Report Aziende Cons. III trim Prev. IV trim 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report Aziende Cons. III trim Prev. IV trim 2011"

Transcript

1 Report Aziende Cons. III trim Prev. IV trim 2011 I TREND DELL ECONOMIA GLOBALE E ITALIANA L ECONOMIA GLOBALE Continua il peggioramento dello scenario globale. La crisi dei debiti sovrani causa diminuzione della fiducia di famiglie e imprese e il rischio di credit crunch. La frenata proseguirà. È continuato a calare in agosto l anticipatore OCSE nei paesi a- vanzati e in quelli emergenti l inversione di tendenza non è prevista prima di primavera Per il 2011, la previsione complessiva di crescita del Pil mondiale si attesta al 4%, con il 6,6% per i paesi emergenti e l 1,6% per le economie avanzate. Con andatura a zig-zag il commercio mondiale sta calando e continuerà a farlo. In luglio è cresciuto dello 0,8% rispetto a giugno (-2,0%). Contrariamente a quanto avvenuto finora, a sostenere la crescita degli scambi non sono stati i paesi e- mergenti (-0,3% rispetto a giugno) ma quelli avanzati (+1,9%). Il ritmo annuo di crescita delle esportazioni degli emergenti, che ha dato slancio alla ripresa dalla 2 metà del 2009, è rallentato, passando dal +4,6% del 1 trimestre 2011 al -0,8% del 2. Per i prossimi mesi si intravede un brusco stop degli scambi internazionali. La frenata degli emergenti limiterà le opportunità di crescita dell export italiano. Le politiche di bilancio diventano più restrittive nelle maggiori economie occidentali simultaneamente: tale coralità ne acuisce l impatto congiunturale negativo. La crisi dei debiti sovrani in Europa sta causando nuove difficoltà di bilancio e rifinanziamento alle banche, che reagiscono con un ulteriore giro di vite sull erogazione del credito; la retroazione sull economia reale rende più arduo centrare gli obiettivi di risanamento. Nell Eurozona ne risente la fiducia dei consumatori, crollata tra luglio e settembre ai minimi da 2 anni, anche a causa del peggioramento delle aspettative sulla situazione economica e della risalita dei timori riguardo alla disoccupazione. L ECONOMIA ITALIANA Nel 3 trimestre la produzione italiana è aumentata dello 0,6%, ma il 4 eredita un trascinamento negativo. Tale andamento è coerente con un PIL piatto nel 3 trimestre e in calo nel 4. Rimangono lontani i livelli di attività pre-crisi, con un recupero che si ferma a 11,5 punti e quasi 18 punti ancora da scalare. La componente ordini del PMI (Purchasing Managers Index, uno dei più rilevanti indici anticipatori del ciclo economico) manifatturiero in settembre segnala forte contrazione (indice a 45,1, da 44,0). Il PMI dei servizi è ai minimi dal luglio 2009 (a 45,8, da 48,4 di agosto) e ampiamente in terreno recessivo, con i nuovi ordini in riduzione al ritmo più rapido in 26 mesi. I giudizi sulle condizioni per gli investimenti sono peggiorati nei mesi estivi (saldo a -44,2 da -11,3 di giugno). A settembre negative anche le previsioni sulle condizioni economiche generali. Continua a salire la domanda di credito delle imprese italiane per finanziare scorte e ristrutturazione del debito; dal 3 trimestre anche per gli investimenti. Le banche però stanno stringendo ancora i criteri di erogazione, soprattutto sui crediti a lunga per timore di non riuscire a finanziarsi con pari scadenze e alzano i tassi. 1

2 I DATI CONSUNTIVI DEL 3 TRIMESTRE comparto manifatturiero Nel 3 trimestre del 2011 le imprese manifatturiere veronesi hanno registrato mediamente una crescita della produzione del 2,6%, confermando un lento ma continuo trend di recupero nella direzione della ripresa. L incertezza del contesto dovuta all andamento dei mercati domestici ed internazionali di economia e finanza pesano sulle performance delle imprese, ma è incoraggiante rilevare come la produzione a consuntivo sia superiore alle previsioni per il trimestre raccolte con la precedente rilevazione, che prospettavano un +1,7%. 3,1 2,1 1,1 0,9-10,4 Sono 4 su 10 le imprese che dichiarano di aver aumentato l attività -12,3-15 produttiva rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in contrazione dell 11% rispetto alle indicazioni raccolte nella scorsa rilevazione. Sono invece quasi 3 su 10 che hanno subito Variazione trimestrale della produzione (valore % - dati tendenziali) una contrazione. Segmentando le aziende rispondenti per grado di internazionalizzazione si evidenzia come l incremento di produzione sia significativamente trainato dalle imprese che vendono all estero, mentre considerando soltanto quelle che operano sul mercato domestico si prospetta un situazione di stallo produttivo. Il grado di UTILIZZO DELLA CAPACITA PRODUTTIVA è normale o soddisfacente per il 72% delle imprese, in miglioramento rispetto al 2 trimestre, dove era il 65% a dichiarare un utilizzo normale o buono. 1 imprenditore su 4 continua a ritenere gli impianti sottoutilizzati. Si conferma con questo indicatore la miglior performance delle imprese internazionalizzate, dove la percentuale degli insoddisfatti si abbassa sensibilmente a 1 su 10. Anche l indicatore delle VENDITE continua a presentare scenari molto diversi tra mercati domestici ed internazionali, così come tra mercati europei ed extraeuropei, seguendo un trend evidenziato da tempo anche nelle rilevazioni regionali INCREMENTO DELLE VENDITE NEL 3 TRIMESTRE 2011 PER MERCATI e nazionali. Per le aziende veronesi il mercato di sbocco più reattivo è stato nel trimestre passato quello extraeuropeo, che Extra-UE 4,06% ha registrato incrementi del 4,06%. Il mercato europeo ha portato un +2%, mentre quello italiano si è assestato su un modesto, ma pur sempre positivo +0,98%, segno di una domanda interna poco consistente. Solo il 30% degli intervistati comunque UE 2,00% giudica le vendite domestiche in contrazione, mentre il re- Italia 0,98% stante 70% si divide tra chi dà un giudizio di stazionarietà e chi dà indicazioni di crescita. Anche il portafoglio ORDINI, nel 3 trimestre del 2011 continua ad offrire indicazioni positive ma contenute, e in linea con quanto segnalato nel trimestre precedente, segnala un +1,52%. Il 27% degli imprenditori tuttavia rileva una diminuzione della consistenza del portafoglio. Le PROSPETTIVE DI LAVORO indicate dal portafoglio ordini in essere, garantiscono attività per oltre 3 mesi solo ad 1 imprenditore su 5, mentre quasi la metà delle imprese (ma in flessione di 5 punti) continua a mantenersi su un orizzonte da 1 mese a 3 mesi. Salgono dal 30% al 34% le imprese che invece non presentano un orizzonte di lavoro superiore al mese. Sul fronte dell OCCUPAZIONE, l indicazione complessiva è di stabilità rispetto al 3 trimestre Conferma il dato il giudizio espresso dal 68% degli intervistati, che dichiara che non vi è stata alcuna variazione del personale. Le imprese continuano ad indicare aumenti nei PREZZI DELLE MATERIE PRIME, ma in rallentamento: sia la quota delle indicazioni di crescita si è ridotta dall 83% al 68% delle aziende, sia il dato tendenziale complessivo si è contratto dal +5% al +2,39% INDICE DI PRODUZIONE DEL MANIFATTURIERO VERONESE 2,1-1, ,8-5,3 5,9-4,4 7,2 11,3 2,9 3,8 2,2 2,6 I 07 II 07 III 07 IV 07 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 1,4 2

3 (segue) Anche i PREZZI DEI PRODOTTI FINITI continuano un trend di lieve crescita (+1,38%) ma è quasi metà degli imprenditori a segnalare stazionarietà. Venendo agli aspetti di gestione finanziaria, l analisi degli INCASSI pone l accento sul perdurare di ritardi nei pagamenti, denunciati da 7 imprenditori su 10, mentre solo per 3 su 10 la gestione risulta normale. Le indicazioni delle imprese sulla situazione della LIQUIDITA aziendale evidenziano come per la metà del campione sussista una situazione di normalità, mentre l altra metà si divide tra chi manifesta tensione (29%), e chi invece ritiene la situazione buona (22%). GIUDIZIO SULLA SITUAZIONE DELLA LIQUIDITA' AZIENDALE BUONA 22% NORMALE 49% TESA 29% I DATI PREVISIONALI DEL 4 TRIMESTRE comparto manifatturiero Complice l aumento dell incertezza di contesto, una sfiducia poco celata e previsioni macroeconomiche univoche di deterioramento dei mercati e della finanza, le imprese esprimono per il 4 trimestre segnali positivi timidi, che tuttavia staccano dalla media regionale, complessivamente più cupa e di segno negativo. Le imprese veronesi continuano invece ad indicare un segno più sulla PRODUZIONE, che prospettano aumentare del 1,38% rispetto all ultimo trimestre del È significativo notare come tale stima raddoppi per le imprese internazionalizzate, complici i mercati esteri, che pur anch essi in rallentamento, continuano a muoversi con una marcia in più rispetto al mercato domestico. Dall analisi qualitativa delle indicazioni sulla produzione, emerge tuttavia una tendenza all appiattimento delle prospettive, rispetto a quanto rilevato nel trimestre precedente. Scende dal 42% ad un comunque positivo 32% la quota di imprese con aspettativa di incrementi produttivi, mentre passano dal 22% al 24% le imprese che prospettano produzione con il segno meno. Si consolida al 44% la quota che ritiene che la produzione resterà stabile rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Gli ORDINI attesi continuano a confermare le direzioni ben distinte tra mercati interni e i mercati esteri, già delineata in un set di altri indicatori, anche nelle rilevazioni passate. Sul mercato domestico non sono previsti scostamenti rilevanti rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-0,42%), in linea rispetto alla rilevazione del trimestre precedente. Sono 1 su 3 gli imprenditori che prevedono una flessione. L attesa sugli ordini dai mercati esteri è invece positiva, per un +1,82%. Continuano a mantenersi stabili le indicazioni sull OCCUPAZIONE per la quale non sono previste variazioni significative. A confermarlo sono l 80% delle aziende, che non indicano alcun movimento. GLI INVESTIMENTI PREVISTI PER I PROSSIMI 12 MESI rispetto ai 12 mesi precedenti La dinamica degli INVESTIMENTI in programma indica un rallentamento, infatti raddoppia al 31% la quota delle imprese che non prevede investimenti per i prossimi 12 mesi. Confermano lo stesso trend di investimento il 49% dei rispondenti, mentre solo il 15% delle imprese segnala incrementi rispetto a quanto fatto nei 12 mesi precedenti. STAZIONARI; 49% IN DIMINUZIONE; 4% IN AUMENTO; 15% NON PREVISTI; 31% 3

4 (segue) Le indicazioni sull andamento del 2012 Arrivati all ultimo scorcio dell anno, abbiamo chiesto alle imprese di fornire alcune indicazioni sulle attese per alcuni dei fondamentali aziendali per il prossimo anno, basati su aspettative o piani di previsione formalizzati. PRODUZIONE: Rimane positivo per il 2012 l andamento della produzione indicato dalle imprese veronesi, segnalando un pur moderato +1,5% di crescita rispetto al E significativo notare come il 42% dei partecipanti all indagine indichi previsioni di crescita, mentre il 13% prospetta contrazione. Gli astenuti a questo quesito sono molto alti e pari al 37% del campione complessivo. FATTURATO: Segue il trend della produzione l aspettativa sul fatturato, con il giudizio di un leggermente più positivo di +1,99%, confermato da indicazioni di crescita provenienti dal 47% dei partecipanti all indagine. R&S e INNOVAZIONE: Segno più anche per R&S e innovazione, secondo le risposte pervenute dalle imprese che hanno strutturato questa attività. Tra queste, il 59% segnala un incremento delle attività di R&S e innovazione, solo il 3% la contrazione. IMPEGNO COMMERCIALE IN NUOVI MERCATI: E netta l indicazione di un incremento delle attività su nuovi mercati. Tra i rispondenti, lo conferma il 73% delle imprese. Tra i Paesi citati per i progetti di espansione commerciale si ritrovano nell ordine: Asia (concentrazione su Cina e India) e Unione europea, entrambi con il 18% delle citazioni complessive, Sud America (concentrazione sul Brasile) con il 15%, Medio Oriente (concentrazione su Turchia) con il 13%, Russia, Nord America (prevalenza Usa) ed Est Europa con il 10%, Africa con il 7%. IL COMPARTO DEI SERVIZI Il comparto dei servizi, che complessivamente ha coinvolto il 11% delle aziende intervistate, presenta nel complesso dati leggermente positivi, ma in flessione rispetto alle rilevazioni precedenti e con toni più flebili rispetto a quanto illustrato per il manifatturiero. Anche nel 3 trimestre 2011 la PRODUZIONE DEI SERVIZI continua a registrare un incremento rispetto allo stesso trimestre del Hanno indicato incrementi di produzione la metà delle aziende che hanno partecipato all indagine, mentre 1 su 3 ha confermato una situazione di stabilità. A confermare tale risultato positivo sono il 78% delle aziende che, nel periodo considerato dichiarano normale o buono l utilizzo della capacità produttiva della loro azienda. L andamento degli ORDINI conferma il trend tracciato per la produzione; flette l orizzonte di lavoro assicurato: era per più di 3 mesi per il 61% delle imprese nella scorsa rilevazione, nel 3 trimestre si ferma al 56%. Positive anche le indicazioni sull OCCUPAZIONE, con 1 impresa su 3 che ha effettuato nuove assunzioni, mentre la metà ha mantenuto l occupazione stazionaria. Le PREVISIONI per il 4 trimestre 2011 continuano ad indicare una situazione di prevalente stabilità in tutte le grandezze, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sia per le attese di produzione, che per gli ordini, gli imprenditori che si aspettano incrementi sono la maggioranza. Segue la quota di chi si aspetta stazionarietà della situazione. Le attese per il prossimo anno, rispetto al 2011, sono tutte con segno più, ma con atteggiamento di grande prudenza, non superano in media il mezzo punto percentuale. 4

5 Nota metodologica: L indagine realizzata è di tipo tendenziale, richiede cioè agli intervistati di esprimere un proprio giudizio sull andamento di determinate grandezze in variazione percentuale rispetto allo stesso periodo dell anno precedente. La rilevazione congiunturale si è svolta nel mese di Ottobre 2011 e ha coinvolto le imprese associate a Confindustria Verona. Fonti: CSC, Congiuntura Flash, Ottobre 2011 CSC, Indagine rapida sulla produzione industriale, 3 Ottobre 2011 Fondazione Nord Est, Indagine trimestrale sull industria manifatturiera del Veneto, cons. III trim 11 - prev IV trim 11; La congiuntura dell industria veneta, III trimestre 2011, Novembre Elaborazione a cura del Centro Studi Confindustria Verona - 5 Dicembre

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 1 trimestre 2017 FAVOREVOLE LA CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2014 Le previsioni delle imprese manifatturiere liguri segnalano il proseguire di una tendenza di lento

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Primo Semestre 2015 Previsioni Secondo Semestre 2015 Rimini, settembre 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2019 Dopo il deciso calo degli indicatori qualitativi sulla fiducia delle imprese manifatturiere ligure

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 202 4 Gennaio 203 Si arresta in dicembre il calo dell attività: +0,4% su novembre Il CSC stima in dicembre un incremento della produzione industriale dello 0,4% su novembre, quando

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Il clima di fiducia delle aziende manifatturiere liguri per il quarto trimestre 2015 risulta complessivamente

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE Situazione Secondo Semestre 2014 Previsioni Primo Semestre 2015 Rimini, marzo 2015 UNINDUSTRIA RIMINI Ufficio Economico 1 PREMESSA L Indagine Congiunturale sulla situazione

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 6 / 2017 5 luglio 2017 Congiuntura economica in Lombardia. I trimestre 2017 Il 2016 è stato un anno positivo per l economia lombarda. Questo dato sembra trovare conferma

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 0 MAGGIO 2015 Nei primi mesi del 2015 il ritmo di espansione dell economia mondiale rimane, nel complesso, moderato e molto eterogeneo confermando soprattutto le asimmetrie

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale I comunicati del CSC 204 3 Gennaio Ristagna l attività in dicembre su novembre Il CSC stima una variazione nulla della produzione industriale in dicembre su novembre; in novembre c è stato un aumento dello

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 8 / 2017 4 ottobre 2017 Congiuntura economica in Lombardia. II trimestre Il secondo trimestre 2017 si conferma come un periodo positivo per l economia lombarda, consolidando

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 218 Piacenza, 27 luglio 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 3 trimestre 2013 IN RIPRESA IL MERCATO DELLA MANIFATTURA MODENESE Produzione stazionaria e

Dettagli

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010

CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 CONGIUNTURA DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA AL 4 TRIMESTRE 2010 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL INDUSTRIA MANIFATTURIERA L indagine trimestrale sui principali indicatori congiunturali dell industria manifatturiera

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2013 I segnali che provengono dagli indicatori sul clima di fiducia delle imprese liguri lasciano trasparire

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo IV trimestre 2015 aspettative I trimestre 2016 Pisa, 31 marzo 2016. Il 2015 si chiude con un ulteriore decelerazione della domanda mondiale

Dettagli

Sintesi della 143 a indagine

Sintesi della 143 a indagine Congiuntura Metalmeccanica Sintesi della 143 a indagine I risultati dell indagine congiunturale che la Federmeccanica conduce presso un campione d imprese associate confermano per il settore metalmeccanico

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 30 Marzo 2014 Flash Costruzioni 4.2014 Nel quarto trimestre 2014, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una flessione del -0,3 per cento rispetto

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni Andamento e previsioni dell economia regionale 13 giugno 2019 Flash Costruzioni 1.2019 Nel primo trimestre 2019, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha

Dettagli

Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi

Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi INDICE Principali evidenze.. Clima di fiducia... Focus Congiuntura. Focus Congiuntura: Le Imprese Manifatturiere. Focus Congiuntura: Le Imprese dei Servizi Focus Congiuntura: Le Imprese delle Costruzioni.

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. III quadrimestre febbraio 2019 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana III quadrimestre 2018 14 febbraio 2019 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018 INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2018 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2018 2 RISULTATI DEL I O SEMESTRE 2018 3 IL I O SEMESTRE 2018, IN SINTESI (1/2) Nel corso del primo semestre dell anno,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2017 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2017 Gli indicatori congiunturali qualitativi relativi alle imprese manifatturiere liguri mostrano un

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE. primo semestre 2009 INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 29 Piacenza, 28 luglio 29 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie aziende

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 dicembre 2016 Flash Costruzioni 3.2016 Nel terzo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 214 Piacenza, 3 luglio 214 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Flash Costruzioni III trimestre 2018

Flash Costruzioni III trimestre 2018 29 novembre 2018 Flash Costruzioni III trimestre 2018 Nel terzo trimestre 2018, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha evidenziato una situazione di stazionarietà

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018)

NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) NOTA CONGIUNTURALE INDUSTRIA METALMECCANICA (marzo 2018) Nell ultimo trimestre dell anno appena trascorso, l industria metalmeccanica in Italia, rileva Federmeccanica, ha registrato un consolidamento della

Dettagli

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori

La congiuntura. italiana. Il saldo degli indicatori La congiuntura italiana N. 4 MAGGIO 2015 I segnali di consolidamento della ripresa continuano ad alternarsi a indicazioni di segno opposto, che confermano come l inversione della fase ciclica poggi ancora

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL PRIMO TRIMESTRE 2015 Migliora il clima di fiducia tra le aziende manifatturiere liguri. Gli indicatori qualitativi riferiti

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 213 Piacenza, 3 luglio 213 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 15 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa

La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa La congiuntura manifatturiera in provincia di Pisa Consuntivo I trimestre 2014 aspettative II trimestre 2014 Pisa, 30 ottobre 2014. Nel primo trimestre 2014 la produzione industriale mondiale, secondo

Dettagli

INDAGINE TRIMESTRALE. Consuntivo I trimestre 2013 Previsione II trimestre 2013

INDAGINE TRIMESTRALE. Consuntivo I trimestre 2013 Previsione II trimestre 2013 INDAGINE TRIMESTRALE Consuntivo I trimestre 2013 Previsione II trimestre 2013 L Analisi del Centro Studi Confindustria Gli ordini anticipano nuovi cali di attività (Italia, indice in volume 2010=100 e

Dettagli

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015 Confapi II semestre Roma, aprile 2015 Premessa I dati relativi all Confapi sul II semestre si basano su un campione di circa 2400 imprese dislocate sull intero territorio nazionale. Nel secondo semestre

Dettagli

Lombardia Statistiche Report

Lombardia Statistiche Report Lombardia Statistiche Report N 3 / 2017 28 marzo 2017 Congiuntura economica in Lombardia. IV trimestre 2016 Con il IV trimestre del 2016 si è chiuso un anno positivo per l economia lombarda. A parte le

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 11 Settembre 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel secondo trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Le valutazioni degli intervistati sull andamento degli affari nel quarto trimestre del 2002 evidenziano andamenti differenziati a livello settoriale:

Dettagli

CONFINDUSTRIA COMO INDAGINE CONGIUNTURALE

CONFINDUSTRIA COMO INDAGINE CONGIUNTURALE CONFINDUSTRIA COMO INDAGINE CONGIUNTURALE 4 TRIMESTRE 2010 METODOLOGIA DELL INDAGINE L indagine è stata svolta intorno alla metà del mese di gennaio 2011 su un campione di aziende rappresentative di tutti

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima del Pil

La congiuntura. italiana. La stima del Pil La congiuntura italiana N. 10 NOVEMBRE 2014 Nel terzo trimestre dell anno l economia italiana registra un altra flessione del prodotto. Anche se il saldo degli indicatori congiunturali disponibili al mese

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 27 Piacenza, 26 febbraio 28 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento dei dati economici riferiti alle proprie

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 10 NOVEMBRE 2018 Il Commercio mondiale rallenta anche a settembre Cresce la produzione negli USA, è quasi ferma nell AE Inflazione oltre il 2% in Cina, USA e Area euro

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori qualitativi sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti alle

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 11 dicembre 2017 Flash Costruzioni 3.2017 Nel terzo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2017 L indice del volume del commercio mondiale è cresciuto a dicembre 2016 soprattutto a seguito della ripresa dell export dei paesi sviluppati. Nel quarto trimestre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2019 Contrazione del commercio mondiale a dicembre Cala la produzione industriale nei principali paesi europei Si riduce l inflazione in tutti i principali paesi

Dettagli

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE

Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE Gianfranco Tosini Responsabile Ufficio Studi Siderweb CONGIUNTURA ECONOMICA E ANDAMENTO DEL COMPARTO TRAFILERIE 1 IL QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE La crescita dell attività economica mondiale e

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE I dati elaborati nell ambito dell Osservatorio rapido relativo al mese di novembre 2016 condotto dai Centro Studi di Confindustria Lecco

Dettagli

Il credito alle imprese durante la crisi

Il credito alle imprese durante la crisi Il credito alle imprese durante la crisi Silvia Del Prete Banca d Italia - Sede di Firenze Unioncamere Toscana 31 gennaio 2013 Sintesi 1 Il credito alle imprese regionali 2 Mutamento dei fattori di domanda

Dettagli

Manifatturiero. I dati congiunturali

Manifatturiero. I dati congiunturali Manifatturiero. I dati congiunturali Andamento della produzione industriale rispetto al trimestre precedente e delle previsioni per il trimestre successivo. Provincia di Reggio Emilia. (differenza tra

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 10 aprile 2017 Flash Costruzioni 4.2016 Nel quarto trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014

IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 IL QUADRO ECONOMICO BOLOGNESE NEL 1 1 TRIMESTRE 2014 la congiuntura bolognese nei primi mesi del 2014 - andamento tendenziale e prospettive a breve - LO SCENARIO MONDIALE: la ripresa globale prosegue,

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE primo semestre 216 Piacenza, 29 luglio 216 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 14 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL TERZO TRIMESTRE 2015 A partire da inizio 2014 gli indicatori congiunturali qualitativi relativi al clima di fiducia delle

Dettagli

Lodi: Focus Industria

Lodi: Focus Industria Relazioni con i media 2.8515.5298, 335.641332-328.4689818. Comunicati su www.milomb.camcom.it Lodi: Focus Industria Nel quarto trimestre del 218 il manifatturiero lodigiano prosegue il trend di crescita

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 Gli indicatori sul clima di fiducia delle imprese manifatturiere liguri riferiti al secondo trimestre

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 23 ottobre 2017 Flash Costruzioni 2.2017 Nel secondo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Indagine rapida sulla produzione industriale

Indagine rapida sulla produzione industriale 13 gennaio Marginale recupero dell attività in dicembre: +0,1% su novembre Il CSC stima un incremento della produzione industriale dello 0,1% in dicembre su novembre quando c è stato un aumento dello 0,3%

Dettagli

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008

ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 ANALISI CONGIUNTURALE TRIMESTRALE L ANDAMENTO ECONOMICO DELL INDUSTRIA IN BRIANZA II TRIMESTRE 2008 A partire dal primo trimestre 2008, l analisi congiunturale dell industria manifatturiera della Brianza

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 4 Marzo 2013 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2012 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE COMUNICATO STAMPA OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL SECONDO SEMESTRE 2017 L indagine conferma uno scenario in miglioramento, con la crescita omogenea dei principali indicatori rilevati dai Centro Studi I

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 FEBBRAIO 2016 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma continua ad essere sui valori massimi della serie. Pil e produzione industriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 3 MARZO 2016 Il commercio mondiale è rimasto stabile a dicembre 2015 a seguito del leggero incremento dell export dei paesi sviluppati e della stazionarietà di quello dei

Dettagli

Update Milano - Lombardia - Italia

Update Milano - Lombardia - Italia Update Milano - Lombardia - Italia aggiornamento al 20 marzo 2014 A cura del Centro Studi Assolombarda HIGHLIGHTS Complessivamente il 2013 chiude con una flessione del Pil nazionale (cap. 1) pari al -1,9%

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2016 L indice del commercio mondiale è calato a luglio 2016 a seguito della riduzione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. Nel secondo trimestre

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 Comunicato stampa Mantova, 9 febbraio 2018 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2017 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE

CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE CONGIUNTURA ECONOMICA PARMENSE Indagine sulle piccole e medie imprese Dal primo trimestre 2003 il sistema camerale (Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con le Camere di Commercio della regione

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 3 agosto 2016 Flash Industria 2.2016 Nel secondo trimestre 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +3 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2017 L indice del volume del commercio mondiale è rimasto stabile a gennaio 2017. Nel quarto trimestre 2016 la variazione del Pil ha mostrato un accelerazione

Dettagli

Congiuntura economica Parmense

Congiuntura economica Parmense Congiuntura economica Parmense i n d a g i n e s u l l e p i c c o l e e m e d i e i m p r e s e 4 trimestre 2015 Industria Il quarto trimestre del 2015 si è chiuso con risultati decisamente positivi che

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 217 Piacenza, 16 marzo 218 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 2 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita

Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Statistiche Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita Per informazioni: statistiche@bancaditalia.it www.bancaditalia.it/statistiche/index.html 15 ottobre 218 I principali risultati Secondo l'indagine

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena

NOTE CONGIUNTURALI. Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena NOTE CONGIUNTURALI Indagine congiunturale trimestrale sull industria manifatturiera della provincia di Modena 2 trimestre 2013 INDUSTRIA MANIFATTURIERA MODENESE: NEL SECONDO TRIMESTRE 2013 EMERGONO ALCUNI

Dettagli

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE

CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE CONGIUNTURA DELL ARTIGIANATO MANIFATTURIERO AL 3 TRIMESTRE 2013 1 QUADRO GENERALE E PRODUZIONE DELL ARTIGIANTO MANIFATTURIERO L indagine trimestrale sui principali indicatori economici dell artigianato

Dettagli

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil

La congiuntura. italiana. Previsione del Pil La congiuntura italiana N. 9 NOVEMBRE 2015 Il dato preliminare del Pil nel terzo trimestre conferma il consolidamento della ripresa e gli indicatori mensili segnalano una congiuntura favorevole per i mesi

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE INDUSTRIA MANIFATTURIERA NOVARESE: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE CALA DEL -3,2% NEL QUARTO TRIMESTRE,MA GLI ORDINATIVI TORNANO A CRESCERE Nel quarto trimestre dell anno l andamento della

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI INCHIESTA CONGIUNTURALE SULLE COSTRUZIONI RISULTATI GENERALI Il settore nel secondo trimestre del 2002 ha avuto nel complesso un andamento mediocre, ma le prospettive appaiono ancora buone. La domanda

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015 San Floriano del Collio (Gorizia), 14 settembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 13 aprile 2018 Flash Costruzioni 4.2017 Nell ultimo trimestre del 2017, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un lieve aumento con una variazione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 9 OTTOBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 4,7% annuo L economia cinese conferma una crescita prossima al 7% Produzione industriale in crescita nei Paesi europei

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 Comunicato stampa Mantova, 5 novembre 2014 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014 I risultati dell indagine Secondo i risultati dell indagine congiunturale del comparto manifatturiero analizzati

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 13 settembre 2013 Sintesi per la Stampa I risultati dell indagine trimestrale condotta dalla Federmeccanica presso un

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE

INDAGINE CONGIUNTURALE INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE secondo semestre 216 Piacenza, 7 marzo 217 CONFINDUSTRIA PIACENZA Ufficio Studi pagina 1 di 2 L Ufficio Studi di Confindustria Piacenza prosegue la sua attività di rilevamento

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 13 Maggio 2015 Flash Industria 1.2015 Nel primo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,7 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 8 SETTEMBRE 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,1% annuo Pil in rafforzamento in USA, Area euro e Giappone Brasile e Russia tornano a crescere Prezzo petrolio in

Dettagli

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia delle regioni italiane Aggiornamento congiunturale Roma novembre 2010 2 0 1 0 106 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016

Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale relativa al I trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 Nota sull evoluzione economica in provincia di Sondrio I trimestre 2016

Dettagli

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Comunicato stampa Mantova, 16 febbraio 2016 LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 I risultati dell indagine Secondo l analisi della congiuntura manifatturiera relativa all ultimo trimestre

Dettagli

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018

Servizio studi. Situazione e prospettive dell economia italiana. II quadrimestre Settembre 2018 Servizio studi Situazione e prospettive dell economia italiana II quadrimestre 2018 28 Settembre 2018 Premessa Il Rapporto ha due obiettivi: i) fornire ai Consorzi materiali utili per costruire un pacchetto

Dettagli

INDAGINE A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con SUL SETTORE COMMERCI ALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA

INDAGINE A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con SUL SETTORE COMMERCI ALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO 3 TRIMESTRE 2001 INDAGINE SUL SETTORE COMMERCI ALE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI in collaborazione con 3 Trimestre 2001 PEGGIORA LA SITUAZIONE DEL SETTORE

Dettagli

Flash Industria

Flash Industria 30 luglio 2015 Flash Industria 2.2015 Nel secondo trimestre 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato un incremento del +1,8 per cento rispetto al corrispondente

Dettagli

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013

La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 CONGIUNTURA & APPROFONDIMENTI Report n. 3 Marzo 2014 La congiuntura del commercio al dettaglio in provincia di Treviso nel quarto trimestre 2013 A cura dell Area Studi e Sviluppo Economico Territoriale

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 7 LUGLIO 2017 Commercio mondiale in crescita del 5,9% annuo Crescita produzione industriale in rafforzamento Tasso di disoccupazione in aumento in USA e Giappone L inflazione

Dettagli