IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI)"

Transcript

1 Bollate, 4 Giugno 2017 IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Piano di Lottizzazione Relazione Tecnica Illustrativa progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro Bettinelli - - /

2 INDICE 1. PREMESSA pag OBIETTIVI E OPERE PRIVATE a. DESCRIZIONE DELL AREA b. CONCEPT c. DESTINAZIONE - AREE d. DESTINAZIONE - SUPERFICI - VOLUMI e. DESTINAZIONE - SUPERFICI - VOLUMI - PERCENTUALI DI ICIDENZA SUL TOTALE pag. 4 pag. 4 pag. 6 pag. 10 pag. 10 pag AMBITO URBANISTICO a. GALLERIA DEL COMMERCIO b. PIAZZA DELLE FONTANE c. CITTADELLA SOLIDALE pag. 11 pag. 13 pag. 13 pag AMBITO ARCHITETTONICO a. CITTADELLA SOLIDALE b. GALLERIA COMMERCIALE pag. 15 pag. 15 pag PERCORSI pag IMPATTO AMBIENTALE pag MASSIMO INGOMBRO pag OBIETTIVI E OPERE PUBBLICHE pag. 16 1

3 1. premessa 1. PREMESSA La Ilpresente è di(p.l.) corredo Piano direlazione Lottizzazione di cui esplicativo Piano di interventi Lottizzazione all oggetto,al prevede relativi (P.L.) di cui all oggetto, per l attuazione all Ambito di Trasformazione n.7, degli Ambiti di Trasformazione nn. 7)del concordanti con il Piano di Gestione e Territorio 10), la cui individuazione è già con(p.g.t.). tenuta negli elaborati del Piano di Gestione Territorio (P.G.T.) Glidel Investitori che recependopropongono nelai contenuti ed inserendo elementi realizzazione degli interventidi e variante di seguito Comunale, illustrate. di comune l Amministrazione L Amministrazione seguiaccordo, hanno Comunale, redatto un aprotocollo tod Intesa dell accordo raggiunto con i sogget(rep racc ti del proponenti di avviare la fattibilità de- e ) ai fini di orientare glidefinire interventi, ha ritenuto propedeutico le azioni di iniziativa urbanistica attivare ungiuda Protocollo di Intesa, stipue le linee del Piano di Lottizzazione. lato in data Rep Racc. documento preliminare Con28066, Delibera di Giunta (n.21 del all iniziativa urbanistica e di preciso ), che ha redatto la Preso orientamento per le azioni del Piano di d Atto della Proposta Planivolumetrica Lottizzazione e per in la presente di Piano di stesso Lottizzazione Variante al relazione. P.G.T. vigente, Avvio del Procedimento Con di Giunta n. 21 del 06 di Delibera Redazione del Piano Attuativo, febbraio 2013 è avvenuta la Preso afferente gli Ambiti di Trasformazione nn. d Atto della Proposta 7 e contestuale AvvioPlanivolumetrica del Procedimento didipiano di Lottizzazione in Variante al Valutazione Ambientale Strategica P.G.T. Vigente, Avvio del Procedimento (V.A.S.), è stato avviato il procedimento diamministrativo Redazione del Piano Attuativo, relativo all iniziativa. Afferente gli Ambiti di Trasformazione n. 7. N. 10, n. 3a) In 10, n. seguito allee Contestuale indicazioni Avvio del Procedimento di Valutaziodell Amministrazione Comunale, è stato ne Ambientale Strategica (V.A.S.), si redatto un book del progetto di massima 6 è dato avvio al procedimento che èpertanto stato presentato in data amministrativo correlato e, successivamente, in all iniziativa. data 02/10 u.s. In data 05 maggio 2014, recependo le ripresentato al Sindaco, al Responsabile indicazioni Codell U.O. dell Amministrazione Urbanistica e al Consulente munale,è statonel presentato un book del Sindaco. corso di questo incontro delèprogetto di massima in variante, e di stato deciso di presentare la proposta nell incontro avvenuto il 02 ottobre u.s. Piano di Lottizzazione. col Sindaco, il Responsabile dell U.O. Urbanistica ed soddisfa, il Consulente del Sin- gli La proposta globalmente, daco si è convenuto presentare queobiettivi strategici didella pianificazione staterritoriale proposta di Piano di Lottizzazione. del Comune; in particolare, L attuazione del Piano Lottizzazioin ottemperanza alla dil.r. n.4/2012, ne,prevede di cui trattasi, non presenta diver-con la realizzazione di strutture sitàfunzione sostanziali rispetto agli obiettivi e residenziale, commerciale strategici della pianificazione territoterziaria per l Ambito di Trasformazione riale comunale. In ottemperanza alla n.7. L.R. n. 4/2012, prevede per l Ambito di Trasformazione n. 7) l insediamento Il Piano di Lottizzazione comprende la di realizzazione funzioni residenziali, di opereterziarie, private come opere merciali e per l Ambito di Trasformapubbliche, a standard e/o a scomputo zione n. 10) l insediamento di funzioni oneri. produttive con opere pubbliche connesse ed in cessione L attuazione del Piano di lottizzazione comporterà la realizzazione di opere private e pubbliche a scomputo degli oneri e/o a standard BOLLATE FIERA RHO EXPO 2015 FERROVIA TRENORD MILANO Comune di Bollate (MI) - Piano di Lottizzazione - Relazione Tecnica Illustrativa 2 PIANO DI LOTTIZZAZIONE IN VARIANTE AL PGT IN CONFORMITA ALLA L.R. N.4/2012

4 AMBITO DI TRASFORMAZIONE 7 3

5 ell area 2. OBIETTIVO ED OPERE PRIVATE a. DESCRIZIONE DELL AREA eno postola in Comune di Bollate lottizzazione è prevista su un terreno posto Bollate e MI,la Ex mpreso tra la inferrovia viaceruti, Ma- in via Madonna in Campagna e via Montessori. a in Campagna. lmente è occupato da una fabbriil terreno è posizionato tra la ferrovia e la via Madonna in Campagna e si etalmeccanica. trova nel centro del paese; la zona di loca al centro del paese di fronte cui all oggetto è separata, dalla strada principale del paese, dalla piazza iazza che accoglie la Chiesa del- della Chiesa della Madonna in Campagna e donna in Campagna ed il centro dalla via Montessori. merciale. L area confina conl area le Ferrovie Nord, di rada principale divide dalla cui a Bollate sono presenti due Stazioni a. (Bollate Centro e Bollate Nord). mune presenta due stazioni : BolIl Paese nord, è ben servito anche dalle Linee entro e Bollate di proprietà Suburbane di Milano (Linea S1 e Linea S3) rrovie Nord e servite dal Servizio viario Suburbano AttualmentediilMilano. terreno oggetto del presente progetto di intervento ospita una S1 (Lodi/Milano Rogoredo/Safabbrica metalmeccanica. o) S3 (Milano Saronno) Il Cadorna progetto prevede il trasferimento dell attività produttiva dell Ambito a in oggetto confina proprio conn.7 in altra area da definirsi con l Amministrazione zione Ferrovie Nord. Comunale Comune di Bollate (MI) - Piano di Lottizzazione - Relazione Tecnica Illustrativa 4

6 5

7 b. CONCEPT L idea di fondo del progetto è quella di reintegrare l area nell ambito cittadino, creando una dimensione funzionale alle necessità della popolazione e, contemporaneamente, valorizzandola dal punto di visto architettonico, urbanistico e tecnologico, per renderla fluida e fruibile. Non si vuole creare un ambito a sè stante. Lo stile architettonico e strutturale diverso rispetto a quello del contesto in cui andrà a inserirsi, servirà a collegare la nuova realtà con le organizzazioni spaziali preesistenti, fondere dinamicamente i nuovi edifici con le strutture circostanti, attraverso la realizzazione, oltre che di unità abitative e commerciali con le rispettive zone carrabili, di piste ciclabili, aree pedonali e aree di incontro a completamento di quella già esistente della Piazza, oltre a una Scuola Media e una Sala Civile. Il progetto prevede la realizzazione di complessi ben definiti e altrettanto ben distinguibili, ognuno con una sua specifica destinazione e, contemporaneamente, ognuno ben collegato agli altri e calato in un contesto di verde e di tranquillità. Dal punto di vista urbanistico si darà importanza al concetto di Piazza, che contemporaneamente accoglie e collega, attorno alla quale si svilupperanno gli edifici che, a loro volta, saranno caratterizzati, dal punto di vista architettonico, principalmente dal concetto di tradizionalità; ogni edificio dovrà disporre di un suo spazio autonomo e indipendente a garanzia della massima privacy. assonometria 1 - stato di progetto scala 1:2000 6

8 N LEGENDA commerciale / terziario residenziale cittadella solidale scuola media percorso vita pista ciclopedonale spazi verdi m 03 planimetria piano terra - stato di progetto scala 1:1500 7

9 N 2 piani 2 piani 7 piani 3 piani 8 piani 9 piani LEGENDA commerciale / terziario residenziale cittadella solidale 10 piani 12 piani 10 piani scuola media 16 piani percorso vita pista ciclopedonale 19 piani spazi verdi m planimetria generale - stato di progetto scala 1:1500 8

10 N parcheggio pubblico m2 parcheggio commerciale m2 parcheggio privato m m planimetria piano interrato - stato di progetto scala 1: Comune di Bollate (MI) - Piano di Lottizzazione - Relazione Tecnica Illustrativa 9

11 c. DESTINAZIONE - AREE Destinazione Superficie (mq) Destinazione Superficie Scuola media Piazza delle Fontane Parco Viabilità Totale Area Ceduta Standard Area Intervento Area Totale superficie marciapiedi e aree pedonali superficie verde pubblico superficie strade carrabili superficie piste ciclabili superficie parcheggi pubblici raso 606 Totale superficie parcheggi pubblici interrati e. DESTINAZIONE - SUPERFICI - VOLUMI - PERCENTUALI DI ICIDENZA SUL TOTALE superficie parcheggi privati commerciale interatti superficie parcheggi privati residenziale interatti Totale parcheggi interrati Tipologia S.L.P. totale (mq) Volume totale (mc) Percentuale su totale Residenziale , ,00 79,26 % Commerciale / Terziario 9.333, ,00 20,74 % d. DESTINAZIONE - SUPERFICI - VOLUMI Num. Descrizione Numero di Piani S.L.P (mq) Volume lordo totale (mc) Rapporto Superficie Parcheggi / S.L.P. Superficie Parcheggi (mq) 1 Residenza , Residenza , Residenza , Residenza , Residenza , Residenza , Totale Residenziale , Citadella Solidale , Commerciale , TOTALE

12 3. AMBITO URBANISTICO Lo spazio urbanistico è studiato per essere usato e compreso in tutte le sue sfaccettature; in un ambito di Piazza attorno alla quale si sviluppi lo spazio fruibile, ogni percorso, ogni ambito, deve avere una sua specifica valenza e, contemporaneamente, un collegamento spontaneo con le altre tappe del percorso; in ogni punto dello spazio il cittadino sarà contestualmente a proprio agio e sentirà, contemporaneamente, la curiosità ad andare oltre, per esplorare tutti gli altri ambiti ad esso collegati. Ogni contesto è funzionale a sé stesso ma anche allo spazio nel suo complesso, compresi il centro cittadino nell immediato e il resto della città cui la realtà del progetto sarà collegata, attraverso un collegamento ciclopedonale assonometria 2 - stato di progetto scala 1:

13 prospetto est - stato di progetto scala 1:1000 prospetto ovest - stato di progetto scala 1:1000 prospetto nord - stato di progetto scala 1:

14 a. GALLERIA DEL COMMERCIO Nella Galleria del Commercio si svilupperà la Zona Commerciale, Terziaria e Residenziale. L edificio avrà un collegamento sopraelevato per il passaggio pedonale che non interferirà con lo scorrimento carrabile del piano terreno. Una leggera deviazione del percorso stradale permette di lasciare intatto il muro della Chiesa della Madonna in Campagna, creando un sagrato alla Chiesa. Un nuovo arredo urbano, previsto sia per la nuova Zona Commerciale che per quella esistente e la Piazza della Chiesa, contribuirà a uniformare e integrare ulteriormente il passato e il futuro. Un percorso pedonale coperto da porticato, affacciato sui negozi, servirà da collegamento tra il primo piano della Zona Commerciale e la Piazza delle Fontane. b. PIAZZA DELLE FONTANE La Piazza delle Fontane si trova a nord-ovest del comparto. All interno della Piazza: giochi, vasche d acqua, spazi attrezzati per la sosta e verde. Il tutto per favorire relax rendere piacevole la sosta. Questa zona risulta, per tali motivi, particolarmente idonea a ospitare attività e servizi di ristorazione e/o cura alla persona. Nelle immediate vicinanze di questa Piazza si sviluppa il complesso residenziale. c. CITADELLA SOLIDALE Il complesso residenziale sarà denominato la Cittadella. All interno della Cittadella, nella parte sud-est del comparto, si troverà la piazza, sviluppata nella corte interna, sviluppata su tutti i fronti e porticata. Attorno alla piazza sono progettati negozi, a chilometro zero, e laboratori. La piazza diventa un vero proprio luogo di incontro tra esperienza e modernità, una fusione tra la quotidianità dell essere qui residente e la globale dinamicità della città nel suo insieme. c b a vista 1 - stato di progetto 13

15 vista 2 - stato di progetto 14

16 4. AMBITO ARCHITETTONICO Il complesso residenziale consta di 6 edifici verticali, tra dei quali a terra, collegati tra loro da una galleria commerciale sovrastati da giardini con una strada pubblica frontale. Il tutto garantisce a ogni abitazione un accesso carrabile indipendente e diretto. Tutti gli edifici e in particolare le torri a sud-ovest, ospitano appartamenti che avranno a disposizione ampi balconi/terrazzi rendendo cosi vivibili, sia negli spazi chiusi che negli spazi aperti. a. COMPLESSO RESIDENZIALE CITTADELLA Il fabbricato denominato la Cittadella si trova a fronte degli edifici residenziali. Al piano terra della Cittadella sono previsti negozi e aree commerciali. Per i piani superiori si possono valutare due diverse destinazioni d uso, a seconda della richiesta del mercato: - destinazione residenziale, con caratteristiche uguali a quelle dei punti precedenti; - destinazione solidale, prevedendo un residence per anziani autosufficienti e loro famiglie, oltre che laboratori artigianali che potrebbero collegarsi, nelle vendite, ai negozi sottostanti e, contemporaneamente, avviare a un mestiere le nuove generazioni. b. CENTRO TERZIARIO COMMERCIALE La zona Commerciale, integrata con la preesistente zona commerciale della Piazza della Chiesa, è caratterizzata dalla Torre. La torre ospiterà sia terziario che residenziale. Percorsi in quota sono previsti per collegare tutti gli edifici, in maniera tale da non creare interferenze tra i percorsi ciclopedonali e quelli carrabili. vista 3 - stato di progetto 15

17 5. PERCORSI Il percorso dei collegamenti ciclo-pedonali prevede uno sviluppo che unisce la Piazza della Cittadella con la Zona Commerciale, per collegarsi a Piazza Esedra e, infine, al Piazzale del Santuario. Il percorso ciclo-pedonale non si incrocia mai con quello carrabile che resta a sé stante; la nuova strada si sviluppa lateralmente al complesso industriale preesistente, inserendosi nelle strade cittadine sulla via Montessori e in prossimità della Piazza del Santuario. 6. IMPATTO AMBIENTALE Le costruzioni prevedono, per quanto possibile, l utilizzo di materiali di bioedilizia e di fonti di energia rinnovabile. Sulla base dei parametri della Regione Lombardia le unità immobiliari saranno certificate in Classe A. I parametri edilizi su cui è costruito il progetto (distanza dalle strade e tra i fabbricati, altezze massime, calcolo di superfici e volumi, etc.) sono determinati dalle Norme Tecniche specifiche del presente Piano di Lottizzazione. Il Piano di Lottizzazione si sviluppa, inoltre, sulla base delle indicazioni di priorità e dei criteri progettuali indicati dall Amministrazione Comunale. 7. MASSIMO INGOMBRO Possibili eventuali variazioni all intervento andranno definite sulla base della Planimetria relativa alla definizione delle Aree di Edificazione e dei loro Limiti di Sviluppo in Elevazione, allegata alla presente relazione. 8. OBIETTIVI E OPERE PUBBLICHE La nuova realtà progettuale si inserisce in un contesto già completamente urbanizzato in un ottica di contenimento dell uso del suolo e nel rispetto delle linee guida del PTCP. Il progetto contribuisce alla riqualificazione ambientale e urbana della Città attraverso la realizzazione di Opere Pubbliche sulla base degli Standards sotto riportati. vista 4 - stato di progetto 16

18

IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI)

IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Bollate, 23 Gennaio 2017 IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Piano di Lottizzazione Relazione Tecnica Illustrativa progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto

Dettagli

Piano di Lottizzazione

Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE ITUREC SRL / NUOVA BERETTA SRL COMUNE DI BOLLATE (MI) Piano di Lottizzazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro Bettinelli

Dettagli

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione

COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI. Presentazione Bollate, Lunedì 23 Gennaio 2017 COMUNE DI BOLLATE PIANO DI LOTTIZZAZIONE AREA EX CERUTI Presentazione progettista architetto Ladislao Balbiani progettista architetto Luigi Cocchiaro technical advisor Miro

Dettagli

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ /

Dott. Arch. Mauro De Gaudenzi Via IV Novembre, 2 Bagnolo Cremasco Cremona Tel. 0373/ / COMUNE DI VAIANO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata produttivo Ambito di Trasformazione Misto Via per Milano conforme al P.G.T. ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell

Dettagli

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig.

VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Il progettista Arch. Franco Oggioni. Imm. Onda S.R.L. Sig. VARIANTE AL P.I.I. SCATOLIFICIO TASSI RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il progettista Arch. Franco Oggioni Imm. Onda S.R.L. Sig. Roberto Speretta Luglio 2014 1 La proposta di variante è caratterizzata dai seguenti

Dettagli

NUOVA BADIA U.M.I. N.1

NUOVA BADIA U.M.I. N.1 COMUNE DI BAGNOLO CREMASCO PROVINCIA DI CREMONA Piano Attuativo di iniziativa privata residenziale-commerciale Ambito di Trasformazione Residenziale 2 ai sensi della l.r. 12/2005 e ai sensi dell art. 5

Dettagli

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni

Allegato I. Relazione sul sistema della viabilità e mobilità. 01 Aprile 2016. 22 Giugno 2015. Arch. Franco Oggioni Allegato I Relazione sul sistema della viabilità e mobilità Arch. Franco Oggioni 01 Aprile 2016 22 Giugno 2015 Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\ Premessa L area oggetto del presente Piano Attuativo

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE Comune di MARIANO COMENSE TAV: Provincia di Como Oggetto: PIANO DI LOTTIZZAZIONE Via Dosso Faiti 2 RELAZIONE ADOTTATO CON DELIBERA N. IN DATA PUBBLICATO DAL AL APPROVATO CON DELIBERA N. IN DATA IL TECNICO

Dettagli

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL La fondazione Ente EUR (1936) ha reso possibile un programma di interventi che ha portato allo sviluppo di un quartiere ancora oggi urbanisticamente all avanguardia. Nel 2000 l Ente EUR è stato trasformato

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO VIII

Dettagli

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione... 3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico - TR A...7 Area di trasformazione di interesse

Dettagli

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT Via Terrazzano - via dei Ronchi Arch. Eduardo di Marco (C.F. DMRDRD38S08E974Y) iscritto

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Premesse La presente relazione ha per oggetto il progetto di Piano Attuativo Residenziale, sito in Novate Milanese ARU. R02 VIA BOLLATE insistente sui mappali 492-494 del

Dettagli

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1

PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 POLITECNICO DI MILANO ESAME DI STATO ABILITAZIONE PROFESSIONE DI PIANIFICATORE IUNIOR PRIMA SESSIONE 2012 QUARTA COMMISSIONE SEZIONE B SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA 26 GIUGNO 2012 TEMA N. 1 Contesto

Dettagli

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale doc C/1 Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale aree per insediamenti industriali esistenti e di completamento aree pavimentate e alberate nuove edificazioni a due piani per servizi all'industria,

Dettagli

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM Elaborato 07 COMUNE DI CASALSERUGO SCHEDE NORMATIVE Book C - PROGETTO ZONE DI TRASFORMAZIONE Piano Regolatore Comunale LR 11/2004 Piano degli Interventi PI 2012 SCHEDA PROGETTO 8R LOTTIZZAZIONE VIA

Dettagli

COMUNE DI CASALSERUGO

COMUNE DI CASALSERUGO Aggiornato con Variante al PI n. 1, 2 e 3 PI 2015 Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4 (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.) COMUNE DI CASALSERUGO Book C - Progetto Zone di Trasformazione SCHEDE

Dettagli

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D

PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D COMUNE DI TREVIGLIO PRONCIA DI BERGAMO SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO PIANO ATTUATIVO SAN ZENO Zona Nord-Est, Comparto D PROGETTO DI PLANIVOLUMETRICO DEL LOTTO D3 PROPRIETA DEL COMUNE DI TREVIGLIO PER

Dettagli

=== Relazione tecnico-descrittiva ===

=== Relazione tecnico-descrittiva === COMUNE DI PISA Nuovo insediamento residenziale in Pisa Via Puglia AREA DI TRASFORMAZIONE SOGGETTA A PIANO ATTUATIVO ( SCHEDA NORMA N. 7.7 ) Proprietà: Bracaloni Fabio Ubicazione: Pisa, Via Puglia *********************

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

protocollo Marca Settore Urbanistica !"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"

protocollo Marca Settore Urbanistica !################################ protocollo Marca Settore Urbanistica Euro 11,00!!"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##"##" Progettista $ % & Il sottoscritto.., residente a..., in via., n., tel., iscritto all ordine., della provincia

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio U.O. Programmazione degli Interventi di Trasformazione Urbana MUNICIPIO XIX PROGRAMMA

Dettagli

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI ROMA CAPITALE Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI PIANO DI RECUPERO DI UN COMPLESSO IMMOBILIARE SITO IN ROMA, VICOLO

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 1. Relazione tecnico descrittiva Cittadella 10 Gennaio 2017 Progettisti:

Dettagli

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria

Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria Il P.R.G. adottato 1995 Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo assonometria 105 Art. 108 - Progetto Norma PN 10: Borgo Palazzo Fattibilità geologica: classe 1 (Modificato con varianti pubblicate sul B.U.R.L.

Dettagli

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate

DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso Elaborato B DELIMITAZIONE DEL CENTRO URBANO E DELLE AREE DEGRADATE (art. 3, comma 1, lett. m), L.R. 50/2012) Schede aree degradate Il Sindaco Dott. Francesco Pietrobon

Dettagli

RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI

RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI RELAZIONE TECNICA piano di lottizzazione I GIARDINI In primo luogo si premette quanto segue: 1. che in data 24/12/2003, a firma di notaio Andrea Tosi, veniva stipulata convenzione per l attuazione della

Dettagli

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1 Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano Indice Aree di trasformazione di interesse pubblico...3 TRP Area per la localizzazione di servizi per l istruzione...4 TRP - Nuova area a servizi tecnologici

Dettagli

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo

PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Comune di Monza PIANO ATTUATIVO in variante: intervento di edilizia libera e E.R.P. in via Cantaluppo e via I. Nievo Lottizzanti: Sig. Arosio FRATREM S.n.c. ALLEGATO 12 RELAZIONE SUL SISTEMA DELLA VIABILITA'

Dettagli

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 La VARIANTE interessa i seguenti Comparti: - Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4 Per questi comparti è prevista la modifica sia della parte di testo che della parte grafica. Si

Dettagli

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS)

CONFERENZA PUBBLICA. relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio COMUNE DI POMPIANO (BS) CPU Srl Via Obici ORZINUOVI (BS) COMUNE DI POMPIANO (BS) CONFERENZA PUBBLICA relativa alla Variante 2011 al Piano di Governo del Territorio ì PREMESSA Il comune di Pompiano è dotato di Piano di Governo del Territorio approvato con delibera

Dettagli

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali

Ambito di Trasformazione Urbana. Se + Ve. Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers. Nuova viabilità interna. Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Ambito di Trasformazione Urbana Se + Ve Scva (verde pubblico, parcheggi) Scers Nuova viabilità interna Permeabilità e/o connessioni ciclo-pedonali Connessioni verdi e percorsi ciclo-pedonali Verde esistente

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO ELENCO DELLE FIGURE E TABELLE

INDICE DEL DOCUMENTO ELENCO DELLE FIGURE E TABELLE INDICE DEL DOCUMENTO 1. Elenco elaborati di progetto della Variante al Piano Attuativo PA3/AS Comparto Nord 2. Nominativo e dati anagrafici del Committente/proprietario 3. Nominativo e dati anagrafici

Dettagli

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA

P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA P.R.U. RUBATTINO - PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA Riqualificazione Area Ex Innocenti Maserati Il Programma di Riqualificazione Urbana - P.R.U., compreso tra via Pitteri, via Crespi e via Rubattino,

Dettagli

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati

Nuova stazione alta velocità a Bolzano Boris Podrecca, ABDR Architetti Associati EWT Eco Web Town ISSN: 2039-2656 http://www.ecowebtown.it Edizioni SUT - Sustainable Urban Transformation, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti-Pescara Direttore: Alberto Clementi, Caporedattore:

Dettagli

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI COMUNE DI RONCADE Provincia di Treviso IV VARIANTE PI Elaborato TAV. 8 - Scala - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 Elaborato adeguato alla Deliberazione

Dettagli

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. ADOZIONE: deliberazione G.C. n. del APPROVAZIONE: deliberazione G.C. n. del Allegato A) VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G. RELATIVA ALLA MODIFICA NORMATIVA DELLA SCHEDA PROGETTO 2 AREA VETRERIA DA ASSOGGETTARE

Dettagli

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO

COMUNE DI MODENA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO COMUNE DI MODENA 2003DI INTERVENTO PROGRAMMA INTEGRATO Tav. N PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO VIA EMILIA EST PEEP N 9 RELAZIONE ILLUSTRATIVA E PREVISIONE DI SPESA Adottato con Del. di C.C. n. 71 del

Dettagli

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata.

prova pratica Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Architetti Sez. B e TRACCIA 1 Si richiede lo sviluppo grafico in scala 1:50 del Centro Uffici rappresentato nella pianta allegata. Elaborati minimi richiesti: 1) Pianta in scala 1:50; 2) Sezioni trasversale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le Spett.le Amministrazione Comunale di Oderzo PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE RELAZIONE TECNICA AMBITO URBANISTICO E PROPRIETA La società

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000 e/o 1:500) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Seconda sessione 2017-15 novembre Sezione A - SETTORE PIANIFICAZIONE PROVA PRATICA

Dettagli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate Indice ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate ATU_2 - Ambito via Confalonieri_Masate Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana Descrizione dell area

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO ANGOLO VIA SIENA RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1 INDICE 1. RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 3 1.1. Il P.R.G. Vigente... 3 1.2. Il Piano

Dettagli

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano

Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Venezia, 10-20 novembre 2004 Catalogo della Mostra Comune di Caldogno (VI) Programma integrato per la riqualificazione urbanistica, edilizia ed ambientale Caldogno parco urbano Il programma interessa un

Dettagli

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al: PREMESSA: Gli elaborati che si accompagnano al presente progetto sono presentati dal Sig. Gallana Aniceto, via della Commenda, n 8, 39049 Vipiteno BZ, C.F. GLLNCT34H16L937H. Il tecnico incaricato è l architetto

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private;

planimetria del progetto complessivo (scala 1:1000) con indicazione delle aree pubbliche e private; Politecnico di Torino Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Pianificatore Territoriale Prima sessione 2017 15 giugno Sezione A SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE PROVA PRATICA

Dettagli

OGGETTO: Relazione Tecnica

OGGETTO: Relazione Tecnica COMUNE DI SEREGNO Ufficio Urbanistica Via XXIV Maggio OGGETTO: Relazione Tecnica Premessa La presente relazione costituisce allegato alla richiesta di Piano Attuativo per la riconversione funzionale di

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE INDICE 1. AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2. INTERVENTI PREVISTI... 3 3. PARAMETRI E STANDARD

Dettagli

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici

INDICE. Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici INDICE Premessa Dati urbanistici Superfici di progetto Luoghi Viste Progetto Indicazioni materiali di massima Elenco elaborati grafici PREMESSA Il P.R.G. vigente, approvato con Delibera n. 120 del 5.12.2005

Dettagli

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE

1) PREMESSA 2) DESCRIZIONE DEL LUOGO ATTUALE 1) PREMESSA Il progetto che di seguito verrà descritto, fa parte di un piano urbanistico attuativo di iniziativa privata in variante al piano particolareggiato denominato Area ex stadio del nuoto approvato

Dettagli

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro

Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Giovedì 6 aprile 2017 Presentazione del Piano del Centro Di cosa parliamo: la sfida, da oltre vent anni, per Brugherio Rendere più riconoscibile il centro di Brugherio Riqualificare lo spazio dell attuale

Dettagli

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA

ASSOSTUDI COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SENIGA PROVINCIA DI BRESCIA REGIONE LOMBARDIA SCHEDE DEGLI AMBITI DI POSSIBILE AMBITO AMBITO 01 STRADA 01 VIA PERZUCCARO PROVINCIALE VII ORTOFOTO via Albarotto,6 25024 LENO (BS) DdP C r 01 -

Dettagli

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA VARIANTE AL PRG ESISTENTE DA E A D1 DI UN AREA SITA NEL COMUNE DI GIARRE VIA STRADA 85 AL FINE DELL INSEDIAMENTO DI UNA STRUTTURA COMMERCIALE-ARTIGIANALE VARIANTE

Dettagli

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO

ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO ASSEMBLEA PUBBLICA EX OSPEDALI RIUNITI LARGO BAROZZI VIA XXIV MAGGIO VIA STATUTO SALA PARROCCHIALE SANTA LUCIA Bergamo, 23 novembre 2015 Comune di Bergamo Progetto Interventi di Riqualificazione Urbana

Dettagli

Podere Grande Colturano

Podere Grande Colturano Inquadramento Territoriale A51 Tangenziale Est Milano A58 TEEM Milano Linate Rogoredo FS MM Rogoredo SP 415 Paullese A50 Tangenziale Ovest MM2 S. Donato M.se Lambrate SS 9 Via Emilia S. Giuliano M.se Podere

Dettagli

Programma Integrato di Intervento. Ricomposizione del Comparto C2. ALL. A - Relazione

Programma Integrato di Intervento. Ricomposizione del Comparto C2. ALL. A - Relazione Programma Integrato di Intervento Ricomposizione del Comparto C2 ALL. A - Relazione Maggio 2016 Comparto C2: ampliamento dell areale L ampliamento dell areale di proprietà comunale potenzialmente interessato

Dettagli

Schede delle Aree di Trasformazione 1

Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 1 Schede delle Aree di Trasformazione 2 Indice Piani Attuativi riconfermati con modifiche normative...4 PIANI DI RECUPERO...4 PR1...5 PR2...7 Piani Attuativi riconfermati

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE Art. 1 PRESCRIZIONI GENERALI L area interessata dal Piano di Lottizzazione è quella compresa nell ambito indicato con apposita grafia nelle seguenti

Dettagli

Aree di trasformazione strategiche

Aree di trasformazione strategiche Aree di trasformazione strategiche Piano di Gov erno del Territorio - Documento di Piano 38 ATS Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO ATS Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE COMUNE DI CAPIAGO INTIMIANO Provincia di Como 22070 CAPIAGO INTIMIANO, Via Serenza n 7 - tel. 031/4630321 - fax. 031/462313 - C.F. e P.Iva : 00608850137 STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

Dettagli

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE. Marzo, Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1 SCHEDE AREE DI TRASFORMAZIONE Marzo, 20 Documento di Piano - Schede aree di trasformazione Indice Nuove aree di trasformazione...3 Area Produttiva - TR...4 Area di trasformazione di interesse pubblico

Dettagli

PROPRIETA' CARSO S.r.l. via Porcellaga, BRESCIA PROGETTISTA ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCALA. I a EMISSIONE

PROPRIETA' CARSO S.r.l. via Porcellaga, BRESCIA PROGETTISTA ELABORATO RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCALA. I a EMISSIONE COMUNE DI BRESCIA Provincia di Brescia PN 20 - UMI 2 via del Carso Variante al Piano Attuativo approvato con D.C.C. n. 160/41121 PG e convenzionato con Atto Notaio Treccani Rep. n. 139752 del 28.07.2010

Dettagli

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte

NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte NOTE: Il testo evidenziato con il colore blu è stato inserito a seguito del recepimento delle osservazioni da parte della Giunta Comunale come proposto da progettista Dirigente del Settore Gestione del

Dettagli

ESTRATTO R.U.E. 25.2

ESTRATTO R.U.E. 25.2 ESTRATTO R.U.E. 25.2 - ZONA D2: ZONA PER INSEDIAMENTI COMMERCIALI E DIREZIONALI La sub-zona D2 comprende le aree destinate o da destinare ad attività commerciali e/o direzionali. Sono ammessi tutti gli

Dettagli

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Piano di lottizzazione 293, presentato con istanza P.G. n. 104028 del 02/08/2012 proposto da Consorzio "I Brini", per nuova edificazione

Dettagli

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE

Relazione illustrativa Opere di Urbanizzazione INDICE INDICE 1. PREMESSA... 2 2. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA... 5 2.1 Sistemazioni superficiali... 5 2.1.1 Percorsi pedonali, pista ciclabile, aree verdi... 5 2.1.2 Viabilità... 6 2.2 Parcheggi pubblici...

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA COMUNE DI VALLEFOGLIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO DITTA PROPRIETARIA: CREDEM LEASING spa con sede a Reggio Emilia (RE) via Mirabello n. 2 cap 42122 partita iva n. 00924500358 DITTA UTILIZZATRICE: RIVACOLD

Dettagli

Comune di Carmagnola

Comune di Carmagnola Comune di Carmagnola Piano Particolareggiato di Esecuzione Distretto urbanistico 1.3 Scheda normativa n. 21 Valutazione Ambientale Strategica Verifica preventiva di assoggettabilità ai sensi della L.R.

Dettagli

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2. TR Parte Prima ANALISI URBANA LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO TR Individuazione area ANALISI DELL AREA INDIRIZZI PROGETTUALI Superficie Territoriale mq 5.543,3 Proprietà PRIVATA ELEMENTI NOTEVOLI. Scuole medie

Dettagli

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito

COMUNE DI TURATE. Piano dei Servizi Criteri d intervento relativi agli ambiti di trasformazione. N. Ambito 305 via Piatti Localizzazione catastale: mappali: 1082, 1084, 7398 p., 7399, 278 p., 282, 285 Rappresentazione cartografica dell ambito di trasformazione ATS01 ATS01 Corrisponde all area avente destinazione

Dettagli

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI:

PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI: PARCO PIRAGHETTO FORTE MARGHERA PARCO SAN GIULIANO INTERVENTO DI RICUCITURA DI SISTEMI ESISTENTI: CONNESSIONE ALLA SCALA URBANA DEI PERCORSI CICLOPEDONALI TRA LE ZONE EST E OVEST DELLA CITTA; ALLEGATO

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA 05/03-AT4a - DIEGARO VIA SAN CRISTOFORO PROGETTO PRELIMINARE Studio di prefattibilità ambientale Le norme di riferimento esaminate per gli aspetti a valenza

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma.

PROGRAMMA INTEGRATO di INTERVENTO. Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. COMUNE DI SARONNO Provincia Varese PROGRAMMA INTEGRATO INTERVENTO Posto tra le vie Carugati, Parini, Miola, Roma. Settembre 2002 UTC - Servizio Urbanistica ATTUAZIONE DEL DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO L.R.

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO MATTIA VALENTI RICCARDO ZULIANI ARCHITETTI PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA DELL INTERVENTO RIGUARDANTE IL PERCORSO CICLABILE NEL CENTRO CITTADINO DI RIO SALICETO ELABORATI GRAFICI COMUNE DI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Terni, 05/05/2015 Tecnico incaricato: ing. Contessa Barbara Pagina 1 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA La presente Relazione Tecnica Illustrativa redatta dalla sottoscritta

Dettagli

P R O G E T T A Z I O N E & S T R U T T U R E

P R O G E T T A Z I O N E & S T R U T T U R E P R O G E T T A Z I O N E & S T R U T T U R E d o t t. i n g. G i u s e p p e C o s t a d o t t. i n g. L a u r a S p e z z a p r i a COMUNE DI ZUGLIANO Piano degli Interventi Accordo convenzionale ai

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Capoluogo AMBITO A AMBITO A 6 Accessibilità Ambito di circa 1.00 mq, localizzato nel centro del, in via Oberdan, costituito da un edificio a destinazione ricreativa (sala da ballo) e relativo parcheggio pertinenziale Presenza

Dettagli

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1

COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 COMUNE DI SAN POLO D ENZA INTEGRAZIONE AL 2 POC pag. 1 Il Sindaco Mirca Carletti L Assessore all Urbanistica Daniele Caminati Il Segretario Comunale Maria Stefanini 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE ADOZIONE

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto.

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM. Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto. Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto Temi Giugno 2012 Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 Il Candidato imposti

Dettagli

Bovisa da oggi al 2030

Bovisa da oggi al 2030 Bovisa da oggi al 2030 Pierfrancesco Maran Assessore Urbanistica, Verde e Agricoltura, Comune di Milano 10 ottobre 2018 1 2 3 4 5 Cos altro faremo (>2021) Piano del Governo del Territorio La previsioni

Dettagli

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

riccardo albertini architetto COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI PADOVA - PROVINCIA DI PADOVA - via corsica / via mandelli - PROGETTO: RICHIESTA DI MODIFICA NON SOSTANZIALE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO - P.U.A. "LETIZIA" Convenzione del 03/02/2010 rep. 65797

Dettagli

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq

Superficie Lotto (vedi tavola n 1 B) mq Slp in Progetto : ( ) = mq IL LUOGO L area è situata lungo il viale Como di nuova riqualificazione, tra la zona industriale in fase di completamento della SUAP ed area commerciale da sviluppare a carattere sovracomunale. Dal rilievo

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PER LE SCHEDE INTERVENTO 41/2 E 41/3 E IL COMPARTO RESIDENZIALE IN CORSO OGGETTO RELAZIONE GENERALE Mattagnano - Inquadramento paesaggistico dell area d intervento

Dettagli

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti

AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE. AR-01: via della Vittoria via Montello. AR-02: via Cà Secca via Matteotti AMBITI DI RIQUALIFICAZIONE (AR) SCHEDE DI ATTUAZIONE AR-01: via della Vittoria via Montello AR-02: via Cà Secca via Matteotti AR-03: via Italia via Manin AR-04: via Cazzaniga via Santa Clotilde AR-05:

Dettagli

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA

AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA AMBITO DI TRASFORMAZIONE AT1 CITTÀ NUOVA 2017 Località ROZZANO (MI) Committente INFRAFIN Srl Anno di riferimento 2017 Importo delle opere - Oggetto Programma Integrato di Intervento Responsabili della

Dettagli

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005) COMUNE DI TRIUGGIO (MILANO) VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art. 25 - L.R. N. 12/2005) DOC. N 1 - DELIBERAZIONE DI ADOZIONE E APPROVAZIONE DOC. N 2 - AZZONAMENTO VIGENTE - INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI (Provincia di Livorno) Variante urbanistica per modifica normativa zona AB a Donoratico complesso immobiliare "IL Cantinone", mediante procedura di cui alla L.R. 1/05 Artt. 15, 16, 17 e 18. (Rif. 4/06) RELAZIONE Premesso Che

Dettagli

Utilizzazione di un lotto edificabile

Utilizzazione di un lotto edificabile ARCHITETTURA Specialistica I sessione 2006 II prova Tema ASP 2 Caratteristiche del lotto Lotto superficie di 200 m x 100 m (20.000 mq) Utilizzazione di un lotto edificabile Situazione al contorno: si suppone

Dettagli

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11

VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11 Direzione Sviluppo del Territorio Ufficio Urbanistica Mestre VARIANTE al PIANO DEGLI INTERVENTI n. 11 Variante alla Scheda Normativa relativa all Area per attrezzature pubbliche e private di Via ULLOA

Dettagli

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA

ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA ALLEGATO C2 alle Linee Guida CRITERI E SCHEMI GRAFICI ESEMPLIFICATIVI PER LA PROGETTAZIONE URBANA E ARCHITETTONICA Criteri e riferimenti progettuali Le presenti Linee Guida costituiscono parte integrante

Dettagli

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno.

Il candidato completi lo schema proposto a proprio piacimento, immaginando e descrivendo i caratteri geo-morfologici dell area e del suo intorno. UNIVERSITÀ DI CAMERINO ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE AD ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ARCHITETTO SEZIONE A GIUGNO 2008 (LAUREA SPECIALISTICA) TEMI PROPOSTI AI CANDIDATI PROVA PRATICO/GRAFICA TEMA N.1

Dettagli

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12

Aree di riorganizzazione del tessuto urbano: già conformate con modifiche normative rispetto al previgente P.R.G... 12 Indice Nuove aree di trasformazione... 2 Area Produttiva TR...3 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRA...6 Area di trasformazione di interesse pubblico -TRB...9 Aree di riorganizzazione del

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione della libera professione di Geometra anno 2016 Paolo De Lorenzi - 2016

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA OGGETTO: Richiesta di trasformazione d uso, da magazzino a superficie commerciale, di un locale situato al piano interrato dell edificio in località Fontana del Comune di Livigno, contraddistinto catastalmente

Dettagli

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA

159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) RELAZIONE ILLUSTRATIVA CAPO I - ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO DI VARIANTE I.1. - Inquadramento territoriale Il presente progetto è riferito ad una variante ad un progetto urbanistico approvato e relativo ad un area situata in località

Dettagli

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE P.G.T. BREVE GUIDA ALLA CONSULTAZIONE Non esiste un documento unitario che risponda al nome di PGT. Il PGT è uno strumento complesso formato da tre atti distinti, autonomi e indipendenti, collegati in

Dettagli

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico

ATU 1 A Via Trieste. Inquadramento planimetrico ALLEGATO 2 - Documento di Piano 1 - VIGENTE Comune di Ferno Documento di Piano ATU 1 A Via Trieste Inquadramento planimetrico 112 Comune di Ferno Documento di Piano Stato di fatto. localizzazione, consistenza

Dettagli

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8

VARIANTE URBANISTICA. Norme Tecniche di Attuazione. Zona di Decentramento n. 8 DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA, PROMOSSO DAL COMUNE DI MILANO, AI SENSI DELL ART. 34 D.LGS.

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli