Terapia e prevenzione suggerite dal farmacista delle allergie e delle intolleranze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia e prevenzione suggerite dal farmacista delle allergie e delle intolleranze"

Transcript

1 IMMUNOLOGIA DI BASE DERMATOLOGIA ALLERGOLOGIA Terapia e prevenzione suggerite dal farmacista delle allergie e delle intolleranze Relatore: Prof. Eustachio Nino Nettis Specialista in Allergologia, Immunologia Clinica e Dermatologia Direttore Unità Operativa Semplice Cattedra di Allergologia e Immunologia Clinica, Università di Bari Tel. 347/ ; e.mail: e.nettis@allergy.uniba.it

2 Reazioni avverse a farmaci SI DISTINGUONO: o REAZIONI DI TIPO A ( AUGMENTED( AUGMENTED ): es. effetti secondari dei farmaci. Queste reazioni, spesso prevedibili e dose-dipendenti, dipendenti, sono molto frequenti, ma, nella maggior parte dei casi, di modesta gravità. o REAZIONI DI TIPO B ( BIZARRE( BIZARRE ), anche qualitativamente abnormi, imprevedibili e dose-indipendenti. Queste reazioni sono relativamente poco frequenti, ma possono dar luogo a quadri estremamente gravi, talora mortali. Le reazioni di tipo B possono essere distinte in: REAZIONI A PATOGENESI IMMUNOLOGICA, che a loro volta comprendono: a) Reazioni IgE-mediate, b) Reazioni citolitiche o citotossiche, c) Reazioni da immunocomplessi, d) Reazioni cellulo-mediate mediate. REAZIONI A PATOGENESI EXTRAIMMUNOLOGICA, che possono essere suddivise in due sottogruppi: a) Reazioni pseudoallergiche (PAR), dovute ad attivazione aspecifica di alcuni effettori dei meccanismi immuni (es. asma da aspirina ) b) Reazioni idiosincrasiche,, sostenute da una particolare suscettibilità dell organo bersaglio (esempio classico è l anemia emolitica da deficit eritrocitario di G6PD, con conseguente carenza di glutatione ridotto, per cui la somministrazione di farmaci ossidanti, primachina,, chinino, etc,, provoca l evento l emolitico).

3 Reazioni avverse a farmaci SINTOMI CUTANEI: 87.4% SINTOMI GENERALI: 9.3% SINTOMI D ORGANO: D 3.3% FANS: 51.6% PIRAZOLONICI: 39.7% SALICILATI: 25.6% ARILPROPIONICI.14.1% ANTIBIOTICI: 35.8% BETA-LATTAMICI: 62.9% ALTRI FARMACI: 12.6% ANASTETICI LOCALI: 51.3% MEZZI DI CONTRASTO: 20%

4 Farmaco Pazienti No. % Farmaco Pazienti No. % Salicilati ,45 Arilacetici Acido Acetilsalicilico Diclofenac Lisina acetilsalicilato Ketorolac Pirazoloni Oxicam Noramidopirina Piroxicam Feprazone Tenoxicam Propifenazone Meloxicam Aminofenazone Fenamati Arilpropionici Acido Mefenamico Naprossene Acido Niflumico Ibuprofene Morniflumato Ketoprofene Indolici Acido Tiaprofenico Tolmetina Flurbiprofene Indometacina Indoprofene Altri Suprofene Bromelina Sulfonanilidi Diacerina Nimesulide Glafenina Fenetidinici Galattosaminoglucano Paracetamolo Seaprose s Benzidamina Serrapeptasi

5 Farmaco Pazienti No. % Farmaco Pazienti No. % Penicilline Chinolonici Amoxicillina Ofloxacina Combinazioni Lincosamidi Ampicillina Lincomicina Cefalosporine Tetracicline Cefotaxime Tetraciclina Ceftriaxone Rifamicine Sulfamidi, Trimetoprim e analoghi Aminoglicosidi Sulfametossazolo-Trimetoprim Carbapenemi Macrolidi Monobattami Eritromicina Altri 8 1.2

6 Farmaco Pazienti No. % Farmaco Anestetici locali Vaccini, Sieri immuni, Immunoglobuline (Ig) Pazienti No. % 10 5 Gastrointestinali Ig Antitetano 4 2 Ioscina- Metilbromide 12 6 Vaccino Antiinfluenzale 2 1 Butilscopolamina Altri 4 2 Altri Mezzi di contrasto iodati Cardiovascolari Anestetici generali Nifedipina Tiopentale Captopril Succinilcolina Altri Antracurio Vitamine, Minerali, Elettroliti Neuropsichiatrici B1-B6-B Ganglosidi 2 1 B6 4 2 Altri A-E 2 1 Diuretici 4 2 Altri Acetazolamide Broncopolmonari Furosemide Bromexina 4 2 Mannitolo Altri Idroclortiazide-Amiloride Ormoni 16 8 Altri 12 6 Calcitonina Allopurinolo Etilestradiolo Tiocolchicoside Altri 8 4 Metilergometrina Iodoformio 1 0.5

7 Reazioni avverse a farmaci COINVOLGIMENTO MULTISISTEMICO Febbre, Anafilassi, Malattia da Siero, Vasculite,, LES ALTERAZIONI EMATICHE Anemia Emolitica, Trombocitopenia, Neutropenia INTERESSAMENTO POLMONARE Asma, Infiltrati polmonari con Eosinofilia COINVOLGIMENTO RENALE Nefrite Interstiziale Cronica ed Acuta, Sindrome Nefrosica ALTERAZIONI NEUROLOGICHE Encefalomielite MANIFESTAZIONI CUTANEE Orticaria-Angioedema Angioedema,, Dermatite da contatto, Eruzione morbilliforme e maculo-papulosa papulosa.

8 Reazioni avverse a farmaci Diagnosi ANAMNESI ED ESAME OBIETTIVO Costituiscono i mezzi diagnostici più importanti dell ipersensibilit ipersensibilità ai farmaci. Vanno indagate precedenti esposizioni a qualsiasi farmaco sospetto. to. In generale, i sintomi si risolvono subito dopo la sospensione della d terapia con l agente nocivo. DETERMINAZIONE DELLE IgE SPECIFICHE VERSO IL FARMACO SOSPETTO Il RAST è disponibile solo per un esiguo numero di farmaci, quali ad esempio i beta- lattamici. PRICK TEST Evidenziano reazioni di ipersensibilità IgE mediate (tipo I). Si effettuano per un numero molto limitato di farmaci. La negativit vità dei test non esclude la responsabilità del farmaco. POMFO DI PROVA: INATTENDIBILE E PERICOLOSO. PATCH TEST Si dimostra utile per identificare un farmaco topico quale agente e causale di una dermatite da contatto. TEST DI PROVOCAZIONE CON FARMACO ALTERNATIVO O TEST DI TOLLERANZA.

9 Reazioni avverse a farmaci TEST CUTANEI (prick( test e test intradermici): Sono gravati dal potenziale rischio di provocare, in soggetti altamente sensibili, reazioni severe. Per tale motivo questi test vanno eseguiti nella pratica clinica soltanto nei casi in cui non esistano farmaci alternativi per trattare la patologia da cui il paziente è affetto e sussista, quindi, una reale necessità di somministrare quel determinato farmaco. Per la Penicillina è disponibile un kit diagnostico (Allergopen( Allergopen) comprendente un flacone di penicilloil-polilisina polilisina (PPL) in forma liofila, 5 flaconi di una miscela di determinanti minori (MDM) ed un flacone di soluzione tampone.

10 ITER DIAGNOSTICO PER ALLERGIA A FARMACI (II) test di provocazione orale test di provocazione orale con il farmaco sospetto rappresenta il mezzo più valido per accertare la diagnosi comporta un elevato rischio di provocare una reazione talora grave test di provocazione orale con il farmaco alternativo serve per valutare la tollerabilità di un farmaco alternativo, strutturalmente differente dal farmaco sospettato va eseguito con un farmaco scelto in base alla sua tollerabilità ed in base all azione desiderata

11 Reazioni avverse a farmaci Terapia SOSPENDERE IL\I I FARMACO\I I SOSPETTO\I I farmaci essenziali per il benessere del paziente vanno sostituiti iti con altri appartenenti ad una diversa classe farmacologica, ma dotata di effetto e terapeutico analogo, dopo test di tolleranza. TERAPIA SOSTITUTIVA L eventuale coinvolgimento sistematico necessita di un trattamento immediato dei sintomi associati, quale per esempio anafilassi ed asma. Patologie cutanee, come dermatite da contatto, l orticaria l e la dermatite esfoliativa, richiedono l impiego l di steroidi topici, antistaminici e steroidi sistemici, rispettivamente.

12 CONCLUSIONI la diagnosi dell allergia a farmaci costituisce un problema complesso della diagnostica allergologica tutti gli studi hanno confermato come il test di provocazione orale con il farmaco alternativo rappresenti il mezzo più sicuro per l identificazione di un farmaco alternativo nei soggetti con reazione cutanea da ipersensibilità a farmaci i farmaci più sicuri tra i FANS si sono rivelati la benzidamina, il meloxicam e il rofecoxib, l etoricoxib tra gli antibiotici la rokitamicina e la levofloxacina

13 REAZIONI AVVERSE AD ALIMENTI Termine utilizzato genericamente per indicare la connessione tra l ingestione di cibo ed una reazione spropositata dell organismo, senza indicarne il meccanismo patogenetico che sta alla base.

14 Le manifestazioni cliniche sono sostenute da una risposta immunitaria rappresentano la maggior parte colpiscono gli atopici Coinvolgono le IGG S. enterocolitica Dermatite atopica

15 Paesi Scandinavi USA Portogallo Svizzera Paesi Mediterranei

16 IN ITALIA Frutta e verdure

17

18 Alle proteine del latte Ad albume e tuorlo d uovo Ai pesci e crostacei Ai molluschi Alle carni animali Alle verdure Ai frutti Alle arachidi Alla soia Additivi Rosso carminio Nematode: ANISAKIS SIMPLEX

19 Nettis E, Dambra P, Soccio AL, Loria MP, Ferrannini A, Tursi A. Type I allergy to natural rubber latex and Type IV allergy to rubber chemicals in children with risk factors. Contact Dermatitis. 2001; 44(3): Nettis E, Dambra P, Paradiso MT, Montinaro V, Carabellese S, Cenci L, Ferrannini A, Tursi A. Sensitivity to rubber chemicals and latex among hemodialysis patients. Acta Derm Venereol. 2001; 81(6): Nettis E, Assennato G, Ferrannini A, Tursi A. Type I allergy to natural rubber latex and type IV allergy to rubber chemicals in health care workers with glove-related skin symptoms. Clin Exp Allergy. 2002; 32(3): Nettis E, Colanardi MC, Ferrannini A, Tursi A. Latex Hypersensitivity: personal data and review of the literature. Immunopharmacol Immunotoxicol ; 24(2): Nettis E, Dambra P, Soccio AL, Ferrannini A, Tursi A. Latex hypersensitivity: with positive prick test and patch test response among hairdressers. Allergy. 2003; 58(1): Nettis E, Colanardi MC, Ferrannini A. Type I latex allergy in health care workers with latexinduced contact urticaria sindrome: a follow-up study. Allergy. 2004; 59(7): Nettis E, Micale G, Fanelli M, Serio G, Colanardi MC, Ferrannini A, Tursi A. Atopy and risk factors for latex sensitization in a selected population. Allergy Asthma Proc. 2003; 24(3):

20

21 ESTREMA VARIABILITA DELLE MANIFESTAZIONI CLINICHE CAVO ORALE CUTE sindrome orale allergica edema di Quinke, orticaria CANALE DIGESTIVO nausea, vomito, gastrite acuta, diarrea, meteorismo MANIF. SISTEMICHE anafilassi APPARATO RESPIRATORIO Rinite e asma bronchiale

22 CLINICA DELLE REAZIONI ALLERGICHE DA ALIMENTI Reazioni immunologiche non IgE mediate Sindrome di Heiner (tipo III) Esacerbazione di dermatite da ingestione di metalli

23 Prurito e vellichio a carico del cavo orale e del faringe con papule e vescicole della mucosa e edema labiale. Tutti gli alimenti, ma più frequentemente frutta e verdura Entro pochi minuti Nella maggiorparte dei pazienti è presente pollinosi Rash cutaneo periorale provocato dal succo di arancia

24

25 SOA: ORTICARIA E una sindrome clinica generata dal trasporto di allergeni alimentari a livello cutaneo, dove avviene una reazione con le IgE di superficie dei Mastociti cutanei sensibilizzati. E E un eruzione caratterizzata da elementi cutanei rilevati, di colore pallido (caratteristicamente e fugaci, con possibilità di localizzazione estremamente varia, così come le dimensioni), circondati da cute di colore normale e accompagnati da prurito più o meno intenso. Si tratta generalmente di ORTICARIA ACUTA (che compare entro poche ore dall ingestione dell alimento responsabile); più incerto e controverso è il ruolo dell allergia alimentare nelle forme di ORTICARIA CRONICA (in cui le manifestazioni si protraggono per oltre due mesi). Possibili anche quadri di Orticaria acuta generati dal solo contatto con il cibo. Alimenti maggiormente responsabili: PESCI / MOLLUSCHI / CROSTACEI FRUTTA SECCA LATTE / UOVA (nei bambini)

26 SOA: ANGIOEDEMA Detto anche EDEMA ANGIONEUROTICO o EDEMA DI QUINCKE, dal nome dell autore che per primo ne fornì una descrizione dettagliata, costituisce una sindrome caratterizzata dall insorgenza accessionale di tumefazioni edematose fugaci e circoscritte a carico del sottocutaneo e delle mucose. L etiopatogenesi può essere sia immunologica che extraimmunologica. Talvolta possono sussistere sintomi prodromici (malessere, astenia, cefalea, parestesie ). La localizzazione può essere quanto mai varia (labbra, palpebre, zone genitali); quanto mai temibile la localizzazione a livello della glottide (PERICOLO DI ASFISSIA!!!); possibili anche le manifestazioni a livello del canale gastroenterico (possibili quadri di vomito, diarrea, mausea,, tensione epigastrica)

27

28 Clinical and aetiological aspects in urticaria and angioedema Nettis E, Pannofino A, Daprile C,Ferrannini A, Tursi A. Br J Dermatol 2003;148:501-6

29 Eziologia della SOA Nettis E, Pannofino A, Daprile C et al. Clinical and aetiological aspects in urticaria and angioedema. Br J Dermatol 2003;148:501-6

30 Esclusione dell alimento/i responsabili Valutazione fonte occulte Probiotici Antistaminici corticosteroidi-adrenalina Cromoni

31 TERAPIA DELLE ALLERGIE ALIMENTARI Terapia farmacologica La terapia farmacologica dell allergia alimentare trova posto nelle forme non completamente responsive alla diete di eliminazione o alle forme f ad eziologia non definita. Si basa sull uso uso regolare di ANTI H1 che assumono un carattere polifunzionale nelle capacità dimostrate da queste molecole (specie quelle di ultima generazione) di regolare la cascata allergica in tutte le sue fasi; Può trovare a fini preventivi applicazione l uso l per via orale di SODIO CROMOGLICATO, capace di stabilizzare le mastcellule intestinali limitandone la degranulazione, è però una terapia costosa ed andrebbe presa in considerazione solo in quei casi di allergie alimentari multiple in cui le diete di eliminazione risultassero complesse od impossibili; Non generalmente accettato il metodo dell IMMUNOTERAPIA SPECIFICA nel trattamento dell allergia alimentare.

32 TERAPIA DELLE ALLERGIE ALIMENTARI Terapia dietetica I Il primo procedimento terapeutico dell allergia alimentare è l adozione di DIETE DI ELIMINAZIONE MIRATE, con la completa esclusione dell alimento/i responsabili dello scatenamento della sintomatologia. Prestare attenzione alle fonti occulte di alimenti! Spesso però l esclusione l riguarda alimenti molto comuni e di elevato valore nutrizionale! Inoltre le limitazioni poste da tali diete possono interferire con la normale vita di relazione sociale e alle volte e possono facilitare l insorgenza l (specie nel bambino) di problemi psicologici! L eliminazione del cibo scatenante dovrebbe condurre alla scomparsa delle manifestazioni cliniche; se non si verifica un miglioramento nell arco di 10 giorni o non si determina la remissione totale in un mese, la diagnosi dovrebbe nuovamente essere rivista (o controllata la compliance alla dieta).

33 TERAPIADELLE ALLERGIE ALIMENTARI Terapia farmacologica La terapia farmacologica dell allergia alimentare trova posto nelle forme non completamente responsive alla diete di eliminazione o alle forme f ad eziologia non definita. Si basa sull uso uso regolare di ANTI H1 che assumono un carattere polifunzionale nelle capacità dimostrate da queste molecole (specie quelle di ultima generazione) di regolare la cascata allergica in tutte le sue fasi; Può trovare a fini preventivi applicazione l uso l per via orale di SODIO CROMOGLICATO, capace di stabilizzare le mastcellule intestinali limitandone la degranulazione, è però una terapia costosa ed andrebbe presa in considerazione solo in quei casi di allergie alimentari multiple in cui le diete di eliminazione risultassero complesse od impossibili; Non generalmente accettato il metodo dell IMMUNOTERAPIA SPECIFICA nel trattamento dell allergia alimentare.

34 TERAPIADELLE ALLERGIE ALIMENTARI Desensibilizzazione Diversi Autori hanno dimostrato come questa procedura oltre che possibile rappresenti una validissima alternativa nei casi in i cui l eliminazione l dell alimento sia particolarmente gravosa o non totalmente possibile. Tra le forme meglio studiate ricordiamo la DESENSIBILIZZAZIONE ORALE CON LATTE VACCINO. SEMPRE AMBIENTI PROTETTI!!! PERICOLO DI REAZIONI GRAVI!!!

35 DERMATITE DA CONTATTO La dermatite da contatto è un eruzione eczematosa causata da agenti esterni, che interessa l 1-2% della popolazione. DERMATITE DA CONTATTO IRRITATIVA (DIC): Acuta Cronica DERMATITE DA CONTATTO ALLERGICA (DAC) GRUPPO FOTOSENSIBILE: Reazione fototossica Reazione fotoallergica

36 DERMATITE DA CONTATTO DERMATITE DA CONTATTO IRRITATIVA La DIC si verifica quando l effetto protettivo dello strato cutaneo viene danneggiato; spesso coesiste con la DAC. Acuta: dall eritema all ustione. Cronica DERMATITE DA CONTATTO ALLERGICA È una reazione di ipersensibilità ritardata cellulo-mediata. Inizialmente la risposta può essere limitata alla zona in cui avviene il contatto con l allergene; in seguito, la malattia può diventare diffusa.

37 DERMATITE DA CONTATTO ALLERGICA ALLERGENI RESPONSABILI: NICHEL COBALTO PROFUMI BALSAMO DEL PERU CROMO FORMALDEIDE FARMACI CONSERVANTI RESINE PLASTICHE E GOMME TINTURE PIANTE

38 DERMATITE DA CONTATTO ALLERGICA CARATTERISTICHE CLINICHE SINTOMI: Prurito, talora, molto intenso. SEGNI: Eritema ed eruzione papulo-vescicolare. LA SEDE INTERESSATA PUÒ INDICARE QUALE ALLERGENE È COINVOLTO DERMATITE DEL VOLTO E DEL COLLO Il viso può essere interessato da allergeni derivanti da varie fonti: sostanze a contatto diretto con la cute, quelle trasferite dalle mani, allergeni aerei. DERMATITE DEI POLSI ED AVAMBRACCI Guanti di gomma e di pelle. Profumi. Piante e sostanze chimiche usate per il giardinaggio. DERMATITE DA CALZATURE Manifestazioni allergiche diverse possono presentarsi come un problema legato alle calzature, compresa l allergia al cromo, alla gomma e alle tinte usate nella l avorazione. DERMATITE DELLA MANO - La dermatite irritativa della mano è più comune negli atopici. - La dermatite delle mani di solito è di natura professionale. - La maggior parte dei casi di dermatite professionale è dovuta ad un meccanismo irritativo.

39 DERMATITE DA CONTATTO INDAGINI DIAGNOSTICHE: PATCH TEST e FOTO-PATCH TEST È un test diagnostico per la dermatite da contatto allergica e consente di differenziarla da una dermatite irritativa. Non va eseguito durante o immediatamente dopo un esacerbazione acuta della condizione OPEN TEST ROAT TEST INTRADERMICO TEST D USO TEST DI ARRESTO-RIPRESA

40 ERITRODERMIA Qualsiasi forma di dermatite può essere complicata dalla eritrodermia, una condizione potenziale pericolosa che richiede il ricovero in ospedale. DERMATITE DA CONTATTO COMPLICAZIONI: INFEZIONE Un infezione stafilococcica o da Candida secondaria della cute.

41 DERMATITE DA CONTATTO TRATTAMENTO: MISURE PREVENTIVE: Evitare il contatto con saponi, detergenti, solventi; Usare guanti di plastica o di gomma su guanti di cotone; Proteggersi dall acqua con creme barriera. TRATTAMENTO TOPICO: Fase acuta: impacchi freddi con AMUCHINA al 3%. Fase subacuta: creme cortisoniche. Fase cronica: pomate ed unguenti cheratolitici e/o cortisonici. TRATTAMENTO PER VIA GENERALE: Antistaminici; I cortisonici sono da riservare nei casi gravi cronico-recidivanti e nell eritrodermia; Gli antibiotici in caso di infezioni batteriche.

42 Manufatti in lattice

43 ALLERGIA AL LATTICE PREVENZIONE 1. utilizzare guanti privi di componenti proteiche sensibilizzanti: obiettivo attualmente di difficile realizzazione per motivi tecnici ed economici 2. evitare il contatto diretto con articoli in gomma naturale e l assunzione di alimenti che cross-reagiscono con il lattice 3. per i soggetti professionalmente esposti porre in atto misure cautelative e predisporre l allontanamento dalle mansioni che comportano esposizioni anche occasionali a manufatti in lattice 4. in caso di interventi chirurgici o odontoiatrici e di talune indagini diagnostiche avvertire i sanitari per l allestimento di una situazione operatoria o diagnostica latex-free 5. nei soggetti a rischio di sensibilizzazione effettuare una screening sistematico prima di interventi chirurgici o odontoiatrici

44 IDRATANTI gli idratanti sono usati per trattenere l acqua nello strato corneo devono essere efficaci, ben formulati e non molto costosi perché l atopico ne farà uso anche per molti anni e quindi potrebbero essere probabili cause di irritazione e di sensibilizzazione

45 IDRATANTI paraffina liquida: olio minerale e vaselina liquida vaselina bianca molle eucerina anidra: 5% di lanolina, 95% di vaselina eucerina propriamente detta: eucerina anidra al 50% in acqua unguento molle: 50% di vaselina e 50% di lanolina BAGNI eseguiti con liquidi contenenti olii ed acidi grassi non prolungati o troppo frequenti

46 CORTICOSTEROIDI TOPICI sono i topici più utilizzati sono in grado di controllare la flogosi e la sintomatologia pruriginosa devono essere impiegati in maniera adeguata sono derivati sostanzialmente dall ormone naturale cortisone

47 PRINCIPALI FORMULAZIONI FARMACEUTICHE DI CORTISONICI TOPICI COMPOSTO FORMA FARMACEUTICA molto CLOBETASOLO V 0.05% (CLOBESOL) L*, P*, U* potenti DIFLUCORTOLONE V 0.3% (NERISONA FORTE) P, U potenti BECLOMETASONE D 0.025% (BEBEN) L, C*, U BETAMETASONE V 0.1%(ECOVAL) L, P DIFLUCORTOLONE V 0.1% (NERISONA) L, C, P, U BUDESONIDE 0.025% (PREFERID) Lipocrema, P FLUOCINOLONE A 0.025%-0.033% (ULTRADERM) L, C, P FLUTICASONE P % (FLIXODERM) C,U METILPREDNISOLONE A 0.1% (ADVANTAN) C, P, U, Emuls. MOMETASONE F 0.1% (ALTOSONE) L, C, U moderatamente potenti BETAMETASONE V 0.05%-0.1% (CELESTODERM M) L, C, U FLUOCINOLONE A 0.01% (LOCALYN) P DESAMETASONE % (SOLDESAM) L, C, P IDROCORTISONE B 0.1% (LOCOIDON) L, C, Lipocrema, P TRIAMCINOLONE A 0.1% (LEDERCORT) C, P leggeri ALCLOMETASONE D 0.1% (LEGEDERM) C, U, L DESAMETASONE V 0.1% (DERMADEX) C IDROCORTISONE A 0.5% (LANACORT) C L* LOZIONE, P* POMATA, U* UNGUENTO, C* CREMA

48 CORTICOSTEROIDI TOPICI modalità di applicazione Vanno applicati con una medicazione appropriata che può consistere di: 1. un semplice bendaggio con garze con guanti di cotone (mani) con cuffie da doccia (cuoio capelluto) 2. una medicazione occlusiva con fogli impermeabili di cellophane che aumenta l assorbimento del farmaco e garantisce risultati più rapidi la medicazione evita che il preparato topico si disperda e consente di utilizzare maggiori quantità di farmaco

49 CORTICOSTEROIDI TOPICI modalità di applicazione nelle D.A. lievi è sufficiente il topico senza medicazione nelle D.A. moderate e severe è vantaggioso applicare il topico mediante una medicazione 1. nelle forme acute vanno usate le creme 2. nelle forme secche e lichenificate le pomate e gli unguenti 3. nelle forme intermedie la lipocrema le lesioni vanno ricoperte da uno strato sottile di 1-2 mm di farmaco

50 CORTICOSTEROIDI TOPICI modalità di applicazione Terapia a scalare: si usa il topico per alcuni giorni fino alla remissione dei sintomi; quindi si procede riducendo progressivamente il numero di applicazioni o mantenendo lo stesso numero di applicazioni ricorrendo a cortisonici più deboli

51 CORTICOSTEROIDI TOPICI modalità di applicazione Terapia intermittente: si usano cortisonici di media o elevata potenza per brevi periodi, intervallati con veicoli idratanti-emollienti Terapia continua: si ricorre ad un cortisonico leggero per tutta la durata della terapia

52 CORTICOSTEROIDI TOPICI modalità di applicazione i trials clinici che hanno confrontato queste diverse modalità terapeutiche hanno dato risultati sostanzialmente sovrapponibili se risultasse necessario l utilizzo di uno steroide di potenza elevata, è auspicabile tenere in considerazione la validità della terapia intermittente

53 TOPICI ANTIINFIAMMATORI il capostipite è rappresentato da una crema contenente FURALGLUCITOLO e ACIDO GLICIRRETICO non inducono solitamente alcun effetto collaterale né tachifilassi

54 TOPICI ANTIINFIAMMATORI Utili nelle: Forme lievi Topico antiinfiammatorio Forme moderate-severe Cortisonico topico Topico antiinfiammatorio

55 OCULORINITE ALLERGICA

56 RINITE ALLERGICA Eziologia ALLERGENI POLLINI Graminacee Parietaria Olivo Artemisia Cipresso Betulla Ambrosia INALANTI Deiezioni degli acari della polvere domestica Pelo e forfora di animali MUFFE Alternaria Aspergillus Cladosporium VELENI DI INSETTI ALIMENTI ALLERGENI OCCUPAZIONALI FARMACI

57 RINITE ALLERGICA Clinica Salve di starnuti Prurito nasale Rinorrea acquosa Ostruzione nasale

58 RINITE ALLERGICA Clinica 1.Sintomi spesso associati: prurito oculare, al palato molle, e all orecchio voce nasale 2.Sintomi meno spesso associati: iposmia o franca anosmia cefalea tosse secca facile irritabilità turbe del sonno alterazioni della capacità di concentrazione e apprendimento

59 RINITE ALLERGICA DA POLLINI Clinica La sintomatologia è stagionale: nei soggetti allergici alle graminacee: in primavera nei soggetti allergici all olivo: a maggio nei soggetti allergici all assenzio: nella stagione estiva nei soggetti allergici al cipresso: nei mesi invernali nei soggetti allergici alla parietaria: da febbraio a luglio e nei mesi di settembre e ottobre

60 LA TERAPIA MEDICA DELLA RINITE ALLERGICA Terapia farmacologica Prevenzione ambientale Immunoterapia allergene-specifica

61 TERAPIA FARMACOLOGICA La recente riclassificazione dell OMS ha portato ad una rivalutazione dell approccio terapeutico farmacologico che attualmente è proposto a step ANTISTAMINICI ANTI H1 CORTICOSTEROIDI CROMONI ANTILEUCOTRIENICI ANTICOLINERGICI DECONGESTIONANTI

62 INDICAZIONE DEGLI ANTI-H1 NELLE FLOGOSI ALLERGICA DELLE VIE AEREE RINITE ALLERGICA L attività terapeutica si esplica: sulle crisi di starnuti e sul prurito nasale sulla rinorrea sulla ostruzione nasale

63 ANTISTAMINICI PER VIA TOPICA azelastina e levocabastina hanno mostrato una efficacia poco inferiore rispetto agli antistaminici somministrati per os, ma con un una azione iniziale più rapida rispetto a questi ultimi non hanno mostrato significativi effetti sedativi possono essere indicati in sostituzione degli antistaminici per os o al bisogno in aggiunta ad una terapia continuativa

64 CORTICOSTEROIDI intervengono soprattutto nelle fasi tardive della flogosi allergica la loro azione antiflogistica si riflette clinicamente in maniera diretta sull ostruzione nasale e, indirettamente, sui sintomi essudativi il massimo dell efficacia si ottiene almeno dopo 7-14 giorni di terapia con corticosteroidi per uso topico, pertanto né è consigliabile un uso continuativo

65 CROMONI sodiocromoglicato, nedocromile sodico, acido spaglumico farmaci di seconda scelta hanno un azione protettiva sullo sviluppo della sintomatologia allergica inibiscono il rilascio di istamina sono ben tollerati il 30-40% dei pazienti è non o low-responder alla terapia

66 ANTICOLINERGICI ipratropium bromuro agiscono bloccando la stimolazione parasimpatica delle ghiandole sottomucose riducono la rinorrea non agiscono sugli altri sintomi della rinite allergica vanno usati in casi selezionati

67 DECONGESTIONANTI NASALI TOPICI 1. Hanno un effetto rapido ma transitorio sull ostruzione nasale 2. Un loro uso prolungato può determinare: tachifilassi iperemia reattiva e persistente della mucosa nasale rinite medicamentosa

68 DECONGESTIONANTI E consigliabile utilizzare questi farmaci: esclusivamente per via topica per brevi periodi in associazione ad antiallergici/antinfiammatori con particolare prudenza nei bambini e nei cardiopatici

69 LA TERAPIA MEDICA DELLA RINITE ALLERGICA Terapia farmacologica Prevenzione ambientale Immunoterapia allergene-specifica

70 PREVENZIONE Prevenzione nei confronti delle pollinosi evitare le gite in campagna nei periodi di grande fioritura evitare di dormire con le finestre aperte evitare di giocare nei prati

71 PREVENZIONE La profilassi ambientale contro l acarol della polvere assume un ruolo centrale per prevenire lo sviluppo di asma La prevenzione può essere praticata con varie metodiche volte a produrre: 1. diminuzione delle fonti allergeniche 2. diminuzione della diffusione degli allergeni

72 LA TERAPIA MEDICA DELLA RINITE ALLERGICA Terapia farmacologica Prevenzione ambientale Immunoterapia allergene-specifica

73 SIT è il solo trattamento che può modificare il corso naturale delle malattie allergiche ARIA 2001 WHO Position Paper Allergy 1998: 53 Suppl 44

74 Vie di somministrazione possibili oltre alla classica sottocutanea: psublingual/swallow porale pintranasale pbronchiale

75 FARMACI PER LA RINITE ALLERGICA Effetti sui sintomi Starnuti Rinorrea Ostruzione Prurito S.Oculari Inizio d azione Durata Antistaminici orali intranasali \ h 15 min 12-24h 6-12h Corticosteroidi h 12-48h Cromoni intranasali variab ile 2-6h intranasali h Decongestionanti orali Min Anticolinergici Min 4-12h Antileucotrieni

76 TRATTAMENTO DELL ASMA BRONCHIALE Corticosteroidi per uso generale e topico Simpaticomimetici, β2-stimolanti Anti-leucotrieni Teofillinici Cromoni Anticolinergici, in particolare bromuro di ipratroprio

77 FARMACI ANTIASMATICI RACCOMANDATI Step 1: Adulti Gravità Farmaci quotidiani per il controllo Altre opzioni Step 1: Intermittente Nessuno Nessuno Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß2- agonisti a rapida azione q.o, in uso occasionale.

78 FARMACI ANTIASMATICI RACCOMANDATI Step 2: Adulti Gravità Step 2: Lieve Persistente Farmaci quotidiani per il controllo CCS inalatori (< 500 μg BDP o equivalenti), anche in singola dose giornaliera Altre opzioni Antileucotrieni Cromoni Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß2- agonisti a rapida azione q.o,, in uso occasionale.

79 FARMACI ANTIASMATICI RACCOMANDATI Step 3: Adulti Gravità Step 3: Moderato Persistente Farmaci quotidiani per il controllo CCS inalatori ( μg BDP o equivalenti) più β2- agonisti inalatori a lunga durata d azione Altre opzioni CCS inalatori ( μg BDP o equivalenti) più antileucotrieni, o CCS inalatori ( μg BDP o equivalenti) più teofillina a lento rilascio, o CCS inalatori a dosi più alte (> 1000 μg BDP o equivalenti) Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß2- agonisti a rapida azione, uso occasionale.

80 Gravità Step 4: Grave Persistente FARMACI ANTIASMATICI RACCOMANDATI Step 4: Adulti Farmaci quotidiani per il controllo CCS inalatori (>1000 μg BDP o equivalenti) più β2- agonisti inalatori long-acting più uno o più dei seguenti, se necessario: Antileucotrieni Teofillina a lento rilascio CCS orali (solo dopo aver ottimizzato tutto il resto) Altre opzioni Valutare possibili fattori aggravanti o che possono rendere la malattia non controllata (compliance, fattori psico-sociali, esposizione ad allergeni, RGE, rino-sinusite, sensibilità ad ASA, etc) Farmaci per il sollievo dei sintomi: ß2- agonisti a rapida azione, uso occasionale.

81 ASMA IN GRAVIDANZA Nelle pz con sintomi sporadici e di breve durata è consigliato l uso di broncodilatatori simpoticomimetici per via inalatoria In caso di crisi frequenti è indicata la somministrazione protratta di CCS per via inalatoria

82 ASMA IN GRAVIDANZA Le crisi di AB possono provocare una sofferenza fetale talora irreversibile. In queste pz e indispensabile la pronta somministrazione di O 2 possono essere somministrati: SIMPATICOMIMETICI PER NEBULIZZAZIONE AMINOFILLINA e.v. STEROIDI e.v.

83 ALLERGIA AL VELENO DI INSETTI gli insetti sono rappresentati dalla famiglia degli apidi e dei vespidi le manifestazioni cliniche vanno da reazioni locali estese fino a orticaria-angioedema broncospasmo, shock anafilattico

84 ALLERGIA AL VELENO DI INSETTI DIAGNOSI ANAMNESI TEST ALLERGOLOGICI IN VIVO TEST ALLERGOLOGICI IN VITRO

85 ALLERGIA AL VELENO DI INSETTI cortisonici per uso topico e antistaminici per via generale mai antistaminici per uso topico cortisonici per via generale adrenalina TERAPIA immunoterapia specifica (vaccino)

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006 Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri Dr. Grazia Manfredi 2006 A.R.I.A. Position Paper 2001 Allontanamento dell allergene indicato

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

LE ALLERGIE ALIMENTARI

LE ALLERGIE ALIMENTARI UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 LE ALLERGIE ALIMENTARI Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio ALLERGIE-INTOLLERANZE L allergia alimentare è una reazione di ipersensibilità

Dettagli

Mio figlio ha l eczema?

Mio figlio ha l eczema? FONDATION Mio figlio ha l eczema? Informazioni fornite ai genitori e utili per gli insegnanti Dott. Jacques ROBERT Pediatra - Allergologo A cura della FONDAZIONE PER LA DERMATITE ATOPICA Capire l eczema

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla

Consigli ai genitori. La dermatite atopica Come curarla Consigli ai genitori La dermatite atopica Come curarla I consigli Quando? Al momento di una diagnosi certa o nelle ricadute Come? Con spiegazioni orali, con scheda Perché Serve a rendere autonomo il genitore,

Dettagli

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION

Il tuo bambino ha un. L eczema atopico è FONDATION RECHERCHE ET ÉDUCATION RECHERCHE ET ÉDUCATION Il tuo bambino ha un eczema atopico FONATION FONATION RECHERCHE ET ÉUCATION RECHERCHE ET ÉUCATION PO-SCORA L eczema atopico è... Pelle Secca Zone arrossate e infiammate Evoluzione: con fasi acute Fase

Dettagli

Ipersensibilità alimentare

Ipersensibilità alimentare ! " # $ " %% " # %& EAACI : European Academy of Allergology and Clinical Immunology Ipersensibilità alimentare Allergia alimentare Ipersensibilità non allergica IgE mediata Non IgE mediata Allergy, 2001;56:813

Dettagli

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie Nelle ultime decadi la prevalenza delle malattie allergiche dell apparato respiratorio (asma bronchiale e rinite allergica) è progressivamente aumentata.

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

L allergia L allergia è una reazione eccessiva del sistema immunitario verso una sostanza, detta allergene, che solitamente non dà alcun problema nella maggior parte della popolazione. L allergia può essere

Dettagli

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari Nell'ambito delle "reazioni avverse al cibo" è opportuno schematizzare quanto classificato dall'accademia Europea di Allergologia ed Immunologia Clinica. L'allergia alimentare è mediata immunologicamente

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Sindrome di Meniere ed allergia

Sindrome di Meniere ed allergia Sindrome di Meniere ed allergia Simonetta Masieri DIPARTIMENTO DI CLINICA NEUROLOGICA E OTORINOLARINGOIATRICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA Sindrome di Meniere Acufeni Fullness Vertigini Ipoacusia

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo:

IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: IPERSENSIBILITÀ AI FARMACI Protocollo N.: Data del protocollo: MEDICO: Nome: Indirizzo: Centro: Tel/Fax/E-mail: PAZIENTE: Nome: Data di nascita: Età: anni Peso: kg Altezza: cm Professione: Provenienza:

Dettagli

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie

Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Allergico o no? Patient Diagnostics Test Rapidi per Allergie Gli unici test rapidi a domicilio per allergie Test allergico generico (IgE) Test allergico alle uova Test intolleranza al glutine Test allergico

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Eritemi solari e herpes labiale

Eritemi solari e herpes labiale Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa

Dettagli

Reazioni allergiche a farmaci

Reazioni allergiche a farmaci Reazioni allergiche a farmaci Il rapido e progressivo sviluppo negli ultimi anni di sempre nuovi farmaci per il trattamento delle diverse malattie, ed il loro maggior consumo e abuso ha portato come conseguenza

Dettagli

I vaccini e le vaccinazioni

I vaccini e le vaccinazioni vaccini e le vaccinazioni Rocco Russo Specialista mbulatoriale Pediatra SL Benevento roccorusso@tin.it L road map - pidemiologia delle principali malattie infettive - Richiami di immunologia delle vaccinazioni

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo 1 Categorie di reazioni ai cibi reazioni immunologiche mediate da anticorpi IgE

Dettagli

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica.

Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. A Allergene - Molecola con la capacità di stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi IgE, propri della reazione allergica. Allergia - Ipersensibilità dell'organismo verso una sostanza di origine

Dettagli

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di SICUREZZA ALIMENTARE Tutte le risposte su allergie e intolleranze: il quiz dalla FSA inglese. A cura di Roberto Bernardini e di Iride dello Iacono del SIAIP Pubblicato da Redazione Il Fatto Alimentare

Dettagli

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA SUHMS SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA RACCOMANDAZIONI 2012-2015 DELLA SOCIETÀ SVIZZERA DI MEDICINA SUBACQUEA E IPERBARICA "SUHMS" Società svizzera di medicina subacquea e iperbarica

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI? ALLERGIA ALIMENTARE reazione anomala mediata dal sistema immunitario nei confronti di uno o più alimenti riconosciuti erroneamente come estranei INTOLLERANZA ALIMENTARE

Dettagli

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009 Corticosteroidi topici 14.1.2009 Effetti degli steroidi topici! Si tratta dei farmaci più frequentemente prescritti e usati in ambito dermatologico.! Attività antinfiammatoria! Attività antimitotica! Attività

Dettagli

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati?

Domande e risposte 30 novembre 2010. Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? Domande e risposte 30 novembre 2010 Informazioni sulla tosse nei bambini sotto i 2 anni d età: perché i mucolitici non devono più essere utilizzati? In sintesi: La tosse è un sintomo comune nei bambini

Dettagli

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE CAPITOLO 5_e 1 OBIETTIVI DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE IDENTIFICARE I SEGNI DI GRAVITÀ E LE MANOVRE DI SOSTEGNO 2 ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche Negli ultimi decenni la frequenza delle malattie allergiche in Italia e nel mondo ha subìto un continuo aumento, dando luogo a quella che

Dettagli

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI

INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI INTERAZIONI tra FARMACI e ANTICOAGULANTI ORALI Caro paziente, i farmaci che possono interferire con gli anticoagulanti orali sono moltissimi. Per questo motivo se vuoi stare tranquillo segnala sempre al

Dettagli

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale

ALLERGIE. Dott Marco Binotti. AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale ALLERGIE Dott Marco Binotti AOU Maggiore della Carità di Novara SCDO Terapia Intensiva Neonatale Un problema non nuovo. L allergia è nota fin dai tempi piu remoti; il primo caso di cui si ha conoscenza

Dettagli

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica 20 ottobre 2014 Dr. Francesco Vassallo Vi sono due principali forme chimiche del cromo: trivalente (Cromo III) ed esavalente (Cromo VI). Il

Dettagli

Meglio informati sul raffreddore

Meglio informati sul raffreddore Informazioni per i pazienti Meglio informati sul raffreddore Quelli con l arcobaleno Informazioni sul raffreddore Il naso sano La mucosa nasale sana produce muco 1, che trattiene le particelle di polvere

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo

Master di II livello. Università Cattolica del Sacro Cuore. Malattie Allergiche Severe. Anno Accademico 2014 2015. Programma definitivo Master di II livello Università Cattolica del Sacro Cuore Malattie Allergiche Severe (alimenti, farmaci, imenotteri, lattice, anafilassi ed asma grave) Anno Accademico 2014 2015 Programma definitivo 21

Dettagli

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico

Allergia. Cosa sono e come si presentano. Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Allergia Cosa sono e come si presentano - Prevenzione - Sintomi - Esami - Terapia - Prognosi - Shock anafilattico Cosa sono e come si presentano Le allergie sono una eccessiva reazione a sostanze che in

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori NOVITà Indicazione pediatrica Guida per i genitori Che cos è la vaccinazione antiallergica? 3 n Rinocongiuntivite allergica: una condizione diffusa 3 n La vaccinazione antiallergica 4 Che cos è GRAZAX?

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata

Profilassi delle Recidive nella Poliposi Naso-Sinusale F. Ottaviani Università di Roma Tor Vergata Beginners Class Corso formativo di Didattica, Ricerca ed Assistenza (primo livello ) indirizzato a Specializzandi e giovani Specialisti IV sessione Coordinatori: Gaetano Paludetti, Desiderio Passàli, Marco

Dettagli

Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto

Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini 5 16147 Genova Quarto Dermatite Atopica : verità e luoghi comuni Quante volte e sempre più frequentemente nell ambulatorio di dermatologia pediatrica ci sentiamo dire da genitori preoccupati: nostro figlio ha una dermatite

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano

allergie allergie Cosa sono Come si manifestano automedicazione per chi va in vacanza all estero allergie allergie Cosa sono L allergia è una ipersensibilità ad una particolare sostanza, detta allergene, che, quando è inalata, ingerita o toccata, produce

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 24 Ottobre 2007 - Numero 42 TOTALE PAGINE: 5 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, Pag. 1/5 la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI Informazioni e consigli per i pazienti allergici Your Partner in Anaphylaxis + Immunotherapy Cara paziente allergica, Caro paziente allergico, Soffrite di un allergia

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir

VECTAVIR LABIALE 1% crema penciclovir FOGLIO ILLUSTRATIVO PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Questo è un medicinale di AUTOMEDICAZIONE che potete usare per curare disturbi lievi

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO

PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO PRESENTAZIONE DEL CENTRO MEDICO L'equipe di medici e psicologi che, con varie specializzazioni e competenze professionali, operano nel Centro Medico 018 si propone di offrire al bambino, all adolescente

Dettagli

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili.

ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. ALLERGIA RESPIRATORIA? Consigli utili. MED Utile nella protezione delle mucose nasali in caso di congestioni rino-faringee. Think Green. Live Green. Cos è l allergia. L allergia è un disturbo del sistema

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007

Questa la racconto Elidel e Protopic. Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Elidel e Protopic Osservatorio Arno Bologna 2 luglio 2007 Questa la racconto Questionario online da giugno 2006 sul sito Internet www. altroconsumo.it Per utilizzatori di creme Elidel

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

INTOLLERANZE ALIMENTARI

INTOLLERANZE ALIMENTARI Dott. Lorenzo Grandini Naturopata iridologo Biologo nutrizionista INTOLLERANZE ALIMENTARI VERO O FALSO? LA STORIA Hare (1905) pubblica The food factor in Disease Shannon (1922) e Duke (1925) pubblicano

Dettagli

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

L occhio secco: terapie non convenzionali

L occhio secco: terapie non convenzionali L occhio secco: terapie non convenzionali Pierluigi Trabucchi Natale Di Giacomo Terapie non convenzionali Terapie alternative ai sostituti lacrimali oppure utilizzabili in associazione alla terapia sostitutiva

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC)

ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) OSPEDALE FATEBENEFRATELLI E OFTALMICO Azienda Ospedaliera di rilievo nazionale M I L A N O S.C. RADIOLOGIA Direttore Dott. G. Oliva ESAME CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANO-IODATO (TAC) ESAMI DA ESEGUIRE (VALIDITA'

Dettagli

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA Scheda informativa prodotto cosmetico ad uso professionale LEG AME CREMA MANI Data di compilazione: 26 febbraio 2013 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA INFORMAZIONI GENERALI : Nome Commerciale

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Direttore: Prof. L.M. Fabbri Progetto PnemoWeb E-medicine per la formazione e la gestione di Asma e BPCO PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL ASMA BRONCHIALE Dr.ssa Elisabetta Rovatti Modena 17 gennaio

Dettagli

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo

HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS e Benessere Riproduttivo HIV-AIDS Un emergenza da non dimenticare A livello globale, l epidemia di HIV-AIDS pare essersi stabilizzata. Il tasso di nuove infezioni è in costante diminuzione dalla

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE (CS) Telefono: 0984/837852 Fax: 0984/830987 Referente: Dott. DANIELE PERRELLI - WEB - www.jbprof.com info@jbprof.com

Dettagli

cancro della mammella: tecnica e indicazioni

cancro della mammella: tecnica e indicazioni La radioterapia nel cancro della mammella: tecnica e indicazioni Incidenza e trattamento delle complicanze acute Taranto, 19.06.10 Relatore M. De Taranto Incidenza e trattamento delle complicanze acute

Dettagli

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

BS OHSAS 18001: 2007. Occupational. Health. Safety. Assesments. Series BS OHSAS 18001: 2007 Occupational Health Safety Assesments Series Prefazione La Norma è stata sviluppata per essere compatibile con le Norme: ISO 9001:2000 (Qualità) ISO 14001:2004 (Ambiente) Dr.ssa Carlotta

Dettagli