Ingiustificato arricchimento indiretto ( Articolo di Luigi Viola ) INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO INDIRETTO. dott.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingiustificato arricchimento indiretto ( Articolo di Luigi Viola ) INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO INDIRETTO. dott."

Transcript

1 Ingiustificato arricchimento indiretto ( Articolo di Luigi Viola ) INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO INDIRETTO dott. Luigi Viola -Introduzione Il legislatore civile, ex art c.c., individua l azione generale 1 di arricchimento, volta essenzialmente ad evitare che possano sussistere degli spostamenti patrimoniali senza giustificazione 2, come si evince dallo stesso dato letterale laddove si spiega che Chi, senza una giusta causa, si è arricchito a danno di un altra persona è tenuto a indennizzare quest ultima. La norma de quo, allora, per la sua applicazione sembra richiedere la sussistenza di un arricchimento di un determinato soggetto nei confronti di un altro in assenza di una valida causa giustificativa 3, potendo, tra l altro, il vantaggio essere rappresentato da un incremento patrimoniale o da un mancato detrimento patrimoniale, risultante dall avere evitato la perdita di un bene o risparmiato una spesa 4. In altri termini, lo stesso legislatore, sembra richiedere un collegamento eziologico diretto ed immediato tra arricchimento e depauperamento, id est il fatto deve essere unico generatore 5 di entrambi gli eventi. Inoltre, generalmente, per l esperibilità di tale azione si richiede che il fatto generatore sia lecito 6, poiché l eventuale illiceità lo attrarrebbe nella sfera applicativa dell art c.c. Ulteriore elemento legittimante l azione di ingiustificato arricchimento, ex art c.c., accanto a quelli di liceità, generalità ed unico fatto generatore (nel senso di collegamento eziologico depauperamento-arricchimento), è dato dal carattere sussidiario dell azione de quo, ex art c.c., che determina l improponibilità in concreto 7 dell azione nei casi in cui possano sussistere altre azioni volte ad ottenere l indennizzo per il pregiudizio subito. Tuttavia, seppure gli elementi caratterizzanti l azione di ingiustificato arricchimento, ex art 2041 c.c., sembrano essere sufficientemente chiari e determinati, invero, particolari problemi interpretativi si pongono nel caso in cui si voglia esperire tale azione verso un terzo che si sia arricchito grazie ad una prestazione ridondata a suo vantaggio, ma eseguita in virtù di un rapporto intervenuto tra il c.d. depauperato ed un altro soggetto (c.d. intermediario), resosi poi insolvente. In altre parole, ci si chiede se possa configurarsi giuridicamente un azione ex art c.c. contro il terzo avvantaggiato, laddove il legislatore sembra, prima facie, escluderlo categoricamente con l inciso correlativa diminuzione patrimoniale. -Tesi negativa Parte della dottrina 8 e giurisprudenza 9 sembra optare per la tesi più rigorosa ovvero negativa. Le argomentazioni poste a sostegno di tale tesi interpretativa, muovono le mosse principali essenzialmente dalla lettura rigorosa del dato normativo, dalla ratio dell istituto de quo, nonchè dal concetto di sussidiarietà in astratto, ex art c.c. Partendo dal dato letterale, infatti, si dice che l inciso chi si è arricchito a danno di un altra persona è tenuto a indennizzare quest ultima della correlativa diminuzione patrimoniale, sembra escludere a chiare lettere l esperibilità dell azione de quo verso il terzo avvantaggiato; in particolare, il concetto di correlatività lascia ipotizzare la sussistenza di un collegamento eziologico diretto ed immediato tra

2 arricchito e depauperato, sine causa, nonché la stessa formula legislativa, volta ad individuare il soggetto attivo e passivo ( chi a danno ). Infatti, il concetto stesso di correlatività è riferibile ad un nesso di causalità diretta, nel senso che l impoverimento deve essere causa dell arricchimento o che entrambi siano effetti della medesima causa, e ciò varrebbe ad escludere l esperibilità 10 dell azione verso il terzo, perché, a rigore, costui sarebbe solo soggetto avvantaggiato in modo indiretto, con la conseguenza di non aver potuto causare una danno all istante, ma al più al c.d. soggetto intermediario. Se, allora, il terzo è solo avvantaggiato che non ha causato alcun danno diretto all istante, evidentemente, l art c.c. non potrà trovare applicazione verso il terzo, perché costui non si sarebbe arricchito a danno di un altra persona (intesa come soggetto depauperato). Diversamente argomentando, si dice, si correrebbe il rischio di entrare in contrasto con la lettera della legge, individuando un vulnus alla posizione giuridica del terzo, che si vedrebbe costretto a indennizzare il soggetto istante verso il quale non solo non ha alcun rapporto giuridico negoziale, ma neanche ha causato un danno 11. D altronde la stessa ratio dell istituto sembrerebbe deporre nello stesso senso, perché volta ad evitare spostamenti patrimoniali sine causa, mentre nel caso di ingiustificato arricchimento indiretto potrebbe ben sussistere una giusta causa negoziale tra c.d. intermediario e terzo, che, per ciò solo, non dipenderebbe necessariamente dal rapporto giuridico intermediario-istante; con la conseguenza, tra le altre, che sussisterebbe un indipendenza causale tra i due spostamenti patrimoniali, per cui se il trasferimento del bene tra istante e intermediario è sine causa 12, questo non implica, sic et simpliciter, l assenza di causa nel rapporto giuridico intermediario-terzo. In altre parole, il rapporto giuridico intermediario-terzo avrebbe una propria autonomia strutturale e causale, del tutto indipendente dal rapporto giuridico istante-intermediario, tanto più che l istante è del tutto estraneo ai rapporti con il terzo 13, tale da impedirne una legittimazione passiva, ex art c.c. Ulteriore argomento a sostegno di tale ricostruzione ermeneutica, volta a sostenere la tesi negativa, sarebbe dato dallo stesso art c.c., che precisa il carattere sussidiario dell azione di arricchimento. Si dice, infatti, come il criterio della sussidiarietà vada individuato in astratto, e non in concreto, con rilevanti corollari applicativi, tali da ritenere improponibile l azione, ex art c.c., verso il terzo avvantaggiato. Secondo tale impostazione, pertanto, l art c.c. sembra imporre all interprete una verifica in astratto della sussistenza di altre azioni esperibili a tutela dell istante, nel senso che la mera esistenza di un altra azione (nel caso di specie quella contrattuale che spetta al depauperato nei confronti dell intermediario), anche solo astrattamente idonea a fornire una tutela efficace all impoverito, impedirebbe il ricorso all azione di arricchimento. In altri termini, secondo questa ricostruzione 14, il fatto che in concreto il depauperato non abbia trovato tutela, stante ad esempio l insolvenza del contraente, non rappresenta una valida ragione per superare la preclusione di cui all art c.c., atteso che un azione idonea a fornire tutela comunque sussiste. D altronde, lo stesso legislatore, ex art c.c., effettivamente, sembra aver individuato un criterio attinente all esperibilità dell azione in senso formale e non sostanziale, poiché diversamente non

3 avrebbe fatto esplicito riferimento alla possibilità di esercitare un altra azione, ma piuttosto all esito negativo di un altra azione. In questo senso, infatti, il concetto di esperibilità dell azione sembra ipotizzare un criterio di possibilità giuridica valido ex ante, e non ex post id est laddove altre azioni giuridiche siano risultate infruttuose. Pertanto, per tali profili ermeneutici e secondo questa ricostruzione, si dovrebbe ritenere improponibile l azione ex art c.c. verso il terzo avvantaggiato. -Tesi positiva Secondo altra impostazione 15, invece, il problema interpretativo posto andrebbe risolto in senso positivo, interpretando il concetto di correlatività, ex art c.c., in senso estensivo. In particolare, infatti, l azione generale di arricchimento, ex art c.c., non individua esclusivamente due soggetti, ma lascia ipotizzare l estensione applicativa ad un terzo avvantaggiato, perché, si dice, la correlatività andrebbe intesa nel senso di collegamento tra i trasferimenti patrimoniali istante-intermediario e intermediario-terzo, che trovino fondamento originario in un unico fatto generativo. In altre parole, il sistema scelto dal legislatore volto ad individuare il soggetto attivo e passivo, ex art c.c., non esclude l estensione applicativa al terzo, poiché le parole chi e a danno possono ben ritrovarsi nell ipotesi del terzo ( chi ) che si sia arricchito a danno dell istante. D altronde, si sostiene, come il fatto che tra l arricchimento di un soggetto e la corrispondente diminuzione patrimoniale occorra un nesso di causalità diretto e immediato ( correlativa diminuzione patrimoniale, ex art c.c.), nel senso che debba sussistere un unico fatto generativo dell uno e dell altro, non elude la proponibilità di tale azione nei casi di arricchimento c.d. indiretto. Questo, si dice, almeno quando lo spostamento patrimoniale, sia pure ingiustificato, non sia determinato da una successione di fatti distinti che hanno inciso su due diverse situazioni patrimoniali soggettive, in modo del tutto indipendente l uno dall altro, ma allorché l arricchimento abbia la sua fonte peculiare nel collegamento tra lo spostamento patrimoniale senza causa e il correlativo acquisto gratuito del terzo che ne abbia goduto senza titolo 16. In questo senso, allora, almeno laddove sussista un collegamento tra le vicende traslative istante-intermediario e intermediario-terzo l art c.c. dovrebbe trovare applicazione. D altronde, la stessa impostazione contraria volta ad enfatizzare il concetto di unico fatto generatore, invero, non sminuisce il rilievo che il terzo viene ad avvantaggiarsi per il fatto, sine causa, intercorrente tra istante e intermediario, perché, si dice, proprio l unicità del fatto generatore può determinare un collegamento tra posizione giuridica dell istante depauperato e terzo avvantaggiato; diversamente, si dice, sussisterebbero più fatti generatori. Tra l altro, la stessa ratio giustificatrice dell istituto de quo, essenzialmente volta ad evitare che si attuino trasferimenti patrimoniali senza giusta causa, deporrebbe nel medesimo senso, soprattutto laddove si pensi al fatto che il terzo verrebbe comunque ad avvantaggiarsi in modo ingiustificato 17, perché lo stesso titolo fondante (ab origine) il trasferimento patrimoniale intermediario-terzo sarebbe da ritenersi sine causa. Si precisa, poi, come la denominazione data dal legislatore all azione de quo, sembrerebbe confermare tale impostazione, poiché viene formalmente qualificata come azione generale di arricchimento, laddove il concetto di generalità sembrerebbe riferirsi all esperibilità erga omnes, a differenza dell azione di ripetizione dell indebito 18, ex art c.c.; diversamente argomentando, tra l altro, si rischierebbe di rendere l art c.c. un inutile duplicato dell art c.c..

4 Altresì, neanche sarebbe da condividere il rilievo mosso dai fautori della tesi negativa attinente alla presunta sussidiarietà in astratto dell azione di arricchimento, ex art c.c., poiché, invero, il legislatore ipotizzerebbe un carattere sussidiario da individuarsi in concreto 19. In questo senso, infatti, l azione generale di arricchimento senza causa, ex artt e 2042 c.c., avrebbe la funzione, per così dire, di clausola di salvezza 20, nel senso che sarebbe sempre ammissibile l azione de quo nel caso in cui vi sia stata, per qualsiasi causa giuridica (per esempio prescrizione ovvero decadenza) o di fatto (come nel caso di infruttuosa esecuzione), perdita di ogni altro effettivo e concreto rimedio giuridico posto a tutela del soggetto depauperato. Al più, si dice, al fine di evitare che l art c.c. si trasformi in uno strumento idoneo ad aggirare la legge, l azione de quo dovrebbe essere ritenuta inammissibile solo nei casi in cui non dovessero sussistere altre azioni astrattamente esercitabili per causa imputabile all impoverito, come appunto nel caso di prescrizione o decadenza, ma non per un ostacolo di fatto (insolvenza del soggetto intermediario) e questo, si dice, perché la ratio dell istituto de quo imporrebbe la tutela piena del soggetto depauperato sine causa. Accogliendo tale tesi, dunque, nell ipotesi di un soggetto istante che abbia agito nei confronti dell intermediario in modo infruttuoso perché quest ultimo sia risultato insolvente, allora, l istante potrà agire, ex art c.c., anche verso il terzo avvantaggiato 21. Altra parte della dottrina 22, poi, proprio al fine di meglio strutturare e spiegare la tesi positiva, prende le mosse principali dell argomentazione dall art c.c. Se, infatti, l art c.c. si legge in combinato disposto con l art c.c., la soluzione interpretativa diviene più agevole, perché il legislatore spiega come nel caso di alienazione a titolo gratuito, il terzo acquirente è obbligato, nei limiti del suo arricchimento, verso colui che ha pagato l indebito, riducendo notevolmente di portata l inciso correlativa diminuzione patrimoniale, ex art 2041 c.c.. D altronde, laddove il terzo abbia conseguito la prestazione (e di conseguenza si sia arricchito) a titolo oneroso, comunque il soggetto depauperato potrà esercitare in surrogatoria i diritti che competono all intermediario nei confronti del beneficiario della prestazione, sempre che, ovviamente, quest ultimo non abbia regolarmente adempiuto. Tali rilievi argomentativi, dunque, sembrano ben deporre a favore della tesi positiva, riducendo notevolmente la portata della tesi contraria, soprattutto alla luce di un interpretazione sistematica (ex artt. 2041, 2042, 2038 c.c.). -Considerazioni conclusive Il problema posto, in verità, appare particolarmente complesso, tanto più che impone una soluzione sufficientemente determinata, soprattutto alla luce dei notevoli corollari applicativi tra cui, appunto, l esperibilità dell azione ex art c.c. verso il terzo (c.d. ingiustificato arricchimento indiretto). Tuttavia, il collegamento interpretativo, tra art e art 2038 c.c., posto in evidenza da taluni fautori 23 della tesi positiva, indubbiamente, presenta rilievi argomentativi di non poco momento, tali da spingere a optare per un interpretazione estensiva dell inciso correlativa diminuzione patrimoniale, a meno che non si ponga l accento sul concetto di sussidiarietà in astratto, ex art c.c.. Se, infatti, la sussidiarietà va intesa in astratto 24, allora, l estensibilità applicativa dell art c.c. si riduce notevolmente, perché nel caso di ingiustificato arricchimento il depauperato avrà verso l intermediario pur sempre l azione contrattuale, da porre a fondamento della sua pretesa; con il

5 corollario logico-applicativo che l art c.c. potrà collegarsi in via interpretativa non più con l art c.c., quanto piuttosto con l art e 2036 c.c. In effetti, la lettera della legge che parla di indebito, ex art c.c., piuttosto che di arricchimento sine causa, nonché la collocazione sistematica scelta dal legislatore, soprattutto laddove si pensi al fatto che l art c.c. è inserito nel titolo VII del Codice Civile Del pagamento dell indebito e non nel Titolo VIII dell arricchimento senza causa, sembrano vietare all interprete un collegamento ermeneutico tra art c.c. e art c.c. o, quantomeno, non suggerirlo. Se, allora, la disciplina giuridica ex art c.c. non è applicabile estensivamente all art c.c., neanche sarà applicabile il secondo comma dello stesso art c.c., laddove ipotizza il caso di escussione inutile; con il corollario che il carattere di sussidiarietà, ex art c.c., va inteso necessariamente in astratto, anche al fine di non rendere l art c.c. un inutile duplicato dell art c.c. 25. Laddove, infatti, si estenda la disciplina giuridica dell art c.c. sia all art c.c. che all art c.c., evidentemente, si svuoterebbero di significato entrambe le norme, sovrapponendone in modo ingiustificato i confini applicativi. D altronde, neanche il concetto di generalità 26, ex art c.c., in base al quale l azione sarebbe esperibile erga omnes (e, quindi, anche verso il terzo avvantaggiato), diversamente dall art c.c., sembra condivisibile, tanto più che può pacificamente interpretarsi come riferibile a fatti atipici 28, recuperandone, ad ogni modo, il senso letterale e la portata applicativa, nonché la sua autonomia strutturale. In questo senso, pertanto, si nega estensibilità applicativa all art c.c. verso l art c.c., a tutto vantaggio dell esaltazione della tesi negativa, nonché del concetto di sussidiarietà in astratto e del principio, strictu sensu, di correlatività. Sotto quest ottica e soprattutto alla luce della collocazione sistematica scelta dal legislatore, nonché della lettera della legge, sembra maggiormente condivisibile la tesi negativa Secondo Cass. 3599/1999, l azione è generale perché i fatti che la possono legittimare sono atipici e, dunque, potenzialmente illimitati. 2 Perlingieri, Manuale di diritto civile, Napoli, 1997, pag. 237; per una ricostruzione sistematica dell istituto, ex art c.c., vd. Caiaffa, Rivista del Consiglio, Ed. Grifo, n. 1, Cass. 9806/2001; mancanza di giusta causa da interpretarsi nel senso di assenza di un idoneo titolo giuridico legale o convenzionale, che giustifichi l arricchimento e la correlativa diminuzione patrimoniale. L assenza (di titolo) deve essere intesa come sinonimo di inconfigurabilità: un titolo nullo o altrimenti caducato (per annullamento, rescissione, ecc.) renderebbe infatti esperibile l azione di ripetizione dell indebito, ex art c.c. (Perlingieri, op. cit.); sul confine applicativo tra art c.c. e art c.c., vd. Cass. 1252/ Bianca, Diritto Civile 5, Milano 1994, pag Gazzoni, Manuale di diritto privato, Napoli, 2001, pag. 689; Cass. 1686/1993, Cass. 6289/1995, Cass. 8487/ Tale assunto, secondo parte della dottrina (Gazzoni, Schlesinger), sarebbe dimostrato dal fatto che il legislatore, ex art c.c., prevede un indennità e non il risarcimento del danno.

6 7 Vd. Barbero, Il sistema del diritto privato, Torino, 2001, pag. 825, Massari, intorno all azione di arricchimento senza causa, in Giust. Civ. 1953, pag. 695; contra Cass. 7285/1996, in cui si legge che la proponibilità dell azione di arricchimento, la cui esperibilità va valutata in astratto, deve essere negata tutte le volte che il depauperato abbia a disposizione altra azione utile per farsi indennizzare del pregiudizio subito, a nulla rilevando che sia decaduto da essa o sia rimasto soccombente in giudizio per ragioni di rito o di merito (purchè queste non attengano alla carenza originaria dell azione per difetto del titolo posto a suo fondamento). 8 In tal senso Gazzoni, op. cit.; Perlingieri, op. cit.; vd. anche Gallo, L arricchimento senza causa, Padova, 1990, pag. 518; contra Bianca, op. cit., nonché Bianca, La vendita e la permuta, Torino, 1993, pag Cass. 1686/1993; Cass /2002; Cass. 7627/2002; Cass. 1189/ Per l esperibilità dell azione di arricchimento, ex art c.c., verso la P.A., vd. Cass. Sez. Un. 9531/ Nel senso di assenza di giusta causa, e non di illecito; vd. nota n Vd. Cass. 9806/2001, che ha avuto modo di precisare come l azione di arricchimento, ex art c.c., ha come presupposto che la locupletazione di un soggetto a danno di un altro avvenga sine causa, nel senso che quando è conseguenza di un contratto o, comunque, di un altro rapporto, non può dirsi che la causa manchi o sia ingiusta, almeno fino a quando il contratto o l altro rapporto conservino, rispetto alle parti e ai loro aventi causa la propria efficacia obbligatoria; vd. anche Cass. 9859/1990, Cass. Sez. Un / Diversamente dalla ipotesi di delegazione, ex art c.c., espromissione, ex art c.c., ed accollo, ex art c.c., dove, in qualche modo, il terzo entra nella fattispecie negoziale. 14 Vd. Cass. 6647/2002, secondo cui il carattere sussidiario dell azione di arricchimento senza causa postula semplicemente che non sia prevista, nell ordinamento giuridico, altra azione (tipica) a tutela di colui che lamenti il depauperamento, che cioè sia carente ab origine una qualsiasi altra azione e non già che sia previamente sperimentata un altra azione tipica, id est l azione ex art c.c. stante il suo carattere sussidiario, deve ritenersi esclusa in ogni caso in cui il danneggiato, secondo una valutazione da compiersi in astratto, prescindendo quindi da una valutazione del suo esito, possa esercitare un altra azione per farsi indennizzare il pregiudizio subito ; vd. anche nota n Bianca, op. cit.; Barbero, op cit., secondo cui, tra l altro, l impostazione positiva troverebbe conferma negli artt. 67 e 59 rispettivamente della legge sulla cambiale e sull assegno, secondo i quali al portatore rimane l azione di arricchimento qualora abbia perduto l azione cambiaria ; vd. anche nota n Vd. Cass. 8751/1993, che ha sostenuto come l appaltatore che per incarico del committente abbia eseguito lavori di ristrutturazione nell appartamento di un terzo, può esercitare l azione di arricchimento nei confronti di quest ultimo nel caso di insolvenza del committente, atteso che l azione ex art c.c. è esperibile contro colui che abbia conseguito l indebita locupletazione in danno dell istante, anche quando l arricchimento abbia la sua fonte nel collegamento tra lo spostamento patrimoniale senza causa per l insolvenza della persona obbligata per legge o per contratto ed il correlativo acquisto gratuito del terzo che ne abbia goduto senza titolo. 17 Vd. Cass. 7627/2002: Poiché la mancanza di una giusta causa dell attribuzione patrimoniale, ai fini dell indennizzo per ingiustificato arricchimento, ex art c.c., non si identifica con il danno soggettivamente ingiusto sofferto dalla parte depauperata, ma va accertato con riferimento alla posizione giuridica dell arricchito; sussiste detta causa giustificatrice anche se essa derivi da un

7 contratto intercorrente non tra il depauperato e l arricchito, ma tra questi ed un terzo, almeno finchè tale rapporto non sia annullato, rescisso o risolto. 18 In tema di indebito oggettivo vd. Cass. 2814/1995, nonché Cass. 1252/ In tal senso, Spitali, l arricchimento mediante intermediario e l art c.c., in Giur.it., 1994,I, pag. 1869; Breccia, L arricchimento senza causa, in Tratt. Di dir. privato, diretto da Rescigno, Torino, 1984, vol. 9, pag Secondo Cass. 9584/1998, l azione contrattuale e di ingiustificato arricchimento possono essere proposte anche congiuntamente; Cass /2001; Cass / In questo senso, tra l altro, sarebbe ipotizzabile l esperibilità dell azione ex art c.c., da parte del promittente verso il terzo, ex art c.c., seppure non sia parte nel contratto tra promittente e stipulante, laddove quest ultimo sia risultato insolvente. 22 P.Gallo, Il codice civile-commentario, fondato da Schlesinger e diretto da Busnelli, Arricchimento senza causa artt , Milano, 2003, pag. 154; Trattato di diritto civile, diretto da R.Sacco, Arricchimento senza causa e quasi contratti (i rimedi restitutori), Torino, 1996, pag Vd. nota precedente. 24 Vd. nota n Come accadrebbe laddove si applicasse la medesima disciplina giuridica a norme diverse, entrando in contrasto, tra l altro, con l art. 2 Cost., laddove vieta di trattare in modo eguale situazioni diseguali. 26 Vd. tesi positiva; vd. anche nota n Che, al contrario, impone, a rigore, il collegamento applicativo con l art c.c.. 28 Vd. Gazzoni, op. cit.. 29 Contra Cass /2002, secondo cui in tema di arricchimento indiretto, l azione ex art c.c. è esperibile contro il terzo che abbia conseguito l indebita locupletazione in danno dell istante, quando l arricchimento sia stato conseguito dal terzo in via meramente di fatto (e perciò gratuita) nei rapporti con il soggetto obbligato per legge o per contratto nei confronti del soggetto depauperato, e resosi insolvente nei riguardi di quest ultimo. La predetta azione è invece inammissibile ove la prestazione sia stata conseguita dal terzo in virtù di un atto a titolo oneroso. ( da )

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO Prefazione... Pag. XIII CAPITOLO INTRODUTTIVO VERSO IL RECUPERO DEI «QUASI CONTRATTI»? (LE OBBLIGAZIONI RESTITUTORIE DAL CONTRATTO AI «QUASI CONTRATTI»)... Pag. 1 PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

Dettagli

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA

L ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA Arricchimento ingiusto o ingiustificato? Commento all articolo 2041 del codice civile. Chiara Anna Pia Giordano (redattore Saverio Setti) Articolo divulgativo - Pubblicato, Mercoledì 29 Novembre 2017 Chi,

Dettagli

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE

12 Lezione LE FONTI DELL OBBLIGAZIONE LA NOZIONE DI FONTE LA NOZIONE DI FONTE EQUIVALE A QUELLA DI TITOLO, VIENE USATA PER INDICARE I FATTI DA CUI L OBBLIGAZIONE NASCE O SORGE. POTREMMO PERTANTO DEFINIRE FONTI DELL OBBLIGAZIONE QUEI FATTI CHE, SECONDO UNA NORMA

Dettagli

LIBERALITA ATIPICHE. Prof. Avv. Lucilla Gatt. Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Facoltàdi Giurisprudenza

LIBERALITA ATIPICHE. Prof. Avv. Lucilla Gatt. Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Facoltàdi Giurisprudenza LIBERALITA ATIPICHE Prof. Avv. Lucilla Gatt Università Suor Orsola Benincasa di Napoli Facoltàdi Giurisprudenza CSM Roma - 18 ottobre 2011 Percorsi tradizionali il ruolo centrale dell animus donandi nell

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE

SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Quesito Tributario n 39-2015/T SUCCESSIONI E DONAZIONI IMPOSTE IPOTECARIA E CATASTALE AGEVOLAZIONI PRIMA CASA - SUSSISTENZA DEI REQUISITI MOMENTO RILEVANTE Si chiede di sapere con riferimento a quale momento

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI

VII INDICE PER ARTICOLI. Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI Capo IV. DEI PROCEDIMENTI POSSESSORI 1. Quadro normativo di riferimento... pag. 1 2. Fondamento della tutela giurisdizionale del possesso...» 4 3. Il possesso quale autonoma situazione sostanziale e la

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE INDICE SOMMARIO Premessa... XI CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE 1. L uso generico delle espressioni punibilità e non punibilità nel diritto penale e le posizioni della dottrina

Dettagli

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI.

IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. IL CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA: ANALISI DELL'ISTITUTO ED ECCEZIONI ESPERIBILI. Breve analisi del contratto autonomo di garanzia, con particolare riferimento alle eccezioni esperibili dal garante alla

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO Capitolo I INTRODUZIONE 1. Gli obblighi di protezione: antichi pregiudizi e nuovi problemi 1 2. Le due aree della responsabilità di diritto civile: i criteri discretivi e i loro limiti.

Dettagli

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA

Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LA SISTEMATICA CODICISTICA PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LE FONTI NON CONTRATTUALI DELLE OBBLIGAZIONI. LA SISTEMATICA CODICISTICA ----- 3 2 di 5 1 Le fonti

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972.

OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 373/E Roma, 14 dicembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello Permuta immobiliare Art. 11 del d.p.r. n. 633 del 1972. Con l istanza di interpello

Dettagli

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE

PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA presso la Corte Suprema di Cassazione R.G. n. 28625/2013 IL SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE letti gli atti; Rileva Con atto di citazione del 19 giugno 2013, la Procura

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Introduzione... pag. XV XVII CAPITOLO I LE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI Guida bibliografica... 3 1. Le fonti delle obbligazioni dal codice civile

Dettagli

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano

INDICE. Premessa... XV. CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano INDICE Premessa... XV CAPITOLO I I principi informatori del sistema aquiliano 1. La responsabilità: dal concetto culturale a quello giuridico...1 2. I principi informatori: alterum non laedere (o neminem

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI INDICE CAPITOLO PRIMO IL CONCETTO, LA NATURA E L OGGETTO DELLA DIVISIONE; IL PAGAMENTO DEI DEBITI 1. Premesse generali: il concetto della divisione................ p. 1 2. Segue: Il principio di proporzionalità

Dettagli

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI CORSO DI MAGISTRATURA Le lezioni di Roberto GAROFOLI Marco FRATINI DIRITTO CIVILE Volume terzo II edizione Aggiornato a: - Il principio della domanda e il rilievo d ufficio della nullità del contratto:

Dettagli

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE

PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Cendon / Book DIRITTO CIVILE PROFESSIONAL PRESCRIZIONE DELL AZIONE DI RISARCIMENTO DEL DANNO DA INADEMPIMENTO CONTRATUALE Pietro Capello Edizione FEBBRAIO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO 29 03030

Dettagli

COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656

COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 COMMENTO A SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA SEZ. X CIVILE 17 GENNAIO 2017 N. 656 IL CASO Compravendita: il mediatore non ha

Dettagli

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza?

E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? E possibile chiedere la restituzione delle somme versate durante la convivenza? Autore: Maira Roberta In: Diritto civile e commerciale Una delle questioni giuridiche maggiormente dibattute nell ambito

Dettagli

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE

LEGALITÀ FORMALE E SOSTANZIALE IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ PROF. ANTONIO BARTOLINI Indice 1 LEGALITÀ ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LEGALITÀ FORMALE

Dettagli

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi

Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Danni da dequalificazione, da perdita di chance ed alla salute per il lavoratore illegittimamente pretermesso da incarichi Devono essere riconosciuti i danni da dequalificazione professionale e da perdita

Dettagli

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO.

1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. 1. DEMANIO E PATRIMONIO DELLO STATO. L art. 42 della Carta Costituzionale afferma che i beni economici, intendendosi per essi quelli suscettibili di appropriazione e dunque di commercio, appartengono allo

Dettagli

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato

I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato VII PRESENTAZIONE DI GIANCARLO LAURINI... XIII PREFAZIONE DI STEFANO CIMMINO... XV INTRODUZIONE DI PAOLO GUIDA E STEFANO SANTANGELO... XVII I CONTRATTI DI CONVIVENZA Paola Scarpato Introduzione... 1 1.

Dettagli

Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità?

Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità? Brevi riflessioni sulla causa nel contratto:... e se la causa fosse una forma di causalità? Indice: 1. La causa nel contratto 2. Le varie tesi 3. La giurisprudenza recente 4. Causa come causalità 4.1.

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno I, numero III, ottobre/dicembre 2014 Il contratto costitutivo di una "servitù irregolare" di parcheggio è

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano)

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA Anno Accademico 2012-13 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO M/Z (Cfu 15) (Prof. Onofrio Troiano) OBIETTIVI FORMATIVI Previa acquisizione di nozioni elementari di teoria generale

Dettagli

INDICE. CAPITOLO I La compravendita

INDICE. CAPITOLO I La compravendita INDICE CAPITOLO I La compravendita Sezione I. I temi...1 1. La compravendita di immobili da costruire e di immobili sulla carta...1 1.1. La normativa del D.Lgs 122/05... 2 1.2. La problematica in oggetto...

Dettagli

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

23 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA LA CAUSA LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 CHE INDICA I REQUISITI ESSENZIALI DEL CONTRATTO ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1 LA CAUSA COME GISTIFICAZIONE La CAUSA

Dettagli

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25

INDICE TITOLO VI. Art Capacità del gestore. di Daniele Maffeis...» 25 INDICE TITOLO VI Della gestione di affari Art. 2028 Obbligo di continuare la gestione di Daniele Maffeis... p. 3 1. Fondamento dell istituto della gestione di affari e natura degli atti del gestore...»

Dettagli

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie

Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Servizi di investimento: prodotti; regole di comportamento degli intermediari; tecniche di risoluzione delle controversie Camera degli Avvocati di Portogruaro Portogruaro, 20 maggio 2011 I rimedi alla

Dettagli

Appalti pubblici: varianti per lavori extracontrattuali

Appalti pubblici: varianti per lavori extracontrattuali Appalti pubblici: varianti per lavori extracontrattuali di Massimo Pipino Pubblicato il 29 agosto 2013 Con la sentenza che ci si propone di esaminare la Suprema Corte di Cassazione è intervenuta riaffermando

Dettagli

L inadempimento e i rimedi esperibili

L inadempimento e i rimedi esperibili L inadempimento e i rimedi esperibili Concorso tra azione di inadempimento e azione di risoluzione (mutatio libelli) in caso di preventiva proposizione dell azione di adempimento. Insussistenza nell ordinamento

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE. Capitolo II. FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco INDICE-SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE Capitolo I FUNZIONE AMMINISTRATIVA E SISTEMI DI AMMINISTRAZIONE di Gian Domenico Mosco 1. Origini e motivazioni, linee e profili critici generali del dato

Dettagli

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA

L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO BIBLIOGRAFIA L INTERPRETAZIONE LOGICO- ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO -------------------------------------------------- 3 BIBLIOGRAFIA ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO

LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO LA QUALIFICAZIONE GIURIDICA DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE NON REGISTRATO I nuovi sviluppi alla luce della sentenza della Corte di Cassazione, III Sez. Civ., 13 Dicembre 2016, n. 25503 Carlo Giaquinta (redattore

Dettagli

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice

Teoria Generale del Diritto e dell Interpretazione. Indice INSEGNAMENTO DI TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL INTERPRETAZIONE LEZIONE VI L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO PROF. FRANCESCO PETRILLO Indice 1 L INTERPRETAZIONE LOGICO-ANALITICA DEL DIRITTO

Dettagli

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica

13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica La cartella clinica e la responsabilità del medico 385 13. La destinazione alla prova del certificato medico e della cartella clinica Se, per ipotesi, venisse revocato o dichiarato nullo l accreditamento

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno I, numero III, ottobre/dicembre 2014 Il contratto costitutivo di una servitù irregolare di parcheggio è nullo

Dettagli

-IL FONDO PATRIMONIALE SU BENI FUTURI (articolo dell avv. Luigi Viola).

-IL FONDO PATRIMONIALE SU BENI FUTURI (articolo dell avv. Luigi Viola). -IL FONDO PATRIMONIALE SU BENI FUTURI (articolo dell avv. Luigi Viola). -INTRODUZIONE Il legislatore civile, ex art. 167 c.c. e ssgg., individua la figura giuridica del fondo patrimoniale stabilendo come

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Rivista trimestrale online ad accesso gratuito ISSN 2384-8537 Anno I, numero III, ottobre/dicembre 2014 Il contratto costitutivo di una servitù irregolare di parcheggio è nullo

Dettagli

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO)

DIRITTO CIVILE. Prof. GIOVANNI FURGIUELE. (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO) DIRITTO CIVILE Prof. GIOVANNI FURGIUELE Lezioni a cura della Dott.ssa Giulia Tesi (Continua: CAPITOLO 3 ABUSO DEL DIRITTO) 3.3. L abuso di posizione dominante e di dipendenza economica: analisi della sentenza

Dettagli

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO

I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO INDICE-SOMMARIO Parte prima I CARATTERI FISIONOMICI DEL CONTRATTO D APPALTO Capitolo I DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO DEL CONTRATTO 1. Premessa di metodo. pag. 3 2. La definizione. Appalto d opera e appalto

Dettagli

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini.

Tale diritto è, però, subordinato alla sussistenza di alcune condizioni ed al rispetto di specifici obblighi nei confronti degli altri condomini. di Paola Calabritto Avvocato in Bologna L art. 1227 cod.civ. riconosce al proprietario dell ultimo piano o a chi sia proprietario esclusivo del lastrico solare (terrazzo piano) di copertura di un edificio,

Dettagli

IL RISARCIMENTO DEI DANNI AL PAZIENTE CADUTO E LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA (CORTE DEI CONTI) Massimo Occhiena

IL RISARCIMENTO DEI DANNI AL PAZIENTE CADUTO E LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA (CORTE DEI CONTI) Massimo Occhiena IL RISARCIMENTO DEI DANNI AL PAZIENTE CADUTO E LA RESPONSABILITA AMMINISTRATIVA (CORTE DEI CONTI) Massimo Occhiena Il precedente giudiziario Nel marzo 2006 una paziente cade da una barella del Pronto soccorso

Dettagli

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione

L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione L azione di responsabilità contro gli amministratori di società di capitali nelle procedure concorsuali: la sentenza 9100/2015 della Cassazione Image di Ilquotidianodellapa.it, flickr.com, licenza CC BY-

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII Introduzione L EFFETTIVITAv DEL DIRITTO COMUNITARIO ED IL CROLLO DEL DOGMA DELL IRRESPONSABILITAv DEL POTERE LEGISLATIVO 1 Parte Prima RISARCIBILITAv

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero

INDICE-SOMMARIO. Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero INDICE-SOMMARIO Parte prima La risoluzione per inadempimento di Gianluca Sicchiero Capitolo I LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO IN GENERALE 1. Premessa. pag. 3 2. Una preliminare breve veduta d insieme.»

Dettagli

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito

Indice sommario. Introduzione. Parte Prima. Le modificazioni dal lato del credito Indice sommario Introduzione Alcune chiavi di lettura per il tema delle modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio di Francesco Bosetti p. XI Parte Prima Le modificazioni dal lato del credito Capitolo

Dettagli

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018

Pietro Nisi. Avvocato. Milano, 17 maggio 2018 Gli oneri probatori dell'assicuratore che agisce in surroga e/o come cessionario dei diritti. Criticità nell individuazione dei soggetti legittimati nelle azioni di rivalsa Pietro Nisi Avvocato Milano,

Dettagli

Il pagamento dell'indebito

Il pagamento dell'indebito Il pagamento dell'indebito Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento italiano si definisce pagamento dell'indebito "l'esecuzione di una prestazione non dovuta". Si distingue

Dettagli

Il Tribunale di Modena, Prima Sezione Civile, riunito nelle persone dei signori:

Il Tribunale di Modena, Prima Sezione Civile, riunito nelle persone dei signori: Deciso il 08/04/2005 Deposito il 12/04/2005 Fallimento Concordato fallimentare Sentenza di omologazione Patti di concordato statuiti Pagamento dei soli crediti corredati da istanza di insinuazione alla

Dettagli

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto

Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Il contratto in frode alla legge e il negozio indiretto Autore: Federica Lamanna In: Diritto civile e commerciale A norma dell art. 1325 cod. civ. la causa costituisce uno degli elementi essenziali del

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre Le altre fonti delle obbligazioni RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE LE ALTRE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI Responsabilità

Dettagli

LA RIPETIZIONE DELL INDEBITO

LA RIPETIZIONE DELL INDEBITO INSEGNAMENTO DI: ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE PROF. BERNARDINO IZZI Indice 1 LA GESTIONE D AFFARI --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie

Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie Immobili da costruire: per le vendite su carta valgono solo le garanzie ordinarie La Corte Costituzionale ribadisce che gli accordi preliminari tra acquirente e venditore aventi ad oggetto una unità immobiliare

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

L AZIONE EX ART C.C.

L AZIONE EX ART C.C. UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE MONOGRAFIE E STUDI 2 3 RAFFAELLA MURONI L AZIONE EX ART. 2932 C.C. CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEL GIUDICATO COSTITUTIVO JOVENE

Dettagli

Istituzioni di diritto privato

Istituzioni di diritto privato Istituzioni di diritto privato Lezione 1- Traccia Introduzione Fonti del diritto prof. Angelo Venchiarutti Dipartimento IUSLIT Università di Trieste Introduzione Diritto Legge Prescrizione e regole Regole

Dettagli

ai miei genitori e a mio fratello

ai miei genitori e a mio fratello ai miei genitori e a mio fratello INDICE SOMMARIO XI Premessa Capitolo 1 LE AZIONI DI RESPONSABILITÀ ALLA LUCE DEL TIPO SOCIETARIO DI RIFERIMENTO: UN APPROCCIO INTERPRETATIVO 1 1. Il problema interpretativo

Dettagli

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali

Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali Spunti applicativi in tema di concorso formale di illeciti amministrativi ambientali A cura di Stefania Pallotta e Bruno Cajano 1. La categoria del concorso formale di illeciti amministrativi Ai sensi

Dettagli

Diritto Civile Contemporaneo

Diritto Civile Contemporaneo Diritto Civile Contemporaneo Anno V, numero I, gennaio/marzo 2018 IL PRINCIPIO CONSENSUALISTICO NELLA VENDITA E NELL APPALTO: COORDINATE ESSENZIALI PER LO SVOLGIMENTO DI UNA TRACCIA Armando Plaia Il principio

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME

INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME INDICE SOMMARIO PARTE I PROFILI STORICI E COMPARATIVI CAPITOLO I CASSAZIONE ED INTERESSE DELLA LEGGE NELL ANCIEN RÉGIME 1. Premessa 3 2. La cassation nell ancien régime 5 3. La genesi dell art. 25 del

Dettagli

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900 INDICE SOMMARIO Introduzione (di Giovanna Visintini) XIIV Prefazione alla terza edizione... XVII SEZIONE PRIMA IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO

Dettagli

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale.

Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Condominio e danni da cose in custodia. Dimostrato il nesso causale l obbligazione risulta solidale. Autore: Accoti Paolo - Trebisacce (CS) In: Diritti e doveri, Diritto civile e commerciale Sul Condominio

Dettagli

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA

4 Lezione GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO: LA CAUSA LA DEFINIZIONE DI CONTRATTO DELL ART. 1321 SI PRECISA NELL ART. 1325 che indica i requisiti essenziali del contratto ACCORDO DELLE PARTI CAUSA OGGETTO FORMA 1 La CAUSA è la funzione economico-sociale del

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale

INDICE-SOMMARIO. Parte prima L affitto in generale INDICE-SOMMARIO PREMESSA 1. Rapporto tra affitto e locazione. Impostazione del problema. pag. 1 2. Autonomia dell affitto nel vigore del codice del 1942.» 4 Parte prima L affitto in generale Capitolo I

Dettagli

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE

SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE SEZIONE PRIMA L ESECUZIONE FORZATA IN GENERALE 2 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE 3 OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO: 1.1. L esecuzione forzata nel sistema della tutela dei diritti. 1.1. L esecuzione forzata

Dettagli

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 26 maggio 2015, n

NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 26 maggio 2015, n NOTA A CORTE DI CASSAZIONE SEZIONI UNITE CIVILI SENTENZA 26 maggio 2015, n. 10798 A cura di PIETRO ALGIERI Il tramonto dell utilitas quale presupposto per l esperibilità dell azione di arricchimento avverso

Dettagli

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se

I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto. con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se INTRODUZIONE SOMMARIO I. Il contratto in generale; II. La nozione di parte; III. Il contratto con se stesso; IV. Il concetto di bilateralità nel contratto con se stesso; VI. Il ruolo del consenso. I. Il

Dettagli

DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA.

DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA. DONAZIONE DI COSA ALTRUI: NULLA PER DIFETTO DI CAUSA. La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza del 15 marzo 2016, n. 5068 interviene a sanare il contrasto giurisprudenziale sulla nullità

Dettagli

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE

LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE RENATO MANGANO LA REVOCATOLA FALLIMENTARE DELLE ATTRIBUZIONI INDIRETTE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO PRIMO IL PROBLEMA 1. Il dato economico 1 2. Le funzioni dell'azione revocatoria 4

Dettagli

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta

Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta Il difensore non munito di procura speciale può legittimamente avanzare richiesta di giudizio abbreviato se l imputato presente nulla obietta Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto processuale penale L

Dettagli

Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento

Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento Diritto di accrescimento e clausola di accrescimento Autore: Di Bari Matteo In: Diritto civile e commerciale Premessa L argomento dell accrescimento si rivela un passo necessario per chi voglia sgombrare

Dettagli

Guida al Lavoro n. 20/2011 Tribunale di Bassano del Grappa

Guida al Lavoro n. 20/2011 Tribunale di Bassano del Grappa Guida al Lavoro n. 20/2011 Tribunale di Bassano del Grappa a cura di Gianmaria Rosin Avvocato in Bassano del Grappa e collaboratore alla Cattedra di Diritto del lavoro e Sindacale nella facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli

INDICE SOMMARIO. LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli INDICE SOMMARIO Parte Prima LA CIRCOLAZIONE DEL DEBITO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE di Antonio Jannarelli 1. Le vicende del rapporto obbligatorio tra fattispecie legali e autonomia privata: l assunzione

Dettagli

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA

FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA FRANCESCO OLIVIERO LA RIDUZIONE DEL PREZZO NEL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA Jovene editore 2015 INDICE Abbreviazioni... p. XI Introduzione...» XIII CAPITOLO PRIMO LA GENESI DELLA RIDUZIONE DEL PREZZO NELLA

Dettagli

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento

Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Se il fine giustifica i mezzi il profitto giustifica il licenziamento Il fine giustifica i mezzi recita una citazione erroneamente attribuita a Niccolò Machiavelli e il profitto diventa giustificato motivo

Dettagli

Il contratto a favore di terzi.

Il contratto a favore di terzi. Il contratto a favore di terzi. Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Il contratto a favore di terzi ricorre quando una parte (lo stipulante) designa un terzo come avente diritto alla

Dettagli

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara

Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n Pres. Rordof est. De Chiara ! Corte di Cassazione Sez. Un. sent. 18 luglio 2017, dep. 19 ottobre 2017 n. 24675 Pres. Rordof est. De Chiara USURA SOPRAVVENUTA LEGGE 108/1996 NULLITÁ CLAUSOLA DETERMINAZIONE TASSO INTERESSI Allorché

Dettagli

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni

Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Legge n. 124/2017: il danno non patrimoniale e le sue personalizzazioni Dopo l entrata in vigore della legge n. 124/2017, la questione della distinzione tra danno morale e danno biologico non è più affare

Dettagli

La validità temporale del durc negli appalti pubblici è di tre mesi

La validità temporale del durc negli appalti pubblici è di tre mesi La validità temporale del durc negli appalti pubblici è di tre mesi Autore: Bellagamba Lino In: Diritto amministrativo T.A.R. Sicilia, Palermo, III, 5 aprile 2007, n. 1092: «il D.U.R.C. ha durata di tre

Dettagli

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE

L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE L'INVALIDITÀ DELLA DICHIARAZIONE CONTENENTE UN CANONE MAGGIORE La locazione immobiliare registrata e la questione della validità della controdichiarazione non registrata contenente un canone di locazione

Dettagli

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE

ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, sentenza n.3873 ACCESSIONE COMUNIONE- COSTRUZIONE SU SUOLO COMUNE La costruzione eseguita dal comproprietario sul suolo comune diviene per accessione, ai sensi dell'art.

Dettagli

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator

Rappresentante apparente e tutela del legittimo affidamento del terzo: il contratto del falsus procurator ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 15/11/2016 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/38807-rappresentante-apparente-e-tutela-dellegittimo-affidamento-del-terzo-il-contratto-del-falsus-procurator Autore: Federica

Dettagli

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1

Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 Prefazione di Luigi Ferrajoli... Analogia: Norberto Bobbio nella logica del diritto dipaolodilucia... 1 0. Due tesi di Norberto Bobbio sull analogia... 3 1. La prima delle due tesi di Bobbio: validità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 27/E. Quesito RISOLUZIONE N. 27/E Roma, 26 marzo 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica Applicazione articolo 8 Tariffa, parte prima, allegata al Testo unico dell imposta di registro, approvata

Dettagli

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso?

Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Cosa può fare il consumatore quando il bene acquistato è difettoso? Carrelli in plastica di diversi colori, foto di Polycart, licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Chi sono i protagonisti della vendita al

Dettagli

La responsabilità civile del medico libero professionista e dipendente

La responsabilità civile del medico libero professionista e dipendente La responsabilità civile del medico libero professionista e dipendente Autore: Pascale Gianluca In: Diritto civile e commerciale, Diritto processuale civile Le obbligazioni inerenti l esercizio della professione

Dettagli

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI

COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI COMMISSIONE STUDI TRIBUTARI Studio n. 673-A bis Gaetano Petrelli VALORE FINALE INVIM IN CASO DI VENDITA DELLA PIENA PROPRIETA' ED ESTINZIONE DELL'USUFRUTTO DOPO IL 31 DICEMBRE 1992 Approvato dalla Commissione

Dettagli

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E

Risoluzione del 01/06/2015 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 56/E RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 1 giugno 2015 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza Giuridica - Imposte indirette applicabili agli atti di redistribuzione di aree tra co-lottizzanti - Art. 32 DPR

Dettagli

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità

Indice. La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità Indice Gli Autori XI Introduzione di Adalberto Perulli XIII Capitolo Primo La fattispecie giustificato motivo oggettivo di licenziamento tra storie e attualità di Bruno Caruso 1. Il giustificato motivo

Dettagli