COMUNE DI BORRIANA VERIFICA DI CONGRUITA DELLA VARIANTE AL PRG DEL 2011 RISPETTO ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI BORRIANA VERIFICA DI CONGRUITA DELLA VARIANTE AL PRG DEL 2011 RISPETTO ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE"

Transcript

1 Provincia di Biella COMUNE DI BORRIANA VERIFICA DI CONGRUITA DELLA VARIANTE AL PRG DEL 2011 RISPETTO ALLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE Legge Regionale n. 52 del 20 Ottobre 2000 RELAZIONE PRELIMINARE Versione n. 02 del 24 aprile 2013

2 1 PREMESSA La presente relazione ha lo scopo di fornire indicazioni sulla compatibilità della variante generale 2011 al PRGC rispetto alla Classificazione Acustica del Territorio comunale approvata con deliberazione C.C. n. 2 del (BURP n. 45 del 11/11/2004). Più precisamente, in via preliminare, si è proceduto ad un confronto tra la nuova proposta urbanistica e la classe acustica corrispondente in modo tale da verificare l eventuale presenza di incongruità del nuovo strumento urbanistico di Progetto di variante Generale Si riportano nel capitolo 3 le definizioni relative alla classificazione in zone (in riferimento al D.P.C.M. del 1 marzo 1991 e riprese dal più recente D.P.C.M. del 14 novembre 1997). Nel capitolo 4 sono presenti gli estratti delle tavole che evidenziano le aree ogetto di variante e la classificazione acustica vigente per tali zone. Al capitolo 5 si riporta la tabella di confronto tra PRG vigente, Progetto di Variante Generale 2011 al PRG e Classificazione acustica del territorio comunale. In riferimento a quanto riportato nelle pagine seguenti si dichiara che le nuove proposte urbanistiche relative al Progetto di Variante Generale 2011 al PRGC risultano congrue rispetto alla Classificazione Acustica del Territorio Comunale salvo le situazioni di seguito indicate per le quali è necessario una modifiche alla classificazione acustica vigente. Il procedimento logico per cui si è pervenuti alla proposta di modifica è meglio precisato nel capitolo 6. n rif. Variante Generale 2011 al PRGC Classe acustica Vigente Proposta Aree residenziali Ripristino Aree agricole 2 3 Motivazioni Aree residenziali con assenza, nelle immediate vicinanze di attività commerciali, artigianato di servizio, attività ricettive ecc Le aree agricole sono solitamente classificate in classe III 41 Area produttiva Area agricola Le aree produttive destinate ad ospitare piccole industrie sono classificate in classe IV In classe III salvo la parte che rappresenta una fascia cuscinetto in IV e non più in V in quanto non è una area produttiva Le modifiche alla classificazione acustica non hanno richiesto la omogenizzazione delle aree e non avendo comportato la evidenziazione di criticità (salto di classe), non sono state introdotte nuove fasce cuscinetto (le varianti sarebbero state da destinare in classe III ma a causa delle fasce suddette si trovano in una classe differente). IL TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE CAPPELLI dott. GIANLUCA Studio ing. Antonio Cappelli S.r.l. Viale Europa 33F MANTOVA Tel Fax e mail: gianluca.cappelli@studiotecnicocappelli.it (TCAA riconosciuto con PG N /05 Regione Emilia Romagna) Pag. 2

3 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI I principali riferimenti legislativi considerati per lo svolgimento dell indagine sono i seguenti: Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge quadro sull inquinamento acustico ; D.P.C.M. 1 marzo 1991 "Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno" (per quanto non abrogato da disposizioni successive); D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore ; D.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione dell inquinamento acustico ; PIEMONTE L.R. 52/2000 Disposizioni per la tutela dell'ambiente in materia di inquinamento acustico ; PIEMONTE DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio ; PIEMONTE DGR 11 luglio 2006, n Rettifica delle linee guida regionali per la classificazione acustica del territorio ; Piano di zonizzazione acustica del Comune di Varallo Sesia (versione dicembre 2004) approvata con deliberazione C.C. n. 50 del (BURP n. 4 del 27/01/2005) di cui di seguito riportiamo la legenda. Pag. 3

4 COMUNE DI BORRIANA VERIFICA DI CONGRUITÀ ALLA VARIANTE DEL PRG REV DEFINIZIONI DELLE CLASSI ACUSTICHE CLASSE I: aree particolarmente protette: rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento di base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate al riposo ed allo svago, aree residenziali rurali, aree di particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.; Punto 3.2 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio Le aree da inserire in Classe I sono le porzioni di territorio per le quali la quiete sonora rappresenta un elemento di base per la loro fruizione. Il D.P.C.M. 14/11/97, indica dei casi esemplificativi: le aree ospedaliere e scolastiche, le aree destinate al riposo ed allo svago, le aree residenziali rurali, le aree di particolare interesse urbanistico ed i parchi pubblici. Le aree scolastiche e ospedaliere vengono classificate in Classe I ad eccezione dei casi in cui le stesse siano inserite in edifici adibiti ad altre destinazioni (piccole scuole private, laboratori di analisi cliniche, ecc.), in tal caso assumono la classificazione attribuita all edificio in cui sono poste. Gli istituti musicali sono posti in Classe III. I parchi e i giardini, adiacenti alle strutture scolastiche ed ospedaliere, se integrati con la funzione specifica delle stesse dovranno essere considerati parte integrante dell area definita in Classe I. Le strutture sanitarie in cui non è prevista degenza non vanno collocate in Classe I, in quanto considerate equivalenti ad uffici (Classe III). Le aree residenziali rurali da inserire in Classe I, sono quelle porzioni di territorio inserite in contesto rurale, non connesse ad attività agricole, le cui caratteristiche ambientali e paesistiche ne hanno determinato una condizione di particolare pregio. Tra le aree di interesse urbanistico, si possono inserire anche le aree di particolare interesse storico, artistico ed architettonico ed i centri storici per i quali la quiete costituisca un requisito essenziale per la loro fruizione (es. centri storici interessati da turismo culturale e/o religioso oppure con destinazione residenziale di pregio). Non è da intendersi che tutto il centro storico debba rientrare automaticamente in tale definizione, così come possono invece rientrarvi anche zone collocate al di fuori di questo. Oltre ai parchi istituti e alle riserve naturali anche i grandi parchi urbani, o strutture analoghe, destinati al riposo ed allo svago con vocazione naturalistica vanno considerate aree da proteggere. Per i parchi sufficientemente estesi si può procedere ad una classificazione differenziata in base alla reale destinazione delle varie parti di questi. Ove vi sia un importante presenza di attività ricreative o sportive e di piccoli servizi (quali bar, parcheggi, ecc...), la classe acustica potrà essere di minore tutela. Non sono invece da includere in Classe I le piccole aree verdi di quartiere che assumono le caratteristiche della zona a cui sono riferite. Le aree di particolare interesse ambientale verranno classificate in Classe I per le porzioni di cui si intenda salvaguardarne l uso prettamente naturalistico. Le aree cimiteriali vanno di norma poste in Classe I. CLASSE II: aree destinate ad uso prevalentemente residenziale: rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità di popolazione, con limitata presenza di attività commerciali ed assenza di attività industriali e artigianali; Punto 3.3 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio Fanno parte di questa classe le aree residenziali con assenza o limitata presenza di attività commerciali, servizi, etc., afferenti alla stessa. In generale rientrano in questa classe anche le strutture alberghiere, a meno che non siano inserite in contesti industriali (Classe IV-V) o terziari (Classe III-IV). I centri storici, salvo quanto sopra detto per le aree di particolare interesse, di norma non vanno inseriti in Classe II vista la densità di popolazione, nonché la presenza di attività commerciali e uffici, che potranno condurre all attribuzione di Classe III-IV. Le aree destinate a servizi afferenti alle aree residenziali e lavorative assumono la classificazione acustica di tali aree. Pag. 4

5 CLASSE III: aree di tipo misto: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o di attraversamento, con media densità di popolazione, con presenza di attività commerciali, uffici con limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano macchine operatrici; Punto 3.4 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio Fanno parte di questa classe le zone residenziali con presenza di attività commerciali, servizi, ecc., le aree verdi dove si svolgono attività sportive, le aree rurali dove sono utilizzate macchine agricole. Gli insediamenti zootecnici rilevanti o gli impianti di trasformazione del prodotto agricolo sono da equiparare alle attività artigianali o industriali (Classi IV-V-VI). In questa Classe vanno inserite le attività sportive che non sono fonte di rumore (campi da calcio, campi da tennis, ecc.). Le aree destinate a servizi afferenti alle aree residenziali e lavorative assumono la classificazione acustica di tali aree. CLASSE IV: aree di intensa attività umana: rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici, con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie; Punto 3.5 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio Fanno parte di questa classe le aree urbane caratterizzate da alta densità di popolazione e da elevata presenza di attività commerciali e uffici, o da presenza di attività artigianali, o piccole industrie. Sono inseriti in questa classe centri commerciali, distributori e autolavaggi. Le aree interessate da insediamenti industriali e caratterizzate da scarsità di popolazione devono essere collocate nella Classe V. Le aree destinate a servizi afferenti alle aree residenziali e lavorative assumono la classificazione acustica di tali aree. CLASSE V: aree prevalentemente industriali: rientrano in questa classe le aree interessate da insediamenti industriali e con scarsità di abitazioni; Punto 3.6 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio Fanno parte di questa classe le aree interessate da insediamenti industriali con scarsità di abitazioni. La connotazione di tali aree è chiaramente industriale e differisce dalla Classe VI per la presenza di residenze non connesse agli insediamenti industriali. CLASSE VI: aree esclusivamente industriali: rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive di insediamenti abitativi. Punto 3.7 DGR 6 Agosto 2001 n Linee guida per la classificazione acustica del territorio La totale assenza di insediamenti abitativi è da intendersi a titolo esemplificativo, ammettendo l esistenza in tali aree di abitazioni connesse all attività industriale, ossia delle abitazioni dei custodi e/o dei titolari delle aziende, previste nel piano regolatore. Pag. 5

6 4 VARIAZIONI DEL PRG Di seguito si riportano delle tavole grafiche che raffigurano le modifiche introdotte dalla variante al PRG e la Class. Acustica Comunale vigente. Aree oggetto di Modifica Estratto Classificazione Acustica Vigente Pag. 6

7 Aree oggetto di Modifica Estratto Classificazione Acustica Vigente R1 Pag. 7

8 Aree oggetto di Modifica Estratto Classificazione Acustica Vigente Pag. 8

9 5 VERIFICA CONGRUITÀ Di seguito si riporta la tabella riepilogativa della verifica di compatibilità. n rif. PRGC Vigente Variante Generale 2011 al PRGC Note Classe acustica 1 Area agricola Area produttiva che si conferma A destinazione artigianale III compatibile 2 Area agricola Area residenziale di completamento III Esito Non idonea II 3 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 4 Area agricola Area residenziale edificata II e III Non idonea II 5 Area residenziale di completamento Area agricola III compatibile 6 Area agricola Area residenziale di completamento III Non idonea II 7 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 8 Area agricola Area residenziale edificata II compatibile 9 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 10 Area residenziale di completamento Area agricola II 11 Area residenziale di espansione ( P.E.C. ) con parte retrostante in V4 Non idonea III Area residenziale edificata II compatibile 12 Area residenziale di completamento Area V4 III compatibile 13 Area agricola Area V4 III compatibile 14 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 15 Area agricola Area residenziale di espansione ( S.U.E.) II compatibile 16 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 17 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile Pag. 9

10 n rif. PRGC Vigente Variante Generale 2011 al PRGC Note 18 Area residenziale di espansione ( P.E.C. ) Area residenziale di espansione ( S.U.E.) L area viene di fatto mantenuta traslando la stessa verso la via pubblica posta a sud. Classe acustica II Esito compatibile 19 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 20 Area agricola Area V4 II compatibile 21 Area agricola 22 Area residenziale di completamento ed area agricola Area residenziale di completamento,area residenziale di espansione ( S.U.E.) e nuova viabilità e spazio pubblico Area per usi pubblici ed area residenziale di completamento II II compatibile compatibile 23 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 24 Area agricola Area residenziale di completamento II III compatibile 25 Area agricola Nuova viabilità N.A. compatibile 26 Area residenziale di completamento ed area agricola Area residenziale edificata II compatibile 27 Area agricola Area residenziale di completamento III compatibile 28 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 29 Nuova viabilità Nuova viabilità Viene rettificato il tracciato N.A. compatibile 30 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 31 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 32 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile 33 Area agricola Area residenziale edificata II compatibile 34 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 35 Area agricola Area residenziale edificata II compatibile 36 Area agricola Area residenziale di completamento II compatibile Pag. 10

11 n rif. PRGC Vigente Variante Generale 2011 al PRGC Note Classe acustica 37 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 38 Area V4 Area agricola FASCIA DI RISPETTO attigua I classe II compatibile 39 Area V4 Area agricola FASCIA DI RISPETTO attigua I classe II compatibile 40 Area per usi produttivi, usi pubblici e viabilità Area agricola FASCIA DI RISPETTO attigua I e V classe (si confermano fasce esistenti) 41 Area agricola Area produttiva che si conferma III 42 Area produttiva di nuova previsione soggetta a P.E.C. Area produttiva di nuova previsione soggetta a S.U.E. II III IV V Esito Non idonea V diventa IV Non idonea IV Viene modificato il perimetro e viene compartimentato in quatto lotti. V compatibile 43 Area agricola e area V4 Area per usi pubblici FASCIA DI RISPETTO attigua I classe III II compatibile 44 Area produttiva che si conferma Area agricola III compatibile 45 Area per usi pubblici Area residenziale edificata II compatibile 46 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 47 Area residenziale di espansione ( P.E.C. ) Area residenziale edificata II compatibile 48 Area agricola Area V4 III compatibile 49 Area agricola Area V4 II compatibile 50 Area agricola Area V4 III compatibile 51 Area residenziale di completamento Area residenziale edificata II compatibile 52 Area agricola Area residenziale edificata II compatibile 53 Area agricola Area produttiva che si conferma IV compatibile 54 Area per usi pubblici ed agricola Area per usi pubblici Prolungamento pista ciclabile III compatibile 55 Fascia di rispetto del pozzo Fascia di rispetto del pozzo ridotta N.A. Pag. 11

12 n rif. PRGC Vigente Variante Generale 2011 al PRGC Note 56 Area produttiva di nuova previsione Area produttiva R1 Destinazione produttiva Residenziale si conferma area produttiva e si ampia area per usi pubblici Attraverso un S.U.E. non si modificano retinature o cubature (attigua ad un parcheggio e ad un area a destinazione commerciale e direzionale) Classe acustica IV III Esito compatibile compatibile Le aree per la Viabilità non sono state classificate dal momento che la zonizzazione delle infrastrutture di trasporto sarà sovrapposta alla classificazione acustica del territorio comunale. Pag. 12

13 6 PROPOSTA DI MODIFICA DELLA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE A seguito della verifica di compatibilità essendo scaturite delle situazioni non congrue di seguito si riportano le indicazioni volte alla modifica della classificazione acustica Comunale. 6.1 Fase I In questa fase si determinano le corrispondenze tra classi di destinazione d uso del suolo del P.R.G. proposto al fine di individuare, se possibile, una connessione diretta con le definizioni delle classi acustiche del D.P.C.M. 14/11/1997. In questo modo si perviene, quando possibile, a stabilire un valore di classe acustica per le destinazioni d'uso del P.R.G. Nello specifico, oltre alle corrispondenze determinabili con la lettura delle definizioni delle classi del D.P.C.M. 14/9/1997, è possibile individuare le seguenti corrispondenze valide per una qualunque realtà territoriale: i centri storici per i quali la quiete costituisca un requisito essenziale per la loro fruizione (es. centri storici interessati da turismo culturale e/o religioso oppure con destinazione residenziale di pregio) sono da inserire in Classe I; le aree residenziali rurali di pregio vanno considerate in Classe I; le aree destinate a servizi asserventi alle aree residenziali e lavorative dovranno assumere la classificazione acustica dell'area di riferimento; le aree rurali dove sono utilizzate macchine agricole vanno considerate in Classe III; le strutture scolastiche o sanitarie inserite in edifici di civile abitazione assumono la classificazione attribuita all'edificio in cui sono poste; le strutture sanitarie in cui non è prevista degenza non vanno collocate in Classe I, in quanto considerate equivalenti ad uffici (Classe III); le aree cimiteriali vanno poste in Classe I; le aree verdi dove si svolgono attività sportive vanno inserite di norma in Classe III; in Classe VI saranno accettate solo le abitazioni dei custodi e dei titolari delle aziende. Nel caso siano presenti residenze non connesse agli insediamenti industriali, la classe risultante è la V; le barriere autostradali e le stazioni ferroviarie fanno parte integrante dell'infrastruttura di trasporto; le attività agricole assimilabili a quelle produttive e le attività zootecniche sono da equiparare alle attività artigianali o industriali; i centri commerciali, i distributori e gli autolavaggi vanno posti in Classe IV; le aree per attività sportive che sono fonte di rumore (autodromi, piste per go kart, piste da motocross, ecc ) vanno inserite in Classe V VI Per le categorie omogenee d'uso del suolo per le quali non è stata possibile un'identificazione univoca di classificazione acustica, è stato indicato nello stesso campo l'intervallo di variabilità (es. II IV) rimandando alla fase di analisi diretta sul territorio la definizione della classe corrispondente. Per le categorie omogenee d'uso del suolo per le quali non è stato possibile dedurre nessuna indicazione sulla classificazione acustica, è stato riportato un "?" nel medesimo campo. Pag. 13

14 Classi di destinazione d uso del suolo Aree produttive di tipo IPC e NIP essendo comprese in tale categoria attività industriali, artigianato di produzione e di servizio, attività commerciali, attività direzionali, ecc. Classe acustica Fase I III IV V VI Area V4 ( aree con pregio di valore ambientale e paesaggistico, Ambito ove sono vietate le nuove costruzioni, le modificazioni d'uso del suolo, le nuove recinzioni e ogni altro manufatto, salvo le opere di bonifica del suolo ed il passaggio di opere di urbanizzazione a rete) II III le aree ad uso terziario ICE, NIP, e IPTL in questa fase non sono state abbinate univocamente ad una classe acustica, ma ad un intervallo di classe, III IV le aree corrispondenti alla categoria NAF, AER, AC e AE, di tipo residenziale, poiché in tali aree possono essere presenti attività connesse con la residenza, come: attività commerciali, artigianato di servizio, forniture di servizi a gestione privata, attività ricettive. II III le aree destinate a Servizi Pubblici (SP) sono classificate in modo differente a seconda dell'attività prevista dal P.R.G.C.: le aree occupate da istituti scolastici e, l'area occupata da cimitero ; le aree destinate ad ospitare impianti sportivi sono state abbinate alla Classe III; le aree per attrezzature collettive II III; le aree adibite a parco le aree destinate ad attrezzature tecnologiche I II III II III?? III IV Pag. 14

15 6.2 Fase II La seconda fase operativa del metodo si fonda su una approfondita analisi territoriale "diretta" di tutte le aree cui non è stato possibile assegnare univocamente una classe acustica. Per quel che concerne le aree residenziali in generale il procedimento prevede che in Classe II sono state inserite le aree esclusivamente residenziali e le aree residenziali caratterizzate dalla sporadica presenza di piccoli esercizi commerciali e dall assenza di attività artigianali o industriali, mentre le aree residenziali con presenza di attività commerciali e artigianali, sono state poste in Classe III o in Classe IV, in funzione delle dimensioni delle attività stesse. Le aree produttive, caratterizzate da un attività esclusivamente industriale, sono identificate con la Classe VI; in Classe V sono poste le aree a destinazione industriale con una limitata presenza di abitazioni; le attività produttive a carattere terziario direzionale, di commercio all ingrosso o al dettaglio e depositi, in insediamenti di grandi dimensioni sono poste in Classe IV, le attività produttive caratterizzate da limitata presenza di attività artigianali e con assenza di attività industriali sono poste in Classe III. In particolare sono state svolte delle analisi finalizzate a determinare il reale utilizzo di quelle porzioni di territorio la cui destinazione d'uso non ha permesso l'identificazione di una corrispondente classe acustica secondo il D.P.C.M. 14/11/1997 con una particolare attenzione alla verifica dei requisiti delle aree candidate alla Classe I. Più precisamente è stata verificata la reale destinazione d uso delle seguenti aree: Destinazione Lotto Motivazione Classe Zona produttiva a destinazione artigianale attigua ad una zona agricola visto che PRODUTTIVA l area è: interessate da limitata presenza di attività artigianali e con assenza di N 01 attività industriali; aree rurali interessate da attività che impiegano di macchine III operatrici viene confermata in classe III RESIDENZIALE N RESIDENZIALE R1 V4 N V4 N PRODUTTIVA N Zone di tipo residenziale con assenza, nelle immediate vicinanze di attività commerciali, artigianato di servizio, attività ricettive ecc. poste in classe II Zone di tipo residenziale con presenza, nelle immediate vicinanze di un parcheggio e ad un area a destinazione commerciale e direzionale. La area R1 viene confermata in classe III Appartengono a questa categoria le aree di valore ambientale e paesaggistico. Ambito ove sono vietate le nuove costruzioni, le modificazioni d'uso del suolo, le nuove recinzioni e ogni altro manufatto, salvo le opere di bonifica del suolo ed il passaggio di opere di urbanizzazione a rete. Essendo collocate in adiacenza di aree agricole o di aree residenziali con presenza di attività commerciali e artigianali sono state confermate in classe III. Appartengono a questa categoria le aree di valore ambientale e paesaggistico, dove sono vietate le nuove costruzioni, modificazioni d'uso del suolo, nuove recinzioni e ogni altro manufatto, salvo le opere di bonifica del suolo ed il passaggio di opere di urbanizzazione a rete. Essendo collocate in adiacenza di aree residenziali con assenza di attività commerciali e artigianali sono state confermate in classe II. Zona produttiva destinata ad attività artigianali o piccole industrie attigua ad una area di intensa attività umana posta in classe IV (41) e attigua alla classe V (53 e 56) viene posta in classe IV (conferma per area 53 e 56 e trasformazione per area 41) II III III II IV PRODUTTIVA N 42 PRODUTTIVA N 43 Zona produttiva di nuova previsione (viene compartimentato il perimetro in 4 lotti) si conferma la precedente classificazione acustica in classe IV e V Zona destinata ad usi pubblici funione non definita, solitamente destinati a parcheggi o contriviali si conferma la classe III V III Pag. 15

16 PZA esistente PZA futuro Area 01 Aree produttive Classe III (confermata) Area aree residenziali poste in Classe II (modificate) Pag. 16

17 PZA esistente PZA futuro Area 41 Aree produttive Classe IV Area 40 area agricola in classe III salvo le fascie cuscinetto pre esistenti, la classe V è stata convertita in classe IV Pag. 17

18 PZA esistente PZA futuro Area 10 area agricola in classe III Pag. 18

19 6.3 Fase III Al fine di evitare un piano di classificazione acustica eccessivamente parcellizzato e quindi non attuabile in pratica si è stabilito un'unità superficiale minima di riferimento, corrispondente all'isolato. In altre parole si è proceduto ad uniformare la classe acustica dei poligoni costituenti l'isolato secondo la procedura sotto riportata, applicando questo processo solo a quelle aree che risultino avere una dimensione superficiale inferiore a m 2 circa (valore limite definito per garantire la compatibilità acustica tra aree a contatto aventi un solo salto di classe acustica). In particolare: 1. nel caso vi sia un solo salto di classe tra i poligoni da omogenizzare e l area di uno di essi risulti maggiore o eguale al 70% dell area totale, si assegna a tutti i poligoni la classe corrispondente a quella del poligono predominante (salvo quanto indicato ai successivi punti 4 e 5 per le Classi I e VI); 2. nel caso in cui le aree contigue da omogenizzare differiscano per più di un salto di classe o la più estesa di esse risulti avere una superficie inferiore al 70% dell unione dei poligoni potenzialmente omogenizzabili, la classe risultante dovrà essere stimata computando la miscela delle caratteristiche insediative delle aree, con riferimento alle definizioni della Tabella A del D.P.C.M. 14/11/1997 e a quanto indicato nel punto nel caso in cui le aree contigue da omogenizzare differiscano per più di un salto di classe e quella di area più estesa ha una superficie maggiore del 95% dell unione dei poligoni potenzialmente omogenizzabili, sarà possibile suddividerla in due o più aree (ognuna maggiore di mq) e procedere all omogenizzazione secondo quanto stabilito nel punto 2; 4. le aree poste in Classe I non vengono mai modificate nella fase di omogenizzazione. Nel caso in cui l area di un poligono in Classe I risulti maggiore o eguale al 70% dell area unione dei poligoni da omogenizzare, poligono in Classe I compreso, tutti i poligoni vengono posti in Classe I, indipendentemente dal salto di classe tra i poligoni stessi. In caso contrario non si procede all omogenizzazione; 5. nel caso in cui l omogenizzazione coinvolga una Classe VI e una Classe V, l area risultante viene posta in Classe V. Se l area in Classe VI ha una superficie maggiore al 95% dell area totale, è possibile suddividerla in due aree (ognuna di superficie maggiore a mq) e procedere all omogenizzazione, in Classe V, di una sola di esse; 6. nel caso di poligoni di dimensioni ridotte (minore di mq) inseriti in contesti territoriali in cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento (p.es. grandi aree agricole), questi dovranno essere omogenizzati secondo i criteri seguenti: 6.1 se la superficie del poligono associato al contesto territoriale in cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento risulta essere maggiore di mq (poligono da omogenizzare escluso), si procede alla suddivisione della stessa in due poligoni e alla successiva omogenizzazione di uno di essi con il poligono di dimensioni ridotte; i poligoni così risultanti devono in ogni caso avere dimensioni superiori a mq se la superficie del poligono associato al contesto territoriale in cui non sia possibile individuare l isolato di riferimento ha una superficie minore di mq si procederà alla sua omogenizzazione con il poligono di dimensioni ridotte secondo le procedure illustrate nei punti precedenti. Un cenno particolare va infine dedicato a quei casi in cui vi sia una particolare frammentazione e compenetrazione tra aree a differente destinazione d uso e/o utilizzo del territorio. In queste situazioni converrà superare il vincolo della forma originale dei Poligoni del P.R.G.C., provvedendo ad eventuali operazioni di frammentazione e di conseguente omogenizzazione sulla base dei criteri sopra indicati. Nel comune di BORRIANA le revisioni della Classificazione Acustica introdotte dalla variante al PRG NON hanno reso necessarie un processo di omogenizzazione. Pag. 19

20 6.4 Fase IV In questa fase si inseriscono le eventuali fasce cuscinetto della classificazione acustica. Primo scopo di questa fase lavorativa è il rispetto del divieto di accostamento di aree non completamente urbanizzate i cui valori di qualità differiscono in misura superiore a 5 db(a) (accostamento critico). Per ottenere tale risultato si inseriscono delle fasce "cuscinetto" digradanti, aventi dimensioni pari a 50 m e valori di qualità decrescenti di 5 db(a). Tale divieto è limitato al caso in cui non vi siano preesistenti destinazioni d uso che giustifichino l accostamento critico, ossia tra aree che non siano urbanizzate o completamente urbanizzate al momento della redazione del piano di zonizzazione acustica. In virtù di ciò, qualora al termine della Fase III siano presenti accostamenti critici tra aree non urbanizzate, si dovrà procedere all inserimento delle cosiddette fasce cuscinetto. L'inserimento delle fasce cuscinetto, che non interessa le aree in Classe I e non avviene in caso di discontinuità morfologiche che evitano di fatto l accostamento, avviene attraverso le seguenti analisi: identificazione di tutti gli accostamenti critici; selezione degli accostamenti critici tra aree non completamente urbanizzate ovvero superficie coperta degli edifici esistenti minore di 1/8 della superficie fondiaria (inclusi i casi di accostamento tra un'area urbanizzata ed una non urbanizzata). Le aree ad esclusiva destinazione agricola sono considerate come non urbanizzate; inserimento delle fasce "cuscinetto". Tali fasce sono state posizionate secondo i seguenti criteri: o accostamento critico tra due aree non urbanizzate per un numero dispari di salti di classe acustica tra le due aree in accostamento critico le fasce cuscinetto sono da distribuire in numero uguale all'interno di entrambe le aree; nel caso di un numero pari di salti di classe deve essere inserita una fascia in più nell'area a valore di qualità più elevato; o accostamento critico tra un area urbanizzata ed una non completamente urbanizzata e tra due aree non completamente urbanizzate: le fasce cuscinetto non dovranno essere interrotte in corrispondenza di zone urbanizzate ogni qual la densità urbanistica sia inferiore al 12,5%. Nell'ipotesi che la fascia vada ad interessare più isolati, il requisito di cui sopra dovrà essere applicato singolarmente ad ognuno dei settori di questa relativi ai vari isolati. Se un'abitazione o un nucleo di abitazioni risulta tagliato da una fascia cuscinetto, questi dovranno essere ricompresi solo se risultano ricadenti nella fascia per più del 50% della loro superficie totale. Nel comune di BORRIANA la revisione della Classificazione Acustica introdotte dalla variante al PRG NON ha comportato ulteriori accostamenti critici, le precedenti criticità avevano già originato fascie cuscinetto che non sono state modificate (si è solamente estesa la fascia cuscinetto dell area 40 convertendo la classe V in classe IV). Pag. 20

21 RICONOSCIMENTO DEL TCAA Di seguito si riporta in allegato copia del provvedimento di riconoscimento della qualifica a Tecnico Competente in Acustica Ambientale ai sensi della Legge n. 447/1995, art. 2, commi 6 e 7. Pag. 21

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Variante di PRG Redatta ai sensi del DPR 447/98 S.U.A.P. Sportello Unico Attività Produttive PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV) Luglio 2009 VIA SCOPOLI, 12 27100 PAVIA

Dettagli

Comune di Salerano sul Lambro

Comune di Salerano sul Lambro Comune di Salerano sul Lambro Via Vittorio Veneto, 6 26857 Salerano sul Lambro (LO) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge Quadro 447/95, della L.R. 13/2001 e della D.G.R. 2

Dettagli

TITOLO I - NORME GENERALI

TITOLO I - NORME GENERALI TITOLO I - NORME GENERALI - CAPO I - GENERALITÀ Art. 1 - Natura, scopi, contenuti e riferimenti del PRG pag. 1 Art. 2 - Modalità generali di attuazione, piani attuativi pag. 1 Art. 3 - Effetti e cogenza

Dettagli

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.

Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5. Tabella n. 3 - Computo dell incidenza degli oneri relativi alle opere di urbanizzazione primarie per un insediamento teorico di 5.000 abitanti opere di urbanizzazione primaria sistema viario pedonale e

Dettagli

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL 23.12.2009 1- DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'EDILIZIA RESIDENZIALE 1.1- Per i nuovi edifici il costo di costruzione al mq di superficie

Dettagli

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA Codice ISTAT Codice Ente Codice Catastale Codice VOL Provincia Comune 006 006LIBI043 A944 A944002T Bologna Bologna Indirizzo principale Via Libia,

Dettagli

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi. VARIANTE ALL ART.13 (zona omogenea D1-Insediamenti Produttivi), ART.14(zona omogenea D2-Insediamenti Produttivi), ART.16(zona omogenea F - Attrezzature Pubbliche di interesse Comprensoriale), ART.17(zona

Dettagli

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA

COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015. ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA ADOTTATA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA FORLI -CESENA P.R.G. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNE DI SAN MAURO PASCOLI VARIANTE PARZIALE N 18/2015 ai sensi dell art.15 comma 4 della Legge regionale n 47/1978 STESURA

Dettagli

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia. Direzione Patrimonio e Casa BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013 LOTTO N. 11 Terreno in via Albrizzi Lido di Venezia Direzione Patrimonio e Casa Agosto 2013 Lotto n. 11 1 Terreno in via Albrizzi - Lido UBICAZIONE: via Malamocco

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELL'INCIDENZA DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE in attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Art. 1 - Determinazione del costo base di urbanizzazione Ai sensi degli artt.

Dettagli

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010

TABELLE ONERI E CONTRIBUTI. aggiornamento Maggio 2010 Legge Regionale 03 Gennaio 2005 n 1 - Norme per il governo del territorio art. 120 e seguenti TABELLE ONERI E CONTRIBUTI allegate alla deliberazione del C.C. n 25 del 31/03/2005 aggiornamento Maggio 2010

Dettagli

MONTEBONELLO. Funzione prevalente

MONTEBONELLO. Funzione prevalente MONTEBONELLO Funzione prevalente residenziale (a) Superficie territoriale 22,95 [ha] (b) Abitanti censimento 2001 1.578 (c) Addetti - censimento 2001 207 (d) Densità territoriale abitativa 69 [ab/ha] (e)

Dettagli

CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO (L.R. 52/2000, ART. 3, COMMA 3, LETT. A) 1 PREMESSA Redigere un piano di classificazione acustica equivale ad attribuire ad ogni porzione del territorio

Dettagli

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3

Sup. Utile Sup. Edilizia Totale Abitazioni 1.050 mq 1.800 mq. Altezze massime m Piani fuori terra - edifici di base residenziale 10,50 m 3 N 101: EX SCUOLA SAN PROSPERO (ADOTTATA) Strumento di attuazione: Permesso di costruire Descrizione e obiettivi delle trasformazioni PARTE I - DISPOSIZIONI GENERALI Realizzare una nuova zona Bc, completando

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE VAS Rapporto Ambientale Allegato 1 Schede di valutazione ambientale ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE D.R.E.Am. Italia 2014 LE PREVISIONI NEL SISTEMA INSEDIATIVO Centro abitato San Martino 1

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno

COMUNE DI SASSETTA Provincia di Livorno AREA 1 - UFFICIO TECNICO TABELLE RELATIVE AL CALCOLO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE E DEL COSTO DI COSTRUZIONE (Titolo VII - Capo I - Legge regionale n.65/2014) Regolamentazione approvata con delibera Consiglio

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense

Ing. Giacomo Viganò. Membro della Commissione Ingegneria Forense info@eco-progetti it tel. 02 42 21 017 via Savona 92 20144 Milano Ing. Giacomo Viganò Membro della Commissione Ingegneria Forense Progetto UNI EN ISO 12354 Acustica in edilizia valutazione delle prestazioni

Dettagli

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7

Dettagli

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20

diritti L. 68/93. 135,38 1,50 1,00 0,52 3,0 141,40 16,00 2,00 159,40 114,18 1,50 1,00 0,52 3,0 120,20 16,00 2,00 138,20 Tabella atti e procedure edilizie (deliberazioni istitutive: tariffe G.C. 94 03698/02; C.C. 97 00615/20; aggiornamenti cfr. colonna "") Tipo di / attività istruttoria L. a legge 68/93 art. 10 comma 10

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze

COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO. Provincia di Firenze COMUNE DI BARBERINO DI MUGELLO Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, AL CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE ED ONERI VERDI PER INTERVENTI

Dettagli

Piano di Zonizzazione Acustica del. Comune di Boffalora d Adda (LO)

Piano di Zonizzazione Acustica del. Comune di Boffalora d Adda (LO) Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Boffalora d Adda (LO) Dr. Stefano Agostini Dr.ssa Patrizia Giordano Per. Ind. Roberto Bettari (per le misure fonometriche) Settembre 2005 DR. STEFANO AGOSTINI

Dettagli

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

2010-2015. Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale Elaborato prescrittivo POC.4c 2010-2015 PRG 2003 PSC POC POCRUE POC.4c Città di nuovo impianto Integrazione alla Scheda M02 relativa all Avamporto di Porto Corsini per la realizzazione di servizi alla

Dettagli

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE

COMUNE DI FLAIBANO. PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE Allegato n 1a Data: 27/10/2014 COMUNE DI FLAIBANO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n 15 - GENERALE L.R.5/2007 e s.m.i. RICOGNIZIONE

Dettagli

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio step 19 aprile 2016 Recupero del patrimonio edilizio esistente Riduzione del consumo di suolo Valorizzazione del paesaggio Ridefinizione

Dettagli

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale

Proposta di deliberazione che si sottopone all approvazione del Consiglio Comunale Protocollo N. del. Deliberazione N. del Il Sindaco Proposta N. 139 del 05/12/2006 Il Dipartimento Governo del Territorio Servizio --Pianificazione Urbanistica Proposta di deliberazione che si sottopone

Dettagli

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005

Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 Garante della Comunicazione Artt. 19 e 20 L.R.T. n. 1/2005 RAPPORTO ATTIVITA DEL GARANTE PER ADOZIONE NELLA PROSSIMA SEDUTA CONSILIARE del 30 settembre 2013 DELLE SEGUENTI VARIANTI: - scheda norma 5-iru2,

Dettagli

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016

REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE E DELLE MONETIZZAZIONI AGGIORNAMENTO 2016 COMUNE DI PREGNANA MILANESE (Città Metropolitana di Milano) SETTORE ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO UFFICIO URBANISTICA REGOLAMENTO DI APPLICAZIONE DEGLI ONERI TABELLARI, DEL CONTRIBUTO PER IL COSTO DI COSTRUZIONE

Dettagli

Indefiniti orizzonti. distanze infinite

Indefiniti orizzonti. distanze infinite CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLE PROCEDURE PREVISTE DALLA l.p. 4 marzo 2008, n. 1 Deliberazione G.P. n. 2023, del 3 settembre 2010, come modificata dalla deliberazione G.P. n. 1427, del 1 luglio 2011 A cura

Dettagli

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze

COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze COMUNE DI SCARPERIA Provincia di Firenze TABELLE PARAMETRICHE RELATIVE AGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA E SECONDARIA, CONTRIBUTO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E ONERI VERDI PER INTERVENTI SOTTOPOSTI A:

Dettagli

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte Provincia di Torino PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA maggio 2010 DIVISIONE VERDE E AMBIENTE Il Dirigente Settore Ambiente e Territorio Ing. Federico SAPORITI Il Responsabile Tecnico Ing.

Dettagli

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso

Comune di San Vendemiano Provincia di Treviso San Vendemiano, 12 agosto 2015 OGGETTO: Perizia di stima del valore di mercato di un area con soprastante fabbricato di proprietà comunale, situata in località Saccon - Via Trieste n. 79 (ex Scuola Elementare).

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PGT ALLEGATO A. Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. Lonate Ceppino. PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Regione Lombardia comune Lonate Ceppino PGT PIANO di GOVERNO del TERRITORIO adottato in data 15 novembre 2012 approvato in data 10 giugno 2013 Norme Tecniche di Attuazione N.T.A. ALLEGATO A MODALITA DI

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA

COMUNE DI SANTA GIUSTINA COMUNE DI SANTA GIUSTINA Provincia di Belluno PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE ai sensi della Legge ordinaria del Parlamento n 447 del 26/10/1995 Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A.

E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A. Comune di Tradate E dilizia P rivata/servizi U rbanistici RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE ALLEGATA ALLA D.I.A. PRATICA EDILIZIA n. INTESTATA A I Sottoscritt nato/a a prov. il con studio a via/p.zza

Dettagli

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186

abitanti min 1.155 1.466 max 1.950 Superficie utile per tipologia commerciale attrezzature collettive St (COL) 71.932 94.186 codice struttura insediativa denominazione struttura insediativa descrizione 16 struttura insediativa Porporana, Ravalle, Casaglia struttura insediativa costituita da insediamenti sviluppati in adiacenza

Dettagli

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI COMMITTENTE CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl PROGETTO DI AMPLIAMENTO DI UNA CAVA DI CARBONATO DI CALCIO CON LA COLTIVAZIONE,

Dettagli

Permessi di Costruire - II semestre 2014

Permessi di Costruire - II semestre 2014 Estremi Permesso N. Data OGGETTO - CONTENUTO UBICAZIONE Estremi principali documenti fascicolo N. pratica 01/07/2014 2014/53 DIVISIONE IMMOBILIARE DEL PIANO TERRA LOCALE ESPOSIZIONE LE GRAZIE (VIA), 55

Dettagli

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE

Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE. VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE Regione Piemonte Provincia di Torino Comune di Parella PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE COMUNALE n.6/2013 al P.R.G.I. VIGENTE Allegato: allegato alla D.C.C. n. del IL PROGETTISTA IL RUP

Dettagli

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva

Il/la sottoscritto/a. nato/a a il. con residenza anagrafica nel Comune di prov. via/loc. codice fiscale/partitaiva Al Comune di Piombino Via Ferruccio n 4 57025 PIOMBINO (LI) FASCICOLO N OGGETTO: Istanza di deposito di frazionamento catastale (articolo 30 5 comma DPR 6 giugno 2001 n 380) Il/la sottoscritto/a nato/a

Dettagli

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE RELAZIONE METODOLOGICA AGGIORNAMENTO CLASSIFICAZIONE ACUSTICA PER VARIANTE PRG Dr. Giampietro Fusillo Docente di Fisica Ambientale

Dettagli

Gualandi Angelo Roberto

Gualandi Angelo Roberto Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome E-mail Nazionalità Data e luogo di nascita Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA' (articoli 24 e 25 del d.p.r. n. 380 del 2001) Bollo Comune di Positano Alla c.a. del Responsabile del Servizio 84017- Positano (SA) Riservato all Ufficio ESTREMI DI

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA -

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA - 12ª VARIANTE NORMATIVA AL P.R.G. AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA LG. RG. 47/78 e s.m.i. E DELL ART. 41 DELLA LG.RG. 20/2000 e s.m.i. PER LA SPECIFICAZIONE

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE nell ambiente esterno STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce

Dettagli

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE: Ufficio Consulenza Tecnica RAPPORTO DI PROVA DATA DEL RILIEVO FONOMETRICO: 14 Marzo 2012 OGGETTO: Collaudo solaio San Giuseppe di Cassola PD PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica

Dettagli

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione».

Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione». Attuazione del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 concernente: «Determinazione dell'incidenza degli oneri di urbanizzazione». Art. 1 Incidenza degli oneri di urbanizzazione: tabelle parametriche Il Comune di

Dettagli

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE

M A S T E RP L A N 2 0 1 4-2 0 2 9 RELAZIONE TECNICA GENERALE 11. IL QUADRO ECONOMICO E LE FASI DI ATTUAZIONE 11.1 LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PIANO Il nuovo piano definisce i caratteri generali del futuro assetto aeroportuale, le principali opere che lo compongono

Dettagli

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016 Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche Senigallia 14/5/2016 Dott.ssa Barbara Scavolini ARPAM Dipartimento di Pesaro Piano Amianto D.G.R. Marche n 3496 del 30/12/1997

Dettagli

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12

Nuovo Piano Casa Regione Lazio. Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 Nuovo Piano Casa Regione Lazio Legge 11 agosto 2009 n. 21, come modificata dalle leggi 13 agosto 2011 nn. 10 e 12 AMBITO DI APPLICAZIONE (Art. 2) La Legge si applica agli edifici: Legittimamente realizzati

Dettagli

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Allegato A) Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro Legge n. 190 del 23 dicembre 2014, commi 611 e seguenti Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato Legge di stabilità

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE. REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1 PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BUTI (PI) INDICE REGOLAMENTO URBANISTICO DEFINIZIONI pag.1 Art. 1.Def. - Definizioni urbanistiche ed edilizie pag.1 Art. 2.Def. - Definizioni pag.1 2.1. Ampliamenti

Dettagli

Cap. 3 - Parametri urbanistici

Cap. 3 - Parametri urbanistici Prof. Paolo Fusero corso di Fondamenti di urbanistica Facoltà di Architettura Università degli Studi G. D Annunzio - Pescara Cap. 3 - Parametri urbanistici In questa lezione vengono descritti alcuni tra

Dettagli

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 COMUNE DI MONCUCCO TORINESE PROVINCIA DI ASTI PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE VARIANTE STRUTTURALE N. 4 VERIFICA DI COMPATIBILITA CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA ALLEGATO D. 1 ING. GIUSEPPE VILLERO

Dettagli

COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE

COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE COMUNE DI BARDONECCHIA Provincia di Torino CAP. 10052 UFFICIO TECNICO EDILIZIA PRIVATA UFFICIO ATTIVITA PRODUTTIVE Allegato A CRITERI COMUNALI PER L INSEDIAMENTO DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte Preparato da Fulvio Bartolucci Area Sicurezza&Ambiente Data 11 Giugno 2002 Sommario 1. Premessa 2 2. Riferimenti normativi 2 3. Definizioni 4 3.1 Le Zone

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-2017 Comune di Fiorano Modenese FIORANO GESTIONI PATRIMONIALI S.r.l. BILANCIO DI PREVISIONE 2015 PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI 2015-1 PROGRAMMA -- 01 EQUITA' SOCIALE E ATTUAZIONE DEGLI ARTT. 3 E 4

Dettagli

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa

COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa COMUNE di RIPARBELLA Provincia di Pisa VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 24.09.2014 Verbale n. 59 COPIA OGGETTO: Legge Regionale 3 Gennaio 2005 n. 1 Norme per il governo del territorio.

Dettagli

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT alla c.a. Al Comune di Paderno Dugnano (MI) Settore Gestione Territorio dottoressa Guglielmina Casciano architetto Alessandra Fini Via Grandi, 15 20037 Paderno Dugnano (MI) oggetto: AT6 progetto nuovo

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MALO SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D Aprile 2015 Il richiedente:

Dettagli

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R. 20/2000 1 I IL PATRIMONIO Capo A-II Sistema insediativo storico dell Allegato

Dettagli

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento

ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento ASSESSORATO ALLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Ufficio di Piano Territoriale di Coordinamento Aggiornamento e adeguamento del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Variante al PTC1 ai sensi dell'art.

Dettagli

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C.

COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. COMUNE DI POLIGNANO A MARE VARIANTE URBANISTICA IN ATTUAZIONE DEGLI INDIRIZZI PROGRAMMATICI DEL P.R.G. AI SENSI DELL ART. 59 U.C. DELLE NTA SCHEMA DI CONVENZIONE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO DI LOTTIZZAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO)

C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) C O M U N E D I S E R I N O (PROV. AVELLINO) DETERMINAZIONE C O P I A SETTORE IV - (TECNICO) Numero 74 Del 29/03/2013 Oggetto:AGGIUDICAZIONE PER FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER GLI EDIFICI E POZZI COMUNALI

Dettagli

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE

TABELLE. Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE COMUNE DI VIGLIANO BIELLESE Contributi relativi agli oneri di urbanizzazione Aggiornamento al giugno 2007 Nota: Tutte le sigle di destinazione d uso, contenute nelle presenti tabelle, sono riferite alla

Dettagli

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA

Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA Cap.3. IL PRG, LA SITUAZIONE IDROGRAFICA E IL PARERE DELLA SOVRINTENDENZA 3. 1 Il deposito e il nuovo PRG La figura seguente mostra la tavola del PRG (sistemi e regole) dove sono riportati il sistema insediativo,

Dettagli

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale

PRG C. Città di Rivoli. Schede Normative (oggetto di variante) Regione Piemonte. Provincia di Torino. piano regolatore generale comunale Regione Piemonte Provincia di Torino Città di Rivoli PRG C piano regolatore generale comunale Variante ai sensi dell art. 17, comma 7- L.R. 56/77 s.m. e i. PROGETTO DEFINITIVO Variante parziale n. 10P/2006

Dettagli

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi Allegato N Relazione sul sistema della viabilità Settembre 2014_Novembre 2014_Luglio 2015 Pietro Giulio Malvezzi Architetto

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015.

COMUNE DI MUGGIA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32. Maggio 2015. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Trieste COMUNE DI MUGGIA P.R.G.C. Variante non sostanziale n.32 Maggio 2015 Il Sindaco: dott. Nerio Nesladek Il Responsabile del Servizio Pianificazione

Dettagli

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala COMUNE DI SONDALO Piano di Governo del Territorio Questionario per i cittadini Novembre 2010 gruppo di lavoro del PGT Ufficio Tecnico Comunale Franco Spada_ responsabile di procedimento Pier Giovanni Sala

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI

COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI COMUNE DI CAPENA (RM) REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI MANUFATTI PERTINENZIALI Allegato alla Delibera di Consiglio Comunale n. 15 del 08/04/2014 COMUNE DI CAPENA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DEI

Dettagli

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica

LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA MARCATURA CE DEI SERRAMENTI. Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica LE PRESTAZIONI ACUSTICHE DEI SERRAMENTI IN RELAZIONE ALLA Dott. Andrea Bruschi Sezione di Acustica Situazione normativa e legislativa In questi ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale nella

Dettagli

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA

Num ero_ Civi co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA Num ero_ Civi Immobile Cap_Comune Indirizzo co APPARTAMENTO TAGLIO CORELLI 48011 VIA TORRETTA 29 APPARTAMENTO VIALE REPUBBLICA 48011 VIALE REPUBBLICA 37 ASILO NIDO 48011 VIA SPELLO SN BAR DEL CENTRO SPORTIVO

Dettagli

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012 INFORMATIVA I.M.U. 2013 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA Ai sensi dell articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, a partire dal 1.01.2012 è stata anticipata,

Dettagli

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI

IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E DEL SALDO IMU e TASI Comune di Mesero Imposta Unica Comunale (IUC) TASI - Tassa sui Servizi Indivisibili IMU - Imposta municipale propria IL 16 GIUGNO E IL 16 DICEMBRE 2016 SCADE IL TERMINE PER IL VERSAMENTO DELL ACCONTO E

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE CITTA DI SETTIMO TORINESE REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE VARIANTE N 30 STRUTTURALE (L.R. 56/77 E S.M.I. COME MODIFICATA ED INTEGRATA DALLA L.R. N. 1 DEL 26.01.2007) Progetto

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE DELIBERAZIONE 19 maggio 2008. Comune di Desenzano del Garda e Sirmione - Dichiarazione di notevole interesse pubblico dell area retrostante la Riviera del lago di Garda (Decreto legislativo n. 42/2004,

Dettagli

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole.

ZONA URBANISTICA. Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole. ZONA URBANISTICA Z13 Caratteri generali: La zona è interessata da aree a servizi ed attrezzature di livello comunale e sovracomunale e zone agricole. Superficie territoriale m² 2.680.200 La zona è interessata

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 5. Val Sabbia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 5. Val Sabbia Agnosine Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Agnosine Viabilità Il comune è raggiunto dalla S.P. 79 a est da via Valle Sabbia

Dettagli

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione

Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione Comune di Fonte (TV) Piano di lottizzazione RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA 1. Introduzione Il Comune di Fonte è dotato di: - P.A.T.I. approvato dalla Giunta Regionale del Veneto con deliberazione n.1790

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA

COMUNE DI ALSENO PROVINCIA DI PIACENZA FONDO CONTRIBUTO AFFITTI a favore delle famiglie in difficoltà economica Il Responsabile del Servizio Sociale ai sensi della deliberazione della Giunta Comunale n. 47 del 04/05/2015 e determinazione Responsabile

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI ISERA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE

Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI ISERA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE Provincia Autonoma di Trento COMUNE DI ISERA REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE Legge provinciale 5 settembre 1991 n. 22 e s.m. Allegato alla deliberazione consiliare n. 13 di

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA TIPO DI ATTO (RICHIESTA) EURO MODALITA VERSAMENTO Ricerca d archivio a pratica 20,00 AL DEPOSITO DELL ISTANZA Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): DA 1

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1

Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano. Tel 02 6765.1 Giunta Regionale DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA SVILUPPO DI SISTEMI FORESTALI, AGRICOLTURA DI MONTAGNA, USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO USO E TUTELA DEL SUOLO AGRICOLO Piazza Città di Lombardia n.1 20124

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. La ditta SARACINO MICHELE & FIGLI S.N.C. della quale i fratelli SARACINO

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. La ditta SARACINO MICHELE & FIGLI S.N.C. della quale i fratelli SARACINO RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA PREMESSA: La ditta SARACINO MICHELE & FIGLI S.N.C. della quale i fratelli SARACINO Ferdinando Antonio e Francesco Mario Pompeo sono i legali rappresentanti e titolari, dal

Dettagli

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1

P5 Fonte. Elaborato PIANO DEGLI INTERVENTI EDIFICI NON PIU' FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DELL'AZIENDA AGRICOLA. VARIANTE n 1 PI COMUNE DI LORIA Provincia di Treviso Amministrazione Il Sindaco: Dott. Roberto Vendrasco Il Segretario: Dott. Paolo Orso Il Responsabile ufficio urbanistica: Geom. Fabio Pellizzari PIANO DEGLI INTERVENTI

Dettagli