TOTO SPA COSTRUZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TOTO SPA COSTRUZIONI GENERALI"

Transcript

1 TOTO SPA COSTRUZIONI GENERALI BILANCIO 2011

2

3

4

5 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Società per Azioni con Socio Unico soggetta all'attività di Direzione e Coordinamento di Toto Holding S.p.A. Sede in Viale Abruzzo, Chieti Scalo (CH) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2011 Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 1

6 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE In carica fino all approvazione del bilancio 2011 Alfonso TOTO, Presidente e Amministratore Delegato Paolo TOTO, Consigliere Valentina TOTO, Consigliere COLLEGIO SINDACALE In carica fino all approvazione del bilancio 2011 Giovanni SMARGIASSI, Presidente Francesco CANCELLI, Sindaco Effettivo Vito RAMUNDO, Sindaco Effettivo Lucio RAIMONDI, Sindaco Supplente Giovanni D AQUINO, Sindaco Supplente SOCIETA DI REVISIONE KPMG SpA Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 2

7 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Signori Azionisti, Nel corso del 2011 si è completato il processo di riorganizzazione del Gruppo finalizzato alla creazione della nuova struttura societaria con una Holding Industriale Capogruppo, denominata TOTO Holding, che controlla le società operative nei diversi settori di business. La vs. società, a seguito del conferimento da parte della controllante TOTO Holding del Ramo Costruzioni Toto, costituito da tutte le attività, beni mobili ed immobili, le partecipazioni in società controllate, collegate ed altre, le passività ed i rapporti giuridici attinenti il ramo conferito incluso il personale dipendente i relativi T.F.R. e le altre poste contabili, è diventata operativa in data 1 novembre Il Consiglio di Amministrazione nella riunione del 23 marzo 2012 ha deliberato, ai sensi dell art. 2343, terzo comma, del Codice Civile, di confermare le valutazioni contenute nella relazione giurata, valutativa del Ramo Costruzioni Toto, predisposta dall esperto contabile Paolo Palumbo ed asseverata in data 17 giugno 2011, assumendo in complessivi Euro il patrimonio netto di conferimento alla data di efficacia del conferimento ( 1 novembre 2011 ). L esercizio chiuso al 31 dicembre 2011, che per la parte economica è relativo a solo due mesi di attività ( novembre e dicembre ) si è concluso positivamente. L utile netto è pari ad , dopo aver effettuato ammortamenti dei beni materiali ed immateriali per e rilevato imposte correnti per complessivi Condizioni operative e sviluppo dell attività La Vostra società opera nel settore delle costruzioni di grandi infrastrutture, collocandosi tra le prime 30 imprese di costruzioni generali in Italia, ed è la prima in Abruzzo. L attività principale riguarda la realizzazione di grandi infrastrutture di trasporto. Il mercato di riferimento della Società è quello nazionale, nell ambito del quale la TOTO realizza progetti per i principali committenti pubblici e privati, quali ANAS, Autostrade per l Italia, Strada dei Parchi SpA ed altri Enti. Andamento della gestione Condizioni generali Dopo un inizio d anno complessivamente promettente, la seconda parte dell esercizio 2011 ha registrato un progressivo deterioramento del contesto macroeconomico, sia a causa delle forti tensioni sui mercati dei debiti sovrani sia per i segnali di rallentamento provenienti dai paesi emergenti. Gli ultimi dati di contabilità nazionale hanno purtroppo confermato un ulteriore flessione degli investimenti delle imprese e la persistente debolezza dei consumi privati: l Italia, dopo solo 2 anni, è nuovamente entrata in una delicata fase recessiva. La situazione che si va delineando desta viva preoccupazione poiché si inserisce in uno scenario già profondamente segnato da oltre tre anni di crisi, che ha comportato una dolorosa selezione delle imprese, una riduzione dell attività produttiva ed un conseguente indebolimento del mercato del lavoro. Dopo il default della Grecia, ad essere sotto stretta osservazione sono l Italia e la Spagna. Anche se fonti ufficiali escludono categoricamente l ipotesi di una richiesta di aiuto alla UE, i mercati si sono mostrati non più così sicuri che la Spagna riesca ad uscire dalla crisi solo con le proprie forze, da qui la forte volatilità degli indici delle borse europee. Il contesto macro-economico dell Italia non è certo più brillante; il 2012, secondo Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 3

8 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI le stime, dovrebbe concludersi con un PIL in contrazione dell 1,2%, il rapporto debito/pil salito al 123,4%, il tasso di disoccupazione al 9,3%. Tali parametri potrebbero migliorare solo a partire dal Tuttavia, il recupero di più adeguati livelli di fiducia nei confronti del nostro Paese ed il deciso intervento della Banca Centrale Europea, che ha garantito un illimitata disponibilità di liquidità per il sistema bancario europeo, potrebbero favorire un rientro della crisi in tempi relativamente più brevi rispetto a quelli previsti. Settore di riferimento La crisi, in atto nel settore delle costruzioni dal 2008, è tutt altro che finita. La riduzione degli investimenti in costruzioni nel 2011 è stata di quasi il 6% ed una ulteriore riduzione del 4% è prevista per il In cinque anni, dal 2008 al 2012, la perdita complessiva in termini di investimenti sarà di oltre il 24%, tornando ai livelli della metà degli anni 90. In particolare nel settore dei lavori pubblici, la riduzione degli investimenti sale addirittura al 37%. In una fase congiunturale in cui le politiche di rigore sui bilanci degli Stati hanno assoluta priorità rispetto alle iniziative volte alla promozione della crescita, è evidente che il settore quale quello in cui la Toto è impegnata, soffra in modo particolare. Obiettivi di crescita, possono allo stato essere perseguiti nel Project Financing, sia in Joint Venture sia Stand Alone, con investimenti in Equity nelle società di progetto, in modo da garantirsi l operatività nella realizzazione delle opere in qualità di EPC Contractor. La nostra Società ha inoltre individuato altre due sostanziali contromisure che le consentono di guardare al futuro con ottimismo: la diversificazione del portafoglio clienti in Italia, non più limitato ad un unico grande cliente, e la creazione di una struttura commerciale dedicata ai mercati esteri con l apertura di una filiale negli Emirati che dovrà presidiare soprattutto l area del Medio Oriente. Portafoglio lavori La Società può contare su un consistente portafoglio lavori che garantisce la continuità operativa per i prossimi anni. Ciò le permette di poter attuare una adeguata selezione delle iniziative da perseguire nei vari settori di interesse. Alla data del 31 dicembre 2011 l ammontare del portafoglio lavori è pari a circa 519 milioni di Euro. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 4

9 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI PORTAFOGLIO LAVORI A FINE ESERCIZIO Di seguito la ripartizione del portafoglio lavori suddivisa per committente: Committente Commesse in portafoglio % Autostrade per L'Italia % Strada dei Parchi % Commesse estere % Altri Enti % TOTALE % Si segnala che alla data di redazione della presente relazione il portafoglio della società ammonta a complessivi 812 milioni di Euro a seguito dell aggiudicazione delle seguenti altre commesse: - Commessa ANAS SpA relativa ai lavori di costruzione del nuovo tunnel del Col di Tenda ed opere accessorie (frontiera Italia Francia), importo complessivo dei lavori 118 milioni di Euro con una quota di partecipazione del 35% pari a 41,3 milioni di Euro; - Commessa ITALFERR SpA Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori per la realizzazione della nuova sede ferroviaria, del raddoppio del tratto Cefalù Ogliastrillo - Castelbuono, della linea Palermo-Messina, importo complessivo dei lavori 339 milioni di Euro con una quota di partecipazione del 74,11% pari a 251,2 milioni di Euro Andamento del periodo Come segnalato in premessa, l attività economica della vs. società è limitata ai soli mesi di novembre e dicembre Per una più completa informazione, di seguito viene rappresentato il conto economico riclassificato, limitato al Risultato Operativo del Ramo Costruzioni, considerando i dodici mesi di attività quale sommatoria della Toto Holding ( 10 mesi ) e la Toto SpA Costruzioni Generali ( 2 mesi ) e confrontato con quello dell esercizio precedente. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 5

10 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI 31/12/ /12/2010 Variazione Ricavi netti Costi esterni Valore Aggiunto Costo del lavoro Margine Operativo Lordo (EBITDA) Ammort., svalutaz. ed altri accanton Proventi diversi Risultato Operativo ( EBIT) Dall analisi del conto economico si evince che l EBITDA del 2011 si è incrementato di circa 10,8 milioni di Euro rispetto al 2010 mentre l incidenza percentuale sui ricavi è risultata del 9,2% contro il 7,4% del precedente esercizio. Anche l EBIT registra un incremento in termini assoluti 8,7 milioni di Euro ed in termini percentuali 6,2% nel 2011 contro il 4,2% del precedente esercizio. Ricavi I ricavi netti ( 245 milioni) hanno registrato un incremento di 89,1 milioni (+ 57%) rispetto all esercizio precedente ( 156,3 milioni). L incremento dei ricavi è determinato principalmente dalla produzione conseguita nell esercizio dalla commessa, denominata Complanari, affidata in house dalla Strada dei Parchi società controllata da Toto Holding SpA, e dalla commessa Campo fotovoltaico Eboli. In particolare relativamente alla commessa, denominata Complanari, la consegna ufficiale dei lavori è avvenuta nel mese di marzo 2011 e le attività sono proseguite con regolarità entrando immediatamente a regime, essendo state già completate nel corso del precedente esercizio tutte le c.d. attività di mobilitazione e cantierizzazione. Per quanto riguarda la commessa Campo fotovoltaico Eboli si segnala l ultimazione dei lavori avvenuta nel mese di maggio 2011 e la consegna del Campo alla committente Monteboli SpA. La posta di bilancio è così suddivisa: Descrizione 31/12/ /12/2010 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni Variazioni lavori in corso su ordinazione ( ) Totale ricavi da attività caratteristica Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi Valore della produzione Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 6

11 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Valore della Produzione I ricavi da attività caratteristica del 2011 sono così ripartiti: Committente % Strada dei Parchi Spa % Autostrade per l Italia Spa % Monteboli Spa % Altri % Totale ricavi % Va inoltre segnalato che le attività relative alle due importanti commesse in corso per conto di Autostrade per l Italia nell ambito del progetto di ammodernamento della c.d. Variante di Valico (lotto 13 e lotto 6/7) sono state caratterizzate da problematiche di carattere esogeno che di fatto hanno condizionato il regolare andamento dei lavori. Infatti, a partire dal mese di giugno 2011 la commessa denominata lotto 13 ha subito una sospensione, parziale, dei lavori da parte del cliente, a seguito di una indagine avviata dalla procura di Firenze. La finalità dell indagine è volta a stabilire se fosse possibile o meno impiegare, così come imposto dal cliente, nell ambito del progetto i materiali di risulta degli scavi delle gallerie. Tale situazione ha di fatto bloccato parzialmente i lavori di completamento del lotto, ed in particolare le attività di completamento delle gallerie e dei rilevati stradali. Le attività sulla commessa denominata lotto 6/7 sono proseguite con regolarità per quel che attiene i lavori di realizzazione dei due viadotti in struttura mista acciaio-calcestruzzo, ed i lavori riferiti alla galleria Sparvo. In particolare per quanto riguarda quest ultima, nel corso del periodo di riferimento si è provveduto a realizzare il completamento di tutte le opere di imbocco delle due gallerie e le attività di trasporto ed assemblaggio della TBM impiegata per lo scavo dei 5 km di galleria. Le operazioni di scavo sono state avviate nel mese di agosto 2011 dopo aver completato i lavori di assemblaggio della macchina durati circa 6 mesi. Parallelamente alla attività di montaggio della TBM sono stati ultimati i lavori di realizzazione e messa in esercizio dell impianto di prefabbricazione conci che saranno utilizzati per la costruzione del tunnel Sparvo. Le attività sulla Galleria Val di Sambro sono proseguite per tutto il periodo di riferimento a rilento rispetto al programma lavori originario, con maggiori oneri a carico dell appaltatore a fronte dei quali questi ha prontamente avanzato claims nei confronti del cliente. La problematica riscontrata è quella tipica dei lavori in galleria, il c.d. imprevisto geologico. Vale a dire un mutamento delle condizioni operative di scavo in conseguenza di un mutamento delle morfologia dei terreni attraversati dalla galleria. Le condizioni geologiche e di stabilità dell ammasso interessato dalla galleria, notevolmente peggiori di quanto previsto e assunto a base della Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 7

12 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI progettazione, hanno comportato una produttività dei lavori in galleria pari a circa un terzo di quanto previsto con avanzamenti medi di circa 30 ml mese in luogo dei 100 ml mese previsti nel programma di contratto. In ragione di quanto sopra sono state avviate negoziazioni con il Cliente Autostrade per l Italia, per definire una nuova struttura contrattuale con prezzi e tempi adeguati alle mutate condizioni del progetto per consentire il completamento delle opere sulla base di un nuovo programma. Costi della produzione I principali costi relativi alla gestione operativa sono di seguito evidenziati: Descrizione 31/12/ /12/2010 Variazioni Costo per materie prime Costo per servizi Sub totale materie prime e servizi Costo per il personale Godimento beni di terzi I costi per materie prime hanno subito rispetto al 31 dicembre 2010 un incremento di Euro determinato principalmente dall acquisto nel periodo dei pannelli fotovoltaici, per circa 40 milioni di Euro, per la commessa di Eboli mentre gli altri costi hanno subito variazioni in linea con l aumento della produzione. Il costo del personale risulta in aumento di circa 2,2 milioni di Euro (+ 5,5%) rispetto all esercizio precedente. L incremento è attribuibile al maggior numero di ore lavorate nel corso del 2011 ( contro le del 2010). Attività operativa Ai sensi dell art si segnala che l attività viene svolta nella sede di Chieti e nella sede di Roma, oltre che nelle altre sedi secondarie istituite presso i principali cantieri in attività e precisamente nei Comuni di Castiglione dei Pepoli (Bologna), Barberino di Mugello (Firenze), Roma, Manoppello (Pescara), Eboli (Salerno), Chieti Scalo (Chieti) e negli altri cantieri minori considerati unità operative. Nel corso del 2011 l attività operativa della Società si è svolta prevalentemente in ambito nazionale; di seguito vengono fornite alcune informazioni sulle principali commesse in corso di esecuzione ed ultimate nell esercizio. COMMESSE IN CORSO Adeguamento autostrada Milano-Napoli - Commessa di Barberino (FI) Committente: Autostrade per L Italia SpA Descrizione: Lavori di adeguamento del tratto Appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello Lotto 13 Importo contrattuale: Nuovo importo a seguito di perizie di variante: Impresa esecutrice: Toto SpA Come già segnalato nel corso della presente relazione, a partire dal mese di giugno 2011, i lavori sono parzialmente sospesi a seguito di una indagine avviata dalla Procura di Firenze relativa all uso dei materiali di risulta degli scavi delle gallerie. I lavori eseguiti nell anno 2011 hanno riguardato: Asse principale Opere di fondazioni speciali all aperto (esecuzione di tiranti) alla Interconnessione Puliana; Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 8

13 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Completamento dell impalcato a conci bilanciati progressivi gettati in opera sul Viadotto Aglio; a tale proposto si ricorda che nel mese di agosto è stata raggiunta la milestone che definiva la prima tranche di premio pari ad (completamento strutture Viadotto Aglio); Opere di fondazioni speciale in galleria (Galleria Manganaccia lato FI e BO; Opere in sotterraneo e cioè scavo, rivestimento di 1.a fase e rivestimento definitivo (Galleria Manganaccia lato FI e BO); nel corso dell anno è stato completato lo scavo della Galleria Manganaccia e successivamente, nel mese di Settembre, è stata raggiunta la milestone che definiva la seconda tranche di premio pari ad (completamento primi ml di cunicolo della Galleria Manganccia); Movimenti di materie Interventi di sistemazione a verde; Movimenti di materie area di deposito Fienile con opere di sistemazione idraulica; Barriere di sicurezza, affidate con la Perizia di variante n.2, in corrispondenza delle opere Viadotto Lora, Fiumicello e Sieve; Adeguamento viabilità di servizio Movimento di materie e demolizioni con interventi di bonifica del cassonetto e/o piano di posa rilevati, realizzazione di trincee e rilevati autostradale; interventi di sistemazione a verde scarpate autostradali ed opere di regimentazione acque; opere d arte; completamento fondazione e pavimentazione stradale; completamento barriere, segnaletica e recinzione stradale. L ultimazione dei lavori è prevista per il mese di Dicembre Adeguamento autostrada Milano-Napoli - Commessa Lotti 6 &7 Committente: Autostrade per L Italia Spa Descrizione: Lavori di adeguamento del tratto Appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello Lotti 6&7 Importo contrattuale : ( a seguito perizia di variante ) Imprese esecutrici: A.T.I. Vianini SpA - Toto SpA Profacta Srl L appalto prevede la progettazione ed esecuzione dei lavori di adeguamento del tratto di attraversamento appenninico tra Sasso Marconi e Barberino del Mugello dell Autostrada Milano-Napoli Tratto La Quercia- Badia Nuova. La produzione del 2011 è stata di circa 53.7 milioni di Euro per un importo progressivo al 31 dicembre 2011 pari a milioni di Euro, che rappresenta circa il 36% dell intero importo contrattuale della commessa. A concorrere alla formazione dei ricavi ha contribuito anche l incasso della prima delle quattro tranches del premio di acceleramento negoziato con il cliente avendo centrato la milestone di completamento della via di corsa Nord del Viadotto Molino di Setta e della Paratia della Frana. Nel corso dell esercizio si è provveduto al trasporto presso il cantiere ed al relativo assemblaggio ed avvio della TBM impiegata per lo scavo della Galleria Sparvo. Le attività logistiche, che hanno comportato un notevole spiegamento di mezzi, sono state ultimate nel mese di marzo. A giugno 2011 sono state ultimate le operazioni di assemblaggio della TBM, che successivamente al collaudo ha iniziato le operazioni di scavo. Nel periodo da marzo a giugno è stato allestito l impianto di prefabbricazione dei conci in calcestruzzo che saranno utilizzati per il rivestimento definitivo della galleria Sparvo. L impianto -avviato a metà giugno con i primi test- è entrato a regime nel giro di pochi mesi. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 9

14 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Nel corso del primo semestre 2011 sono state ultimate le opere propedeutiche alla partenza della TBM in Carreggiata Nord. La modifica della tipologia di scavo da tradizionale a meccanizzato- ha infatti imposto la modifica degli imbocchi della galleria Sparvo, operazione che ha reso necessario lo scavo di ca. 40ml di galleria naturale in Carreggiata Nord in condizioni di scarsa copertura. Dopo aver ultimato la posa degli anelli della galleria artificiale, in agosto, la TBM ha iniziato lo scavo vero e proprio della galleria. Nonostante il gravoso fermo occorso nell ultimo trimestre dell esercizio, dovuto alla rottura delle guarnizioni del cuscinetto,e prolungatosi per 60gg, a fine anno erano stati posati No. 139 anelli e dunque eseguiti circa 280 metri di galleria. L impianto di prefabbricazione a fine anno ha raggiunto la produzione di 388 anelli, saturando di fatto la capacità di stoccaggio del Cantiere. Sempre nel corso del primo semestre, a seguito della consegna delle Aree denominate ex Todini, necessarie per accumulare il materiale scavato dalla TBM sono state completate le vasche di caratterizzazione che accoglieranno il marino (materiale di risulta degli scavi) proveniente dalla TBM. Sono stati ultimati anche i varchi autostradali e la posa del nastro fino in Area Deposito n 5. Con riferimento alla Galleria Val di Sambro, va precisato che sin dall avvio dei lavori di scavo della galleria, l ammasso interessato ha sempre evidenziato caratteristiche geomeccaniche peggiori rispetto alle previsioni di progetto esecutivo. In effetti si è riscontrato che l ammasso classificato come frana quiescente nella Carta Geologica Regionale ed in progetto, è invece interessato da un movimento franoso attivo, e di tanto si è dato pronta comunicazione al Cliente. In conseguenza di ciò, sin dall anno 2010 la Direzione Lavori ha imposto alcune varianti al progetto, ordinando precise modifiche per la realizzazione del c.d. rivestimento definitivo. Detto aspetto ha influito negativamente sulle produzioni attese, riducendole di fatto a ca. 35 ml/mese per ciascuna carreggiata. Il rivestimento definitivo, a causa del movimento franoso in atto, è stato sempre eseguito in stretta successione temporale e spaziale alle lavorazioni di avanzamento, di fatto limitando fortemente le attività di scavo, tanto che a fine anno risultavano scavati complessivamente Carreggiata Nord e Sud- circa 1.100ml di galleria. Sempre con riferimento alla situazione della Galleria Val di Sambro occorre segnalare che a partire dagli ultimi mesi dell anno 2011 questa ha avuto ampio risalto sui mass media, poiché nel corso dei lavori compresi tra gli imbocchi lato Bologna e la progressiva km ,323, affidati ad altro esecutore, mentre la tratta di ns. competenza è quella relativa alla restante parte della galleria tra gli imbocchi lato Firenze e la detta progressiva) si sono verificati gravi danneggiamenti di diversi fabbricati ubicati nella frazione di Ripoli Santa Maria Maddalena del Comune di San Benedetto Val di Sambro: la frazione è ubicata sulla verticale della galleria lato Bologna, e durante lo scavo della tratta sottopassante la frazione sono appunto rimasti danneggiati diversi edifici. Si è quindi costituito un Comitato di cittadini della frazione, che ha sollevato il problema sui mass media e presso le Autorità. Avendo appreso da notizie di stampa di tali danneggiamenti ed alla luce dei dubbi sollevati dalla ns. ATI in merito a possibili danni futuri alla galleria quale conseguenza del movimento franoso, Assitalia, Compagnia Assicuratrice della ns. ATI, con lettera del 1 dicembre 2011 ha comunicato la sua decisione di sospendere temporaneamente limitatamente alla Gallera Val di Sambro - la copertura assicurativa di cui alla polizza CAR (Contractor's All Risks) emessa per l appalto affidato alla ns. ATI, ed ha precisato che avrebbe assunto ogni decisione sulla riattivazione della copertura, e sulle relative condizioni, solo dopo aver chiarito tramite la PROTOS Spa, consulente di sua fiducia, i possibili effetti del movimento franoso sulla galleria. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 10

15 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Poiché la copertura assicurativa è obbligatoria per a legge e per contratto, la ns. ATI è stata costretta a sospendere i lavori, limitatamente alla detta galleria, previa comunicazione alla Committente e messa in sicurezza delle opere, con effetto dal 19 dicembre In seguito Assitalia, dopo aver fatto effettuare le prime verifiche e controlli dalla sua consulente Protos Spa, ha comunicato all ATI la sua disponibilità a riattivare la copertura assicurativa previa riduzione delle coperture assicurative. L ATI in data 31 gennaio 2012 ha informato ASPI segnalando come le modifiche di polizza imposte da Assitalia contravvenissero a specifiche condizioni del contratto d appalto relativamente ai requisiti e contenuti della polizza CAR, e le ha perciò chiesto istruzioni non potendo accettare modifiche della polizza CAR contrastanti con le condizioni del contratto d appalto. Il successivo ASPI ha comunicato all ATI la sua disponibilità a farsi carico degli oneri conseguenti alle variazioni imposte da Assitalia ed a manlevare l ATI stessa da ogni responsabilità per il caso di danni alle opere e/o a terzi derivanti da eventuali frane interessanti la galleria Val di Sambro, a condizioni che i lavori venissero ripresi. A seguito di tale comunicazione la copertura assicurativa è stata riattivata ed attualmente sono in corso le attività propedeutiche per la ripresa dei lavori della Galleria Val di Sambro, che si prevede saranno riprese nei primi giorni del prossimo mese di maggio. Da diversi mesi la ns. ATI ha segnalato alla Committente la necessità, per la corretta prosecuzione dei lavori, dell adozione di una perizia di variante con redazione di un nuovo progetto coerente ai dati di fatto ed alla situazione creatasi (e che pure tenga conto anche dei maggiori tempi esecutivi da questa indotti), al fine di scongiurare il rischio che i lavori non possano speditamente proseguire per l evidente carenza progettuale, e di tanto la Committente ha dato atto avviando i necessari studi e valutazioni. In data 2 aprile la perizia è stata sottoposta all attenzione del Cliente il quale, presone atto, ne ha avviato la relativa istruttoria. Si segnale inoltre, che già in precedenza, la ns. ATI aveva richiesto alla Committente la concessione di una proroga del tempo contrattuale, come necessario per le notevoli problematiche che ostacolano la regolare esecuzione dei lavori e l avvio della procedura di Accordo Bonario per la valutazione delle riserve presentate, ai sensi dell art. 240 del d.lgs. n. 163/2006. Si ritiene che entro il prossimo mese di maggio saranno avviati gli incontri e discussioni con la Committente per la definizione della perizia di variante e per recepire in un documento formale sottoscritto da entrambe le Parti la manleva da responsabilità per la Galleria Val di Sambro; negli stessi tempi, sarà avviata la detta procedura di Accordo Bonario per la valutazione delle riserve. Con riferimento alle opere all esterno, ed in particolare al Viadotto Molino di Setta, nel corso dell esercizio sono state ultimate le due vie di corsa, dando la precedenza a quella Nord indispensabile per il transito degli elementi della TBM. Sul Viadotto Sparvo, nel mese di aprile sono state ultimate le opere di fondazione, ed entro fine anno sono stati ultimati entrambi i vari sia in Carreggiata Nord che Sud - degli impalcati metallici ed avviate le opere di finitura dello stesso viadotto. Con riferimento alle attività di Movimento Terra, nel corso del 2011 è stata ultimata la prima fase di detta attività ad inizio lotto, propedeutica al trasporto e stoccaggio dei conci prefabbricati oltre che alla posa del nastro di smarino a servizio della TBM. Nel mese di settembre è stata avviata l attività di conferimento del materiale di scavo proveniente da entrambe le gallerie in Area di Deposito 5. Il trasporto, che ha raggiunto punte mensili di mc, ha determinato un sensibile onere di manutenzione sulla viabilità di cantiere e ordinaria. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 11

16 Autostrada A/24 A/25 - Opere varie di manutenzione Committente: Strada dei Parchi Spa Descrizione: Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Importo contrattuale progressivo: Impresa esecutrice: Toto SpA TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI La produzione del 2011 è stata di 7,5 milioni di Euro. L attività di manutenzione ordinaria e straordinaria sui due tronchi autostradali A/24 e A/25 continuerà anche nei prossimi anni. Autostrada A/24 A/25 - Commessa barriere - lotto 1 Committente: Strada dei Parchi Spa Descrizione: sostituzione delle Barriere spartitraffico della A24 da Teramo all Aquila Ovest e dell A25 da Avezzano all allacciamento dell A14 Lotto 1 Importo contrattuale: Impresa esecutrice: A.T.I. Toto Spa IMC Srl Quota di partecipazione: 19,36% Quota di esecuzione: 100% L appalto è relativo alla riqualificazione dello spartitraffico e la sostituzione delle barriere di sicurezza. La produzione dell esercizio 2011 è stata di circa 2 milioni di Euro. La percentuale di avanzamento dei lavori alla data del 31 dicembre 2011 è del 99%. Alla data del 31 dicembre 2011 sono stati posati in opera complessivamente: - m circa di N.J. monofilare classe H3; - m circa di N.J. Bordo ponte classe H4. E stato sottoscritto con l Ente Appaltante l atto di sottomissione al contratto principale per l esecuzione di ulteriori lavori di sostituzione barriere per un importo complessivo di Euro. Autostrada A/24 A/25 - Commessa barriere - lotto 2 Committente: Strada dei Parchi Spa Descrizione: sostituzione delle Barriere laterali dell A24 da Teramo all Aquila Ovest e dell A25 da Avezzano all allacciamento dell A14 Lotto 1 Importo contrattuale: Impresa esecutrice: Toto Spa I lavori iniziati nel 2007 riguardano la sostituzione delle barriere di sicurezza laterali sia su rilevato che su opere d arte. La produzione conseguita nel 2011 risulta pari a 0,2 milioni di Euro. Il progetto prevede la sostituzione delle barriere metalliche lungo le tratte autostradali A24 / A25. In particolare vengono sostituite le barriere di tipo infisso su terra con la nuova barriera a tripla onda tipo H2, mentre sui viadotti vengono installate le nuove barriere di tipo H3 o H4, a seconda degli insediamenti sottostanti. Sono state sostituite e/o installate complessivamente: - m di barriera infissa classe H2; - m di barriera bordo ponte classe H3; - m di barriera bordo ponte classe H4. E stato sottoscritto con l Ente Appaltante l atto di sottomissione al contratto principale per l esecuzione di ulteriori lavori di sostituzione barriere per un importo complessivo di circa 850 mila Euro. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 12

17 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI In molti casi la posa delle barriere su viadotti è stata preceduta dal rifacimento della parte superficiale dei cordoli esistenti, laddove il calcestruzzo presentava evidenti segni di ammaloramento. Interporto Chieti - Pescara - Opere di ampliamento Committente: Intermodale Srl Società di progetto Descrizione: Ampliamento dell Interporto Chieti Pescara ed opere esterne di collegamento alla viabilità principale Importo contrattuale : Imprese esecutrici: A.T.I. Di Vincenzo Dino Spa - Toto Spa Quota di esecuzione: 49,90% Il progetto prevede la realizzazione delle opere di completamento dell Interporto della Val Pescara sito nel Comune di Manoppello (PE), finanziate attraverso il concorso di risorse private (intervento denominato DOCUP Privato) e di risorse pubbliche (intervento denominato DOCUP pubblico). Le opere da realizzare riguardano strutture destinate a magazzini per circa mq, piazzali di deposito per circa mq, un edificio direzionale di circa mq, oltre opere di viabilità interna e di raccordo con l autostrada A/25 per circa km 2. Nell aprile 2011 sono state consegnate le aree relative all esecuzione dei lavori dello svincolo di Manoppello sulla A25 (importo dei lavori iniziale circa Euro), a seguito delle prescrizioni imposte dalla vigente normativa sui lavori pubblici; prima dell avvio delle attività è stato necessario adeguare il progetto, sottoscrivendo una apposita perizia di variante. La produzione nell anno 2011 è stata di circa euro I lavori mancanti per circa euro (di cui euro già prodotti nei mesi di gennaio e febbraio, verranno ultimati entro il Autostrada A24/25 - Affidamento progettazione ed esecuzione dei lavori di realizzazioni delle Complanari di Roma Est Committente: Strada dei Parchi SpA Descrizione: Realizzazione di una viabilità a carattere complanare all Autostrada A24 dallo svincolo di Portonaccio alla stazione di Roma Est. Affidamento progettazione esecutivo e lavori Importo contrattuale: ,24 Impresa esecutrice : Toto SpA La commessa appaltata dalla Società concessionaria Strada dei Parchi Spa prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione del tratto autostradale urbano della A24/A25, dallo svincolo di Portonaccio sino alla stazione di Roma Est. L intervento, che si estende per oltre 14 Km sia in direzione Est che Ovest, è caratterizzato oltre che per la notevole estensione, anche per le numerose nuove opere d arte (28 nel complesso) comprendendo anche, il nuovo svincolo sul Grande Raccordo Anulare, due nuovi viadotti in acciaio di scavalco del fiume Aniene ed il nuovo cavalcavia di via di Salone. La consegna dei lavori è stata effettuata in data 02/05/2011; contestualmente al completamento delle fasi di cantierizzazione, l impresa ha dato corso alle attività di prefabbricazione delle travi in c.a.p. e dei muri prefabbricati presso le aree del campo industriale, appositamente realizzato all uopo, ove peraltro è stato istallato l impianto di produzione del conglomerato cementizio regolarmente certificato. Tra le principali attività eseguite nell anno 2011, si segnalano: la sostanziale ultimazione della riqualifica dell esistente sede autostradale nel tratto compreso tra la galleria Pittaluga e lo svincolo di via Palmiro Togliatti (meglio noto come lotto Zero). Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 13

18 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI la realizzazione delle opere provvisionali, paratie di micropali, tiranti jet grouting e pali di grande diametro, a protezione dell autostrada esistente e per la realizzazione delle opere d arte maggiori e minori la realizzazione dei pali di fondazione dei viadotti principali (Lunghezzina, Dell Osa, Montegiardino, Aniene 2, Rampa E G.R.A., La Rustica) la realizzazione delle opere di fondazione e di elevazione dei viadotti Lunghezzina, Dell Osa, Rampa E G.R.A. e La Rustica la realizzazione delle opere d arte minori riguardanti i sottovia S03, S01 ed S04 nonché i tombini idraulici l attività di movimento materia del corpo stradale e quelle necessarie per la realizzazione dei muri cellulari e dei muri tipo terra armata la fornitura delle carpenterie metalliche per la realizzazione degli impalcati e dei pulvini la realizzazione delle barriere di sicurezza ed acustiche, nonché l esecuzione della segnaletica stradale sia verticale che orizzontale in particolare per il tratto denominato Lotto zero. La produzione contabilizzata, compresi gli oneri per la sicurezza, per l anno 2011 è stata di circa 37,6 milioni di Euro mentre il progressivo totale dall inizio delle attività (2010 e 2011), risulta pari a circa 40,3 milioni di Euro L avanzamento complessivo dei lavori di contratto risulta essere del 20,5% circa. Autostrada A24/25 Esecuzione delle bonifiche belliche - Complanare Roma Est Committente: Strada dei Parchi SpA Descrizione: Servizio di bonifica da ordigni bellici - Lavori preliminari nell ambito della realizzazione di una viabilità a carattere complanare all Autostrada A24 da Via Palmiro Togliatti alla stazione di Roma Est. Importo contrattuale: ,00 Impresa esecutrice: Toto SpA Nell anno 2011 non sono stati registrati avanzamenti della produzione per l esecuzione delle bonifiche belliche, in attesa che siano rese disponibili le aree residue da assoggettare a bonifica, attualmente ancora interdette; l avanzamento progressivo è pertanto invariato al 71%. Autostrada A24/25 Esecuzione delle Indagini archeologiche e spostamento delle interferenze - Complanari Roma Est Committente: Strada dei Parchi SpA Descrizione: Indagini archeologiche e spostamento sottoservizi - Lavori preliminari nell ambito della realizzazione di una viabilità a carattere complanare all Autostrada A24 da Via Palmiro Togliatti alla stazione di Roma Est. Importo contrattuale: Impresa esecutrice: Toto SpA I lavori di indagine archeologica e di spostamento dei sottoservizi si collocano nell ambito delle attività preliminari poste in essere dal Concessionario Strada dei Parchi Spa. L esecuzione delle indagini archeologiche e lo spostamento delle interferenze sono stati regolati da tre successivi atti contrattuali. I lavori sono stati svolti mettendo a disposizione del concessionario Strada dei Parchi le risorse necessarie per l attività relative ai rinvenimenti archeologici e per supportare l attività di spostamento dei sottoservizi da parte delle società proprietarie delle infrastrutture (linee di distribuzione, elettrica, telefonica, idrica, gas, etc.). In tale ambito, nell anno 2011 la produzione è stata di circa 2,3 milioni di Euro, mentre l avanzamento complessivo risulta di 7,0 milioni di Euro pari al 88% delle attività da realizzare. Le attività di indagine archeologica hanno consentito di ottenere dalla Sovraintendenza Archeologica di Roma, lo svincolo di tutte le aree del tracciato ad eccezione di due Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 14

19 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI modeste zone denominate Salone e La Rustica, peraltro già indagate approfonditamente e per le quali si è in imminente attesa del necessario nulla osta per l esecuzione delle opere previste. COMMESSE ULTIMATE NELL ESERCIZIO Monteboli SpA - Parco fotovoltaico Committente: Monteboli Spa Descrizione: realizzazione, gestione e manutenzione di un parco fotovoltaico da 24 MW Importo contrattuale : Impresa esecutrice: Toto Spa Quota di esecuzione: 100% La commessa prevedeva la realizzazione di un parco fotovoltaico da 24 MW su un terreno sito nel Comune di Eboli. I lavori di costruzione del campo fotovoltaico, appaltati dalla SPV Monteboli SpA, società del Gruppo, sono stati completati nel mese di maggio La produzione dell esercizio è stata di circa 62,5 milioni di Euro. Andamento del periodo Di seguito vengono fornite le informazioni relative al bilancio della Toto SpA Costruzioni Generali ( solo due mesi di operatività ) che si sottopone all approvazione. I dati riferiti all anno precedente vengono riportati per completezza ma il confronto non risulta essere significativo. Conto economico riclassificato 31/12/ /12/2010 Ricavi netti Costi esterni Valore Aggiunto (11.783) Costo del lavoro Margine Operativo Lordo (EBITDA) (11.783) Ammort., svalutaz. ed altri accanton Proventi diversi Risultato Operativo ( EBIT) (12.783) Proventi e oneri finanziari ( ) Risultato Ordinario (10.718) Rettifiche valore attività finanziarie 0 0 Componenti straordinarie nette ( ) (52) Risultato prima delle imposte (10.770) Imposte sul reddito Risultato netto (10.770) Posizione finanziaria Relativamente alla posizione finanziaria netta, di seguito vengono evidenziate le sue componenti. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 15

20 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI 31/12/ /12/2010 Variazione Depositi bancari Denaro e altri valori in cassa Disponibilità liquide ed azioni proprie Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni Debiti verso banche (entro 12 mesi) Quota a breve di mutui Debiti finanziari a breve termine Posizione finanziaria netta a breve trm. ( ) ( ) Debiti verso banche mutui (oltre 12 mesi) Quota a lungo di finanziamenti Crediti finanziari verso soc. del Gruppo ( ) ( ) ( ) Crediti finanziari verso Altri ( ) ( ) Posizione finanz. netta a medio e lungo termine ( ) ( ) Posizione finanziaria netta ( ) ( ) La Posizione Finanziaria Netta al 31 dicembre 2011 pari a circa 128 mio (di cui 50 mio a breve e 78 mio a m/l termine), evidenzia, rispetto all esercizio precedente, una variazione negativa di pari importo ( 128 mio), valore totalmente attribuibile alla Posizione Finanziaria Netta determinata dai crediti e debiti finanziari oggetto di conferimento. La composizione del debito verso banche suddiviso per tipologia di affidamento è così dettagliato: Tipologia Saldo al 31/12/2011 C/c ordinari C/c anticipi S.A.L C/c anticipi contratto C/c anticipi Claims Mutui e finanziamenti Totale debiti verso banche Si segnala che la corresponsione dei maggiori corrispettivi richiesti Claims, di cui solo 15 milioni, su un totale di circa 90 anticipati, avranno un positivo impatto sull equilibrio finanziario della società. Sviluppo dell attività Alla Toto SpA per effetto del conferimento del Ramo Costruzioni Toto sono stati trasferiti tutti i requisiti d ordine speciale di cui all art. 79, DPR n. 207 del 5 ottobre In particolare la società possiede l Attestazione di Qualificazione all Esecuzione di Lavori Pubblici (SOA), rilasciata dalla società Protos Soa SpA, per diverse categorie di lavori e per importi illimitati. Il Certificato rilasciato in data 7 novembre 2011 dall Organismo preposto è valido fino al 6 novembre 2014, e comprende 18 categorie di opere, 6 delle quali per importo illimitato ( 4 per opere generali e 2 per opere specialistiche). La società possiede inoltre l Attestazione di Qualificazione quale Contraente Generale nella classifica I. L attestazione, rilasciata in data 12/03/2012, con validità triennale, Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 16

21 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI consentirà di partecipare autonomamente a gare d appalto per importi fino a 350 milioni di Euro. Il controllo costante della dinamica del mercato dei pubblici appalti e la disponibilità di strutture tecniche di provata esperienza, sono gli strumenti aziendali con cui la Toto affronta sistematicamente il rinnovo del proprio portafoglio ordini. Nella fattispecie per il 2012 si prevedono le seguenti attività: follow up di nuovi progetti autostradali in regime di concessione per cui la società ha già presentato la propria domanda di pre-qualifica ed è in attesa di ricevere le lettere di invito, e partecipazione alle relative gare di appalto; sviluppo di studi di fattibilità per nuove iniziative nel settore delle concessioni autostradali con riferimento a specifiche aree geografiche; implementazioni di alleanze strategiche con altri player di mercato per la partecipazione a gare per progetti di importo rilevante, sia in Italia sia all estero; sviluppo dell attività di EPC Contractor, per la realizzazione di progetti in house nell ambito dei vari settori in cui il Gruppo intende posizionarsi, quali quelli delle energie rinnovabili e delle infrastrutture stradali. Naturalmente si continuerà a curare iniziative nel settore in cui l Azienda è da anni operativa, la costruzione di grandi infrastrutture di trasporto, partecipando a gare di appalto sia nell ambito del mercato domestico sia nei mercati esteri di interesse. In relazione allo sviluppo dei mercati Esteri, ed anche di quello Italiano, si conterà sul rafforzamento della Struttura Commerciale per raggiungere gli obiettivi indicati nei piani di sviluppo del Gruppo. Si segnala che alla data di redazione della presente relazione la ns. società è in attesa di conoscere l esito delle seguenti gare per le quali ha presentato offerta: - USL TREVISO progettazione, esecuzione e gestione della Cittadella Sanitaria, presidio Ospedaliero di Treviso, importo lordo circa 200 milioni di Euro; - PROVINCIA di FIRENZE Lavori di ristrutturazione per rifunzionalizzazione di briglie traverse del fiume Arno, importo lordo a base d asta circa 75 milioni di Euro; - REPUBBLICA della SERBIA Constrtuction of Highway E 80 Realizzazione di un tunnel, importo offerto circa 55 milioni di Euro. Attività di ricerca e sviluppo Qualità Sicurezza Ambiente Nel corso dell esercizio la Società non ha sostenuto costi per attività di ricerca e sviluppo. Nel 2011 la Toto SpA ha perseguito, con determinazione e con destinazione di ulteriori risorse, gli obiettivi di consolidamento e continuo miglioramento del Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza che, dal 2010, è certificato dal TÜV Rheinland Group, il più grande ed autorevole organismo di certificazione del mondo, in conformità agli standard internazionali di riferimento UNI EN ISO 9001:2008, UNI EN ISO 14001:2004, BS OHSAS 18001:2007. Nel settembre ottobre 2011, il TÜV Rheinland Group ha condotto - presso la sede e vari cantieri dell impresa - l audit periodico di sorveglianza e di verifica della conformità del sistema agli standard di riferimento con rilascio e conferma di validità delle certificazioni. In tale occasione - ovvero, a seguito delle risultanze dell audit eseguito presso il cantiere di Eboli relativo alla realizzazione di un impianto fotovoltaico di 24 MW, la TOTO SpA ha Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 17

22 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI ottenuto l estensione della certificazione ISO 9001 anche per la Progettazione e costruzione di impianti di produzione di energia. Il Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente Sicurezza di Toto SpA è, pertanto, costituito da tutti i processi connessi e correlati al core business dell impresa e ricadenti nel seguente campo di applicazione: Progettazione e costruzione di infrastrutture ed opere di ingegneria civile, quali gallerie, viadotti, ponti, autostrade, strade, edifici civili e industriali, impianti di produzione di energia e relative opere complementari e specializzate quali opere strutturali speciali, barriere e protezioni stradali. Il continuo miglioramento del Sistema di Gestione Integrato ed il mantenimento delle relative certificazioni sono il risultato del costante impegno che la Toto SpA realizza nel conseguire la soddisfazione del cliente e la qualità delle opere, la salvaguardia dell ambiente e la prevenzione dell inquinamento, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori e la prevenzione degli incidenti, degli infortuni e delle malattie professionali, il rispetto della legislazione vigente e degli altri requisiti sottoscritti dall impresa, l impiego delle best practices di settore e la ricerca dell innovazione tecnologica, il miglioramento continuo delle prestazioni e del sistema di gestione aziendale. Nel 2011 la Toto SpA ha, inoltre, mantenuto e/o conseguito la certificazione del Sistema FPC ( Factory Production Control ) del controllo di produzione in fabbrica del calcestruzzo preconfezionato prodotto presso gli impianti di betonaggio dell impresa installati in cantiere, nonché la marcature CE delle travi, dei muri e delle lastre tralicciate da ponte, c.d. predalles, prodotte presso lo stabilimento di prefabbricazione del cantiere di Roma Complanari. Relativamente ai temi di igiene, salute e sicurezza, si segnala l attuazione di un piano di formazione finanziato Fondo Impresa che, mediante standard riconosciuti a livello nazionale, ha consentito nel 2011, e consentirà anche nel 2012, di sviluppare ulteriormente le conoscenze e le competenze necessarie affinché ciascun lavoratore possa rivestire e interpretare efficacemente il ruolo di agente / portatore di sicurezza Informazioni sulle principali società controllate e collegate ALITEC SpA La società è proprietaria di un compendio industriale da anni dimesso, sito in Chieti Scalo, di complessivi mq , area sulla quale ALITEC SpA è impegnata in un progetto che prevede la realizzazione di un complesso polifunzionale con destinazioni direzionali, commerciali, residenziali (destinate agli studenti ), culturali, di divertimento e benessere. TOTO TADDEI SCARL Nel corso del 2011 sono state costituite la Toto Spa in association with Taddei Spa Scarl costituita tra la Toto Spa ( 51% ) e la Taddei SpA ( 49% ) e la ICS Toto Taddei, società di diritto Moldavo, per l esecuzione di lavori aggiudicati alle due Imprese dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture della repubblica Moldava, per complessivi 17 milioni di Euro circa. Alla data del 31 dicembre 2011 la produzione della commessa, per la ns. quota di competenza, è stata pari ad 0,8 milioni di Euro. Investimenti Nei due mesi di attività gli investimenti afferiscono principalmente a macchinari ed attrezzature e beni immateriali conseguenti alla necessità di dotare di mezzi ed equipaggiamenti adeguati le commesse in corso di esecuzione. Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 18

23 TOTO S.P.A. COSTRUZIONI GENERALI Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle Nel corso dell'esercizio sono stati intrattenuti i seguenti rapporti con imprese del gruppo: Imprese Controllate Società Crediti Crediti Debiti Debiti Ricavi Costi finanziari commerciali finanziari commerciali TB Bitumi Srl in liquidazione IMC Srl Bital Srl in liquidazione Tecnofin Srl in liquidazione Sasso Marconi Scarl in liquidaz Pontecagnano Scarl in liquidazi Vibo Scarl in liquidazione Contursi Scarl in liquidazione Vado Scarl in liquidazione Interporto Scarl Toto spa in ass. with Taddei Sc Parchi Scarl Alitec Spa Totale Imprese Collegate Società Crediti Crediti Debiti Debiti Ricavi Costi finanziari commerciali finanziari commerciali San Benedetto Val di Sambro Scarl Intermodale Srl Arabona Scarl Novigal Scarl Totale Imprese Controllanti Società Crediti Crediti Debiti Debiti Ricavi Costi finanziari commerciali finanziari commerciali Toto Holding Spa Totale Altre Imprese Consociate Società Crediti Crediti Debiti Debiti Ricavi Costi finanziari commerciali finanziari commerciali Infraengineering Srl Strada dei Parchi Spa Monteboli Spa Az. Aviagricola Abruzzese Srl Air One Executive Spa Rail One Spa Parchi Global Services Srl Renexia Spa Totale Relazione sulla Gestione al bilancio al 31/12/2011 Pagina 19

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006

Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 RELAZIONE SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2006 Relazione Trimestrale del Consiglio di Amministrazione sulla gestione al 30 settembre 2006 Andamento economico dei primi nove mesi La relazione

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005

AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 AUTOSTRADE MERIDIONALI S.P.A. APPROVATA LA SITUAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2005 Napoli, 29 luglio 2005 Il Consiglio d'amministrazione della Società ha approvato la situazione Patrimoniale ed Economica

Dettagli

Company Profile 2012

Company Profile 2012 2012 AGENDA 1 Struttura di gruppo 2 Toto S.p.a. Costruzioni Generali: Overview 3 Business di maggiore interesse 4 5 6 7 8 Il punto di forza di Toto : il Know How La tecnologia proprietaria Il Business

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

Enervit: crescono gli utili e i ricavi

Enervit: crescono gli utili e i ricavi COMUNICATO STAMPA Enervit: crescono gli utili e i ricavi Il Consiglio di Amministrazione di Enervit S.p.A. ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2014 Principali risultati consolidati

Dettagli

Company Overview. Chieti, 7 Maggio 2012

Company Overview. Chieti, 7 Maggio 2012 Chieti, 7 Maggio 2012 AGENDA 1 La Struttura del Gruppo Toto 2 Toto S.p.a. Costruzioni Generali: uno sguardo d insieme 3 I Business di maggiore interesse 4 5 6 7 8 Il Know How: un punto di forza per Toto

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011.

Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio. consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011. Il Consiglio di Amministrazione approva il bilancio consolidato IAS/IFRS e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2011 Valore della produzione consolidato a 6,91 milioni di Euro nel 2011 (6,39 milioni

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 VIANINI LAVORI SPA Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2015 Ricavi: 98,1 milioni di euro (102,8 milioni di euro al 30 giugno 2014); Margine operativo

Dettagli

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia.

risultato operativo (EBIT) positivo e pari ad euro 58 migliaia; risultato netto di competenza del Gruppo negativo e pari ad euro 448 migliaia. Il Gruppo Fullsix consolida la crescita e la marginalità industriale. Il Consiglio di Amministrazione di FullSix S.p.A. ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2015. Nel dettaglio,

Dettagli

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA

TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA TREVI: SEMESTRE IN FORTE CRESCITA Ricavi totali a 218 milioni di euro (+30,4%) Ebitda a 23,2 milioni (+28,6%), Ebit a 11,9 milioni (+63,2%) Risultato ante imposte a 10,3 milioni (+151,7%) Migliora la posizione

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 25 GIUGNO 2015 307/2015/R/EEL DETERMINAZIONI IN MERITO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ESSENZIALI NELLA DISPONIBILITÀ DI ENEL PRODUZIONE S.P.A. L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL

Dettagli

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti.

Ai Capi Ufficio. e p.c. Al Direttore Amministrativo LORO SEDI. Oggetto: Applicazione dell Iva ai contributi erogati per la realizzazione di progetti. Direzione Area Contabile Servizio Affari Fiscali Viale Gallipoli 49-73100 Lecce Tel. 0832/293392 - Fax. 0832/293042 Lecce, lì 18 luglio 2003 Prot. 15971 Ai Direttori dei Centri di Spesa Ai Responsabili

Dettagli

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012

Elenco Intermediari operanti nel settore finanziario n. 27193. RELAZIONE SULLA GESTIONE AL BILANCIO AL 31.12.2012 CITHEF S.C. a R.L. Sede Legale: Via Santa Lucia, 81 80132 Napoli Capitale Sociale:euro 610.330 i.v. R.E.A. Napoli n.507434 Registro Imprese di Napoli e C.F. 06629110633 Elenco Intermediari operanti nel

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2014 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 69,3 milioni (61,3 milioni nel 2013) EBITDA 1 a 0,4 milioni (-2,1 milioni nel 2013) EBIT

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015

Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2015 Cementir Holding: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo Ricavi a 204,7 milioni di Euro (206,6 milioni di Euro nel primo trimestre ) Margine operativo lordo a 24,2

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014 Risultati del Gruppo FNM - Utile netto di Gruppo: 19,033 milioni di euro - EBIT: 17,144 milioni di euro

Dettagli

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e Centro Studi COSTRUZIONI: ANCORA IN CALO I LIVELLI PRODUTTIVI MA EMERGONO ALCUNI SEGNALI POSITIVI NEL MERCATO RESIDENZIALE, NEI MUTUI ALLE FAMIGLIE E NEI BANDI DI GARA I dati

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA

SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA SCHEDA IL MERCATO TRIONFALE DI VIA ANDREA DORIA Il mercato Trionfale di Via Andrea Doria è finalmente realtà: l 11 marzo 2009 è avvenuta l inaugurazione dell opera. Già un mese prima almeno un centinaio

Dettagli

I N V E S T I E T I C O

I N V E S T I E T I C O I N V E S T I E T I C O FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMOBILIARE DI TIPO CHIUSO RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2009 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione

Autorizzato frazionamento azioni ordinarie Amplifon S.p.A. nel rapporto di 1:10; il valore nominale passa da Euro 0,20 a Euro 0,02 per azione COMUNICATO STAMPA AMPLIFON S.p.A.: L Assemblea degli azionisti approva il Bilancio al 31.12.2005 e delibera la distribuzione di un dividendo pari a Euro 0,30 per azione (+25% rispetto al 2004) con pagamento

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98

Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 Roma, 29 Gennaio 2010 COMUNICATO STAMPA EMESSO AI SENSI DELL ART. 114, COMMA 5, DEL D. LGS N. 58/98 In relazione alla richiesta inoltrata alla Società dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA

COMUNICATO STAMPA RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO OPERATIVO ED EBITDA IN AUMENTO SOLIDA POSIZIONE FINANZIARIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2012 RICAVI IN CRESCITA (+15%) NEL PRIMO SEMESTRE RISULTATO

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006

Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Comunicato stampa (Ai sensi dell art. 114 D.L.g.s. 58/1998) Assemblea azionisti SNAI S.p.A., approvato il bilancio d esercizio 2006 Ebitda a 58,3 milioni di euro (+289%) ed Ebit pari a 27,1 milioni di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni) Il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno

Dettagli

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251

**** Tel.: +39.02.29046441 Tel.: +39.02.7606741 Fax: +39.02.29046454 Fax: +39.02.76017251 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2013 Ricavi a 61,3 milioni (67,5 milioni nel 2012) EBITDA 1 a -2,1 milioni (-2,6 milioni nel 2012) EBIT 2 a -7,2 milioni (-8,0

Dettagli

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI

I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI I SISTEMI QUALITÀ NEI RAGGRUPPAMENTI DI IMPRESE E NEI CONSORZI DINO BOGAZZI Direttore Qualità e Organizzazione Consorzio Cooperative Costruzioni e Vicepresidente Settore Costruzioni AICQ 1. Premessa Il

Dettagli

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2012 01351/007 Settore Acquisto Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Centrale Cultura e Educazione 2012 01351/007 Settore Acquisto Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Centrale Cultura e Educazione 2012 01351/007 Settore Acquisto Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 39 approvata il 14 marzo 2012 DETERMINAZIONE: INDIZIONE

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ERGYCAPITAL S.P.A. APPROVA I RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2015 1 Valore della produzione pari ad Euro 3,1 milioni in linea rispetto al corrispondente

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:56615-2011:text:it:html I-Roma: Mobili per uffici 2011/S 34-056615 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014

IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 IL CDA APPROVA I DATI AL 30 SETTEMBRE 2014 I trimestre I trimestre 2014/2015 2013/2014 Importi in milioni di Euro Assolute % Ricavi 53,3 55,6 (2,3) -4,1% Costi operativi 62,3 55,9 6,4 +11,4% Ammortamenti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2009 DATI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR 2007/2013 Asse VII Sistemi Produttivi Obiettivo Specifico 7.1 Obiettivo Operativo 7.1.3 Linea di Intervento 7.1.3.1 Migliorare le condizioni

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL 30.04.2014 Con riferimento agli strumenti di ingegneria finanziaria attivati dall OI MiSE-DGIAI nell ambito competitività del

Dettagli

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE THEVENIN - Onlus. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 C.F. 80000150518 P.I. 02106220516 FONDAZIONE THEVENIN - Onlus Sede in via Sassoverde n.32-52100 AREZZO (AR) Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 Premessa Attività svolte La Fondazione svolge

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Giovanni Crespi S.p.A.:

Giovanni Crespi S.p.A.: Comunicato Stampa Legnano, 30 settembre 2009 Giovanni Crespi S.p.A. Informativa mensile al mercato ai sensi dell art.114 comma 5 D.Lgs.n.58/98 Periodo di riferimento : 31-08-09 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA

Dettagli

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010

ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 Premessa ISTITUTO PASTEUR FONDAZIONE CENCI BOLOGNETTI Sede: Piazzale Aldo Moro, 5-00185 Roma ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO AL BUDGET 2010 A corredo del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Massa Marittima 14 Marzo 2014

Massa Marittima 14 Marzo 2014 SICUREZZA NEI CANTIERI DEI LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE EX MINERARIE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO Massa Marittima 14 Marzo 2014 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa che regola la gestione della

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 Comunicato Stampa Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2015 RISULTATI CONSOLIDATI Ricavi a 60,5 milioni (69,3 milioni nel 2014) EBITDA 1 a 2,9 milioni (0,4 milioni nel 2014) EBIT 2

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Fatturato COMUNICATO STAMPA

Fatturato COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2005 RICAVI CONSOLIDATI + 11,4% - UTILE NETTO CONSOLIDATO + 42,9% Dati consolidati

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

AZIENDA GENERALE SERVIZI MUNICIPALI DI VERONA SPA BANDO DI GARA. I.1) denominazione, indirizzo e punti di contatto: Azienda Generale Servizi

AZIENDA GENERALE SERVIZI MUNICIPALI DI VERONA SPA BANDO DI GARA. I.1) denominazione, indirizzo e punti di contatto: Azienda Generale Servizi AZIENDA GENERALE SERVIZI MUNICIPALI DI VERONA SPA BANDO DI GARA CIG: 5474024B7F I.1) denominazione, indirizzo e punti di contatto: Azienda Generale Servizi Municipali di Verona S.p.A. Direzione Acquisti

Dettagli

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera

PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06. Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera PROJECT FINANCING Alla luce del terzo decreto correttivo al Decreto Legislativo 163/06 Bologna, 4 maggio 2009 Avv. Dover Scalera 1 NOZIONE Il Project Financing (PF) è un operazione di finanziamento tesa

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Assemblea dei soci di Gruppo Editoriale L Espresso S.p.A.: Approvato il bilancio 2009 Rinnovata la delega

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli