Ampliamento RSA Situazione economico finanziaria Fondazione Lorenzo Zirotti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ampliamento RSA Situazione economico finanziaria Fondazione Lorenzo Zirotti"

Transcript

1 Ampliamento RSA Situazione economico finanziaria Fondazione Lorenzo Zirotti

2 INDICE DEI CONTENUTI Scenario generale pag. 3 Investimenti pag. 6 Situazione economica e patrimoniale 2009 pag. 11 Budget pag. 13 Allegati pag Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 2

3 Anziani in Italia Nel grafico sottostante si evidenzia la percentuale di over 65 sul totale della popolazione italiana, nei censimenti e nelle previsioni. Si può evincere il costante aumento dell etàmedia della popolazione italiana, partendo da una percentuale di over 65 molto bassa (8,2 nel 1951) arrivando ad un 34,3 nel La percentuale degli anziani sulla popolazione attuale si attesta sul 25% circa. Anziani a Sale Marasino Nel comune di Sale Marasino si rispecchia la situazione presente in Italia con una percentuale pressoché identica (15,78%) di over 65 all inizio degli anni 90 per poi aumentare progressivamente arrivando un 28,75% nel * 34,3 2021* 28, * ,7 23,9 2011* 23, , , ,2 11, , , , (*) Dati previsionali 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 3

4 I tipi di assistenza in Italia Di seguito si riporta la percentuale di anziani che usufruisce di assistenza e l aumento negli anni. Inizi anni 90 Inizi anni 2000 Metà anni ,9 5,0 5,5 6,8 7,9 8,9 Servizi domiciliari e residenziali Indennità di accompagnamento I tipi di assistenza a Sale Marasino A fianco il grafico riporta il numero di cittadini salesi che hanno usufruito negli anni del servizio di assistenza domiciliare e gli ospiti in RSA Servizio Assistanza Domiciliare Ospiti Salesi in RSA Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 4

5 I costi in Italia e in Europa La spesa per le cure a lungo termine nel 2004 e le ipotesi di costo per il 2050 per l Ocse. I dati sono espressi in percentuale del Pil Austria 1,3 2,5 Danimarca 2,6 3,3 Germania Francia ITALIA 0,6 1,0 1,1 2,2 2,0 2,8 Paesi Bassi 1,7 2,9 Regno Unito 1,1 2,1 Svezia 3,3 3,4 L incidenza delle spese per le cure a lungo termine rappresentano lo 0,6% del Pil e vedono l Italia come la nazione con l incidenza minore rispetto agli altri Paesi Europei, ma la previsione effettuata dall Ocse per il 2050 vede il nostro Paese superare la Francia(2,0%), il Regno Unito(2,1%), la Germania(2,2%) e l Austria(2,5%) e assestarsi sui livelli dei Paesi Bassi, a conferma dell invecchiamento della popolazione italiana. 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 5

6 Dettaglio incasso rette e spese sostenute PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2010 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2010 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 36,00 38,00 35,50 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 44,00 46,00 44,38 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 1 69,00 69,00 65,04 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 9 79,00 79,00 65,04 OSP.SOLLIEVO E ACCRED. PRENOT.SALESI 2 69,00 69,00 34,60 OSP SOLLIEVO E ACCRED PRENOT.NON SAL 8 79,00 79,00 43,25 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , , , , , , , , , , , ,45 TOTALI , , ,54 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2010 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,46 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Contributo Regione per casa di riposo" 2056 Totali , , ,54 Situazioni entrate e uscite a Novembre 2010 Rette alberghiere Ospiti Contributo Asl Compenso Dolce Accreditati Sollievo Accreditati Sollievo Gennaio , , , , ,14 Febbraio , , , , ,30 Marzo , , , , ,69 Aprile , , , , ,17 Maggio , , , , ,49 Giugno , , , , ,26 Luglio , , , , ,62 Agosto , , , , ,19 Settembre , , , , ,78 Ottobre , , , , ,94 Novembre , , , , ,00 Dicembre , , , , , , , , , ,58 Totale entrata ,00 Totale Uscite ,46 Dati previsionali Differenza positiva ,54 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 6

7 Dettaglio incasso rette e spese sostenute 2011, incremento ISTAT 1,2% PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2011 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2010 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 36,00 38,00 35,93 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 44,00 46,00 44,92 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 1 69,00 69,00 65,82 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 9 79,00 79,00 65,82 OSP.SOLLIEVO E ACCRED. PRENOT.SALESI 1 69,00 69,00 35,02 OSP SOLLIEVO E ACCRED PRENOT.NON SAL 9 79,00 79,00 43,77 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , , , , , , ,00 525,30 509, , , ,05 TOTALI , , ,25 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2011 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,75 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,25 Dettaglio incasso rette e spese sostenute 2012, incremento ISTAT 1,5% PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2012 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2010 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 36,00 38,00 36,47 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 44,00 46,00 45,60 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 1 69,00 69,00 66,81 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 9 79,00 79,00 66,81 OSP.SOLLIEVO E ACCRED. PRENOT.SALESI 1 69,00 69,00 35,55 OSP SOLLIEVO E ACCRED PRENOT.NON SAL 9 79,00 79,00 44,43 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , ,50 766, , , , ,00 533,25 501, , , ,95 TOTALI , , ,20 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2012 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,80 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,20 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 7

8 Ipotesi 1/a: 2013: 90 posti per accreditati e 20 ospiti di sollievo, incremento ISTAT 1,5% PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2013 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2013 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 38,00 40,00 37,02 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 60 46,00 50,00 46,28 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 3 69,00 69,00 67,81 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 17 79,00 79,00 67,81 OSP.SOLLIEVO E PRENOT.SALESI 8 69,00 69,00 36,08 OSP SOLLIEVO E PRENOT.NON SAL 12 79,00 79,00 45,10 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALI , , ,40 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2013 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,60 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,40 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 8

9 Ipotesi 1/b 2013: 50 ospiti di Sollievo con una occupazione pari al 50% classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2013 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 38,00 40,00 37,02 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 46,00 50,00 46,28 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 8 69,00 69,00 67,81 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 42 79,00 79,00 67,81 OSP.SOLLIEVO E PRENOT.SALESI 8 69,00 69,00 36,08 OSP SOLLIEVO E PRENOT.NON SAL 42 79,00 79,00 45,10 Ipotesi : 50 ospiti di Sollievo con una occupazione pari al 75% PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 9 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , ,00 182, , , ,40 182, , , , , , , , , ,00 TOTALI , , ,15 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2013 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,85 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,15 PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2013 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2013 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 38,00 40,00 37,02 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 46,00 50,00 46,28 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 8 69,00 69,00 67,81 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 42 79,00 79,00 67,81 OSP.SOLLIEVO E PRENOT.SALESI 8 69,00 69,00 36,08 OSP SOLLIEVO E PRENOT.NON SAL 42 79,00 79,00 45,10 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALI , , ,40 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2013 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,60 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,40

10 Ipotesi : 50 ospiti di Sollievo con una occupazione pari al 100% PREVISIONE DI BILANCIO SPESE COOP.DOLCE ANNO 2013 classificazione nuove retta importo da vecchia retta ospite iva corrispondere a n. utenti iva comp. compresa dal COOP. DOLCE iva anno /01/2013 compresa OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI 30 38,00 40,00 37,02 OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI 30 46,00 50,00 46,28 OSPITI DI SOLLIEVO SALESI 8 69,00 69,00 67,81 OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI 42 79,00 79,00 67,81 OSP.SOLLIEVO E PRENOT.SALESI 8 69,00 69,00 36,08 OSP SOLLIEVO E PRENOT.NON SAL 42 79,00 79,00 45,10 numero giorni totale da incassare da utente totale da pagare a Coop.Dolce differenza a ns. favore , , , , , , , , , , , , , , , , , ,00 TOTALI , , ,90 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2013 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,10 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Premio Qualità 2056 Totali , , ,90 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 10

11 Fondazione Lorenzo Zirotti, parte di competenza del comune di Sale Marasino FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI ENTRATE E RICAVI 2009 Entrate istituzionali Sale Marasino Affitti comm/li Sale Marasino ,07 Affitti Abitativi Sale Marasino , ,83 Recupero Spese gestione Sale Marasino Recupero spese diverse reg.contratti 1.758,70 Recupero spese cond Sale Marasino 3.500,00 Recupero spese caldaia Sale Marasino 0, ,70 Proventi finanziari Interessi attivi titoli di Stato ,56 Interessi attivi pronyo termine , ,64 FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI COSTI E SPESE 2009 Costi gestionali Sale Marasino Manutenzione Immobile Sale M ,00 Manutenzione Caldaia Sale M ,60 Enel Sale Marasino 244,54 Gas metano Sale Marasino , ,84 Costi Gestionali Generali Spese Rinnovi Contratti 1.837,51 Assicurazioni Generali 4.268,16 Varie Generali Liberalità 650,00 Varie Gestionali Associative 182,00 Manutenzioni cappella Zirotti 564, ,67 Contributi ad Amministrazioni Comune di Sale Marasino , ,00 Imposte e Tasse Imposte Ires su Ricavi ,00 Imposte tasse Ici Roccafranca 38,00 Imposte tasse Ici Sale Marasino 4.427, ,00 Totale Entrate , ,17 Disavanzo di Gestione Totale a Pareggio ,17 Totale Costi , ,51 Avanzo di Gestione ,66 Totale a Pareggio ,17 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 11

12 Situazione patrimoniale FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI Attività 2009 Immobilizzazioni Terreno edificabile Maclodio ,00 Terreno edificabile Maclodio , ,00 Fondo Roccafranca ,00 Fondo Vigneto v Vitt Veneto Sale M ,00 Fabbricato Commerciale Sale M ,00 Fabbricato Casa Zirotti ,00 Fabbricato Civile v Vitt Veneto Sale M ,00 Fabbricato , ,50 Mobili e attrezzature Attrezzatura diversa mobili 200,00 Mobili Arredi Villa Zirotti , ,00 FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI Passività 2009 Debiti istituzionali verso enti locali Rsa Zirotti , ,00 Debiti Erario Fondo imposte Ires , ,00 Patrimonio Patrimonio Netto , ,77 Avanzo esercizi precedenti avanzo esercizio ,10 avanzo esercizio ,25 avanzo esercizio , ,57 Crediti x Imposte Ires acconti , ,00 Crediti Disponobilità a termine Pronti termine scad 22/10/ ,62 CCT scad ,04 CCT scad ,91 BTP scad , ,50 Totale Attività , ,00 Disavanzo di Gestione Totale a Pareggio ,00 Compensi ad amministrazioni Comune di Sale Marasino , ,00 Comune di Sale Marasino 5 mille 2.990, ,00 Totale Passività , ,34 Avanzo di Gestione ,66 Totale a Pareggio ,00 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 12

13 Budget FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI CONTO ECONOMICO Entrate istituzionali Sale Marasino Affitti comm/li Sale Marasino , , , , ,67 Affitti Abitativi Sale Marasino , , , , ,49 Totale entrate istituzionali , , , , ,16 Recupero Spese gestione Sale Marasino Recupero spese diverse reg.contratti 1.758, , , , ,00 Recupero spese cond Sale Marasino 3.500, , , , ,00 Recupero spese caldaia Sale Marasino 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale recupero spese 5.258, , , , ,00 Proventi finanziari Interessi attivi titoli di Stato , , , , ,00 Interessi attivi pronto termine , ,00 0,00 0,00 0,00 Totale proventi finanziari , , , , ,00 Differenza positiva gestione Rsa 0,00 0,00 0,00 0, ,40 Totale 0,00 0,00 0,00 0, ,40 Ricavo per vendita terreni 0,00 0, ,00 0,00 0,00 Totale 0,00 0, ,00 0,00 0,00 TOTALE ENTRATE , , , , ,56 FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI CONTO ECONOMICO Costi gestionali Sale Marasino Manutenzione Immobile Sale M , , , , ,00 Manutenzione Caldaia Sale M , , , , ,00 Enel Sale Marasino 244,54 250,00 250,00 300,00 300,00 Gas metano Sale Marasino , , , , ,00 Totale costi gestionali , , , , ,00 Costi Generali Spese Rinnovi Contratti 1.837, , , , ,00 Assicurazioni Generali 4.268, , , , ,00 Varie Generali Liberalità 650,00 650,00 650,00 650,00 650,00 Varie Gestionali Associative 182,00 200,00 200,00 200,00 250,00 Manutenzioni cappella Zirotti 564,00 600,00 600,00 600,00 650,00 Totale costi generali 7.501, , , , ,00 Contributi ad Amministrazioni Comune di Sale Marasino + Affitto RSA , , , , ,00 Totale , , , , ,00 Imposte e Tasse Imposte Ires su Ricavi * , , , , ,00 Imposte tasse Ici Roccafranca 38,00 40,00 40,00 40,00 40,00 Imposte tasse Ici Sale Marasino 4.427, , , , ,00 Totale imposte e tasse , , , , ,00 TOTALE USCITE , , , , ,00 UTILE/PERDITA D'ESERCIZIO , , , , ,56 * Tassazione: l' Art. 66, co. 8, DL 331/1993 prevede l'aliquota ridotta al 50% di quella ordinaria per enti ed istituti di assistenza sociale, società di mutuo soccorso, enti ospedalieri, enti di assistenza e beneficienza ecc.. ** Non si tiene conto di un'eventuale recupero Iva. *** Allegato n. 1 Gestione 110 posti Rsa 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 13

14 Situazione patrimoniale FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI Attività 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/2013 Immobilizzazioni Terreno edificabile Maclodio , ,00 0,00 0,00 0,00 Terreno edificabile Maclodio , ,00 0,00 0,00 0,00 Fondo Roccafranca , , , , ,00 Fondo Vigneto v Vitt Veneto Sale M , , , , ,00 Fabbricato Commerciale Sale M , , , , ,00 Fabbricato Casa Zirotti , , , , ,00 Fabbricato Civile v Vitt Veneto Sale M , , , , ,00 Fabbricato , , , , ,50 Attrezzatura diversa mobili 200,00 200,00 200,00 200,00 200,00 Mobili Arredi Villa Zirotti , , , , ,00 Totale , , , , ,50 Totale Immobilizzazioni , , , , ,50 Crediti per Imposte Ires acconti ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Totale crediti per imposte ,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Crediti Disponobilità a termine Pronti termine scad 22/10/ , ,62 CCT scad , ,04 CCT scad , ,91 BTP scad , ,93 Liquidità generata nell'anno* 0,00 0, , , ,51 Totale depositi immediatamente liquidabili , , , , ,51 Totale Attività , , , , ,01 FONDAZIONE LORENZO ZIROTTI Passività 31/12/ /12/ /12/ /12/ /12/2013 Debiti istituzionali verso enti locali Rsa Zirotti , , , , ,00 Totale , , , , ,00 Debiti Erario Fondo imposte Ires , , , , ,00 Totale , , , , ,00 Patrimonio Patrimonio Netto , , , , ,53 Avanzo esercizi precedenti avanzo esercizio , , , , ,10 avanzo esercizio , , , , ,25 avanzo esercizio , , , , ,22 avanzo esercizio , , , , ,66 avanzo esercizio ,00 0, , , ,60 avanzo esercizio ,00 0,00 0, , ,18 avanzo esercizio ,00 0,00 0,00 0, ,91 Compensi ad amministrazione Comune di Sale Marasino , , , ,00 0,00 Comune di Sale Marasino 5 mille 2.990, , , ,00 0,00 Totale Passività , , , , ,45 Avanzo di Gestione , , , , ,56 Totale a Pareggio , , , , ,01 * Mq circa al prezzo medio di 120 al mq. Importo al netto della tassazione come evidenziato nella pagina precedente Differenza del valore contabile dei terrreni e il valore reale di vendita al netto delle imposte. 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 14

15 Allegato 01. Variazioni retta tipologia retta Ospiti salesi accreditati già degenti prima dell'ingresso nella nuova RSA Ospiti non salesi accreditati già degenti prima dell'ingresso nella nuova RSA Ospiti salesi accreditati Ospiti non salesi accreditati Ospiti di sollievo salesi retta utente dal 01/01/2006 al 31/01/2006 retta utente dal 01/02/2006 al 31/12/2006 retta utente dal 01/01/2007 al 31/12/2007 Previsione Ospiti retta utente dal 01/01/2008 al 31/01/2009 retta utente dal 01/02/2009 retta utente dal 01/01/2010 retta utente dal 01/01/ ,00 30, ,00 36, ,50 33,50 36,00 36,00 38,00 40,00-41,50 41,50 44,00 44,00 46,00 50,00-60,00 65,00 65,00 69,00 69,00 69,00 Ospiti di sollievo non salesi - 70,00 75,00 75,00 79,00 79,00 79,00 Prenotazioni salesi accreditati - 33,50 33,50 36,00 69,00 69,00 69,00 Prenotazioni non salesi accreditati - 41,50 41,50 44,00 79,00 79,00 79,00 Prenotazioni sollievo salesi - 60,00. 40,00* 40,00 69,00 69,00 69,00 Prenotazioni sollievo non salesi - 70,00. 55,00* 55,00 79,00 79,00 79,00 * da aprile OSPITI SALESI E PRENOTAZIONI OSPITI NON SALESI E PRENOTAZIONI OSPITI DI SOLLIEVO SALESI OSPITI DI SOLLIEVO NON SALESI Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 15

16 Allegato 02. Personale R.S.A. Zirotti Liv. Ore Settimanali Dipendenti Ore Settimanali Ore Settimanali Qualifica Attuali attuali Aggiuntive Totali Coordinatore U.S. E1 38, ,00 Coord.responsabile Area sebino 38, ,00 Direttore Sanitario 15, ,00 Medico 19, ,00 29,00 Infermiere Prof. D2 258, ,00 286,00 Prestazioni inferm. 100,00 3 0,00 100,00 Fisioterapista D2 38, ,00 48,00 Animatrice D1 25, ,00 35,00 A.s.a./s. amm.vo C1 20, ,00 45,00 O.s.s. C2 726, , ,00 A.s.a. C1 214, ,00 Servizio parrucchiera e barbiere 8,00 2 4,00 12,00 Servizio di ristorazione 144, ,00 214,00 Servizio di pulizia ambienti 96, ,00 216,00 Servizio di lavanderia - 12,00 12,00 TOTALI 1.739, , ,00 Suddividendo le ore settimanali per il personale attuale risultauna media per dipendente pari a 28 ore settimanali. Utilizzando lo stesso criterio con le ore aggiuntive, necessariedopo l ampliamento, ne consegue l integrazione di 27 persone. 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 16

17 Allegato 03. Piano Ammortamento Mutuo tasso fisso con ipotesi durata 15 anni Rata Scadenza Debito residuo Capitale Interessi Totale /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , ,05 Rata Scadenza Debito residuo Capitale Interessi Totale /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , /06/ , , , , /12/ , , , , , , ,50 Condizioni: Importo Mutuo: Tasso fisso 3,925% Durata ammortamento: 15 anni Data inizio ammortamento: 01/01/2011 Mutuo garantito da contratto Cooperativa Dolce di corresponsione annui. 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 17

18 Allegato 04. Classificazione utenti al 30/11/2010 e relativo contributo Asl Classificazione Numero Contributo ASL da Numero Totale da pagare utenti girare a Coop.Dolce giorni a Coop.Dolce CLASSE , ,00 CLASSE , ,80 CLASSE , ,40 CLASSE , ,00 CLASSE , ,20 CLASSE , ,00 CLASSE , ,00 CLASSE , ,60 TOTALI ,00 PREVISIONI DI BILANCIO ANNO 2010 Previsione di bilancio in uscita all'intervento "Canone appalto gestione RSA" ,46 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Proventi per case di riposo e ricovero" ,00 Previsione di bilancio in entrata alla risorsa "Contributo Regione per casa di riposo" , ,00 Totali , , ,54 26 Novembre 2010 Ampliamento RSA Pagina 18

Allegato D CONCEDENTE

Allegato D CONCEDENTE Allegato D CONCEDENTE FinBard S.p.a. Loc. Grand Chemin, 34 11020 - Saint-Christophe(AO) Telefono: +39.0165.230053 - Fax: +39.0165.236214 finbard@netvallee.it www.infobard.it OGGETTO: CONCESSIONI-CONTRATTO

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2010. Approvato dall Assemblea regionale Anpas in data 30 aprile 2010. Dati espressi in unità di euro

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2010. Approvato dall Assemblea regionale Anpas in data 30 aprile 2010. Dati espressi in unità di euro BILANCIO ANNO Approvato dall Assemblea regionale Anpas in data 30 aprile Dati espressi in unità di euro 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Spese adattamento locali

Dettagli

2 - ENTRATE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO)

2 - ENTRATE (IMPORTI ESPRESSI IN EURO) Rilevazione di informazioni, dati e documenti necessari alla classificazione di unità economiche nei settori istituzionali stabiliti dal Sistema Europeo dei Conti Nazionali e Regionali della Comunità ANNO

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Crema Circoscrizione del Tribunale di Crema BILANCIO DI PREVISIONE 2012 Assemblea generale degli Iscritti 25nov11 Ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2009 evidenzia un disavanzo di gestione pari a 64.366. Il bilancio consuntivo relativo al 2008 si era invece chiuso con un risultato di gestione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 58.371,19 16.998,68 41.372,51 2.1.3 Macchine Ufficio 21.344,67 3.816,11 17.528,56 3 ATTIVO CIRCOLANTE

Dettagli

Preventivo Economico Finanziario anno 2015

Preventivo Economico Finanziario anno 2015 Preventivo Economico Finanziario anno 2015 1 Risultato della gestione patrimoniale individuale 720.000 2 Dividendi e proventi assimilati: 250.000 a) da società strumentali b) da altre immobilizzazioni

Dettagli

Casa di Riposo san Giovanni Evangelista BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2016

Casa di Riposo san Giovanni Evangelista BILANCIO PREVENTIVO PER L'ANNO 2016 Avanzamento di Amministrazione Fondo iniziale di cassa TITOLO 1 Entrate effettive CATEGORIA 1 * GESTIONE DELLA ENTRATA 1.01.0010 '1/1 Affitto Terreni 50,00-50,00 0,00 1.01.0030 '3/1 Rette Ospiti 677728,00

Dettagli

Stampa Bilancio Dal 01/01/2013 Al 31/12/2013 (Artt. 2424 e 2424-bis)

Stampa Bilancio Dal 01/01/2013 Al 31/12/2013 (Artt. 2424 e 2424-bis) Pag. 1 CONTO ECONOMICO A) Valore della produzione 2.337.018,68 2.304.701,40 RICAVI DA VENDITE E PRESTAZIONI 2.260.952,32 2.245.293,22 RICAVI R.S.A. - CASA DI SOGGIORNO 2.090.612,80 2.096.274,38 RICAVI

Dettagli

A.V.I.S. REGIONALE DELLA SARDEGNA. BILANCIO CONSUNTIVO al 31.12.2013

A.V.I.S. REGIONALE DELLA SARDEGNA. BILANCIO CONSUNTIVO al 31.12.2013 Allegato alla deliberazione della Giunta Regionale N. 1/10 del 7.1.1994 A.V.I.S. REGIONALE DELLA SARDEGNA AVIS PROVINCIALE DEL MEDIO CAMPIDANO BILANCIO CONSUNTIVO al 31.12.2013 Approvato dall'assemblea

Dettagli

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO Relazione al Piano di miglioramento per il triennio 2013 2015 AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA S. Spirito Fondazione Montel PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO R E L A Z I O N E A L P I A N O

Dettagli

VALORE DELLA PRODUZIONE 6.996.793,00 RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 6.759.871,00 R.S.A. 5.916.903,00 RETTA SANITARIA

VALORE DELLA PRODUZIONE 6.996.793,00 RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 6.759.871,00 R.S.A. 5.916.903,00 RETTA SANITARIA Pag. 1/6 VALORE DELLA PRODUZIONE 6.996.793,00 RICAVI DA VENDITA E PRESTAZIONI 6.759.871,00 R.S.A. 5.916.903,00 RETTA SANITARIA 3.781.262,00 Tariffa sanitaria APSS - RSA 3.150.705,00 Tariffa sanitaria APSS

Dettagli

Piano dei conti per competenza

Piano dei conti per competenza Piano dei conti per competenza PATRIMONIALE: da prima apertura contabile movimento i conti con saldo diverso da zero al 31 dicembre dell anno precedente. Il conto Patrimoniale, attivo e passivo, evidenzia

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38 CAMERA ARBITRALE: STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2014 STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Software 123,38 TOTALE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 123,38 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Stampa Bilancio anno 2012

Stampa Bilancio anno 2012 Stampa Bilancio anno 2012 Cap. Art. Descrizione Ult. conto Prev. prec. In più In Meno Previsione 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0 34655,11 23970,62 0 58625,73 TIT. 1 ENTRATE CORRENTI SEZ. 01 QUOTE DI RIPARTO

Dettagli

Srl La predisposizione del piano finanziario

Srl La predisposizione del piano finanziario Srl La predisposizione del piano finanziario 1 Srl stato patrimoniale al 31/12/24 Attività Passività Software e licenze 55., 22., Impianti generici 15., 28., Mobili ed arredi 124., 12., Macchine elettroniche

Dettagli

BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE

BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE BILANCIO DELL'ANNO 2006 - ENTRATE Avanzo di amministrazione 1.000.000,00 Entrate tributarie (titolo I) 59.822.705,00 Entrate da trasferimenti (titolo II) 15.548.438,32 Entrate extratributarie (titolo III)

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE

BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE BILANCIO DELL'ANNO 2007 - ENTRATE Avanzo di amministrazione 1.000.00 Entrate tributarie (titolo I) 63.778.705,00 Entrate da trasferimenti (titolo II) 15.725.005,58 Entrate extratributarie (titolo III)

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA RENDICONTO GENERALE DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31/12/2008 - Rendiconto Finanziario al 31/12/2008 - Conto Economico Consuntivo al 31/12/2008

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ANNESSO N. 9 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1977 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

Dettagli

PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015

PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015 PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO 2013-2015 SMA Campania SpA Dati di base Start up piano industriale 2013 2014 2015 Check-up and assesment Altri costi di start-up Aliquota di ammortamento 20% 20% 20% Financials

Dettagli

BILANCIO AL 31.12.2010

BILANCIO AL 31.12.2010 ASSOCIAZIONE DYNAMO CAMP ONLUS Via Ximenes n.716 51028 San Marcello Pistoiese (PT) BILANCIO AL 31.12.2010 ATTIVO Esercizio 2010 Esercizio 2009 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMANTO QUOTE B)IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 22.567,94 22.567,94 2.1.3 Macchine Ufficio 19.011,22 19.011,22 2.1.5 Attrezzatura varia e minuta

Dettagli

ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 A ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Fondazione Serenità ONLUS via Parco del Seggio 85047 Moliterno (PZ) P. IVA C.F. 01657130769 SITUAZIONE CONTABILE AL 31/12/2008 Periodo di gestione dall 01/01/2008 al 31/12/2008

Dettagli

A.P.S.P. CASA LANER - FOLGARIA

A.P.S.P. CASA LANER - FOLGARIA A.P.S.P. CASA LANER FOLGARIA BUDGET 2011 L1 L2 L3 L4 L5 L6 S o t t o c o n t o Budget 2010 Budget 2011 ECONOMICO RICAVI 2.836.142,05 2.841.600,00 3 CONTO ECONOMICO 1 VALORE DELLA PRODUZIONE 2.836.142,05

Dettagli

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034 FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034 Nota integrativa al Bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2011 Criteri di formazione Il bilancio

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2011

BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2011 BILANCIO ANNO Approvato dall Assemblea regionale dei soci in data 17 aprile BILANCIO Dati espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Spese adattamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità 2) Diritti di brevetto

Dettagli

LEZIONE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

LEZIONE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA Reggio Emilia, 10 dicembre 2014 LEZIONE DI PIANIFICAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA A cura di Dott. Comm. Davide Zappoli Dott. Comm. Sara Casali Studio Nanni 1 GLI OBIETTIVI DELLA LEZIONE Redazione del Business

Dettagli

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese)

COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) COMUNE DI VERGIATE (Provincia di Varese) RELAZIONE SUL RENDICONTO PER L ESERCIZIO 2010 L ORGANO DI REVISIONE Pasquale rag. Pizzi L ORGANO DI REVISIONE nella Sede Comunale, nel giorno 09/03/2011 ESAMINATI

Dettagli

Collegio IPASVI di Varese

Collegio IPASVI di Varese Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n. 26 21100 Varese Approvati rispettivamente dal Consiglio Direttivo il giorno 18 febbraio 2013 con atto deliberativo n 39 Assemblea ordinaria il giorno 15/03/2013

Dettagli

Presentazione dei conti

Presentazione dei conti Presentazione dei conti Il Consuntivo del Comune di Mesocco si presenta come segue: Conto di gestione corrente 2008 2007 Uscite correnti 10'334'890.56 9'726'414.87 Ammortamenti amministrativi 1'340'778.00

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA'

BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' BILANCIO ECONOMICO PATRIMONIALE STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA' 3 ATTIVO CIRCOLANTE 3.02 CREDITI 3.02.01 Crediti verso iscritti anno 2008 26.370,00 3.02.02 Crediti verso iscritti anni pregressi 7.820,00

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2013

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2013 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2013 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 17 maggio 2014 Il Presidente Musio Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a) Beni

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2011

BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2011 BILANCIO CONSUNTIVO al 31 Dicembre 2011 Approvato dall'assemblea dei Soci con deliberazione in data 5 maggio 2012 Il Presidente Musio dr. Alberto Pagina 1 Parte Prima RENDICONTO PATRIMONIALE ATTIVO a)

Dettagli

BILANCIO ANNO 2007 MUSEO DEI BAMBINI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA FLAMINIA 80/82/84/86 00196 ROMA

BILANCIO ANNO 2007 MUSEO DEI BAMBINI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA FLAMINIA 80/82/84/86 00196 ROMA BILANCIO ANNO 2007 MUSEO DEI BAMBINI SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS VIA FLAMINIA 80/82/84/86 00196 ROMA LEGENDA La Museo dei Bambini SCS Onlus fornisce in questa presentazione informazioni generali

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi in unita' di euro Premessa

Dettagli

$.,$ $/,,, $ *1$$2, ' $3 &) )) 6&+ 7*)!) $33 ', $33 '!, $35 &) )) 6&! &!"**&$35 3'*,,$$2 $3% 5',,,, $3%

$.,$ $/,,, $ *1$$2, ' $3 &) )) 6&+ 7*)!) $33 ', $33 '!, $35 &) )) 6&! &!**&$35 3'*,,$$2 $3% 5',,,, $3% !"#!! % &'( )&#!*&&+&,., /,, 0,,, *12, ' 3 &4&+ &5353% &) )) 6&+ 7*)!) 33 ', 33 '!, 35 &) )) 6&! &!"**&35 3'*,,2 3% 5',,,, 3% ',, 88,, 3 +,, 53%53 3 +( 3. 6'4 * )*9& 53%74 4 3. * 3. *,: 3/ *,,,*, 3/ 30

Dettagli

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato

FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato FONDAZIONE OAT TORINO - Via Giolitti n. 1 CAPITALE SOCIALE: euro 77.468,53 interamente versato BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2012 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI I. IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL VIA PALLODOLA 23 19038 - SARZANA (SP) CODICE FISCALE 00148620115 CAPITALE SOCIALE EURO 844.650 BILANCIO DI ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2013 Nota integrativa La presente

Dettagli

ONLUS: dallo STATUTO AI CONTROLLI Bilancio e problematiche ricorrenti nelle Strutture socio sanitarie Assistenziali - Onlus.

ONLUS: dallo STATUTO AI CONTROLLI Bilancio e problematiche ricorrenti nelle Strutture socio sanitarie Assistenziali - Onlus. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE ONLUS: dallo STATUTO AI CONTROLLI Bilancio e problematiche ricorrenti nelle Strutture socio sanitarie Assistenziali - Onlus Elena Demarziani 3 marzo 2011 - Sala Convegni,

Dettagli

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013

PREVENTIVO ECONOMICO PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013 ORDINE DEGLI ARCHITETTI,PIANIFICATORI,PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI TERAMO CORSO DE MICHETTI 35 64100 TERAMO C.F. 92000630670 PROVENTI PREVENTIVO ECONOMICO ANNO 2013 Descrizione Previsioni

Dettagli

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005

Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005 Bilancio chiuso al 31 dicembre 2005 RENDICONTO PATRIMONIALE RENDICONTO ECONOMICO COSTI NOTA INTEGRATIVA La presente nota integrativa ha la funzione di illustrare i dati esposti nel bilancio mediante analisi,

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2014 41 STATO PATRIMONIALE 2014 ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico

Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico per la classe 4 a Istituti tecnici e Istituti professionali 01. Crediti verso soci per versamenti

Dettagli

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo

9b. Scritture di interazione e rettifica. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo 9b. Scritture di interazione e rettifica Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Le scritture di integrazione e rettifica.. CONTO ECONOMICO COSTI RICAVI. ATTIVITÀ PASSIVITÀ APPLICAZIONE

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 30.093,49 30.093,49 2.1.3 Macchine Ufficio 19.537,11 19.537,11 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale

Luciano Enderle Tesoriere Nazionale Luciano Enderle Tesoriere Nazionale Premesse Signori Associati, il bilancio associativo che sottoponiamo alla Vostra approvazione, nel rispetto delle previsioni statutarie e regolamentari, è costituito

Dettagli

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

A.I.S.OS. ONLUS. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 A.I.S.OS. ONLUS Codice fiscale 08433741009 VIA SANTA CROCE IN GERUSALEMME 97-00185 ROMA RM Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

BILANCIO(CONSUNTIVO(2014(E(BILANCIO(PREVENTIVO(2015(

BILANCIO(CONSUNTIVO(2014(E(BILANCIO(PREVENTIVO(2015( !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! BILANCIO(CONSUNTIVO(2014(E(BILANCIO(PREVENTIVO(2015(!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Pagina 1 ORD. DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI,PAESAGGISTI E CONSERVATORI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 - ORDINE DEGLI AVVOCATI DI RIMINI ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 329.953,34 357.849,48 Contributi iscritti all'albo 79.853,16 338.440,00

Dettagli

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034

FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034 FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Sede Legale: Via san Remigio 19 - Verbania Codice Fiscale 93026470034 Nota integrativa al Bilancio d esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 Criteri di formazione Il bilancio

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO ANNESSO N. 9 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1979 CONTO CONSUNTIVO ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali

COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali Vignola Patrimonio S.r.l. La società patrimoniale costituita ai sensi dell'art. 113 del TUEL ha la natura di Società a Responsabilità

Dettagli

Società del Quartetto di Milano Sede in Milano, Via Durini n. 24 Codice Fiscale 80107570154 RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2008

Società del Quartetto di Milano Sede in Milano, Via Durini n. 24 Codice Fiscale 80107570154 RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2008 Società del Quartetto di Milano Sede in Milano, Via Durini n. 24 Codice Fiscale 80107570154 RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2008 ATTIVO Immobilizzazioni immateriali Software Altre immobilizzazioni

Dettagli

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO

GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Convegno Interventi per la non autosufficienza: bilancio e prospettive per il futuro Bolzano, 16 giugno 2011 GLI INTERVENTI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA IN TRENTINO Dott. Michele Bardino 1 ARGOMENTI 1. Situazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27

RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO 31.544,09 240.422,27 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 31 dicembre 2014 31 dicembre 2013 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

Dinamica indebitamento

Dinamica indebitamento 2.7 DINAMICA E COSTO DELL INDEBITAMENTO, STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La tabella sottostante riporta l indebitamento globale del Comune, suddiviso per soggetto finanziatore e tipologia di contratto, con

Dettagli

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI FAC SIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Sportivo AMBROSINI anni 20 PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO,

Dettagli

BUDGET 2014. Descrizione Importi a budget 2014 importi a budget anno 2013 MINORI RICAVI MAGGIORI RICAVI

BUDGET 2014. Descrizione Importi a budget 2014 importi a budget anno 2013 MINORI RICAVI MAGGIORI RICAVI Allegato alla deliberazione n. dd. RESIDENZA MOLINO Azienda Pubblica di Servizi alla Persona 38074 DRO (TN) VIA MOLINO, 9 TEL. (0464) 504325 FAX (0464)54.41.19 e-mail: info@residenzamolino.it www.residenzamolino.it

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010

FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 FONDO SOCRATE: APPROVATO IL RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2010 VALORE UNITARIO DELLA QUOTA: 523,481 EURO UTILE DELLA GESTIONE PARI A 3,72 MILIONI DI EURO DELIBERATA LA DISTRIBUZIONE DI UN PROVENTO

Dettagli

Esercizio 2014 - dicembre

Esercizio 2014 - dicembre Attivita' A IMMOBILIZZAZIONI 22.676,03 A.I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 22.152,01 A.I.1 Costi di impianto e di ampliamento 1.895,04 A.I.1.a Costi di impianto e ampliamento 4.737,60 11111001 COSTI DI IMPIANTO

Dettagli

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2014

ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2014 ANALISI ILLUSTRATIVA DELLO SCHEMA DI CONTO ECONOMICO DEL BILANCIO PREVISIONALE PER L ANNO 2014 Lo schema di conto economico 2014, redatto nelle modalità indicate dalla delibera regionale n. 279 del 12.03.2007,

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Comunità delle Regole di Spinale e Manez BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA - ANNO 2013

Comunità delle Regole di Spinale e Manez BILANCIO DI PREVISIONE PARTE ENTRATA - ANNO 2013 PARTE ENTRATA - ANNO 2013 PAG. 1 AVANZO FINANZIARIO DI AMMINISTRAZIONE 0,00 1.905.758,11-1.495.980,00-409.778,11 0,00 FONDO PRESUNTO INIZIALE DI CASSA 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00-1.495.980,00-0,00 1.905.758,11

Dettagli

Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15)

Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15) Senato della Repubblica - 545 - Camera dei deputati Variazione delle rimanenze del prodotti In corso di lavorazione, e finiti (Euro 2.956.15) semilavorati L'importo si riferisce per la sua totalità alla

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 IMPOSTE DIRETTE SOCIETÀ DI CAPITALI IRES Imposta proporzionale sui redditi complessivi delle società. Risultato di bilancio

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2009 Gli importi presenti sono espressi in centesimi di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007. ATTIVO Immobilizzazioni immateriali Software Altre immobilizzazioni immateriali

RENDICONTO DI GESTIONE AL 31 DICEMBRE 2007. ATTIVO Immobilizzazioni immateriali Software Altre immobilizzazioni immateriali Società del Quartetto di Milano Associazione riconosciuta con D.P.R. Lombardia n. 011459 del 16 ottobre 2006 Sede Sociale: Milano - via Durini, 24 Registro Regionale delle Persone Giuridiche n. 2209 Codice

Dettagli

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI

P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI FACSIMILE mod/pef Ambrosini Comune di Monza P.E.F. previsionale connesso alla gara per la concessione del Centro Sportivo AMBROSINI PROSPETTI DI CONTO ECONOMICO, STATO PATRIMONIALE E FLUSSI DI CASSA PREVISIONALI

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2013 - ORDINE PROVINCIALE DEI CHIMICI DI MODENA ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE dell'anno l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 16.753,61 18.406,69 01 Contributi Iscritti all'albo

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE PARTE I : ENTRATA

BILANCIO PLURIENNALE PARTE I : ENTRATA BILANCIO PLURIENNALE PARTE I : ENTRATA BILANCIO PLURIENNALE 2011-201 Pag. 1 / 20 201012 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2011-201 Avanzo di amministrazione di cui: VINCOLATO FINANZIAMENTO INVESTIMENTI

Dettagli

CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI. Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia CF: 98159690175. Bilancio d esercizio 2013

CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI. Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia CF: 98159690175. Bilancio d esercizio 2013 CIRCOLO ANSPI GIOVANNI PAOLO MAGGINI Sede legale: Via Roma, 23 Botticino 25080 Brescia Bilancio d esercizio 2013 STATO PATRIMONIALE AL RENDICONTO GESTIONALE AL RENDICONTO INCASSI/PAGAMENTI AL Sede legale:

Dettagli

RENDICONTO GENERALE 2014

RENDICONTO GENERALE 2014 COLLEGIO IPASVI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA VIA G.ZACCHERINI ALVISI 15/B 40138 BOLOGNA RENDICONTO GENERALE 2014 Approvato dal Consiglio Direttivo il 1 Aprile 2015 con deliberazione N 16/2015 ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

AR.SER.COM. Soc.Cooperativa A r.l. Marmilla. Progetto Business Plan SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE

AR.SER.COM. Soc.Cooperativa A r.l. Marmilla. Progetto Business Plan SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE AR.SER.COM. Soc.Cooperativa A r.l. Marmilla Progetto Business Plan SERVIZI AI CITTADINI E ALLE IMPRESE Ales, li 14/06/2013 SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE L attività nasce dalla volontà di quattro

Dettagli

ENTRATE DONAZIONI IN DENARO 97.340,96 USCITE NOLEGGIO SALA CONCERTO E SERVIZI SPESE PER ORCHESTRA, SIAE, EMISSIONE BIGLIETTI

ENTRATE DONAZIONI IN DENARO 97.340,96 USCITE NOLEGGIO SALA CONCERTO E SERVIZI SPESE PER ORCHESTRA, SIAE, EMISSIONE BIGLIETTI ASSOCIAZIONE DYNAMO CAMP ONLUS Via Ximenes n.716 51028 San Marcello Pistoiese (PT) C.F. 90040240476 P.IVA 01614570479 RENDICONTO RENDICONTO EX ART. 20, CO.1BIS, D.P.R. 600/1973 RACCOLTA PUBBLICA DI FONDI

Dettagli

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico:

Milano, 26 febbraio 2014. Approvato il rendiconto di gestione al 31 dicembre 2013 del fondo immobiliare Investietico: AEDES BPM REAL ESTATE SGR Sede in Milano, Bastioni di Porta Nuova n. 21, capitale sociale Euro 5.500.000,00 sottoscritto e versato, R.E.A. Milano n. 239479, Numero Registro delle Imprese di Milano e codice

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DA ENTI DI DIRITTO PUBBLICO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DA ENTI DI DIRITTO PUBBLICO ANNESSO N. 5 allo stato di previsione della spesa del Ministero del lavoro e della previdenza sociale per l'anno finanziario 1979 CONTO CONSUNTIVO ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DA ENTI

Dettagli

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ. Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013 FONDAZIONE POMIGLIANO JAZZ Codice fiscale 05109581214 Partita iva 05109581214 VIA GIUSEPPE VERDI,24-80038 POMIGLIANO D'ARCO NA Nota integrativa abbreviata ex Art. 2435 bis C.C. al bilancio chiuso il 31/12/2013

Dettagli

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico

Biblioteca di Economia aziendale. per il secondo biennio e il quinto anno. Istituti tecnici del settore economico Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA INDUSTRIALE IN FORMA DI SOCIETÀ PER AZIONI STATO

Dettagli

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006

TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 TRACCIA SOLUZIONE ESAME DI CONTABILITA AZIENDALE E BILANCIO 21 LUGLIO 2006 a cura di Ericka Costa SCRITTURE IN P.D. 1. L utile dell esercizio precedente viene distribuito come segue: 7.000 tra i soci,

Dettagli

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 26 Febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019

AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale. Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 AUSER INSIEME PROVINCIALE DI TORINO Associazione di Promozione Sociale Sede in Torino Via Salbertrand n. 57/25 Codice fiscale 97702630019 Nota integrativa del bilancio al 31 dicembre 2011 ** ** ** I. STRUTTURA

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

BILANCIO AL 31/12/2010 ( valori in euro)

BILANCIO AL 31/12/2010 ( valori in euro) FONDO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I LAVORATORI DEI GIORNALI QUOTIDIANI " FIORENZO CASELLA " BILANCIO AL 31/12/2010 ( valori in euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' valori 31/12/2010 valori 31/12/2009 Cassa

Dettagli

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE Informativa Soggetti beneficiari: 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio

Dettagli