Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti"

Transcript

1 Corso di ebusiness Anno Accademico: 2008/2009 Prof. Andrea Rangone Appello del 4 marzo 2009 Tempo a disposizione: 1 ora e 30 minuti MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Nome project work Gruppo NB: utilizzare ESCLUSIVAMENTE gli appositi spazi, con risposte ESAUSTIVE ma SINTETICHE Parte I 1. E possibile creare differenziali competitivi attraverso l utilizzo delle ICT? Rispondere sulla base delle teorie strategiche di vostra conoscenza. 2. Come è possibile classificare i Business Model delle imprese operanti nel commercio elettronico B2c? 3. Quali sono le principali opportunità derivanti dall utilizzo delle tecnologie Mobile a supporto delle attività di marketing&service? 1

2 4. Quali sono le principali applicazioni di mobile business attualmente presenti nelle imprese? 5. Quali sono i principali profili di competenze di una Direzione IT in un impresa di piccole o medie dimensioni? Caso La Mechanical Spa è un impresa produttrice componenti meccanici per il settore automobilistico, con oltre 400 dipendenti ed un fatturato di circa 200 mln di euro. Ad inizio 2008 la Mechanical decide di introdurre un sistema Wi-Fi a supporto del controllo avanzamento produzione e della gestione del magazzino prodotti finiti, semilavorati e materie prime. L introduzione di tale tecnologica ha consentito di riprogettare radicalmente i processi produttivo-logistici e di ottenere i seguenti benefici: - eliminazione dei supporti cartacei che in precedenza documentavano la movimentazione interna dei componenti; - minori costi e tempi legati ai cambiamenti all ultimo momento delle priorità di picking e di consegna; - eliminazione degli errori dovuti ad una errata o mancata identificazione della merce; - riduzione dei tempi di inserimento dati da parte del personale amministrativo; - riduzione dei tempi medi di consegna al cliente; - diminuzione degli errori di consegna della merce ai clienti; - riduzione del livello medio delle scorte del 30%. 6. Utilizzando il metodo DCF modificato, disegnare l albero del valore, identificando i principali value driver. 2

3 7. Come valutereste quantitativamente i benefici legati all efficienza? 3

4 Parte II Domande sul corso integrato La gestione strategica dell ICT Dott. Gianluigi Castelli MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) 8. Elencare e descrivere in modo sintetico le strutture da prevedere per una Governance dell ICT efficace. 9. Riduzione del budget in momenti di crisi: elencare brevemente gli impatti e le opportunità che ne discendono. 4

5 Parte III- Domande relative al project work NB. Rispondere esclusivamente alla domanda relativa al proprio project work MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Nome project work Gruppo 10. Domanda su Project Work Davines e Gulliver Quali sono i principali fattori che hanno influito sul successo di introduzione della soluzione di Sales Force Automation presso Davines? 10. Domanda su Project Work La Feltrinelli Si illustrino le principali opportunità e minacce emerse dall analisi esterna svolta nell ambito del progetto ebook. 5

6 10. Domanda su Project Work RFID Considerando il tema della tracciabilità e dell anticontraffazione nel settore tessile e abbigliamento, quale soluzione tecnologica di identificazione dei prodotti suggerireste alle aziende della filiera? 10. Domanda su Project Work I-Faber e Comune di Udine Descrivere la scelta tecnologica effettuata dal Comune di Udine in merito alla piattaforma per le gare elettroniche e indicare i principali benefici derivanti da tale scelta. 6

7 10. Domanda su Project Work RTI Mettere in evidenza le principali minacce e opportunità in relazione al lancio del nuovo servizio mobile per RTI. 10. Domanda su Project Work Ubiquity e Airplus TV Quali sono le principali minacce per Airplus Tv in relazione all entrata nel mercato televisivo italiano del digitale terrestre? 7

8 10. Domanda su Project Work Value Team Quali sono i nuovi bisogni delle persone e i profondi cambiamenti organizzativi che vanno sotto il termine Enterprise 2.0? Quali ritenete non siano ancora supportati dalla Intranet di Value Team? 10. Domanda su Project Work Compagnia Generale Trattori Quali sono i principali benefici intangibili derivanti dall adozione della piattaforma FileNet per Compagnia Generale Trattori? 8

9 10. Domanda su Project Work Buongiorno Identificare i potenziali entranti nell area di business in cui opera Buongiorno attraverso il Social Network Blinko. 9

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 27 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES)

Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 27 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti. MATRICOLA COGNOME NOME CdL (INF/GES) Corso di ebusiness Prof. Andrea Rangone Appello del 27 settembre 2011 Tempo a disposizione: 1 ora 30 minuti Titolo Project Work Gruppo NB: utilizzare ESCLUSIVAMENTE gli appositi spazi, con risposte ESAUSTIVE

Dettagli

La valutazione degli investimenti in ICT

La valutazione degli investimenti in ICT La valutazione degli investimenti in ICT Prof. Andrea Rangone Politecnico di Milano andrea.rangone@polimi.it Valutazione investimenti in ICT - Agenda Il contesto di riferimento Lo schema di riferimento

Dettagli

Sistema di tracciabilità industriale RFID y 1

Sistema di tracciabilità industriale RFID y 1 Sistema di tracciabilità industriale RFID 27-12-y 1 Presentazione La Griva Spa è un azienda tessile i cui processi produttivi vanno dall acquisto della materia prima (il filato), all orditura, tessitura,

Dettagli

POLIBA Ilaria Giannoccaro

POLIBA Ilaria Giannoccaro POLIBA Ilaria Giannoccaro Logistica di magazzino e Supply Chain Management Prof. Ilaria Giannoccaro Dip. Meccanica, Matematica e Management Politecnico di Bari Confindustria Bari e BAT Bari, 26 gennaio

Dettagli

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo Osservatorio CeTIF Traccia di indagine per le compagnie di assicurazione per la rilevazione e l approfondimento delle innovazioni di business model e di prodotto/servizio. 1 Nella programmazione delle

Dettagli

SOFTWARE E IDEE PER LA LOGISTICA

SOFTWARE E IDEE PER LA LOGISTICA SOFTWARE E IDEE PER LA LOGISTICA KUBE SISTEMI È IL PARTNER IDEALE PER FORNIRE SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE ALL AVANGUARDIA MA ALLO STESSO TEMPO SEMPLICI ED AFFIDABILI PER LE AZIENDE CHE OPERANO IN UN CONTESTO

Dettagli

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale

Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Consultazione delle organizzazioni rappresentative della produzione e delle professioni Questionario Ridefinizione del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale INTRODUZIONE Il Consiglio di Corso

Dettagli

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next

L azienda e il gruppo Basisgroup. Microsoft Dynamics NAV. Business Process Management. Business Intelligence Power BI. Logistica imove Next L azienda e il gruppo Basisgroup Microsoft Dynamics 365 - NAV Business Process Management Business Intelligence Power BI Subtitle Logistica imove Next Sviluppo Custom Contatti Chi siamo 22 35 2,3 mln Anni

Dettagli

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna [M1.2] TECNICO DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE Settore economico professionale: Area comune Descrizione sintetica: Il Tecnico della logistica industriale è in grado di formulare il budget previsionale della

Dettagli

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017

La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex. Milano, 18/7/2017 La sfida della sostenibilità ambientale e le azioni innovative promosse da Po.in.tex Milano, 18/7/2017 Eco-sostenibilità L attenzione all eco-sostenibilità nasce inizialmente come risposta alle esigenze

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6 Ing. m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 La produzione La produzione è la fase dove, dato un input I, una funzione di

Dettagli

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management

Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Le Ricerche dell Osservatorio SMAU School of Management Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 29 settembre 2010 L osservatorio SMAU School of Management Le ricerche esclusive svolte nel corso del 2010

Dettagli

Relatore Ing. Martinelli

Relatore Ing. Martinelli Relatore Ing. Martinelli COMPANY PROFILE nasce nel 2006 da un idea di per rispondere alle prime richieste del mercato e diversificare l offerta di prodotto I PASSI DECISIVI 2006 Prime domande dal mercato

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

Bologna 5 Settembre

Bologna 5 Settembre Workshop Farete 4.0 Active Data Ottenere valore dai dati aziendali: Supply Chain aperta alla filiera dei fornitori e dei clienti per una vera Industria 4.0 Bologna 5 Settembre 2016 www.daxo.it Chi siamo

Dettagli

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Una sfida possibile con le nuove tecnologie Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio ICT in Sanità In collaborazione con Con il patrocinio di

Dettagli

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO

SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO SUPPLY CHAIN 4.0 SOGNO E SON DESTO 9 G I U G N O 2 0 1 6 SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA TUA LOGISTICA: JUST DO IT! U P P L Y C H A I N 4. 0 C O N V E G N O S U Introduzione e presentazione dell azienda

Dettagli

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Unità 2 GPO Il project management è considerato l approccio più indicato per gestire con successo progetti di ogni tipo, divenendo al contempo

Dettagli

Strumenti ICT per l innovazione del business

Strumenti ICT per l innovazione del business 2012 Strumenti ICT per l innovazione del business Progetto finanziato da Ferrara 04-04-2012 Camera di Commercio di Ferrara 1 Sommario Gli strumenti ICT a supporto delle attività aziendali Le piattaforme

Dettagli

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

L informazione in azienda Problema o fattore di successo? L informazione in azienda Problema o fattore di successo? Giorgio Merli Management Consulting Leader IBM Italia Il contesto di riferimento le aziende/organizzazioni devono far fronte ad un forte aumento

Dettagli

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati Ing. Nicola Di Marcoberardino Vice presidente Non è l a fortuna a c r e a r e i l e a d e r Notevole capacità di delivery Una Rete nei

Dettagli

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini

Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Il cammino verso Industry 4.0: quale percorso virtuoso? Roberto Filippini, Lara Agostini 1 Cosa vogliamo capire? 1. Dinamica di adozione delle

Dettagli

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING Friul Intagli Industries beantech IT moves your business SETTORE Manufacturing DIPENDENTI 2.000 FATTURATO 2017 502 milioni PAESE Italia - Russia - USA Chi

Dettagli

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale. Chi Siamo AlfaService è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del personale

Dettagli

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube

Giancarlo Capitani. Presidente NetConsulting cube Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube L Osservatorio delle Competenze Digitali 2017 Le Job Vacancy pubblicate sul web L analisi sul campo: le nell esperienza degli attori Le digitali richieste

Dettagli

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO MODELLO DI BUSINESS PLAN 1 Analisi tecnica del Prodotto/Servizio e Identificazione

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA È NATO IL CAPITALISMO GLOBALE DELLA CONOSCENZA? Si devono affrontare: 1. La globalizzazione dei mercati 2. La smaterializzazione del valore 3. Processi diffusi

Dettagli

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE

Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE La logistica di ritorno: opportunità o problema? Un sistema a rete come soluzione per il recupero dei RAEE Ministero dell Università e della Ricerca 1 Politecnico di Torino 26 febbraio 2008 RELOADER è

Dettagli

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO

REPORT INDAGINE AMBIENTALE TRIENNIO http://otands.weebly.com/ REPORT INDAGINE AMBIENTALE DI RIFERIMENTO Segmento Provenienza geografica Altro 11% 5% Confezione Finissaggio e nobilitazione Tessitura Preparazione e filatura di fibre 21% 22%

Dettagli

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia

ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia ALIMENTARE NUOVI MODELLI AD ALTA PERFOMANCE PER LE IMPRESE come sostenere la competitività favorendo la convergenza tra business e tecnologia Andrea RUSCICA Chairman Altea Federation SEGUI L EVENTO SUI

Dettagli

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo La cooperazione al cuore del Mediterraneo Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo 2014 2020 Presentazione dell' Progetti semplici per l acquisizione di servizi da parte delle imprese esistenti

Dettagli

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI

SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI SVILUPPO DI UN NUOVO PRODOTTO IL CASO CTI Informazioni preliminari La CTI è una società del settore tessile che sta valutando l opportunità di introdurre un nuovo prodotto di alta gamma (Lux). L idea di

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Visione e Tracciabilità

Visione e Tracciabilità Petrolchimico Alimentare Visione e Tracciabilità UNA NUOVA VISIONE DELLA TRACCIABILITA IN FABBRICA Carlo Pascale Direttore Vendite Gruppo Alfacod CHI E ALFACOD L esperto di soluzioni AIDC (Automatic Identification

Dettagli

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati

Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Data Strategy: le opportunità derivanti dall utilizzo dei dati Andrea Lamperti Direttore Osservatorio Internet Media Politecnico di Milano IAB Seminar Programmatic & Marketing Automation 04.07.17 Il Programmatic

Dettagli

LA NOSTRA STORIA, LE NOSTRE COMPETENZE

LA NOSTRA STORIA, LE NOSTRE COMPETENZE Company Profile LA NOSTRA STORIA, LE NOSTRE COMPETENZE Costituita a Milano nel 1969, Telekom Assist Europe si specializza nel corso degli ultimi decenni nelle tecnologie per il miglioramento ed il controllo

Dettagli

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane

Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Laboratorio Manifattura Digitale Secondo Rapporto Industria 4.0 nelle PMI italiane Indagine 2017 (Rilascio aprile 2018) Finalità della ricerca La ricerca promossa dal Laboratorio Manifattura Digitale,

Dettagli

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità

CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità In collaborazione con: CRM TRENDS IN ITALIA: organizzazione, processi, tecnologie, risultati, opportunità www.cdirectconsulting.it La ricerca - obiettivi Per il 3 anno consecutivo, l Osservatorio CRM realizzato

Dettagli

Dalla catena alle reti del valore

Dalla catena alle reti del valore Dalla catena alle reti del valore Strategia e valore Lo studio delle strategie d impresa consente di individuare i fattori alla base dei differenziali di performance delle imprese L analisi dei diversi

Dettagli

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0

Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Corso di Formazione Introduzione generale alla Produzione Avanzata/Industria 4.0 Modena 13, 20 e 27 Novembre 2018 Destinatari: Imprenditori, Direttori di stabilimento, Team Manager, Operations Manager,

Dettagli

API: building block della Digital Transformation

API: building block della Digital Transformation Rossella Macinante Practice Leader Milano, 21 Marzo 2017 La crescita dell App Economy continua Fonte: App Annie, 2017 Fonte: NetConsulting cube, 2017 Gli italiani sono sempre più connessi Fonte: CommScore

Dettagli

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel Piergiorgio Licciardello Pescara, 19 maggio 2017 SCENARIO "Complessità" è la parola che sintetizza meglio la Logistica del III millennio

Dettagli

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE Azienda Referente per successivi contatti Tel Email Ruolo La presente scheda di manifestazione di interesse, CHE NON VUOLE ESSERE ESAUSTIVA DELLE POSSIBILI AREE DI INTERVENTO,

Dettagli

Siamo pronti per l era digitale?

Siamo pronti per l era digitale? Siamo pronti per l era digitale? Le principali evidenze emerse dall Osservatorio Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube Milano, 7 Aprile 2016 La Digital Transformation è la principale sfida per

Dettagli

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine

Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Digital Business & IT Transition La roadmap verso l Hybrid Cloud: criticità ed elementi cardine Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Cloud & ICT as a Service 15 Ottobre 2015 Executive Dinner

Dettagli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI 2008-2010 QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE Le innovazioni possono consistere in: - prodotti e servizi nuovi (o

Dettagli

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia

Italy Spain UK Germany. Progetto Mangrovia Italy Spain UK Germany Progetto Mangrovia Introduzione a Mangrovia Mangrovia Introduzione Process Control Room Architettura multi-livello in grado di connettere i processi di business con la rilevazione

Dettagli

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi

Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi Una piattaforma Web, per la gestione delle merci a tracciabilità nel contesto dell azienda manifatturiera e della logistica conto terzi dr. Simone Zuccoli Il Gestionale La Gestione di Magazzino Per fini

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi

CONTROLLO DI GESTIONE. Conosci te stesso Oracolo di Delfi CONTROLLO DI GESTIONE Conosci te stesso Oracolo di Delfi Performance Improvement Management Risk Una società costituita da professionisti specializzati con una multidisciplinarietà dei servizi professionali

Dettagli

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT Seminario co-organizzato dal ClubTi Centro, dall Ordine degli Ingegneri di Ancona e da PMI Central Italy Chapter in collaborazione con l Università Politecnica delle Marche Creare valore con il PROJECT

Dettagli

L Azienda e il Sistema Informativo

L Azienda e il Sistema Informativo L Azienda e il Sistema Informativo Omogeneità Univocità Integrazione Sistemi Informativi Integrati e Processi Aziendali L Azienda come Sistema Ambiente esterno Azienda Acquisti Produzione Magazzino Vendite

Dettagli

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel

6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL. Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel 6 sicuro? Cyber Security a misura di PMI e PAL Diagnosi e prevenzione delle minacce, riduzione degli impatti Andrea Ardizzone Segretario Generale Assintel Roma, 29 novembre 2016 Università Sapienza via

Dettagli

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE

L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE PAOLO A. CATTI ASSOCIATE PAR TN ER E-MAIL: paolo.catti@p4i.it TWITTER: @Paolo_A_Catti L'EFFICIENZA DELL'INTEGRAZIONE NEL MATERIALE ELETTRICO 2018 AGENDA In un era «Digital» Innovazione digitale e innovazione

Dettagli

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero.

Chi Siamo. Alfa Service ha maturato forti competenze specifiche anche nei settori delle Officine Meccaniche e del Calzaturiero. Chi Siamo Alfa Service è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale presente da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI SCHEDA PROGETTO BANDIERA Requisiti: - respiro temporale di medio-lungo termine - coinvolgimento di più soggetti (possibilmente integrazione pubblico-privato) - intersettorialità / multidisciplinarità (non

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola:

CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/ Secondo appello 09/07/2009. Nome: Cognome: Matricola: CORSO DI MARKETING INDUSTRIALE a.a. 2008/2009 - Secondo appello 09/07/2009 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1 La Alas srl è una piccola impresa lombarda leader nella progettazione e produzione di una

Dettagli

Parte Organizzazione d Impresa

Parte Organizzazione d Impresa Impianti Industriali e Organizzazione d Impresa Allievi Energetici L- Z - Proff. Federico Frattini e Giovanni Miragliotta Appello del 11 Settembre 2012 Parte Organizzazione d Impresa Nota Bene Si ricorda

Dettagli

1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA Impresa Campus Unifi 2018

1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA Impresa Campus Unifi 2018 Al Presidente di CsaVRI Allegato 1 Incubatore Universitario Fiorentino Via Madonna del Piano, 6, 50019 Sesto Fiorentino, (FI) 1. DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROGRAMMA Impresa Campus Unifi 2018 Il sottoscritto

Dettagli

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2017/2018 ELEMENTI STRUTTURALI ED ASPETTI EVOLUTIVI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Prof. Christian Corsi info: ccorsi@unite.it (CAP. 7) Unit 6 Slide 6.2.1 Capitolo

Dettagli

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati

Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Osservatorio Information Security & Privacy Cybersecurity, come difendersi dal furto dati Giorgia Dragoni Ricercatrice Osservatorio Information Security & Privacy, Politecnico di Milano 09 Maggio 2017

Dettagli

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT

Creare valore con il PROJECT MANAGEMENT Seminario co-organizzato dal Club Ti Centro, dall Ordine degli Ingegneri di Ancona e da PMI Central Italy Chapter e con il patrocinio dell Università Politecnica delle Marche Creare valore con il PROJECT

Dettagli

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving

INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving ACQUISTI IN TEAM THE PROCUREMENT MEET UP INNOVAZIONE PER GENERARE VALORE Come misurare le performance d'acquisto in termini di valore generato e non solo di saving Milano, 9 Giugno 2016 1 Indice 1 ACQUISTARE

Dettagli

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni

PARTE 1) Settore agricolo e sue trasformazioni ECONOMIA DELL AZIENDA AGRARIA E DEI SISTEMI AGROINDUSTRIALI A.A. 2013/14 10-06-2014 COGNOME NOME:. MATRICOLA. FREQ 2013. NON FREQ. Istruzioni: - Leggere attentamente il testo delle domande e rispondere

Dettagli

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale I sistemi di controllo nelle aziende bergamasche: risultati di una ricerca empirica Prof. Cristiana CATTANEO Bergamo, 21 settembre

Dettagli

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI»

POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» POLO TECNICO PROFESSIONALE DELL ECONOMIA DEL MARE - PTP ECO MA «OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI FORMATIVI E PROFESSIONALI» Italian Employers Day Udine, 24 novembre 2017 PPT Eco Ma POLO TECNICO PROFESSIONALE

Dettagli

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY Rev. 3 09/2018 MISSION INTER-NETWORK aiuta i propri Clienti nell identificazione, progettazione e realizzazione

Dettagli

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan Fondo ISI Equity per le Imprese Innovative della CCIAA di Pisa Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative Versione def. 2.0 Documento per la valutazione del Business Plan DOCUMENTO

Dettagli

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio

Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio Verso l impresa 4.0 (2018) 1 Gennaio 2018 www.jlarco.com Premessa Sono ormai noti i contorni ed i vantaggi del Piano Nazionale Impresa 4.0 promosso dal governo italiano, ed in particolare gli interventi

Dettagli

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania

Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania Bucarest, 18.02.2016 Strategie e strumenti competitivi per migliorare le performance aziendali delle imprese manifatturiere Italiane con sede in Romania - Parte II - Per il marinaio che non ha una meta,

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto. Governo del Farmaco. Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Governo del Farmaco Elementi organizzativi e tecnologie: Esperienze a confronto Dr. Antonio Compostella Direttore Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Dettagli

LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017

LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017 LOGISTICA TRADIZIONALE vs NUOVA LOGISTICA: CAMBIARE MODELLO PER SEGUIRE IL MERCATO In collaborazione con ASSA ABLOY Farete, Bologna, 06 settembre 2017 1 PROGRAMMA Introduzione e presentazione di Due Torri

Dettagli

TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA

TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA TAVOL TUNISIA DELLA COOPERAZIONE DECENTRATA Segreteria Tecnica PROFILO DELL IMPRESA TA INFORMATIVA Il Catalogo delle imprese è uno strumento del Tavolo-Tunisia della cooperazione decentrata, che riunisce

Dettagli

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale

TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Tavolo di lavoro intersettoriale La voce del territorio: testimonianze e progetti Enrica Lemmi Prof. di Geografia - Università di Pisa Presidente

Dettagli

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA

INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INTERVENTO QUADRO PER LA RICOSTRUZIONE I.L.E. ILOVEMILIA INVITO PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITA DI FORMAZIONE CONTINUA PER LA RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA DELLE ZONE COLPITE DAL SISMA DEL MAGGIO 2012

Dettagli

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2

o in alternativa almeno 2 quesiti dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4), il quesito-tema T e almeno un esercizio fra i due proposti E1 e E2 Per essere ammessi alla valutazione del compito, bisognerà aver svolto COMPIUTAMENTE almeno 3 dei 4 quesiti brevi proposti (Q1, Q2, Q3 e Q4) ed entrambi gli esercizi (E1 e E2); o in alternativa almeno

Dettagli

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo

POR FESR CAMPANIA Asse 3 Competitività del sistema produttivo Allegato 4 Scheda Tecnica del piano di investimento aziendale POR FESR CAMPANIA 2014-2020 Asse 3 Competitività del sistema produttivo Priorità di investimento 3.A "Promuovere l imprenditorialità, in particolare

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working

La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working La 4 Rivoluzione industriale e l emergere dello Smart Working Mariano Corso School of Management Politecnico di Milano Roma, 16 novembre 2016 La 4 rivoluzione Industriale sta investendo come uno Tsunami

Dettagli

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE GESTIRE IL RISCHIO... CREARE FUTURO L Enterprise Risk Management Nel corso della propria attività, ogni impresa è soggetta a minacce, interne ed

Dettagli

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6

EPICK la tua piattaforma GRC PRINCIPALI REFERENZE. EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PRINCIPALI REFERENZE EPICK REFERENZE_IT Pag. 1/6 PREMESSA Questo documento illustra alcune delle referenze più significative riguardanti l impiego della piattaforma e dei servizi di consulenza specialistica

Dettagli

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari

Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento. 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari Nuovi servizi e nuove opportunità a servizio del cambiamento 1. Tra carta e digitale: la spinta viene dagli investimenti pubblicitari La leadership della carta stampata permane per la qualità dei contenuti

Dettagli

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! in partnership con 2 EDIZIONE Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement! Categorie di premiazione Best practice negoziali Innovazione negli acquisti Acquisti in team interfunzionali Acquisti

Dettagli

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI. Ceccarelli Group. beantech. IT moves your business CASE HISTORY CRM PER I SERVIZI Ceccarelli Group beantech IT moves your business SETTORE Logistica e trasporti DIPENDENTI 140 FATTURATO 2017 29 milioni PAESE Italia Chi è Ceccarelli Group Ceccarelli Group

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti L A nimatore D igitale è un docente che insieme al D irigente Scolastico e al D irettore dei S ervizi

Dettagli

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3

Avviso Pubblico per il Sostegno a progetti di Innovazione delle Grandi Imprese e delle PMI nelle aree di specializzazione S3 REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Ricerca e Innovazione Industriale POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE I Ricerca Sviluppo Tecnologico

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE

BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE BANDO SVILUPPO DI RETI LUNGHE PER LA RICERCA E L INNOV DELLE FILIERE TECNOLOGICHE CAMPANE Misura A: Azioni di sistema per l internazionalizzazione della filiera tecnologica ALLEGATO E FORMAT PROGETTO DI

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere R & I s.r.l. Ricerche e Interventi di politica industriale e del lavoro La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere Quali strategie per competere A cura di Daniela

Dettagli

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto.

1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. Prima prova scritta Il candidato risponda ad una delle seguenti domande 1. Che cosa è la Balanced Scorecard? Descriverne la struttura e i principali gruppi di indicatori che compongono il cruscotto. 2.

Dettagli

Comunicazione economico-finanziaria

Comunicazione economico-finanziaria Pagina 1 di 6 Comunicazione economico-finanziaria Bilanci aziendali Il bilancio d esercizio - Il sistema informativo di bilancio - La normativa sul bilancio Le componenti del bilancio civilistico: Stato

Dettagli

DIGITAL 4 NON PROFIT

DIGITAL 4 NON PROFIT DIGITAL 4 NON PROFIT Best Social Startup - Guida al Pitch 16 SETTEMBRE 2017 IL PITCH Il Pitch è il veicolo di promozione del progetto, che deve contenere le informazioni necessarie a divulgare e rendere

Dettagli

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione

Il modello di governance della formazione professionale in Toscana. Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione Il modello di governance della formazione professionale in Toscana 10 luglio 2017 Paolo Baldi Direttore Istruzione e formazione Regione Toscana 1. Il nuovo o modello a. Il trasferimento della funzione

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 1/20 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata a rilevare la domanda

Dettagli

Osservatorio CRM IL CRM IN ITALIA: diffusione, aree critiche e di miglioramento, opportunità e trend emersi a confronto con il 2015

Osservatorio CRM IL CRM IN ITALIA: diffusione, aree critiche e di miglioramento, opportunità e trend emersi a confronto con il 2015 IL CRM IN ITALIA: diffusione, aree critiche e di miglioramento, opportunità e trend emersi a confronto con il 2015 La ricerca CONTESTO E OBIETTIVI: L Osservatorio CRM 2016 è una ricerca sullo stato dell

Dettagli