CAPITOLO III TEORIA DELLO STATO VETROSO : APPROCCIO CINETICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO III TEORIA DELLO STATO VETROSO : APPROCCIO CINETICO"

Transcript

1 CAPITOLO III TEORIA DELLO STATO VETROSO : APPROCCIO CINETICO Nel capitolo precedente sono stati analizzati i modelli teorici dello stato vetroso: sulla base di modelli strutturali si tenta di dare una spiegazione scientifica alla formazione di vetro da parte di certe sostanze. L approccio cinetico alla cristallizzazione di liquidi sovraraffreddati descritto da Turnbull non cerca di scoprire le cause della formazione dello stato vetroso, limitandosi alla descrizione di come la velocità di raffreddamento, la densità nucleare o più in generale le proprietà dei materiali quali ad esempio la tensione superficiale liquidocristallo o l entropia di fusione possano influenzarne la formazione. Non viene preso in considerazione se un liquido raffreddato possa dare o meno origine ad un vetro ma quanto velocemente questo si debba raffreddare per evitare una cristallizzazione "visibile". Due fattori principalmente influenzano la formazione dello stato vetroso da parte di un liquido sovraraffreddato: 1) la velocità di nucleazione ed accrescimento cristallino 2) la velocità di perdita di energia termica da parte del liquido in raffreddamento. Uhlmann ha sviluppato le idee di Turnbull arrivando alla definizione di criteri guida nella formazione dello stato vetroso. Se si stabilisce il rapporto tra la frazione in volume Vc del vetro che ha subito un processo di cristallizzazione e l intero volume V sia pari ad X, nell ipotesi che (tipicamente si considera = 10-6 ) si può utilizzare la seguente equazione che è valida per piccoli valori di X e nel caso di materiali singolo componente o composti che fondono in modo congruente sempre che la frequenza di nucleazione e la velocità di crescita cristallina siano costanti: dove Iv è la velocità di nucleazione per unità di volume ed u è la velocità di accrescimento (entrambi considerate costanti nel tempo e inversamente proporzionali alla viscosità).

2 Nella cristallizzazione ( transizione di fase ) il grado di conversione X al tempo è dato dal rapporto della fase iniziale. dove V è il volume della fase al tempo e V è il volume Il volume v di una particella è uguale a dove u è la velocità di accrescimento nelle tre direzioni dello spazio, t è il tempo necessario alla formazione del nucleo e g è il fattore di forma. La velocità di nucleazione Iv è data dal numero di nuovi nuclei formati n* per unità di volume nell unità di tempo:. Se v è il volume di un nucleo formato al tempo t e V dn è il numero di nuclei che si formano al tempo t allora il volume totale della nuova fase al tempo t sarà dato dalla espressione: Se possiamo trascurare la diminuzione del volume iniziale V in seguito alla cristallizzazione allora il grado di conversione al tempo è dato da: la precedente espressione può essere scritta in forma differenziale: assumendo i nuclei in formazione come sferici e che u ed Iv siano indipendenti dal tempo allora Integrando l espressione precedente si ricava l equazione proposta da Uhlmann ***

3 In questo modo è possibile costruire una curva che metta in relazione, per dati valori di frazione cristallizzata X, la temperatura di sottoraffreddamento ed il tempo. Questa curva è anche detta curva T-T-T (time-temperature-trasformation) e con essa è possibile valutare le velocità critiche di raffreddamento per il passaggio liquido sottoraffreddato-vetro.(fig1) Fig.1 isolinee di uguale frazione in volume di cristalli in una fase vetrosa come si vede dalla figura, stabilita una data frazione cristallina si può calcolare il tempo che occorre per la sua formazione, altrimenti si può ricavare la frazione di fase cristallina presente ad una certa temperatura di sottoraffreddamento dopo un tempo dato. La curva T-T-T può essere anche calcolata sperimentalmente con tecniche in microscopia elettronica calcolando a temperature di sottoraffreddamento e tempi diversi il rapporto: Il tempo n corrispondente al "naso" della curva è relativo al più breve tempo richiesto affinché si inizi a valutare quella data cristallizzazione

4 La curva T-T-T è il risultato della competizione tra la forza che induce la cristallizzazione e che aumenta al diminuire della temperatura e la mobilità atomica che diminuisce al diminuire della temperatura : questo effetto è rappresentato dalla presenza ad un certo tempo di un punto di trasformazione (A), vicino al punto di fusione, dove la trasformazione é guidata dalla mobilità ionica ed un punto di trasformazione (B) dove la trasformazione é guidata dalla "driving force " della cristallizzazione, inoltre,come vediamo per i punti c e c 1 di figura 1, il tempo di trasformazione è relativamente lungo nelle vicinanze del punto di fusione ma anche a temperature molto più basse. La minima velocità di raffreddamento necessaria per evitare la cristallizzazione è espressa dalla seguente espressione, la conoscenza delle curve T-T-T rappresenta quindi un valido aiuto nella determinazione dei cicli di formatura e di raffreddamento del vetro.

5 2) trasformazioni di fase nei vetri Fig 2

6 nella figura 2 sono descritte le principali trasformazioni di fase che avvengono nello stato vetroso,qui ci occuperemo della cristallizzazione lasciando la trattazione della separazione liquido-liquido ad un capitolo successivo. Un vetro può cristallizzare in una fase con identica composizione chimica oppure con una composizione affatto diversa, lasciando in questo caso una fase vetrosa residua di composizione completamente diversa da quella di partenza. La cristallizzazione può avvenire con due meccanismi principali: 1. la cristallizzazione di superficie : essa avviene all interfaccia tra l atmosfera ed il fuso: la crescita cristallina è in questo caso generalmente orientata in modo radiale alla superficie di separazione. 2. la cristallizzazione di volume essa ha inizio da siti di cristallizzazione nella massa del vetro fuso e può essere indotta da disomogeneità presenti come germi cristallini (cristallizzazione eterogenea), nel caso che non siano presenti disomogeneità si parla invece di cristallizzazione omogenea.

7 3) teoria della nucleazione omogenea (Turnbull) Sottoponendo un liquido ad un processo di raffreddamento la sua cristallizzazione dipende dalla crescita di cristalli a partire da un determinato numero di nuclei che possiedono una certa velocità di accrescimento. La formazione di un vetro sarà allora legata ad una bassa velocità di accrescimento cristallino o ad una bassa velocità di formazione dei nuclei o ad una combinazione di entrambe i fattori. La stabilità di una particella dipende da due contributi: 1) La differenza in energia libera tra la fase liquida e cristallina 2) L energia interfacciale Mentre al punto di fusione l energia libera delle fasi liquida e cristallina è la stessa a temperature più basse il cristallo avrà energia libera più bassa: questo si traduce nel fatto che se ci sono nuclei di cristallizzazione il liquido tende naturalmente a cristallizzare. Esiste cioè una "driving force" della cristallizzazione fondamentale della termodinamica: definibile dalla relazione (1) ma alla temperatura di fusione l entalpia di fusione è circa uguale alla differenza tra l entalpia dello stato liquido e quella dello stato solido, lo stesso dicasi per l entropia di fusione: (2) d altra parte poiché abbiamo detto che alla fusione la differenza di energia libera delle fasi liquida e cristallina è zero dalla (1) e (2) deriva: alla temperatura di fusione Tf quindi sempre dalla (1) la. sarà. dove è il sovraraffreddamento: la dirving force per la cristallizzazione sarà tanto maggiore quanto maggiore è la temperatura di sottoraffreddamento. In una trasformazione liquido-cristallo GS é sempre minore della GL e quindi la driving force sempre positiva, cioè perché vi sia cristallizzazione deve essere rispettata la condizione. Per la stessa ragione la variazione della energia libera durante la nucleazione sarà data da un termine negativo che tiene conto della trasformazione di fase e di un secondo termine positivo dovuto alla formazione di nuova interfaccia. (3) r = raggio del nucleo in formazione (ipotesi del nucleo sferico) = energia superficiale Fig 3.

8 come si vede dalla figura 3 scomponendo i due termini per piccoli valori di r domina il termine quadratico e quindi sarà positivo (linea intera), con l aumentare di r il termine cubico finisce per prendere il sopravvento e diminuisce a valori negativi. La nucleazione omogenea è quindi un processo di attivazione con una barriera energetica (stato stazionario) da superare. Derivando la nell espressione (3) rispetto ad r ed eguagliando a zero si calcola il cosiddetto raggio critico r * : (4) Questa espressione ci dice innanzitutto che maggiore è la driving force per il passaggio di stato minore è il raggio critico che si deve raggiungere perché la nucleazione avvenga spontaneamente. Le particelle di raggio r < r * sono chiamate embrioni e sono instabili poiché una loro riduzione in raggio, anche infinitesimale, è accompagnata dalla diminuzione di energia libera, esse sono quindi naturalmente destinate a ridisciogliersi nel fuso. Particelle di raggio r > r * sono chiamate nuclei e sono stabili poiché ogni loro aumento delle dimensioni, anche infinitesimale, è accompagnato dalla diminuzione dell energia libera. Si può calcolare il valore della barriera energetica del processo attivato semplicemente sostituendo l espressione (4) nella (3): (5) se v è il volume di un atomo allora il volume di un "nucleo" che contiene n atomi sarà nv (ipotizzando il nucleo sferico): (6) sostituendo nella (6) il valore di r * si ottiene il numero di atomi di quegli embrioni arrivati alle dimensioni critiche necessarie per diventare nuclei: (7)

9 3.1) Velocità di nucleazione Poiché la formazione di un nucleo comporta una variazione positiva nell energia libera si può calcolare la probabilità ( che sarà piccola) associata ad un tale evento. La formazione di particelle di raggio critico sarà guidata da locali fluttuazioni di densità nucleare intorno ad uno stato stazionario definito dalla barriera energetica di figura 3; supponendo dunque una situazione di equilibrio termodinamico tra i clusters cristallini di raggio r * e gli atomi del liquido circostante si può definire una costante di equilibrio K:. dove Nr è il numero di clusters di raggio r ed N è il numero di atomi per unità di volume della fase iniziale. Assumendo che il sistema sia in equilibrio e che Nr << N la costante K è correlata a G * dalla relazione termodinamica di Boltzmann (8) in questa situazione l addizione di un singolo atomo permette all embrione di diventare nucleo. La velocità di formazione dei nuclei sarà data dal prodotto del numero di nuclei con raggio critico r* nell unità di volume per la velocità con la quale atomi del liquido circostante si attaccano all embrione. Il numero di eventi per secondo nei quali un atomo riesce a superare l interfaccia liquidoembrione è in relazione con la frequenza vibrazionale dell atomo dove è la costante di Plank mentre la probabilità P che un evento abbia successo sarà data dall espressione generale derivata dalla statistica di Bolzmann:. solo gli atomi adiacenti all interfaccia sono nella situazione favorevole per potersi attaccare all embrione, se il loro numero è Ns allora il numero di atomi Na che attraverserà l interfaccia per unità di tempo sarà dato da: (9) poiché la velocità di nucleazione è data dal prodotto del numero di cluster presenti in equilibrio nel liquido per la velocità di passaggio degli atomi attraverso l interfaccia embrione-liquido degli atomi del liquido per la (8) ed (9) si ha: (10) Il secondo termine della (10) è in relazione alla probabilità che a temperatura T si abbia la formazione di nuclei con raggio superiore a quello critico: G * é chiamato barriera termodinamica alla nucleazione; il primo termine della (10) è invece in relazione alla diffusione atomica attraverso l interfaccia durante la formazione del nucleo e Ga é detto barriera cinetica alla nucleazione.

10 Sostituendo in (10) il valore di G * della (5) si trova che la velocità di nucleazione è molto sensibile a piccole variazioni di temperatura: calcolando il caso dell H2O vediamo che a - 40 C la velocità di nucleazione aumenta di circa un fattore 9 per 1 C di abbassamento della temperatura. Fig.4 la figura 4 mostra la dipendenza della velocità di nucleazione con la temperatura di sottoraffreddamento T; alla temperatura di liquidus il termine sarà pari a zero ed aumenterà mano a mano che T aumenta (tratto ascendente), ad un certo valore di sovraraffreddamento prevarrà il termine cinetico e la velocità di nucleazione comincerà a decrescere dopo essere passata per un massimo. 4) Nucleazione eterogenea Nella nucleazione eterogenea i nuclei si sviluppano alla superficie di un substrato che può essere costituito dalle pareti del contenitore, dall interfaccia fuso-atmosfera o da una fase cristallina dispersa. La figura 3.3 mostra un cluster formatosi sul substrato solido con un angolo di contatto pari a. 3.3 L equazione della variazione dell energia libera diventa: (11)

11 dove Vc è il volume del cluster, Vm è il volume molare della fase cristallina, Slc e Scs sono le superfici delle interfacce liquido-cristallo e cristallo-substrato e le sono le varie energie interfacciali. Assumendo che il cluster sia una calotta sferica di raggio r che le tre fasi (liquido, cristallo, e substrato) siano in equilibrio e che il substrato sia perfettamente piano si ha: (12) sostituendo i valori in (12) nella (11) si ottiene, derivando rispetto ad r ed uguagliando a 0 il valore dell espressione di r * (13) vediamo che il valore di r * è simile a quello ricavato dalla nucleazione omogenea (4), sostituendo in (11) la (13) troviamo: (14) Il valore della barriera energetica è in funzione dell angolo di contatto ed è minore di quello della nucleazione omogenea dal momento che f( ) 0 per 0. Infatti la relazione tra la barriera energetica nella cristallizzazione eterogenea e quella della cristallizzazione omogenea è data dalla relazione: E facile dimostrare che per = 180, per = 0 e che per sarà Quindi la presenza del substrato causa un abbassamento nella barriera termodinamica alla nucleazione; un basso valore di si ottiene per bassi valori dell angolo cioè in pratica quando tra fase cristallina e substrato c è una elevata superficie di contatto. 4.1) crescita epitassiale Introducendo un substrato opportuno in un liquido possiamo quindi ridurre la barriera alla nucleazione favorendo la nucleazione. Nel capitolo precedente abbiamo visto che la nucleazione eterogenea è favorita da un piccolo angolo di contatto tra cluster cristallino e substrato tuttavia se introduciamo nel liquido sottoraffreddato un seme cristallino che abbia, nei piani cristallini con indice basso, arrangiamenti atomici simili a quelli di analoghi piani cristallini della fase che viene nucleata, si assiste allora ad una cristallizzazione preferenziale orientata su di una faccia del seme cristallino. Un esempio è dato dal disilicato di litio (cristallo ortorombico) che cristallizza sulla superficie di platino: il piano [111] del platino si sovrappone entro un errore del 6% con il piano [200] del disilicato di litio.

12 L importanza della nucleazione eterogenea si apprezza nel campo dei vetro-ceramici: si distinguono due principali classi di nucleanti: 1) quelle sostanze capaci di formare cristalli con bassa solubilità nel vetro (come quelle che hanno tendenza a subire una riduzione allo stato elementare: Pt, Au, Ag, Cu) 2) Le sostanze come TiO2, ZrO2, P2O5 che, solubili nei vetri silicatici, aggiunte in quantità elevate (1-20%) in peso precipitano come composti cristallini quali Titanati o zirconati). 5) velocità di accrescimento cristallino Essa dipende dal numero per unità di tempo di atomi del fuso che arrivano alla superficie del nucleo e vi rimangono accrescendo così il cristallo. 5.1) velocità di crescita cristallina normale Se consideriamo l interfaccia liquido-cristallo piana, trascurando cioè l incremento dell energia libera superficiale dovuta alla curvatura del nucleo nei primi stadi di crescita, si può dire che tutti gli atomi che arrivano all interfaccia liquido-cristallo sono capaci di legarsi al cristallo per incrementare la fase solida in modo uniforme e in tutti i punti della superficie del cristallo. 3.4 Gli atomi per poter superare l interfaccia tra liquido e solido devono superare una energia di attivazione Ga mentre il numero i di atomi che riescono a superare questa barriera per unità di tempo è dato dalla espressione: (15) s = numero di atomi del liquido che circondano il cristallo v0 = frequenza di vibrazione termica

13 il termine esponenziale rappresenta la probabilità di trovare un atomo della fase liquida con sufficiente energia termica da potersi attaccare al cristallo. Una volta che un atomo ha oltrepassato l interfaccia la sua energia è ridotta rispetto a quella di atomo nella fase liquida di un fattore dove v è il volume occupato da un atomo e vm è il volume molare della fase cristallina. Quindi per un atomo che passa dalla fase solida a quella liquida l energia di attivazione richiesta è più alta che non per il passaggio inverso e quindi il numero di questi, passaggi per unità di tempo è dato da: (16). quindi il passaggio netto di atomi dallo stato liquido a quello cristallino è dato da se si trasferiscono sulla fase solida s atomi allora il cristallo si accresce di (dove è approssimativamente la distanza interatomica la velocità di accrescimento u sarà allora: (17) poiché Turnbull: dove R è la costante dei gas, la (17) si semplifica nella Equazione Hilling- (18) la figura 3.5 mostra l andamento della velocità di accrescimento cristallino in relazione alla temperatura di sottoraffreddamento 3.5 questa equazione (18) predice l esistenza di un massimo nella velocità di accrescimento, infatti il secondo termine (termodinamico) della (18) aumenta all aumentare del sovraraffreddamento mentre il primo termine (cinetico) diminuisce. Per un piccolo sottoraffreddamento il secondo termine è e quindi u é proporzionale a G e quindi a T. Per grandi sovraraffreddamenti l esponente al secondo termine diventa molto piccolo, rimane così solo il primo termine ed u diventa proporzionale ad 1/T. Si noti anche come la massima velocità di crescita si abbia a T più piccoli che nel caso della velocità di nucleazione: quindi in raffreddamento avremo pochi nuclei che si accrescono rapidamente

14 (macrocristalli) mentre in ricottura molti nuclei che si accrescono più lentamente (microcristalli), questa è la situazione dei vetroceramici. La figura 3.6 mostra le curve delle velocità di accrescimento cristallino e di nucleazione, in genere il massimo della velocità di crescita cristallina è a temperature di sottoraffreddamento minori rispetto al massimo della velocità di nucleazione *** Nel caso in cui si consideri la diminuzione di volume della fase iniziale durante la cristallizzazione il prodotto v dn* deve essere moltiplicato per la fase residua (1-X ) al tempo : riarrangiando l equazione precedente

15 a seconda di come avviene la nucleazione e l accrescimento cristallino l integrazione di questa equazione detta KJMA (Kolmogorov-Johnson-Mehl-Avrami) può evolvere in diverse forme finali: ad esempio un accrescimento isotropico (ux = uy = uz) di una particella sferica con velocità di nucleazione Iv costante nel tempo darà torna da capo torna all'indice "); //-->

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici Prof.G.Marletta Chimica Fisica dei Materiali II e Laboratorio Laurea Magistrale in Chimica dei Materiali Università di Catania A.A. 2011/2012 1- Caratteri generali

Dettagli

nucleazione e accrescimento

nucleazione e accrescimento Gli aspetti cinetici della formazione di un vetro riguardano la possibilità di ottenere vetro per qualsiasi sostanza. Il processo di solidificazione avviene a causa una diminuzione dell energia libera.

Dettagli

Genesi del vetro: aspetti cinetici

Genesi del vetro: aspetti cinetici Genesi del vetro: aspetti cinetici Solidificazione: a T < T m!g solid < 0 nucleazione + accrescimento movimento contemporaneo degli atomi!s solid

Dettagli

17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA

17. VETROCERAMICA. Dott. Giuseppe Pagliara LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA LEZIONI DI TECNOLOGIA CERAMICA ITS NATTA Direttore Prof. I. Amboni Via Europa, 15 -Bergamo Tel. 035/798106 Dott. Giuseppe Pagliara g.pagliara@pagliara.it 17. VETROCERAMICA PAGLIARA PRODOTTI CHIMICI SPA

Dettagli

In che differisce un vetro da un liquido?

In che differisce un vetro da un liquido? k k q E=E k=k In che differisce un vetro da un liquido? Richiamo: transizioni di fase L acqua Ad una data pressione esiste una temperatura definita alla quale il sistema cambia fase (Temperatura di transizione).

Dettagli

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere

dn # Poiché il sistema è in equilibrio e T e p sono costanti, allora dovranno essere 8 Equilibrio tra fasi estese Consideriamo un sistema termodinamico costituito da un singolo componente con due fasi estese α e β all equilibrio Per fasi estese si intende che la superficie di separazione

Dettagli

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura

5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Edoardo Milotti Laboratorio di Fisica I, A. A. 007-008 5. Misure di capacità termica a bassa temperatura Si trova sperimentalmente che la capacità termica molare (a volume costante) dei solidi elementari

Dettagli

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e

Tecnologia Meccanica prof. Luigi Carrino. Solidificazione e Solidificazione e Difetti Cristallini nei Solidi FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

Velocità di Reazione. H ICl I HCl Velocità di Reazione H 2 + 2 ICl I 2 + 2 HCl Cinetica Chimica ci dice se una reazione avviene spontaneamente. È indispensabile però sapere anche quanto impiega una reazione a raggiungere il proprio stato

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie STATI DELLA MATERIA Prof. Manuel Sergi MATERIA ALLO STATO GASSOSO MOLECOLE AD ALTA ENERGIA CINETICA GRANDE DISTANZA TRA LE MOLECOLE LEGAMI INTERMOLECOLARI DEBOLI

Dettagli

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO LO STATO VETROSO er studiare lo stato fisico del sistema ed introdurre quindi la discussione sullo stato vetroso si può descrivere come esso varia al variare della temperatura. Ø partendo dal cristallo

Dettagli

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio.

CINETICA CHIMICA. Ogni reazione chimica però impiega un certo tempo per raggiungere le condizioni di equilibrio. Facendo reagire delle sostanze si arriva ad uno stato di equilibrio in cui le concentrazioni di reagenti e prodotto rispettano la legge di equilibrio chimico, definita da una costante di equilibrio. Ogni

Dettagli

CAPITOLO XIII. Proprietà elettriche dei vetri

CAPITOLO XIII. Proprietà elettriche dei vetri Torna all'indice CAPITOLO XIII Proprietà elettriche dei vetri 1) Conduttività elettrica La conduttività elettrica nei vetri è legata alla mobilità ionica all interno del network contrariamente a quanto

Dettagli

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!!

VELOCITA di REAZIONE. Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! VELOCITA di REAZIONE Quali sono le dimensioni di una velocità di reazione?? E una definizione che ha senso NON all equilibrio!!! Data la reazione: aa + bb cc + dd v = - 1 Δ[A] = - 1 Δ[B] = 1 Δ[C] = 1 Δ[D]

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Dalle soluzioni alla chimica del carbonio Capitolo 9 Energia e velocità delle reazioni chimiche Unità 27 Energia di sistemi chimici 9.1 Energia di legame ed energia chimica 9.2 Primo principio della termodinamica

Dettagli

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i fattori che influenzano il tempo richiesto affinché

Dettagli

Separazione di fase nel vetro

Separazione di fase nel vetro Separazione di fase nel vetro Energia libera di miscela: ΔG m = ΔH m - T ΔS m entropia - ΔS m entalpia - ΔH m A,B affini Caso ideale A,B poco affini Termodinamica strutturale, J.H. Brophy, R.M. Rose, J.

Dettagli

Cinetica Chimica. Cinetica chimica

Cinetica Chimica. Cinetica chimica Cinetica Chimica CH 3 Cl + NaOH CH 3 OH + NaCl Le reazioni chimiche possono decorrere con cinetica molto veloce (come le reazioni di salificazione di un acido con una base) o lenta (come alcune reazioni

Dettagli

Termodinamica e Termochimica

Termodinamica e Termochimica Termodinamica e Termochimica Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Termochimica 1 1.1 Energia, sistemi, calore.................................... 1 1.2 Misure del calore.......................................

Dettagli

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico

LO STATO VETROSO. Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico Daniel Rossato Alessia Vitale Valentina Milite Michele Cesco Nicola Del Mistro Sara D Amico LO STATO VETROSO Le molecole polimeriche possono assumere diversi stati fisici: Fuso Liquido sottoraffreddato

Dettagli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A Edoardo Milotti CdS Fisica A. A. 2007-8 La capacità termica molare (a pressione costante) di tutti i metalli e di molte sostanze ha approssimativamente lo stesso valore ad alta temperatura (legge di Dulong

Dettagli

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera)

Energia di Gibbs. introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita. energia di Gibbs ( energia libera) a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 introduciamo una nuova funzione termodinamica così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se lo stato del sistema cambia e è costante allora la

Dettagli

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli

La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli La miscelazione di due componenti è accompagnata da una variazione di energia libera. La variazione di entropia è legata all entropia dei singoli componenti e all entropia di miscela. La variazione di

Dettagli

Il processo di cura - tecniche di studio Calorimetria a scansione differenziale (DSC) La calorimetria differenziale a scansione è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile per caratterizzare

Dettagli

Centro Sviluppo Materiali S.p.A. Rome, Italy

Centro Sviluppo Materiali S.p.A. Rome, Italy Studio sulla formazione di grani spuri durante la solidificazione direzionale di componenti in superlega base Nichel Maria Rita Ridolfi, Oriana Tassa and Giovanni De Rosa Centro Sviluppo Materiali S.p.A.

Dettagli

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI

DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI DIFETTI PUNTUALI INTRINSECI Calcolo della concentrazione di difetti di equilibrio con la termodinamica statistica: La creazione di un difetto richiede energia ( H f ) ma comporta un grande aumento degli

Dettagli

VELOCITÀ DI NUCLEAZIONE. Nuclei che si formano per unità tempo nell unità di volume

VELOCITÀ DI NUCLEAZIONE. Nuclei che si formano per unità tempo nell unità di volume ELOCITÀ DI NUCLEAZIONE Nuclei che si ormano per unità tempo nell unità di volume ν n s N n * Contributo di trasporto: requenza di salto ν Contributo termodinamico: concentrazione di nuclei 6/0/007 Scienza

Dettagli

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica

Argomenti trattati. Introduzione. Solidification. Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea. Crescita uniforme dendritica Argomenti trattati Fasi della solidificazione Nucleazione energia omogenea ed eterogenea Crescita uniforme dendritica Leghe differenze con i metalli puri diagrammi di solidificazione Segregazione Introduzione

Dettagli

LA MATERIA ED I SUOI STATI

LA MATERIA ED I SUOI STATI LA MATERIA ED I SUOI STATI GAS COMPOSIZIONE DELL ARIA 1. I gas ideali e la teoria cineticomolecolare Nel modello del gas ideale le particelle 1. l energia cinetica media delle particelle è proporzionale

Dettagli

Distribuzione di densità

Distribuzione di densità Distribuzione di densità Distribuzione di densità in presenza di forze conservative. A F dx A La forza conservativa esterna agisce su ciascuno degli N componenti del gas all interno del volume Adx. La

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Il 1 principio non è in grado di escludere il passaggio di calore da un corpo più freddo ad uno più caldo; richiede soltanto che le quantità di calore scambiate siano

Dettagli

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE

CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Torna all'indice CAPITOLO VII PROPRIETA DEI VETRI : LA TENSIONE SUPERFICIALE Una molecola all interno di un fluido poiché è circondata completamente da altre molecole interagisce in maniera uniforme in

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 17. Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 17 Teoria dello stato di transizione Equazione di Eyring Interpretazione termodinamica Antonino Polimeno 1 Interpretazione molecolare (1)

Dettagli

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione...

Cinetica chimica. studia l influenza di variabili quali T, concentrazione dei reattivi, natura solvente, pressione... Cinetica chimica la cinetica chimica studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui i reagenti si trasformano in prodotti studia l influenza di variabili quali T, concentrazione

Dettagli

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido . Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido Volume variabile in funzione del recipiente Volume definito Volume definito Forma del recipiente Forma del recipiente Forma propria Miscibili

Dettagli

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche

Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Spesso le reazioni chimiche sono accompagnate da sviluppo o assorbimento di calore. Le reazioni che sviluppano calore sono dette reazioni esotermiche Le reazioni che assorbono calore sono dette reazioni

Dettagli

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione

Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Velocità di reazione. Consideriamo una generica reazione Esprimiamo perciò la velocità di un processo chimico in un certo periodo di tempo tramite il rapporto tra la variazione di concentrazione di un

Dettagli

La velocità di reazione

La velocità di reazione La velocità di reazione 1 Che cos è la velocità di reazione (I) Lo studio di tutti gli aspetti relativi alla velocità delle trasformazioni chimiche è affrontato dalla cinetica chimica. La velocità di reazione

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO TERMODINAMICA Studia quale è la forza propulsiva delle reazioni chimiche valutando le proprietà macroscopiche di un sistema. Si può in tale modo sapere se una reazione procede spontaneamente. Si occupa

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 20 La velocità di reazione 3 Sommario 1. Che cos è la velocità di reazione 2. L equazione cinetica 3. Gli altri fattori che influiscono

Dettagli

Un modello per il gas ideale

Un modello per il gas ideale Un modello per il gas ideale Un gas ideale consiste di particelle (atomi o molecole) che hanno le seguenti proprietà 1. Il volume proprio delle particelle è trascurabile rispetto al volume occupato dal

Dettagli

Lezione n. 4. La superficie liquida

Lezione n. 4. La superficie liquida Lezione n. 4 La superficie liquida Limiti di fase Diagramma di stato: rappresentazione delle regioni di pressione e temperatura in cui le fasi sono stabili da un punto di vista termodinamico. Confini di

Dettagli

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico

La velocità delle reazioni. Equilibrio chimico La velocità delle reazioni Equilibrio chimico Velocità di reazione È la velocità con cui i reagenti di una reazione si trasformano in prodotti nell unità di tempo Lo studio della velocità di reazione viene

Dettagli

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC?

1. Quali sono i piani compatti della struttura CFC e della struttura EC? ESERCIZIO 2.1 Per il comportamento tecnologico dei materiali sono molto importanti i piani compatti e le linee compatte nelle strutture cristalline. Utilizzando gli indici di Miller rispondere ai seguenti

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

CINETICA CHIMICA E CATALISI

CINETICA CHIMICA E CATALISI CINETICA CHIMICA E CATALISI A (g) + B (g) AB (g) Reazione omogenea, irreversibile a T cost VELOCITA di REAZIONE : variazione, nell unità di tempo, della concentrazione delle sostanze reagenti A e B Tale

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

Verifica dei Concetti 18.1

Verifica dei Concetti 18.1 Verifica dei Concetti 18.1 Domanda: Se un materiale metallico viene raffreddato a partire dalla sua temperatura di fusione con velocità estremamente rapida, si formerà un solido non cristallino (un vetro

Dettagli

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm.

Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto di Fusione Il fenomeno della fusione di un solido

Dettagli

Nei tre stadi della sinterizzazione possono essere definiti l evoluzione della densità e il modello geometrico di riferimento.

Nei tre stadi della sinterizzazione possono essere definiti l evoluzione della densità e il modello geometrico di riferimento. Nei tre stadi della sinterizzazione possono essere definiti l evoluzione della densità e il modello geometrico di riferimento. 1 Nella fase iniziale della sinterizzazione vengono creati i colletti tra

Dettagli

Riassunto Termodinamica

Riassunto Termodinamica Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Riassunto Termodinamica Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/

Dettagli

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. TERMODINAMICA SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Tutto ciò che circonda il sistema viene

Dettagli

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento)

La cinetica chimica. Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) La cinetica chimica Si occupa dello studio dei meccanismi di reazione con i quali i reagenti si trasformano in prodotti (kinesis = movimento) omogenee Reazioni eterogenee Termodinamica: permette di prevedere

Dettagli

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo 1 Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo Limitazioni della prima legge della termodinamica 2 E = q + w E universo = E sistema + E ambiente E sistema =

Dettagli

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante

La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. dc dt. dn dt. per reazioni che avvengono a V costante Cinetica chimica La cinetica chimica studia la velocità con cui avviene una reazione chimica. a A + b B + l L + m M +... Velocità di reazione rispetto al componente i-esimo: v 1 = ± V dn dt (+) velocità

Dettagli

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile. I liquidi Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una

Dettagli

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo.

La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. La risposta ad ogni quesito è scritta in carattere normale, ulteriori spiegazioni saranno scritte in corsivo. ESERCIZIO 1 a) Dall osservazione del diagramma si evince che ad un elevata temperatura di fusione

Dettagli

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole Capitolo 5 La quantità chimica: la mole 1. La massa di atomi e molecole: un po di storia 2. Le reazioni tra i gas e il principio di Avogadro 3. Quanto pesano un atomo o una molecola? 4. La massa atomica

Dettagli

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. Unità n 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5. La legge di Gay-Lussac o legge

Dettagli

Allargamento di riga

Allargamento di riga Allargamento di riga Le linee spettrali hanno un allargamento in frequenza (larghezza spettrale di riga). Le forme delle curve sono descritte da una funzione di forma di riga g( ) che fornisce anche la

Dettagli

ASPETTO TERMODINAMICO

ASPETTO TERMODINAMICO TUTTE LE REAZIONI CHE SCRIVIAMO SULLA CARTA, POSSONO AVVENIRE REALMENTE? ASPETTO TERMODINAMICO REAZIONI SPONTANEE E COMPLETE reazioni a favore dei prodotti es. 2 Na + 2 H 2 O 2 NaOH + H 2 REAZIONI CHE

Dettagli

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Reazioni di sintesi Reazioni di sintesi o di combinazione diretta: A + B à AB. Nelle reazioni di sintesi due o più atomi o molecole reagiscono tra loro per dare un unico composto come

Dettagli

Transizione di fase liquido-vapore

Transizione di fase liquido-vapore Lezione 15 1. L equilibrio chimico dinamico 2. Reazioni chimiche e costante di equilibrio 3. Legge di azione di massa 4. Equilibrio in fase gassosa 5. Fattori che influenzano l equilibrio: il principio

Dettagli

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>>

Cinetica chimica MECCANISMO <<Lo studio CINETICO fornisce invece queste informazioni>> Cinetica chimica La termodinamica studia gli aspetti energetici di una reazione nel senso che stabilisce se, da un punto di vista energetico, la reazione potrà avvenire o no. Niente, invece, dice sul tempo

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei Le soluzioni Soluzioni e miscugli eterogenei Un sistema formato da due o più componenti è chiamato miscuglio. I miscugli possono essere : miscugli eterogenei; miscugli omogenei o soluzioni. 2 4 Soluzioni

Dettagli

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

La transizione vetrosa. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti La transizione vetrosa Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti LA SOLIDIFICAZIONE DEL TIOSOLFATO DI SODIO PENTAIDRATO (I) Un esperienza di fisica e di chimica è lo studio della fusione e della solidificazione

Dettagli

Passaggi di stato. P = costante

Passaggi di stato. P = costante Passaggi di stato P costante Diagramma isobaro di riscaldamento, relativo ai passaggi di stato Solido Liquido vapore. Si noti che la diversa lunghezza dei tratti FG e EV vuol mettere in evidenza, qualitativamente,

Dettagli

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita

Energia di Gibbs. Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita a, costanti Energia di Gibbs dh ds 0 dh ds 0 Questa equazione può essere espressa più semplicemente riferendosi ad una nuova funzione di stato così definita G = H S energia di Gibbs ( energia libera) Se

Dettagli

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2

Appunti: Cristallizzazione Padova, 14/02/09. Cristallizzazione. Appunti di lezione. Introduzione 2 ristallizzazione Appunti di lezione Indice Introduzione 2 Modi di portare una soluzione in condizioni di cristallizzabilità 2 Scelta del metodo per portare a cristallizzabilità una soluzione 4 Solubilità:

Dettagli

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21.

Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Verifica dei Concetti 13.1 Domanda: Spiegare brevemente perchè i vetro-ceramici non sono in genere trasparenti. Suggerimento: consultare il Capitolo 21. Risposta: I vetro-ceramici possono non essere trasparenti

Dettagli

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi)

Teoria delle Collisioni. k = fattore di fattore fattore. velocità specifica. frequenza sterico energetico. Reazione chimica. Urti fra molecole (atomi) CINETICA CHIMICA -Velocità delle reazioni -Teoria del complesso attivato -Diagramma Ep/coordinate di reazione -Equazione di Arrhenius -Equazioni cinetiche semplici -Meccanismo di reazione -Catalisi e catalizzatori

Dettagli

Termodinamica chimica

Termodinamica chimica I processi naturali hanno un verso spontaneo di evoluzione (es. gas si espandono, caduta dei gravi nell aria, una palla che rotola su di un piano inclinato) E possibile condurre i processi opposti solo

Dettagli

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione

Tecnologia Meccanica Proff. Luigi Carrino Antonio Formisano Solidificazione Solidificazione FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni FONDERIA Stampo per fonderia

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione

Dettagli

e la Vogel-Fulcher-Tammann

e la Vogel-Fulcher-Tammann 1. Fenomenologia della transizione vetrosa La figura seguente mostra la dipendenza del volume o dell entalpia di un liquido al variare della temperatura, per due diverse velocita di raffreddamento. Raffreddando

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO

Stati di aggregazione della materia. dal microscopico al macroscopico: struttura. interazioni GASSOSO. proprietà SOLIDO LIQUIDO Stati di aggregazione della materia GASSOSO dal microscopico al macroscopico: struttura interazioni proprietà SOLIDO LIQUIDO Lo stato gassoso È uno dei tre stati di aggregazione della materia, caratterizzato

Dettagli

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori Dispositivi e Tecnologie Elettroniche Trasporto nei semiconduttori Trasporto di carica I portatori liberi nel materiale vengono accelerati dalla presenza di un campo elettrico E La presenza di cariche

Dettagli

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia Stati della materia STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E GAS PERFETTI Cosa sono gli stati della materia? Gli stati della materia sono come si presenta la materia nell universo fisico e dipendono dalla

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più

CRISTALLIZZAZIONE. Scelta del solvente: Affinché la cristallizzazione possa essere efficace, è necessario scegliere il solvente più CRISTALLIZZAZIONE La cristallizzazione è stata a lungo utilizzata nella purificazione delle sostanze. Si tratta essenzialmente di una tecnica di separazione solido-liquido molto importante per ricavare

Dettagli

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p

Se prendiamo in considerazione una sfera rotante su se stessa con velocità periferica C p Effetti giroscopici su una sfera rotante, teoria dell effetto Magnus, massa longitudinale e massa trasversale, Abbiamo visto che la presenza di materia può essere rilevata ( e dunque la materia esiste)

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Modi di Trasmissione del Calore

Modi di Trasmissione del Calore Modi di Trasmissione del Calore Trasmissione del Calore - 1 La Trasmissione del calore, fra corpi diversi, o all interno di uno stesso corpo, può avvenire secondo 3 diverse modalità: - Conduzione - Convezione

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

I materiali vetroceramici

I materiali vetroceramici VETROCERAMICI I materiali vetroceramici Definizione Principali applicazioni Proprietà Preparazione Alcune composizioni DEFINIZIONE I vetroceramici sono materiali policristallini ottenuti attraverso un

Dettagli

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso Gli atomi I legami chimici Forma e struttura delle molecole Le proprietà dei gas Liquidi e solidi Termodinamica Equilibri fisici Equilibri chimici Equilibri

Dettagli