CASTEL MONTE Società Cooperativa Sociale Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CASTEL MONTE Società Cooperativa Sociale Onlus"

Transcript

1 Relazione Sociale dell Impresa 1

2 PREMESSA La Castel Monte Società Cooperativa Sociale ONLUS ha come finalità la promozione umana, morale e culturale di persone socialmente svantaggiate, attraverso l utilizzo di risorse umane e materiali, coerentemente con lo spirito ed i valori rappresentati dalla L. 381/91. Obiettivo fondamentale dei prossimi anni della Castel Monte è contribuire al passaggio culturale dalla Cura al prendersi Cura del Cittadino. La Carta dei Servizi dell Impresa è concentrata nella ricerca della partecipazione degli Enti, delle famiglie, degli Operatori e della Comunità, in forme associate o singole al progetto educativo, socio sanitario, assistenziale alla persona. L obiettivo sovresposto può essere raggiunto attraverso la nascita di una moderna azienda Multiutiliti del Sociale, radicata nel territorio. CHI SIAMO La Castel Monte Società Cooperativa Sociale ONLUS ha sede Legale a Montebelluna (TV) in Piazza Parigi n. 7; Telefono: 0423/ r.a. Fax: 0423/ E mail: castelmonte@tin.it. Sono, inoltre, dislocate sul territorio due sedi operative e diverse rimesse: sede operativa di Casale sul Sile (TV): Via delle Industrie, 2/1 sede operativa di San Donà di Piave (VE): Via Giorgio la Pira, 19 La Castel Monte è una cooperativa sociale di diritto O.N.L.U.S. (organizzazione non lucrativa di utilità sociale) che opera nei servizi socio assistenziali e sanitari fin dal Ha una dimensione economica e una partecipazione di risorse umane adeguata a rispondere ad investimenti economici mirati del territorio, senza perdere l aspetto principale della mission che è quello umano mettendosi a completa disposizione dell utente quale cliente finale e vero destinatario dei servizi. OBIETTIVO: LA PERSONA La persona durante tutta la sua vita può fare la scelta di essere assistito e/o accompagnato nella soddisfazione dei suoi bisogni socio sanitari assistenziali. Il variare delle situazioni e delle condizioni di vita obbliga ognuno di noi a modificare le richieste con il passare del tempo. Castel Monte, mettendo al centro la Persona, riesce ad offrire a tutti i cittadini l opportunità di scegliere il servizio più adeguato ai loro bisogni sia utilizzando servizi pubblici sia organizzandosi privatamente. Castel Monte quindi si prende cura del Cittadino in un quadro di risposte ed esigenze sociali e sanitarie pubbliche e in forma sussidiaria offendo risposte anche private. La Castel Monte, ha promosso la nascita di una cooperativa sociale di tipo B, rivolta all inserimento lavorativo di svantaggiati anche sociali. L obiettivo è quello di favorire l occupazione di persone seguite dai servizi sociali. Grazie all implementazione di servizi legati al territorio e rivolti ai residenti del territorio, sia in termini classici di erogazione di servizi, sia in termini sociali attraverso le ricadute occupazionali delle fasce più deboli. Di particolare importanza, l Azienda sviluppa analisi dei bisogni della Comunità in cui opera, al fine di preparare risposte adeguate alle esigenze, anche latenti, del cittadino. 2

3 CARTA DEI SERVIZI DELLA CASTEL MONTE Mission La Castel Monte ha come finalità la promozione umana, morale e culturale di persone socialmente svantaggiate, attraverso l utilizzo di risorse umane e materiali, coerentemente con lo spirito ed i valori rappresentati dalla L.381/91. La propria Carta dei Servizi ha lo scopo di promuovere la partecipazione degli Enti, delle famiglie, degli operatori e della Comunità in forme associate o singole al progetto educativo, socio sanitario, assistenziale alla persona. Ritiene fondamentale collaborare con la realtà nella quale opera condividendone la cultura e le tradizioni. Auspica un forte rapporto progettuale con A.S.L., comuni, enti pubblici e privati, Ipab e parrocchie per poter così estendere e approfondire la sperimentazione socio assisteziale sanitaria in relazione alla persona. Considera di primaria importanza promuovere il benessere della persona, anche sostenendo le famiglie in percorsi formativi e di riflessione. Basa la sua filosofia sull educazione permanente e l aggiornamento, così da consentire il continuo adeguamento delle tecniche e dei contenuti rivolti all utente. Sostiene il percorso di inserimento formativo e l auto imprenditorialità dei giovani e di coloro che hanno professionalità specifiche, come strumento per rinvigorire la società. Favorisce l interculturalità e l educazione alla mondialità, nel rispetto della persona, qualsiasi sia la nazionalità, la razza, la religione o il ceto. Crede siano i principi base del rapporto tra privato e fra pubblico e privato, quello della solidarietà e quello della sussidiarietà, per consentire il maggior sviluppo possibile dei servizi a sostegno della persona. Si auspica, inoltre, una fattiva collaborazione e condivisione degli obiettivi soprattutto in ambito decisionale. Promuove l imprenditorialità femminile nei servizi e la sostiene. Gestisce in collaborazione con le famiglie e con l ente pubblico i propri servizi. Progetta servizi innovativi. Elabora e\o progetta protocolli per i settori oggetto d interesse. Attraverso le caratteristiche dei propri servizi la Castel Monte: Assicura la regolarità e la continuità dei servizi e delle attività affidatele o organizzate in proprio per tutta la durata dell anno solare. Applica metodi partecipativi dove la persona è protagonista del suo vivere quotidiano attraverso esperienze dirette che migliorano le sue acquisizioni, aumentano e\o conservano le sue abilità residuali. Ritiene di fondamentale importanza partecipare alla comunità instaurando uno scambio dialettico sulla programmazione dei servizi. Garantisce un servizio di assistenza domiciliare qualificata integrandolo ove possibile con altre figure professionali specifiche in rapporto alle necessità. Organizza e partecipa ai momenti di svago e di aggregazione della comunità. Applica percorsi contrattuali che favoriscano un percorso di auto imprenditorialità. Forma operatori per gli enti pubblici. Crea percorsi di accoglienza e accompagnamento per i propri lavoratori provenienti da altre regioni italiane o extracomunitarie. 3

4 PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CARTA DEI SERVIZI I principi ai quali si ispira la Carta dei Servizi ed ai quali fanno riferimento le decisioni di tipo organizzativo, gestionale e di programmazione delle prestazioni sia specialistiche che terapeutiche sono: Uguaglianza ed imparzialità: I servizi e le prestazioni vengono forniti secondo regole uguali per tutti, senza discriminazione di età, sesso, lingua, religione, statuto sociale, opinioni politiche, condizioni di salute. Rispetto: Ogni cittadino utente deve essere assistito e trattato con premura, cortesia ed attenzione nel rispetto della persona e della sua dignità. Diritto di scelta: Il cittadino utente ha diritto, secondo le normativo vigenti, di scegliere tra i vari soggetti che erogano il servizio. Partecipazione: Il cittadino utente ha il diritto di presentare reclami, istanze, osservazioni, di accedere alle informazioni e di proporre suggerimenti per migliorare il servizio. Efficacia ed efficienza: I servizi e le prestazioni, devono essere forniti mediante un uso ottimale delle risorse, secondo i più aggiornati standard di qualità e adottando tutte le misure idonee per soddisfare in modo possibilmente tempestivo i bisogni del cittadino utente, evitando sprechi che andrebbero a danno della collettività. Continuità: L erogazione delle prestazioni deve essere garantita con carattere di continuità e senza interruzioni. Qualora si renda necessario, per imprescindibili esigenze, sospendere temporaneamente alcuni servizi, devono essere adottate idonee misure volte ad alleviare i disagi dei cittadini. Tale finalità si intende essere raggiunta prefiggendosi i seguenti obiettivi: - Analisi dei bisogni della Comunità in cui opera; - Organizzazione e gestione trasporto malati con ambulanza in Italia o all estero, a richiesta, con assistenza infermieristica e medica, con mezzi propri e non (N.C.C.) ; - Trasporto disabili con pulmini e minibus attrezzati con e senza accompagnatore (N.C.C.); - Assistenza infermieristica e/o medica a manifestazioni sportive, sociali, culturali e altre; - Informazione e consulenza in materia socio sanitaria ; - Progettazione ed elaborazione di protocolli per il settore in oggetto ; - Vari servizi di assistenza, sorveglianza e accompagnamento di minori, portatori di handicap e anziani, sia essa domiciliare, ospedaliera o anche attuata in soggiorni climatici ; - Assistenza socio assistenziale sanitaria presso Enti pubblici e privati; - Gestione di un centro medico polispecialistico, riabilitativo fisioterapico rivolto al benessere della persona; - Gestione di reparti R.S.A, Case per Anziani, Comunità Alloggio, C.T.R.P.; - Formazione del personale; - Gestione servizi ausiliari vari, servizi di presidio e custodia strutture, servizi amministrativi vari (sportelli, biblioteche, centri di informazione, ). 4

5 STRUTTURA SOCIETARIA, BASE SOCIALE E SERVIZI FORNITI La Castel Monte Società Cooperativa Sociale ONLUS ha sede Legale ed Amministrativa a Montebelluna (TV) in Piazza Parigi n. 7; Telefono: 0423/ r.a. Fax: 0423/ E mail: info@castelmonteonlus.it. Sono, inoltre, dislocate sul territorio n. 2 sede operativa per il settore trasporti e diverse rimesse secondarie: Sedi operative: Principali rimesse secondarie : Casale sul Sile (TV): Gestione servizi in convenzione/appalto e privati Via delle Industrie, 2/1 Tel. 0422/ Fax 0422/ Reperibilità 24 h / 24 Pieve di Soligo (TV) Pederobba (TV) Maser (TV) Caerano di San Marco (TV) Il Consiglio di Amministrazione è composto da 7 membri, esso è l organo esecutivo della cooperativa, è presieduto dal Presidente Dott. Possagnolo Giuseppe. Al 31/01/2009 i soci lavoratori, dipendenti e i collaboratori libero professionali attivamente inseriti nella nostra organizzazione ammontano a circa 320 (di cui 280 a rapporto di lavoro di tipo subordinato), tra cui psicologi, assistenti sociali, educatori, pedagogisti, medici, infermieri, operatori socio sanitari o equipollenti (O.A.A. O.T.A.A.), autisti, fisioterapisti, accompagnatori/barellieri, ausiliari ed addetti alle pulizie, impiegati amministrativi. L organizzazione della Castel Monte si sviluppa su più livelli ed è strutturata per obiettivi strategici (Consiglio di Amministrazione) e per obiettivi funzionali (aree operative). Le aree operative sono così composte: Area Amministrativa Finanziaria e Contabile; Area Programmazione Sviluppo e Qualità; Area Commerciale; Area Produzione; Area Studi e ricerche, progettazione nel campo delle politiche sociali; Area Formazione. Indipendentemente da quali siano i destinatari socio sanitari di un progetto elaborato dalla Cooperativa Castel Monte, nell estensione delle proprie proposte, viene tenuto conto di alcuni criteri guida che trovano applicazione in ogni nostro lavoro: Analisi economica costruita sulla logica dei centri di costo; Ricerca e definizione di standard assistenziali di alto livello; Applicazione di un chiaro modello di funzione educativa; Elaborazione di chiari strumenti di valutazione e verifica. 5

6 La Castel Monte ritiene che la formazione investa una importanza determinante nel qualificare i servizi alla persona. Il ruolo e la funzione sociale che la Cooperativa esercita nel territorio e nella comunità si esplicano attraverso l'attuazione del servizio: è in quel momento che viene "veicolato" il sistema di valori che anima la Cooperativa stessa. La formazione si sviluppa attraverso una concatenazione di esperienze; e l'esperienza è la capacità di integrare professionalità e senso/significazione del "fare": il "contenuto" dell'esperienza è, quindi, la sintesi tra la professionalità ed il sistema di valori, e questa sintesi è resa possibile dalla qualità della relazione. In tal senso, la Castel Monte considera la formazione come "formazione permanente". Con cadenza variabile per ogni settore d'intervento, la Cooperativa organizza incontri di formazione permanente che trovano strutturazione in seminari e verifiche. SERVIZI ATTUALMENTE GESTITI: Studi di dinamiche sociali La Castel Monte ha organizzato, per conto di diverse organizzazioni non profit e ditte private, la promozione dei loro prodotti e servizi, fornendo attività di supporto progettuale, logistico ed operativo. Ha collaborato con l Associazione Generale Cooperative Italiane A.G.C.I. Roma per il progetto di promozione e creazione di nuove Imprese cooperative. Ha eseguito uno studio del territorio provinciale, con contestuale mappatura dei bisogni della cittadinanza, per favorire le varie Amministrazioni Comunali interessate nella progettazione / realizzazione di interventi mirati a migliorare i servizi esistenti e/o a crearne di nuovi, attraverso un nuovo canale orientato a trovare risorse spendibili in progetti a valenza locale. Ha promosso ed organizzato vari incontri ed eventi legati ai seguenti tema: Rispetto della legalità e della persona; Rapporto inter generazionale; Bisogni sociali e risposte del territorio. Ha contribuito a realizzare nel trevigiano il progetto IN FORMA, della durata di un anno, che ha permesso lo scambio di esperienze ed emozioni tra anziani e giovani, attraverso l uso del pc. Il progetto ha coinvolto 7 comuni, oltre che altri Enti ed organizzazioni. GESTIONE DELLA COMUNITA ALLOGGIO PER DISABILI CASA CODATO A PREGANZIOL Promossa dalla fondazione Il nostro domani, da aprile 2007 è aperta una Comunità Alloggio per persone disabili. La struttura può accogliere fino a 20 disabili gravi privi di nucleo familiare o che lo stesso sia impossibilito anche temporaneamente ad assisterli, o che abbiano la voglia di fare esperienze di vita autonoma. Nel particolare, La Comunità Alloggio è un servizio educativo di tipo residenziale che ospiterà, al suo interno, due Residenze per persone con disabilità di tipo intellettivo e fisico grave e medio grave. La Comunità alloggio, infatti, è la casa famiglia di tutte quelle persone con disabilità fisiche e psichiche a cui è venuto meno il supporto della famiglia di origine. E un ambiente confortevole in cui l operatore si propone di instaurare una relazione accogliente, calda e affettiva, in modo da poter rispondere alle esigenze emotive e psicologiche del soggetto disabile che si trova ad affrontare una nuova situazione di vita. La persona con disabilità deve trovare nella Casa alloggio un punto di riferimento importante che possa favorire lo sviluppo di una vita autonoma e di relazione anche svincolata dalla famiglia d origine. 6

7 Ciascuna Comunità ospita otto Persone in modo stabile ed ha la disponibilità di due posti per la PRONTA ACCOGLIENZA atti a fronteggiare bisogni ed esigenze familiari impellenti o programmati. Inoltre, nella Struttura, è realizzato un Laboratorio diurno educativo occupazionale con la possibilità di disporre di 14 ( 12 stabili + 2 di pronta accoglienza) posti riservati, prevalentemente, ad Utenti esterni. SERVIZI RESIDENZIALI CASE DI RIPOSO: In molte strutture residenziali si pone spesso il problema di utilizzare personale esterno per garantire i servizi essenziali alla persona. La Castel Monte garantisce a dette strutture operatori qualificati, anche per brevi periodi, collaborando con l Ente nella gestione efficiente ed efficace dell Istituto. Il ricorso a personale esterno socio della Cooperativa, si rivela utile soprattutto per le situazioni temporanee di operatori in ferie, malattia, ecc. poiché in tal modo viene garantita continuità nel rapporto assistenziale, limitando la rotazione del personale interno. La Cooperativa garantisce anche : La gestione completa di strutture di ricovero di piccole e medie dimensioni Il servizio di assistenza scolastica e domiciliare a favore di disabili Il trasporto di ammalati con personale qualificato Servizi di educazione animazione Progettazione socio sanitari Servizio di terapia della riabilitazione. Un servizio flessibile ed articolato, attuabile in virtù delle caratteristiche organizzative della Cooperativa e della forte motivazione degli operatori, oltre che alle elevate doti professionali. Le strutture convenzionate sono: Casa di riposo Umberto I Montebelluna (TV) Istituto Bon Bozzola Farra di Soligo (TV) Casa di riposo Opere Pie di Onigo Pederobba (TV) Casa di riposo ed Opere Pie Riunite Vidor (TV) R.S.A. (RESIDENZE SANIATRIE ASSISTENZIALI): Grazie alla collaborazione con il Consorzio Restituire, la Castel Monte: Gestisce la R.S.A. Pancrazio, di Marocco di Mogliano Veneto (TV); il servizio ha attenuto, nel 2005, e mantenuto a tutt oggi, la certificazione di QUALITA ISO 9001:2000 (VISION) dalla CSQA PALOMAR per la progettazione ed erogazione per i Servizi di assistenza residenziale ad anziani ed a disabili con handicap psichiatrico e servizi di pulizia civili, sanitaria e industriale ; Dal 2008 è stata assegnata la gestione diretta di un reparto del Polo Disabilità dell ULSS 9 dove sono inseriti 18 adulti disabili gravi non autosufficienti provenienti dall Istituto Gris sempre di Mogliano Veneto. Nello specifico viene svolto il coordinamento del reparto, curato l aspetto socio assistenziale ed educativo degli Ospiti. Collabora nella gestione per le R.S.A. comunitarie di Meduna di Livenza, Lutrano, Motta di Livenza, Ormelle, e Olmi di San Biagio di Callalta. 7

8 SERVIZIO DOMICILIARE DI BASE: La Castel Monte gestisce servizi di assistenza domiciliare ad anziani, minori, portatori di handicap e cittadini in stato di bisogno, in convenzione con Enti pubblici e privati. I nostri soci operano offrendo le seguenti prestazioni : Aiuto domestico Preparazione pasti Aiuto alla persona per l igiene personale Accompagnamento Socializzazione Segretariato sociale. Il servizio è spesso integrato con prestazioni complementari, quali il trasporto, la consegna dei pasti a domicilio, il servizio infermieristico. La Cooperativa ha anche elaborato un MANUALE DELLA QUALITA PER L ASSISTENZA DOMICILIARE per tutti i propri soci operanti in questo tipo di servizio. Le principali amministrazioni con le quali siamo convenzionati sono le seguenti : Comune di Cornuda Comune di Montebelluna Comune di Spresiano Comune di Trevignano Comune di Volpago del Montello ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI): Dal novembre 1997, la Cooperativa Castel Monte collabora con l Ulss n. 7 di Pieve di Soligo (TV) per la gestione del servizio ADI per tutti e due i Distretti: Nord e Sud. L ADI ha ormai raggiunto praticamente tutti i Comuni dell Ulss con i suoi servizi ad alta specializzazione. La dicitura integrata nasce dall impiego congiunto di operatori socio sanitari (forniti dai singoli Comuni), terapisti della riabilitazione, infermieri professionali (messi a disposizione dell Ulss) e della figura del logopedista (messa a disposizione dalla Cooperativa Castel Monte) il cui intervento viene coordinato secondo le necessità individuate dai protocolli terapeutici elaborati per ogni singolo utente fruitore del servizio. CENTRO FISIOTERAPICO E CENTRO MEDICO POLISPECIALISTICO: Da febbraio 2006 vengono gestiti tre centri di medicina, ovvero ambulatori polispecialistici specializzati in diverse specialistiche sanitarie tra cui: medicina del lavoro, medicina sportiva, medicina legale, cardiologia, dietologia, dermatologia, aventi con sede a: - Castelfranco Veneto: con FISIOMED; - Casale sul Sile: con SAN RAFFAELE; - San Donà di Piave: con AQUILEGIA. PALESTRE DI FISIOTERAPIA: Sempre in partnership con l Ulss n. 7 sono funzionanti: - una palestra situata presso il Distretto di Conegliano (TV); 8

9 - una palestra situata presso il Distretto di Pieve di Soligo (TV). Il servizio è attivo dalle ore 8 alle ore e prevede l impiego di 8 terapisti della Riabilitazione e 2 segretarie. IGIENE AMBIENTALE: La Cooperativa effettua anche dei servizi di pulizia ed igiene ambientale, le principali sedi sono: Comune di Alano di Piave Comune di Crespano del Grappa Comune di Monfumo Comune di Possagno Comune di Roncade Comune di Trevignano Comune di Montebelluna / MON.SER. Consorzio di Bonifica Pedemontano Bretella di Pederobba Oltre a numerosi clienti del privato commerciale. SETTORE TRASPORTI: TRASPORTO AMMALATI CON AMBULANZA La diversificazione delle particolari tipologie dei servizi e degli interventi socio sanitari promossi ed offerti dalla Cooperativa, ha fatto nascere la necessità di istituire un servizio ambulanze e trasporti sanitari. Tale servizio intende soddisfare, oltre che le esigenze degli utenti delle strutture e degli Enti convenzionati, anche quelli di altri Enti pubblici e/o privati in una logica di servizio al territorio, alla comunità. In particolare la Castel Monte organizza i seguenti servizi: Taxiambulanza 24 ore su 24 con disponibilità di autista/barelliere ed un, infermiere professionale e/o accompagnatore. Assistenza gare e manifestazioni, anche con servizio integrato. Assistenza medica a domicilio per visite; Servizio di trasporto programmato o in emergenza in convenzione e collaborazione con le Aziende ULSS della Regione Veneto, con le Case di Riposo e con il privato: Tra le principali convenzioni/collaborazioni, stipulate per la gestione dei servizi di trasporto ammalati con ambulanza e di trasporto disabili, abbiamo le seguenti: ULSS n. 9 Regione Veneto servizio di pronto intervento in collaborazione con il SUEM 118 ULSS n. 7 Regione Veneto servizio di pronto intervento Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza (TV) ISRAA di Treviso Casa di Riposo Associazione Cà dei Fiori sede di Casale sul Sile e Quarto di Altino Varie società di assicurazioni 9

10 SETTORE TRASPORTI: TRASPORTO ED ACCOMPAGNAMENTO DISABILI CON MEZZI ATTREZZATI: La Castel Monte da diversi anni opera anche nel trasporto ed accompagnamento disabili con pulmini e minibus attrezzati. Nel particolare si opera nei seguenti centri/servizi: Casa di Riposo Opere Pie d Onigo di Pederobba Casa di riposo Sabbione di Pederobba (TV) Il servizio di accompagnamento disabili prevede la presenza sia dell autista che dell accompagnatore/operatore. SETTORE TRASPORTI: TRASPORTO PERSONE CON AUTOMEZZI IN AUTORIZZATI CON N.C.C. (noleggio con conducente) La Castel Monte ha ottenuto diverse autorizzazioni per il trasporto di persone nella formula del noleggio con conducente, nel particolare con i seguenti mezzi dislocati nelle proprie rimesse: N. 2 pulmini da 9 posti; N. 1 autovettura da 5 posti. Montebelluna, 25 febbraio 2009 f.to IL PRESIDENTE Dott. Giuseppe Possagnolo 10

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13

Carta del Servizio. CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Carta del Servizio CdS 06 Ed. 01-29/04/13 Chi siamo 2 Cooperativa Sociale ACLI, senza fini di lucro, opera da più di venticinque anni nel territorio provinciale fornendo servizi socio-assistenziali ed

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Sede di Verona Sede staccata di Cerea Presentazione Presentazione Missione Presentazione UILDM Verona é un'organizzazione di Volontariato iscritta al Registro Regionale del Volontariato VR0059.

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi

COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi COOP. SOC. A.S.A.R. carta dei servizi edizione anno 2011/2012 Presentazione della Cooperativa Sociale A.S.A.R. A.S.A.R Coop. Sociale Via Principe Nicola, 123 Catania Tel / Fax 095-533980 Cell. 3389273899

Dettagli

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato Servizi Domiciliari Consorzio Intercomunale per la gestione dei servizi socio-assistenziali dell Ovestticino (Comune di Cameri, Cerano, Galliate, Romentino,

Dettagli

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011

Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011 TARGET persone non autosufficienti di norma anziani, con esiti di patologie fisici, psichici, sensoriali e misti non curabili a domicilio MISSION

Dettagli

) 21 38060 - NOMI (TN)

) 21 38060 - NOMI (TN) O P E R A R O M A N I (Azienda Pubblica di Servizi alla Persona ) Via Roma, 21 38060 - NOMI (TN) Costituita ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n.7 REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO PER ANZIANI Gennaio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA

CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA CARTA DEI SERVIZI DELLA RSA NOTA DI ACCOGLIENZA Gentile Signora, Gentile Signore, con la presente Le vogliamo fornire una Guida che Le sia di aiuto per orientarsi e conoscere la Struttura Sanitaria alla

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI A.P.S.P. GIUDICARIE ESTERIORI Frazione Santa Croce nr. 41 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO

COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39. Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00. Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO COMUNE DI MEDE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 39 Seduta del 7 MARZO 2011 ore 15.00 Presidente: GIORGIO GUARDAMAGNA SINDACO Presenti gli Assessori comunali: MORENO BOLZONI ALBERTO GROSSI GUIDO

Dettagli

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Funzionigramma Comunità Panta Rei Funzionigramma Comunità Panta Rei Sanitario Psicoterapia/Psichiatra: In collaborazione con la Psicoterapeuta/Psicologa/NPI si occupa della valutazione clinica degli utenti nella fase del preingresso e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP

ASSOCIAZIONE PROGETTO FILIPPIDE ASD Benemerita riconosciuta dal CIP RILEVAZIONI ALLA PREMESSA DELLA PROPOSTA DI LEGGE CONCERNENTE SISTEMA INTEGRATO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE LAZIO Dopo la legge regionale del 9 settembre 1996 n. 38, che anticipava

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop

COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI. Unicoop COOPERATIVA SOCIALE DI PIACENZA QUALCOSA DI Unicoop Il nostro logo raffigura, stilizzata, la colomba della pace e ricorda la cultura dalla quale la cooperativa è nata. Unicoop è una cooperativa sociale

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 24 2. TITOLO AZIONE EDUCATIVA DOMICILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :

I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti : Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza

Le strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Osservatorio del sistema sociosanitario Le socio-assistenziali e socio-sanitarie nella provincia di Piacenza I dati riassuntivi di seguito esposti sono elaborati dal Settore Sistema

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO

Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA SOCIO SANITARIO Servizio Sanitario Nazionale Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA L OPERATORE SOCIO SANITARIO Per informazioni : Centro formazione sanitaria Corsi per Operatori Socio - Sanitari Via San Bortolo 85

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori: ATTO DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SICUREZZA SOCIALE E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEUROLOGICHE E PSICHIATRICHE Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno,

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Residenza per anziani "Le Querce"

Residenza per anziani Le Querce Residenza per anziani "Le Querce" La residenza Nata da una sinergia tra il Comune di Cavenago Brianza e la C.R.M Cooperativa Sociale a r.l., la Residenza «Le querce» è pensata per l assistenza agli anziani

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015

IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO. 2 settembre 2015 IL DISTRETTO SOCIALE DI BOLZANO 2 settembre 2015 Azienda Servizi Sociali di Bolzano (ASSB) - è ente strumentale del Comune di Bolzano, dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia funzionale,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

E valida comunque per tutto il territorio nazionale.

E valida comunque per tutto il territorio nazionale. La Convenzione stipulata con la Cooperativa Sociale Croce Azzurra di Bologna risulta, data la vicinanza territoriale, particolarmente appropriata per i soci residenti in Emilia Romagna. E valida comunque

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Finalità dell iniziativa

Finalità dell iniziativa Avviso Pubblico PROV-BR 04/2012 AZIONE 3 Azioni di sostegno alla qualificazione professionale di persone diversamente abili POR Puglia 2007-2013 Asse II OCCUPABILITA Multiazione Formativa per inserimento-reinserimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE Pediatri di Famiglia ASL Monza e Brianza PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI IN AMBITO SCOLASTICO Monza - Luglio 2009 1. PREMESSA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

CENTRI DIURNI E RESIDENZE 78 CENTRI DIURNI E RESIDENZE Centri diurni per disabili 8 Si tratta di un accoglienza diurna, con adeguata assistenza, per giovani adulti disabili che trascorrono la giornata in struttura, svolgendo attività

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010)

CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE. PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) CONCESSIONE DEL SERVIZIO GENERALE DI GESTIONE DELLA RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI CITTÀ DI RONCADE PROGETTO ( art 279 del DPR 207/2010) Per quanto attiene gli adempimenti di cui all'articolo

Dettagli

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA AZIENDA ULSS N. 8 OPERE PIE D ONIGO STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA attività innovativa (delibera del Direttore Generale dell Azienda ULSS n. 8 del 29 novembre 2007 n.

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

Comune di Monchio delle Corti

Comune di Monchio delle Corti Comune di Monchio delle Corti PROVINCIA DI PARMA C.A.P. 43010 Tel. 0521.896521 Fax 0521.896714 Cod. Fisc. e Part. IVA 00341170348 REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ARTICOLO 1 Il Servizio di Assistenza

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori

accogliamo... verso nuove storie ALBATROS Cooperativa Sociale PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori ALBATROS Cooperativa Sociale accogliamo... verso nuove storie PLANO Comunità di Pronto Intervento per minori La Cooperativa Albatros progetta e gestisce, in proprio o in collaborazione con le Amministrazioni

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo

Dettagli

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi

San Raffaele Tuscolana. Carta dei Servizi San Raffaele Tuscolana Carta dei Servizi 2015 Presentazione La Carta dei Servizi ha l intento di far conoscere le attività ed i servizi messi a disposizione dal nostro Centro e le modalità per accedervi.

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Mappa dei municipi nel Comune di Roma

Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa dei municipi nel Comune di Roma Mappa delle ASL presenti nel territorio di Roma e provincia ASL RM/A distretti sanitari: 1-2 - 3-4 municipi: I - II - III - IV Asl RM/B distretti sanitari: 1-2 - 3-4

Dettagli

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it

Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico. via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Casa di Enrica Casa alloggio per adulti con disagio psichico via Gozzano n. 9 Monza lecase@novomillennio.it Chi siamo Casa di Enrica è una casa alloggio per adulti con disagio psichico. Si configura come

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche

CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE. Notizie Operative ed Informazioni Pratiche CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE Notizie Operative ed Informazioni Pratiche 15/04/2014 ESTRATTO notizie operative ed informazioni pratiche numeri utili Relativi al servizio di Assistenza

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

AREA della DISABILITA

AREA della DISABILITA AREA della DISABILITA la Società della Salute ed i servizi per le persone disabili in Valdinievole Corso per Amministratore di Sostegno 16.06.2012 Alice Martini RUOTA di PRESENTAZIONE ORIGINI una cosa

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463.

L. 162/98 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344 274 13.463. L. 162/98 Anno di presentazione Piani presentati Piani finanziati Piani esclusi Costo annuale 2000 353 123 230 1.337.964,89 2001 688 580 108 4.155.265,27 2002 1.648 1.524 124 10.516.445,00 2003 2.618 2.344

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO ART. 1 ISTITUZIONE CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro Davide Lauri, MMG Scuola di Formazione e Ricerca in Medicina di Famiglia Presidente Coop Medici Milano Citta H. Niguarda, Milano 23 Gennaio 2012 ADI

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli