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Dettagli

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC)

HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC) HORIZON 2020: I BANDI INDIVIDUAL FELLOWSHIP NELLE MARIE SKŁODOWSKA-CURIE ACTION (MSCA) E L EUROPEAN RESEARCH COUNCIL (ERC) Angelo D Agostino, 24 giugno 2016 Università Studi Cassino e del Lazio Meridionale

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

L insorgenza di resistenza

L insorgenza di resistenza II conferenza nazionale SIMPIOS Pulizia, antisepsi e disinfezione in ambito sanitario L insorgenza di resistenza Alberto Antonelli PhD, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli

Dettagli

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Germi multiresistenti Profilo microbiologico Germi multiresistenti Profilo microbiologico Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Gli antibiotici Farmaci antibatterici - Battericidi (uccidono) - Batteriostatici (impediscono la crescita)

Dettagli

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Roma, GSE 28 Giugno 2013 L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente Romano Ambrogi (RSE) Maurizio Cuppone (GSE) Verso Horizon 2020: workshop APRE RSE GSE

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della Ricerca

Dettagli

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide

Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Finanziamenti europei per i professionisti: un mondo di opportunità e sfide Paola Bruni Ricercatrice junior expert

Dettagli

Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto

Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Monitoraggio AMR nel cane e nel gatto Ozzano Emilia, 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini

Dettagli

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea

Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Pratiche e Competenze per la Promozione della Salute: la visione europea Giancarlo Pocetta Centro Sperimentale per l Educazione Sanitaria Universitàdi Perugia Health education Health education comprises

Dettagli

Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere

Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere Contenuti e caratteristiche del bando Personalised Medicine 2016-2017 della Sfida per la società Salute, Cambiamento Demografico e Benessere INFODAY Opportunità di ricerca in salute: Horizon 2020, il nuovo

Dettagli

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta

Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Domanda di finanziamento per Professori Visitatori per attività di ricerca congiunta Anno: 2017 - prot.... (attribuito dal sistema) 1. Dati Generali (to be filled by the proposer) 1.1 Docente proponente

Dettagli

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime)

Amminoglicosidi Macrolidi. Cefalosporine (eccetto. Acido Fusidico Ceftazidime. ceftazidime) Tabella 1: esistenza intrinseca di batteri Gram positivi di interesse Veterinario (e zoonosico) NOTA: i seguenti batteri Gram positivi sono anche intrinsecamente resistenti anche ad aztreonam, polimixina

Dettagli

Progetto SIMPIOS - SItI. Un progetto comune per controllare la diffusione delle multiresistenze in Italia

Progetto SIMPIOS - SItI. Un progetto comune per controllare la diffusione delle multiresistenze in Italia Progetto SIMPIOS - SItI Un progetto comune per controllare la diffusione delle multiresistenze in Italia Introduzione La diffusione delle resistenze agli antibiotici rappresenta uno dei più importanti

Dettagli

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI?

L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? L IGIENE DELLE MANI, SCOPERTA INCOMPRESA DEL XIX SECOLO: E OGGI? Chiara Salvia Medico in formazione specialistica in Igiene e Medicina Preventiva, Università di Modena e Reggio-Emilia Convegno AIE 19 marzo

Dettagli

Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze Alberto Farese Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze Anni fa 4,6 miliardi Formazione della terra 3,5 miliardi Prime forme di vita 2,5 miliardi I cianobatteri formano il biofilm 2,5 miliardi

Dettagli

Resistenza antimicrobica il progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption)

Resistenza antimicrobica il progetto ESVAC (European Surveillance of Veterinary Antimicrobial Consumption) DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Resistenza

Dettagli

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino

Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino Tecnologie innovative di remediation ambientale nel contesto di riqualificazione industriale ed ambientale di Piombino TANIA Stakeholder Group - Toscana Piombino, 2 Marzo 2018 Il DT Materiali e la remediation

Dettagli

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748

GreenFEST. Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events through Sustainable Tenders LIFE 16 GIE/IT/000748 GreenFEST Green Festivals and Events Through Sustainable Tenders è un progetto cofinanziato dal programma comunitario

Dettagli

FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects. Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016

FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects. Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016 FoF-Impact: supporting the industrial exploitaton of Factories of the Future collaborative projects Enrico Callegati, CRIT Vignola, 10 november 2016 Profilo «Supportiamo le imprese nei loro processi di

Dettagli

Ricerca a vantaggio delle PMI

Ricerca a vantaggio delle PMI Ricerca a vantaggio delle PMI Genova 23 Aprile 2010 Annabelle Ascher European Commission DG Research SMEs Annabelle.ascher@ec.europa.eu Importanza delle PMI e della ricerca Le opportunità per le PMI nel

Dettagli

L antibiotico-resistenza in Lombardia

L antibiotico-resistenza in Lombardia L antibiotico-resistenza in Lombardia Francesco Luzzaro UOC Microbiologia e Virologia Ospedale Alessandro Manzoni, Lecco Klebsiella pneumoniae: resistenza ai carbapenemi (2006-2016) 50 40 Italia 30 20

Dettagli

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI

11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI 11 NOVEMBRE 2016 ECOMONDO FIERA DI RIMINI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE E DEONTOLOGIA PROFESSIONALE 11 NOVEMBRE 2016 Deontologia professionale: fedeltà alla costituzione e rispetto delle leggi,

Dettagli

Antimicrobial Stewardship

Antimicrobial Stewardship 6 Congresso Nazionale 19-21 MAGGIO 2014 - Montesilvano (PE) Antimicrobial stewardship Coordinatori: D. Di Benedetto e A. Pan Difficile? La gestione della terapia antimicrobica in terapia intensiva Martin

Dettagli

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione

T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione T E R R I T O R I O ricerca progettazione programmazione TERRITORIO opera nelle regioni del Sud Italia da oltre 20 anni. La sua attività iniziale, di studi ed analisi nell area delle politiche economiche

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi. Carla Fontana. Associazione Microbiologi Clinici Italiani, AMCLI

GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi. Carla Fontana. Associazione Microbiologi Clinici Italiani, AMCLI Sala Capitolare Presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 - Roma GIORNATA MONDIALE DELLA SEPSI Diagnosi e gestione clinica della sepsi Carla Fontana Associazione

Dettagli

SIM News - marzo 2017 Klebsiella pneumoniae: ripristino della sensibilità alla colistina grazie all inattivazione del resistoma secondario

SIM News - marzo 2017 Klebsiella pneumoniae: ripristino della sensibilità alla colistina grazie all inattivazione del resistoma secondario SIM News - marzo 2017 Klebsiella pneumoniae: ripristino della sensibilità alla colistina grazie all inattivazione del resistoma secondario Uno studio pubblicato questo mese su Scientific Reports dal team

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione

Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione Enterprise Europe Network: servizi a supporto dell innovazione e dell internazionalizzazione CCIAA e Innovazione Enterprise Europe network servizi europei per le imprese Aziende Innovative e servizi dedicati

Dettagli

Dal 7FP a Horizon 2020

Dal 7FP a Horizon 2020 Dal 7FP a Horizon 2020 Info Day Progetto Mattone Internazionale Innovazione sanitaria: quale futura dimensione strategica, passi immediati Sala Convegni Ospedale Ca Foncello, Azienda ULSS 9 Gianluca Quaglio

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive

La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive EU Invasive Bacterial Infectious Surveillance Network La sorveglianza europea delle Malattie Batteriche Invasive Lucia Pastore Celentano Senior Expert vaccine preventable disease Surveillance and Response

Dettagli

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen

Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Presentazione case study relative ai progetti europei Demeter e Biopen Patrizia Circelli Responsabile bioeconomia - Italia CiaoTech Srl (PNO Group) (Ufficio Milano) Numero di progetti finanziati sui Biogas

Dettagli

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile

La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile University of Trieste La ricerca europea in ateneo e i progetti europei al femminile Ufficio ricerca 1 L attivita della ripartizione ricerca Trieste, 10 luglio 2014-2 L attivita della ripartizione ricerca

Dettagli

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017

CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 CONVEGNO «ANTIBIOTICORESISTENZA: UN APPROCCIO GLOBALE PER UNA SFIDA MONDIALE» Ozzano Emilia (BO) Aula Messieri - 28 aprile 2017 In ricordo di Roberto Mattioli Renato Giulio Zanoni e Fabio Gentilini Dipartimento

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA

EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA EPIDEMIOLOGIA DELLE MENINGITI BATTERICHE IN EUROPA Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute ISS Istituto Superiore di Sanità Fonte dei dati in UE: Disease-Specific Networks

Dettagli

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria

Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria Germi multiresistenti in medicina umana e veterinaria Valeria Gaia Servizio di microbiologia EOLAB Bellinzona Le resistenze agli antibiotici come si sviluppano come si trasmettono 1 Antibiotici: target

Dettagli

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna

L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna L antibiotico resistenza in Regione Emilia-Romagna Farmaco Veterinario e antibiotico resistenza Reggio Emilia - 11 Ottobre 2018 Simone Bertini, D.V.M., Ph.D. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie,

Dettagli

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results.

H2020 ICT calls Summary Results Italy Results. H2020 ICT calls 2014-2015 Summary Results Italy Results www.apre.it APRE 2013 H2020 ICT calls 2014-2015 - Summary results 1 H2020 ICT-2014 Submitted: 1639 Ranked (above thresholds): 95 Retained: 207 Submitted:

Dettagli

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA

Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA Enterprise Europe Network: servizi di supporto al trasferimento tecnologico transnazionale Guido Dominoni - Cestec SpA Milano, 23 luglio 2012 Enterprise Title of the Europe presentation Network Date 23/07/2012

Dettagli

Azioni e proposte SG7/SG8

Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni e proposte SG7/SG8 Azioni svolte nell ultimo anno Contributi al WP Secure Societies 2014-2015 Partecipazione allo SMI2G di Gennaio 2014 dove sono state proposte tematiche relative alla sicurezza

Dettagli

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group)

CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) CiaoTech S.r.l. (Member of PNO Group) Opportunità di finanziamento europee per la Ricerca e lo Sviluppo - The New EU Framework Programme for Research and Innovation- Horizon 2014-2020 and LIFE opportunities

Dettagli

Le sfide della vaccinazione di oggi

Le sfide della vaccinazione di oggi Epidemiologia delle malattie prevenibili da vaccino in Italia: cosa è cambiato? Le sfide della vaccinazione di oggi Le sfide della vaccinazione di domani «One of the most important medical development

Dettagli

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia

Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile. Manuela Ojan GBC Italia Verso la COP22: la rivoluzione possibile Il contributo dell edilizia sostenibile Manuela Ojan GBC Italia Rimini, 10 novembre 2016 Green Building Council Italia: il nostro impegno + Network internazionale

Dettagli

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda

Spazio Horizon Ottobre Laura Savini Finlombarda Spazio Horizon 2020 21 Ottobre 2016 Laura Savini Finlombarda Spazio si declina in altre tematiche di H2020 ES: - Ambiente - Food Security - etc Spazio- Horizon 2020 Strumento per le PMI-Spazio SME Inst-04-2016-2017:

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA Settore Innovazione: chi siamo, cosa facciamo PRESENTAZIONE ATTIVITA Le aziende Innovative torinesi Portale ito Innovazione & Ricerca Servizi

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015 SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA Camilla Sticchi Genova, 24 febbraio 2015 STRUMENTI SISTEMI DI SORVEGLIANZA Sperimentazione e messa a regime di un network

Dettagli

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO

I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO I CORSI DI LAUREA MAGISTRALE NELL AREA DEI BENI CULTURALI E DEL TURISMO Management dei beni culturali (LM-89) itourdem International Tourism and Destination Management (LM-49) Giornata della matricola

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

Teresa Di Fiandra. Ministero della Salute. Direzione Generale Prevenzione. ISS, Roma 13 novembre 2015

Teresa Di Fiandra. Ministero della Salute. Direzione Generale Prevenzione. ISS, Roma 13 novembre 2015 Teresa Di Fiandra Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione ISS, Roma 13 novembre 2015 Lo scenario PIANO NAZIONALE DEMENZE: «Strategie per la promozione ed il miglioramento della qualità e

Dettagli

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma.

Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma. Domenica Taruscio Direttore Centro Nazonale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità Roma domenica.taruscio@iss.it Sessione: Malattie cronico-degenerative: appropriatezza, reti e linee guida Malattie

Dettagli

L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti. Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità

L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti. Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità L early warning e la rete dei laboratori A. Pantosti Dipartimento di Malattie Infettive Istituto Superiore di Sanità Bologna 4 Luglio 2017 Progetto CCM 2014 BUONE PRATICHE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO

Dettagli

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Epidemiologia 2013 MICROORGANISMI ISOLATI NEL 2013 ACHROMOBACTER SPP. ACHROMOBACTER XYLOSOXIDANS ACINETOBACTER BAUMANNII ACINETOBACTER SPP. AGROBACTERIUM RADIOBACTER

Dettagli

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele

Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa. Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele Nuovi scenari della ricerca clinica in Europa Giuseppe Banfi Direttore Generale Fondazione Centro San Raffaele Università Vita e Salute San Raffaele 1 Riduzione del numero di clinical trials in Europa

Dettagli

Antibioticoresistenza come indicatore dell uso del farmaco: i risultati del progetto Safeorganic

Antibioticoresistenza come indicatore dell uso del farmaco: i risultati del progetto Safeorganic Antibioticoresistenza come indicatore dell uso del farmaco: i risultati del progetto Safeorganic Ricci Antonia, Cibin Veronica, Barrucci Federica, Patuzzi Ilaria Un uso eccessivo degli antibiotici è considerato

Dettagli

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna

Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna. Maria Federica Pedna Il problema dell antibiotico resistenza in ematologia e medicina interna Maria Federica Pedna Faenza, 7 giugno 2018 Nuove forme di resistenza agli antibiotici si diffondono facilmente e con notevole velocità

Dettagli

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS -

APRE. Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea AZIONI INDIVIDUALI per la Mobilità dei Ricercatori - MARIE CURIE ACTIONS - Federica Prete Reggio Calabria, 10 marzo 2010 I Punti di Contatto Nazionale

Dettagli

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici

L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici L approccio multidisciplinare per l appropriato utilizzo degli antibiotici Alberto Deales Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico INRCA Why we need to improve in-patient antibiotic use Antibiotics

Dettagli

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES Rassegna Stampa c o m u n i c a t o s t a m p a 11 giugno 2018 Il 12 e 13 Giugno al CIHEAM Bari Kick off meeting Progetto FILA Creare un ecosistema dell'innovazione transfrontaliero per rafforzare il legame

Dettagli

Settembre come gennaio

Settembre come gennaio Newsletter ALDA settembre 2017 ln caso di errori nella visualizzazione clicca qui Settembre come gennaio Promuovere la democrazia in tutta Europa vi farà dimenticare l estate! Newsletter ALDA settembre

Dettagli

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 Created by Joni Ramadhan from the Noun Project L APPROCCIO STRATEGICO POLICY COLLABORATIVO PARTENARIATI

Dettagli

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei

La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei La valutazione di Impatto Sanitario: obiettivi, ambiti applicativi e indirizzi europei Francesca Racioppi, Marco Martuzzi WHO European Centre for Environment and Health Un po di storia 1999 Gothenburg

Dettagli

L utilizzo degli antibiotici nel territorio

L utilizzo degli antibiotici nel territorio Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) L utilizzo degli antibiotici nel

Dettagli

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015

Il Patto dei Sindaci. Monitorare I risultati. Elodie Bossio. Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Il Patto dei Sindaci Monitorare I risultati Elodie Bossio Covenant of Mayors Office FEDARENE 31 March 2015 Un successo crescente... 6260 firmatari... 196 millioni cittadini... 177 regioni, province,...

Dettagli