TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico. Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti"

Transcript

1 TAVOLA ROTONDA RADIOPROTEZIONE Il ruolo del Fisico Rimini 11 Maggio 2018 Luisa Pierotti

2 Aggiornamento Euratom

3 Gli Stati membri provvedono affinché lo specialista in fisica medica, a seconda della pratica medico-radiologica, sia responsabile della dosimetria

4 La Direttiva 59/2013: le principali novità Esposizioni Mediche formazione come strumento fondamentale per il perseguimento degli obiettivi della direttiva

5 La Direttiva 59/2013: le principali novità Esposizioni Mediche la giustificazione di nuove pratiche mediche dovrebbe tenere conto anche delle dosi assorbite dai lavoratori inserimento giustificazione per imaging non medico

6 Allegato V

7 La Direttiva 59/2013: le principali novità Esposizioni Mediche rafforzamento del concetto di ottimizzazione in un ottica di ridistribuzione di responsabilità e ruoli attenzione alle esposizioni mediche accidentali e involontarie

8 Esposizioni accidentali e involontarie (art. 63) Novità: quadro ampliato e rafforzato Radioterapia: preliminare studio di rischio, come parte della QA sistema interno per la registrazione e analisi degli eventi avversi obbligo di riferire all autorità competente meccanismi per la diffusione delle informazioni (lessons learnt) Informazione al prescrittore, allo specialista e al paziente (o suo rappresentante)

9 CAPO VII Esposizioni mediche Articolo 56 Ottimizzazione Aggiornamento LDR Ricerca

10 CAPO VII Esposizioni mediche Articolo 56 Ottimizzazione La scelta delle attrezzature

11 La Direttiva 59/2013: le principali novità Esposizioni Mediche registrazione delle esposizioni e informazione del paziente nelle esposizioni mediche dispositivi per la misura della dose sulle attrezzature radiologiche e radioterapiche obbligatori

12

13 Articolo 60 Apparecchiatura c) le attrezzature usate per la radiologia interventistica siano munite di un dispositivo o di un indicatore che informi il medico specialista nonché le persone addette agli aspetti pratici delle procedure mediche circa la quantità di radiazioni prodotte dall'attrezzatura nel corso della procedura. Le attrezzature installate prima del 6 febbraio 2018 possono essere esonerate da tale requisito; d) le attrezzature usate per la radiologia interventistica e la tomografia computerizzata ed ogni nuova attrezzatura usata per scopi di pianificazione, di guida e di verifica siano munite di un dispositivo o di un indicatore che informi il medico specialista, al termine della procedura, dei parametri pertinenti per la valutazione della dose per paziente; e) le attrezzature usate per la radiologia interventistica e la tomografia computerizzata abbiano la capacità di trasferire le informazioni richieste a norma della lettera d) nella registrazione dell'esame. Le attrezzature installate prima del 6 febbraio 2018 possono essere esonerate da tale requisito; f) fatte salve le lettere c), d) ed e), le nuove attrezzature medicodiagnostiche che producono radiazioni ionizzanti siano munite di un dispositivo, o di uno strumento equivalente, che informi il medico specialista dei parametri pertinenti per la valutazione della dose per paziente. Se del caso, le attrezzature offrono la possibilità di trasferire queste informazioni nella registrazione dell'esame

14 Paolo Rossi Ministero Salute

15

16 Quali informazioni Indicatori di esposizione Dose Organo Dose Efficace Stima del Rischio

17 Raccomandazioni Fattori di rischio Dose Efficace non e' associabile ad un singolo individuo si riferisce ad un paziente standard (in genere dei fantocci di riferimento) non deve essere utilizzata per ricavare sintetici valori di rischio radiologico individuale LDR attività di ottimizzazione delle pratiche radiologiche

18 INDICATORI DI ESPOSIZIONE Tomografia Computerizzata (TC) CTDIvol (mgy), DLP (mgy*cm) Radiologia Tradizionale e Fluoroscopia Air Kerma- Area product KAP [Gy cm2] Entrance Surface Air Kerma ESAK [mgy] Reference Air Kerma[mGy] Mammografia CBCT Entrance Surface Air Kerma ESAK [mgy] Air Kerma-Area product KAP [mgy cm2] o DAP [mgy cm2]

19 INDICATORI DI ESPOSIZIONE Medicina Nucleare Attività somministrata [MBq] Radioterapia Gy al target ed agli organi critici esposizioni derivanti dall'imaging impiegato al fine della preparazione del piano di trattamento e delle verifiche delle corretta esecuzione

20 I dati dosimetrici sono ottenibili da vari oggetti DICOM: RDSR (Radiation Dose Structured Report) DICOM MPPS (Modality Performed Procedure Step) DICOM Header (RAW) Report di dose (dati raccolti attraverso riconoscimento ottico del carattere OCR) Misuratori DAP RDSR Report di dose DICOM Header Misuratore di DAP

21 CT DLP, CTDIvol, kvp, ma, sec Interventistica DAP, kvp, ma, sec Fluoro Dose, Fluoro Time Mammography Dose AGD, Entrance kvp, ma, sec Compression, Half Value Layer Report Strutturato DICOM PS16 DR/CR (Final Text), PET/NM (WIP) Non ancora prese in considerazione: RT, MN, sistemi ibridi, cone beam e tomosintesi

22 Profilo REM IHE

23 RADIATION EXPOSURE MONITORING PROFILE Integration of systems reporting dose and systems which receive, store, or process those reports - Defines which systems do what for which use case TRANSACTIONS DOSE REGISTER IMAGE ARCHIVE DOSE INFO SYSTEM ACQUISITION MODALITY

24 Livello tecnologico Rendere la soluzione operativa strettamente correlata allo stato di aggiornamento delle apparecchiature utilizzate e applicabile con gradualità vista l'eterogenea composizione del parco tecnologico radiologico italiano riportare in modo sintetico informazioni relative alla tecnica utilizzata per lo specifico paziente

25 Tali parametri consentono di avere informazioni sulla singola procedura ma deve comunque essere tenuto in considerazione il livello di incertezza del dato fornito o stimato < 1% (radioterapia accurata) 2% to 4% or 5% (radioterapia) 10%?? 20%?? 30%?? (dosimetria personale) 50%?? 100%..

26 Test di accettazione sono da svolgere sui sistemi di registrazione della dose e quali controlli di qualità periodici? Acceptance test per un software di gestione dose Parametri da verificare per le apparecchiature Problematiche associate alle grandezze calcolate dal software

27 Responsabilità Questa responsabilità deve tradursi in una funzione di verifica e controllo di quanto, relativamente alla dose, viene: Prodotto Archiviato Documentato Consegnato al paziente

28 Per le pratiche radiologiche per le quali non si deve rilasciare un referto specifico (screening mammografico, impiego di RX o scopia nelle pratiche radiologiche complementari, quali l emodinamica, l odontoiatria, etc), e' responsabilità del medico specialista, che in collaborazione con lo specialista in fisica medica, definisca e documenti l'esposizione a cui e' sottoposto il paziente

29 Privacy tutti coloro che accedono al sistema (compresi i tecnici di manutenzione del RDIM) devono essere incaricati dal datore di lavoro (o da suo delegato) in materia e i sistemi digitali sui quali sono archiviati i dati di RDIM devono soddisfare ai criteri che caratterizzano un data base clinico. anonimizzazione dei dati-paziente qualora i valori dosimetrici fossero trasmessi a registri regionali o governativi impiegati per analisi statistiche

30 E ora? Essere propositivi rispetto al Governo e Ministero Salute o recettivi? registrazione / comunicazione dell esposizione sistemi di registrazione della dose (dose tracking), qual è la nostra posizione? rinnovamento tecnologico

31 Proposte Linee Guida SIRM su appropriatezza Sviluppiamo il documento intersocietario Documento di consensus su sistemi di monitoraggio dell esposizione

32 NUOVE LINEE GUIDA SIRM APPROPRIATEZZA

33 RANGE DI DOSE EFFICACE ACR-ECR

34 NUOVE LINEE GUIDA SIRM APPROPRIATEZZA

35

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

Documento di consenso intersocietario

Documento di consenso intersocietario Documento di consenso intersocietario Indicazioni e applicazioni pratiche in relazione al contenuto della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013 e al suo recepimento Premessa Il presente documento,

Dettagli

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Alberto Torresin Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Azienda Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano Università degli Studi di Milano Dip. di Fisica EFOMP: Education and Training Comm (Chair) GdL Gestione

Dettagli

La radiologia interventistica alla luce della nuova normativa. (Direttiva 2013/59/Euratom)

La radiologia interventistica alla luce della nuova normativa. (Direttiva 2013/59/Euratom) La radiologia interventistica alla luce della nuova normativa (Direttiva 2013/59/Euratom) Paolo Rossi Ministero della salute Direzione generale della prevenzione sanitaria pao.rossi@sanita.it Contributions

Dettagli

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00

14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 14a COMMISSIONE (Politiche dell'unione europea) UFFICIO DI PRESIDENZA Mercoledì 13 febbraio 2019, ore 14:00 Audizione informale Associazione Italiana Fisica Medica Michele Stasi PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

Dettagli

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno

IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno IL ruolo dello specialista in fisica medica nella Direttiva Euratom 2013/59 Luisa Begnozzi Danilo Aragno Associazione Italiana di Fisica Medica Provider ECM 416 con certificazione di Sistema Qualità ISO

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL RADIOLOGO Antonio Orlacchio

IL PUNTO DI VISTA DEL RADIOLOGO Antonio Orlacchio TAVOLA ROTONDA SULLA RADIOPROTEZIONE IL PUNTO DI VISTA DEL RADIOLOGO Antonio Orlacchio aorlacchio@uniroma2.it OBIETTIVI COMUNITA EUROPEA Stabilisce norme fondamentali Recepimento singoli Stati (con possibilità

Dettagli

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE DECRETO LEGISLATIVO 26 maggio 2000, n. 187 Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli

Dettagli

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso

La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM. Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso La Fisica Sanitaria in Italia e la Direttiva 59/13/ EURATOM Luisa Begnozzi UOC di Fisica Sanitaria Ospedale Ca Foncello ULSS9 Treviso Presidente Associazione Italiana di Fisica Medica I numeri del Ministero

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione.

Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. DECRETO 15 luglio 1998. GU300798 Durata, contenuti e periodicità dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di radioprotezione. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo 17 marzo

Dettagli

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia

Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Recepimento della nuova direttiva Euratom Qualità del servizio in radiologia Perché questo opuscolo Il 17 Gennaio 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea la Direttiva 59/2013/EURATOM

Dettagli

REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO. Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy

REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO. Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy REGISTRAZIONE E TRACCIABILITÀ DEL DATO DOSIMETRICO Annalisa Trianni Az. Osped. Univer. S. Maria della Misericordia Udine, Italy Perchè? Aumento della dose alla popolazione NCRP 160 (2007) e Mettler et

Dettagli

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento

Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Associazione Italiana di Fisica in Medicina Tavola rotonda: La revisione dei livelli diagnostici di riferimento Società Italiana di Radiologia Medica Associazione Italiana di Fisica in Medicina Società

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC

Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC Livelli Diagnostici di Riferimento (DRLs) in TC La tomografia computerizzata (TC) è associata all utilizzo di dosi di radiazioni relativamente elevate. Il numero e la varietà degli esami TC sono aumentati

Dettagli

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti

Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti WORKSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Lucca 25 setembre 2015 Gruppo di lavoro Gestione del dato dosimetrico Alberto Torresin Luisa Pierotti CAPO VII Esposizioni mediche Articolo 58 - Procedure

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

RADIOPROTEZIONE. D.Lgs. 230/1995 e 187/200 Direttiva EU 59/2013 L3. Classificazione dei lavoratori radioesposti CAT. B. D.Lgs.

RADIOPROTEZIONE. D.Lgs. 230/1995 e 187/200 Direttiva EU 59/2013 L3. Classificazione dei lavoratori radioesposti CAT. B. D.Lgs. D.Lgs. 230/1995 UNERSITÀ di PADOVA DIP. di MEDICINA MEDICINA NUCLEARE Dir. EU 43/1997 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Sede di Padova 3 anno, 1 semestre D.Lgs. 187/2000

Dettagli

Radiologia. Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna

Radiologia. Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna Radiologia Luisa Pierotti Direzione Fisica Sanitaria AOU Bologna Radiologia Diagnostica convenzionale Diagnostica interventiva TC RM Ottimizzazione Attività prevelenti Dose pratiche radiologiche gravidanza

Dettagli

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR

AOU Careggi Firenze. Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR AOU Careggi Firenze Il ruolo del tecnico di radiologia nella riduzione di dose e di MdC somministrato ai pazienti che si sottopongono a EVAR e TEVAR Varchetta Ciro TSRM I più recenti progressi della tecnologia

Dettagli

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X

INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X INTERPRETAZIONE ED APPLICAZIONE DELLE ATTUALI NORME LEGISLATIVE CON UTILIZZO DI RAGGI X Modena, 7/10/2010 Il sempre maggior impiego in ambito sanitario di radiazioni ionizzanti, ha portato il legislatore,

Dettagli

LDR: stato dell arte

LDR: stato dell arte LA GESTIONE DEL DATO DOSIMETRICO NELLE ESPOSIZIONI MEDICHE Roma, 28 maggio 2015 LDR: stato dell arte Paola Bregant * Luisa Pierotti** * S.C.Fisica Sanitaria - Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali

Dettagli

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia

Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Neoplasia Polmonare Diagnosi e Radioterapia Palazzo San Michele Fano - 7 maggio 2016 La qualità nel flusso diagnostico, radioterapico Dott. Matteo Mariselli U.O.C. Fisica Medica - A.O. Ospedali Riuniti

Dettagli

MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI. Giacomo Belli AOU Careggi CORSO

MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI. Giacomo Belli AOU Careggi CORSO GRUPPO REGIONALE TOSCANO CORSO Comunicazione della dose al paziente 3 dicembre 2010 - Maggiano (Lucca) MODULI FUNZIONALI DEL SISTEMA DI ACQUISIZIONE, ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DEI DATI DOSIMETRICI Giacomo

Dettagli

La dose al paziente in diagnostica per immagini

La dose al paziente in diagnostica per immagini La dose al paziente in diagnostica per immagini Davide Caramella Fabio Paolicchi Lorenzo Faggioni (a cura di) La dose al paziente in diagnostica per immagini Presentazione a cura di Carlo Bartolozzi 123

Dettagli

DECRETO N Del 14/12/2015

DECRETO N Del 14/12/2015 DECRETO N. 11263 Del 14/12/2015 Identificativo Atto n. 645 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto LINEE PROGRAMMATORIE PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA A CADENZA QUINQUENNALE, DI

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena

Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico. P. Golinelli - Azienda USL Modena Utilizzo di software per Quality Assurance (QA) in un Programma di Screening Mammografico P. Golinelli - Azienda USL Modena p.golinelli@ausl.mo.it European Commission Initiative on Breast Cancer (ECIBC)

Dettagli

Dott.ssa Giulia Camaiani TSRM Libero Professionista Tirocinante Volontario Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti

Dott.ssa Giulia Camaiani TSRM Libero Professionista Tirocinante Volontario Ospedale San Camillo De Lellis di Rieti Progetto di modello organizzativo per l implementazione delle indicazioni del Rapporto ISTSAN 15/41 al fine di ottimizzare la radioprotezione in un servizio di Radiologia Interventistica Dott.ssa Giulia

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI

INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI SISTEMI PER IL MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DOSIMETRICI Milano, 27 Ottobre 2015 INFORMAZIONI DOSIMETRICHE E IMMAGNI DIGITALI Annalisa Trianni Az. Osp. Universitaria S. Maria della Misericordia Udine Raccolta

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI FEDERAZIONE ITALIANA RICERCHE SULLE RADIAZIONI La corretta informazione al Paziente del rischio/beneficio nell uso Medico delle Radiazioni: dalla comunicazione del dato dosimetrico alle stime degli effetti

Dettagli

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena

Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica. Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Stime di dose in caso di esposizione prenatale in diagnostica radiologica Dott.ssa Paola Golinelli S. C. Fisica Medica Ausl Modena Fattori che influenzano la dose assorbita Esami di radiologia tradizionale

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in Radiologia di Urgenza Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità di massa m per effetto delle

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini

Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini Apparecchiature per riproduzione e visualizzazione dell'immagine. Controlli di qualità Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Riferimenti Internazionali ICRP PUBLICATION 60: 1990 RECOMMENDATIONS OF THE INTERNATIONAL

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo

JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo JCI e Sicurezza in Radiologia Interventistica Erica Iannazzo Diagnostic and Therapeutic Services, IRCCS Mediterranean Institute for Transplantation and Advanced Specialized Therapies (ISMETT), Palermo,

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Safety in Radiologia. Prof. Davide Caramella Dire0ore Radiologia Universitaria Pisa

Safety in Radiologia. Prof. Davide Caramella Dire0ore Radiologia Universitaria Pisa Safety in Radiologia Prof. Davide Caramella Dire0ore Radiologia Universitaria Pisa Dire1va Europea BSS Basic Safety Standards Dire1va 2013/59/Euratom Pubblicata il 17 Gennaio 2014 sulla Gazze5a Ufficiale

Dettagli

SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA

SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA CARATTERISTICHE TECNICHE SISTEMA INFORMATICO DI GESTIONE DELL ESPOSIZIONE DELLA DOSE RADIANTE DI PAZIENTI SOTTOPOSTI AD INDAGINE RADIOLOGICA La soluzione deve saper rispondere alle seguenti esigenze e

Dettagli

Dipartimento Immagini Strutture Complesse S.C. Fisica Sanitaria S.C. Medicina Nucleare Pietra Ligure S.C. Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica Pietra Ligure S.C. Radiologia Diagnostica Albenga

Dettagli

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso

Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Pietro CARUSO Diagnostica per Immagini e Ecografia interventistica OEI Genova Imaging CB CT In Odontoiatria: istruzioni per l uso Direttore: Enzo Silvestri www.oeige.com Cone Beam CT Canino incluso 1996

Dettagli

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini

Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali. Marco Serafini Radioprotezione del Paziente in ambito di procedure radiologiche convenzionali Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Dose assorbita D La Dose assorbita è definita come l energia E depositata nell unità

Dettagli

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Andrea Martignano Aldo Valentini Servizio di Fisica Sanitaria APSS Trento Il formato

Dettagli

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova

Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova Registrazione e tracciabilità del dato dosimetrico Esperienza di Padova L. Riccardi S.C. Fisica Sanitaria Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova lucia.riccardi@ioveneto.it Rete radiologica di Padova

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

RDM - Radiation Dose Monitor

RDM - Radiation Dose Monitor Tavola Rotonda sulle Soluzioni Commerciali I Fisici e le Ditte a confronto Esperienza di monitoraggio della dose RDM - Radiation Dose Monitor Silvia Pini Azienda Sanitaria di Firenze Fabiola Cretti - Azienda

Dettagli

UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM MPPS PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO

UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM MPPS PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO UTILIZZO DEL PROTOCOLLO DICOM PER UNA SOLUZIONE HOME MADE DI ESTRAZIONE DEL DATO DOSIMETRICO A.O. Niguarda Ca Granda, Milano Sistemi per il monitoraggio degli indicatori dosimetrici Milano, 27 ottobre

Dettagli

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno

La garanzia della qualità in Radioterapia. Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno La garanzia della qualità in Radioterapia Dott.. Antonio Orientale A.O. S. Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona - Salerno Fig.1- Rappresentazione schematica del funzionamento di un acceleratore lineare Fig.2

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

La direttiva 2013/59/Euratom e le esposizioni mediche

La direttiva 2013/59/Euratom e le esposizioni mediche La direttiva 2013/59/Euratom e le esposizioni mediche Paolo Rossi Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria pao.rossi@sanita.it Trattato Euratom: Roma, 25 marzo 1957 Articolo

Dettagli

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made

Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante software home-made WORSHOP GESTIRE LA DOSE IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINE SOFTWARE A CONFRONTO IN REGIONE TOSCANA Lucca, 25 settembre 2015 Esperienze di utilizzo del PACS nell USL8 per il monitoraggio della dose in TC mediante

Dettagli

La radioprotezione del paziente: normativa generale. Stefano De Crescenzo

La radioprotezione del paziente: normativa generale. Stefano De Crescenzo La radioprotezione del paziente: normativa generale Stefano De Crescenzo stefano.decrescenzo@unimi.it Fondamenti della radioprotezione del paziente La Direttiva 97/43/Euratom,, riguardante la protezione

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit Carta intestata del Dipartimento ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN SCIENZE TECNICHE RADIOLOGICHE APPLICATE AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI DELLE BREAST UNIT Art. 1 Informazioni generali Dipartimento

Dettagli

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Bergamo, 21 maggio 2016 Corso di formazione per TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA «PROFESSIONE TSRM: Meeting multidisciplinare su Tecniche e Tecnologie Innovative» RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA

Dettagli

Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive

Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive Stefano De Crescenzo, D.G. Sanità Regione Lombardia, A.S.S.T. Niguarda Milano stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE G. Cocomello

Dettagli

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Radiodiagnostica Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS (Roma) Seconda Università di Napoli (NA) * Workshop FIRR Sala

Dettagli

Legislazione in materia di radioprotezione

Legislazione in materia di radioprotezione Legislazione in materia di radioprotezione Lucia M. Valastro U.O.S. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro - Catania Corso di formazione La radioprotezione del paziente, dell operatore

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA INSEGNAMENTI 1 anno CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E Insegnamento Modulo Settore scientifico disciplinare Fisica per le scienze radiologiche e statistica Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione

Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi risultati sull effettiva applicazione Radioprotezione nelle attività interventistiche dalla protezione passiva alla realtà aumentata Siracusa, 19/04/2018 Regole d oro per la radioprotezione del lavoratore e del paziente: basi razionali e primi

Dettagli

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE dr. Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it Grandezze dosimetriche in uso in Radioprotezione Quantità fisiche Grandezze limite Grandezze operative ICRP International Commission

Dettagli

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano Approccio ISO 9000 alla verifica della gestione in qualità del rischio radiologico da

Dettagli

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest

Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Gestire la dose in diagnostica per immagini Software a confronto Lucca 25 Settembre 2015 Esperienze sulla gestione della dose in diagnostica per immagini nell'area Nord Ovest Mariagrazia Quattrocchi S.C.

Dettagli

Dipartimento Immagini Strutture Complesse

Dipartimento Immagini Strutture Complesse Dipartimento Immagini Strutture Complesse S.C. Fisica Sanitaria S.C. Medicina Nucleare Pietra Ligure S.C. Neuroradiologia Diagnostica ed Interventistica Pietra Ligure S.C. Radiologia Diagnostica Albenga

Dettagli

Le indicazioni europee

Le indicazioni europee Le indicazioni europee Dopo che una indagine radiologica è stata giustificata, il successivo processo di imaging deve essere ottimizzato. L ottimizzazione coinvolge tre fondamentali processi: scelta delle

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute

IMAGE SAFELY. Con il patrocinio del Ministero della Salute IMAGE SAFELY Direttiva Euratom 59/2013: Consapevolezza e gestione della dose in Tomografia Computerizzata (TC) Con il patrocinio del Ministero della Salute Roma, 27 Ottobre 2017 Auditorium Ministero della

Dettagli

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi

Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Corso TSRM-FISICI Gestione multidisciplinare delle neoplasie in situ della mammella Roma 30 maggio 2018 Ruolo del Fisico Medico in un trial di tomosintesi Valentina Ravaglia Digital Breast Tomosynthesis

Dettagli

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: esperienza di Trento Monica Marani Dipartimento di Prevenzione - APSS Trento In Trentino un unica azienda sanitaria APSS Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica

La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica Giornate siciliane di Radioprotezione M. Bellia Radioprotezione nelle attività interventistiche. Workshop interassociativo. La dose al paziente e agli operatori in Radiologia Interventistica UOS Fisica

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II PIANO DIDATTICO I ANNO Insegnamento Ambito disciplinare Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata BIO/16 BIO/09 BIO/13 BIO/10 TC 1 -- -- -- TC 1 --

Dettagli

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni

Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni Associazione Nazionale Fisica e Applicazioni La professione del fisico medico Leopoldo Conte Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Università degli Studi dell Insubria Roma 11 dicembre 2009 la

Dettagli

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Corso di Formazione Caltanissatta 22 giugno 2012 Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Principi fondamentali della

Dettagli

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss

Dose alla popolazione da esposizioni mediche Finalità del Convegno Le radiazioni ionizzanti in medicina sono unanimemente riconosciute come un utiliss Sorveglianza della dose Dose alla alla popolazione popolazione da esposizioni mediche da procedure mediche: a radiazioni ionizzanti: il sistema regionale il sistema regionale dell Emilia-Romagna dell Emilia-Romagna

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

Evoluzione della diagnostica per immagini. Cos'è cambiato? Wide-area. Information Technology (Wikipedia) RIS-PACS

Evoluzione della diagnostica per immagini. Cos'è cambiato? Wide-area. Information Technology (Wikipedia) RIS-PACS Gestione informatica del dato dosimetrico e comunicazione al paziente sottoposto ad esami di diagnostica per immagini Evoluzione della diagnostica per immagini Prima... La risorsa del sistema ris-pacs

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Mezzanotte Dr. Paolo. Premesse.

Mezzanotte Dr. Paolo. Premesse. Raccomandazioni per l'impiego corretto delle apparecchiature TC volumetriche «Cone Beam» (10A06042) (G.U. Serie Generale n. 124 del 29 maggio 2010) Premesse. L'obiettivo delle seguenti raccomandazioni

Dettagli

Ai Direttori del Dipartimento di Prevenzione Medico delle ASL

Ai Direttori del Dipartimento di Prevenzione Medico delle ASL Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: 9/7/2004 Protocollo: H1.2004.0038638 Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Al Direttore Generale della ASL Vallecamonica-Sebino Ai Commissari

Dettagli

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN)

Operativamente: Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata. Verica del rispetto dei LDR (rif. EUR EN) Operativamente: Rispetto dei LDR: CTDI w (DLP) Valutazione dose efficace, E Esercitazioni sulle valutazioni in tomografia computerizzata Valutazione dose all utero, D utero Valutazione dose feto, D feto

Dettagli

Prot.n. SIRM-Mi-OUT/1068/2019/RG/cn

Prot.n. SIRM-Mi-OUT/1068/2019/RG/cn Presidente Roberto Grassi Past-President Carmelo Privitera Presidente eletto Vittorio Miele Vice-Presidenti Fabrizio Calliada Giuseppe Capodieci Consiglieri eletti Antonio R. Cotroneo Ottavio Davini Francesca

Dettagli

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica

Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Risultati preliminari della valutazione dell efficacia dei telini anti-x nella protezione degli operatori in radiologia interventistica Fabiola Cretti, Stefano De Crescenzo Numero crescente di procedure

Dettagli

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità.

Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Elenco aggiornato a Febbraio 2016 delle norme CEI in corso di validità. Di seguito trovate l elenco delle norme CEI in corso di validità emesse dai due sottocomitati di maggiore interesse per i Fisici

Dettagli

La dose al paziente in diagnostica per immagini

La dose al paziente in diagnostica per immagini La dose al paziente in diagnostica per immagini Davide Caramella Fabio Paolicchi Lorenzo Faggioni (a cura di) La dose al paziente in diagnostica per immagini Presentazione a cura di Carlo Bartolozzi 123

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica. Rapporti ISTISAN 17/33

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica. Rapporti ISTISAN 17/33 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica Renato Padovani (a), Gaetano Compagnone (b), Loredana D Ercole (c), Antonio Orlacchio

Dettagli

Dipartimento Immagini Strutture Complesse

Dipartimento Immagini Strutture Complesse 2009 D.P.S. Dipartimento Immagini Strutture Complesse S.C. Fisica Sanitaria S.C. Medicina Nucleare Pietra Ligure S.C. Neuroradiologia Pietra Ligure S.C. Radiologia Albenga S.C. Radiologia Cairo Montenotte

Dettagli

impianti radiologici. - Esperto in fisica medica: una persona esperta nella fisica o nella tecnologia delle radiazioni applicata alle esposizioni che

impianti radiologici. - Esperto in fisica medica: una persona esperta nella fisica o nella tecnologia delle radiazioni applicata alle esposizioni che Direttiva 97/43/Euratom del Consiglio del 30 giugno 1997 riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva

Dettagli